Sei sulla pagina 1di 49

GUIDA PRATICA ALLA SALDATURA

ELETTRODO TIG

MIG ARCO SOMMERSO

COS'E' LA SALDATURA
Puoi saldare in tutte le posizioni, la maggior
La saldatura , per definizione, l'unione di parte delle volte ti troverai ad operare in
due parti metalliche ottenuta fondendo piano, in questa posizione ogni prodotto
insieme i lembi ravvicinati dei pezzi da
andr bene. Nella saldatura in posizioni non
congiungere. Si ottiene cosi la
compenetrazione dei due metalli e la loro piane, per esempio tubazioni in opera, potrai
saldatura. utilizzare soltanto materiali e tecniche adatte
allo scopo.

L'operazione si pu effettuare senza metallo


d apporto, per fusione dei lembi tramite il Un procedimento strettamente collegato alla
procedimento TIG, per frizione, etc. oppure saldatura la saldobrasatura. In questo caso
con metallo di apporto in elettrodo, filo MIG, si dovr scaldare a temperatura pi o meno
filo per arco sommerso, etc. In questo caso i alta il materiale da fusione ma fondendo
lembi vengono fusi dall'arco elettrico che
solamente la barretta di apporto. La
scocca tra il materiale base e quello di
apporto che, fondendo, contribuisce a sua saldobrasatura, nella gran parte dei casi,
volta a formare il deposito di saldatura. ottenuta utilizzando cannello e bombole.

1
Potrai impiegare leghe di bronzo o leghe con Come puoi vedere dal disegno la dilatazione
percentuali pi o meno alte di argento. del materiale caldo tale che durante il
La resistenza dei giunti saldobrasati raffreddamento, quando ritorna alla
normalmente inferiore a quella che si ottiene dimensione originaria, la saldatura tende a
nella saldatura con elettrodi, con filo pieno o rompersi nel punto pi debole. Dovrai
animato o comunque quando entrano in operare con una tecnica che ti consenta di
fusione anche i lembi da unire. superare il problema.
Saldando due lamiere di spessore sottile
dovrai innanzitutto puntarle per evitare che
COSA SUCCEDE AL PEZZO procedendo nella saldatura i due lembi si
QUANDO SI SALDA aprano.
Per la congiunzione ti conviene utilizzare
Quando si salda, innanzitutto, i pezzi si
scaldano e,per effetto del calore, si verificano elettrodi o filo di dametro sottile, per
delle dilatazioni. apportare il minor calore possibile in quanto
pi scaldi e pi le lamiere si deformano per
Prima della saldatura: pezzo smussato e effetto della dilatazione e del ritiro
vincolato conseguente.
Per grossi spessori, sopratutto se vincolati,
la tecnica di saldatura da adottare la
medesima detrimenti si corre il rischio non
pi di una deformazione dei pezzi ma di una
rottura delle saldature.
Un utile accorgimento per contenere i ritiri
l'adozione della tecnica detta "Passo del
pellegrino.
Durante la saldatura: per effetto del calore Questo procedimento, particolarmente utile
sia il pezzo che il cordone aumentano di quando si saldano ghise o acciai legati,
volume consente di distribuire in modo uniforme le
sollecitazioni provocate dai ritiri che altrimenti
potrebbero tirare fino a rompere la zona
fragile al lato della saldatura.

Dopo la saldatura: la zona che prima era


calda, raffreddandosi si ritira creando delle
tensioni
Sequenza dei tratti di saldatura con la
tecnica del "Passo del pellegrino"

Quando si effettuano dei riporti con materiali


tenace buona norma, quando possibile,
predeformare i pezzo da ricaricare.
Durante il raffreddamento: se la forza delle
tensioni provocate dalla saldatura
superiore alla resistenza del cordone o della
zona adiacente, il giunto si spacca
Riallineamento causato dal ritiro del cordone
depositato

2
Come si vede dal disegno, l'apporto di SCELTA DELL'IMPIANTO E
materiale provocher un ritiro che rimetter
DEGLI ACCESSORI
in piano la superficie preventivamente

A questo punto vediamo quali attrezzature


Saldando di testa e in angolo quando vorrai
sono utilizzabili nei vari casi.
che il pezzo finito sia a posto dovrai puntarlo
con una leggera angolazione per Se devi attaccare il piede di un motore
compensare la deformazione dovuta al ritiro elettrico , ghisa, le possibilit sono diverse:
del cordone. potrai adoperare il cannello ossiacetilenico,
l'elettrodo o la macchina a filo.
In questo caso con l'elettrodo otterrai quasi
sempre i migliori risultafi anche dal punto di
vista economico.
Se dovrai saldare una serie di serbatoi e
quindi depositare molti metri di saldatura, la
Deformazione preventiva in un giunto di testa macchina a filo ti dar i migliori risultati
economici. Dovrai accontentarti di un'estetica
Saldando senza preriscaldo acciai legati, e di caratteristiche del deposito mediocri
acciai con carbonio superiore a 0,20 oppure usando il filo pieno, mentre col filo animato
ghisa ti troverai in un'altra condizione di le prestazioni diventano 'similia quelle
ottenibili con l'elettrodo. In questi due casi
rischio, denominata tempra sia del cordone
non utilizzare il cannello che rimane
che della zona adiacente, dovuta al forte comunque un ottimo metodo per
riscaldo ed al brusco raffreddamento che saldobrasare placchette in metallo duro, tubi
sono caratteristiche dell'operazione di sottili in acciaio, rame, ottone e per altri lavori
saldatura.I materiali di apporto che ti di manutenzione.
vengono forniti, tengono conto di questa
Pi in generale con il flo avrai velocit ed
situazione e normalmente non infragiliscono. economia, con l'elettrodo sicurezza ed
estetica e con il cannello la soluzione di
Il pericolo rimane nelle zone adiacenti che, problemi altrimenti irrisolvibili. Per quanto
in particolar modo su acciai e ghisa riguarda gli spessori da saldare puoi
diventano dure e fragili. In questi casi puoi adottare, entro certi limiti, l'uno o l'altro
metodo, purch si utilizzino i diametri in
attenuare il rischio preriscaldando il materiale funzione dello spessore.
base allo scopo di avere un raffreddamento Nei capitoli dedicati ai materiali, troverai
lento e quindi elimini una delle due condizioni alcune tabelle che ti indicheranno, per i vari
che provocano la tempra. sistemi di saldatura, i diametri e le
preparazioni dei giunti pi adatte in rapporto
alle posizioni e allo spessore del materiale
da saldare.

La tabella che segue ti d un'idea della


differenza fra i vari procedimenti di saldatura
in riferimento a: diluizione (materiale base
che viene fuso durante la saldatura); apporto
termico (.quantit di calore che si apporta al
ZONA TEMPRATA pezzo); deposito orario (velocit di lavoro).

3
PROCEDIMENTO DILUIZIONE % APPORTO DEPOSITO
TERMICO KJ/A ORARIOKm/h
Elettrodi rivestiti 2030 20 1,52,5
T.I.G. (corrente alternata) 1525 12 11,5
T.I.G. (corrente continua) 2535 15 11,5
M.A.G. (arco corto) 2535 14 2,53
M.A.G. (arco lungo) 3545 35 68
M.I.G. (arco pulsato) 3040 70 35
M.A.G. (filo animato) 2035 27 57
Arco sommerso (filo) 3050 65 510
Arco sommerso (nastro) 1020 60100 1020
Filo animato "OPEN ARC" 1525 30 79
Cannello ossiacetilene 15 variabile 11,5
Plasma arco trasferito 510 1520 212
Plasma spray nessuna trascurabile 1,55
Polvere al cannello 1 20100 0,51

La velocit di deposito indicata in tabella non pinze per saldatori tipo Grip sia, per spostare
tiene conto delle interruzioni i pezzi caldi che per unire i lembi di lamiera
Per saldare, oltre all'impianto e ai materiali prima della puntatura. E' consigliabile
d'appor to , dovrai usare i seguenti accessori: corredare la saldatrice ad elettrodo con
maschera a mano o a casco con gradazione innesti rapidi al fine di poter cambiare la
del vetro adatta ai vari procedimenti. Per polarita, in quanto gl elettrodi per ghisa si
evitare di aspirare fumi nocivi la maschera saldano quasi tutti al polo negativo (-) mentre
deve essere chiusa bene sotto il mento. i basici esclusivamente al polo positvo(+).
Martelletti per togliere la scoria, con punta Se non ti 6 possibile inserire due inneschi
arrotondata per evitare incisioni sul cordone. rapidi nei morsetti della saldatrice, puoi
Nel caso di lavori di saldatura in serie utile collegar una normale pinza porta elettrodo
uno scalpellino pneumatico. come morsetto c massa ed usarla per
Spazzola per pulire i cordoni e le zone serrare l'elettrodo quando deve lavorare a
adiacenti al fine di evitare l'innesco di polo invertito.
corrosioni dovute al permanere di ossidazioni Per la saldatura a filo ti servir la solita
sui giunti. Nel caso di saldature su acciaio spazzola una maschera con vetro a
inox la spazzola deve avere i fili di acciaio gradazione pia elevai possibilmente a
inox. Se ne adoperi una in ferro troverai dopo specchio, ed infine una compie dotazione di
della ruggine sui cordoni in quanto particelle pezzi di ricambio: guaine, punte contatto,
piccolissime provenienti dai fili metallici della rullini ecc., che vanno cambiati spesso p
spazzola rimangono sul pezzo e tenere in efficienza la torcia ed il traino.
arrugginiscono: Per la saldatura a cannello dovrai avere a
Pinza porta elettrodo: dovr essere sempre portata di mano un accenditore a pietrina ed
efficente per consentire un buon contatto una serie nettapunte che pochi usano ma
elettrico, e con le parti isolate in ordine. Usa che sono molto utili per tenere pulito il
guanti da lavoro leggeri ma non consumati, beccuccio.

4
SCELTA DEL MATERIALE DI escludendo alcuni impieghi specifici,
vengono normalmente costruite per
APPORTO interventi di pronto impiego e sono
Nella scelta del materiale di apporto dovrai generalmente portatili.
analizzare tre aspetti: Con le saldatrici a corrente continua si pu
collegare la pinza portaelettrodo sia al polo
1) Il procedimento di saldatura: elettrodo, filo Big, positivo (+) che al polo negativo 0.
etc., che dovr essere scelto in funzione di: Il collegamento al polo positivo (+) produce
A Quantit di lavoro da eseguire una penetrazione scarsa ed alta velocit di
B Attrezzature disponibili saldatura mentre il polo molta penetrazione e
C Capacit operativa del saldatore bassa velocit. Con la corrente alternata (qui
2) La categoria del prodotto: elettrodo basico, non c' polo positivo e negativo) avrai
rutile o alto rendimento, barretta nuda o penetrazione e velocit intermedia come
rivestita, filo pieno o animato, con gas o senza puoi vedere dal disegno che segue. Poich
gas. Questa scelta andr fatta in relazione a: la maggior parte degli elettrodi formulata in
A Entit del lavoro modo da non lasciarti scelta, per non
sbagliare, segui le indicazioni contenute
B Caratteristiche di sicurezza del giunto sull'etichetta.
controlli richiesti
C Posizioni di saldatura
3) Il fornitore del materiale che:
A Dovr disporre di una gamma di prodotti
sufficente per darti la possibilit
di scegliere il pia adatto
B Dovr essere conosciuto e vendere
a prezzi competitivi penetrazione con corrente continua
C Dovr garantirti una adeguata polo negativo 0 all'elettrodo
assistenza pre e post vendita.

LA SALDATURA AD
ELETTRODO
RIVESTIMENTO

ANIMA penetrazione con corrente continua


polo positivo (+) all'elettrodo
ATMOSFERA DI GAS

TRASFERIMENTO

SCORIA PENETRAZIONE

penetrazione a corrente alternata

Gli elettrodi si distinguono oltre che per


l'impiego. di cui parleremo pi avanti, anche
La saldatura ad elettrodo, per la semplicit, per il tipo rivestimento, quindi:
la costanza e la qualit dei risultati ottenibili e 1. ELETTRODI BASICI
per la versatilit d'impiego stata, dopo il 2. ELETTRODI RUTILI
cannello, la tecnica pi utilizzata. Negli ultimi 3. ELETTRODI CELLULOSICI
tempi hanno preso il sopravvento metodi pi 4. ALTRI (NEUTRI, GRAFITICI, ETC...)
produttivi a scapito della qualit.
Le saldatrici utilizzabili per saldare con Ogni tipo di rivestimento poi suddiviso
elettrodi rivestiti possono essere a corrente sottogruppi che si diversificano per variazioni
continua, statiche o rotanti, ormai superate, o ai formula di base e, in alcuni casi, pu
contene metallo in polvere ed avremo
a corrente alternata; queste ultime, elettrodi ad eleva rendimento.
5
La tendenza quella di costruire elettrodi a
rivestimenti misti, per cui le suddivisioni di cui rutilbasico
sopra non sono pi del tutto valide.
Teniamole per per buone perch sono
tutt'ora in uso.

Senza dilungarci sugli "altri" rivestimenti


vediamo la differenza tra gli elettrodi basici e
quelli rutili: (i cellulosici si usano solo per
tubazioni per la loro forte penetrazione, il
raffredamento rapido della scoria e la
manegevolezza in tutte le posizioni).

I basici hanno un bagno di saldatura freddo


ed una buona penetrazione, hanno una rutile
scoria che solidifica velocemente
permettendogli di operare in tutte le
posizioni. Il bagno ben visibile e
disossidato. Ne consegue un deposito
normalmente pi resistente e tenace rispetto
ai rutili. Per contro sono di difficile innesco,
la scoria si allontana con relativa difficolta e
l'estetica del cordone non sempre
eccellente.
Gli elettrodi rutili sono quelli maggiormente
usati in quanto forniscono delle prestazioni
accettabili dal punto di vista tecnico ed hanno SUGGERIMENTI OPERATIVI
una migliore saldabilita, un miglior innesco Il cavo della pinza porta-elettrodo va fatto
ed una migliore estetica del deposito.
Il disegno qu di seguito schematizza passare sull'avambraccio che impugna la
l'aspetto e la penetrazione tipica dei tipi pinza stessa.
suddetti. L'elettrodo cos facendo, si manovra meglio
in piano e soprattutto in posizione e ti
basico stancherai meno. Evidentemente i cavi
dovranno essere di una dimensione tale da
non riscaldarsi.

LA PREPARAZIONE DEGLI SMUSSI


Un'accurata preparazione degli smussi tanto
indispensabile quanto spesso trascurata.
Un pezzo solo parzialmente saldato,se
sollecitato, non potr mai avere sufficiente
tenuta anche se usi materiali altorcsistenti.

semibasico

NO

6
La mancanza di penetrazione al vertice ACCENSIONE
inoltre un innesco alla rottura. Circa 5cm avanti il punto di
inizio saldatura fai contatto
per accendere l'arco.
Poi riavvicina immediatamente
l'elettrodo al pezzo senza
toccarlo in modo che l'arco
rimanga acceso.
Lo smusso quindi non solo va sempre Portati con una certa
effettuato, ma va fatto in modo da consentire velocit, senza spegnere
all'elettrodo' di arrivare a riempirlo.
l'arco, al punto dove devi
iniziare il cordone.
Inizia la saldatura avanzando
lentamente.
La distanza fra la punta
dell'elettrodo ed il pezzo
deve essere circa uguale al
diametro dell'elettrodo che
stai utilizzando.

