Sei sulla pagina 1di 14

Danno ambientali e Valore ornamentale dellalbero

INTRODUZIIONE
Il risarcimento del danno ambientale ormai assodato anche giuridicamente regolato dalla
normativa dellUnione Europea (Direttiva 2004/35 sulla responsabilit ambientale in materia di
prevenzione e riparazione del danno ambientale)
Le esternalit negative i cui effetti si riflettono su un bene pubblico vengono regolamentate da
norme giuridiche che impongono il risarcimento del danno. Lo stesso codice civile allarticolo 2043
afferma che qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altrui danno ingiusto obbliga colui
che ha commesso il fatto a risarcire il danno. Il taglio o il danneggiamento di un albero specie nel
contesto urbano fanno indubitabilmente parte di queste esternalit
Infatti lalbero ornamentale cio lalbero da ombra allinterno della foresta urbana, svolge molte
funzioni importanti per la qualit della vita in citt quali ad esempio:
la produzione di ombra
il contenimento degli estremi termici
la protezione visiva
larredo urbano
Queste funzioni determinano lapprezzamento dellalbero e ne giustificano un attribuzione di
valore(Harris et al,2004;Ferrini&Baietto,2006,Sani et al 2008)
Ci sono inoltre altre funzioni ormai consolidate nella letteratura scientifica. Quali per esempio
importanza dellalbero nel modificare la qualit della vita nellecosistema urbano, oltre alla
produzione di ossigeno e allabbattimento del biossido di azoto. A questo proposito occorre
riflettere sul fatto che le alberature urbane che subiscono stress elevati quali, potature selvagge e
danni agli apparati radicali nella migliore delle ipotesi arrivano al punto di compensazione tra
ossigeno prodotto e biossido assorbito, e alla regolazione termica con relativo abbattimento di
consumi energetici. Le alberature influenzano la qualit dellaria che respiriamo dallabbattimento
delle polveri sottili il PM che viene filtrato dalle foglie per differenza elettrostatica, assorbimento e
abbattimento degli inquinanti chimici, riducendo ad esempio le malattie ha carico dellapparato
respiratorio. Possiamo affermare che gli alberi sono fondamentali per le condizioni di salute e
benessere nellecosistema urbano aggiungendo pertanto anche benefici sanitari.
E lecito pertanto affermare che lalbero un bene ambientale in quanto modifica positivamente
lhabitat della citt influenzando notevolmente la stessa qualit della vita dei cittadini.
Lalbero inoltre si pu considerare un bene con carattere spiccatamente pubblico in quanto
soddisfa le due condizioni fondamentali per lidentificazione del bene pubblico:
nessuno pu essere escluso dai benefici che derivano dalla sua esistenza
non rivalit nel consumo o riduzione dellutilit dei singoli
Si pone pertanto il problema della determinazione del valore dellalbero e lindividuazione dei
criteri di stima.

