Sei sulla pagina 1di 20

Le Chiese di Suvereto

e il Museo d’Arte Sacra


di San Giusto.
Arte e storia
Le Chiese di Suvereto
e il Museo d’Arte Sacra
di San Giusto.

Arte e storia
dal Medioevo
al Novecento

a cura di
Maria Teresa Lazzarini

Pacini
Editore
Arte
Quest’opera è stata realizzata con il contributo della
Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno

© Copyright 2012 Pacini Editore Spa

ISBN 978-88-6315-

Realizzazione editoriale e grafica

Via A. Gherardesca
56121 Ospedaletto (Pisa)

Fotolito e Stampa
Industrie Grafiche Pacini

Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto
dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI,
CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale sopracitato potranno avvenire solo a
seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto.
Abbreviazioni

ASFi = Archivio di Stato di Firenze


ASPi = Archivio di Stato di Pisa
ASSi = Archivio di Stato di Siena
ASLi = Archivio di Stato di Livorno
AStCSu = Archivio Storico del Comune di Suvereto
AStCPiom = Archivio Storico del Comune di Piombino
AVMM = Archivio Vescovile di Massa Marittima
AAPi = Archivio Arcivescovile di Pisa
AGSPi =Archivio Generale della Soprintendenza di Pisa
APSGS = Archivio Parrocchiale di San Giusto di Suvereto
AFSPi = Archivio Gabinetto fotografico della Soprintendenza di Pisa
NTCN = Catalogo Nazionale

ms. = manoscritto
c.s.n. = carta senza numero
s.d. = senza data
s.n. = senza nome
prot. = protocollo
fig. = figura
ca. = circa
c.s. = in corso di stampa

Referenze Fotografiche
Le fotografie dei dipinti su tela (pp. 124, 127-131) sono state fornite da Paolo Giaconi, servizi fotografici, via D.
Guerrazzi, 10 – 57025 Piombino; gli autori hanno fornito quelle relative ai saggi di Riccardo Belcari, di Riccardo
Ciorli, di Fiorella Ramacogi, di Marco Rossi e di Elisabetta Marchesi e Marco Baggiani che hanno fornito anche la
Fig. 12 a p. 55. Le immagini degli Archivi di Stato e della Soprintendenza di Pisa e Livorno sono state pubblicate
su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Per AFSPi nn. 18419, 18438, 243616, 40912, su
concessione del MiBAC/Soprintendenza Pisa, prot. 14153 del 18 ottobre 2012.

Ringraziamenti
Gli autori ringraziano le istituzioni che con la loro disponibilità hanno facilitato le ricerche documentarie: gli
Archivi di Stato di Firenze, Livorno, Pisa e Siena, l’Archivio vescovile di Massa Marittima - Piombino, la So-
printendenza di Pisa e Livorno, il Kunstistorisches Institut in Florenz, i Comuni di Suvereto e di Piombino. Un
particolare ringraziamento va a Mons Carlo Ciattini vescovo della diocesi di Massa Marittima-Piombino, a Don
Marcello Boldrini direttore dell’Ufficio dei Beni Culturali della diocesi di Massa Marittima - Piombino, a Don
Roberto Formaggio arciprete della Chiesa di San Giusto a Suvereto, promotore dei restauri e di questa pubblica-
zione, al dott. Giampaolo Pioli, sindaco del Comune di Suvereto, a Don Paolo Pasolini e dott. Gianluca Camerini
dell’Archivio Vescovile di Massa Marittima, alla dott. Magda Alessi e Paolo Giaconi dell’Ufficio dei Beni Culturali
della diocesi di Massa Marittima -Piombino, alla dott. Renza Brogioni responsabile dell’Archivio Storico del Co-
mune di Suvereto, a Federica Nocenti Assessore alla Cultura del Comune di Suvereto, al dott. Orlando Pazzagli di
Suvereto, al dott. Umberto Bavoni di Volterra, alle dottoresse Loredana Brancaccio, Maria Pizzi e Severina Russo
della Soprintendenza di Pisa e Livorno per la proficua collaborazione offerta agli autori, ciascuna nel settore di
propria competenza. Si ringrazia, inoltre, Roberto Ruberti e Roberto Rossi della Soprintendenza di Pisa e Livorno.
Un particolare ringraziamento a Luciano Barlettoni di Suvereto che ha seguito le attività dei restauratori nella
Chiesa di San Giusto. Per la cortesia con cui ha reso disponibili le opere e le carte i ringraziamenti più sentiti al
dott. Orlando Pazzagli, proprietario della casa di via Cavour a Suvereto.
La chiesa dell’Annunziata
Riccardo Belcari

Lungo la viabilità di mezza costa e di crinale che col- La chiesa dell’Annunziata (Fig. 2), orientata est-ovest,
legava il castello di Suvereto con quelli di Sassetta e presenta un’icnografia ad aula unica con uno sviluppo
Castagneto, a 262 metri s.l.m, in posizione isolata e di 13 x 8 m, terminazione con abside aggettante e vol-
distante dall’insediamento1, si trova la chiesa dell’An- ta a botte spezzata impostata su un liscio cornicione
nunziata (Fig. 1). Non sono noti documenti che pos- che corre lungo l’intero perimetro. Nella facciata a due
sano fornire informazioni sulla natura dell’ente, non spioventi si apre un semplice portale con arco a sesto
nominato negli elenchi delle decime della diocesi di rialzato di un concio rispetto all’architrave monolitico,
Massa, per le quali ignoriamo del resto se fosse esente a sua volta impostato su modanate mensole di stipite4.
o dipendente da altri2. Nei fianchi dell’edificio altre due aperture consenti-
L’edificio non era preposto alla cura d’anime ma con- vano l’ingresso nell’area antistante l’altare. Il portale
nesso ad alcune strutture, riconoscibili nelle rovine del fianco meridionale presenta analoghe modalità co-
ubicate nei pressi della fonte omonima, forse destinate struttive di quello aperto in facciata, con arco a sesto
ad accogliere viandanti3, se interpretiamo il complesso rialzato di un corso rispetto all’architrave monolitico
come ospedale, più probabilmente funzionali alla vita e mensole di stipite analogamente sagomate5. Risulta
in comune di una piccola comunità eremitica. invece tamponato il portale settentrionale, anche se la

ASLi, Catasto Mappe, n. inv. 1603, Mappa topografica del territorio comunitativo di Suvereto, 1821, particolare (Fig. 1).

63
Riccardo Belcari

Facciata e fianco meridionale (Fig. 2).

connessione con la struttura muraria e l’esecuzione in


fase sono comunque evidenti all’interno dell’edificio6.
Le monofore, con doppia strombatura e stipiti costituiti
da conci regolarmente squadrati, si aprono in facciata,
nella parete meridionale e al centro dell’abside.
In facciata e sul fianco meridionale, a causa dell’abbas-
samento del piano di calpestio, sono a vista i corsi gra-
donati della fondazione su cui fu impostato l’edificio.
Nel resto degli elevati si evidenzia una tecnica muraria
con conci di medie dimensioni nella parte inferiore
dei prospetti, più grandi negli angolari, in prossimi-
tà delle aperture e nell’abside (Fig.  3), infine ridotti
notevolmente nella parte superiore dell’elevato, nella
fascia che dalle monofore prosegue fino all’imposta-
zione della copertura.
La posa in opera previde comunque un procedimento
secondo corsi orizzontali paralleli, per lo più con bassi
letti di malta, talora con correttivi come l’inserimento
di conci di altezza ridotta, lastrine o scaglie litiche. I
conci più grandi, regolarmente squadrati, presentano
in alcuni casi un “nastrino” (anatirosi), realizzato con
scalpello a lama piana, e prospetti rifiniti (Fig. 4). La
litotecnica osservata è coerente con quanto realizzato
nel territorio tra la seconda metà del XII e il XIII se-
colo. Il litotipo impiegato, un calcare di approvvigio-
namento locale, è omogeneo; le lastre inserite tra letti
e giunti di posa sono di argilloscisto. La muratura è a
sacco, con legante di calce, non rifluente. Fianco meridionale, portale (Fig. 3).

64
La chiesa dell’Annunziata

Abside, tecnica muraria (Fig. 4). Interno, volta, sottarco e catino absidale (Fig. 5).

Dalla lettura degli elevati appare evidente una disconti- re nel presbiterio, nei pressi dell’altare e in prossimità
nuità in facciata, con arretramento nella parte superio- delle fondazioni del fianco meridionale. In quello che
re del prospetto. A quest’ultimo nel fianco meridionale attualmente appare solo uno spazio vuoto, privo di
corrisponde, nella fascia tra le aperture e la copertura, arredi e riferimenti propri dell’originaria funzione, il
l’impiego di più piccoli conci, solo sbozzati. Tale evi- paramento e le misurate membrature architettoniche
denza potrebbe rimandare ad una interruzione, limitata- appaiono in cattivo stato di conservazione.
mente al paramento esterno, precedente la conclusione Sullo spazio antistante il lato meridionale dell’edificio,
dell’elevato e la copertura dell’edificio, all’interno del forse in origine delimitato negli altri lati da un muro
quale le murature appaiono comunque omogenee. di cinta, si affacciano resti di strutture con ambienti
L’interno è stato oggetto di ripetuta attività clandestina disposti ad est, dotati di apertura, poi tamponata, e
che ha sconvolto il piano pavimentale, in particola- articolati su due diversi livelli.
La chiesa dell’Annunziata è riferibile alla fine del XII,
primi decenni del XIII secolo. La tipologia di copertu-
ra, a botte con arco acuto e irrobustita al centro da un
sottarco impostato su mensole e semipilastri (Fig. 5), la
rende un unicum nel contesto territoriale in cui si tro-
va. La soluzione della volta a botte spezzata su archi in
aggetto, risalente al XII secolo7, consente di esercitare
una minore spinta laterale sulle murature dell’edificio
rispetto a quella a tutto sesto. In passato sono state
richiamate analogie con soluzioni architettoniche ri-
scontrabili in edifici connessi ai monaci Vittorini8.
Rara nell’intero ambito regionale, ricorre nella diocesi
di Massa e Populonia nella chiesa monastica dei Santi
Salvatore e Mamiliano nell’isola di Montecristo, con-
nessa alla presenza camaldolese, con due sottarchi
impostati su peducci di grandi dimensioni9. Presenta-
va analoga copertura l’edificio ubicato in località “La
Pievaccia”, nei pressi del castello di Valle, attestato nel
121710. La volta a sezione archiacuta in Maremma è co-
munque attestata in alcune chiese di pertinenza eremi-
tica, come quelle dell’eremo di Malavalle11, sostenuta
da due archi in pietra, o dell’eremo di Santa Croce di
Montedibeni (Monterotondo Marittimo), a navata uni-
ca ma priva di abside, edifici con simili dimensioni e
caratteri distintivi, peraltro connessi a complessi che
presentano ambienti articolati secondo schemi co-
muni, analoghi a quanto conservatosi nell’area della
chiesa intitolata alla Santissima Annunziata (Fig. 6). Si-
militudini che indurrebbero a rafforzare l’ipotesi che
Fianco meridionale e abside. In primo piano le strutture annesse
anche in quest’ultimo caso possa essersi trattato di un
(Fig. 6). edificio appartenente ad un eremo12.