NO SI SPEGNIMENTO
Va effettuato soffermandosi un attimo sul
cratere finale (cio sulla fine del cordone),
ritornanti lentamente sul cordone gi
depositato per circa due centimetri e, solo a
questo punto, allontananti l'elettrodo per
smusso a imbuto spegnere l'arco.
smusso a v
Operando in questo modo non avrai quel
cratere caratteristico alla fine della saldatura,
che seme, un innesco alla rottura.

Per la prima passata nei lavori importanti


smusso a u smusso ad x buona regola prima di staccare, portarsi fuori
dalla zona saldare che nel caso di saldatura
in uno smusso rappresenta il " punto di
massimo spessore". Finito il riempimento
dello smusso, sar sufficiente un colpo di
mola per togliere il materiale in eccesso.

smusso a doppia u Questo accorgimento si attiva


nell'esecuzione della prima passata di fondo
Vediamo ora l'accensione, lo spegnimento cianfrino; per le passate; successive sapr
dell'arco e la ripresa della saldatura. sufficiente rimontare sul cordone depositato
Per l'accensione di un elettrodo scorrevole allungando gradualmente l'arco per avere
comportati come se dovessi accendere un cricche nel cratere finale.
fiammifero sfregando sul pezzo la punta (H
basico richiede un movimento pi brusco). Una buona regola per evitare le inclusioni,
Acceso l'arco, allontanati di circa un spesso presenti in partenza e in arrivo, il
centimetro e immediatamente riportati sul posizionarne di terminali puntati all'inizio ed
pezzo mantenendo poi, per tutta la saldatura alla fine dei giunti questi talloni andranno tolti
la stessa lunghezza d'arco. a lavoro eseguito.
7
SALDATURE IN POSIZIONE
NON PIANA
In verticale ascendente dovrai usare una
intensit di corrente inferiore rispetto alla
posizione piana. L'elettrodo va tenuto
leggermente inclinato come illustrato sotto.
La penetrazione sapr buona. L'oscillazione
applicazione di un terminale va fatta come per la posizione piana.
Dopo il cambio dell'elettrodo proseguendo
nella saldatura dovrai partire due o tre
centimetri pi avanti del punto in cui hai
interrotto il cordone precedente; ritorna poi,
velocemente, sul cordone sormontandolo
per circa un centimetro e di l riparti con il
tratto di saldatura che ti consente la
lunghezza dell'elettrodo comportandot come
sopra.

80
OSCILLAZIONE DELL'ELETTRODO 70-
E SEQUENZA DELLE PASSATE
In verticale discendente dovrai usare
Saldando in piano dovrai innanzitutto degli elettrodi adatti (es. Koy 5).
depositare la prima passata L'arco elettrico va tenuto molto corto.
tirando l'elettrodo senza Posizione rispetto al piano e oscillazione
oscillare. Nelle passate come nella figura sotto. La penetrazione
successive potrai oscillare fino limitata per cui vanno saldate in discendente
ad un massimo di tre volte il solo lamiere o tubi di spessore non
diametro dell'elettrodo. eccessivo.
Nel riempimento dello smusso con passate
sovrapposte fai attenzione alla sequenza
delle passate e alla glorificazione; dovrai
pulire ogni cordone con la martellina e la
spazzola molto accuratamente prima di
procedere come nel disegno qui sotto-
evitando di trovarti con gli accavallamenti dei
cordoni sulla stessa linea per non avere
inneschi di rotture. 0
12

Nella saldatura frontale, o cordicella


posizione dell'elettrodo rispetto al pezzo
illustrata nella figura sotto. Si effettua un
primo cordone stretto che serve da appoggio
alle passate successive che vanno effettuate
sbagliato con la stessa inclinazione.

90
60

90
giusto
8
Sottotesta dovrai operare con arco molto I difetti di esecuzione pi frequenti nelle
corto e con l'elettrodo perpendicolare alla saldature ad elettrodo sono schematizzati qui
lamiera e inclinato di 80 gradi sull'asse di di seguito.
avanzamento. L'oscillazione va effettuata
come illustrato sotto con spire molto Incisioni marginali:
ravvicinate. Se il metallo tendesse a colare, sono intaccature laterali al cordone causate
per permettere che si raffreddi si modifica il da una tecnica errata di saldatura. Si
verificano particolarmente nella saldatura
movimento dell'elettrodo per brevi istanti d'angolo in piano. Abbassa la corrente.
come illustrato nella figura successiva. Per
unire due cordoni di saldature ed eliminare
la scoria tra l'uno e l'altro dovrai effettuare il
movimento segnato sotto alla figura.

Soffiature:
si verificano soprattutto nel primo tratto ,(2-3
cm) se gli elettrodi sono umidi, se il materiale
base sporco oppure se contiene elementi che
lo rendono insaldabile (acciai al piombo etc.)
Pretendi dal tuo fornitore delle confezioni
migliori. Fai corto circuito sul pezzo
finche l'elettrodo non si arroventa.
Asciuga gli elettrodi in forno a 250 C per
1 ora. Smeriglia il materiale base.

La saldatura ad angolo si effettua con una


prima passata al centro della giunzione Mancanza di penetrazione in piano:
senza oscillare con l'elettrodo inclinato di 45 E' caratterizzata dalla mancanza di fusione
gradi nel senso dell'avanzamento. Le al vertice del cianfrino. Prepara meglio lo
passate successive si eseguono oscillando, smusso aprendolo di pi sul fondo oppure
mantenendo le stesse inclinazioni. adopera un elettrodo di diametro nferiore.
Aumenta la corrente di saldatura.

Mancanza di penetrazione in angolo:


E' un difetto dovuto all'errata esecuzione
della saldatura. Riduce la sezione resistente.
Aumenta l'intensit di corrente

9
Incrinature (cricche):
longitudinali a lato del cordone. Sono
frequenti quando si saldano acciai legati o
Mancanza di metallo: ghise. Preriscalda il metallo base. Cambia
E' dovuta ad inadeguato apporto di elettrodo. Deposita strati pi sottili. Procedi
materiale. Procedi pi lentamente. Usa un pi velocemente.
diametro pi grosso. Inclina un po' l'elettrodo

Inclusioni di scoria:
sono frequenti nelle riprese male eseguite e Aspetto irregolare:
quando si effettuano pi passate. Togli dovuto alla tecnica esecutiva maldestra
meglio la scoria dal cordone sottostante dell'operatore inesperto. Riprova! Ti verr
sempre meglio. Usa un elettrodo di diametro
pi grosso e possibilmente rutile. procedi pi
lentamente.

Sovraspessore eccessivo:
eccessivo apporto di materiale dovuto ad
una tecnica esecutiva errata. Aumenta la
velocit di avanzamento. Oscilla leggermente
l'elettrodo. Cambiagli l'inclinazione

La regolazione della corrente di saldatura


fondamentale per eseguire un buon lavoro.
Nessun problema per il saldatore esperto. Il
saldatore meno esperto potr attenersi alle
indicazioni che compaiono sull'etichetta
ammesso che la sua saldatrice sia dotata di
Incrinature (cricche): un amperometro che funzioni bene. Se cosi
longitudinali in zona fusa: uno dei pi gravi
difetti presenti nelle costruzioni saldate. non fosse c' un ottimo sistema per regolare
Dipendono da diversi fattori ed in particolare in maniera perfetta l'intensit di corrente. Si
dalla inadatta scelta dell'elettrodo usato. tratta di aumentare gradualmente la potenza
Cambia diametro o qualit di elettrodo. fino a che l'elettrodo si arroventa
Deposita cordoni pi pieni. Procedi pi
lentamente. Non oscillare. leggermente negli ultimi cinque centimetri.

10
A questo punto non si deve fare altro che CLASSIFICAZIONE DEGLI ELETTRODI
abbassare un po' la corrente e si ha la
regolazione giusta per la saldatura in piano.
La saldatura in angolo si effettua con la Ogni elettrodo che viene prodotto fa parte di
stessa intensit di quella in piano. In verticale una classe contraddistinta da una serie di
occorre abbassare l'amperaggio.
numeri e lettere che compaiono sull'etichetta
In generale gli elettrodi basici, rutili e o vengono stampigliati sull'elettrodo stesso.
cellulosici hanno un campo di regolazione
abbastanza limitato. Molto pia vasto quello
degli elettrodi ad alto rendimento. Paragonando la classificazione degli elettrodi
ad una classificazione ipotetica di automobili
Nelle tre figure che seguono trovi sarebbe come dire:
schematizzati gli effetti di una errata
- 2000 Benzina 115 cv 6 cil.
impostazione della corrente di saldatura.
- 1600 Diesel 65 cv 4 cil.
- 900 Benzina 45 cv 4 cil.

Abbiamo cosi identificato la cilindrata, il


carburante utilizzabile, la potenza ed il
corrente giusta numero dei cilindri di tre categorie di
automobili cosi come nella pagina che segue
vedrai classificati gli elettrodi in base a certe
loro caratteristiche.

Fanno eccezione gli elettrodi per


manutenzione producendo i quali ogni
fabbricante ha in testa la soluzione di un
certo problema, il risultato spesso non
corrente troppo alta
classificabile.
SCORIA AI BORDI

CORDONE ALTO E STRETTO L'omologazione una cosa diversa. E' un


riconoscimento che alcuni enti (Rina, Tuv,
Bureau Veritas, etc.) danno agli elettrodi
dopo averne verificato le caratteristiche.

Per quanto concerne infine la qualit, il


prezzo ed altre prestazioni non detto che,
pur appartenendo alla stessa classe siano
uguali come non sono uguali le automobili
SCARSA PENETRAZIONE prodotte da fabbriche diverse anche se
hanno la stessa cilindrata.
11
NORMA UNI

Il simbolo completo di un elettrodo composto di 9 parti secondo l'esempio seguente:

1) lettera distintiva degli elettrodi rivestiti


2) resistenza a trazione (kg/mm2) minima dopo distensione
3) tipo di applicazione
4) classe di qualit
5) tipo di rivestimento

E 44 SL 3 SB 2 0 R09 KV20/KCU45 (UNI 5132-74)

6) posizione di saldatura

7) condizioni di alimentazione elettrica


8) rendimento
9) simbolo aggiuntivo per caratteristiche di resistenza a bassa temperatura
10) riferimento di conformit alla norma

1) lettera distntiva degli elettrodi rivestiti


E = Elettrodo rivestito per saldatura manuale ad arco

2) resistenza a trazione
44 = Gamma di resistenza a trazione (in Kg/mm'-). 1 numeri vengono impiegati come nel
prospetto che segue.

Numero Significato

00
valore di resistenza non garantito

resistenza minima garantita dopo trattamento termico di disten-


44 sione di 44 Kg/mm (resistenza massima garantita, allo stato
non ricotto, di 56 kg/mm
resistenza minima garantita dopo trattamento termico di disten-
52
sione di 53 Kg/mm(resistenza massima garantita, allo stato non
ricotto, di 62 Kg/mm)

12
3) tipo di applicazione 7) Condizioni di alimentazione elettrica
S = elettrodi per lamiere sottili
i numeri vengono impiegati come segue:
L = elettrodi per lamiere medie e grosse
T = elettrodi per tubi Numero Significato
Alimentazione in corrente continua,
0 preferibilmente polo positivo
4) classe di qualit Alimentazione sia in corrente continua
0 = non sono date garanzie di caratteristiche che altemata
c.c. c.a.
meccaniche per tali elettrodi. buona su entrambe le
1 tensione min. = 50 V
1 = elettrodi di resistenza a trazione 44 per i polarit
preferibile sul polo
tre tipi di applicazione S, L e T, con valori di 2 negativo
tensione min. = 50 V

allungamento garantiti ma non troppo elevati. 3 preferibile sul polo


positivo
tensione min. = 50 V

2 = elettrodi di resistenza a trazione 44 o 52 4 buona su entrambe le tensione min. = 70 V


polarit
per i tipi di applicazione L e T, con valori preferibile sul polo
5 negativo
tensione min. = 70 V
garantiti di allungamento maggiori di quelli di preferibile sul polo
classe I. 6 positivo
tensione min. = 70 V

3 = elettrodi di resistenza a trazione 44 o 52 7 buona su entrambe le


polarit
tensione min. = 90 V

per i tipi di applicazione L e T, con elevati 8 preferibile sul polo


negativo
tensione min. = 90 V
valori garantiti di allungamento e resilienza. preferibile sul polo
9 positivo
tensione min. = 90 V
4 = elettrodi di resistenza a trazione 44 o 52
per i tipi di applicazione L e T, di elevatissime
8) rendimento
qualit, con valori garantiti di allungamento e
R 08 rendimento uguale o maggiore al 80%
resilienza molto alti. Devono superare prove
R 09 rendimento uguale o maggiore al 90%
di criccabilit su acciai con C circa 0,27% e
R 10 rendimento uguale o maggiore al 100%
prove di microcricche.
R 11 rendimento uguale o maggiore al 110%
R 12 rendimento uguale o maggiore al 120%
5) tipo di rivestimento R 13 rendimento uguale o maggiore al 130%
0= ossidante R 14 rendimento uguale o maggiore al 140%
A = acido R 15 rendimento uguale o maggiore al 150%
R= rutile
B = basico
C= cellulosico 9) simbolo aggiuntivo per
RC = rutilcellulosico caratteristiche di resistenza a bassa
RB = rutilbasico
temperatura
SB = semibasico
V= altri tipi Questo simbolo, composto dalle lettere KV

oppure KCU seguite da un numero di due


6) posizione di saldatura
1 = elettrodi per la saldatura in tutte le cifre che esprimono la temperatura di prova,
posizioni
indica i comportamento dell'elettrodo nei
2 = elettrodi per la saldatura in tutte le
posizioni esclusa la verticale discendente riguardi delle resilienza a bassa temperatura;
3 = elettrodi per la saldatura solo in piano e
esso verr stabilite assieme alle modalit di
in piano frontale
4 = elettrodi per la saldatura solo in piano prova relative, in altra norma.
13
Norma AWS Norma NUFE (in disuso, sostituita da UNI)
(elettrod per acciaio dolce)
Elettrodi semirivestiti
I
per saldature correnti e riempimenti.
Esempio - AWS: E 60.10 Elettrodi scorrevoli solo a rivestimento
la lettera "E" indica "saldatura con II ossidante per saldature estetiche su
elettrodo"; acciai dolci e quando non siano richie-
le prime due cifre indicano il carico di ste particolari caratteristice di impiego.

rottura del deposito espresso in migliaia di Elettrodi per saldature di acciai dolci
III con resistenza fino a 4550Kg/mm per
Psi (libbre per pollice quadro); applicazioni prevalentemente in piano
quando non siano richieste paticolari
1Psi = 0,07Kg/cm; caratteristiche di impiego.

Elettrodi per saldature di acciai dolci con


le seconde due cifre indicano il tipo di IV-A resistenza 4555Kg/mm, per applica-
zioni in piano, verticale e sopratesta.
rivestimento come segue: Materiale dapporto: R=4555Kg/mm,
allungamento >24%, forgiabile.
10 cellulosici per corrente continua
11 cellulosici per corrente alternata IV-B Come per il V-A, ma con rivestimento
basico.
12 rutile vischioso per corrente continua e
alternata Elettrodi per saldature di acciaio dolce
13 rutile fluido per corrente continua e V-A con resistenza 4550Kg/mm, allunga-
mento 2628%.
alternata
Come per il V-A, ma con rivestimento
14 rutile a medio rendimento (R = 120%) V-B
15 basici per corrente continua basico.
16 basici per corrente alternata Elettrodi per saldature di acciai con resi-
I8 basici a medio rendimento VI-A
20 acidi a forte penetrazione stenza 5560Kg/mm con tenore di car-

24 rutile ad alto rendimento per corrente


continua e alternata bonio superiore a 0,25.

