Sei sulla pagina 1di 26

La Dama e lUnicorno, e lOrgano

Sulla diffusione dellorgano in Occidente in et medievale sappiamo che nel 757 d.C.
limperatore di Costantinopoli ne regal uno al re dei Franchi, Pipino il Breve, e un suo
successore nellanno 812 ne regal un altro a Carlo Magno.1
Successivamente, nellanno 826, si ha notizia, tramite il cronista Eginardo, di un prete di
Venezia di nome Giorgio, che ad Aquisgrana costru un organo.2
Quindi si pu dedurre che durante i primi anni del XI e XII secolo lorgano era uno
strumento considerato simbolo del potere imperiale e segno di regalit. Entra in
Occidente gi investito di tali importanti significati e dunque in una posizione culturale e
sociale di assoluto rilievo.3
Lorgano divenne lo strumento principale per la liturgia cristiana nel medioevo, e non
abbiamo documenti che ci riferiscano se per la liturgia in Germania e Francia venissero
utilizzati altri strumenti, almeno fino al XVII secolo, a parte talvolta le trombe per
esaltare particolari solennit4. Prima di arrivare nelle cattedrali, per, lorgano pass per
i monasteri , e ci restano alcune testimonianze iconografiche di organi, ma anche altri
strumenti, suonati da monaci o suore, come ad esempio nel manoscritto di Medingen.
Altra cosa, nei manoscritti devozionali di Medingen si dice di lodare Dio con lorgano del
cuore e larpa dellanima, rendendo quindi la preghiera in musica come un qualcosa di
soggettivo. Kari Elisabeth Borresen e Adriana Valerio, nel loro studio sulle donne
religiose nella storia della cultura, sostengono che le figurazioni di tutti gli strumenti

Corrado MORETTI, Lorgano italiano, ed. Casa musicale Eco, Monza, 1973, pag. 45

Ibid., pag. 47
Marco RUGGERI, Laudate Dominum in Chordis et Organo Lorgano tra Liturgia e Arte, Relazione
svolta al convegno "Musica e Liturgia" - Cremona, Centro Pastorale Diocesano - 26 Gennaio 2002
4
William W. KIBLER, Medieval France: An Encyclopedia, Garland Publishing Inc., New York & London,
1995, pag. 1233
3

sono una derivazione della tradizione iconografica del concerto angelico, che si diffuse
nellarte occidentale allinizio del XII secolo.5
Non abbiamo organi sopravvissuti dal Medioevo, anche se pare che alcuni siano stati
inseriti in strumenti costruiti successivamente, come anche non abbiamo traccia di
spartiti di musica da tasto risalenti a prima del XIV secolo. Le fonti per cercare di capire
come fosse fatti gli strumenti allepoca sono quindi le immagini che ci sono pervenute.
Il pi piccolo degli organi medievali era lorgano portativo. Il suo nome deriva dal latino
portare, ed era chiamato cos perch era abbastanza piccolo da essere facilmente
trasportato. Esso aveva un singolo manuale con meno di due ottave, una o due file di
canne, e un mantice disposto dietro allorgano, che era azionato dal suonatore con una
mano, mentre suonava con laltra mano. Lorgano portativo veniva spessissimo usato
nelliconografia medievale come simbolo della Musica come arte, per le dimensioni
ridotte. Molto famosa lillustrazione del manoscritto del XV secolo del De Musica di
Boezio, con lallegoria della musica al centro e subito sopra il re Davide, anchesso
riconoscibile dal simbolo del salterio.

Figura 1: Illustrazione dal De Musica di Boezio conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli

Kari Elisabeth BORRESEN, Adriana VALERIO (a cura di), The High Middle Ages, in The Bible and Women:
An Encyclopedia of Exegesis and Cultural History, Society of Biblical Literature Press, Atlanta, 2015, cap.
2.4

Dalle descrizioni e immagini che ci sono arrivate sullorgano portativo, possibile trarre
alcune conclusioni sullo strumento e il suo uso:
-

Per prima cosa, poteva suonare una singola linea melodica;

Nellalto Medioevo, veniva utilizzato probabilmente per accompagnare il canto,


nella musica profana, oppure veniva utilizzato con altri strumenti dove aveva una
sua linea polifonica o doppiava un altro strumento.

