Sei sulla pagina 1di 164

Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo

Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Lingue, Storia e Culture

del Mediterraneo e dei Paesi Islamici

Tesi di Laurea in Lingua Letteratura Araba

IL RACCONTO BREVE EGIZIANO NELLA


GENERAZIONE DEGLI ANNI ’90 ATTRAVERSO
L’OPERA DI MUNTASIR EL-QAFFĀSH.

Candidata: MARIANNA MASSA

Relatore: Prof. GIOVANNI CANOVA

Correlatore: Dott.ssa FRANCESCA BELLINO

a.a. 2005/2006

1
“Lo stato di chi cerca anche se non fa sul serio”

" ‫"وضع من يبحث حتى لو‬

2
INDICE

Premessa metodologica............................................................................6

Introduzione...............................................................................................10
Una generazione in cerca dell’identità culturale.................................10
1) Storia concisa del racconto breve egiziano: dagli inizi alla generazione degli
anni ‘70- ‘80............................................................................................................10
a) Il doppiogioco di al- Sādāt .............................................................................14
b) Il crollo dell’ideologia come veicolo della cultura..........................................15
2) Nagīb Mahfūz vince il Premio Nobel.................................................................15
3) Identità del luogo e identità dell’individuo.........................................................17
4) Scrittura cinematografica, marginalità, estraniamento........................................18

Notizie sulla biografia e sulla produzione letteraria dell’autore


Muntasir el-Qaffāsh ..............................................................................21

Caratteristiche principali della poetica di Muntasir el-Qaffāsh...........23


“Lo stato di chi cerca anche se non fa sul serio”.................................23
1) La ricerca senza meta.........................................................................................23
2) Aspetti linguistici e stilistici................................................................................23
3) La metascrittura...................................................................................................26
4) La donna: riflesso dell’uomo..............................................................................28
5) L’antieroe...........................................................................................................29
Analisi critica del romanzo: .................................................................31
Vedendo adesso.......................................................................................31
1) Analisi strutturale................................................................................................31
2) La struttura poliziesca: delitto, vittima, arma, colpevole o meritevole?.............34
3) Lettura interpretativa della struttura del romanzo: gli interruttori......................35
4) Aspetti linguistici e stilistici: frammenti e parti mancanti..................................39
5) La realtà egiziana: una vaga cornice .................................................................40
6) La falsa ironia......................................................................................................41
7) Ibrāhīm: protagonista marginale........................................................................42
8) Il fallimento: traguardo dell’antieroe..................................................................43
9) Il messaggio.......................................................................................................44

Analisi critica della raccolta di racconti:................................................46


L’immotivato..........................................................................................46
1) La traduzione del titolo.....................................................................................46
2) Analisi strutturale di quattro racconti della raccolta L’immotivato.....................48

3
3) Aspetti stilistici....................................................................................................56
4) Tematiche...........................................................................................................59
La ricerca senza meta..........................................................................................59
Estraniamento, dimenticanza, attesa....................................................................59
Morte...................................................................................................................60
Ironia....................................................................................................................61
Il sogno ...............................................................................................................62
5) Immagini ricorrenti............................................................................................63
La tenda...............................................................................................................63
Il silenzio.............................................................................................................65
Il caffè .................................................................................................................66
Il kilim.................................................................................................................67
6) Il messaggio.......................................................................................................68
Intervista all’autore...............................................................................70

Traduzione della raccolta L’immotivato.................................................76


Un uomo che esce....................................................................................................76
Un occhio solo.........................................................................................................90
Com’è iniziata la storia?..........................................................................................96
Gocce d’acqua.......................................................................................................102
Storie di viaggiatori...............................................................................................106
La prima notte........................................................................................................114
Una piccola stanza.................................................................................................118
Momenti................................................................................................................120
La narrazione degli specchi...................................................................................126
Risveglio................................................................................................................130
Voci........................................................................................................................132
Il descrittore...........................................................................................................134
Con noncuranza.....................................................................................................136
Storie......................................................................................................................138
Cammino...............................................................................................................140
Minaccia................................................................................................................142
Cuore.....................................................................................................................144
Ritorno...................................................................................................................146
L’inizio...................................................................................................................148
Cielo......................................................................................................................150
Mio padre...............................................................................................................152
Conclusioni...........................................................................................154
BIBLIOGRAFIA.................................................................................157

4
PREMESSA METODOLOGICA

Condurre uno studio sugli autori arabi dell’ultima generazione, cioè quelli
che oggi hanno tra i 30 e i 40 anni, vuol dire far fronte a numerose difficoltà
nel reperire del materiale.
Per quanto riguarda le risorse bibliografiche sulla storia della letteratura
araba in lingua italiana, l’ultimo studio completo è il volume pubblicato da
Isabella Camera D’Afflitto (Letteratura Araba contemporanea. Dalla nahd
ah a oggi1) affiancato ai due volumi antologici (Narratori arabi del
Novecento.2). In questi volumi è stata studiata la letteratura araba dall’800
agli anni ’60 del secolo scorso.
Successivamente a questo studio, sono state pubblicate alcune raccolte di
racconti di autori contemporanei. Fuori Degli Argini Racconti del ’68
egiziano 3 di Lorenzo Casini ripercorre le maggiori tappe del racconto breve
egiziano nella generazione degli anni ’60, che poi avrebbe continuato a
scrivere e ad avere rilievo negli anni ’70 e ’80.
Le ultime raccolte di racconti brevi di autori arabi contemporanei sono state
curate da Valentina Colombo in due volumi separati:
- L’Altro Mediterraneo: Antologia di Scrittori Arabi del Novecento
- Parola di donna, corpo di donna. Antologia di scrittrici arabe
contemporanee.4
Queste raccolte, per quanto siano le uniche attraverso le quali ci si possa
rendere conto dei recenti risvolti della letteratura araba, non sono
accompagnate da studi storiografici che ci permettano di capire, come nel
volume di Isabella Camera D’Afflitto, quali siano state le correnti letterarie,
come si siano collocate nel contesto dei diversi paesi arabi, chi siano stati i
pionieri e per quali ragioni lo siano stati, quali siano stati i maggiori
rappresentanti.
Nonostante queste raccolte e le numerose traduzioni in italiano di romanzi e
raccolte di racconti di scrittori arabi, nella bibliografia italiana non sono stati
ancora studiati gli autori della generazione degli anni ’90 in Egitto.

Per quanto riguarda la bibliografia in francese, oltre alle numerose


traduzioni di scrittori contemporanei, sono stati editi due volumi che

1
I. CAMERA D’AFFLITTO, Letteratura Araba contemporanea. Dalla nahdah a oggi,
Carocci Editore, Roma, 1999.
2
AA.VV., Narratori arabi del Novecento, a cura di I. Camera d’Afflitto, Bompiani, Milano
1994.
3
Fuori Degli Argini. Racconti del ’68 egiziano. Edizioni Lavoro, Roma, 2003.
4
COLOMBO, V. L’altro Mediterraneo: Antologia di scrittori arabi del Novecento,
Mondadori, Milano, 2004.
COLOMBO, V. Parola di donna, corpo di donna. Antologia di scrittrici arabe
contemporanee, Mondadori, Milano, 2005.

5
studiano, tra altri argomenti, anche il romanzo egiziano dell’ultima
generazione:
- JACQUEMOND R. Entre scribes et écrivains, le champ littéraire dans
l’Égypte contemporaine,5
- JIHAD K. Le roman arabe (1834-2004).6
Kadhīm Jihād Hasan, critico letterario e maître de conférences presso
l’INALCO (Institut national de langues et civilisations orientales), conduce
la sua opera procedendo per aree geografiche. Richard Jacquemond, maître
de conférences presso l’Università di Aix-en-Provence e ricercatore presso
l’IREMAM (Institut de recherches et d’études sur le monde arabe et
musulman), dedica il suo studio solo alla letteratura egiziana dagli anni ’60
ai giorni nostri. Entrambi citano, nei paragrafi dedicati alla generazione
degli anni’90 in Egitto Mirāl et-Tahāwī7 e May et-Tilmisānī8.

Le antologie in lingua inglese in cui siano stati studiati gli scrittori della
generazione degli anni ’90 sono:
- JOHNSON DAVIES, D. Under the naked sky: short stories from the Arab
World e Modern arabic literature
- JAYYUSI, S.K. Modern arabic fiction, an anthology9.
Quest’ultima in particolare, Salmā Khadrā al-Jayūsī, ha svolto un’opera
enciclopedica (1056 pagine), raccogliendo brani di tutti i maggiori prosatori
arabi dai primi del Novecento a oggi, la maggior parte della sua opera è
dedicata a scrittori viventi della generazione degli anni ’60, generazione che
ha dato il maggior contributo alla diffusione del racconto breve in arabo. La
Jayūsī cita anche degli scrittori della generazione degli anni ’90, tra cui lo
stesso el-Qaffāsh, scrittore studiato nel corso di questa dissertazione.
La bibliografia araba, citata interamente alla fine di questa dissertazione, è
sicuramente la più ricca.
Tra le fonti egiziane di critica letteraria sulle opere dell’ultima generazione,
un peso consistente ha la stampa. ed è soprattutto grazie agli articoli di
giornale che si trovano nei periodici culturali e nelle pagine dedicate alla
cultura dei quotidiani egiziani, che si possono condurre degli studi sui
giovani scrittori.

Nelle ricerche intraprese per effettuare questo studio su Muntasir el-Qaffāsh,


è stata decisiva la collaborazione del Prof. Wā’il Fārūq, docente di Lingua
Araba presso l’Università Americana del Cairo, il quale ha indirizzato la
5
JACQUEMOND R., Entre scribes et écrivains, le champ littéraire dans l’Égypte
contemporaine, Sindbad Actes Sud, Arles, 2003.
6
JIHAD K. Le roman arabe (1834-2004) Sindbad Actes Sud, Arles, 2006.
7
Nata nel 1968 in una famiglia di origini beduine, tra le sue opere più famose i romanzi La
camicia rosa e La melanzana azzurra (Blu melanzana, Jouvence, Roma, 2006).
8
Nata nel 1965 in una famiglia di artisti, tra i suoi romanzi più famosi Dunyazade,
Heliopolis.
9
JAYYUSI, S.K. Modern arabic fiction, an anthology, Columbia University Press, New
York, 2005.

6
ricerca degli articoli verso alcune riviste culturali (al-Kitāba al-ukhrā,
Akhbār al-adab fra le più importanti) e ha suggerito un percorso di lettura di
quelli che sono considerati i maggiori esponenti della generazione degli anni
’90. I colloqui con Wā’il Fārūq e la lettura di vari autori hanno portato a
scegliere, tra i tanti nomi, quelli di Nūrā Amīn, Mustafā Dhikrī e Muntasir
el-Qaffāsh.
La lettura contemporanea delle opere di questi autori ha indirizzato la
ricerca verso el-Qaffāsh per la poliedricità e la ricchezza polisemica delle
sue opere.
I testi di el-Qaffāsh risultavano, infatti, a volte di una comprensione
immediata, pur essendo espressi in una lingua non banale. A volte, invece,
nonostante la semplicità del lessico e della struttura delle frasi, era difficile
capire il senso del discorso. Poi leggendo e rileggendo tutto diventava chiaro
e gli elementi che prima generavano incomprensione, diventavano punti di
partenza per interessanti riflessioni.
Muntasir scrive in uno dei suoi racconti che il fatto che il lettore capisca è
l’ultima cosa che desidera. Naturalmente non vuole essere inteso nel senso
letterale. Vuole che il lettore non ingurgiti passivamente tutto quello che è
scritto, vuole che si soffermi, che rilegga, che pensi. Non scrive perché si
leggano i suoi testi, scrive perché si rifletta sui suoi testi.
Anche gli altri scrittori come Dhikrī e la Amīn scrivono per un lettore attivo,
ma la loro scrittura, nonostante l’indiscutibile valore artistico, era meno
diretta e a volte troppo ermetica.
Per questo alla fine si è deciso di approfondire solo l’opera di el-Qaffāsh.

Fonti usate per l’analisi critica

Per quanto riguarda l’analisi critica delle opera letterarie ho seguito il


metodo utilizzato da Romano Luperini10 e da Alessandro Marchi11 che si
rifanno agli studi di Todorov12, Genette, Propp; di quest’ultimo ho cercato di
seguire ove possibile, le “funzioni narrative” così come esposte nella sua
opera Morfologia della fiaba (Einaudi, 1966, Torino). Riguardo alle brevi
analisi di figure retoriche, un supporto bibliografico importante è stato
sicuramente: B. Mortara Garavelli, Figure retoriche, Milano, Bompiani,
1994 .
L’analisi critica dei testi letterari è stata svolta seguendo questo schema:
 divisione delle opere in sequenze letterarie (intreccio),
 analisi delle sequenze cronologiche degli eventi (fabula),
 analisi del sistema dei personaggi,

10
LUPERINI R., CATALDI P., MARCHIANI L., MARCHESE F.,La scrittura e
l’interpretazione (Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà
europea) Vol.1 Dalle origini al Manierismo. Strumenti. Ed. Palumbo, Palermo ottobre 2000
11
Alla scoperta del testo narrativo, Marietti Scuola, Casale Monferrato, 1989.
12
TODOROV T., Les genres du discours, Seuil, Paris 1978.
7
 definizione della focalizzazione ( il punto di vista da cui si descrivono gli
eventi) e della voce narrante,
 estrapolazione delle tematiche più importanti,
 considerazioni sulla lingua e sullo stile utilizzati dall’autore’
 riflessioni personali, condotte in base agli strumenti forniti dai testi di critica
letteraria e degli studi critici svolti su el-Qaffāsh da alcuni intellettuali
egiziani, tra cui in particolare: Edwār el-Kharrāt13, Mayy et-Tilmisānī, Muh
ammad Barrāda14, Khairī Shalabī15, Wā'il Fārūq.
Per svolgere al meglio questa ricerca è stata necessaria la presenza in Egitto.
Tutto il materiale in base al quale è stato possibile svolgere questa
dissertazione è stato reperito presso la Biblioteca dell’Università Americana
del Cairo e presso la Biblioteca di Alessandria.
Inoltre è stato necessario conoscere il Cairo, condividere con i suoi abitanti
le gioie e i dolori di una realtà vivace ma così caotica da far paura. Solo
perdendosi negli immensi viali del Cairo e nelle viuzze non asfaltate, si è
potuto capire fino in fondo quel senso di estraniamento che avevano tutti
personaggi di el-Qaffāsh.
Soprattutto é stato necessario imparare il dialetto egiziano non solo per
comprendere l’opera di el-Qaffāsh e di tutti gli scrittori egiziani
contemporanei, ma anche per poter parlare con loro direttamente, per
assistere alle loro “conferenze” e agli incontri letterari “clandestini” e non,
nei caffè del Cairo16.

13
Originario Alessandria, è un prolifico scrittore e un brillante critico letterario, ha
consacrato molti articoli e alcuni studi agli scrittori della generazione degli anni ’90
tra cui el-Qaffāsh.
14
Nato nel 1938, scrittore di romanzi e racconti, critico letterario.
15
Nato nel 1938 nel Delta, scrittore di romanzi e racconti.
16
Un’interessante mappa dei caffè letterari del Cairo è fornita proprio da Jacquemond:
JACQUEMOND R. Entre scribes et écrivains, le champ littéraire dans l’Égypte
contemporaine, Sindbad Actes Sud, Arles, 2003, p.213.
8
INTRODUZIONE

UNA GENERAZIONE IN CERCA DELL’IDENTITÀ CULTURALE

1) Storia concisa del racconto breve egiziano: dagli inizi alla


generazione degli anni ‘70- ‘80.

Il romanzo e il racconto breve nella letteratura araba moderna e


contemporanea hanno seguito sviluppi differenti da quelli relativi alle
letterature occidentali. Il romanzo, come in Occidente, è arrivato per primo e
successivamente si sono verificati primi tentativi di racconti brevi. Si
trattava più che altro di traduzioni dal francese all’arabo ad opera di scrittori
come Mustafā Lutfī el-Manfalūtī(1876-1924).
Soltanto negli anni ’20 del secolo scorso gli scrittori arabi hanno iniziato ad
adottare il genere del racconto breve in maniera originale. Un pioniere in
questo senso è stato Mahmūd Taymūr (1894-1973). Il racconto breve arabo
agli albori della sua esistenza era lungo e parlava di storie tristi, di
esperienze tragiche.
Dopo el-Manfalūtī e fino agli anni’50, il racconto breve si è sviluppato verso
nuove tendenze: ironia, sarcasmo, umorismo, saggezza.
Con la crisi dovuta al conflitto arabo israeliano, quindi successivamente al
’48, il racconto breve torna a essere “triste”, seguendo l’ondata di delusione
dovuta alla guerra che ha contagiato tutta la produzione letteraria araba di
quegli anni.

Nelle generazioni degli anni ’60, il racconto breve egiziano vive il suo
periodo di massima fioritura. La maggior parte degli scrittori di racconti
sono anche romanzieri, i più importanti sono: Yūsuf Idrīs17(1927-1991), Yah
yā at-Tāhir Άbd Allāh (1938-1981)18, Sun‘Allāh Ibrāhīm (n. 1937) , Muh
ammad al-Busātī (n. 1938), Mağīd Tūbiyā (n. 1938), Bahā’ Tāhir (n. 1935),
Sulaymān Fayyād (n. 1929), Yahyā Haqqī ( 1905-1992),‘Abd al-Hakīm
Qāsim (1935-1990), Ibrāhīm Aslān19 (1935), Edwār el-Kharrāt ( 1926) e S
abrī Mūsā (n. 1932).
Sono tutti principalmente scrittori di racconti brevi ma hanno intrapreso
numerosi tentativi con il romanzo. Secondo la al-Jayūsī, ciò che fa di un
17
Originario del Delta, è considerato il miglior scrittore di racconti brevi realisti.
18
Originario di Luxor, ha consacrato la sua vita al racconto breve. Ά causa della sua morte
prematura in un incidente stradale ci ha lascito un’opera poco abbondante ma di qualità
eccezionale.
19
ASLAN, Ibrahim Gli uccelli del Nilo, trad. Bianca Longhi con la collaborazione di P.
Zanelli, Jouvence, Roma, 2004.
9
autore uno scrittore di racconti è il modo in cui “guarda il mondo” 20e in cui
considera la vita come un insieme di piccoli incidenti, di “entità
autosufficienti”21, di attimi e visioni che soli valgono la pena di essere
descritti. I racconti brevi in arabo trattano generalmente aspetti della vita
contemporanea e per dare un buon contributo alla letteratura in questo
senso, gli scrittori devono percepire la realtà sociale che li circonda a tutto
tondo: notano gli incidenti della vita quotidiana, le usanze, i gusti le mode
del comportamento, i modi di pensare.

Caratteristici della generazione degli anni ’60, sono il rifiuto della scena
culturale contemporanea e la ricerca per recuperare un’originalità araba (ta’s
īl) anche attraverso il recupero e la rilettura dell’eredità culturale (al-turāth)
in cui questi scrittori sono cresciuti. Gli scrittori si ispirano alle persone che
hanno colpito la loro immaginazione fin dall’infanzia, ai racconti della
nonna, alle massime dello shaykh, alle storie sentite raccontare la sera dai
nomadi del Sa‘īd, ai precetti di gente semplice, ma ricca di saggezza e di un
sapere genuino, forgiato nei secoli dalla tradizione.
Alcuni di essi si rifanno anche alla storia, come lo stesso Gamāl al-Ġītānī
che cerca ispirazione nelle fonti degli storici medievali e, nel periodo più
maturo della sua scrittura, anche in quelle dei mistici.
Quest’ultima componente avrà un ruolo importante nella letteratura della
generazione degli anni ’60, il cui repertorio di fonti si allargherà al campo
della magia, della mitologia, della storia faraonica, islamica, cristiana.
La causa principale di questo rifugiarsi nel passato fa essa stessa parte delle
tematiche letterarie. Il mondo reale viene visto come una realtà che è stata
fatta esplodere da cambiamenti di grande portata e troppo repentini e ora
tutto sembra non essere più coerente. Nonostante molti di questi scrittori
abbiano accolto con entusiasmo l’avvento di ‘Abd al-Nāsir e del socialismo,
rimangono presto delusi dalla piega totalitaria del regime, e si sentono
ancora più delusi quando prendono coscienza del fatto di appartenere a una
società arretrata, dal punto di vista tecnico e delle libertà individuali, rispetto
all’Occidente.
Le convinzioni socialiste si sovrappongono, infatti, ad una vera ossessione
delle libertà personali e sociali, e molti intellettuali cercano di resistere alla
forte censura (politica soprattutto) pagando in prima persona, nel periodo di
‘Abd al-Nāsir, anche con la prigione .
Inoltre il socialismo, in cui riponevano tanta fiducia, non riesce a risolvere i
problemi sociali come la povertà e l’ineguaglianza sociale. Per non parlare
dell’eco delle catastrofi che colpiscono il resto del mondo, come le atrocità
della guerra del Vietnam, e delle ripercussioni negative che si scatenano
negli animi dei nuovi artisti.

20
JAYYUSI, S.K. Modern Arabic Fiction, an Anthology, Columbia University Press, New
York, 2005, intro. p. 35.
21
Ibidem.
10
Tutte queste delusioni suscitano un certo sentimento di alienazione; ma non
si tratta di un’alienazione esistenzialista, è qualcosa che nasce dalle
contraddizioni della realtà egiziana: “È l’impotenza di fronte a leggi
prestabilite, e il desiderio di violarle, sovvertire l’ordine, dare voce a realtà
soppresse e scoprire i tabù”22. Questo sentimento causa una scissione dell’io,
un conflitto interiore, ed è interessante vedere come lo sdoppiamento dell’io
si riveli in maniera particolarmente efficace nelle opere autobiografiche,
dove la finzione si mescola a esperienze realmente vissute.

Da questa nuova percezione del mondo scaturisce un nuovo modo di reagire


alla realtà, di rinnovarla (tagdīd). Da un lato c’è la ricerca della verità. Una
verità che non si trova nella menzogna e nella finzione della vita e della
politica quotidiana; la creazione artistica è il modo in cui si esprime questa
ricerca di verità e purezza, capace di controbilanciare la censura e la
propaganda del regime.
Dall’altro lato c’è il rifiuto di legarsi troppo a un genere particolare della
tradizione: “Siamo una generazione spontanea, Non abbiamo padri.”-
dichiarano questi scrittori - “I vecchi non ci capiscono, anche se alcuni
cercano di farlo in maniera burlesca e sdegnosa. Il tempo non dimostra
alcuna clemenza, e i cambiamenti che toccano la società fanno della
generazione precedente un ammasso di fantasmi bavosi”23.
La nuova generazione è molto attenta anche ad altre forme artistiche come
la pittura, la musica e il cinema. Il filone surrealista, apparso in pittura negli
anni ’30, che non aveva influenzato gli scrittori dell’epoca precedente,
trapela ora dagli scritti della nuova generazione. Per dare appunto un effetto
surreale ai testi,si usano figure retoriche come la metafora e l’ossimoro;
l’ambiguità e il doppio senso sono alla base della produzione artistica.
L’ironia (mufāraqa) è la base della produzione letteraria, ed è considerata la
migliore arma per manifestare il dissenso verso il regime sfuggendo alla
censura; ed è anche una possibilità di riscrivere e reinterpretare il patrimonio
culturale24.
La descrizione dell’Egitto decaduto è analoga alla presenza di eroi decaduti
(anti-eroi): personalità fragili, tormentate dalla paura, dall’ansia, dalla
sofferenza e dalla confusione. Questi eroi sono molto spesso alienati dal
mondo in cui si trovano ( Ibn Iyās in Awrāq al- šāb ‘āša mundhu alf ‘ām -
Memorie di un uomo vissuto mille anni fa25 - di Gamāl al-Ghītānī o Al-

22
S. GUTH, “The Egyptian novel, 1960s – 1980s (exposé)”. Intervento alla “Table Ronde
du 1 et 2 Avril 2004, Typologie et problématique de la production littéraire arabe entre
1970 et 2000, Censier, Paris.
23
C. KASSEM, « Fiche Technique présenté à la Table Ronde tenue à Censier les 1er et 2
Avril 2004 », p. 5. Intervento alla Table Ronde du 1 et 2 Avril 2004, Typologie et
problématique de la production littéraire arabe entre 1970 et 2000” Censier, Paris
24
Ibidem
25
1990 ،‫ مطابع الهيئة المصرية العامة للكتاب‬,‫ العمال القصصية‬:‫جمال الغيطاني‬.
Questa raccolta di racconti,impostata come rifacimento di un manoscritto ritrovato, gli eroi
sono sempre estraniati dal mondo che li circonda, come in particolare nel racconto Ritorno
11
Lagna – La Commissione 26- di Sụn‘Allāh Ibrāhīm). Il narratore non
dimostra interesse per le cose che descrive, svolge una semplice cronaca,
lasciando ai personaggi il compito di esprimersi, si mostra neutrale.
Se fino ad allora la prosa egiziana era un campo prettamente maschile, negli
anni ’70 arrivano le donne.
Nel momento in cui Nawāl el-Sa‘dāwī (1931)27 rimette in causa la questione
femminile nel cuore del dibattito ideologico arabo, una nuova generazione
di scrittrici partecipa al movimento dell’avanguardia letteraria: Radwā
Άshūr, Salwā Bakr (1949)28, Sahar Tawfīq (1951), Sihām Bayūmī ( 1949) e
altre.
Questa nuova ondata di scrittrici è presentata in maniera molto chiara in
un’antologia di racconti tradotti in inglese da Marylin Booth:
“Queste scrittrici donne appartengono a una generazione che ha
decisamente rotto con l’espressione realista tradizionale. La loro rivolta si
articola su una concezione della realtà che privilegia ciò che è cangiante,
incerto, frammentato (…). Traducono un insieme dimensioni storiche e
sociali complesse, di identità individuali(…). Rifiutano di vedere la vita
delle donne controllata dagli uomini e rifiutano le definizioni di “maschile”
e “femminile”(…). Se le relazioni sociali opprimenti ed emarginanti sono al
centro delle opere degli scrittori di questa stessa generazione, è negli scritti
femminili che gli effetti combinati della divisione in classi sociali e del
sessismo sull’emarginazione sociale delle masse egiziane prendono un posto
centrale.” 29

di Ibn Iyās ai nostri giorni in cui troviamo il personaggio Ibn Iyās, storico medievale
realmente esistito, scaraventato al Cairo 1000 anni dopo (nel 1967) drasticamente cambiato
rispetto al Medioevo.
26
IBRAHIM, S. La commissione, trad. Paola Viviani, Jouvence, Roma, 2003.
In questo romanzo dall’impostazione kafkiana, si narra di un paese dove gli intellettuali
sono costantemente indagati perché sospettati di non si sa che; l’autore descrive il maggiore
problema delle società arabe mediorientali rifacendosi come altri della sua generazione alla
tematica dell’estraniamento:il protagonista è accusato per reati che non ha commesso e non
riesce a spiegarsi la realtà che lo circonda.
27
Scrittrice di romanzi e racconti brevi, scrive sulla società e i comportamenti sociali, è stata
perseguitata e messa in carcere dal governo egiziano a causa delle sue opinioni.
28
Originaria del Cairo, militante comunista in gioventù, decide di consacrare tutta la sua vita
alla letteratura. É considerata tra le maggiori scrittrici arabe contemporanee.
29
“Introduction”, in My Grandmother’s Cactus, Stories by Egyptian Women, intr. e trad.
Marylin Booth, Quartet,Londra, 1991.
12
2) Il contesto storico sociale della generazione degli anni ’90.

a) Il doppiogioco di al- Sādāt

La cultura di un paese è sempre, inevitabilmente influenzata dalla situazione


storica, politica e sociale che quel paese vive. La cultura egiziana in cui
vivono e crescono gli scrittori della generazione degli anni ’90 è soggetta a
molteplici influenze da parte della storia dell’Egitto e del mondo intero.
Gli echi del fallimento del sogno nazionalista si fanno ancora sentire. Gli
intellettuali egiziani che seguono la visione comunista-marxista non hanno
vita facile in un regime dove non c’è ancora la piena libertà di pensiero.
L’Infitāh30 ha portato violentemente innovazioni provenienti da pesi stranieri
sviluppati nel mondo egiziano ancora legatissimo alle sue tradizioni e
ancora “in via di sviluppo”. La cultura egiziana del post-infitāh comincia,
per forza di causa maggiore, ad aprirsi all’Occidente, tuttavia c’è anche un
forte bisogno, da parte degli intellettuali, di definire l’identità culturale
dell’Egitto – il sogno nazionalista è ancora vivo.
Da un lato c’è la resistenza all’occidentalizzazione e alla globalizzazione,
dall’altro nessuno può fare a meno del telefonino cellulare, nascono siti
internet sulla cultura araba e i ponti verso l’Occidente si allargano.
A parte i problemi circa la relazione dell’Egitto col mondo sviluppato, ci
sono altri problemi più visibili che spaccano la società egiziana in due. Si
scatena una guerra aperta tra gli intellettuali di sinistra liberali e i
fondamentalisti islamici. Questi ultimi, dal tempo di al-Sadāt acquistano
peso nella società egiziana, specie nelle fasce povere, quelle più folte. Gli
Stati Uniti stavano aiutando, o meglio si stavano facendo aiutare dai
fondamentalisti islamici in Medio Oriente ( ad esempio i talebani) a
scacciare la minaccia comunista. al- Sādāt, che ci teneva a mantenere buoni
rapporti con la super-potenza mondiale americana, si era avvicinato a questi
movimenti fondamentalisti (i Fratelli Musulmani) cercando di giungervi a
compromessi.
Il risultato più tangibile, o effetto collaterale, che ne ebbe fu quando, il 6
Ottobre del 1981, un proiettile partito dalla pistola di un fondamentalista
islamico andò dritto verso di lui, lo colpì e lo uccise.
Quando il governo capì che l’apertura ai fondamentalisti non aveva portato
buoni frutti, cercò di avvicinarsi ai movimenti intellettuali liberali. “Al-
Qāhira” la rivista che svolgeva il ruolo di organo di propaganda culturale
degli intellettuali liberali era statale. Su questa rivista si conduceva la guerra
al fondamentalismo scrivendo articoli che ne criticassero l’ideologia.

30
Inaugurata ufficialmente nel 1974, questa strategia era volta a risanare la crisi economica
dell’Egitto. Al-Sadāt cercò di liberalizzare il sistema economico egiziano e di attrarre
investimenti in Egitto da parte degli altri paesi arabi e dei paesi occidentali (per questo la
strategia prende il nome di infitāh: “politica della porta aperta”).
13
La rivista “Al-Kitāba al-ukhrā” sarebbe diventata l’organo di propaganda
culturale principale della generazione degli anni ’90. Il problema era che
questa generazione era contro tutti: contro il governo e contro i
fondamentalisti e quindi non aveva molti sostenitori e la rivista “Al-Kitāba
al- ukhrā” aveva un scarsa fortuna economica.
L’unico fronte su cui tutte le parti della società egiziana, anche quelle più
liberali, sono sempre state e continuano a essere unite è l’inimicizia nei
confronti di Israele e di qualsiasi personalità egiziana abbia a che fare con
questo Paese.

b) Il crollo dell’ideologia come veicolo della cultura

Tutte le correnti letterarie arabe che erano scaturite da crisi politiche o


patriottiche, come le lotte anticoloniali, da crisi sociali, il contrasto tra
progresso e tradizione, o la diffusione di idee nazionaliste nell’epoca di
Gamāl ‘Abd al-Nāsir, sarebbero poi passate in secondo piano con l’arrivo
del marxismo e del comunismo.
La differenza principale che caratterizza la nuova generazione di scrittori
degli anni ’90 dalle generazioni precedenti è il crollo delle ideologie. Negli
anni ’90 non c’è un’ideologia come il socialismo o il comunismo che spinga
gli intellettuali a perseguire gli stessi scopi seguendo la stessa strada, perciò
la letteratura perde il suo ruolo di portavoce dell’ideologia e di lotta politica
e si rivolge solo ed esclusivamente all’uomo: studia e descrive l’essere
umano nel contesto egiziano del post-infitāh e non ha nessun messaggio
politico.
I personaggi dei romanzi e dei racconti di questa generazione non vogliono
essere dei modelli che rappresentano un’ideologia, sono piuttosto legati alla
realtà come laboratorio di coscienze umane, sono attenti al rapporto tra
l’individuo e la società, sono attenti ai cambiamenti che la società provoca
nei comportamenti e nel modo di pensare dell’individuo, ma non vogliono
cambiare niente.
In questo tipo di scrittura la realtà diventa meno importante della personalità
dei protagonisti, della loro anima nelle sue espressioni più intime. La realtà
fa solo da cornice a un’immagine che si concentra sugli stati d’animo
dell’individuo.

2) Nagīb Mahfūz vince il Premio Nobel

In una piazza del Cairo, nel quartiere di Muhandisīn, in mezzo al traffico


quasi costante, troneggia su un enorme piedistallo un gigante di metallo.
Indossa un completo di giacca e pantaloni e un paio di occhiali da sole.
Cammina appoggiato al suo bastone. È la statua eretta in memoria di Nagīb
Mahfūz e lo rappresenta in una delle sue attività preferite: passeggiare.
14
Passeggiare e guardarsi intorno, captare tutti gli stimoli che il Cairo gli dava,
ascoltare tutte le sue voci, dalle grandi strade, ai grandi palazzi, ma
soprattutto nei vicoli più nascosti e isolati del quartiere dove è cresciuto: el-
Gamāliyya. Con tutto quello che osservava passeggiando e con la sua
eccezionale capacità di raccontare, questo minuto impiegato è diventato un
grande scrittore.
Nagīb Mahfūz, nato nel 1911, ha scritto dagli anni ’30 al 2005, anno in cui
ha pubblicato il suo ultimo libro: un libro sui propri sogni, l’ultima fonte di
ispirazione. Costretto a casa dalla vecchiaia, Mahfūz non poteva più
partecipare come una volta alla vita del Cairo, non poteva più osservare da
vicino tutte quelle persone,quei posti che avevano riempito le pagine dei
suoi oltre cinquanta libri. Ma la sua mente continuava a lavorare anche di
notte!
Ha raccontato l’Antico Egitto, nei primi anni della sua carriera,
ripercorrendo le tappe più importanti della storia di una delle più grandi
civiltà mai esistite. Con la precisione di un cronista e la lucidità di un
filosofo ha raccontato la vita quotidiana del Cairo del XX secolo,
diventando il Balzac della letteratura araba, portandoci dai vicoli di al-
Gamāliyya alla Corniche del Nilo, dalle moschee ai caffè, dalle finestre
delle case povere agli uffici, dal deserto alle strade affollate. Ha saputo
anche entrare nella psiche dei suoi personaggi e ha pensato con la testa del
soldato e quella ladro, con la testa della brava moglie segregata in casa, con
quella della prostituta e quella dell’impiegata, con la testa del contadino e
quella del proprietario terriero. Ha descritto ogni tipo di personaggio della
società egiziana tanto che lo scrittore Gamāl al-Ghītānī ha detto: “Ogni
egiziano troverà qualcosa di sé stesso nelle sue opere”.
La sua fama è cresciuta in Egitto soprattutto grazie alle trasposizioni
cinematografiche delle sue opere e alle sceneggiature da lui stesso scritte.
Ha avuto importanti riconoscimenti nazionali ed esteri e il suo nome è stato
gridato così forte che anche tutto l’Occidente l’ha sentito.
Nel 1988 per la prima volta nella storia del mondo intero uno scrittore
arabo, Nagīb Mahfūz, ha vinto il Premio Nobel per la letteratura. Era
proprio ora che l’Occidente prendesse atto dell’esistenza della letteratura
araba contemporanea.
Da quel momento il lavoro di traduzione dall’arabo alle altre lingue, iniziato
già da qualche decennio, è aumentato vertiginosamente. Le opere dei più
importanti scrittori arabi sono state tradotte in tutto il mondo, gli scrittori
sono invitati a presentare i loro libri ed è iniziata un’intensa attività di
scambio culturale con questo mondo letterario fino ad allora quasi del tutto
ignorato.
Ma cosa succede a lungo andare? In un colloquio con Wā’il Fārūq, docente
di Scienze Islamiche presso l’Università Copto-cattolica di Sakākīn (Il
Cairo) e di lingua araba presso l’Università Americana del Cairo, ha
sottolineato che gli scrittori arabi prendono il gusto delle traduzioni in lingue
straniere. Questo gusto unito alla forte influenza che ha avuto sempre la
letteratura occidentale su quella araba, fa sì che alcuni scrittori, specie
15
nell’ultima generazione, inizino a scrivere per un pubblico non arabo.
Sostiene Wā’il Fārūq che alcuni dei giovani scrittori scrivono per vendere in
Europa, un mercato che rende sicuramente di più del mercato arabo.
Si veda Mirāl et-Tahāwī e soprattutto il fenomeno Άla’ al-Aswānī. “Palazzo
Yacubian” è andato letteralmente a ruba. Ha avuto un successo strepitoso nel
mondo arabo e soprattutto nel resto del mondo. Molti studiosi attribuiscono
il successo dell’opera al suo contenuto: uno scorcio della società egiziana,
esaminata in tutte le sue fasce dalle più ricche alle più povere, dalle più
religiose alle più perverse. Il libro è una fotografia realistica di questa
società e la descrive senza aggiungere né toglierle niente. Ma alcuni critici
letterari, tra cui Wā’il Fārūq, hanno visto in quest’opera un dare in pasto agli
occidentali tutti quegli aspetti negativi del mondo arabo che l’Occidente
ama tanto criticare. “Palazzo Yacubian” è stato visto da molti come una
critica al mondo arabo fatta di un punto di vista occidentale e senza un alto
valore artistico. Personalmente sono d’accordo sul fatto che la scrittura di
Άlā’ al-Aswānī. non sia stilisticamente eccezionale o innovativa, ma
riconosco la validità del suo lavoro di illustrazione dei veri problemi della
società egiziana. Credo che la sua scrittura sia profondamente influenzata
dallo stile di alcuni scrittori occidentali, credo anche che il suo lavoro abbia
avuto l’effetto positivo di portare tutto il mondo a conoscenza di questi
problemi mettendo in luce non solo le differenze ma anche le analogie dei
problemi della società egiziana con quelli della società occidentale. Ciò
detto non credo, o non voglio credere, che abbia scritto solo per vendere.
Nelle opere di quegli scrittori che secondo Wā’il Fārūq e altri critici hanno
un elevato valore artistico e uno stile innovativo, emergono lo stesso i
problemi della società egiziana, ma sono solo al margine della narrazione,
non ne costituiscono l’essenza.
Di sicuro un romanzo basato sull’analisi della psicologia del protagonista,
come “Vedendo Adesso” di el-Qaffāsh, avrà meno presa sul grande pubblico,
ma nessuno studioso avrà niente da ridire sul suo valore artistico e sullo stile
originalissimo dell’autore.

3) Identità del luogo e identità dell’individuo

Gli scrittori della generazione degli anni ’90 crescono negli anni ’70-’80 in
un ambiente in fermento, accolgono le influenze culturali straniere e
maturano le loro idee su due diversi livelli.
Il primo livello concentra la ricerca dell’identità culturale nell’ambiente
locale, trattando tematiche di realtà specifiche della società egiziana. Mirāl
et-Tahāwī ambienta le sue opere in contesti tipo sperduti villaggi nel
deserto, descrive i costumi e i modi di vita di queste comunità che resistono
ancora al progresso e vivono in maniera tradizionale. Il mito del folklore è
ancora vivo e forte in alcuni scrittori di questa generazione.
L’ambiente, come realtà locale dove ha vissuto l’autore, è anche e
soprattutto il Cairo. Una gigantesca metropoli che cambia volto ogni giorno
16
che passa, crescendo a dismisura senza che i suoi stessi abitanti riescano a
rendersi conto delle sue effettive dimensioni. Per le strade del Cairo, accanto
alle scritte che inneggiano alla religione islamica “Dio è grande”, “Non c’è
forza né potenza se non in Dio”, sorgono enormi cartelli pubblicitari delle
multinazionali “Bevi Coca-Cola”, “Vodafone: la rete che ti copre ovunque tu
sia”. Svettanti grattacieli, che ospitano alberghi di lusso, nascondono alla
vista di chi cammina per strada, le casette di fango dietro l’angolo. Nelle
strade sempre trafficate accanto a una jeep luccicante, un uomo cavalca un
asinello.
La maggior parte degli scrittori ambientano le loro opere in questo ibrido,
trattando le tematiche di una realtà che procede con un piede in un due
scarpe: il progresso e la tradizione.

Il secondo livello conduce la ricerca dell’identità culturale nell’individuo. Si


tratta di un individuo dilaniato anche lui dalla lotta tra modernità e
tradizione, tra accettazione passiva delle regole vigenti e desiderio di rottura
delle stesse regole. Nei romanzi di el-Qaffāsh troviamo personaggi talmente
indecisi e complessi, che sembrano non capire nemmeno bene di che realtà
fanno parte.
L’individuo descritto nelle opere di questa generazione viene spogliato dei
suoi attributi più comuni, nome, cognome, professione, aspetto fisico, per
essere vestito soltanto della sua personalità interiore, con i suoi problemi e le
possibili soluzioni, con il suo modo di rapportarsi alla società e alla realtà
che lo circonda.

4) Scrittura cinematografica, marginalità, estraniamento

Lei: amare soltanto non basta.


Lui: sconcertare.
Lei: amare soltanto non basta.
Lui: rovinare.
Lei: amare soltanto non basta.
Lui: essere doppio.
Lei: amare soltanto non basta.
Lui: aver paura.

Le righe qui tradotte non sono state estratte da una sceneggiatura, nè da una
commedia. Sono le parole di un racconto di Ghāda al-Halawānī dal titolo
“La Bellezza”, presente nella raccolta “ Una Fitta Leggera”31. È uno dei più
ermetici esempi di cosiddetta scrittura cinematografica che ho trovato. Non
si tratta di scrittura per il cinema, ma di scrittura narrativa spoglia dei
dettagli descrittivi più basilari, che diventa quasi sceneggiatura. Molti
scrittori di questa generazione sono influenzati dal cinema e alcuni di loro,

31
Titolo originale “Wakhza Khafīfa”, Dār al- Sharqiyyāt, Cairo, 1999.

17
come Mustafā Dhikrī, scrivono anche per il cinema. Sicché ritroviamo nella
prosa uno stile cinematografico. Gli effetti possono essere positivi, cioè ci
troviamo di fronte a una prosa svelta e diretta, quindi di più facile lettura e
comprensione. A volte ci troviamo di fronte a testi ermetici, in cui, nei casi
più estremi, non si riesce a capire molto.
Mayy et-Tilmisānī, una scrittrice e critica letteraria della stessa generazione
di el-Qaffāsh, nel 1995 pubblicò uno studio intitolato: “La scrittura ai
margini della storia. L’Egitto dell’assenza”.
Ha individuato tre caratteristiche principali della nuova corrente letteraria,
completando il discorso su ciò che Edwār el-Kharrāt chiama “la nuova
sensibilità”: la nuova tendenza a fare della narrazione un’immersione
nell’angoscia dello scrittore/romanziere, a rifiutare quel ruolo di profeta e
maestro che era necessario per lo scrittore degli anni ’60, e a riprendere
l’arte cinematografica, con i suoi stili e le sue tecniche, come un repertorio
visivo parallelo o superiore al repertorio letterario.

Alla fine del precedente paragrafo ho parlato di personaggi che stanno al


margine della società e di come questi siano i personaggi preferiti da molti
scrittori della generazione degli anni ’90.
Si tratta di personaggi non-integrati come donne non emancipate, nate per
sfornare figli, cervelli femminili che devono restare spenti. Si parla di pazzi,
schizofrenici, depressi. Si parla anche di omosessuali che non possono
dichiararsi. Si parla di individui, come nel caso dei personaggi di Muntasir
el-Qaffāsh, Mustafa Dhikrī, Nūrā Amīn, che non sanno mai quale strada
prendere, se seguire le norme della società e rinunciare a realizzarsi come
individui, oppure se rompere le regole e restare reietti.
Ecco perché si sentono anche estraniati. Perché tra tanto ragionare tra cosa è
bene e cosa è male, non capiscono più niente. Si sentono persi in un
labirinto, soli, come nei romanzi di Mustafā Dhikrī. Sentono di avere una
doppia personalità che permette a una parte del doppio di separarsi dal corpo
e guardare l’altro doppio dall’alto, come nei romanzi di el-Qaffāsh. Hanno
chiamato questo estraniamento con le parole: ightirāb o ghirba, dalla radice
‫( غ ر ب‬gh r b) che vuol dire: “declinare, andare via dal proprio paese,
essere strano, astruso, andare a occidente”.

Come mai una preferenza per questi temi? A cosa saranno mai dovute queste
problematiche di marginalità ed estraniamento?
C’è chi ha cercato la risposta nel fenomeno che sta stravolgendo il mondo
più di qualsiasi altra cosa: la globalizzazione, l’arrivo delle multinazionali
nei paesi poveri, il dominio del made-in China, lo sviluppo quotidiano delle
telecomunicazioni, internet in primis, ecc…
C’è chi attribuisce a questo al fatto di non trovarsi più a casa propria,
quando la casa è invasa da prodotti stranieri.
Tuttavia gli arabi conservano ancora la loro identità, la loro origine beduina,
non l’hanno ancora dimenticata (questo è solo in parte valido per l'Egitto),
18
anzi ne vanno fieri come è bene che sia. Se da un lato seguono l’evoluzione
del progresso, dall’altro cercano quanto più possono di restare arabi. Allora
ci sono gli intellettuali che conducono questa battaglia contro la
globalizzazione con lavori artistici all’avanguardia, ma che restano arabi; ci
sono i contadini e gli artigiani che continuano a vendere i loro prodotti in un
carro di legno e gridando per strada. È straordinario vedere come in tutte le
fasce della società ci sia la volontà di condurre questa lotta per la difesa
dell’identità.
Ma quando vediamo l’asinello accanto alla jeep o le casette di fango dietro
l’albergo di lusso, c’è davvero da sentirsi disorientati, estraniati; non si
riesce a capire, non si sa che fare, se ridere o piangere.

19
NOTIZIE SULLA BIOGRAFIA E SULLA PRODUZIONE
LETTERARIA DELL’AUTORE

MUNTASI R EL-QAFFĀSH

“Non so chi è stato il primo a lodare la mia capacità di descrivere.


Quello che so è che mi stupivo tutte le volte che mi veniva attribuito questo
pregio, come se non appartenesse a me, ma a un altro molto bravo a
descrivere ciò che vedeva. Un altro che credevano fossi io, e sbagliavano
sempre. Sono quasi arrivato a crederci e a inventarmi questa capacità stando
attento a non deludere le loro aspettative e a non far loro pensare che la
stessi perdendo.”32

Così el-Qaffāsh si presenta nel racconto “Il descrittore”.


Muntasir Muhammad Sayyed Ahmad el-Qaffāsh è nato al Cairo il 14
Ottobre 1964,nel quartiere di Sayyida Zaynab. Si è laureato presso la
Facoltà di Lettere dell’Università del Cairo.
Oggi è docente di lingua araba presso l’Università Americana del Cairo e ha
un’incarico presso l’Alta Assemblea per la Cultura, gestita dal Ministero
della Pubblica Istruzione.
Le opere più importanti della sua produzione sono il romanzo Vedendo
Adesso e la raccolta L’Immotivato, che saranno studiate in maniera
approfondita nel corso di questa dissertazione.
È opportuno per seguire gli sviluppi della scrittura di el-Qaffāsh conoscere
anche le opere a partire dalle quali questa scrittura si forma:

I segreti 33(1993)

“Cosa vuole dire? Come ha cercato di dire quello che voleva dire? Queste
sono le domande che si pone il lettore di fronte alla raccolta I segreti
(1993)”34. Muntasir el-Qaffāsh ci pone di fronte a un testo frammentato e il
compito del lettore non è solo quello di leggere, ma è soprattutto di
rispondere a quelle due domande, di ricostruire l’immagine data dall’unione
dei frammenti descritti e vederla chiaramente.
32
111 .‫ ص‬،‫ القاهرة‬،1999 ،‫ الهيئة العامة لقصور الثقافة‬،‫ أصوات أدبية‬،‫ شخص غير مقصود‬،‫منتصر القفاش‬.
33
‫ منتصر القفاش‬.‫ القاهرة‬،1993 ،‫ دار الشرقيات‬،‫السرائر‬،
34
،‫شوقي عبدالحميد يحيي‬
‫ مركز الحضارة العربية‬،
143 .‫ ص‬،1999،‫القاهرة‬.
20
È una prosa che rasenta la poesia per la copiosa presenza di simboli: che
siano pagine, l’uovo marcio, scale o parole, l’autore usa il particolare per
richiamare l’universale.
La raccolta si può dividere in due parti: la prima parla delle ansie di
individui presi singolarmente, la seconda parla delle ansie dell’umanità,
come l’esistenza di Dio o la morte.
La lingua usata è la lingua degli inizi, un arabo classico dalla sintassi
complicata e un lessico molto ricco, è una prosa araba in tutto e per tutto,
non influenzata dalle prose occidentali. È un arabo ancora lontano dall’arabo
delle opere successive.

