Sei sulla pagina 1di 5

Lingue e dislessia

Dislessia e apprendimento
di una lingua straniera

Che cosa ci dice


questa
vignetta? Quali
caratteristiche
dellinglese
evidenzia?

Principi e strategie per


una glottodidattica accessibile
Michele Daloiso
Universit Ca Foscari, Venezia

Difficolt in lingua straniera

Lingue e dislessia

La dimensione emotiva

Secondo l International Book of


Dyslexia

Lorigine della dislessia la stessa in


tutte le lingue (deficit di
automatizzazione e consapevolezza
fonologica)
Le manifestazioni della dislessia
cambiano a seconda della lingua:

Lingue trasparenti: fluenza


Lingue opache: spelling, accuratezza,
fluenza

LANSIA LINGUISTICA

Non un tratto caratteriale, ma


situazionale
E un complesso di credenze, immagini
di s e percezioni legate al processo
di apprendimento linguistico
Emerge di fronte a compiti specifici

Difficolt in lingua straniera

Difficolt in lingua straniera

La dimensione cognitiva

La dimensione cognitiva

Attivit 1. Coshanno in comune questi


compiti?
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Nominare rapidamente
Fare lo spelling
Scrivere sotto dettatura
Prendere appunti
Individuare uninformazione visiva
Contare alla rovescia
Cantare e battere il tempo
Stare in equilibrio su un piede mentre si
conta

Difficolt in lingua straniera


Nella vostra esperienza, quali aspetti della
competenza comunicativa sono colpiti?
Dislessia isolata
difficolt nella norma
Dislessia + disgrafia
necessit sussidi
Profili complessi
dispensa

Processamento
fonologico
Approccio al testo

Lo studente dislessico:

fatica ad automatizzare alcune


procedure

Compensa con la concentrazione

Si stanca pi facilmente

Fallisce se il compito diventa troppo


complesso o multi-tasking

Il percorso educativo
Rilevazione
prestazioni atipiche

Accessibilit
della
metodologia

Decodifica scritta
Approccio al testo
Articolazione
Fluenza e
prontezza

Piano Glottodidattico
Personalizzato

Accessibilit
della
valutazione

Il Piano Glottodidattico
Personalizzato (PGP)

Il PGP - Obiettivi
Avvertenze Il PGP

E un documento di programmazione
che esplicita:

Gli obiettivi essenziali


Le misure compensative e/o
dispensative
Le scelte metodologiche
Le procedure valutative

Attivit 3

Il PGP - Metodologia

Obiettivi: lingua

SENSORIALITA

COMPRENSIONE globalit

 Strategie didattiche multisensoriali:

PRODUZIONE/INTERAZIONE:
Efficacia comunicativa
Adeguatezza al contesto
Appropriatezza linguistica
Attivit 4

RIFLESSIONE SULLA LINGUA


lavoro sui suoni della lingua

non deve contenere obiettivi


semplificati (non un piano
individualizzato)
deve contenere gli obiettivi essenziali
della disciplina
pu prevedere la riduzione o il
potenziamento di obiettivi non
essenziali

 Uso di supporti visivi (immagini,


video, prompt, dizionari digitali, ecc.)
 Codificazione cromatica di parti
della lingua (suffissi, radici, nomi
composti, parti del testo)

Il lavoro (meta)fonologico in LS
1) Le difficolt dellallievo dislessico
nella lettura sono in gran parte
dovute a:
 Competenze (meta)fonologiche
povere
 Difficolt ad automatizzare
processi

2) Le componenti fonologica e
ortografica di alcune lingue possono
amplificare le difficolt del dislessico

Il lavoro (meta)fonologico in LS
Come impostare la didattica?
Principi-chiave:




Sistematicit
Ludicit
Multi-sensorialit

E i materiali didattici di oggi


rispettano questi principi?

Il lavoro (meta)fonologico in LS

3) Le competenze (meta)fonologiche
non si recuperano naturalmente, ma
vanno sollecitate
4) Il lavoro (meta)fonologico in lingua
materna non direttamente
trasferibile nelle lingue straniere

Gli strumenti per laccessibilit


Strumenti per la didattica
 Schede operative UTET (Lingue
straniere e dislessia evolutiva)
www.utetuniversita.it
 Materiali didattici elaborati per
Oxford University Press
www.oup.it/risorse/dislessia
 Scambio di risorse e link su
www.facebook.com/progetto.deal

Gli strumenti per laccessibilit


Strumenti per l (auto)formazione
 Monografico GLOBES su Rivista
EL.LE

Per riflettere
There is nothing more unequal than the
equal treatment of unequal people

Thomas Jefferson

http://edizionicf.unive.it/index.php/ELLE

 Tesi e saggi sul sito DEAL


www.unive.it/centrodidatticalingue
 Corsi di formazione DEAL
 a Venezia (Masterclass luglio e agosto)
 presso le scuole
 online

Every student can learn, just not on the


same day, or the same way

George Evans
Grazie per lattenzione!
M. Daloiso daloiso@unive.it

Potrebbero piacerti anche