65
Riccardo Belcari

Note 6
Il portale nord misura 200 h x 98 cm; data la tamponatura
1
L’ubicazione dell’edificio in rapporto all’insediamento non è stato possibile rilevarne la profondità, che si aggira
e alla viabilità compare indicata nella mappa realizzata intorno i 107/110 cm.
nel 1821 dal geometra di Prima classe Valentino Passet- 7
P. Piva, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, ico-
ti, Archivio di Stato di Livorno (ASLi), Catasto Mappe, nografia (secoli IV-XII), in L’arte medievale nel conte-
n. inv. 1603, Mappa topografica del territorio comunitati- sto. 300-1300 Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di
vo di Suvereto, levato in pianta alla scala di 1 a 30.000. P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006, pp. 141-180.
2
L’edificio è ricordato in L. Giannecchini - V. Sguazzi, Su- 8
Così definiti dal nome della loro casa madre, S.  Vitto-
vereto. Storia, arte, mito, poesia, Suvereto, Il Ghibellino, re di Marsiglia, Bucci, Profilo artistico, cit., pp. 119-187,
1987 (I. ed. 1972), p.  174; M.  Bucci, Profilo artistico, in pp. 129-131.
I. Tognarini - M. Bucci, Piombino. Città e stato dell’Italia 9
L’edificio, di maggiori dimensioni, presenta però una
moderna. Storia e arte, Firenze, Acciaierie di Piombino, terminazione piana, Belcari, Romanico tirrenico;, cit.,
1978, pp. 119-187; pp. 129-131; G. Landolfi - M. Lombardi, pp. 198-207, p. 200.
Suvereto. Guida ai beni storici e artistici, Livorno, Belforte, 10
Per le similitudini con la volta dell’edificio fortificato, ubi-
1990, pp.  76-79; A. D’Aniello, Suvereto, in I luoghi della cato a circa tre chilometri a nord nord-est da Valle, e la
fede. Livorno, la Val di Cornia e l’Arcipelago, a cura di bibliografia di riferimento, Belcari, Romanico tirrenico…,
A. D’Aniello, Milano, Mondadori, 2000, p. 161; I. Moretti, cit., p. 111, nota 2.
L’architettura: il Medioevo, in I luoghi della fede. Livorno, 11
G. Marrucchi, Chiese medievali della Maremma grosse-
la Val di Cornia e l’Arcipelago, a cura di A. D’Aniello, Mila- tana. Architettura e decorazione religiosa tra la Val di
no, Mondadori, 2000, pp. 33-39, p. 36; R. Belcari, La chiesa Farma e i Monti dell’Uccellina, Empoli, Editori dell’Acero,
dell’Annunziata, in Guida all’archeologia medievale della 1998, pp. 94-97; L’eremo di San Guglielmo di Malavalle a
provincia di Livorno, a cura di G. Bianchi, Firenze, Nar- Castiglione della Pescaia. La storia, lo scavo, il restauro, a
dini, 2008, p. 123; R. Belcari, Romanico tirrenico. Chiese cura di M. Eichberg, Roma, Edizioni Kappa, 2004; P. Poz-
e monasteri dell’Arcipelago toscano e del litorale livornese, zessere, Chiese di eremi toscani coperte con volta a botte,
Pisa, Pacini Editore, 2009, pp. 108-111. in A. Vauchez, (a cura di), Ermites de France et d’Italie
3
Ritenute “ospizio-rifugio” in Landolfi - Lombardi, Suvere- Xie-XVe siècle, École Française de Rome, 2003, pp.  283-
to…, cit., 1990, p. 78. 286.
4
Il portale misura 234 h x 81 cm, l’architrave 97 x 21,5 x 20 12
Sull’architettura eremitica, da ultimo Architettura eremi-
cm. tica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, atti del con-
5
Il portale del fianco meridionale misura 207 h x 66 x 107 vegno nazionale di studi (Monte Senario, 19-20 giugno
cm. 2010), a cura di S. Bertocci, Firenze, Edifir, 2010.

66
Bibliografia essenziale

Fonti Edite Angelelli W. et alii, Medioevo in Mo- pp. 133-151, schede nn. 32-38.


lise. Il cantiere della chiesa di San Gior- Bagnoli A., Domenico di Nicco-
Bughetti = Tabulae capitulares pro- gio Martire a Petrella Tifernina, Roma, lò (Domenico dei cori), in “Diziona-
vinciae Tusciae O. M. (saec. XIV-XVIII), Gangemi Editore, 2012. rio Biografico degli Italiani”, 40, 1991,
«Archivum franciscanum historicum», X, Antonio L., Rilevamento architetto- pp. 643-647.
1917, pp. 413-497. nico e topografico: metodi e strumenti Bagnoli A. (a cura di), Marco Roma-
CDA = Kurze W., Codex Diploma- nei secoli XVIII e XIX catasti geometri- no e il contesto artistico senese fra la
ticus Amiatinus. Urkundenbuch der ci preunitari e la misura generale del fine del Duecento e gli inizi del Trecen-
Abtei S.Salvatore am Monte Amiata, 2 granducato di Toscana, Roma, Kappa, to, catalogo della mostra (Casole d’Elsa,
voll., Tübingen, 1974-1982. 1991. 27 marzo - 3 ottobre 2010), Milano, Sil-
Lisini A., Inventario delle pergamene Arrigoni T. (a cura di), I segni di vana Editoriale, 2010.
conservate nel diplomatico del R. Ar- Elisa. Scienza e governo del territorio Balbarini C., Il Trecento, in Palazzo
chivio di Stato di Siena, dall’anno 736 nel Principato napoleonico di Piombi- blu. Le collezioni, Pisa, Pacini Editore,
all’anno 1250 Siena 1908. no, catalogo della mostra (Suvereto 30 2010, P3, pp. 49-50.
MDL = Memorie e documenti per ser- giugno - 30 settembre 2006), Ghezzano Balogh J., I monumenti del Rina-
vire all’istoria della città e stato di Luc- (PI), Felici Editore, 2006. scimento della chiesa parrocchiale di
ca, Lucca 1918. Augenti A. - Munzi M., Scrivere la Pest, in «Rivista d’Arte», XX, II, X (1938),
RD = Rationes Decimarum Italiae: città. Le epigrafi tardoantiche e medie- pp. 60-77.
Tuscia,I, a cura di M. Giusti - P. Guidi, vali di Volterra (secoli IV-XIV), Firenze, Banti O., Iacopo D’Appiano. Eco-
V. 2, Città del Vaticano 1932. All’Insegna del Giglio, 1997. nomia, società e politica del Comune
Rationes Decimarum Italiae nei se- Bacci P., Gli “Angeli” di Silvio Cosini di Pisa al suo tramonto (1392-1399), 4,
coli XIII e XIV, Tuscia, I, La decima degli nel Duomo di Pisa, in «Bollettino d’Ar- Università degli Studi di Pisa, Pubblica-
anni1274-1280, a cura di P. Guidi, Città te», anno XI (1917), pp. 111-132. zioni dell’Istituto di storia della Facoltà
del Vaticano 1932. Bacci P., Elenco degli Edifici Mo- di Lettere, Pisa, 1971, pp. 97-323.
Rationes Decimarum Italiae nei se- numentali, XXXIII, Provincia di Pisa, Banti O., Le epigrafi e le scritte obi-
coli XIII e XIV, Tuscia, II, La decima de- Roma, Tipografia dell’unione, 1921, tuarie del duomo di Pisa, Pisa, Pacini
gli anni1295-1304, a cura di P.  Giusti pp. 184-185. Editore, 1996.
- P. Guidi, Città del Vaticano, 1942. Bagnoli A., Alessandro Casolani, in Banti O., Monumenta epigraphica
L’arte a Siena sotto i Medici 1555-1609, pisana Saeculi XV antiquiora, Pisa, Pa-
catalogo della mostra (Siena, Palazzo cini Editore, 2000.
Bibliografia Pubblico 3 maggio - 15 settembre), a Baracchini C. (a cura di), I Marmi di
cura di F. Sricchia Santoro, Roma, De Lasinio. La collezione di sculture medie-
Alberti A. - Mennucci A., I risulta- Luca Editore, 1980, pp. 67-86. vali e moderne nel Camposanto di Pisa,
ti della ricerca a Lucca: verso la crea- Bagnoli A., Alessandro Casolani, in Firenze, SPES, 1993.
zione di una cronotipologia, in Lucca Mostra di Opere d’Arte restaurate nelle Baracchini C. - Filieri M.T., Racconta-
medievale. La decorazione in laterizio, province di Siena e Grosseto, catalogo re col marmo. Guglielmo e i suoi segua-
Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Lu- della mostra (Siena, Pinacoteca Nazio- ci, in Niveo de Marmore. L’uso artistico
dovico Ragghianti-Fondazione, Lucca, nale 1981), Genova, Sagep Editrice, del marmo di Carrara dall’XI al XV se-
1998, pp. 35-61. 1981, pp. 192-194. colo, a cura di E. Castelnuovo, Genova,
Alexander J.S., Masons’ marks and Bagnoli A., Domenico ‘dei cori’, in Il Edizioni Colombo, 1992, pp. 111-119.
stone bonding, in T. Tatton-Brown - J. Gotico a Siena. Miniature, pitture, ore- Barsanti D., Bonifiche e coloniz-
Mumby (a cura di), The Archaeology of ficerie, oggetti d’arte, catalogo della mo- zazioni nella Maremma senese sotto i
cathedrals, Oxford, 1996, pp. 219-236. stra (Siena, Palazzo Pubblico, 24 luglio primi Medici, in L. Rombai (a cura di),
Alimento A., Finanze e amministra- - 30 ottobre 1982), Firenze, Centro Di, I Medici e lo Stato Senese, Roma 1980,
zione: un’inchiesta francese su catasti 1982, pp. 352- 355. pp. 263-281.
nell’Italia del Settecento (1763-1764), Bagnoli A., Domenico di Niccolò Barsanti D., Castiglione della Pesca-
Firenze, Leo S. Olschki, 2008. ‘dei cori’, in Scultura dipinta Maestri ia. Storia di una Comunità dal XVI al
Almagià R., L’Italia di Giovanni Anto- di legname e pittori a Siena 1250-1450, XIX secolo, Firenze, Sansoni, 1984.
nio Magini e la cartografia dell’Italia nei catalogo della mostra (Siena, Pinaco- Barsotti F., In mantenimento del cul-
secoli XVI e XVII, Napoli, Perella, 1922. teca Nazionale, 16 luglio - 31 dicem- to divino: parati e ornamenti della Pro-
Ames-Lewis F., Francesco di Simone bre 1987), Firenze, Centro Di, 1987, positura di San Lorenzo a Campiglia
Ferrucci, in Donatello e i Suoi. Scultura pp. 104-132, schede nn. 23-31. Marittima, in M.T. Lazzarini (a cura di),
fiorentina del primo Rinascimento, ca- Bagnoli A., Francesco di Valdam- Il Museo d’Arte Sacra di San Lorenzo a
talogo della mostra (Firenze, Forte Bel- brino, in Scultura dipinta Maestri di Campiglia, Pisa, Pacini Editore, 2008,
vedere, 15 giugno - 7 settembre 1986), legname e pittori a Siena 1250-1450, pp. 125-135.
a cura di A. Phipps Darr - G. Bonsan- catalogo della mostra (Siena, Pinaco- Bartalini R., ‘Maestro del Crocifis-
ti, Milano, Arnoldo Mondadori, 1986, teca Nazionale, 16 luglio - 31 dicem- so dei Disciplinati’, in Scultura dipin-
pp. 247-252. bre 1987), Firenze, Centro Di, 1987, ta Maestri di legname e pittori a Siena

