Sei sulla pagina 1di 45

Glossario di biblioteconomia

A cura del Servizio Amministrativo delle Biblioteche


della SUN
(Susy Castillett, Patrizia de Filippis, Antonio De Mare, Rosaria
di Martino)
Febbraio 2003

A
AACR

Acronimo di Anglo-American Cataloguing Rules. Regole di catalogazione anglo-


americane edite per la prima volta nel 1966.

ABEI

Acronimo di Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani. Organismo di


rappresentanza dei bibliotecari ecclesiastici fondato nel 1978.

Abstract

Breve ed accurata sintesi del contenuto di un documento, generalmente senza note


aggiuntive di interpretazione o critica. L'abstract si limita in pratica a condensare
fedelmente, in un certo numero di parole, gli aspetti sostanziali del documento
esaminato.

Accessione

Documento acquisito dalla biblioteca e aggiunto alle proprie raccolte.

Accesso (1)

Il mezzo o la procedura mediante i quali un documento o un'informazione


diventano reperibili ed identificabili. Gli accessi possono essere divisi tra formali e
semantici: i primi sono ricavati dai contrassegni formali che il libro mette a
disposizione e quindi dagli elementi della descrizione (titolo, autore, editore,
collana, ecc.), mentre i secondi sono individuati come espressione intellettuale del
libro (soggetto, classificazione decimale Dewey, ecc.).

Accesso (2)

Nell'informatica, modalità attraverso la quale diventa disponibile un dato


registrato in un archivio. L'accesso è detto diretto o casuale (caratteristica propria
delle unità a disco) quando si può estrarre o inserire un dato indipendentemente
dagli altri; è detto sequenziale o seriale (caratteristica dei supporti a nastro
magnetico) quando si può estrarre o inserire un dato nell'ordine progressivo in cui
esso è inserito in archivio.

2
Acefalo

Detto di manoscritto mancante della prima o delle prime carte

Acronimo

Sigla composta dalla prima o dalle prime lettere iniziali di ciascuna delle parole in
successione che compongono un termine, una ragione sociale o una formula.

Agenzia ISBN per l'area di lingua italiana

Organizzazione incaricata dell'attribuzione dei codici internazionali ISBN agli


editori italiani e dell'area di lingua italiana che ne fanno richiesta. Operante dal
1977, ha la sede ufficiale presso l'AIE (Associazione Italiana Editori, con sede a
Milano) ed è gestita dall'Editrice Bibliografica.

AIB

Acronimo di Associazione Italiana Biblioteche. Ente privato e senza fini di lucro,


costituitosi a Roma nel 1930 come organismo di rappresentanza dei bibliotecari
italiani; promuove lo sviluppo delle biblioteche e del servizio bibliotecario in Italia.
Favorisce inoltre l'aggiornamento professionale dei bibliotecari ed attua, a tal fine,
iniziative di carattere scientifico e culturale. L'AIB ha sede a Roma ed è articolata
in sezioni regionali. Organo ufficiale dell'AIB è il "Bollettino d'informazioni".

AIDA

Acronimo di Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata. Organismo


fondato a Roma nel 1983 per sostenere la diffusione di tutte le attività inerenti al
mondo dell’informazione documentaria e favorire lo sviluppo della professione di
documentalista.

AIE

Acronimo di Associazione Italiana Editori. Organismo di rappresentanza degli


editori italiani.

ALA

Acronimo di American Library Association. Organismo di rappresentanza dei


bibliotecari americani.

Alfanumerico

3
Abbreviazione di alfabetico e numerico, riferita a un gruppo di caratteri costituito
da lettere e da cifre.

ALICE

Acronimo di Archivio Libri Italiani su Calcolatore Elettronico. Base di dati


comprendente tutti i titoli pubblicati nell'area di lingua italiana attualmente
disponibili in commercio e, inoltre, i titoli dei libri esauriti (a partire dal 1979).

Almanacco

Pubblicazione annuale contenente curiosità e notizie di vario genere, con


particolare riferimento a fatti astronomici e astrologici.

Anastatico

Ogni tipo di ristampa ottenuta in modo da riprodurre fedelmente l'edizione


originale (es. fotocopia).

Anepigrafo

Manoscritto o documento letterario senza titolo.

ANNA

Acronimo di Automazione nella Nazionale. Nome di un progetto iniziato presso la


Biblioteca Nazionale centrale di Firenze nel 1973 per l’elaborazione elettronica
della BNI.

Annali

Ampia rassegna cronologica di fatti e notizie relativi ad un'organizzazione o


attinenti ad uno specifico settore di studio o di attività. In senso tipografico
editoriale, l'elenco cronologico di tutte le edizioni stampate da un tipografo o da un
editore.

Annata

L’insieme delle emissioni di un periodico nell’arco di un anno o di un periodo


editoriale determinato.

Annuario

Pubblicazione annuale contenente dati e notizie di varia natura sugli avvenimenti


dell'anno precedente, generalmente riferiti a una disciplina o ad un settore
particolare.
4
Antidatato

Detto di edizione in cui figura una data di pubblicazione anteriore a quella effettiva
di pubblicazione e distribuzione. L'antidatazione è frequente nelle pubblicazioni di
enti pubblici, o commissionate da enti pubblici, per ragioni di carattere burocratico
amministrativo.

Antiporta

Tavola incisa, esclusi i ritratti e le carte geografiche, che precede il frontespizio,


molto comune nel libro sei-settecentesco. L'antiporta è frequentemente costituita da
figure simboliche o rappresentazioni allegoriche.

Antologia

Raccolta di brani scelti di uno o, più frequentemente, più autori, allo scopo di
fornire una documentazione scelta di carattere letterario.

Apocrifo

Scritto connesso con la letteratura biblica ma escluso dal canone della Bibbia. Per
estensione, opera o scritto non appartenente all'autore o all'epoca a cui è attribuito.

Appendice

Supplemento ad una pubblicazione, non essenziale alla completezza del testo, posta
al termine dell'opera per approfondimento, integrazione o aggiornamento.

Area

Nella catalogazione, una delle sezioni principali della descrizione bibliografica in


cui sono raggruppati i dati relativi a una categoria o a un gruppo di categorie
(titolo, note tipografiche, note bibliografiche, ecc.). In informatica, il termine è
normalmente riferito a una zona di memoria.

Autore

La persona (autore personale) o l'ente (autore collettivo) che ha creato un'opera o


che è responsabile del suo contenuto intellettuale. L'autore non è da confondere con
il curatore, il traduttore, il compilatore, sebbene in determinati casi quest'ultimo
possa essere considerato autore.

Authority file

5
Elenco dei termini che stabiliscono normativamente la forma degli accessi da
utilizzare. Per esempio l'authority file riferito agli autori contiene l'elenco dei
responsabili dei documenti (autori, coautori, ecc.) che permette l'acceso alle notizie
bibliografiche catalogate informaticamente.

B
Backup

In informatica, l'operazione con la quale si effettuano copie di sicurezza di archivi


di dati su supporto esterno all'hard disk del computer, in funzione di consentire il
ripristino in caso di danneggiamenti e malfunzionamenti che comportano la perdita
dei dati memorizzati.

Base dati (o Database)

L'insieme dei dati, omogenei e per contenuto e per formato, che costituiscono la
base di un archivio, anche bibliografico, e che sono interrogabili via terminale
utilizzando le chiavi di accesso previste.

Bibliografia (1)

Lo studio degli scopi, delle forme e delle tecniche di compilazione delle opere
bibliografiche, nei vari contesti storici di produzione del libro, di trasmissione delle
informazioni e di diffusione della cultura. Dal punto di vista storico, la bibliografia
ha una valenza concettuale molto ampia, conglobando le diverse funzioni che nelle
varie epoche e nei singoli paesi le sono state assegnate e che ne hanno determinato,
di riflesso, anche le caratteristiche e gli sviluppi particolari. L'importanza della
bibliografia risiede nella sua peculiarità di metodo e di tecnica d'indagine,
momento fondamentale di tutta la fase preparatoria e organizzativa del lavoro
intellettuale.