27 acidi ad alto rendimento per corrente Come per il VI-A, ma con rivestimento
continua e alternata VI-B basico.
28 basici ad alto rendimento
30 ossidanti, adatti solo per saldature in Elettrodi per le saldature di lamiere
VII
piano sottili.

La sigla E 60.10 di cui sopra rappresenta un


elettrodo con rivestimento cellulosico
funzionante in corrente continua, polarit
inversa con resistenza minima del deposito
di: 60.000Psi = 42Kg/mm.

14
LA SALDATURA TIG

penetrazione con penetrazione con


corrente continua corrente continua
polo (+) allelettrodo polo (-) allelettrodo

In corrente continua con torcia al polo


negativo (-) potrai saldare:
- acciaio di tutti i tipi
- acciaio inossidabile di tutti i tipi
La saldatura TIG, chiamata anche saldatura - rame e leghe di rame, nichel e sue leghe
in Argon, un processo che sfrutta il calore - ghisa di tutti i tipi
dell'arco voltaico che scocca tra un elettrodo - riporti duri di tutti i tipi
in tungsteno infusibile ed il pezzo da saldare.
Il generatore simile a quello utilizzato per Con torcia al polo positivo (+) si salda
saldare con elettrodi rivestiti, avr quindi soltanto alluminio e magnesio di spessore
l'uscita per il morsetto di massa e quella per sottile e fusioni in magnesio.
l'elettrodo al posto del quale va collegata una Disponendo di un impianto in corrente
torcia che oltre a contenere l'elettrodo alternata questa polarit non viene utilizzata.
infusibile provvede a erogare il gas neutro
che ha la funzione di proteggere In corrente alternata con sovrapposizione di
dall'ossidazione sia la punta che il bagno di alta frequenza potrai saldare:
saldatura. - magnesio di ogni tipo e spessore
alluminio di ogni tipo e spessore
Il procedimento TIG nel quale l'apporto di - bronzo d'alluminio
materiale avviene manualmente con l'ausilio - riporti duri di tutti i tipi
di una barretta o automaticamente con un filo - sar inoltre possibile saldare tutto quanto
bobinato che entra nel bagno dall'esterno indicato sotto "corrente continua polo
un procedimento adatto ad eseguire negativo" ad eccezione del rame puro e
saldature di elevata qualit nei seguenti casi: dell'acciaio a basso carbonio di spessore
sottile.
- unione di spessori sottili in acciaio
inossidabileper fusione dei lembi senza
La soluzione ideale quella di attrezzarsi
materiale di apporto o con piccole aggiunte di
materiale con una saldatrice universale che consente
- passata di fondo cianfrino su tutti i metalli di operare in tutte le condizioni con torcia
con funzione di sostegno alle passate di raffreddata ad acqua. L'impianto pia attuale
riempimento saldatura dell'alluminio costituito da un generatore a corrente
saldatura dal rame, leghe di rame, nichel e continua e alternata collegato alla corrente
sue leghe riporti duri trifase della rete, arco pulsato, possibilit _
Il generatore pu essere a corrente continua di programmazione dell'intensit e del tempo
o a corrente alternata con sovrapposizione di in fase di accensione, saldatura e
alta frequenza. L'alta frequenza favorisce spegnimento dell'arco programmabili. La
l'innesco e si disinserisce automaticamente
saldatrice dovr essere dotata di un pedale
a processo avviato. In corrente continua la
torcia pu essere collegata al polo positivo per il comando a distanza.
(+) o negativo (-) a seconda del materiale da
saldare, degli spessori, etc. Il tipo di Il gas protettivo normalmente Argon Puro.
generatore e la polarit determinano una Viene anche utilizzato Ar + 1 % ossigeno per
diversa penetrazione. lamiere sottili.
15
in acciaio al carbonio e Argon 35% - Elio 65% ELETTRODO IN TUNGSTENO PURO
per grossi spessori in Rame e Alluminio.
L'Argon-Elio produce un bagno di saldatura PREPARAZIONE DOPO LUSO
pi caldo.
Il diametro dell'elettrodo cos come per la
saldatura con elettrodi rivestiti, va scelto in
funzione dello spessore e delle dimensioni
del materiale base da saldare e in relazione
all'intensit di corrente che pu sopportare.
GIUSTA TROPPO TROPPO
INTENSITA' DI CORRENTE APPLICABILE ALTA BASSA
AGLI ELETTRODI PER TORCIE TIG CORRENTE

diametro corrente corrente corrente alternata ELETTRODO IN TUNGSTENO TORIATO


(mm) continua continua
PREPARAZIONE DOPO LUSO
polo (-) polo (+) con alta frequenza
elettrodo elettrodo
tungsteno tungsteno
puro toriato
1 1070 - 1060 1580

1,6 60150 1020 50150 70150


GIUSTA TROPPO TROPPO
2,4 100250 1530 100160 140325 ALTA BASSA
CORRENTE
3,2 200400 2540 150210 225325

4 270500 4055 200275 300425 La tecnica operativa


Per l'innesco dell'arco con impianti dotati di
5 350600 5580 250350 400525
alta frequenza non necessario fare
6 500800 80125 325450 500700 contatto. Per partire sufficiente avvicinare
Il diametro del bocchello, nella saldatura di la punta a 3-4 mm dal pezzo, l'arco si
testa senza smusso deve essere ben innesca automaticamente.
dimensionato per proteggere
adeguatamente il bagno di fusione e la zona Con impianti in corrente continua senza alta
adiacente. frequenza invece indispensabile scaldare
Operando in cianfrino deve essere di l'elettrodo su di un tallone di rame a parte poi
dimensione tale da consentire una buona
portarsi sul pezzo da saldare.
penetrazione sul rovescio senza fondere
eccessivamente il materiale base.
La regolazione della corrente di saldatura Per evitare inquinamenti l'elettrodo di
descritta nei paragrafi relativi ai metalli da tungsteno non dovrebbe mai toccare il
pezzo. Innescato l'arco si imprime alla torcia
un movimento circolare finch si forma il
bagno fuso, quindi si procede con tecnica "in
avanti" come illustrato sotto.

saldare. Qui di seguito viene schematizzata


la corretta preparazione della punta
dell'elettrodo nonch l'effetto dell'intensit di
corrente sul profilo della punta dopo l'uso per
darti modo di verificare se hai operato con
intensit di corrente giusta.

16
saldatura con elettrodi che a sua volta ha
acciaio sostituito da tempo la saldatura al cannello.
L'impianto consiste in una saldatrice a
corrente continua pi o meno simile a quella
per elettrodi con l'aggiunta di un cofano di
comando che regola l'uscita continua,
alluminio attraverso una torcia di saldatura, del metallo
d'apporto in filo, avvolto su bobina di
dimensione unificata che viene montata sul
portabobina.
La barretta di apporto deve muoversi in
sincronia con la torcia e deve immergersi con Le saldatrici a filo possono essere pi o
un rapido movimento di va e vieni nel bagno meno complicate, ma sostanzialmente il
di saldatura. sistema consiste nel dare corrente attraverso
un ugello di contatto al filo d'apporto che
arriva dalla bobina.

La protezione del bagno di saldatura dalla


ossidazione ne, che nell'elettrodo
assicurata dal rivestimento, che diventa
La punta della barretta di apporto, nella fase scoria, nella saldatura a filo fornita d un gas
di allontanamento dall'arco non deve uscire che viene fatto uscire contemporaneamente
dalla cappa di gas protettivo.
L'interruzione della saldatura si effettua filo.
alzando l'elettrodo con un movimento rapido
e regolare nel senso di inclinazione della Vediamo ora di analizzare il processo
torcia. partendo da generatore di corrente.
Per evitare ossidazioni nel cratere finale
sarebbe opportuno permanere sullo stesso
ad arco spento e con gas aperto. Il generatore, che va collegato alla rete
elettrica con cavi ben dimensionati, rende
LA SALDATURA A FILO possibile un'uscita di corrente a tensione
costante. Vale la pena a questo punto
Questo argomento, per l'importanza che rinfrescarci la memoria sui due valori cl-
riveste nel campo della saldatura merita una caratterizzano la corrente elettrica in
trattazione approfondita. E' infatti un generale quella fornita dalle saldatrici in
sistema largamente impiegato in costruzioni particolare.
di apparecchiature e, per quanto concerne
l'unione del ferro, ha lentamente ma L'Enel invia alle nostre case della corrente
progressivamente sostituito la tradizionale elettrica a 220 Volt di tensione.
17
Poich tutti i nostri elettrodomestici sono Per ottenere una curva cadente molte
costruiti per funzionare a 220 Volt, noi li saldatrici dispongono di uno SLOPE o di
colleghiamo alla rete e pi ne colleghiamo dispositivi analoghi posti sul davanti del
maggiore sapr la quantit di corrnte che generatore. Questi dispositivi vanno inseriti
utilizziamo. Alle industrie per i maggiori quando si opera su spessori sottili. Nelle
fabbisogni manda anche corrente elettrica saldatrici dell'ultima generazione questo
con tensione 380 Volt. inserimento avviene automaticamente.
L'arco elettrico, per funzionare, necessita di
una tensione pi bassa e quindi la saldatrice
trasformer i 220 o 380 Volt della rete nei 20-
60 Volt necessari all'arco elettrico, per TENSIONE COSTANTE
dovr far arrivare all'elettrodo o al filo una
quantit o intensit di corrente molto
maggiore di quella che serve per far
funzionare un rasoio elettrico. TENSIONE CADENTE
L'intenst di corrente che esce dalla
saldatrice si misura in AMPERE, la tensione
che esce dalla saldatrice si misura in VOLT.
Per fare un esempio colleghiamo un tubo al Un altro dispositivo spesso presente nei
rubinetto dell'acqua, la tensione o voltaggio generatori a tensione costante l'induttanza
fai finta che sia la velocit di uscita che ha la funzione di stabilizzare l'arco
dell'acqua, l'intensit o Amperaggio che sia il diminuendo di conseguenza gli spruzzi, si
diametro del tubo. usa solo a SLOPE inserito e, poich rallenta
Un generatore a tensione costante tiene
la velocit di fusione del filo, il bagno di
costante la tensione, per esempio 25 Volt,
anche se aumenti l'intensit di corrente di cui saldatura reso pi caldo, l'induttanza va
hai bisogno (nel caso del tubo d'acqua regolata su valori bassi quando, saldando su
come se aumentassi il diametro del tubo e spessori molto sottili, c' bisogno di un bagno
non ti diminuisse la velocit d'uscita, per freddo per non sfondare.
ottenere questo risultato un dispositivo dovr La saldatrice ad arco pulsato una macchina
aprire di pi il rubinetto in relazione che offre ottime prestazioni in modo
all'aumento di diametro del tubo).
particolare nella saldatura su spessori sottili
Questo , ne pi ne meno, quello che
succede con il nostro generatore e queste di metalli a basso punto di fusione.
sono le condizioni necessarie per saldare a Si tratta di un impianto che genera corrente
filo continuo. continua alla quale sovrappone dei picchi di
Le saldatrici ad elettrodo sono invece a corrente che hanno la funzione di staccare e
tensione cadente. Nel caso del tubo non proiettare sul pezzo da saldare la goccia
avrai pertanto la contemporanea apertura del parzialmente fusa del filo. L'effetto ottenuto
rubinetto all'aumentare del diametro del tubo.
uno SPRAY ARC a basso amperaggio.
Queste sono infine le condizioni ideali per
saldare un elettrodo rivestito. Questo tipo di impianto serve principalmente
Ci siamo dilungati sulle caratteristiche in per alluminio su spessori inferiori a 3-4 mm e
uscita della corrente Ai una saldatrice a filo acciaio inox su spessori inferiori a 1,5 mm.
perch un buon impianto, pur rispettando Le saldatrici Mig sinergiche sono macchine
questa condizione di base, deve avere la alle quali stato aggiunto un piccolo
possibilit di * modificare la curva di corrente
per consentirne una buona versatilit computer che ti offrono la possibilit di
d'impiego nelle condizioni pi diverse di richiamare, su di una tastiera numerica,
saldatura. spingendo un solo tasto, diversi parametri
In genere una tensione leggermente cadente memorizzati (corrente, avanzamento filo,
consente di operare meglio su spessori etc.) facilitandoti cos la corretta messa a
sottili, l'arco elettrico meno violento e, a pari
intensit, penetra meno e non sfonda il punto dell'impianto che va in ogni caso
metallo base. completata manualmente.
18
Tornando alla saldatrice a filo tradizionale, A pari voltaggio con pi filo avremo maggior
abbiamo detto, in relazione al diametro del deposito, cordone pi alto, bagno pi freddo
filo impiegato ed allo spessore da saldare, minore estetica del cordone e minore
necessario regolare: deformazione dei pezzi.
1) la tensione di saldatura o Voltaggio
2) l'intenst di corrente o Amperaggio Con la saldatrice tradizionale a filo, a
seconda come regoliamo la corrente,
possiamo avere trasferimento del materiale
La tensione di saldatura si regola con la di apporto in due dive modi pi una fase
manopola o le due manopole, una per la intermedia che sono:
regolazione grossolana, l'altra per la
regolazione fine, poste sul davanti del ARCO CORTO, (SHORT ARC) ARCO
generatore.
INTERMEDIO, (DROOP ARC) ARCO
LUNGO, (SPRAY ARCA)
La tensione per dare un'immagine
accessibile fa fondere il materiale base.
Questi tre diversi sistemi di trasferimento
A pari amperaggio, aumentando la tensione materiale si possono ottenere solo agendo
avremo un cordone pi largo, un bagno pi amperaggio e voltaggio.
caldo, un cordone pi estetico e, entro certi
limiti, meno spruzzi Con ARCO CORTO potrai saldare lamiere
so e avrai un basso apporto di calore al
L'intensit di corrente o Amperaggio pezzo, la goccia che si stacca dal filo e va
collegata direttamente al trainafilo e, nella sul pezzo sentirai il caratteristico crepitio, non
maggior parte delle macchine, si regola sar possibile ottenere un cordone piatto e
aumentando o diminuendo la velocit di ben raccordato.
avanzamento del filo tramite la manopola
posta sul cofano di comando. Con ARCO LUNGO potrai saldare lamiere
grosse, avrai un bagno molto caldo, una
L'intensit di corrente o Amperaggio ottima estetica cordone e l'arco non crepiter
collegata direttamente al trainafilo e, nella pi ma sentirai specie di soffio.
maggior parte delle macchine, si regola
aumentando o diminuendo la velocit di
Con ARCO INTERMEDIO avrai caratteristi
avanzamento del filo tramite la manopola
posta sul cofano di comando. intermedie, sentirai uno scoppiettio lento e
regolare p accentuato saldando in Argon
L' intensit, in altre parole, fa colare il filo. che non salda in CO

arco corto arco intermedio arco lungo


1423V 2326V 2640V
40190A 190300A 150500A

19
IL GAS contenuto nella bombola, parte Scelta del gas protettivo nella saldatura
integrante del processo di saldatura a filo spray are (arco lungo)
continuo, serve a proteggere il bagno di
fusione dall'ossidazione atmosferica ed Metallo Gas Vantaggi
l'elemento che identifica anche il sistema.
Viene infatti denominata SALDATURA MIG Acciaio al 75% Argon Alta velocit di saldatura,
(METAL INERT GAS) quella che si effettua carbonio 25% CO penetrazione perfetta
sotto protezione di gas inerte come Argon, (Spessore < 3 mm.) pochi spruzzi e minimo
apporto termico
Argon-Elio, Argon-Ossigeno.
L'Argon puro, viene utilizzato per saldare tutti
i metalli escluso ferro ed acciaio inox, nel
Acciaio al 75% Argon Facile controllo del
primo caso si usa un gas attivo, nel secondo carbonio 25% CO bagno di fusione sia in
una miscela Argon + 2% Ossigeno (Spessore > 3 mm.)
verticale che soprate-
sta.Buona estetica del
facilmente reperibile, oppure miscele con cordone

piccole percentuali di CO2 che conferiscono


una migliore estetica al deposito. CO Alta penetrazione, co-
Il gas inerte ha la caratteristica di favorire la stante ed elevata velo-
formazione di un bagno di saldatura molto cit di saldatura

caldo, quindi vanno impiegate torce robuste


e punte di contatto con diametro del foro di Acciaio Inox Argon + Miscela di impiego
una misura superiore a quelle che si usano 13% O universale

per il CO, altrimenti la dilatazione causata dal


surriscaldamento blocca il filo all'interno della 90% elio + Nessun effetto negativo
7,5% Argon + nella resistenza alla cor-
punta di contatto in rame. rosione, restringe la zona
2,5% CO
L'impiego di gas inerte rende inutile la termicamente alterata,
minima distorsione dei
funzione del preriscaldatore del gas che, se pezzi edassenza di mi-
presente, va disinserito. crocricche