La stima del valore ornamentale


Si pone pertanto ora un problema di attribuire un valore ad un bene privo di mercato ricorrendo
pertanto allEstimo per individuare i criteri di stima del bene albero.
Esistono diverse metodologie di riferimento per la valutazione dei beni ambientali che indicher
brevemente : Il costo di ripristino, la valutazione contingente , il costo del viaggio, il prezzo
edonico (Vittorio Gallerani et al 2004 Manuale di Estimo)
Pertanto al fine di evitare il rischio della sovrastima o della sottostima insiti nella stima che fa
riferimento allanalisi della domanda che avrebbe inoltre dei costi di analisi molto elevati per
danni ambientali si ricorre allanalisi dei valori di mercato in riferimento ai costi.
La stima del costo di ricostruzione o ripristino la stima pi corretta per la valutazione economica
di un albero in quanto si determina lesborso monetario sostenuto o da sostenere per acquisire le
risorse necessarie per eseguire una certa riproduzione.
La valutazione del valore ornamentale delle piante fa parte del programma di estimo del corso di
studi Universitario alle Facolt di Scienze Forestali degli Atenei Italiani. Come afferma il prof.
Sergio Muto Accordi direttore del corso di Laurea in Parchi e Giardini presso l Universit di Padova
necessario sapere che le piante hanno un valore ornamentale che spesso pu essere molto
elevato e che possono essere richiesti risarcimenti a chi le danneggia
La valutazione relativa al valore degli alberi che si trovano nelle aree turistico-ricreative e cittadine
non pu essere condotta solo con i criteri dendrometrici forestali, che tengono unicamente conto
della determinazione della massa volumetrica del materiale legnoso, mentre invece tali metodi
devono
essere
integrati
con
una
stima
delle
molteplici
funzioni
(purificatrice,sociale,paesaggistica,termoregolatrice,.) svolte dagli alberi in un ambiente in cui la
loro presenza di notevole importanza.
Le ragioni per cui necessario formulare la stima possono essere numerose (MCGARRY e MOORE,
1988) e rivestono sia il campo pubblico che quello privato: il risarcimento dovuto a causa
delleliminazione o del danneggiamento della pianta, la determinazione del valore di una propriet
in cui si trova lalbero in esame, la valutazione fra alternative progettuali, lindennizzo in caso di
esproprio, la determinazione del valore funzionale del vegetale, lassicurazione contro i rischi di
cedimento o di morte del soggetto arboreo o la valutazione di danni patrimoniali del verde
pubblico.
Per la stima del valore ornamentale di alberi esiste in letteratura un ampia dottrina estimativa con
numerose soluzioni tra loro molto diverse. Per una descrizione dei diversi metodi si rimanda alla
bibliografia con i principali lavori che riguardano questo aspetto((MC GARRY e MOORE, 1988;
BARAVALLE, 1993; FLOOK, 1996; CABALLER MELLADO, 1998; CTLA, 2000; HELLIWELL, 2000; WATSON, 2002;
MC PHERSON, 2007; RANDRUP, 2005) mentre i lavori in lingua italiana sono scarsi e omogenei(BOVO E
PEANO, 1989; BENASSI, 1983; FAUST, 2000; LAUDADIO, 2001; PIRANI e FABBRI, 1988; RAGAZZONI, 1992;
SERMONTI, 1975 Sani L, Bigioli I., Cinelli F., 2008).
Risulta relativamente facile calcolare il valore di un albero di piccole e medie dimensioni, perch
oggi il mercato a livello nazionale ed internazionale dispone di alberi con circonferenza anche fino
a 50-60 cm, nel qual caso il valore ornamentale corrisponde al valore di mercato pi le spese di
trasporto e impianto e le maggiori cure colturali

Alcuni vivai specializzati (pochi in verit perch in Italia non se contano pi di 2 o 3) dispongono di
esemplari in piccole quantit allevati sia in terra che fuori terra. Il costo di produzione di questi
alberi, molto elevato a causa delle notevoli cure colturali (rizollatura, ancoraggi sesti di
coltivazione molto ampi ecc...). I maggiori vivai di produzione di piante esemplari sono in
Germania e Belgio, per anche l le quantit disponibili sono modeste e si ha scarsa possibilit di
scelta .
Bisogna tener conto che per lo pi bisogna valutare piante ornamentali che sono state distrutte o
danneggiate, oppure devono essere estirpate per dar luogo ad altri usi del suolo. La stima serve a definire
l'indennizzo spettante alla parte lesa (sia privata che pubblica) la quale per un certo periodo, o per sempre,
dovr rinunciare alle piante

Criteri e procedimenti
Sono per lo pi impiegati i criteri del valore di mercato e quello del valore di costo. Possono poi essere
adottati i seguenti procedimenti estimativi:
sintetico-comparativo;
razionale-analitico;
per valori tipici (o procedimenti parametrici)

