Sei sulla pagina 1di 33

05/05/2010

Corso di Progetto di Strutture II

Meccanismi PuntonePuntone-Tirante
per Strutture in Calcestruzzo Armato

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale


Universit di Firenze

1/65

ParteI:IlmetodoStrutandTie

2/65

05/05/2010

Metodopuntonetirante(oStrut&Tie)

Originidelmetodo: W.Ritter(1899),E.Mrsch(1912)
Sviluppirecenti:

J.Schlaich,UniversitdiStoccarda
ConvegnoIABSEStructuralConcrete (1991)

Obbiettivo:

Progettodellezonedidiscontinuitdellestrutture
incalcestruzzoarmato.

Strumento:

Individuazionediunmodellopuntonitiranti(Strut
&TieModeloS&TModel)conpuntoniin
calcestruzzoetirantiinacciaio.
3/65

Esempidimodellitirantepuntone
Angolidiportalisoggettia
momentoflettentenegativo

SellaGerber
Forzetrasversaliinunioniche
trasmettonoforzedicompressione
Dettaglicostruttivi
mensoletozze

ModelloS&T
mensole
4/65

05/05/2010

Zonedicontinuitediscontinuit
Individuazione delle regioni di continuit (B) e di discontinuit (D)
h
h

h
l<h

D
B
l>2h

D
B

2h

l>4h

D
B

LeregioniDsiestendono
finoadunadistanzahdalla
discontinuit(h=altezza
dellasezione
dellelemento)

h
5/65

Esempiodiidentificazionedellageometria
1 Passo: individuazione delle regioni di continuit (B) e di discontinuit (D)

6/65

05/05/2010

2 Passo: identificazione del modello tirantepuntone allinterno di ogni regione D, dopo


aver determinato le forze agenti sul suo contorno

Una volta identificata la geometria, si passa al calcolo degli sforzi normali in tutte le aste
(puntoni e tiranti) del traliccio S&T.
7/65

Ilcomportamentoarotturadelcementoarmato
IlmetodoS&Tdovrebbeinsostanzaindividuareilcomportamento
arotturadellastruttura,allorquando,formatesiimportantifessure,
si individuano puntoni di calcestruzzo e tiranti di armatura
siindividuanopuntonidicalcestruzzoetirantidiarmatura.

8/65

05/05/2010

Simulazionedelcomportamentoarottura

Esistonocodicidi
calcolosofisticati
(ANSYS,DIANA,
ecc.)chesonoin
gradodiprevedere
ilcomportamentoa
rotturadistrutture
inCA.

9/65

Quadrofessurativosperimentaleesimulato

Sperimentale

Simulato

10/65

05/05/2010

Esempidiarmaturadiunamensolatozza
Ilfunzionamentopernonunivocomadipendedalladiposizione
dellarmaturatesa.

a)b)

Quallasceltaprogettualepicorretta,ilprogettomigliore? 11/65

Criteridiprogetto
Uncriteriodiprogettopuesserequellodisceglierefratuttii
traliccipossibiliquelloche,aparitdiacciaio,halarigidezza
maggiore.
P u

N i2
i E A l i
i i

(1)

Esempiodiricercadella
massimarigidezzaattraverso
unprocessodiottimizzazione

Il concetto pu essere chiarito con un esempio: dato un traliccio di N aste,


determinare la struttura di massima rigidezza tra tutte quelle possibili che si
ottengono eliminando M aste (M<N), ossia minimizzare la sommatoria (1) con un
numero fissato di termini.
12/65

05/05/2010

1)Metododelpercorsodicarico(J.Schlaich)
(loadpathmethod)
Siindividuanoinfaseelasticaiflussiditensioneesisostituisconoconleforze
risultanti.

Puntoneinc.a.compresso
Tiranteinacciaiodiarmaturateso
13/65

2)Metododellelineedidispluvio(UniversitdiFirenze)
Sirappresentain3Dlostatotensionaleindividuandolelineedimassimilocali
delletensioniprincipali(lineedidispluvio)

14/65

05/05/2010

3)Metododellabbattimentodelmoduloelastico
(UniversitdiFirenze)
Inunprocessoiterativo,sieffettuanoanalisiaglielementifinitiincampoelastico
lineareesisottraggonoprogressivamenteglielementimenosollecitati
(abbattendoilmoduloelastico).

