Sei sulla pagina 1di 7

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Aceto
(anche balsamico se piace) q.b.
Carote
2
Limoni
1
Noce moscata
q.b. (facoltativa)
Pepe
q.b. (facoltativo)
Banane
400 gr (con la buccia)
F arina
100 gr
Sale
q.b.
Maizena
1 cucchiaio
Olio di olia
abbondante
!"cc#ero
100 gr
B"rro
280 gr
Pane
carr 4 fette
$oa
1 albume
Ac%"a
100 gr
cottura della pasta q.b.
Pasta
fettuccine 400 gr
B rodo e&etale
400 ml
Acci"&#e 'alici(
sottolio 8 filetti
Birra
1 2 ! ml
Prezzemolo
tritato " cucchiai
)arne *oina
v itello 8 fettine (#00 gr circa)
P armi&iano Re&&iano
4"0 gr
Insalata
iceberg 1 cespo grande
Sa lia
foglie fresche e sane 20 gr
ANTIPASTO: SALVIA IN PASTELLA
$ttima come antipasto o stu%%ichino durante un buffet o un aperitivo& la salvia in pastella una croccante
golosit' semplice da preparare e molto appre%%ata. (er questa prepara%ione servono delle belle foglie sane e
profumate di salvia da intingere in una pastella fatta con farina& birra& albume e olio. )no stu%%ichino davvero
speciale da preparare con estrema facilit' e velocit'*
In&redienti 'per 4 persone(+
per la pastella
+ ,ale (q.b.)
+ ,alvia (foglie fresche e sane 20 gr)
+ -arina (100 gr)
+ )ova (1 albume)
+ $lio di oliva (1 cucchiaio)
+ .irra (12! ml)
per friggere
+ $lio di oliva (abbondante)
Preparazione+
/ersate la farina in una ciotola e aggiungete la birra ben fredda mescolando con una frusta0 aggiungete il sale&
lolio e dopo aver ottenuto un composto omogeneo& coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate riposare la
pastella per almeno "0 minuti. 1avate e asciugate per bene le foglie di salvia. 2rascorsa la me%%ora& montate a
neve fermissima un albume duovo assieme ad un pi%%ico di sale e incorporatelo delicatamente alla pastella&
stando attenti a non farlo smontare. 3ntingetele le foglie di salvia una per una nel composto ottenuto e poi
friggetele in abbondante olio caldo rigirandole su entrambi i lati. 4uando le foglie di salvia in pastella saranno
dorate& toglietele dallolio con una schiumarola e ponetele a scolare su della carta assorbente da cucina. ,alate
le foglie di salvia in pastella e servite immediatamente.
)onsi&lio+
1a pastella pu5 essere preparata anche con lacqua gassata al posto della birra& ma questultima (contenendo
lieviti) aiuter' a far gonfiare la pastella durante la frittura.
PRIMO PIATTO: FETTUCCINE ALFREDO
6 un piatto italianissimo& nato a 7oma nel 1814 in un ristorante in via della ,crofa per mano del suo
proprietario& 9lfredo appunto& a base di ingredienti semplicissimi e molto veloce da preparare. 1a storia delle
fettuccine 9lfredo evoca un tempo lontano& quello della :olce /ita romana che animava la capitale anni fa.1e
fettuccine 9lfredo sono delle fettuccine di pasta alluovo condite con burro e parmigiano& mescolati insieme con
un po dacqua di cottura per ottenere una salsina saporita e omogenea che rende la pasta irresistibile* (otete
spe%iare le fettuccine a piacere con del pepe o della noce moscata& oppure insieme& secondo i vostri gusti per
dare un pi%%ico di sapore in pi; al vostro piatto.<siste negli ),9 anche un condimento gi' pronto& detto 9lfredo
,auce con cui condire le fettuccine& molto lontano per5 dalla ricetta originale del ristoratore romano.
