Sei sulla pagina 1di 64

.

H,GTI ESJIvII

GUID^E

MEDICI

A cura
an
Iz

d.i

Elena Buonantrc

ansulerua del Prof Albrto Degrass| Diportirnento di fublqiz e Medbina Spnentalz e Clinico, cattedrg di futologiQ Gerumlz, Universirit di ]d,ine e dcl htt r nobrto Colte primaria dclla Divisione di Medicirw Int2rrv Caso di Cutv Citta d.i tld.irv

Elettrocardiogramma, gastroscopia, Pap test, MOC, TAC. Spesso davanti a questi e alti nomi di esami diagnostici, cio prescritti dal medico di famiglia per indagare I'origine di un disturbo oppure per prevenzione, si pu provare il cosiddetto "panico da esami".

]Non solo la paura per I'esito a suscitare queste sensazioni. Spesso il timore e I'ansia nascono da altre motivazioni, dal fatto soprattutto che non si sa bene a che cosa si vada incontro e che l'esame, nonostante i suggerimenti di amici e parenti che li hanno gid fatti, rimane spesso un'incognita.
Ci si chiede in che cosa consista l,esame, come si svolga, quali siano le controindicazioni, se ci siano dei rischi e dei pericoli, se faccia male, cosa si debba fare per prepararsi e coia si possa fare o non fare dopo I'esame. Tante domande che troveranno risposta in questo libro. Qui infatti sono d.escritti nei partiolari aliuni degli es-ami principali e pi diffusi per indagare le conizioni tt-, d-rverse parti del corpo, dal cervello al cuore, dallo stomaco a!la vescica.
Questa guida, di facile consultazione, pu rappresentare un aiuto per affrontare con un po' pi di serenitd, nei limiti del possibile, esami e indagini diagnostiche.
N.B. Iz procedure e i tempi di attesa indicati possono variare, anche se di poco, s seconda del centm a cui ci si rivolge.

y' un accertatnento che consiste nell'aspirazione, atlraerso un ago pi o mcno lungo e di calibto un po' superiorc a quello delle rcntwli siinghe per iniezione, di nateriale biologico contenuto in noduli, cisti, masse che possono formarsi in diverse parti del corpo. II materiale prelevato poi' adeguatamente preparato' vkne osserato al mictoscopio per determiname la naur4 benigna o naligna.

COS'E

y' Questa metodica pu esserc utilizzau per arlalizznre neoformazioni, specialmente di consistenu molk o liquida, chi possono essere visibili a occhio nudo (e palpabili) oppure osservate attraverso 6ami come ecografte e TAC' In Ia tecnica dell'ago asPirato viene utilizzpta in caso pirticolare, 'di noduli a seno, timide, reni, articolazioni, cavo pleuico e pericardico in presenzl di versatnenti.

QUANDOSERVE

oopo aver fatto stendere il paziente su un lenino, il medicb localizza la sede precisa in cui effem'rare il prelievo, disinfetta la cute insesce l'ago. L aspirazione

del liquido pu awenire 'manualmente, per mezzo di una siring, o clegando l'ago a un apposito aspiratore' Se it nodulo da atalizzate si trova su un organo rntemo la manova ene eseguita durante l'ecografia, in modo da indirizzare con pecisione il pretievo su formazioni visua_ liz.zate con I'esame ecografico (agoaspirato ecoguidato)' pi"it" it prelievo, il medico sinfetta la parte e copre il forellino prodotto dall'ago con un cerotto' o L'esame pu essere eseguito senza anestesia' dato
4

che comporta solo il lieve dolorc della puntrra oon ago, oppurc in anestesiia locale, a seconda del tipo di ago utilizzao e della procedura adoEatadi diftui dctla mgulaziqE o rei soggeti in tr*trnmto anticoagul&E l'esoozime lm agpasplm po compctare il rischio di cmorragia In quecti casi noeseio pima wlre attntaIHE il rrypato rischiobeneficio.

O In

presm

I-a proocra pub durare da pochi minuti a un quarto d'ora" a scconda che si trani un nodulo superficiale o un ogano intno.

rne possibile

O L''esamc oon

richi&

vittabitrali.

alcuna preparazione. Dopo I'esaimnediatalmtc le proprie atti-

o Mediarnente possmo essere necqssarie un paio nEne.

tecnica che permette di vistuliaare i vasi sanguigni e gli organi (tra cui anche il cuore) che da essi engono inorati, mediante l'uso di raggi X e di un liquido di contrasto, cio visibile ai tati raggi'

Cos, una

QUANDOSERW

t/ Qtusta indagine viene prescritta per valunrc Ia condizione

dci vasi sanguigni situati in particolari organi conn polnoni, rcne, pancrcas, fegato, cemello e stabilirc cosi sc l'orgaro indagato riceve suffcientc saague. y' Nel caso in cui oggctto dell'analisi siano il cuorc e i grussi vasi che da esso prcndono ogine (aona e aneria polnonan), si prla in p.rticolarc di otrgiogmfia cardiaca" csanu clt pub esserc prcscritto per bgate prticolari alterazia a carico del cuore evidcnziate do elettruardiogramna o ecocatdiogmtnm4 in mdo da averc inonnazioni Prccise
sulla forma e sullc dimensioni dell'otgano o su eventuali restringimenti o dilatazioni dclle se vatvole, noneW sulle cotizioni dei gmssi vasi sanguign

Dopo che la persona si sdraiata sul lettino, il medico applica una dos anestetico locale (in gel o in spra'y) nel punto in cui dovr esserc inserito il sonno con il quale si raggiunger l'organo da osservare. Nel sondino' collegato diettamente all'apparecchio radiografico' viene poi immesso un liquido radio-opaco. D percorso comPiuto dat liquido contrasto, che viene visualizzato sul monitor, si ottengono le iormazioni sul|e condizioni dell'organo e dei suoi vasi sanguigni. apparecchio raologico' oltre a fomire un'immediata lemra delle struttu esaminate, fotogra e registra le immagini su un nastro che pu essere visionato in un secondo tempo. o L esame non particolarmente fastidioso, anche se possibile che il liquido di contrasto favorisca la comparsa una sensazione calore o, a volte, nausea che pe
scompare in poco temPo.

o lo

specialista che deve stabilire, in base alla storia personalidel malato, se sia opporfirno o meno ricorrervi.

o Dai 20 ai 0 minuti. Non obbligatorio il ricovero in ospedale, salvo diversa valutazione del medico.
o rrecessario essere a digiuno da meno 8 ore. Una volta terminato l'esarne sorro necessarie cune o riposo.
o
Sono sponibili nell'arco cuni giorrri.

un esane che permcfte di ossemare la supeficie intema della vescica, attraverso una speciale sonda, per veifcare la presenza di eventuali anomalie e quindi malattie (tumori, infianvnazioni, calcolosi). In akuni casi si pu usare questa metodica anche per fare prelievi di tessuto da analizzare per ulte io ri acc e rtamcntL
y' In particolare vene prescitta per avere conferma della prcsenza di ormazioni anomale, individuate precedentemente dall'ecografia, oppure per scoprire I'origine della comparsa di sangue nelle urine, di dolort pebici crcnici, di minzone dolomsa. lu strumento usato chiatnato cistoscopio: consiste in wu sonda munita all'estremitd di un sisternt otico che illumina le pareti inteme della vescica e !'imboccatura degli ureteri, i due condotti che collegano la vescica ai rcni, rendcndoli visibili all'occhio del medico.

Cos,

QaANDO SERVE

O La persona viene fatta sdraiare su un lettino con i piedi appoggiati su due staffe poste ai la del lettino. Dopo un'accurata pulizia dei genitali con una soluzione antisettica il medico introduce il cistoscopio nella vescica, e eventumente fino agli ureteri' attraverso l'uretra (il canale che mette in comunicazione la vescica con I'esterno), in lubrificata con una soluzione anestetica in gel. tr cistoscopio collegato a un monitor zul quals le imnngini della vescica ap1niono in 'rtempo reale". E un esarrr fastioso e viene eseguio in sedazione cosciente.

O L'esame non pub essere condotto negli uomini che hanno un significativo ingrossamento della prostata e nelle persone che prcsentano un rcstringimento dell'uretra-

Dai 20 ai 3o minuti e rror peviso

riolao

in oepedatc

Non richiede nessuna preparazione, a parte una nonale igiene dei genitali. Dopo l'esame got5igliabilg gtatt a riposo un giorno pima di riprendere le normali acivitiNei giomi successivi all'esame pu accadere che urina presenti una colorazione rosata, a causa del sanguinamento dovuto alle leggerc escoriazioni che, in alcuni casi, lo strumento pu provocare, e che si provi b,ruciorc quando si urina. Si tratta di fenomeni normali. Bisogna, invece, segnalare immediatamente al medico I'eventmle incapacit di urinare. In ogni caso, 1rr favorire la diurcsi, utile bere molta acqua nelle ore successive all'esame.

ni.

In genere sono disponibili nell'arco

alcuni gior-

cil$ilA0PAC0
COS'E una
radiografia del colon che utiliua il bario come meuo di contrasto radio-opaco, in grado cio di rendere visibile ai raggi X la struttura e la foma dell'organo in cui
viene immessa.

QUANDO SERVE

un'alterazione a carico del reno o del colon (detto anche intestino crasso), oppure in caso di importante irregolaitd della funTione intestinale (I'impruwisa comparsa di stitichezzl ostinala, anche altemata a episodi di diarrea). In partico!.are, il clisna opaco indicato per individuare la presenzl di tumoi, diverticoli (piccok sacche che si possono formare rwlla parete de ll' inte stirc ), ulce razioni.

y' Questo esame viene utiliuato quando si sospetti

del doppio contrasto). o I-a sonda 'collegata a un'apparecchiatura a raggi X che. trasmette le immagini dell;ihtestino .,, ur, -'to., registrandole. Questo permette allo specialista di visua_ lizzare immediatamente la situazione e, in pi, poterla esaminare in seconda battuta. O Nel corso dell'esame Ia persona viene invitata a cam_ biare pi volte posizione (a mettersi su un fianco, poi

O Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino, poi viene inserita una sonda nel retto (per una decina di centimet). All'interno della sonda, attraverso una piccola pompa, viene introdotta gradualmente la soluzioe contenente bario e sali particolari che sviluppano gas (che distende le pareti dell'intestino)' in mo_db da ttenere immagini radiografiche pi nitide e individuare lesioni molto piccole della mucosa gastro-intestinale (metodica

sull'altro e cosl via): il movimento consnte al liquido di contrasto di raggiungere tutte le anse dell'intestino. O Per facilitare iI percorso del bario e non costringere la persona a muoversi di frequente, a volte si utilizza un lettino girevole e inclinabile: la persona pul cosl mantenere la stessa posizione per tutta la durata dell'esame. a si tratta di un esame fastioso, poich l'introduzione della sonda e dei sali che sviluppano gas plovoca spesso forti dolori di pancia.