Verso la fine del Medioevo, lorgano portativo non aveva pi grande importanza nella
musica secolare, e col tempo il suo uso svan.6

Lorgano positivo medievale era uno strumento pi grande del portativo. Dalle tracce
che ci sono rimaste, si pu desumere che lorgano portativo alla dine del Medioevo:
-

Aveva tipicamente un manuale e nessuna pedaliera;

I mantici erano azionati da unaltra persona, cos il suonatore poteva usare


entrambe le mani sulla tastiera e cos produrre musica polifonica;

Aveva pi di una fila di canne, ed esistevano i registri per decidere quali far
suonare;

Poteva essere sia uno strumento che stava in piedi da solo sia uno strumento da
posare su un tavolo;

Lorgano positivo era sia uno strumento da camera, utilizzato nella musica profana, sia
uno strumento da chiesa, posizionato davanti alla navata e utilizzato per accompagnare
il canto del coro. Esistono ancora in molte chiese in Europa i discendenti di questo tipo
di organo.
Diversamente dallorgano portativo, che si estinse senza lasciare una traccia sotto forma
di letteratura o impatto su altri strumenti pi tardi, lorgano positivo del Medioevo
6

Reinhard STROHM, Bonnie J. BLACKBURN, Music as Concept and Practice in the Late Middle Ages,
Volume 3, Parte 1, Oxford University Press, 2001, pag. 144

contribu alla caratteristica che poi diventer la principale dellorgano: cio la presenza e
luso di diversi registri. Verso la met del XV secolo, i registri erano ormai tipici degli
organi positivi e ormai si trovavano anche in strumenti pi grandi posti dentro le chiese.

Poich alcuni tipi di organi positivi restarono in uso dopo il XV secolo, ci sono pi
informazioni disponibili su di esso rispetto allorgano portativo. Raffigurazioni di organi
postivi possono essere trovati nei manoscritti, in dipinti, vetrate di chiese, eccetera.
Inoltre, levoluzione dello strumento forma una linea di continuit con gli esemplari
sopravvissuti che non possibile trovare nella storia del portativo.

La seguente illustrazione una riproduzione di un bassorilievo in legno di Israel van


Meckenem, un artista attivo nellultimo quarto del quindicesimo secolo. Diverse cose si
possono notare in questa stampa:
-

Lo sfondo indica una casa privata, quindi lorgano non suonato in chiesa;

Lo strumento posto su un tavolo, e il suonatore usa entrambe le mani per


suonare la tastiera, mentre c una donna (la moglie dellorganista?) che aziona i
mantici;

I quattro segni a lato dellorgano possono essere o decorazioni, leve per azionare
i registri, se cos fosse lorgano avrebbe quattro registri.

Figura 2: Bassorilievo di Israel van Meckenem

La presenza dellorgano nella chiesa medievale, e soprattutto la sua associazione con la


Chiesa europea occidentale, un mistero. Lorgano divenne parte della liturgia cristiana
non prima del decimo secolo, e comunque non nella Chiesa orientale ma solo nella
occidentale. Quindi il modo in cui lorgano divenne non solo accettato ma anche parte
integrante e rispettata della chiesa occidentale una questione ancora irrisolta. Forse la
migliore spiegazione che lo strumento era utile sia per scopi ecclesiastici che politici,
visto anche il prestigio che pare ricevesse presso la corte carolingia e il papato.7
E curioso anche ricordare la presenza di raffigurazioni dorgano, stavolta in un contesto
satirico, nei marginalia dei manoscritti dei monasteri. Ci sono due esempi divertenti, uno
nel Macclesfield Psalter, conservato nel Fitzwilliam Museum a Cambridge, dove un
coniglio suona un organo mentre un cane tira i mantici, mentre gli animali si sono
scambiati di ruolo nel Gorleston Psalter che si trova nella British Library di Londra. Le
7

James H. COOK, http://faculty.bsc.edu/jhcook/OrgHist/history/hist002.htm The Organ in the Middle


Ages

fonti per tali parodie e assurdit sono da cercare tra gli aneddoti che i predicatori
utilizzavano per rendere pi vivaci i loro sermoni, tra le rappresentazioni sacre, i romanzi
secolari, e le storie che intrattenevano le corti come le citt. Il loro compito era far
divertire il lettore, poich sembra che il riso non fosse vietato nel Medioevo (nonostante
il venerabile Jorge da Burgos ritenesse il contrario nel Nome della Rosa), faceva parte
della vita di tutti i giorni.8
Veniamo al ciclo di arazzi della Dame la Licorne, conservati al Museo di Cluny di Parigi.
Essi si trovavano da secoli nel castello di Boussac, dopo essere passati di mano in mano
dai discendenti del committente originario, Jean le Viste, agli ultimi proprietari che vi
risiedevano, quando a met Ottocento la loro situazione di degrado venne portata
allattenzione pubblica da Prosper Mrime, che era anche ispettore statale per i
monumenti storici, e da George Sand, la quale scrisse, nel libro Promenade dans le Berry:
moeurs, coutumes, lgendes

Ce castel, fort bien conserv, est un joli monument du moyen ge, et


renferme des tapisseries qui mriteraient lattention et les recherches dun
antiquaire. Jignore si quelque indigne sest donn le soin de dcouvrir ce
que reprsentent ou ce que signifient ces remarquables travaux ouvrags,
longtemps abandonns aux rats, ternis par les sicles, et que lon rpare
maintenant Aubusson avec succs. Sur huit larges panneaux qui
remplissent deux vastes salles (affectes au local de la sous-prfecture), on
voit le portrait dune femme, la mme partout, videmment ; jeune, mince,
longue, blonde et jolie ; vtue de huit costumes diffrents, tous la mode de
la fin du XVe sicle. Cest la plus piquante collection des modes patriciennes
de lpoque qui subsiste peut-tre en France : habit du matin, habit de
chasse, habit de bal, habit de gala et de cour, etc. Les dtails les plus coquets,
les recherches les plus lgantes y sont minutieusement indiqus. Cest toute
la vie dune merveilleuse de ce temps-l. Ces tapisseries, dun beau travail de
haute lisse, sont aussi une uvre de peinture fort prcieuse, et il serait
8