15/65

4)Metododiottimizzazionetopologica
Consistenelricercarelamassimarigidezzautilizzandosolounafrazionedidel
volumedimateriale.Inpraticasiricercaunadistribuzionedidensitdimateriale
taledaminimizzarelenergiadideformazionefissatialcunivincoli.

16/65

05/05/2010

Modello MTOTP del setto

Andamento dei flussi di compressione


17/65

ParteII:Normativa

18/65

05/05/2010

VerifichesecondoN.T.C.2008

19/65

BozzadellaCircolarerelativaalleN.T.C.2008
(esempiodiverificadimensolatozza)

VediEC

Sipossonoutilizzareduemeccanismiresistentiinparallelofraloro
1)Conarmaturasuperiore2)Conarmaturainclinata

20/65

10

05/05/2010

Meccanismocontiranteorizzontale

21/65

0.4bdfcd csin2

del tirante in acciaio per soddisfare la gerarchia delle resistenze.

Equivaleaverificareunpuntonedicalcestruzzodialtezza
0.4cdsin,nelcasodipuntoneinclinatoa45 laltezza
variada0.28d a0.42 d,infunzionedelvaloredic(1o1.5).
22/65

11

05/05/2010

Meccanismocontiranteinclinato

Equivaleaverificareunpuntonedi
calcestruzzodialtezza0.2d.
23/65

Pc

VediEC2,appendiceJ

24/65

12

05/05/2010

Esempio

25/65

VerifichesecondoEC2

1. Verifichedeipuntoni
2. Verifichedeitiranti
3. Verifichedeinodi

26/65

13

05/05/2010

Verificadeipuntonicompressi
inassenzadiazionitrasversaliditrazione

inpresenzadiazionitrasversaliditrazione

27/65

Verificadeitiranti
Le armature metalliche sono utilizzate come:
1. tiranti del modello tirantepuntone

2. elementi resistenti alle forze di trazione


ortogonali ai puntoni
C

28/65

14

05/05/2010

Tiranticheassorbonoglisforziditrazione
ortogonaliaipuntoni
In funzione del rapporto di snellezza H/b (H e b sono rispettivamente laltezza e la larghezza
del puntone) in un puntone possono aversi sia regioni tipo B sia regioni tipo D o soltanto
queste ultime.
q
a
F

Discontinuittotale
a

H b

H b

D
F

Discontinuitparziale
29/65

Puntonecondiscontinuitparziale
a
a/4
a/4

b/4

a/4

a/4

F/2

F/2

F/2

F/A

b/2

b/2

C=T

F/2
b/4

Equilibrioalla
rotazioneattornoa

F/2

F/2

b/4
b

b F b a

2 2 4 4

F
4

a
1
b

30/65

15

05/05/2010

Andamentodellaforzatrasversaleedellinclinazione dei
puntoniinclinatialvariaredia/b.

T/F
/
0,4

90

0,3

80

0,2

70

01
0,1

60

approx
T = 0,25 F (1 a/b)

T/F
teoria elastica lin.
0,1

0,3

0,5

0,7

a/b

0,9

31/65

Puntonecondiscontinuittotale
a
a/4

Equilibrio

Ipotesisulladiffusione
delletensioni

F/2

bef/4

h/2
h

h=H/2
2

h/2
h

F/2

a/4

F/2
C=T

h=H/2
2

h=
=H/2

a/4

a/4

F/2

F/2

a/4

F/2

bef/4

bef/4

bef
b

T z

F
2

b ef a

4 4

F
4

1 0, 7
H

b ef 0,5 H 0,65 a

z h/2 H/4

32/65

16

05/05/2010

Nodocompressosenzatiranti
1Rd,max k1 ' f cd
(k1 =1,0)

Esempio

33/65

Nodo compressotesoconarmaturadispostainunadirezione
2Rd,max k 2 ' f cd
(k2 =0,85)

Esempio

34/65

17

05/05/2010

Nodocompressotesoconarmaturadispostainduedirezioni
3Rd,max k 3 ' f cd
(k3 =0,75)

