Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ABSTRACT
Anche se le strutture stradali interrate giocano un ruolo sempre più importante nei sistemi infrastrutturali moderni,
la loro vulnerabilità sismica è spesso trascurata rispetto alle strutture fuori terra perché su queste si osservano
generalmente i danni sismici più critici. Un’impropria estensione di questo ragionamento ha portato in passato alla
completa sottovalutazione dell’importanza sismica delle strutture interrate, per le quali di fatto non esistono in
letteratura modelli affidabili per il calcolo della loro fragilità. In questo contributo proponiamo alcuni modelli di
vulnerabilità per strutture interrate, a sezione rettangolare a tre e quattro lati. Rientrano in questa categoria le
strutture cut and cover, costruite con uno scavo aperto e interrate a struttura ultimata. Questa tipologia è tipica delle
gallerie per treni metropolitani e strade urbane a veloce scorrimento, come pure dei piccoli ponti (box culvert) per
attraversamenti di torrenti o per sottopassi stradali e ferroviari. Sotto l’azione sismica queste strutture devono essere
verificate tenendo in considerazione sia i carichi statici dovuti al ricoprimento, che le forze aggiuntive provocate
dall’interazione terreno-struttura. Nella formulazione che si propone, ci appoggiamo a metodi semplificati proposti
in letteratura, ed in particolare al metodo proposto da Wang nel 1993. In questo contributo inoltre calcoliamo la
vulnerabilità sismica per due casi studio presenti in provincia di Trento.
1 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Negli ultimi anni sono stati studiati diversi
SISMICO metodi per la stima della vulnerabilità tra cui si
segnala il metodo HAZUS, con il quale la
Il calcolo del rischio sismico permette di valutazione della vulnerabilità viene effettuata in
stimare il danno potenziale subito da una struttura termini probabilistici, per classi omogenee di
in seguito ad un terremoto. Il rischio sismico è strutture, sulla base di modelli meccanici
definito dal prodotto di tre fattori: la pericolosità semplificati che necessitano di un numero
sismica, il danno atteso e la vulnerabilità sismica limitato di informazioni rispetto a quelle
(Clemente 2003). necessarie per svolgere un’analisi di dettaglio.
La pericolosità sismica è una caratteristica del
territorio ed è data dalla probabilità che avvenga
un terremoto in un dato periodo di tempo. 2 LA VALUTAZIONE DELLA
Il danno atteso dipende dal valore della VULNERABILITÀ SISMICA NEL
struttura e dal suo utilizzo. METODO HAZUS
La vulnerabilità sismica rappresenta la
propensione di una struttura a subire un danno a Il metodo HAZUS è stato sviluppato dalla
causa di un terremoto di assegnata intensità. La U.S. Fedeal Emergency Management Agency
vulnerabilità è una caratteristica della struttura ed (FEMA) in collaborazione con il National
è indipendente dalla pericolosità del territorio. Il Institute of Building Sciences (NIBS) ed è
danno causato dall’evento sismico può portare ampiamente utilizzato negli Stati Uniti per la
alla momentanea perdita di funzionalità o al valutazione della vulnerabilità di classi di
collasso totale della struttura. strutture soggette a eventi sismici, inondazioni e
uragani. Le strutture vengono suddivise in classi ln( S S )
omogenee sulla base del principio per cui F (Sd ) d c
(2)
strutture con caratteristiche simili, soggette allo d c2
2
MAX Vs C (11)
se
9 CASI STUDIO
Si riporta un esempio per il calcolo della
P[D>DSi|PGA]
ag/g
REFERENCES
Donald G.A., Martin, R.G., Lam I., Wang, J., (2008).
Seismic Analysis and Design of Retaining Walls,