Il procedimento sintetico-comparativo
Fa riferimento al valore di mercato di una pianta come definito dai vivaisti che come abbiamo visto
presenta un mercato con una bassa offerta di quantit e variet disponibili, per lo pi in Italia sono
disponibili per lo pi alberi coltivati sia franchi di zolla che in terra con circonferenze inferiori a 50/60 cm .
Le tecniche attuali per altro permettono la rizollatura e il trapianto di alberi di grandi dimensioni basti
pensare alle grandi trapiantatrici che permettono la rizollatura con zolle di 4 metri di diametro o con la
tecnica del Tree plattaform , che permette di asportare completamente la zona radicale dellalbero, che in
parte viene alleggerita del terreno con l'uso di Airspade, cos da garantire il massimo della probabilit di
attecchimento che viene normalmente impiegata per spostare grandi alberi destinati ad essere abbattuti
per una diverso uso del suolo di radicazione.
Va tuttavia rilevato che si ricorre all'impianto di soggetti di grandi dimensioni in via del tutto eccezionale,
per spostare piante di grande valore collegate a monumenti o paesaggi di interesse culturale. Non quindi
ordinario fare riferimento al valore di mercato di piante di grandi dimensioni tenuto conto di quanto detto
e della mancanza di un offerta che possa fare da riferimento alla quantificazione di un valore certo, inoltre i
costi di rizollatura e spostamento dellalbero e delle prescrizioni post trapianto dipendono dal sito di
radicazione e dalla possibilit di accesso allo stesso con grandi gru da carico e mezzi di trasporto.
Il procedimento razionale-analitico
Fa generalmente riferimento al valore di costo delle piante, cos determinato:

VC = Rqn + s
Vc= Valore costo.
R
= Rinnovo, od impianto
, comprendente acquisto piante pi spese di messa a dimora
compresa la garanzia di attecchimento normalmente di due stagioni vegetative

calcolata con un aumento dei costi di fornitura e messa a dimora del 30%
s = spese annue di gestione che possono essere pi elevate nei primi anni dove sono
necessari maggiori oneri di coltivazione
n = numero di anni necessario alla pianta per raggiungere aspetto e dimensioni tali da
svolgere la funzione ornamentale (10-20-30 anni a seconda delle specie). Non si usa
invece l'n corrispondente all'et effettiva della pianta in quanto si tratterebbe di mettere
nel conto anni durante i quali la pianta gi svolge le sue funzioni e quindi d luogo ad
un beneficio, pertanto si potrebbe valutare enormemente una pianta gi prossima alla
sua fine, il che rappresenterebbe un controsenso.
q = 1+r, valori di r da 2,5 a 5%, opportunamente giustificati, possono rappresentare una
ragionevole base di riferimento. Si tratta in ogni caso di un saggio reale (detratto dalle
aspettative di inflazione) il cui impiego si giustifica col fatto che R e s sono considerati
in base al valore che hanno al momento della stima.
Da sottolineare che l'operazione di posticipazione di R qn e s (qn-1)/r, comporta l'assegnazione di un 'costo'
alle diverse risorse impiegate.
In altre parole (R qn + s (qn-1)/r )- (R + s*n) = I rappresenta il rendimento, il compenso che dir si voglia, dei
capitali impiegati per ottenere il beneficio ornamentale. Ci significa che mettere nel conto del danno
derivante dall'abbattimento di una pianta anche i mancati benefici durante l'epoca di crescita rappresenta
una duplicazione. Ovviamente se questo mancato beneficio elevato (es. parco urbano molto
frequentato), si deve usare un saggio di interesse elevato che possa adeguatamente esprimere il costoopportunit della mancata fruizione ricreativo ambientale con il rischio di sottostimare o sovrastimare il
valore dellalbero.(Paola Gatto universit di Padova appunti di Lezione)
Il procedimento con i metodi di calcolo parametrici
I metodi di calcolo parametrici sono molti ((Mc Garry e Moore, 1988; Baravalle, 1993; Flook, 1996; Caballer
Mellado, 1998; CTLA, 2000; Helliwell, 2000; Watson, 2002; Mc Pherson, 2007; Randrup, 2005, International
Society of Arboriculture ISA 2007, Moore G.M 2006, Neilan C 2008, Asociacion Espanola de Parques Y
Jardines Publicos 1999, White J 1998,) pertanto si rimanda alla bibliografia per eventuali approfondimenti.
In questo testo ci soffermeremo sul metodo parametrico svizzero modificato(Pirani e Fabbri,1988) perch
il metodo impiegato in Italia ed contenuto nella maggioranza dei Regolamenti Comunali del Verde.
Cito ad esempio la deliberazione di C/C della citt di Padova, che con deliberazione del Consiglio Comunale
n.8 del 24-01-2005 approva il Regolamento per lesecuzione di opere che richiedono interventi nel
sottosuolo pubblico e, negli art. 2,3,7,11,18,19, norma i lavori in prossimit di alberature e applica
sanzioni in caso di mancato rispetto delle prescrizioni di messa in sicurezza delle alberature, con il calcolo
del valore ornamentale e del relativo danno biologico. Si tratta di un procedimento chiaramente speditivo,
semplice nelle intenzioni dei proponenti, evidentemente teso a privilegiare parametri fisico-biologicifunzionali, misurabili da tecnici che non sempre hanno le conoscenze necessarie per applicare con
cognizione di causa il procedimento razionale-analitico basato sul valore di costo.
Applicazione del metodo
Il calcolo del valore ornamentale detto parametrico perch il prodotto di parametri oggettivi, qui di
seguito descritti:
a= Indice secondo la specie e variet
Il valore da considerare pari ad 1/10 del prezzo corrente di un albero avente circonferenza ad 1 metro di
altezza da terra di cm 12/14 in zolla,(che corrisponde allalbero di dimensioni pi piccole piantato in filari
stradali) facendo riferimento al prezzario corrente dellASSOVERDE consigliato dallAssociazione Italiana
Costruttori del Verde aderente allEuropean Landascape Contractor Association.
b= Indice secondo il valore estetico e le condizioni fitosanitarie

