Sei sulla pagina 1di 12

Alfonso Forgione

Il caso emblematico del castello di Ocre (AQ) fra tecniche di difesa normanno-sveve e innovazioni angioine
Il castello di Ocre, a circa 12 Km dalla citt dellAquila, ubicato in posizione strategica: alla sommit del Monte Circolo, controlla la vallata dellAterno che dai conni settentrionali immettedirettamente verso le gole di collegamento con la Marsica e la costa abruzzese. Il fortilizio, oggetto di indagini archeologiche da parte della Cattedra di Archeologia Medievale dellUniversit degli Studi dellAquila sotto la direzione scientica del Prof. Fabio Redi, si presenta attualmente come un borgo forticato di impianto trecentesco, ma le recenti indagini ne hanno portato alla luce loriginaria morfologia riconducibile alla tipologia della motte-andbailey normanna, principale strumento di conquista del territorio da parte dei cavalieri francesi. Per procedere pi speditamente nella realizzazione di residenze forticate e castelli, indispensabili per aermare il proprio potere sul territorio, i Normanni riprodussero costruzioni e sistemi difensivi familiari alla loro cultura e alle loro concezioni, sia strutturalmente che tipologicamente. Le forme architettoniche che esprimono maggiormente le novit strutturali per il territorio in esame sono costituite da motte e donjon, questi ultimi realizzati di legno: un materiale facilmente reperibile in zona, di agevole trasporto, di facile lavorabilit, di semplice connessione e di ecace robustezza, in grado di rispondere cos alle esigenze durgenza e di prima occupazione del territorio. Le indagini hanno difatti dimostrato questo assunto, individuando probabili castelli matrice in Normandia, identici alle fasi lignee del fortilizio in oggetto, le cui tracce sono state individuate per mezzo degli scavi eettuati nel ballium (Area 20.000) del castello. Solo alla fase di liticizzazione della forticazione, avvenuta in un periodo di relativa tranquillit, appartengono sia il massiccio donjon individuato nellalta corte (Area 10.000) costituente la residenza signorile, quasi una torre-palazzo di pietra situata nella parte pi rappresentativa e meglio difesa allinterno del castello sia le case di pietra rinvenute nel ballium. Il sito di Ocre ore, dunque, sorprendenti analogie rispetto a esempi simili situati nel nord-ovest della Francia1, nel Calvados, in particolare la motte dOlivet a Grimbosq2 e le Chteau Ganne a la Pommeraye3. In sostanza la tipologia della motte-and-bailey rinvenuta a Ocre, importata direttamente dalla Normandia come modello nella prima fase di occupazione del territorio, composta da un terrapieno, semiarticiale o articiale sul quale viene impostata una torre, circondato da fossato asciutto e arginature, con ponte levatoio di accesso. Da una parte e dallaltra specularmente vengono realizzate due corti, lalta-corte nobile e il ballium, ambedue cinte da palizzate o da mura. Una di esse, nella quale costruita la dimora, o donjon, con i servizi sussidiari e la cappella, destinata al feudatario, laltra, agli artigiani e agli agricoltori, con le loro pi modeste abitazioni, le stalle, i granai, magazzini per il ricovero di derrate e attrezzi e locali per lo svolgimento di attivit produttive. Proprio questa bassa corte stata individuata nel declivio antistante alla cortina di Nord/Ovest, dove si notano resti di muri aoranti in supercie che permettono di rilevare il perimetro di un recinto murato con allinterno diversi ambienti. Questo recinto semi-circolare, con unestensione di circa 7080 m, risulta essere, appunto, la bassa corte Nord del castello normanno, lelemento che i documenti siciliani indicano come ballium4, abbandonata gi nel corso del XIV secolo5. Il bailey, il ballium o il bagghiu siciliano6 corrispondente al burg di origine germanica, un luogo elevato e forticato, attestato altrove nel corso del XII secolo7, secondo quanto desunto dai documenti, fa pienamente parte del complesso castellano, trovandosi ai suoi limiti e connando con lesterno. Il ballium dunque un recinto murato, costituito da case, e antistante il fortilizio vero e proprio o il suo nucleo: una sorta di cittadella interna al tessuto edilizio, una prima linea difensiva del castello8. Caso analogo al nostro costituito dal castello di Vicari, in Sicilia, dove nel 1194 il castellano, Bellus, vendette allabate Teolo una sua casa ubicata proprio in ballio castelli Vicari, connante verso Est con la via publica que pergitur in castellum9: quindi una casa ubicata allinterno del ballium del castello, facendo parte a pieno titolo del complesso castellano, ma trovandosi ai suoi margini, sulla via che porta al castello vero e proprio, cio allalta-corte nobile, la residenza del feudatario. Linsediamento individuato a Ocre, dunque, sarebbe costituito dallalta-corte nobile (Area 10.000), ubicata nella zona pi alta del recinto attuale (lungo la cortina difensiva Nord/Est), e dal ballium, ubicato a Nord,
4

FLAMBARD HRICHER 2002; pp. 87-100; Construire, reconstruire, amnager le chteau en Normandie 2004. 2 DECANS 1981; DECANS 1981b; MUSSET 1963. 3 FLAMBARD HRICHER 2002; pp. 92-93; EAD. 2007, pp. 127154; EAD. 2008.
1

5 6 7 8 9

MAURICI 1992, p. 182. REDI, PANTALEO 2006. MAURICI 1992, p. 183. GARUFI 1983, p. 264. Cfr. BRESC 1984, pp. 73-87; MAURICI 1992, p. 183. GARUFI 1983, p. 264, doc. CVIII.

108

ALFONSO FORGIONE

Fig. 1. Veduta aerea del castello di Ocre.

coincidente con il circuito murario e la griglia di abitazioni quadrangolari ivi presenti, appena leggibili in supercie (Area 20.000). La motta centrale, avente la funzione di postazione di avvistamento e ultimo ridotto difensivo, non ancora stata individuata dalle indagini archeologiche. Data la particolare morfologia del terreno, che rendeva questo elemento superuo, probabilmente essa non fu completamente articiale, ma si tratt di un peron amnag10: uno sperone di roccia modellato e integrato con terra di riporto, di dimensioni minori rispetto a quelle individuate altrove. Dopo labbandono della parte esterna dellinsediamento normanno, gli agenti atmosferici, lincuria, e la necessit di non lasciare a possibili assedianti una postazione elevata, hanno causato la scomparsa della motta, ma non dello sperone roccioso sul quale era stata realizzata. Lo sperone in questione, quindi, potrebbe essere lo stesso utilizzato in parte dalla torre angolare di Nord-Ovest del fortilizio angioino ancora esistente. Le campagne di scavo eettuate nel castello di Ocre hanno interessato il ballium (Area 20.000)11 e la sommit dellalta corte, larea occupata dal donjon (Area 10.000)12.
10 11 12

SETTIA 2000, pp. 299-302; MESQUI 1991, pp. 89-95. REDI, PANTALEO 2006. REDI, PANTALEO 2006.