In&redienti 'per 4 persone(+
+ (epe (q.b. (facoltativo))
+ .urro (2!0 gr)
+ 9cqua (di cottura della pasta q.b.)
+ ,ale (q.b.)
+ (armigiano 7eggiano (grattugiato "!0 gr)
+ (asta (fettuccine 400 gr)
+ =oce moscata (q.b. (facoltativa))
Preparazione+
(er preparare le fettuccine 9lfredo& ini%iate a cuocere in abbondante acqua bollente salata le fettuccine per i
minuti di tempo necessari (# minuti)& girandole di tanto in tanto per non farle attaccare tra loro. /erso la fine
della cottura& prelevate un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta& che servir' dopo.4uando le fettuccine
saranno cotte& scolatele al dente e preparate una ciotola in cui metterete il burro ammorbidito a temperatura
ambiente e le fettuccine. >escolate bene il tutto cos? da far sciogliere il burro e non far attaccare le
fettuccine.)nite quindi il formaggio grattuggiato e continuate a mescolare& aggiungendo a filo un po di acqua di
cottura& fino a che il formaggio non sar' sciolto e non avrete ottenuto una salsa morbida e omogenea.
9ggiustate infine di sale se dovesse essere necessario e condite a piacere con pepe& meglio bianco e un
pi%%ico di noce moscata se la gradite@ ecco pronte le vostre fettuccine 9lfredo*
SECONDO PIATTO: SCALOPPINE AL LIMONE
Con le scaloppine al limone otterrete con facilit' un secondo piatto dal gusto semplice e fresco& ottimo anche
destate. 1a salsa che accompagna le scaloppine al limone& come dice il nome stesso& molto leggera e
gustosa& dal fresco sapore di limone che piacer' proprio a tutti *1e scaloppine al limone sono un classico
secondo piatto& molto veloce da preparare& per una buona riuscita la carne deve essere di ottima qualit' e
contenere allinterno delle piccole venature di grasso che sciogliendosi renderanno le scaloppine al limone
morbide e gustose.
In&redienti 'per 4 persone(+
+ $lio (eAtravergine di oliva 4+!+ cucchiai)
+ (epe (bianco q.b.)
+ 9cqua (o brodo vegetale 400 ml)
+ ,ale (q.b.)
+ 1imoni (1)
+ Carne bovina ( di vitello 8 fettine (#00 gr circa))
+ -arina (q.b. per infarinare)
+ >ai%ena (1 cucchiaio)
Preparazione+
(er preparare le scaloppine al limone& battete leggermente le fettine di vitello e infarinatele per bene. 3n una
padella capiente ponete lolio e poi& quando sar' caldo& aggiungete le fettine infarinate e lasciatele dorare su
entrambi i lati stando attenti a non bruciare lolio.2oglietele le fettine ormai dorate dalla padella e riponetele su di
un piatto che terrete al caldo. ,ciogliete in 400 ml di acqua fredda un cucchiaio di mai%ena quindi versatela
nella stessa padella in cui avete rosolato la carne&unendola al fondo di cottura0 mescolate a fuoco dolce
aggiungendo il succo del limone e la scor%a grattugiata del limone& attendendo che la salsa si addensi. ,alate&
pepate& unite le fettine tenute al caldo e lasciate cuocere per qualche minuto& quindi servite le scaloppine al
limone& guarnendo il piatto& se piace& con qualche fettina sottile di limone.
CONTORNO: INSALATA CROCCANTE
1insalata croccante& per la presen%a di crostini di pane e riccioli di parmigiano& si pu5 definire un ricco contorno
ma anche un leggero piatto unico@ una fresca e appetitosa insalata che sar' molto gradita nelle calde giornate
destate. 1insalata croccante non solo unottima pietan%a da preparare e consumare durante lestate& ma
anche ideale da portare con se in ufficio al posto del solito panino@ ricordatevi in questo caso& di condirla e unire
i crostini di pane poco prima di consumarla.