AA. VV., http://www.fitzmuseum.cam.ac.uk/gallery/macclesfield/about/

souhaiter que ladministration des beaux-arts en ft faire des copies peintes


avec exactitude pour enrichir nos collections nationales, si ncessaires aux
travaux modernes des artistes.9

Grazie allinteressamento dellopinione pubblica, e grazie al fatto che il castello era


diventato propriet del demanio, gli arazzi negli anni Ottanta dellOttocento arrivarono a
Parigi, dove entrarono a far parte della collezione permanente del Muse du Moyen Age
nel bellissimo Hotel de Cluny. Negli anni sono anche stati sottoposti a diversi restauri,
lultimo risalente a pochi anni fa.
La serie della Dame la Licorne composta da sei arazzi, tessuti in lana, seta e fili doro.
Cinque raffigurano un ciascuno un senso, mentre il sesto, nel quale si leggono le parole
A mon seul desir ha fatto molto discutere gli studiosi sul significato della scena
rappresentata, se significa una liberazione dai sensi terreni o qualcosaltro. Lo stile
quello millefleurs che andava molto di moda tra il XV e il XVI secolo10, poco si sa
sullorigine dellopera, anche se ultimamente gli studiosi sono concordi nel ritenere che
venne commissionata da un mercante facoltoso di Lione, Jean le Viste, dal momento che
lemblema delle tre lune crescenti dargento su fondo blu era il simbolo della sua
famiglia, e che venne lavorato molto probabilmente nelle Fiandre.

GEORGE SAND, Promenade dans le Berry: moeurs, coutumes, lgendes, Editions Complexe, Bruxelles,
1992, pag. 84
10
Si molto dibattuto sullorigine dello stile millefleurs, si dice che si fosse diffuse per avere lillusione di
avere fiori tutto lanno.

Figura 3: Arazzo La dama e l'Unicorno, udito, Parigi, Muse du Moyen Age de Cluny

Lorgano raffigurato nellarazzo che descrive il senso delludito. La composizione


piuttosto simmetrica: ai lati rispettivamente sinistro e destro rispetto allosservatore
stanno il leone e lunicorno, entrambi mentre tengono gli stendardi recanti lemblema
8

della famiglia del committente, davanti a due alberi da frutto. La dama, intenta a
suonare, indossa un abito blu e dorato riccamente decorato e bordato con perle e
pietre preziose. La sua acconciatura particolare, poich ha due ciocche di capelli legate
sulla sommit del capo per formare una aigrette in cima. Il resto dei capelli raccolto in
una retina e coperto da un velo. Anche la sua ancella, che aziona i mantici dellorgano,
indossa un abito blu e ha un velo sulla testa. La dama indossa una collana importante
con pietre preziose che formano motivi di fiori.
Lo strumento musicale, un piccolo organo positivo, posato sopra ad un tavolo sul quale
stato steso un tappeto orientale, anchesso decorato con medaglioni di pietre preziose
e perle, oltre ad avere, sopra ai due sostegni laterali, un piccolo leone e un piccolo
unicorno decorativi. Ad una stima vedendo dal vivo lopera la tastiera sembra coprire la
distanza di due ottave, pi unottava corta.
Altri animali si trovano nellimmaginario giardino in basso della composizione: conigli,
volpi, un cane, un agnello, un falcone, ed alcuni uccelli.11

Oltre allarazzo di Cluny rappresentante il senso delludito, ne esistono altri due pi o


meno dello stesso periodo con tema simile e un organo presente; il primo si trova nella
Galerie des Gobelins a Parigi e viene intitolato Le concert, vi sono presenti otto
personaggi in costumi dellepoca di Luigi XII, e mostrano i divertimenti di una societ
raffinata: il falcone, la galanteria, la musica. La musica viene raffigurata da un giovane
signore con il liuto, una dama con la viola e unorganista che suona un organo portativo.
Il secondo arazzo, invece, si trova nel castello dAngers, assieme alla famosa raccolta di
arazzi dellApocalisse, ma proviene dal castello di Verger appartenente alla famiglia dei
Rohan: risale ad un periodo che compreso tra il 1513 e il 1520, e raffigura il principe di
Rohan assieme alla moglie, egli canta mentre la moglie suona un organo portativo.