165
Bibliografia

1250-1450, catalogo della mostra (Sie- Belcari R., Plastica Architettonica e Editore, 2002, pp. 15-29.
na, Pinacoteca Nazionale, 16 luglio - 31 scultorea del Duecento a Piombino, in Bernazzi C., “Grands détails pris de
dicembre 1987), Firenze, Centro Di, Piombino. La Chiesa di Sant’Antimo l’Antique”: architettura, arte e potere a
1987, pp. 96-100, schede nn. 21a-21b. Sopra i Canali, a cura di G. Berti - G. Montioni, in M. Paperini (a cura di), Leg-
Bartola A., Dizionario Biografico de- Bianchi, Firenze, All’Insegna del Giglio, gere il territorio. Montioni: storia e beni
gli Italiani, ad v. Filippo da Perugia, 47, 2007, pp. 347-367. culturali nell’alta Maremma, Ghezzano
1997. Belcari R., La Fonte dei Canali alla (PI), Felici Editore, 2009, pp. 171-184.
Battistini M., Ricerche Storiche Volter- Marina di Piombino. Approvvigiona- Bernazzi C., La chiesa di Sant’An-
rane, a cura di A. Marrucci, Pisa, Pacini mento idrico, committenza e maestran- timo: arte e vita, Il Museo Diocesa-
Editore, 1998, pp. 376-423; 776- 792. ze alla metà del Duecento, in Reti d’ac- no d’Arte Sacra Andrea Guardi, in
Baude A. et alii, L’échafaudage dans qua. Infrastrutture idriche e ruolo socio M.T. Lazzarini (a cura di), La chiesa di
le chantier médiéval, in «Documents economico dell’acqua in Toscana dopo Sant’Antimo a Piombino e il Museo An-
d’Archeologie en Rhone-Alpes», 13 il Mille, Atti della III Giornata di Studio drea Guardi. Arte e storia dal Medioevo
(2002). del Museo Civico “Guicciardini” (Mon- al Novecento, Pisa, Pacini Editore, 2011,
Bavoni U. - Bocci P.G. - Furiesi A. (a topoli in val d’Arno, 19 maggio 20007), pp. 61-173.
cura di), Chiese di Volterra, III, Pontede- a cura di M. Baldassarri, Ghezzano (PI), Bernazzi C., Le opere della chiesa,
ra, Bandecchi e Vivaldi, 2008. Felici Editore, 2008, pp. 113-130. in M.T. Lazzarini (a cura di), La chiesa
Belcari R., La pieve di S. Giovanni, in Belcari R., La chiesa dell’Annunzia- di Sant’Antimo a Piombino e il Museo
Campiglia: un castello e il suo territorio. ta, in Guida all’archeologia medievale Diocesano Andrea Guardi, Pisa, Pacini
I. Ricerca storica. II. Indagine archeo- della provincia di Livorno, a cura di G. Editore, 2011, pp. 101-121.
logica, a cura di G. Bianchi, Firenze, Bianchi, Firenze, Nardini Editore, 2008, Berti G. - Bianchi G. (a cura di),
All’Insegna del Giglio, 2003, pp.  592- p. 123. Piombino. La Chiesa di Sant’Antimo
711. Belcari R., La pieve di S. Giusto, in Sopra i Canali, Firenze, All’Insegna del
Belcari R., Edifici di culto e produ- Guida all’archeologia medievale del- Giglio, 2007.
zione artistica nella diocesi di Populo- la provincia di Livorno, a cura di G. Bertocci S. (a cura di), Architettura
nia-Massa (secc.  VIII-XII). Problemi e Bianchi, Firenze, Nardini Editore, 2008, eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi
prospettive, in Monasteri e castelli fra pp. 118-119. culturali, atti del convegno nazionale
X e XII secolo. Il caso di San Michele Belcari R., Materiali lapidei dal di studi, (Monte Senario, 19-20 giugno
alla Verruca e le altre ricerche storico chiostro del monastero di S. Quirico 2010), Firenze, Edifir, 2010.
archeologiche nella Tuscia occidentale, di Populonia. Aspetti del ciclo produt- Biagioli G., L’agricoltura e la popola-
Atti del Convegno di Studi (Vicopisano, tivo e organizzazione del cantiere, in zione in Toscana all’inizio dell’Ottocen-
17-18 novembre 2000), a cura di S. Geli- V Congresso Nazionale di Archeologia to: un’indagine sul catasto particellare,
chi - A. Alberti, Firenze, All’Insegna del Medievale, (Palazzo della Dogana, salo- Pisa, Pacini, 1975.
Giglio, 2003, pp. 125-142. ne del Tribunale, Foggia – Palazzo dei Bianchi G. (a cura di), Guida all’ar-
Belcari R., L’immagine di una cit- Celestini, Auditorium, Manfredonia, 30 cheologia medievale della provincia di
tà, in Piombino. Storia e Archeologia settembre - 3 ottobre 2009), a cura di G. Livorno, Firenze, Nardini Editore, 2008.
di una città dal Medioevo all’età con- Volpe - P. Favia, Firenze, All’Insegna del Bianchi G., Lo scavo dell’area si-
temporanea, a cura di R. Belcari - G. Giglio, 2009, pp. 761-766. gnorile. Descrizione ed interpretazione
Bianchi, Firenze, All’Insegna del Giglio, Belcari R., Romanico Tirrenico. Chie- delle attività; Le architetture del borgo.
2004, pp. 10-20. se e monasteri dell’arcipelago toscano Descrizione ed interpretazione delle at-
Belcari R., Materiali lapidei, in R. e del litorale livornese, collana I segni tività; La costruzione dell’edificio; Cro-
Francovich - S. Gelichi (a cura di), Il dell’uomo, 1, Pisa, Pacini Editore, 2009. notipologia delle tecniche costruttive;
monastero di San Quirico di Populonia. Belcari R., Fonti per lo studio dell’edi- Cronotipologia dell’edilizia abitativa, in
I risultati delle indagini archeologiche, lizia storica maremmana. La Commis- G. Bianchi (a cura di), Campiglia. Un
«Rassegna di Archeologia», 21B (2004- sione per il restauro delle chiese par- Castello e il suo territorio. Indagine ar-
2005), pp. 204-209. rocchiali e il ruolo degli ingegneri del cheologica, II, Firenze, All’Insegna del
Belcari R., Segni lapidari e un graffi- Circondario (1834-1844), in La costa Giglio, 2003, pp. 167-272; 529-574; 677-
to su lastra tombale (con un’appendice maremmana tra ’800 e ’900. Uomo e 682; 715-741.
sui segni lapidari nell’area del Monte ambiente alla luce dei più recenti studi, Bianchi G., L’indagine del comples-
Pisano e del territorio di Cascina, in S. Atti del Convegno dell’Archivio di Sta- so architettonico di Sant’Antimo sopra
Gelichi - A. Alberti (a cura di), L’aratro to di Grosseto (Grosseto, 18 settembre i Canali. Il contesto urbano di riferi-
e il calamo. Benedettini e Cistercensi sul 2009), a cura di M. Paperini, Livorno, mento e la ricerca archeologica; Dalla
Monte Pisano. Dieci anni di archeolo- Debatte Editore, 2011, pp. 73-88. progettazione di una chiesa, alla defini-
gia sul Monte Pisano, Ghezzano (PI), Benigni P., «Quel cibreo di carte». zione degli assetti abitativi della Val di
Felici Editore, 2005, pp. 199-215. Contributo alla storia della trasmissio- Cornia tra XIII e XIV secolo, in G. Berti
Belcari R., Maestri costruttori e scul- ne degli archivi dell’ex Principato di - G. Bianchi (a cura di), Piombino. La
tori nella Maremma pisana del XII se- Piombino, in Il potere e la memoria. Chiesa di Sant’Antimo Sopra i Canali,
colo, in «Arte Cristiana», 832 (2006), Piombino stato e città nell’età moderna, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2007,
pp. 1-14. a cura della Soprintendenza Archivisti- pp. 17-31; 385-412.
Belcari R., Archeologia della pietra. ca per la Toscana, Firenze, Edifir, 1995, Bianchi R, Mattia S. (a cura di), For-
Materiali lapidei, segni lapidari e graffiti pp. 15-22. ma e struttura di catasti antichi, Mila-
dal Monastero di San Quirico di Populo- Benvenuti A., Tradizione santuaria- no, Città studi, 1994.
nia, in C. Marcucci - C. Megale (a cura le e devozione mariana in Toscana, in Boaga E., La soppressione innocen-
di), Il Medioevo nella provincia di Livor- Il Paesaggio dei miracoli. Devozione e ziana dei piccoli conventi in Italia,
no. I risultati delle recenti indagini, Pisa, mecenatismo nella Toscana Medicea da Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,
Pacini Editore, 2006, pp. 89-104. Ferdinando I a Cosimo II, Pisa, Pacini 1971.

166
Bibliografia

Bocci P.G. - Lessi F.A. (a cura di), Capretti E. - Padovani S. (a cura di), Firenze, Edizioni d’Arte Cantini, 1987,
Chiese di Volterra, I, Firenze, Nardini Domenico Puligo (1492-1527) Un pro- pp. 156-270.
Editore, 2000. tagonista dimenticato della pittura fio- Casini C., Magistri marmoris a Pisa
Bocci, P.G. - De Simone G. - Lessi rentina, catalogo della mostra (Firenze, e nel contado dalla seconda metà del
F.A. (a cura di), Le chiese di Volterra, II, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, 28 set- Quattrocento agli anni Trenta del Cin-
Firenze, Nardini Editore, 2003. tembre 2002 - 5 gennaio 2003), Livorno, quecento, in Le vie del marmo Aspetti
Bode W., Denkmäler der Renaissan- Sillabe, 2002. della produzione e della diffusione dei
ce Sculptur Toscanas, München, Bruck- Cappelletti L., Storia della città e manufatti marmorei tra ’400 e ’500, ca-
mann, 1892-1905, I, nn. 159-161. Stato di Piombino. Dalle origini fino talogo della mostra (Pietrasanta, Chiesa
Boldrini M., Le reliquie, in Le Chiese all’anno 1814 scritta coll’aiuto di do- di Sant’Agostino, 1 agosto - 4 ottobre
di Campiglia, a cura di M.T. Lazzarini, cumenti inediti o rari, Livorno 1897, 1992), Prato, Giunti, 1992, pp. 72-99.
Pisa, Pacini Editore, 2008, pp. 115-124. (ristampa anastatica), Bologna, Forni Casini C., La scultura dal Quattro-
Bonaini F. (a cura di), Statuti inediti Editore, 1969. cento al Novecento. Pro maiore Ecclesie
della città di Pisa dal XII al XIV secolo, Cardarelli R., Arte e vita del passa- decore et ornamento, in A. Peroni (a
Firenze 1854. to di Piombino e nell’agro piombinese cura di), Il duomo di Pisa, 3, Modena,
Boskovits M., Un’apertura per Fran- (note illustrative di antiche epigrafi), Panini Editore, 1995, pp. 263-284, sche-
cesco Neri da Volterra, in «Antichità in «Bollettino Storico Livornese», I, 1 de nn. 289, 344, 382, 425, 452, 457, 470,
Viva», VI, 2 (1967), pp. 1-11. (1937), pp. 2-13. 476, 549, 550, 559, 630, 638 ss.
Bozzoli C., Catalogo, in M. Burresi Carli E., Scultura lignea senese, Mila- Castelnuovo E. (a cura di), Niveo De
- A. Caleca, Affreschi medievali a Pisa, no-Firenze, Electa, 1951. Marmore. L’uso artistico del marmo di
Pisa, Pacini Editore, 2003, n. 79, p. 221. Carli E., Pittura Pisana del Trecen- Carrara dall’XI al XV secolo, catalogo
Bucci M., Profilo artistico, in I. To- to. Dal «Maestro di S. Torpé» al «Trionfo della mostra (Sarzana, La Cittadella, 1
gnarini - M. Bucci, Piombino città e della morte», I, Milano, Aldo Martello marzo - 3 maggio 1992), Genova, Edi-
stato dell’Italia moderna nella storia Editore, 1958. zioni Colombo, 1992.
e nell’arte, Firenze, Giovacchini, 1978, Carli E., Pittura Pisana del Trecento. Castelnuovo E. (a cura di), Artifex
pp. 117-187. La seconda metà del Secolo, II, Milano, bonus. Il mondo dell’artista medievale,
Burresi M. - Caleca A., Affreschi me- Aldo Martello Editore, 1961. Roma-Bari, Laterza, 2004.
dievali a Pisa, Pisa, Pacini Editore, 2003. Carli E., Il Museo di Pisa, Pisa, Pacini Catalogo generale della ditta Fratelli
Brevi note sulla catastazione in Ita- Editore, 1974. Bertarelli via Broletto Milano, Torino,
lia, l’Aquila, Tipografia Artenina, 1909. Carli E., La Pittura a Pisa dalle ori- Clemente Tappi, s.d., sec. XIX (fine) -
Bruni E., Il nuovo catasto italiano, gini alla “Bella Maniera”, Pisa, Pacini XX (inizio).
Milano, Hoepli, 1893. Editore, 1994. Catasto agrario: 1919, Istituto cen-
Calderoni Masetti A.R., I maestri Gu- Carli E. (a cura di), La Chiesa di San trale di statistica del Regno d’Italia
glielmo e Riccio in un documento del Niccolò in Sasso a Siena, Siena, Il Lec- Compartimento della Toscana, Roma,
1165, in «Bollettino Storico Pisano», LXX cio, 1995. Istituto Poligrafico della Stato, 1939.
(2001), pp. 237-244. Carnasciali M., Le campagne senesi Ceccarelli Lemut M.L., Il monastero
Caleca A., Scultore senese del secolo del primo ’800. Documenti preparatori di S. Giustiniano di Falesia e il castello
XV, in Mostra del Restauro di opere delle del catasto Generale della Toscana, Fi- di Piombino (secoli XI-XIII), Pisa, Pacini
province di Pisa e Livorno, catalogo del- renze, Leo S. Olschki, 1990. Editore, 1972.
la mostra (Pisa, Museo Nazionale di San Carrara M., Signori e Principi di Ceccarelli Lemut M.L., I conti Ghe-
Matteo, 25 giugno - 22 agosto 1971), Piombino, Pontedera, Bandecchi e Vi- rardeschi, in I ceti dirigenti in Tosca-
Pisa, Lischi e figli, 1971, scheda n.  12, valdi, 1996. na nell’età precomunale, Atti del I
pp. 56-57. Carratori L. - Garzella G., Carte Convegno di Studi sulla Storia dei Ceti
Caleca A., Pittura del Duecento e Del dell’Archivio Arcivescovile di Pisa. Fon- dirigenti in Toscana (Firenze, 2 dicem-
Trecento a Pisa e a Lucca, in E. Castel- do luoghi vari 1 (954-1248) (Biblioteca bre 1978), Pisa, Pacini Editore, 1981,
nuovo (a cura di), La pittura in Italia. Il del “Bollettino Storico Pisano”, Fonti 2), pp. 165-190.
Duecento e il Trecento, I, Milano, Electa, Pisa, Pacini Editore, 1988. Ceccarelli Lemut M.L., Scarlino: le
1986, pp. 252-255. Carratori Scolaro L., Le visite pasto- vicende medioevali fino al 1399, in R.
Camerini G., Parrocchia di Sant’An- rali della diocesi di Pisa (secoli XV-XX). Francovich (a cura di), Scarlino I Storia
timo Martire a Piombino. Matrimoni Inventario e studio, Pisa, Pacini Editore, e Territorio, Firenze, All’Insegna del Gi-
dal 1587 al 1731, Venturina, Edizioni 1996. glio, 1985, pp. 19-74.
Archivinform, 2008. Casini B., Guida inventario degli Ar- Ceccarelli Lemut M.L., Castelli, mo-
Campori G., Memorie biografiche de- chivi del Principato di Piombino, Cen- nasteri e chiese del territorio di Popu-
gli scultori, architetti, pittori, nativi di tro Piombinese di Studi Storici, Livorno, lonia e Piombino nel Medioevo, in Po-
Carrara e di altri luoghi della provincia O. Debatte, 1971. pulonia e Piombino in età medievale e
di Massa con cenni relativi agli artisti Casini C., Il rinnovamento dell’ar- moderna, Atti del Convegno di Studi
italiani ed esteri che in essa dimorava- redo scultoreo interno del duomo dal (Populonia, 28-29 maggio 1993), a cura
no ed operavano, Modena, tipografia C. 1523 al 1545, Dalle Cappelle dell’An- di in M.L. Ceccarelli Lemut - G. Garzel-
Vincenzi, 1873. nunziata e dell’Incoronata all’altare di la, Pisa, Pacini Editore, 1996, pp. 17-36.
Capresi Gambelli D., Ventura Sa- San Ranieri nel duomo di Pisa (1454- Ceccarelli Lemut M.L., La signoria
limbeni, in L’arte a Siena sotto i Medici 1592), La «Restauratione» del duomo del conte Fazio di Donoratico (1329-
1555-1609, catalogo della mostra (Sie- negli interventi scultorei del primo 1340), Pisa, Pacini Editore, 1999.
na, Palazzo Pubblico 3 maggio - 15 set- Seicento, I monumenti sepolcrali cin- Ceccarelli Lemut M. L., La Maremma
tembre), a cura di F. Sricchia Santoro, quecenteschi nel camposanto monu- populoniese nel Medioevo, in G. Bian-
Roma, De Luca Editore, 1980, pp. 143- mentale, in E. Castelnuovo (a cura di), chi (a cura di), Campiglia: un castello
162. Scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, e il suo territorio. I. Ricerca storica. II.