Permesso di licenza 35 (1996)

Letteralmente questo romanzo si chiama “Permesso di licenza”, proprio nel


senso militare. El-Qaffāsh vi narra la sua esperienza al militare come
guardia nella scuola di infermeria femminile.
La narrazione
parte quando il narratore e protagonista ha già concluso il servizio militare,
ma torna in caserma per riprendere il romanzo che ha scritto sulla sua
esperienza al militare e che ha dimenticato.
Il romanzo è tutto giocato sull’ambiguità: il protagonista ha l’identità
frammentata ed è sempre “come chi…” fa qualcos’altro, è sopraffatto dalla
sua ombra che lo abbandona e cammina da sola e tutti i personaggi sono
solo ombre di cui non si riesce a cogliere la personalità. Tutta la narrazione è
giocata su due livelli: quello del presente e quello del passato, cioè quello
della realtà e quello della memoria.
“Permesso di licenza” è inoltre romanzo del sogno che ripropone la realtà
con altri nomi e con altri aspetti, e romanzo di situazioni reali che spesso
sono più simili a sogni.
Anche dal punto di vista strutturale si pone una certa ambiguità: il testo pur
essendo un romanzo, accoglie brani vicini alla poesia, alla cronaca degli
eventi sotto forma di inventario, al diario.
Edwār al-Kharrāt ha chiamato questo genere di romanzo: romanzo degli
eventi sotto forma di visioni (‫ الرواية الحداثية من التجليات‬36).

35
‫ القاهرة‬،1996 ،‫ دار الشرقيات‬،‫ تصريح بالغياب‬،‫منتصر القفاش‬.
36
182 .‫ ص‬،2000 ،‫ القاهرة‬،‫ مركز الحضارة العربية‬، ،،‫ادوار الخراط‬.
21
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA POETICA DI
MUNTASI R EL-QAFFĀSH

“LO STATO DI CHI CERCA ANCHE SE NON FA SUL SERIO”

1) La ricerca senza meta

La frase che dà il titolo a questo capitolo è presa testualmente dal primo


racconto della raccolta L’Immotivato di Muntasir el-Qaffāsh, tradotto in
appendice.
Si tratta del racconto “Un uomo che esce”, il testo con cui è cominciato
l’approccio alla scrittura di el-Qāffāsh. Lo stato di chi cerca anche se non fa
sul serio si trova in questo brano:

“Si costringe a insistere nella ricerca, preparando tutte le scuse che


avrebbero reso le sue azioni naturali e necessarie. Vuole sentirsi come “i
bravi cristiani”, mica roba da poco. È necessario che
non si concentri, mentre guarda le vetrine, basta che resti in quello stato: lo
stato di chi cerca anche se ‘non fa sul serio’.”37

Quest’ultima frase era la chiave del racconto: l’autore descriveva la storia


di una persona che esce di casa per comprare un regalo senza sapere cosa
prendere né cosa comprare. Tutta la storia della ricerca del regalo poteva
essere interpretata come la storia della vita di quelle persone che si lasciano
scivolare il tempo addosso senza fare niente, anche se sanno bene cosa
dovrebbero fare. Tutti gli altri racconti potevano essere letti alla luce di
questa stessa frase chiave, e non solo: se volessimo potremmo leggere dallo
stesso punto di vista tutta l’opera di el-Qaffāsh, seguendo i personaggi nelle
loro ricerche che non portavano mai a qualcosa di concreto, o comunque
non portavano alla meta prescelta.
Le tematiche più frequenti nell’opera di questo autore sono infatti quelle
dell’estraniamento e della dimenticanza, entrambe ricollegabili al tema della
ricerca senza meta.

2) Aspetti linguistici e stilistici

La frase “lo stato di chi cerca anche se non fa sul serio – ‫وضع من يبحث حتى لو‬
- è emblematica anche dal punto di vista linguistico. Le ultime
37
13.‫ ص‬،‫ القاهرة‬،1999 ،‫ الهيئة العامة لقصور الثقافة‬،‫ أصوات أدبية‬،‫ شخص غير مقصود‬،‫منتصر القفاش‬.
22
due parole ( ‫ ) مجش بججد‬sono dialettali. La lingua di el-Qaffash infatti è
arabo classico, fushā ( ‫ ) فصحى‬ma come diceva Fārūq in un colloquio, “ha
lo spirito dell’ ‘āmmiyya ‘āmmiyya”, del dialetto cioè. Il lessico, tranne i
dialoghi, le frasi per inciso e qualche altra parola sparsa nella narrazione, è
classico, ma la sintassi è semplificata come quella dialettale, perciò la lettura
è più veloce, anche per il lettore straniero. Per l’arabo acculturato o per
l’arabista la prosa risulterà invece strana, nel senso di straniera, non araba.
Dove sono i labirintici periodi che piacciono tanto agli scrittori arabi? Dove
è la “retorica” ( ‫ ) بلغة اللغة‬che si sforzano tanto di mettere in pratica?
La prosa di el-Qaffāsh non è tradizionale, come non sono tradizionali le
prose della maggior parte degli scrittori contemporanei.
La sua lingua è un arabo classico sporco/decorato di dialetto. 38
Il dialetto egiziano è una lingua che si interscambia con l’arabo classico nel
parlato, sta prendendo i suoi spazi anche nello scritto senza troppe pretese di
arrivare allo stesso livello del classico.
Se non si vedono studi accademici scritti in dialetto, opere letterarie in arabo
egiziano – soprattutto poetiche - ce ne sono già tante e molte sono di
riconosciuto e ammirevole valore artistico. Si può ritenere legittimo
contaminare la prosa araba con elementi dialettali perché è in dialetto che si
vive in Egitto, in dialetto si pensa e poi si traduce in classico quando si
scrive in prosa.

Per quanto riguarda lo stile della scrittura di el-Qaffāsh, seguendo le analisi


critiche del romanzo Vedendo Adesso e della raccolta L’Immotivato, esposte
38
. El-Sa’īd Muhammad Badawī nell’introduzione del suo dizionario di arabo egiziano
divide le variazioni linguistiche dell’ arabo egiziano in cinque livelli:
 Fushā at-turāth
 Fushā al-‘asr
 ‘āmmiyyat al-muthaqqafīn
 ‘āmmiyyat al-mutanawwirīn
 ‘āmmiyat al-ummiyyīn
La fushā at-turāth è lingua dell’Islam e della cultura islamica di alto livello, la fushā al-‘asr
è la lingua della cultura moderna e della tecnologia, è usata in ambiti intellettuali e può
subire delle modifiche nella pronuncia in base all’accento del paese di provenienza del
parlante.
L’ ‘āmmiyyah è diviso in tre livelli. La lingua madre di ogni bambino egiziano potrà essere
ol’ ‘āmmiyyat al-mutanawwirīn, se il bambino proviene da una famiglia letterata, o l’
‘aāmmiyyat el-ummiyyīn se proviene da una famiglia illetterata. Gli egiziani che riescono a
conseguire un buon livello di istruzione, e quindi studiano la fushā at-turāth nelle scuole
islamiche o la fushā al-‘asr nelle scuole laiche, raggiungono un livello di diglossia che
Badawi chiama ‘āmmiyyat al-muthaqqafīn, ma è una lingua riservata a un esiguo numero di
persone. Gli stessi intellettuali in contesti mondani tendono a parlare l’ ‘āmmiyyat al-
mutanawwirīn.
Nessuno in Egitto si sforzerà mai di condurre una conversazione in arabo classico, salvo su
richieste insistenti e sentendosi quasi infastidito dal dover conversare in una lingua così
insolita. Bisogna ammettere il fatto che il dialetto nei Paesi Arabi stia raggiungendo un
livello sempre più alto, fin quasi a mettersi alla pari con l’arabo classico.

23
nei prossimi capitoli, sarà facile rendersi conto delle caratteristiche
principali.
La sintassi spesso è ambigua, per via di un uso frequente di pronomi
personali che non sostituiscono nessun nome, l’autore parla di “lui” o “lei”
senza sapere chi siano, parla di qualcosa di “suo” senza aver menzionato la
persona cui appartiene. Quando si descrivono le azioni dei personaggi, la
sintassi è molto semplice, frammentata, fatta di periodi brevissimi, anche di
una sola parola.

“Era seduto nel caffè vicino al cinema Fantastico dopo aver camminato per
quasi mezz’ora, senza fumare la sigaretta che aveva in bocca.
Si voltò per il forte odore che proveniva dalla latrina alle sue spalle,
mischiato con l’odore del caffè.
Fuori c’era una fila di sedie allineate con le spalliere davanti a lui. Ci stavano
a sedere i vecchi distratti: chi guardava Mīdān el-Gīza, chi leggeva “el-
Ahrām”, chi se ne stava col mento appoggiato al bastone, guardando in
basso.”39

A volte la sintassi nelle descrizioni di luoghi e di eventi è così spoglia da


sembrare la sceneggiatura di un film, molti scrittori della generazione degli
anni ’90 sono caratterizzati per l’uso di una scrittura “cinematografica”.

Quando invece si descrivono i pensieri dei personaggi, i percorsi


psicologici, la sintassi si fa più “araba”, i periodi sono lunghi e pieni di
subordinate:

“Non voleva comunicare, ogni cosa che avrebbe detto non avrebbe espresso
i suoi sentimenti, ma gli avrebbe solo impedito di mantenere il silenzio che
tanto desiderava, nell’attimo prima di un grido infinito.”40

La narrazione nel complesso non è mai lineare, ma sempre interrotta da


digressioni che esplorano i movimenti psicologici del personaggio o
ripercorrono i suoi ricordi. Parla al passato quando descrive le azioni e al
presente quando descrive i luoghi, stravolgendo la concezione tradizionale
del tempo, mischiando presente e passato in racconti che spesso sono
descrizioni di attimi.

Un’altra importante caratteristica della scrittura di el-Qaffāsh, su cui è


necessario soffermarsi, è l’uso di metafore,. Mentre nelle prime raccolte la
prosa, grazie all’uso di metafore,si avvicinava alla poesia, nelle ultime opere
la scrittura di el-Qaffāsh resta più salda alla realtà, attraverso l’uso di una
lingua più vicina al parlato. Le metafore diventano simboli e allegorie in

39
.‫ ص‬،‫ القاهرة‬،1999 ،‫ الهيئة العامة لقصور الثقافة‬،‫ أصوات أدبية‬،‫ شخص غير مقصود‬،‫منتصر القفاش‬
24 -23.
40
Ivi, pp. 19-20.
24
base alle quali un particolare concreto o astratto rivela un valore
universale41.

3) La metascrittura

“Non era stato facile entrare.

Forse perché inciampavo nei gradini della piccola scala di pietra. Forse
perché avevo fretta e avevo urtato con il responsabile dell’uscita. O perché
credevo che ci fosse una porta.

Pensai che tutto era a portata di mano. Riprendere quel romanzo e


scappare.”42

Una caratteristica interessante della scrittura di el-Qaffāsh è senz’altro la


metascrittura.
Più volte nelle sue pagine si ritrova quest’espediente narrativo per il quale si
menziona nella narrazione l’oggetto della narrazione stessa.
L’esempio più evidente di metascrittura nell’opera di el-Qaffāsh sembra
essere nel romanzo Permesso di Licenza di cui l’incipit è citato sopra. Il
narratore interno/protagonista ci racconta la propria storia: dopo aver svolto
il servizio militare si accorge di aver scordato nell’armadio il romanzo che
aveva scritto nel periodo di servizio, allora decide di tornare indietro per
recuperarlo.
Il romanzo è tutto giocato sull’espediente della metascrittura, essendo
l’oggetto della ricerca narrata nel romanzo il romanzo stesso.

Come l’inizio, anche la fine del romanzo è giocata sulla metascrittura e


risulta molto originale, il narratore parla a sé stesso:

“E ora questo permesso nella tua mano sembra essere il risultato del
romanzo che sei venuto a riprendere. Una sua pagina. Il suo titolo. Note che
hai scritto con lettere minuscole che fai fatica a leggere per bene.

Nella tua mano, che stendi per sistemare la cinta sui tuoi fianchi, e ti accorgi
che la cinta non c’è, ma hai pensato di toccarne il tessuto con la punta delle
dita.

Il silenzio della caserma è rotto dallo sbadiglio di un soldato, venuto fuori


come per ricordarti l’ora della tua partenza.

41
Questo discorso verrà approfondito nel capitolo dedicato all’analisi critica della raccolta
“L’Immotivato”
42
9 .‫ ص‬،‫ القاهرة‬،1996 ،‫ دار الشرقيات‬،‫ تصريح بالغياب‬،‫ منتصر القفاش‬.
25
Si sveglieranno uno alla volta, trascineranno i loro piedi verso il bagno,
disperdendo tutto ciò che resta del sonno…”43

Con la partenza del protagonista in permesso di licenza, ora che finalmente


ha ripreso il suo romanzo, il romanzo si chiude.

L’espediente della metascrittura ritorna, in piccoli spiragli, nella raccolta


L’Immotivato.
Nel racconto “Un solo occhio” l’autore scrive:

“La velocità con cui ricordava le storie e il loro compenetrarsi, le rendevano


simili davanti ai suoi occhi a un’unica storia di una creatura gigante senza
nome, nata da tante madri, ognuna delle quali aveva preteso la sua parte.”44

Preannuncia ciò che in realtà ha già fatto: cioè scrivere un’unica grande
raccolta di racconti che sembrano non avere niente in comune, sembrano
appartenere a momenti e a persone diverse, ma lui, l’autore, forse, è la vera
fonte/madre di queste storie ed è il solo che riesca a capirne i collegamenti,
o forse si illude soltanto di poterlo fare, proprio come il narratore ne “Un
solo occhio”.
Un altro esempio di metascrittura che si trova nella raccolta è il racconto
“Storie”, tutto costruito sulla metascrittura, come si può vedere dalla
conclusione:

“Vorrebbe raccontare storie all’infinito, almeno così ciò che aveva rimandato
nella sua vita avrebbe assunto la forma di una storia da raccontare.”45

C’è dunque un passo avanti rispetto agli altri esempi: la scrittura infatti
assume l’oneroso compito di riempire la vita vuota di un’altra persona
immotivata. Un compito che verrà riaffidato alla scrittura anche nel romanzo
Vedendo Adesso:

“Avrebbe forse creato la storia di loro due? Ne avrebbe scritto un romanzo? E


quale sarebbe stata la storia? E chi l’eroe?” 46

In questo brano la figura del protagonista sembra sovrapporsi a quella del


narratore per prenderne le sembianze. Anche qui dunque c’è un bagliore di
metascrittura che convince definitivamente che questo sia un topico amato

43
Ivi, pp. 74-75.
44
34.‫ ص‬،‫ القاهرة‬،1999 ،‫ الهيئة العامة لقصور الثقافة‬،‫ أصوات أدبية‬،‫ شخص غير مقصود‬،‫منتصر القفاش‬.
45
Ivi, p.117.
46
30.‫ ص‬،‫ القاهرة‬،2002 ،‫ دار الشرقيات‬، ،‫منتصر القفاش‬.
26
dallo scrittore el-Qaffāsh. Metascrittura come estraniamento del
protagonista che trascende gli avvenimenti, diventa spettatore passivo o, in
questo caso, narratore distratto del romanzo scritto sulla sua stessa vita, si
prende gioco di tutti quegli incidenti che stanno angustiando la sua esistenza
abbassandoli al livello di storia da raccontare. Ride di essi per non piangere.

4) La donna: riflesso dell’uomo

La relazione tra uomo e donna nei testi di el-Qaffāsh è anch’essa


contraddistinta dall’ambiguità che vela tutta la poetica dell’autore. In
Vedendo Adesso c’è un uomo con due donne, una è la moglie Samīra:
moglie devota, apparentemente innamorata ma assolutamente cieca di fronte
alla crisi esistenziale che vive il marito. Samīra si perde nelle foto che
Ibrāhīm le scatta, ci si rispecchia dentro, si ama attraverso queste foto e
Ibrāhīm per lei diventa solo quello che la fotografa. Quando le arrivano le
foto scarabocchiate si sente enormemente ferita nel suo orgoglio e affronta
la realtà scappando.
Ibrahim non la ama. Si diverte a farle delle foto perché in foto vede in lei
qualcosa che non vede nella realtà, non riesce a capire cosa, né riesce a
capire cos’è che lo diverte. Quando Samīra se ne va non sente subito la sua
mancanza. Solo quando, dopo qualche giorno,si rende conto che la casa
comincia a essere disordinata allora inizia a desiderare che Samīra ritorni.
Ma è costantemente combattuto dal dubbio tra andare a casa della cognata,
dove si rifugia Samīra, dichiararle il suo amore e supplicarla di ritornare da
lui, oppure lasciare che i giorni passino e Samīra ritorni da sola.
Samrā’ è l’amante, personaggio quasi immancabile nella vita dell’egiziano
medio. È l’anti-Samīra, è un’annunciatrice televisiva ben conscia del suo
fascino e decisa a sfruttarlo al massimo, senza lasciare che quell’insulto alla
libertà personale chiamato matrimonio la privi di quest’arma. Ibrāhīm è la
sua vittima preferita, l’unico che non riesce a usare e gettare, come fa con
gli altri. Gli dice infatti:

“Non so perché ma dentro di te c’è qualcosa di me”47

Lei è l’altra faccia di Ibrāhīm, rappresenta ciò che Ibrāhīm vorrebbe essere.
Lei è la vita a briglie sciolte, il rifiuto degli obblighi che opprimono
Ibrāhīm. Ibrāhīm vorrebbe che la sua vita fosse come quella di Samrā’. Lei
rappresenta il mondo particolare, senza stereotipi e pregiudizi, fatto di
libertà assoluta e dove il concetto di vergogna non esiste. Lei cerca di
attirarlo nella sua orbita e gli dimostra che effetto benefico possa avere
l’agire in piena libertà: traccia due baffi sotto il naso di Samīra.
Agli occhi di Ibrāhīm Samrā’ è molto più accattivante di Samīra, ma non sa
ammetterlo a sé stesso perchè è troppo legato all’idea della brava moglie
rappresentata da Samīra.
47
Ivi, p. 31.
27
Nei racconti de L’Immotivato, le donne sono contraddistinte dalla terza
persona femminile che appare ogni tanto. Spesso, come nel romanzo
Vedendo Adesso, sono espedienti che mettono in luce le caratteristiche
psicologiche dei protagonisti maschili.
In “Come è iniziata la storia?” il protagonista del racconto parla al telefono
con un’amica che gli ricorda Ilhām, la ragazza di cui era innamorato e che è
morta in un incidente stradale; la donna quindi è la voce del passato, di una
persona cara morta, che torna al presente sotto forma di un’altra donna.
Porta avanti la conversazione al telefono, ossia l’amicizia con questa
persona viva, solo perché le ricorda Ilhām.
In “Un uomo che esce” la donna, la fidanzata, è il motivo principale che
spinge l’uomo alla ricerca senza fine del regalo per lei. É lei che svela al
protagonista la sua crisi interiore chiedendogli più manifestazioni d’affetto.
Si accorge che lui è assente, estraniato e se ne lamenta. É lei che fa scattare
la molla del racconto e che costringe il protagonista a pensare a come
soddisfare questa carenza d’affetto con un regalo; o meglio la vana ricerca di
un regalo.
In “Un solo occhio” i personaggi sono due amici un uomo e una donna. Il
problema di lui è che non sa cosa dirle per farle gli auguri di buon
compleanno, i problemi di lei sono tanti e gravi. Lui è angosciato dall’idea
di non saperle cosa dire, lei scherza su tutti suoi serissimi motivi di
angoscia.
Dunque il personaggio femminile è la forza di affrontare la vita anche nelle
situazioni più sgradevoli, lui è l’immotivato, la persona che si lamenta senza
nessun motivo preciso, sente che gli manca qualcosa, ma non sa cosa né sa
come andare a cercarla.
La donna dunque assume svariati aspetti nell’opera di el-Qaffāsh e spesso è
riflesso positivo dei problemi dell’uomo.

5) L’antieroe

La figura dell’antieroe, per quanto el-Qaffāsh non ami questa definizione


come ha dichiarato in un’intervista48, è quasi una costante della sua opera.
Fin dalla raccolta I segreti 49(1993) e dal romanzo Permesso di licenza 50
(1996) la scrittura di el-Qaffāsh è costruita intorno a un protagonista,
diverso dall’eroe tradizionale: è una figura marginale e frammentaria sia dal
punto di vista psicologico sia nel suo rapporto con la società circostante. Il
personaggio di Muntasir è debole. Motivo principale di questa debolezza
cronica è la personalità frammentata, che porta il protagonista a indossare
varie maschere a seconda delle situazioni e a non sentirsi mai pienamente sé
48
‫ أبطالي ليسوا مأزومين بالشكل التقليدي لكنهم دائما يبحثون عن‬:‫ منتصر القفاش‬،(2005)، ‫عبد النبي فرج‬
9633 ، ، ‫شيء ما‬..
49
‫ منتصر القفاش‬.‫ القاهرة‬،1993 ،‫ دار الشرقيات‬،‫السرائر‬،
50
‫ القاهرة‬،1996 ،‫ دار الشرقيات‬،‫ تصريح بالغياب‬،‫منتصر القفاش‬.

28
stesso. Perciò il personaggio è sempre alla ricerca di qualcosa che lo faccia
sentire realizzato e nello stesso tempo è ostacolato nella ricerca dalle
maschere che deve indossare. È un antieroe.
Nel romanzo Vedendo Adesso Muntasir el-Qaffāsh pone al centro della
narrazione “Ibrāhīm”, contabile in un albergo che sta per fallire e con un
matrimonio in crisi. Gli aventi del romanzo riguardano tutti Ibrāhīm, ma
nello stesso tempo questi “viene dominato dagli eventi, spostato da una
parte all’altra come una marionetta che non sa muoversi da sola. Pronta ad
abbattersi nel teatrino appena la mano che tira i suoi fili la abbandonerà.”51
Alla figura dell’antieroe si ricollegano altri temi come l’estraniamento, la
dimenticanza, l’indecisione, che assumono, a seconda del contesto in cui
vengono trattati, sfumature sempre diverse. Perciò saranno trattati nei
capitoli relativi all’analisi critica del romanzo Vedendo Adesso e della
raccolta L’Immotivato.

51
‫ النزوى عدد‬، "‫ منتصر القفاش ومصطفى ذكري نموذجا‬،‫ "الزمن كمتاهة في أدب التسعينيات‬،‫مــي التلمساني‬
35 .‫ ص‬،39.
29
ANALISI CRITICA DEL ROMANZO:

VEDENDO ADESSO52

1) Analisi strutturale

La trama del romanzo è semplice e lineare: Ibrāhīm è sposato con Samīra


da due anni. Lavora come contabile in uno dei tanti fastosi alberghi del
Cairo che però, sta andando in fallimento. Il suo compito è quello di
effettuare la liquidazione dei conti, trovarsi un altro lavoro e combattere la
dimenticanza, il suo più grande male, che sta portando via dalla sua mente
persino i lineamenti di sua moglie.
Svolgerà quest’ultimo compito con una macchina fotografica, comprata da
sua moglie prima del matrimonio, nella speranza di usarla nei viaggi che
avrebbero fatto insieme. Inizia a farle delle foto a sorpresa, per poterle
portare sempre con sé. L’idea piace a Samīra, che si mette a provocarlo con
tutte le pose possibili, anche quelle più audaci.
Dopo che Ibrāhīm ha sviluppato le foto Samrā’, l’amante, insiste per
vederle. Ibrāhīm non riesce a rifiutare e lascia persino che esprima
commenti offensivi nei confronti del corpo di Samīra e disegni sopra una di
queste foto dei baffi.
Samīra trova la foto, la strappa e dimentica l’accaduto. Poi però arriva una
lettera a casa loro, in cui ci sono le foto di Samīra con degli scarabocchi che
accentuano i suoi difetti. Allora Samīra decide di scappare di casa e andare a
vivere dai suoi familiari, nell’attesa che Ibrāhīm confessi chi è stato a
mandare le foto.
Il romanzo è lo svolgimento disinteressato della ricerca del colpevole, che
non sarà trovato.

Ricostruire un intreccio è invece molto difficile. Il romanzo infatti è


strutturato in maniera completamente irregolare. Il fatto, l’incidente delle
foto, avviene tutto nel primo capitolo. I restanti trentanove capitoli sono

52
‫ القاهرة‬،2002 ،‫ دار الشرقيات‬، ،‫منتصر القفاش‬.
30
composti da pochi avvenimenti e da moltissime digressioni e flash-back.
Ibrāhīm si lancia alla ricerca del colpevole riflettendo su tutte le persone che
conosce, il romanzo quindi diventa l’esplorazione dei movimenti psicologici
di Ibrāhīm. O meglio la narrazione, secondo Muhammad Barrāda53, procede
su i due livelli narrativi, la vita di Ibrāhīm con i suoi avvenimenti, e il modo
in cui lui li interiorizza e li racconta a sé e agli altri. Il problema è che
Ibrāhīm scopre che le cose che vive diventano diverse quando lui le
racconta. Per esempio quando racconta di Άbd el-Άzīm, il vecchio zio di
Samīra, non dice cosa si sono detti, non parla di quando lo ha respinto con
violenza perché si sentiva oppresso dalla sua vicinanza; ma racconta di
come Άbd el-Άzīm beveva il thè, di come era seduto…Il secondo livello
della narrazione devia dalla trama degli eventi legati all’incidente delle foto,
per spostarsi sul percorso psicologico di Ibrāhīm, che cerca non solo di
trovare il colpevole ma inizia ad esaminarsi, a mettersi in discussione. Ama
veramente Samīra? Non sono forse più forti i suoi sentimenti nei confronti
di Samrā’, la presentatrice televisiva, che ha deciso di vivere in pieno la sua
libertà di donna e crede di non essere fatta per il matrimonio? Come ha
potuto Ibrāhīm lasciare che lei guardasse le foto di Samīra, anche quelle più
intime, e come ha potuto lasciargliele a casa? C’è in questi comportamenti
un segno del pentimento di Ibrāhīm per essersi sposato? Il cinismo nei
confronti del male che hanno fatto a sua moglie ne è un’altra prova.
La parte principale della narrazione sono i ricordi di Ibrāhīm, perciò non c’è
tra i vari capitoli la continuità che si ritrova invece nei romanzi tradizionali.
La narrazione, procede in maniera disordinata e spesso quando si finisce di
leggere un capitolo e se ne inizia un altro, si ha l’impressione che sia stato
saltato qualcosa, ma non è così.
La durata (il rapporto tra tempo della storia e tempo della narrazione)54 è
varia: c’è quasi un sommario degli eventi nel primo capitolo e poi il
racconto rallenta per le numerose digressioni. Il romanzo sembra partire con
un ritmo veloce, poi gradatamente rallenta fino ad esaurirsi senza una
conclusione.
Il narratore è esterno; la focalizzazione è zero ed è quasi sempre il punto di
vista di Ibrāhīm.
Il sistema dei personaggi è alquanto complesso.
Come dice il Barrāda55, possiamo analizzare il romanzo su due livelli, quello
relativo alla vita di Ibrāhīm (la ricerca di un colpevole e di un lavoro) e
quello relativo all’analisi psicologica di Ibrāhīm ( la quête che lo spinge a
conoscere sé stesso dopo l’incidente delle foto); dunque possiamo effettuare
un’analisi dei personaggi su due livelli.

53
111-104 ،2002-3-1 ،"‫ تسعيان وراء الحاضر‬...‫ ""أن ترى الن" اللغة السردية والكامرا‬،‫محمد برادة‬.
54
Come ha spiegato Marchi nel libro Alla scoperta del testo narrativo, Marietti Scuola,
1989, Casale Monferrato, la durata è il rapporto tra il tempo della storia (cioè l’arco di
tempo abbracciato dagli eventi narrati il tempo reale, ad esempio se la storia avviene in
pochi giorni, o in un’ora) e il tempo della narrazione ( il tempo che gli avvenimenti hanno
sulla pagina, ad esempio si può descrivere una storia durata un anno in cento pagine, ma
anche in poche righe).
55
Scrittore e critico letterario di origine marocchina.
31
Al secondo livello troviamo la ricerca mirata a conoscere sé stesso, in cui
non è coinvolto il solo Ibrāhīm. L’incidente delle foto, simbolo della presa
d’atto della realtà, riguarda Ibrāhīm, perché le ha scattate, Samīra, perché vi
è ritratta, Samrā’, molto probabilmente perché le ha scarabocchiate. Tutti e
tre questi personaggi sono coinvolti nella ricerca che li porterà a conoscere
sé stessi e a prendere atto della realtà: Samīra scappa dalla sorella e ride
quando quest’ultima parla al telefono con Ibrāhīm, forse inizia a rendersi
conto di non voler stare con Ibrāhīm. Samrā’ si preoccupa per Ibrāhīm e lo
chiama ogni giorno per assicurarsi sul suo stato d’animo, forse si sta
rendendo conto di quanto veramente ha bisogno di Ibrāhīm. Di questi tre
personaggi dunque, Samīra e Samrā’ subiscono un’evoluzione in senso
positivo, perché si rendono conto dei loro veri sentimenti nei confronti di
Ibrāhīm e agiscono di conseguenza. Ibrāhīm invece non evolve, nonostante
si renda conto anche lui di quello che dovrebbe fare, resta a guardare senza
passare all’azione.
Possiamo quindi riassumere i personaggi del romanzo, in base ai loro ruoli,
nel seguente schema:

Destinatario:
Macchina fotografica

Oggetto:
Foto = visione/revisione =
presa d’atto della realtà

Destinatore:
Ibrāhīm

Intermediari:
Nāhed
Άbd el-Άzīm

Destinatore:
Destinatore: Samrā’
Samīra

Aiutanti: Antagonista: Aiutanti: Antagonisti:


 Nāhed Samrā’  Sāmī
 Salmā  Samrā’
 Άbd el-Άzīm
 Rappresentanti
 Άbd el-Άz  della ditta nel
īm golfo 32
 Bahā’
La macchina fotografica è il vero destinatario perché è vedendo lei che
Ibrāhīm si lancia nella revisione del rapporto con sua moglie e poi,
attraverso l’incidente delle foto, nella revisione di tutta la sua vita.
I critici, come come al-Kharrāt e Fārūq56, hanno dato alla macchina
fotografica un posto cruciale sostenendo che quando essa entra nella vita di
Ibrāhīm lo acceca e gli permette di vedere la realtà solo attraverso il suo
obiettivo. Dicono che diventa l’occhio nuovo di Ibrāhīm. Si ha l’idea di un
protagonista monocolo con un obiettivo al posto dell’occhio, ma perché non
credere che la macchina sia solo uno spunto, un interruttore che si accende
nella vita di Ibrāhīm e lo spinge nella quête?
I destinatari, come illustrati nello schema, sono Ibrāhīm , Samīra e Samrā’,
poiché a tutti e tre sono rivolte le foto, emblema della presa d’atto della
realtà.
È interessante il fatto che i personaggi assumano più di un posto nello
schema, ad esempio Samrā’ è destinatario, aiutante di Ibrāhīm e antagonista
di Samīra.
Se analizziamo il romanzo dal punto di vista degli avvenimenti ritroviamo
invece uno schema dei personaggi simile a quello di un romanzo giallo.

2) La struttura poliziesca: delitto, vittima, arma, colpevole o


meritevole?

Alcuni critici hanno sostenuto che il romanzo abbia un impianto poliziesco,


Edwār el-Kharrāt in particolare si è soffermato sul fatto che tutto il romanzo
è mosso dalla domanda: “Chi è stato?”, proprio come avviene nei romazi
gialli.
Edwār al-Kharrāt crede che una caratteristica importante del romanzo sia
che la storia ci fa restare sempre un po’ col fiato sospeso, la ricerca di colui
che ha rovinato le foto mantiene viva l’attenzione del lettore.
Il delitto c’è, ed è quello dell’arrivo a casa di Ibrāhīm di una lettera
contenente le foto che ha scattato a sua moglie deturpate con del rossetto e
della matita per occhi, che potrebbero essere definite come l’arma del
delitto. Edwār al-Kharrāt però identifica nella stessa macchina fotografica
un’arma del delitto: Ibrāhīm usa la macchina fotografica come se fosse il
mirino di un’arma, grazie a cui può immortalare certe caratteristiche della
moglie che non aveva mai visto prima.

56

، "‫ بين العادي والخارق‬... " ‫ اسئلة " الماهية‬، "‫(" منتصر القفاش في أان ثرى الن‬2002 ) ، ‫ادوار الخراط‬
31-30 ،454

31-30 454 ، "‫(" بلغة ممارسة الحياة‬2002) ،‫وائل فروق‬.

33
La vittima c’è, ed è Samīra che vede l’oggetto del suo orgoglio schernito in
malo modo.
Il colpevole c’è, ma com’è bene che sia nel giallo, non si sa chi è: potrebbe
essere Ibrāhīm, potrebbe essere Samīra, potrebbero essere entrambi (se
pensiamo che Ibrāhīm scatta le foto e Samrā’ le scarabocchia) o un’altra
persona ancora…

Possiamo anche aggiungere la figura dell’investigatore, anzi degli


investigatori: Ibrahīm si interroga su chi possa essere stato e passa in esame
tutte le persone a lui vicine; Άbd el-Άzīm è l’investigatore mandato dalla
vittima, Samīra, e subito liquidato.
Il romanzo dunque può essere paragonato a un giallo, anche se tutta questa
vicenda delle foto è solo un margine alla vera ricerca, la vera quête: la
visione immediata da parte di Ibrahīm della propria vita, l’esame di
coscienza che deve farsi e tutte le domande che deve porsi e a cui deve
trovare delle risposte.
Soltanto in un punto “stona” la somiglianza con il romanzo giallo, cioè nel
fatto che più che un colpevole bisognerebbe cercare un “meritevole”.
Meritevole perché soltanto dopo che resta solo, Ibrāhīm comincia un po’ a
pensare, a vedere cosa potrebbe cambiare in meglio nella sua personalità. Il
colpevole non verrà svelato, d’altronde la storia delle foto è solo una bella
cornice. Non si saprà mai se è stata Samrā’, Ibrāhīm o chiunque altro.
Sarebbe preferibile scegliere la via più facile perché il rossetto e la matita
per occhi sono cose da donna e la malizia, con cui le foto sono state
deturpate, è una caratteristica tipicamente femminile. È possibile credere che
sia stata Samrā’ a fare tutto, per aiutare Ibrāhīm a porre rimedio al grande
errore che ha fatto sposando una donna che non ama e non ha mai amato.

3) Lettura interpretativa della struttura del romanzo: gli


interruttori

I critici attribuiscono un’importanza cruciale in questo romanzo ai temi


“visione” e “adesso”. Tutto il romanzo, infatti, si basa su visioni immediate
che permettono a Ibrāhīm, ma anche agli altri personaggi, di vedere sotto
una luce nuova certi aspetti della loro vita.
Parlando della “visione” nel romanzo tutti i critici si sono soffermati su
questo passo:

“Si ricordò di quando Samīra gli aveva acceso la luce in bagno e vide la sua
faccia sorpresa mentre gli chiedeva : “ Ma come fai a raderti al buio ?””57

57

21 .‫ ص‬،2002،‫ ألقاهرة‬،‫ دار الشرقيات‬،‫ أن ترى ألن‬،‫منتصر القفاش‬


34
Nel momento in cui si rende conto che si sta radendo al buio, cioè dopo che
Samīra ha accesso l’interruttore, allora capisce che c’è qualcosa di strano in
tutta la sua vita:

“Pensò che nella sua vita ci fossero dei momenti che aveva vissuto senza
saperlo, e le persone che vi avevano assistito si erano fatte una certa idea di
lui, ma non ne parlavano per pietà o perché credevano che se ne accorgesse, e,
in entrambi dei casi, lui era assente.58”

Ibrāhīm vede adesso che qualcosa sta franando nella sua vita, ma non ha il
coraggio di aprire completamente gli occhi, di vedere le cose come stanno,
resta nella penombra del suo bagno a radersi davanti a uno specchio che
riflette solo la sua ombra. Non accende la luce. L’incidente delle foto è una
mano che accende l’interruttore, Samīra lo scopre che si sta radendo al buio,
scopre di aver vissuto con un’ombra, non con un uomo. Ibrāhīm non si
riconosce più.
La narrazione continua così:

“Samīra imputava forse le sue azioni incoscienti all’inquietudine che


provava per il suo avvenire professionale, alla paura di ritrovarsi
disoccupato? Si era messa a nasconderglieli per non appesantire ancora di
più il fardello delle sue preoccupazioni? Le sue azioni l’avevano incitato a
perdonarlo per aver dimenticato il suo compleanno o il loro anniversario di
matrimonio e di non essersi ricordato tante decisioni che avevano preso
insieme, nonostante lei le avesse spiegato quanto fossero importanti. 59”

In realtà l’interruttore si accende anche per Samīra stessa, potrebbe essere


l’ennesima lampadina che le fa capire quanto stia cambiando Ibrāhīm.
L’immagine dunque della luce che sostituisce improvvisamente il buio è
significativa e può essere presa come chiave di lettura. Il romanzo può
essere letto tutto come un disordinato accendersi di interruttori attraverso i
quali Ibrāhīm rivede tutta la sua vita sotto una nuova luce, più autentica.
Il primo interruttore si accende proprio all’incipit del romanzo quando
Ibrāhīm si rende conto che sta dimenticando i nomi degli amici, le cose che
gli vengono dette e si spaventa.

“Una pagina bianca sarebbe diventato, se un giorno la sua amnesia si fosse


prolungata e intensificata, e avrebbe dovuto riscriverla in una nuova
maniera. Anche se quest’idea gli piaceva sapeva che non avrebbe mai saputo
affrontare una pagina bianca, quando quella pagina bianca era la sua vita,

58
Ibidem.
59
Ivi, p.22.
35
senza sapere cosa sarebbe successo, ma avendo la certezza di averla già
vissuta.”60

È quando Ibrāhīm prende atto della sua grave smemoratezza che il narratore
getta il sasso che fa agitare le acque calme della storia. La vita calma dei
personaggi viene scombussolata, Ibrāhīm capisce che qualcosa dentro di lui
sta franando. Inizia la quête. Quando Ibrāhīm trova la macchina
nell’armadio un altro interruttore si accende, decide di fotografare Samīra
per non dimenticarla e compie il primo passo della quête.

“Un giorno, una volta tornato a casa, aprì l’armadio per ordinare i suoi
vestiti e i suoi occhi si inchiodarono su di lei: la macchina fotografica.
Samīra l’aveva comprata per portarla in tutte le escursioni che sognavano di
fare prima del matrimonio. Con lui e la macchina fotografica, voleva vedere
ciò non aveva visto e Ibrāhīm assecondava il sogno di Samīra come è giusto
che faccia un uomo la cui amata ha dato un regalo che simboleggia la loro
vita futura.61”

Sarà davvero un simbolo della loro vita futura, nel senso che le foto
prenderanno il posto della loro vita. Samīra, che con la macchina fotografica
avrebbe voluto vedere immortalati i più bei momenti vissuti con Ibrāhīm, si
ritroverà immortalata, si piacerà. Poi si ritroverà brutalmente scarabocchiata
e vedrà che c’è qualcosa di deforme nella sua relazione con Ibrāhīm,
qualcosa che devia di parametri della normalità.
Ibrāhīm sarà rovinato e sconfitto per causa delle foto.

L’interruttore su Samrā’ si accende nel capitolo ottavo, quando parla a


Ibrāhīm delle sue numerose avventure amorose a breve termine, precisando
che la relazione con lui è sempre quella che dura di più. Perché?

“Non so, in te c’è qualcosa di mio.”62

L’impressione è che Samrā’, la bella presentatrice ribelle e senza cuore,


provi qualcosa per Ibrāhīm e sta cercando di farglielo capire in tutti i modi,
ma lui non vuole capire, non vuole vedere le cose sotto quello che potrebbe
essere il loro vero aspetto, cioè che non è innamorato di sua moglie ma
dell’amante. Solo dopo l’incidente delle foto comincia a vedere:

“Ma non era forse veramente sincera lei, quando diceva di essere innocente?
Non era forse vero che lei non lo tradiva mai? Non avrebbe forse potuto
rovinare la sua vita con Samīra molto prima? Visto che possedeva e
insisteva a conservare tanti oggetti che gli aveva regalato sua moglie ?”63

60
Ivi, p.8.
61
Ivi, p.9.
62
Ivi, p.31.
63
Ivi, p.34.
36
D’altronde se Samrā’ fosse davvero il mittente delle foto, potremmo
chiamarla colpevole? Non è forse un bene che Ibrāhīm cominci a
interrogarsi sull’autenticità della propria vita coniugale e non?
Molti interruttori spenti iniziano ad accendersi dopo l’incidente delle foto.
Quando Ibrāhīm fotografa Samīra accende un interruttore su di lei e la vede
in una luce nuova che lo illuderà per un attimo di amarla ancora. Quando
riceve le foto scarabocchiate inizia a fare luce su tutti coloro che lo
circondano per capire chi è il colpevole.

Un altro interruttore si accende quando ripensa al momento in cui al liceo


dei suoi compagni si misero a leggere ad alta voce le lettere d’amore che
scriveva a una studentessa, e lui, anziché picchiarli come avrebbe voluto
fare, si accese una sigaretta in classe e disse “sentiamo un po’, tu le sapresti
scrivere delle cose così?”. Il professore entrò in classe solo dopo che un
compagno gli tolse la sigaretta di bocca e la buttò dalla finestra, così
Ibrāhīm fece la sua bella figura senza subire il rimprovero del professore.
Ibrāhīm è convinto che una qualche forza provvidenziale lo protegga dalle
vere catastrofi. Ripensando a quel momento ora, dopo quello che è successo
con Samīra, si rende conto che non c’è più questa provvidenza che lo salva
dalle catastrofi.

“Vedeva queste foto come la controprova del fatto che questa provvidenza
aveva perso la sua forza, e forse, senza che lui se ne fosse accorto, si era
esaurita”64

Nel capitolo successivo Ibrāhīm pensa alle sue “catastrofi”: la messinscena


di Samīra e di Άbd el-Άzīm, le pressioni del collega Bahā’ (“Qualsiasi hotel
assumerebbe difficilmente una persona che ha lavorato prima in una albergo
fallito, specie se si trattava del contabile.”65). Allora si accende un altro
interruttore per cui Ibrāhīm vede chiaramente come vorrebbe che andassero
le cose:

“Perché non distruggeva la casa? Come? Dimenticando totalmente questa


storia con Samīra, ripudiandola per tre volte, spaccando la testa di Baha
contro il muro, strangolando Άbd el-Άzīm e sputandogli in faccia.66
(…) Tutto ciò che voleva Ibrāhīm era avere dei ricordi tipo: quando è
successo questo, ho deciso, ho fatto, sono andato, tornato, ho sopportato
finché ho potuto risolvere.
Non ricordi tipo: quando è successo questo ho pensato: e allora?”67

Ibrāhīm vede adesso e vede chiaro ciò che dovrebbe fare. Per un attimo
sembra aver trovato la strada giusta. Per un attimo sembra capire la
64
Ivi, p.47.
65
Ivi, p.49.
66
Nell’Islam il marito ripudia la moglie ripetendo per tre volte la formula : anti taliq, sei
ripudiata.
67
50 ‫ ص‬،2002،‫ ألقاهرة‬،‫ دار الشرقيات‬،‫ أن ترى ألن‬،‫منتصر القفاش‬.
37
soluzione di tutti i problemi, la chiave di tutte le catene che lo bloccano. Ma
non farà niente. Nel capitolo successivo, quando si accorgerà di aver
allagato l’appartamento, spingerà l’acqua giù per le scale del condominio e
così si sentirà realizzato.
Alla fine tutte queste luci che ha acceso e puntato sugli altri e su ciò che
accade intorno a lui, si riveleranno essere parte di un unico grande riflettore
puntato su lui stesso. Ancora una volta vedrà e non saprà che fare: quando
aprirà la porta di casa e non riuscirà ad entrare perché le foto hanno invaso il
suo appartamento, Ibrāhīm si renderà conto di questo gigante riflettore
puntato su di lui e cercherà di scappare, di non farsi vedere.

4) Aspetti linguistici e stilistici: frammenti e parti mancanti.

Dopo i grandi passi fatti nel primo romanzo Permesso di Licenza (1996)68
Muntaser el’Qaffash ci presenta il testo Vedendo Adesso che racchiude
notevoli sforzi formali e tematici.
Il romanzo è composto da 40 capitoli brevi, scritti in maniera concisa e con
avarizia di particolari, anche quando si tratta di riflessioni o digressioni
esplicative.
Attraverso l’uso della terza persona il narratore ci presenta gli elementi di
una presunta trama che differisce sostanzialmente dai romanzi tradizionali.
Il centro della narrazione è indicativamente Ibrāhīm: da lui partono tutti gli
eventi causati dal malinteso tra lui e sua moglie. L’assimilazione degli eventi
nella mente di Ibrāhīm dà luogo a un’altra narrazione psicologica, posta su
un livello diverso da quello della narrazione degli eventi.
Ce ne accorgiamo fin dal primo capitolo, che ci porta nello stato d’animo
presente nel personaggio di Ibrāhīm. Dopo l’incidente delle foto, il rapporto
tra lui e sua moglie si raggela, nonostante siano sposati solo da due anni.
Da questo momento la narrazione prende il tono del poliziesco, perché
Ibrāhīm si lancia alla ricerca del colpevole e spunta una figura nuova a mo’
di detective privato per conto di Samīra: suo zio Άbd el-Άzīm. Questo
anziano e curioso personaggio non era mai stato coinvolto nella vita
coniugale dei due, assopito com’era nella sua monotona vecchiaia. Ma
l’incidente lo richiama in azione dalla sua vita troppo quieta, e allora si
incendia dalla rabbia per ciò che Ibrāhīm ha fatto a sua nipote e si sente
investito dal gravoso compito di aiutarla a scoprire il colpevole.
A parte questi episodi, gli altri sono marginali e non alterano il ritmo della
narrazione.
I capitoli sono scollegati tra di loro, il filo del discorso non è quasi mai
continuo, ma sempre interrotto da digressioni. Non c’è un ordine degli
eventi. Si ha l’impressione che l’autore abbia saltato intere parti della
vicenda perché non pensava fossero importanti. Come dice Fārūq 69, la storia

68
‫ القاهرة‬،1996 ،‫ دار الشرقيات‬، ،‫منتصر القفاش‬.
69
31-30 454 ، "‫(" بلغة ممارسة الحياة‬2002) ،‫وائل فاروق‬.
38
è frammentata in tanti pezzi. Muntasir el-Qaffāsh sembra averne recuperati
solo quaranta.
Manca qualcosa a questo romanzo? Non è un’opera letteraria completa? Si
lo è, anche se ha questi “buchi”, anzi è proprio per questo che si distingue
dalle altre; come i quadri di Magritte, dove le persone ritratte hanno parti
mancanti che permettono di vedere ciò che c’è al di là dei loro corpi, così la
narrazione frammentata di el-Qaffāsh spinge il lettore a guardare oltre, a
sentire dentro il vuoto del romanzo, simbolo del vuoto che divora la
memoria di Ibrāhīm, e a partecipare alla lettura attivamente.

La lingua usata nella descrizione e nella narrazione è vicina alla lingua


parlata. Ibrāhīm cerca spesso di recuperare frasi aggrappate alla memoria e
frammenti di dialoghi, perciò tutti i dialoghi e molte frasi per inciso sono in
dialetto egiziano.
La sintassi di el-Qaffāsh è senz’altro originale. La frase non segue mai
l’ordine tradizionale che vede prima il verbo e poi tutto il resto. Le frasi
sono brevi quando il narratore descrive l’azione, si allungano e si
complicano quando si passa alle descrizioni psicologiche. Sono queste
ultime il succo della narrazione perciò l’autore si sforza di esaminare i tratti
psicologici dei personaggi, Ibrāhīm in primis, nella maniera più chiara
possibile. Non segue il flusso di coscienza come faceva Joyce, o meglio lo
segue ma non lo scrive così come scaturisce dalla mente del personaggio: la
mano del narratore onnisciente ordina tutti i pensieri, poi li mette per
iscritto.

5) La realtà egiziana: una vaga cornice

Vedendo Adesso è ambientato al Cairo, l’appartamento di Ibrāhīm si trova


nel quartiere di el-Dokki e dalla finestra si vede il ponte che porta a el-Gīza.
A volte nel romanzo vengono menzionate usanze egiziane o musulmane e si
parla di alcuni dei gravi problemi della società egiziana.
Si parla della disoccupazione, della paura di perdere il lavoro o di non
trovarlo, della fretta di trovare subito una sicura fonte di guadagno anche se
non corrisponde affatto alle ambizioni personali.
Il matrimonio tra Ibrāhīm e Samīra è il classico esempio di matrimonio
precoce e mal-funzionante diffusissimo nella realtà cairota.
Inoltre Ibrāhīm, come ogni marito egiziano, ha un’amante che frequenta da
prima di sposarsi.
Samrā’, dal canto suo, rappresenta un’altra figura presente nella società
egiziana: la donna colta, bella, emancipata, ribelle, che si è guadagnata con i
suoi propri sforzi un posto alla pari di quello di un uomo e anche superiore.
Sfoga il suo bisogno di dimostrare a tutti quanto vale ostentando la sua
totale libertà in tutti i campi, anche e soprattutto in quello sessuale. Donna
moderna dai tanti amanti, Samrā’ rifiuta categoricamente l’idea del
matrimonio.
39
Questi sono i principali aspetti della realtà egiziana che appaiono nel
romanzo. Ma sono problemi che riguardano tutte le società sviluppate, non
solo quella egiziana.
Non sono queste le caratteristiche che fanno di un romanzo un romanzo
egiziano.
Quando si legge il romanzo non si ha l’impressione di trovarsi nella realtà
egiziana e se si cambiassero i nomi dei luoghi egiziani con altri francesi,
americani o italiani l’effetto della lettura molto probabilmente sarebbe lo
stesso.