11

Elisabeth DALAHAYE (A cura di), The Lady and the Unicorn, Editions de la Runion des muses nationaux,
Parigi, 2007, pag. 31

Le rappresentazioni profane dellorgano non impediscono che esso continui ad essere


dipinto e scolpito anche in contesto religioso, ad esempio nella Chapelle des Fonts a
Saint-Ayoul de Provins vi sono raffigurati due angeli musicisti, uno con liuto e uno con
organo. Yvonne Rokseth si chiese, nel suo saggio sulla musica dorgano nella Francia
medievale, se le tre dame suonatrici presenti negli arazzi qui citati fossero eccezioni o se
vi era davvero luso di suonare lorgano tra la nobilt: la risposta secondo lei sta nel
poema di Pierre de la Vacherie Gouvernment des trois Estatz du temps qui court, o nel
Cortegiano di Baldassarre Castiglione, diffuso in Francia nel Cinquecento, dove viene
detto che gli strumenti musicali pi adatti alle donne sono gli strumenti da tasto.12

Figura 4: Le concert des Gobelins, Parigi, Galerie des Gobelins

12

Yvonne ROKSETH, La musique dorgue au XVe sicle e tau debut du XVIe, Hildesheim-Zurich_New York,
Georg Olms Verlag, 1996, pp. 69-70.

10

Figura 5: Arazzo raffigurante il principe di Rohan e la moglie, castello di Angers

11

Lestasi di Santa Cecilia di Raffaello

Della vita di Santa Cecilia si sa ben poco, fonti certe non ve ne sono eccetto la Passio
Sanctae Ceciliae depoca tardo romana e la Legenda Aurea, che una raccolta di vite di
santi raccolta da Jacopo da Voragine intorno al 1260, e che divenne la fonte principale
non liturgica per lagiografia.
Lassociazione tra Santa Cecilia e la musica avvenne gradualmente, per gradi,
coinvolgendo sia artisti che musicisti, e le interazioni tra loro e i loro mecenati. E una
storia non solo di influenze tra musica e arti visive e viceversa, ma anche il trasferimento
di tradizioni musicali e visive dal nord Europa allItalia.13

La connessione tra Cecilia e la musica pu essere derivata da un breve passaggio


allinizio della Passione: ella era una vergine devota a Dio e aveva promesso di rimanere
casta per sempre, ma essendo di nobile famiglia, venne promessa sposa ad un certo
Valeriano. Durante la loro festa di nozze,

cantantibus organis, illa in corde suo soli Domino decantabat dicens: Fiat cor
meum et corpus meum immaculatum, ut non confundar14

La parola organis venne interpretata sia come lo strumento organo, sia per indicare
strumenti diversi, e nelle prime illustrazioni della storia di Cecilia era presente appunto
lorgano o qualche altro strumento che suonava, mentre lei restava silenziosa perch
stava pregando in cuore suo. E importante notare che Cecilia non prese parte
attivamente alla musica, di fatto lignorava: anche per questo motivo che le prime
fonti iconografiche che la rappresentavano con un organo non la vedevano mai suonare,
ma lo strumento era solo il simbolo per renderla riconoscibile. Gi Antonio Bosio, uno

13

John A. RICE, Saint Cecilia in the Renaissance: The Emergence of a Musical Icon, 2015,
http://www.academia.edu/11803529/Saint_Cecilia_in_the_Renaissance_The_Emergence_of_a_Musical_I
con, pag. 3
14
Alessandro RATTI, S. Cecilia, musica, bellezza ed estasi, Epub, 2015, pag. 92

12

studioso romano che visse tra la fine del XVI secolo e linizio del XVII secolo, aveva
elaborato la teoria del cantantibus organis.15

Nelle prime immagini medievali dove compare Santa Cecilia, non vi sono strumenti
musicali accanto a lei: solo nel caso in cui venisse illustrato il suo matrimonio
comparivano degli strumenti, ma che nulla avevano a che fare con lei. Invece la Santa
veniva caratterizzata da una palma (simbolo del martirio), un libro (perch nella Legenda
Aurea era scritto che teneva sempre il Vangelo con s), una corona di rose e gigli (donata
a lei e al marito da un angelo quando anche il marito si era convertito alla fede e alla
castit), un falcone (simbolo di nascita nobile), e una spada.16

Agli inizi del Quattrocento i mecenati commissionavano agli artisti opere che
raffiguravano la Madonna col bambino circondati da pi Santi, e i pittori si trovavano in
difficolt per rendere riconoscibile Cecilia, se presente, da altre Sante, poich palma del
martirio, libro e corona di rose erano simboli comuni a diverse martiri. Lo stesso
Raffaello nel 1504 dipinse per la famiglia Colonna una pala daltare con la Madonna col
bambino in trono circondati da Santi, dei quali una stata identificata dal Vasari con
Cecilia: il quadro si trova al Metropolitan Museum di New York, ma nel loro catalogo la
Santa viene descritta come ignota.