167
Bibliografia

Indagine archeologica, Firenze, All’In- della città di Massa Marittima, Firenze, Ciseri I., schede nn. 66-66a, in L’Of-
segna del Giglio, 2003, pp. 1-116. Giuseppe Tofani, 1783. ficina della maniera. Varietà e fierezza
Ceccarelli Lemut M.L., Plebes cun Cesaretti A., Memorie sacre e profa- nell’arte fiorentina del Cinquecento fra
cappellis: l’organizzazione della cura ne dell’antica diocesi di Populonia, al le due repubbliche 1494-1530, catalo-
d’anime,in Da Populonia a Massa Ma- presente diocesi di Massa Marittima, e go della mostra (Firenze, Galleria de-
rittima: i 1500 anni di una diocesi, Atti osservazioni sopra la storia naturale del gli Uffizi, 28 settembre 1996- 6 gennaio
del Convegno (Massa Marittima, 16-17 suo territorio. Tomo I, contenente la sto- 1997), Venezia, Marsilio Editori, 1996,
maggio 2003) a cura di A. Benvenuti, ria cronologica dei vescovi di detta dio- pp. 212-213.
Firenze, Mandragora, 2005, pp.  153- cesi con vari documenti appartenenti Claudio Rutilii Namantiani, De re-
173. ai medesimi agli alberi genealogici dei ditu suo, ed. J. Wight Duff - A.M. Duff,
Ceccarelli Lemut M.L., Medioevo Pi- Vicedomini del vescovado e di alcune Minor Latin Poets, London, Cambridge
sano. Chiesa, Famiglie, Territorio, Pisa, altre antiche famiglie di Massa, Firenze, Mass., I, 1968.
Pacini Editore, 2005. Giuseppe Tofani, 1784. Collavini S.M., “Honorabilis domus
Ceccarelli Lemut M.L., Inquadra- Cesaretti A., Istoria del Principato et spetiosissimus comitatus”. Gli Aldo-
mento degli uomini e assetto del terri- di Piombino e osservazioni intorno ai brandeschi da “conti” a “principi terri-
torio: incastellamento, signoria e istitu- diritti della Corona di Toscana sopra i toriali” (secoli IX-XIII), Pisa, ETS, 1998.
zioni ecclesiastiche in Il Medioevo nella castelli di Valle e Montioni, t. I, Firenze Conti E., I catasti agrari della Repub-
provincia di Livorno. I risultati delle 1788-1879, ristampa anastatica, Bolo- blica fiorentina e il catasto particellare
recenti indagini, Atti del Convegno di gna, Forni Editore, 1974. toscano secoli XIV-XIX, Roma, Istituto
Studi (Livorno, 16 ottobre 2005) a cura Chabot I., Politica demografica, im- Storico Italiano per il Medio Evo, 1966.
di C. Marcucci - C. Megale, Pisa, Pacini migrazione e controllo delle risorse nel- Corsanego M., L’Albero nel cristia-
Editore, 2006, pp. 11-42. lo stato di Piombino: Suvereto e la fon- nesimo: dai testi della Sacra Scrittura
Ceccarelli Lemut M.L., L’edificio dazione del castello di Belvedere (sec. dell’Antico e del Nuovo Testamento, in
attraverso le fonti scritte, in G. Berti - XVI), in «Ricerche Storiche», anno XXI, De arbore (giornata mondiale dell’ali-
G. Bianchi, Piombino. La Chiesa di 2 (1991), pp. 353-386. mentazione, 16 ottobre 1991, Roma, Bi-
Sant’Antimo Sopra i Canali, Firenze, Chabot I., Una terra senza uomini. blioteca Casanatense), Gaeta, Grafiche
All’Insegna del Giglio, 2007, pp. 33-43. Suvereto in Maremma dal XVI al XIX Srl, 1991, pp. 479-518.
Ceccarelli Lemut M.L., Il contesto sto- secolo, Venezia, Marsilio Editori, 1997. Corsini C.A., Le migrazioni stagiona-
rico: il castello di Piombino nel Medioe- Charbonneau-Lassay L., Il Bestiario li di lavoratori nei dipartimenti italia-
vo, in M.T. Lazzarini (a cura di), La Fon- del Cristo, Roma, Arkeios, 1994. ni del periodo napoleonico, in Saggi di
te dei Canali alla Marina di Piombino. Chiellini Nari M., Le sculture nel bat- demografia storica, Firenze, Università
Storia e restauro, Pisa, Pacini Editore, tistero di Pisa, Pisa, Pacini Editore, 1989. degli Studi, Dipartimento Statistico Ma-
2010, pp. 11-43. Ciacci G., Gli Aldobrandeschi nella tematico, 1969, pp. 91-157.
Ceccarelli Lemut M.L., Invidiae faci- storia e nella “Divina Commedia ”, 2 Cozzi M. - Carapelli G., Edilizia in
bus agitati san Galgano e l’abbazia di voll., Roma, 1935. Toscana nel primo Novecento, Firenze,
Serena tra storia e agiografia, in A. Ben- Ciampolini M., Pittori Senesi del Sei- Edifir, 1993.
venuti - ML. Ceccarelli Lemut (a cura cento, voll. I-III, Siena, Nuova Immagi- Cresti C. - Zangheri L., Architetti e
di), In Claustro Sancte Marie. L’abbazia ne, 2010. Ingegneri nella Toscana dell’Ottocento,
di Serena dall’XI al XVIII secolo, Memo- Ciardi R.P., Le sculture dei secoli XV- Firenze, Casa Editrice Uniedit, 1978.
rie Ecclesie studi sulla Storia Religio- XVII da Andrea Guardi a Giovan Bat- Crowe J.B. - Cavalcaselle G.B., A
sa della Toscana, Pisa, Pacini Editore, tista Riminaldi, in G. De Angelis d’Os- History of Paiting in Italy. Giotto and
2009, pp. 121-138. sant (a cura di), Il Museo dell’Opera del giottesques, II, London, John Murray Al-
Ceccarelli Lemut M.L., I porti nella Duomo di Pisa, Cisinello Balsamo (MI), bemarle,1903.
Maremma settentrionale, in La costa Amilcare Pizzi, 1986, pp. 108-114. Cuteri F., Recenti indagini a Suve-
maremmana: uomo e ambiente tra me- Ciardi R.P., Il Quattrocento, Il Cin- reto (LI): un contributo toscano all’ar-
dioevo ed età moderna, Atti dei Conve- quecento, in R.P Ciardi - C. Casini - L cheologia dei centri storici (minori),
gni dell’Archivio di Stato di Grosseto Tongiorgi Tomasi (a cura di), Scultura in «Rassegna di Archeologia», 9 (1990),
(Archivio di Stato di Grosseto, 5 giugno a Pisa tra Quattro e Seicento, Firenze, pp. 431-464.
2008 - 18 settembre 2009), a cura di Edizioni d’Arte Cantini, 1987, pp.  12- d’Aniello A., Suvereto, in A. D’Aniello
M. Paperini, Livorno, Debatte Editore, 154. (a cura di), I luoghi della fede. Livorno,
2009, pp. 75-85. Ciardi R.P. - C. Casini C. - Tongiorgi la Val di Cornia e l’Arcipelago, Milano,
Cecchi A., scheda n. 32, in L’Offici- Tomasi L. (a cura di), Scultura a Pisa Mondadori, 2000, pp. 158-161.
na della maniera. Varietà e fierezza tra Quattro e Seicento, Firenze, Edizioni Da Morrona, Pisa Illustrata nelle arti
nell’arte fiorentina del Cinquecento fra d’Arte Cantini, 1987. del disegno,voll. 1-2, Livorno, G. Moren-
le due repubbliche 1494-1530, catalo- Ciardi R.P. - Dalli Regoli G. - Lessi ghi, 1812.
go della mostra (Firenze, Galleria degli F.A., Scultura del ’500 a Volterra, Vol- Da Populonia a Massa Marittima: i
Uffizi, 28 settembre 1996 - 6 gennaio terra, Gruppo Fotografico ’82, 1988. 1500 anni di una diocesi, Atti del Con-
1997), Venezia, Marsilio Editori, 1996, Ciorli R., Il territorio dell’Alta Ma- vegno (Massa Marittima 16-17 maggio
pp. 136-137. remma nelle fonti catastali livornesi, in 2003) a cura di A. Benvenuti, Firenze,
Cecchi Toncelli G., Un’emigrante La costa maremmana tra ’800 e ’900. Mandragola, 2005.
d’eccezione: La Madonna di Montene- Uomo e ambiente alla luce dei più re- d’Aflitto C. - Falletti F. - Muzzi A.,
ro. Pitture, sculture, edicole e cappelle centi studi, Atti del Convegno dell’Ar- L’età di Savonarola. Fra Paolino e la pit-
lontane, Livorno, Belforte Editore, 2001. chivio di Stato di Grosseto (Archivio di tura a Pistoia nel primo ’500, catalogo
Cesaretti A., Relazione sopra la fon- Stato di Grosseto, 18 settembre 2009), della mostra (Pistoia, Palazzo Comuna-
dazione di quattro chiese curate con a cura di M. Paperini, Livorno, Debatte le, 24 aprile - 31 luglio 1996), Venezia,
quattro poderi da erigersi nel territorio Editore, 2011, pp. 63-71. Marsilio Editori, 1996.