Esempio

35/65

Mensolatozza
ac<hc/2

ac>hc/2

Ed

Ed

hc

ac

Armatura
secondaria
orizzontale

hc

ac

Armatura
secondaria
verticale
36/65

18

05/05/2010

Mensolatozzaconac<hc/2
125

Ed

150

ac

F Ed

400

F
Ft
2
Fc1
Fc2

Fc
1

a/2

y
150

50

50

300

400

a/2

F Ed

x1

il traliccio proposto da EC2


un traliccio iperstatico

250
50

400

Fc3

400

Fwd

250

37/65

Armatura principale

Armaturasecondaria

FEd

FEd
Ft
2

2
Fc1

1
Fc

1
a/2

a/2

FEd

h Fdiag

TRALICCIO 1

Fc3

1
Fc

h Fdiag

Fwd

Fc2

Fwd

z
2 1
a

Fc
3 FEd /Fc

Ft

ripartizionediFdiag trai
duetralicci

2.

tensione di compressione puntone verticale = 1Rd,max larghezza puntone verticale


(posizione orizzontale nodo 1)
braccio della coppia interna z = 0,8d posizione verticale nodo 1 e sforzo
nellarmatura principale

1.

a/2

a/2

F Ed
TRALICCIO 2

38/65

19

05/05/2010

Mensolatozzaconac>hc/2

ac

Ed

Ft

Fc

a /2

hc

a /2

traliccioiperstatico
39/65

Armaturaprincipale
comeesempioprecedente
Armatura secondaria
ipotesi di variazione lineare di Fwd nel tirante
verticale al variare di a tra il valore Fwd = 0 per a =
z/2 e Fwd = FEd per a = 2z
2z

aa

F
2 FEd
a Ed
3 z
3
2a/z 1
FEd
3

Fwd

aa

Ed

Ed

F t

F t

z
F c

F c
T R A L IC C IO 1

a /2

a /2

T R A L IC C IO 2

40/65

20

05/05/2010

Pressionilocalizzate(EC26.7)

41/65

42/65

21

05/05/2010

43/65

44/65

22

05/05/2010

ParteIII:Altriesempi

45/65

Esempio:SellaGerber
LEC2 consiglia di utilizzare uno dei due tralicci in figura:
schema b) bordo inferiore completamente privo di armature
schema a) occorre unarmatura longitudinale superiore per ancoraggio staffe ed
armatura di confinamento del puntone inclinato C1

425

725

C1

500

C3

C3

1305

T1

500

700

T2

T1

45

45

45

580

C2

C1
1

725

675

C2

T2

4
2025

a)b)
Materiali:
calcestruzzoC35/45fck =35N/mm2
acciaioB450Cfyk =450N/mm2
46/65

23

05/05/2010

Traliccio a) R = RSdu /2 = 500 kN


il corrente compresso ha una larghezza pari alla profondit x dellasse neutro della sezione e
pertanto dista x/2 dal lembo superiore; dallequilibrio alla traslazione della sezione si ottiene
x=99 mm
R
620 kN
sen

C3

sen
C 2 230 kN
sen45
45

425

T1 C1 sen C 2 sen 663 kN

A s1

663000
1694 mm 2
391,3

725

C2

C1

580

T2
260 kN
sen cos

C2

366000
935 mm 2
391,3

T2

T1

500

C3

725

A s1

T2 C1 cos 366 kN

675

C1

45

47/65

Traliccio b) R = RSdu /2 = 500 kN


C'1 500 kN
C' 2 C'1 500 kN
T'1 2 C'1 707 kN

sii adottano
d tt
l stesse
le
t
armature
t
di T2

C' 3 T'1 707 kN


T' 2 T'1 C' 3 cos45 1000 kN

A s1

1000000
2556 mm 2
391,3

si adottano 624 = 2712 mm2


4

C1

500

C3

1305

T1

45

45

700

C2

T2

3
2025

48/65

24

05/05/2010

Traveadaltezzavariabile
3000

2000

3000

3500

750

300

1500

A
6250

8500
22500

6250

750

F = 1200 kN
(si trascura il peso proprio della trave)
Materiali: calcestruzzo C30/37 fck = 30 N/mm2, acciaio B450C fyk = 450 N/mm2