La SALDATURA MAG (METAL ACTIVE


GAS) si effettua sotto protezione di gas attivo
come CO2 (anidride carbonica). Il gas attivo
Acciaio basso 6070% Elio + Eccellente tenacit del
si impiega per la saldatura dell'acciaio al legato giunto e stabilit del-
carbonio e coi novi fili per acciaio inox
2535% Argon + l'arco. Cordoni regolari
animati serie DW. spruzzi minimi
Il CO2 un gas protettivo molto economico,
45% CO
favorisce la formazione di un bagno freddo,
fa durare pi a lungo le torce e necessita del 75% Argon + Tenacit discreta, stabi-
lit dell'arco buona, cor-
preriscaldatore che pertanto va regolarmente 25% CO
doni discreti, spruzzi
inserito. scarsi
Causa la relativa mancanza di estetica delle
saldature su acciaio al carbonio eseguite
Rame, Magne- Argon + Elio L'Argon d risultati sod-
sotto protezione di CO2 vengono spesso sio, Nickel e
impiegate miscele Ar-0O2, molto pi costose loro leghe disfacenti su spessori
Argon
ma idonee a conferire un migliore aspetto ai sottili. La miscela
cordoni depositati. ARGONIELIO preferi-
Per saldature importanti una corretta scelta
bile su spessori supe-
del gas di protezione tanto necessaria
quanto la scelta del filo. La tabella che segue riori a 3 mm.

ti fornisce alcune indicazioni:

20
Metallo Gas Vantaggi
Alluminio Argon Arco stabile, fusione buona e spruzzi trascurabili
(Spess. < 25 mm.)

Alluminio 65% Elio + Apporta maggior calore rispetto all'argon puro, migliora
(Spess. < 25 mm.) 35% Argon la fusione in special modo con leghe alluminio-magnesio.
Minore rischio di porosit

Magnesio Argon Eccellente azione scorificante


Acciaio al carbonio Argon + Migliora la stabilit dell'arco, consentendo una buona e
3,5% Ossigeno stabile fusione del filo, i bordi del cordone di saldatura
sono regolari, penetrazione minima, velocit di saldatura
maggiore rispetto all'argon puro.

CO Aumenta ulteriormente la velocit di saldatura, soprattutto


in automatico. Bassi costi di saldatura in manuale

Acciai basso legati Argon + Favorisce la tenacit e riduce le incisioni marginali


1% Ossigeno
Acciaio Inox Argon + Migliora la stabilit dell'arco, consente una regolare fu-
1% Ossigeno sione del filo, cordoni senza incisioni marginali. Elimina o
riduce al minimo le microcricche specialmente su spes-
sori grossi.
Argon + Migliora ulteriormente la stabilit dell'arco e la regolarit
2% Ossigeno dei cordoni rispetto alla miscela con ossigeno all'1%.
Molto indicato su spessori sottili.
Rame, Nickel e Argon Diminuisce la fluidit del bagno mantenendo una buona
loro leghe fusione su spessori fino a 3mm
Argon + Elio Una percentuale tra il 50% e 75% di elio favorir un
bagno caldo, compensando la notevole dispersione di ca-
lore, soprattutto sui grossi spessori
Titanio Argon Consente buona stabilit dell'arco ed evita l'inquinamento
del bagno. E' indispensabile la protezione di gas anche
sul rovescio per evitare inquinamenti

Il gas protettivo, oltre alle caratteristiche gi Il cofano d comando che comprende la


descritte ha anche una notevole importanza bobina de filo, il gruppo di traino e la torcia
agli effetti della penetrazione. Il rapporto tipo senz'altro quelle che dovrai tenere pi
di gas/penetrazione illustrato nella figura frequentemente sotto controllo se vorrai
eseguire delle buone saldature.
che segue

La registrazione della frizione deve essere


tale pera cui il filo non fuoriesca dalle spalle
della bobina durante le fermate, ma nello
stesso tempo non offra eccessiva resistenza
al traino.

21
I due guida-filo all'entrata e all'uscita dei rulli
debbono essere il pi vicino possibile ai rulli,
per evitare che il filo scorra non guidato ed
essere esenti da infossature che potrebbero
segnare il filo stesso impedendone un
corretto scorrimento attraverso la torcia:
inoltre indispensabile che siano
perfettamente allineati alle gole dei rulli.

Vanno sempre utilizzati rulli adeguati alla - Liscio il superiore in tutti gli altri casi
qualit del filo che si sta utilizzando.
La pressione dei rulli deve essere tale per cui
afferrando saldamente la bobina si riesca a
farli slittare con uno sforzo relativo.
Ad esclusione dei fili animati dovrai verificare
che il filo non venga in alcun modo segnato
dai rulli.
Il filo animato rester segnato da tacche ben
incise e poco profonde lasciate dai rulli di
traino.
- A due gole per allumini inox bronzo rame e La torcia contiene una guaina che deve
nichel guidare senza impedimenti il filo, ma non
deve essere troppo larga per evitare che il
filo stesso abbia la possibilit di incurvarsi
durante il tragitto.
Pi il filo grosso e pi si pu abbondare
nella tolleranza.
Le guaine in teflon, servono esclusivamente
per fili di alluminio, inutile impiegarle con altri
fili, per l'alluminio per sono effettivamente
molto utili. Le nuove guaine in teflon
- Dentati per fili animati rigidi "caricato", molto pi resistenti possono
essere usate anche con fili in acciaio
inossidabile, ma, in questo caso, vanno
frequentemente cambiate perch sono
soggette ad usura precoce.
La lunghezza della guaina deve essere tale
da arrivare il pi vicino possibile all'ugello di
contatto, al fine di evitare di lasciare troppo
spazio non guidato al filo stesso.
E' opportuno, inoltre, nella saldatura con
- Zigrinati per fili tubolari inox, alluminio, rame e nichel applicare
intorno al filo un feltro imbevuto di trielina od
altro diluente per asportare eventuali residui
di trafila che potrebbero intasare la guaina
che va in ogni modo sempre tenuta
perfettamente pulita.

L'ugello di contatto in rame deve essere della


misura punzonata sullo stesso quando si
salda ferro e si impiega CO2; nel caso di
saldatura su acciaio inox, alluminio, rame e
sue leghe, nichel e sue leghe, poich
- A gola quadra il superiore per fili animati previsto l'impiego di Argon puro o di Argon
deboli miscelato che scalda maggiormente, l'ugello
22
va tenuto almeno una misura pi larga del si procede nella direzione DESTRA-
diametro che si usa per il CO, es.: SINISTRA. Lo schema che illustra
penetrazione e forma del cordone segue
filo diametro 0,8 Punta di contatto 1=1,2 mm operando in un senso o nell'altro.
filo diametro 1,0 Punta di contatto 1,241,6 mm
filo diametro 1,2 Punta di contatto 1,62,0 mm
filo diametro 1,6 Punta di contatto 2,02,4 mm

Uno dei pi frequenti motivi di fermata che si


verificano nella saldatura dell'acciaio inox,
causati dal filo che non esce con regolarita, TORCIA SPINTA PERPENDICOLARMENTE TORCIA TIRATA
imputabile alla punta di contatto in rame
troppo sottile oppure ovalizzata o alla guaina
intasata e usurata.

Tieni presente infine che in tutti i casi di


saldatura con diametri sottili (O 0.8; 0 1) devi,
quanto pi possibile, adoperare torce corte.
Regolazione della macchina
Prima di iniziare a saldare imposta il
Il FILO utilizzabile in saldatura MIG - MAG voltaggio, tramite le manopole sul
pu essere pieno, tubolare o animato. generatore, secondo le tabelle o in base alla
tua esperienza, poi aggiusta il cordone
La differenza fra tubolare e animato che il regolando l'amperaggio che, come gi detto,
tubolare ricavato da un tubo non saldato, collegato con l'avanzamento filo (manopola
riempito e trafilato che all'occhio si presenta sul cofano portabobina).
come un filo pieno con all'interno gli elementi Tieni presente che c' una differenza
disossodanti. sostanziale tra le regolazioni per la saldatura
del ferro e la saldatura dell'acciaio inox,
Il filo animato invece ricavato da una alluminio e altre leghe.
reggetta piegata ad U all'interno della quale primo caso dovrai avere molto filo in rapporto
Nel primo caso dovrai avere molto filo in
vengono immessi elementi di lega, una
rapporto al voltaggio ed avrai una saldatura
macchina gli fa poi assumere la forma rumorosa con scoppiettii frequenti.
rotonda. Nella saldatura dell'acciaio inox con gas
inerte il rumore dovr essere il p possibile
I fili pieni e tubolari debbono essere usati con vicino a un soffio (arco lungo) anche su
un gas protettivo; i fili animati possono avere spessori relativamente sottili.
bisogno del gas di protezione, ma possono L'arco lungo l'ottieni alzando il voltaggio e
anche contenere all'interno gli elementi mantenendo relativamente bassa la velocit
di avanzamento del filo. Effettuando questa
disossidanti per cui alcuni tipi sono operazione ricorda che quando hai troppo
impiegabili senza la protezione del gas. avanzamento il filo "punta", tende cio a
spostarti all'indietro la torcia. Se il filo poco
Per la regolazione dell'intensit di corrente di tende a fondere e ad incollarsi sulla punta di
saldatura attieniti ai dati di base indicati pi contatto.
avanti nel paragrafo dei metalli da saldare, Il filo fonde nella punta di contatto anche
aggiustandoli in funzione delle tue esigenze. quando l'avanzamento non regolare.
In questo capitolo ci limitiamo ad indicarti Controlla pertanto: dimensioni della punta di
alcuni criteri operativi. contatto (non deve essere consumata ed il filo
deve passare con facilit), condizioni della
Direzione di saldatura: per unioni in piano guaina, state di usura e pressione dei rulli.
orizzontale si effettua DA DESTRA VERSO Durante la saldatura tieni SEMPRE la torcia
SINISTRA con fili pieni e DA SINISTRA il pi vicino e il pi perpendicolare possibile
VERSO DESTRA con fili animati. Per riporti al pezzo.
23
Applica con regolarit lo spray distaccante (manopola sul cofano portabobina) aumenti
all'interno del bocchello il quale deve avere la quantit di filo in fusione.
un diametro interno di circa 20 volte il
diametro del filo che stai usando.

Ricorda inoltre che il diametro del filo va

scelto in relazione dello spessore da saldare.


Per finire tieni presente che ti troverai a volte
La qualit del filo la puoi valutare dal suo
di fronte a difetti sulle saldature che possono
aspetto e dal suo comportamento in
essere provocati da molti pi fattori rispetto
saldatura paragonato' ad altri fili nelle
alla saldatura con elettrodi. Questi difetti si
identiche condizioni. Se le condizioni non
evidenziano soprattutto sotto forma di
sono le stesse la prova non significativa.
porosit, incollature (mancanza di
penetrazione), spruzzi, cordone irregolare,
cricche e sono causate da mancanza o La finitura superficiale deve essere LUCIDA

insufficienza del flusso di gas, materiale base e BRILLANTE ad eccezione dei nuovi fili per

sporco (il materiale base nella saldatura a filo acciaio inossidabile "satin glide" che si
continuo va pulito con maggior cura che non presentano opachi, la bobinatura deve
saldando con elettrodi), torcia troppo lunga, essere A SPIRE ALLINEATE. Togliendo tre o
guaine intasate, ugelli non adatti, mancanza quattro spire e posandole su un piano il filo
del feltrino di pulizia, cattivo allineamento dei
deve assumere un diametro di 600-800 mm
rulli con i guidafilo, pressione eccessiva o
e deve rimanere perfettamente in piano
scarsa dei rulli, etc.
senza disporsi ad elica.

Per quanto concerne i difetti dovuti a cattiva


L'impiego di fili di qualit, anche se costano
regolazione della macchina l'essenziale
un po' di pi, ti consente di ridurre i costi di
aver sempre presente quanto gi detto e
cio che: aumentando la tensione (Volt), fermo macchina e di depositare cordoni sani

regolazione che trovi sul corpo della e ben raccordati facendoti alla fine

macchina, aumenti la quantit del materiale risparmiare sui costi complessivi delle

base in fusione. Aumentando l'amperaggio saldature.