168
Bibliografia

Dagnino A., Gli scultori nei cantie- Opera della Metropolitana, Pinacoteca ristampa anastatica, Piombino, Tipogra-
ri dei Magistri Antelami, Problemi tec- Nazionale), a cura di M. Seidel, Milano, fia E. Pavolini, 1930.
nica, Continuità nella produzione di Federico Motta Editore, 2010, pp.  267- Fanucci Lovitch M., Artisti attivi a
cantiere: per una tipologia dei capitelli 271. Pisa fra XIII e XVIII secolo, I, Pisa, Pacini
e foglie, Le opere in Niveo De Marmo- De Nigris, Suberetum, Sughereto Su- Editore, 1991.
re. L’uso artistico del marmo di Carrara vereto, Lucca, San Marco Litotipo, 1984. Fanucci Lovitch M., Artisti attivi a
dall’XI al XV secolo, catalogo della mo- De Sciosciolo, Le fonti archivistiche Pisa fra XIII e XVII secolo, II, Pisa, Pacini
stra (Sarzana, La Cittadella, 1 marzo - 3 dell’ex Principato di Piombino, in La Editore, 1995.
maggio 1992), a cura di E. Castelnuo- costa maremmana: uomo e ambien- Farinelli R., I castelli nella Toscana
vo, Genova, Edizioni Colombo, 1992, te tra medioevo ed età moderna, Atti delle “città deboli”. Dinamiche del po-
pp. 131-137, schede nn. 11a-34. dei Convegni dell’Archivio di Stato di polamento e del potere rurale nella To-
Dalli Regoli G., Mostri, maschere e Grosseto (Archivio di Stato di Grosseto, scana meridionale (secoli VII-XIV), Fi-
grilli nella miniatura medievale pisana, 5 giugno 2008 - 18 settembre 2009), a renze, All’Insegna del Giglio, 2007.
Pisa, Giardini editori e stampatori, 1980. cura di M. Paperini, Livorno, De Batte Fattorini G., Domenico di Niccolò
Dalli Regoli G., Dai maestri senza Editore, 2009, pp. 51-60. “dei cori”, in Da Jacopo Della Quercia a
nome all’impresa dei Guidi. Contributi Di Fabio C., Il cantiere duecentesco Donatello Le Arti a Siena nel primo Ri-
per lo studio della scultura medievale a della cattedrale, Un sermone per imma- nascimento, catalogo della mostra (Sie-
Lucca, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1986. gini. Il programma iconografico della na, Santa Maria della Scala, Opera della
Dalli Regoli G., La narrazione nel facciata, “…i porfidi e i marmi natu- Metropolitana, Pinacoteca Nazionale,
linguaggio visivo del medioevo. Brevi rali”, Cantieri scultorei ed episodi di 26 marzo - 11 luglio 2010), a cura di M.
note su convenzioni, soluzioni origina- committenza nel Trecento, in Niveo De Seidal, Milano, Federico Motta Editore,
li, astuzie del mestiere, in Medioevo: im- Marmore. L’uso artistico del marmo di 2010, pp. 106-107.
magine e racconto, Atti del Convegno Carrara dall’XI al XV secolo, catalogo Fichera G., Archeologia dell’archi-
Internazionale di Studi (Parma, 27-30 della mostra (Sarzana, La Cittadella, 1 tettura del cantiere di costruzione della
settembre 2000), a cura di A.C. Quinta- marzo - 3 maggio 1992), a cura di E. Ca- chiesa; Lo scavo del riempimento della
valle, Milano, Electa, 2003, pp. 203-212. stelnuovo, Genova, Edizioni Colombo, volta, in G. Berti - G. Bianchi (a cura
Dalli Regoli G., Il monumento fune- 1992, pp. 181-191; 223-233. di), Piombino. La Chiesa di Sant’Anti-
bre di Raffaello Maffei, in U. Bavoni - Dietl A., Die Sprache der Signatur: mo Sopra i Canali, Firenze, All’Insegna
P.G. Bocci - A. Furiesi (a cura di), Chiese die mittelalterlichen Künstlerinschriften del Giglio, 2007, pp. 149-157.
di Volterra, III, Pontedera, Bandecchi e Italiens, Deutscher Kunstverlag, Berlin, Filieri M., Architettura medievale in
Vivaldi, 2008, pp. 206-210. 2009. diocesi di Lucca. Le pievi del territorio
Dalli Regoli G., I Guidi, “magistri Donato M., Le opere e i nomi: Proble- di Capannori, Lucca, Maria Pacini Faz-
marmorum de Lombardia”, in Niveo De mi e ricerche, in M. Donato (a cura di), zi, 1990.
Marmore. L’uso artistico del marmo di Le opere e i nomi. Prospettive sulla ‘fir- Francovich R. - Gelichi S. (a cura di),
Carrara dall’XI al XV secolo, catalogo ma’ medievale. In margine ai lavori per Il monastero di San Quirico di Populo-
della mostra (Sarzana, La Cittadella, 1 il Corpus delle opere firmate del Medio- nia. I risultati delle prime indagini ar-
marzo - 3 maggio 1992), a cura di E. Ca- evo italiano, Scuola Normale Superiore, cheologiche, in «Rassegna di Archeolo-
stelnuovo, Genova, Edizioni Colombo, Centro di Ricerche Informatiche per i gia», 21B (2004-2005), pp. 183-213.
1992, pp. 163-171. Beni Culturali, Pisa, 2000, pp. 9-13. Frattarelli Fischer L. - Lazzarini M.T.
De Angelis d’Ossant G. (a cura di), Ducci A., Vasche e fonti battesimali ( a cura di), Palazzo De Larderel a Li-
Il Museo dell’Opera del Duomo a Pisa, delle pievi medievali toscane: dati, pro- vorno. La rappresentazione di un’asce-
Cinisello Balsamo (Mi), Amilcare Pizzi, blemi, ipotesi, in A. Ducci - M. Frati (a sa sociale nella Toscana dell’Ottocento,
1986. cura di), Rinascere dalle acque. Spazi Milano, Electa, 1992.
De La Ronciére Ch. M., Il ruolo delle e forme del Battesimo nella Toscana Frugoni C., L’autocoscienza dell’arti-
confraternite nell’inquadramento reli- medievale, Pisa, Pacini Editore, 2012, sta nelle epigrafi del duomo di Pisa, in
gioso del contado fiorentino (il caso del- pp. 95-143. L’Europa dei secoli XI e XII fra novità
la Valdelsa), in Id. Tra preghiera e rivol- Eichberg M. (a cura di), L’eremo di e tradizione: sviluppi di una cultura,
ta. Folle toscane nel XIV secolo, Roma, San Guglielmo di Malavalle a Castiglio- Atti della X Settimana Internazionale di
Jouvence, 1993, pp. 89-136. ne della Pescaia. La storia, lo scavo, il Studi (Mendola 25-29 agosto 1986), Mi-
Del Bravo C., Scultura Senese del restauro, Roma, 2004. lano, 1989, pp. 277-304.
Quattrocento, Firenze, EDAM, 1970. Falchi I., Trattenimenti popolari sul- Galeott G. - Paperini M., Eremiti e
Del Bravo C., Una scultura del Vec- la storia della Maremma e specialmente città nella Maremma medievale in Ar-
chietta, IN «Antichità viva», XI, 2 (1972), di Campiglia Marittima, Prato, Tip. Al- chitettura eremitica. Sistemi progettuali
pp. 35-38. dina F. Alberghetti, 1880, ristampa ana- e paesaggi culturali, Atti del terzo Con-
Deliberazione de’ 24 novembre 1863 statica, Bologna Arnaldo Forni, 1974. vegno Internazionale di Studi (Camal-
intorno al progetto di legge sul congua- Faini Guazzelli F., Matteo Rosselli, in doli AR, 21-23 settembre 2012), a cura
glio provvisorio della imposta fondiaria Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da di S. Bertocci - S. Parrinello, Edifir (c.s).
e documenti di corredo, Consiglio ge- Ferdinando I a Cosimo III. Biografie, ca- Garzella G.,Cronotassi dei vescovi
nerale del Comune di Livorno, Livorno, talogo della mostra (Palazzo Strozzi, 21 di Populonia-Massa Marittima dalle
Consorteria tipografica pei lavori del dicembre 1986 - 4 maggio 1987), Firen- origini all’inizio del secolo XIII, in G.
Comune, 1863. ze, Cantini Editore, 1986, pp. 158-160. Rossetti (a cura di), Pisa e la Toscana
De Marchi A., scheda C.34, in Da Fani A., Indice ovvero succinto spo- occidentale nel Medioevo, I, A Cinzio
Jacopo Della Quercia a Donatello. Le glio delle cose più interessanti, ritrova- Violante nei suoi 70 anni, Pisa, Gisem-
Arti a Siena nel primo Rinascimento, te nei documenti e libri dell’Archivio ETS, 1991, pp. 1-21.
catalogo della mostra (Siena, 26 marzo Vecchio della Comunità di Piombino e Garzella G., La diocesi suffraganea
- 11 luglio 2010, Santa Maria della Scala, nelle filze dei Tribunali, Firenze 1840, di Populonia – Massa Marittima in Nel

169
Bibliografia

IX centenario della Metropoli ecclesia- nell’età moderna, a cura della Soprin- Guidi P., (a cura di ), Rationes de-
stica di Pisa. Atti del Convegno di Studi tendenza Archivistica per la Toscana, cimarum Italiae nei secoli XIII e XIV,
(Pisa, 7-8 maggio 1992), a cura di M.L. Firenze 1995, pp. 75-81. Tuscia, I, La decima degli anni 1274-
Ceccarelli - S. Sodi, Pisa, Pacini Editore, Giachi M., La rivoluzione del Princi- 1280, Città del Vaticano, 1932.
1995, pp. 171-182. pato. Il Codice Rurale per Piombino, in Herzner v., Donatello, in Donatello e i
Garzella G., Da Populonia a Mas- I segni di Elisa. Scienza e governo del Suoi. Scultura fiorentina del primo Rina-
sa Marittima: problemi di storia isti- territorio nel Principato napoleonico di scimento, catalogo della mostra (Firenze,
tuzionale, in Populonia e Piombino Piombino, catalogo della mostra (Suve- Forte Belvedere, 15 giugno - 7 settembre
in età medievale e moderna, Conve- reto 30 giugno - 30 settembre 2006), a 1986), a cura di A. Phipps Darr - G. Bon-
gno di studi (Populonia, 28-29 maggio cura di T. Arrigoni, Ghezzano (PI), Feli- santi, Milano, Arnoldo Mondadori, 1986,
1993), a cura di M.L. Ceccarelli Lemut ci Editore, 2006, pp, 65-71. pp. 118-121, 138-141, 158.
- G. Garzella, Pisa, Pacini Editore, 1996, Giachi M., Le fonti archivistiche del Iannella C., Le diverse esperienze
pp. 7-16. Comune di Piombino durante la Signo- “signorili” a Pisa nel Trecento.I Do-
Garzella G., Vescovo e città nella ria e il Principato, in La costa marem- noratico della Gherardesca, Giovan-
diocesi di Populonia – Massa Maritti- mana: uomo e ambiente tra medioe- ni dell’Agnello, Pietro Gambacorta in
ma fino al XII secolo, in Vescovo e città vo ed età moderna, Atti dei Convegni Esperienze di potere personale e signo-
nell’Alto Medioevo: quadri generali e re- dell’Archivio di Stato di Grosseto (Ar- rile nelle città toscane (XIII-XV secolo),
altà toscane, Atti del Convegno di Studi chivio di Stato di Grosseto, 5 giugno Atti del Convegno di Volterra (21-23 ot-
(Pistoia 16-17 Maggio 1998), a cura di 2008 - 18 settembre 2009), a cura di tobre 2011), a cura di A. Zorzi, Firenze,
G. Francesconi, Società pistoiese di sto- M. Paperini, Livorno, Debatte Editore, Mardori Bruno, 2012.
ria patria-Centro Italiano di Studi di Sto- 2009, pp. 61-71. Il nuovo catasto terreni, Roma Istitu-
ria e d’Arte, Pistoia 2001, pp. 297-320. Giannecchini L. - Sguazzi V., Suve- to Poligrafico dello Stato, 1955.
Garzella G., Populonia, Cornino, reto. Storia Arte Mito Poesia, Venturina Il potere e la memoria. Piombino sta-
Massa Marittima: l’itinerario di una (LI), Falossi, 1972, (II ed. 1987). to e città nell’età moderna, a cura della
sede diocesana, in Da Populonia a Giannecchini L. - Petri G., Suvere- Soprintendenza Archivistica per la To-
Massa Marittima: i 1500 anni di una to, in «Acciaierie di Piombino», V, 7-8 scana, Firenze, Edifir, 1995.
diocesi, Atti del Convegno (Massa Ma- (1975). Kaftal G., Iconography of the Saints
rittima 16-17 maggio 2003) a cura di A. Giannecchini L., Suvereto. Statuti e in Tuscan Painting, Firenze 1952, ri-
Benvenuti, Firenze, Mandragora, 2005, vita quotidiana in una comunità rura- stampa anastatica, Firenze, Le Lettere,
pp. 137-151. le, Livorno, De Batte Editore, 2004. 2003.
Garzelli A., Il fonte del Battistero di Giovannelli M., Cronistoria dell’An- Kimpel D., I cantieri, in Arti e storia
Pisa. Cavalli, arieti e grifi alle soglie tichità, e Nobiltà di Volterra, Pisa, Gio- nel medioevo, I, Tempi Spazi Istituzioni,
di Nicola Pisano, Pisa, Pacini Editore, vanni Fontani, 1613. a cura di E. Castelnuovo - G. Sergi, Tori-
2002. Giusti P.  - Guidi P.  (a cura di), Ra- no, Einaudi, 2002, pp. 171-197.
Garzelli A., Bonusamicus magister: i tiones decimarum Italiae nei secoli XIII La Bella C., Ghiberti, in “Diziona-
capitelli di Mensano e il cantiere della e XIV, Tuscia, II, La decima degli anni rio Biografico degli Italiani”, 53, 1999,
torre di Pisa, in Medioevo: immagine e 1295-1304, Città del Vaticano, 1942. pp. 692-695.
racconto, Atti del Convegno Internazio- Giusti M.A., Edilizia in Toscana dal La Porta, P., La pittura [nella chiesa
nale di Studi (Parma, 27-30 settembre XIV al XVII secolo, Firenze, Edifir, 1990. di Sant’Agostino], in P.G. Bocci - G. De
2000), a cura di A.C. Quintavalle, Mila- Greco G., La Chiesa di Massa e di Simone - F. A. Lessi (a cura di), Le chiese
no, Electa, 2003, pp. 300-318. Populonia in epoca medicea, in Populo- di Volterra, II, Firenze, Nardini Editore,
Gelichi S. - Parenti R., I laterizi de- nia e Piombino in età medievale e mo- 2003, pp. 73-82.
corati medievali in Italia, in Lucca derna, Convegno di studi (Populonia, La Sacra Cintola nel Duomo di Pra-
medievale. La decorazione in laterizio, 28-29 maggio 1993), a cura di M.L. Cec- to, Prato, Cariprato, 1995.
Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Lu- carelli Lemut - G. Garzella, Pisa, Pacini Lagorio, L. (a cura di), Dizionario di
dovico Ragghianti-Fondazione, Lucca, Editore, 1996, pp. 98-125. Volterra, Pisa, Pacini Editore, 1997.
1998, pp. 15-33. Greco G., La santità femminile in Landolfi G. - Lombardi M., Suvereto.
Gelichi S., Populonia in età tardo- età moderna, in Le Sante nelle imma- Guida ai beni storici e artistici, Livorno,
antica e nell’alto Medioevo: note arche- gini sacre. Donne protagoniste nella Belforte Editore, 1990.
ologiche, in Populonia e Piombino in fede, nella storia e nella vita quotidia- Lazzarini M.T., La città e il territo-
età medievale e moderna, Convegno di na, catalogo della mostra ( Piombino, rio negli interventi dei Principi, in Il
studi (Populonia, 28-29 maggio 1993) a 21 luglio - 20 agosto 1995), Pontedera, Principato Napoleonico dei Baciocchi
cura di M.L. Ceccarelli Lemut - G. Gar- Bandecchi e Vivaldi, 1995, pp. 51-67. (1805-1814) Riforma dello stato e so-
zella, Pisa, Pacini Editore, 1996, pp. 37- Greco G., Note sulla presenza dei cietà, catalogo della mostra (Lucca, Pa-
51. Francescani a Piombino nell’età mo- lazzo Mansi, 9 giugno - 11 novembre
Gemini F., Fonti fiorentine per la derna, in San Francesco,vita, opere e 1984), Lucca, Editrice Nuova Grafica
storia della Maremma, in La costa ma- miracoli nelle piccole immagini devo- Lucchese, 1984, pp. 657- 689.
remmana: uomo e ambiente nell’età zionali, catalogo della mostra (Palaz- Lazzarini M.T., Pomarance, Larderel-
contemporanea, Atti del Convegno zo Appiani, Piombino 23 luglio 1999) lo e la cappella, in L. Frattarelli Fischer
dell’Archivio di Stato di Grosseto (Ar- Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 1999, - M.T. Lazzarini (a cura di), Palazzo De
chivio di Stato di Grosseto, 18 settem- pp. 123-142. Larderel a Livorno. La rappresentazio-
bre 2009), a cura di M. Paperini, Livor- Guerrucci R. - Amoretti V. - Pape- ne di un’ascesa sociale nella Toscana
no, De Batte Editore, 2011, pp. 11-18. rini M., Prime indagini archeologiche dell’Ottocento, Milano, Electa, 1992,
Giachi M. - Malvezzi E., Uffici e uffi- in San Francesco a Suvereto, relazione pp. 170-174.
ciali piombinesi: brevi cenni, in Il pote- inedita letta al convegno di Suvereto Lazzarini M.T., A tècnica artística de
re e la memoria. Piombino stato e città (21 ottobre 2008). Álvaro Pires De Évora, in Álvaro Pires