Non pu essere effetfuato in caso di perforazione intestinale o qualora si sospetti una peritonite (infiammazione del peritoneo che la membrana che awolge l'intestino).

Da 3o a 45 minuti serrza arrestesia rricovero.

L'intestino, perch l'esame possa essere attendibile' deve essere assolutamente pulito. Nei tre giorni prima quindi importante abolire completamente l'assunzione di alcuni_alimenti, come pane, pasta e, in genere, i farinacei. Si possono consumare solo spremute, succhi di frutta, came bianca, brodo vegetale. Due giorni prima dell'esame necessario poi assumere due dosi di lassativo (una al mattino e una alla sera). Il giorno dell'esame bisogno presentarsi a digiuno. Dopo I'esame in genere si p.ou.'.'i grande spossatezza. Conviene quindi stare a
riposo, per almeno un giorno.

O Sono disponibili in genere nel giro di alcuni giorni'

10

$c0PrA
y' ,I'esame che perlnctte di valutare le condizione di ulute del colon (il tmtto di in estir.o che rcgola il tansito e I'evacuazione dellc feci) e del rctto (l'uWna parte dell'intestino) e consiste nell'intrcduziorv, attmverso l'ofrzio anale, di una pa.rticolane sonda collegata a una ,elecamem che trasrnctte su un monitor le imnagini dei tratti di intestino.

Cos,

QaANDOSERVE

ulcerazioni della parete intestinale, o nel caso sia presente sangue nelle feci.

y' Vene presctto, comc esanc di pma scelta, per levare l'eventu^k presen?' di poliPi o ,umo, per scopriru

quillante per via endovenosa viene introdotta nell'orifio anale una sonda di circa un metro e nezzo collegata a una telecamera che trasmette su un monitor te immagini ottenute; queste vengono contempoaneamente registrate. Alla sua estremite la sonda dotata un foro da cui, a comando, esce I'aria. Durante il suo percorso all'intemo del colon, il medico di tanto in tanto insuffla aria in modo da distendere le viscere per catntrare immagini ancora pi chiare. In alcuni casi particolari, il medico, sempre attraverso la sonda' pu prelevare un piccolo frammento di tessuto da far poi analizzare in laboratorio. L'esame molto fastidioso, anche se l'azione antidoIorifico e tranquillante, in genere, riesce ad attenuare molto le sensazioni spiacevoli.

O La persona viene fatta sdraiare su un lettino. Dopo aver somministrato un farmaco antidolorifico e un tr-

in caso di numerosi verticoli intestinali (piccole sacche che si possono formare sulle pareti dcu'intcstino) e in caso interventi recenti in queso tratto di intestino.

o sconsigliata

o [-]esamc dura circa 30-4o minuti e non richiede n anestesia n ricovero in ospedale. Thnavia esseldo molto fastioso' pu richiedcre una sedazione.
o Come per il clisna opaco' per otten immagini nitide rrecessario somoporsi 'esarne con l'intestirro pulito. Nei E gini cbe precedono l'esame si deve seguire !n1 dieta prerlalenternentc liquida (brodo' sltcchi di fua)' timitando _il consumo di vegetali, pasta e pane. Due gior'i prima ncesstrio assune un lassativo e la sera prima dell'asame effemrare un clistete. Dopo I'esanre, a causa della sensazione stanchezza' rneelio osservae un girc di riposo' Nei casi in cui sia stato somministalo un sedativo, bisogna etare guidare e svolgere anit} che richiedano molta atrziorc e pnazza di riflessi.
o
Sono sponibili entro una sttimana

CORONAROORATN
un esame radiologico che permette di visualizzare' attraverso un mezzo di contrasto, le cotonarie, owero Ie due principali arterie che trasPortano il sangue e il nutrimento
12

COS'E

al muscolo cardiaco, in modo da studiame forma, decorso ed eventuali alterazioni o restringimenti.


y' L'esame vienz prescritto dallo specialista quando sia necessario alutare le condizioni delk comtarie, In particolar modo, indicato in pazienti chc hanno gi soffeno di un infano o quando si manifestino dolori al petto che possorw far sospettarc un'angha o uta condiZione di soferenza det trutscolo cardiaco (quando cio il cuore non viene irrorato dalle arteie in modo sfficiente),

QUANDO SERVE

O La persona viene fatta sdraiare su un lettino. Dopo avere applicato una dose di anesttico locale (in gel o1n spray), viene introdotto il catetere, cio un tubino di materiale plastico ametro ieriore ai 2 millimetri e della lunghezza un metro, nell'arteria femorale (situata all'altezza dell'inguine) o in quella radiale (nell;avam_ braccio). Una volta inserito nel sistema arterioso, il cate_ tee viene spinto fino all'origine delle arterie coronariche, seguendone il percorso su uno schermo. euando la punta del catetere arriva l'imbocco dell'arte coronariia' si inietta una certa quantit di mezzo contrasto (visibile ai ccl })' che permette scattare una serie radiografie e di reizzare un filmato. Una volta completata u rgisraone delle immagini, il catetere viene ritirato e si eettua una breve compressione delt'inguine o del polso oer Utoc_ care la fuoriuscita di sangue dal foro prodoo dalia cannula sulla pelle. o E possibile che l'inuoduzione del mezzo contrasto determini sensazioni catore o nausea' che si risoio comruque in pochi minuti. I_a preserza del caEtre ail'interno del corpo non produce irvece fastiaio.

o Non esistono controindicazioni u..ol,rt"lu rografia ma solo relative (insufficienza ."nJ", u"""riu, "l il-

febbre). Spetta allo speciista stabilie' in base alla storia personale della persona se sia opportuno o meno.

o Ttruo l'esarrre dura cica 30 minuti, ma pwede un ricovero ' 1 o 2 gon'i 0a cuonawafia precofuta da una serie
tri esami eleur,ocadiografici).

rispettare un giuno almeno 8 ore. I riposo dopo I'esame, invece, variano a seconda di tempi del punto accesso atoso utilizzato e spefia al medico stabilirli caso per caso. In gene' comunque, se stata utilizzata I'arteria femorale il paziente deve restare a letto nelle 12 ore successive. Attumente, pe,esistono siste_ mi chiusrrra del punto di inserzione che permettono la mobilizzazione gi poche ore dopo la procedura. Dopo

o necessario

l'esame anche consig|iabile bere acqua abbondantemente per eliminare rapidamente il mezzo di contrasto.

O In genere sono disponibili dopo alcuni giorni.

La diagnostica prenatale quell'insieme di procedu_ permettotto di valutare lo stato di ie diafrostiche "he la gravidanza' I metodi di diasdute?el feto duran-te gnosi prcnatale di maggior importanza sono: I'ecogra. oat t'i... la traslucnza nucale, l'amniocentesi'

14

ICOGRAIIA O$TIIRICA

Cos,

L'ecografia wu metodica diagtostica tnn bwasiva che utilizza Bli ultrasuoni urtk per monitomre la gravidanzl.

gUANDOSERVE

Si consiglia

gravidanTa: J la prima all'8va-l2ma settimana permette di damre la gravidanz!, rilevare il numerc di embioni, valutare l' attivitd cardiaca ed eventuali anomalie dell' embione; f la seconda alla 18-22na settbnano di gravidanzp consente di monitorare la crescita fetale, doc ume ntare ev entual i malformazioni fetali, valutare la localizzazione della placenta (la strutnra anatomica che consente gli scambi di ossigeno e nutienti ,ra Ia ,nadre e il feto). Permette irroltre 14 diagnosi del sesso fetale; 1 la terza ecografia alla 32-34ma settinaru di gravidanzl permette di valutare Ia motilitd e la crescitd fetale, Ie nalfumwzioni non evidenti agli esami precedenti, anomalie del flusso san gui gno ut e ro -fe tale.

si svolgere tre ecografie durante la

O Dopo aver cosparso I'addome e la zona pelvica della donna con un gel che permette il passaggio di

ultrasuoni, viene applicata una sonda che emette ultrasuoni, collegata ad un macchinario dotato di monitor. Questi ultrasuoni vengono riflessi man mano che incontrano le varie strutture fetali e materne e ritornano allo strumento che li rielabora e li rende visibili sotto forma di immagini sullo schermo.

15

O Nessuna.
O L'esame dura circa mezz'ora.

O Non necessaria alcuna prcparazione e subito dopo I'esame si possono riprendcrc lc normali attivitl quotidiane.
O Il risultato si ha immcdiatamentc una volta tcrminata I'ecografia.

NASUJCINHI{UCAU
Cos, / In a'ni i fcti prcscntc nonnalmcnte, nel prto trinusie di gmvidanzn, u accundo di ffltido tulla rcgioru posterion

dcl collo. Ia prcscnzn di un aumento dello Wssorc di nle Jluido prcsenre nclle segucttti nalattie del feto: trisomia 2t (Shdmne di Down), ttisomia 18, trisonia 13, sindrcne di Twter shdrcnu di Klbcfelter.La naslucenzn rucale c(m:tcnk di definirc il rischio clv il banilp sia fietm da ua di qucste ptowic sulla fuse dcll'etl maten 4 dell'epoca di gravidanza e di unfaxorc legaa aI valorc dello spesson del fluido fetale nclla ,zgiorrc posteriore del collo. Il test indiclurl quhdi il rischio che il fea sia afictto da ua delle palogie precedentemente citate, non la rcale prcsenu della ,nalattio.
y' La traslucenzp n EaIe si esegue tra la l I rru e la I 3nu settimant di 7ravidanza. coisiglian a utte k donne gravide.

QaANDOSERW

o n cabolo db sPessf,l dei Ess{i ddLl tcgirc dd odb furb d &lrmb un'ecogrq'
O Non cc nc sono.

poicE

O Il tcst dura circa mczz'ora. Non ncccssaria alcuna prcparazione e frnito il Plt possono essere risprcse le normali attiviti quotidiane.

Sono dispobili nell'arco di qualchc giomo.

AmlpcH{ttst
t/'L'a mirentcsi coltsiste ncl ptelievo di um piccola quantit lit1tb amfuaico (mswzn ia a ilftn iitutcno ilarutc b grql'ifurrz') dE cantiau cellule fetal L'arulisi di nli cclW corscttu iI rilcvanutu di arcnulie cottu b sitdmme di Dowtt o altn nalattie geraticltc.
tfr

cos'

QUANDOSERVE L'amiocentesi si pub esegube


di.

tm Ia ISnu e lhma settinaaa gravidanznL'esanu vienc consigliaa se: la dontu lu pi di 35 ami a sotw state riscontrate anomalie feali alla traslucnzp nucale o all,ecogr{ta a i genitori sono offetti o portato di ttulattie geneticlu

a i g.niwi

con nalattic genetbb.

rn D

avlb h pnccbl?ofigl

L'csame si svolgc per via tans addominale sotto contollo ecografico. Viene eseguito il prelievo del liquido amniotico con un ago sottile attravcso l'addome e I'utcro.

I rischi a cui si pu andarc incontro Eante m'amiocentesi sono: contrazioni uterine, infeoni intrautdre' aborto (0,5-1% dei casi).

o
o

L'esame dura circa tnezz'ora compesa l'esecuzionc dell'ecografia il pclievo pochi minuti.

