DOMANDE E RISPOSTE
Attraverso l’identificazione
Si accerta che il titolo rinvenuto non sia un fantasma bibliografico
Comunemente abbiamo tre gruppi di ordinamento:
alfabetico, cronologico, classificato
Cosa si intende per catena bibliografica?
Il processo di costruzione di una bibliografia
Fanno parte dei criteri concettuali
Il livello di trattazione, la potenzialità intellettuale, la qualità intellettuale.
Fanno parte dei criteri formali
La forma di pubblicazione, il livello bibliografico, le dimensioni, il formato
Fanno parte delle fonti bibliografiche:
bibliografie di bibliografia, bibliografie nazionali, bibliografie speciali
Fanno parte delle fonti catalografiche:
cataloghi delle biblioteche nazionali o biblioteche a carattere generale, cataloghi di biblioteche o di
fondi speciali affini al campo di interesse
Fanno parte delle fonti commerciali
Cataloghi e listini editoriali
Gli elementi principali della struttura del repertorio, oltre al campus bibliografico vero e proprio,
sono:
avvertenza e stile di citazione
I cataloghi di biblioteche nazionali rientrano:
nelle fonti catalografiche
I cataloghi di biblioteche e di fondi speciali relativi al campo di interesse rientrano:
nelle fonti catalografiche
I cataloghi generali e periodici della produzione disponibile dei singoli editori rientrano:
nelle fonti commerciali
I cataloghi semantici Si distinguono in catalogo per soggetto e catalogo classificato I cataloghi
storici delle case editrici rientrano:
nelle fonti commerciali
I cataloghi semantici
Si distinguono in catalogo per soggetto e catalogo classificato
I cataloghi storici delle case editrici rientrano:
nelle fonti commerciali I cataloghi, i listini di librerie antiparie e vendite all’asta rientrano: nelle
fonti commerciali
I criteri concettuali:
sono definiti anche come contenutistici ed interni
INFORMATICA
A cosa serve il protocollo TCP/IP?
Serve per far dialogare fra loro computer completamente diversi
A cosa serve l’estensione nel nome di un file?
Per associare l’applicazione adatta per aprire un file
A cosa serve un motore di ricerca sul WEB?
Per cercare l’URL di un documento
Al momento della loro esecuzione le istruzioni di un programma applicativo devono risiedere
nella
RAM
All’interno di un elaboratore le informazioni sono rappresentate sotto forma
Digitale
ARPANET
Era il primo prototipo della rete internet
Che cos’è il “Transfer Rate”?
L’unità di misura di un trasferimento dei dati di un CD ROM
Che cos’è il sistema operativo?
Il programma che gestisce tutte le risorse di un computer
Che cos’è il WEB?
È un’enorme biblioteca composta da documenti interattivi che hanno una struttura ipertestuale
Che cos’è la RAM?
un chip di memoria di lettura e scrittura
Che cos’è la ROM?
Un chip di memoria di sola lettura
Che cos’è un BUS?
una pista per il trasporto di impulsi elettrici
Che cos’è un indirizzo IP?
un indirizzo fisico di un host, come per esempio 1, 2, 3, 4
Che cos’è un internet service provider (ISP)?
Una società o un’istituzione che fornisce l’accesso ad internet
Che cos’è un URL?
L’indirizzo di una pagina web
Che cosa si intende esattamente con il termine World Wide Web?
È uno dei servizi principali di internet
Che cosa succede se si utilizza il parametro OR tra la parola chiave inserita in un motore di
ricerca?
Impone al motore i ricerca di selezionare solo i siti che contengono tutte le parole chiave inserite
Differenza tra memoria di massa e memoria RAM
La memoria RAM perde i dati allo spegnimento del computer, mentre la memoria di massa
conserva i dati anche dopo lo spegnimento