170
Bibliografia

De Évora Um Pintor Português na Itália Le Sante nelle immagini sacre. Don- Martelli I., L’insediamento france-
do Quattrocento, catalogo della mostra ne protagoniste nella fede, nella storia scano nella “custodia marittima” nel
(Lisboa, Arquivos Nacionais Torre do e nella vita quotidiana, catalogo della periodo medievale: Massa Marittima e
Tombo, 1994), Lisboa, Printer Portugue- mostra ( Piombino, 21 luglio - 20 agosto Piombino, in «Studi Francescani», 3-4
sa, 1994, pp. 109-127. 1995), Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, (1998-2001).
Lazzarini M.T., La “lampada di Gali- 1995. Massart E., Per le relazioni fra i co-
leo” nel Duomo di Pisa, Pontedera, Ban- Le vie del marmo Aspetti della produ- muni di Suvereto e di Massa Marittima
decchi e Vivaldi, 1998. zione e della diffusione dei manufatti nel XIII secolo, in «Bollettino Storico Li-
Lazzarini M.T. (a cura di), Il Museo marmorei tra ’400 e ’500, catalogo della vornese», n.s., III (1953), pp. 63-70.
d’Arte Sacra a San Lorenzo a Campi- mostra (Pietrasanta, Chiesa di Sant’Ago- McCormick M., Origins of the Euro-
glia, Pisa, Pacini Editore, 2008. stino, 1 agosto - 4 ottobre 1992), Prato, pean Economy. Communications and
Lazzarini M.T. (a cura di), Le Chiese Giunti, 1992. Commerce, A.D. 300-900, Cambridge,
di Campiglia, Pisa, Pacini Editore, 2008. Livorno e Pisa: due città e un terri- Cambridge University Press, 2001, (ora
Lazzarini M.T., Sculture e dipinti in torio nella politica dei Medici, catalogo in edizione italiana: Le origini dell’eco-
San Lorenzo; Opere del Museo di San della mostra (Pisa, Arsenale Mediceo, nomia europea: comunicazione e com-
Lorenzo; in Ead. (a cura di), Il Museo giugno-ottobre 1980), Pisa, Nistri-Lischi mercio 300-900 d.C., Milano, Vita e
d’Arte Sacra a San Lorenzo a Campi- e Pacini, 1980. Pensiero, 2009).
glia, Pisa, Pacini Editore, 2008, pp.13- Lo Bianco A., Il nuovo catasto Meli P., Lo stato degli Appiani nella
123. italiano:manuale di pronta consulta- Toscana del XV secolo, in P.  Meli - S.
Lazzarini M.T., Arte e storia dal Cin- zione per tutte le operazioni catastali Tognetti, Il principe e il mercante nella
quecento all’Ottocento; La Pieve di San ad uso degli ingegneri architetti e agri- Toscana del Quattrocento, Firenze, Leo
Lorenzo; Il Crocifisso e l’oratorio del- mensori, Milano, Hoepli, 1939. S. Olschki Editore, 2006, pp. 1-66.
la Compagnia del Corpus Domini; La Lomartire S., sv. Scultura, in E. Ca- Meli P.  - Tognetti S., Il principe e il
Compagnia della Natività della Vergine stelnuovo - G. Sergi (a cura di), Arti e mercante nella Toscana del Quattro-
Maria e l’ospedale dei Santi Jacopo e Fi- storia nel Medioevo, II, Del costruire. cento, Firenze, Leo S. Olschki Editore,
lippo; “Ornamenti e robe di qualunque Tecniche, artisti, artigiani, committenti, 2006.
sorte che si ritrovano” nelle chiese, in Einaudi, Torino, 2003, pp. 601-632. Migliaccio L., Carrara e la Spagna
Ead. (a cura di), Le Chiese di Campiglia, Lombardi E., Massa Marittima Fran- nella scultura del primo Cinquecento,
Pisa, Pacini Editore, 2008, pp. 7-113. cescana, Massa Marittima, Tipografia in Le vie del marmo Aspetti della produ-
Lazzarini M.T. (a cura di), La Fonte Pallini, 1958. zione e della diffusione dei manufatti
dei Canali di Piombino, Pisa, Pacini Lucchesi Palli E., sv. Aquila, in Enci- marmorei tra ’400 e ’500, catalogo della
Editore, 2010. clopedia dell’Arte Medievale, II, Roma, mostra (Pietrasanta, Chiesa di Sant’Ago-
Lazzarini M.T., La Chiesa di Sant’An- Treccani, pp. 191-195. stino, 1 agosto - 4 ottobre 1992), Prato,
timo a Piombino nella storia e nei re- Luzzati M., Filippo de Medici arci- Giunti, 1992, pp. 101-137.
stauri, in Ead. (a cura di), La Chiesa vescovo di Pisa e la visita pastorale del Milone A., scheda 7, in I marmi di
di Sant’Antimo a Piombino e il Museo 1462-63, in «Bollettino Storico Pisano», Lasinio. La collezione di sculture medie-
Diocesano Andrea Guardi, Pisa, Pacini XXXIII-XXXIV (1967), pp. 361-408. vali e moderne nel Camposanto di Pisa,
Editore, 2011, pp. 15-60. Malvezzi E., Indigenti, militari e fore- catalogo della mostra (Pisa, 30 luglio-31
Lazzarini M.T. (a cura di), La chiesa stieri. L’ospedale di Piombino durante il ottobre 1993), a cura di C. Baracchini,
di Sant’Antimo a Piombino e il Museo governo di Elisa Bonaparte Baciocchi, Firenze, SPES, 1993, pp. 153-155.
Andrea Guardi. Arte e storia dal Medio- in I segni di Elisa. Scienza e governo del Ministero delle Finanze, Raccolta co-
evo al Novecento, Pisa, Pacini Editore, territorio nel Principato napoleonico di ordinata delle disposizioni legislative e
2011. Piombino, catalogo della mostra (Suve- regolamentari riguardanti la conserva-
Lazzarini M.T., La Madonna di Mon- reto 30 giugno - 30 settembre 2006), a zione del nuovo catasto, Roma, Poligra-
tenero. Riflessioni a margine del restau- cura di T. Arrigoni, Ghezzano (PI), Feli- fico dello Stato, 1933.
ro del 2006, in O. Banti - G. Garzella (a ci Editore, 2006, pp. 49-56. Moretti I., L’architettura: il Medioe-
cura di), Conoscere, conservare, valoriz- Manacorda S., sv. Drago, in Enci- vo, in A. D’Aniello (a cura di), I luoghi
zare i Beni culturali ecclesiastici. Studi clopedia dell’Arte Medievale, II, Roma, della fede. Livorno, la Val di Cornia e
in memoria di Monsignor Waldo Dolfi, Treccani, 1994, pp. 724-729. l’Arcipelago, Milano, Mondadori, 2000,
Pisa, Pacini Editore, 2011, pp. 169-196. Marchi A., Urbino e la Toscana nel pp. 33-39.
Lazzarini M.T., La Cappella della Ma- Quattrocento. Architetti e scultori nel Moretti I. - Stoppani R., Chiese ro-
donna di Cittadella, La Chiesa della palazzo di Federico di Montefeltro, in maniche della Val di Cecina, Firenze,
Misericordia già di San Giovanni Bat- A. Blasio (a cura di), Marche e Tosca- Salimbeni, 1970.
tista e di San Francesco, in Ead. (a cura na. Terre di grandi maestri tra Quattro Moretti I., La Pieve in Età Romanica,
di), Le chiese di Piombino. Arte e Storia, e Seicento, Pisa, Pacini Editore, 2007, in Santa Maria a Chianni una Pieve
Pisa, Pacini Editore, 2011, pp. 17-77. pp. 11-34. lungo la via Francigena, Certaldo (Fi),
Legislazione sulla conservazione del Marchini G., Vittorio Ghiberti archi- Federighi Editori, 2003, pp. 9-25.
catasto dei terreni e dei fabbricati, Na- tetto, Roma, De Luca, 1962. Morini L. (a cura di), Bestiari medie-
poli, E. Pietracola, 1910. Marrucchi G., Chiese romaniche del- vali, Torino, Einaudi, 1996.
Lessi F. - Bavoni U., Arte a Volterra. la Maremma grossetana. Architettura e Mostra di Opere d’Arte restaura-
La pittura nelle Chiese volterrane, Pisa, decorazione religiosa tra la Val di Far- te nelle province di Siena e Grosseto,
Pacini Editore, 1980. ma e i Monti dell’Uccellina Empoli, Edi- II-1981, catalogo della mostra (Siena,
Lessi F., San Michele – La scultura, in tori dell’Acero, 1998. Pinacoteca Nazionale, 1981), Genova,
P.G. Bocci - G. De Simone - F.A. Lessi (a Marrucci A. (a cura di), Ricerche sto- Sagep Editrice, 1981.
cura di), Chiese di Volterra, II, Firenze, riche volterrane, Pisa, Pacini Editore, Natali A., Michelozzo di Bartolomeo,
Nardini Editore, 2003, pp. 119-123. 1998. in Donatello e i Suoi. Scultura fioren-