Non c' un atteggiamento uniforme ds partc dei vari specialisti c' chi consiglia un terapia antibiotica i giorni precedenti all'esame e riposo i gio-rni succesiivi e chi non consiglia I'assunzione di farmaci n riposo dal lavoro.

risultati in circa 2 settimane.

O L esito di questa metodica permette di

't8

una metodica d,ia?nostica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per esplorare I'anatomia e la funzione del cuore e permette di ottenere informazioni "in diretta', durante I'esame. Con iI perfezionamento della tecnica, I' ecocardio g ramma ha sostituito p rog ressivamente nella diagnostica cardiologica alti esami pi invasivi.
ruolo fondamentale nella valutazione delle dimensioni e della funTione della camere cardiache e di quella delle valvole cardiache. Vene effettuata ogni volta che dal!'elettrocardiogramma si rileva qualche problema a carico del cuore, per ndividuare la presenza di difetti congeniti de! cuore, quando il medico rjgc.ontrl rumori sospetti, come sffi, mediante lo stetoscopio. Nei pazienti che hanno subito ui inarto, poi, permet;e di valutare la porzione del muscolo cardiac daneggiata.

cos,iI

QUANDO SERVE Questa indagine ha un

no leggermente inclinato, dispo_ ,special nendosi sul fianco sinistro o sul dorso. Dopo aver cosparso il torace in diversi punti con un gel che consente un migliore passaggio degli ultrsuoni' vrene applrcata una sonda che emette ultrasuoni
uno
e_letti

O A torso nudo, il paziente viene fatto sdraiare

su

ed collegata a un macchinario dotato di monitor. Questi ultrasuoni vengono riflessi man mano che incontrano le varie strutture del cuore, ritornano allo strumento, che li rielabora e li rende visibili sotto forma di immagini sullo schermo. L'ecocardiogramma si compone di pi fasi (l'analisi monodimensionale, quella bidimensionale e quella Doppler che permette di visualizzare la quantit e la direzione del flusso sanguigno). Insieme queste fasi forniscono la completezza dell'esame e permettono di eseguire misurazioni e analisi dettagliate delle strutture cardiache. o In alcuni casi, molto particolari, possibile che il cardiologo decida di tilizzae, invece della sonda normale, la sonda trans-esofagea, che viene inserita nella gola e da li viene fatta scorrere fino all'esofago, su cui poggia la parte posteriore del ,cuore. Prima dell'esme viene somministrata una dose di tranquillante e anche una dose di anestetico. Questa metodica, pi fastidiosa' consente per di otten'ere immagini ncora pi precise della struttura cardiaca. o Sempre pi utilizzato negli ultimi anni l'ecostress, n eiame ecocardiografico eseguito, prima e duranie I'esercizio fisico, con I'infusione di farmaci che aumentano la frequenza cardiaca e inducono quindi una condizione di stress. Con questa indasine possibile riconoscere e |ocal\zzare anomaie del movimento e dell'ispessimento delle pareti cardiache. Quando le arterie coronariche (le arterie del cuore) ono ammalate o ristrette' il flusso di sangue spesso sufficiente Per consentire al muscolo Jardiac di contrarsi in condizioni di riposo, ma durante uno sforzo il flusso diviene insufficiente e le zone del muscolo cardiaco inadeguatamente irrorate, si contraggono meno o addirittura si ferquindi comparare la funzione del -uno. possibile 'cardiaco riposo e durante uno stimolo muscolo

dimostrando le conseguenze funzionali di eventuali patologie coronariche.

O Non ce ne sono, sfrutta I'azione degli ultrasuoni, che sono innocui. O Un quarto d'ora, senza bisogno di ricovero.

O L'ecocardiogramma con la sonda normale non richiede alcuna preparazione ed possibile subito riprendere le attivit normali. Se invece si utilizza la sonda trans-esofagea, si deve essere a digiuno da
almeno otto ore consecutive e dopo l'esame importante non mettersi alla guida dell'auto o svolgere attivi che richiedono attenzioni particolari a causa dell'effetto del tranquillante.

O Sono disponibili dopo alcuni giorni.

PPTER
un esamc non invasivo che, sfrutnndo l'a1ione degli ultrasuoni em.essi da una sonda collegata a un apparecchio e diretti verso un vaso sanguigno (vena o arteria), permette di valutare, visualizzando iI tlusso sanguigrc su un monito4 la direzione e la velocit di scorrimento del sangue e individuare cosi eventuali alteraTioni dei vasi sanguigni.
21

Cos,

QUANDOSERVE

y' Questa netodica indicata per verifrcarc la condizione di wm verw o di tm'arrcria e diagnosticare o cscluderc
malattie venose e arreriose. Attmverso I'eco-doppler

pssibile indivinre Ia presenzn di un hombo (un coagulo di sangue chc pub formani all'intenw di m vaso sot[uigno,
che

occludendolo) o di placche aterusclemtiche (incrostazioni si fomuto sulle parert interne dei vasi sanguigni e che ne restngono il diarnct o). y' In particolare, questo esame viene utilizzsto per valutare la condizione delle carctidi (gmsse artee poste ai Iart del collo entro cui scone iI sangue direno al cervello) o qtando si sospettano alterazioni a delle anerie degli arti infeori. ! A IiveIIo del sistema venoso, un mezzo molto utile per sapere con precisione quali vene siano nwl funziotnnti e debbano, in alcwi casi (ad esempio la saerv, la pncipak ena della gamba), es9eIc asPortare madiante inlervento chirurgico.

O Durante I'esame la

persona deve stare sdraiata o in piedi a seconda de| stretto da indagare. Dopo aver applicato una piccola quantiti gel, per favorire il passaggio degli ultrasuo, il medico appoggla sulla pelle la sonda' che co|legata a un appaecchio dotato di schermo. Gli ultrasuoni emessi dalla sonda si riflettono sui globuli rossi del sangue, cambiando la loro frequenza in base alla velo cit con cui essi si muovono. Questo cambio di frequenza viene tradotto in immagini in movimento che il medico vede sul monitor. Attraverso queste, il medico in grado valutare sia le condizioni del vaso esaminato sia la velc' citi con cui il sangue vi scorre dentro. o Esprcssione tecrricamente pi avarrzata dell'eco-doppler l'eo-color doppler, in cui all'immagine del flusso si aggiunge il colole, rendendo cosi le variazioni del flusso pi facilmente indiduabili.
z2

un esarrre del futlo inroqro e non irrrrasivo e di cmtnoindicazioni.

rrorr ha

quirr.

o o

Da 10 a 15 minrni. Non ririede rarresEsia rricovelo.

Non c' bisogno alcuna particolare preparaziore e dopo possibile riprerdere subto urue le rrorrnali aritA-

o Sono disponibili dopo cuni giomi. Il referto com_ prende anche alcune stampe delle immagini ecografiche apprrse sul monitor.

pi anpkssi conc "Y!:li"i"! ntementi chiturgici. Alla base di questa nctodica !,utilizzo depli ultmsuoni. o1t11 sorny si infrangono sulk un re ae il,org;;sn
aensna (Elta stnt tum colDito, euesti echi, una dall'ecogmfo ( appare"rhio

esanu, motto difuso e versatilc, wn strumento .Questo unussut o pe-r ossemarc organi, diagnosticarc molte ttulattie e perrnette, inoltn, di eseguite senza .segurme I'evoluziottc.

y'

Cos,

y:!

ipi"Zi"frp"
o

't ",!:ffi :::W,#r"#;:x':::!M*;;;

tutuaagini su un moniton

"ri yww|;.iii*'7:;;;;:,#::#T,::;,,#,,T:,::

voliiatnrati

23

y' Negli ultimi anni si sta diffondendo anche I'ecografia tidimensionale, che permette di visualizzare Ia struttura che si sta analiuando in tre dimensioni, mostrando un volume e non solo un piano di sezione, come awiene durante l'ecografia tradizionale bidime ns ionale.
y' una metodica indican per indagare la strutura di moltissimi organi interni, comc fegato, cistifellea, cuore, nwntnella, tituide, utero, ovaie, prostata, pancreas, ureteri, vescica, vescicok seminali. Permefte, in particolarc, di evidenziare eventuali aumenti di volutne anomali o la presenza di masse, distinguendo le formazioni solide dn quelle liquide. usata di routine dumnte la gravidanza per contrcllare lo sviluppo del banbino.

QUANDOSERVE

-U

qualeii trova I'ecografo. Il medico, 9.p"."t9 ryefg,'Y Ji""ru qu-tia allet (ctre serve a favorire la trasmissione .n uru.uonl emssi dalla sonda) nella zona del corpo psui"]1''1 coisponde-rrte all' organo da nalizzare' sono: T^1 In aliuni casi, possono essere utilizzate' invece o-

persona vlene fatta sdraiare sopra un lettino a fanco del

".", fizi naturali,

a"rr" *nd" i'rt"-"' cbe vengono insete negli ad esempio la sonda tranvaglnale \*' "T 11 sonoa in cui si debba indagare su utero, ovaio e tube)' rett1)' sul o inaugl"e sull.1 pr9sta1a (t" il;-. "u*"ai ( caso indagine ryl919re)' pi fastidiose' i"_."." i"t"-e, sebene risultino molto otL,,"t" immagini molto nitide' c]i^lT:; o ""i-"*.idllla sionda e riflemrti dalle struttu. uT"Pc^ "rcT T le legge ;;";"* trasformal dall'ecografo in tempo rcale' Il medico e iotogra qr'etle pi significative'

;^J;a'-*rug*

;#J,;;-Ji il;;;'

;##;'.J."h"''o

24

O Nessuna-

o Varia dai l0 ai 2o minuti. Non richiede n anestesia n ricovero in ospedale e non comporta alcun tipo di rischio. Solo in caso di utilizzo della sonda trans-esofagea paziente viene applicata una piccola quantit anestetico locale in spray.
lD La preparazione all'esame dipende dal tipo di ecografia che si deve effettuare, cio dalla parte del corpo che si deve andare a indagare. Le ecografie che vengono eseguite sulle donne in attesa di un bambino, oppure sulla tiroide o sui reni o sul cuore (senza sonda trans-esofagea) non richiedono alcuna particolare preparazione' Prirna di sottoporsi a un'eografla al fegato e alla colecisti (piccola sacca, situita in prossimit del fegato, in cui si raccoglie la bile) invece opportuno stare a digiuno nell sei ore che precedono l'esame, perch in questo modo si otten_ gono immagini pi nitide. Nel caso di un'ecografia su utero, ovaio e tube, al di fuori della gravidanza, alcuni specialisti consigliano di arrivar all'esame con la vescica piena. Nel caso della sonda transesofagea necessario essere a digiuno da almeno 8 ore. Dopo possibile riprendere le normali attivit prati-

carrente subito.

o Sono sponibili dopo alcuni giomi. tr referto compende anche alcune immagini ecografiche.

