1 motoneurone dalla
corteccia motoria a nuclei
motori dei nervi cranici e
corna anteriori del midollo.
2 motoneurone da corna
anteriori del midollo spinale
e nuclei motori dei nervi
cranici.
Dejerine
Buck
Babinski
Taylor
I riflessi profondi
I riflessi profondi
Valutare la presenza o assenza dei riflessi, la simmetria, lintensit ed eventuali
risposte patologiche del riflesso:
Assenti
Ipoelicitabili
Normali
Vivaci
Scattanti
Policinetici
Invertiti
Clono
I riflessi profondi
Riflessi
Centro
Nervo afferente
Nervo efferente
Movimento
Masseterino
Ponte
V sensitivo
V motorio
Chiusura bocca
Stilo-radiale
C5-C6
Radiale
Radiale
Flessione
avambraccio
Bicipitale
C5-C6
Muscolo-cutaneo
Muscolo-cutaneo
Flessione
avambraccio
Tricipitale
C6-C7
Radiale
Radiale
Estensione
avambraccio
Cubito-pronatore
C8-T1
Mediano
Mediano
Pronazione
avambraccio
Patellare
L2-L3-L4
Femorale
Femorale
Estensione gamba
Achilleo
L5-S1-S2
Tibiale
Tibiale
Flessione plantare
piede
Medio-plantare
L5-S1-S2
Tibiale
Tibiale
Flessione plantare
piede
I riflessi profondi
I riflessi profondi
I riflessi profondi
I riflessi profondi
I riflessi profondi
I riflessi profondi
I riflessi profondi
Iperreflessia:
1) Lesione vie piramidali (neoplasia, stroke, sclerosi multipla, SLA,
spondiloartrosi; lesioni midollari in fase cronica)
2) tetania, tetano, stricnina
Iporeflessia:
1) Lesione a livello dellarco riflesso (patologie muscolari; neurone
sensitivo gangliare; nervi periferici; plessi; radici posteriori e
anteriori; II motoneurone)
2) Lesioni vie piramidali in fase acuta
I riflessi superficiali
Riflessi
Centro
Nervo afferente
Nervo efferente
Movimento
Corneale
Ponte
VII
Ammiccamento
Faringeo
Bulbo
IX
IX-X
Contrazione m.
faringei
Addominale
superiore
T7-T9
Intercostali
Intercostali
Contrazione m.
addominali
Addominale
medio
T9-T11
Intercostali
Intercostali
Contrazione m.
addominali
Addominale
inferiore
T11-T12
Intercostali
Intercostali
Contrazione m.
addominali
Cremasterico
L1-L2
Femorale
Genito-femorale
Sollevamento del
testicolo
L5-S1-S2
Tibiale
Tibiale
Flessione plantare
delle dita
S4-S5
Pudendo
Pudendo
Contrazione sfintere
esterno
Cutaneo plantare
Anale
I riflessi superficiali
I riflessi superficiali
Abolizione:
1) Lesioni di neurone sensitivo afferente o motorio efferente (paralisi V,
VII, IX, X nervi cranici)
2) Lesioni vie piramidali
I riflessi patologici
Il pi conosciuto il segno di Babinski che consiste in una inversione del riflesso
cutaneo plantare: strisciando con un oggetto appuntito dal margine esterno della pianta
del piede alla base del I dito si ottiene, in condizioni normali, la flessione delle dita (a).
Nel caso di lesione delle vie piramidali, si ottiene invece una estensione o
dorsiflessione dell'alluce al punto di congiunzione metatarso-falangeo (b); a questo si
pu associare l'allargamento a ventaglio delle ultime quattro dita (ventaglio di Dupr).
I riflessi patologici
Segno di Oppenheim: si striscia energicamente, in senso prossimo-distale, la cresta
tibiale del paziente fra il pollice e la nocca dell'indice dell'esaminatore.
Segno di Gordon: si comprimono con forza i muscoli del polpaccio.
Segno di Schaefer: si comprime energicamente il tendine di Achille fra l'indice ed il
pollice.
Segno di Chaddock: si striscia energicamente una punta smussa intorno al malleolo
esterno.
I riflessi patologici
I riflessi arcaici
Poliradicolonevrite
Guillain-Barr):
acuta
infiammatoria
demielinizzante
(Sdr.
Di
SITO di LESIONE
RIFLESSI
RIFLESSI
RIFLESSI
PROFONDI SUPERFICIALI PATOLOGICI
Muscolo/giunzione
neuromuscolare
Normali o
Normali
No
Nervo periferico
o Assenti
o Assenti
No
Tratto piramidale
o Assenti
Cervelletto
Pendolari*
Normali
No
Funzionale
Normali o
Normali o
No