Nel castello di Ocre, alla luce delle presenti indagini, la prima fase insediativa (PERIODO I, FASE 1) sembra essere costituita da un abitato ligneo o da strutture in opera mista individuata allinterno del ballium (Area 20.000), riferibile a un arco cronologico abbastanza ristretto, dalla ne dellXI secolo ai primi anni del XII secolo. Si tratta di istallazioni temporanee legate alle esigenze di conquista, alla mancanza di manodopera specializzata e di adeguati sostegni nanziari, nonch alla prassi di conquista normanna. La presenza di diverse buche per palo, allineate e parallele tra loro, e di fosse granarie tagliate direttamente nella roccia viva e obliterate da stratigrae a loro volta disturbate dalle fondazioni delle strutture in muratura13, non fanno che confermare questa teoria. I materiali rinvenuti nei riempimenti delle buche per palo, delle fosse granarie e delle stratigrae di abbandono che le coprono, consentono di datare il primo insediamento in esame al XII secolo. La supercie occupata dalle capanne di legno venne in seguito dismessa e successivamente modellata per rendere il anco della collina terrazzato a gradoni e, di conseguenza, pi agevole limpianto dellinsediamento litico (PERIODO II, FASE 1), avvenuto, con ogni probabilit, nellarco di un quarto di secolo.
13

REDI, PANTALEO 2006.

IL CASO EMBLEMATICO DEL CASTELLO DI OCRE (AQ)

109

Fig. 2. Planimetria del castello di Ocre.

Le capanne di legno vennero cos sostituite da un insediamento costituito da case di pietra quadrangolari a due piani, con tetto a due falde ricoperto da tegole. Linsediamento di case di pietra era organizzato in maglie quadrangolari, scandito da una viabilit costituita da vicoli dai 170 ai 250 cm di larghezza che circondavano uno o pi corpi di fabbrica, seguendo la naturale pendenza del terreno. Nellalta corte nobile posta a sud sono emerse, al momento, le strutture in muratura appartenenti alla zona nobile del castello, gli edici residenziali del feudatario e della sua corte: il donjon, orientato verso Nord-Ovest in direzione della motta e del ballium. Nessuna traccia dellinsediamento di legno stata individuata in questarea, probabilmente perch lazione antropica di asportazione del banco roccioso nella fase di liticizzazione ne ha cancellato ogni traccia. Ledicio individuato, di forma rettangolare, maggiormente sviluppato nel senso della larghezza con la facciata (USM 7 e 343) volta a Nord-Ovest e il muro tergale a Sud-Est (USM 103 e 331), risulta diviso trasversalmente da una doppia serie di muri (USM 258,

260, 224 e 38) aventi la funzione di sorreggere la rampa di scale in muratura che portavano al piano nobile delledicio. Dellintera struttura si conservano solo la facciata (USM 7 e 343), parte del muro tergale (USM 103 e 331), i due muri portanti della rampa di scale (USM 258 e 260) parzialmente ricavata nella roccia appositamente sagomata e rivestita da piani di malta (US 319 e 320) e lingresso monumentale (Ambiente IV). I lati corti della struttura, i perimetrali Sud-Ovest e Nord-Est, risultano asportati, assieme alle altre strutture della facciata e del muro tergale, nel corso del XIV secolo per la trasformazione dellintero sito in borgo forticato. Gli unici ambienti superstiti, dunque, risultano i magazzini, privi di aperture verso lesterno se non dallalto (Ambiente I) e le cisterne ipogee (Ambiente II), oltre al vano scale precedentemente citato (Ambiente IV). In attesa del proseguo delle indagini, in via preliminare, si potrebbe ipotizzare la presenza di un donjon allestremit Sud dellalta corte, e non alla sommit della motta occupata, probabilmente, da una semplice torre davvistamento, come in analoghi insediamenti

110

ALFONSO FORGIONE

Fig. 3. Confronti planimetrici tra il castello di Ocre, la motte dOlivet a Grimbosq (tratto da DECANS 1981) e le Chteau Ganne a la Pommeraye (tratto da FLAMBARD HRICHER 2008).

francesi, tra cui la motte-and-bailey dOlivet a Grimbosq14. Una probabile variante a questo castello matrice potrebbe essere individuata a Chteau Ganne15 dove, allassenza di una motta, supplisce la presenza di una bassa corte principale, ubicata tra lalta corte posta a

DECANS 1981; DECANS 1981b; MUSSET 1963. FLAMBARD-HRICHER 2008; 2002, FLAMBARD-HRICHER pp. 123-132.
14 15

Sud, cio lArea 10.000 del castello di Ocre, e il ballium, cio la bassa corte secondaria (Area 20.000), ubicato a Nord. Si tratta di unarea pressappoco rettangolare, pianeggiante, cinta da fossato e occupata da abitazioni, chiesa e istallazioni in muratura. Questo secondo esempio si adatterebbe meglio alla morfologia del sito e allassenza di una motta centrale: difatti tutta larea pianeggiante ubicata tra la facciata del donjon rinvenuto con le indagini archeologiche e la torre dangolo Nord del castello di Ocre potrebbe esse-

IL CASO EMBLEMATICO DEL CASTELLO DI OCRE (AQ)