ETETTR

uno degli esami effettuati con pi frequen7a, e proprio per questo considerato di fondamentale importanza. Permette di registrare gli impulsi elettrici prodotti dal cuore nel momento in cui questo si contrae, TaIi impulsi, trasmessi attraverso i tessuti dell'organismo su tutta la superficie del corpo, venSono captati dallo strumento e successivamente tradotti in un ,racciato che viene stampato su un rotolo di caria.

COS'E

QUANDO SERVB

y' indican quando si deve indagare sull'attiitd cardiaca in generale e sulla prcsenzn di spie preoccupanti come tachbardia, airmia e affanno. Viene inoltrc effemtato pima di interuenti chc prevedono l'anestesia tomle. Come esarnc di contrullo, im,ece, va effetruato periodicamente su indicazioru del medico curante. Nelle visite d'idoneitd sportiva, infine, rappresenta un test standard di contrcIlo; per attivitd agonistiche spesso necessaio anthe I'ECG sotto ono.

tl

L,a persona viene fatta sdraiare su un lettino. Dopo aver applicato una particolare pasta che favorisce la cattura egli impulsi elettrici, vengono posizionati degli specia_ li elettrodi: 6 nella zona del torace, 2 a|le cavig|te e 2 a polsi. Si tratta di piccole ventose, collegate all'apparecchio centrale, che sono in grado captare gli impulsi elettrici e trasportarli lo strumento che poi li trasforma in un

26

anchc l'cJcttttocsdi'ogr.rml solto Gzo. I_a pcrsma virc fm canminae ry rln nastro b mrimtq ope pcda su ''na bici da cama o salirc e sccndcrc da rm cubo' mtrc gli elelodicontinrraoo a captee gli iryol tc il cuor trasrncttc c a rt3istrarli. Lo orzo dcve potesi fim a quando il ritmo cgdim nm raggimgc il limitc fisqo d8l cudiologo in basc 'ett e alb cmdiziu ni trsichc dclla persona csaminata" Queslo ffiodo oftre indicazimi poi ingc il olqc ad almttac il lavqo evfuboziando paologie m riscmrrili a ripoeo. O L'efdocadiograma scrylice nm ba alcma cmoindicazilD. QtEIb sofio sfrzo' pi imeegndivq scmiglim

treido. In caso di mlic ml trreiao' orc dl'Gld_ mcaaiogrrye a ripooo p cssere ffiseio oopsi

dqounrmrinfuto.

L eJcltocadiogrmm8 scrylice d'ra cica 2_3 minuti gm q'Elb sfu 2o2o''iqtt Nmriie&nffiia
rricovuo in oepedala

Non devc frtmarc e non bere colici nelle due ore precedenti all'esame: sia le sigarette sia l'col possono determinare I'accelerazione del battito cardiaco e influenzare il ritmo caraco' fsando cosl i risultati. DoPo l'EcG a riposo possibile riprendere tutte le normali a6iyi$. Dopo I'ECG sotto sforzo invece possono essere necessaie cune ore riposo' ma solo in caso siano emersi p'r,oblemi cardiaci o si tratti di persone caropatiche.

Sono sponibili nell'arco alcuni giomi.


?7

y' b l'esanu che permette di registare l'attivitb elemica dellz cellule cercbrali e individuarc eventuoli anonmlie. II pmcedhnento molto similz a Etello wilizzato per l'ekttmcatdiogranuna: gli npuki elettrici vengono captati da alcuni elettrcdi, collzgati a wn speciale apparccchio, che Ii tmduce sulla carta in un tracciaro. PobM ogni ekttmdo iJktte l'attivitd della pane cerebralz piit vicina, I'EEG in gmdo di fornire informazioni non solo su attivit elettriche atonak, nw anche sulla lom loca]izzazione.

COS'E

y' Essendo di esecuzione facile e non invasivo, I'EEG rappresenta un esame di base in neurologia. Viene utilizzato per valutare Ia funzione cerebrale e diagnosticare le malattie del sistema nervoso. In alcuni casi pu anche rilevare Ia presenza di tumori e, in particolare, I'esame di maggior aiuto nella diagnosi di epilessia. Viene inoltre eseguito, in caso di traumi cranici, inezioni cerebrali, problemi di memoria, disturbi cerebrovascolari, disturbi del sonno.

QUANDO SERVE

o La persona fatta sdraiare su un lettino. Dopo aver applicato in cuni punti del cuoio capelluto una speciale pomata che favorisce la captazione degli impulsi elettrici da parte degli eletaodi, il medico spone alcuni piccoli elettrodi di metl'lo nobile, collegati all'apparecchiatura' in conispondenza delle diverse aree della corteccia cerebrale. L-apparccchio viene azionato e poi arrestato ogoi 5
2A

minuti lo scopo interrompere per qualche istante l'immobilit forzata della persona. Durante l'esame il paziente, che deve rimarrerc immobile' ene sottoposto a degli smoli, come una lampada che invia lampi luce con verse frequenze. Viene sollecitato ad aprire e chiudere gli occhi a intermittenza, a respirare profondamente per qualche minuto, ecc. Intanto gli impulsi elettrici emanati d cervello vengono registra dagli elettrodi per mezzo registratore e tradotti in un grafico che va poi interpretato dal medico specialista. o In alcuni casi il medico pu ritenere opportuno avere informazioni sulle onde cerebrali in stato di torpore. Viene quindi somministrata una dose sedativo.

o Non o Dai

ha alcrrna controincazione. ,lo ai o minuti. Non rrecessario il ricovero.

Nel giomo prima non ci si deve lavare i capelli, n ungerli con lacche o gel. Non si devono bere bevande alcoliche o eccitanti, n prendere farmaci sedativi che possono alterare la normale emissione di impulsi elettrici
da parte del cervello. Dopo l'esame possibile riprendere immediatamente le proprie normali attivit' a meno che siano stati somministrati dei sedativi. In questo caso

bene aspettare che I'effetto passi prima di mettersi in auto o fare attivita che richiedono particolari attenzioni.

In genere sono

sponibili dopo alcuni giomi.

un esame che permette di visualizzare Ie pareti interne del tratto lastrointestinale superiore, cio I'esofago, lo stontaco e il duodeno, e mettere in evidenza eventuali
anomalie.

Cos,

y' L'indagine viene effettuata mediante l'introduzione, attraverso la bocca, di una sonda, un tubo sottile e flessibile
gastmscopio) indispensabile per illuminare I' intemo degli organi. II gastroscopio, inoltre, possiede al suo interno dei canali che permettono di far passare, se necessario, piccole quantitd d'aria per far distendere gli organi, oppure piccolissimi strumenti chirurgici (per esempio, una pinxa) necessari per effettuare eventuali prelievi di tessuto nel corso dell'indagine. y' Le immagini riprese dal gastrcscopio sono molto particolareggiate e chiare e possono essere riprodotte su uno schermo televisivo. La visione dell'organo molto pi precisa di una radiografia e ha anche iI vantaggio di non esporre il paziente ai ra88i X.
(

che ha in cirna una minuscola telecamera e una luce

L'esane permette di accertare I'origine di molti sintomi come I'ingestione dificolnsa e dolorusa, Ie emonagie, i dotori ditomaco o addominali. , indicato, quittdi, quando si sospetta un'ulcera gastrica, nel caso in cui sia necessao escludere la presenza di polipi (escrcscenze che si possono formare su!!a mucosa gastrtca o duodenale) o diverticoli (atnmak fonnazioni simili a piccole sacche allungate) e anche per diagnosticare lesioni Sravi come ulcere o tumoi. y' Con il gastruscopio si possono effettuare anchc alcuni trattamenti teraPeutici, come la dilatazione di aree strefte
30

QUANDO SERVE

dell'esofago, stomaco o duodeno, asportazione di polipi e di oggetti ingoiati, cura di vasi o di ulcere sanguinanrt.

Normalmente viene esegta un'anestesia locale della gola con uno spray. Il paziente, se lo desidera, pud anche ricevere per via endovenosa dei medicinali (tranquillanti) che permettono di rilassarsi e ridurre cosl un eventuale riflesso del vomito troppo pronunciato. Dopo questa fase di preparazione, la sonda viene introdotta, attraverso la bocca, prima nell'esofago poi nello stomaco e quin del duodeno. Lintroduzione del gastroscopio pu provocare inizialmente un lieve riflesso di vomito che poi passa velocemente. Una volta immesso, il meco osserva sul monitor collegato alla sonda le immagini degli organi intemi, che nel frattempo vengono anche fotograte e filmate. Nel corso dell'esplorazione, il medico, se necessario, insuffla un po' d'aria per far distendere le pareti degli organi e ottenere cosl immagini ancora pi chiare e nitide. In alcuni casi, durante la gastroscopi possono essere prelevati, in modo indolore, piccoli campioni di tessuto (biopsie) che vengono poi anizzati per ulteriori approfondimenti.

sivo a un intervento chirurgico all'esofago o allo stomaco, perch l'insuflazione dell'aria potrebbe provocare la rottura di questi olgani.

O E controindicato nel periodo immediatamente succes-

o
15

In gerrere

l'esarrr si protrre perun periodo di tenpo di cica minuti. Il ricovero norr rrccessaio.

3r

O L'esame viene eseguito a digiuno. Nelle 6 ore che precedono l'esame non si deve cio n mangiate n bere nulla. Dopo ['esame, se non ci si sente particolarmentc spossati, possibile riprendere le normali attivit. In caso sia stato somministrato del tranquillanrc' per' importantc non mettersi la guida dell'auto n dedicarsi ad anivitA che richiedono particolare attenzione. A volte si possono verificare dei lievi disturbi quali ad esempio una voce rauca, gonfiorc o crampi addominali che per scompono da soli net giro di un giomo.
un'eventuale biopsia pud essere necessario aspettare circa una settimana.

O Sono disponibili dopo alcuni giorni. Per gli esiti di

ITER E
COS'E
y' Si trana di un elettrucardiograruna (ECG) che dura per un lungo periodo, in genere compreso tra 24 e 48 ore, allo scopo di registrare l'attivitd del cuore in un ampio arco temporale. L'esame ha il vantaggio di rilevare eventuali aberazioni del banito del paziente mentre svol?e le sue abituali occupazioni o, meglio ancora, quellc occupaTioni che si associano alla sintontatologio oggetto dell' indagine medica. y' L'apparecchiatura usata per I'holter, in genere fornita dall'ospedale, ha dimensioni assai contenute (in genere grande come un wallonan). E composta da elettrcdi colleSati a un leftore computerizzato, il quale rileva il battito del cuore e Io traduce in un tracciato, riportato graficancnte da una stampante. GIi holter di ultima generazione, oltre ad avere
32

una nuova veste piit ridotta e discrcta (gli ulrtmi nodelli non sono pi grandi di un otologio da polso), godono anche di un naggior gmdo di autonomia energetica,

y' L'csatnc pub esserc prescritto quando dall' e le ttncadiog rantna normak enp rge wu qualsiasi aaomalia che rigwtda il battito cadiaco per ricercarc arinnie, cio alterazioni della velocit con cui il cuote futte' sia rcl senso d,i eccessiva velocit (aitmie ipercinertche), sia ne! senso di una insu;ficiente frcquenza di contraziotw @rtmie ipocinctiche)' in prcsenza di dolo tomcici chc si maniestano solo in dctermirwte condizioni dclla vita quotidiana (dopo pmnzo, dumnte attivitd sessualc, duraate il sorno), in caso di episodi inspiegati di pedn di coscien?! chc possono ar sospeturc un'alurazione del battito catdiaco.

