Dipartimento di Meccanica
SALDATURE
Saldatura
La saldatura consiste nellunire 2 o pi parti di un giunto,
utilizzando calore, pressione o entrambi;
realizza la continuit dei materiali base che vengono uniti;
pu essere utilizzato (o meno) un materiale dapporto con
temperatura di fusione prossima (o inferiore) a quella del materiale
base;
deve garantire caratteristiche meccaniche del giunto almeno pari a
quelle del materiale base;
si fa riferimento a 4 categorie di saldatura che riuniscono
procedimenti affini:
cordone di saldatura
per fusione
a resistenza
materiale base
materiale base
per pressione
brasatura.
ECM - Saldature
ECM - Saldature
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
ECM - Saldature
Il giunto saldato
la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante la
saldatura;
le superfici minori che limitano i pezzi si chiamano lembi, bordi o
teste;
le superfici maggiori che limitano i pezzi si chiamano facce;
La zona che viene riempita dal cordone di saldatura si chiama
cianfrino (a V, a U, a X ).
facce
lembo
ECM - Saldature
ECM - Saldature
facce
cianfrino
lembo
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
(1)
(2)
(4)
(5)
ECM - Saldature
La normativa di riferimento
Procedimenti di saldatura e tipi di giunti (UNI 1307);
qualificazione della tecnologia e del procedimento (certificazione
ASME PQR/WPS);
qualificazione delloperatore (saldatura manuale) (certificazione
ASME WPQ);
qualificazione del cordone di saldatura (controlli non distruttivi: RX
e/o US);
resistenza statica e a fatica del giunto (UNI EN 1993 1-8 , UNI EN
1993 1-9)
ECM - Saldature
ECM - Saldature
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
ECM - Saldature
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Cricche
La loro presenza comporta sempre la non accettazione del giunto
saldato; sono visibili sul referto RX come tracce corte e scure
trasversali o longitudinali al cordone.
Le cricche a caldo (oltre i 700 C):
sono dovute alla presenza di un bagno di saldatura arricchito di
impurezze (principalmente S e P) per luso di elettrodi non puliti;
sono localizzate verso il centro del cordone.
Le cricche a freddo (a fine raffreddamento o ritardate):
sono dovute alla diversa solubilit di H2 nel metallo caldo e
freddo (rivestimenti di elettrodi, flussi esterni o interni in arco
sommerso o MIG/MAG);
sono localizzate ai bordi del cordone o nella zona termicamente
alterata del materiale base.
ECM - Saldature
ECM - Saldature
ECM - Saldature
10
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
11
ECM - Saldature
L
//
//
//
L
//
H
ECM - Saldature
ECM - Saldature
12
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Ares = L s
(1)
Ares = H s (2)
ECM - Saldature
id
R
S
ECM - Saldature
14
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
L
//
(NON CONSIDERARE)
15
ECM - Saldature
Ares = L a
L: lunghezza del cordone
p: piede del cordone, se il cordone
simmetrico
p a
p
ECM - Saldature
16
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
||g
||g
2
2
2
g + 3 g + ||g f u / ( W M 2 )
g 0.9 f u / M 2
ECM - Saldature
S235
S275
S355
Acciai di resistenza
superiore
0.80
0.85
0.90
1.00
17
fu / 3
w M2
ECM - Saldature
ECM - Saldature
18
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
19
ECM - Saldature
Esempio 1
2 cordoni
L
F
F
ECM - Saldature
ECM - Saldature
20
10
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
2 cordoni
g// =
F
P
=
La 2La
F
L
F
21
ECM - Saldature
Esempio 2
Equilibrio alla traslazione e alla rotazione:
2 F1 = P F1 = P 2
F2 L = Pb F2 = Pb L
F1
P
=
ha 2ha
F
Pb
g//2 = 2 =
ha haL
g//1 =
2 cordoni
F1
F1
h
F2
L
F2
ECM - Saldature
22
11
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Esempio 3
Equilibrio alla rotazione:
Fh = M e F = M e h
2 cordoni
F Me
g =
=
//
La Lah
Me
L
23
ECM - Saldature
Esempio 4
Equilibrio alla rotazione:
FL = M e F = M e L
g =
//
2 cordoni
F Me
=
ha haL
h
Me
F
L
ECM - Saldature
ECM - Saldature
24
12
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Esempio 5
2 cordoni
F
La forza F si pu scomporre in due forze N e T:
2 P 2
N=F
=
forza normale alla sez. di gola
2
2 2
2 P 2 forza tangenziale alla sez. di gola
T=F
=
2
2 2
g =
N
P 2
=
ha 2ha 2
N
F
g =
T
P 2
=
ha 2 ha 2
25
ECM - Saldature
Esempio 6
Equilibrio alla traslazione e alla rotazione:
2 F1 = P F1 = P 2
F2 h = Pb F2 = Pb h
g// =
F2
Pb
=
La Lah
N
P 2
=
La 2 La 2
g =
T
P
2
=
La 2 La 2
ECM - Saldature
ECM - Saldature
2 cordoni
F1
h
F2
F1
F2
b
L
26
13
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Esempio 7
1 cordone
F=P
M x = Pb
h
Mx
y
x
M gf
M tg
Mx
27
ECM - Saldature
F
P
=
ha ha
gM
=
gM
M tg
a 2h 3
M gf
ah 6
ECM - Saldature
ECM - Saldature
3P b
a 2h
2
2
6 Pb 2
ah 2 2
28
14
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
ECM - Saldature
//f
f
wf = 2 f + 2f
wf = ||f
Ff
ECM - Saldature
ECM - Saldature
15
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
31
ECM - Saldature
Categoria
del giunto
C
(MPa)
D
L
3
D = 3 C
102
m=
3
160
140
125
112
100
90
80
71
63
m=
5
L = 5 5D
2 106
5 106
5 106
108
56
50
46
40
36
10
104
ECM - Saldature
ECM - Saldature
105
106
107
2106 5106
108 N
32
16
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
(MPa)
231
Ai particolari saldati
sollecitati con ,
corrisponde due linee
SN di equazione
m
N = costante con
m = 5 per
104 N 108 cicli
una retta orizzontale a
partire da
NL = 108 cicli
C
100 MPa
102
m=
5
C
80 MPa
L
10
104
ECM - Saldature
105
106
2106
108 N
107
33
Gravi
Damage tolerant
1.00
1.15
Safe life
1.15
1.25
ECM - Saldature
34
17
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Dd =
N
n Ei
= i tot
N Ri
N Ri
5
se i D N Ri =
c 2 10 6
se i < D N Ri =
3
i
D 5 106
5
nel caso di : N Ri =
c 2 10 6
5
Si verifica che: D d 1
35
ECM - Saldature
Verifica statica
Occorre anche sempre verificare che:
1 .5 f y
1 .5
fy
3
ECM - Saldature
ECM - Saldature
36
18