E un coefficiente che varia tra 0,5 a 10 in funzione della posizione ambientale,della condizione fitosanitaria,
della vigoria vegetativa. Ed schematizzato come segue:
0,5 Pianta di scarsissimo valore gravemente deperiente
1 Pianta senza vigore, deperiente
2 Pianta sana poco vigorosa, alla fine del ciclo vegetativo o malformata, in gruppo o
filare
3 Pianta poco vigorosa,alla fine del ciclo vegetativo, solitaria
5 Pianta sana, di media vigoria, in gruppo superiore a 5 o filare
6 Pianta sana, di media vigoria, in gruppo da 3 a 5 esemplari
7 Pianta sana di media vigoria solitaria
8 Pianta sana, vigorosa, in gruppo superire a 5 esemplari o in filare
9 Pianta sana, vigorosa, in gruppo da 3 a 5 esemplari
10 Pianta sana, vigorosa, solitaria, esemplare
c= Indice secondo la dislocazione della pianta
Il valore della pianta infatti in funzione anche della dislocazione della stessa rispetto al territorio urbano. I
valori proposti sono i seguenti:
4 zone rurali
5 parchi
6 periferia
8 media periferia
10 centro o zone vincolate
d=dimensioni della circonferenza
La dimensione dellalbero considerata data dalla circonferenza del tronco a 1 m dal suolo. Lindice
esprime laumento del valore in funzione dellet dellalbero:

Circonferenza albero

Parametro dimensioni

30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
160
170
180
190

1,0
1,5
2,0
3,0
4,0
5,0
7,0
9,0
10,0
11,0
13,0
14,0
15,0
16,0
17,0
18,0
19,0

200
220
240
260
280
300
330
360
390
420
450
500
550
600
700
800

20,0
22,0
24,0
26,0
28,0
30,0
33,0
36,0
39,0
42.0
45,0
50,0
55,0
60,0
70,0
80,0

e=deprezzamento
LIndice di deprezzamento che viene applicato normalmente espresso in valore percentuale rispetto al
valore ornamentale:
10% potatura leggera di rimonda e riduzione
50%2 capitozzatura di branche di secondo e terzo ordine Tipping1
80%2 capitozzatura di branche di primo ordine Topping1
VALORE ORNAMENTALE
Il valore ornamentale il prodotto che risulta da:
V.O.= axbxcxd-e a cui vanno aggiunti le spese per abbattimento, cippatura ceppaia e fornitura
posizione
pianta
ninventario