6) La falsa ironia

“Era stata Samrā’. Aveva mandato una lettera con dentro le foto di sua
moglie: con i baffi, con un occhio solo e l’altro cancellato, col corpo
cosparso di una folta peluria – disegnata con della matita per occhi - , con i
piedi dalle unghie lunghe, con i seni grandi quanto tutta la foto e i capezzoli
a forma di lunghe proboscidi.”70

Quando sul volto di una persona fotografata si fanno degli scarabocchi buffi
come questi dovrebbe venir da ridere. Eppure l’autore ci descrive queste
foto con uno sguardo cinico, che non muove nessun sorriso di fronte ai buffi
scarabocchi, perciò non fanno ridere neanche il lettore.
Questo tipo di ironia che non fa ridere si ritrova spesso nell’opera di el-
Qaffāsh.
In seguito nel romanzo compare un personaggio assolutamente ironico: Άbd
el-Άzīm, lo zio si Samīra.
Άbd el-Άzīm rappresenta tutti quegli anziani egiziani dalla vita vuota, legati
a un passato glorioso di persone importanti, che appena trovano una scusa
per occuparsi degli affari degli altri si sentono investiti da un gravoso
compito e si entusiasmano. Tuttavia questa figura è velata di malinconia
perché rappresenta la solitudine delle persone anziane, la monotonia della
loro vita, svuotata anzitempo e l’attaccamento infantile al ricordo della forza
che avevano in gioventù.
Άbd el-Άzīm irrompe nella vita di Ibrāhīm con violenza, vuole farsi
rispettare e vuole rivendicare il torto fatto alla nipote, ma l’immagine che ne
captiamo è quella di un povero vecchio che sputa quando parla.

Un altro passaggio ironico del romanzo è quello in cui Ibrāhīm va via dal
lavoro in anticipo e scrive un biglietto al capo per giustificarsi. Il contenuto
del biglietto sono le parole: “molto molto” seguite da una gigantesca firma.
Anche questo dovrebbe far ridere, ma Ibrāhīm non si rende conto di quello
che ha scritto, va a casa convinto di essersi giustificato e solo quando il suo
collega lo avverte che il direttore dell’hotel è perplesso per quello che ha
scritto sul biglietto si rende conto della stravaganza del suo messaggio.

70
13 ‫ ص‬،2002،‫ ألقاهرة‬،‫ دار الشرقيات‬، ،‫منتصر القفاش‬.
40
Questo passaggio ironico in realtà sottolinea la problematicità della persona
di Ibrāhīm, che sta “perdendo colpi”, dimentica le cose e finisce per non
accorgersi delle azioni che lui stesso compie.

Perché lo scrittore ricorre all’ironia e poi non ci fa ridere? Farà tutto parte
del gioco di diversa percezione della realtà che ha il protagonista? Sarà forse
un modo per avvicinare il lettore all’indifferenza con cui Ibrāhīm affronta la
realtà, piangendo e ridendo per motivi che non capisce neanche lui?

7) Ibrāhīm: protagonista marginale

Al personaggio di Ibrāhīm, che alcuni critici hanno identificato come il


protagonista, spetta un’analisi specifica. Il protagonista dovrebbe essere
sempre al centro degli eventi, ma Ibrāhīm si trova sempre al margine degli
eventi: Samīra lo abbandona, i datori di lavoro stanno per licenziarlo, il
mittente delle foto non vuole venir fuori. Tutti lo ignorano in qualche modo:

“Si vide addormentato,coperto dalle foto al punto che le persone che si


fermavano intorno a lui si preoccupavano prima di guardare le foto e poi di
cercarlo al di sotto. Lui si divertiva ad ascoltare i commenti che avrebbero
fatto, magari ciascuno avrebbe preso una foto e l’avrebbe rimessa a posto
senza accorgersi della sua presenza, pensando semplicemente che in quel
punto il pavimento non era ben livellato.” 71

È anche lo stesso Ibrāhīm a isolarsi, a mettersi al margine. Ci sono dei


momenti, come nel brano citato sopra, in cui sembra sdoppiarsi, e una parte
di lui si separa dal corpo per librarsi nell’aria e osservare dall’alto quello che
succede come uno spettatore passivo della propria vita.

Ibrāhīm è dunque marginale ed emarginato. Un’altra sua caratteristica


importante è la dimenticanza.
Se ne parla in tutto il romanzo ed è per questo motivo che Ibrāhīm inizia a
fotografare la moglie, di cui stava dimenticando i lineamenti. Ibrāhīm crede
che sia dovuto alla vecchiaia, ma forse è solo dovuto al fatto che non vede
bene o che non vuole vedere com’è la realtà veramente, in questo caso
potremmo ricollegare il tema della dimenticanza al tema principale della
raccolta: la visione.
Ma la dimenticanza sembra essere a Ibrāhīm, codardo, la sola via d’uscita, la
sola grande soluzione di tutti i problemi:

“Come sarebbe se la memoria funzionasse come la macchina fotografica, se


bastasse estrarre la pellicola affinché sia vuota e pronta per scattare altre
foto, senza nessun ricordo delle foto di prima (…) Con ogni pellicola nuova
la macchina ricomincia da zero.”72
71
Ivi,pp. 30-31.
72
Ivi, p.54-55.
41
La dimenticanza sarà un tema molto frequente anche nella raccolta
L’Immotivato.

L’altra importante caratteristica di Ibrāhīm è l’attesa. Un’attesa passiva, un


lasciarsi scivolare addosso il tempo e tutti gli eventi positivi o negativi che
siano: Ibrāhīm aspetta che tutto passi, non si adopera fino in fondo per
migliorare la propria condizione, aspetta, “tutto passerà” “‫ ”فترة وتعدي‬questo
è il suo motto.

“Pensò di non telefonarle (a Samīra) e si lasciar passare i giorni, finché


Samīra ne avrebbe avuto abbastanza e sarebbe tornata (…) questa era una
prova del suo modo di vivere: lasciare che il tempo risanasse e rovinasse ciò
che voleva, a lui toccava solo aspettare.”73

Ci troviamo di fronte a un Ibrāhīm che nonostante tutti i suoi sforzi mentali


non riesce a reagire di fronte alla sua crisi matrimoniale e di fronte alla
minaccia della disoccupazione.
Ibrāhīm vuole “vedere adesso” non il mittente delle foto, ma vuole capire
quali sono i suoi veri sentimenti nei confronti di Samīra, nei confronti del
suo lavoro e di tutto ciò che lo circonda. Vuole togliersi le maschere che
indossa,cercare di capire cosa desidera la sua anima più profonda .
Fallirà.

8) Il fallimento: traguardo dell’antieroe.

Ibrāhīm è l’addetto alla liquidazione di un albergo che sta fallendo e deve


chiudere. Ma non potrebbe essere il fallimento dell’albergo un’allegoria del
fallimento dello stesso Ibrāhīm? La sua vita fatta di un matrimonio su cui
pesa da sempre l’ombra del tradimento, di un lavoro che non lo gratifica a
pieno, sta andando in fallimento. L’immagine chiara che aveva di sua
moglie, o che credeva di avere, si sta sbiadendo, sta cadendo a pezzi e anche
la sua vita professionale sta andando a pezzi.
Dice Mayy et-Tilmisānī74:
“Il fallimento dell’albergo fa solo da cornice a quella che è la vera materia
del racconto: gli stati d’animo inconsci, la gabbia di solitudine da cui
Ibrāhīm non cerca di evadere.
Si dedica con impegno e precisione al suo lavoro e alla ricerca del mittente
delle foto, guardando le stesso foto e camminando all’infinito tra le mura
della sua casa, che si allontano quanto più lui ci si avvicina”.75

73
Ivi, p.37.
74
Vedi nota 8.
75
، "‫ منتصر القفاش ومصطفى ذكري نموذجا‬،‫ "الزمن كمتاهة في أدب التسعينيات‬،‫مججي التلمساني‬
36.‫ ص‬،39 ‫عدد‬ .
42
Fallisce, nonostante i suoi sforzi, tanto nella ricerca delle foto quanto nella
ricerca di un lavoro.
Ibrāhīm perderà tempo nel pensare a come reagire e si ritroverà
all’improvviso sbattuto fuori dal suo ufficio con un’occasione persa di un
altro lavoro. Tornerà a casa e proverà sulla sua pelle la sua sconfitta quando
troverà le foto che si sono moltiplicate e lo hanno cacciato di casa:
montagne di foto che prendono il posto di montagne di soldi perse con
fallimento dell’albergo.
Il fallimento è dunque il marchio di fuoco del protagonista, personaggio che
durante tutto il romanzo si è rivelato solo nei suoi aspetti negativi:
smemorato, bugiardo, indeciso, cinico, ecc… alla fine riassumerà tutto ciò
che non va in lui in unico aggettivo: fallito.
Questo sarà il suo traguardo e il fallimento come traguardo è la prova
inconfutabile che non c’è stata alcuna crescita nel personaggio, e che
dunque si tratta di un antieroe.

9) Il messaggio

Vedendo Adesso veicola un messaggio sostanzialmente negativo. Tramite la


figura di Ibrāhīm, l’autore ci ha voluto dare il cattivo esempio. Non ci sono
infatti qualità ammirevoli in questo strano personaggio e tutto quello che fa
è il contrario di quello che si dovrebbe fare.
Ma ci sono degli spiragli positivi, dei moniti. In mezzo a tutte queste
descrizioni di battaglie psicologiche dell’antieroe, ci sono momenti in cui lui
ricorda il suo passato da ragazzino furbo e prepotente al punto giusto, il
ragazzino che, quando il compagno di classe lo prendeva in giro per le
lettere che scriveva all’innamorata, rispondeva “Dì un po’, ma tu la sai
scrivere della roba così?”76.
Ci sono momenti in cui Ibrāhīm ragiona lucidamente ed esprime
chiaramente quello che vorrebbe fare:

“Perché non distruggeva la casa? Come? Dimenticando totalmente questa


storia con Samīra, ripudiandola per tre volte, spaccando la testa di Baha’
contro il muro, strangolando Άbd el-Άzīm e sputandogli in faccia.”77

Questo succede anche all’inizio del romanzo, quando il narratore descrive


la paura che ha Ibrāhīm di diventare una “pagina bianca”, perché sta
dimenticando tutto, e la voglia che ha di evitare che questo accada.
C’è dunque un invito a reagire alle difficoltà della vita senza perdersi
d’animo come fa Ibrahim, c’è un’indicazione vaga e sbiadita di una
possibile via d’uscita da questo stato di abbandono all’oblio.
Forse l’esempio della pagina bianca non è casuale. Già nel paragrafo
dedicato alla metascrittura ho citato queste righe:

76
46 .‫ ص‬،2002،‫ ألقاهرة‬،‫ دار الشرقيات‬،‫ أن ترى ألن‬،‫منتصؤ القفاش‬.
77
Vedi nota 14.
43
“Avrebbe forse creato la storia di loro due? Ne avrebbe scritto un romanzo? E
quale sarebbe stata la storia? E chi l’eroe?”78

La verità è relativa e l’interpretazione di un testo letterario lo è ancora di


più. Non si può affermare con certezza cosa vuole dirci l’autore, ma
possiamo porci delle domande e iniziare a riflettere sul messaggio. C’è un
invito a riempire la propria vita con delle parole scritte per non darla
completamente in pasto al tempo? C’è forse un invito alla scrittura come
mezzo per combattere l’oblio e non perdersi d’animo?

78
Ivi p.30.
44
ANALISI CRITICA DELLA RACCOLTA DI RACCONTI:

L’IMMOTIVATO79

1) La traduzione del titolo

Il titolo originale di questa raccolta di racconti di Muntasir el-Qaffāsh è:

‫شخص غير مقصود‬

Letteralmente: persona non finalizzata (senza fini). L’aggettivo


viene di solito accostato a degli oggetti. Una penna rotta è
, cioè non può più raggiungere il suo fine, scrivere.
Lo stato di di un oggetto è naturalmente correlato all’uso
che ne fa l’essere umano, la penna non può prefiggersi da sola uno scopo, è
l’uomo che la usa e le conferisce il compito, quindi il fine, di scrivere.
Quando questo aggettivo viene conferito a un uomo, vuol dire che
quell’uomo ha deciso di non servire più a niente, ha abbandonato il suo ‫ قصد‬,
il suo scopo, e ha deciso di essere come la penna rotta, inutilizzabile.
Una persona che abbandona tutti i suoi fini e le sue ambizioni in seguito a
una grande delusione si potrebbe definire: demotivata. La persona che
stabilisce di non prefiggersi nessuno scopo nella vita, di essere come la
penna rotta abbandonata all’oblio, senza avere un motivo è, appunto,
immotivata.
Ecco perché dopo lunghe riflessioni e dibattiti con altri studiosi di letteratura
araba contemporanea, ho scelto di tradurre il titolo di questa raccolta con:
“L’Immotivato”.

Chi è l’immotivato, l’uomo senza scopi nella vita? Muntasir ce lo spiega


già dal primo racconto con l’esempio della persona che esce a comprare un
regalo, senza sapere che regalo prendere, a quale negozio andare. L’unica
certezza che ha è che dovrà sprecare moltissimo tempo nell’affannosa
ricerca di un regalo che non troverà. Immotivati sono tutti gli altri
personaggi della raccolta, con poche apparenti eccezioni.
Nel racconto “L’assassino”, ad esempio, il protagonista di certo non sembra
un immotivato, si tratta probabilmente di un serial-killer, che per mestiere
deve sempre conoscere bene la sua meta, la persona da uccidere. Ma noi lo
79
‫ منتصر القفاش‬.‫ القاهرة‬،1999 ،‫ الهيئة العامة لقصور الثقافة‬،‫أصوات أدبية‬ ،
45
scopriamo solo alla fine. Tutto il racconto è la descrizione dell’indecisione
del protagonista, assassino apprendista. L’autore ne descrive i
comportamenti goffi, i mille pensieri contraddittori, la lotta mentale tra
paura e desiderio di uccidere. È un personaggio combattuto tra due identità:
l’immotivato e l’assassino spietato.
Anche la protagonista di “Gocce d’acqua” ha uno scopo definito: passare la
notte con l’amante. Fa di tutto per non svegliare suo figlio che dorme mentre
si prepara a ricevere l’amante.
Poi si ritrova a dormire a letto col figlio. Se questo personaggio aveva uno
scopo, comunque non riesce a raggiungerlo.
Nei due racconti dedicati all’esperienza del carcere ci sono personaggi che
sembrano non avere niente a che fare con la figura dell’immotivato. Ma pesa
su questi racconti l’assurdità dell’esperienza dell’arresto. Il narratore interno
condivide con altri condannati i momenti dell’arresto e non sa assolutamente
per quale motivo sia stato arrestato. In tutti e due i racconti c’è
quest’atmosfera kafkiana di confusione, il narratore è spaesato non capisce
cosa sta succedendo anche se in certo senso sa che sarebbe dovuto
succedere, perché succede a tutti gli intellettuali di finire in carcere.
Non sono i personaggi a essere immotivati dunque, ma tutta la storia, il fatto
che il narratore si trovi in carcere, è immotivata.

46
2) Analisi strutturale di quattro racconti della raccolta
L’immotivato80

Nelle tabelle seguenti sono stati analizzati i primi quattro racconti della
raccolta perché, vista la struttura complessa, si prestano a interessanti
riflessioni narratologiche.

Un uomo che esce

Un uomo esce di casa per comprare un regalo allo sua


TRAMA ragazza, ma non ha per niente le idee chiare. Girerà un’intera
giornata senza trovarlo.
Sequenze dell’INTRECCIO 1. Non c’è un prologo. La storia inizia con lui che è già
( insieme dei fatti della storia per strada.
nell’ordine in cui vengono narrati)

Digressione: il narratore spiega che quest’uomo esce a


comprare il regalo perché vuole sorprendere la fidanzata.

Vuole essere come quelli che cercano un regalo per ore e poi
lo trovano per caso.

Digressione nei ricordi: il fratello.

2. E’ stanco, va in un caffè. Pensa a quello che ha fatto


fino a quel momento, ride.

Digressione nei ricordi: il regalo di matrimonio al padre: un


enorme pesce.

Digressione: decide che quando tornerà a casa riguarderà


tutti i regali che gli hanno fatto (disordine=dimenticanza).

3. Esce dal caffè e continua a cercare anche se non fa sul


serio.
4. Si sente realizzato in questa ricerca a vuoto.
5.
Digressione nei ricordi:non è mai andato a comprare regali
con nessuno.

Digressione: la sua ragazza lo sente distante.

Digressione nei ricordi: l’ora di ginnastica a scuola.

6. Continua la ricerca. In conclusione l’uomo riflette sul


80
Questa analisi è effettuata seguendo il metodo esposto nella Premessa Metodologica,
all’inizio di questo studio.
47
fatto che il giorno dopo sarebbe stato venerdì e non si
sarebbe dovuto alzare presto.
La fabula corrisponde all’intreccio, ma ha delle digressioni
FABULA (insieme dei fatti di una ( due flashback ed un’anticipazione) che creano un
storia nel loro ordine cronologico) movimento quasi ondulatorio del tempo, tra passato,
presente e futuro..
DURATA (rapporto tra tempo della E’ uniforme: il racconto corrisponde ad una giornata.
storia e tempo della narrazione)
SISTEMA DEI PERSONAGGI Ruolo:
Protagonista: l’uomo che esce.
Oggetto del desiderio: il regalo per la fidanzata
Destinatario: la fidanzata.
Aiutanti: il fratello nel ricordo; i regali degli
amici, che combattono la
dimenticanza.
Evoluzione:
l’unico vero personaggio è il protagonista,che rimane
statico, sempre uguale a se stesso per tutto il racconto.
NARRATORE Esterno
FOCALIZZAZIONE (punto di La focalizzazione è zero, cioè il narratore è onnisciente,
vista adottato dal narratore) perché conosce le azioni ed i pensieri del protagonista.
TEMATICHE • Dimenticanza,
• Ricerca senza meta di chi cerca ma non fa sul serio (la
meta che si prefigge il protagonista è non avere una
meta),
• Indcisione,
• Estraniamento,
• Descrizione lineare (diagnostica) per un avvenimento
irregolare,
• Caffè: luogo di riflessione,
• Ironia (il pesce),
• Ironia che non fa ridere (ride quando siede nel caffè e
pensa a quando è entrato in un negozio, ha fatto
perdere tempo al commesso e alla fine è uscito senza
comprare niente).
• Donna come riflesso dell’uomo: nelle considerazioni
della sua fidanzata “l’uomo” vede il proprio
estraniamento, la propria diversità dagli altri.

48
L’assassino

Un uomo commette un omicidio.


TRAMA
Sequenze dell’INTRECCIO Il racconto inizia con una scioccante presentazione
dell’assassino.

1. Prologo posticipato, Selim esce di casa..


2. Breve dialogo con la madre.

Riflessione sull’angoscia che prova in casa.

3. Uscita.

Riflessione sulla pesantezza della propria voce.

4. Il risveglio: l’urlo nel sonno, la finestra che sbatte, la


decisione di uscire per uccidere.
5. Compra le sigarette, non guarda in faccia nessuno,è
un assassino.

Digressione: si interroga sulla propria vocazione a


uccidere.

Digressione nel ricordo: la vocazione al canto, il canto


senza voce.

6. Mette in bocca una sigaretta e pensa alla sua forza


assassina.

Digressione: perché esce di casa di solito? Perché è uscito


oggi?Per uccidere.

È’ preso da pensieri positivi, vuole dormire per


dimenticarli.

Digressioni: gli piace osservare i testimoni degli omicidi


nei film.

Digressione: un suo amico gli ha detto che queste manie


che ha sono dovute al fatto che non abbia un buon lavoro.

Digressione:nei ricordi: il periodo in cui era convinto che


ogni giorno sarebbe morto.

7. Vuole bere un caffè prima di uscire di casa.


Descrizione minuziosa della preparazione del caffè.
8. Si siede in un caffè vicino al cinema, ha ancora la
sigaretta in bocca. Ordina un caffè. Descrizione dello
spazio.

Digressione nei ricordi:le foto di “loro”.

Digressione: non legge mai la cronaca tutto d’un fiato.

49
Digressione nei ricordi: lo sparo col fucile al militare.

Digressione: per ogni crimine ci vuole un’arma.

Digressione: lui non sa usare le armi.

Digressione: pensa che la sua forza di uccidere si sia


indebolita. Cerca di descrivere il suo stato d’animo con
delle metafore antitetiche : il canto senza voce.

9. Esce dal caffè e compie l’omicidio. Ritorna al caffè e


ordina un altro caffè.
10. Ellissi: eccolo dopo anni…ripensa al giorno in cui ha
commesso l’omicidio di cui si è parlato per tutto il
racconto. Un gatto gli sale in braccio, vuole
liberarsene.
a. Si sveglia. (punto 4 dell’intreccio)
FABULA b. Si fa un caffè a casa. (p. 7)
c. Dialoga con la madre. (p. 2)
d. Esce. (p. 3, p.1)
e. Acquista delle sigarette. (p. 5)
f. Mette in bocca una sigaretta. (p.6)
g. Si siede in un caffè, ordina un caffè. (p. 8)
h. Esce dal caffè compie l’omicidio. (p. 9)
i. Ritorna al caffè. (p. 9)
j. Ellissi: eccolo dopo anni…Il gatto gli sale in
braccio. (p.10)
DURATA La durata non è uniforme:il racconto corrisponde a una
mattinata, ma alla fine scopriamo, con l’ellissi finale, che si
trattava di un unico flash-back avvenuto anni prima.
SISTEMA DEI PERSONAGGI Ruolo:
Protagonista: l’assassino.
Oggetto: assassinio.
Destinatario/personaggio statico: l’assassinato
Antagonisti:
• la gente intorno a lui e l’ambiente familiare in casa:
ostacolano la sua voglia assassina;
• il gatto: torna a farlo sentire una persona come tutti gli
altri, non più sanguinario assassino.
Evoluzione:
L’assassino che tanti anni fa era impacciato ora ride dei suoi
errori da principiante, è diventato un killer professionista ed è
stato più volte preso dalla polizia.
NARRATORE Esterno
FOCALIZZAZIONE Focalizzazione zero. Il narratore è onnisciente.
TEMATICHE • Schizofrenia,
• Indecisione,
• Il prefiggersi uno scopo,
• Estraniamento: canto senza voce,
• Risveglio violento: l’urlo nel sonno,
• Caffè e sigaretta: luoghi di riflessione,
• Il silenzio,
• Ironia,

50
• Donna: madre, riflette l’aspetto umano dell’assassino:

Un occhio solo

TRAMA Un uomo si sveglia una mattina e si ricorda che è il


compleanno di una sua amica. Non sa cosa dirle per farle gli
auguri. Alla fine la chiama al telefono e le dice tutt’altro che
gli auguri.
Sequenze dell’INTRECCIO “Come fa a ricordarsi che oggi è il suo compleanno?”.
1. Il risveglio: due gatti lottano nel pianerottolo. Esce
per cacciarli.

Digressione: Pensa a un film che ha visto.

2. Guarda meglio il calendario, si


chiede se sia necessario svegliarsi in
quel modo brusco per ricordarsi di
lei.

Digressione: pensa alla sua amica che non vede da mesi.


Spiega come lei abbia scelto il proprio giorno del
compleanno e come piano piano tutti se ne siano
dimenticati. L’ultimo compleanno l’ha festeggiato con
“l’enorme palla di pezzi di stoffa ..”. La sezione si chiude
sull’immagine molto forte di lei che si dice buon
compleanno da sola.

3. Il protagonista si accende una sigaretta e si prepara a


bere un caffè, mentre pensa di chiamare la sua amica
più tardi. Si sente nello stato di chi “non riesce a far
niente,ha sonno ma non riesce a dormire”.

Digressione: pensa a cosa le racconterà, vecchie storie che


ha sentito (immagine del gigante dalle tante madri).

4. È’ ancora a letto e guarda il soffitto.

Digressione: pensa a quando l’ha vista l’ultima volta con


l’occhio fasciato.

Digressione: il punto di vista è quello di lei (cambio di


focalizzazione interna) che pensa all’inutilità della
domanda “come stai?”.

5. Breve conversazione al telefono tra i due


protagonisti. Cambio di focalizzazione ( il punto di
vista è quello dei due protagonisti insieme, infatti si
passa dalla terzapersona singolare alla terza persona
duale).

51
Digressione conclusiva: la focalizzazione torna a essere
quella del protagonista, si descrive ancora una volta lo
stato d’animo del protagonista che si sente oppresso dalla
realtà che lo circonda.
FABULA La fabula e l’intreccio coincidono, ma le digressioni sono così
numerose che superano lo stesso racconto.
DURATA Il racconto dura poche ore, ma contiene molti ricordi del
passato inseriti in flashback.
SISTEMA DEI PERSONAGGI Protagonisti: lui e lei.
Oggetto del desiderio: un rapporto stabile tra loro.
Aiutanti di lui: i gatti che lo hanno svegliato e gli hanno fatto
ricordare il compleanno di lei.
Aiutante di lei: la palla di pezzi di stoffa come unica voce del
passato.

NARRATORE Esiste ed è esterno

FOCALIZZAZIONE Focalizzazione interna variabile.


Il punto di vista è inizialmente quello del protagonista, poi
quello della protagonista. Poi di entrambi, per finire a essere di
nuovo quello del protagonista.
TEMATICHE • Estraniamento,
• Indecisione,
• Dimenticanza,
• Donna come riflesso speculare dell’uomo: lui è
l’immotivato accidioso,che soffre per dei motivi futili.
Lei è la motivata, che ha tanti problemi gravi, ma non
si lascia andare,
• Il kilim: come simbolo dell’intera raccolta, richiamato
dall’immagine del gigante di racconti dalle tante madri,
• Risveglio violento,
• Ironia che non fa ridere: lei scherza sui suoi gravi
problemi di salute,
• Il telefono/scudo: mezzo che unisce mantenendo la
debita distanza, dietro al quale il carattere del
personaggio resta sempre velato.

52
Come era iniziata la storia?

TRAMA Una ragazza telefona all’amico del suo ex-fidanzato per


incontrarlo. Lui non vuole, ma lei insiste e si mettono
d’accordo per vedersi.
Sequenze dell’INTRECCIO 1. Suona il telefono a casa di lui e non risponde subito. Fuma
una sigaretta.
2. È’ l’ex-ragazza di un suo amico.

Digressione: la voce della ragazza le ricorda Ilham,

3. La ragazza richiama arrabbiata, lui ascolta e non parla.

Pensa a quando Ilham è morta.

Pensa alla relazione fra la ragazza e il suo amico.

Digressione sui proverbi e sulla scarsa considerazione da


parte del suo amico per la morte di Ilham.

4. La conversazione al telefono continua.

Digressione su Ilham.

5. La conversazione continua, lui prova a parlarle di Ilham.

6. La conversazione continua: lei insiste per incontrarlo dal


vivo. Si mettono d’accordoper vedersi.

FABULA La fabula coincide con l’intreccio, ma ha frequenti


flashback
DURATA Uniforme: il racconto corrisponde ad una telefonata.
SISTEMA DEI PERSONAGGI Protagonista: lei, la ex-ragazza del suo amico.
Oggetto del desiderio: l’incontro dal vivo con il
personaggio narratore.
Aiutante: Ilham: se non fosse per la somiglianza della sua
voce con quella dell’amica, probabilmente lui non avrebbe
mai accettato di vederla.
Antagonista: l’amico, perché prende alla leggera la storia
di Ilham.
NARRATORE Esiste ed è interno e testimone (cioè non protagonista)

FOCALIZZAZIONE Focalizzazione interna fissa: è quella del narratore.

TEMATICHE • La morte,
• L’amore: quello vero e impossibile (che prova lui per
Ilham) contro quello falso e possibile (che prova il suo
amico per la sua amica),
• Sigaretta, come momento di riflessione.
• Estraniamento,
• Il silenzio (al telefono),
• Donna (Ilham): è la figura più forte del racconto,
53
rappresenta la bellezza della vita e l’assurdità della morte
insieme.
• Il telefono/scudo,

Guardando le sequenze dell’intreccio in questi racconti, si può affermare


che la narrazione non è mai lineare, ma è sempre interrotta da lunghe
digressioni. Possono essere descrizioni di ricordi o digressioni psicologiche
che seguono i pensieri del personaggio e spesso occupano la maggior parte
della narrazione.
La fabula, generalmente, corrisponde all’intreccio, i fatti vengono narrati
così come si sono svolti nella realtà, ma ci possono essere dei flash-back o
delle anticipazioni (come nel racconto “Un uomo che esce”: “Pensare che
domani è venerdì lo aiuterà a continuare”81) Solo nel racconto “L’assassino”
la fabula e l’intreccio non corrispondono quasi mai. Per tutto il racconto il
protagonista è indeciso, come l’uomo che esce, non sa dove andare,
temporeggia in un caffè, con la sigaretta spenta in bocca, svolge le sue
azioni e pensa senza seguire nessun ordine. Anche la narrazione non segue
nessun ordine, come si può vedere nello schema delle sequenze
dell’intreccio. Soltanto alla fine quando l’assassino decide di compiere
l’omicidio, tutto viene descritto così come si è svolto nel tempo, seguendo
dunque l’ordine cronologico. La narrazione diventa quindi chiara e precisa,
arriva dritta allo scopo proprio come il nostro assassino arriva dritto alla
vittima.
La durata è generalmente uniforme: il fatto descritto in ogni racconto è
avvenuto in un arco di tempo breve; soltanto nel racconto “L’assassino”
troviamo, alla fine un’ellissi, un’accelerazione massima del tempo per cui si
salta tutto ciò che è avvenuto nell’arco di alcuni anni: “Eccolo qui dopo
anni…”82.
In questi quattro racconti, e anche in altri della raccolta, si può stabilire un
sistema dei personaggi in base ai ruoli diversi: destinatori (coloro che
fanno partire la quête, la ricerca), oggetti (meta della ricerca), destinatari
(personaggi che svolgono la ricerca e a cui è destinato l’oggetto), aiutanti e
antagonisti (personaggi che aiutano o ostacolano i destinatari a ultimare la
ricerca). Non sempre è invece possibile definire un’evoluzione dei
personaggi che, a parte il protagonista del racconto “L’assassino”, non
evolvono e restano bloccati, come Ibrāhīm nel romanzo Vedendo Adesso. Il
fatto che nella maggior parte dei racconti non ci sia un’evoluzione dei
personaggi è significativo non solo a livello strutturale, ma anche a livello
interpretativo: le persone immotivate non hanno nessuno stimolo ad
evolvere, poiché non hanno una meta precisa da raggiungere.
Per quanto riguarda la voce narrante e la focalizzazione, el-Qaffāsh
predilige la terza persona, dunque il narratore è quasi sempre onnisciente e

81
‫ منتصجر‬.15 .‫ ص‬،‫ القاهرة‬،1999 ،‫ الهيئة العامجة لقصجور الثقافجة‬،‫أصجوات أدبيجة‬
‫القفاش‬،
82
Ivi, p.27.
54
la narrazione è svolta a focalizzazione zero. Buona parte dei racconti però
sono scritti in prima persona ( “Com’è iniziata la storia?”, “Inizio”,
“Risveglio”, “Il descrittore” ecc…), quindi la focalizzazione è interna fissa,
perché il protagonista racconta la sua storia. A volte però il narratore si
rivolge a un interlocutore fittizio (“Momenti”, “La narrazione degli
specchi”, “Aspettare” e “Pagine di un vecchio libro” nelle “Storie di
viaggiatori”).

3) Aspetti stilistici
La scrittura di Muntasir el-Qaffāsh nella raccolta L’Immotivato ha una
sintassi arbitraria, che rompe tutte le regole, usando pronomi personali al
posto di nomi propri di persona, lasciando sempre nel vago l’identità dei
personaggi. La scrittura di el-Qaffāsh fa parlare i libri (“Pagine di un
vecchio libro”) e parla essa stessa (“L’inizio”). È soprattutto scrittura che
evade dal normale e descrive personaggi che vogliono sfuggire alla routine e
lo fanno elevandosi sopra il mondo in cui vivono per ritrovarsi isolati
spettatori passivi della loro vita- come Ibrāhīm nel romanzo Vedendo
Adesso.
È anche scrittura del presente, come tempo verbale e come realtà, di ricordi
che tornano al presente per riportare in vita angosce passate, gettando sale
su ferite che non guariscono mai del tutto.
Spesso el-Qaffāsh predilige le descrizioni psicologiche dei personaggi alle
descrizioni di azioni vere e proprie. In questi casi la scrittura sembra non
essere spontanea, poiché propone un’analisi psicologica attenta e accurata,
quasi diagnostica.
L’autore ricorre spesso a frasi chiave e metafore per spiegare lo stato
dell’Immotivato.
A partire dal primo racconto dove troviamo “lo stato di chi cerca anche se
non fa sul serio”83, poi nel racconto “L’assassino” l’autore descrive la
condizione di “uno che canta senza voce, ama senza cuore, cammina senza
gambe”84. Nel racconto “Aspettare” si parla di dello stato“di chi vive davanti
a una tenda che ti concede solo oscillazioni appena percettibili”. Infine nel
racconto “Momenti” il protagonista, non sapendo che fare, va alla stazione e
si mette ad aspettare il treno come le altre persone per il semplice motivo di
sapere “Cos’è che prova un uomo quando si ritrova ad aspettare senza aver
bisogno di aspettare”85.
Tutte le frasi citate sono metafore diverse per esprimere lo stesso concetto
che definisce la persona immotivata, cioè la ricerca senza meta, il cercare
senza fare sul serio, abbandonandosi all’attesa e all’oblio.

Bisogna distinguere due tipologie di racconti: alcuni, ad esempio quelli


analizzati nelle tabelle, sono brevi storie e hanno impianti narrativi
83
Ivi, p. 13,
84
Ivi, p. 26.
85
Ivi, pp. 88-89.
55
complessi; altri, come le”Storie di viaggiatori”, sono narrazioni brevissime
che descrivono attimi, sogni, pensieri e a volte non hanno un impianto
narratologico.
Le sezioni narrative sono molto corte, specie quando si descrivono dei
momenti di azione. Quando invece si tratta di descrizioni dei pensieri la
sintassi è complessa e le sezioni narrative sono più lunghe. Come nel
romanzo “Vedendo Adesso” i fatti descritti sono solo un punto di partenza
per lanciarsi alla scoperta della psicologia dei personaggi.
La voce narrante è spesso onnisciente. È la voce della coscienza dei
personaggi, che descrive i loro pensieri ma spesso anche il modo in cui
dovrebbero pensare, lo si nota soprattutto nei racconti narrati in seconda
persona, dove il narratore parla a un interlocutore:

“Queste similitudini confuse. Davanti a te, dopo che le hai scritte senza
esitare, cercando di trovare quella similitudine che esprimesse perfettamente
il tuo stato in questi giorni. Ma hai trovato solo somiglianze vaghe che non ti
rispecchiavano affatto.”86

La narrazione è raramente lineare, l’autore preferisce spezzarla con


frequenti digressioni, flash-back, anticipazioni e altri espedienti, come si
può osservare nelle tabelle alle voci riguardanti la fabula.
Nel racconto “Un occhio solo” abbiamo un espediente originale, che non si
ritrova in altri racconti: il climax narrativo discendente:

“È lei che aveva scelto oggi come giorno del proprio compleanno. Dopo
aver aperto l’agenda a occhi chiusi, aveva indicato una delle due facciate.
Prima di farlo gli aveva parlato a lungo del diritto che ha ogni persona di
scegliere un giorno del compleanno segreto. Lo avrebbe svelato solo a un
numero limitato di amici, a chi riteneva più degno di partecipare con lei a
questo giorno.
Soltanto la prima volta parteciparono tutti quelli che aveva avvisato. Negli
anni seguenti il numero oscillava tra una o due persone. L’ultimo anno
festeggiò da sola dopo aver perso le speranze che qualcuno le telefonasse.”87

Il climax narrativo discendente sta nel modo in cui la gioia iniziale diventa
mano a mano delusione profonda:
 gioia del momento in cui scherzando punta un dito a caso nell’agenda,
sceglie il giorno del compleanno e lo comunica agli amici,
 gioia misurata del primo compleanno, festeggiato con chi è stato messo al
corrente,
 delusione nei compleanni successivi quando solo una o due persone si
ricordano di lei,
 disperazione nell’ultimo compleanno, quando non le hanno neanche
telefonato e ha festeggiato da sola:
86
Ivi, p.66.
87
Ivi, p. 32.
56
“Si guardò allo specchio. Una mummia dai colori splendidi. Cercò di
arrotolare il gomitolo com’era prima. Non ci riuscì. Augurò pace all’anima
di sua madre che aveva arrotolato tanti gomitoli e disse a sé stessa: tanti
auguri.”88

Nell’insieme, il racconto sembra quasi la sceneggiatura di un film. Vuole


rappresentare un giorno qualsiasi di qualcuno di noi. Per certi versi fa
pensare all’Ulisse di Joyce, di cui però non ha il flusso di coscienza, al posto
del quale troviamo invece il linguaggio cinematografico.
Spesso e volentieri la scrittura degli autori di questa generazione si avvicina
alla sceneggiatura cinematografica.89 Nella raccolta di el-Qaffāsh è possibile
osservare questa caratteristica soprattutto in alcune descrizioni
meticolosissime di
certi piccoli movimenti apparentemente insignificanti. Ad esempio, alla fine
del racconto “ Gocce d’acqua” l’autore descrive come i giocattoli del
bambino sprofondino nell’acqua della vasca, osservandone ogni singolo
movimento come se girasse un primo piano su ogni giocattolo:

“La bocca del cannone affondò, la base rimase a galleggiare. Le ali


dell’aeroplano si agitarono un po’, finché non si fermarono o quasi. Il
soldato fissò il lancia-missili in direzione del soffitto.
Il cofano anteriore della macchinina si adagiò sul robot.”90

Nel racconto ”Momenti”c’è un’altra descrizione dello stesso tipo:

“Hai tirato fuori dalla tasca uno scellino d’argento. Ha brillato nell’aria ed è
caduto sul tuo palmo; l’hai fatto altre volte finché lo scellino non ha girato
su sé stesso alla massima velocità e l’hai visto vibrare volteggiando
nell’aria.
L’hai lasciato cadere a terra. È rimbalzato. L’hai raccolto e sei tornato nel
chiasso della piazza.”91

Ci sono tanti altri esempi per questo tipo di scrittura, ma quello che interessa
è capire perché el-Qaffāsh si sofferma su particolari così minuti.
Probabilmente perché li vede pregnanti di significato, molto più di quanto
non lo siano azioni più complesse, tipo una passeggiata per negozi alla
ricerca di un regalo (“Un uomo che esce”) o un omicidio (“L’assassino”).
Nell’attenzione con cui descrive i giocattoli che sprofondano rende il lettore
partecipe della grande emozione che prova il bambino nel gioco di affogare
i giocattoli.

88
Ivi, p. 33.
89
Vedi paragrafo “Scrittura cinematografica” nell’Introduzione.
90
54.‫ ص‬،‫ القاهرة‬،1999 ،‫ الهيئة العامة لقصور الثقافة‬،‫ أصوات أدبية‬،‫شخص غير مقصود‬.
91
Ivi, p. 90.
57
Quando il narratore descrive al rallentatore i movimenti della monetina è per
trasmettere il sentimento di soddisfazione che prova l’interlocutore a cui
parla nel raccogliere le monetine per strada, il bisogno maniacale di vederle
luccicare e di mettersele in tasca.

4) Tematiche

La ricerca senza meta

L’”Uomo che esce” gira a destra e a sinistra non solo per strada alla ricerca
del regalo, ma anche nella sua stanza per cercare di capire dai vecchi regali
che gli sono stati fatti, come si fa un regalo.

“Di solito, il regalo non gli restava intorno per molto tempo. Si nascondeva
tra i cumuli di roba nella sua stanza di cui non riusciva a mantenere l’ordine,
ma in cui manteneva la speranza che un giorno tutto sarebbe tornato in
ordine.”92

Gira a destra e a manca nella stanza della sua memoria dove sono
accumulati tanti ricordi, uno sull’altro senza ordine. Cose a cui ha dato poca
importanza e che ne avrebbero meritata di più. Non si sforza di mettere
ordine tra le sue cose, tra i suoi ricordi per trovare la risposta che cerca.
Resta ad aspettare che la risposta arrivi da sola, incapace di agire. Il suo
unico scopo è non avere uno scopo.
È questo lo stato di chi cerca anche se non fa sul serio.
Come è spiegato nel paragrafo dedicato alla traduzione del titolo, tutti i
personaggi della raccolta sono immotivati perché non hanno il coraggio di
andare fino in fondo per raggiungere i loro obiettivi, si perdono nel tempo
dei ricordi, nei sogni, nella strada senza preoccuparsi di raggiungere la meta.
Per poter comprendere bene il concetto di ricerca senza meta così come
inteso nei racconti è necessario soffermarsi su altre tematiche come quelle
esaminate in seguito.

Estraniamento, dimenticanza, attesa

Queste tre tematiche possono essere analizzate insieme perché tutte e tre si
ricollegano al tema della ricerca senza meta. Nel racconto “Un uomo che
esce” il protagonista passeggia alla ricerca di un regalo, ma si estranea da
questo contesto perdendosi in pensieri che non sono pertinenti alla sua
ricerca. Anche quando interagisce con i commercianti nei negozi in cui entra
si comporta come uno a cui in realtà non importa niente di acquistare
qualcosa. Nel racconto “Com’è iniziata la storia” il protagonista che parla al
92
Ivi, p.12.
58
telefono con la sua amica è in un’altra dimensione: quella del passato, dove
non esiste l’amica con cui sta parlando ma la sua amica Ilhām, morta in un
incidente, che ha la stessa voce dell’amica al telefono.
La dimenticanza è stata analizzata nel capitolo dedicato all’antieroe del
romanzo Vedendo Adesso, ma è di cruciale importanza anche in questa
raccolta.
L’”Uomo che esce” dimentica chi gli ha fatto i regali, la protagonista di “Un
occhio solo” è disperata perché le persone si sono dimenticate del suo
compleanno, “L’assassino” ha vissuto un momento in cui credeva che
sarebbe morto da un giorno all’altro e in quel momento la sua paura
maggiore era che le persone si dimenticassero di lui.
La dimenticanza è un’ombra che pesa nella vita dell’immotivato, perché lo
costringe a essere sempre alla ricerca delle cose dimenticate.
Ma l’Immotivato non fa niente per cercare di sconfiggere questo male:
l’”Uomo che esce” alla fine non si sforza di ricordare che cosa può piacere
alla sua ragazza in modo da comprare un bel regalo. Aspetta che questa
straziante ricerca finisca, come il bambino che aspetta il suono della
campanella, ma nello stesso tempo si costringe a continuare a camminare e
stancarsi, come se il bambino, giunto il suono della campanella, non lo
sentisse e restasse seduto al suo posto mentre tutti gli altri scolari sciamano
via dall’aula e scappano a casa. Lui è la persona che esce fuori dagli schemi
della società infilandosi in situazioni lontane dalla normalità: la ricerca
infinita e immotivata di un regalo, l’attesa di un campanello che, per lui, non
suonerà.
Il protagonista di “Un occhio solo” non riesce a fare gli auguri di
compleanno alla sua amica disperata perché tutti hanno dimenticato di farle
gli auguri,ma le telefona e le espone i suoi propri malesseri, aspettando che
le parole giuste per farle gli auguri vengano da sole.
L’attesa è l’incapacità di reagire per migliorare la propria condizione,o la
condizione di chi soffre, è l’inettitudine che solo una persona senza scopi
nella vita può sopportare.

Morte

Tre volte nella raccolta (“Un occhio solo”, “Com’è iniziata la storia?”, “Mio
padre”)l’autore tocca questo tema così delicato.
In tutti i racconti la morte non significa soltanto la tragedia della scomparsa
di una persona cara, ma è soprattutto il taglio netto della conversazione tra
due persone.
In tutti i casi di morte, il narratore avrebbe voluto chiedere qualcosa alla
persona morta e non può farlo perché la morte gliel’ha portata via.
Così Ilham, in “Com’è iniziata la storia?”, è morta prima che il
protagonista/narratore potesse sapere se il suo amore nei confronti di lei era
corrisposto:

59
“Le dichiarai che l’amavo e che desideravo stare con lei per sempre. Tacque,
poi disse che mi avrebbe risposto dopo qualche giorno. La risposta non
arrivò, mi arrivò la notizia della sua morte.”93
Nell’insieme, questo racconto è una storia che non comincia (perché era già
cominciata con Ilhām) e non finisce, perché l’appuntamento non è una
conclusione, anche se è l’obiettivo raggiunto dalla protagonista. E questa
storia vuole raccontare forse il senso di ciclicità e , nello stesso tempo, di
precarietà della vita, nella quale siamo tutti come fugaci comparse.

La protagonista di “Un solo occhio” avrebbe voluto chiedere a sua madre


cosa avrebbe dovuto fare con tutti i gomitoli di stoffe vecchie che
demandava ma “Non sapeva spiegarsi come mai quel gomitolo fosse
rimasto lì. Forse era sua madre che aspettava di unirlo ad altri gomitoli per
poi mandarli tutti insieme a fare un ‘kilim come si deve’.
Sua madre era morta senza che lei potesse chiederglielo.” 94
Nel racconto “Mio padre” il “padre” muore prima che possano fare altri
viaggi insieme, e i “viaggi” di cui parla il narratore erano lunghe
conversazioni.
La morte è quindi una conversazione che si chiude all’improvviso senza
concludersi, la cornetta di un telefono che si abbassa per non alzarsi mai più.

Ironia

Alcuni racconti della raccolta sono alleggeriti dalla presenza di avvenimenti


ironici. Nel racconto “Un uomo che esce” ad esempio l’ironia esplode
nell’immagine dell’uomo che porta l’enorme pesce come regalo di nozze al
padre del protagonista:

“un amico venne a fargli gli auguri portando con sè un enorme pesce che
pesava circa trenta chili. Scese dal taxi davanti alla casa sbagliata e
camminò a piedi fino all’indirizzo giusto trascinandosi dietro il pesce tenuto
per la coda. Suo padre continuava a ridere tutte le volte che raccontava
questa storia, e si soffermava per imitare il suo amico che portava il pesce
spazzando la polvere da terra.”95

Nel racconto “Un occhio solo” la protagonista scherza sulla malattia che ha
all’occhio imitando una vecchietta sdentata.
Nel racconto “Una piccola stanza” il narratore descrive i comportamenti
bizzarri di uno dei carcerati che per farsi due risate insieme ai compagni di
cella si mette a imitare le donne quando fanno le pulizie:

93
Ivi, p.46.
94
Ivi, pp. 32-33.
95
Ivi,p. 12.
60
“Lo sapete cosa fanno le donne alla vigilia dell’ ‘Eyd? Saltò e si prese i
testicoli tra le mani.
Poi con una mano fece finta di spolverare le finestre, si mise a tossire forte
come se la polvere gli stesse andando nella gola. Strofinò il pavimento con
un immaginario strofinaccio “Uuuh! Il secchio si è rovesciato per terra”96 .

L’ironia è sempre sentimento del contrario di stampo pirandelliano: nessuno


mangerà mai il pesce che un trascinato per strada, la protagonista di “Un
occhio solo” rischia di perdere la bellezza per via della malattia all’occhio, il
carcerato che fa lo spiritoso è ricercato in tre paesi e non farà una bella fine.

Il sogno

Le situazioni spesso sono oniriche e il sogno è quasi sempre collegato a dei


risvegli violenti. Nel racconto “L’assassino” il risveglio è un urlo nel sonno,
nel racconto “Un occhio solo” il protagonista risvegli con dei gatti che
lottano dietro la porta di casa.
Il racconto “Ritorno” è la descrizione di un sogno che si chiude con un
risveglio brusco:

“Gli aprì la porta della stanza. Guardò fuori. Provò l’angoscia di chi sa che
sta per scappare presto da questa vita. Ma desiderava ancora ascoltare tutti
gli altri.
Quando lei si accorse della sua esitazione lo respinse forte con le sue mani e
gli sbatté la porta in faccia.
Quanto era durato il viaggio di ritorno?”97

El-Qaffāsh in un’intervista ci spiega che la violenza nel risveglio dipende


dal surrealismo del sogno:

“Ne “L’Immotivato” il tema principale è l’esistenza della persona in una


storia senza capo né coda, che gli scivola via dalle mani. Nei racconti di
questa raccolta ci si chiede sempre: come può l’uomo vivere in un momento
che non si aspettava e che predomina su di lui, e non riesce a credere di
esserci dentro? Tutto questo è il sogno. Nei sogni ci troviamo i posti che in
cui non immagineremmo mai di poterci trovare ,ecco forse da dove viene la
violenza.”98

96
Ivi,p. 80.
97
Ivi, p. 136.
98
‫ أبطالي ليسوا مأزومين بالشكل التقليدي لكنهم دائما يبحثون عن شيء‬:‫ منتصر القفاش‬،(2005)، ‫عبد النبي فرج‬
9633 ، ، ‫ما‬.

61
La situazione onirica nei racconti di el-Qaffāsh è sempre surreale, difficile
da interpretare e da accettare. Il racconto “Narrazione degli specchi” è tutto
giocato sulla confusione tra sogno realtà, tra il sogno prepotente che
pretende di essere realtà e la realtà che si trascina dietro gli echi confusi del
sogno.
Il sogno arriva a essere macabro, come nel racconto “Risveglio”, dove il
protagonista si ritrova ad arare un campo popolato di scheletri che gridano il
suo nome:

“Ripetevo i nomi di ciascuno di loro, ma appena pronunciavo un nome, le


persona nominata scompariva. Restarono con me soltanto sedie sparpagliate.
Li sentii chiamarmi da lontano, e ogni volta che pronunciavano il mio nome
appariva un mio sosia su una sedia. Il postò si riempì di me e ebbi paura di
scomparire se avessi risposto al loro richiamo99.”