In&redienti 'per 4 persone(+
Ingredienti
+ (re%%emolo (tritato " cucchiai)
+ (epe (macinato q.b.)
+ ,ale (q.b.)
+ 9ceto ((anche balsamico se piace) q.b.)
+ (armigiano 7eggiano (in un unico pe%%o (oppure in petali o scaglie) 80 gr)
+ (ane (carr 4 fette)
+ Carote (2)
+ 9cciughe (alici) (sottolio 8 filetti)
+ 3nsalata (iceberg 1 cespo grande)
+ $lio di oliva (eAtravergine 2 cucchiai per friggere& pi; q.b. per condire)
Preparazione+
1avate ed asciugate le foglie di insalata iceberg& tagliatele finemente e riponetele in uninsalatiera capiente. Con
laiuto di un pelapatate& sbucciate e tagliate le carote a nastri0 sempre con il pelapatate& ricavate dei riccioli da
un pe%%o intero di parmigiano reggiano (o grana padano). 2ritate finemente il pre%%emolo e i filetti di acciughe e
poneteli in una ciotola con dellolio (e se vi piace dellaceto)& il sale e il pepe macinato0 amalgamate gli
ingredienti con una forchetta e lasciateli qualche minuto a riposare. (rendete le fette di pancarr& eliminate i
bordi pi; scuri e tagliatele a cubetti di 1 cm di lato. (onete in una padella due cucchiai di olio eAtravergine&
fatelo scaldare e poi buttateci dentro i cubetti di pane a fuoco moderato& rigirandoli su tutti i lati in modo da
dorarli interamente. )na volta dorati& poneteli a perdere lolio in eccesso su della carta assorbente da cucina.
)nite allinsalata iceberg le carote& i riccioli di parmigiano e il condimento di olio e pre%%emolo@ mescolate
delicatamente gli ingredienti & suddividete linsalata nei piatti di portata e poi aggiungete i crostini di pane
croccanti. ,ervite immediatamente.
)onsi&lio+
,e volete rendere pi; leggera linsalata croccante& invece di friggere i crostini in olio di oliva potete tostarli nel
forno o in una padella antiaderente sen%a aggiunta di alcun condimento.
DESSERT: BANANE CARAMELLATE
1e banane caramellate sono un goloso dessert che si prepara in pochissimi minuti* 2agliate le banane& fate
sciogliere lo %ucchero& aggiungete una noce di burro& le banane e sfumate con lacqua@ ed ecco pronte le vostre
banane caramellate. :eli%iose da gustare al cucchiaio in coppette monopor%ione& le banane caramellate si
possono anche usare come accompagnamento per un dolce delicato come la panna cotta oppure una fetta di
torta.
In&redienti 'per 4 persone(+
+ .urro ("0 gr)
+ 9cqua (100 gr)
+ Bucchero (100 gr)
+ .anane (400 gr (con la buccia))
Preparazione+
(er preparare le banane caramellate ini%iate a sbucciare le banane e tagliatele a fette larghe me%%o
centimetro. (onete lo %ucchero semolato in un pentolino dal doppio fondo e fatelo sciogliere a fiamma bassa
fino a che non avr' raggiunto un bel colore ambrato. 9 questo punto unite il burro e fatelo sciogliere&
mescolando con un cucchiaio dacciaio.4uando il composto sar' omogeneo aggiungete le banane e fatele
cuocere per un minuto scarso. ,fumate con lacqua& versandola a filo e lasciate cuocere ancora per un paio di
minuti fino a che non sar' evaporata. ,ervite le banane caramellate appena scaldate*
)onsi&lio+
3nvece di usare lacqua& potete sfumare le banane con 100 gr di rum o di Crand >arnier per avere un sapore
pi; deciso. 3noltre potete aggiungere al caramello della scor%a di arancia& intera o grattugiata& per aromati%%are
le vostre banane caramellate.
VINO DA BERE
7,10

Potrebbero piacerti anche