111
Alla luce di quanto esposto, quindi, le dinamiche insediative del castello di Ocre possono essere scandite in cinque fasi di vita. La prima fase di insediamento del sito (PERIODO I, FASE 1) da riferirsi al tardo XI secolo, in concomitanza con linvasione e il conseguente incastellamento normanno del territorio. A questa prima fase appartengono le stratigrae in negativo (buche per palo e fosse granarie) relative alla motte-and-bailey di legno (PERIODO I, FASE 1) che include labitato precedentemente descritto ubicato nel ballium e la forticazione vera e propria posta a Sud, la motta e lalta corte. Lintero insediamento doveva essere completamente circondato da un fossato asciutto ricavato nella roccia. Il fossato, di cui rimangono evidenti tracce solo lungo la cortina muraria Sud-Ovest e Nord-Ovest del castello angioino, in origine doveva circondare tutto il perimetro Sud-Ovest e Nord-Ovest del ballium, mentre tutto il anco Nord-Est dellinsediamento risulta difeso dalla naturale inaccessibilit del pendio. Anche la motta (o la bassa corte principale) e lalta corte dovevano essere difese con lo stesso sistema: tracce di un probabile fossato, riempito durante le fasi edilizie successive, sono riscontrabili nelle curve di livello del borgo attuale, che testimoniano un notevole salto di quota (circa 8-10 m) tra la parte pi bassa del castello e quella alta, a ridosso della cortina muraria Nord-Est. Infatti si nota come i corpi di fabbrica realizzati al centro del nuovo recinto, riutilizzino in gran parte la parete rocciosa Nord-Est delloriginario fossato colmandolo con la loro presenza e rendendolo appena percettibile. Altro salto di quota evidente si verica in senso longitudinale: a una attenta analisi della morfologia del suolo si riscontra, difatti, una sostanziale orizzontalit del terreno solo nella parte sommitale del castello relativa alla zona compresa tra le due torri, quella a Nord-Ovest e la torre rompitratta ubicata lungo la cortina muraria Nord-Est, no a raggiungere il muro perimetrale dellinsediamento ubicato a ridosso della posterla. In questo punto osservabile un repentino scarto di quota per poi risalire nuovamente verso la chiesa ubicata nellangolo Sud del castello. La bassa corte principale, quindi, aveva una forma pressappoco rettangolare, di 8030 m. La zona appena descritta, dunque, risulta circondata da un notevole pendio del terreno, in parte certamente dovuto ad azioni antropiche. Alla fase immediatamente successiva risulta la massiccia asportazione del banco roccioso e la liticizzazione dellinsediamento di legno (PERIODO II, FASE 1; met XII secolo), con le abitazioni di pietra del ballium individuate e indagate nellArea 20.000 (Edicio 1, Edicio 2, Edicio 3), il terrazzamento del ballium, il donjon dellalta corte individuato nellArea 10.000 (USM 7, 15, 38, 224, 258, 260, 341, 343), la cinta muraria semicircolare che perimetra il ballium e la bassa corte. Nella prima met del XIII secolo (PERIODO III, FASE 1) si assiste a un progressivo abbandono dei corpi

Fig. 4. Tratti delle mura normanne del ballium normanno di Ocre.

re interpretata proprio come la bassa corte principale della motte-and-bailey. Nel corso del XIII secolo le strutture dellalta corte subiscono sostanziali modiche e interventi causati probabilmente dal progressivo abbandono del ballium esterno e dalla conseguente forticazione dellinsediamento a Sud-Est (PERIODO II FASE 3) conseguente al riassetto voluto da Federico II nellamministrazione dei castelli che si riette nellevoluzione delle forme e dei sistemi di difesa. Anche a Ocre, probabilmente, il nuovo recinto murario viene ulteriormente raorzato da torri dangolo e rompitratta, da casseri con torri quadrate. Diversi edici vengono addossati alle strutture del donjon normanno, raggiungendo i limiti del fossato che lambiva lalta corte. Limpianto castellano, cos ampliato e strutturato risulta nuovamente stravolto da successive modiche e restauri: nel corso del XIV secolo le strutture appartenenti a questa nuova fase edilizia vengono tagliate e rasate dalla fossa di fondazione (US 81) delle cellule abitative (CF 2 e 5) appartenenti alle operazioni di restauro e di ampliamento angioini che porteranno alla trasformazione del castello in borgo forticato (PERIODO III FASE 1). Il riempimento della predetta fossa di fondazione (US 82) restituisce, infatti, un contesto ceramico omogeneo ascrivibile al tardo XIV secolo16. Anche le cisterne appartenenti al donjon normannosvevo vengono parzialmente distrutte per la realizzazione della torre rompitratta Nord-Est dellimpianto angioino e, dopo essere state consolidate, vengono utilizzate come discarica domestica17.
16 17

VALENTINI 2006. VALENTINI 2006.

112

ALFONSO FORGIONE

Fig. 5. Tratto della cinta muraria del castello angioino.

Fig. 6. Particolare della torre dangolo Nord con redondone torico.

di fabbrica periferici del ballium (lEdicio 1 dellArea 20.000) (REDI, PANTALEO 2006) e al contemporaneo ampliamento dellalta corte nobile (Area 10.000) con la realizzazione di alcune cisterne e di edici in appoggio al donjon, conseguenze delle modiche volute da Federico II nellamministrazione dei castelli del Regno. Solo nel corso del XIV secolo (PERIODO IV, FASE 1), in piena et angioina, si assiste al denitivo abbandono del ballium e allampliamento dellalta corte nobile e della bassa corte principale no ad assumere, nei secoli successivi, la congurazione attuale, quella cio di borgo forticato.

Probabilmente le strutture superstiti del ballium vennero volontariamente distrutte, cos come la cinta muraria semicircolare, per evitare di fornire a possibili assedianti una comoda postazione di attacco. Le altre trasformazioni subite dal castello (PERIODO V, dal tardo XIV secolo a tutto il XVIII secolo) hanno conferito al sito la conformazione attuale, quella, cio, di borgo forticato. La dierenza sostanziale che permette di distinguere lalta corte nobile dal ballium destinato a personaggi di chiara estrazione borghese e contadina costituita, oltre che dalla natura dellinsediamento e

IL CASO EMBLEMATICO DEL CASTELLO DI OCRE (AQ)