5) Immagini ricorrenti
Un aspetto originale della scrittura di el-Qaffāsh, come già sottolineato nel
paragrafo dedicato agli aspetti stilistici e nel capitolo dedicato alla poetica
dell’autore, è la presenza di metafore simboli e allegorie. Troviamo nei
racconti alcune immagini particolari, oggetti o cose astratte, che si
ricollegano a dei valori universali. Alcune di queste immagini ricorrono
nella raccolta più di una volta e sono per questo spunti di riflessione.

La tenda

Un’altra immagine ricorrente è quella della tenda. In due racconti –


“Aspettare” nelle “Storie di viaggiatori” e “La prima notte” - la tenda ha le
stesse funzioni di un personaggio, come la macchina fotografica nel
romanzo Vedendo Adesso. Il primo racconto è molto breve e si può citare
per intero:

“Senza che tu fossi pronto a tutto ciò, ti ha lasciato per dileguarsi dietro una
spessa tenda. Provi a indovinare dove possa stare. La sua testa viene fuori e
ti chiede come stai. Rispondi convinto che scomparirà subito e la tenda
tornerà a separarvi.
Cerchi di ricordare ciò che le hai detto e capisci che tutte le tue risposte
erano miseri tentativi di simulare equilibrio e forza. Non sveli il tuo vero
stato: lo stato di chi vive davanti a una tenda che ti concede solo oscillazioni
appena percettibili.”100

Lo stato di chi vive davanti a una tenda senza avere il coraggio di andare a
scoprire cosa c’è dietro ci riporta allo stato di chi cerca anche se non fa sul
99
70 .‫ ص‬،‫ القاهرة‬،1999 ،‫ الهيئة العامة لقصور الثقافة‬،‫ أصوات أدبية‬،‫ شخص غير مقصد‬،‫منتصر القفاش‬.
100
Ivi, p.61.
62
serio, di chi cioè non è capace di affrontare la realtà. La tenda in questo
racconto è simbolo degli ostacoli che si incontrano nella vita, delle cose che
si vorrebbero sapere e che non si ha il coraggio di scoprire.

Nel secondo racconto, “La prima notte”, la tenda ha ancora una volta la
funzione di nascondere ciò che non si vuole vedere. Il narratore racconta la
sua prima notte in carcere, descrive la cella:

“Era nascosta dietro una tenda o un vecchio lenzuolo piegato su una corda
estesa per la larghezza della stanza. È una debole luce che mi ha permesso di
vedere l’intero posto, allora ho sentito che era meglio se ci fosse stato buio
pesto quella notte.”101

Dietro a tenda si nasconde un’altra persona arrestata, un sudanese trovato


senza documenti, anche se afferma che sono stati i poliziotti a toglierglieli.
Vuole farsi la doccia ma non ha un asciugamano, allora segue il consiglio
del narratore e afferra la tenda per asciugarsi:

“Non appena gliel’ho detto la tenda viene strappata via e lo abbiamo visto
nudo davanti a noi.
Hamdi ha gridato:
Copriti. Nasconditi. Vergogna!”102

La tenda come copertura di ciò che è impudico e vergognoso, ma nello


stesso tempo, quando viene strappata via, scopertura della miseria umana
personificata dal corpo nudo del carcerato sudanese.
Nelle “Storie di viaggiatori” la tenda ricompare in un altro brano dal titolo
“Tante cose”, in cui il protagonista fantastica su come riarredare il suo
appartamento e parla con un’interlocutrice, probabilmente la moglie:

“Che ne pensi? Non sarebbe meglio cambiarle, queste tendine, con delle
altre più sottili, che ondeggiano se appena sfiorate da un soffio leggero?”103

Le tende che oscillano e lasciano intravedere quello che c’è dietro ricordano
chiaramente l’immagine della tenda dalle oscillazioni impercettibili del
racconto precedente (“Aspettare”).

Il silenzio

Il silenzio è un’altra immagine ricorrente nella raccolta e tutte le volte che vi


appare assume delle sfumature di significato diverse.

101
Ivi, p.73.
102
Ivi, p.75.
103
Ivi, p.68.
63
Nel racconto “L’assassino”il silenzio è un aspetto del carattere del
protagonista, non parla volentieri e lo si capisce fina dall’inizio quando esce
di casa senza rispondere alle domande della madre. Quando arriviamo alla
meta del racconto capiamo che in realtà il silenzio è la vera essenza
dell’assassino:

“Continuava a descrivere il suo stato con metafore come: uno che canta
senza voce, ama senza cuore, cammina senza gambe. Così si susseguivano
le metafore nella sua mente come se componesse una poesia.”104
La metafora del canto senza voce qui e un richiamo, poiché era gia stata
usata alcune pagine prima (“Continuò a perdersi in un canto senza voce,
accompagnato da una musica in cui poteva quasi distinguere ciascun
suonatore.”105). Il canto silente è dunque la metafora dell’esistenza di questo
assassino che vuole svolgere tutti i suoi crimini nell’anonimato e nel silenzio
assoluto.
Nel racconto “Com’è iniziata la storia?” il silenzio assume un’altra delicata
sfumatura. Quando il protagonista ricorda le conversazioni con la sua amica
Ilhām, morta da alcuni anni:

“La conversazione tra di noi non si interrompeva mai; anche i momenti di


silenzio avvenivano nel tempo giusto e non ce ne preoccupavamo. Quel
silenzio preannunciava un discorso da dire senza parole.”106

Il silenzio dunque prepara a parlare o prende il posto delle parole stesse


potrebbe essere visto, in questo racconto, come simbolo dell’amicizia,
quando l’amicizia tra due persone è così forte che non c’è bisogno delle
parole per capirsi.

“Il tempo passa, il tuo discorso continua poi scende un silenzio che ti fa
sentire solo il rumore delle pagine strappate da voi due, mentre vi mettete
d’accordo per incontrarvi e parlare fino all’alba.”107

Nel racconto “Pagine di un vecchio libro”, dal gruppo di racconti intitolato


”Storie di viaggiatori”, nel silenzio l’immaginario interlocutore, a cui parla
il narratore e la sua amica si rendono conto che non serve preparare un
discorso per dirsi delle cose (è il libro che stanno strappando). Il silenzio
ancora una volta cancella parole che sarebbe superfluo dire, quando c’è
l’intesa tra due persone.
Nella prima parte del racconto “Gocce d’acqua” il silenzio è dominante:

104
Ivi, p.26.
105
Ivi, p.21.
106
Ivi, p.41.
107
Ivi, p.65.
64
“Avrebbe voluto che ogni suo movimento fosse stato senza rumore. Avrebbe
voluto il silenzio assoluto, persino i rintocchi alla porta quando lui sarebbe
venuto, persino quelli avrebbe voluto che fossero stati senza rumore. Anche
i passi che lui avrebbe percorso per raggiungere la stanza che li univa.”

La protagonista di questo racconto vuole il silenzio: sta aspettando che arrivi


l’amante per passare la notte con lui, ma deve fare tutto in silenzio per non
svegliare il figlio piccolo e per non farsi scoprire. Il silenzio assume quindi
la funzione di copertura della colpa di ciò che è vergognoso – come già la
tenda -, solo se c’è silenzio si potrà compiere ciò che agli occhi del bambino
sembrerebbe un tradimento.

Il caffè

In alcuni racconti il momento in cui i protagonisti bevono il caffè


corrisponde a un momento di calma,di riflessione lucida sulle azioni da
compiere.
In “Un uomo che esce” il protagonista si ferma a bere un caffè durante la
ricerca del regalo:

“Entra in un caffè. Chiede “un bicchiere di tè, con lo zucchero a parte e due
rametti di menta”.
Vaga in una sensazione di felicità, cerca di trattenerla, in modo che gli
impedisca di arrendersi alla stanchezza.”108

Mentre beve il caffè riesce a pensare a cose che lo rendono felice, così sarà
pronto a portare avanti la ricerca.
Nel racconto “L’assassino” il caffè è d’importanza decisiva per il corretto
svolgimento dell’omicidio:

“Doveva assolutamente bere il suo caffè prima di uscire di casa.


L’unico monito per cui era convinto che tutto sarebbe andato male era che la
prima tazza di caffè della giornata non fosse come doveva. Perciò quasi
sempre, tranne che in rare occasioni, si preparava psicologicamente mentre
pensava alla kanaka sul fuoco. Osservava la superficie del caffè sollevarsi
lentamente, forata da minuscoli buchi, quando raggiungeva l’orlo spegneva
il fornello. Non la versava immediatamente, lasciava che la superficie del
caffè si riabbassasse, poi la versava in un colpo solo.

Era seduto nel caffè vicino al cinema Fantastico dopo aver camminato per
quasi mezz’ora, senza fumare la sigaretta che aveva in bocca.”109

108
Ivi, p.11.
109
Ivi, p. 23.
65
In tutti e due gli esempi citati il caffè prepara all’azione da svolgere e può
essere interpretato come simbolo della pace interiore che bisogna
raggiungere prima di svolgere qualsiasi compito.
Nel racconto “Gocce d’acqua” il caffè assume un’altra sfumatura di
significato:

“Quel giorno, dopo i tanti caffè che le piaceva bere al tramonto, lui si alzò e
le chiese di riempire la vasca da bagno per metterci il suo giocattolo.
- Dopo che bevo il caffè.”110

Il caffè in questo racconto fa sì che la donna, la protagonista, rimandi i suoi


doveri di madre, dunque assume il significato dei piaceri della vita che
spingono all’egoismo, ma che di norma non sono mai più forti del senso del
dovere.

Il kilim

Nel racconto “Un occhio solo” troviamo un’immagine pregnante di


significati: una donna che festeggia il compleanno da sola. A farle
compagnia c’è solo il ricordo di sua madre rappresentato da una palla fatta
con dei ritagli stoffa dei vestiti vecchi. Scioglie la palla, non riesce a
arrotolarla nuovamente, allora se la arrotola intorno. “Come una splendida
mummia” si guarda allo specchio e dice buon compleanno…è una donna
grande ormai, probabilmente sulla trentina, ma nonostante gli anni passino
lasciando segni indelebili, la vista che sia abbassa..ci sono cose del passato
che non se ne vanno mai. Il ricordo della madre, l’attaccamento ai giochi
che facevano da bambina restano ancora in questa persona adulta che si
guarda allo specchio vestita da bambina. Il kilim dunque è simbolo delle
cose passate, che lasciano tracce nel presente e continueranno a lasciarle nel
futuro.
Il kilim arrotolato a formare un grosso gomitolo è il passato, un’infanzia
felice fatta di tradizioni; il kilim arrotolato intorno al corpo di “lei” è il
simbolo del passato che abbraccia il presente, riportandovi il calore dei
ricordi. Il kilim srotolato, perché “lei” non riesce ad arrotolarlo com’era
prima, è il simbolo del futuro in cui niente tornerà mai ad essere com’era
prima.
Questo ragionamento ci riporta alla concezione del tempo nell’opera di el-
Qaffāsh. Come è spiegato nella tabella sul racconto “Un uomo che esce” alla
voce “Fabula”, il movimento del tempo è ondulatorio, perché si passa dal
presente al passato e al futuro nell’ambito della stessa storia. Questa
110
Ivi, pp. 53-54.
66
considerazione vale per tutta l’opera di el-Qaffāsh perché anche nei romanzi
e nelle altre raccolte di racconti si ritrovano molti flash-back e anticipazioni.
L’immagine del kilim ritorna in una delle brevissime “Storie di viaggiatori”
dal titolo “Tante cose”:

“Non avremo niente da ridire se il kilim arriverà fin sotto al letto, e ne


useremo un altro per arredare il pavimento dello studio, al posto di un
tappeto verde che poi diventa scuro e polveroso. Non daremo importanza ai
colori strani che si intrecciano nel kilim. Basterà che ci ricordino i pezzi di
stoffa che raccoglievamo per legarli insieme e arrotolarli in tanti gomitoli.
Poi andavamo dall’uomo che sedeva dietro all’enorme arcolaio e dopo una
settimana passavamo a prendere il kilim.”111

Il kilim nelle due immagini in cui ricorre è sempre un’immagine che


richiama un passato felice e lieto, dove non esistono angosce ma solo
sorprese, contrapposto a un presente fatto di dubbi, incertezze, vita
quotidiana grigia senza sentimenti veri.
L’immagine del kilim può essere intesa anche come simbolo della struttura
della raccolta: tante storie diverse, ritagli di vecchi ricordi, più lunghe o più
corte, legate insieme a formare un’unica opera. Come i colori diversi dei fili
che formano il kilim e che a volte, a distanza, si ripetono, così nelle storie si
trovano tante immagini diverse che a volte a distanza si ripetono: la tenda, il
caffè, la sigaretta, lo stesso kilim.. Tante storie diverse dunque ma
armonizzate da questi richiami, tenute strette insieme dagli stessi nodi: la
ricerca senza meta, l’attesa di qualcosa che non arriva, l’incapacità di
reagire, l’estraniamento dal mondo in cui si vive.potrebbero essercene
aggiunti tanti altri, ma come il kilim, si uniscono tanti pezzi di stoffa finché
non si raggiunge la grandezza desiderata. Probabilmente l’autore ha pensato
che il numero di racconti fosse sufficiente per pubblicare il libro, ma questo
non vuol dire che non ci siano altre storie, anzi ce ne saranno sicuramente e
sono state messe solo temporaneamente da parte.

6) Il messaggio

Come nel romanzo Vedendo Adesso anche in questa raccolta di racconti


Muntasir el-Qaffāsh ci dà più che altro un cattivo esempio: la persona senza
scopi nella vita. L’autore ci mostra vari esempi di come sarebbe la vita di
una persona che decide di abbandonare tutte le sue ambizioni, di essere
senza un fine (‫ غير مقصود‬ghayr maqsūd).
Tuttavia c’è qualcosa in più rispetto al romanzo.
Il carcerato che fa lo spiritoso nel racconto “Una piccola stanza” è pieno di
vita, anche se si trova in una situazione molto grave; la ragazza di “Un
occhio solo” riesce a scherzare sulla sua malattia; il protagonista di “Tante
cose” ha voglia di dare un tocco di freschezza alla monotona vita
111
Ivi, p. 68.
67
matrimoniale, anche partendo da piccole cose,come riarredare la casa. Il
protagonista di “Storie” all’inizio non vuole parlare con nessuno, alla fine
vuole raccontare storie all’infinito. Questi particolaro sono il passo in più
rispetto al romanzo, che siano inviti alla scrittura (“Storie”) o a prendere la
vita con filosofia e con ironia (“Un occhio solo”, “Una piccola stanza”),
sono chiari messaggi positivi.

68
INTERVISTA ALL’AUTORE

La scrittura di Muntasir el-Qaffāsh: il compromesso tra


tradizione e innovazione in una scrittura di storie che si
scrivono da sole.

Quali scrittori hanno influenzato la tua scrittura?

Posso iniziare sicuramente citando Kafka. È uno scrittore che ha cambiato lo


stile del romanzo a livello mondiale, e non solo,ma anche quello del
racconto breve. Ha inventato il personaggio che non possiede nulla, che non
tiene niente sotto controllo, non è l’eroe della leggenda, è una persona
normale.Ma allo stesso tempo Kafka ha scoperto, grazie al suo straordinario
talento, che questa persona normale possiede un vero dramma presente nei
piccoli dettagli, nelle cose fatte senza pensarci. Si tratta di piccolezze che
diventano eventi straordinari, che possono cambiare la storia.
Tra gli scrittori arabi posso ricordare subito Yahyā at-Tāhir ‘Abd Allāh112.
L’opera che ci ha influenzato negli anni dell’università, cioè dopo la sua
morte, è la raccolta “er-Raqsa al mubāha” (La danza svelata). Yahyā at-T
āhir ‘Abd Allāh non l’aveva concepita come un libro morì prima di
pubblicarla. Fin dall’inizio in questa raccolta si notano da una parte la
ricchezza di significato dei testi e dall’altra la lingua narrativa che si
avvicina alla lingua poetica. Perciò nelle mie raccolte di racconti scrivevo
storie di attimi intrecciati, compositi, usando una lingua metaforica, piena di
immagini poetiche. È stato lo stile di Yahyā at-Tāhir ‘Abd Allāh che ha
influenzato il mio modo di scrivere all’inizio e mi ha aiutato.
Naturalmente devo ricordare anche un altro scrittore: Yahyā Haqqī. Ti
sorprenderà il fatto che quando parlo di lui, non mi riferisco allo Yahyā aqqī
scrittore di romanzi o racconti, ma al critico. È un modello che non si ritrova
spesso nella letteratura araba: scriveva articoli di critica come se creasse
testi letterari. In un saggio su Yahyā pubblicato su Akhbār el-Adab dal titolo
“Il racconto critico” ho parlato di Yahyā Haqqī, prendendo come esempio
un suo articolo e ho dimostrato che era costruito come un racconto breve.
Questo mi affascina molto e penso che la sua lingua negli articoli di critica
fosse nuovissima, ricchissima e libera. È strano che lui abbia sempre detto
“Io non sono un critico”, ma forse proprio quest’affermazione gli dava la
libertà di scrivere ciò che voleva e di essere quindi un critico straordinario.

In opere come Vedendo Adesso e L’Immotivato i personaggi sono molto


simili a Lo Straniero di Camus per il sentimento di estraniamento,
appunto, con cui si rapportano alla realtà. Inoltre tra le tematiche
predominanti c’è l’attesa interminabile, passiva di non si sa bene cosa e
112
Vedi nota 19.
69
questo fa pensare subito alla famosa opera di Samuel Beckett
Aspettando Godot.

È giusto. Io credo che l’attesa, una parola strana, possa essere ora
considerata un aspetto dell’uomo moderno. Se prima la sua caratteristica
distintiva era la lotta, la battaglia, la vittoria, il tentativo di superare ostacoli
o salite, ora la vita vera dell’uomo moderno si trova nei momenti dell’attesa,
non in quelli del risultato o della realizzazione personale, perché nei
momenti dell’attesa tutte le strade sono aperte: o si, o no,o è possibile o non
è possibile. Questo è il momento della scrittura. Io non capisco quel tipo di
scrittura che descrive gli eventi seguendo la logica degli eventi, di quello
che è successo e che non è successo. La scrittura dell’attesa è la via di
mezzo da cui tutto può partire, o da cui si può tornare indietro. Dai momenti
dell’attesa scaturisce la creazione nel migliore dei modi.

Gli scrittori della generazione degli anni ’90 tendono ancora in qualche
modo alle esperienze delle generazioni precedenti?

Certamente, ma allo stesso tempo se ne distinguono molto. Molti scrittori


dell’ultima generazione apprezzano i lavori di ‘Abd el-Hakīm Qāsim113 , e io
sono tra questi. Altri apprezzano molto Ibrāhīm Aslān114. Posso quindi
affermare che Yahyā at-Tāhir ‘Abd Allāh, ‘Abd el-Hakīm Qāsim e Ibrāhīm
Aslān sono i più grandi scrittori delle generazione degli anni ’60 cui ancora
si rifanno i nuovi scrittori.
Vorrei ricordare anche che c’è un forte collegamento anche alle opere di
Badr ed-Dīb115, non tanto conosciuto purtroppo neanche in Egitto. Nei sui
romanzi e nella sua raccolta Hadīth Shakhsī (Conversazione Personale) è
stato capace, come pochi, di scrivere un romanzo arabo con una dimensione
filosofica, seguendo cioè una riflessione filosofica.

Ci sono delle opere di Nagīb Mahfūz che hanno influenzato la


generazione degli anni’90? Ad esempio le opere dell’ultimo periodo
detto “simbolista”?

È una domanda difficile perché non posso sapere qual è di preciso la


posizione della generazione degli anni ’90 rispetto a Mahfūz. Ma almeno
posso dire che un’opera di notevole importanza per gli scrittori della mia
generazione è al-Harafīsh116 . In questo romanzo Naghīb si era allontanato
dalla scrittura del reale, dalla cronaca delle disgrazie e delle questioni umane
e descrive in maniera “simbolica” la battaglia tra i diversi dell’umanità. Era
una scrittura molto diversa dalla scrittura della Trilogia117 o de Il giorno in
113
Scrittore di romanzi della Generazione degli anni ’60.
114
Vedi nota 20.
115
Giornalista e critico, morto nel 2005.
116
MAHFUZ Naghīb, L’epopea dei Harafish, trad.C.Sarnelli Cerqua, Pironti, Napoli, 1993.
117
Pubblicata in tre volumi: MAHFUZ, N. Il palazzo del desiderio, trad. B. Pirone, Pironti,
Napoli, 1991; La via dello zucchero, trad. C. Sarnelli Serqua, Pironti, Napoli, 1992; Tra i
70
cui fu ucciso il leader118 perché non si interessava esplicitamente ai problemi
sociali . A mio avviso è nel libro Echi di un’autobiografia119 che Mahfūz ha
dato il meglio di sé. Si tratta dell’autobiografia, che ha scritto alla fine della
sua vita in cui Mahfūz cambia modo di scrivere in maniera sorprendente: da
romanzi enormi di migliaia di pagine, passa a testi di poche righe che si
avvicinano alla nuova poesia dal verso libero, qasīdat en-nathr. In questi
testi nonostante una pregnante saggezza e lo sguardo di una vita che volge al
termine, Mahfūz dimostra che è possibile vedere l’esperienza umana anche
attraverso attimi, descrivendola in poche righe.

Chi sono secondo te i più importanti scrittori arabi della generazione


degli anni ’90, all’estero e in Egitto?

La moda delle “generazioni” è molto più forte in Egitto che negli altri paesi
arabi, dove non si è soliti distinguere le correnti letterarie in varie
generazioni. Possiamo contare tra gli scrittori più importanti Hudā Barakāt,
la straordinaria scrittrice libanese, che ha potuto scrivere della guerra in
Libano senza ricadere su discorsi e tematiche già affrontati. Ha parlato della
guerra attraverso personaggi che non partecipavano alla guerra, che ne
sentivano appena parlare, ma in questo modo ha potuto esprimere nuovi
aspetti della realtà dell’individuo libanese.
Non meno importante è lo scrittore libanese Hasan Dāūd che si preoccupa di
descrivere persone anziane che rivedono la loro storia senza soffermarsi
troppo sulla politica ma descrivendo la storia libanese, così come loro
l’hanno vissuta.
Per quanto riguarda l’Egitto bisogna sicuramente citare opere di autori come
Mustafā Dhikrī, Mayy et-Tilmisānī e le prime opere di Nūra Amīn, come al-
Qamīs al-wardī fārigh120. Di Mayy vorrei ricordare soprattutto il romanzo
Heliopolis, più che Dunyazade.
Scelgo anche Mustafā Dhikrī perché nei suoi testi riesce a penetrare
contemporaneamente più livelli narrativi: può fare riflessioni critiche,
filosofiche e al contempo riflessioni su storie del patrimonio letterario
antico.

In alcune interviste hai detto che non ti piacciono termini come


“racconto poesia” o “antieroe”. Perché?

Edwār al-Kharrāt ha definito “racconto poesia” alcuni dei nostri racconti,


quelli delle opere di Yahyā at-Tāhir ‘Abd Allāh e delle prime opere di Muha
mmad el-Makhzanghī, . I testi così definiti sono stati percepiti come testi
scritti in parte in prosa e in parte in poesia, ma questo è sbagliato. Il termine
“racconto poesia” spinge a una lettura sbagliata dei miei testi: il lettore vi
due palazzi, trad. C. Sarnelli Serqua, Pironti, Napoli, 1989.
118
MAHFUZ, Il giorno in cui fu ucciso il leader, trad. dall’inglese L.Giuliani, Newton &
Compton editori, roma, 2005.
119
MAHFUZ Naghīb Echi di un’autobiografia, trad. A.Lamarra, Pironti, Napoli, 1999.
120
Letteralmente: La camicia rosa.
71
cerca le parti scritte in poesia e non è questo ciò che voglio dal mio lettore,
perciò rifiuto questa definizione.
Termini come l’antieroe, il non eroe sono ancora una volta definizioni
troppo limitate; ad esempio, quando si parla di antieroe si intende il
contrario dell’eroe normale: se questi va in un verso, l’antieroe va
nell’altro. Mi piacciono, invece, quei concetti che restano sempre a metà,
cioè che non si possono definire con facilità perché nel momento in cui
cerchiamo di dargli un nome, ci accorgiamo che il concetto ci sfugge di
mano.

Nelle tue opere ci sono tematiche basilari come l’estraniamento, il


sentirsi perso nel proprio mondo. Possono essere collegate alla furia del
progresso, inteso sia come progresso delle telecomunicazioni, dei
trasporti e dei mass-media sia come insieme di conseguenze negative
della globalizzazione?

Parole come estraniamento non mi piacciono molto, ma riguardo a ciò che


intendi in effetti non c’è niente che lega i miei personaggi a qualcosa di
certo, non sono stabili e, se trovano la stabilità in qualcosa, questo qualcosa
sfugge loro all’improvviso e si mettono a cercare qualcos’altro. Per questo i
miei personaggi sono sempre alla ricerca di qualcosa, una cosa qualunque...

Anche se non fanno sul serio…

Esatto, e a volte lo scopo della ricerca è la ricerca stessa. L’azione della


ricerca si svolge perché al personaggio piace cercare, muoversi per cercare.
Questo può essere dovuto al fatto che viviamo in un mondo in cui diventa
sempre più difficile parlare di identità, di un posto in cui ci piace vivere o
dove ci piace andare. Con internet puoi essere presente in più luoghi nello
stesso tempo…ed è naturale quindi sentirsi persi.

Nel racconto L’inizio121 hai scritto “la comprensione da parte del lettore
è il contrario di ciò che voglio”. Vuoi dire che scrivi solo per il lettore
impegnato?

Naturalmente a tutti gli scrittori piace il lettore impegnato che sa scoprire i


vari livelli narrativi del testo. Non c’è nessuno scrittore, a meno che non sia
uno scrittore di qualsiasi cosa a cui non piaccia il lettore che legge con
pazienza e con passione.
Tuttavia all’inizio della mia scrittura, cioè in un’opera come I segreti, il
lettore deve impegnarsi e concentrarsi a fondo. Per quanto riguarda invece il
romanzo Permesso di Licenza, mi piace usare questa espressione: in
quest’opera le finestre sono più visibili, ovvero se nella raccolta I segreti
121
Ivi, p.139.
72
c’erano solo una o due finestre aperte, nel romanzo ci sono più finestre
aperte. Il testo è messo sotto una luce più chiara, viene visto in modo più
completo e percepito su più livelli. Questo è successo soprattutto con
Vedendo Adesso, ma senza essere programmato, è stata un’evoluzione
spontanea della mia scrittura. Sentivo che la scrittura salvaguardava da sola
il suo valore artistico e le sue possibilità di esprimersi in maniera artistica.

Perché la tua scrittura cambia così tanto dalle tue prime opere alle
ultime? Specialmente la lingua, che passa dalla fushā (arabo classico)
pura a una fushācontaminata dall’ ‘āmmiyya (dialetto egiziano).

Nel periodo in cui scrivevo I segreti, cioè all’inizio, mi piaceva leggere le


opere del turāth corsivo!. Mio padre era un eccellente lettore del turāth. Io
ho ereditato da lui una meravigliosa biblioteca di autori classici e questo ha
influenzato moltissimo la mia scrittura.
Non dimenticare che nella prima parte de I segreti il personaggio
dell’anziano è mio padre stesso e forse il fatto di parlare di mio padre è una
delle cause che mi ha spinto a usare una lingua vicina alla lingua antica del
turāth per illustrare il modo di pensare di quell’anziano.
Ma con Permesso di licenza entro nel mondo militare, un mondo nuovo,
diverso, più vicino alla vita e al quotidiano, quindi la lingua cambia e inizia
ad apparire l’ ‘āmmiyya , ci sono parole dialettali nei dialoghi e nei
discorsi…

Anche nella narrazione…

Sì, mi piace inserire nella narrazione delle parole dialettali, infilare una
parola dialettale in mezzo alla fusha senza che ci siano problemi, anzi
facendola sembrare parte della musica, anche se è ‘āmmiyya.

Ma anche nella struttura della frase, come dice Wā’il Fārūq, scrivi in
una fusha in cui c’è lo spirito dell’ ‘āmmiyya.

Ti posso dire che nella mia scrittura più o meno sempre, ma soprattutto nelle
ultime opere, c’è sempre un dilemma, una questione che continua a farmi
pensare: mi chiedo come posso attraverso un racconto, in ciò che somiglia al
racconto, formato da un inizio, da uno svolgimento e da una fine, cambiarlo
dal di dentro e modificarne le leggi che regolano da sempre la struttura del
racconto. Mi chiedo come posso trasformare questa forma del testo che
presuppone una testa, due gambe…
Ho sempre apprezzato la tecnica di scrittura che trasformava, rompeva tutto,
creava un racconto con quattro righe poetiche.

Come hai fatto nelle Storie dei Viaggiatori….

73
Sono appunto tra i testi che amo di più nella raccolta L’immotivato. Sono i
testi che ho scritto tutto d’un fiato, come se si fossero scritti da soli. Come se
la scrittura li avessi scritti essa stessa.

Una traduttrice spagnola, la Prof.ssa Rosa Martinez dell’Università


Autonoma di Madrid, quando ha letto alcuni dei tuoi brani è rimasta
perplessa e ha detto che i tuoi testi avevano qualcosa di non arabo e che
erano profondamente influenzati dalla sintassi occidentale. Cosa ne
pensi?

Penso che questa è l’idea che possono avere le persone che concepiscono la
lingua araba com’era all’inizio, nell’epoca classica, quando si vedevano
chiaramente il khabar e il mubtada’, l’agente e il verbo. Noi non facciamo
attenzione alle regole, non le seguiamo, infatti io uso l’ ‘āmmiyya senza
nessun problema. Tuttavia posso comprendere questa opinione da un altro
punto di vista: la nostra scrittura non ha introduzione, cioè gli altri scrittori,
prima di iniziare a raccontare il fatto, narrano un inizio, lo introducono. Ma
ne L’immotivato e Vedendo Adesso, il racconto parte dal momento
culminante. La scrittura entra direttamente nel cuore, nella testa di Ibrāhīm.
Mi piace penetrare direttamente nel momento più alto, anche se non è
l’inizio della storia. Se la storia inizia da A, io posso benissimo raccontarla
partendo da C, da B.

Hai detto nel romanzo Vedendo Adesso: “Una pagina bianca sarebbe
diventato se avesse continuato sempre di più a dimenticare, avrebbe
dovuto riscriverla in un nuovo modo.”122 e nel racconto Storie della
raccolta L’immotivato hai scritto: “Vorrebbe raccontare storie
all’infinito, almeno così ciò che aveva rimandato nella sua vita avrebbe
assunto la forma di una storia da raccontare.”123
Possiamo vedere in questo un invito alla scrittura come un mezzo per
affrontare la noia e l’oblio?

Giusto. Giustissimo. Attraverso la scrittura, con la scrittura posso affrontare


l’oblio, questo problema fondamentale che trovo nella scrittura e nella mia
vita. Ti dico semplicemente che a volte quando scrivo un capitolo o un
racconto, mi metto a pensare e ricordo cose che avevo completamente
dimenticato e sono contento…sono proprio contento! Ricordo una persona,
una parola e sono davvero contento. La scrittura mi aiuta davvero ad
affrontare l’oblio, la noia, tutto.

122
8 .‫ ص‬،2002 ،‫ القاهرة‬،‫ دار الشرقيات‬،‫ أن ترى الن‬،‫منتصر القفاش‬.
123
120 .‫ ص‬،1999 ،‫ القاهرة‬،‫ دار الشرقيات‬،‫ شخص غير مقصود‬،‫منتصر القفاش‬.
74
TRADUZIONE DELLA RACCOLTA L’IMMOTIVATO

Un uomo che esce

È da un’ora che quest’uomo cerca un regalo per la sua ragazza.


Gira a destra e a manca fra i negozi, guarda le vetrine, a volte entra per
osservare da vicino la merce, poi esce.
Non lo fa perché cerchi qualcosa di preciso, non desidera imbattersi per
caso nella cosa adatta alla sua amata. È solo che oggi è preso dal pensiero
che comprare un regalo comporti una gran confusione; bisogna girare a
destra e a manca per poi alla fine convincersi del fatto che sia necessario
stancarsi a morte prima di trovare il regalo sperato.
In realtà si è fermato al primo negozio, gli è piaciuto un orsacchiotto
bianco con un cuore rosso sul petto con su scritto “I love you”. Ma non è
vero che gli piace. Ha deciso di essere come le tante persone che
raccontano di come sono indecise quando cercano un regalo e di come
sono contente quando finalmente lo trovano.
Non c’è un’occasione particolare per questo regalo: vuole soltanto
sorprendere lei, con qualcosa che non si aspetta. Anche perché lei lo aveva
spesso sorpreso con regali “con o senza l’occasione”.
Forse l’occasione può essere l’improvvisa ansia che prova. Raramente
aveva fatto regali. Si angoscia così tanto quando non trova nella cassaforte
dei suoi ricordi una sola volta in cui sia andato a cercare un regalo.
Quando era piccolo lo aveva fatto, ma solo perché costretto, con suo
fratello Ahmad, che se lo tirava dietro per andare a comprare vestiti
invernali o estivi. Potevano volerci delle ore per guardare i prezzi migliori,
per scegliere i più economici. Era lui stesso che insisteva a uscire con suo
fratello, pur sapendo che i piedi gli avrebbero fatto male per la lunga
camminata, perché avrebbe vinto una serie di premi tutti nello stesso
giorno: un gelato, una pannocchia, un sacchetto di semini. Quando sentiva
che non avrebbe avuto tutti i premi, iniziava a piangere e a rifiutarsi di
camminare per ottenere ciò che mancava, insieme alla minaccia che suo
fratello non lo avrebbe mai più portato con sé.
Ricordare suo fratello lo aiuta ora a continuare la ricerca, a finire ciò che
ha iniziato. Ahmad è davvero bravo a fare acquisti. Sa scegliere, sa
pazientare per delle ore pur di comprare la cosa più economica; non
perché abbia pochi soldi, ma perché quando torna a casa i suoi genitori – e
sua moglie - sono contenti di vedere che ha risparmiato dieci o venti lire.
Avverte un senso di stanchezza, decide di non arrendersi, di non prendere
la decisione più facile, di non entrare in un qualsiasi negozio e comprare
un qualsiasi regalo.
Entra in un caffè. Chiede “un bicchiere di tè, con lo zucchero a parte e due
rametti di menta”.
75
‫ترجمة المجموعة‪:‬‬

‫خروج إنسان‬

‫‪.‬من ساعة وهذا النسان يبحث عن هدية لحبيبته‬


‫يلف ويدور على المحلت‪ ،‬يتفرج على الفترينات‪ ،‬ويدخل احيانا ليعاين بنفسه إحدى‬
‫‪.‬المعروضات ثم يخرج‬
‫ل يفعل هذا بحثا عن شيء بعينه‪ ،‬ول رغبة في العثور على ما يناسب حبيبته‪ ،‬وإنما‬
‫ن شراء ل يتم إل بحيرة وبلف‪ ،‬ودوران‪ ،‬ليستطيع في النهاية‬ ‫لتمسكه اليوم بفكرة أ ّ‬
‫‪.‬إقناع نفسه بأنه تعب وكد حتى عثر على الهدية المرجوة‬
‫صحيح أنه عند أول محل وقف أمامه‪ ،‬أعجبه الدبدوب المثبت على صدره قلب‬
‫‪ ،‬أحمر مكتوب عليه‬
‫‪I love you‬‬
‫لكنه كذّب إعجابه‪ ،‬وقرر أن يكون مثل كثيرين سمعهم يصفون حيرتهم وطول‬
‫‪.‬بحثهم وفرحهم بعثورهم على الصيد العزيز‬
‫ل توجد مناسبة للهدية‪ ،‬يريد أن يباغتها بما ل تتوقعه منه‪ ،‬خاصة وأنها قد فجأته‬
‫‪".‬كثيرا بهداية "بمناسبة ودون مناسبة‬
‫وربما تكون المناسبة ضيقه حينما لم يعثر في خزانة ذكرياته على مرة واحدة تعب‬
‫فيها بحثا عن هدية‪ .‬نعم في طفولته‪ ،‬لف ودار ولكن مضطرا‪ ،‬حينما كان يجذبه من‬
‫يديه أخوه أحمد عند ذهابه لشراء كسوة الشتاء أو الصيف بما يستلزمه هذا من‬
‫قضاء ساعات في المفاضلة بين السعار المعروضة‪ ،‬واختيار الرخص‪ ،‬المهم أنه‬
‫هو الذي كان يصر على النزول مع أخيه‪ ،‬رغم معرفته أن قدميه ستتألمان من طول‬
‫المشي‪ ،‬لكنه سيفوز بأشياء نادرًا ما يستطيع شراءها في يوم واحد‪ :‬آيس كريم‪ ،‬كوز‬
‫دره‪ ،‬كيس لب‪ ،‬وعند شعوره بأنه لن يحصل على كل ذلك‪ ،‬فإن البكاء ورفض‬
‫مواصلة السير يتكفلن بإحضار ما نقص مع تهديد أحمد بأنه لن يأخذه معه مرة‬
‫‪.‬أخرى‬
‫تذكُر أخيه يساعده الن على أن يحث خطواته‪ ،‬ويكمل ما بدأه‪ .‬بارع حقًا أحمد في‬
‫شراء الشياء‪ ،‬يمتلك القدرة على الفصال‪ ،‬والصبر ساعات حتى يشترى الرخص‪،‬‬
‫ول يتوقف هذا دائمًا على قلة ما معه من الفلوس بل رغبة في أن يعود إلى البيت‬
‫‪.‬ليفرح والديه – وزوجته بعد ذلك – بأنه استطاع توفير عشرة ‪ ،‬عشرين جنيهًا‬
‫‪.‬شعر بالتعب‪ ،‬قرر أل يستسلم للختيار السهل بدخول اي محل وشراء هدية والسلم‬
‫‪".‬دخل مقهى‪ .‬طلب "كوبايا شاي‪ .‬السكر بره وعودين نعناع‬

‫‪76‬‬
Vaga in una sensazione di felicità, cerca di trattenerla, in modo che gli
impedisca di arrendersi alla stanchezza. Sul suo volto appare un sorriso
tutte le volte che pensa a quando è entrato in un negozio buio e ha
guardato parecchi regali avvicinandoli e allontanandoli dagli occhi. Il
proprietario del negozio gli ha acceso la luce.
Poi all’improvviso lo ha ringraziato e se n’è andato. In realtà non aveva
guardato niente. Tutto ciò che aveva fatto aveva come scopo vivere quel
momento, prolungare la sua presenza nel negozio, indicare tante cose,
farsele portare dal commesso e poi uscire. Era necessario che continuasse
a essere indeciso, a cercare qualcosa che non avrebbe trovato.
Era vero tutto quello che diceva suo padre sui primi giorni del
matrimonio? Cioè che un amico venne a fargli gli auguri portando con sé
un enorme pesce che pesava circa trenta chili? Era sceso dal taxi davanti
alla casa sbagliata e aveva camminato a piedi fino all’indirizzo giusto,
trascinandosi dietro il pesce tenuto per la coda. Suo padre continuava a
ridere tutte le volte che raccontava questa storia, e si soffermava ad imitare
il suo amico che portava il pesce spazzando la polvere da terra.
Ovviamente il regalo non sarebbe stato mangiato, anche perché suo padre,
del pesce, non sopportava neanche l’odore.
Decide che dopo essere tornato, avrebbe raccolto tutti i regali che gli erano
stati fatti e che erano stati persi tra le cose della sua stanza. Si trastullava
sempre con i regali appena li riceveva, ne parlava con tutti e li mostrava.
Era sicuro che arrivassero sempre nel momento giusto, che lo avrebbero
aiutato a ricordarsi di chi glieli aveva fatti, a combattere la dimenticanza,
la sua più grande malattia, a rendersi conto – per esempio – di quanto
tempo era passato dall’ultima volta che aveva visto o sentito chi gli aveva
fatto il regalo.
Di solito, il regalo non gli restava intorno per molto tempo. Si nascondeva
tra i cumuli di roba nella sua stanza, in cui non riusciva a mantenere
l’ordine, pur mantenendo la speranza che un giorno ogni cosa sarebbe
tornata al suo posto.
L’uomo esce dal caffè. Prende uno dei rametti di menta che stanno nel
bicchiere pieno d’acqua. Mentre cammina se lo porta al naso.
Si costringe a insistere nella ricerca, preparando tutte le scuse che
renderebbero le sue azioni naturali e necessarie. Vuole sentirsi come “i
bravi cristiani”, mica roba da poco. È necessario che non si concentri,
mentre guarda le vetrine, basta che resti in quello stato: lo stato di chi
cerca anche se “non fa sul serio”.
E’ molto contento del tempo che spreca nella ricerca. Sente che in questa
condizione si realizza la sua esistenza, la percezione della ricerca si fa più
acuta e profonda. I ricordi di questo viaggio aumentano. Diventa capace di
rispondere in maniera chiara e concisa ai commessi che gli chiedono
“Cosa sta cercando?”. I suoi occhi vagano tra gli scaffali del negozio con
una spontaneità che si va perfezionando: alza le spalle in segno di
incertezza e indica qualcosa. “Posso vedere quello?”. Poi: “Quello”,
“quello” e “quello”. Ringrazia e se ne va.
77
‫سرح في شعوره بالسعادة الذي يحاول الحفاظ عليه ول يجعله يتبدد بسبب التعب‪.‬‬
‫أظهر على وجهه ابتسامة حينما تذكر كيف دخل هذا المحل المعتم قليلً‪ ،‬وقلب في‬
‫هدايا كثيرة‪ .‬وقربها من عينيه وأبعدها‪ ،‬وأضاء له صاحب المحل المصابيح المطفأة‬
‫‪.‬ثم فجأة شكره وانصرف‬
‫‪،‬في الحقيقة لم يكن يفحص أي شيء‪ .‬كل ما فعله كان يهدف أن يعيش تلك اللحظة‬
‫ويطيل فترة وجوده في المحل‪ ،‬ويشير بيديه إلى أشياء كثيرة‪ ،‬يأتيه بها البائع ثم‬
‫‪.‬يخرج لنه من المفترض ما زال حائرًا‪ ،‬ويبحث عن حاجة لم يجدها بعد‬
‫هل صحيح ما يرويه أبوه كلما تذكر أيام الجواز الولى‪ ،‬أن صديقًا أتى يهنئه‬
‫مصطحبًا سمكة ضخمة تزن حوالي عشرين‪ ،‬ثللثين كيلو‪ ،‬ونزل من التاكسي أمام‬
‫بيت خطأ‪ ،‬فأكمل السير إلى العنوان الصحيح وهو يجرجر وراءه السمكة من‬
‫زعنفتها‪ ،‬ويظل أبوه يضحك في كل مرة يروي فيها الحكاية‪ ،‬ويقف ليقلد حركة‬
‫صديقه وهو يسير والسمكة خلفه تثير تراب الشارع‪ ،‬بالتبع لم تؤكل الهدية ولم‬
‫‪.‬يحزن الصديق لنه ل يحب السمك ول رائحته‬

‫قرر بعد عودته أن يجمع هدايا أهديت له‪ ،‬وزاغت وسط أشياء غرفته‪ .‬دائما ينشغل‬
‫بالهدية في أول إهدائها له‪ ،‬وقد يحكي للكثيرين عنها‪ ،‬ويريها لهم مؤكدَا أنها أتت في‬
‫وقتها‪ ،‬ويثق في أنها ستذكره بصاحبها‪ ،‬وستساعده في مقاومة النسيان‪ ،‬آفته الكبرى‪،‬‬
‫وتنبهه – مثل – إلى أنه لم يزر أو يتصل بصاحب الهدية من فترة طويلة‪ .‬عمومًا ل‬
‫تستقر الهدية طويل أمام عينيه‪ .‬تتواري وسط زحمة الشياء في غرفته التي ل‬
‫يغرف أبدا كيف يحافظ غليها منظمة‪ ،‬وإن حافظ على أمله في مجيء يوم سيعيد فيه‬
‫‪.‬تنظيم كل شيء‬
‫خرج هذا النسان من المقهى‪ .‬وأخذ معه عودًا من عيدان النعناع الموضوعة في‬
‫‪.‬الكوب المملوء بالماء‪ ،‬وظل بين حين وآخر أثناء سيره يقرب من أنفه‬
‫يرعم نفسه على النهماك في البحث‪ ،‬ويهيء كل المبررات التي تجعل ما يفعله‬
‫طبيعيًا بل ضروريًا له‪ ،‬فإن يجد روحه مثل "مخاليق ربنا" أمرًا ليس هينًا‪ ،‬ول‬
‫تحقيقه بالشيء القليل‪ ،‬وما الضرر في أنه أثناء فرجته على فتريناة ل يركز انتباهه‬
‫‪".‬ول يدقق‪ ،‬يكفي أنه مثل هذا الوضع‪ ،‬وضع من يبحث حتى لو "مش بجد‬
‫سعيد جدًا بمرور وقت طويل عليه أثناء بحثه‪ ،‬ويشعر بوجوده يتأكد أكثر في هذا‬
‫الوضع‪ ،‬وإن إحساسه بالبحث يتنامي ويتعمق‪ ،‬وذكرياته عن هذه الرحلة تكثر‪،‬‬
‫وصار قادرًا على أن يجيب بكفاءه على أي بائع يسأله "أنت بتدور على إيه"‪،‬‬
‫مباشرة تشرد عيناه في أرفف المحل بتلقائية صار يتقنها الن‪ ،‬ويرفع كتفيه قليلً مع‬
‫تحريك اليدين بما يدل على حيرة ثم يشير إلى شيء هناك "ممكن أشوف ديه" وبعد‬
‫‪".‬ديه" و"ديه" يشكره وينطلق‬

‫‪78‬‬
Non ha mai partecipato a un viaggio alla ricerca di qualcosa con nessuno
dei suoi amici prima d’allora. Appena qualcuno lo avvertiva che voleva
andare in giro per negozi, il nostro uomo se la svignava e insisteva a
rimandare l’incontro col suo amico dopo che questi avesse finito di girare
a destra e a manca.
La sua ragazza se ne lamentava, certo. Di cosa si lamentava esattamente?
Del fatto che lui non c’era. Era come se fosse diviso in due metà: una tra
le braccia di lei, l’altra non sapeva dove. “Ti voglio tutto intero, anima e
corpo”. Dopo che si lamentava, lui iniziava a concentrarsi attentamente,
per prendere le cose dal verso giusto.
Si ricorda gli esercizi che faceva in fila la mattina a scuola124. La voce di
uno degli scolari ripeteva all’altoparlante della scuola: “Di nuovo. Stendi.
Uno, due. Su, giù”. Gli scolari alzavano e abbassavano le braccia. Il nostro
uomo era al centro della fila senza fare niente, così facevano anche altri.
Uno degli insegnanti lo aveva notato e lo guardava. Lui guardava
l’insegnante per sapere cosa avrebbe fatto. L’insegnate lo fissava e forse lo
avrebbe rimproverato con lo sguardo e lo avrebbe costretto ad alzare le
braccia. Fissava l’insegnante forse perché era stanco e non riusciva a
girare la testa dall’altra parte, forse perché l’insegnante –
fondamentalmente – non lo stava guardando, ma fissava il vuoto.
Esce da uno dei negozi, fantastica di essere come gli studenti che
aspettano il suono intermittente della campanella trattenendo il respiro per
poi riunirsi nei cinque minuti tra una lezione e l’altra. Non vedono l’ora
che la campanella emetta il suono continuo, per uscire in mezzo alla strada
e riempirla in lungo e in largo.
Non sa quando finirà né quando si fermerà.
Vuole continuare e continuare a camminare. Pensare che domani è
venerdì125 lo aiuterà a continuare. E se non riesce a credere a tutto ciò che
sta facendo, almeno quando tornerà nella sua stanza non sarà costretto ad
alzarsi presto.