QUANDO SERVE

una piccola dose di una particoche favorisce la captazione degli impulsi elettrici, vengono posizionati sul torace 5-7 elet-trodi adesivi. Questi elettrodi sono collegati attraverso dei sottilissimi cavi allo strumento che consiste in un semplice registratore Portalile ed legato in vita da una cintura. Suito dopo I'applicazione, lo strumento inizia la registrazione, c-he pu avvenire su una normale cassetta per registratorc o su una memoria elettronica all'intemo dell'apparec_ chio. Il paziente pu tornare alle proprie occupLioni portando con's l'apparecchiatura e pu cosl svolgere le sue abituali attivite. Naturalment non pu fae il bagno o la doccia mentre pu regolarmen muoversi, camminare o addirittura fare sport. La registrazione degli impulsi elettrici prodotti dil cuore av-viene ininterrottamente durante tutto il giorno e tutta la notte fino a quando, ritornando nell'ambulatorio. lo strumento

D"po aver spalmato 9 lare pomata

viene rimosso dal medico. In genere al paziente viene fornito un diario su cui annotare I'orario delle principali attivite svolte o degli eventui sintomi. In questo modo sar possibile al medico che valuta l'esame verificare I'aspetto dell'elenrocardiogramma durante i sintomi e correlare evenfui alterazioni elettrocardiografiche con i sintomi stessi o con quello che il paziente stava facendo. O Non prcserrta alcuna contnoindicazione.
In gerrere lo stnrmento pr l'tloltr deve essere indosso ?A ore, ma si pu arrivare, se ritnuto rrecessario dal carologo, ancbe a 48 oe.

tolto l'apparecchio possibile continuare a svolgere le proprie nrmali attivit quotiane' e si pu ricominciare a fare il bagno.

o Non richie

alcuna particolare preparazione. Una volta

O Dopo che il paziente ha riconsegnato il registratore o."o..b valutare battito per banito se ci sono state alte-

razioni. I-l apparecchio viene collegato a un computer, i dati sono trasferiti su di esso e successivamente vengono analizzati dal medico. Fisicamente la lemrra chiede da una a due ore a seconda della complessit e della qualit del|a egistr.rzione. Di solito, per, si deve attendere qualche girno perch lo specialista si riserva aniz_ zarlo anche successivamente.

t{Alr{[{00RAtlA
cos'it
una radiografia della mammetla che consente di individuare precocemente eventuali lesioni mammaie- Grazie all'impiego di uno speciale macchinario a raggi X, viene ripmdotta un'immagine precisa della ghiandola mammaria, contenuta nel seno femminile. l/ La nntnlnografia considerata uno degli esami pi eficaci per diagnosticare precocemente nmori maligni o carcinomi

In alcuni casi, I'efficacia diagnostica della mammografia pu essere ridotta o invalidan da alcuni fattori qtnli la presenza di protesi, I'etd della donna inferiore ai 50 anni, la densitd ghiandolare, il fatto di non aver mai allaftato. y' Nel corso delle ultime ricerche sono stati messi a punto mammografi che sfruttarc la tecnica digitale, per ottenere un riscontto ancor pi preciso e afidabile. Questi nuovi apparecchi hanno iI vantaggio di rid.urre notevolmente la quantitd di radiazioni necessaria per effettuare l'esame in questione. Purttoppo, a tutt'oggi, i costi d'impiego sorn molto superiori rispetto le indagini tradizionali.
non solo un carattere diagnostico ma anche preventivo. y' Superati i 40 anni d'etd consigliabile rtpetere l,esame ogni due anni, anche in assenza di noduli, y' Dopo Ia soglia dei 50 anni importante etreygre ln mammografia almeno una volta all,anno, percM il rischio di tumore al seno aumenta considerevolmenti. y' Vene inoltre prescritta quando sia necessario approfondire I'indagine su un nodulo o una nussa scoperti con l'autopalpazione. y' Una diagnosi precoce permette di salvaguardare la salute

mammari.

QUANDO SERVE La mammografia deve avere

della donna e I'integitd del seno. Si calcola che oltre il 977o dei carcinomi monma, diagnosticati in fase precoce, si risolva positivamente nei 5 anni successivi. Quando awiene in una fase avanzata, le possibilitd di trattamcnto e guarigione tendono a diminuire.

L'esame si svolge in una normale sala raologica. I-a mamrnografia viene eseguita con I'ausilio di un particolare strumento chiamato mammogto. La donna appoggia la mammella su una piastra' quin il tecnico radiologo separa i due seni con una tavoletta verticale che esercita sulle mammelle una lieve compressione e, al conttmpo, pemette anche ottnere immagini pi nitide. Vengono poi eseguirc alcune istantanee che sono riprodotte su lastre. Se si esclude il leggero fastio prodotto dla compressione dei seni, l'esame del funo indolore e non necessita di alcuna anestesia.

o La

mammografra un esame che prevede l'impiego di radiazioni e pertanto non deve essere effettuata a donne in stato interessante, poich le radiazioni potrebbero danneggiare il bambino.

o
(D

La mammografia dura una decina minuti.

Non viene richiesta alcuna particolare preparazione. fuavia opportuno portare con s le vecchie lastre di precedenti mammografie' per consentire medico di confrontarle con le nuove. Dopo I'esame,
si possono riprendere le abituali attivite quotidiane'

16

giorni, abbinato alla lastra. Per

O Il referto viene

consegnato a distanza

grado di fornire, sin da subito, le prime informazioni.

il

di alcuni radiologo in

AilE DEIIA
COS'ii

y' In Mineralometrta, Ossea ComputeriTzata (MOC) serve a misurare la densit, Ia consistenza e !,elasticit dell'osso' cio il patrimonio minerale dello scheletrc (prevalenteruente costituito da cristatti di idrossiapatite di calcio) e di valutare ne! tempo piccole variazio'ni d.ella densit minerale ossea. L,indagiie, che viene condoii uno strumznto detto densitometrc, si basa su! principio "o, della clsiddan assorbimetria fotonica: un sottite fascio ai ,iSii el.ettromagnetici simili ai raggi X, attraversando i tessut,vtene assorbito in quantitd diversa a seconda della densitd delle strutture colpite, GraTie a opponuni calcoli matematici si pu stimare la.densit di questi tessuti, distinguendi anche tra tessuti molli e tessuto osseo.
y' L'esame viene prescritto ogni volta che si renda necessario struttura dell, osso. y' In particolare indicato in caso di carenza estro|enica (menopausa precoce prima dei 45 anni, amenorrea"prro,tingata ''-per oltre-un anno), di terapia prolungata ,o, ,oni'niii" (questo farmaco pu. determinare una degenera7ione delle
tn-clo.gare lr.

QUANDO SERVE

ounnesi familiare natcrno pitiva per fratnrc di o femote vertebrali pma di 75 ami, di ttuglezzl eccessiva, di precedenti ftatnre da rasilita di riscontm rdiologico di osteoporosi o cedimenti vertebrali, di nwlattie che comportano utu, perdita di nwssa ossea (alterazioni renali, diabete, pmbkmi di titoide) e nei casi di artmsi. r' Dovrebbe, inoltre, esserc effetuata ogni anno, in tutte donne di etd superiort ai 65 anni. L'indagine rappresenta infatti oggi Ia metodica di ferimenn nella diagnosi dell' o st e oprosi, malattia legata aIIa menopausa, che rappresenta la cessazione dell'attvit dette ovaie, caratterizzata dalla pctdita di calco delle ossa,
ossa), di

particolare, Ia MoC della colotua indicau nella paziente giovane, specie se in menopausa da Wo tempo, e 'nel monioraggio a breve intemallo di tempo della terapia dell'osteopoisi. QueIIa al femore irpece indicata nei oazienti anziani (etd superiorc a 65 anni). 'y' ln MoC va presctta nel monitoraggio a intervalli non. infeioi all'anno, poich Ia variazione della npssa ossea lenta e di piccola entitd.
In

y'

esegue a pazienrc supino su uno specrale lettino, sotto il quale posto l'apposito strumento cne eette le radiazi. sopra il lettino si trova invece il macraccoglie ie immagini evidenziate d raggi "r'" "i'i'-i" e le elabora, permettendo al medico ottenere tutte le informazioni possibili sulla srumrra ossea' fenrore' 'i.to''o versi tipi di Moc, alla colonna' al. effettua si all avambraccio e a tutto il corpo. Quest'ultimo solo in casi Particolari. ta

MOC si

alle donne in aesa' poich le radiazionr possono essere pericolose per il feo'

o B' *"*'gu.t"

Dai

15 ai 20 minuti. Norr rrecessario il ricovero.

Non necessaria alcuna preparazione e dopo possibile riprendere le normali aniviie.

In genere sono sponibili dopo qualche giomo.

PAP TE$T
y' Deno anche prova di Papanicotau (dal nome del medico che, nel 1943, Io pmpose per la prima volta), il pap test, cosi come il pi innovativo Pap-net, un esame citologico che consiste nel prelievo, dal collo delt'uterc (cervici), di uru minina quantit di muco, in seguito analizzata allo scopo

Cos,

impiegato. Nel Pap test, l'anatonto-patologo esamina moltissime celluk aIIo scopo d'individuare, fra la moltitudinc seleTiorlata, quella alterata. Nel pap net, iniece, le cellule vengono esatninate da una speciale macchina che seleziona autonomamente le anonalie, evidenziandole su uno schermo. Lo specialista si tmva quindi a dover esatninare ,,soltanto,' un centinaio di cellule circa , anzich centinaia di migliaia.

chz iveste il collo dell'uterc. y' Pap test e Pap net sono due esami pressoc identici e diffeiscono solo per quel che riguarda il metodo d'arulisi

Il muco, prelevato nel corso del test, ula sostanza naturalmente Presente nella cervice ed costituito da una grande quantit di cellule vecchie e provenienti dal tessuto

d' individuare eventuali anon alie.

Una semplificazione che permette, al medico, di condurre un lavoro pi rapido e accurato. og,gi a cotnpletamento del Pap test disponibile anche un altrc test, HPv DNA test, che consente di migliorare I'accuratezza del Pap tes, stesso. L'esito neSativo di entrambi consente I'allungamento del tempo di intemallo tra un Pap test e I'altro. y' Per la prevenzione del tumore al collo dell'utero, esiste il vaccino anti HPV (Papillona virus)' che stato recentemente messo a disposizione gratuitamente dal Sistema Sanitaio Nazionale per le ragiuine di 12 anni. stata scelta questa fascia della popolazione, perch, afinch il vaccino sia daweru eficace, Ia donna non deve essere venuta a contatto con il virus, che si trasmette altraverso rapporti sessuali. Per Ie altre fasce d'et, il vaccino d'isponibile in farmacia.

y' Scopo det Pap net e del Pap test quello d'individuare precocemente la comparsa di eventuali tumo del collo
dell'utem.