Bibliografia (2)

Complesso organico di libri e documenti relativi ad un determinato autore o


argomento, descritti e ordinati in modo uniforme, secondo i criteri e le modalità
ritenute più idonee al conseguimento di un determinato obbiettivo d'ordine
scientifico o pratico.

Bibliografia Nazionale Italiana

Vedi BNI.

6
Bibliologia

Studio scientifico del libro come prodotto della tecnica, dell’arte tipografica e
dell’elaborazione culturale di una determinata società.

Bibliometria

L’applicazione dei metodi statistici all’analisi del libro per determinarne alcune
caratteristiche generali o particolari di tipo quantitativo nella sua fase di
produzione, trasmissione o utilizzazione.

Biblioteca

Raccolta ordinata di libri, documenti e materiali di vario genere (a stampa,


manoscritti, audiovisivi), che trova collocazione in un luogo adibito allo scopo
ed è messa a disposizione del pubblico al quale è destinata per le esigenze di
lettura, studio ed informazione.

Biblioteca nazionale

Biblioteca designata dall'autorità nazionale competente a svolgere funzioni generali


o specifiche di particolare importanza nell'ambito dell'organizzazione e dei servizi
bibliografici di m determinato paese. In Italia le Biblioteche nazionali hanno sede
nelle seguenti città: Bari, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Potenza, Roma,
Torino, Venezia. Le biblioteche di Roma e Firenze hanno inoltre l'appellativo di
centrali, ed è affidato loro, tra l'altro, il compito di conservare la produzione
libraria e periodica nazionale ricevuta per diritto di stampa.

Biblioteconomia

Lo studio dei principi e dei processi scientifico-tecnici che presiedono


all'organizzazione di una biblioteca nell'insieme dei suoi obiettivi e delle sue
funzioni.

Biografia

Opera dedicata alla ricostruzione complessiva della vita di una persona, con
riferimenti ai fatti più significativi e caratteristici della stessa.

BLAISE

Acronimo di British Library Automated Information Service. Servizio di


informazione bibliografica in linea e di catalogazione centralizzata realizzato dalla
Bibliographics Services Division della British Library.
7
Blank

Nell’informatica, carattere speciale rappresentante uno spazio non occupato da


caratteri

Blocco

Nell’informatica, insieme di caratteri, parole o record trattati o trasmessi come


un’unità

BNI

Acronimo di Bibliografia Nazionale Italiana. Bibliografia ufficiale per


l'informazione libraria italiana corrente, redatta dalla Biblioteca nazionale centrale
di Firenze per conto dell'ICCU, sulla base degli esemplari ricevuti per diritto di
stampa. Ora le notizie bibliografiche sono su un CD-ROM. Circa 530.000 titoli (dal
1958 a oggi) sono ricercabili istantaneamente con molteplici chiavi di accesso,
visualizzabili e stampabili in numerosi formati, riutilizzabili nei propri cataloghi,
integrabili in relazioni, testi e scritti di qualunque natura. Un software potente,
veloce e ricco di interessanti funzionalità fa della Bibliografia Nazionale Italiana su
CD-ROM un prodotto di avanguardia nel mondo delle banche dati bibliografiche
di alto livello scientifico.

Brochure

Vedi Brossura.

Bollatura

L’atto di apporre ad un documento che entra a far parte della biblioteca un timbro
che ne attesti la proprietà

Bollettino

Pubblicazione periodica di società o di organizzazione contenente contributi di


carattere scientifico o bibliografico e, di norma, rassegne informative sull’attività
dell’ente.
BOMS

Acronimo di Bollettino delle Opere Moderne Straniere. Pubblicazione periodica


iniziata nel 1886 dalla Biblioteca Nazionale centrale di Roma per segnalare le nuove
accessioni di opere straniere nelle biblioteche pubbliche statali.

8
Brossura

Legatura economica di un libro ricoperto di cartoncino. Il termine brossura è


riferito talvolta anche ad un opuscolo di poche pagine.

C
Calcografia

Incisione effettuata su una lastra di rame con l’uso di bulino o acquaforte.

Campo

In informatica, area di un record, anche bibliografico, destinata ad accogliere un


solo elemento, una sola informazione (es. campo autore, campo titolo, campo
Dewey, ecc.).

Campo semantico

L’area di significato coperta da una parola o da un gruppo di parole

Capitolo

Parte di libro in cui si sviluppa in forma più o meno compiuta un determinato


aspetto di un argomento, correlandolo nel significato o negli sviluppi alle parti che
precedono e che seguono.

Capolettera

Vedi Iniziale.

Capoverso

Rientro, normalmente di tre battute, in una linea di testo o nella prima riga di
un paragrafo.
Caratteristica di classificazione

La proprietà che definisce una classe e costituisce la base ad ogni livello di una
classificazione.

Caricamento

Nell’informatica l’operazione di inserimento nella memoria centrale di un insieme


di dati o di un programma.

9
Carico

La registrazione di un documento nel momento in cui entra a far parte di una


biblioteca

Carta

Le due facciate (pagine) di un foglio; il foglio nelle sue due facciate.

Cartella

Pagina dattiloscritta, generalmente con interlinea e numero di battute uniforme.

Cartellinatura

L'atto di applicare su un libro l'etichetta che ne indica la collocazione in biblioteca.


L'etichetta va applicata sul dorso del libro ed all'interno del piatto anteriore, in alto
a sinistra.

CASPUR

Acronimo di Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo Per


Università e Ricerca. Nato a Roma nel 1992 il Caspur si propone di
contribuire alla divulgazione, anche con strumenti didattici, dell'utilizzo dell’
elaborazione automatica e di fornire ai propri consorziati i mezzi di
elaborazione automatica più avanzata. Promuove iniziative ed attività di
ampio spettro legate a tale campo scientifico.

Catalogazione

Registrazione dei dati bibliografici delle pubblicazioni, analizzandone e


segnalandone le varie caratteristiche, attraverso le quali l'utente può reperire e
selezionare quelle utili a soddisfare la sua ricerca.

Catalogazione derivata

Procedura di catalogazione che deriva la notizia bibliografica completa di accessi


formali e semantici da cataloghi di altre biblioteche: il bibliotecario, cioè, può
esportare da questi cataloghi la descrizione e gli accessi in un formato
internazionale di scambio (per es. UNIMARC) e li può importare nel proprio
catalogo.

Catalogazione partecipata

Catalogazione che si può effettuare se una biblioteca è inserita in una rete con altre
biblioteche e dove tutte le biblioteche usufruiscono di un catalogo unico. In questo
10
modo per catalogare un libro, una biblioteca del sistema può e deve utilizzare le
notizie bibliografiche e gli accessi eventualmente già inseriti dalla prima che ha
catalogato lo stesso libro.

Catalogazione per autori

L'attività di preparazione di schede bibliografiche da inserire in un catalogo per


autori. Consiste nell'individuazione e nella descrizione delle unità bibliografiche,
dell'opera, delle opere o dei contributi che esse presentano, del loro autore o dei
loro autori.

Catalogazione per soggetti

Vedi Soggettazione.

Catalogo (1)

Elenco ordinato dei documenti conservati in una o più biblioteche, descritti sulla
base di norme coerenti e principi uniformi ed organizzati secondo schemi e
procedure specifiche. Il catalogo ha lo scopo fondamentale di mettere in
comunicazione l'utente con i documenti posseduti dalla biblioteca e con le
informazioni che essi contengono.

Catalogo (2)

Elenco ordinato di libri e documenti di varia natura generalmente predisposto per


un fine o una circostanza specifica e con particolare riferimento ai materiali
conservati in una collezione pubblica o privata. Nella pratica corrente, il termine
catalogo è applicato tuttavia ad una serie molto ampia di repertori informativi,
realizzati con procedimenti e supporti diversi.

Catalogo alfabetico sistematico

Catalogo di intestazioni di soggetto ordinate alfabeticamente all'interno di categorie


più vaste di un sistema di classificazione.

Catalogo per autori

Catalogo in cui i documenti bibliografici sono ordinati alfabeticamente sotto le


intestazioni dei nomi degli autori e degli enti collettivi, dei titoli delle opere con più
di tre autori, dei titoli delle opere anonime.