15
16

John A. RICE, op. cit, pag. 8


Alberto AUSONI, La Musica, Milano, Mondadori, 2005, pag. 148

13

Figura 6: Raffaello Sanzio, Pala Colonna, New York, Metropolitan Museum

I pittori quindi trovarono nel riferimento al catantibus organis della Passione di Cecilia
lo strumento musicale organo come possibile simbolo della Santa. Lorgano per rimase
un semplice attributo, gli artisti non trasformarono automaticamente Cecilia in una
musicista, al contrario: lo strumento presente ma non lo suona nessuno. Le prime
immagini di Cecilia con un organo risalgono agli anni ottanta del Quattrocento, di

14

provenienza Olandese, ma anche nel breviario della regina Isabella di Castiglia, prodotto
probabilmente a Bruges.17

Talvolta invece dellorgano portativo posto accanto alla Santa le si pu trovare un


pendente a forma di organo attorno al collo, oppure un piccolo organo, quasi un
giocattolo, senza mantici, posto solitamente ai suoi piedi.

Tutte queste immagini non danno lidea che Cecilia suoni lorgano, poich lo strumento
o posato per terra, o la Santa lha in mano ma in una posizione per la quale non possa
suonarlo, anche solo per limpossibilit di azionarne il mantice. Lunica eccezione
potrebbe essere il breviario di Marguerite de Houchin-Longastre, prodotto in Olanda
intorno al 1480, nel quale c una figura in cui Cecilia seduta e con una mano tiene un
libro, mentre laltra mano posata sulla tastiera di un organo positivo (del quale per
nessuno sta azionando i mantici). Le interpretazioni a riguardo sono due: o si sta
mettendo a suonare, oppure richiama la scena della Passione nella quale la Santa rigetta
la musica terrena per dedicarsi alla preghiera nel silenzio, ribadendo il concetto di Cecilia
come anti-musicista.18

Questo deve essere stato ci che Raffaello aveva in mente quando dipinse nel 1515
lEstasi di Santa Cecilia per la chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna.
Raffaello si ispir ai maestri fiamminghi utilizzando lorgano portativo quale simbolo per
far riconoscere la Santa, ma a modo suo.
Santa Cecilia al centro della composizione; gli altri santi - Paolo, Giovanni Evangelista,
Agostino e la Maddalena - la attorniano simmetricamente.
Per via degli sguardi e dei gesti che esaltano il misticismo dei personaggi tutti ben
riconoscibili per i loro attributi iconografici e per latmosfera calma e serena della
intera scena, si pu considerare questopera come una sorta di sacra conversazione
sebbene non sia presente la Madonna con il bambino, elemento questo che dovrebbe
caratterizzare per lappunto una Sacra Conversazione.

17
18

Ibid., pag. 16
Ibid., pag. 36

15

Lelemento predominante senzaltro la figura di Santa Cecilia, il cui sguardo assente e


rivolto verso lalto induce a supporre che sia lunica a udire le melodie celestiali che gli
angeli intonano mentre gli altri partecipanti a questa conversazione San Paolo con il
suo camice verde e il manto rosso che regge con il palmo della mano sinistra la spada,
San Giovanni evangelista riconoscibile dal libro ai suoi piedi su cui si trova laquila,
SantAgostino vestito dal piviale ricamato e reggente il bastone pastorale e Maria
Maddalena che tiene in mano lampolla degli unguenti, lunica figura il cui sguardo sia
rivolto verso lo spettatore appaiono esclusi da questa estasi.
Secondo la tradizione anche questi personaggi sono tutti legati al tema delle apparizioni
o dellascesa celeste, infatti alla fine della loro vita terrena Giovanni e Maddalena
ascesero al cielo, mentre Paolo ebbe una visione di Dio sulla via di Damasco cos come
ad Agostino apparve il Bambin Ges su un litorale: probabilmente per questi motivi
che Raffaello li ha scelti come contorno allestasi di Santa Cecilia.
Da notare lassenza, in un momento di cos grande importanza, di alcun simbolo
tradizionale della divinit croce o colomba ad esempio neppure allinterno del coro
angelico: una dimostrazione della capacit innovatrice e dirompente di Raffaello come
ben evidenziato da Anna Maria Brizio: La divinit non appare agli occhi, essa nel
cuore della santa Cecilia, cos come la musica non risuona materialmente al suo
orecchio, ma solo nella sua anima.
Non trascurabile, anche se naturalmente meno in evidenza di proposito, lo sfondo che
si scorge alle spalle dei personaggi: un paesaggio collinare dove si pu intravvedere,
allaltezza del pastorale di santAgostino e della spalla sinistra di Santa Cecilia, il profilo di
una chiesa che potrebbe essere quella del Santuario di Santa Maria del Monte a
Bologna. Un paesaggio che ricorda quelli delle opere di Leonardo da Vinci, che senzaltro
Raffaello conobbe e studi, e che affonda le radici nella ritrattistica umanistica del
Quattrocento ma oramai reso nei pittori del rinascimento con una precisione che si
potrebbe definire scientifica per i particolari geologici e naturalistici incorporati.
Pi in evidenza, quasi uno squarcio nel dipinto, appare la cantoria celeste formata da sei
Angeli intenti a leggere degli spartiti.