113
disarticolazione. Tale tipo di striature, riscontrata nella maggior parte dei reperti, evidenzia come la macellazione avvenisse nel medesimo luogo di consumo senza alcuna importazione dallesterno: il rinvenimento di un alto numero di ossa appartenenti alla testa e agli arti degli animali fa supporre la loro macellazione in loco e il trasferimento delle porzioni privilegiate altrove, con ogni probabilit allinterno del donjon. Inoltre la presenza di frammenti appartenenti a individui adulti, animali non pi utilizzabili per lagricoltura, evidenzia una scelta economica volta al consumo di carni meno pregiate20. Per quanto riguarda la maggior parte dei reperti non ceramici, costituita da chiodi, chiavi, ferri da cavallo, armi, ferramenta varia e monete, alcune delle quali anche in argento, sono ascrivibili ad ambito borghese (artigiani, piccoli proprietari e mercanti) il ceto medio della societ, non certo semplici contadini o servi della gleba che risiedevano, come per altre aree geograche, nei pressi dei terreni agricoli21. La difesa passiva dellinsediamento normanno, che probabilmente rimase molto simile anche durante la dominazione sveva, si bas, con ogni probabilit, sulla naturale inaccessibilit del luogo. Solo lungo il lato Sud-Ovest vennero prese delle precauzioni scavando un fossato asciutto, mentre tutto il lato Nord e Nord-Est risulta tuttora difeso da una parete rocciosa alta decine di metri. Lintero insediamento era cinto da alte mura di pietra di circa 1 m di spessore, delle quali rimangono consistenti porzioni a difesa del ballium, la bassa corte secondaria posta a Nord. Queste strutture non presentano torri di ancheggiamento, avamposti o feritoie; allo stato attuale delle indagini, dunque, la difesa del fortilizio doveva basarsi essenzialmente sulla naturale inaccessibilit del sito come gi aermato, sulla presenza del fossato asciutto che ne circondava lintero perimetro e le possenti mura di cinta. Con labbandono del ballium e il sostanziale riassetto dellalta corte nobile, trasformata in borgo forticato nella prima met del XIV secolo, anche le tecniche di difesa mutarono notevolmente. Il nuovo impianto presenta una supercie di circa 6.000 m e una forma trapezoidale la quale, considerata la ridotta ampiezza del lato di Sud-Est, pu essere grossolanamente assimilata a un triangolo isoscele avente le dimensioni di circa 70180220 m. La cinta muraria, del perimetro di circa 470 m, intervallata da sei torri, tre dangolo e tre rompitratta, a pianta quadrata con robusti cantonali dangolo realizzati con blocchi squadrati di travertino aquilano. Volendo cercare similitudini con le tecniche ossidionali angioine, senza per aezionarsi troppo a tipologizzazioni estrinseche e precostituite compromettendo cos una asettica analisi del sito, le strutture difensive

Fig. 7. Particolare della cinta muraria Nord-Ovest con arciere e cannoniere.

degli edici rinvenuti, dalle caratteristiche di ulteriori reperti archeologici rinvenuti in contesti contemporanei nelle due aree. NellArea 10.000 (la bassa-corte nobile) sono frequenti reperti ascrivibili a un ceto sociale elevato, tipici di un contesto nobile: tessere da gioco in osso, in pasta vitrea e in oro, dadi da gioco in osso, arredi da vestiario, frammenti di strumenti musicali, frammenti di armature e nimenti da cavallo, vasellame da tavola e bicchieri in vetro punzonato18. Inoltre lanalisi dei numerosi frammenti di ossa animali rinvenute indica unalta percentuale di individui giovani evidenziando una scelta ben precisa nella dieta quotidiana, basata su un consumo di carni tenere e ricche di proteine19. Sono state individuate ossa appartenenti alle porzioni superiori degli arti e alla zona lombosacrale degli esemplari, ovvero le porzioni di carne privilegiate; inne limmissione nel sito di singole porzioni di carne e non dellintero individuo, fenomeno riscontrabile dai frammenti rinvenuti e dalle tracce di lavorazione individuate sugli stessi, denota la possibilit di poter accedere direttamente a una tipologia di carni di prima scelta e gi macellate. Nellarea 20.000 (il ballium), invece, contrariamente a quanto riscontrato nellarea 10.000, i reperti osteologici analizzati presentano unalta percentuale di tracce di

18 19

DI PIETRO 2008. CIAMMETTI 2007.

20 21

CIAMMETTI 2007. MARTIN 1997, pp. 217-231.

114

ALFONSO FORGIONE

Fig. 8. Particolare della merlatura del castello angioino tamponata.

del castello di Ocre rispettano fedelmente i canoni costruttivi dei castelli doltralpe. Inoltre, come dimostrato dalle analisi storiche e archeologiche della maggior parte dei castelli angioini ancora esistenti nel territorio nazionale, emerge che solo in una seconda fase edilizia, probabilmente dallultimo quarto del XIII secolo, i maestri costruttori cominciarono progressivamente ad acquisire perizie tecniche e a costruire non pi sulla scorta della sola esperienza personale, ma sulla base di un vero progetto caratterizzato da elementi innovativi, staccandosi, cos, da quella sostanziale continuit di tecniche legate alla tradizione normanno-sveva22. Come circa due secoli prima i Normanni scelsero come modello costruttivo le forticazioni da loro realizzate nella terra di origine, la Normandia, cos anche gli Angioini scelsero come matrici di riferimento le forticazioni realizzate nellAngi e in generale nel sud della Francia. Il sovrano, rimuovendo la feudalit precedente e sostituendola con quella di nazionalit francese, rivers nel Meridione forme di civilizzazione transalpina evidenti. Nascono, quindi, anche nel castello di Ocre soluzioni tecniche molto vicine alle tipologie angioine: torri a pianta quadrata o rettangolare con scarpa inclinata per irrobustire il piede delle mura di cinta e delle torri;
22

torri rompitratta in cortine lunghe, per attuare la difesa radente e il ancheggiamento; basamenti massicci con feritoie che vanno ad evolversi da semplici arciere a balestriere, fuciliere, archibugiere; cornici in aggetto aggiunte soprattutto negli angoli degli edici, proprio come nel caso della torre dangolo Nord. Questa torre presenta, infatti, un redondone torico, ascrivibile alla ne del XIV secolo o ai primi anni del successivo, che circonda i tre lati esposti nel punto di giunzione della scarpa con la soprastante porzione verticale di muratura e caratterizzato da unaltezza piuttosto limitata (una canna, circa 2,65 m) per evitare che il crollo della parte sommitale causato dallartiglieria nemica pregiudichi la stabilit dellintera struttura, secondo la tecnica diusa nei castelli francesi. Mancano apparati a sporgere alla sommit delle mura e delle torri, come nei castelli di Bominaco, Fossa, Ortucchio, Civitaretenga. Il fenomeno, probabilmente, riconducibile al crollo della parte sommitale delle mura o alla loro sostanziale trasformazione nei secoli. La cinta muraria conservata nellintero perimetro, e presenta nei coronamenti delle cortine e delle torri uno stato fatiscenziale, rendendo la determinazione delloriginario tipo di merlatura certo dicile, ma non impossibile: da unattenta lettura stratigraca degli elevati si evince la presenza di merlature quadrate a raso, correlate da arciere, successivamente tamponate e sopraelevate, per laddossamento di diversi corpi di

cfr. REDI infra.