QUANDO SERVE

y' Secondo k linee guida europee e nazionali, tutte Ie donne di etd compresa fra i 25 ed i 64 anni dovrebbero effettuare

una visita ginecologica e un Pap test con cadenza triennale (una cadenza pi stretta, ad esempio annuale o biennale, non induce sostanziali miglioramenti di eficacia, a ftonte di un sensibilissimo aumento dei costi ). In caso di mancato inizio dell'attivitd sessuale la donna deve comunque sottoporsi al test a partire dai 25 anni d'etdy' In metodica del Pap net, grazie al suo alto gmdo di precisione e di afidabilitd, pu essere ripetuta ogni tre anni invece che ogni due.

O Il medico invita la donna a sdraiarsi su un lettino

ad appoggiare le gambe su due staffe, collocate later_ metionoo al lettino. Il ginecologo divarica quindi l'apertura della vagina con un piccolo strunento detto
/tO

lo scopo di prelevare il muco' L'esame pu procurare una lieve sensazione di fastidio: sia momento del posizionamento dello speculum, sia quando viene introdotta la spatolina.

spe,culum. Infine' infila una speciale spatolina legno nella parte superiore della vagina e sul collo dell'utero

o L'esame non pu essere effettuato durante il periodo del ciclo mestruale, n nei due giorni succssivi alla scomparsa del flusso sanguigno. Entrambe le condizioni potrebbero inteerire con la corretta lettura delle cellule. o La
durata di circa 10 minuti.

intimo. ! Dopo l'esame la paziente pu riprendere tutte le abituali attivite.

Nelle 24 ore che precedono l'esame necessario astenersi dai rapporti sessuali ed evitare I'impiego di lavande interne. invece consentito un laviggTo

! I_1su-ltati possono essere ritirati dopo circa 7 giorni. Il referto pu riportare: ! "rcferto normale''' se non stata inviduata cuna anomalia; l "repcrto inframmatorio'', se stata scontrata un' infi ammazione dovuta a una vaginite; t 'CINI". Segnala I'inizio di un'anomala
4

trasfornazione delle cellule; 'CIN2". Quando nelle cellule viene identifiicata la presenza di un'alterazione importante; *CIN3". Viene indicata una forma gie avanzata di alterazione delle cellule della cervice.

RADIOORATN
Cos'
y' considerato l'esame "storico" per eccellenza, oggi
di prima scelta ogni qualvolta che, in seguito a un trauma, sia necessario indagare sulle condizioni delle ossa o dei contenuti all'interno della gabbia toracica (cuore e polmoni). la radiografia I'esame che permette di "iotografare" Ie ossa awalendosi di raggi X (le -speciali radiazioni che posseggono Ia propriet di riprodurre su una particolare pellicola lo scheleto del corpo umano)' y' Pir effettuare la radiografia si utilizza un tubo che emette rag?i X a intensitd regolabile, comandato da un pulsante a distanza.

QUANDOSERVE

y' Per la sua estrena venatilitd" la radiogmfia viene bnpiegan in diversi quanto svariati casi, Ad esempio' quando twcessario escludere o confermarc h presenza di utnfrattura ossea' Oppure per tesure k condizioni della colowa vertebrale, per iiividuare wu scotiosi o simili nalfurtnazioni. Wne fiemuta anchc su! torace, allo scopo d'indagare sulle cottdizioni dei oolnoni ed esclude re o accertare la prcsenza di d'nni o di 'processi infettivi, qruli Ia pobrcnite. Nel caso d'indagine

12

effetuan al aorc, la

prcvisione di un interuento chirurgico.

event

nli anorrIie o ingtossanefui. Il diogra del torace vietlc presctta

tdioga rB lafuziot

di Ievate

di mutine arclv in

I-a persona pu esserc fana sdraiare sul lettino radiologico oppure pu essere lasciata in piedi. Deve poi rirnanere immobile per il breve lasso rcmpo rrecessario per effethrare la radiografi a. Radiografia ai polmoni: se I'indagine viene condotta sui polmoni, la persona deve inspirare e quin tranenere il fiato per un paio di secondi. Radiagrafia alla mano: se la radiografia viene effettuata sulla mano, la persona deve appoggiare la mano su un'ap. pota cassetta contenent la pellicola radiografica. o Se l'esame viene effettuato su ossa sifuate in prossimit di organi mobili come le costole, la persona viee invitata' oltre che a rimanere perfettamente immobile, anche a trattenere il respiro per alcuni secondi.
I_a ? T+ografia sconsigliaa in caso di gravidarrza: potsebbero X nuocerc al feto.

i raggi

o La_.radiografia un esame di routine e non comporta quindi n ricovero in ospedale n arestesia. La dura del test dipende dal numero di radiografie che necessario effettuare e dalla zona del corpo icui esse vengono eseguite. La durata media pul variare dai 3 ai l0 nnuti.
Non necessita alcuna particolare preparaziorr". Allo stesso modo' l'esame non comporta problmi relativi alla ripresa delle normali attivit.
13

o I-e radiografie sono disponibili dopo cuni minuti. Il radiologo ne prende nota. La comunicajzione al paziente pu avvenire subito per voce del medico oppure il referto pu essere ritirato a distanza di pochi giorni.

RADIOORATN
coil
Cos'

BAR|o

y' Si tratta di una radiografi'a chz viene eseguita per levare eventuali anomalie n alcuni tratti dell'apparato digerente, cia esofago, stomaco, duodeno e intestino tenue, utiliuando un nczzo di contrasto.

QUANDO SERVE y' la radiografia con bario

prescritta in caso di disrurbi digestivi o cmunque ogni volta sia necessarto verificare la-presenzn di eventuali anomalie delle condizioni interne deil'apparato digerente, comc emie iatali, polipi o diverticoli'

paziente viene fatto assumere per a orale uJra certa ouanti't di solfato di bario e acqua' allo scopo fomire n mezzo contrasto. che permette ai raggi X catturare cosl le immagini esofag, stomaco e duodeno, nonch delle valvole he L collegano (cardias e piloro)'

o Al

41

t*

o Come tutte le radiografie' questo esame non indicato per le donne in stato di gravidanza.
a I-a duaa circa 10 minuti e non povoca particolari disagi. In alcuni casi, l'assunzione del solfato bario' per la sua consistenza pastosa, potrebbe risultare fastidiosa; futtavia la soluzione nel corso degli anni stata molto migliorata e in alcuni centri viene utilizzato un bario al sapore di frutta.
rispettare il giuno. Dalla sera che precede l'esame, si poa consutnare una cena leggera ma non fare colazione. Dopo l'esame, utile bere abbondan_ temente, allo scopo di smtire in breve tempo il mezzo di contrasto. I-a ripresa delle normali attivit garantita sin da subito e se lo si desidera possibile anche mangiare.

o importante

o Le
:

raografie sono disponibili dopo alcuni giorni.

t:

nota come RMN, Ia rtsonanza nagnetica metodo d'indtgine che sfrutta la prupad nucleare u4 di un canpo nagnetico d'elevata intensit e delle onde eletionugneliche da esso prupagate. Tali onde vanno ad iwestire il corpo della persona che si sottoponc all'esame. In tal modo si determirra una tetnporanea alterazione degli

COS'B Comunenenk

atomid'ihogerc.

45

compute iuata della risonanTa magnetic a capta ed elabora per poi tralurli in immagini. y' La RMN fomisce immagini, sul piano frcntale, laterale, obliquo, a diverse angolaTioni. Questo valore aggiunn fa della isonanva magnetica uno strumcnto diagnostico migliore dzlla TAC. l'4 strumentazione delln risotnnza ma7netica costituita da una sorta di runnzl lungo 2 metri con un diametro di circa 50-60 cm e da un leftino scorrevole, posto all'intemo del tunnel, sul quale la persona viene fatta sdraiare. y' In alcuni centri sono disponibili apparecchianre piit aggiornate. La loro struttura aperta e solleva iI paziente dnll'obbligo di rimanere chiuso in uno spaTio lroppo anqusto, come quello del tunnel di cui sono dotate le classiche
I' appare c c hiatura

y' La temporanea alterazione produce segrali che

apparecchiature.

y' ii un esame molto specialistico e viene prescritto in diversi casi, che vedremo pi avanti nel dettaglio. In seconda battuta, pu essere prescritto per confronnre i dati di un'ecografia e di una TAC. Nello specifico, la prescrizione della RMN awiene nel caso in cui i due esami, precedentemente condotti, non iescano a foraire uru risposta

QUANDO SERVE

del tutto esauriente. anche utile per riscontrare la natura di un nodulo o di altre anomalie che coinvolgana aorta, fegato o vie bilia. y' In RMN costiuisce anche un valido strunvnto diagnostico per I'arulisi di parti del corpo umano quali: f Cuore Per evid.enziare con estrema precisione eventuali lesioni e anomalie delle valvole cardiachc. Propo per questo considerato I'esamc di prima scelta per Io studio della struttura del cuore.
In caso di tumore della mammella, Ia risonanza viene impiegata per individuare eventuali ricadute o valutare gti e s iti dell' inte rvento chirurgico,

>

A Mammella

.ts

L'esame necessaio per formulare con esattezza diagnosi di roftura o di ksione dei legamenti o dei tendini. f Cemello Ovvem per Ia diagnosi di sclerosi a placche o per ivelare un tumore al cemello o dell'ipofisi, valutandone natura ed entitd. J Midollo spinale La RMN rappresenta l'unico esame che permette di ottencre un'immagine "pura'' del midotto. Ci permene d'i valutare con precisione l'entita di un traum o di maVormazioni prconde. l Disco interertebralc Ia.!.rcon?nza permette di formulare diagnosi pi esatte sulle .malattie degenerative del disco inmebrale (it cuscinetto posi7ionato ra una vertebra e l,atfia).

In risonanza viene impiegam anche come strumento di verifica, in caso di traumi ad arti e anicolazioni.

Spalla, ginocchio, caviglia e mano

secondo tempo. T:1.""* in cui la risonanza venga effettuata su un tat_ -O to dell'arto sgPeriore, viene_ utilizto d99*, nel quale lu p..** :::.:i:T ;. mano o tutto iI braccio.