16

Il numero degli Angeli non casuale, Raffaello come altri artisti dellepoca era una
persona colta, e le opere di Madonne o Santi attorniati sempre da sei Angeli sono
molteplici perch dovevano rappresentare verit o interpretazioni teologiche ben
codificate. Il numero sei riferito agli Angeli lo si ritrova anche nel campo della cabalistica.
Da parte dello spettatore, nonostante il punto focale sia lo sguardo di Santa Cecilia,
locchio non fa altro che scorrere ripetutamente dagli strumenti musicali al coro
angelico, come sospinti da una forza misteriosa in questa ascesa che ci rende partecipi
anche noi allevento: purtroppo non riusciamo ad udire i suoni celestiali degli Angeli, ma
al nostro interno qualche corda potrebbe essere stata toccata ugualmente e la sua
vibrazione ripercuotersi intensamente in noi.
Invece di tenere il suo organo dritto, Cecilia lo tiene capovolto, lasciando che le canne
scivolino a terra. Lorgano, in altre parole, in un processo di disintegrazione, e le canne
che stanno cadendo fanno volgere lo sguardo dellosservatore a terra, dove si trovano
altri strumenti, gi rotti.
Se anche lorgano di Cecilia fosse dritto, non lo potrebbe suonare comunque, perch lo
sta tenendo rovescio, come possiamo notare dalla disposizione delle canne, perch le
pi lunghe (suoni gravi) stanno a destra.
Raffaello quindi utilizz lemblema di Cecilia in un modo completamente nuovo: per
mostrare il suo stato emozionale e spirituale al momento dellilluminazione, quando ella
rigett i piaceri mondando alla sua festa di matrimonio per rivolgersi a Dio. Mentre le
canne dellorgano scivolano via, la Santa guarda il cielo dove un coro celeste
accompagna il canto di preghiera a Dio che ella serba nel suo cuore.
Altro elemento che caratterizza visivamente lopera la riproduzione degli strumenti
musicali ricordiamo che Santa Cecilia la protettrice della musica che, rotti e disposti
disordinatamente a terra, dovrebbero rappresentare la caducit del profano rispetto alla
eternit del sacro.
Pregevole la fedelt realistica della viola da gamba senza corde e con la cassa incrinata,
del triangolo e di altri strumenti tipici al culto di Bacco flauto, sonagli e tamburelli
che potrebbero essere da soli estrapolati come una Natura Morta di eccellente
qualit. Tuttavia lintento di Raffaello, a parte il supposto piacere che poteva provare
nelleseguire con perfezione la riproduzione di questi strumenti e lintento tecnico di
17

creare tre piani visivi nel dipinto strumenti musicali, figure umane, cantoria celeste
potrebbe esserci lidea di rappresentare lopposizione tra la musica vocale del coro
angelico e la musica strumentale, la prima reputata dai Padri della Chiesa superiore alla
seconda.19

Figura 7: Raffaello Sanzio, L'Estasi di Santa Cecilia, Bologna, Pinacoteca Nazionale

Raffaello ebbe qualche imitatore, ma rimase un caso isolato, poich i maestri fiamminghi
continuarono a raffigurare Cecilia con lorgano come simbolo, e pian piano divenne
anche musicista attiva, e nacquero leggende che arricchivano i due racconti della
19

Mariangela BOGNOLO, La musica celeste nell Estasi di Santa Cecilia di Raffaello, 2015,
http://retetop95.it/la-musica-celeste-nell-estasi-di-santa-cecilia-di-raffaello/

18

Passione e Legenda Aurea dicendo che ella trascorreva molte ore al giorno pregando e
suonando.

Al Louvre conservata una tela di Hans Memling, Lo sposalizio mistico di Santa Caterina,
nel quale Cecilia presente e sta suonando un organo portativo. La datazione del
dipinto deve essere attorno al 1490.

Figura 8: Hans Memling, Sposalizio di Santa Caterina, Parigi, Louvre

Cecilia pian piano divenne organista anche nelle raffigurazioni: alcuni studiosi dicono che
gli artisti si ispirassero agli angeli che gi venivano da secoli raffigurati con diversi
strumenti; inizialmente la si vedeva con un organo portativo sostenuto da un angioletto
che le permetteva di suonare.
Il primo esempio di Cecilia che suona un organo pi grande, da seduta, con entrambe le
mani, e un angelo che aziona i mantici, probabilmente una miniatura di un Graduale
per labbazia benedettina di Gembloux, ora conservato nella Bibliothque Royale di
Bruxelles, e realizzato da Jean Massy nel 1514 (contemporaneo di Raffaello, quindi). E
sicuramente unopera minore a quella di Raffaello, ma ebbe un impatto maggiore nel
tempo, poich si concentrava sullatto di suonare compiuto da Santa Cecilia, e nel tempo

19

questa azione divenne la caratteristica principale nelle opere che la raffigurano,


aggiungendo man mano altri strumenti oltre allorgano.