24
LA METALLIZZAZIONE Le tecniche utilizzabili per il riporto a freddo
sono:
Il riporto con metalli pregiati, leghe, carburi - la metallizzazione a filo
ed ossidi metallici su di un materiale di base - il processo ad arco elettrico
poco costoso allo scopo di nobilitarne la - la metallizzazione con polvere
parte sottoposta ad usura sta assumendo - il processo plasma spray
una sempre maggiore importanza per la sua
economicit.Tra i vari procedimenti utilizzabili La metalizzazione a filo consiste nella
per apportare metallo mediante saldatura, i proiezione di particelle metalliche ottenute
principali sono: elettrodo, TIG, MIG, arco dalla polverizzazione di un materiale di
sommerso con filo o nastro, cannello e apporto in filo: il processo viene attivato
pistola ossiacetilenica, plasma spray e tramite un'apparecchiatura a combustione o
P.T.A.; questi ultimi, catalogati col termine ad arco elettrico. Nel processo a
improprio di "metallizzazione", godono del combustione il filo viene introdotto in una
maggiore interesse da parte dei ricercatori fiamma e fonde; un getto coassiale d'aria
per le possibilit tecniche "innovative" grazie compressa lo atomizza e lo proietta ad alta
all'impiego di polvere metallica che si ritiene velocit sul pezzo; la tenacit di ancoraggio
sia il materiale di apporto del futuro. ottenibile su valori da 15 a 35 N/mm , la
porositc e compresa tra il 5% e il 15%.
I riporti a polvere si possono effettuare in Si tratta di un processo economico indicato
due modi tra loro sostanzialmente diversi: a per il ripristino di superfici usurate e il
freddo e a caldo. Nel primo caso i pezzi non recupero di scarti di lavorazione; lo spessore
si deformano in quanto non. raggiungono pu variare da poch centesimi a qualche
temperature superiori a 200300C, ma millimetro. Viene impiegato in produzione
l'ancoraggio al metallo base poco per il riporto di molibdeno su particolari
resistente. Nel secondo. caso l'ancoraggio automobilistici.
perfetto ma il materiale base va portato in Nel processo ad arco elettrico due fili di
superfici a circa 1000C con rischio di materiale di apporto originano un arco
alterazione della struttura e di deformazioni. elettrico e fondono l'aria coassiale li
Procediamo con ordine analizzando tutte le polverizza e li proietta sul pezze da riportare.
possibilit dei due metodi: L'ancoraggio migliore rispetto al metodo a
combustione e la porosit inferiore; minore
RIPORTO A FREDDO l'apporto di calore al pezzo. E' un processo
Quello a freddo un tipo di riporto che, come economico per riporti di elevato spessore su
detto, non provoca deformazioni e modifiche grandi pezzi.
strutturali al metallo base. Il materiale di La metallizzazione a freddo con polvere si
apporto pu essere in filo, ormai in disuso, o effettui utilizzando lo stesso impianto a
in polvere. Il materiale da riportare viene fuso pistola ossiacetilenica pi aria che serve per
da una sorgente di calore autonoma e il riporto a caldo. Si esegui un primo strato
proiettato da una certa distanza sul pezzo con polvere autoancorante ed uno o pi strati
preventivamente preparato. Si ottiene un successivi con la polvere per il riporto verbo
rivestimento ancorato al metallo per e proprio. La qualit del deposito si colloca
microsaldatura delle particelle, per tra quella ottenibile con il riporto a filo ed il
incastonamento meccanico nelle rugosit plasma spray. Come per tutti i riporti a freddo
superficiali e per cementazione di ossidi. 1 1, deformazione dei pezzi nulla, ma lo
valori di ancoraggio, in funzione del materiale strato depositato non sopporta sollecitazioni
di base e del materiale di apporto, variano tra dinamiche Questo processo ha totalmente
1500 e 28000 N/cm . Il riporto ottenuto a sostituito, per i lavori pi importanti, la
freddo ha caratteristiche metallurgiche e metallizzazione a filo.
propriet meccaniche completamente Il plasma spray un processo che utilizza
differenti da quelle di un materiale saldato la polvere come materiale di apporto. Questa
per fusione rispetto al quale in genere i riporti viene proiettai; attraverso una pistola dal cui
spruzzati sono pi duri, pi fragili e ugello esce un getto che ha una temperatura
microporosi, possiedono ottime doti di compresa tra 7000 20.000C e con una
resistenza all'usura per la presenza di ossidi velocit compresa tra 400 e 82( m/s.
e carburi. La possibilit di saturare con degli Passando nella zona pi calda del fluido
olii lubrificanti i microfoni li rende resistenti plasma. la polvere fonde istntaneamente e
alla frizione. La loro struttura e simile a quella viene proiettata a velocit elevata contro il
di un sinterizzato. pezzo. Il materiale di apporto, nonostante
25
l'alta temperatura, non si altera in quanto il L'impianto pi semplice utilizzabile per
tempo di permanenza nel fluido plasma questo scopo costituito da uno speciale
brevissimo. Il rivestimento cosi ottenuto un cannello ossiacetilenico. Tra l'impugnatura
riporto a freddo, perch il pezzo preriscaldato e la lancia inserito un miscelatore dotato di
tra 100 e 200C viene mantenuto per tutto il una leva e di un contenitore per la polvere.
trattamento a tale temperatura. L'ancoraggio Azionando la leva la polvere viene aspirata
dal flusso di ossigeno ed esce insieme alla
mm sul pezzo ha valori tra 40 e 80 N/mm , fiamma dalla punta del cannello. Passando
aumenta la densit e la compattezza rispetto attraverso la fiamma i grani fondono e
al riporto alla fiamma e la porosit vengono proiettati sul pezzo che posto ad
compresa tra 1% e 5%. La rugosit ridotta una distanza di circa 20 mm ed gi
permette talvolta di evitare la successiva scaldato a circa 5000C dal cannello stesso
operazione di rettifica del pezzo riportato. (che, con la leva in posizione di riposo si
Grazie alla elevata temperatura e velocit del comporta come una normale attrezzatura da
fluido plasma possibile riportare materiali riscaldo).
ad alto punto di fusione, non applicabili La polvere si deposita gi allo stato fuso, non
convenientemente con gli altri processi, ossidata perch ha percorso un tratto
breve e protetto dai gas della fiamma, il
come ad esempio le ceramiche, sotto il cui riporto compatto, uniforme e non richiede
nome vengono genericamente indicati vari successive operazioni di rifusione in quanto
ossidi metallici (allumina, biossido di titanio, gi detto, la polvere viene in questo caso
ossido di cromo), cermets (miscele di ossidi contemporaneamente proiettata e fusa.
e polveri metalliche), carburi di tungsteno, di
cromo e di titanio. D'altra parte sono sempre Il legamento avviene alla temperatura di
utilizzabili i materiali a pi basso punto di BRASATURA della polvere che compresa
fusione come gli acciai, i bronzi, l'alluminio e tra 900C e 1100C in relazione al tipo
le leghe a base cobalto. Negli ultimi tempi si utilizzato.
affermato un nuovo processo di proiezione Con le pistole per metallzzazone le due
per mezzo del quale si riesce ad imprimere operazioni di proiezione e di rifusione
vengono invece effettuate separatamente,
alla polvere una velocit molto pi elevata ma il risultato tecnico praticamente lo
rispetto a qualsiasi altro sistema a tutto stesso, la velocit di lavoro superiore e
vantaggio della tenacit di ancoraggio e della l'uniformit del deposito tale per cui un
densit dello strato riportato. buon operatore pu eseguire una ricarica
Il processo viene denominato in vari modi in lasciando un sovrametallo inferiore ai
relazione al produttore dell'impianto e cio: 0,20,3 mm.
high energy sprayng - high velocit fiame Il ciclo di lavoro con pistola funzionante ad
spraying - hypersonic flame spraying ed altri ossigeno-acetilene ad aria compressa
ne, nasceranno. In questo caso i materiali di consiste nel preriscaldo a 400-500C del
apporto possono essere metallici ma non pezzo da riportare preventivamente sabbiato
ceramici. utilizzando un grosso cannello ari lancia da
riscaldo da 1000-2000 litri. A questo punto si
effettua la proiezione vera e propria con la
RIPORTO A CALDO pistola tenuta ad una distanza di 25-30 cm
Con la tecnica del riporto a spruzzo si dal pezzo, lo spessore riportato dovr essere
possno proiettare leghe autoscorificanti a mediamente compreso fra 0,5 mm e 1 mm.
base nichel o cobalto. Durante o dopo la Viene infine effettuata la rifusione, ancora
proiezione, i riporti vengono portati a fusione con la lancia da riscaldo dello strato riportato.
per ottenerne la saldobrasatura con la base Quest'ultima operazione visivamente molto
e l'unione metallurgica delle particelle tra di ben controllabile in quanto il metallo di
loro e al metallo base. 1 rivestimenti risultano apporto alla giusta temperatura "BRILLA"
privi di microporosit e perfettamente inconfondibilmente.
Il cannello a caduta un'attrezzatura con
ancorati. prestazioni intermedie tra il cannello e la
Le tecniche utilizzabili per il riporto a caldo pistola. La polvere viene fatta cadere sul
con polvere sono: davanti della fiamma e, sospinta dalla
- metallizzazione al cannello stessa, raggiunge il pezzo. Anche questa
- proiezione con pistola attrezzatura opera in due tempi, proiezione
- plasma ad arco trasferito (P.T.A.) e rifusione.
26
Con questi processi si possono eseguire LACCIAIO AL CARBONIO
riporti con leghe a base di nichel di varia L'acciaio al carbonio il materiale da
durezza e con carburi di tungsteno miscelati costruzione pi diffuso, ed il pi facilmente
saldabile. Erroneamente lo chiamiamo
a polveri base nichel in diverse
"ferro", mentre il ferro allo stato puro non
concentrazioni. viene impiegato se non per particolari
Il processo plasma ad arco trasferito o applicazioni elettromagnetiche. Quando il
semitrasferito unisce tutti i vantaggi della ferro legato con percentuali di carbonio
proezione e fusione contemporanea, sia del inferiori a 2,1% diventa ACCIAIO. Quando il
carbonio nella lega compreso fra 2.1% e
materiale di apporto che della superfici del 6.67% diventa GHISA.
pezzo da riportare. Il ferro, in ogni caso, rappresenta la quasi
totalit della lega di cui stiamo parlando.
Ci troviamo quindi finalmente di fronte ad un
vero saldatura con tutto ci che di positivo La percentuale al carbonio determina la
classificazione degli acciai in:
comporta. L'ancoraggio di tipo
metallurgico, il riporto risulta privo di porosit Extradolc fino a 0,15% di carboni
e con caratteristiche simili, ma Dolci da 0,15% a 0,25% di carbonio
metallurgicamente migliori, rispetto a quelle Semiduri da 0,25% a 0,50% di carboni
dei riporti TIG, MIG, etc.. Duri da 0,50% a 0,75% di carbonio
Extradur oltre 0,75% di carbonio.

I vantaggi del riporto P.T.A. sono cosi Prenderemo in esame gli acciai dolci e gli
riassumibili: acciai seminari che sono i soli acciai saldatili.
bassa diluizione nel materiale base con 1 pi usati per costruzioni saldate sono gli
conseguente possibilit di eseguire il riporto acciai dolci che vengono commercializzati
con le sigle UNI: Fe 34, Fe 37, Fe 42.
in una sola passata con- minor consumo di
materiale; utilizzo di polveri grosse e quindi La dualit commerciale Fe 00 pu risultare
di pi reglare alimentazione; costanza della difficilmente saldable in quanto per questo
durezza, per l'uniforme distribuzione degli acciaio non previsto il controllo delle
impurit.
elementi di lega nel riporto;
Gli acciai semidur, fra cui il tipo C 40,
costanza di spessore dello strato riportato presentane problemi di fragilit delle
con conseguente riduzione del sovrarnetallo saldature sia in zona fus che nelle zone
di lavorazione. E' inoltre possibile il riporto su adiacenti se non si usano particolar materiali
di apporto ed accorgimenti adeguati.
acciai di tipo rischio di cricche.
Per preventivare le difficolt di saldatura che
I materiali utilizzabili con questo processo incontrerai dovrai tener conto principalmente
sono le leghe base ferro, cobalto e di nichel belle percentuale di carbonio, che quanto pi
di varie durezze, superleghe, etc.. elevata tanto maggiori saranno i problemi,
nonch delle impurit come zolfo e fosforo
che dovranno essere inferiori allo 0,04%.
Per tutti i motivi sopra esposti unitamente
alla veloct di esecuzione, all'affidabilit Elementi di lega come cromo, molibdeno,
ed alla costanza dei risultati, il processo niche etc., per quanto concerne le difficolt
P.T.A. ritenuto quello che in futuro sapr operative noi debbono preoccupare.
Evidentemente se l'acciaio legato con Cr od
maggiormente utilizzato per il riporto altro per esigenze specifiche dovrai scegliere
saldato. il materiale di apporto che rispett queste
esigenze.
27
ACCIAI DOLCI
I sistemi di saldatura che potrai adottare sugli
acciai dolci sono praticamente tutti quelli
elencati in questa guida. Vediamo i principali: con metallo d'apporto - saldatura testa a
La saldatura ossiacetilenica per fusione dei testa con lembi distanziati di 0,8 1,5mm e
lembi si effettua con barrette Koy 504 senza preparazione per spessori oltre 2 mm.
l'ausilio di disossidante con fiamma neutra.
E' necessario portare a fusione le parti da spessore corrente diametro velocit di Argon
congiungere. Il sistema, molto lento, si usa lamiera continua elettrodo saldatura (l/min)
ancora su lamiere sottili in assenza di altre (mm) polo negativo tungsteno (mm/min)
attrezzature. In alternativa si possono (-) (mm)
utilizzare le leghe della serie Koy 911 nude o (Ampere)
rivestite di disossidante che consentono una 0,80,9 10100 1,6 300375 46
Saldo-brasatura tenace, facile da eseguire e 11,3 100125 1,6 300450 46
molto veloce. 1,41,6 100140 1,6 300450 46
La saldatura ad elettrodo non pone problemi. 22,5 140170 1,62,4 300450 46
2,53 160190 2,4 250 58
Su spessori sottili puoi impiegare elettrodi
tipo Koy 1 o Koy 5 nelle varie versioni.
Quest'ultimo possiede un rivestimento La saldatura a filo (MAG) sotto protezione di
speciale che ne rende agevole l'impiego in CO, o di miscela Ar+CO il procedimento
tutte le posizioni, compresa la verticale pi diffuso per i costi contenuti 'e la buona
discendente, pur mantenendo eccezionali
doti di saldabilit, facilit di allontanamento velocit di lavoro. Si effettua con fili pieni
della scoria ed ottime caratteristiche di tenuta ramati serie Koy 201 e Koy 205. Le
dei giunti. caratteristilche qualitative dei depositi sono
Su acciai impregnati d'olio o corrosi, con sempre inferiori a quelle ottenibili con
elevati tenori d'impurit, su acciai fusi e su elettrodi rivestiti o con fili animati.
spessori molto grossi dovrai usare elettrodi I parametri di saldatura su spessori di
basici Koy 6, Koy 7 o Koy 1009 che ti lamiera fino a 4 mm e per saldature in
garantiscono buona saldabilit e le pi ampie
garanzie di tenuta. verticale, frontale e sopratesta dove si opera
La saldatura TIG dell'acciaio al carbonio e in arco corto (.SHORT ARC) sono i seguenti:
degli acciai bassolegati vantaggiosa
filo Tensione Intensit
soprattutto su spessori sottili e per la prima
(mm) (mm) di corrente (mm)
passata di fondo cianfrino su tubazioni. In
questi casi il processo lento, ma i risultati 0,8 1920 60110
sono tecnicamente ineccepibili. Dovrai 1,0 1920 90130
scegliere il materiale d'apporto tra le barrette 1,2 2021 120160
Koy serie 500. 1,6 2021 150200
Qui di seguito ti vengono indicate le
preparazioni e i parametri di saldatura da Quando gli spessori superano i 4 mm viene
adottare su lamiere sottili in acciaio al di regola adottato il trasferimento in arco
carbonio o bassolegato. lungo (SPRAY ARC) con i seguenti
parametri:
filo Tensione Intensit
(mm) (mm) di corrente (mm)
senza metallo d'apporto - saldatura testa a
testa con lembi sollevati per spessori fino a 1,0 2528 150250
mm 1,5 1,2 2530 200300
1,6 2832 300400

In tutti e due i casi si procede verso sinistra


con torcia quasi verticale.

con metallo d'apporto - saldatura testa a La saldatura a filo si pu inoltre eseguire con
testa con lembi accostati per spessori fino a
mm 2 fili animati con o senza protezione di gas.