48
50
52
55
56
58

1/10 prezzo mercato indice estetico


pianta cfr 12-14
e fitosanitario
(Pb) (latifoglia) Euro

4.50
4.50
4.50
4.50
4.50
4.50

IES
9
9
9
9
9
9

indice
di posizione

indice
dimensione

IP
8
8
8
8
8
8

ID
9.5
14.0
9.5
11.0
12.5
8.0

prodotto indici

F = IES x IPx
ID x Pb uro
3 078.00
4 536.00
3 078.00
3 564.00
4 050.00
2 592.00

deprezzamento
valore
%

Idp
10.00%
10.00%
10.00%
10.00%
10.00%
10.00%

valore
ornamentale

R = F x G / V.O. = F - R
N
100 uro
uro
S abbatt.() S ceppaia() N fornitura()
impianto()
307.80
2 770
469.00
66.00
105.00
120.00
453.60
4 082
469.00
66.00
105.00
120.00
307.80
2 770
469.00
66.00
105.00
120.00
356.40
3 208
469.00
66.00
105.00
120.00
405.00
3 645
469.00
66.00
105.00
120.00
259.20
2 333
469.00
66.00
105.00
120.00
TOTALE

18 808

NOTA BENE: i valori in rosso vanno inseriti


i valori in nero sono calcolati automaticamente
il totale viene arrotondato all'euro intero

1- Capitozzatura di una branca (Tipping e Topping)


La capitozzatura delle branche nel linguaggio internazionale assume due denominazioni principali :il Tipping e il Topping.
Il Topping consiste nel taglio di una branca principale per ridurre laltezza dellalbero
Il tipping una tecnica analoga che prevede il taglio delle branche laterali per diminuire la larghezza della chioma.
Entrambi i tagli comportano l'insorgenza di controindicazioni che danneggiano la pianta e non devono perci mai essere usate
2 Le percentuali del deprezzamento sono tratte dallarticolo pubblicato su Estimo e Territorio n1 2006 di Sani L. Percezione della potatura negli
alberi in citt nel quale si sono valutate le attribuzioni sul danno al valore ornamentale, percepito su quattro modelli di potatura tra cui Tipping e
Topping

TOTALE

DANNO FISIOLOGICO
Il danno biologico secondo la legislazione corrente non si applica sulle alberature in quanto riconosciuto
solo alle persone per danni alla vita relazionale, si parler pertanto di danno fisiologico inteso come la
percentuale di danno fatto allalbero espresso in percentuale su il valore ornamentale. Risulta pertanto che:
danno fisiologico = valore ornamentale x percentuale di danneggiamento
Pertanto considerato che gli organi fondamentali di un albero sono le radici, il tronco, la chioma il danno
biologico riferito agli organi singoli, pertanto andremo a considerare il danno distinto in:
danno fisiologico allapparato radicale
danno fisiologico al tronco
danno fisiologico alla chioma

Danno fisiologico allapparato radicale


La funzione svolta dallapparato radicale si pu semplificare in :
funzione meccanica: ancoraggio dellalbero al suolo e stabilit meccanica
funzione fisiologica: assorbimento soluti dal terreno dalla soluzione circolante e tessuto di riserva
dellalbero.
Pertanto una riduzione allapparato radicale influenza in maniera sostanziale in primo luogo, la stabilit
meccanica dellalbero, e pertanto influenza, la sicurezza e la pubblica incolumit. Oltre a provocare danni
fisiologici di stress allassorbimento di soluti, le ferite alle radici, non opportunamente disinfettate,
vengono infettate da patogeni che possono causare la morte o il degrado della lignina e della cellulosa,
causando riduzione della resistenza meccanica del legno, e quindi con marciumi diffusi al colletto ed al
tronco, ed infine il cedimento dello stesso albero.
Per calcolare la percentuale di danno radicale rilevata la distanza dello scavo dal colletto della pianta, il
diametro del fusto al colletto dellalbero, lampiezza del fronte di scavo, si applica il teorema dei Seni sul
triangolo venutosi a formare, si trova langolo del settore danneggiato. Noto langolo si ricava la
percentuale del danno
Pertanto il danno fisiologico si esprime dalla seguente equazione:
valore ornamentale:100=danno fisiologico :Q
da cui risulta quanto segue:
Danno= Valore ornamentale x Qx 100