Catalogo per soggetti

11
Catalogo in cui i documenti bibliografici sono ordinati alfabeticamente sotto le
intestazioni di soggetto corrispondenti in modo diretto e specifico ai contenuti che
sono stati preventivamente individuati. Il catalogo per soggetti permette di
ricercare tra i documenti di una biblioteca quelli che presentano un medesimo
contenuto o un contenuto affine.

CD-ROM

Acronimo di Compact Disc Read Only Memory. Disco ottico utilizzato in sola
lettura; ha la capacità di memorizzare una grande quantità di dati. Molte case
editrici utilizzano questo supporto per pubblicare dizionari, enciclopedie
elettroniche, ecc. E' il mezzo ideale su cui immagazzinare e diffondere grandi basi
di dati bibliografici che diversamente sarebbero consultabili solo con collegamenti
online (per es. via Internet).

CDD

Vedi Classificazione Decimale Dewey.

CIBER

Acronimo di Coordinamento Interuniversitario Basi dati ed Editoria in Rete. Il


Ciber è stato istituito nel 1999 dalle università del consorzio
CASPUR di Roma per condividere l’acquisizione e l’accesso alle
risorse elettroniche. Il Ciber, con una semplice adesione, offre i
propri servizi a tutte le università italiane.

CILEA

Acronimo di Consorzio Interuniversitario Lombardo per l’Elaborazione


Automatica. Struttura pubblica di collegamento delle università lombarde nasce
nel 1975 per promuovere le applicazioni dell’informatica nell’ambito scientifico
universitario. Tra i vari servizi “allargati” alle altre università c’è quello
dell’acquisizione e dell’accesso alle risorse elettroniche.

CIP

Acronimo di Cataloguing In Publication. Catalogazione di un libro effettuata prima


della sua pubblicazione da una biblioteca nazionale, da un’agenzia o altro servizio
incaricato, con lo scopo di riprodurne i dati bibliografici essenziali.

Citazione bibliografica

Nota di riferimento a un’opera, articolo o documento bibliografico citato o ad altri


testi che esemplificano, richiamano o convalidano le affermazioni addotte.

12
Classe

Gruppo di argomenti o concetti che presentano una o più caratteristiche comuni,


solitamente identificato da una semplice notazione.

Classificazione

La struttura concettuale che si determina nell’atto di collocare tutto o parte del


campo delle conoscenze in un preciso ordine logico.

Classificazione Decimale Dewey (CDD)

Sistema di classificazione ideato dal bibliotecario americano Melvil Dewey,


pubblicato per la prima volta nel 1876 ed oggi diffuso in tutto il mondo. La
caratteristica fondamentale del sistema è di suddividere il sapere in dieci grandi
classi (da 0 a 9), con possibilità di aggiunte, espansioni, suddivisioni praticamente
illimitate. In lingua italiana siamo arrivati all'edizione 21. Per le biblioteche con un
numero di volumi non eccessivo vengono pubblicate delle edizioni ridotte. Oggi si
sta usando in edizione italiana la 12 edizione ridotta (vedi allegato finale) che
corrisponde alla 20 edizione integrale in attesa della 13 ridotta che corrisponde alla
21 edizione.

Cliché

Lastra di zinco o di rame, recante una figura in rilievo e a rovescio, usata per la
riproduzione tipografica di disegni ed immagini.

Coautore

Chi condivide le funzioni e le responsabilità della creazione di un'opera con una o


più persone.

Codice a barre

Codice d’identificazione di un libro costituito da una sequenza di linee o barre


verticali, di diverso spessore e poste a distanza variabile, contenente parte delle
informazioni riguardanti un documento, destinate alla lettura per mezzo di una
penna ottica o di uno scanner collegati ad un calcolatore. In biblioteca può essere
vantaggiosamente utilizzato nella gestione informatizzata dei prestiti.

Collana

13
Vedi Collezione.

Collazione

Nella catalogazione, l'area delle note tipografiche proposta alla descrizione dei
caratteri fisici ed editoriali di una pubblicazione.

Collezione (Collana, Serie)

Una serie di libri, ciascuno contenente una o più opere distinte, pubblicati da un
editore con titolo comune, generalmente con veste uniforme e numerazione
progressiva. Sulla scheda catalografica il titolo della collezione è indicato tra
parentesi tonde, seguito (dove esiste) dal numero in cifre arabe.

Collocazione

La posizione in biblioteca assegnata ad un documento ed il simbolo usato per


individuarla. Spesso si usa una stringa formata dalla CDD più i primi caratteri del
cognome dell’autore a cui è intestato il documento o i primi caratteri del titolo.

Colophon

La formula con cui, al termine di un volume, si indicano il nome dello stampatore e


la data di stampa.

Compendio

Opera di sintesi in cui sono in maniera concisa gli aspetti fondamentali di materia o
di un argomento.

Complemento del titolo (Sottotitolo)

Parola, frase o gruppo di caratteri che figura congiuntamente e subordinatamente


al titolo vero e proprio della pubblicazione; titolo secondario di un documento
bibliografico, aggiunto al titolo principale con funzione esplicativa o limitativa.

Continuazione

Opera o pubblicazione che ne continua un'altra.

Controllo bibliografico universale

14
Con l'espressione "controllo bibliografico universale" si designa un sistema
internazionale finalizzato a rendere universalmente e immediatamente
disponibili, su diversi supporti e in una forma standardizzata definita e
accettata in ambito internazionale, le registrazioni bibliografiche delle
pubblicazioni prodotte in tutti i paesi; tale sistema si fonda sull'insieme dei
sistemi nazionali di controllo bibliografico, responsabili, ciascuno per il
proprio paese, della documentazione completa e autorevole della propria
produzione editoriale.

Copia

Vedi Esemplare.

Copyright

Dichiarazione del diritto esclusivo di pubblicare o distribuire una determinata


opera. Il Copyright figura solitamente sul retro dei frontespizio ed è costituito,
nell'ordine, dal termine Copyright e/o dal suo simbolo ©, dall'anno in cui il
copyright è riservato (cioè dalla data in cui l'autore, l'editore o il distributore ne
esercitano il diritto) e dal nome di chi detiene il copyright stesso.

Corpo della scheda

La parte della scheda che comprende il titolo, titoli paralleli, sottotitoli e altri
complementi del titolo, l'autore, contributi subordinati, l'edizione e le note
tipografiche.

COSATI

Acronimo di Committee On Scientific And Technical Information. Organosmo del


Federal Council for Science and Technology per lo sviluppo di programmi
coordinati nel settore dell’informazione scientifico-tecnica per la
formulazione di norme in materia di catalogazione descrittiva e per la loro
generalizzata applicazione.

Cronogramma

Forma crittografica di indicazione dell'anno di stampa di un libro. Si presenta di


solito come una frase in cui sono stampate in caratteri più grandi le lettere che,
riunite, formano la data in cifre romane.

15
CUBI

Nome comunemente utilizzato per indicare il “Catalogo cumulativo 1886-1957” del


Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla
biblioteca nazionale centrale di Firenze.

Curatore

Persona che predispone per la stampa una pubblicazione altrui, svolgendo una
funzione di coordinamento, revisione o commento critico-bibliografico.

D
Data di pubblicazione

L’anno in cui un libro o un documento è pubblicato. La data effettiva corrisponde


al momento in cui il libro è messo in circolazione, si distingue sia dalla data
del copyright (anno in cui è stato acquisito il diritto a pubblicare), sia dalla
data di stampa (data in cui la tiratura è stata consegnata al magazzino
dell’editore)

Deacidificazione

Tecnica utilizzata per neutralizzare il deterioramento della carta prodotto dalla sua
acidità, impiegando soluzioni acquose di composti alcalini.

Dedicatoria

Lettera di dedica che precede il testo.

Deposito legale
L’adempimento delle norme di legge relative alla consegna agli organismi
competenti delle copie di libri e stampati prima della loro distribuzione nei
canali commerciali

Descrittore

Termine, notazione o altro insieme di simboli usati per definire il soggetto di


un'opera.