28
Particolarmente interessante H filo Koy 292 La saldatura in arco sommerso dell'acciaio al
che salda senza protezione gassosa e che
permette una elevatissima velocit di carbonio caratterizzata da una elevata
saldatura ed un'ottima estetica dei cordoni. produttivit.
Il filo DW A50, animato, saldabile sotto L'impianto descritto nel paragrafo relativo
protezione di CO un materiale di nuova
formulazione il cui deposito caratterizzato ai sistemi di saldatura. Questo procedimento
da elevati valori meccanici. Costanza di adatto per unioni su medi e grossi spessori
qualit, possibilit di operare in tutte le
posizioni, facile allontanamento della scoria. in acciaio al carbonio dove la velocit e le
Questo materiale, sempre pi richiesto dal buone caratteristiche meccaniche dei giunti
mercato, consente interessanti risparmi sui saldati rendono molto economico e sicuro
costi di saldatura rispetto agli elettrodi rivestiti
ai quali paragonabile per la qualit del questo procedimento.
deposito. Per ottenere dei buoni risultati
Non sono insoliti difetti sulle saldature indispensabile una corretta e precisa
effettuate con filo pieno MIG. Ti elenco i pi regolazione dei parametri di saldatura anche
frequenti con a fianco le cause che li perch, non essendo visibile il deposito
determinano:
durante il suo formarsi, ti accorgi di eventuali
Spruzzi - filo di qualit scadente difetti a danno gi provocato. Qui di seguito
- tensione troppo alta ti vengono fornite alcune indicazioni di
- bocchello sporco carattere operativo. Il materiale di apporto pi
Mancanza di - tensione troppo bassa indicato il filo Koy 404 UP in abbinamento
fusione - torcia troppo inclinata al flusso Koy 601 oppure Koy 619 in
- torcia groppo distante relazione allo spessore da saldare.
Mancanza di - corrente troppo bassa
penetrazione - giunti mal preparati
- torcia troppo distante
- filo di qualita scadente Effetto della posizione della torcia sul profilo
Cordone di forma -torcia troppo distante del cordone in saldature circo nfercnzial i
irregolare -avanzamento troppo lento esterne
- corrente troppo elevata
Inclusione di - filo di qualit scadente
impurit - corrente groppo alta
- torcia troppo inclinata
o distante
Incisione ai bordi - avanzamento troppo veloce
del cordone - torcila troppo inclinata
Cricche - materiale base sporco
- materiale base con
troppe impurit
- filo diqualit scadente
- tensione troppo elevata
Porosit - filo diqualit scadente

- gas insufficiente

- corrente d'aria

29
SALDATURA SEMIAUTOMATICA SALDATURA AUTOMATICA
CON FILO 2.4 mm POSIZIONATA
CON FILO 5.6 mm
tensione 35 V; avanzamento 0.6 m/min;
intensit A: tensione 34 V; avanzamento 0.750 m/min;
intensit A:
300 500 650 700 1000 850

intensit A; avanzamento m/min;


tensione V:
27 45 34

tensione 500 V; avanzamento 0.6 m/min;


intensit V:
25 35 45

intensit 850A; tensione 34V;


avanzamento m/min;
1.500 0.375 0.750

tensione 35 V; intensit 500A;


avanzamento m/min
0.300 0.600 1.200 SALDATURA AUTOMATICA
POSIZIONATO CON FILO:
intensit 600A; tensione 34V;
avanzamento m/min 0.750
filo 3,2 4 5,6

30
Di seguito le cause di alcuni difetti nei giunti saldati in arco sommerso

Arco rumoroso Cordone ruvido e irregolare


- Flusso troppo scarso
- Velocit troppo elevata - Tensione troppo bassa
- Intensit troppo elaevata
- Flusso umido - Torcia troppo distante
Arco irregolare e sprazzi
- Flusso molto umido - Filo troppo grosso
- Inclusione di scoria Incisione ai bordi
- Alimentazione irregolare del filo - Tensione troppo elevata
Sfondamento del materiale base
- Intensit troppo alta - Materiale base non pulito
- Supporto al rovescio troppo sottile
- Filo non ben allineato al giunto
- Accostamento dei lembi troppo aperto
- Avanzamento troppo lento - Avanzamento troppo veloce
Incollatura Cordone di dimensioni non uniformi
- Preriscaldo troppo basso
- Posizione errata della massa
- Tensione troppo elevata
- Avanzamento troppo veloce
- Avanzamento troppo veloce
Spegnimento dell'arco - Irregolare uscita del filo

- Diametro filo troppo sottile


- Inclusione di scorie
Cricche sul cordone
- Alimentazione irregolare del filo - Preriscaldo insufficiente
- Flusso umido
Scoria ondulata - Avanzamento troppo veloce
- Intensit troppo elevata - Errata preparazione dello smusso
- Materiale sporco
- Tensione troppo bassa
- Materiale con troppe impurit
- Flusso non adatto - Filo non adatto
Cattivo distacco della scoria Porosit
- Tensione troppo elevata - Materiale base sporco
- Filo inadatto - Errata preparazione dello smusso
- Materiale base troppo caldo - Flusso insufficiente
- Errata preparazione dello smusso - Scarsa penetraiione del cordone
- Filo non adatto
Inclusione di scorie
- Flusso non adatto

- Smusso troppo chiuso


Difetti radiografici
- Penetrazione insufficiente -Torcia troppo distante
Macchie o incisioni sul deposito
- Intensit troppo elevata
- Flusso umido
- Filo inadatto - Tensione troppo bassa

- Materiale base sporco - Cattivo contatto della massa

31
Gli acciai dolci possono infine essere uniti Si dovr pertanto usare un materiale di
per saldatura a resistenza o a scintillio, apporto che renda inefficace la migrazione
tagliati con tutti i sistemi e metallizzati con del carbonio proveniente dalla zona fusa
facilit. del materiale base; in caso contrario sussiste
il rischio di rotture al centro del cordone.
ACCIAI SEMIDURI Occorre inoltre adottare tutti gli
accorgimenti possibili per rendere meno
Saldando acciai seminari e duri ti troverai ad fragile la zona termicamente alterata (Z.T.A).
affrontare problemi ben pi consistenti.
Quando infatti il carbonio supera la
percentuale dello 0,25% la saldabilit si Per quanto concerne il materiale di apporto,
riduce drasticamente per l'effetto di tempra puoi impiegare elettrodi della serie Koy 75,
che l'apporto di calore provoca sul materiale Koy 76, Koy 84, Koy 85, Koy 1351. Ognuno
di base nella zona immediatamente di essi dotato di un favorevole rapporto
adiacente al cordone di saldatura. resistenza-allungamento e variano l'uno
Questa zona che diventa dura e fragile, viene dall'altro per il prevalere dell'una o dell'altra
poi sollecitata dal ritiro del cordone caratteristica. Puoi anche impiegare,
depositato che durante il raffreddamento assumendoti qualche rischio da imputarsi al
diminuisce di volume. processo MIG, fili della serie Koy 212 - 229 -
338 egualmente adatti facendo por
Questa e la sollecitazione: attenzione a rispettare scrupolosamente le
regole che seguono:

Adottare un ciclo termico "freddo". Dovrai


pertanto: impiegare elettrodi sottili, eseguire
passate veloci non oscillate e con poca
corrente per penetrare poco, usare la tecnica
del passo del pellegrino, gi descritta,
questo il suo effetto se il materiale di distribuire in modo uniforme il calore al
apporto ha una resistenza superiore a quella pezzo e, su pezzi piccoli, effettuare frequenti
della zona termicamente alterata. interruzioni.

Tutte le volte che le dimensioni e la forma dei


materiali da unire te lo consentono: effettua
un preriscaldo.

Preriscaldando rinuncia al "passo del


e questo infine quello che succede quando pellegrino" e fai il minor numero possibile di
il materiale di apporto non adatto come non interruzioni. Resta valido l'impiego di diametri
lo un normale elettrodo per acciaio dolce non eccessivamente grossi e passate non
oscillate.

In ambedue i casi fai in modo che il


raffreddamento delle saldature avvenga il pi
lentamente possibile.

Qualora le condizioni te lo permettessero


salda il pi possibile a ritiro libero cio con
pezzi non vincolati alle estremit.
32
Le temperature approssimate di preriscaldo,
tenendo conto della percentuale di carbonio,
nell'acciaio e degli spessori da saldare sono
le seguenti:
ACCIAIO SPESSORE DA SALDARE
% carbonio 6 mm 12 mm 20 mm

fino a 0,30 -- -- --
70 150 Un notevole ulteriore miglioramento si ottiene
0,30 20
saldando con una lega a base nichel
0,35 20 100 200 austenifica. In questo caso il carbonio si
0,40 100 200 250 dispone a lato formando una zona meno
0,45 150 250 300 dura e meno estesa. Rimane il rischio delle
cricche a caldo al centro del cordone.
0,50 200 300350 300
0,60 300 300350 300350
0,70 300 300400 300400
0,80 300 300400 300400

Altri sistemi di saldatura, oltre all'elettrodo e


al filo MIG, sono sconsigliati su acciai a
medio e ad alto tenore di carbonio per i
problemi inerenti l'eccessivo apporto termico. La soluzione ideale rappresentata da una
imburra-tura con Koy 1351 e riempimento
La migrazione del carbonio con elettrodo Koy 85 per contenere la
Un problema che capita frequentemente ed formazione di cricche a caldo
al quale difficile dare una spiegazione la Nella categoria degli acciai legati c' dentro
rottura, di saldature anche se eseguite a di tutto, qualit facilmente o difficilmente
regola d'arte che si verifica quando una
costruzione in acciaio peri-natie
eri
per lungo tempo ad elevate temperature di
lavoro.
Il difetto imputabile alla migrazione del
carbonio o di altre impurit (zolfo, fosforo,
alluminio, etc.) che avviene nel tempo, dal
materiale base al centro del cordone di
saldatura.
Le saldature effettuate con gli elettrodi saldabil, acciai insaldabili. La casistica
previsti per l'acciaio al carbonio serie Koy 9 - molto ampia e difficile da catalogare. Ti
1002 - 1009 producono i risultati peggiori. consiglio di affrontare con i tecnici della
Commersald la soluzione di ogni specifico
problema.
Merita infine un accenno la saldatura
dell'acciaio zincato. Per questo materiale
l'impiego di elettrodi o fili in acciaio al
carbonio richiede la completa asportazione
dello strato di zinco dalla zona da saldare e
nella zona adiacente. E' poi necessario un
nuovo trattamento da effettuare dopo la
saldatura per ripristinare lo strato protettivo.
Si ha un miglioramento della situazione Senza asportare lo zinco la saldatura per
saldando con elettrodi austeno-ferritici. Il fusione porta alla volatizzazio, ne di questo
carbonio non entra nel cordone saldato ma elemento con conseguente ossidazione dei
si dispone ai lati formando una zona fragile cordoni, fragilitt del giunto saldato e disturbi
ed estesa. per l'operatore.

33
Se le lamiere da saldare, come nella maggior La serie "A.I.S.I. 400" magnetica e
parte dei casi, sono sottili, si pu eseguire il temprabile, le lamiere sono lucide e brillanti
lavoro con una lega per brasatura tipo Koy con tonalit grigio ghiaccio. Questi acciai
911 oppure 911 F rivestita di disossidante. possiedono una buona resistenza alla
Grazie alla bassa temperatura di lavoro di corrosione anche a temperature elevate e in
questa lega, lo zinco non volatilizza ma fonde ambienti ricchi di zolfo. Il campo di impiego
senza danni per il giunto e per l'operatore (si va dalla costruzione di coltelleria, dove se ne
deve per fare molta attenzione a non sfrutta la temprabilita, alle camere di
surriscaldare il materiale base). combustione dei generatori ad aria calda per
La saldatura 6 perfettamente sana e la buona resistenza al calore, alla
resistente, la pellicola a pezzo freddo si costruzione di cisterne fisse ed altri
riforma e l'acciaio rimarra perfettamente manufatti, dove non determinante la
protetto sia sul cordone che nella zona resistenza alle sollecitazioni dinamiche ma
adiacente. preminente il basso costo delle strutture.
Per spessori superiori a 2-3 mm si pu
saldare direttamente con filo MIG Koy 334 in La saldatura degli acciai inossidabili al
bronzo sotto protezione di Argon. Si avr un cromo.
maggior costo del materiale d'apporto ma un La saldatura degli acciai inossidabili ferritici
risparmio sui costi di saldatura per le minori al cromo della serie AISI 400 presenta
lavorazioni accessorie. In questo caso una notevoli difficolt per I'infragilimento della zona
corretta regolazione dei parametri render termicamente alterata (Z.T.A.) dovuta a un
possibili le condizioni termiche che si hanno marcato ingrossamento dei grani di cromo
brasando i giunti e si otterranno gli stessi e al formarsi intorno ad elisi di un reticolo
risultati. fragile per la presenza di rnartensite.
In parole povere come se saldando
L'ACCIAIO INOSSIDABILE rompessimo un vaso in ceramica in tanti
AL SOLO CROMO pezzetti e lo rimettessimo insieme con della
L'acciaio inossidabile una lega a base di scagliola. I pezzetti rotti sono i grani, la
ferro resistente alla corrosione.
scagliola il reticolo.
L'elemento che rende inossidabile la lega il La zona tecnicamente alterata dalla
CROMO, ma deve essere presente in una saldatura tanto pi dura e fragile quanto
percentuale di almeno il 13%, se inferiore, maggiore il tenore di carbonio nel metallo
la lega continua a far la ruggine. Se poi base e quanto pi lunga la sua
l'elemento cromo nella lega arriva al 25% o permanenza durante la saldatura alla
pi allora l'acciaio oltre a diventare temperatura compresa tra 400*C e 560C.
inossidabile resister anche alla ossidazione La scelta di materiale dia apporto va fatta
a caldo e non far pi la scaglia quando tenendo conto di questa situazione e delle
verr ripetutamente portato al color rosso e condizioni di esercizio del manufatto saldato.
raffreddato.
1) Saldatura con materiale di apporto
Gli acciai al solo cromo appartengono ad una della stessa analisi o simile: in questo caso
prima categoria di acciai inossidabili a si deve fare un trattamento termico dopo la
struttura ferritica o martensitica, (magnetici) saldatura ad una temperatura compresa tra
che si usa identificare con la sigla 760C e 840C con raffreddamento lento; nel
Americana: "A.I.S.I. serie 400", in quanto le caso di grossi spessori la saldatura va
varie qualit portano dei numeri che vanno dal iniziata dopo aver effettuato un preriscaldo a
400 al 450. I tipi pi conosciuti sono: 100C-150C. Questi trattamenti vanno
AISI 410: cromo 12,5%, ferro 87,5%, effettuati in forno oppure con fasce a
carbonio <0,15% impiegato quando resistenza o induzione. Richiedono pertanto
necessaria una buona resistenza meccanica esperienza, attrezzature costose e-ci officine
ed una modesta resistenza alla corrosione attrezzate.
AISI 420: cromo 13% ferro 87% carbonio pi Il trattamento termico ha la funzione di
eli 0,15% con resistenza meccanica ancora eliminare i danni provocati dalle saldature
maggiore ma di difficile saldabilita conferendo al manufatto continuit
AISI 430: cromo 16% ferro S4% carbonio strutturale, resistenza alle atmosfere
meno di 0,12% utilizzato generalmente per solforose riducenti e altre caratteristiche
reggere ad aggressioni di tipo ossidante. tipiche degli acciai di questa serie.
34
Si pu operare con elettrodo, TIG, MIG e Gli acciai inossidabili A.I.S.I. serie 300 non
arco sommerso, saldando a blocchi e sono temprabili; al contrario, se portati ad
adottando tutti gli accorgimenti per evitare alta temperatura e raffreddati in acqua,
cricche sui cordoni in fase di ritiro. Quando subiscono il trattamento di solubilizzazione
le specifiche di saldatura non prescrivono il
contrario dare la preferenza a materiali di che conferisce alla struttura maggior
apporto con pi alto cromo (16%-17%) e con malleabilit.
carbonio il pi basso possibile.
Le qualit classificate secondo A.I.S.I.
2) Saldature con materiali di apporto di maggiormente impiegate sono:
analisi diversa. E' il caso pi frequente in
quanto spesso questi acciai vengono scelti A.I.S.I. 304 e 304L di impiego generale. La
per la loro economicit o per costruire
camere di combustione e altri manufatti non qualit a basso carbonio e la corrispondente
molto sollecitati meccanicamente n qualit stabilizzata A.I.S.I. 321 non sono
aggrediti chimicamente. soggette alla precipitazione dei carburi in
fase di saldatura ed alla conseguente
Si impiegano materiali di apporto in corrosione intercristallina.
clettrodo,TIG e MIG di tipo austeno-ferritici
tipo Koy della serie 75-76-77-84-212-215- A.I.S.I. 316 e 316L e analoghi stabilizzati al
429 o super leghe a base nichel tipo Koy
della serie 29-1351- 338. Titanio e al Niobio (A.I.S.I. 318) vengono
impiegati quando i tipi della serie 304 sono
In questo caso si dovr cercare eli contenere soggetti a corrosione da petting, per fatica o
la fragilizzazione della zona adiacente la ad aggressione da acidi molto severa.
saldatura operando come segue:
I tipi stabilizzati sono inoltre pi indicati per
- evitare ogni preriscaldo temperature di esercizio elevate.
- impiegare elettrodi o fili di diametro sottile e
non oscillare per apportare la minor quantit
di calore possibile al materiale base E' opportuno rilevare a proposito della
- saldare a blocchi per distribuire il calore in resistenza alla corrosione degli acciai
modo uniforme inossidabili austenitici che tale condizione
eseguire saldature ben penetrate anche alla presente in quanto sulla superfice del metallo
radice elettrodi a rivestimento basico nei casi a contatto con l'atmosfera si forma una
pi difficil acquistare quando possibile pellicola sottile e trasparente eli ossido di
lamiere con tenore di carbonio basso. cromo. Questa pellicola si Pu deteriorare,
Saldando con materiali austenoferritici il
cordone rimane duttile e la resistenza scalfire o asportare ed occorre un certo
complessiva del giunto accettabile. Non si periodo di tempo affinch si riformi. Il
esegue il trattamento termico post saldatura. processo si pu accelerare con un
trattamento di passivazione ma, se nel
L'ACCIAIO INOSSIDABILE frattempo avviene un'aggressione chimica (
AUSTENITICO AL CROMO NICHEL sufficiente l'esposizione all'aria salmastra) il
Gli acciai inossidabili al CROMO-NICHEL metallo si ossida (fa la ruggine).
rappresentano la seconda e pi importante
categoria. Rispetto ai f erritico-martensit lei
possiedono una pi accentuata resistenza
alla corrosione da aggressione chimica, una Non deve pertanto meravigliare se
maggiore malleabilit ed una migliore un'operazione violenta come il processo di
saldabilit. saldatura dopo il quale non venga effettuata
una accurata pulizia dei cordoni e della zona
Gli acciai inossidabili a struttura adiacente ed un energico decapaggio,
AUSTENITICA sono parzialmente e in alcuni
casi totalmente amagnetici ed appartengono produca una drastica diminuzione della alla
alla categoria "AISI SERIE 300" in quanto le corrosione dell'acciaio inossidabile con
varie qualit portano numeri che vanno dal fenomeni di ossidazione pi o meno
300 al 399. accentuati.
35
La saldatura degli acciai inossidabili Il fenomeno si verifica tanto pi
austenitici al cromo nichel frequentemente quanto pi elevato e
La saldatura degli acciai inossidabili al l'apporto di calore. In fase di formulazione
cromo-nichel non presenta difficolt, ma devi degli elettrodi e dei fili eli apporto, vengono
tener conto delle loro caratteristiche per non bilanciate le analisi in modo da ottenere una
incorrere in errori operativi. percentuale di ferrite nel deposito intorno al
610% (.11 deposito diventer pertanto
Le differenze di comportamento degli acciai leggermente magnetico). Questo tipo di
inossidabili rispetto all'acciaio al carbonio struttura lascia pressoch Inalterate le
caratteristiche di resistenza alla corrosione
sono ' le seguenti: mentre aumenta notevolmente la resistenza
Alto coefficiente di dilatazione alle cricche a caldo dei cordoni depositati.
Bassa conducibilit termica
Bassa conducibilit elettrica Per la saldatura dell'AIS1 310,
Criccabilit a caldo completamente austenitico, dovrai
Basso limite di snervamento depositare cordoni ben dimensionati ed
Corrosione intercristallina usare, di preferenza, elettrodi basici.

