Nellambito dellesercitazione si proceduto allo studio di una struttura in acciaio adibita a sostegno per
tubazioni, comunemente denominata ponte-tubo sita in Livorno.
Lo schema di base della struttura una travatura reticolare spaziale alla Warren con sezione triangolare ,
alla base della sezione appoggia un tubo di diametro 500 mm. Lateralmente al triangolo di sezione si
aggiungono due passerelle per la manutenzione del tubo stesso, simmetriche in modo da evitare la
torsione della travatura stessa.
Le dimensioni del ponte sono: L 25 m H =1,6 m B =2 m
particolare attenzione stata posta nella scelta dellaltezza della sezione dalla quale dipende direttamente
lo sforzo nei correnti, un rapporto soddisfacente che stato scelto dunque H/L = 1/15
I profili dei correnti e dei montanti sono tutti circolari cavi (CHS Circolar hollow section) meno il profilo su
cui appoggia la sella del tubo che rettangolare per offrire maggior superficie di installazione.
La verifica stata eseguita seguendo le indicazione della Normativa Ntc 2008, mentre lanalisi dei nodi e
dei collegamenti saldati ha necessitato la normativa specifica UNI EN 1993-1-8:2005
sempre verificato
Valori geometrici:
)
dunque da effettuarsi la verifica
Il nodo ha quinfi una resistenza totale pari al minore dei valori sopra calcolati.
In questo caso avviene prima il collasso della faccia del corrente
Il nodo verificato in quanto il
Giunto flangiato
Lintera struttura ha uno sviluppo che non ne permette il trasporto in un unico pezzo, ci in aggiunta al
fatto che la travatura reticolare viene costruita e saldata in officina obbliga a creare delle sezioni di
sconnessione che dividono il ponte in 3 parti.
Mediante le unioni bullonate si ripristina completamente la continuit strutturale. E necessario verificare le
unioni secondo le specifiche del EN 1993 1 8 che considera 3 differenti modi di collasso del giunto.
Modo 1: completo snervamento
della piastra di collegamento
con la formazione di 2 cerniere
plastiche
Modo 2: crisi dei bulloni con
snervamento della piastra e
formazione di una cerniera
plastica;
Modo 3: crisi dei bulloni senza deformazioni plastiche della piastra.
Flangia = 215/10
Bulloni = M16 Classe 8.8 A= 201mm2 Nb= 6
Modo 1: Snervamento completo della piastra
e=
27mm
Nello studio delle azioni trasversali agenti ci siamo posti il problema di trovare il punto di applicazione delle
stesse in modo che non si producessero per quanto possibile azioni torcenti. Dalla semplificazione di
questo quesito natala ricerca del centro di taglio della sezione triangolare, proiezione della sezione della
trave.
Attraverso laiuto del software Matlab, abbiamo calcolato