IL CASO EMBLEMATICO DEL CASTELLO DI OCRE (AQ)

115
difesa passiva la naturale inaccessibilit del sito. Per questo motivo, nonostante la notevole estensione, presenta ununica torre rompitratta, a circa met della lunghezza, senza particolari accorgimenti difensivi, n scarpa basamentale particolarmente accentuata. La torre dangolo Nord, anchessa a pianta quadrata, gi descritta precedentemente, dovrebbe riutilizzare, in attesa di puntuali e dettagliate indagini archeologiche a ridosso della struttura, loriginario peron amnag sfruttato dallinsediamento normanno. Il setto murario Nord-Ovest, lungo appena settanta metri circa, costituisce il lato pi corto dellintera cinta muraria, ma anche il pi protetto: cortine notevolmente pi alte delle altre e ben tre torri, due dangolo e una di ancheggiamento. Da questo lato, infatti, il terreno, sgombro da ostacoli e in lieve pendenza, si presenta come il pi favorevole per un attacco. La torre di ancheggiamento, a circa met della cortina, a pianta quadrangolare, con una scarpa basamentale appena percettibile. Presenta al centro una cannoniera inserita in una seconda fase edilizia, una archibugera alla sua sommit, quattro arciere inserite in fase, due verso Nord, una verso Est e una verso Ovest. Alla sua base sono state individuate tracce di strutture murarie preesistenti, appartenenti, con ogni probabilit, in attesa di puntuali indagini archeologiche, alla forticazione sveva dellalta corte nobile. Si tratta di una struttura quadrangolare ubicata nellangolo Est dellinsediamento normanno-svevo, dove il fossato cingeva le mura di cinta della bassa corte principale o dellalta corte: una ipotetica torre dangolo dellimpianto svevo. La torre dangolo Ovest, a pianta quadrata, presenta una scarpa basamentale molto alta per via della forte pendenza del terreno; nel lato Sud, come gi detto, presente una archiburgiera a difesa dellingresso al castello, mentre verso Nord e verso Nord-Est sono presenti arciere ubicate alla sua sommit. In conclusione, quando Federico II si preoccup principalmente di raorzare la frontiera settentrionale e occidentale dello Stato, conferendo allAbruzzo quella valenza di terra di conne con lo Stato della Chiesa, il castello di Ocre, ubicato in posizione strategica a diretto controllo della viabilit maggiore e minore, dei valichi montani e degli attraversamenti uviali, divenne uno dei nodi cardinali di vitale importanza strategica. Le modiche compiute da Federico II nellamministrazione dei castelli si riettono nellevoluzione delle forme e dei sistemi di difesa. Il semplice recinto difensivo normanno di Ocre, probabilmente, venne ulteriormente raorzato da torri dangolo e rompitratta. Successivamente, come abbiamo visto, le tecniche difensive, dapprima adate semplicemente allinaccessibilit del sito e alla possenza delle mura di cinta e del fossato, vanno evolvendosi no a comprendere torri munite di sistemi di difesa attivi, quali feritorie, scarpe, merlature, cornici a sporgere, ecc, seguendo i canoni costruttivi e insediativi dapprima svevi e poi angioini.

fabbrica alla cinta, case-mura, lungo i muri perimetrali Nord-Est e Sud-Ovest. Lingresso, perpendicolare alla cortina di SudOvest, ubicato a ridosso della torre dangolo Ovest, costituito da una porta con arco ogivale ascrivibile alla ne del XIII secolo, la cui ghiera e le cui spallette sono realizzate in travertino aquilano. La porta priva di saracinesca e di ponte levatoio per cui, presumibilmente, doveva essere a battenti. La presenza di un fossato asciutto, al di sotto dellattuale ponte di accesso (ricostruito), indurrebbe a ipotizzare la presenza del ponte levatoio a ridosso della torre cavaliera ubicata alla sua estremit, a circa trenta metri dallingresso. Si tratta di una torre a impianto circolare con una leggera scarpa basamentale, della quale sono rimaste tracce per una elevazione di circa due metri. La struttura in questione non risulta di facile interpretazione: potrebbe costituire un rivellino per la difesa del ponte e dellingresso, quindi una postazione rialzata per la difesa attiva del castello angioino. Al suo interno, infatti, sono ancora visibili tre feritoie per cannoni orientate verso gli obiettivi sensibili del fortilizio. Una lettera scritta nel 1532 dal feudatario dOcre Lopez dAzpeitia al Governatore dOcre Gaspare Zilio23 d notizia della presenza di cannoni nel castello dOcre. In essa il Lopez ordinava a Gaspare Zilio di riportare nel castello i cannoni che, in precedenza, ne erano stati prelevati per essere portati in quello di S. Pio delle Camere. Questa lettera costituisce indirettamente un terminus ante quem per la datazione dellinserimento delle cannoniere nella cinta muraria. A circa dieci metri verso Sud-Est ubicata unulteriore torre di ancheggiamento, a pianta quadrangolare, con una leggera scarpa basamentale no a circa un terzo dellaltezza. La sua difesa passiva era assicurata dalla scarpa, quella attiva da una cannoniera, inserita probabilmente nel XVI secolo nella parete Ovest a un terzo dellaltezza. Nei circa settanta metri che dividono la suddetta torre da quella dangolo di Sud-Ovest, la cortina presenta numerose aperture, in origine forse feritoie, arciere e cannoniere, modicate successivamente in nestre funzionali ai retrostanti corpi di fabbrica, adibiti in seguito ad abitazioni e addossati alla cinta stessa. La difesa passiva di gran parte della cortina di SudOvest, lunga circa 180 m, era assicurata dalla presenza del fossato che circonda tutta la cortina, quella attiva da due cannoniere posizionate una nella predetta torre di ancheggiamento e laltra, con la linea di mira direzionata verso la torre dangolo di Sud-Ovest e sormontata da unarciera, a diciotto metri circa da questultima torre. La cortina orientale, lunga circa 220 m e costituita dai due tratti di Sud-Est e di Nord-Est, costituisce il lato pi lungo dellintera cinta muraria. Presenta unaltezza minore rispetto alle altre cortine in quanto, costruita sul ciglio dellalta parete rocciosa e a strapiombo sul sottostante abitato di Fossa, sfrutta come
23

ANTINORI, Corograa, voi. XXXV, pp. 101-102.