Prima delt'inda-gine, il pazienre "o-Et",r., serie. quesiti che hanno l scopo evioen::'_"9l ""1 zare le controincezioni al test. o l,a persona quin viene fatta sdraiare su un lettino, che viene poi fatto scorrere dentro al tunnel. Il *"ili:;sta nella stanza vicina e aziona t'"pp"*"""-"" i!i" campi magnetici' i q""f ;"ggil;;;;;";;" ^_.:.._o"." presa m esame e la traducono in immaSni. L i_-ugirrl captate e rielaborate dlo strumento ugorro i"'i.t"-"a un monitor situato nella stanza attigua. I d;il;;que registrati, in modo a" poteninauzzare;"1;;;'

qfil_

.iii?;;iil h

;_";#

O Quando

ntezzo di corrtrasto, prima d'iniziarc il tst viere effettuata un'iniezione endovenosa contenente il gadolinio (sostanza paramagnetica e innocua).

I'esame viene condotto con ausilio di un

Per la Risonanza Magrretica esistorro cont]ofurdicazionr ben precise. Nor possono assolutanrene soaopolsi all'esarr i @rcri di clip vascotari lspeciatl pinzere applicate in sede d;intervento, allo scopo di prevenire enrorragie) o pacema-

ker (stimolatori cardiaci). a La RMN vietata anche ai portatori di protesi e d'impianti cocleari (apparecchi acustici collocati stabilrnenE rella debrecchio). Gli impianti potrebbeo subie "t'io""ioti* alterazioni con serie oonsguenze pef l'organismo' Magnetica alt'etanto sconsigliata _nel

k Ri*''-'" ;*" d"l girrro nirrreste


"''"*" feto.
ai.*t ar" r

gnvidanza Non sao.infari i campi_ magnaici siano innoc1ti p il

5_""r*

''

stofobia

l'esecuziorre dell'esarrre comporti l'impiego.dcl erre scorrsigliata alle peisone che softorro di clau-

Tr'

a"*t" o"n

ru".*'-

Ma$ica p \ria* dai 30 ai

45 minuti.

;il-'.'' "ail'L'*
tunnel.

ffi""";Jl""e.

sr richiede arrestesia o ricovero' In rrrolti cerrtri' tranp**t la somminisrraziorre via orale un sopportale nrcglio l'a perrrrarrrrza nel

psto l'impiego del contrasto':T"::: "r"J""ri,ii_ai*"'""i9n:p{i""lT:ln""3_" -l.' diciu4o.;d:

J''i a ffiH;.'#;;!;; ltlg4rlrv t iiid"gil;;;"i" ln i' UuI '-'i"Nel caso iTT.T

::td"j"j:*::"*L}: Il make up infatti donne non devono truccare "igli". nitide' pu impedire di o$enere rmmagini
-:'.

j1::* :;

Dopo l'esame possibile riprendere le normali attivit. Nel caso in cui venga assunto un tranquillante' lo stato sonnolenza che ne deriva impone di non guidare o dedicarsi ad aniviti che richiedano pronteazadi riflessi.

Vengono consna'i rell'arco di pochi giorni. Nel rcfeno solo ripatale le mervazioni del rrredioo e alcurp delb imnagini oEil.re furanE I'esanp.

TIORATN
somn inistraziorv di una minima percentuale di sostanza radioattiva, come iodio, tecnezio o tallio, e nclla successiva misurazione, con appositi strwncnti, della concentmzione da essa mggiunta in un determbvto tessuto, organ o aprymto. y' Una volta entmn nell'organisrut, la sostanza va a fissarsi su ossa, polmoni, cuorc, reni, tiroidc e fegato. Iz radiazioni emesse dalla sostanza vengona captate e tradotte in immagini, tramite un leAore di raggi Carnna. tendenza della sostanza radioattiva a depositarsi sulla parte infammota, distinguendola agli occhi del nedico specialista, rende qucsto esame particolarmente indicato per la diagnosi di molteplici ptoblemi e anomalie. Numeruse ono inatti le informazioni che ta scintigrafia fornisce. consente' inatti, di visualizzare un or?ano' dimostrando In sua disposizionc anatomico, valutare la sua forma e grandezza, individuare lesioni in fase precoce e quindi mott piccole e
49

Cos,
un esane di medicina nucleare che consiste nella

QaANDO SERVE
y' La

esami diagnostici, determinando la Iom posizione, grandeaa e fornla, Questa tecnica, dunque, trova urilizzazione nello sndio di noduli e unto di alcuni organi, in particolare delle ghiandole endocrtne (timide, surrene, pancreas) e del tessuto osseo, ma si utiliua anche per esaminare Ia circolazione sanguigna peifertca (arterie e vene) e centrale (cuore). y' In casi pi specifici, la scintigrafia indicata anche per non rilevabili con gli

alti

indagini su: I Polmoni. L'esame viene prescritto in caso di eentuale embolia polmonare' Permette di valutare la quantitd di sangue che arriva ai polmoni e la loro ventilazione. a Reni e fegato. L'esame si rende utile per individuare anomalie dei vasi sanguigni o per levare precocemente alterazioni dovute a crisi di geno.

O Alla persona viene praticata, generalmente nel braccio, un'iniezione endovenosa contenente la sostanza

radioattiva che andr a stribuirsi nelle parti dell'organismo da esaminare. Si attende quindi che il preparato radioattivo si posi correttamente. Il tempo di attesa varia a seconda dell'organo esaminato. O Il paziente viene poi fatto sdraiare su un lettino su cui si trva il lettore a raggi Gamma. Durante la registrazione deve manere immobile, cambiando posizione solo su espressa richiesta del medico. o same indolore e non procrrra sensazioni partico' larmente sgradevoli. L'introduzione della sostanza raoattiva produce lo stesso fastidio di una qualsiasi altra iniezione. Se il tempo trascorso' in attesa che la sostanza faccia effetto, pu risultare lungo, consigliabile portare con s qualcosa da leggere.

50

stato

L'esame non pu essere effettuato nelle donne in

di gravidanza.

O La durata della scintigrafia dipende, come gii accennato, dall'organo su cui viene effettuata. In
media varia dai 45 minuti alle 4 ore. Ogni registrazione dura dai 25 ai 45 minuti. O La scintigrafia non comporta il digiuno.

o Sono disponibili nel giro una settimana' completi d'immagini e annotazioni del medico.

di valutare il corretto unzionamento dei polmoni. Implica l'impiego di uno strumento definito spirometro. lo spirumetro formato da uno speciale boccaglio eatro cui la persona deve sofiare e un computer che elabora i dati ottenuti durante la respirazione. Iz inormazioni vengono tradotte in un tracciato detto spircgramma. Ia spirumetria ha la funzione di valutare Ia ventilazione, owerc la capacit dei polmoni di accogliere ed espellere aria.

COS'B ! il test che permette

QaANDOSERVE
y' L'esarc

btdagate su

ua

prcscino dal medico qnlom si rcnda necesmrio malattia camE?zpta d4 alteruziotu slobalc 5l

dei pohoni. Viene dunque richiesto nei casi in cui si sospena Ia presen7a di malattie in grado di causate dfficolt respiratorie

conv:

.fibrosi polmonare

enfrsena polmonare asma

y' L'esatne viene prescritto anche nel caso in cui la persona sia colpita da una tosse persistente o presenrt uno respirazione pmlungata e runwrusa. la spirumetria anche l'esanw che viene eteftuato come prassi pitna d'intraprendcre un'attivit agonistica.

o La persona viene fatta sedere o pu restare in piedi. L'infermiere applica al soggetto un "tappanaso" di plastica, che ha lo scopo di costringere a respirare solo con la bocca. Immediatamente dopo, la persona viene invitata a respirare dentro uno speciale boccaglio monouso (per forma, simile a quello usato dai sub). Il boccaglio a sua volta collegato a un tubo e comunicante con un contenitore chiuso ermeticamente. o Nel momento in cui la persona sofia, il volume del contenitore che accoglie I'aria si modifica. Il cambiamento viene levato da un computer che traduce il tutto in un tracciato graico' O Nella prima fase dell'esame, la persona deve trattenere quanta pi aria possibile ed espirare lentamente, fino a svuotare completamente i polmoni. O Successivamente, dopo aver inspirato una buona quantit d'aria, deve buttarla fuori velocemente, in modo da misurare la velocit di emissione d'aria in un
secondo.

o Non
52

presenta cuna conuoindicazione-

O La spirometria non richiede ricovero e la sua durata varia dai 2O ai 3O minuti.

o Non richiede alcuna preparazione e dopo l'esame possibile riprendere le proprie attivit quotidiane.
O Vengono consegnati al paziente nell'arco di pochi giorni.

assiale computerizzata unt sofisticata indagine radiologica che, awalendosi dc ,impiego dei mggi X emessi da uno speciale macchirario iombuterizzato, tbrytlce immagini in sezionc (la pane esamhata appare tagliata a fettine). La ne.todica delln TAC pu richiedere t'impiego di un mezzo d'i contrasto, nello specifico, un liauid raiiolopico opaco a base di iodio. Ilna volta iniettato i! liquido nell'organismo, la zotn indagata sulta evidziata, consentend.o all' apparecchio di catturare immagini chiarissime e nitide. . Ia TAC si differenzia dalle semptici radiografie perchc, oltre. a fornire irnml7ini tidilrlcnsionalt, peene di d,sltnguere i muscoli delle ossa, Ie strutture solide da quelle li,l1i!e e le singole componenri di o7ni organo,. y' L'apparecchiatura impie7ata nela TA composta da
53

Cos, ( t3 ronografia

una rrurfur?4 (Proorrda circa 50 cm c larga 60 cmbimile ad wt gigantcsco ancllo, in cui vicne posto iI nalato sdraiaro su un lettino scorrevole. Sono iI pazie:ntc si trotta un alto apparccchio che raccoglie i raggi X che, passando attraverso l'organo, si tmsfomuno in intnagini gmzie al conpuler y' Iz itrmagini, oltrc a venire bnpresse su pellicol+ vengono anche trasrnesse, in tempo reale, su ut monitor posto in una snaza viciru a quella in cui si ,rcva iI malato. II nedico, passo dopo psso, cont oll4 le irn naBini pruiettate ed anche lo svol gimento stesso de ll' e sane.