124
Nelle scuole pubbliche egiziane prima dell’inizio delle lezioni, gli alunni si riuniscono
nelcortile della scuola e svolgono degli esercizi di educazione fisica seguendo le indicazioni
di una voce da un altoparlante.
125
Il venerdì nell’Isalm è il giorno festivo.
79
‫لم يشارك أحدًا من أصدقائه رحلة بحث من قبل‪ .‬ما إن يخبره صديق بعزمه على‬
‫نزول إلى محلت وسط البلد‪ ،‬حتى يفر إنساننا ويصر على تأجيل لقئهما بعد النتهاء‬
‫‪.‬من اللف والدوران‬
‫اشتكت حبيبته من هذا طبعا‪ .‬من إيه بالظبط؟ من أنه ليس معها تماما‪ ،‬و‪:‬أنه نصفان‪.‬‬
‫نصف في حضنها ونصف آخر ل تعرف موضعه "عيزاك كلك فاهمني عايزك من‬
‫جوه‪ ،‬جوه أوي" بعد شكواها مباشرة يبدأ في النتباه والتركيز والتدقيق واتخاذ‬
‫‪.‬الوضع كما يجب‬

‫تذكر تمارين طابور الصباح في المدرسة البتدائية والعدادية و الثانوية‪ .‬صوت‬


‫أحد الطلب القائمين على الذاعة المدرسية يردد "ثني‪ .‬مد واحد اثنين‪ .‬فوق‪ .‬تحت"‬
‫وطلب المدرسة يرفعون ويمدون ويخفضون أيدهم‪ .‬وهو في وسط الطابورل يفعل‬
‫شيئًا ويشاركه بعد الطلب هنا وهناك‪ ،‬وقد يلحظه أحد المدرسين وتتلقي عيونهما‪:‬‬
‫إنساننا ينظر إلى المدرس ليعرف نيته والمدرس يحدق فيه ربما ليزجره بنظراته‬
‫ويدفعه إلى رفع يديه أو لنه يشعر بالتعب فل يقدر على إبعاد وجهه إلى ناحية‬
‫‪.‬أخرى أو لن المدرس – أساسا – ل ينظر إليه بل هو سرحان فقط‬
‫وهو يخرج من إحدى المحلت‪ ،‬شغله تخيل نفسه مثل الطلب الذين ينتظرون رنات‬
‫الجرس السريعة‪ ،‬ليلتقطوا أنفسهم في الخمس دقائق التي تفصل بين الحصتين‪،‬‬
‫ويلتهفون على رنة الجرس الطويلة ليخرجوا إلى الشارع ويقطعونه بالطول‬
‫‪.‬والعرض‬
‫ل يعرف متى سينتهي أو متى سيتوقف‪.‬يريد الستمرار والستمرار في المشي‪،‬‬
‫ويساعده بلشك على مواصلة الرحلة بأن غدًا الجمعة‪ ،‬وإذا لم يفلح في أن يصدق‬
‫كل ما يفعله الن‪ ،‬فعلى القل يستطيع حينما يعود إلى غرفته النوم دون اضظرار‬
‫‪.‬إلى أن يستيقظ مبكرًا‬

‫‪80‬‬
L’Assassino

Se qualcuno gli chiedesse adesso: “Quando ammazzerai?”, gli


risponderebbe senza esitare: “Immediatamente”.Dentro di lui tutto era
preparato, pronto, doveva soltanto iniziare.Sālim uscì di casa alle nove di
mattina, come se avesse un appuntamento con un omicidio che doveva
commettere. Ne avrebbe curato il compimento fin nei minimi particolari,
come un vero professionista. E la gente dopo avrebbe ripetuto: “Come al
solito”.Sua madre gli chiese dove andava. “Non so”.Doveva uscire, la casa
non doveva essere il teatro degli eventi, era troppo stretta, non avrebbe
contenuto il sangue che sarebbe schizzato e avrebbe macchiato tutto ciò che
c’era intorno.Sua madre ripeté la domanda. Borbottò. Uscì.Ascoltare la
propria voce adesso gli dava fastidio, era insopportabile. Non voleva
comunicare, ogni cosa che avrebbe detto non avrebbe espresso i suoi
sentimenti, ma gli avrebbe solo impedito di mantenere il silenzio che tanto
desiderava, nell’attimo prima di un grido infinito.

Si era svegliato presto, prima del solito.


Continuò a starsene a letto fissando la piccola finestra. La stessa finestra
che si era aperta con forza nel suo sogno, e le cui ante sbattevano una
contro l’altra.
Non ricordava altro che il grido di un uomo ammazzato.
Era veramente un uomo?
Non riusciva a darsi una risposta precisa, nonostante l’urlo continuasse a
risuonargli violentemente nell’orecchio anche dopo che si era svegliato.
Con ogni tentativo di ricordarselo, diventava più sicuro di voler uccidere e
che era giunta l’ora di farlo.
Si fermò a un chiosco per comprare le sigarette. Non guardò il negoziante
mentre gli dava il pacchetto. Non voleva rivelare il suo volto a nessuno,
non voleva guardarsi in nessuno specchio, qualunque cosa lo avrebbe
distratto dall’essere un assassino che cammina per la sua strada.
Che aspetto aveva, mentre tratteneva tutta questa forza?
Quale forza? Perché era così certo della sua capacità di ammazzare, senza
neanche sapere perché avrebbe ammazzato, né dove?
Tempo prima aveva notato di avere un talento per il canto. Quando
cantava nelle serate a casa di amici, le reazioni degli spettatori lo
convincevano che il suo canto non doveva essere ascoltato dagli altri e che
non doveva ripetere l’esibizione per rendersi simpatico agli ascoltatori.
Continuò a perdersi in un canto senza voce, accompagnato da una musica
in cui poteva quasi distinguere ciascun suonatore.
Tirò fuori una sigaretta, come se sfoderasse un pugnale con decisa e
calibrata lentezza, la mise tra le labbra. Non l’accese. Si mise a guardare i
volti dei passanti, con la mano nascosta in tasca come se fosse macchiata
di sangue. Era forse la sua forza che iniziava a raggiungere ogni parte del
suo corpo?
Dove sarebbe andato?
81
‫القاتل‬

‫‪:‬لو سأله أحد الن‪ ،‬متى ستقتل؟ لجاب دون تردد‬


‫‪ -‬حالً‬
‫‪.‬كل شيء داخله معد‪ ،‬جاهز‪ ،‬ول ينقص سوى أن يبدأ‬
‫خرج سالم من البيت الساعة التاسعة صباحًا‪ ،‬كأنه على موعد مع جريمة قتل‬
‫سيرتكبها‪ ،‬وسيبدع في تنفيذها كمحترف قدير‪ ،‬وسيردد الناس بعدها "زي عادته‬
‫‪".‬دايما‬
‫‪".‬سألته أمه "على فين‬
‫‪ -‬مش عارف‬
‫ل بد من خروجه‪ ،‬لن يكون مسرح الحداث‪ ،‬مساحته أضيق من ذلك‪ ،‬ول يتسع‬
‫‪ .‬للدماء التي ستتفجر وتلطخ ما حولها‬
‫‪.‬كررت سؤالها‪ .‬همهم‪ .‬وخرج‬
‫سماع صوته الن شيء ثقيل عليه‪ ،‬ل يطيقه‪ ،‬وغير راغب في النطق بما يفهم‪ ،‬فأي‬
‫كلم سيقوله‪ ،‬لن يبلغ ما بداخله من المشاعر‪ ،‬سيكون – فقط – عائقًا عن أن يظل في‬
‫‪.‬صمته المترقب لحظة صخب ل حد له‬
‫‪.‬استيقظ من نومه مبكرًا على غير عادته‬
‫ظل في سريره يحدق في الشباك الصغير المغلق‪ .‬نفس الشباك الذي انفتح بقوة في‬
‫حملته‪ ،‬وراحت ضلفتاه تتخبطان في بعضهما‪ .‬ل يتذكر شيئًا آخر سوى صرخة‬
‫‪.‬إنسان يُقتل‬
‫هل كان إنسانًا؟‬
‫ل يقدر على تحديد إجابة بعينها‪ ،‬وإن ظلت الصرخة بعد استيقاظه تتردد في أذنه‬
‫‪.‬بقوة‪ .‬ومع كل محاولة للتذكر يتأكد داخله أكثر قرار القتل‪ ،‬وأن موعده قد حان‬
‫توقف عند محل بقالة ليشتري سجائر‪ .‬ولم ينظر في وجه البائع وهو يناوله العلبة‪ .‬ل‬
‫يريد كشف وجهه لحد‪ ،‬ول أن ينظر في أية مرآة‪ ،‬سيشغله كل هذا عن أن يظل‬
‫‪.‬قاتلً يمضي في طريقه‬
‫كيف تبدو ملمحه وهو يضم كل هذه القدرة؟‬
‫أية قدرة؟ ولماذا امتلكه اليقين من قدرته على القتل‪ ،‬وهو ل يعرف من سيقتل ولماذا‬
‫وأين؟‬
‫من قبل لحظ في نفسه القدرة على الغناء‪ ،‬وحينما فعلها في سهرة بشقة صديق‪،‬‬
‫أقنعته ردود الفعال بأن غناءه يجب أل يخرج إلى أسماع الخرين‪ ،‬وأل يكرر‬
‫التجربة بدافع أن التكرار سيكسب صوته الفة في أسماعهم‪ ،‬وظل يستمتع بغنائه دون‬
‫‪.‬صوت‪ ،‬مصحوبا بموسيقى يكاد يشعر معها بكل عازف يشارك في عزفها‬
‫أخرج سيجارة وكأنه يشهر خنجره في بطء القادر الواثق‪ ،‬ووضعها في فمه‪ ،‬لم‬
‫يشعلها‪ ،‬وسار ينظر في وجوه العابرين وهو يخفي يده في جيبه وكأنها مخضبة‬
‫بالدماء‪ .‬أتكون هذه بداية وصول قدرته لعضاء جسده؟‬
‫إلى أين سيذهب؟‬
‫‪82‬‬
Poche volte usciva di casa senza meta, ma almeno sapeva il motivo: era
angosciato – depresso – voleva cambiare aria. Quella era la prima volta
che usciva perché la casa inibiva la sua forza omicida.
Si infiltravano in lui sentimenti come la misericordia e la pietà e lo
spingevano a dormire per dimenticare.Negli ultimi giorni si entusiasmava
a vedere il testimone di un omicidio nei film, e tutte le volte che si trattava
di un omicidio ben pianificato, curato nei minimi particolari, sentiva che
era lui stesso l’assassino e si rilassava guardando la vittima affogare nel
suo sangue. Si immaginava fermo a guardare un orizzonte lontano alla
ricerca di una nuova vittima.
Gli disse un suo amico che quest’ossessione era dovuta al fatto che non
riusciva a risparmiare e che tutto sarebbe finito appena avesse trovato un
lavoro. Non lo contraddisse e cercò di credergli. Ricordarono insieme i
tempi dell’università.
Viveva da una settimana col presentimento che qualcuno sarebbe morto
l’indomani. L’indomani arrivava, si accertava che fosse davvero quel
giorno e continuava a comportarsi quotidianamente come uno che porge
l’estremo saluto. Guardava tutti in faccia e stringeva con forza la mano di
chi lo salutava. Dava tante raccomandazioni: “State attenti…Non
dimenticate”. Restituiva tutti i libri, che aveva tenuto per mesi, ai
proprietari da cui li aveva presi in prestito, accordandosi subito
sull’occasione della restituzione, senza discutere sui suoi impegni e sui
momenti più comodi per lui e insistendo, anzi, a portare i libri a chiunque
glieli chiedesse anche quando si sentiva molto stanco.
Mentre si susseguivano questi giorni mortiferi, molti dei suoi amici lo
andavano a trovare per convincerlo di tornare a fare una vita normale e
smetterla con questa storia della morte.
Mancò per due giorni, tornò migliore di prima, ma ciò che restava della
paura della morte appariva di tanto in tanto nei suoi comportamenti.
Doveva assolutamente bere il suo caffè prima di uscire di casa.
L’unico monito per cui era convinto che tutto sarebbe andato male era che
la prima tazza di caffè della giornata non fosse come doveva. Perciò quasi
sempre, tranne che in rare occasioni, si preparava psicologicamente
mentre pensava alla kanaka126 sul fuoco. Osservava la superficie del caffè
sollevarsi lentamente, forata da minuscoli buchi, quando raggiungeva
l’orlo spegneva il fornello. Non la versava immediatamente, lasciava che
la superficie del caffè si riabbassasse, poi la versava in un colpo solo.
Era seduto nel caffè vicino al cinema Fantastico dopo aver camminato per
quasi mezz’ora, senza fumare la sigaretta che aveva in bocca.
Si voltò per il forte odore che proveniva dalla latrina alle sue spalle,
mischiato con l’odore del “caffè poco zuccherato”.
Fuori c’era una fila di sedie allineate con le spalliere davanti a lui.

126
La kanaka è il bricco di ferro in cui si prepara il caffè turco.
83
‫مرات نادرة خرج من البيت وهو ل يعرف وجهته‪ ،‬ولكن على القل يعرف‬
‫السباب "زهقان – قرفان – عايز يغير جو‪ "..‬هذه أول مرة يقرر فيها الخروج لن‬
‫‪.‬البيت يعطل قدرته على القتل‬
‫‪.‬يسرب إليه أحسيس من نوع الشفقة والرحمة ويدفعه إلى النوم لينسى‬
‫في اليام الخيرة‪ ،‬شغف برؤية مشاهد القتل في الفلم‪ ،‬وكلما كانت جريمة القتل‬
‫محكمة التخطيط‪ ،‬وصورت بأدق تفاصيلها‪ ،‬أحس بأنه هو الذي يقتل‪ ،‬ويرتاح عند‬
‫رؤية القتيل غارقا في دمائه‪ ،‬ويتخيل نفسه وافقا ينظر إلى أفق بعيد‪ ،‬يبخث عن‬
‫‪.‬ضحية جديدة‬
‫قال له صديق بأن كل هذه الهواجس ترجع إلى عدم توفر فلوس معه‪ ،‬والحكاية كلها‬
‫‪.‬ستنتهي بعثوره على عمل‬
‫لم يناقشه‪ ،‬وحاول أن يصدقه‪ .‬تذكرا سويا أيام الجامعة‪ .‬وكيف أنه عاش لمدة أسبوع‬
‫بإحساس من سيموت غدًا‪ ،‬ويأتي غدًا‪ ،‬فيؤكد أنه غدًا‪ ،‬وظل طول تلك اليام‬
‫يتصرف مع الجميع كمن يودعهم الوداع الخير‪ ،‬ويطيل النظر إلى كل وجه‪ ،‬ويشد‬
‫بقوة على يد من يسلم عليه‪ .‬وتكثر وصاياه "خلو بالكو‪ ...‬اعوا تنسو"‪ ،‬ويعيد كل‬
‫الكتب التي استعارها إلى أصحابها بعد أن ظلت عنده شهورا طويلة ‪ ،‬ويوافق سريعا‬
‫على أي اقتراح بالتظاهر‪ ،‬قبل بدء مناقشة أهميته والتوقيت المناسب له‪ ،‬ويصر على‬
‫ان يحمل واحدًا ممن سيهتفون رغم نحافته الشديدة‪ .‬وحينما طالت أيام الموت‪ ،‬اجتمع‬
‫به عدد كبير من أصدقائه ليقنعونه بالعودة مرة أخرى إلى الدنيا وأن يكف عن‬
‫الموت‪ .‬غاب بعدها يومين وعاد أفضل من الول‪ ،‬ولكن ظلت بقايا الميت تظهر في‬
‫‪.‬تصرفاته بين حين وآخر‬
‫كان ل بد أن يشرب قهوته قبل الخروج من البيت‪ .‬الشيء الوحيد الذي يثق في أنه‬
‫يمكن أن يفسد أي شيء‪ ،‬أل يكون أول فنجان في يومه كما ينبغي‪ ،‬ودائما‪ ،‬إل في‬
‫حالت نادرة‪ ،‬يعده بنفسه ويظل سارحا في الكنكة على النار‪ ،‬ويراقب وش القهوة‬
‫يصعد متباطئا‪ ،‬وثغرات دقيقة انتثرت في سطحه‪ ،‬وعند وصوله إلى الحافة‪ ،‬يطفيء‬
‫عين البوتاجاز الصغيرة‪ ،‬ول يصبها مباشرة‪ ،‬يتركبها حتى يهبط الوش‪ ،‬ثم يصبها‬
‫‪.‬دفعة واحدة‬
‫جلس في مقهى جوار سينما فنتازيو بعد سيره حوالي النصف ساعة‪ ،‬دون أن يدخن‬
‫‪.‬السيجارة التي في فمه‬
‫‪".‬لفته رائحة المبلولة القابعة خلفه‪ ،‬واختلطت مع رائحة "القهوة المظبوطة‬
‫في الخارج صف من الكراسي ظهرها نحوه‪ ،‬يجلس عليها هؤلء العجائز موزعين‬
‫بين من ينظر إلى ميدان الجيزة‪ ،‬ومن يقرأ الهرام ‪ ،‬وآخرون يضع كل منهم ذقنه‬
‫‪.‬على رأس عصاه محدقا إلى السفل‬

‫‪84‬‬
Ci stavano a sedere i vecchi distratti: chi guardava Mīdān el-Gīza, chi
leggeva “el-Ahrām”, chi se ne stava col mento appoggiato al bastone,
guardando in basso.
Una gatta bianca gironzolava tra le sedie, si strofinava contro le sue gambe
e scappò quando sentì l’odore di un pezzo di brace che era caduto a terra.
Si ricordò le loro foto sulle pagine della cronaca. Nascondevano il volto con
le mani e guardavano a terra. I loro capelli sembravano facce, ma le foto
erano molto chiare. Alcune erano prese dai dossier della polizia e si vedeva
chiaramente che erano foto segnaletiche127, con i lineamenti dei volti piegati
dalla rassegnazione a ciò che era successo e che doveva ancora succedere.
Altre foto erano state fatte mentre erano circondati dai poliziotti e dalle spie:
dai loro volti si capiva con quanta forza quelli che li trascinavano
stringevano loro le braccia e con che violenza li picchiavano.Quante volte
anche lui aveva provato queste esperienze! Si nascondeva tra le dita il viso,
tranne gli occhi, e sapeva che i suoi occhi sorridevano al contrario del resto
del volto disperato.Dopo aver letto una parte degli annunci di lavoro, aveva
l’abitudine di tornare alla pagina della cronaca per riposarsi un po’ e poi
finiva di leggere il resto degli annunci.

Nella sua vita aveva sparato solo una volta: studiava al liceo militare, un
soldato gli aveva dato un fucile morris, poi lui si era steso per terra e aveva
sparato tre volte. Non colpì il bersaglio di metallo neanche una volta. Il
soldato riprese i proiettili e disse rapidamente: “Bene. Avanti il prossimo”.

Per compiere un omicidio ci vuole uno strumento. Può essere un coltello,


un vaso da fiori, una mano che spinge delicatamente un corpo dall’alto
verso il basso, due mani che stritolano un collo all’altezza della gola.
Ci sono tanti strumenti, e più ci pensav più si convinceva di non essere
capace di usarne neanche uno e di non avere nessuna intenzione di
allenarsi per usarli. Man mano che ci pensava su si rendeva conto di come
la sua forza di uccidere si fosse indebolita e di come stava per svanire. Ma
mentre gettava la cicca della sigaretta, si rassicurò perché in fondo
qualcosa di quella forza era rimasto, doveva solo trovare il mezzo
attraverso il quale metterla in pratica. Continuava a descrivere il suo stato
con metafore come: uno che canta senza voce, ama senza cuore, cammina
senza gambe. Così si susseguivano le metafore nella sua mente come se
componesse una poesia.
Uscì dal caffè, accelerò il passo, costringendosi a ridere della stanchezza
che sentiva. Era stupito dalla sua capacità di evitare di urtare i passanti,
con agilità e movimenti flessuosi. Con un balzo superò un sasso su cui
avrebbe potuto inciampare.

127
Letteralmente: “erano chiare in esse le caratteristiche delle foto del fish wa tashbih”.
“Fish wa tashbih è un’espressione egiziana che indica il documento ufficiale formato per chi
deve prestare servizio nell’esercito, nel quale si registrano le impronte digitali ed una
fotografia dell’interessato.
85
‫دارت قطة بيضاء حول كراسيه‪ ،‬وتمسحت في ساقيه‪ ،‬وابتعدت بعد أن تشممت قطع‬
‫‪.‬فحم متانثرة على الرض‬
‫تذكر صورهم في صفحات الحوادث‪ .‬يخفون وجوههم بأكفهم أو ينظرون إلى‬
‫الرض‪ ،‬فيبدو شعر كل منهم كأنه الوجه‪ ،‬أما الصور الواضحة السافرة‪ ،‬فمنها‬
‫المأخزذ من ملفات المباحث وواضحة فيها سمات صور الفيش والتشبيه ويغلب على‬
‫ملمحهم التسليم بما حدث وسيحدث‪ ،‬ونوع آخر تم التقاطه وهم محاطون بالعسكر‬
‫والمخبرين وتكشف وجوههم مدى قوة الضغط على أذرعهم من قبل من يقتادونهم أو‬
‫‪.‬يسحبونهم ومدى ما تعرضوا له من ضرب وسحل‬
‫مرات جرّب تلك التجربة‪ ،‬أن يخفي بأصابعه كل الوجه ما عدا العينين‪ ،‬فيجدها‬
‫‪.‬مبتسمتين على عكس الوجه البائس‬
‫واعتاد كلما قطع شوطًا في قرأة الوظائف الخالية‪ ،‬العودة إلى صفحة الحوادث‬
‫ل قبل أن يكمل بقية الشواط‪ .‬في حياته لم يطلق النار سوى مرة واحدة‪،‬‬ ‫ليرتاح قلي ً‬
‫حينما كان طالبًا في المدرسة الثانوية العسكرية‪ ،‬وأعطاه العسكري بندقية مورس‪،‬‬
‫وأنبطح أرضًا وأطلق ثلث طلقات‪ ،‬لم تصب واحدة منها اللحة المعدنية‪ ،‬واستعادها‬
‫‪.‬العسكري منه وهو يردد مسرعًا‪ :‬كويس‪ .‬اللي بعده‬
‫ل بد لكل جريمة قتل من أداة تتم بها‪ .‬ربما تكون سكينًا‪ ،‬خنجرًا‪ ،‬مسدسًا‪ ،‬نصف آلي‪،‬‬
‫مدفع قنبلة‪ ،‬وقد يكون كرسيًا‪ ،‬زهرية زجاجية‪ ،‬دفعة خفيفة من ي ٍد تجعل الجسد‬
‫‪.‬يهوى من علٍ أو قبض كفين على العنق مع ضغط قوي على الحنجرة‬
‫تتعدد الدوات‪ ،‬ومع تفكيره في كل منها يتأكد من عدم قدرته على استخدامها‪ ،‬ول‬
‫‪.‬الرغبة في التدريب عليها لكي يجيدها‬
‫مع طول التفكير ظن بأن القدرة على القتل خفتت داخله‪ ،‬وأنها على وشك التلشي‪،‬‬
‫لكن اطمأن‪ -‬وهو يرمي عقب السيجارة – من بقاء القدرة وإن لم تجد بعد الوسيلة‬
‫التي تتحقق من خلللها ‪ .‬لم يمنع نفسه عن التمادي في وصف حالته بتشبيهات من‬
‫نوع‪ :‬غناء بل صوت‪ ،‬حب بل قلب‪ ،‬سير ب ل أقدام‪ ،‬تسارعت التشبيهات في ذهنه‬
‫‪.‬وكأنه ينظم قصيدة‬
‫خرج من المقهى‪ ،‬أسرعت خطواته‪ ،‬وحث نفسه على سخرية كم أي تعب يشعر به‪.‬‬
‫معجب هو بقدرته على أن يتفادي الصطدام بالمالرة في براعة‪ ،‬وبحركة جسده‬
‫المرنة‪ ،‬يقفز فوق حجر كاد يتعثر فيه‪ ،‬يواري ذراعه خلف ظهره قبل أن يخبط وجه‬
‫طفلة تمسك بيد أمها يمر بجنبه بين اثنين يسيران متجاورين ول يتركان إل مساحة‬
‫صغيرة بينهما‪ ،‬ويجيب دون توقف على شخص يسأله عن الساعة‪ .‬رأى نفسه طلقة‬
‫رصاص تندفع إلى المام دون قدرة على أن يعيدها أحد‪ ،‬ولن يوقفها سوى أن تستقر‬
‫‪.‬في الهدف المنشود‬

‫‪86‬‬
Procedeva con le braccia dietro la schiena, finché non urtò il viso di una
bambina che si teneva stretta alla mano della madre. Passò di lato tra due
persone che camminavano parallelamente, lasciando tra di loro
pochissimo spazio e rispose senza esito a qualcuno che gli chiedeva l’ora.
Si guardò: era un proiettile che sfrecciava in avanti senza che nessuno
potesse ostacolarlo e si fermò solo una volta raggiunto il bersaglio.
Fu sorpreso dall’idea che con quella fretta sembrava un assassino che
scappa dopo aver compiuto la sua missione, con la gente che lo segue e
cerca di prenderlo, ma lui corre e vuole nascondersi. Erano ancora dietro
di lui. Andò più veloce. Accese un’altra sigaretta. Tornò allo stesso caffè
dopo aver dato un’occhiata ai nomi dei tre film che davano al cinema.
Gridò:
- Un caffè.
Temeva che la sua esitazione lo mettesse allo scoperto o attirasse verso di
lui l’attenzione della gente. Rivolse lo sguardo all’esterno e non si guardò
intorno finché restò seduto.
Eccolo qui dopo anni, tutte le volte che pensa a quel giorno sorride come
chi torna a casa e vede che un gatto l’ha seguito nonostante abbia
ripetutamente tentato di allontanarlo. Ma gli accarezza la schiena, lo
prende in braccio e pensa a cosa farsene.
Guarda negli occhi i passanti, sorpresi perché lui sta fermo in quel modo
col gatto in braccio. Vorrebbe che qualcuno gli desse un consiglio o gli
allungasse le mani per prendere il gatto.

87
‫ل يهرب بعد أن أنجز مهمته‪ ،‬وهناك من‬ ‫باغتته فكرة أن بسرعته تلك يشبه قات ً‬
‫يلحقونه‪ ،‬يحاولون القبض عليه‪ ،‬وهو يسرع‪ ،‬يريد أن يغيب عن عيونهام‪ ،‬ليقطع‬
‫الطريق إلى مخبأه‪ ،‬ما زالوا وراءه‪ ،‬أسرع‪ ،‬اشعل سيجارة أخرى‪ ،‬عاد إلى نفس‬
‫‪.‬المقهى بعد أن لمح أسماء الفلم الثالثة التي تعرضها السينما‬
‫‪:‬صاح‬
‫‪.‬قهوة مظبوطة‬
‫وخاف من ان يفضحه تلعثمه أو يجذب إليه انتباه الناس‪ ،‬فصوب نظره إلى الخارج‬
‫‪.‬ولم يتلفت حوله طول جلسته‬
‫هاهو بعد سنوات‪ ،‬كلما تذكر هذا اليوم‪ ،‬ابنسم ابتسامة العائد إلى بيته‪ ،‬فيجد قطة‬
‫تتبعه رغم كل‪ ،‬محاولته إبعادها عنه‪ ،‬وفي النهاية يربت على ظهرها ويحملها بين‬
‫يديه‪ ،‬ويفكر ماذا يفعل بها؟‬
‫ويلمح غي عيون العابرين دهشتهم من وقفته تلك واحتضانه القطة‪ ،‬ويود لو نصحه‬
‫‪.‬أحد‪ ،‬أو تمتد له يدان لتحملها عنه‬

‫‪88‬‬
Un occhio solo

Coma fa ricordarsi che oggi è il suo compleanno?


Si è svegliato di mattina, spaventato da qualcosa che batteva forte contro
la porta dell’appartamento.
Tende l’orecchio. Due gatti litigano per le scale. Appoggia la testa sul
bordo del letto, sente i miagolii che si lanciano uno contro l’altro, miagolii
intermittenti mischiati a istanti di silenzio. Poi diventano più rapidi quando
i gatti si abbattono uno sull’altro, si azzuffano, i loro corpi intrecciati si
rivoltano finché non sbattono di nuovo contro la porta.
Si toglie da dosso la coperta, tira qualche calcio alla porta. La apre e li
scaccia agitando le mani. I gatti saltano giù per le scale. Se solo potesse
acchiapparli e strangolarli!
In quale film c’era uno che legava un gatto a una colonna con la cintura
dei pantaloni, si lanciava con la testa contro la pancia del gatto e il sangue
gli colava sulla fronte?
Mentre torna a letto dà un’occhiata al calendario appeso alla parete. Il suo
compleanno. È necessario svegliarsi così per ricordarlo?
Non la vede da mesi. È normale tra loro. Non si trovavano per un po’, poi
si incontravano per caso o perché uno dei due chiamava l’altro. Le parole
scorrevano tra loro, dopo che si erano scambiati un rapido rimprovero,
ridendo.

È lei che aveva scelto oggi come giorno del proprio compleanno. Dopo
aver aperto l’agenda a occhi chiusi, aveva indicato una delle due facciate.
Prima di farlo gli aveva parlato a lungo del diritto che ha ogni persona di
scegliere un giorno del compleanno segreto. Lo avrebbe svelato solo a un
numero limitato di amici, a chi riteneva più degno di partecipare con lei a
questo giorno.
Soltanto la prima volta parteciparono tutti quelli che aveva avvisato. Negli
anni seguenti il numero oscillava tra una o due persone. L’ultimo anno
festeggiò da sola dopo aver perso le speranze che qualcuno le telefonasse.
L’unico momento felice in quel giorno fu quando si imbatté in un enorme
gomitolo fatto di pezzi di stoffa attaccati uno all’altro. Non sapeva
spiegarsi come mai quel gomitolo fosse rimasto lì. Forse era sua madre
che aspettava di unirlo ad altri gomitoli per poi mandarli tutti insieme a
fare un “kilim come si deve”. Sua madre era morta senza che lei potesse
chiederglielo. Continuò guardare i vari colori e le forme dei pezzi di
stoffa. Resti di vestiti che aveva indossato lei o le sue sorelle, suo padre,
sua madre. Di notte nella sua stanza si spogliò e si avvolse nella lunga
corda di pezzi di stoffa. La cosa che la spaventava di più era che la corda
finisse prima di coprirla tutta. Cominciò da un piede e arrivò fino al collo.
Si guardò allo specchio. Una mummia dai colori splendidi. Cercò di
arrotolare il gomitolo com’era prima. Non ci riuscì.

89
‫عين واحدة‬

‫كيف تذكر أن اليوم عيد ميلدها؟‬


‫استيقظ صباحا من النوم فزعا من شيء خبط باب الشقة بقوة‪ .‬أنصت‪ .‬قطان‬
‫يتشاجران على عتبة السلم‪ .‬أسند رأسه إلى حافة السرير أتاه مواء كل منهما يزجر‬
‫الخر‪ .‬مواء متقطع تخللته برهات صمت‪ ،‬ثم تسارع وهما ينقضان على بعضهما‬
‫بعضاً ويلتحمان‪ ،‬وتقلب جسداهما المتشابكان حتى خبطا الباب عدة خبطات بقدمه‪،‬‬
‫‪.‬ثم فتحه وأشاح بيده في الهواء‪ ،‬تقافزا على درجات السلم‬
‫‪.‬تمنى لو طالهما وخنقهما إلى أن يموتا‬
‫في أي الفلم ثبّت أحدههم في عمودٍ قطة مربوطة بحزام بنطلونه‪ ،‬ثم اندفع برأسه‬
‫نحو بطنها‪ ،‬ومشى بعد ذلك يسيل دمها على جبينه؟ لمح وهو عائد إلى سريره‬
‫النتيجة المعلقة على الحائط‪ .‬أيجب أن يستيقظ هكذا ليتذكره؟ لم يراها من‬
‫شهور‪.‬شيء طبيعي بينهما‪ .‬ل يلتقيان فترة طويلة ثم تجمعهما صدفة أو اتصال‬
‫تيلفوني من أحدهما‪ ،‬فينساب الكلم بينهما بعد عتاب سريع‪ ،‬يتبادلنه وهما‬
‫‪.‬يضحكان‬
‫هي التي اختارت اليوم عيدًا لميلدها‪ ،‬بعد أن فتحت أجندتها وعيناها مغمضتان‪،‬‬
‫وأشارت إلى إحدى الصفحتين المتقابلتين‪ .‬قبل هذا‪ ،‬حدثته طويل عن حق النسان‬
‫في اختيار يوم ليصير عيد ميلده السري‪ .‬ل يبوح به إل لعدد قليل من الصدقاء‪،‬‬
‫من يرى فيهم الحق بمشاركته في هذا اليوم‪ .‬المرة الولى فقط شاركها كل من‬
‫أخبرتهم‪ .‬وفي السنوات التالية تراوح العدد بين واحد أو اثنين‪ ،‬وفي السنة الماضية‬
‫احتفلت بمفردها بعد يأسها من اتصال أي واحد منهم‪ ،‬ولم يسعدها يومها سوى‬
‫العثور على تلك الكرة الضخمة من قصاصات القمشة التي وُصلت من أطرافها‪ .‬لم‬
‫تعرف لماذا بقيت تلك الكرة‪ ،‬هل كانت أمها تنتظر أن تؤاخها بكرات أخرى‬
‫وترسلها كلها لتصير "كليم على القيمة"‪ .‬ماتت أمها ول تقدر سؤالها‪ .‬ظلت تتأمل‬
‫ألوان القصاصات وأشكالها المختلفة‪ .‬بقايا هدوم لبستها هي وأخواتها وأبوها وأمها‪.‬‬
‫ليل في غرفتها‪ ،‬تعرت ولفت جسدها بحبل القصاصات الطويل‪ ،‬وأكثر ما خافت منه‬
‫انقطاعه قبل أن يغطيها كلها‪ .‬بدأت بقدمها حتى وصلت إلى عنقها‪ .‬نظرت إلى إعادة‬
‫الكرة كما كانت‪ ،‬لم تنجح‪ .‬ترحمت على أمها التي كورت العديد منها‪ ،‬وقالت لنفسها‬
‫‪.‬كل سنة وأنت طيبة‬

‫‪90‬‬
Augurò pace all’anima di sua madre che aveva arrotolato tanti gomitoli e
disse a sé stessa: tanti auguri.
Si accende la prima sigaretta di quella mattina. Le telefonerà dopo aver
bevuto una tazza di caffè. Nello stato in cui si trova , non sa come farle gli
auguri di compleanno. Non si sente capace di fare niente, vuole dormire
ma non ci riesce.
Le racconterà di come si era svegliato il giorno in cui aveva deciso che
non sarebbe andato a scuola e si sarebbe riposato dal ripetere la lezione,
dal rispiegare tutti quei capitoli, finché sentiva la sua voce separarsi da lui,
diventare la voce di un altro che osservava da lontano. Poi cercava di
capire che cosa lo legasse a quest’altro.
Anche lei è un’insegnante, ma il direttore della scuola le trattiene una
parte dello stipendio, firma per lei il registro di entrata e di uscita a
condizione che lei vada a scuola uno o due giorni alla settimana. Si
assicura che il suo stipendio sia usato per le attività sportive e agricole.128
Ha convinto il direttore a lasciarle qualche giorno libero per il teatro,
sogno della sua vita, o forse l’ultima cosa che lei crede essere il sogno
della sua vita.
Le racconterà come riesce a ricordarsi in quel momento tante storie che gli
hanno raccontato i suoi amici a proposito dei loro compleanni. Le parlerà
della forza della memoria che lo aiuta a ricordarseli nonostante sia passato
tanto tempo da quando glieli hanno raccontati, nonostante non veda da
anni molti di quegli amici. Si ricorda storie dette alla svelta nel chiasso di
una serata tra amici.
La velocità con cui ricorda le storie e il loro compenetrarsi, le rendono
simili davanti ai suoi occhi a un’unica storia di una creatura gigante senza
nome, nata da tante madri, ognuna delle quali ha preteso la sua parte.
E perché non potrebbe essere lui a dare loro la parte che meritavano,
rallegrandosi del fatto di non sopportare il fardello della sua esistenza da
solo?
È ancora a letto. Guarda il soffitto, la parete di fronte, la foto appesa di due
bambini che saltano nell’aria.
L’ultima volta la vide con un occhio solo, indicava l’altro occhio coperto
da un batuffolo di ovatta. Lo informò che si trattava di una piaga nella
cornea e che se non l’avesse curata bene avrebbe perso l’occhio e sarebbe
rimasta con un solo occhio.
Gli mostrò un paio di occhiali dalle lenti spesse con cui guardava la
televisione. Li indossò. Sembrava una vecchia che avrebbe urtato ogni
cosa se fosse rimasta da sola., e chiunque si fosse seduto a bere qualcosa
con lei sarebbe stato costretto ad aiutarla a bere, affinché lei non si
versasse tutto addosso.

128
Nelle scuole egiziane tra le varie attività di insegnamento c’è anche l’agricoltura.
91
‫أشعل سيجارته الولى في هذا الصباح‪ .‬سيتصل بها بعد أن يشرب فنجان قهوة‪ .‬ل‬
‫يعرف كيف سيهنئها بعيد ملدها وهو في هذه الحالة‪ :‬ل يطيق أي شيء ويرغب في‬
‫‪.‬النوم ول يقدر‬
‫سيحكي لها كيف استيقظ في اليوم الذي قرر من الليل أن يغيب فيه عن المدرسة‪،‬‬
‫وأن يرتاح من ترديد المقرر‪ ،‬وتكرار شرحه في فصول عديدة‪ ،‬إلى درجة أنه يشعر‬
‫أحيانا بصوته قد انفصل عنه وصار صوت شخص آخر‪ ،‬يراقبه هو من بعيد محاول‬
‫معرفة العلقة التي تربطه به‪ .‬مثله أيضا تعمل مدرّسة‪ ،‬لكن مدير مدرستها اتفق‬
‫معها على أن يقبض مرتبها‪ ،‬ويوقع بنفسه الحضور والنصراف لها مقابل مجيئها‬
‫يوما أو يومين في السبوع‪ ،‬وأكد أن مرتبها سيضاف إلى ميزانية النشطة الزراعية‬
‫‪.‬والرياضية‪ ،‬وافقتها لتفرغ للمسرح حلم حياتها أو آخر ما جعلته حلم حياتها‬
‫سيحكي لها كيف يتذكر الن حكايات كثيرة حكاها له أصدقاؤه عن أوقات ميلدهم‪،‬‬
‫وعن قوة ذاكرته في تذكرها رغم أنها حكيت له في فترات زمانية متباعدة‪ ،‬وعدد‬
‫من أصحابها لم يعد يراهم من سنوات‪ ،‬وآخرين حكوها بشكل مقتضب في وسط‬
‫صخب بقية الصدقاء‪ .‬سرعة تذكره الحكايات وتداخلها‪ ،‬جعلت تبدو له حكاية واحدة‬
‫لمخلوق عملق ل اسم له‪ ،‬ولد لمهات كثيرات وأخذت كل واحدة منهن حقها من‬
‫‪.‬جسده‬
‫ولماذا ل يكون هو من أعطى لهن حقهن سعيدا بعدم تحمل وجوده بمفرده؟‬
‫ما زال في سريره‪ .‬ينظر إلى السقف‪ ،‬الحائط الموجه‪ ،‬والصورة المعلقة عليه لطفلين‬
‫‪.‬يقفزان في الهواء‬
‫رآها آخر مرة بعين واحدة‪ ،‬وأشارت إلى الخرى المثبت عليها قطعة قطن وشاش‪،‬‬
‫وعرفته بأنها قرحة في القرنية إذا لم تعالج جيدا ستفقد العين وتصير بعين واحدة‪.‬‬
‫أرته نظارات سميكة العدستين تشاهد بها التليفزيون‪ ،‬وضعتها على عينيها‪ ،‬فبدت‬
‫امرأة عجوزا‪ ،‬ستصطدم بأي شيء لو سارت بمفردها‪ ،‬ويضطر كل من يجالسها‬
‫إلى أن يناولها ما ستشربه حتى ل تطيح به يداها‪ .‬ظلت تقلد صوت المرأة العجوز‬
‫‪.‬الذي خيرها ابنها بين الزواج وأكل الرز باللبن فأجابته بأنها ل تملك أسنانا للكل‬

‫‪92‬‬
Continuò a imitare la voce di una vecchia il cui figlio le aveva detto di
scegliere: o si sposava o mangiare riso al latte, e lei aveva risposto che
non aveva denti per mangiare.129
Gettò gli occhiali nella borsa e gli raccontò di quando era andata alla
moschea Mustafā Mahmūd. C’era un sacco di gente, chiese all’infermiere:
- L’oculista c’è?
Rispose:
- 45
- Il ticket?
- No, il tuo turno.
Allora andò all’ospedale Mār Girgis a Heliopolis, di cui aveva sentito
parlare nei ghetti..I medici più importanti andavano in quegli ospedali
copti. Confidava nel suo medico perché la trattava umanamente e con una
tale cura che fu lì per lì per chiedergli di leggerle la mano prevedere il suo
futuro.
Non le piaceva chiedere a nessuno “Che hai?” , le sembrava una domanda
il cui solo intento fosse esprimere preoccupazione, consolare, o pretendere
che ci sia qualcosa che vada male. E la cosa più brutta è che questo tipo di
domanda spingeva la persona che doveva rispondere a mentire oppure a
lanciarsi in una confessione infinita.
Lei non sopportava nessuna delle due azioni, però si divertiva a mischiarle
e a giocare: cercava di pescare una frase sincera, detta da qualcuno che
mentiva senza farci caso, oppure raccontava bugie infiltrandole
delicatamente in una falsa confessione, con spontaneità e fervore.
Nonostante ciò gli chiede al telefono:
- Che hai?
- Mi sono alzato da un’ora e non mi sento bene.
- Non è la prima volta.
- Stavolta è sul serio.
- Che significa sul serio? Perché uno deve prendere i problemi sul serio?
Non rispondere mai sul serio”!
Si mettono d’accordo per vedersi. Lui sorride mentre posa la cornetta.
Anziché sorprenderla facendole gli auguri, riempirla di “Come va? Tutto a
posto? Mi sei mancata…”si è messo a scherzare con lei sulla parola “sul
serio” , mormorandola come l’inizio di una canzone d’amore in cui uno si
era dimenticato quello che voleva dire alla sua ragazza. E alla fine lei,
disperata, si addormentava.
Ha bisogno di dormire ma non ci riesce. Pensa che resterà in questo stato
tutto il giorno. Le cose intorno a lui rimarranno come sempre: presenti e
angoscianti, le guarda e spera che spariscano dalla sua vista. Le afferra e
aspetta che si distruggano nelle sue mani. Tutte le cose continueranno a
ricordargli che tante volte si sveglia così.

129
C’è una barzelletta egiziana in cui il figlio chiede alla madre vecchia cosa preferisce tra
sposarsi e mangiare riso al latte, lei risponde che non ha denti per mangiare…quindi
vorrebbe sposarsi!
93
‫‪.‬رمت النظارة في الشنطة‪ ،‬وحكت عن ذهابها إلى جامع مصطفى محمود‬
‫زحمة شديد سألت التمرجي‪ :‬طبيب العيون موجود‪ ،‬أجاب ‪ .45‬حق الكشف؟ ل‬
‫دورك‪ .‬ذهبت إلى ماري جرجس في مصر الجديدة أسمعته فاصل عن أخلق‬
‫‪.‬الجيتو‬
‫أهم الطباء يذهبون إلى تلك المستشفيات القبطية‪ .‬ارتاحت للطبيب لنه ظل يبشرها‬
‫بشفاء قريب لدرجة أنها فكرت في أن تطلب منه قراءة كفها إخبارعن المستقبل‪ .‬ل‬
‫تحب أن تسأل أحدا "مالك" تظنه دائما سؤال يدفع الشخص الذي يتلقاه إلى الكذب أو‬
‫العتراف إلى مال نهاية‪ ،‬وهي ل تتحمل أيا من الحالتين على حدة‪ ،‬تحب اختلطهما‬
‫الذي يتيح لها ممارسة لعبة اصطياد جملة صادقة قالها الشخص دون قصد منه أثناء‬
‫كذبه‪ ،‬أو التقاط أكاذيب تتسلل في خفة أثناء اعترافه المشوب بحرارة العفوية‬
‫‪:‬ولانطلق‪ .‬لكنها رغم ذلك سألته في التليفون‬
‫ج مالك؟‬
‫‪.‬ج من ساعة ماقمت وأنا مش كويس‬
‫ج مش أول مرة‬
‫ج المرة دي بجد‬
‫‪.‬ج يعني إيه يجد‪ ،‬وليه أخد المسائل بجد‪ ،‬وأياك ترد على بجد‬
‫اتفقا على موعد لقائهما‪ .‬وابتسم وهو يضع السماعة‪ ،‬بدل من أن يفجؤها بتذكره عيد‬
‫ميلدها‪ ،‬ويغمرها ب" إزيك وحشاني‪ ،‬عاملة إيه" تحولت المكاملة إلى سخريتهما‬
‫من كلمة "بجد" والدندنة بحروفها كأنها مطلع أغنية عاطفية‪ ،‬نسى فيها العاشق ما‬
‫‪.‬كان يريد قوله لمحبوبته‪ ،‬فنامت بين يديه يأسا من تذكره‬
‫محتاج إلى النوم ول يقدر‪ ،‬ويثق في أنه سيظل على هذا الحال طول اليوم‪ .‬وستصير‬
‫كل الشياء من حوله بنفس الحالة‪ :‬موجودة وفي نفس الوقت يضايقه وجودها‪ ،‬يراها‬
‫ويتمنى لو تختفي عند رؤيته لها‪ ،‬يمسكها وينظر أن تتهشم بين كفيه‪ .‬ستظل كل‬
‫‪.‬الشياء تذكره بأنه كثيرا ما استيقظ هكذا‬

‫‪94‬‬
Com’è iniziata la storia?

Il telefono squillò due volte. Contrariamente alla mia abitudine, non


sollevai la cornetta subito.
Mi accesi una sigaretta mentre pensavo di non rispondere.
Ovviamente sapevo che questa decisione non sarebbe durata oltre il terzo
o il quarto squillo. Dopo di che mi sarei precipitato a vedere chi era.
Era la prima volta che mi chiamava. Due giorni prima avevo saputo che la
relazione tra lei e il mio amico era finita; avevamo deciso di restare amici.
Subito dopo il “Come va? Tutto a posto?” ebbi la certezza che la sua voce
somigliava a quella di Ilhām .
La chiamata fu rapida, rispondevo a battute di una o due parole mentre
fantasticavo sulla somiglianza della voce di una persona viva con quella
di una morta che mi giungeva dopo tutti questi anni. Quanti? Otto anni.
Non appena sentivo la voce di Ilhām provavo una gioia travolgente e non
riuscivo a credere che mi stesse chiamando. Riuscivamo a stare al telefono
Dio solo sa per quanto tempo. La conversazione tra di noi non si
interrompeva mai; anche i momenti di silenzio avvenivano nel tempo
giusto e non ce ne preoccupavamo. Quel silenzio preannunciava un
discorso da dire senza parole.
Altri due squilli. Di nuovo la sua voce, ma questa volta arrabbiata con me.
E perché? Pensava che io stessi dalla parte del mio amico e di
conseguenza la stessi accusando di tutto ciò che aveva fatto con lui, che
sbagliavo a non ascoltare la sua opinione e il motivo per cui aveva insistito
a chiudere quella relazione, ormai rovinata.
Restai zitto sperando che continuasse a rimproverarmi senza spingermi a
parlare. Non mi interessavano le differenze tra le due voci, ne cercavo le
corrispondenze o, in altre parole, desideravo trovarle.
Rifiutai di credere alla notizia della sua morte per annegamento: un
catamarano che trasportava i passeggeri da al-Hauāmiyyadīa a Kurnīsh H
elwān, era affondato. Ho vissuto per un periodo convinto che l’ avrebbero
ritrovata, anche dopo che erano passati tre giorni.
Non riuscivo proprio a capire perché insisteva a convincermi che aveva
ragione e che non aveva fatto niente di male contro il mio amico.
Fin dall’inizio non avevo accettato quella relazione, la vedevo come
l’ennesimo sbaglio del mio amico, che sceglieva sempre ciò che non
faceva per lui, nonostante i chiari segni di incompatibilità tra di loro. Ma
lui non dava retta alla mia obiezione dicendo “tutto ciò che temi, sarà il
meglio che possa succederti”.
Grazie al mio amico ho capito che i modi di dire detti con noncuranza
influenzano le nostre azioni, e fanno pesare la bilancia su una delle tante
possibilità che ci si presentano.
Non ripeteva spesso questi detti, ma vi trovava rifugio tutte le volte che il
dialogo tra di noi finiva in un vicolo cieco, o quando non capiva qualcosa.