Il coefficiente di dilatazione, paragonato a Il basso limite di snervamento va tenuto


quello dell'acciaio dolce, di 1,5 volte presente nella progettazione dei giunti e
maggiore, il che significa l'acciaio gnifica che nella scelta dei materiali di apporto per
nel passare da 20 a 1000C l'acciaio inox prevenire rotture da fatica. Il bilanciamento
aumenta maggiormente di volume, ha un degli elementi di lega nei prodotti Koy di pi
conseguente maggior ritiro e c' un maggior recente formulazione ha consentito di
rischio di deformazione. elevare i valori minimi.
Questa sua caratteristica ti obbliga ad
effettuare una puntatura delle lamiere pi La corrosione intercristallina imputabile
robusta e ravvicinata e ad adottare al calore dell'arco elettrico che provoca una
accorgimenti che apportino una minor precipitazione di carburi di Cromo nella zona
quantit di calore ai pezzi. adiacente la saldatura. Il fenomeno
accentuato da un decadimento delle
La bassa conducibilit termica produce caratteristiche di resistenza alla corrosione
una minor dispersione del calore apportato dovuta alla cattiva pulizia dei giunti a cui si
dalla saldatura, quindi un riscaldo pi accennato in precedenza.
concentrato e, di conseguenza, la necessit
di usare diametri sottili eli elettrodo o di filo La causa di questo fenomeno da attribuirsi
per evitare deformazioni ed ingrossamento alla presenza di carbonio che, nell'intervallo
del grano in Z.T.A. eli temperatura da 450C a 850C, tende a
combinarsi con il Cromo contenuto nella lega
La bassa conducblit elettrica comporta formando del carburi di Cromo che,
un surriscaldamento dell'elettrodo di posizionandosi nel contorno del grano, d
saldatura che se usato con corrente alta si luogo a una corrosione localizzata nelle zone
arroventa e sfarfalla. Dovrai quindi scegliere che hanno subito la suddetta trasformazione.
molto accuratamente il diametro in funzione
dello spessore da saldare. Per questo motivo Zona di ingrossamento del grano in
si dimostrano molto versatili elettrodi come relazione al tipo d acciaio stilizzato
Koy 54 HL - Koy 66 HL e Koy 77 costituiti
da un'anima in acciaio dolce a basso
carbonio ed elementi eli lega Cr-Ni (Mo)
pressati nel rivestimento.

La crccabitt a caldo produce delle


rotture, pi o meno visibili, nominalmente in
senso longitudinale al centro del cordone.
Sono molto soggetti a questo tipo di cricca
gli acciai inossidabili stabilizzati, AISI 318 e
AISI 321 e soprattutto l'AISI 310.
36
Per evitare l'ingrossamento del grano con il 6) l'arco elettrico, durante la saldatura anche
relativo innesco di corrosine intercristallina si con corrente bassa non deve annegarsi nella
pu effettuare una solubilizzazione del Scoria
pezzo per ricreare la struttura originaria o 7) il bagno deve essere ben visibile
scegliere materiali base e di apporto a basso 8) la scoria deve staccarsi con facilit a
carbonio o stabilizzati. La solubilizzazione pezzo freddo
consiste nello scaldare il pezzo a 1000-
1100C e raffreddarlo in acqua. A proposito del distacco della scoria ti faccio
E' un'operazione che si pu fare solo su notare che su spessori sottili saldati con
piccoli pezzi. elettrodi relativamente grossi, e che pertanto
La formazione dei carburi di cromo non scaldano molto la lamiera soprattutto in
avviene se si utilizzano materiali di base e di angolo, inutile martellare, basta aspettare
apporto a basso carbonio. In questo caso (che il peno si raffreddi.
manca uno dei due elementi che formano i Se saldi cori diametri sottili rispetto allo
carburi. Non avviene inoltre impiegando spessore, il raffreddamento molto veloce e
materiali di apporto stabilizzati con titanio, la scorta, che permane sul cratere finalc,
niobio, columbio in quanto questi elementi, poco consistente e tende a saltare via
pi avidi di carbonio rispetto al cromo, si mirando soprattutto agli occhi. Fai attenzione
combinano con Io stesso senza provocare o usa agli occhiali!
danni.
Il colore dei cordone: non Importa che
Procedimenti di saldatura rimanga bianco, che diventi giallo o che
La saldatura al cannello dell'acciaio assuma tonalit blu-viola. Questo dipende
inossidabile raramente eseguita se non per dalla temperatala del prezzo ai momento del
saldobrasatura. Si pu anche effettuare una distacco della scorcia. Dopo una tutti i
brasatura tenera a circa 30UC di cordoni diventano uguali.
temperatura, in questo ultimo caso la
resistenza molto bassa. Usa sempre spazzole in acciaio inox
altrimenti rimangono tracce eli ruggine dove
La saldatura ad elettrodo insieme alla hai spazzolato.
saldatura con nuovi fili animati serie DW
quello che i risultati tecnicamente migliori. L'alone scuro ai bordi della saldatura
Per la scelta del tipo di elettrodo devi dovuto all'ossidazione della zona calda non
attenerti alle caratteristiche del metallo base protetta dalla scoria. Questa zona sar pi o
in quanto ria la continuer strutturale. Allea meno estesa e difficile da pulire a seconda
fine del paragrafo inserita una tabella che ti degli spessori che stai saldando in relazione
aiuta ad effettuare questa scelta. al diametro dell'elettrodo che usi. Se vuoi
fare una prova comparativa con due diversi
Il rivestimento basico, rutile, rutilbasico o elettrodi per verificare quello che lascia un
speciale dell'elettrodo andr scelto in alone pi facile da togliere, unisci due pezzi
relazione all'importanza della struttura che di lamiera con un elettrodo cd altri due dello
devi saldare ed alle posizioni di saldatura. stesso spessore e dimensioni con il secondo
(Vedi il paragrafo "saldatura ad elettrodo" elettrodo dello stesso diametro.
all'inizio della guida.)
Il magnetismo del cordone eli saldatura in
Le caratteristiche che deve avere un buon relazione alla percentuale di ferrite che nel
elettrodo per acciaio inossidabile sono le deposito di saldatura dell'AISE 30S L e 316 L
seguenti: viene di proposito contenuta tra il 5% e il per
1) deve essere iiietallizzato sulla punta per avere migliori caratteristiche meccaniche
favorire l'innesco in quanto, specie tii la senza perdere in resistenza alla corrosione.
saldatrice ha una bassa tensione a vuoto, Questa percentuali di ferrite rende il cordone
possono esserci problemi alla partenza saldato leggermente magnetico.
2) sopportare una gamma eli corrente la pi Per quanto concerne il magnetismo presente
amplia possibile nella vergella dell'elettrodo la situazione
3) avere un rivestimento fine e compatto. diversa. In questo caso il magnetismo
L'anima deve essere perfettamente centrata. legato al sistema di produzione, esso
4) avere i contrassegni di riconoscimento dipende dal tasso di incrudimento provocato
5) assorbire poca umidit ed essere ben durante la trafilatura (formazione di una
protetto dalla confezione pseudo-martensite che magnetica).
37
Questo fenomeno si verifica su tutti i In particolari condizioni di umidit
diametri, ma particolarmente nella atmosferica il cordone 'fa la ruggine" cosi
produzione di diametri sottili caula i passi di come quando l'acciaio inox viene limato
riduzione elevati senza ricotture intermedie (tracce di acciaio proveniente dalla lima),
resi possibili dai moderni impianti di pulito con spazzola di ferro (residui di acciaio
trafilatura dell'acciaio inossidabile. dolce proveniente dalla spazzola),
Leffetto di magnetismo perci non dipende smerigliato con dischi inquinanti per avere
in questo caso dalla natura o dall'analisi della lavorato dell'acciaio al borio, etc.
vergella, ma esclusivamente dal sistema di
In tutti questi casi sufficente effettuare la
trafilatura adottato. Il cordone depositato
normale pulizia prevista per l'acciaio
avr un magnetismo contenuto nei limiti
inossidabile (spazzolatura e decapaggio); il
propri di ogni tipo di elettrodo i cui valori sono difetto sparisce e non si presenta pi.
quantificabili esattamente tramite il
diagramma CHAFFLER o DELONG Vediamo ora i pi ricorrenti difetti nelle
(5%10% come gi detto per le qualit pi saldature ad elettrodo su acciaio inno con i
correnti). relativi rimedi:

Sono sempre maggiormente diffusi gli Porosit - pezzo sporco


elettrodi Koy ad alto rendimento per acciaio - elettrodo umido
inossidabile nelle qualit Koy 54 HL, 66 HL,
e 77. Questa crescente inchiesta dovuta
alla notevole riduzione dei costi di saldatura
ottenibile grazie alla elevata velocit di Incisione al bordi del - corrente troppo alta
cordone - arco troppo lungo
deposto, alla perfetta saldabilit, alla - elettrodo troppo inclinato
costanza di qualit ed alle ottime - diametro troppo grosso
caratteristiche meccaniche dei punti nonch
alla versatilit d'impiego.

Questa serie costituita da un'anima in Inclusioni di scoria- cattiva scorificazione dei


acciaio dolce basso carbonio . Il cromo, il nel depositi cordoni sottostanti
nichel e gli altri elemnti ,sono in polvere fine sovrapposti - preparazione con angolo
uniformemente miscelata nel rivestmento troppo stretto
dell'elettrodo stesso. - passate troppo oscillale
- elettrodo troppo inclinato
- errata sequenza dei cordoni
La composizione della lega di acciaio
Scarsa penetrazione - corrente troppo bassa
inossidabile scritta all'inizio del capitolo (ferro
- elettrodo troppo grosso in
= 74%, cromo 18%, nichel = 8%) in questo
relazione
caso avviene durante la saldatura quando all'apertura d'angolo dello
entrano in fusione contemporaneamente sia smusso sul
l'anima che il rivestimento. Si ottiene il fondo cianfrino
deposito di acciaio inossidabile a struttura - insufficiente distanza frea
stenitica con il 69% di ferrite prescritto per i lembi
inferire al giunto resistenza alle cricche a - elettrodo troppo inclinato
caldo fittamente come impiegando elettrodi - errata sequenza dei cordoni
tradizionali a anima di lega. A volte
rimangono imprigionati i residui di ferrolega Di seguito alcune tabelle che ti indicano le
nella scoria che a contatto con il cordone corrette preparazioni, il diametro da usare e
durante il raffreddamento lasciano residui di
la corrente adatta in relazione degli spessori
ferro sulla superfice dello stesso.
38
SALDATURA IN PIANO
A CORDONI SOVRAPPOSTI

Spessore Diametro Distanza Passate Intensit di Velocit Elettrodi Tempo min.


da saldare dell'elettrodo lembi N corrente di saldatura per metro di
(mm) (mm) (mm) (A) (cm/min) saldatura
N
2,0 2,5 0,81,0 1 5570 32 6,4 6,3
2

2,5 3,25 1,01,2 1 85105 36 5,4 5,6


2

3,0 3,25 1,01,5 1 90110 35 5,7 5,7


2

4,0 4,0 1,52,0 1 115140 33 2,2 3,1


3,25 2 90110 } 5,0 } 6,1
2,8 3,0
5,0 5,0 0,81,0 1 150175 32 2,1 3,1
4,0 2 110135 } 4,5 } 6,3
2,4 3,2

SALDATURA IN PIANO
A LEMBI RETTI

Spessore Diametro Distanza Intensit di Velocit Elettrodi Tempo min.


da saldare dell'elettrodo lembi corrente di saldatura per metro di
(mm) (mm) (mm) (A) (cm/min) saldatura N

1,5 2,0 0,50,7 3545 30 3,7 3,3

2,0 2,5 0,81,0 5570 32 2,9 3,1

2,5 3,25 1,01,2 85105 36 2,6 2,8

3,0 3,25 1,01,5 90110 34 2,9 2,9

39
SALDATURA IN CORNICE
ED A LEMBI SOVRAPPOSTI

Spessore Diametro Intensit di Velocit Elettrodi Tempo min.