116

ALFONSO FORGIONE

Bibliograa
Atlante dei castelli 2002 = Atlante dei castelli. Repertorio sistematico delle forticazioni dAbruzzo, AA.VV., Pescara. BOUGARD, HUBERT, NOY 1988 = BOUGARD F., HUBERT E., NOY G., Du village au castrum: le site de Caprignano en Sabine, in G. NOY, Castrum 2, structures de lhabitat et occupation du sol dans les pays mditerranens: les methodes et lapport de larchologie extensive, Rome-Madrid, pp. 433-465. BRESC 1984 = BRESC H., Terre e castelli: le forticazioni della Sicilia araba e normanna, in Castelli. Storia ed archeologia, Relazioni e comunicazioni al Convegno di Cuneo (6-8 dicembre 1981), a cura di R. COMBA, A.A. SETTIA, Torino, pp. 73-87. BROWN 1962 = BROWN R.A., English Castles, London. CADEI A. 1992, I castelli federiciani: concezione architettonica e realizzazione tecnica, in Arte medievale, II ser., VI/2, pp. 29-67 (ora CADEI A. 2006, La forma del castello. Limperatore Federico II e la Terrasanta, Pescara, pp. 37 sgg.). Catalogus Baronum 1972, Catalogus Baronum, a cura di E. JAMISON, Roma. Catalogus Baronum. Commentario 1984, Catalogus Baronum. Commentario, a cura di E. CUOZZO, Roma. CHATELAIN 1973 = CHATELAIN A., Donjons Romans des Pays dOuest, tude comparative sur les donjons romans quadrangulaires de la France de LOuest Paris. CHIESA 1998 = CHIESA F., Les donjons normands dItalie: une comparaison, Mlanges de lcole Franaise de Rome Moyen ge, 110, 1 (1998), pp. 318-319. CIAMMETTI 2008 = CIAMMETTI E., I reperti zoologici provenienti dalle indagini archeologiche dei castelli di Ocre e Tornimparte. Tesi di Laurea. Universit degli Studi di Viterbo, a.a. 2007-2008. CIAMPA, SASSO 2003 = CIAMPA G., SASSO S., Donjoni in Normandia, in Inghilterra e in Italia meridionale, in Le opere forticate di epoca normanna. Un problema di conservazione, a cura di S. FRANCESCHI, L. GERMANI, Firenze. CLEMENTI 1988 = CLEMENTI A., Le terre del conne settentrionale, in Storia del Mezzogiorno, II/1, Napoli, pp. 17-81. CLEMENTI 1991 = CLEMENTI A., Lorganizzazione demica del Gran Sasso nel Medioevo, LAquila. CLEMENTI 1993 = CLEMENTI A., Lincastellamento negli Abruzzi, in Abruzzo e Molise. Ambie e civilt nella storia del territorio, a cura di M. COSTANTINI, C. FELICE, Mantova, pp. 121-150. CLEMENTI 1996 = CLEMENTI A., LIncastellamento negli Abruzzi, LAquila. COMBA, SETTIA 1984 = R. COMBA, A.A. SETTIA, a cura di, Castelli. Storia e archeologia, Convegno di Cuneo (6-8 dicembre 1981), Torino. COPPOLA 2003 = COPPOLA G., Tipologie forticate nellItalia meridionale normanna, XI-XII secolo, in Le opere forticate di epoca normanna. Un problema di conservazione, a cura di S. FRANCESCHI, L. GERMANI, Firenze. CUOZZO 2000 = COZZO E., Il sistema difensivo del Regno normanno di Sicilia e la frontiera abruzzese nord-occidentale, in Une ragion frontalire au moyen age. Les valls du Turano et du Salto entre Sabine et Abruzzes, a cura di E. HUBERT, Roma, pp. 273-290. DI PIETRO 2006 = DI PIETRO T., I reperti speciali degli scavi archeologici di: Ocre, Rocca Calascio, Santa Maria del Monte di Paganica, Barete 2005, Tesi di Laurea. Universit degli Studi dellAquila, a.a. 2005-2006. DONOFRIO 1994 = DONOFRIO M. (a cura di), Normanni popolo dEuropa MXXX-MCC, Catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 28 gennaio-30 aprile 1994), Venezia.

DE BOARD, DECANS 1986 = M. DE BOARD, J. DECANS, Les chteaux de terre et de charpente, in Le chteau en France, Paris. DE MEO 2006 = DE MEO M. Tecniche costruttive murarie medievali. La Sabina, Roma. DE MINICIS, HUBERT, NOY 1990 = DE MINICIS E., HUBERT E., NOY G., Strutture murarie della Sabina medievale. Notizie preliminari, in M. CASCIATO, S. MORNATI, C.R SCAVEZZI (a c. di), Il modo di costruire, Atti del I Seminario Internazionale, Roma 1990, pp. 67-78. DECANS 1981 = DECAENS J., La motte dOlivet Grimbosq (Calvados), rsidence seignouriale du XI sicle, in Archologie Medivale, XI, 1981, pp. 167-201. DECANS 1981a = DECAENS J., Les fortications de terre en Europe Occidentale du Xe au XHe sicles, in Archologie Mdivale, Colloque de Caen 2-5 octobre 1980, XI (1981), pp. 5-123. DECANS 1981b = DECAENS J., La motte dOlivet Grimbosq (Calvados), in Archologie Mdivale, XI, 1981. DECANS 1994 = DECAENS J., De la motte au chteau de pierre dans le Nord-Ouest de la France, Manorial Domestic Buildings in England and Northern France, a cura di M. JONES, G.I. MEIRION-JONES, London, pp. 65-81. DECANS 1997 = DECAENS J., Les origines du donjon rectangulaire, in Larchitecture normande au Moyen Age, a cura di M. BAYL, Actes du colloque de Cerisy-la-Salle, 28 semptembre-2 octobre 1994, 1, Caen, pp. 181-195. DEGANO 1996 = DEGANO U., Storia e arte delle ville dOcre, LAquila. DI MARCO 1983 = DI MARCO I., Il Castello Borgo Murato di Ocre e i suoi tempi, Firenze 1983. DURRIEU, DE BOARD 1935 = DURRIEU P., DE BOARD A., Documents en Francaise des archives angevines de Naples (Rgne de Charles I). II, Les Comptes des Trsoriers, a cura di A. DE BOARD, Paris. FELLER 1988 = FELLER L., Recherches darcheologie extensive sur le territoire de Carapelle, in Homines de Carapellas. Storia e archeologia della baronia di Carapelle, AA.VV., LAquila, pp. 69-98. FELLER 1990 = FELLER L., Lincastellamento inacheve des Abruzzes, in R. FRANCOVICH, M. MILANESE (a c. di), Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dellincastellamento medievale. Esperienze a confronto, Firenze, pp. 79-102. FELLER 1994 = FELLER L., Paysages et cadres de vie dans les Abruzzes durant le haut Moyen-age, in La storia dellaltomedioevo italiano alla luce dellarcheologia, Atti del Convegno Internazionale (Siena 2-6 Dicembre 1992) a cura di R. FRANCOVICH, G. NOY, Firenze, pp. 217-230. FIORANI 1996 = FIORANI D., Tecniche costruttive murarie medievali, Il Lazio meridionale, Roma. FLAMBARD HERICHER 1994 = FLAMBARD-HRICHER A.M., Un instrument de la conqute et du pouvoir: les chteaux normands de Calabre. Lexample de Scribla, in Les Normande en Mditerrane, Colloque de Cerisy-la-Salle (24-27 septembre 1992), a cura di P. BOUET, F. NEVEUX, Caen, pp. 89-109. FLAMBARD HRICHER 2002 = FLAMBARD-HRICHER A.M., Fortications de terre et rsidences en Normandie (XI-XIII sicles), in Chteau Gaillard, 20, tudes de castellologie mdivale, Actes du colloque international de Gwatt (Suisse), 2-10 Septembre 2000, pp. 87-100. FLAMBARD HRICHER 2007 = FLAMBARD-HRICHER A.M., Le chteau Ganne la Pommeraye (Calvados). Bilan des recherches 2004-2007, 2007, in Annuaire des cinq dpartements de la Normandie, publi par lAssociation Normande et les assises de Caumont, Congres de Cond-surNoireau 2007, pp. 127-154.