95
‫كيف بدأت الحكاية؟‬

‫برنين جرس التلفون‪ .‬وعلى غير العادة لم أرفع السماعة مباسرة‪ .‬أشعلت سيجارة‬
‫‪.‬وأنا أفكر في عدم الرد‬
‫بالطبع كنت أعرف أن هذا القرار لن يدوم أكثر من ثلث‪ ،‬أربع رنات‪ ،‬وبعدها‬
‫‪.‬سأندفع لمعرفة المحدث‬
‫كانت أول مرة تتصل بي‪ ،‬ومن يومين عرفت أن علقتها بصديقي قد انتهت‪ ،‬واتفقا‬
‫على أن يظل صديقين‪ .‬مباشرة بعد "ازيك‪ .‬عامل إيه" تأكدت من أن صوتها يشبه‬
‫صوت" إلهام"‪ .‬انتهت المكالمة سريعا‪ ،‬كنت فيها أجيب عليها بكلمة أو إثنين وأنا‬
‫سارح في هذه التشابه بين صوت حي يكلمني وصوت ميت يأتيني بعد كل هذه‬
‫السنوات‪ .‬كم؟ ثماني سنوات‪ ،‬وما إن كنت أسمع صوت إلهام حتى أشعر بفرح غامر‬
‫وكأنني ل أصدق أنها تكلمني‪ .‬كنا دائما نستطيع أن نطيل مكالماتنا إلى ما شاء ال‪ .‬لم‬
‫يكن الكلم ينقطع بيننا‪ ،‬حتى فترات الصمت كانت في وقتها‪ ،‬ل نقلق منها‪ .‬صمت‬
‫‪.‬يتيح الكلم آخر أن يقال دون كلمة‬
‫عاد الرنين‪ .‬صوتها مرة أخرى لكن في هذه المرة غاضب علي‪ .‬والسبب؟ ظنها أنني‬
‫انحزت إلى صف صديقي‪ ،‬وبالتالي أدينها على كل ما فعلته معه‪ ،‬وأنني مخطيء‬
‫لعدم سماعي رأيها ولماذا أصرت على إنهاء تلك العلقة التي استنزفت كل شيء‬
‫‪.‬جميل فيها‬
‫ظللت صامتا‪ ،‬وتمنيت أن تستمر في العتاب دون أن تحثني على التكلم‪ .‬لم أهتم‬
‫‪.‬بالختلفات بين الصوتين‪ ،‬بحثت عن التطابق أو بمعنى آخر رغبت فيه‬
‫رفضت تصديق خبر موتها في حادثة غرق العبارة التي تنتقل الركاب من الحوامدية‬
‫إلى كورنيش حلوان‪ ،‬وعشت فترة واثقا من عثورهم عليها حتى بعد مرور ثلثة‬
‫‪.‬أيام‬
‫لم أفهم سر إصرارها على إفهامي صحة موقفها‪ ،‬وعدم خطئها في حق صديقي‪ .‬من‬
‫البداية لم أرض عن هذه العلقة‪ ،‬رأيتها تكرارا لخطأ صديقي الدائم في اختيار ما ل‬
‫يناسبه‪ ،‬رغم وضوح كل علمات التنافر بينهما‪ ،‬لكنه تغاضي عن اعتراضي‬
‫‪".‬ب"اللي تخاف منه ما يجيش أحسن منه‬
‫مع صديقي عرفت أن القوال المأثورة التي تقال بخفة واستهار تمارس دورا مؤثرا‬
‫‪.‬في أفعالنا‪ ،‬وترجح إحدى الحتمالت المتعددة التي تتاح لنا‬
‫لم يكن يردد تلك القوال دائما‪ ،‬لكنه يلجأ إليها حينما يصل الحوار بيننا إلى "حارة‬
‫‪.‬سد" أو حينما ل يفهم أمرا من المور‬

‫‪96‬‬
Una volta, pochi giorni dopo l’annegamento di Ilhām, mi consolò dicendo
“la vita continua”. Gli ho gridato contro e l’ho cacciato via. Mi ricordò di
questo fatto anni dopo per dimostrarmi che non ero affatto calmo e
moderato come sembravo, gli ho gridato contro di nuovo.
Ho cercato di spiegargli che si comportava con la morte di Ilhām come se
fossi annegato il carico merci trasportato su una nave, come se lui fosse un
commerciante che augurava al proprietario del carico di ritrovare tutto ciò
che aveva perso, a Dio piacendo.
Mi chiese di incontrarci, perché non riusciva a dirmi tutto al telefono e
voleva discutere con me faccia a faccia “perché questa cosa è importante”.
Non risposi e cercai di rimandare l’accordo per l’appuntamento a un’altra
telefonata.
“Cos’è? non vuoi neanche parlare?”
Non era la prima volta che mi accorgevo delle differenze tra la voce di una
persona al telefono e dal vivo. L’avevo vista tante volte col mio amico e
non mi ero accorto della somiglianza tra le due voci, la incontravo,
costretto dal mio amico che insisteva dicendo: “Potresti anche cambiare
idea”.
Cercai di convincerlo che l’opinione della gente non era importante se lui
convinto di amarla.
Ma non sarebbe mai cambiato, il mio amico. Si lanciava in una relazione,
e poi chiedeva ai suoi amici di accordargli il loro consenso, per
convincersi di aver fatto la cosa giusta.
Ha mai amato veramente?
Ilhām lo vedeva come lo stereotipo di tutti noi. Potevamo iniziare con
entusiasmo e forza, poi non eravamo capaci di sopportare il peso delle
nostre scelte, e si cominciava a escogitare scuse e a cercare tutti i difetti
per distruggere ciò che avevamo intrapreso con fervore.
Non era sbagliato verificare i nostri errori, ma non era questo ciò che
facevamo: ci illudevamo di aver sbagliato solo per nascondere la nostra
incapacità di intraprendere qualcosa a lungo termine, di dedicarci anima e
corpo a coltivarla, senza lasciarla crescere come una pianta selvatica.
“ Anche se non ti ho visto spesso, so che sei diverso da lui , non so dirti
come, io lo conosco bene. E magari diventiamo buoni amici, più di quanto
non immagini.”
“Lo sai che la tua voce è come quella di Ilhām?”
“Ilhām chi?”
Le parlai di Ilhām non per fargliela conoscere, ma perché volevo sentire la
mia voce mentre parlavo di lei. Mi mancavano i giorni in cui Ilhām era
viva, imitavo la sua semplicità e la trasparenza delle sue azioni. Faceva
sempre in modo che nella sua vita non ci fossero mai dispiaceri o
rimpianti per le scelte prese. Dopo la sua morte, una delle sue amiche mi
disse “quella ragazza aveva la morte addosso.”
Potevi amarla o odiarla. Le raccontavi i problemi che pensavi fossero più
complicati, e lei ti rispondeva con poche parole.
97
‫بعد أيام من غرق "إلهام" واسني مرة ب"الحي يبقى من الميت" صرخت فيه‬
‫وطردته‪ .‬ذكرني بهذا بعد سنوات ليبرهن غلى أنني عكس مل أبديه من هدوء‬
‫واتزان‪ ،‬صرخت فيه مرة أخرى وأفهمته أنه تعامل مع موت إلهام وكأنه غرق‬
‫بضاعة كانت تأتي بها إحدى السفن‪ ،‬وكأنني تاجر يتمنى صاحبه أن يعوضه ال ما‬
‫خسره‪.‬طلبت مني أن نتقابل‪ ،‬لنها ل تقدر في التلفون أن تقول كل شيء‪ ،‬وتريد أن‬
‫تناقشني في رأيي "ده مهم قوي ليه" لم أرفض لكنني أجلت تحديد الموعد إلى مكالمة‬
‫‪.‬أخرى‬
‫‪.‬تبقى مش عايز تشوفني ‪--‬‬
‫لم تكن تلك أول مرة أنتبه إلى اختلف بين صوت الشخص في التلفون عنه في اللقاء‬
‫المباشر‪ .‬رأيتها مرات مع صديق ولم أنتبه إلى تشابه الصوتين‪ ،‬كنت أذهب إلى‬
‫لقائها مضطرا بعد إلحلح منه "احتمال تغير رأيك"‪ ،‬حاولت إقناعه بأن رأي الناس‬
‫كلها ل يهم ما دام مقتنعا بها ويحبها‪ .‬لكن لن يتغير صديقي‪ .‬يندفع في إقامة علقة ثم‬
‫يطلب من أصدقائه أن يمنحوه مواقفتهم عليها ويباركوها ليقتنع أنه على صواب‪ .‬هل‬
‫أحب فعل مرة في حياته؟‬
‫كانت "إلهام" تراه نموذجا مكبرا منا جميعا‪ ،‬نقدر على البدء في حماس وقوة‪ ،‬ثم ل‬
‫نقدر على مواصلة تحمل اختيارنا‪ ،‬ونبدع بعد من البداية في اختراع العلل لننقض‬
‫كل ما بدأناه وسرنا فيه شوطا‪ ،‬ليس خطأ أن نصحح أخطاءنا‪ ،‬لكن ليس هذا ما‬
‫نفعلهبل نتوهم أنه خطأ حتى نخفي حقيقة عدم قدرتنا على الفعل طويل النفس‪ ،‬الفعل‬
‫‪.‬الذي يطلب أن نسهر عليه ول نتذكره ينمو كنبت شيطاني‬
‫رغم إني ما شفتكش كتير‪ ،‬بس أنت مختلف عنه‪ ،‬ما تقليش إزاي‪ ،‬انا عارفه ده ‪-‬‬
‫‪.‬كويس‪ ،‬ومين عالم مش يمكن نبفى أصقاء كويسين‪ ،‬وفوق ما تتصور‬
‫‪.‬تعرفي أن صوتك زي صوت إلهام ‪-‬‬
‫إلهام مين؟ ‪-‬‬
‫حكيت لها عن "إلهام" ل لتعرف هي‪ ،‬بل لنني كنت أريد أن أسمعني وأنا أحكي‬
‫عنها‪ .‬اشتقت إلى تلك اليام التي كانت إلهام حاضرة فيها‪ ،‬كنت أتمثل كثيرا بساطتها‬
‫ووضوحها فيما أفعله‪ ،‬كانت تحاول دائما أن تكون حياتها دون أسف أو ندم على أي‬
‫‪".‬شيء تختاره‪ ،‬قالت لي إحدى صديقاتها بعد موتها "كانت بنت موت‬
‫حضورها في أي مكان كان يعني إما أن تحبها أو تكرهها‪ ،‬تحكي لها عن مشكلة‬
‫تراها أنت ملتبسة معقدة الخيوط‪ ،‬فتجيبك بكلمات قليلة تشعر بعدها أنها لم تقل سوى‬
‫‪.‬ما هو في قبضة يديك لكنك تغفل عنه أو ل تصدق بوجوده‬

‫‪98‬‬
Poi avevi la sensazione tutto ciò che ti voleva dire fosse nella stretta della
sua mano, ma non ci facevi caso e non ci credevi.
Le dichiarai che l’amavo e che desideravo stare con lei per sempre.
Tacque, poi disse che mi avrebbe risposto dopo qualche giorno. La
risposta non arrivò, mi arrivò la notizia della sua morte.
“ Di sicuro la mia voce è diversa dalla sua, ma per saperlo devi venire più
vicino…”

Dopo che pronunciò l’ultima frase mi ricordai del mio amico, e di quel
detto con cui cercava di consolarmi
Ricordai che non volevo rispondere al telefono, e anche che non avevo
fissato l’appuntamento. Fissai ora e luogo, cercando di non pensare a cosa
avrebbe detto Ilhām se le avessi raccontato di questa telefonata.
“D’accordo” abbiamo detto, quasi all’unisono. Le sue parole però, erano
più forti delle mie.

99
‫صارحتها بحبي لها وبرغبتي أن أكون معها إلى البد‪ ،‬صمتت ثم قالت إنها سترد‬
‫‪.‬على بعد ايام‪ ،‬ولم يأت الرد وأتاني خبر موتها‬
‫أكيد صوتي مختلف عنها في حاجة‪ ،‬وده محتاج تقرب مني‪ .‬تذكرت بعد جملتها ‪-‬‬
‫الخيرة صديقي‪ ،‬والقول المأثور الذي حاول أن يواسيني به‪ ،‬تذكرت أنني كنت‬
‫راغبا في عدم الرد على التلفون‪ ،‬وأيضا تذكرت أنني لم أحدد موعدا فحددت الموعد‬
‫والمكان‪ ،‬وحاولت بقدر استطاعي أل أفكار فيما كانت ستقوله "إلهام" لو حكيت لها‬
‫‪.‬عن هذه المكاملة‬
‫‪.‬اتفقنا ‪-‬‬
‫‪.‬قلناها تقريبا معا في صوت واحد‪ ،‬وإن كان نطقها بالكلمة أكثر وضوحا مني‬

‫‪100‬‬
Gocce d’acqua

Come al solito temeva di svegliare suo figlio mentre scendeva dal letto.
Per prima cosa scostò la coperta, restò un po’ a guardarlo, spostò la gamba
destra verso terra, alzò il torace piano piano in modo che l’aria intorno al
suo volto non si muovesse. Abbassò la gamba sinistra. Con estrema cura si
mise in piedi e si girò verso di lui per assicurarsi di esserci riuscita.
L’oscurità della stanza la opprimeva. Non le piaceva l’ora legale. Quando
all’alba sono le sei sull’orologio e fuori sembrano le cinque. In questi
momenti era sempre angosciata dalla paura di urtare gli oggetti nonostante
sapesse bene dove si trovassero. Era una fobia che si era impadronita di lei
da tanto tempo. Adorava la luce splendente del mattino tutte le volte che
aveva l’occasione di sedersi sul balcone, abbandonando il corpo ai raggi
del sole.
Strisciò via dalla stanza avvertendo pesantezza nei movimenti: quando
muoveva un passo, quando apriva la porta o il rubinetto. Avrebbe voluto
che ogni suo movimento fosse stato senza rumore. Avrebbe voluto il
silenzio assoluto, persino i rintocchi alla porta quando lui sarebbe venuto,
persino quelli avrebbe voluto che fossero stati senza rumore. Anche i passi
che lui avrebbe percorso per raggiungere la stanza che li univa.
Si lavò il viso con un filo d’acqua sottile. Sorrise quando l’asciugamano le
sfiorò la guancia non bagnata, ma appena inumidita dalle goccioline
d’acqua.
Pensava – adagiata nella vasca – a questo rituale che svolgeva tutte le
volte che decidevano di incontrarsi lì.
Era il più bel momento. Si assicurò che suo figlio dormisse. Se le cose
fossero andate come dovevano andare, non si sarebbe svegliato prima
delle nove circa. Si accertò che nessuno della famiglia li potesse
sorprendere.
Questo momento conveniva anche a lui, che finiva il turno di notte
all’albergo e andava direttamente da lei. Come al solito apparivano sul suo
volto i segni della stanchezza e i suoi tentativi di nasconderli con un
sorriso o stringendola a sé.
Le chiese di far dormire suo figlio dalla nonna. Lei gli fece capire che non
voleva suscitare nessun sospetto. Dovevano sopportare questa situazione o
perdere tutto, come avevano perso l’appartamento di un loro amico dopo
che avevano strappato il contratto.
Continuò a farle la stessa richiesta tante volte in modi diversi, lei
continuava a dargli la stessa risposta senza arrabbiarsi. Così diventò
un’abitudine quella di incontrarsi a casa di lei. Lui le ricordava sempre che
mancava qualcosa nella loro relazione e che avrebbero dovuto parlarne nel
momento adatto.

101
‫قطرات ماء‬

‫‪1‬‬

‫كالعادة خشيت من إستيقاظ طفلها أثناء نزولها من على السرير‪ ،‬أزاحت الغطاء عنها‬
‫أول‪ ،‬وسكنت قليل تنظر إليها ‪ ،‬حركت ساقها اليمنى ناحية الرض‪ ،‬ورفعت جذعها‬
‫في بطء لكي ل يحرك الهواء حول وجهه‪ ،‬أنزلت الساقة اليسرى وفي حرس شديد‬
‫‪.‬وقفت على قدميها والتفت نحوه تطمئن على نجاحها‬
‫عتمة الغرفة تضايقها‪ .‬ل تحب التوقيت الصيفي‪ ،‬تكون الساعة السادسة وهي في‬
‫الحقيقة الخامسة فجرا‪ .‬تقلق دائما في هذا الوقت من الصطدام بشيء رغم معرفتها‬
‫مواقع الشياء‪ ،‬لكنه خوف تملك منها منذ زمن‪ .‬الضوء الساطع ما تفضله وتعشق‬
‫‪.‬كلما سنحت لهاالفرصة الجلوس في الشرفة‪ ،‬تاركة جسدها لشعة الشمس‬
‫تسللت خارجة من الغرفة وهي تشعر بثقل حركاتها‪ :‬الخطوة حينما تخطوها‪ ،‬فتحها‬
‫الباب‪ ،‬حنفية الماء‪ .‬تتمنى لو تكون كل حركة دون صوت‪ .‬الصمت التام ما تريده‪،‬‬
‫حتى طرقاته على الباب حينما سيأتي تحلم بأن تكون بل صوت‪ ،‬وخطواته كذلك –‬
‫‪.‬رغم حذره – إلى أن يبلغ الغرفة التي تجمعهما‬
‫غسلت وجهها بخيط ماء نحيل‪ .‬ابتسمت لما لمست الفوطة خدها لم يكن مبتل بالكاد‬
‫‪.‬كان رطبا من قطرات الماء القليلة‬
‫سرحت – مستندة إلى الحوض – في هذا الطقس الذي تمارسه كلما اتفقا على أن‬
‫‪.‬يلتقيا‬
‫كان هذا الوقت أفضل الوقات‪ ،‬تضمن أن يكون طفلها نائما‪ ،‬ول يستيقظ أذا سارت‬
‫‪.‬المور على ما يرام إل الساعة التاسعة تقريبا‪ ،‬وتضمن أل يفاجئهما أحد من عائلتها‬
‫ونفس الوقت يناسبه أيضا ينهي عمله الليلي في الفندق‪ ،‬ويتوجه إليها مباشرة‪،‬‬
‫وكالعادة تلحظ علمات التعب على وجهه‪ ،‬ومحاولته إخفاؤها بابتسامة أو بضمها‬
‫‪.‬إلى صدره‬
‫طلب منها أن تبيت الطفل عند أمها‪ .‬أفهمته أنها ل تريد إثارة ريبتها‪ ،‬وعليهما تحمل‬
‫هذا الوضع أفضل من فقدانه كما فقد شقة صديقه بعد خرقهما إتفاقهما معه‪ .‬كرر‬
‫طلبه مرات بأشكال مختلفة‪ ،‬وكانت تجيب بنفس الجابة‪ ،‬دون أن تغضب مما‬
‫يكررانه‪ ،‬فالمر صار من عادات إتفاقهما على اللقاء في شقتها‪ ،‬ورأته يحدث‬
‫ليذكرهما بأن هناك شيئا ناقصا في علقتهما‪ ،‬يؤجلن الحديث عنه إلى وقت مناسب‬
‫‪.‬لكليهما‬

‫‪102‬‬
Si alzò una spessa scia di fumo dalla teiera, lei si affrettò a spegnere il
fuoco. Il rumore dell’acqua che bolliva le rimbombava nelle orecchie,
come se riecheggiasse tra le pareti della stanza.
Portò due bicchieri nella stanza dell’incontro. Sistemò i due cuscini. Stirò
il lenzuolo del letto stendendolo alle estremità. Guardò allo specchio. Si
tolse la pinza dai capelli e la appoggiò delicatamente sulla specchiera.
Lasciò cadere i capelli sulla spalla. Si diresse verso la sedia vicino alla
porta d’ingresso. Aspettava i deboli rintocchi e origliava qualsiasi rumore
proveniente dalla stanza del figlio.

Si avvicinò alla porta della stanza. Finalmente dormiva.


Sonno vero, non fingeva come faceva a volte per farla contenta, per poi
smettere di fingere appena lei si allontanava dalle coperte.
Non sapeva come farlo smettere di dormire per finta.
Cercò di convincerlo che era sbagliato. Lui se ne sorprese e non capì. Da
quando erano andati a vivere in quell’appartamento da soli lui fingeva
spesso. Ad esempio fingeva di avere sete. Lei gli portava l’acqua e lui
beveva solo un sorso. Aspettava che finisse. Il bambino ripeteva “Basta.
Basta”, continuava a guardare lui e il bicchiere che aveva in mano. Ne
prendeva un altro sorso. “Basta. Davvero”.
Quel giorno, dopo i tanti caffè che le piaceva bere al tramonto, lui si alzò e
le chiese di riempire la vasca da bagno per metterci il suo giocattolo.
- Dopo che bevo il caffè.
Si rannicchiò in un angolo del salone. Si mise a borbottare come al solito.
Lei capì che fingeva di ricordare il padre che non gli diceva mai di no e si
augurava di poter andare a vivere da lui. Gli gridò di stare zitto. Lui
nascose il viso tra le ginocchia, ma era convinta che continuasse a
borbottare. Lo tirò per un braccio e lo portò in bagno. Svuotò la scatola dei
giocattoli di plastica. La bocca del cannone affondò, la base rimase a
galleggiare. Le ali dell’aeroplano si agitarono un po’, finché non si
fermarono o quasi. Il soldato fissò il lancia-missili in direzione del soffitto.
Il cofano anteriore della macchinina si adagiò sul robot.
Si rese conto di essere restata a lungo, con le braccia incrociate sul petto.
Si affrettò a tornare al suo caffè che si stava raffreddando. Pensò che il
padre di suo figlio viveva ancora con lei in quei borbottii che all’inizio
erano parole chiare, non fastidiose. Dopo averlo ripetutamente picchiato, i
borbottii diventavano tanto più forti quanto più esitava ad accontentare le
sue richieste.
Si assicurò che dormisse. Si allontanò dalla sua stanza. Si aspettava che in
qualsiasi momento si svegliasse piangendo e la chiamasse, oppure temeva
di trovarselo all’improvviso davanti mentre sedeva in salotto. Gli occhi del
bambino resistevano al sonno, si vide costretta a portarlo a letto e a
dormire accanto a lui.
103
‫تصاعد بخار كثيف من براد الشاي‪ ،‬أسرعت بإطفاء النار‪ ،‬وصوت الغليان يتردد‬
‫‪.‬في أذنها وكأن جدران الغرف ترجع صداها‪ .‬حملت الكوبين إلى غرفة اللقاء‬
‫‪.‬عدلت من وضع المخدتين‪ .‬سوت ملء السرير بشدها من طرفها‬
‫‪.‬نظرت في المرآة‪ .‬سحبت البنس من شعرها ووضعتها في رفق على التسريحة‬
‫انسدل شعرها على كتفها‪ .‬اتجهت نحو الكرسي جوار باب الشفة‪ .‬تنتظر طرقاته‬
‫‪.‬الواهنة وتتسمع أية صوت يمكن أن يصل إليها من غرفة الطفل‬

‫‪2‬‬

‫اقتربت من باب الغرفة‪ .‬أخيرا نام‪ .‬نوم حقيقي وليس ما يتظاهر به أحيانا حتى‬
‫‪.‬يرضيها‪ ،‬ويتخلي عنه حينما تهم بمغادرة الفراش‬
‫‪.‬ل تعرف كيف تجعله يمتنع عن عادة نومه المصطنع‬
‫حوالت إفهاه خطأ ما يفعله‪ ،‬بدت الدهشة على وجهه وعدم الفهم‪ .‬منذ أن صارا‬
‫يعيشان في هذه الشقة بمفرادهما‪ ،‬وهو يتظاهربالكثير‪ ،‬مثل‪ ،‬عطشان‪ .‬تأتيه بالماء‪،‬‬
‫فل يشرب سوى رشفة واحدة‪ .‬تنطظر أن يكمل‪ .‬يكرر "خلص‪ .‬خلص" تظل‬
‫‪".‬تنظر إليه والكوب في يدها‪ .‬يتناول رشفو أخرى "خلص وال‬
‫اليوم‪ ،‬وبعد إعداد فنجان القهوة الذي تحب أن يشربه في المغربية‪ ،‬اندفع طالبا منها‬
‫‪.‬أن تمل البانيو بالماء‪ ،‬ليضع فيه لعبه‬
‫‪.‬لما أشرب القهوة‬
‫انزوى في إحدى أركان الصالة‪ ،‬وبدأ يهمهم كعادته‪ .‬عرفت أنه يتظاهر بتذكره أبيه‬
‫الذي كان ل يرفض له طلبا ويتمنى لو يذهب ليعيش معه‪ .‬صرخت فيه أن يخرس‪.‬‬
‫أخفي وجهه بين ركبتيه‪ ،‬لكنها كانت واثقة من أنه ما زال يهمهم‪ .‬شدته من يديه‬
‫وذهبت به إلى الحمام‪ .‬أفرغ كيس لعبة البلستيكية‪ .‬غطس فوهة الدبابة وظلت‬
‫قاعدتها طاقية‪ .‬اهتز جناحا الطائرة حتى استقر أو كادا‪ ،‬وصوب الجندي قاذفة‬
‫الصواريخ نحو السقف‪ ،‬واستندت مقدمة العربة الجيب إلى الرجل اللي‪ ،‬انتبهت إلى‬
‫‪.‬أن وقفتها طالت‪ ،‬عاقدة ذراعيها فوق صدرها‬
‫اسرعت عائدة إلى قهوتها التي بردت وفكرت في أن أباه مازال يعيش معها من‬
‫خلل تلك الهمهمات التي كانت في البداية كلمات واضحة ل يمل من تكرارها ‪،‬‬
‫وبعد أن ضربته مرارا ‪ ،‬صارت الهمهمات تشتد كلما تأخرت عن الستجابة لطلباته‬
‫‪.‬‬
‫تأكدت من نومه ‪ .‬وابتعدت عن غرفته ‪ ،‬متوقعة في أي لحظة استيقاظه باكيا ينادي‬
‫عليها أو أن تجده أمامها فجأة وهي تجلس في الصالة ‪ ،‬تغالب عيناه النوم ‪ ،‬فتضطر‬
‫‪ .‬إلى حمله لسريره وإلى أن تنام جواره‬

‫‪104‬‬
Storie di viaggiatori

Cose che passano

Una piccola trappola. Come al solito non la noti e ci finisci dentro. Dopo
che si è chiusa intorno a te, ti rendi conto che sei stato tu a crearla e non
lei.
Credevi che la sua presenza nella tua vita dipendesse esclusivamente dalle
tue voglie. Così: facile, facile. Ti bastava ripetere il suo nome con
desiderio ogni tanto, o escogitare qualche scusa perché avevi tardato a
telefonarle o per non accompagnarla a casa di notte.
Credevi che sarebbe rimasta finché avessi continuato a sorprenderla con la
tua impulsività una, due, tre volte, finché la sorpresa l’avesse resa felice e
se la sarebbe ricordata, anche se dopo fossi sprofondato in un lungo sonno,
senza neanche accorgerti che c’era lei affianco a te.
Credevi che il suo silenzio e i suoi commenti fugaci sulla tua scarsa
concentrazione quando eri con lei, fossero solo come quelle cose che
abbandoni nell’armadio dopo averci dato uno sguardo veloce.
E tutte le volte che diceva “me ne vado” hai pensato che fosse un
espediente per farti tornare alla tua abitudine di chiamarla spesso e dirle
“Ti amo”.
Per lungo tempo sei rimasto a guardare la trappola, nei tuoi sogni si sono
moltiplicate le peugeot che si scontravano, rotolavano ed esplodevano. Ma
nonostante tutto, il viaggio continuava con i passeggeri a bordo in silenzio.

Aspettare

Senza che tu fossi pronto a tutto ciò, ti ha lasciato per dileguarsi dietro una
spessa tenda. Provi a indovinare dove possa stare. La sua testa viene fuori
e ti chiede come stai. Rispondi convinto che scomparirà subito e la tenda
tornerà a separarvi.
Cerchi di ricordare ciò che le hai detto e capisci che tutte le tue risposte
erano miseri tentativi di simulare equilibrio e forza. Non sveli il tuo vero
stato: lo stato di chi vive davanti a una tenda che ti concede solo
oscillazioni appena percettibili.

Una finestra vicina

Posso descriverti, imitare il tuo modo di parlare, ridere come fai tu quando
eviti di rispondere a qualcosa che ti è stato chiesto. Guardo i rapidi sguardi
che getti da ogni parte, mentre pensi a qualcosa che ti tiene occupata.
Così pensi che sia diventato capace di essere due persone, a volte anche di
più, quando imito me e te nelle nostre discussioni che diventano presto
una gara di barzellette.

105
‫قصص المسافرين‬

‫أشياء عابرة‬

‫فخ صغير‪ .‬كعادتك لم تلحظه‪ ،‬ووقعت فيه‪ .‬وبعد أن أحكم حولك‪ ،‬تبينت كيف أنه‬
‫‪.‬من صنعك أنت وليس من صنعها‬
‫توهمت أن حضورها في حياتك طوع رغبتك‪ .‬سهل ميسر‪ .‬ل يكلفك سوى أن تردد‬
‫اسمها بشوق بين وقت وآخر‪،‬وأن تبدع في تدبير حجة لتأخرك في التصال بها أو‬
‫‪.‬في عدم مقدرتك على السفر معها إلى محافظتها ليل وهي عائدة إلى البيت‬
‫توهمت أنها باقية ما دمت قد فجأتها بمشاعر متدفقة مرة‪ ،‬مرتين‪ ،‬ثلث‪ ،‬وأن‬
‫المفاجأة أسعدتها وستظل تذكرها حتى ولو نمت بعدها طويل بدون أن تفكر في أنها‬
‫‪.‬جوارك‬
‫توهمت أن صمتها أو تعليقاتها السريعة على عدم تركيز معها مرد أشياء يمكن أن‬
‫‪.‬توضع في الدولب بعد النظر إليها سريعا‬

‫وحينما قالت "سأبتعد" ظننت أنها حيلة لتعاود التصال بها كثيرا في بيتها أو في‬
‫‪".‬الماكن التي ل تتوقع فيها ان تتصل بها وتقول "أحبك‬
‫ومع طول بعدها‪ ،‬أبصرت الفخ‪ ،‬وكثرت في أحلمك عربات البيجو‪ ،‬التي تتصادم‬
‫‪.‬وتنقلب وتنفجر ورغم ذلك تواصل السفر بركابها الصامتين‬

‫أن تنتظر‬

‫دون أن تكون مهيئا لذلك تتركك هي وتتواري وراء ستار سميك‪ ،‬تحدس وجودها‪،‬‬
‫فتخرج رأسها وتسألك عن أحوالك‪ ،‬فتجيب وأنت تثق في أنها ستختفي سريعا‪،‬‬
‫‪.‬وسيعود الستار بينكما‬
‫تحاول أن تتذكر بماذا أجبتها‪ ،‬فتعرف أن كل إجابتك كانت محاولة بائسة لتصطنع‬
‫التزان والقدرة والقوة‪ ،‬ولم تكشف عن حالك وأنت تعيش أمام ستار ل يمنحك أل‬
‫‪.‬تموجات تكاد أن تختفي‬

‫نافذة قريبة‬

‫أستطيع أن أصفك‪،‬وأن أقلد طريقتك في الكلم‪ ،‬وأضحك ضحكتك حينما تتهربين من‬
‫الجابة على سؤال ما‪ ،‬والتفت التفاتات المتسارعة إلى كل النحاء أثناء تفكيرك في‬
‫‪.‬أمر يشغلك‬
‫هكذا ترين أنني صرت قادرا على أن أكون شخصي‪ ،‬وأحيانا أكثر حينما أقلد كل منا‬
‫‪.‬في شجارنا الذي سرعان ما ينقلب إلى أن نتبادل آخر نكتة‬

‫‪106‬‬
Non mi nascondo a te, mi opprime – in questi giorni – quest’altra persona
o mi opprimono le altre, quando te ne vai all’improvviso. Penso a come
fare sparire anche loro con te o a come buttarle dalla finestra più vicina.
Mi opprimono, mi spingono a starti più vicino “tuo malgrado” e restano lì.
So che ti arrabbierai perché dico “tuo malgrado”.

Io mi arrabbierò perché ti fisserai su una parola che ho detto senza volere,


e l’altra persona che sono sarà contenta mentre imito te arrabbiata. Ci
abbracceranno le altre persone che sono, tutte le volte che oscilleremo tra
la rabbia e la risata.

Pagine di un vecchio libro

A volte senti che le parole scritte opprimono la vita, la trasformano in una


frase che dobbiamo pronunciare correttamente prima di sentirla dentro.
Il sentimento viene sempre affidato, attraverso le parole ordinate, a una
pagina.
Ora non vuoi scriverle nessuna parola, desideri parlare con lei dentro di te,
senza pensare al tempo che passa o a tutto ciò che ti angoscia. Parlare con
lei, convinto che ti stia ascoltando o che ti ascolterà nell’attimo prima di
addormentarsi, o quando esce dalla porta di casa sua, o mentre guarda i
volti della gente per strada.
Il fruscio delle pagine di un libro ti distrae dalle tue fantasie, fa vagare i tuoi
pensieri; immagini di leggere ciò che ti dice.

Ti sforzi perché vuoi che il tuo discorso arrivi a lei spedito, spontaneo,
brillante, chiaro per te e chiaro per lei, non per quel libro che ha scacciato
le tue fantasie e che cerca di ghermire e raccogliere tutto ciò che pronunci.
Il tempo passa, il tuo discorso continua poi scende un silenzio che ti fa
sentire solo il rumore delle pagine strappate da voi due, mentre vi mettete
d’accordo per incontrarvi e parlare fino all’alba.

Punti interrogativi

Queste similitudini confuse. Davanti a te, dopo che le hai scritte senza
esitare, cercando di trovare quella similitudine che esprimesse
perfettamente il tuo stato in questi giorni. Ma hai trovato solo somiglianze
vaghe che non ti rispecchiavano affatto.
Le hai cancellate tutte. Hai scritto il suo nome, la sua età, la sua
professione, il suo indirizzo, hai registrato su un foglio bianco tutto ciò che
sapevi su di lei, senza lasciare che nessuna metafora invadesse la scrittura.
Poi hai messo un punto interrogativo davanti a tutte le informazioni di cui
non eri sicuro come: il gruppo sanguigno, i colori preferiti, di chi è
innamorata? Hai letto il foglio pieno ed era come se stessi registrando le
prove della tua nascita, molto prima di nascere.
107
‫ل أخفي عنك‪ ،‬يرهقني ‪ -‬هذه اليام – هذا الشخص الخر أو الخرون بعد غيابك‬
‫فجأة‪ ،‬وأفكر في وسيلة أغيبهم معك أو أطوح بهم من أقرب نافذة‪ ،‬يرهقونني‬
‫ويدفعونني إلى أن أكون قربك رغم أنفك فلم تزل في حياتهم بقية‪ .‬أعرف ستغضبين‬
‫‪.‬من "رغم أنفك"‪ ،‬وسأغضب من توقفك عند كلمة قيلت عفو الخاطر‬
‫‪.‬وسيفرح الشخص الخر الذي أكونهم كلما تراوحنا سريعا بين الغضب والضحك‬

‫صفحات كتاب قديم‬

‫أحيانا تشعر بهذا‪ :‬أن الكلمات المكتوبة تضيق الحياة‪ ،‬وتجعلها جمل يجب أن ننطقها‬
‫صحيحة قبل أن نشعر بها‪ .‬دائما الشعور مؤجل مع الكلمات المنتظمة في صفحة من‬
‫‪.‬الصفحات‬
‫الن ل تريد أن تكتب كلمة إليها‪ ،‬ترغب في أن تكلمها في داخلك دون تفكير في‬
‫‪.‬وقت يمر أو في إرهاق يلم بك‬
‫تكلمها وأنت تثق في سماعها لك أو أنها ستسمعك في لحظة ما قبل أن تنام أو عند‬
‫‪.‬خروجها من باب بيتها أو بينما تنظر إلى وجوه الناس في الشارع‬
‫تصرف عن خيالك صوت تقليب صفحات كتاب تشرد معه قليل‪ ،‬وتتوهم أنك تقرأ‬
‫منه ما تقوله‪ .‬تحرص على أن يكون كلمك إليها مرسل ‪ ،‬عفويا‪ ،‬يومض‪ ،‬يبرق‪،‬‬
‫تفهمه أنت وتفهمه هي‪ ،‬ول يفهمه هذا الكتاب الذي يطارد خيالك ويحاول أن يضم‬
‫‪.‬ويلم بكل ما تنطقه‬
‫ويمر وقت‪ ،‬ويطول كلمك ثم يحل صمت ل يسمع فيه سوى صوت تمزيقكما‬
‫‪.‬الكتاب وأنتما تتفقان على موعد تكملن فيه الكلم حتى الصباح‬

‫علمات استفهام‬

‫تلك التشبيهات محيرة‪ .‬أمامك بعد ما كتبتها دون تردد محاول العثور على تشبيه‬
‫يقبض على طبيعة حالتك في هذه اليام‪ ،‬لكنك لم تجد سوى تشبيهات باهتة ول يملك‬
‫‪.‬أي منها‬
‫شطب عليها كلها‪ .‬وكتبت اسمها‪ ،‬عمرها‪ ،‬عملها‪ ،‬عنوانها‪ ،‬سجلت في الورقة‬
‫البضاء كل ما تعرفه عنها دون أن تدع لي مجاز أن يقتحم أو يشارك في الكتابة‪.‬‬
‫ثم وضعت علمة استفهام أمام أية معلومة ل تثق فيها مثل‪ .‬فصيلة الدم‪ ،‬ألوانها‬
‫المحببة‪ ،‬ومن تحب؟ وقرأت الورقة الممتلئة وأنت تشعر كأنك تسجل بيانات مولودك‬
‫‪.‬قبل أن يولد بكثير‬

‫‪108‬‬
Tante cose

Proveremo a mettere in ordine casa nostra insieme, come se fossimo due


persone che sono appena arrivate nel loro appartamento nuovo e devono
scegliere i posti adatti per i mobili. Dobbiamo stare attenti a non fare le
cose in fretta: questa volta – forse l’ultima – non dobbiamo lasciare che
l’impazienza ci spinga a mettere il tavolino sotto la finestra che da’ sul
retro del palazzo, per poi continuare – come facevamo prima – a sentire
che qualcosa non va, quando ce ne stiamo in salotto.
È facile guardare l’appartamento con lo sguardo di due nuovi inquilini. E
se i ricordi che affiorano da tutte le parti ce lo impediscono, ci
accontentiamo di attribuirli a chi abitava qui prima di noi, ci rassicuriamo
del fatto che erano diversi da noi e ci stupiamo perché hanno trascurato di
cambiare il campanello, con quel suono che dà ai nervi. Un suono che
trasforma la visita di un ospite, anche atteso, in un fastidio.
Che ne pensi? Non sarebbe meglio cambiarle, queste tendine, con delle
altre più sottili, che ondeggiano se appena sfiorate da un soffio leggero?
Non avrò niente da ridire se il kilim arriverà fin sotto al letto, e ne useremo
un altro per arredare il pavimento dello studio, al posto di un tappeto verde
che poi diventa scuro e polveroso. Non daremo importanza ai colori strani
che si intrecciano nel kilim. Basterà che ci ricordino i pezzi di stoffa che
raccoglievamo per legarli insieme e arrotolarli in tanti gomitoli. Poi
andavamo dall’uomo che sedeva dietro all’enorme arcolaio e dopo una
settimana passavamo a prendere il kilim.
Tante cose ci aspettano, si preparano per la vita che inizieremo. A volte mi
sembra di vederla cercare a destra e a sinistra, muovendosi nervosamente,
presa dal desiderio di vederci di nuovo insieme.

Nomi

Gli dissi:
“Non dobbiamo soffrire perché ciò che otteniamo è diverso da ciò che
desideriamo, o perché il rapporto che ci lega a una persona è diverso
dall’amore che proviamo per lei. Queste differenze sono cose della vita.”
Era d’accordo con me, e me lo dimostrava in varie maniere.
Ci avvolse il silenzio. Sentivo che ognuno di noi pensava tra sé e sé a ciò
che avevamo detto . Dissi:
“ L’ultima volta che l’ho incontrata, parlò a lungo della differenza tra ciò
che pensava e ciò che avevo fatto. Continuò a elencare tante altre differenze,
fino a farmi sospettare che il mio vero nome fosse diverso dal nome con cui
lei mi conosceva.”

Si girò verso di me dopo che il suo sguardo si era perso per un po’ nel
vuoto e disse:

109
‫أشياء كثيرة‬

‫سنحاول ترتيب مكاننا معا‪ ،‬وكأننا شخصان استلما شقتهما الجديدة‪ ،‬وعليهما أن‬
‫‪.‬تختارا الماكن المناسبة لقطع الثاث‬
‫لبد أن نخدر التسرع وهذه المرة – وربما تكون الخيرة – يجب عدم ترك نفاد‬
‫صبرنا هو الدافع – مثل – إلى وضع المائدة الصغيرة تحت النافذة المطلة على‬
‫خلفية العمارة‪ ،‬ونظل بعدها – كما ظللنا من قبل – نشعر بأن هناك شيئا ل يريحنا‬
‫‪.‬كلما جلسنا في الصالة‬
‫ليس صعبا أن ننظر إلى المكان نظرة مستأجرين جديدين‪ .‬وإن أعقاتنا الذكريات التي‬
‫تطل علينا من كل جزء فيه‪ ،‬فلنكتفي بأن ننسبها لمن سكنا هذا المكان قبلنا‪ ،‬ونؤكد‬
‫اختلفنا عنهما‪ ،‬ونتعجب من إهمالهما تغيير جرس الباب‪ ،‬رغم أن صوته يثير‬
‫‪.‬العصاب‪ ،‬ويكسب الضيف القادم صفة المزعج حتى وإن كنا في انتظاره‬
‫ما رأيك؟ أليس من الفضل أن نستبدل بتلك الستائر أخرى أقل سمكا وتتماوج ما إن‬
‫‪.‬يلمسها هواء خفيف؟‬
‫لن أمانع من إخراج الكليم من تحت السرير‪ ،‬ونفرش به أرضية غرفة المكتب بدل‬
‫‪.‬من هذه السجادة ذات اللون الخضر الذي استحال إلى لون آخر كامد ومترب‬
‫لن يهمنا ألوان الكليم الغريبة والمتداخلة‪ ،‬يكفي اأنها تذكرنا بقصاصات القمشة التي‬
‫ظللنا نجمعها ونصلها من أطرافها ونكورها في كرات‪ ،‬وذهبنا إلى الجالس خلف‬
‫‪.‬النول الضخم‪ ،‬وبعد اسبوع استلمنا الكليم‬
‫أشياء كثيرة تنتظر حضورنا‪ ،‬وتهيء نفسها لحياة سنبدأها‪ ،‬وفي أحيان أراها وكأنها‬
‫تلف وتدور في كل الغرف بحركات عصبية وقد علبها الشوق إلى رؤيتنا معا من‬
‫‪.‬جديد‬

‫أسماء‬

‫‪:‬قلت له ‪-‬‬
‫يجب أن ل نتحسر على وجود الفرق الدائم بين ما نتمناه وما نجده‪،‬وبين حبنا لحد‬
‫‪.‬وما يحدث في العلقة معه‪ .‬يبدو أن الفرق بين المرين طبعية حياة‬
‫وافقني على هذا‪ ،‬وأكده بأساليب مختلفة‪ .‬لفنا صمت‪ ،‬شعرت معه بأن كل منا يفكر‬
‫‪:‬فيما قلناه على حدة‪ .‬قلت‬
‫في آخر لقاء لي معها‪ ،‬أسهبت في ذكرالفرق بين ما كانت تظنه وما فعلته أنا وظلت‬
‫تردد الفروق الكثيرة حتى ظننت أن هناك فرقا بين اسمي الحقيقي والسم الذي‬
‫‪.‬تعرفه عني‬
‫‪:‬التفت لي بعد أن ظل ينظر إلى نقطة بعيدة‪ ،‬وقال‬

‫‪110‬‬
“In un sogno ho visto delle persone che credevo non si conoscessero,
erano riunite tutte insieme e si raccontavano cose che non sapevo. Ma ero
interessato, come se capissi tutto ciò che si dicevano. Mi chiesero che ne
pensavo, ero contento e ripetevo i nomi di ciascuno di loro, ma appena
pronunciavo un nome, le persona nominata scompariva. Restarono con me
soltanto sedie sparpagliate. Li sentii chiamarmi da lontano, e ogni volta
che pronunciavano il mio nome appariva un mio sosia su una sedia. Il
postò si riempì di me e ebbi paura di scomparire se avessi risposto al loro
richiamo.”
Mi sforzai di interpretare il suo sogno, ma pagò il conto del caffè e
lasciammo il nostro tavolo. Ce ne andammo insieme e prima di salutarmi
mi disse:
“Perché anche nei sogni siamo ciò che non vogliamo essere?”.

111
‫في حلم رأيت أناسا كنت واثقا أنهم ل يعرفون بعضهم بعضا‪ ،‬كانوا مجتمعين معا ‪-‬‬
‫ويتبادلون أطراف حديث لم أعرف ما هو‪ ،‬لكنني كنت مهموما وكأنني أفهم كل ما‬
‫يقال‪ .‬سألوني عن رأيي‪ ،‬فرحت أردد اسم كل واحد منهم‪ ،‬ما إن أنطقه حتى يختفي‬
‫صاحبه‪ ،‬ولم تبق معي سوى مقاعد متناثرة‪ .‬من بعيد سمعتهم ينادون علي‪ ،‬وفي كل‬
‫مرة ينطقون باسمي أجد شبيها لي يجلس على مقعد حتى ازدحم المكان بي‪ ،‬فخشيت‬
‫‪.‬أن أجيبهم حتى ل أختفي‬
‫هممت بمحاولة تفسير حلمه‪ ،‬لكنه دفع حساب المقهى وتركنا مقعدينا‪ ،‬وسرنا معا‬
‫‪:‬وقبل أن يوعدني قال‬
‫لماذا حتى في الحلم نكون حيث ل نريد؟ ‪-‬‬

‫‪112‬‬
La prima notte

Appena sono arrivato a “Gābir Bin Hayyān” di notte, mi hanno fatto


entrare in questo posto. Lo si poteva a stento chiamare cella, o stanza con
lo stretto necessario: un rubinetto e un lavandino di marmo, dalle tubature
cadevano goccioline d’acqua che venivano raccolte in un secchio di
plastica.Una doccia che arrivava fin quasi al soffitto e un gabinetto.
Non l’ho vista per intero all’inizio. Era nascosta dietro una tenda o un
vecchio lenzuolo piegato su una corda stesa per la larghezza della stanza.
È una debole luce che mi ha permesso di vedere l’intero posto, allora ho
capito che era meglio se ci fosse stato buio pesto quella notte.
Ricordavo l’esperienza di alcuni amici passati da quel posto prima di me.
Passarono la prima notte a Gābir Bin Hayyān, poi venivano portati al
dipartimento di Būlāq ad-Dakrūr per farsi le foto e per lasciare le impronte
digitali. Dopo di che andavano al carcere nuovo Abū Za‘bal.
Tutto arriva in ritardo, anche il mio arresto sarebbe dovuto avvenire anni
prima quando studiavo all’università o uno o due anni dopo la laurea.
Perché proprio allora? Non lo so. Non lo saprò.
La causa resterà solo nei sospetti miei e dei miei amici che si è trattato di
un vecchio conto da saldare.
Vicino alla porta è seduto Hamdī al-Multahī, che avrei incontrato in un
microbus dopo quell’occasione, cercando di fargli ricordare chi ero e dove
ci eravamo incontrati, ma che avrebbe continuato a guardarmi incredulo
per poi girarsi verso il finestrino pensando di non essere la persona giusta.
Mi ha chiesto perché mi trovassi lì:
- Non so.
Mi ha risposto con un misero “come al solito” e senza che glielo abbia
chiesto mi racconta di essere uno studente alla facoltà di medicina,
arrestato per motivi d’opinione. E tutte le volte che finisce il periodo di
libertà che gli concede la legge rinnovano l’arresto senza motivo. Indicò la
tenda e mi informò che dietro c’era un uomo del sud del Sudan, l’avevano
preso perché non aveva un documento che attestasse la sua identità, ma lui
continuava ad affermare che erano stati loro ad averglielo tolto.
- E’ da un’ora che cerca di farsi una doccia.
Ha gridato:
- Ce l’hai un asciugamano? Mi hanno tolto tutto.
La sua lingua inglese era comprensibile e la pronunciava piano come se
sbadigliasse.
- Ce l’ho ma non te lo posso dare.
- Perché?

113
‫‪-‬‬
‫أول ليلة‬

‫مباشرة عند وصولي إلى "جابر بن حيان " ليل ‪ ،‬أدخلوني إلى هذا المكان ‪ .‬يمكن‬
‫أن تطلق عليه زنزانة ‪ ،‬أو غرفة بمستلزماتها ‪ :‬حنفية ماء وحوض رخامي ينقط‬
‫كوعه قطرات ماء في جردل بلستيك ‪ ،‬ودش يكاد أن يلمس السقف ‪ ،‬وقاعدة حمام‬
‫‪ .‬بلدي‬
‫لم أرها كلها في البداية‪ .‬كانت متوارية خلف ستارة أو ملءة قديمة طويت على حبل‬
‫‪.‬ممدود بعرض الغرفة‬
‫الضاءة الضعيفة هي ما جعلتني أرى المكان ضيقا‪ ،‬وشعرت بأن الظلم الحالك‬
‫‪.‬كان أفضل لتلك الليلة‬
‫تذكرت حكايات أصدقاء مروا قبلي بهذه التجربة‪ .‬قضوا ليلتهم الولى في جابر بن‬
‫حيان ثم أخذوا إلى قسم بولق الدكرور لعمل الفيش والتشبيه وبعدها إلى معتقل أبو‬
‫‪.‬زعبل الصناعي الجديد‬
‫كل شيء يأتي متأخرا حتى اعتقالي‪ ،‬كان من المفترض أن يكون من سنوات أثناء‬
‫دراستي في الجامعة أو بعدها بسنة‪،‬سنتين‪ ،‬لكن لماذا الن؟ أعرف‪ .‬ولن أعرف‪.‬‬
‫وسيظل السبب مجرد ظنون أظنها ويظنها معي أصدقائي وإن اجتمعنا على أنه‬
‫‪.‬تصفية حساب قديم‬
‫جوار الباب كان يجلس حمدي الملتحي والذي سأقابله بعد ذلك صدفة في‬
‫ي مندهشا ثم يلتفت‬‫ميكروباس‪ ،‬وسأحاول أن أذكره بنفسي وبلقائنا‪ ،‬وسيظل ينظر إل ّ‬
‫‪.‬إلى الشباك بعد تأكيده بأنه ليس الشخص المقصود‬
‫‪.‬سألتني عن سبب وجودي هنا‬
‫‪.‬ما أعرفش ‪-‬‬
‫ي إل ب"عادي" ودون أن أسأله حكى لي إنه طالب في كلية الطب‪ ،‬معتقل‬ ‫لم يرد عل ّ‬
‫على ذمة قانون الطواريء‪ ،‬وكلما انتهت المدة التي يسمح بها القانون جددوها تلقائيا‪.‬‬
‫أشار نحو الستارة‪ ،‬وعرفني بأن وراءها شخصا من جنوب السودان‪ ،‬قبضوا عليه‬
‫لنه ليس معه ما يثبت هويته‪ ،‬لكنه ظل عندمجيئه يكرر أنهم هم الذين أخذوا منه‬
‫‪.‬الوراق‬
‫تخيل من ساعة وهو بياخد دوش ‪-‬‬
‫صاح‪ :‬معاك فوطة خدوا كل حاجة مني‬
‫‪.‬كانت لغته النجليزية سهلة الفهم وينطقها في بطء كأنه يتثاءب‬
‫‪.‬معايا‪ .‬بس ما أقدرش أديها لك ‪-‬‬
‫ليه؟ ‪-‬‬

‫‪114‬‬
- Come faccio a fargli capire che è sporco e non gli posso dare un
asciugamano pulito.
Ho indicato la tenda e gli ho suggerito di asciugarsi con quella. Non
appena glielo dissi la tenda venne strappata via e lo vedemmo nudo
davanti a noi.
Hamdī gridò:
- Copriti. Nasconditi. Vergogna!
Sembrava non capire.
- Come glielo spiego?
Ripeté ciò che aveva detto indicando i vestiti ammucchiati vicino alla
parete. Non capiva. Poi si è asciugato con la tenda mentre i suoi occhi ci
guardavano.
Hamdi si è alzato all’improvviso e ha spento la luce.
- Mettiti i vestiti.
- E come? Se hai spento la luce.
- Torna dietro la tenda come stavi prima.
- Non vedo.
Ho acceso un fiammifero, glielo ho avvicinato. Gli ho dato tutta la scatola.
Le sue unghie lunghe strisciavano sulle mie dita. Ha acceso un
fiammifero. La fiamma ha illuminato il suo volto rapidamente prima di
indebolirsi e spegnersi appena l’ha avvicinata ai vestiti. Ne ha acceso un
altro e si sono viste le sue dita lunghe sollevare una camicia. È rimasto al
buio a scuotere più volte i pantaloni con forza, dicendo parole
incomprensibili.
- Accendi. Mi sono vestito.
La tenda è tornata al suo posto. Risate sconnesse provenivano da lui.