Valutazione del danno biologico agli apparati radicali, per scavi co


fronte di scavo

E
h

c1

Per calcolare la percentuale di danno radicale rilevata la distanza dello scavo dal colletto della pianta, il
diametro del fusto al colletto dellalbero, lampiezza del fronte di scavo, si applica il teorema dei Seni sul
triangolo venutosi a formare, si trova langolo del settore danneggiato . Noto langolo si ricava la
percentuale del danno(Q)

numero pianta

c1

c2

CFR
colletto
in m

1
2
3

3
3
3

3
3
3

1.05
1.00
1.10

raggio
colletto

lato 1

lato 2

0.17
0.16
0.18

3.17
3.16
3.18

3.17
3.16
3.18

Qualora la parte danneggiata sia superiore o prossima al 50% e lo scavo effettuato ad un distanza inferiore
al doppio del diametro al colletto dellalbero, lo stesso viene considerato non in sicurezza e pertanto viene
abbattuto, per cui il valore ornamentale a cui vanno aggiunti i costi di abbattimento viene considerato
come danno fisiologico

Per quanto concerne larea in cui si pu ritenere che uno scavo possa influire sulle condizioni di salute e
stabilit degli alberi, occorre fare riferimento al concetto di Zona di Protezione dellalbero (Tree Protection
Zone), cos come definita nel testo base di Arboricoltura, alla pag. 262 di Arboriculture. Integrated
management of landscape trees, shrubs and vines (Harris et al., 2004). Tenuto conto che la specie ben
tollerante dellambiente in cui si trova e che let stadiale degli alberi pi che matura, avremo che il
coefficiente moltiplicativo del diametro a petto duomo necessario per determinare il raggio della TPZ
pari a 0,12 m/cm. Con questo riferimento, se ne deduce che anche un albero avente un diametro a petto
duomo di 50 cm deve avere una zona di protezione di raggio pari a 6 m. Poich per alberi pi grandi,
ovviamente, il raggio aumenta in modo proporzionale e pertanto potremmo applicarlo in caso di danni
allapparato radicale.

Danno fisiologico al tronco


La funzione principale del tronco oltre a quella meccanica di sostegno del tronco fisiologica di trasporto
di soluti grezzi dalle radici alla chioma ed elaborati dalla chioma alle radici.
Pertanto una lesione al tronco che danneggi il cambio lo xilema e il floema causa un interruzione al
trasporto dei soluti, oltre a costituire una pericolosa via di entrata per i patogeni.
Lesioni del tronco causano pertanto stress fisiologico, legno morto, possibilit di infezioni anche mortali o
degenerazione meccanica del legno che possono essere causa anche di cedimenti dellalbero.
Il tasso di danneggiamento al tronco T% calcolato in funzione della larghezza massima, L, della ferita,
espressa in centimetri, e della circonferenza dellalbero misurata allaltezza in cui stata provocata la ferita.
Pertanto si avr:
T% = 2xL/C

larghezza lesione

L in cm

47

Danno fisiologico alla chioma


La chioma svolge la funzione fisiologica pi importante dellalbero.
Oltre a rappresentare la biomassa una importante funzione di abbattimento e filtro degli inquinanti
dellaria. Il tasso di danneggiamento ai rami B% calcolato in funzione percentuale dei rami distrutti ed
esprime un la percentuale stimata del danno alla chioma su la chioma totale
B%= 2 x Va/Vt
Ad esempio si rileva un danno alla chioma del 10% pertanto B% = 2 x 10/100 ne deriva che B%= 20% del
valore ornamentale mentre per la capitozzatura topping su branche primarie, si considera compromesso
il valore dellalbero, pertanto il danno corrisponde al valore ornamentale calcolato
Conclusioni
Il metodo parametrico svizzero modificato, il pi usato in Italia, il valore ornamentale massimo teorico
pari a 3200 volte il valore iniziale(Sani et al 2008). Questultimo dato da una cifra pari a 1/10 del prezzo di
vendita di una pianta di dimensioni definite a 150 cm di altezza (per le conifere) o 12-14 cm di
circonferenza, cio ca.4 cm di diametro (per le latifoglie). Assumendo un prezzo iniziale intorno a 50-150,
per le latifoglie, avremo che il valore massimo possibile spazia fra 16000 e 48000. Per altro un metodo
semplice e facile da usare con parametri fisico-biologici-funzionali, facilmente misurabili e speditivo.
Certamente affidabile nella stima di alberi presenti nella citt ma il recente testo di legge Norme per lo
sviluppo degli spazi verdi urbani approvato il 21/12/2012 in attesa della pubblicazione sulla gazzetta