IL CASO EMBLEMATICO DEL CASTELLO DI OCRE (AQ)

117
NOY 1981 = NOY G., Les problmes poss par lidentication et ltude des fosses-silos sur un site dItalie meridionale, in Archeologia Medievale, 8, 1981, pp. 421-438. NOY 1988 = NOY G., Quelques donnes sur les techniques de construction en Italie centro-meridionale (X-XII sicles), Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, a cura di X. BARRAI I ALTET, II, Parigi, pp. 275-306. ORTOLANI 1961 = ORTOLANI M., La casa rurale negli Abruzzi, Firenze. PANNUZI, STAFFA 1994 = PANNUZI, STAFFA A.R., Nota preliminare sullintervento di scavo presso il castelli di Bominaco (Caporciano, AQ), in Archeologia Medievale, XXI, pp. 299-306. PEROGALLI 1988 = PEROGALLI, Le tipologie delle forticazioni abruzzesi, in Abruzzo dei castelli. Gli insediamenti forticati abruzzesi dagli Italici allUnit dItalia, AA.VV., Pescara, pp. 176-221. PESEZ, NOY 1989 = PESEZ M., NOY G., Archeologie normande en Italie meridionale et en Sicile, in Les Mondes Normands (VIIIe-XIIe s.), Actes du IIe Congrs International dArcheologie Medievale, Caen, 2-4 octobre 1987, Caen, pp. 162-169. PROPERZI 1988 = PROPERZI P.L., Terre, castelli e borghi forticati nellevoluzione delle strutture territoriali abruzzesi, in Abruzzo dei castelli, AA.VV., Pescara, pp. 32-38. REDI 1997 = REDI F., Lincastellamento nel territorio aquilano: primi dati per una ricerca archeologica, in Archeologia Medievale, XXIV, pp. 427-434. REDI 2001 = REDI F., Per una ricerca archeologica sulla presenza normanno-sveva in Abruzzo: gli scavi nel castello di Rocca Calascio e nella grancia di S. Maria del Monte di Paganica (LAquila), in Seconda Conferenza Italiana di Archeologia Medievale. Scavi Medievali in Italia: 1996-1999 (Cassino 16-18 dicembre 1999), a cura di S. PATITUCCI UGGERI, Roma, pp. 267-276. REDI 2003 = REDI F., Materiali, tecniche e cantieri: primi dati dal territorio aquilano, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di R. FIORILLO e P. PEDUTO (Salerno, 2-5 ottobre 2003), Firenze, pp. 587-593. REDI 2008 = REDI F., Castelli e forticazioni medievali, in Abruzzo. Terra di meraviglie della natura e della civilt, AA.VV, Firenze, pp. 135-150. REDI 2008a = REDI F., Archeologia dei paesaggi medievali e popolamento nellAbruzzo interno tra la Tarda Antichit e la rifondazione della citt dellAquila nella seconda met del sec. XIII, in Geograe del Popolamento, Convegno (Grosseto, 24-26 Settembre 2008), preatti. REDI 2009 = REDI F., LAbruzzo quale frontiera politica e culturale dal VI al XIV secolo, in La Trasgiordania nei secoli XII-XIII e le frontiere del Mediterraneo medievale, Convegno Internazionale (Firenze, 6-8 novembre 2008), a cura di G. VANNINI, Oxford. REDI c.s.a = REDI F., Forme e tecniche di difesa del territorio aquilano fra Normanni e Aragonesi, in Il Molise dai Normanni agli Aragonesi: arte e archeologia, Convegno (Isernia, 20-21 maggio 2008). REDI c.s.b = REDI F., Tradizione e innovazione nel cantiere e nelle tecniche costruttive delle forticazioni angioine dellAbruzzo, in Archeologia dei castelli nellEuropa angioina (secoli XIII-XV), Convegno Internazionale (Salerno, 1012 novembre 2008). REDI c.s.c = REDI F., Dieci anni di archeologia dei castelli in territorio aquilano: un primo bilancio e nuove prospettive, in Archeologia castellana nellItalia centro-meridionale. Bilanci e aggiornamenti, IV Congresso di Archeologia Medievale (Roma, CNR 27-28 novembre 2008).