115
‫‪.‬ازاي أفهمه إنه نجس ومستحيل أديله فوطة مسلم ‪-‬‬
‫أشرت ناحية الستارة‪ ،‬واقترحت بأن ينشف بها جسده‪.‬ما إن قال له حمدي اقتراحي‪،‬‬
‫‪.‬حتى وجدنا الستارة تسحب‪ ،‬ورأيناه يقف عاريا أمامنا‬
‫‪:‬صرخ حمدي‬
‫غطي نفسك‪ .‬استخبي‪ .‬كده حرام ‪-‬‬
‫‪.‬بدا أنه لم يفهم‬
‫أفهمه ازاي؟ ‪-‬‬
‫كرر كلمه وهويشرب إلى الملبس المكومة جوار الحائط‪ ،‬لم يفهم‪ .‬ظل نشف جسده‬
‫‪.‬بالستارة وعيناه تنظران إلينا‬
‫‪.‬اندفع حمدي فجاة‪ ،‬وأطفأ النور‬
‫البس هدومك ازاي وانت طافي النور؟ ‪-‬‬
‫ارجع زي الول ورا الستارة ‪-‬‬
‫مش شايف ‪-‬‬
‫أشعلت عود كبريت‪ ،‬اقتربت منه‪ .‬أعطيته العلبة كلها‪ .‬احتكت أظافره الطويلة‬
‫بأصابعي‪ ،‬أشعل عودا‪ ،‬فأنار اللهب وجهه خطفا قبل أن يضعف وينطفيء عند‬
‫اقترابه من ملبسه‪ ،‬أشعل واحد آخر وبانت أصابعه الطوبلة ترفع قميصا‪ ،‬ظل في‬
‫‪.‬الظلم ينفض بنتلونه في قوة عدة مرات ويردد كلمات غير واضحة‬
‫ولع لبست ‪-‬‬
‫‪.‬أعاد الستارة إلى مكانها‪ ،‬وضحكات متقطعة تصدر منه‬

‫‪116‬‬
Una piccola stanza

Indossava un vestito di jeans e una t-shirt bianca “high-cool”.


Sentii il Dr. Sālim gridare appena lo vide entrare: Bene!
Ci salutò e si sedette vicino alla porta, con la schiena stesa contro la parete e
le gambe divaricate. Tirò fuori una sigaretta e ne diede una a Sālim che si era
messo di fianco a lui. Indicò il grande quadro sulla parete: due spade
incrociate che circondavano un Corano aperto. Disse:
- Dite “Non c’è altro Dio al di fuori di Dio”130.
Era chiaro che il disegno l’avevano fatto i carcerati che erano stati là prima di
noi. Continuava a dire “E dai! Scherzavo.” quando qualcuno non capiva
quello che voleva dire.
Pochi dettagli ho notato su di lui, tutto ciò che ho potuto sapere da uno degli
amici di Salim è che era un medico egiziano nella mezzaluna palestines e
ricercato in tre paesi: Egitto, Israele e Cipro. Era specializzato nel far entrare i
fedayyīn nei Territori Occupati e si assicurava che ne uscissero facendoli
arrivare a Cipro attraverso il territorio egiziano. Non arrivò direttamente in
quella cella subito dopo l’arresto. Lo tennero per un periodo al quarto piano
“dove gli hanno dato quel che si meritava e anche di più” , non raccontò mai
ad alta voce quello che gli successe lì. Era sempre confuso e parlava delle
marachelle che faceva da piccolo.
Quel giorno – nel 1990 – quando ci vide ammutoliti si mise al centro della
cella e batté le mani:
- Lo sapete cosa fanno le donne alla vigilia dell’ ‘Eīd?
-Saltò e si prese i testicoli tra le mani.
Poi con una mano fece finta di spolverare le finestre, si mise a tossire forte
come se la polvere gli stesse andando nella gola. Strofinò il pavimento con un
immaginario strofinaccio “Uuuh! Il secchio si è rovesciato per terra” . Andò
verso il suo letto e cambiò il lenzuolo che aveva agitato in aria con il suo
lenzuolo vecchio. Poi andò i cucina e lavò piatti e bicchieri “Dannate
stoviglie!”. Strizzò la camicia da notte nei punti in cui l’aveva bagnata.
Sollevò la scopa e pulì gli angoli dell’appartamento. Seguì con un piede un
ragno che era caduto vivo per terra. Strofinò la lastra di vetro che era caduta
sul tavolino spaccandosi in due metà. Le sollevò e le mise l’una vicino
all’altra come stavano prima. Le attaccò col nastro adesivo largo. Si affrettò
verso la porta dell’appartamento e chiamò Abū ‘Abduh mentre era ancora
sulle scale. Gli disse di far venire l’idraulico perché il water era otturato.
Alla fine aprì il rubinetto della doccia e gridò: “Ehi voi laggiù! Chiudete un
po’ l’acqua”. Aspettò strofinandosi il sapone sugli occhi finché non uscì di
nuovo l’acqua. Uscì con l’asciugamano avvolto intorno ai capelli e asciugò
le goccioline d’acqua che gli scivolavano sul viso. Prima di tornare al suo
posto e appoggiare la testa alla parete, ci guardò stanco morto e disse:
- Educate bene i vostri figli! Insegnate loro come ci si fa la doccia.
- Chiuse gli occhi e il fumo della sua sigaretta si sollevò.

130
È la formula con cui si testimonia l’unicità di Dio, viene ripetuta dai musulmani come
preghiera, ma qui l’invito a pregare è ironico.
117
‫غرفة صغيرة‬

‫‪".‬كان يرتدي بدلة جينز‪،‬وتي شيرت أبيض "هاي كول‬


‫سمعت الدكتور سالم يصيح ما إن رآه يدخل‪:‬حسن‪ .‬حيّانا وجلس جوار الباب مسندا‬
‫ظهره إلى الحائط‪ ،‬وفرد رجليه عن آخرهما‪ .‬أخرج سجائره‪ ،‬وأعطى واحدة لسالم‬
‫الذي استقر جانبه‪ .‬أشار إلى الرسم الكبير على الحائط‪ :‬سيفين متقاطعين يحيطان‬
‫‪".‬بمصحف مفتوح‪ ،‬وقال "وحدوه‬
‫لم يكن في حاجة إلى توضيح أنه رسم رسمه المعتقلون الذين كانوا قبلنا‪ ،‬وظل فترة‬
‫يقول "وااله باهزر" حينما ل يفهم أحد مقصد كلمه‪ ،‬حتى اعتدنا على طريقته في‬
‫‪.‬الكلم وندر أن يقولها‬
‫لم تتضح تفاصيل كثيرة عنه‪ ،‬كل ما استطعت معرفته من أحد أصدقاء سالم‪ ،‬أنه‬
‫طبيب مصري في الهلل الفلسطيني وتبحث عنه ثلث دول‪ :‬مصر إسرائيل‪،‬‬
‫قبرص‪ .‬ومتخصص في إدخال الفدائين إلى الراضي المحتلة‪ ،‬وتأمين خروجهم منها‬
‫‪.‬عبر الراضي المصرية إلى قبرص‬
‫لم يأت مباشرة إلى تلك الزنزانة بعد اعتقاله‪ ،‬حجزوه لمدة في الدور الرابع " حيث‬
‫عملوا الواجب وأكثر" لم يتحدث مرة بصوت عالٍ عن أي شيء من هذا‪ ،‬كدائم‬
‫‪.‬التهريج والحديث عن المقالب التي عملها في طفولته‬
‫في هذا اليوم – من أيام سنة تسعين – جينما رآنا واجمين‪ ،‬وقف في وسط الزنزانة‪،‬‬
‫وصفق بكفيه‪ :‬عارفين الستات بيعملوا أيه في "وقفة العيد"‪ .‬وقفز حتى مسك‬
‫القضبان بكلتا يديه‪ ،‬وبيد واحدة قلّد عملية تنفيض النوافذ ‪ ،‬وسعل سعال شديدا وكأن‬
‫التراب المستثار دخل حلقه‪ ،‬ومسح الرض بممسحة وهمية " يووه‪ .‬الجردل انكب‬
‫على الرض"‪ .‬وذهب إلى السرير واستبدل ملءته القديمة ملءة نفضها في الهواء‬
‫بقوة‪ .‬ثم ذهب إلى المطبخ وغسل الطباق والكواب "إلعن أبو الموعين"‪ .‬وعصر‬
‫قميص النوم من طرفه الذي ابتل بالماء‪ .‬ورفع الزعافة ونظف أركان سقف الشقة‪،‬‬
‫ولحق بقدمه عنكبوتا سقط حيا على الرض‪ ،‬ومسح لوح الزجاج على التسريحة‬
‫الذي سقط على الرض نصفين‪ ،‬رفعهما ووضعهما جوار بعضهما في مكانهما‬
‫ولصقهما بشريط سلوتيب من العريض‪ ،‬وأسرع نحو باب الشقة ونده على أبو عبده‬
‫‪.‬وهو ما زال على السلم ونبهه بأن يخصر معه السباك فالحمام طافح‬
‫وفي النهاية فتح الدش وصرخ "انتو ياللي تحت‪ ،‬اقفلوا الميه شويه" واتظر وهو‬
‫يسمح الصبون عن عينيه حتى اندفع الماء مرة أخرى‪ ،‬وخرج وقد لف الفوطة حول‬
‫شعره ومسح قطرات الماء المنسالة على وجهه‪ .‬وقبل أن يعود إلى مكانه‪ ،‬ويسند‬
‫‪:‬رأسه إلى الحائط‪ ،‬نظر إلينا والتعب قد هدّه وقال‬
‫‪.‬وصيتكو العيال‪ .‬خلوهم يستحمو ‪-‬‬
‫‪.‬وأغمض عينيه وتصاعد دخان سيجارته‬

‫‪118‬‬
Momenti

Hai l’abitudine, specie quando stai a passeggiare da solo, di guardare a


terra, restando attento alle macchine per strada.
Non ti interessa se siano passati molti giorni senza aver trovato niente.
Non ti fai prendere dallo sconforto, il bottino di anni e anni di monetine
trovate per strada ti spinge a mantenere quest’abitudine, anzi la arricchisci
con riflessioni, pensieri e sentimenti che crescono col passare dei giorni.
Non sai di preciso quando ti sei fermato per raccogliere velocemente una
monetina, non appena l’avevano vista i tuoi occhi. L’hai guardata un
attimo mentre la spostavi con la punta della scarpa. Poi ti sei piegato
lentamente, l’hai presa con le punte delle dita e l’hai afferrata col palmo
della mano.
Il contenuto della scatola di legno non è tutto ciò che hai trovato per caso e
hai raccolto per strada, come quelle dieci lire che non sei riuscito ad
aggiungere al tuo museo privato perché avevi bisogno di ogni singola
piastra che le componeva; oppure le monetine che avevi dato agli amici
quando promettevi di dar loro tutto ciò che raccoglievi da terra mentre
camminavate.

Oggi non credi che troverai qualcosa, anche se continui a cercare con gli
occhi per terra. Torni indietro tutte le volte che credi di vedere la punta di
un oggetto luccicare, e il resto nascosto sotto la polvere. Non troverai
niente. Continui a pensarlo, spesso è così e quando accade il contrario le
ore del giorno diventano monetine che ti sorprendono e continuano ad
apparire senza sosta.
Dove vai?
Magari Sa‘īd sta a casa adesso.
L’unico amico da cui vai senza appuntamento, e se non lo trovi ti
preoccupi come se fosse mancato all’appuntamento. Quando lo incontri
per caso vi mettete a parlare come se aveste una storia da raccontarvi
iniziata tanto tempo fa.
Gli piace camminare come piace a te, pensa che le idee lo aspettino in
qualche posto nel tragitto della sua passeggiata, smette all’improvviso di
camminare e le idee entrano dentro di lui e si moltiplicano con tanta
intensità che quando torna a casa ha l’impressione di aver fatto un lungo
viaggio.
Ti ha parlato da qualche giorno dell’impressione che ha circa la presenza
di uno spirito in casa sua che non lo lascia mai in pace. Si è sforzato di
descriverti come le cose non restino al loro posto perché lo spirito ci gioca
come gli pare e piace.
Avresti voluto incontrarlo per caso.
Gli hai telefonato. Non c’era.

119
‫أوقات‬

‫اعتدت هذا‪ ،‬خاصة حينما تكون سائرا بمفردك‪ ،‬تنظر في الرض وإن لمتصرف‬
‫‪.‬انتباهك عن عربات الطريق‬
‫ل يهمك لو مرت أيام كثيرة‪ ،‬ل تعثر فيها على شيء‪ .‬ل يتسرب اليأس إلى نفسك‪،‬‬
‫حصيلة أعوام كثيرة من العلمات التي عثرت عليها في طريقك تدفعك إلى مواصلة‬
‫‪.‬تلك العادة‪،‬بلوتخصها بتأملت وأفكار وأحاسيس تتنامي مع مرور اليام‬
‫ل تعرف متى بالضبط‪ ،‬توقفت عن التقاط العملة سريعا ما إن تلمحها عيناك‪،‬‬
‫وصرت تنظر إليها لحظة‪ ،‬وتزحزحها عن موضعها بقدمه حذائك‪ ،‬ثم تنحني في‬
‫‪.‬بطء وتأخذها بأطراف أصابعك وتقبض عليها بكفك‬
‫ليست محتويات العلبة الخشبية هي كل ما صادفته وجمعته من الطريق‪ ،‬هناك –‬
‫مثل – العشرة جنيهات التي لم تستطبع أن تضمها إلى متحفك الخاص‪ ،‬كنت أحوج‬
‫ما تكون وقتها إلى كل قرش فيها‪ ،‬وهناك عملت أعطيتها لصدقائك وفاء لوعدك‬
‫‪.‬أثناء سيركم معا بأن تهديهم ما تلتقطه‬
‫اليوم ل تظن أنك ستجد شيئا على الرغم من أنك تداوم على التفتيش بعينيك في‬
‫الرض‪ ،‬وقد ترجع خطوات إلى الوراء إذا ما خايلك شيء يلمع طرفه ومدفوس‬
‫بقيته تحت التراب‪ .‬لن تجد شيئا تكرر هذا الظن كثيرا من قبل‪ ،‬وغالبا ما كان‬
‫يصدق‪ ،‬وحينما يحدث العكس‪ ،‬تصير ساعات اليوم كأنها عملت تفاجأ بها ويتوالي‬
‫‪.‬ظهورها دون انقطاع‬
‫إى أين تذهب؟‬
‫‪.‬ربما يكون "سعيد" في بيته الن‬
‫الصديق الوحيد الذي تذهب إليه دون موعد‪ ،‬وإن لم تجده‪ ،‬تشعر بضيق منه وكأنه‬
‫أخلف موعده معك‪ .‬وإن تصادف ووجدته تتحدثان زكأنهما تكملن حديثا بدأ منذ‬
‫‪.‬فترة‬
‫يحب المشي مثلك‪ .‬يؤمن بأن الفكار تنتظر دائما في مكان ما على مدار سيره‪،‬‬
‫وتتقاطع مع خطواته فجأة وتدخله وتتمادي في التكاثر بقوة تجعله يعود إلى البيت‬
‫‪.‬شخصا عائدا من سفر طويل‬
‫حدثك منذ أيام عن توجسه من روح تسكن بيته ول تتركه ينعم باي وقت يقضيه فيه‪،‬‬
‫واستغرق في وصف كيف أن الشياء ل تستقر في أماكنها‪ ،‬وتلهوبها الروح كيفما‬
‫‪.‬شاءت‬
‫‪.‬تمنيت لو لقيته صدفة‬
‫‪.‬اتصلت به‪ .‬لم يكن موجودا‬

‫‪120‬‬
Se l’avessi visto gli avresti detto che non avevi voglia di andare a casa né
in qualsiasi altro posto, gli avresti detto quanto desideravi trovare una
monetina per terra in quel momento.
Hai pensato alle pubblicità alla televisione che esordiscono con “Dove vai
stasera?” e una voce rassicurante annuncia i film e le commedie, senza
preferenze anche se evidenzia alcune cose più di altre. Una voce di cui sa
soltanto che è chiara e non può sbagliare.Ti piacciono le annunciatrici che
sbagliano o dimenticano qualcosa, o appaiono improvvisamente sullo
schermo senza che nessuno le abbia avvertite.
La senti, è uscita dalla televisione ed è diventata una persona in carne ed
ossa, non svolge il suo ruolo come dovrebbe, né come desidera.
Hai chiamato un microbus. Sei rimasto a sedere fino alla fine della corsa,
Piazza Ramses, nella sua nuova veste dopo che hanno deviato i
marciapiedi e le strade, ora sembra un labirinto in cui giri e rigiri
imbattendoti sempre nella strada sbagliata.
Sei entrato nella stazione, hai sentito che qualcuno chiedeva del binario 9,
hai camminato dietro di lui. Avete percorso il tunnel da cui si ramificano le
scale per i vari binari. Si è seduto sulla panchina di marmo, tu hai
continuato a camminare fino a fermarti davanti a un uomo che si
accendeva una sigaretta. Hai saputo da lui che il treno che sarebbe arrivato
dopo dieci minuti era diretto ad Alessandria.
Cos’è che prova un uomo quando si ritrova ad aspettare senza aver
bisogno di aspettare, e guarda le facce di quelli che aspettano cercando di
essere come loro: guarda l’orologio, espira il fumo della sigaretta e lo
segue con lo sguardo fluttuare verso l’alto. Ti sei ritrovato ad aspettare su
quel binario, richiamando alla mente altri momenti in cui stavi veramente
osservando il treno arrivare e cerchi di ricordare com’eri. Ma non riesci a
fare altro che restare in questo tuo attimo.
Ti sei avviato all’uscita. Hai sentito il tuo nome ripetersi. Ti sei girato a
guardare i volti della gente che entrava e usciva. Non hai trovato chi ti
chiamava.
Sì, era la sua voce.
Te ne sei accertato come chi sa tutto con certezza.
La voce di chi?
Non sai di preciso se era la voce di una donna. La conosci e nello stesso
tempo non ti ricordi niente di lei.
La sua voce è sempre così. Forte ma delicata, dalla pronuncia scandita
chiaramente come se volesse fissare le parole dentro di te a lungo.
Chi è lei?
Non ti era mai successo prima. Di certo stava ridendo di questa tua
situazione, rideva di risate che le illuminavano il viso e facevano ridere chi
le ascoltava, anche senza sapere il motivo.
Hai tirato fuori dalla tasca uno scellino d’argento.

121
‫لو رأيته ستحدثه عن عدم رغبتك في العودة إلى البيت ول ذهاب إلى أي مكان‪،‬‬
‫‪.‬ستحدثه عن رغبتك في أن تجد أية عملة الن‬
‫تذكرت إعلنات التلفزيون التي تٌستهل ب"أين تذهب هذا المساء" وينبعث صوت‬
‫مطمئن قوي يعلن عن أسماء الفلم والمسرحيات‪ ،‬بل مفاضلة ول حتى أن ينم‬
‫صوته عن انحياز لي عرض‪ .‬صوت ل يعرف من الصوت إل الوضوح والقدرة‬
‫‪.‬على عدم الخطأ‬
‫تجذبك دائما المذيعة حينما تخطيء أو تنسى أو تظهر فجأة على الشاشة دون أن‬
‫‪.‬ينبهها أحد‬
‫تشعر بها وقد خرجت من التلفيزيون وصارت إنسانة عادية ل تؤدي الدور كما‬
‫‪.‬ينبغي ول كما ترغب هي‬
‫أشرت ألى ميكروباس‪،‬وظللت جالسا فيه حتى نهاية الحظ عند ميدان رمسيس في‬
‫ثوبه الجديد بعد أنتم تعديل مسارات المشاه والعرات فيه بحيث صار "بيت جحا"‬
‫‪.‬تلف وتدورفيه ثم تعبر من الطريق الخطأ الذي اعتدته دائما‬
‫دخلت محطة القطارات‪ ،‬سمعت من يسأل عن رصيف رقم ‪ ،9‬سرت‬
‫وراءه‪،‬وعبرتما النفق المتفرع منه سللم إلى أرصفة القطارات المختلفة‪ ،‬جلس هو‬
‫على الكرسي الرخام وأكملت السير حتى توقفت أمام رجل يشعل سيجارته‪ ،‬عرفت‬
‫‪.‬منه أن القطار القادم بعد عشر دقائق هو قطار اسكندرية‬
‫ماالذي يشعر به النسان حين يجد نفسه منتظرا دون حاجة إلى النتظار‪ ،‬وينظرقي‬
‫وجوه المنتظرين‪ ،‬فيحاول أن يكون مثلهم‪ :‬ينظر في ساعته‪ ،‬وينفث دخان السيجارة‬
‫ويتتبع تموجاته المتصاعدة‪ .‬وجدت نفسك وافقا على هذا الرصيف تسترجع أوقات‬
‫أخرى كنت تترقب فيها بالفعل وصول القطار وتحاول أن تتذكر كيف كنت‪ ،‬لكن ل‬
‫‪.‬تقدر إل على أن تظل في لحظتك هذه‬
‫اتجهت إلى باب الخروج‪ .‬سمعت اسمك يتردد‪ .‬التفت تنظر في وجوه الخلين‬
‫‪.‬والخارجين‪ .‬لم تعثر على من يناديك‬
‫‪.‬نعم صوتها‬
‫‪.‬تيقنت من هذا كمن يعرف كل شيء عن يقينه‬
‫صوت من؟‬
‫ل تعرف‪ .‬وإن كان صوت واحدة بعينها‪ .‬تعرفها وفي نفس الوقت ل تتذكر عنها أ‬
‫‪.‬شيء‬
‫دائما صوتها هكذا‪ .‬قوي في رقة‪ ،‬واضحة خروجه وكأنها كانت تنطق بالكلمات‬
‫‪.‬لتستقر داخلك طويل‬
‫من هي؟‬
‫لم يحدث لك هذا من قبل‪ .‬وبالتأكيد كانت ستضحك من حالتك هذه‪ ،‬ضحكتها التي‬
‫‪.‬تنير وجهها وتجعل من يسمعها يضحك حتى لو لم يعرف السبب‬
‫‪.‬أخرجت من جيبك شلن فضة‬

‫‪122‬‬
Ha brillato nell’aria ed è caduto sul tuo palmo; l’hai fatto altre volte finché
lo scellino non ha girato su sé stesso alla massima velocità e l’hai visto
vibrare volteggiando nell’aria.
L’hai lasciato cadere a terra. È rimbalzato. L’hai raccolto e sei tornato nel
chiasso della piazza.

123
‫رفّ في الهواء وسقط في كفك‪ .‬في الدوران حول نفسه إلى حدّ رؤية ذبذابته‬
‫الوامضة‪ .‬تركته يقع على الرض‪ .‬تقافز قفزات متسارعة‪ .‬التقطه وعدت إلى‬
‫صخب الميدان‬

‫‪‬‬

‫‪124‬‬
La narrazione degli specchi

Quello specchio, che riflette le cose della stanza , non è capace di essere
chiaro.
È in quel posto da anni, la vernice dorata della sua cornice si era stinta, ai
suoi lati apparivano incise lettere e parole.
Uno specchio che non smette mai di fare il suo lavoro, anche se viene
abbandonato, o se qualcuno ci si specchia mentre ci passa davanti alla
svelta.
Nessuno ci si specchia, nessuno crede a ciò che riflette, tranne un bambino
che non avverte lo scorrere del tempo davanti a quello specchio.
Ti accorgi di esserti soffermato a lungo per guardare il tuo volto, coperto
dal nero in alcune parti, il resto appare chiaro nelle parti lucide.
Uno specchio che non pretende di impressionarti, né che continui a
mostrarlo come una vecchia passione o come l’eco di voci che non
tornano. Il fatto è che quello specchio è la cosa che hai con te da più
tempo, e la più presente nei tuoi sogni. Sì in molti sogni, ma ciò che
ricordi ora è che il sogno quando stava per finire diventava un’altra cosa o
un’altra persona, con le stesse caratteristiche, con la stessa storia e nello
stesso posto, ma aveva un altro nome.

***
É buio pesto.
Appena accese la luce, si ritrovò mentre tirava le ante dell’armadio per
prendere il diario: il suo punto di appoggio quando era stanco morto.
Non era dove doveva stare. Prima di finire di togliere tutto dall’armadio
lei disse:

- Non lo troverai.
- Chi…quando sei venuta?
- Non importa…non si trova qui.
- Sei tornata oggi?…ma come? Ho trovato il tuo messaggio ed ero certo che
non saresti tornata.
- Dubiti forse del fatto che mi trovi adesso davanti a te?
- Come sei entrata?..non era…
- Sì. Ma sono davanti a te.
- Non capisco…sento che non ti sto parlando eppure ti sto parlando…
- Un sogno o un demonio o… ti interessa proprio saperlo?
- Cosa?
- Dov’è il tuo diario? Ce l’ho io.
- Come hai saputo che era qui?
- Le tue domande non servono a niente, né ti servono le mie risposte. Ce
l’ho io e lo terrò con me.
- Perché non ti siedi?
- Non avvicinarti…me ne andrò…dove. Non risponderò, mi impedirai di
uscire, uscirò e mi cercherai e…
125
‫سرد المرايا‬

‫‪.‬لم تكن تلك المرآة‪ ،‬وهي تعكس أشياء الغرفة‪ ،‬بقادرة على أن تكون واضحة‬
‫في مكانها منذ سنوات‪ ،‬أنطفأ طلء بروزها الذهبي‪ ،‬وبدت في أنحائه أثار حفر‬
‫‪.‬حروف وكلمات‬
‫‪.‬مرآة لم تكف عن عملها‪ ،‬صارت مهجوزة‪ ،‬أو ينظر فيها عند المرور سريعا‬
‫وقد ل يحدق فيها‪ ،‬ويصدق ما تعكسه سوى طفل ل يشعر بمرور الوقت أمامها‪.‬‬
‫وتنتبه لتجد نفسك أطلت الوقوف‪ ،‬وأنت ترى وجهك غطاه سواد المرآة في الجزاء‬
‫‪.‬المصقولة‬
‫مرآة لن تدعي أنها أثيرة لديك‪ ،‬ول أنك تداوم على إظهارها كحب قديم أو كصدى‬
‫أصوات لم تعد‪ ،‬كل ما في المر‪،‬أنها أطول الشياء التي تصاحبك عمرا‪ ،‬وأكثرها‬
‫حضروا في أحلمك‪ .‬نعم في أحلم كثيرة‪ ،‬لكن ما تتذكره الن‪ ،‬أن الحلم كلما اقترب‬
‫من نهايته‪ ،‬أصبحت شيئا آخر أو إنسانا آخر‪ ،‬بنفس أوصافها‪ ،‬بنفس تاريخها‬
‫‪.‬ووجودها وإن اختلفت السم‬
‫×××‬
‫‪.‬المكان مظلم تماما‬
‫ما إن أضىء‪ ،‬حتى وجد نفسه‪ ،‬يجذب ضلفتي الدلب‪ ،‬ليأخذ أجندة يومياته‪ :‬حائطه‬
‫‪.‬الذي يستند إليه حينما يكون متعبا بل زاد‬
‫‪:‬لم تكن في المكان المتوقع‪ .‬وقبل أن يكمل إخراج كل ما في الدولب قالت‬
‫ج لن تجدها‬
‫ج من‪ ...‬متى أتيت؟‬
‫‪.‬ج ل يهم‪ ...‬ليست هنا‬
‫‪.‬ج أعتدت اليوم؟ ‪ ...‬لكن كيف؟ استلمت خطابك اليوم وأكدت أنك لن تعودي‬
‫ج أتشك في وجودي الن وأنا أمامك؟‬
‫‪...‬ج كيف دخلت؟‪ ...‬لم يكن‬
‫‪.‬ج نعم‪ .‬لكنني أماك‬
‫‪...‬ج ل أفهم‪ ...‬أشعر وكأنني ل أكملك بل أكلم‬
‫ج حلما أو شيطانا أو‪ ...‬أيهمك أن تعرف؟‬
‫ج ماذا؟‬
‫ج أين يومياتك؟‪ .‬إنها هنا؟‬
‫‪.‬ج لن تفيدك أسئلتك‪ ،‬ولن تفيدك إجاباتي‪ .‬إنها معي وستظل معي‬
‫ج لملذا ل تجلسين؟‬
‫ج ل تقترب‪ ...‬ساذهب ‪ ...‬أين‪ .‬لن أجيجب‪ ،‬وستمنع خروجي‪ ،‬وسأخرج وستبحث عني‬
‫‪...‬و‬

‫‪126‬‬
Continuò a guardare vicino al telefono. Non era questa la sua abitudine?
Quando lei non veniva a un appuntamento, oppure si dimenticavano di
fissarlo alla fine dell’incontro, oppure quando era come l’aveva vista
stanotte. Ma l’ultimo “oppure” l’aveva aggiunto spontaneamente sena
esserne convinto.
Poteva chiudere le telefonate rapidamente, tranne quelle in cui un suo
amico gli descriveva come l’aveva visto uscire dal palazzo in cui abitava
prima e “non mi hai sentito”.
- Oggi non sono uscito. Sono ore che guardo il telefono…
- Chi?… l’hai vista? Non me l’hai detto.
- Non l’ho vista…voglio dire…
- Che hai?
- ….
Continuò a tenere in mano la cornetta, i suoi occhi si spostavano da una
parte all’altra della stanza. Non era stato un sogno. Non era frutto della
fantasia. Ma non riesce a credere, non riesce a smettere di aspettare con
ansia una sua chiamata in qualsiasi momento.

***
Era diventata un’abitudine?
Quella di svegliarsi e ritrovarsi con la stessa sensazione, di aver fatto lo
stesso sogno, ma non riuscire a ricordalo.
Forse, pensa mentre si rade senza vedere bene il suo volto dai lineamenti
offuscati, oscurati fin quasi a scomparire.
Lo stesso sogno che si ripete senza che riesca a esprimerlo a parole sue o a
definirne le caratteristiche.
Era diventata un’abitudine?
Quella che ci fosse qualcuno che entrava e usciva senza lasciare tracce.
Un visitatore che entra nella tua casa, sconvolge l’ordine delle cose, e
prima di andarsene o prima che tu torni rimette tutto a posto. E tu sai che il
tuo posto non è stato tuo mentre eri assente, ma non ne hai nessuna prova.
Hai sentito spesso parlare di persone che vedono i propri sogni, si sforzano
di descriverli dettagliatamente, come se ci stessero ancora dentro, come se
non se ne fossero andati. Mischiano la narrazione con la loro
interpretazione, per arrivare a premonire ciò che sarebbe accaduto nella
loro vita o a carpirne misteri.
Continuava a sorprenderlo.
Quel giorno non riusciva a ricordare il sogno al completo. Non pensava di
raccontare nessun sogno, sentiva che i sogni lo usavano come teatro, su
cui mettere in scena il loro mondo – per chi? – e al teatro non resta che
essere spazzato e preparato per la prossima notte.
Si mette in allerta, per captare qualsiasi segno, qualsiasi prova.
Ma del sogno non resta niente.
Abbandona il letto, convinto che si tratta dello stesso sogno, dello stesso
visitatore, della stessa casa che condivide con qualcuno che non conosce.
127
‫ظل ينظر جوار التلفون‪ .‬أليس هذا ما اعتاده؟‬
‫حينما لتأتي في موعد أو ينسيان تحديده في نهاية اللقاء أو تكون كما رآها الليلة‪.‬‬
‫‪.‬لكن "أو" الخيرة أصافها من تلقاء نفسه دون أن يكون واثقا‬
‫استطاع أن ينهي كل المكالمات سريعا‪ ،‬ما عدا تلك التي ظل صاحبه يصف فيها‬
‫‪.‬كيف رآه يخرج من العمارة التي كان يسكنها قديما ولم تسمعني‬
‫‪...‬ج لم أخرج اليوم‪ .‬إنني أنتظر من ساعات تلفون‬
‫‪.‬ج من؟‪ ...‬أرأيتها؟ لم تحك لي‬
‫‪...‬ج لم أرها ‪ ...‬أقصد‬
‫ج مالك؟‬
‫‪ ...‬ج‬
‫ظلت السماعة في يده‪ ،‬تتنقل عينه بينها وبين أنحاء الغرفة‪ .‬لم يكن حلما‪ .‬لم يكن‬
‫طيف خيال‪ .‬لكن ليستطيع أن يصدق‪ ،‬ول يستطيع منع ترقبه مكالمتها في أية‬
‫‪.‬لحظة‬
‫×××‬
‫هل صارت عادة؟‬
‫‪.‬أن يستيقظ‪ ،‬فيلقي نفس الحساس‪ ،‬إنه نفس الحلم‪ ،‬لكن ل يستطيع تذكره‬
‫‪.‬ربما يلحق وهو ساهم‪ ،‬بوجه ل يتبين ملمحه‪ ،‬يغيم إلى حد التلشي‬
‫‪.‬نفس الحلم‪ ،‬يتكرر دون أن يقدر على أن يحيله إلى كلمات تحكيه‪ ،‬أو إظهار معامله‬
‫هل اعتاد هذا؟‬
‫‪.‬أن هناك من سيأتيه ويهجره بل أثر‬
‫زائر يدخل بيتك‪ ،‬يبدل كل شيء فيه‪ ،‬وقبل رحيله أو مجيئك‪ ،‬يعيد كل شيء إلى‬
‫موضعه‪ ،‬لكنك تعرف أن المكان لم يكن ملكك طول غيابك‪ ،‬دون أن تقدم دليل على‬
‫‪.‬ما عرفت‬
‫استمع كثيرا من قبل‪ ،‬إلى من يروون أحلمهم‪ ،‬يستغرقون في وصف أدق‬
‫تفاصيلها‪ ،‬وكأنهم ما زالوا فيها‪ ،‬لم يغادروها‪ .‬ويمزجون روايتها بتفسيرات‬
‫وتأويلت‪ ،‬ليصلوا إلى مرافيء من توقعات لما سيحدث أو فهم ما غمض في‬
‫‪.‬حياتهم‬
‫‪.‬ودوما كان يندهش‬
‫لم يملك في يوم هذا القدرة على تذكر حلم بأكمله‪ ،‬ولم يرنفسه روايا أي حلم‪ ،‬كان‬
‫يشعربأن الحلم تتخذه مسرحا‪ ،‬تظهر فوقه عوالمها ج لمن؟ج ول يبقى للمسرح سوى‬
‫أن تتم كنسه وإعداده الليلة أخرى‪ ،‬ولحلم أخرى‪ .‬يستنفر كل وجوده‪ ،‬ليقبض على‬
‫‪.‬أية علمة‪ ،‬على أي دليل‬
‫‪.‬لكن الحلم ل يُبقى شيئا‬
‫ويترك هو سريره‪ ،‬واثقا من أنه نفس الحلم‪ ،‬نفس الزائر‪ ،‬نفس البيت وقد شاركه فيه‬
‫‪.‬من ل يعرفه‬

‫‪128‬‬
Risveglio

Non era un sogno.


Era solo un rapido chiudere gli occhi.
Dopo ho visto – o almeno così ricordo – me stesso mentre partecipavo alla
loro danza dalla musica alta. I miei piedi battevano a terra e si sollevavano
con la massima forza. Avevo un braccio teso verso l’alto e l’altro afferrava
il braccio del mio vicino, la mia voce emetteva grida armonizzate con
canti provenienti da lontano. Il mio viso lanciava sguardi a destra e a
sinistra. Gocce di sudore imperlavano la mia fronte e non riuscivo a
fermarle, neanche quelle che mi colavano sugli occhi. Il cuore mi batteva a
battiti forti, veloci, a non finire.
Ballavo con loro questa danza ma avevo dimenticato quando era successo
e quando ho scoperto che loro erano tutti spaventapasseri piantati nel
terreno.
Non era un sogno.
Quando mi diedero l’incarico di coltivare quel terreno fissarono un tempo
e capii, dai loro occhi, che non sarebbe bastato. Sparsero in luoghi distanti
tutti gli attrezzi di cui avevo bisogno, mi indicarono un corso d’acqua che
non riuscivo a vedere e non sapevo dove si trovasse e andarono via
promettendomi ogni male se non avessi finito.
Iniziai ad arare la terra, deciso a non farmi sconfiggere dal tempo e a non
farmi fermare da quegli scheletri umani che spuntavano ogni volta che
scavavo e riempivano tutto il campo.
Non era un sogno.
Chiamavano il mio nome così forte che credevo volessero farsi sentire da
tutte le creature del cielo e della terra.
Restai fermo e zitto in mezzo al loro cerchio, sperando che se ne
accorgessero, ma continuavano a gridare, come se il mio apparire lì fosse
solo un monito della mia reale presenza. Sentii che si erano stancati e si
sdraiarono a terra desiderosi di riposarsi e continuare a chiamarmi dopo.
Mi notarono tutti, nei loro sguardi vedevo lo stupore di trovarmi lì
all’improvviso.
Mi chiesero chi fossi, come fossi arrivato e chi aspettassi.
Risposi e continuai a ripetere le stesse risposte quando loro mi rifacevano
le stesse domande. Continuarono a credere che stessi mentendo perché
non ce la facevo più a sentirli gridare.
Mi avvertirono che anche loro avevano mentito come me fin dall’inizio,
quando ognuno di loro diceva di essere quello che stavano chiamando e
poi si univa agli altri senza pensarci due volte.
Non mi serviva negare che stessi mentendo, non mi serviva unirmi a loro,
mi serviva soltanto svegliarmi guardando ciò che mi era rimasto nella
mano.

129
‫يقظة‬

‫‪.‬لم يكن نوما‬


‫‪.‬لم يكن سوى إغماضة عين‬
‫رأيت بعدها ج أم تذكرت ج نفسي وأنا أشاركهم تلك الرقصة صاخبة الموسيقى‪،‬‬
‫وقدماي تخبطان الرض ثم ترتفعان بأقصى قوتهما‪ ،‬وإحدى ذراعي مفرودة عن‬
‫آخرها في الهواء‪ ،‬والخرى تقبض على ذراع مجاورى‪ ،‬وصوتي بآهات ممسوقة‬
‫مع غناءآت من بعيد‪ ،‬ووجهي يداومة على التفات منظمة إلى اليمين واليسار‪،‬‬
‫وحبات العرق تغطي جبهتي‪ ،‬وغير قادر على أن أمسح أحدها وهي تسيل نحو‬
‫‪.‬العين‪ ،‬وقلبي بدقاته المتسارعة يدبدب ويدمدم ول يطلب نهاية‬
‫أنا الراقص معهم تلك الراقصة والتي نسيت متى شاركتهم فيها ومتى عرفت أن مل‬
‫‪.‬منهم لم يكن سوى خيال مآتة مدكوك في الرض‬
‫‪.‬لم يكن نوما‬
‫حينما عهدوا لي بزراعة هذه الرض‪ ،‬وحددوا وقتا تبينت من عيونهم أنه ل يسمح‬
‫بتمام المر‪ ،‬ونثروا في أماكن متباعدة ما احتاجه من أدوات‪ ،‬وأشاروا نحو مسيل‬
‫مياه لم أقدر علي إبصاره أو معرفة مكانه‪ ،‬ورحلوا ج أم ظننت ج متوعدين بكل شر‬
‫‪.‬إن لم أتم‬
‫وبدأت في حرث وأل توقفني تلك الهياكل البشرية التي تكشف لي كلما تماديت في‬
‫‪.‬الحرث‪ ،‬وتغطت بها الرض حتى النهاية‬
‫عن الماء‪ ،‬عن البذور‪ ،‬عن الخطوة التالية بحثت‪ ،‬ولم أبصر نفسي بعد ذلك إل جالسا‬
‫‪.‬ج في انتظارهم ج جوار الحقل‬
‫‪.‬لم يكن نوما‬
‫‪.‬تنادوا باسمي‪ ،‬حتى ظننت أنهم يريدون إسماع كل من في السموات والرض‬
‫ظللت واقفا وسط حلقتهم‪ ،‬متمنيا أن ينتبهوا‪ ،‬لكنهم راحوا في النداء‪ ،‬كأن وجودي‬
‫‪.‬تميمة لحضاري حقيقة‬
‫‪.‬شعرت بعد حين أنهم كلّوا‪ ،‬وافترشوا الرض طلبا لراحة يكملوا بعدها رحلة النداء‬
‫‪.‬لمحني كل منهم‪ ،‬وفي نظراتهم دهشة من حضوري بغتة‬
‫سألوني من أنت‪ ،‬وكيف أتيت‪ ،‬ومن تنتظر؟‬
‫أجبت‪ ،‬وأعدت إجاباتي كلما كرروا نفس أسئلتهم‪ ،‬وظلوا هم واثقين من أنني أكذب‬
‫يأسا حضور المنادي‪ .‬ونبهوني بعد طول سؤال‪ ،‬أنهم كذبوا مثلي من قبل‪ ،‬حينما كان‬
‫‪.‬كل منهم يدعي أنه من ينادونه ثم يلبث أن ينضم إليهم‬
‫لم يفدني نفي الكذب عني‪ ،‬لم يفدني رفضي النضمام إليهم‪ ،‬لم يفدني سوى‬
‫‪.‬استيقاظي متمليا في ما بقى بين كفّي‬

‫‪130‬‬
Voci

Prima, quando cercava di immaginarla, trovava nella sua memoria solo la


sua condizione eterna: seduta dietro la sua scrivania, la cornetta del
telefono in mano, si vedeva che era preoccupata soprattutto quando
doveva trasferire una chiamata al capo.
A volte si mischiava a questa visione la sua risata, come quando imitava la
voce del capo che inveiva contro un gatto entrato improvvisamente nel suo
ufficio. Oppure ricordava i lineamenti del suo volto mentre lei raccontava
di come si era dispiaciuta di trovare una macchia sul vestito che aveva
comprato e che non le avevano fatto cambiare, così alla fine decideva di
usarlo solo a casa.
Nonostante ciò prevaleva nella sua mente l’immagine di lei seduta dietro
la scrivania, con la cornetta del telefono in mano e la voce che si sforza di
arrivare chiara, forte e decisa all’ascoltatore anche se le stava chiedendo
come stava.
Oggi l’ha vista lontano, uscivano insieme per la prima volta. Si sedettero
sulla riva del Nilo e lei si mise a parlare a lungo.
Gli piaceva che la sua voce gli arrivasse priva della sua solita rigidità,
esitava, si interrompeva all’improvviso, poi si alzava come a completare
un discorso che aveva detto in silenzio. Arrivavano storie dopo storie, lei
rideva mentre le raccontava e non si capiva quello che diceva. Batteva le
mani tutte le volte che le veniva in mente qualcosa che aveva scordato e
quando gli faceva notare che aveva evitato di rispondere a una sua
domanda, lui rispondeva subito con qualsiasi parola, tanto per permetterle
di ripartire e cambiare quella sua condizione eterna che aveva nella
memoria.

131
‫أصوات‬

‫‪:‬من قبل‪ ،‬كلما حاول أن يتخيلها‪ ،‬لم يكن يجد سوى وضعها البدي في ذاكرته‬
‫جالسة خلف مكتبها‪ ،‬في يدها سماعة التلفون‪ ،‬وقد بدا عليها القلق الذي يزداد إذا‬
‫‪.‬همّت بتحويل مكالمة خارجية إلى رئيسها في العمل‬
‫أحيانا كانت تتخلل هذه الصورة ضحكتها مثل حينما يقلد لها صوت هذا الرئيس‬
‫وكأنه يعنف قطة دخلت فجأة مكتبه‪ ،‬أو يتذكر ملمح وجهها وهي تحدثه عن حزنها‬
‫لحظة اكتشفها قطعا في فستان اشترته‪ ،‬ورفض المحل أن يستبدل به واحدا آخر‪،‬‬
‫وقرارها النهائي بارتدائه في البيت فقط‪ .‬مع كل ذلك ظلت الصادرة في خياله‬
‫لجلستها خلف المكتب‪ ،‬ممسكة السماعة وصوتها يجاهد في أن يصل إلى محدثها‬
‫‪.‬قويا واضحا واثقا حتى لو كان يسألها عن أحوالها‬
‫اليوم رآها بعيدا‪ ،‬خرجا معا أول مرة‪ ،‬وجلسا على شاطىء النيل‪ ،‬وراحت تتحدث‬
‫‪.‬طويل‬
‫استعذب أن يصله صوتها وقد تخلص من كل صرامته‪ ،‬وصار يتلعثم ويتأتي‬
‫ويتوقف فجأة‪ ،‬ثم يعلو وكأنه يكمل كلما قيل في صمتها‪ ،‬وتصل حكاية بحكاية‬
‫أخرى‪ ،‬وتضحك أثناء حديثها فل يبين ما تقوله‪ ،‬وتصفق كلما تذكرت شيئا نسته‪،‬‬
‫وحينما تنبهه من شروده بسؤالها عن رأيه‪ ،‬يجيب سريعا بأية كلمة‪ ،‬ليدعها تنطلق‬
‫‪.‬وتغير من وضعها البدي في ذاكرته‬

‫‪132‬‬
Il descrittore

Non so chi è stato il primo a lodare la mia capacità di descrivere.


Quello che so è che mi stupivo tutte le volte che mi veniva attribuito
questo pregio, come se non appartenesse a me, ma a un altro molto bravo a
descrivere ciò che vedeva. Un altro che credevano fossi io, e sbagliavano
sempre. Sono quasi arrivato a crederci e a inventarmi questa capacità
stando attento a non deludere le loro aspettative e a non far loro pensare
che la stessi perdendo.
“Descrivi quello che è successo”.
Frase che ho sentito spesso, pronunciata da chi desiderava informare gli
ascoltatori di tutto ciò che era successo e mentre parlavo ripeteva:
“Esatto. Proprio così. Uguale.”
E mi interrompeva per spingermi a evidenziare i particolari più importanti:
“Dì com’era fatta .. com’era fatto”.
Quando divento quello con cui mi scambiano e inizio a fare come fa lui e
a ricordare ciò che direbbe se fosse lì, mi ritrovo seduto in mezzo a gente
che ascolta, ascolto questa persona brava a descrivere e mi auguro di
esserlo veramente e di potergli dire: “esatto, proprio così”.

133
‫الوصّاف‬

‫‪.‬ل أعرف أول مرة من أشاد بقدرتي على الوصف‬


‫ما أعرفه هو دهشتي كلما تكررت تلك الشادة وكأنها ليست لي‪ ،‬بل لحد آخر‪ ،‬بارع‬
‫في وصف ما يرى‪ ،‬أحد آخر يخطؤونه دائما‪ ،‬يعتقدونني هو‪ .‬حتى قاربت في وقت‬
‫من الوقات على تصديقهم‪ ،‬وافتعال تلك المقدرة‪ ،‬والحذر من أن يجيب ظنهم أو‬
‫‪.‬أجعلهم يشكون في أنني افتقدتها‬
‫‪".‬أوصف لهم اللي حصل"‬
‫جملة سمعتها كثيرا وتقال ممن يرعب في أن يلم السامعون بكل ما حدث‪ ،‬ويردد‬
‫‪:‬أثناء كلمي‬
‫‪".‬بالظبط‪ .‬هوه كده‪ .‬سليم "‬
‫‪:‬ويقاطعني ليحثني على إظهار أهم ما فيّ‬
‫"قل لهم يعني شكلها ج شكله ج كان إزاي"‬
‫عندها أصبح من يخطؤونه‪ ،‬وأبدأ في تمثيله‪ ،‬وتذكر ماذا كان سيقول لو كان هنا‪،‬‬
‫وأجدني وكأنني صرت جالسا بين السامعين‪ ،‬أُصغي لهذا البارع في الوصف‪،‬‬
‫‪".‬وأتمنى لو أكونه وأنظق ب"بالظبط هوه كده‬

‫‪134‬‬
Con noncuranza

Rifiutò tutti i consigli che gli diedero i suoi amici, visto che, mentre glieli
dicevano, lasciavano apparire sentimenti di preoccupazione nei suoi
confronti e desiderio che lui migliorasse. Non si accorgevano – e avevano
ragione – che era questa preoccupazione a fargli rifiutare i loro consigli e a
non lasciarsi mai convincere a seguirli.
Magari se glieli avessero detti con noncuranza, mentre parlavano di
qualcun altro; se glieli avessero detti con parole incastrate le une alle altre,
quasi incomprensibili; se glieli avessero detti in modo da fargli credere
che fosse stato un gesto spontaneo, disinteressato, senza voler essere
ascoltati… Se glieli avessero detti così – forse – li avrebbe capiti e
accettati, anzi li avrebbe seguiti sedutastante.
L’importante è che rifiutò tutti i consigli. Declinò anche quelli che
provenivano da lui stesso, pensando che avessero a che fare con alcuni
consigli che aveva sentito o che credeva di aver sentito. Si mise ad
aspettare “una frase” che lo convincesse all’improvviso, senza che se la
aspettasse. Una frase fatta di parole che lo andassero a cercare nei luoghi
dove si rifugiava soltanto di rado.