da saldare dell'elettrodo corrente di saldatura per metro di
(mm) (mm) (A) (cm/min) saldatura N

1,5 2,0 4555 50 2,9 2,0

2,0 2,5 6575 45 2,4 2,2

2,5 2,5 7080 42 2,6 2,4

3,0 3,25 95105 40 2,2 2,5

4,0 3,25 100115 33 3,2 3,0

5,0 4,0 125140 29 2,7 3,4

SALDATURA IN PIANO
CON SMUSSO
Spessore Passate Diametro Distanza Intensit di Velocit Elettrodi Tempo min.
da saldare N dell'elettrodo lembi corrente di saldatura per metro di
(mm) (mm) (mm) (A) (cm/min) saldatura
N
4,0 1 2,5 1,0 7080 25 4,6 8,0
2 3,25 95110 } 8,5
3,9

5,0 1 2,5 1,0 6575 24 4,6 8,2


2 4,0 110135 } 7,7
3,1
6,0 1 3,25 1,5 80100 20 4,0 10,0
2 5,0 120140 } 8,3
4,3
7,0 1 4,0 1,5 90110 18 4,5 11,0
2 5,0 150180 } 8,6
4,1
8,0 1 4,0 2,0 110130 18 3,5 11,2
2 5,0 155190 } 7,9
4,4
9,0 1 4,0 2,0 110130 15 4,0 13,4
2 5,0 160195 } 9,8
5,8

10,0 1 4,0 2,0 110130 17 4,0 17,9


2 4,0 120145 4,5 } 13,5
3 5,0 160195 5,0

40
SALDATURA IN ANGOLO

Spessore Diametro Spessore Corrente di Velocit Elettrodi Tempo min.


da saldare dell'elettrodo del cordone saldatura (A) di saldatura per metro di
(mm) (mm) (mm) (cm/min) saldatura N

1,5 2,0 2,0 4050 22 6,0 4,6


2,0 2,5 2,5 5575 22 4,8 4,6
2,5 2,5 2,5 6080 24 4,8 4,2

3,0 3,25 3,0 85105 26 4,0 3,8


4,0 3,25 3,0 95115 28 4,0 3,6
5,0 4,0 3,5 120140 26 3,1 3,9

6,0 4,0 4,0 125145 20 4,0 5,0


7,0 4,0 4,5 130150 16 5,1 6,1
8,0 5,0 5,0 160180 18 4,0 5,7

9,0 5,0 5,5 165190 15 4,8 6,5


10,0 5,0 6,0 170200 13 5,7 7,5

La saldatura TIG un procedimento molto Gli evidenti vantaggi si traducono in


utilizzato su spessori sottili e per passate eli maggiore semplicit operativa e in un
fondo su acciaio inox in cianfrino prima del drastico taglio dei costi per i minori tempi di
preparazione delle saldature e per
riempimento degli smussi. l'azzeramento del costo/gas necessario alla
saturazione ed allo spurgo dei tubi.
Rispetto all'elettrodo la saldatura pi lenta, Ad illustrazione di questa nuova tecnica
ma l'arco molto concentrato consente di disponibile un manuale ed una videocassetta
che potrai richiederci gratuitamente.
operare con poche deformazioni dei pezzi ed
ottime qualit meccaniche e radiografiche. Per la saldatura TIG con barrette piene in
acciaio inossidabile dovrai attenerti alle
La saldatura in prima passata su tubazioni in preparazione ed ai dati operativi che
seguono.
acciaio inossidabile di spessore superiore a Per quanto concerne la regolazione della
3mm viene ormai correntemente eseguita macchina dovrai attenerti alla seguente
con l'ausilio della barretta animata TG. tabella, apportando caso per caso le piccole
variazioni necessarie. I parametri per la
saldatura in piano vanno regolati sui valori di
Questa barretta animata disponibile nelle cui alla tabella precedente. Appena lo
qualit AISI 308L, 309L, 347 copre il rovescio spessore te lo permette potrai operare in
del cordone con una scoria leggera e Arco Lungo per ottenere una migliore
compatta che si forma durante la fusione estetica del deposito.
proteggendolo dall'ossidazione e rendendo Per la saldatura con filo pieno inossidabile
superfluo il riempimento totale e parziale, con con protezione Ar+2%O in posizione non i
gas neutro, delle tubazioni. palla attieniti alle tabelle che seguono
41
TIPO DI GIUNTO

42
DATI OPERATIVI

Sp. Giusto Corrente saldatura (A) Barretta Elettrodo Velocit di Portata Note:
mm tipo mm mm saldatura Argon
Piano Verticale cm/min l/min
0,4 1-2 1520 1015 0,51 1 45 3 una passata
0,6 1-2 2030 1525 1 1 40 3
0,8 1-2 3040 2535 1 1 35 3
1-2 4555 4050 1,6 30 3,5 una passata
1 7-8 5565 5060 11,6 1,6 30 3,5
9-10 5060 5060 1,6 28 3,5
1-2 7590 7085 1,6 28 4 una passata
1,5 7-8 90100 85105 1,6 1,6 25 4
9-10 90110 85100 1,6 28 4
1-3-4 90105 90100 1,62,4 26 5 una passata
2 7-8 100115 95110 22,4 1,62,4 24 5
9-10-11 95110 90105 1,62,4 26 5
1-3-4 120135 110125 1,62,4 25 5 una passata e
3 7-8 130145 120140 22,4 1,62,4 23 5 leggera ripresa
9-10-11 130150 125145 1,62,4 24 5 rovescio
3-4-5 125145 120135 2,4 24 5,5 una passata e
4 7-8 130150 125145 2,43,2 2,43,2 20 5,5 leggera ripresa
11-12 135155 125145 2,43,2 22 5,5 rovescio
3-4 190220 170200 3,2 22 6 due passate
5 8-10 195230 175205 2,43,2 3,2 18 6
11-12 200250 180210 3,2 18 6
3-4 220275 190230 3,2 7 due passate di
6 8-10 250300 210250 3,24 3,2 1524 7 cui la prima
280330 230280 senza metallo
11-12 3,2 7 dapporto
5-6 300380 200270 3,2 8 due passate di
8 8-10 320400 210280 3,24 3,2 1222 8 cui la prima
12 340420 210280 3,2 senza metallo
8 dapporto
5-6 330410 210280 4 10 tre o quattro pas-
12 8-10 350430 220290 4 4 1020 10 sate di cui la
370450 210280 4 prima senza me-
12 10 tallo dapporto
5-6 350430 220290 4 11 quattro o
15 8-10 370450 220290 4 4 1020 cinque passate
11 di cui la prima
12 390470 220290 4 11 senza metallo
dapporto

A fine paragrafo inserita una tabella con riferimento alla sigla AISI che ti pu aiutare nella scelta

del materiale dapporto pi adatto in relazione al materiale base da saldare.

43
Per la saldatura MIG dell'acciaio inossidabile frequentemente.
austenitico puoi scegliere tra: In relazione allo spessore da saldare, alla
posizione di saldatura ed alle caratteristiche
FILO PIENO FILO ANIMATO che sono richieste al giunto con il filo pieno
Con il filo pieno dovrai attenerti alle per acciaio inossidabile si pu saldare in
indicazioni di cui al paragrafo "la saldatura a Arco Corto (short arca) ed in Arco Lungo
filo" con alcune attenzioni e qualche (spray arca) variando la tensione della
accorgimento in pi rispetto alla saldatura saldatrice.
dell'acciaio dolce.
Tensione Amperaggio in rapporto al diametro
Il gas schermante normalmente utilizzato per darco (V) 0.8 mm 1.0 mm 1.2 mm 1.6 mm
l'acciaio inossidabile Argon + 2% O . Con
questa protezione si ha una buona arco corto
penetrazione ed un discreto aspetto della 1623 80130 100150 120160 --
saldatura.
arco lungo
Con l'Argon puro avrai una minore stabilit 2732 -- 170260 190280 240340
d'arco, ed una buona estetica soprattutto in
angolo.
La lunghezza d'arco consigliabile in relazione
La miscela Argon-Elio, utilizzata in alcuni allo spessore ed alle posizioni di saldatura
casi su grossi spessori produce un bagno pi la seguente:
caldo ed una migliore estetica a scapito delle ARCO CORTO
caratteristiche del deposito.

Le nuove miscele Argon CO, ed Argon CO


O di recente introdotte in Italia, garantiscono
spesso un'ottima estetica e dicrete
caratteristiche del metallo depositato.
di testa verticale dangolo sottotesta di testa piano frontale
Con i fili pieni inossidabili non si possono ascendente
utilizzare le miscele Argon CO2 (7525;
8020) normalmente impiegate per l'acciaio
ARCO LUNGO
al carbonio e meno che mai il CO causa la
caduta della esistenza meccanica, della spessore fino a 3 mm spessore da 3 a 6 mm
resistenza alla corrosione e per l'impossibilit
di ottenere una buona estetica.

La torcia di saldatura dovra essere del tipo


raffreddato per evitare il surriscaldamento del
gas con la conseguente riduzione della sua
funzione protettiva. angolo verticale testa verticale angolo verticale
discendente discendente discendente
Le guaine in teflon duro o in acciaio saranno
sottoposte ad una forte usura e pertanto spessore oltre 6 mm
dovranno essere cambiate frequentemente.

I cavi dovranno essere pi corti possibile e i


rulli traina filo perfettamente in ordine. In
caso contrario si moltiplicheranno i fermi
macchina per incostanza o blocco di
alimentazione del filo.
testa verticale angolo verticale
Per le saldature in automatico consigliabile ascendente ascendente
dare la preferenza ai fili Koy satiri-glide la cui
superficie trattata in modo da garantire una
migliore regolarita di uscita; per contro,
guaina, ugello di contatto e rulli si usurano di
pi e debbono essere cambiati molto
44
ALLUMINIO E LEGHE LEGGERE L'elevata conducibilit termica rende inoltre
necessario un notevole apporto eli calore al
L'alluminio un metallo leggero, malleabile, giunto con il conseguente rischio eli
buon conduttore di elettricit e resistente alla comparsa di tensioni interne e deformazioni
corrosione. La saldatura non presenterebbe provocate dalla saldatura. Questo problema
inconvenienti se nonch, alla semplice deve essere risolto in fase di progettazione
esposizione all'aria, si forma una patina dei giunti. L'allumiffio commercializzato in
superficiale di ossido di alluminio (o diverse qualit che differiscono l'una dall'altra
allumina). per gli elementi di lega presenti.
Questa patina fonde a circa 2000C mentre La tabella che segue riporta la
il punto di fusione del metallo 'e di 650C. classificazione corrente, la denominazione
Ci comporta l'impiego di energici commerciale pi diffusa, le caratteristiche
disossidanti se si opera al cannello e di principali ed i prodotti Koy della gamma
corrente alternata nella saldatura TIG. tecnica per saldatura TIG e MIG.

SIGLA DENOMINAZIONE CARATTERISTICHE BARRETTA TIG FILO MIG

Al 99,5 Alluminio puro Conducibilit 535 325


elettrica alluminio 1502S 326
Al Mn Aluman Anodizzabile

Al Mg3 Peralluman Resistente alla 1503 327


corrosione 1504 329
Al Mg5 Peralluman Resistenza mecca- 522 328
nica e alla corrosione
Al Si5 Duralluminio Per fusioni 523 330
524 370

Saldatura dell'alluminio Per una corretta tecnica di esecuzione


I procedimenti impiegabili in ordine di procedere verso sinistra con torcia inclinata
importanza sono:
eli 10-15'. La barretta si immette nel bagno
- la saldatura TIG
- la saldatura MIG a filo continuo di fusione con ritmo regolare e continuo di
- la saldatura al cannello ossiacetilenico "va e vieni".
- la saldatura con elettrodi rivestiti L'innesco dell'arco si effettua all'esterno del
giunto su una lamiera di rame o di acciaio
La saldatura TIG viene effettuata con apporto
eli materiale, dall'esterno manualmente o inox permanendovi per un tempo di uno o
automaticamente. L'argon puro, impiegato CILIC secondi per dare la possibilit
come gas protettivo, nella saldatura TIG all'elettrodo di scaldarsi prima di operare sul
dell'alluminio, evita il formarsi dell'allumina,
ma poich non pu distruggere quella giunto.
preesistente, occorre saldare in corrente Lo spegnimento si esegue raddrizzando la
alternata con sovrapposizione di alta torcia, avvicinandola al cordone fino ad.
frequenza per stabilizzare l'arco. La
avere una lunghezza d'arco di circa 3 mm. e
corrente alternata, grazie alla positiva,
frantuma l'ossido superficiale e rende ruotandola in senso contrario alla direzione
possibile la congiunzione di saldatura prima di staccare.

45
Se inavvertitamente si tocca il bagno con Il cordone deve sempre presentare un
l'elettrodo di tungsteno occorrer asportare aspetto brillante. Una ossidazione della sua
la zona inquinata e riprenderla dopo aver superficie spesso provocata da una
molato il cordone e pulito l'elettrodo. protezione di gas insufficiente. I parametri
Alla partenza, quando il bagno di saldatura
avr raggiunto la dimensione voluta e si per la saldatura manuale con il procedimento
inizier ad apportare materiale, occorrer TIG, le preparazioni dei giunti ed alcuni
evitare che la parte calda della barretta esempi di corretto assemblaggio sono
fuoriesca dalla zona protetta dal gas. riportati nelle tabelle che seguono:
DATI OPERATIVI SALDATURA ALLUMINIO IN CORRENTE ALTERNATA CON
SOVRAPPOSIZIONE DI ALTA FREQUENZA.
Spessore Tipo di Intensit di Diametro Diametro del Velocit di Portata di Numero di
(mm) giunto corrente (A) l'elettrodo metallo d'ap- saldatura Argon (Ilh) passate
(mm) porto (Cm) attiva(cm/min)
0,4 1 15 1 1 30 3 1
0,6 1 30 1 1 35 4 1
0,8 1 45 1,6 1 35 4 1
1 60 1,6 1 35 4 1
1 6 60 1,6 1 35 4 1
8 70 1,6 1 32 4 1

1 100 2,4 1,5 32 4 1


1,5 6 110 2,4 1,5 30 4 1
8 120 2,4 1,5 30 4 1
1-2 140 2,4 2 28 5 1
2 6 150 2,4 2 27 5 1
8 160 2,4 2 27 5 1
1-2 140 2,4 2 27 6 1
3 6 150 2,4 3 26 6 1
8 160 2,4 3 25 6 1
2-3 180 3,2 2 25 6 1+ R
4 6 200 3,2 3 24 6 1
8 210 3,2 3 24 6 1
2-3-9 230 4 3 23 8 1+ R
5 6 250 4 3 22 8 1
8 260 4 3 21 8 1
3-4-5 280 5 3 21 10 1+ R
6 6-7-8 300 5 3 20 10 1
9 330 5 3 18 10 1
3-4-5 340 5 4 10 12 2
8 6-7-8 340 5 4 - 12 2
9 360 5 4 - 12 2
3-5 430 6 5 8 14 2-4
12 8 450 6 5 - 14 2-3
9 450 6 5 - 14 2-3
5 450 6 6 5 15 4-6
15 8 500 6 - - 15 3
9 450 6 - - 15 4-5
N.B.: per la saldatura di stampi in alluminio o di strutture MASSICCE preriscaldare il materiale base
a 250C - 350C.
46
ERROR: undefined
OFFENDING COMMAND:

STACK:

Potrebbero piacerti anche