ufficiale prevede all Art. 7. (Disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e
delle alberate di particolare pregio paesaggistico,naturalistico, monumentale, storico e culturale) prevede
per labbattimento o il danneggiamento di alberi monumentali che si applichi la sanzione amministrativa
del pagamento di una somma da euro 5.000 a euro 100.000. Definendo in tal modo un tetto per le
alberature monumentali e pertanto innalzando di molto il valore ornamentali delle alberature
monumentali calcolabili con il metodo proposto.
Tenuto conto della semplicit del metodo e della speditivit nel calcolo si propone di applicare un nuovo
indice per la stima partendo da V.O.= axbxcxd-e a cui vanno aggiunti le spese per abbattimento, cippatura
ceppaia e fornitura a cui si applica un fattore monumentalit per le alberature risultanti da elenchi
nazionali o regionali di alberi monumentali pari a 2 tale da raddoppiare il valore dellalbero.
Rendendo congruo il valore dellalbero monumentale e nel contempo mantenendo un metodo di calcolo
facilmente applicabile.
Luigi Strazzabosco

Abstrat
The estimate is the science that values property has no market. Through the estimate we can
determine the value of the trees. We analyze different methods
synthetic-comparative;
rational-analytical;
For typical values (or parametric methods)
We will focus on the parametric method that today in Italy is applied as a method for the
determination of damage to trees, and the assessment of physiological damage.

BIBLIOGRAFIA CITATA
http://www.boschieuganei.it/_reserved/didattica/cap_10/10_3_3.htm
Asociacion Espanola de Parques y Jardin Publicos, Metodo para valoracion de arboles arbusto ornamentales
Norma Granada Madrid Spain 1999

BARAVALLE M., (1993) - Un metodo per la stima del valore ornamentale degli alberi. Genio Rurale
7/8: 23 - 32.
Belcher D.M., The users guide to STEM- North Central Forest Experiment station Forest
Service,U.S. Department of Agriculture 1981
BENASSI A., (1983) - Sulla stima del danno per labbattimento di alberi ornamentali daltofusto.
LItalia forestale e montana, 38, (3): 159 - 168.
BENASSI A., (1992) - Un particolare caso di transazione: stima del valore venale di parte di un parco
urbano e del suo eventuale canone di affitto. LItalia forestale e montana, 47, (5): 302 - 312.

BERNARDINI C., (1957) - Accertamento del pi probabile danno conseguente allabbattimento di un


platano secolare. Genio Rurale, 3: 281-289
BIGIOLI I., (2007) Proposta di un metodo sperimentale per la stima del valore ornamentale delle
piante. Tesi di Laurea. Universit di Pisa.
BOVO G., PEANO O., (1989) - Aspetti pratici di stima del valore di soprassuoli arborei a funzione
ornamentale. Acer, 2: 22 - 25.
BRESSO M., (1993) - Per uneconomia ecologica. La Nuova Italia Scientifica.
CABALLER MELLADO V., 1998 Valoracin de arboles: frutales, forestales, ornamentales. Edicionea
Mundi Prensa. Madrid.
COUNCIL OF TREE & LANDSCAPE APPRAISERS (CTLA), (2000) Guide for Plant Appraisal (9th ed.).
International Society of Arboriculture. Champaign IL.
DI SANDRO G., (1996) - Occupazione pre-ordinata ad esproprio parziale in presenza di vegetazione
forestale naturale. Genio Rurale, 9: 43 - 47.
FAUST R., (2000) Stima dellalbero singolo, comune ed ornamentale. Estimo e Territorio LXIII, 5: 35
- 37.
FERRINI F., BAIETTO M., (2006) Forestare la citt: ruoli e funzioni del verde urbano e periurbano.
Arbor 19: 13-19.
FLOOK R., (1996) A standard tree evaluation method (STEM). Ron Flook, Tahunanui, Nelson, New
Zeland.
HARRIS R.W., CLARK J.R., MATHENY N.P., (2004) - Arboriculture. Integrated Management of
Landascape Trees, Shrubs and Vines. Prentice Hall.
HELLIWELL D.R., (2000) Amenity valuation of trees and woodlands (rev. Ed.). Arboricultural
Association , Romsey, Hants, United Kingdom.
International Society of Arboricolture(ISA), Tree Values 2007
KIELBASO J.J., (1979) Evaluating trees in urban areas. Journal of Arboriculture 5, 70-72.
LAUDADIO C., (2001) La stima di un parco urbano. Estimo e Territorio LXIV, 1: 29 - 45.
LONSDALE D., (1999) Principles of Tree Hazard Assessment and Management. Research for
Amenity Trees N 7. Forestry Commission. TSO.