QUANDO SERVE
y'

prescritto dal medico per apptofondire eventwli anomalie emerse nel corso di altri esarni come radiografia o

ecografia. In pa.nicolare, la TAC viene impiegata per indagini sullomce e sugli organi in esso contenuti (polmoni, esofago, cuore, aorta e trachea), sulla colonna verrebrale, sulle articolazioni, sull'addome e sul cemelloI Dopo un trauma ln TAC del torace iene spesso prescritta in seconda bauuta dopo la radiografia, in seguito a un trauma, per valitare le condizioni della gabbia toracica e ilegli organi interni. It TAC, si rivela cosi un'inda[ine afiidabile per diagnosticare le -pi importaiti maiattie a carico dei polmoni, della 'pleur (membrana che ricopre i polmoni) o qualora 'sia necessario ottenere informazioni su eventuali anomalie che interessano i linfonodi (piccole Etrutture appartenenti aI sistema linfatico)' I Per i vasi sanguigni La TAC impiegta per analizzare le condizioni de!!'aorta 1ia fi giossa e importante arteria del corpo umano) e dell'esofago'

ln

Per Ie articolazioni TAC atle articolazioni uno strumento di diagnosi eficace ogni qualvolta s.ia necessari.o , ,, ind-ividuare lesioni dei muscoli, dei leqamenti' deue cartilalini (in particolare di ginocchio' spalla e

54

anca). La TAC viene condotta anche prima di un interyento chirurgico per I'applicaTione di una protesi (ad esempio l'anca) o prima dell'artroscopia del ginocchio. a Per la colonna L'indagine della colonna vertebrale, mediante TAC utilissima per rilevare eventuali lesioni riportate in seguito a un infortunio o per stabilire evintuali alterazioni a carico de! disco intervertebrale. La TAC consente inoltre di diagnosticare I'ernia del disco, la stenosi de! canale spinale (restringimento del canale che racchiude il midollo spinale\ o l'eventuale comparsa di tumori. I Per il cervello Infine, la TAC al cervello rileva la presenza di tumori e di ematomi cerebrali (raccolta di sangue nel cemello), ictus cerebrale (owero I'alterazione causata dal mancaro arrivo di sangue, provoiato dall' occ lusione di un' arte ria).

oppure di non deqlunre. L'esame in s non dolore n fastidi oarti colari. Tuttavia l' i ntrodu'zione "opon n d"i ;;;;;i ;;;#" pu determinare nel paziente una spiaceve .";.;;;. di calore alla testa o, nei casi p.'';.;i;li*" nausea o conati di vomito.

importante rimanere immobili. o".."t"'l;"'''"iiJ''ir medico pu richiedere di trattenere ir .".pLo p.iiJln" secondo

lontrasto, viene praticata un'iniezione endovenosaLa persona v]iene fatta sdraiare sul l"i _q'i"ai introdotta nell' ..anello'' che costituisce tiil;";i;;;parecchio radiolopico. O Il. medico. de fioi il via all,esame, inviando fasci di raggi X che il macchinario capta e .i"ruu".ain-i-a!ioi. O. Mentre I'anello cambia costantemente inclinazione

O In caso I'esame preveda I'ino"ulu-"rrto

dJTil-li
i'"

55

allergia allo iodio, ai soggeti affeni da insufEcienza renale.

l,a TAc vietla e donne in eravidanz4 in caso di

O La TAC nsr richiede I'irrpbgo dell'amesia e fua dai 10 ai 20 mini.


O Per prepararsi ad aftontarc l'asame necessario rimadalla scra che precede l'esame se pry1r"'digiooo del mezzo di conbasto. Dopo possibile ''".e sto l'imp'ego tornare alle normali attivite.
pazi..ente o sooo dispo'ibli ncll'aco & 2 o 4 giomi' l medico e il referto corr le armazioni del "* "-**t" le immnni podot dalla TAc.

MCKTTST Cos' per velant -la I orick test sow, test cutanci che semonoqu^li:-aca- dell4 'r;{;;;;;;;,1ti ,aa*"ti i".Ianti ' graminacce, paneraria' olivo' epitelio d' anbnale'
oolvcre, 'lalte,

wvo, Pesce, arachidi"'

56

QUANDO SERVE

utik netle persone che presentano i seguenti disturbi: nite, asma, congiuntivite, dc rmatite atopica.

test abitumente la parte interna degli avambracci. Si mettono sulla cute alcune gocce delle sostanze di cui si vuole indagare la presenza di un'eventuale allergia. Si punge perpendicolarmente la cute con un particolare dispositivo (lancetta) che ha una punta molto sottile e si applica la goccia di ciascun estratto. Il test non doloroso perch la puntura molto superficie. Il test risulta positivo se, in corrispondenza dei vari estratti, compaiono dei pomfi di dimensioni maggiori di 3mm.

O La cute della zona scelta per I'esecuzione dei prick

O Nel corso di esecuzione sono rarissime le reazioni indesiderate locali. importante per riferire al medico che esegue il test se in passato si siano presentate manifestazioni anafilattiche gravi o shock anafilattico.

n test rJa pochi minuti.

o Non necessaria alcuna preparazione e subito dopo si possono riprendere le abituali attivitA.
O Sono disponibili dopo pochi minuti.

57

PATCH ITST
II patch test un esame che consente la diagnosi di dermatiti allergiche da contatto. Tra le sostanze che vengono testate ci sono alcuni metalli (nichel, cromo, c obalto ), farmac i ( antibiotic i, ane stetici, antistaminici ), profumi, conseranti per prodotti di igiene personale, detergenti e coloranti.

Cos,
y'

QUANDOSERVE

y' utik per indagare Ia causa scatenante di eczema e dermatite allergiche da contatto.

O Si

esegue applicando sulla schiena del paziente dei dischetti contenenti ciascuno una particolare sostanza potenzimente esponsabile della dermatite.

O Non devono essere presenti dermatite attiva ed estesa in corso n lesioni cutane nella sede di applicazione.

O I dischetti vengono mantenuti sulla schiena del paziente per 48 ore.

Non necessaria alcuna preparazione particolare. Una volta tolti i dischetti un'eventuale risposta allergica a qucuna delle sostanze testate si manifestere con la presenza di arossamento, prurito e piccole vescicole (bollicine) localizzate alla sede di contatto.
58

O In genere, sono disponibili dopo 48 ore.

COS'E
al

percono dell'urita al suo in erno. Il netdo d'indagine dell'urcgrafa utta la pmprieti dei rag3i X d'imprinurc la pellicola, Tble esanv viene eseguito tttilizuttdo uno strwnento che enwtte ruggi ed wt lettirc mdiologico dotato di rpt cassetto contenerue la pellicoln mdiograftcaL'appatecchiatura impiegata nel cono dell'esanv consente al ntcdico di trovvnerc ia tempo reale le nnagini degli organi btterni su un monitor o di vbiotarle in w secondo temyt, cosi come awiene nelle nomali rdiogr{u.

r' esanc radiologico clu pernette di visulianre con ficienza I'appruto urinao (ren urctei, vescicq uretra), oltrc

QUANDOSERVB
L'umgrafia

rappresento l'indagirtc pi ptecisa e sicum per I'individuazionc di anomalie a carico dell'appa.rato urimrio. Tuttavi4 tmttandosi di un esane wasivo, vierc prescitto dal medico con wa cena prudenzg, dovaa alle ruunemse connoindicazioni che pub pre sentare.

I Per i reni L'utografia indicata per individuare alterazioni delle capcit di fltrazione dcl rcne (l'oryano che ha Ia finzione di depurarc il sangue) e per scopirc alterazioni della suafonna e della sua posizionc.
59

Per gn wercri L'esatne btdicato

wr evidenziarc k ostnuioni (calcoli) a carico dzgli urcuri" anonalie dclla lom strutturv o aachc evenauliformazioni ntmomli che rc ndifrcano il hme (cio il dianetmL

I Per Ia vescica ua'indagine hdbaa atrche per sondate lc cottdizioni dclla vescica L'umgfia consente di levarc, al suo interno polipi" calcoli o nrutri.
J Per l'uretra hfine, l' umgro;fia fomisce infotmazioni suII' urena, il canale che prc in cornunbaziorc Ia vescica con l'estemo.
O Il paziente viene fatto sdraiare sul lettino radiologico. Quin il medico inserisce nel braccio un ago collegato a un'ampolla contenente il liquido radio opaco. A questo punto necessario attendere venti minuti. Dieci per far entrare il liquido radio opaco nelle vene ed altri dieci per consentire al mezzo di contrasto di raggiungere il rcne. Trascorso questo periodo, ha inizio I'esame vero e propo che consiste in una serie di scatti, durante i quali le immagini vengono portate su un monitor e su pellicola radiologica. o Il medico' che segue l'esame in retta sul video, pub decidere di volta in volta di modificare le tappe delf indagine, prolungandole o abbreviandole. o In alcuni casi, il medico pu chiedere alla persona di alzarsi per riprendere le immagini da altre angolazioni. Oppure, invita il paziente ad urinare, allo scopo di segui re il tragitto dell'una nell'uretra. o Quasi sempe, a un certo Punto dell'esame viene fatta

indossare sull'addome del paziente una fascia elastica comprimente allo scopo di ostacolare il deflusso delle urine' In questo modo possibile ottenere un'immagine

60

pi chiara dell'apparato urinario. O Durante l'esame possibile che si debbano bere due bicchieri d'acqua allo scopo di riempire ulteriormente la vescica. o L'iniezione de| mezzo di contrasto pu sultare sgradevole e provocae nel paziente una spiacevole sensazione di calore o di nausea. Inoltre, l'eventualit di dover urinare alla presenza del medico pu suscitare un forte disagio psicologico. O Spesso risulta fastidiosa anche la compressione addomnale (in alcuni centri, esercitata dall'impiego di uno speciale compressore in gomma.

oL

urografia vietata in gravidanza o a chi soffre di una di una forma d'insufficienza renale. O Esame vietato anche alle persone colpite da rnieloma (un particolare tumore del sangue).

o L urogria pu protrarsi da un minimo di 45 minuti unmassimo2ore.

o necessario essere a digiuno dalla sera pma. O L intestino deve essere libero sia da feci sia da aria. o Tre giorni prima dell'esame, il paziente dovr seguire un particolare regime alimentare, per lo pi a base di liquidi quali: brodo vegetale, succhi di fuutta e verdura. E la sera che precede il test, sempre consigliabile assumere un lassativo. o sempre prescritto, nei giorni precedenti l'esame, I'assunzione di alcune compresse di carbone vegetale, sostanza del tutto innocua che assorbe I'aria in eccesso

nell'intestino,

61

o Poich la vescica deve essere piena, non si deve urina_ re nelle tre ore precedenti test'

Dopo l'esame possibile riprendere le attivit giorniere. Tuuavia, sempre consigliabile bere una buona quantite di acqua per espellere in breve tempo il mezzo di contrasto. Nel caso in cui non si riesca ad urinare nelle 416 ore successive all'esame, necessario awertire il medico.

radiografie.

O Sono disponibili nell'arco di alcuni giorni. Nel referto sono riportate le osservazioni del meco e anche alcune

62

AGO ASPIRATO

ECODOPPLER ECOGRAFIA

CORONAROGRAFIA DIAGNOSTICA PRENATALE ECOCARDIOGRAMMA

ANGIOGRAFIA CISTOSCOPIA CLISMA OPACO COLONSCOPIA

Dae.5 Dae.7 pas. 9 pag.,t2 pas. 14

pas.,l9
paB.
2

ELETTROCARDIoGRAMMA ELETTROENCEFALOGRAMMA
MAMMOGRAFIA MOC
PAP TEST

GASTROSCOPIA HOLTER ECG

pas.23 pas.2 pog.28 pag.30 pag.32


pag. 35

pag.37
pa8,.39
pag. 42

RADIOGRAFIA RADIOGRAFIA CON SCINTIGRAFIA SPIROMETRIA


TAC

BARIO RIsoNANzAMAGNETICA

pas.44

pos

pag.49
pag. 51

TESTALLERGOLOGTCI
UROGRAFIA

pag.5j pas.56
pag.59

Potrebbero piacerti anche