Descrizione a più livelli

E' un tipo di descrizione che si usa per opere pubblicate in più volumi. A questo
proposito lo standard ISBD(M) prevede due possibilità: l'indicazione dei singoli
volumi in una nota d'indice della descrizione dell'opera generale, oppure una

16
descrizione a più livelli. Quest'ultima è composta da una descrizione completa
dell'opera generale come primo livello e dalle descrizioni ridotte dei singoli volumi
in cui l'opera è divisa, come secondo livello; le descrizioni dei volumi particolari
sono costituite dal titolo proprio preceduto dal numero di volume, dal complemento
del titolo, dalle eventuali responsabilità se diverse da quelle dell'opera generale,
dalla data se l'opera completa è stata pubblicata nel corso di più anni, e infine dalla
descrizione fisica. Generalmente la descrizione in un solo livello con nota d'indice è
usata per le opere divisi in volumi privi di titolo significativo, mentre è opportuno
usare la descrizione a più livelli se i singoli volumi hanno un titolo significativo.

Descrizione bibliografica

L'insieme degli elementi che concorrono a definire in modo completo ed univoco un


documento bibliografico. Gli elementi costitutivi della descrizione bibliografica
sono raggruppati per aree (l'intestazione, l'area del titolo e della formulazione
d'autore, l'area dell'edizione, delle note tipografiche, delle note bibliografiche, ecc.).

Desiderata

Libri e materiale bibliografico che gli utenti di una biblioteca segnalano per
l’acquisto, compilando l’apposito modulo.

Destinatari

In alcuni cataloghi viene usato un campo per inserire le persone a cui è destinato il
libro, il campo Destinatari. Tale campo spesso viene usato nella catalogazione della
Letteratura per ragazzi indicando in esso le fasce d’età. Per esempio: Età 0 – 5, Età
6 – 7, Età 8 – 10, Età 11 – 13, Età 14 – 15.

Diacritici e caratteri accentati

In linguistica si tratta di segni grafici che, posti sopra o sotto a una normale lettera
alfabetica, indicane che tale lettera deve essere pronunciata con un suono diverso
da quello che essa abitualmente esprime. Sono segni diacritici, per es: â, ã, ã, è, ë, í,
ü, ç, ecc. Premesso che l’informatica è nata senza accenti e senza caratteri diacritici,
nella catalogazione, in linea di massima, è meglio eliminare gli accenti e i segni
diacritici, sostituendoli con i corrispondenti caratteri normali.

17
Diritto d’autore

L’insieme delle leggi e dei regolamenti riguardante le opere d’ ingegno creativo e la


tutela dei diritti connessi alla loro utilizzazione.

Disseminazione dell’informazione

L’insieme delle attività organizzative ed esecutive attraverso le quali l’informazione


bibliografica viene diffusa agli utenti

Dispensa

Unità bibliografica costituita da uno o più fascicoli diffusi a cadenza periodica


attraverso le edicole e destinati progressivamente a comporre un'opera dai
contenuti e dalla fisionomia composita, generalmente di carattere enciclopedico.

Documento (1)

Ogni entità fisica, di qualunque forma e materiale, in cui siano registrate delle
informazioni.

Documento (2)

Ogni singola unità contenuta in una raccolta bibliotecaria e oggetto di specifica


descrizione bibliografica.

Dorso

Striscia di tela o altro materiale che unisce i due piatti della copertina di un libro.

E
Editore

Persona o ente responsabile della pubblicazione di un libro o di un documento.

Edizione

Pubblicazione di un libro. Anche l'insieme delle copie di un libro, stampate con la


stessa composizione tipografica.

Efficacia

La capacità di una biblioteca di conseguire risultati apprezzabili, adeguati alle


proprie funzioni ed alle esigenze dei propri utenti
18
Efficienza

La capacità di una biblioteca di utilizzare nel modo più conveniente le risorse


disponibili (costi/benefici) e di organizzare un sistema operativo, che produca gli
effetti desiderati.

Elemento (1)

Parola, frase o gruppo di caratteri che rappresenta un’unità dell’informazione


bibliografica e forma la parte di un’area della descrizione bibliografica.

Elemento (1)

Ciascuna delle singole unità che costituiscono una serie o un gruppo.

Emeroteca

Raccolta ordinata di giornali e periodici, generalmente situata in un'apposita


sezione della biblioteca, distinta da altre collezioni di libri e documenti.

Emissione

Ogni fascicolo di periodico con numerazione e datazione proprie, oppure copie di


una medesima tiratura cui sono state apportate delle modifiche.

Ente collettivo

Qualsiasi organizzazione, istituzione, impresa o gruppo di persone, anche a


carattere temporaneo, che abbia un nome con il quale sia formalmente identificata.

Estratto

Tiratura separata di parte di un periodico o altra pubblicazione, talvolta con


l'aggiunta di una o più pagine di frontespizio. Può avere paginazione propria o
riportare quella originale.

Esemplare

Ogni copia di una edizione.

Ex-libris

19
Contrassegno indicante il nome del proprietario, posto sulla guardia o sulla
copertina di un libro, solitamente sotto forma di motto, stemma o altra
rappresentazione grafica.

Explicit

Forma latina (finisce) usata nei codici antichi come parola iniziale della formula
conclusiva di un’opera.
F
Facsimile

Copia fedele di un originale.

Fascicolo (1)

Libro di piccole dimensioni, generalmente con copertina di carta o altra copertina


molto leggera.

Fascicolo (2)

Ogni singola parte con numerazione e datazione propria di una pubblicazione


periodica o in serie.

Finalino

Fregio tipografico o incisione in fondo a un libro o a una sua parte.

Foliazione

Numero delle pagine di un giornale o periodico e loro distribuzione, generalmente


fissa, tra i diversi argomenti.

Fonte

Qualsiasi documento che costituisca una base attendibile per una ricerca di
informazione.

20
Formato

Forma e dimensione di un libro, in senso ristretto il numero di volte in cui un foglio


è stato piegato per formare una parte di libro. Il formato di un libro
convenzionalmente è così espresso: da 28 a 38 cm = 4°; da 20 a 28 cm.
=8°; da 15 a 20 cm =16°; da 10 a 15 cm.=24°; oltre 38 cm. = in folio;
meno di 10 cm. =in 32°

Formato di scambio

Formato standard utilizzato per lo scambio di record bibliografici.

FRBR

Acronimo di Functional Requirements for Bibliographic Records, in italiano


Requisiti funzionali per i record bibliografici,.
I FRBR consistono nel tentativo di elaborare un modello concettuale che permetta
di identificare i requisiti minimi della descrizione che interessano l’utente quando
consulta un record in una bibliografia e in un catalogo e che definisca teoricamente
le finalità della registrazione e le modalità della sua strutturazione, in relazione alle
tipologie dei media e alle molteplici necessità degli utenti. Il rapporto su FRBR è
stato redatto dall’IFLA e edito nel 1998.

Frontespizío

La pagina posta all'inizio di una pubblicazione contenente il nome dell'autore, il


titolo completo e, in tutto o in parte, le note tipografiche. Di norma, la pagina del
frontespizio è la prima o, più frequentemente, la terza.

G
Genere

E’ un campo che può essere usato nella catalogazione per ospitare descrittori che
possono individuare due tipi di genere:
• un genere formale che riguarda il tipo di pubblicazione o il tipo generale di
elaborazione della materia (es. Cataloghi, Norme standardizzate,
Enciclopedie, Rendiconti, Tesi o dissertazioni, ecc.)
• un genere di contenuto (semantico) (es. Fantascienza, Fantasy, Giallo, Temi
sociali, Temi storici, ecc.).

Glossario

21
Elenco alfabetico di termini rari o desueti, brevemente definiti e annotati. In senso
più specifico il glossario è frequentemente usato con valore di dizionario dei termini
propri di una determinata disciplina o gruppi di discipline.