Una curiosit: a Parigi nellOttocento abitava una cantante molto famosa, amica di
George di Sand, si chiamava Pauline Viardot: a casa sua la signora possedeva un CavaillColl decorato su fronte della cassa da un medaglione, dove il pittore Ary Scheffer la
ritrasse come fosse Santa Cecilia: una Santa Cecilia che non suona pi ma che ormai fa
parte dellopera darte. La tela ora si trova nel Muse de la vie Romantique, a
Montmarte, mentre lorgano venne portato nella chiesa di Notre Dame di Melun, e al
posto del medaglione vi stato messo un orologio.20

Figura 9: L'organo di Pauline Viardot, a sinistra con il medaglione con il suo ritratto in veste di Santa Cecilia e a
destra come appare oggi con un orologio, Chiesa di Notre Dame di Melun

Franz Liszt scrisse per la Gazette Musicale de Paris un articolo riguardo alla sua
esperienza a Bologna, dove ebbe modo di ammirare dal vivo la Santa Cecilia di Raffaello.
Ecco le sue parole:
20

Mark EVERIST, Mozarts Ghosts, Haunting the Halls of Musical Culture, Oxford University Press, Oxford,
2012, pag. 180

20

Je ne sais par quelle secrte magie ce tableau se prsenta soudain mon


esprit sous un double aspect: dabord comme une ravissante expression de la
forme humaine dans ce quelle a de plus noble, de plus ideal, comme un
prodige de grace, de puret, dharmonie; puis au meme instant, et sans
aucun effort dimmagination, je crus y reconnaitre un symbolisme admirable
et complet de lart auquel nous avons vou notre vie. La posie et la
philosopie de loeuvre se montrrent moi aussi visiblement que
lordonnance de ses lignes et sa beaut IDEELLE me saisit aussi que sa beaut
plastique..Dites, neussiez-vous pas vu ainsi que moi dans cette noble figure
le symbole de la musique son plus haut dgr de puissance? Lart dans ce
quil a de plus immatriel, del plus divin? Cette vierge enleve la realit par
lexdtase, nest-ce pas linspiration telle quelle arrive par fois au coeur de
lartiste, pure vraie, rivelatrice et dgage de tout alliage grossier? 21
Liszt, da musicista, riconosce nello sguardo estatico della Santa il momento in cui ogni
artista (musicista nel nostro caso), riceve lilluminazione, lidea musicale da cui comporre
unopera, idealizza il processo di creazione dellarte che la musica.
Alla fine esprime ancora il suo pensiero, riguardo allopera darte in genere e a come
ognuno si pone in maniera diversa di fronte ad essa e ne trae un senso di bellezza ed
eternit:
Son tableau (il quadro di Raffaello), ainsi que toutes les oeuvres du gnie,
excite la pense, enflamme limagination de ceux qui le contemplent. Chacun
le voit sa manire, y dcouvre suivant les conditions de son organisation, un
nouveau genre de beaut, un nouveau sujet dadmirer et de louer. Et cest l
precisement ce qui fait limmortalit du gnie, ce qui le rende ternellement
jeune, ternellement fcond, ternellement agissant.

21

FRANZ LISZT, La Sainte Ccile de Raphael, in Revue et Gazette Musicale de Paris, 1839, N.15, pag. 115

21

Pour moi, qui ai vu dans la Sainte Ccile un symbole, le symbole existe bien rrllement.
Si cest une erreur, en tous cas elle est pardonnable un musicien, et jaime criore que
vous lauriez partage.22
Certamente, Franz.

22

Ibid., pag. 116

22

BIBLIOGRAFIA

LIBRI
AA.VV., Orazio e Artemisia Gentileschi, New York, The Metropolitan Museum of Art,
2001
AUSONI Alberto, La musica, Milano, Mondadori, 2005
BARBIER DE MONTAULT Xavier, Les Tapisseries du sacre d'Angers, Angers, Imprimerie de
Lain Frres, 1858
BORRESEN Kari Elisabeth, VALERIO Adriana (a cura di), The High Middle Ages, in The
Bible and Women: An Encyclopedia of Exegesis and Cultural History, Atlanta, Society of
Biblical Literature Press, 2015
DALAHAYE Elisabeth (A cura di), The Lady and the Unicorn, Paris, Editions de la Runion
des muses nationaux, 2007, pag. 31
EARL BUSH Douglas, KASSEL Richard (A cura di) The Organ: An Encyclopedia, New York &
London, Routledge, 2006
ERLANDE-BRANDENBURG Alain, The Lady and the Unicorn, Paris, Editions de la Runion
des muses nationaux, 1989
EVERIST Mark, Mozarts Ghosts, Haunting the Halls of Musical Culture, Oxford, Oxford
University Press, 2012
KIBLER William W., Medieval France: An Encyclopedia, New York & London, Garland
Publishing Inc., 1998
LISZT Franz, La Sainte Ccile de Raphael, Extrait des letters dun bachelier es-musique, in
Revue et Gazette Musicale de Paris, Paris, 6eme Anne, 1839, N. 15
MORETTI Corrado, Lorgano italiano, Monza, Casa musicale Eco, 1973
RATTI Alessandro, S. Cecilia, musica, bellezza ed estasi, Epub, 2015
ROBERTS Helene E. (A cura di), Encyclopedia of Comparative Iconography: Themes
Depicted in Works of Art, Chicago, Fitzroy Dearborn Publishers, 1998
RIESINGER Ambrose, The Esoteric Codex: Incorrupt Saints, Lulu.com, First Edition, 2015
ROKSETH Yvonne, La musique dorgue au XVe sicle et au debut du XVIe, HildesheimZurigo-New York, Georg Olms Verlag, , 1996
RUGGERI Marco, Laudate Dominum in Chordis et Organo Lorgano tra Liturgia e
Arte, Relazione svolta al convegno "Musica e Liturgia" - Cremona, Centro Pastorale
Diocesano - 26 Gennaio 2002
23

