RINGRAZIAMENTI
Lautore desidera ringraziare per linvito, il supporto, lassistenza e i contributi di alcune organizzazioni e singoli. Prof. Dott. Ing. Lidia La Mendola, Coordinatore del Dottorato in Ingegneria delle Strutture LUniversita degli Studi di Palermo La Research for Coal and Steel dellUnione Europea (Progetti HITUBES, ATTEL e INDUSE). Il supporto scientifico e di coordinazione della Rete Universitaria dei Laboratori di Ingegneria Sismica (Progetto RELUIS) Il dott. Raffaele Pucinotti dellUniversita Mediterranea degli Studi di Reggio Cal. e i dottorandi dellUniversita degli Studi di Trento
PER I DOTTORANDI
Some mathematicians are birds, others are frogs. Birds fly high in the air and survey broad vistas of mathematics out to the far horizon. They delight in concepts that unify our thinking and bring together diverse problems from different parts of the landscape. Frogs live in the mud below and see only the flowers that grow nearby. They delight in the details of particular objects, and they solve problems one at a time. Manin is a bird. I happen to be a frog, but I am happy to introduce this book which shows us his birds-eye view of mathematics. Foreword by Freeman Dyson in Mathematics as Metaphor by Yuri I. Manin
PER I DOTTORANDI/Cntd
In the seventeenth century, Descartes linked the disparate worlds of algebra and geometry with his concept of coordinates, and Newton linked the worlds of geometry and dynamics with his concept of fluxions, nowadays called calculus. Galileo Galilei is an example of frog. Coordinates and fluxions are all metaphors, extending the meanings of words from familiar to unfamiliar contexts. Manin sees the future of mathematics as an exploration of metaphors that are already visible but not yet understood.
Presentazione
Introduzione Strutture con elementi tubolari
Conclusioni
Presentazione/Cont.
Introduzione
Strutture con elementi tubolari
Conclusioni
Presentazione/Cont.
Introduzione
Conclusioni
Palazzo Lombardia
Palazzo Lombardia
Palazzo Lombardia
Presentazione/Cont.
Introduzione Strutture con elementi tubolari
Conclusioni
Stato Limite Stati limite di esercizio Stati limite ultimi SLO SLD SLU SLC
Per lo SLO, gli spostamenti di interpiano sono pari ai 2/3 di quelli dello SLD
IM Intensity Measure EDP Engineering Demand Parameter DM Damage Measure DV Decision Variable ( IM ) - mean annual frequency of exceedance of IM n(DV) Probabilistic Description of Decision Variable (e.g., Mean Annual Probability $ Loss > 50% Replacement Cost)
Performance-based approach
3.6 INCENDIO: ai fini della presente norma si fa riferimento ad un incendio convenzionale di progetto definito attraverso una curva di incendio che rappresenta landamento, in funzione del tempo, della temperatura dei gas di combustione. La curva di incendio di progetto pu essere: nominale: curva adottata per la classificazione delle costruzioni e per le verifiche di resistenza al fuoco di tipo convenzionale (ISO 834); naturale: curva determinata in base a modelli dincendio e a parametri fisici che definiscono le variabili di stato allinterno del compartimento.
Tempo
Innesco Crescita lenta Riscaldamento Raffreddamento.
Paragrafo 11.3.4 delle NTC 2008 Per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte si dovranno utilizzare acciai conformi alle norme armonizzate della serie UNI EN 10025 (per i laminati), UNI EN 10210 (per i tubi senza saldatura) e UNI EN 10219-1 (per i tubi saldati), recanti la Marcatura CE, cui si applica il sistema di attestazione della conformit 2+, e per i quali si rimanda a quanto specificato al punto A del 11.1
Le norme EN 10210 e quelle EN 10219 trattano rispettivamente i profili cavi finiti a caldo e i profili cavi formati a freddo. La norma EN 10210-1 al Par. 6.4 recita I profilati cavi formati a freddo con trattamento termico successivo per ottenere caratteristiche equivalenti a quelle ottenute mediante laminazione di normalizzazione sono ritenuti conformi ai requisiti della presente norma.
Di conseguenza, differentemente da quanto si potrebbe intendere dal Par. 11.3.4, le norme EN 10210-1 non precludono luso di profili strutturali saldati con trattamento termico successivo.
Analisi
CEV = C +
Mn Cr + Mo + V Ni + Cu + + 6 5 15
Un basso CEV fondamentale per avere una buona idoneit alla saldatura EN 1011-1 EN1011-2