I
ICCU

Acronimo di Istituto Centrale per il Catalogo Unico (delle biblioteche italiane e per
le informazioni bibliografiche). Organismo sorto nel 1951 come "Centro
Nazionale" e trasformato nel 1975 in "Istituto Centrale", alle dipendenze del
Ministero Beni Culturali e Ambientali. Ha lo scopo di coordinare e promuovere
l'attività di catalogazione e documentazione. con particolare riguardo ai problemi
di carattere normativo e metodologico. Attua inoltre iniziative di cooperazione
bibliotecaria di particolare rilevanza e fornisce una serie di servizi bibliografici e
documentari a livello nazionale e internazionale. Ha sede a Roma presso la
Biblioteca Nazionale Centrale.

IFLA

Acronimo di International Federation of Library Associations (and Institutions).


organismo internazionale, fondato a Edimburgo nel 1929, con lo scopo di
raggruppare le associazioni bibliotecarie dei singoli paesi e di promuovere le
attività di cooperazione nel campo della biblioteconomia e della bibliografia.
Numerosi sono i progetti e le iniziative promosse sul piano generale e attraverso le
sezioni ed i gruppi di lavoro in cui l'IFLA è suddivisa.

Illustrazione

Fotografia, stampa, disegno o altra rappresentazione grafica che accompagna il


testo a scopo esplicativo od ornamentale.

Imprimatur

Formula di autorizzazione alla pubblicazione di un libro rilasciata dalla autorità


ecclesiastica e, in passato, anche da quella civile. Si trova all'inizio o alla fine del
libro.

Incipit

Voce verbale latina con cui negli antichi manoscritti e stampati iniziava l’opera,
annunciando nelle parole immediatamente seguenti il titolo e l’autore.

Incunabolo

22
Libro stampato nel XV sec. Agli albori della stampa. Letteralmente dentro la culla.

Indice

Vedi Sommario.

Indicizzazione

Nella catalogazione, l'analisi concettuale di un documento e l'enunciazione dei


soggetti che lo compongono.

Indice analitico

Elenco alfabetico di nomi o argomenti contenuti nel libro, generalmente con


l'indicazione della pagina in cui si trovano.

Information retrieval

v. Recupero dell’informazione

Informazione bibliografica

L’insieme dei dati relativi alle caratteristiche di una pubblicazione che consentono
di identificarla, reperirla o ordinarla.

Iniziale

Lettera di particolare rilievo grafico, all'inizio di un libro o di una sua parte.

Internet

Insieme di reti di trasmissione dati che connettono elaboratori su scala mondiale,


sulla base di un protocollo comune di trasmissione dei dati (TCP/IP).

Intestazione

Parola o gruppo di parole collocate in testa ad una scheda, nella forma prescritta
da un codice di norme, come riferimento al punto di accesso sotto il quale un
documento bibliografico a catalogo potrà essere cercato e identificato. Il termine è
riferito alla parola o al gruppo di parole utilizzate come titolo di una determinata
classe.

Intestazione uniforme

23
Descrizione del nome di un autore uniformato secondo le convenzioni RICA. Ad
esempio Cicerone ha come intestazione uniforme: Cicerus, Marcus Tullius. Per le
forme del nome diverse da quella prevista dalle Regole vanno create delle voci di
rinvio.

ISBD

Acronimo di International Standard Bibliographic Description. Standard


internazionale di descrizione bibliografica elaborato dall'IFLA e ormai adattato in
numerosi paesi. Dal 1971, anno di prima edizione dell'ISBD, ad oggi sono stati
pubblicati i testi di varie ISBD, ciascuna delle quali dedicata ad un gruppo specifico
di documenti e materiali, già tradotti in parecchie lingue. L'edizione italiana è
pubblicata dall'ICCU.

ISBN

Acronimo di International Standard Book Number. Codice numerico


internazionale che identifica in modo univoco un'opera o l'edizione di un'opera
pubblicata da un determinato editore. Viene assegnato dal centro nazionale
competente per incarico dell'agenzia internazionale con sede a Berlino (che
attribuisce il codice nazione). Il codice è composto da dieci cifre, ripartite in quattro
gruppi: il primo gruppo identifica la nazione o il gruppo linguistico o geografico
(per l'Italia è il numero 88); il secondo gruppo identifica l'editore; il terzo, l'opera e
l'edizione; il quarto, il numero di controllo.

ISDS

Acronimo di International Serials Data System. Rete internazionale di centri


operativi, costituita nel 1973 nell'ambito del programma UNISIST, con lo scopo di
organizzare e promuovere l'informazione bibliografica nell'ambito delle
pubblicazioni periodiche. La rete ha la sede centrale a Parigi e sezioni periferiche in
biblioteche o istituti di vari paesi.

ISSN

Acronimo di International Standard Serial Nunber. Codice numerico


internazionale che identifica in modo univoco le pubblicazioni in serie. Viene
assegnato dal centro nazionale competente, per incarico dell'ISDS, alle
pubblicazioni nuove o che hanno assunto un nuovo titolo. Il codice è composto di
otto cifre (di cui l'ultima di controllo), disposte in due gruppi di quattro, separati da
un trattino. Per l'Italia l'ente preposto all'assegnazione del codice è l'ISRDS
(Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica), istituito a Roma nel
1969.

K
24
KWIK

Acronimo di Keyword In Contest. Sistema di indicizzazione permutata in cui i


soggetti delle opere sono rappresentati da un elenco alfabetico di parole chiave in
cui compaiono a rotazione, in posizione centrale, tutti i termini significativi dei
titoli.

KWOC

Acronimo di Keyword Out of Contest. Variazione del sistema KWIC. I termini


isolati dal contesto dei titoli che li contengono, figurano come parole chiave in un
indice separato e sotto vengono elencati i relativi titoli, per intero oo in forma
abbreviata.

L
Layout

In editoria disposizione grafica di un blocco di composizione sulla pagina o di una


copertina, con le istruzioni a margine per il tipografo (caratteri, colori, ecc.).

LAN

Acronimo di Local Area Network. Rappresenta una rete informatica locale.

Letteratura grigia

L'insieme dei documenti non pubblicati in forma convenzionale, destinati per gran
parte all'uso interno dell'ente che li produce o per il quale sono stati prodotti, e per
questo motivo di difficile reperimento (per es. dispense).

Lettore ottico

Dispositivo per la lettura ed il riconoscimento di caratteri, spesso dotato di un


dispositivo a raggi laser.

Linea dedicata

Linea di una rete telefonica riservata alla trasmissione di dati e allo scambio di
informazioni e messaggi tra computer.

Lista dei termini controllati

25
Più conosciuto come authority file, è l’elenco dei termini che stabiliscono la forma
delle intestazioni da usare e dei relativi riferimenti .

Lunghezza del record

Il numero complessivo di caratteri che si può registrare in un record

Luogo di pubblicazione

La località in cui si trova la sede organizzativa ed amministrativa centrale


dell'editore di una pubblicazione.

Luogo di stampa

La località in cui si trova la sede dello stampatore di una pubblicazione.

M
Manoscritto

Qualsiasi documento scritto a mano e, più specificamente, la copia originale (a


mano o anche dattiloscritta) di un'opera prima della sua stampa.

Manuale

Opera che compendia gli aspetti essenziali di una disciplina o di un argomento,


generalmente in funzione delle esigenze divulgative o didattiche del pubblico al
quale è destinata.

MARC

Acronimo di Machine Readable Cataloguing. Formato di comunicazione sviluppato


dalla Library of Congress di Washington nel 1966 per il trattamento e la diffusione
dei dati bibliografici. Successivamente modificato, è stato adottato dall’IFLA su
scala internazionale (UNIMARC).

Menabò

Prova di una pubblicazione eseguita, confezionando un modello analogo all'opera o


al fascicolo che risulteranno dopo la stampa, per consentire di misurarne
preventivamente l'effetto finale.

Menu

Lista presentata su uno schermo video di un computer, delle varie opzioni tra le
quali un programma consente di scegliere le operazioni da effettuare.
26
Microfiche

Scheda di pellicola fotografica trasparente, contenente immagini di dati e


documenti, leggibile attraverso apposito visore.

Microfilm

Bobina di pellicola fotografica contenente immagini, documenti, dati, leggibile con


specifico microlettore.

Miscellanea

Volume in cui sono raccolti scritti di vario argomento, generalmente di più autori,
offerti come contributo in memoria o in onore di una personalità illustre.