135
‫بشكل عابر‬

‫رفض كل النصائح التي قدمها له الصدقاء‪ ،‬والتي اظهروا أثناء بوحهم بها كل‬
‫مشاعر الخوف عليه والرغبة في أن يكون أحسن وأفضل‪ ،‬ولم ينتبهوا ج ولهم الحق‬
‫في ذلك ج إلى أن كل هذه المشاعر هي السبب في رفضه‪ ،‬وعدم اقتناعه بأية منها‪.‬‬
‫ربما لو قالوها بشكل عابر أثناء حديثهم عن إنسان آخر‪ ،‬لو قالوها بكلمات منذغمة‬
‫في بعضها بعضا حتى تكاد أل تُفهم‪ ،‬لو قالوها بشكل يُشعره أنها خرجت عفوية دون‬
‫قصد‪ ،‬دون رغبة في أن يسمعها‪ ،‬لو قالوها هكذا ج ربما ج كان تفهمها واقتنع بها‪ ،‬بل‬
‫‪.‬ونفذها في الن نفسه‬
‫المهم‪ ،‬رفض كل النصاءح‪ ،‬وأبعد عنه أية نصيحة تنبعث من داخله‪ ،‬ويظنها متماسة‬
‫مع نصائح سمعها من قبل أو قد يسمعها‪ ،‬وصار ينتظر "جملة" تجذبه إليها فجأة‪،‬‬
‫‪.‬دون موعد أو توقع‪ .‬جملة كلماتها تبحث عنه في الماكن التي يرتادها إل نادرا‬

‫‪136‬‬
Storie

Non vuole parlarne con nessuno. Ne ha parlato così tanto che si


spaccherebbe la testa contro il muro se qualcuno osasse pronunciare
un’altra parola sull’angoscia di vedere quante cose nella sua vita aveva
rimandato, suo malgrado. E lui le aumenta, rimandando nuove cose a non
si sa quando.
Ricorda la storia della formica che rimandava al domani il lavoro del
giorno. Il giorno dopo si svegliava e ritrovava sé stessa morta per un dito
che la schiacciava, allora si metteva a camminare intorno alla propria
morte cercando di completarla nel miglior modo possibile. Chi gli aveva
raccontato questa storia? Non gliel’aveva raccontata nessuno. È lui che se
la sta raccontando adesso. Ed eccone un’altra sulla casa che odiava stare
ogni giorno nello stesso posto e decise di partire senza sapere dove. Dopo
essersi stancata si ritrovò nel deserto privo di piante, acqua come dicono.
Pensò che si sarebbe sentita rinnovata in quel posto. Dopo due giorni
decise di ritornare. Non si fece prendere dalla solitudine ma continuò a
camminare fino a raggiungere il suo vecchio posto, ma vi trovò un
altissimo recinto. Provò a scavalcarlo. La prima volta fallì, anche la
seconda. La terza volta – come in tutti i racconti – raggiunse l’orlo del
recinto, non riuscì a mantenere l’equilibrio e cadde. I suoi resti si sparsero
nella strada fino a ostacolare il traffico. Prima di compiere l’ultimo respiro
guardò il recinto. Non lo trovò. Non c’era mai stato. La sua illusione altro
non era che la sua convinzione che il ritorno sia impossibile.
Vorrebbe raccontare storie all’infinito, almeno così ciò che aveva
rimandato nella sua vita avrebbe assunto la forma di una storia da
raccontare.

137
‫حكايات‬

‫ل يريد الحديث مع أحد في هذا الموضوع‪ .‬تحدث فيه كثيرا‪ ،‬إلى درجة أنه سيضرب‬
‫رأسه في الحائط لو تفوه بكلمة جديدة عن ضيقه من أن أشياء كثيرة مؤجلة في حياته‬
‫‪.‬رغما عنه‪ ،‬ويزيدها هو بتأجيل أشياء جديدة إلى متى ل تعرف‬
‫تذكّر حكاية النملة التي أجّلت عمل اليوم إلى الغد‪ ،‬واستيقظت في الغد لتجد نفسها‬
‫ميتة بفعل ضغط أصبع عليها‪ ،‬فظلت تسعي في أرجاء موتها محاولة أن تتمه على‬
‫أكمل وجه‪ .‬من حكى له هذه الحكاية لم يحكها أحد‪ .‬هو الذي يرويها لنفسه الن‪ .‬وها‬
‫هي حكاية أخرى عن البيت الذي سأم وجوده في نفس المكان كل يوم‪ ،‬فقرر‬
‫الرحيل‪ ،‬دون أن يعرف إلى أين‪ ،‬وبعد أن هدّه التعب‪ ،‬وجد نفسه في صحراء مقفرة‬
‫من التي يقولون عنها ل زرع فيها ول ماء‪ ،‬وشعر بأنه سيجد جديدا في أنحائها‪،‬‬
‫وبعد يومين قرر العودة‪ ،‬فل قبل له بالوحدة‪ ،‬وظل يمشي حتى عاد إلى موقعه‬
‫القديم‪ ،‬فوجده وقد تم تسويره بسور عال‪ ،‬حاول تسلقه‪ .‬فشل أول مرة‪ ،‬وثاني مرة‪،‬‬
‫وفي الثالثة ج كعادة الحكايات ج وصل إلى حافة السور‪ ،‬لم يقدر أن يضبط توازنه‪،‬‬
‫وقع‪ ،‬وانتشرت أشلؤه حتى أعقات حركة المرور في الشارع‪ .‬وقبل أن يلفظ آخر‬
‫أنفاسه نظر ناحية السور‪ .‬لم يجده‪ .‬لم يكن أصل موجودا‪ .‬وما توهمه لم يكن سوى‬
‫‪.‬اليقين بأن العودة دائما مستحيلة‬
‫يريد أن يحكي حكايات أخرى إلى مالنهاية‪ ،‬فعلى القل تجعل المؤجل في حياته‬
‫‪.‬يتخذ شكل حكاية تُحكى‬

‫‪138‬‬
Cammino

All’inizio – come al solito –la prese male e si mise a cercare l’accendino


per arrivare alla candela.
Perse un po’ di tempo a cercare e si ricordò di averlo lasciato nell’altra
stanza.
Uscì. Urtò un braccio contro la maniglia della porta della stanza, premette
sul punto in cui aveva urtato, era sempre più preoccupato per la luce che
se n’era andata e gridava contro “quel genio” che abitava là. Si fermò e
sentì che avrebbe urtato contro qualcos’altro se avesse fatto un’altra mossa
sbagliata. Sfiorò la maniglia con delicatezza, le sue dita scivolarono giù
seguendo il braccio metallico. Si avvicinò alla sedia vicino alla stanza, le
curve del legno lo costringevano a muoversi più lentamente delle sue dita.
Alzò le braccia verso il grande orologio a muro, afferrò il pendolo, un
cerchio decorato.
Continuò a sfiorare, afferrare, urtare, finché non si mise a sedere sul
divano felice di questa idea di cui sentiva il bisogno fin dall’inizio del suo
cammino nel buio.
L’idea di chi osserva, indaga, analizza le cose nuove con cui tappezzerà la
sua casa e pensa che non perderà molto tempo col negoziante di mobili a
decidere il prezzo della merce che comprerà, e che comunque e pagherà a
rate.
Non litigherà sul prezzo del taxi, gli importerà solo che porti a termine il
trasporto al suo appartamento vuoto per poterlo vedere pieno.
Guardò la fiamma dell’accendino e si chiese perché mai non riusciva
neanche a immaginare come spostare i mobili, invece di lasciarli dove
erano sempre stati, negli stessi posti avvolti dal buio in quel momento,
tuttavia era contento perché sentiva che dovevano stare così.
Sperava che la luce tornasse presto, e che non urtasse qualcos’altro mentre
cercava la candela.

139
‫رحلة‬

‫في البداية‪ ،‬استقبل المر ج كالعادة ج بضيق‪ ،‬وظل يبحث عن الولعة ليهتدي بها إلى‬
‫‪.‬الشمعة‬
‫‪.‬طالت فترة البحث‪ ،‬فتذكر أنه تركها في غرفة أخرى‬
‫خرج‪ .‬اصطدم ذراعه بمقبض باب غرفته‪ ،‬ضغط بكفه على مكان الصدمة‪ ،‬ازداد‬
‫ضيقه من انقطاع النور ولعن "أبو المنطقة" التي يسكن فيها‪ .‬توقف مكانه‪ ،‬وشعر‬
‫أنه سيصطدم بشيء آخر لو خطأ خطوة أخرى‪ .‬لمس في رفق المقبض وانزلق‬
‫إصبعه مع انحاءة الذراع المعدني‪ ،‬اقترب من الكرسي المجاور للغرفة‪ ،‬تعرّج‬
‫خشب المسند تطلب منه أن يبطىء أكثر من حركة أصابعه‪ .‬رفع ذراعه إلى ساعة‬
‫‪.‬الحائط الكبيرة‪ ،‬أمسك بندولها المنتهى بدائرة مصقولة‬
‫ظل يلمس‪ ،‬ويمسك ويخبط‪ ،‬حتى جلس على الكنبة سعيدا بهذه الفكرة التي لزمته‬
‫‪.‬من بداية رحلته في الظلم‬
‫فكرة أنه مثل من يعاين ويتفصح ويدقق في الشياء الجديدة التي سيفرش ويمل بها‬
‫بيته‪ ،‬وسرح في أنه لن يختلف طويل مع صاحب معرض الثاث على سعر القطع‬
‫‪.‬التي سيختارها‪ ،‬ما دام سيدفع ثمنها بالتقسيط‬
‫ولن يجادله على الجرة المستحقة لعربة النقل والشايالين‪ .‬كل ما يرجوه أن يتم نقلها‬
‫‪.‬سريعا إلى شقته الفارغة حتى يقدر على رؤيتها عامرة‬
‫نظر إلى لهب الولعة‪ ،‬وهو يفكر لماذا لم يقدر حتى في الخيال أن يغير من أماكن‬
‫قطع الثاث‪ ،‬وحرص على أن يضعها كما كانت‪ ،‬وفي نفس الماكن التي يلفها‬
‫‪.‬الظلم الن‪ ،‬بل شعر أيضا بسعادة أنها هكذا يجب أن تكون‬
‫‪.‬تمنى يأتي النور سريعا‪ ،‬تمنى أل يصطدم بشيء أثناء بحثه عن الشمعة‬

‫‪140‬‬
Minaccia

Ultimamente si lamentava dei sogni che faceva, vedeva persone che non
voleva vedere, ricordava i loro nomi, così tanti che pensavo non finissero.
A volte credeva che fossero sogni introdotti clandestinamente nel suo
sonno da qualcuno, oppure che agissero in accordo con lui per farla
svegliare stanca, come se il sonno fosse un pesante insopportabile fardello.
Mi chiese:
- Succede anche a te?
- A volte.
- E che fai?
- Racconto il sogno al primo amico che incontro di mattina e mi metto a
scherzare su ciò che ho visto.
- Se facessi così scherzerei tutti i giorni.
Dopo un attimo di silenzio, decise di non dormire finché non si fosse
preparata ad affrontare la battaglia, da cui doveva uscire sana e salva,
vincendo su tutti quelli che la minacciavano.
- E se non ce la fai?
- Mi preparerò a un’altra battaglia, andrò avanti così finché non mi verrà
sonno.

141
‫تهديد‬

‫اشتكت في الفترة الخيرة من أحلمها‪ ،‬وأنها تريها أشخاصا لتحب أن تراهم‪،‬‬


‫واستفاضت في ذكر أسمائي حتى ظننت أنها لن تنتهي‪ .‬أحيانا تتخيل أنها أحلم دسها‬
‫‪.‬أحدهم في منامها أو تواطأت معهم لتستيقظ متعبة وكأن النوم حمل ثقيل ل تطيقه‬
‫سأتني‪ :‬أيحدث معك هذا؟‬
‫‪.‬ج أحيانا‬
‫ج وماذا تفعل؟‬
‫‪.‬ج أحكي الحلم صباحا لول صديق أقابله‪ ،‬وأظل أسخر ممن رأيتهم فيه‬
‫‪.‬إن فعلت هذا سأظل أسخر كل يوم‬
‫بعد لحظة صمت‪ ،‬قررت أل تنام إل بعد أن تهيء نفسها تماما إلى أنها ذاهبة إلى‬
‫‪.‬معركة ولبد أن تخرج منها سالمة بعد تقضي على كل من يهددها‬
‫ج وإذا لم تنجحي؟‬
‫‪.‬ج سأستعد لخوض أخرى‪ ،‬وهكذا‪ ،‬حتى يخلص النوم لي‬

‫‪142‬‬
Cuore

Era riuscito a bruciare molte delle case vicine e continuava a stare fermo
là davanti. Avvertiva un pesante senso di angoscia quando notava un
balcone che era stato inghiottito dalle fiamme un po’ più tardi.
Capì, quando vide il resto degli incendi che aveva appiccato, che la
missione non era ancora compiuta. Si chiedeva come mai non se ne fosse
accorto, inghiottì il fuoco, chiuse gli occhi, finché non si spense
completamente dentro di lui.
La certezza che tutti gli abitanti di quelle case erano bruciati lo riempiva di
gioia, non si era salvato nessuno, persino quelli che avevano cercato di
saltare dalla finestra erano stati inseguiti dalle fiamme, si accartocciavano
nell’aria come foglie bruciate e arrivavano come frammenti fluttuanti nella
più dolce brezza.
Non sapeva cosa avrebbe fatto dopo che si fossero spente le cose che
bruciavano.
Prese quella piccola sveglia, se la avvicinò all’orecchio per vedere se
funzionava ancora. Una delle lancette era rotta, l’altra battendo scandiva i
minuti. Come avrebbe fatto a sapere che ora era?
Come lo avrebbe svegliato la sveglia quel giorno?
Cercò un mezzo per trasformare il suo tempo in soli minuti e in base a
questi regolasse la sua vita. Pensò che quei battiti erano come i battiti del
suo cuore. Non sapeva quando sarebbe finita la corsa.
Anche se si accertava di non poter fare affidamento sul suo cuore per
fissare il tempo, restava sempre come quella sveglia con una sola lancetta.
Si diresse verso la porta di un appartamento che non aveva ancora bruciato
e, dopo aver osservato a lungo, si preparò a uscire da questo sogno.

143
‫قلب‬

‫استطاع أن يحرق العديد من البيوت المتجاورة‪ ،‬وظل واقفا أمامها‪ ،‬ينتابه الضيق‬
‫‪.‬الشديد حينما يلمح شرفة مثل لم تصل إليها النار إل بعد فترة من الوقت‬
‫وانتبه‪ ،‬حينما وجد بقية من النيران التي أنجز بها المهمة ما زالت في يديه‪ ،‬سأل‬
‫‪.‬نفسه كيف لم يشعر بها‪ ،‬ابتلعها وأغمض عينيه حتى انطفأت تماما داخله‬
‫غمرته السعادة من يقينه بأن ساكني هذه البيوت احترقوا كلهم‪ ،‬لم ينج أحد‪ ،‬حتى من‬
‫حاول منهم القفز من النوافذ‪ ،‬لحقت به النار‪ ،‬وبدا في الهواء كورقة تتلوي احتراقا‪،‬‬
‫‪.‬ووصلت إلى الرض نثارا يتطاير من أهون نسمة‬
‫احتار بعد خدمت الحرائق ماذا يفعل؟‬
‫تناول هذه المنبه الصغير‪ ،‬قرّبه من أذنه‪ ،‬اطمأن إلى أنه ما زال يعمل‪ .‬وجد إحدى‬
‫ذراعيه مكسورة‪ ،‬والخرى وتتقافز تحسب الدقائق‪ .‬وكيف سيعرف الوقت؟‬
‫وكيف سيوقظه هذا المنبه من النوم؟‬
‫حاول أن يجد وسيلة تجعل وقته دقائق فقط‪ ،‬ويضبظ حياته كلها على ذلك‪ .‬لم يفلح‪.‬‬
‫ورأى تلك الدقات تتسابق مع دقات قلبه‪ ،‬وهو ل يعرف متى ينتهي السباق‪ ،‬وإن تأكد‬
‫من عدم استطاعته العتماد على قلبه بعد ذلك في تحديد أي شيء ما دام يماثل المنبه‬
‫‪.‬ذا الذراع الوحيدة‬
‫اتجه نحو باب شقة لم يحترق كله‪ ،‬وبعد أن حدق طويل في كل شيء‪ ،‬هيأ نفسه‬
‫‪.‬ليخرج من هذا الحلم‬

‫‪144‬‬
Ritorno

Era convinto di non aver mai vissuto questa vita prima d’ora, nonostante il
fatto che tutti i presenti nella stanza lo conoscessero. Tra di loro c’era chi
raccontava storie che ricordava su di lui, storie che risalivano ad anni
lontani. Non diceva che era il primo giorno che si trovava là, si sforzava al
massimo per nascondere questa verità e si imponeva di non lasciar
apparire nessun segno di stupore mentre loro raccontavano.
Lei era l’unica a non parlare. Si accontentava di fissarlo. Vedeva tutti gli
altri interagire con lei, incuranti del suo silenzio. Cercavano di nasconderla
mettendosi in piedi davanti a lei, mentre raccontavano.
Gli fece segno di avvicinarsi. Pensò di restare al suo posto e di ignorare i
suoi segnali e restare ad ascoltare loro. Ma in realtà desiderava un attimo
di silenzio vicino a lei. Si avvicinò. I volti degli altri si velarono di
dispiacere, alzarono le voci increduli al fatto che fosse stato scelto proprio
lui.
Gli aprì la porta della stanza. Guardò fuori. Era angosciato perché sarebbe
presto scappato da quella vita, ma desiderava ancora ascoltare tutti gli
altri.
Quando lei si accorse della sua esitazione lo respinse forte con le sue mani
e gli sbatté la porta in faccia.
Quanto era durato il viaggio di ritorno?
Non lo sapeva, ma tutte le volte che alla fine strisciava i piedi per terra,
continuava a inciampare nei sassi. Sognava di quella vita che gli era stata
raccontata un giorno e cercava di ricordare come la viveva.

145
‫عودة‬

‫يثق في أنه لم يعش هذه الحياة من قبل‪ ،‬رغم أن كل الحاضرين في هذه الغرفة‬
‫يعرفونه‪ ،‬ومنهم من يحكي ذكرايات عنه تعود إلى سنوات بعيدة‪ .‬لم يقل إنه أول يوم‬
‫‪.‬له هنا‪ ،‬حرص على إخفاء هذه الحقيقة‪ ،‬وقرر أل يظهر أية دهشة وهم يحكون‬
‫كانت هي فقط التي لم تتكلم‪ .‬اكتفت بالتحديق فيه‪ .‬ورأى الجميع يتعامل معها وكأنها‬
‫‪.‬لبد من صمتها‪ ،‬واجتهدوا في حجبها عنه بالوقوف أمامها أثناء حكيهم‬
‫أشارتها له أن يقترب‪ .‬فكر في أن يظل مكانه ويهمل كل إشارتها ويظل مصغيا لهم‬
‫لكنه رغب في برهة صمت جوارها‪ .‬اقترب منها‪ ،‬فبدا السف على وجوههم‪ ،‬وعلت‬
‫‪.‬أصواتهم بعدم تصديق اختياره‬
‫فتحت له باب الغرفة‪ .‬نظر إلى الخارج‪ .‬شعر بضيق من أنه سيهجر سريعا تلك‬
‫‪.‬الحياة‪ ،‬وهو لم يزل راغبا في سماع المزيد منهم‬
‫‪.‬حينما لمحت تردده‪ ،‬دفعته بكلتا يديه دفعة قوية‪ ،‬وأغلقت الباب وراءه‬
‫كم استغرقت رحلة العودة؟‬
‫ل يعرف‪ ،‬لكنه حينما دبّ بقدميه على الرض أخيرا‪ ،‬ظل وهو يتعثر في أحجارها‪،‬‬
‫‪.‬يحلم بتلك الحياة التي حُكيت له في يوم من اليام‪ ،‬ويحاول تذكر كيف كان يحياها‬

‫‪146‬‬
L’inizio

Il mio padrone mi ha soprannominata “la cima”.


Si è messo a scrivere spesso il mio soprannome sui suoi fogli, tanto che ho
pensato che il suo romanzo sarebbe stato su di me.
Non mi dilungherò, io sono quelle parole che appaiono di solito all’inizio
con forme diverse per accertare che: “ogni allusione a fatti o persone
realmente esistiti è puramente casuale”.
Può cambiare il luogo, possono cambiare le parole, ma io alla fine
compierò la mia missione in tutti i sensi: la comprensione del lettore è il
contrario di ciò che voglio, voglio spingere il mio padrone a lavorare fino
alla fine e tenerlo lontano dalle domande e dalle verifiche.
Esisto affinché tutti mi superino alla svelta e sfoglino la mia pagina senza
farci caso.
Se hai creduto alla mia apparenza vuol dire che sei caduto in trappola, se
hai pensato che mentissi, eri d’accordo col mio padrone e avete mentito
tutti e due.
Un attore che interpreta sempre lo stesso ruolo, anche se cambiano i suoi
vestiti e aumentano i teatri che frequenta. Ma cosa dirò se uscirò dal testo,
scapperò da tutti i teatri per cui ho pagato per ritrovarmi al posto che ho
scelto. Recupererò la voce mia che non conosco e non ho mai sentito
prima. Resterà un sogno che non si stanca di starmi dietro.
Il mio padrone sta con me e mi fa compagnia da un po’ di tempo, preme
sulle mie lettere con la punta della penna, pensa: è diventata forse un
mezzo per sciogliergli la lingua? Mi guarda, guarda chi ha scelto per fargli
raccontare la sua storia, scrive:
“ chi è questo narratore che ho scelto e a cui ho affidato il timone della
storia? Un narratore che quando si mette a raccontare mi apre tante porte
nuove a cui non avevo mai pensato o che non avevo mai osato aprire, un
narratore che, anziché essere uno strumento ubbidiente nelle mie mani, è
diventato uno strumento stanco del suo ruolo di strumento , ha preso vita,
si muove, respira, gioca, cambia, si aggrappa, mi fa sentire le mie storie e
si è impossessato di tutto ciò che vuole per vivere come non aveva mai
vissuto prima, come non aveva mai parlato e non era mai stato prima.”
Forse non crederai a ciò che dico, col fatto che nego qualsiasi allusione a
fatti reali, forse nel mio cammino verso la mia voce – il sogno, sbaglierò,
mi illuderò, immaginerò e mentirò, ma tu almeno alla fine mi avrai
ascoltato e non avrai sentito l’eco di una voce che non è la mia.

147
‫البداية‬

‫‪".‬أسماني صاحبي "الهامة‬


‫‪.‬وصار يكتب السم كثيرا في أوراقه‪ ،‬حتى ظننت أن روايته ستكون عني‬
‫لن أطيل‪ ،‬فأنا تلك الكلمات التي تظهلر عادة في البداية بصيغ مختلفة لتؤكد كلها "إن‬
‫كل ما في العمل ل تمت للواقع بصلة‪ ،‬وأي تشابه فهو محض مصادفة أو من وحي‬
‫‪".‬الخيال‬
‫قد يتغير موقعي‪ ،‬وقد تتغير الكلمات‪ ،‬لكنني في النهاية أؤدي مهمتي بكل معانيها‪:‬‬
‫إفهام القاريء عكس ما أريده‪ ،‬وحث صاحبي على أن يعمل حتى النهاية‪ ،‬إبعاده عن‬
‫‪.‬المساءلة والتحقيقات‬
‫‪.‬أوجد أنا ليعبرني الجميع سريعا أو يطووا صحفي ربما دون نظر‬
‫إن صدقت ظاهري فهذا يعني أنك وقعت في الفخ‪ ،‬وإن كذبتني فأنت متواطيء مع‬
‫‪.‬صاحبي وكلكما يكذب‬
‫ممثل يؤدي نفس الدور في كل مرة وإن اختلفت ملبسه وتعددت المسارح التي تبدل‬
‫فيها‪ .‬لكن بماذا أنطق إذا خرجت عن النص‪ ،‬وهجرت كل المسارح التي أدفع إليها‪،‬‬
‫لصبح في مكاني الذي اختاره‪ ،‬واستعيد صوتي الذي ل اعرفه أسمعه من قبل‪ ،‬لكنه‬
‫‪.‬ظل حلما لم يكن عن التشبه بي‬
‫صاحبي يلزمني أو يقاربني منذ فترة‪ ،‬ويضغط على حروفي بسن القلم‪ ،‬ويفكر‪ :‬هل‬
‫‪:‬أصبح وسيلة لفك عقدة لسانه؟‪ .‬ينظر إليّ‪ ،‬من اختاره ليروي حكاياته‪ ،‬ويكتب‬
‫أي راو هذا الذي اخترته‪ ،‬واسلمته دفة الحكي؟ راو كلما تقدم في حكيه يفتح أمامي"‬
‫أبوابا جديدة لم أفكر فيها أو ترددت كثيرا في فتحها‪ ،‬راو بدل من أن يكون أداة طيعة‬
‫في يدي‪ ،‬أصبح هذه الداة التي ملّت دورها كوسيلة‪ ،‬وأرادت أن تحيا وتتحرك‬
‫وتتنفس وتلعب وتغير وتبدل وتشطب وتجعلني مصغيا لحكاياتي وقد صارت في‬
‫‪".‬حوزة من يريد أن يعيش كما يعش من قبل‪ ،‬كما لم ينطق ولم يوجد من قبل‬
‫ربما لن تصدق ما أقوله‪ ،‬بما أنني أنفي أية صلة لي بالواقع وبالحقيقة‪ ،‬وربما في‬
‫رحلتي إلى صوتي ج الحلم‪ ،‬سأخطيء وأتوهم وأتخيل وقد أكذب‪ ،‬لكنك على القل‬
‫‪.‬في النهاية ستكون قد سمعتني ولم تسمع صدى صوت ليس لي‬

‫‪148‬‬
Cielo

Quel cestino era ancora nascosto nel suo angolino, i vimini intrecciati si
erano spezzati ed erano comparse alcune fessure e si ingrandivano col
passare del tempo.
Loro tutt’intorno si impegnavano e prendevano ciò che restava di
utilizzabile dal mucchio di roba sul balcone. Il resto lo tiravano fuori per
venderlo.
Da quanto tempo stavano pensando di svuotare la casa di tutti questi
cumuli sotto cui si stendono dita e dita di polvere, che diventa più fitta nel
punto di incontro tra il pavimento e la parete. Ritagli di carta e di stoffa dai
fili pendenti sono distribuiti sopra i cumuli.
Si avvicinò al cestino e disse di rimetterlo al suo posto o nella sua stanza.
Non passò molto tempo.
Quel cestino era ancora nascosto nel suo angolino, i vimini intrecciati si
erano spezzati ed erano comparse…
Mentre lui continua a difendere gli uccellini che ci sono dentro.

149
‫سماء‬

‫وظل هذا القفص الصغير منزويا في ركنه‪ ،‬وأسلكه المتداخلة تقطعت وبدت‬
‫‪.‬فرجات تتسع مع مرور الزمن‬
‫وهم من حوله دائبو الحركة‪ ،‬يستخلصون النافع مما كوم في الشرفة‪ ،‬ويخرجون في‬
‫إخلء البيت من تلك الكوام التي تمتد أسفلها طبقات تراب تكثف عند التقاء الرض‬
‫بالحائط‪ ،‬وتتوزع فوقها قصاصات ورق أقمشة وبقايا خيوط قد تعلق بما يعلوها‪.‬‬
‫‪.‬اقترب من القفص‪ ،‬وصاح فيهم أن يعيدوه إلى مكانه أو يصغوه في غرفته‬
‫‪.‬لم يمر وقت طويل‬
‫‪...‬وظل هذا القفص منزويا في ركنه‪،‬واسلكه المتداخلة تقطعت وبدت‬
‫‪.‬بينما هو باق يزود عنه وعن طيور لم تزل‬

‫‪150‬‬
Mio padre

Aveva bisogno di parlare con le gente, sia se li conosceva che se non li


conosceva.
Era bravissimo a intraprendere un discorso facendo in modo che il dialogo
scorresse come tra due amici intimi che si conoscevano da una vita.
Era bello partecipare a questi momenti, quando spingeva un estraneo a
parlare con lui. A volte sentivi che prendeva la cosa come una battuta di
caccia in cui si lanciava, non per catturare la preda ma per fare in modo
che partecipasse con lui all’impresa.
Che storia era? Dormiva e non si svegliava, dicevano che era una perdita
di coscienza e che non si sapeva quando l’avrebbe superata. Ma io, quello
che l’aveva seguito nelle tante battute di caccia, capivo che stava con un
altro amico e mi abbandonava con la promessa che l’avrei accompagnato
nel prossimo viaggio.

151
‫أبي‬

‫‪.‬كان يجب الحديث مع الناس‪ ،‬سواء أكان يعرفهم أم ل‬


‫بارع في العثور على أي مدخل إلى الكلم يجعل الحوار ينساب وكأنه بين رفيقين‬
‫‪.‬تلزما عمرا طويل‬
‫جميل أن تشاركه تلك اللحظات حينما ينجح في أن يجذب غريبا للحديث معه‪،‬‬
‫وأحيانا تشعر كأنه يرى المر كله رحلة صيد‪ ،‬ينطلق هو فيها ل ليصيد فريسة بل‬
‫‪.‬ليجعلها رفيقته في تلك الرحلة‬
‫ما الحكاية؟ نام ولم يستيقظ‪ ،‬قالوا إنها غيبوبة ل أحد يعلم متى سيفيق منها‪ ،‬أما أنا‬
‫الذي تبعته في رحلت صيد كثيرة أرى أنه اصطحب صديقا آخر وتركني على وعد‬
‫‪.‬أنني سأرافقه في رحلة قادمة‬

‫‪152‬‬
CONCLUSIONI

L'importanza della raccolta L'immotivato nell'opera di el-Qaffāsh

Nel romanzo Permesso di licenza l'autore compie grandi passi avanti


rispetto alla prima raccolta: la lingua si semplifica, si comincia a definire la
figura della persona sopraffatta dal proprio destino (rappresentato nel
romanzo dall'ombra del protagonista). Però ha una meta ben precisa
(recuperare il romanzo che ha dimenticato nel suo armadietto) e la
raggiunge. Quindi siamo ancora lontani dall’immotivato.

Nella raccolta che così prende nome el-Qaffāsh ci dà la piena espressione


del personaggio senza meta, spoglio di qualsiasi ambizione. Un essere
umano in potenza, che cerca ma non fa sul serio.
In questa raccolta vengono fuori tutte le tematiche più importanti della
scrittura di el-Qaffāsh. Lui stesso, in più di un’occasione, ha affermato che
L’immotivato è l’opera che gli ha aperto la strada per la scrittura.
Vedendo adesso segue la stessa strada, aggiungendo poche innovazioni.
Si ritrovano le stesse tematiche, nonostante cambi lo stile della narrazione,
che si fa più lineare, più a portata di mano anche per il lettore che non vuole
leggere oltre le righe. Il romanzo sembra totalmente in continuità con la
raccolta sotto tutti i punti di vista, e Ibrāhīm altri non sembra essere che un
altro esempio di immotivato. Il romanzo insomma sembra essere un lungo
racconto staccato dalla prima raccolta e pubblicato a parte.
Leggendo attentamente la raccolta L'immotivato si trovano dei personaggi
che sembrano richiamare vagamente i personaggi del romanzo ad esempio
nel racconto “Momenti” si parla di un’annunciatrice:

“Ti piacciono le annunciatrici che sbagliano o dimenticano qualcosa, o


appaiono improvvisamente sullo schermo senza che nessuno le abbia
avvertite.
La senti, è uscita dalla televisione ed è diventata una persona in carne ed
ossa, non svolge il suo ruolo come dovrebbe, né come desidera.” 131

Nel racconto “Narrazione degli specchi” si parla di un donna che appare in


sogno:

“ - Dov’è il tuo diario? Ce l’ho io.


- Come hai saputo che era qui?
- Le tue domande non servono a niente, né ti servono le mie risposte. Ce
l’ho io e lo terrò con me.
- Perché non ti siedi?
131
89 .‫ ص‬،‫ القاهرة‬،1999 ،‫ الهيئة العامة لقصور الثقافة‬،‫ أصوات أدبية‬،‫ شخص غير مقصود‬،‫منتصر القفاش‬.
153
- Non avvicinarti…me ne andrò…dove. Non risponderò, mi impedirai di
uscire, uscirò e mi cercherai e…”132

Non sembra quasi che stia parlando di Samrā': la bella annunciatrice


televisiva che esce dalla televisione ed entra nella vita di Ibrāhīm? La donna
prepotente che si impossessa delle sue cose senza chiedergli il permesso,
anche quando si tratta di quelle più intime, che "non svolge il suo ruolo
come dovrebbe" poichè è innamorata di Ibrahim ma si impedisce di vivere
al suo fianco.
Nello stesso racconto poco dopo si descrive questa scena:

“Forse, pensa mentre si rade senza vedere bene il suo volto dai lineamenti
offuscati, oscurati fin quasi a scomparire”.133

Non sembra di vedere la scena chiave del romanzo in cui Ibrahim si rade al
buio?
Per questo giungo alla conclusione che nell'opera di el-Qaffāsh, nonostante
il successo dei due romanzi, di cui Permesso di licenza è tradotto in tedesco
e Vedendo adesso è in corso di traduzione in spagnolo e francese, la raccolta
L'immotivato è sicuramente più originale dal punto di vista narrativo e più
importante nella carriera di el-Qaffāsh.

Un pensiero per concludere : Tropismi egiziani

« Ce sont des mouvements indéfinissables, qui glissent très rapidement aux


limites de notre conscience ; ils sont à l'origine de nos gestes, de nos paroles,
des sentiments que nous manifestons, que nous croyons éprouver et qu'il est
possible de définir. Ils me paraissaient et me paraissent encore constituer la
source secrète de notre existence. [...]

Leur déploiement constitue de véritables drames qui se dissimulent derrière


les conversations les plus banales, les gestes les plus quotidiens. Ils
débouchent à tout moment sur ces apparences qui à la fois les masquent et
les révèlent. »134

Nell'anno in cui nasceva el-Qaffāsh, Natalie Sarraute esprimeva la sua


poetica dei tropismi, così come definiti nella citazione sopra, nel libro L'Ere
du soupçon. Non ho trovato parole più chiare per esprimere la prima

132
Ivi, p.95.
133
Ivi, p.96.
134
Prefazione a L'Ere du soupçon, (coll. « Les idées », n°42), riedizione con una
prefazione dell’autrrice, Gallimard, Paris, 1964, p. 8-9.

154
conclusione che si può trarre alla fine di questo studio sulla scrittura di
Muntasir el-Qaffāsh. Già Barrāda aveva paragonato il modo di descrivere di
el-Qaffāsh ai tropismi di Natalie Sarraute. Lo stesso autore, inoltre,
nell’intervista in appendice, conferma il fatto che è proprio negli attimi più
banali dell’esistenza che trova l’essenza delle persone e della vita, negli
attimi dell’attesa in cui si sta senza far niente, in cui si riflette e si è
veramente sè stessi.
C' è un dibattito poco chiaro negli ambienti intellettuali egiziani condotto da
critici non imparziali che non permettono a uno studente di letteratura araba
di rendersi conto effettivamente di chi siano gli scrittori più all'avanguardia
dell'ultima generazione. Sembrano tutti molto ossessionati dal fatto di creare
qualcosa di nuovo, che non sia mai stato scritto prima.
Ci sono tante accuse di scarsa originalità nei confronti di el-Qaffāsh e di altri
perchè riprendono tematiche e stili già sperimentati nelle generazioni arabe
precedenti, o imitano i grandi scrittori occidentali; c'è chi invece ne difende
strenuamente la novità artistica degli stessi scrittori e accusa gli altri di
scarsa di originalità.
Se vogliamo allargare il discorso, tematiche come estraniamento,
confusione, destino che sopraffà l'individuo sono punti nodali intorno a cui
si dibatte da quasi un secolo. Inoltre l' attenzione per i momenti di massima
umanità dell'individuo è un leitmotiv di molti scrittori della generazione
degli anni '90 egiziani e anche di molti altri scrittori contemporanei di tutto
il mondo. Dallo stesso Kundera, a Jack Kerouac a Patrick Süskind, a
scrittori italiani come Erri De Luca.
Ma in ogni epoca, in ogni paese, in ogni libro che si scrive queste tematiche
vengono scomposte e ricomposte in modi nuovi, descritte da punti di vista
sempre diversi. É qui che si trova l'originalità della scrittura di el-Qaffāsh e
di molti suoi antenati recenti e coetanei in tutte le letterature del mondo.

155
BIBLIOGRAFIA

BARTULI, E. Rose del Cairo, Edizioni e/o, Roma 2001.

BOOTH, M. My Grandmother’s Cactus, Stories by Egyptian Women,


Quartet, Londra, 1991.

CAMERA D’AFFLITTO, I. Letteratura araba contemporanea. Dalla


Nahdah a oggi, Carocci Editore, Roma, 1999.

CAMERA D’AFFLITTO, I. Narratori Arabi Contemporanei, Tascabili


Bompiani, Milano 2002.

CAMPANINI, M. Storia dell’Egitto contemporaneo.Dalla rinascita


ottocentesca a Mubarak, Edizioni Lavoro, Milano, 2005.

CASINI, L. Fuori Degli Argini. Racconti del ’68 egiziano. Edizioni Lavoro,
Roma, 2003

COLOMBO, V. L’Altro Mediterraneo: Antologia di Scrittori Arabi del


Novecento, Mondadori, Milano, 2004.

COLOMBO, V. Parola di donna, corpo di donna. Antologia di scrittrici


arabe contemporanee, Mondadori, Milano, 2005.

FARID, A., Panorama de la littérature arabe contemporaine,


L’Organisation Égyptienne Générale du Livre, Le Caire, 1978.

JACQUEMOND R. Entre scribes et écrivains, le champ littéraire dans


l’Égypte contemporaine, Sindbad Actes Sud, Arles, 2003.

JAYYUSI, S.K. Modern Arabic Fiction, an Anthology, Columbia University


Press, New York, 2005.

JIHAD K. Le roman arabe (1834-2004) Sindbad Actes Sud, Arles, 2006.

Under the Naked Sky: Short Stories from the Arab World translated and
edited by Johnson Davies; American University in Cairo Press, Cairo, 2001.

156
JOHNSON DAVIES, D. Modern Arabic Literature, American University in
Cairo Press, Cairo, 2006.

LAURENS H., Paix et guerre au Moyen-Orient, l'Orient arabe et le monde


de 1945 à nos jours, Armand Colin, Paris, 1999.

TOELLE H., ZAKHARIA K., A la Découverte de la littérature arabe, du VI


siècle à nos jours, ed. Flammarion, Paris, 2003.

TOMICHE N., Histoire de la littérature romanesque de l’Égypte moderne,


G.- P. Maisonneuve et Larose, Paris, 1981.

TODOROV, T., Les Genres du discours, Éditions du Seuil, 1978, Paris.

6. Interventi della “Table Ronde du 1 et 2 Avril 2004 , Typologie et


problématique de la production littéraire arabe entre 1970 et 2000”
Censier, Paris

S. GUTH, The Egyptian novel, 1960s – 1980s (exposé).

:‫صبري حافظ‬

R. JACQUEMOND, Le champ littéraire égyptien depuis les années ‘60.

C. KASSEM, Fiche Technique présenté à la Table Ronde tenue à Censier


les 1er et 2 Avril 2004.

Muntasir el-Qaffāsh

‫منتصر القفاش‬

‫ القاهرة‬،1989 ،‫ دار الغد‬،‫ قصص‬،‫نسيج السماء‬.

‫ القاهرة‬،1993 ،‫ دار الشرقيات‬،‫ألسرائر‬.

‫ القاهرة‬،1996 ،‫ دار الشرقيات‬،‫تصريح بالغياب‬.

‫ القاهرة‬،1999 ،‫ الهيئة العامة لقصور الثقافة‬،‫ أصوات أدبية‬،‫شخص غير مقصود‬.

157
‫‪.‬أن ترى الن‪ ،‬دار الشرقيات‪ ،2002 ،‬القاهرة‬

‫‪Alcune opere degli scrittori della Generazione degli anni ’90:‬‬

‫‪:‬نورا أمين‬

‫دار الثقافة الجديدة‪ ،1995 ،‬القاهرة‬ ‫‪.-‬‬

‫‪ ،‬دار ميريت‪ ،2003 ،‬القاهرة‬ ‫‪.-‬‬

‫‪ ،‬أصوات أدبية‪ ،‬الهيئة‬


‫‪. -‬العامة لقصور الثقافة‪ ،2000 ،‬القاهرة‬

‫‪:‬مصطفى ذكري‬

‫‪ ،‬دار الشرقيات‪ ،1997 ،‬القاهرة‬ ‫‪.-‬‬

‫‪ ،202‬دار ميريت‪ ،2003 ،‬القاهرة‬ ‫‪.-‬‬

‫‪ ،‬دار ميريت‪ ،2006 ،‬القاهرة‬ ‫‪.-‬‬

‫‪ ،‬دار الشرقيات‪ ،1999 ،‬القاهرة‬ ‫‪.‬غادة الحلواني‪،‬‬

‫‪ ،‬دار ميريت‪ ،2003 ،‬القاهرة‬ ‫‪.‬حمدي أبو جليل‪،‬‬

‫‪Studi di critica letteraria e storici:‬‬

‫محمد جاسم الموسوي‪،‬‬

‫‪158‬‬
‫‪ ،‬الهيئة المصرية العامة‬
‫‪.‬للكتاب‪ ،‬القاهرة‪1999 ،‬‬

‫‪ ،‬دراسات أدبية‪،‬‬ ‫محمد بدوي‪،‬‬


‫‪.‬الهيئة المصرية العامة للكتاب‪ ،‬القاهرة‪1993 ،‬‬

‫مراد عبد الرحمن مبروك‪،‬‬

‫‪،1983‬دراسات‬ ‫‪1967‬‬
‫‪.‬أدبية‪ ،‬الهيئة المصرية العامة للكتاب‪ ،‬القاهرة‪1989 ،‬‬

‫خيري دومة‪،‬‬
‫‪ ،1990‬دراسات‬ ‫‪1960‬‬
‫‪.‬أدبية‪ ،‬الهيئة المصرية العامة للكتاب‪ ،‬القاهرة‪1998 ،‬‬

‫عبد الرحمن أبو عوف‪،‬‬


‫‪ ،‬الهيئة المصرية العامة للكتاب‪،‬‬
‫‪.‬القاهرة‪1997،‬‬

‫محمد أحمد شومان‪،‬‬


‫‪ ،‬إتحاد الكتاب‪ ،‬مطابع الهيئة‬
‫‪.‬المصرية العامة للكتاب‪ ،‬القاهرة‪2003 ،‬‬

‫إبراهيم فتحي‪،‬‬
‫‪ ،‬الهيئة المصرية العامة للكتاب‪،‬‬
‫‪.‬القاهرة‪2003 ،‬‬

‫صلح صالح‪،‬‬
‫‪ ،‬دراسات ثقافية عربية‪،‬‬
‫‪.‬دار الشرقيات للنشر والتوزيع‪ ،‬القاهرة‪1997 ،‬‬

‫‪ ،‬المجلس‬ ‫احمد الشريف‪،‬‬


‫‪.‬العالى للثقافة‪ ،‬القاهرة‪2003 ،‬‬

‫‪ ،‬مركز الحضارة العربية‪ ،‬القاهرة‪،‬‬ ‫ادوار الخراط‪،،‬‬


‫‪2002.‬‬

‫شوقي عبدالحميد يحيي‪،‬‬

‫‪159‬‬
‫‪ ،‬مركز الحضارة العربية‪،‬‬
‫‪.‬القاهرة‪1999 ،‬‬

‫‪ ،‬دار المستقبل العربي‪،‬‬ ‫علي الراعي‪،‬‬


‫‪.‬القاهرة‪2000 ،‬‬

‫‪ ،‬سلسلة العمال الفكرية‪ ،‬مكتبة‬ ‫صلح فضل‪،‬‬


‫‪.‬السرة‪ ،‬الهيئة المصرية العامة للكتاب‪ ،‬القاهرة‪2002 ،‬‬

‫نبيل عبد الفتاح‪،‬‬


‫‪،‬‬
‫سلسلة العلوم الجتماعية‪ ،‬مكتبة السرة‪ ،‬الهيئة المصرية العامة للكتاب‪ ،‬القاهرة‪،‬‬
‫‪2005.‬‬

‫نبيل عبد الفتاح‪،‬‬

‫‪ ،‬دار النهار للنشر‪ ،‬بيروت‪،‬‬


‫‪1997.‬‬

‫‪ ،‬المركز‬ ‫على حرب‪،‬‬


‫‪.‬الثقافي العربي‪ ،‬دار البيضاء‪1996 ،‬‬

‫‪ ،‬المركز الثقافي العربي‪ ،‬دار البيضاء‪،‬‬ ‫عبد ال العروي‪،‬‬


‫‪1993.‬‬

‫‪ ،‬جماعة الدراسات‬ ‫محمد عبد الجابري‪،‬‬


‫‪.‬العربية والتريخ والمجتمع‪ ،‬مركز دراسات الوحدة العربية‪ ، ،‬بيروت‪1983 ،‬‬

‫‪160‬‬
‫‪Articoli :‬‬

‫ادوار الخراط ‪ "(2002) ،‬منتصر القفاش في أان ثرى الن" ‪ ،‬اسئلة " الماهية " ‪...‬‬
‫‪31-30 ،454‬‬ ‫‪.‬بين العادي والخارق" ‪،‬‬

‫‪454‬‬ ‫وائل فاروق‪ "(2002) ،‬بلغة ممارسة الحياة" ‪،‬‬


‫‪31-30 ،.‬‬

‫‪.‬وائل فاروق‪ " (1999)،‬مجتمع الصور الزائفة!!"‪ ،‬أخبار الدب ‪14 325 ،‬‬

‫يحيي وجدي ‪ "(2002) ،‬منتصر القفاش قي "أن ترى الن" كتبت الرواية بقوة‬
‫‪452 ،‬‬ ‫‪.‬اليوميات"‪،‬‬

‫مججي التلمساني‪" ،‬الزمن كمتاهة في أدب التسعينيات‪ ،‬منتصر القفاش ومصطفى‬


‫عدد ‪ ،39‬ص‪40-34 .‬‬ ‫‪.‬ذكري نموذجا" ‪،‬‬

‫عبد النبي فرج ‪ ،(2005)،‬منتصر القفاش‪ :‬أبطالي ليسوا مأزومين بالشكل التقليدي‬
‫‪9633 ،‬‬ ‫‪.‬لكنهم دائما يبحثون عن شيء ما ‪،‬‬

‫‪" 407 ،‬‬ ‫‪.‬أن ترى الن‪ ،‬رواية مصرية في طبعة أردنية" )‪،(2005‬‬

‫ناشط مصري في المهجر يترجم ‪16‬رواية للمساهمة في معرض فرانكفورت"‪")،‬‬


‫‪13155 ،‬‬ ‫‪،(2004.‬‬

‫ترجمة روايات مصرية إلي اللغة اللمانية لكتاب من مختلف الجيال"‪" ) ،‬‬
‫‪388 ،‬‬ ‫‪(2004.‬‬

‫مصطفي عبدال‪ ،‬عمرو الديب‪ ،‬أمنية سعيد‪ "،‬الدباء يحاكمون عاما يرحل"‪) ،‬‬
‫‪16750‬‬ ‫‪،(2005.‬‬

‫‪161‬‬
‫‪"8072‬‬ ‫الوطن‬ ‫) ‪(2005‬‬ ‫‪.‬يكتب ما ل يخطر على بال شخصياته"‬

‫"‬

‫‪:‬‬
‫القدس‬ ‫)‪(2002‬‬ ‫"‬
‫‪ .‬لعربي ‪6060‬‬

‫"‬ ‫ماهر حسن‬


‫)‬ ‫"‬
‫العربي‪ ،‬جريدة الحزب العربي الدمقراطي الناصري‪876 ،‬‬ ‫‪(2003.‬‬

‫"‬
‫الشرق‬ ‫" )‪(2002‬‬
‫‪8698‬‬ ‫‪.‬الوسط‬

‫"‬ ‫""‬ ‫محمد برادة‬

‫"‪،‬جريدة الحياة‪-1،‬‬ ‫‪...‬‬


‫‪111-104 ،2002-3.‬‬

‫)‪ ،(2002‬الرجل‪،‬‬ ‫"‬ ‫"‬


‫‪30 113.‬‬

‫"‬ ‫‪:‬‬
‫) ‪(2002‬‬ ‫"‬
‫‪65 -64 531‬‬ ‫‪.‬الشروق‬

‫"‬ ‫""‬ ‫علء البربري‬


‫الهرام العربي‬ ‫) ‪(2002‬‬ ‫"‬
‫‪69 264 .‬‬
‫‪RAKHA, Y. “Nineties, nicotine and forgetfulness”, (2002), el-Ahram‬‬
‫‪Weekly Online, 590.‬‬

‫‪SITI CONSULTATI:‬‬

‫‪162‬‬
www.arab-ewriters.com
www.nizwa.com
http://www.al-akhbar.com/ar/node/3002
www.newleftreview.org
http://adab.chez-alice.fr/

163
Hanno contribuito allo svolgimento di questo lavoro:
Mia madre, Alice, Rosa, Pino, Fādī, ‘Amru, Walīd e Khalīl.

164

Potrebbero piacerti anche