plurale in -chi e -ghi. I nomi in -co e -go con pi di due sillabe hanno il plurale in -chi e -ghi, se prima di -co e -go c una consonante. fuoco (m) fuochi luogo (m) luoghi cuoco (m) cuochi Attenzione! tedesco (m) tedeschi albergo (m) alberghi Gruppo in -a Gruppo in -o 0 2 .
N o m i
p a r t i c o l a r i Via della Grammatica 11 Alcuni nomi in -a sono maschili e hanno il plurale in -i. I nomi in -ista sono maschili e femminili. Il singolare uguale, ma il plurale diverso. I nomi in -cia e -gia hanno il plurale in -cie e -gie, se prima del gruppo c una vocale (a, e, i, o, u). I nomi in -cia e -gia hanno, invece, il plurale in -ce e -ge, se prima c una consonante (b, c, d, f, g...). Quando sulla -i di -cia e -gia cade laccen to della parola, il plurale sempre in -cie e -gie. I nomi maschili in -ca e -ga hanno il plurale in -chi e -ghi. I nomi femminili in -ca e -ga hanno il plurale in -che e -ghe. poeta (m) poeti problema (m) problemi programma (m) programmi Attenzione! cinema (m) cinema farmacista (m) farmacisti farmacista (f) farmaciste giornalista (m) giornalisti giornalista (f) giornaliste camicia (f) camicie valigia (f) valigie doccia (f) docce arancia (f) arance pioggia (f) piogge spiaggia (f) spiagge Attenzione! farmacia (f) farmacie bugia (f) bugie allergia (f) allergie duca (m) duchi collega (m) colleghi amica (f) amiche collega (f) colleghe I nomi in -, -, - hanno il plurale uguale al singolare. Alcuni nomi maschili e femminili in -o han no il plurale uguale al singolare. Spesso so no abbreviazioni. Molti nomi in -ie sono femminili e il plurale uguale al singolare. citt (f) citt universit (f) universit caff (m) caff t (m) t giovent (f) giovent trib (f) trib men (m) men rag (m) rag video (m) video stereo (m) stereo moto(cicletta) (f) moto auto(mobile) (f) auto radio(fonia) (f) radio foto(grafia) (f) foto frigo(rifero) (m) frigo serie (f) serie specie (f) specie Attenzione! moglie (f) mogli Nota bene! I nomi in -co e -go con pi di due sillabe hanno, invece, il plurale in -ci e -gi, se pri ma di -co e -go c una vocale. Per questa regola, come vedi, ci sono mol - te eccezioni; se hai dei dubbi consulta un dizionario. I nomi in -logo hanno il plurale in -logi, se in - dicano persone. Altri nomi in -logo hanno il plurale in -loghi, se indicano cose. I nomi maschili in -io hanno il plurale in -i, ma quando sulla -i cade laccento della pa - ro la il plurale in -ii. nemico (m) nemici asparago (m) asparagi medico (m) medici Attenzione! carico (m) carichi obbligo (m) obblighi psicologo (m) psicologi radiologo (m) radiologi catalogo (m) cataloghi dialogo (m) dialoghi figlio (m) figli occhio (m) occhi bacio (m) baci zio (m) zii 02. Nomi particolari edizioni Edilingua 12 Nomi invariabili Nomi con plurale irregolare 2.1 Metti una al posto giusto. SINGOLARE PLURALE 11. armadio 12. colleghe 13. ginocchio 14. pacco 15. operai 16. alberghi 17. programma 18. giornaliste 19. pioggia 10. psicologi ESERCIZI Alcuni nomi hanno il singolare maschile in -o e il plurale femminile in -a. Ci sono in questo gruppo nomi che indicano parti del corpo. Alcuni nomi particolari hanno il plurale mol - to diverso dal singolare. uovo (m) uova (f) lenzuolo (m) lenzuola (f) dito (m) dita (f) braccio (m) braccia (f) ginocchio (m) ginocchia (f) Attenzione! mano (f) mani (f) uomo (m) uomini dio (m) dei bue (m) buoi 0 2 .
N o m i
p a r t i c o l a r i Via della Grammatica 13 Per i nomi di origine straniera, maschili e fem minili, il plurale uguale al singolare. autobus (m) autobus film (m) film file (m) file brioche (f) brioche toilette (f) toilette e-mail (f) e-mail I nomi in -i sono spesso femminili e il plura- le uguale al singolare. metropoli (f) metropoli tesi (f) tesi crisi (f) crisi Il Duomo, Milano 02. Nomi particolari Trova il plurale corretto. 1. problema a. Iproblemi 6. citt a. Icitt b. Iprobleme b. Icitt c. Iproblemo c. Icitt 2. negozio a. Inegozie 7. spiaggia a. Ispiaggie b. Inegozia b. Ispiaggio c. Inegozi c. Ispiagge 3. luogo a. Iluoghe 8. auto a. Iauto b. Iluoghi b. Iauti c. Iluoghu c. Iaute 4. mano a. Imane 9. cuoco a. Icuoche b. Imani b. Icuochi c. Imanu c. Icuochu 5. camping a. Icamping 10. barca a. Ibarce b. Icampings b. Ibarchi c. Icampingi c. Ibarche Forma delle parole, come nellesempio. Metti i nomi al plurale. Gianni vive da poco in una nuova zona di Roma. molto con- tento perch una zona bella e tranquilla con molto verde. Ci sono, infatti, due (1. ). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Poi ci so no (2. ). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , (3. ). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , (4. ). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e due (5. ). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ci so no anche due (6. ). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vicino a casa sua, che possono sempre essere utili. 2.3 2.2 2.4 edizioni Edilingua 14 6. Aran . . . . . . . . . . 1. Cilie . . . . . . . . . . . . . 2. Fi . . . . . . . . . . . . . 5. Me . . . . . . . . . . . Pes . . . . . . . . . . . . .4. Pru . . . . . . . . . . . . . 3. Albicoc . . . . . . . . . . . . . che che ce gne che le chi gie che ce gne che le chi gie 2.6 2.5 Metti i nomi nel gruppo giusto e poi scrivi il plurale. Attenzione alle eccezioni in ogni gruppo! amica film dialogo doccia computer spiaggia dietologo dizionario radio auto specie moglie zio singolare plurale 1 banca banche 2 catalogo cataloghi 3 strudel strudel 4 valigia valigie 5 serie serie 6 foto foto 7 specchio specchi singolare plurale 1 parco parchi 2 dito (m) dita (f ) 3 pianista pianisti 4 panorama panorami 5 t t 6 metropoli metropoli 7 dio dei 0 2 .
N o m i
p a r t i c o l a r i Via della Grammatica 15 Metti i nomi nel gruppo giusto e poi scrivi il plurale. Attenzione alle eccezioni in ogni gruppo! uovo universit ginocchio men chirurgo nemico diploma uomo dentista (f) greco tesi braccio