MODEM

Acronimo di MOdular-DEModulator. Apparecchio di collegamento di un terminale


a una rete telefonica, o di trasmissione dati, che converte (modula) i segnali digitali
del computer in impulsi analogici (necessari per trasmettere i dati lungo la linea
telefonica) e, in fase di ricezione, riconverte (demodula) gli impulsi analogici in
segnali digitali.

Monografia

Pubblicazione non periodica, generalmente concepita come trattazione sistematica


di uno specifico argomento, completa in un volume o destinata ad essere completata
in un determinato numero di volumi.

Multimedia

Dispositivi di varia natura predisposti per la raccolta e la diffusione


dell’informazione

N
Notazione

Gruppo di simboli usati per esprimere il contenuto di un documento e specificarne


la posizione concettuale (nel sistema di classificazione) e fisica (la collocazione in
biblioteca).

Note bibliografiche

27
I dati riguardanti la configurazione fisica di un libro. Le note bibliografiche sono
costituite dalle pagine, dal numero dei volumi e dei tomi (per le pubblicazioni in più
volumi e tomi), dal materiale illustrativo, dal formato, dagli eventuali allegati.

Note tipografiche

Indicazioni relative al luogo di pubblicazione, al nome dell'editore e alla data, a cui


possono aggiungersi il luogo di stampa e il nome del tipografo.

Numero d'ingresso

Numero, di solito progressivo, assegnato a ciascun documento che entra a far parte
di una collezione libraria.

Nuove accessioni

Documenti acquisiti recentemente da una biblioteca, molto spesso se ne compila un


bollettino divulgativo per l’utenza.

O
Occhietto (o Occhiello)

Titolo del libro o della collana a cui il libro appartiene, indicato sul recto del foglio
che precede il frontespizio e, in genere, il titolo o la dicitura che appare sul foglio
premesso a sezioni, parti, capitolo di libro e seguito da una pagina bianca sul verso.

OCR

Acronimo di Optical Character Recognition. Lettura ottica dei caratteri. Software


particolare che consente il riconoscimento ottico dei caratteri di un testo presenti su
una pagina, grazie all'utilizzo dello scanner, e il loro trasferimento nella memoria
del computer e successivamente in file in una memoria di massa (per es. nell'hard
disk). Tali file possono poi essere trattati con un programma di elaborazioni testi
(per es. Word).

OCLC

Acronimo di Online Computer Library Center, precedentemente di Ohio College


Library Center. Rappresenta la rete di raccolta, catalogazione e distribuzione
commerciale più grande di tutto il mondo nell’ambito bibliotecario.

Online

28
Riferito ad una apparecchiatura o unità di elaborazione (personal computer o
terminale) in collegamento attivo, direttamente connessa e sotto controllo di una
unità centrale.

OPAC

Acronimo di Online Public Access Catalogue. Nell'ambito bibliografico


rappresentano dei cataloghi di notizie bibliografiche accessibili da parte di tutti via
Internet.

Opera

Nell'accezione catalografica si intende il prodotto dell'ingegno in quanto distinto


dalla pubblicazione che lo rappresenta.

Opera omnia

Locuzione latina usata per indicare il complesso degli scritti di un autore presentati
nella forma più completa e definitiva, nonchè l'edizione stessa che li raccoglie.

Opuscolo

Pubblicazione di dimensioni ridotte e di veste editoriale economica, generalmente


destinata a fornire una breve sintesi di un argomento o a dare informazioni di
carattere generale e pratico.

P
Pagina

Facciata di un foglio.

Paginazione

Numerazione delle pagine.

Pagine preliminari

Le pagine che precedono il corpo centrale del testo, normalmente costituite


dall'occhiello, dal frontespizio, dalla pagina del copyright e dall'eventuale indice.

Parole chiave

Parola significativa di un testo o di un titolo usata come descrittore.


29
Parola d'ordine

Prima parola dell'intestazione (o del titolo se l'intestazione manca) valevole per


l'ordinamento.

Parole chiave

Prima parola dell'intestazione (o del titolo se l'intestazione manca) valevole per


l'ordinamento.

Password

Parola o insieme di caratteri alfanumerici assegnati ad un utente come codice di


riconoscimento per ottenere l'accesso ad un sistema di elaborazione e trasmissione
dati.

Periodico

Pubblicazione che esce in serie continua sotto uno steso titolo, a intervalli regolari o
definiti per un periodo di tempo indeterminato, con numerazione o datazione
progressiva di ciascuna unità componente la serie.

Posta elettronica

Sistema di trasmissione e ricezione di messaggi e documenti tra due o più persone,


attraverso l'utilizzazione di computer e videoterminali collegati ad una rete
telematica.

Postdatato

Detto di un libro la cui data di pubblicazione è posteriore a quella di effettiva


uscita.

PRECIS

Acronimo di PREserved Context Index System. Metodo di indicizzazione per


soggetti adottato dalla British National Bibliography dal 1971, nel quale una
stringa iniziale di descrittori assegnata dal catalogatore è utilizzata dall’elaboratore
per ottenere un gruppo di combinazioni che offrono la serie completa degli accessi.

Prefazione

Breve scritto introduttivo ad un testo in cui l'autore espone le origini, le


caratteristiche e le finalità del lavoro compiuto.

30
Pregresso (catalogazione)

Si intende la catalogazione informatica delle informazioni relative al materiale


librario già posseduto dalla biblioteca e catalogato, oppure no, su supporto
cartaceo.

Premessa

Breve notizia introduttiva ad un testo scritta da una persona diversa dall'autore.


Nell'uso corrente, premessa e prefazione sono usate come sinonimi.

Prestito interbibliotecario

Il prestito o la copia di un documento bibliografico appartenente a una biblioteca


concesso a un'altra biblioteca, dietro sua richiesta.

Pretitolo

Complemento del titolo, che compare sul frontespizio o sul suo sostituto, prima del
titolo vero e proprio della pubblicazione.

Privilegio di stampa

Licenza di stampa in esclusiva, concessa dall'autorità e limitata nel tempo e nel


luogo.

Pubblicazione

Opera immessa sul mercato e resa disponibile al pubblico.

Pubblicazione in più volumi

Pubblicazione composta da un determinato numero di volumi separati, concepiti


come parti di un'unica entità.

Pubblicazione in serie

Pubblicazione a stampa o in altra forma, edita in parti successive con indicazioni


numeriche e cronologiche e destinata ad essere continuata indefinitamente.

Pubblicazione ufficiale

Pubblicazione edita o approvata dallo Stato o da altra autorità giuridicamente


riconosciuta.

31
R
Raccolta

Insieme di documenti e materiali aventi caratteristiche comuni, ordinati con criteri


uniformi.

Record

In informatica, insieme di informazioni (campi), di contenuto e formato standard,


considerati come una unità.

Record bibliografico

Record contenente i dati bibliografici relativi a un determinato documento,


strutturato in campi.

Recto

La parte anteriore di una pagina.

Redazione

Lettura, uniformazione e revisione di un dattiloscritto da consegnare in tipografia


per la composizione, e cure editoriali del testo fino alla fase precedente alla stampa.

Reference service

Termini inglesi usati frequentemente anche in italiano per indicare il servizio


all’utenza di indirizzo alla consultazione e di consulenza specialistica.

Refuso

Errore tipografico commesso durante la fase di composizione.

Regesto

In archivistica, riassunto più o meno esteso del contenuto di un singolo documento,


con l'indicazione degli elementi utili al suo riconoscimento (data, nome dell'autore,
ecc.).

Registro cronologico d’entrata

v. Registro d’ingresso.
32
Registro d'ingresso

Volume in cui sono annotati i documenti che entrano a fare parte della biblioteca,
disposti secondo l'ordine cronologico d'ingresso.

Repertorio

Opera di consultazione ordinata secondo precisi criteri, contenente dati di vario


genere.

Rete bibliotecaria

Vedi Sistema bibliotecario.