FLAMBARD HRICHER 2008 = FLAMBARD-HRICHER A.M., Le chteau Ganne. Premiers rsultats de la fouille archeologique, Caen. FORGIONE 2007 = A. FORGIONE, Organizzazione delledilizia militare nel Mezzogiorno normanno: Archeologia dellarchitettura e forme di potere tra XII e XV secolo in territorio aquilano, Tesi di Dottorato in Archeologia Medievale presso il Dipartimento di Storia e Metodologie comparate, Universit dellAquila, XVIII ciclo. a.a. 2006-2007. FORGIONE A. c.s.a = A. FORGIONE, Forme e tecniche di difesa del castello di Ocre (LAquila) fra Normanni e Aragonesi, in Il Molise dai Normanni agli Aragonesi: arte e archeologia, Convegno (Isernia, 20-21 maggio 2008). FORGIONE A. c.s.b = A. FORGIONE, I castelli di Ocre, Ariscola e S. Vittorino, in Archeologia castellana nellItalia centromeridionale. Bilanci e aggiornamenti, IV Congresso di Archeologia Medievale (Roma, CNR 27-28 novembre 2008). GAST, SIGAUT 1979 = GAST M., SIGAUT F., Les techniques de conservation des granis long terme, a cura di, in CNRS, I, Parigi. GIZZI 1994 = GIZZI S., I castelli dellaquilano quali matrici dei borghi medievali, in Castelli e vita di castello, IV Congresso Internazionale, Roma. HELIOT 1964 = HELIOT P., Le Chateau-Gaillard et les forteresses des XIIe et XIIIe sicle en Europe occidentale, in Chateau Gaillard, 1 (1964), pp. 55-75. HELIOT 1965 = HELIOT P., Gense de chateaux de plan quadrangulaire en France et en Angleterre, in Bulletin de la Socit nationale des Antiquaires de France, pp. 239-251. HELIOT 1984 = HELIOT P., Les origines du donjon residentiel et le donjons-palais romans de France et dAngleterre, in Cahiers de Civilisation Mdivale, 17 (1984), p. 232. HIGHAM, BARKER 1995 = HIGHAM R., BARKER P., Timber Castles, London. LICINIO 1994 = LICINIO R., Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I dAngi, Bari. LOPERFIDO 2003 = LOPERFIDO A.M., Lorigine dei castelli normanni in Inghilterra, in Le opere forticate di epoca normanna. Un problema di conservazione, a cura di S. FRANCESCHI, L. GERMANI, Firenze. LUISI 1996 = LUISI R. , Scudi di pietra. Castelli e larte della guerra tra Medioevo e Rinascimento, Roma-Bari. MARTELLA 1985 = MARTELLA L., Considerazioni sul ruolo portante dei castelli di Fossa e di Ocre nel contesto storico del contado aquilano, in BDASP LXXV (1985), pp. 415-452. MARTELLA, MEDIN 1977 = MARTELLA L., MEDIN A.M., Sistemi forticati dellaquilano, in Geo-Archeologia, 1977, N. 1-2. pp. 51-73. MARTELLA, MEDIN 1983 = MARTELLA L., MEDIN A.M., Fossa e Ocre: due impianti forticati di dolina, in RST, II (1983), pp. 32-56. MARTIN 1997 = MARTIN J.M., La vita quotidiana nellItalia Meridionale al tempo dei Normanni, Milano, traduzione di M.G. Meriggi, titolo originale Italies Normandes XIXII sicles. La Vie Quotidienne, 1997. MARTIN, NOY 1989 = MARTIN J.-M., NOY G., La conqute normande de lItalie in Etat et colonisation au Moyen Age, a cura di M. BALARD, Lione, pp. 347-364. MAURICI 1992 = MAURICI F., Castelli medievali in Sicilia. Dai Bizantini ai Normanni, Palermo. MESQUI 1991 = MESQUI J., Chteaux et enceintes de la France mdivale. De la dfense la rsidence, 1. Les organes de la dfense, Paris. MIGLIARIO 1995 = MIGLIARIO E., Uomini, terre e strade. Aspetti dellItalia centroappenninica fra antichit e altomedioevo, Bari.

118
REDI, PANTALEO 2006 = REDI F., PANTALEO M., Castello di Ocre (AQ). Ricerche archeologiche. Relazione preliminare, anni 2000 e 2004, in Archeologia Medievale, XXXIII, pp. 325-342. ROTILI 1994 = ROTILI M., La torre di Girifalco e Torella dei Lombardi: ricerche archeologiche 1993, Rendiconti dellAccademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti in Napoli, 64 (1993-1994), pp. 351, 366. ROTILI, EBANISTA 1997 = ROTILI M., EBANISTA C., Donjon e Palatium a Montella: dinamica di una residenza tra XII e XVI secolo, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di S. Gelichi, pp. 152-164. SANTORO 1982 = SANTORO L., Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Milano. SANTORO 1988 = SANTORO L., I castelli dAbruzzo nellevoluzione dellarchitettura difensiva, in Abruzzo dei castelli. Gli insediamenti forticati abruzzesi dagli Italici allUnit dItalia, Pescara, pp. 96-102. SETTIA 1993 = SETTIA A.A., Comuni in Guerra. Armi ed eserciti nellItalia delle citt, Bologna. SETTIA 2000 = SETTIA A.A., Donjone e motta nei castelli dei secoli XII-XIII, in Archeologia Medievale, XXVII, pp. 299-302. SOMMA 2000 = SOMMA M.C., Siti forticati e territorio. Castra, castella e turres nella regione marsicana tra X e XII secolo, Roma. STAFFA 1992a = STAFFA A.R., Ceramica altomedievale a vetrina pesante e sparsa in Abruzzo, in La ceramica invetriata tardoantica e altomedievale in Italia, a cura di L. Paroli, Firenze, pp. 475-480.

ALFONSO FORGIONE

STHAMER 1995 = STHAMER E., Lamministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I dAngi, Bari (1a edizione Leipzig 1914). STHAMER 2006 = STHAMER E., Dokumente zur Geschichite der Kastellbauten Kaisers Friedrichs II. und Karls I. von Anjiou, III, Abruzzen, Kampanien, Kalabrien und Sizilien, Tuebingen. TOUBERT 1981 = TOUBERT P., Paysage ruraux et tecniques de produeton en Italie meridionale dans la seconde moti du X siede, in Potere, societ e popolo nellet dei due Guglielmi, Atti delle quarte giornate normanno-sveve, Bari, p. 207. TOUBERT 1995 = TOUBERT P., Dalla terra ai castelli: paesaggio, agricoltura e poteri nellItalia medievale, Torino. VALENTI, FRONZA 2001 = VALENTI M., FRONZA V., Lo scavo di strutture in materiale deperibile. Griglie di riferimento per linterpretazione di buche e di edici, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di S. Gelichi, pp. 172-177. VALENTINI 2008 = VALENTINI A., La maiolica del castello di Ocre. Campagna di scavo 2006 Area 10.000. Tesi di Laurea. Universit degli Studi dellAquila. A.A. 20072008. WICKHAM 1984 = C. WICKHAM, Castelli e incastellamento nellItalia centrale: la problematica storica, in Castelli. Storia e Archeologia, a cura di R. Comba e A.A. Settia, Atti del Convegno di Cuneo (6-8 dicembre 1981), Torino 1984, pp. 137-148. ZENODOCCHIO S. 2008, Antica viabilit in Abruzzo, LAquila.

Potrebbero piacerti anche