Lezione 1
mercoledì 12.30-14.30 M
giovedì 12.30-14.30 M
Ricevimento: 9 - 12 studio
GIOVEDI
Esami di profitto
Tipologia esame:
• orale
• 3 domande.....
- Equazioni di Maxwell
- Mezzi materiali e relazioni costitutive
- Leggi di conservazione
- Teorema di Poynting, di reciprocità e delle immagini
- La polarizzazione del campo elettromagnetico
- Onde piane: caratteristiche generali
- Riflessione e rifrazione di onde piane
- Guide d'onda metalliche e dielettriche
- Sorgenti elementari: il dipolo elementare
- Antenne filiformi
- Grandezze caratteristiche della radiazione
- Elementi di dosimetria dei campi e.m.
Programma del corso - 2
Bioelettromagnetismo e dosimetria
• PER APPROFONDIRE
– Normative:
• ICNIRP (the International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection)
• CENELEC (the European Committee for Electrotechnical Standardization)
• CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano)
Domande di base
Cosa sono le
radiazioni non ionizzanti?
Cosa sono le
radiazioni ionizzanti?
Per poter rispondere a queste domande bisogna far
riferimento al concetto di onda elettromagnetica.
f=c/λ
Compatibilità Bioelettromagnetismo
elettromagnetica
Elettrosmog Dosimetria
Domande di base
Cosa è la compatibilità
elettromagnetica?
Cosa è il
bioelettromagnetismo?
Cosa è la dosimetria
elettromagnetica?
Cosa è l'elettrosmog?
Compatibilità elettromagnetica - 1
La compatibilità elettromagnetica (EMC, Electromagnetic
Compatibility) è la disciplina che studia la generazione, la
trasmissione e la ricezione non intenzionale di energia
elettromagnetica in relazione agli effetti indesiderati che queste
possono comportare, con l'obiettivo di garantire il corretto
funzionamento nel medesimo ambiente dei diversi apparati che
coinvolgono fenomeni elettromagnetici durante il loro
funzionamento.
Compatibilità elettromagnetica - 2
Compatibilità elettromagnetica sta quindi ad indicare
«l’idoneità di un apparecchio o di un sistema a funzionare
nel proprio campo (ambiente) elettromagnetico in modo
soddisfacente e senza produrre a sua volta perturbazioni
elettromagnetiche inaccettabili per tutto ciò che viene
interessato da tale campo».
Compatibilità elettromagnetica - 3
L’idoneità di un apparecchio o di un sistema a funzionare
nel proprio ambiente e.m. implica che:
Dosimetria elettromagnetica
Dosimetria elettromagnetica - 1
Il termine dosimetria elettromagnetica si riferisce alla
valutazione della quantità (dose) e della distribuzione di
potenza elettromagnetica assorbita dal campione biologico (sia
uomo, animale o cultura cellulare) in esame, quando siano note
sia le caratteristiche del campo e.m. incidente (frequenza,
modulazione, polarizzazione) sia le condizioni di esposizione.
r >>
r >> D
zona di campo vicino
radiativo
Antenne e loro caratteristiche
(Fresnel)
Emissione
𝒓>
𝝀
𝟐𝑫𝟐
• spazio libero
D
A
A
• ambiente semi-aperto
C
B
B
• ambienti chiusi
Assorbimento
• compatibilità elettromagnetica
– interferenza tra apparati;