RICA

Acronimo di Regole Italiane di Catalogazione per Autori. Compendio delle norme


che regolano in Italia l'attività di compilazione del catalogo alfabetico per autori.
Le norme attuali, ispirate ai principi formulati nella Conferenza di Parigi del 1961
ed ai successivi standard internazionali, sostituiscono le precedenti norme del 1956;
il nuovo testo delle regole fu approvato con D.M. del 28/9/1978 e pubblicato
nell'anno seguente. Attualmente è in fase di elaborazione la revisione delle suddette
regole.

Ricerche per campi

E’ una delle ricerche che si possono effettuare in un archivio elettronico. Le


caratteristiche principali di tale ricerca sono:
• si può cercare contemporaneamente su più campi unendoli con connettivi
logici: e (and), o (or), ecc.;
• in un campo si può inserire una parola che si trova all’interno della stringa;
• bisogna digitare parole intere e non parti di esse;
• si può cercare su campi spesso non presenti nella ricerca per liste.
Ricerche per lista

E’ una delle ricerche che si possono effettuare in un archivio elettronico. Le


caratteristiche principali di tale ricerca sono:
• si può cercare in un solo campo;
• la ricerca deve essere effettuata inserendo esattamente l’inizio della stringa
che si vuole cercare, spesso omettendo l’articolo. Si può digitare anche solo la
prima parte di una parola.

33
La ricerca si chiama per lista in quanto, dopo avere impostato la ricerca, prima si
ottiene una lista contenente la stringa digitata e solo successivamente si ottiene
l’elenco dei documenti che soddisfano alla ricerca.

Per esempio se si sceglie il campo autore e si scrive LEVI si presenta la lista di tutti
gli autori che hanno il cognome Levi. Cliccando su uno di essi poi si ottiene l’elenco
dei documenti a lui riferiti.

Riedizione

Nuova edizione di un testo, generalmente senza variazioni sostanziali del contenuto


di un testo, presso lo stesso o presso un altro editore.

Rinvio

Nella catalogazione, un riferimento da un'intestazione ad un'altra.

Risguardo

La pagina di apertura e chiusura di un libro il cui testo viene tenuto insieme alla
copertina.

Risvolto (di copertina)

La piegatura interna della copertina o della sovracopertina, generalmente utilizzata


per la presentazione dell'opera e per le notizie biografico critiche sull'autore.

Ristampa

Nuova tiratura della medesima edizione che non abbia, rispetto alle precedenti,
modifiche o correzioni di rilievo; per estensione anche le riproduzioni anastatiche.

Rivista

Periodico contenente articoli, saggi o rubriche di vari autori, sia con carattere
d'informazione e cultura generale, sia rivolto a specifici interessi di studio.

ROM

Acronimo di Read-Only Memory, Memoria di sola lettura.

S
SBN

34
Acronimo di Servizio Bibliotecario Nazionale. Progetto per la cooperazione
tendente a realizzare attraverso una rete di sistemi decentrati e coordinati tra loro,
una struttura nazionale di servizio in grado di risolvere in modo unitario ed efficace
i problemi connessi con la gestione automatizzata delle biblioteche. SBN si propone
essenzialmente di favorire la localizzazione e la circolazione dei documenti e di
ottimizzare le risorse nella politica degli acquisti. Lo strumento per il
conseguimento di questi obiettivi è la creazione di un catalogo unico, come prodotto
di un'attività di catalogazione partecipata secondo procedure e funzioni ben
definite.

Scanner

Unità di lettura ottica utilizzata per memorizzare in un computer testi e immagini.


Attraverso l'utilizzo di programmi OCR è possibile convertire in caratteri le
immagini formate da testo.

Scheda

Cartoncino leggero rettangolare, di formato standard di cm. 7,5 x 12,5, usato per la
trascrizione o la stampa dei dati da inserire a catalogo o per analoghe funzioni di
indicizzazione.

Scheda aperta

Scheda relativa ad un documento bibliografico del quale la biblioteca non possiede


ancora la serie completa e che richiede pertanto integrazioni d'informazione fino al
momento del suo completamento.

Scheda catalografica

Una delle schede che compongono un catalogo a schede.

Scheda chiusa

Scheda contenente le informazioni bibliografiche complete di tutti i volumi o di


tutte le parti che compongono una serie.

Scheda di richiamo

Scheda in cui un'intestazione di soggetto è collegata ad una o più intestazioni ad


essa subordinate, affini o contrapposte mediante riferimenti di carattere specifico o
esemplificativo. Il richiamo è espresso dalle parole “vedi anche” (v.a.).

Scheda di rinvio

35
Scheda in cui da un'intestazione che non è stata adottata si fa riferimento
all'intestazione che è stata prescelta. Il rinvio è espresso con la parola “vedi” (v.).

Scheda di spoglio

Punto specifico di accesso alla singola unità o parte di un documento per il quale è
stata fatta una descrizione bibliografica completa.

Scheda principale

Scheda di un catalogo di biblioteca in cui un documento bibliografico è identificato


e citato nella sua forma più completa.

Scheda secondaria

Punto di accesso alternativo al documento già descritto nella scheda principale.

Segnatura

Gruppo di lettere o cifre usate per identificare un documento o identificarne la


collocazione in biblioteca. La segnatura, normalmente costituita dal numero di
classe e dal numero del libro, è riportata su di un'etichetta applicata sul dorso del
libro, all'interno del piatto o della copertina e sul frontespizio. Sulla scheda di
catalogo la segnatura è indicata nella parte superiore a destra.

Senza data

Generalmente indicato nella forma abbreviata s.d., significa che il documento


bibliografico a cui è riferito non reca la data di pubblicazione.

Senza editore

Generalmente indicato nella forma abbreviata s.e., significa che il documento


bibliografico a cui è riferito non reca il nome dell'editore.

Senza luogo

Generalmente indicato nella forma abbreviata s.l., significa che il documento


bibliografico a cui è riferito non reca il luogo di pubblicazione.

Seriale

Pubblicazione periodica

Serie

36
Vedi Collezione.

Sistema bibliotecario

Gruppo di biblioteche indipendenti ed autonome che si accordano per conseguire


degli obiettivi comuni nel servizio agli utenti. In ambito universitario il sistema
bibliotecario è costituito dalle biblioteche di un’università e rappresentato da un
centro di servizi od ufficio centrale.

Soggettario

Elenco alfabetico dei termini e dei relativi richiami e rinvii giudicati più idonei ad
esprimere il contenuto di un documento, e pertanto utilizzati o proposti come
intestazioni standard di soggetto in un ambito generale o specifico.

Soggettazione

L'attribuzione di un'intestazione di soggetto come risultato del processo di analisi


concettuale e di indicizzazione di un documento bibliografico.

Soggetto

L'insieme di temi, concetti, relazioni che concorrono a formare l'unità distintiva


fondamentale del contenuto di un'opera. In sintesi, per soggetto si intende
l’argomento trattato nell’opera.

Soggetto composto

Soggetto composto da due o più parole unite tra loro da una congiunzione o
preposizione.

Sommario (1)

Breve sintesi riepilogativa degli argomenti trattati nelle varie parti di un'opera.

Sommario (2)

Elenco dei capitoli, delle parti o comunque dei contenuti di cui si compone una
pubblicazione, ordinati nella sequenza in cui appaiono, con l'indicazione dei
rispettivi titoli e dei corrispondenti numeri di pagina.

Sostituto del frontespizio

37
In mancanza del frontespizio, la copertina o la pagina di testo che fornisce gli
elementi informativi essenziali sulla pubblicazione.

Sottoscrizione

Vedi Colophon.

Sottotitolo

Vedi Complemento del titolo.

Sovraccoperta (o Sopraccoperta)

Foglio, generalmente colorato, che avvolge la copertina di un volume a scopo


protettivo e/o di richiamo.

Spoglio

Tale voce riguarda le riviste. Lo spoglio consiste nel catalogare gli articoli di una
rivista come monografie.

Standard

Criterio di misura, confronto o valutazione stabilito da organismi nazionali o


internazionali per uniformare parametri o attività.

Standard bibliografico

Insieme di regole stabilite da organismi nazionali e internazionali per


l'uniformazione dei dati bibliografici nelle varie fasi di descrizione, controllo e
comunicazione.