f cd

f yd

0,85 f ck 0,85 30

17 N/mm 2
1,5
1,5

f yk
1,15

450
391,3 N/mm 2
1,15
49/65

Regioni B e D
F

F
D3

D1

D2

D2

D1

Caratteristiche di sollecitazione
F

A
15000

1200 kN

Taglio

Momento flettente

3000

3600 kNm

3000

50/65

25

05/05/2010

1200 kN

3500

2130 kN

100

2130 kN

1690

3000

210

Forze risultanti sulla regione D

1200 kN
750

6250

2000

1200 kN

3500

F loop

2130 kN

100

2130 kN

1690

3000

210

Percorso di carico

1200 kN
750

2000

6250

51/65

Modello puntonitiranti

C1
T1
C2
T3
T2
C3
Floop
C4
C5

100

C5

45

350
00

T1

750

1200 kN

C4
C5

vedi calcolo forze nella regione B


T1=C1
((equil.
q verticale nodo A))
(equil. orizzontale nodo A)
T2 = T3, perch C5 inclinato di 45 (equil. nodo C)
(equil. orizzontale nodo B)
Floop = C1 C3
(equil. verticale nodo C)

210

1500

1200 kN

C1

T2

T3

C4

1690

C3

C2

1500

1200 kN

319
90

1200 kN

100

210

3000

2130 kN
2130 kN
1647 kN
1128 kN
1128 kN
1128 kN
1002 kN
1509 kN
1595 kN

52/65

26

05/05/2010

53/65

54/65

27

05/05/2010

55/65

56/65

28

05/05/2010

57/65

ParteIV:Analisidipareteforata

58/65

29

05/05/2010

Esempiodiarmaturadiunatraveforata

Traliccioisostatico

Traliccioiperstatico

Quattrodifferentiesempidiarmatura
1) Traliccioisostatico
2) Traliccioiperstatico
3) Traliccioisostaticoconlastessaquantitdiarmaturadeltraliccioiperstatico
4) Armaturaprogettatacomesesitrattassediunatravesnella
59/65

Dettaglidellearmature

Tirante

1. Modello STM iperstatico


Fo
rza (kN)

T1
T2
T3
T4
T5
T6
T7
T8
T9

70
5
70
5
70
5
5
5
3

Armatura

10

6 18 + 4 24

53

6 18

10

2 x 5 18

53

2 x 5 18

10

2 x 5 18

53

2 x 5 12

53

2 x 5 18

53

2 x 5 12

66

2 24 + 2 24

Peso armatura (kg)

423

2. Modello STM isostatico

Lunghezza
g
(cm)
250

For
za (kN)

450

460

460

460

260

460

260
540

107

132

Armatura

6 18 + 4
24

Lunghezza
g
(cm)
250

/
/
/

/
/
/

4 24 + 4
24

540

271

3. Modello STM isostatico con


armatura equivalente
Armatura
Lunghezza
g
(cm)
8 24 + 2
20
6 18
/

250
450
/

12 24 + 2
20
421

540

4. Dimension. errato
Armatura

10 20
10 20

Lunghezza
(cm)
250
450

/
171

60/65

30

05/05/2010

Esempiodiarmaturadiunatraveforata
Curvecaricospostamento
7.E+03
Traliccio Iperstatico

6.E+03

Traliccio isostatico

Carico (KN)

5.E+03

Progetto errato
Traliccio isostatico con
armatura equivalente

4.E+03
3.E+03

2.E+03

1.E+03

0.E+00
0

0.1

0.2
0.3
Spostamento verticale (cm)

0.4

0.5

61/65

Esempiodisimulazione

Calcestruzzo

Acciaio

Ec =31200N/mm2

Es =210000N/mm2

Armature
T1:618+424

=0.2
ft =2.6N/mm2

=0.2

T9:824
diffusa:2x820

Gf =100J/m2

Modellazione:

496elementisolidi(SDM)
6elementisolidielasticilineari(supportiinacciaio)
2270elementibiellaelasticilineari(armaturediscrete) 62/65

31

05/05/2010

63/65

Puntoni
e
Tiranti

64/65

32

05/05/2010

Distribuzionedelletensionidiarmaturaequadrofessurativonelcasodi
traliccioisostatico(configurazionearottura)

65/65

33

Potrebbero piacerti anche