171
Bibliografia

tina del primo Rinascimento, catalogo impura: storia di una svalutazione, in zioni San Paolo, 2002.
della mostra (Firenze, Forte Belvedere, Medioevo simbolico, Roma-Bari, Laterza, Pomarici F., L’agnello e il liber cre-
15 giugno - 7 settembre 1986), a cura di 2007, pp. 56-68. aturarum: il programma iconografico
A. Phipps Darr - G. Bonsanti, Milano, Pellegrini L., I frati Minori nella delle lunette, in W. Angelelli et alii, Me-
Arnoldo Mondadori, 1986, pp. 183-187. Tuscia Marittima in Da Populonia a dioevo in Molise. Il cantiere della chiesa
Nicolas É., Les signes lapidaires: ap- Massa Marittima: i 1500 anni di una di San Giorgio Martire a Petrella Tifer-
proche méthodologique, in O. Chapelot diocesi, Atti del Convegno (Massa Ma- nina, Roma, Gangemi Editore, 2012,
- P.  Benoit (a cura di), Pierre et métal rittima 16-17 maggio 2003) a cura di A. pp. 87-103.
dans le bâtiment au Moyen Age, Paris, Benvenuti, Firenze, Mandragora, 2005, Porzi A., La formazione e la conser-
Éditions de l’École des Hautes Études pp. 203-223. vazione in Il Catasto italiano dei terre-
en Sciences Sociales, 1985, pp. 185-195. Pesendorfer F. (a cura di), Il governo ni: manuale tecnico-amministrativo,
Niemeyer Chini V., Stefano Bardini e di famiglia in Toscana. Le memorie del Roma, Laterza, 1967.
Wilhelm Bode. Mercanti e connaisseur granduca Leopoldo II di Lorena (1824- P. Pozzessere, Chiese di eremi tosca-
tra Ottocento e Novecento, Firenze, Poli 1859), Firenze, Sansoni Editore, 1987. ni coperte con volta a botte, in A. Vau-
stampa, 2009. Phipps Darr A., Lorenzo Gliberti, in chez, (a cura di), Ermites de France et
Panarelli F., Tradizione eremitica in Donatello e i Suoi. Scultura fiorentina d’Italie Xie-XVe siècle, École Française
area pisana: la “vallis heremitae” sul del primo Rinascimento, catalogo del- de Rome, pp. 280-294.
Monte pisano, in «Reti Medievali Rivi- la mostra (Firenze, Forte Belvedere, 15 Previtali G., Domenico “de cori” e
sta», V, 2 (2004). giugno-7 settembre 1986), a cura di A. Lorenzo Vecchietta: necessità di una
Paolicchi R., La Chiesa dell’Imma- Phipps Darr - G. Bonsanti, Milano, Ar- revisione, in «Storia dell’Arte», Studi in
colata Concezione a Piombino, in M.T. noldo Mondadori, 1986, pp. 109-117. onore di Cesare Brandi, 38-40 (1980),
Lazzarini (a cura di), Le chiese di Piom- Phipps Darr A. - Bonsanti G. (a cura pp. 141-144.
bino. Arte e Storia, Pisa, Pacini Editore, di), Donatello e i Suoi. Scultura fioren- Prunai G., Il legato Bichi Borghesi
2011, pp. 167-177. tina del primo Rinascimento, catalogo dell’Archivio di Stato di Siena in «No-
Parma E., Le Mani Sante. Il Pizzo della mostra (Firenze, Forte Belvedere, tizie degli Archivi di Stato» II (1942),
ad ago di Santa Teresa d’Avila, in «Arte 15 giugno - 7 settembre 1986), Milano, pp. 156-160.
Tessile», 1 (1990), pp. 22-29. Arnoldo Mondadori, 1986. Ragionieri G., Il Trecento, in C. Pi-
Paperini M., Un itinerario a Mon- Picinelli F., Mondo Simbolico forma- rovano (a cura di), La pittura in Italia,
tioni Elisa, in I segni di Elisa. Scienza to d’imprese scelte, spiegate, et illustra- Milano, Electa, 2000, pp. 163-277.
e governo del territorio nel Principa- te con sentenze, ed erudizioni Sacre, Ragghianti C.L., Architettura pisana,
to napoleonico di Piombino, catalogo e Profane in questa nuova impressio- architettura lucchese, in «Critica d’Arte»,
della mostra (Suvereto 30 giugno - 30 ne[…], dall’abbate D. Filippo Picinelli III serie, 2, 28 (1949), pp. 168-172.
settembre 2006), a cura di T. Arrigoni, Milanese ne i Canonici Regolari latera- Rapetti C., Storie di marmo. Sculture
Ghezzano (PI), Felici Editore, 2006, nensi Teologo[…], Milano, Stamperia di del Rinascimento fra Liguria e Toscana,
pp. 114-121. Francesco Vigone, 1680. Milano, Electa, 1998.
Paperini M. (a cura di), Leggere il ter- Piombino: Appunti per una ricerca, Redi F., Insediamento e strutture ma-
ritorio. Montioni: storia e beni nell’alta in Il Principato Napoleonico dei Bacioc- teriali a Populonia in età medievale e
Maremma, Ghezzano (PI), Felici Edito- chi (1805-1814) Riforma dello stato, moderna, in Populonia e Piombino in
re, 2009. catalogo della mostra, (Lucca, Palazzo età medievale e moderna, Convegno di
Paperini M., La Maremma nel me- Mansi, 9 giugno - 11 novembre 1984), studi (Populonia, 28-29 maggio 1993), a
dioevo: percorsi di ricerca, in La costa Lucca, Editrice Nuova Grafica Lucchese, cura di M.L. Ceccarelli Lemut e G. Gar-
maremmana: uomo e ambiente tra me- 1984, pp. 643-689. zella, Pisa, Pacini Editore, 1996, pp. 53-
dioevo ed età moderna, Atti dei Conve- Piombino e l’Ordine di Santo Stefano 66.
gni dell’Archivio di Stato di Grosseto nel 600° anniversario della nascita del- Redi F. - Guerrucci R. - Amoretti V.,
(Archivio di Stato di Grosseto, 5 giu- lo Stato di Piombino, Atti del Convegno, Relazione conclusiva della prima cam-
gno 2008-18 settembre 2009), a cura di (Populonia, 13 maggio 2000), Pisa, ETS, pagna di scavo alla Pieve di San Giusto:
M. Paperini, Livorno, Debatte Editore, 2000. la cattedrale di Cornino? Relazione ine-
2009, pp. 75-88. Piva P., Lo ‘ spazio liturgico’: architet- dita letta al convegno di Suvereto 2006.
Paperini M., Fonti per la storia del- tura, arredo, iconografia (secoli IV-XII), Repetti E., Dizionario Geografico Fi-
le istituzioni ecclesiastiche a Piombino: in P.  Piva (a cura di), L’arte medievale sico e Storico della Toscana, voll. I-VI,
l’archivio del convento di San Fran- nel contesto. 300-1300 Funzioni, ico- Firenze, Giovanni Mazzoni, 1833-1845.
cesco, in M.T. Lazzarini (a cura di), Le nografia, tecniche, Milano, Jaca Book, Repetti E., Suvereto, in Dizionario
chiese di Piombino. Arte e Storia, Pisa, 2006, pp. 141-180. Geografico Fisico e Storico della Tosca-
Pacini Editore, 2011, pp. 113-125. Pizzetti M., Fonti medioevali e mo- na, V, Firenze 1843, Giovanni Mazzoni,
Paperini M. (a cura di), La costa ma- derne negli Archivi di Massa Maritti- pp. 490-494.
remmana: uomo e ambiente nell’età ma e di Pisa, in La costa maremmana: Repetti E., Suvereto, in Supplemento
contemporanea, Atti del Convegno uomo e ambiente tra medioevo ed età al Dizionario Geografico Fisico e Sto-
dell’Archivio di Stato di Grosseto (Ar- moderna, Atti dei Convegni dell’Archi- rico della Toscana, Firenze, Giovanni
chivio di Stato di Grosseto, 18 settem- vio di Stato di Grosseto (Archivio di Mazzoni, 1845, pp. 240-241.
bre 2009), Livorno, De Batte Editore, Stato di Grosseto, 5 giugno 2008 - 18 Rombai L., La rappresentazione car-
2011, pp. 99-124. settembre 2009), a cura di M. Paperini, tografica del principato e il territorio di
Paperini M., Suvereto: un contributo Livorno, Debatte Editore, 2009, pp. 35- Piombino (secoli XVI-XIX), in Il potere
per lo studio del comune rurale (XIII-XV 41. e la memoria. Piombino stato e città
sec), Livorno, Debatte Editore, 2012. Plazaola, J., Arte Cristiana nel tempo. nell’età moderna, a cura della Soprin-
Pastoreau M., Cacciare il cinghia- Storia e significato. Dal Rinascimento tendenza Archivistica per la Toscana,
le. Dalla selvaggina regale alla bestia all’età contemporanea, II, Milano, Edi- Firenze, Edifir, 1995, pp. 47-56.

172
Bibliografia

Rombai L., La bonifica e le rappre- blico, 3 maggio - 15 settembre), a cura Fratelli Alinari Editori, 1904.
sentazioni territoriali del Principato di di F. Sricchia Santoro, Roma, De Luca Susi E., Africani, Cefalofori e “Sa-
Piombino sotto il governo dei Baciocchi, Editore, 1980, pp. 120-142. raceni”. I cicli agiografici populoniesi
in I segni di Elisa. Scienza e governo del Santi B., Francesco Vanni, in Mostra dall’Alto Medioevo al XII secolo, in Da
territorio nel Principato napoleonico di di Opere d’Arte restaurate nelle provin- Populonia a Massa Marittima: i 1500
Piombino, catalogo della mostra (Suve- ce di Siena e Grosseto, catalogo della anni di una diocesi, Atti del Convegno
reto 30 giugno - 30 settembre 2006), a mostra (Siena, Pinacoteca Nazionale, (Massa Marittima 16-17 maggio 2003) a
cura di T. Arrigoni, Ghezzano (PI), Feli- 1981), Genova, Sagep Editrice, 1981, cura di A. Benvenuti, Firenze, Mandra-
ci Editore, 2006, pp. 37-49. pp. 180-184. gora, 2005, pp. 23-65.
Romiti I., Orti e Giardini. La vege- Santi B., Guida storico-artistica alla Suvereto, notiziario mensile di infor-
tazione nella Toscana medievale e nel Maremma, itinerari culturali nella pro- mazione aziendale edito dalle Acciaie-
rapporto tra natura e cultura, in L’ar- vincia di Grosseto, Siena, Nuova imma- rie di Piombino, Firenze 1975.
chitettura civile in Toscana. Il Medioe- gine editrice, 1995. Tambini A., Jacopo di Michele, in “Di-
vo, a cura di A. Restucci, Milano, Amil- Santi G., Viaggio Terzo per le due zionario Biografico degli Italiani”, 62,
care Pizzi, 1995, pp. 495-525. Province Senesi che forma il seguito del 2004, pp. 65-67.
Romualdi A., Isidoro Falchi e la sco- viaggio al Monteamiata di Giorgio San- Tanfani Centofanti L., Della Chiesa di
perta della necropoli di San Cerbone a ti Professore d’Istoria Naturale nell’Uni- S. Maria del Pontenovo, detta della Spi-
Populonia, in Isidoro Falchi un medico versità di Pisa, Pisa 1806. na, e di alcuni uffici della repubblica
al servizio dell’archeologia, un protago- Scultura dipinta. Maestri di legname pisana, Pisa, Nistri, 1871.
nista della ricerca italiana di fine Otto- e pittori a Siena 1250-1450, catalogo Tanfani Centofanti L., Notizie di ar-
cento, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, della mostra (Siena, 16 luglio - 31 di- tisti tratte dai documenti pisani, Pisa,
1995, pp. 151-244. cembre 1987), Firenze, Centro Di, 1987. Enrico Spoerri editore, 1897.
Roncioni R., Delle famiglie pisane, Seidal M. (a cura di), Da Jacopo Del- Tangheroni M., Famiglie nobili e ceto
supplite ed annotate da Francesco Bo- la Quercia a Donatello Le Arti a Siena dirigente a Pisa nel XIII secolo, in Id.,
naini, Pisa, Vallerini Editore, 1844. nel primo Rinascimento, catalogo della Medioevo tirrenico, Pisa, Pacini Editore,
Rossi M., La Fonte dei canali: note di mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 1992, pp. 197-220.
urbanistica piombinese tra Quattrocen- Opera della Metropolitana, Pinacoteca Targioni Tozzetti G., Relazioni d’Al-
to e Cinquecento, in M.T. Lazzarini (a Nazionale, 26 marzo - 11 luglio 2010), cuni viaggi fatti in diverse parti della
cura di), La Fonte dei Canali alla Mari- Milano, Federico Motta Editore, 2010. Toscana, vol. IV, Firenze 1768-1779, rist.
na di Piombino. Storia e restauro, Pisa, Sguazzi V., La chiesa di San Giusto anast., Prato 1971.
Pacini Editore, 2010, pp. 97-100. a Suvereto, in «Quaderni degli Amici di Tavera N., Elisa Bonaparte Baciocchi
Rosini G., Storia della Pittura Italia- Suvereto», 1987. Principessa di Piombino, Firenze, Edi-
na esposta coi Monumenti, II, Pisa, Nic- Sguazzi V., Suvereto i conti di Suvere- trice Giuntina, 1982.
colò Capurro, 1840. to e gli Aldobrandeschi in Val di Cornia Tavera N., Piombino Napoleonica
Rossi V., Brevi note sulla catasta- e in Maremma, Piombino, La Bancarel- (1805-1814). Il Principato dei Bacioc-
zione in Italia, l’Aquila, Tip.  Aternina, la Editrice, 2009. chi, Frenze, Editrice Giuntina, 1996.
1909. Spalletti E., Fortuna critica e colle- Tavera N., Piombino francescana,
Rotundo F. - Pagliaro R., Egisto Belli- zionismo dell’antica scultura lignea Firenze, Giorgi & Gambi Editori, 1994.
ni (1877-1955). Disegni di architettura italiana nel Settecento e nell’Ottocento: Tedeschi Grisanti G., scheda 3b, Fre-
e di ornato, Pisa, Edizioni ETS, 2007. un avvio di ricerca, in Scultura lignea. gio con delfini, in Niveo De Marmore.
Salmi M., Architettura romanica in Lucca 1200-1425, catalogo della mo- L’uso artistico del marmo di Carrara
Toscana, Milano-Roma, Bestetti e Tum- stra (Lucca, Palazzo Mansi e Villa Guini- dall’XI al XV secolo, catalogo della mo-
minelli, 1927. gi, 16 dicembre 1995 - 30 giugno 1996), stra (Sarzana, La Cittadella, 1 marzo - 3
Salmi M., La scultura romanica in a cura di C. Baracchini, Firenze, SPES, maggio 1992), a cura di E. Castelnuo-
Toscana, Milano-Roma, Bestetti e Tum- 1995, pp. 8-30. vo, Genova, Edizioni Colombo, 1992,
minelli, 1928. Sricchia Santoro F. (a cura di), L’arte pp. 100-101.
Salmi M., Chiese romaniche del- a Siena sotto i Medici 1555-1609, cata- Tedeschi Grisanti G., Il reimpiego
la campagna toscana, Milano, Electa, logo della mostra (Siena, Palazzo Pub- di materiali di età classica e schede
1958. blico, 3 maggio - 15 settembre), Roma, nn. 1801, 1802, in A. Peroni (a cura di),
Salmi M., Chiese romaniche della to- De Luca Editore, 1980. Il Duomo di Pisa, 3, Modena, Panini
scana, Milano, Electa, 1961. Soldatini S. - Ascheri M., L’inventa- Editore, 1995, pp. 153-164; 589-590.
Salvarani R. - Castelfranchi L., Matil- rio dell’archivio storico del comune di Testi Cristiani M.L., Nicola Pisano e
de di Canossa, il Papato, l’Impero. Sto- Massa Marittima, Siena, Il Leccio, 1996. la committenza dell’arcivescovo Federi-
ria, arte, cultura alle origini del roma- Sonnino G., Il catasto ed il progetto co Visconti, in «Critica d’Arte», XXI, 139
nico, catalogo della mostra (Mantova, di legge per la perequazione dell’impo- (1975), pp. 17-34.
31 agosto 2008 - 11 gennaio 2009), a sta fondiaria: presentata al Parlamento Testi Cristiani M.L., Nicola Pisano ar-
cura di R. Salvarani e L. Castelfranchi, dall’on. Minghetti nella tornata del 21 chitetto e scultore, Pisa, Pacini Editore,
Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Edi- maggio 1874, Firenze, M. Cellini, 1875. 1987.
toriale, 2008. Sorce F., Guardi Andrea, in “Dizio- Testi Cristiani M.L., La rinascita
Salvatori E., La popolazione pisana nario Biografico degli Italiani”, 60, 2003, dell’antico e la “verità di vita” della
nel Duecento (dal patto di alleanza di pp. 286-288. spritualità cristiana nell’Europa del
Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi del Supino I.B., I pittori e gli scultori del Duegento. Federico II, Nicola “De Apu-
1228), Pisa, Gisem Ets, 1994. Rinascimento nella Primaziale di Pisa, lia” e Giovanni Pisa, in Exempla. La
Santi B., Francesco Vanni, in L’arte in «Archivio Storico dell’Arte», VI (1893), rinascita dell’antico nell’arte italiana.
a Siena sotto i Medici 1555-1609, cata- pp. 419-457. Da Federico III ad Andrea Pisano, ca-
logo della mostra (Siena, Palazzo Pub- Supino I.B., Arte Pisana, Firenze, talogo della mostra (Rimini, 20 aprile -