Suddivisione comune

Notazione indicante forme o metodi di trattazione che ricorrono di frequente e che


sono applicabili a qualunque soggetto o disciplina.

Supplemento

Parte di un'opera, per lo più pubblicata, separatamente, con funzione integrativa o


di aggiornamento.

T
Tavola
38
Pagina di libro interamente occupata da un'illustrazione, con o senza note
esplicative, solitamente non inclusa nella sequenza di pagine del testo.

Tavole

Nella CDD, la sequenza di numeri che costituisce la notazione delle dieci classi
principali e delle loro suddivisioni.

TCP/IP

Acronimo di Transmission Control Protocol/Internet Protocol. Protocollo di


trasmissione dati, proprio della rete Internet, che consente la comunicazione tra
computer eterogenei.

Testata

Titolo di un periodico e, per estensione, il periodico stesso.

Thesaurus (Parole chiave)

Lessico dei termini relativi ad un ambito generale o specifico di conoscenze (parole


chiave), collegati tra loro in una rete gerarchica e relazionale, con lo scopo di
fornire un vocabolario normalizzato e controllato, utilizzabile nelle fasi di
indicizzazione, ricerca e recupero dei documenti.

Timbro di appartenenza

Timbro usato per bollare un documento che entra a far parte della biblioteca, posto
generalmente sul frontespizio e sull'ultima pagina dei testo.

Tipografo

Persona o ente responsabile della stampa del libro.

Tiratura

Il numero complessivo di copie di un documento bibliografico stampate


contemporaneamente nella medesima forma.

Titolo

Nome che serve a identificare un documento bibliografico o parte di esso.

Titolo alternativo

39
La seconda delle due parti di un titolo proprio, unita a questo da una congiunzione
disgiuntiva.

Titolo chiave

Nome esclusivo assegnato dall'ISDS alle pubblicazioni in serie per la loro


identificazione ed il loro controllo bibliografico.

Titolo corrente

Titolo di una pubblicazione o di una sua parte, posto in testa ad ogni pagina, spesso
in forma abbreviata.

Titolo parallelo

Il titolo proprio di un documento bibliografico o di parte di esso, in un'altra lingua


e/o in un altro alfabeto.

Titolo proprio

Il titolo principale di una pubblicazione come appare sul frontespizio o sul suo
sostituto, con ogni eventuale titolo alternativo ma senza titoli paralleli o
complementi del titolo.

Titolo uniforme

Il titolo specifico adottato sul piano catalografico per un'opera apparsa con titoli
diversi.

Tomo

Ciascuna delle parti in cui è diviso un volume o un’opera a stampa.

Traslitterazione

Trasposizione dei caratteri di un alfabeto nei caratteri di un altro, in modo tale che
sia possibile ricostruire la grafia originale.

U
Unghiatura

La sporgenza della copertina rispetto al corpo del volume.

40
Ubicazione

Si intende la biblioteca in cui viene messo il volume. Esempi di ubicazione possono


essere: Biblioteca centrale, Biblioteca in laboratorio di …, Sezione Liceo, Scuola
elementare di …, ecc.

Unghiatura

La sporgenza della copertina rispetto al corpo del volume.

UNIMARC

Acronimo di UNIversal MAchine Readable Cataloging. Progetto di


standardizzazione del formato di comunicazione sviluppato con il sostegno
dell'IFLA, per favorire lo scambio internazionale di informazioni bibliografiche.

V
Vedi

Riferimento con cui viene fatto un rinvio ad altra voce.

Vedi anche

Riferimento con cui viene fatto un richiamo ad altra voce.

Verso

La parte posteriore di una carta.

Vocabolario

Raccolta ordinata dei termini di una lingua, disposti in ordine alfabetico ed


illustrati nella loro origine e nel loro significato.

Voci di rinvio

Forme del nome di un autore diverse da quelle previste dalle Regole RICA. Per es.,
Erasmo da Rotterdam è voce di rinvio rispetto all’intestazione uniforme Erasmus,
Roterodamus. Altri esempi: Omero è voce di rinvio di Homerus, Dante è voce di
rinvio di Alighieri, Dante.

Volume

41
Insieme di fogli stampati e rilegati che costituisce un'unità bibliografica a sé stante,
oppure parte di un'opera più vasta.

W
Who’s who

Serie di repertori internazionali in cui sono registrati dati bibliografici e altre


informazioni utili sui personaggi o nomi più famosi in un ambito generale o in uno
specifico settore.

WWW

Acronimo di World Wide Web. Software, sviluppato dal CERN di Ginevra, che
organizza le risorse informatiche disponibili in Internet con dei menù ordinati per
disciplina e guida utente con una modalità di reperimento delle informazioni di tipo
ipertestuale. Consente di ottenere nello stesso documento che viene visualizzato,
immagini e testi contemporaneamente.

42
*
Dewey: le cento divisioni (Ed. 20. o 12. rid.)

000 Generalità 240 Teologia morale e devozionale cristiana

010 Bibliografia 250 Chiesa locale e ordini religiosi

020 Biblioteconomia e scienza 260 Teologia sociale cristiana


dell'informazione
270 Storia della chiesa cristiana
030 Opere enciclopediche generali
280 Denominazioni e sette cristiane
040
290 Altre religioni e religione comparata
050 Seriali generali
300 Scienze sociali
060 Organizzazioni generali e museologia
310 Statistica generale
070 Media di notizie, giornalismo, editoria
320 Scienza politica
080 Raccolte generali
330 Economia
090 Manoscritti e libri rari
340 Diritto
100 Filosofia e psicologia
350 Amministrazione pubblica
110 Metafisica
360 Servizi sociali; associazioni
120 Gnoseologia, causalità, genere umano
370 Educazione
130 Fenomeni paranormali
380 Commercio, comunicazioni, trasporti
140 Specifiche scuole filosofiche
390 Usi e costumi, galateo, folclore
150 Psicologia
400 Linguaggio
160 Logica
410 Linguistica
170 Etica (Filosofia morale)
420 Inglese e antico inglese
180 Filosofia antica, medievale, orientale
430 Lingue germaniche Tedesco
190 Filosofia occidentale moderna
440 Lingue romanze Francese
200 Religione
450 Italiano, romeno, lingue ladine
210 Teologia naturale
460 Spagnolo e portoghese
220 Bibbia
470 Lingue italiche Latino
230 Teologia cristiana

43
480 Lingue elleniche Greco classico 730 Arti plastiche Scultura

490 Altre lingue 740 Disegno e arti decorative

500 Scienze naturali e matematica 750 Pittura

510 Matematica 760 Grafica Incisione e stampe

520 Astronomia 770 Fotografia

530 Fisica 780 Musica

540 Chimica e scienze connesse 790 Arti ricreative e dello spettacolo

550 Scienze della Terra 800 Letteratura e retorica

560 Paleontologia Paleozoologia 810 Letteratura americana in inglese

570 Scienze della vita 820 Letteratura inglese e in antico


inglese
580 Scienze botaniche 830 Letterature germaniche Letteratura
tedesca
590 Scienze zoologiche 840 Letterature romanze Letteratura
francese
600 Tecnologia (Scienze applicate) 850 Letteratura italiana, romena, delle
lingue ladine
610 Scienze mediche Medicina 860 Letteratura spagnola e portoghese

620 Ingegneria e attività affini 870 Letterature italiche Letteratura latina

630 Agricoltura 880 Letterature elleniche Letteratura


greca classica
640 Economia domestica e vita familiare 890 Letterature di altre lingue

650 Gestione e servizi ausiliari 900 Geografia e storia

660 Ingegneria chimica 910 Geografia e viaggi

670 Manifatture 920 Biografia, genealogia, insegne

680 Manifatture per specifici usi 930 Storia del mondo antico

940 Storia generale d'Europa

950 Storia generale dell'Asia

960 Storia generale dell'Africa

970 Storia generale del Nordamerica

44
690 Edifici

700 Le arti

710 Urbanistica e paesistica

720 Architettura

980 Storia generale dei Sudamerica

990 Storia generale di altre aree

45

Potrebbero piacerti anche