MATTHECK C., BRELOER H., (1998) - La stabilit degli alberi. Fenomeni meccanici e implicazioni legali
dei cedimenti degli alberi. Il Verde Editoriale S.r.l.
MCGARRY P.J., MOORE G.M., (1988) The Burnley method of amenity tree evaluation. Australian
Journal of Arboriculture 1(1): 19-26.
MCPHERSON E.G., (2007) Benefit-based tree valuation. Arboriculture & Urban Forestry, 33 (1): 111.
MISSERI S. C., (1973) - Sui limiti scientifici dellestimo ovvero le provocazioni di un albero. Genio
Rurale, 12: 17-25.
MOORE G.M. URBAN TREE VALUATION A CURRENT PERSPECTIVE AND PROGRESS REPORT, THE 7TH NATIONAL
STREET TREE SYINPOSIUM, UNIVERSIY ADELAIDE, 2006
NEILAN C. C.A.V.A.T. FULL METHOD: USER GUIDE LONDON TREE OFFICEERS ASSOCIATION,2008
PIRANI A., FABBRI M., (1988) - La stima del valore di piante ornamentali. Genio Rurale, 4: 5-11.
RAGAZZONI A., (1992) - La stima del valore di piante ornamentali. Genio Rurale, 2: 70 - 77.
RANDRUP T.B., (2005) Development of a Danish model for plant appraisal. Journal of Arboriculture
31 (3):114-123.
REY-LESCURE E., (1985) The location factor in evaluating shade trees and the replacement value in
appraising hedges: two proposals. Journal of Arboriculture 11, 113-136.
SANI L, (2006) La percezione della potatura negli alberi di citt. Estimo e Territorio LXIX (1): 23-27.
SANI L., (2008) - Valutazione integrata dellalbero. Manuale ad uso pratico per il rilevamento delle
condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilit degli alberi in ambito urbano. Nicomp Editrice
Firenze. www.giforperglialberi.it
SANI L, BIGIOLI I., CINELLI F., (2008) Una proposta per la valutazione della qualit ornamentale e la stima del
valore ornamentale degli alberi. Convegno Europeo di Arboricoltura. Torino 16-18 giugno 2008.

SERMONTI E., (1975) - La stima delle piante ornamentali. LItalia agricola, 1: 60 - 67.
SCHROEDER H.W., RUFFOLO S.R., (1996) Householder evaluation of street trees in a Chicago suburb.
Journal of Arboriculture 22, 35-43.

SOMMER R., SUMMIT J., (1996) Cross-National Rankings of Tree Shape. Ecological Psychology, 8 (4):
327-341.
SOMMER R., (1997) Further Cross-National Studies of Tree Form Preference. Ecological Psychology,
9 (2): 153-160.
TATE R., (1989) ISA tree valutation guide: a critical examinantion. Journal of Arboriculture 15,
145-149.
Tugnoli Mirco (2012) Il valore economico degli alberi ed.Wolter Kluwer 7-11
WATSON G., (2001) A study of CTLA formula values. Journal of Arboriculture, 27 (6): 289-297.
WATSON G., (2002) Comparing formula methods of tree appraisal. Journal of Arboriculture, 28 (1):
11-18.
White J. Estimating the Age of Large and Veteran Trees in Britain Forestry Commission
Edinburgh,1998

Potrebbero piacerti anche