SHEPERD John (A cura di), Continuum Encyclopedia of Popular Music of the World:
Volume II, London & New York, Continuum, 2003
STROHM Reinhard, BLACKCURN Bonnie J., Music as Concept and Practice in the Late
Middle Ages, Volume 3, Parte 1, Oxford University Press, 2001

SITI INTERNET
AA.VV., Another side of the canvas, 2010,
http://anothersidecanvas.blogspot.it/2010/05/iconography-of-day-unicorn-incaptivity.html, 15/06/2016

AA.VV., About the Macclesfield Psalter, 2016,


http://www.fitzmuseum.cam.ac.uk/gallery/macclesfield/about/, 15/06/2016

AA.VV., News to the Treasure Gallery, 2015,


http://britishlibrary.typepad.co.uk/digitisedmanuscripts/music/, 15/06/2016

BOGNOLO Mariangela, La musica celeste nell Estasi di Santa Cecilia di Raffaello, 2015,
http://retetop95.it/la-musica-celeste-nell-estasi-di-santa-cecilia-di-raffaello/,
15/06/2016

COOK James H., The Organ in the Middle Ages, 1999,


http://faculty.bsc.edu/jhcook/OrgHist/history/hist002.htm, 15/06/2016

DIDIER Rykner, Pauline Viardot as Saint Cecilia by Ary Scheffer Pre-empted by the Muse
de la Vie Romantique, 2014, http://www.thearttribune.com/Pauline-Viardot-as-SaintCecilia.html , 15/06/2016

24

MATTIUZZI Marco, Un dipinto sotto la lente: Estasi di Santa Cecilia di Raffaello Sanzio,
2015, http://www.amicideimuseidivercelli.it/un-dipinto-sotto-la-lente-estasi-di-santacecilia-di-raffaello-sanzio/, 15/06/2016

MCDOWALL Carolyn, Tapestry Tales Weaving the threads of Destiny, 2014,


http://thecultureconcept.com/circle/tapestry-tales-weaving-the-threads-of-destiny,
15/06/2016
RICE John A., Saint Cecilia in the Renaissance: The Emergence of a Musical Icon, 2015,
http://www.academia.edu/11803529/Saint_Cecilia_in_the_Renaissance_The_Emergenc
e_of_a_Musical_Icon, 15/06/2016

STRACKE Richard, Saint Cecilia: The Iconografy, 2015,


http://www.christianiconography.info/cecilia.html, 15/06/2016

FONTI IMMAGINI
Figura 1: De Musica di Boezio
http://www.kalosconcentus.org/images/HomePage/HomePage.jpg

Figura 2: Bassorilievo di Israel van Meckemen


http://faculty.bsc.edu/jhcook/OrgHist/history/hist002.htm

Figura 3: La Dama e lunicorno, arazzo delludito


http://www.panoramadelart.com/sites/default/files/styles/grand/public/dame-a-lalicorne-c_0.jpg?itok=5-wXguMD

Figura 4: Concerto dei Gobelins


http://chestofbooks.com/crafts/needlework/Tapestries-History/images/Plate-no-327Gothic-Concert-with-verdure-mille-fleur-gro.jpg

25

Figura 5: il Principe di Rohan e moglie


ROKSETH Yvonne, La musique dorgue au XVe sicle et au debut du XVIe, HildesheimZurigo-New York, Georg Olms Verlag, , 1996, pag. 70

Figura 6: La pala Colonna di Raffaello Sanzio


https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Madonna_and_Child_Enthrone
d_with_Saints.jpg

Figura 7: LEstasi di Santa Cecilia Raffaello Sanzio


https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Raphael_St_Cecilia.jpg

Figura 8: Hans Memling, Sposalizio mistico di Santa Caterina


https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/50/Hans_Memling_065.jpg
/225px-Hans_Memling_065.jpg

Figura 9: Organo Cavaill-Coll di Pauline Viardot


https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/81/Organ_of_Pauline_Viardot__Aristide_Cavaill%C3%A9-Coll.jpg
http://www.thearttribune.com/IMG/jpg/orgue_viardot.jpg

26

Potrebbero piacerti anche