173
Bibliografia

7 settembre 2008), Pisa, Pacini Editore, XVII), in Il potere e la memoria. Piom- Vasari G., Le vite de’ più eccellenti
2008, pp. 65-76. bino stato e città nell’età moderna, a architetti, pittori, et scultori italiani, da
Testi Cristiani M.L., Nicola “de Apu- cura della Soprintendenza Archivistica Cimabue insino a’ tempi nostri, Firenze
lia” e “Pisanus”. Il Fonte ai Canali di per la Toscana, Firenze, Edifir, 1995, 1550, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Tori-
Piombino, in M.T. Lazzarini (a cura pp. 57-68. no, Giulio Einaudi editore, 1986.
di), La Fonte dei Canali alla Marina di Tognetti, S., Dal recupero dei crediti Venturi A., La Regia Galleria Estense
Piombino. Storia e restauro, Pisa, Pacini a quello della memoria storica: il fondo in Modena, Modena, Toschi & c., 1882.
Editore, 2010, pp.45-55. Maschiani di Pisa all’Archivio dell’Ope- Venturi A., Storia dell’Arte Italiana.
Testi Cristiani M.L., Corpus della ra di S. Maria del Fiore, in P. Meli - S. La Pittura del Trecento, V, Milano, Ulri-
Scultura Altomedievale, XIX, La Diocesi Tognetti, Il principe e il mercante nella co Hoepli Editore Libraio, 1907.
di Pisa, Spoleto, Centro Studi sull’Alto Toscana del Quattrocento, Firenze, Leo Vigni G., Pittura del Due e Trecento
Medioevo, 2011. S. Olschki Editore, 2006, pp. 67-135. nel Museo di Pisa, Palermo, Palumbo,
Testini P., Il simbolismo degli ani- Tolaini E., Forma Pisarum. Storia ur- 1950.
mali nell’arte figurativa paleocristiana, banistica della città di Pisa problemi e Violante C., Le strutture organizza-
in L’uomo di fronte al mondo anima- ricerche, Pisa, Nistri-Lischi, 1979. tive della cura d’anime nelle campagne
le nell’Alto Medioevo, XXXI Settimana Tongiorgi Tomasi L., La scultura dell’Italia centro-settentrionale (sec.
di Studio del Centro Italiano di Studi bronzea, in R.P.  Ciardi - C. Casini - L. V-X), in Cristianizzazione ed organiz-
sull’Alto Medioevo (Spoleto, 1983), Tongiorgi Tomasi (a cura di), Scultura zazione ecclesiastica delle campagne
Spoleto, 1985, pp. 1107-1168. a Pisa tra Quattro e Seicento, Firenze, nell’Alto Medioevo: espansione e resi-
Thieme U. - Becker F., Allgemeines Edizioni d’Arte Cantini, 1987, pp.  272- stenze, Settimane di Studio del Centro
Lexikon der Bildenden Künstler von der 360. italiano di studi sull’Alto Medioevo,
Antike bis zur Gegenwart, veb. E.A. Se- Torchio F, Péleo Bacci, in Diziona- Spoleto, CISAM, 1982, pp. 963-1162.
emann Verlag, Leipzig (1907-1930). rio biografico dei Soprintendenti Storici Violante C., Introduzione, in O.
Tigler G., Toscana romanica, Mila- dell’Arte (1904-1974), Bologna, Bono- Banti (a cura di), Amalfi, Genova, Pisa,
no, Jaca Book, 2006. nia University Press, 2007, pp. 47-53. Venezia. La cattedrale e la città nel Me-
Tigler G., Il Maestro del Crocifisso di Tosco C., Architetti e committenti dioevo. Aspetti religiosi, istituzionali e
Camaiore e la scultura lignea dell’an- nel romanico lombardo, Roma, Viella, urbanistici, Pisa, Pacini Editore,1993.
tica diocesi di Lucca nella prima metà 1997, p. 165; pp. 172-179. Virgili E., Notizie edite e inedite su
del XIV secolo, in L. Mor - G. Tigler, Un Tosco C., Gli architetti e le mae- pittori pisani del XIV secolo, in «Rasse-
Crocifisso del Trecento lucchese. Attorno stranze, in G. Sergi - E. Castelnuovo (a gna del Comune di Pisa», 7-8 (1970),
alla riscoperta di un capolavoro medie- cura di), Arti e storia nel Medioevo, II, pp. 63-65.
vale in legno, Torino, Umberto Alleman- Del costruire. Tecniche, artisti, artigia- Virgili E., Un documento inedito su
di, 2010, pp. 88-89, nn. 40a, 40b, 40c. ni, committenti, Torino, Einaudi, 2003, Andrea Guardi fiorentino, in «Bollettino
Tirelli V., Piombino: un Principato pp. 43-68. Storico», XLVI (1977), pp. 189-194.
fra autonomia e soggezione al «Grand Toubert H., Un’arte orientata. Rifor- van Luijk B., Gli eremiti neri nel Du-
Empire», catalogo della mostra, (Lucca, ma gregoriana e iconografia, a cura di gento con particolare riguardo al terri-
Palazzo Mansi, 9 giugno - 11 novembre L. Speciale, Milano, Jaca Book, 2001. torio pisano e toscano. Origine, svilup-
1984), Lucca, Nuova Grafica lucchese, Urech E., Dizionario dei simboli cri- po ed unione (Biblioteca del “Bollettino
1984, pp. 643-655. stiani, Roma, Edizioni Arkeis, 1995. Storico Pisano”, Collana Storica 7), Pisa,
Toccafondi D., Legati da una cinto- Van Belle J.L., Les signes lapidaires: Pacini Editore, 1968.
la. Devozione, culto e potere a prato dal essai de terminologie, in Actes du Col- Von Aretin K.O., L’ordinamento feu-
Medioevo all’età contemporanea, in La loque International de Glyptographie dale in Italia nel XVI e XVII secolo e le
Sacra Cintola nel Duomo di Prato, Pra- de Saragosse (Zaragoza, 7-11 juillet sue ripercussioni sulla politica europea,
to, Claudio Editore, 1995, p. 61-73. 1982), 1983, pp. 29-43. in «Annali dell’Istituto Storico Italo-Ger-
Toesca P., Il Medioevo, II, Torino, van Luijk B., Gli eremiti neri nel Du- manico in Trento», 1978, pp. 51-93.
Unione Tipografico-Editrice Torinese, gento con particolare riguardo al terri- Zangheri R., Catasti e Storia della
1927. torio pisano e toscano. Origine, svilup- proprietà terriera, Torino, Piccola Bi-
Toesca P., Il Trecento, Torino, Unione po ed unione, Biblioteca del “Bollettino blioteca Einaudi, 1980.
Tipografico-Editrice Torinese, 1951. Storico Pisano”, Collana Storica 7, Pisa, Zappelli, A., Il Baliato di Piombino
Tognarini I., Storia e cultura, in I. Pacini Editore, 1968. in casa Ruggieri Buzzaglia 1705-1809,
Tognarini - M. Bucci, Piombino città e Van Marle R., L’Annociation dans la in Piombino e l’Ordine di Santo Stefano
stato dell’Italia moderna nella storia e sculpture monumentale de Pisa et de nel 600° anniversario della nascita del-
nell’arte, Firenze, Tipografia Giovacchi- Sienne, in «Revue de l’art ancien et mo- lo Stato di Piombino, Atti del Convegno,
ni, 1978, pp. 7-115. derne», LXV (1934), pp.  111-126, 165- (Populonia, 13 maggio 2000), Pisa, ETS,
Tognarini I., 1799-1800: Rivoluzione 182; LXVII (1935), pp. 88-92. 2000, pp. 111-165.
e reazione. Piombino e il suo territorio, Van Marle R., The Development of the Zazzeri T., Eremi agostiniani della
in Populonia e Piombino in età me- Italian Schools of Paiting, V, New York, Tuscia nel Tredicesimo secolo, Tolenti-
dievale e moderna, Convegno di studi Hacker Art Books, 1970. no, Biblioteca Egidiana, 2008.
(Populonia, 28-29 maggio 1993), a cura Vannucci M., La firma dell’artista nel Zuccagni Orlandini A., Atlante geo-
di M.L. Ceccarelli Lemut - G. Garzella, Medioevo. Testimonianze significative grafico, fisico e storico del Granducato
Pisa, Pacini Editore, 1996, pp. 175-274. nei monumenti religiosi toscani dei se- di Toscana, Firenze, Stamperia Grandu-
Tognarini I., Le acque e il territorio: coli XII-XIII, in «Bollettino Storico Pisa- cale, 1832, ristampa anastatica, Firenze,
la Peschiera di Piombino (secoli XV- no», LVI (1987), pp. 119-125. Bemporad Marzocco, 1974.

174
Finito di stampare nel mese di Dicembre 2012
presso le Industrie Grafiche della Pacini Editore S.p.A.
Via A. Gherardesca • 56121 Ospedaletto • Pisa
Tel. 050 313011 • Fax 050 3130300
www.pacinieditore.it

Potrebbero piacerti anche