Sei sulla pagina 1di 18

SUFFISSI NOMINALI

1) SUFFISSI NOMINALI DENOMINALI N>N

- AGLIA *valore collettivo spregiativo. Condivide in gran parte la sfera d'uso dei suffissi AME (ferrame, ragazzame) e UME (sudiciume). es. ragazzo > ragazzaglia - AIO, - ARO, -ARIO, -AIOLO e i relativi femminili - AIO *normale esito toscano, soprattutto per i nomi di mestiere es. orologio > orologiaio *in alcuni casi valore collettivo locativo es. pollo > pollaio - ARO *variante romana: es: campanaro, montanaro *e settentrionale: es: borgataro, rockettaro, gruppettaro, lookettaro (look modo di vestire), panchinaro, paninaro, ecc. - ARIO *suffisso anche aggettivale (es: ferrovia > ferroviario) + nomi professionali (es: biblioteca > bibliotecario) + nomi comuni valore collettivo (es: vocabolo > vocabolario) + ling. *burocratico: colui che riceve vs. colui che da (es: destinatario vs. mittente; donatario vs. donatore) -AIOLO mestiere (es: boscaiolo) + espress.connotato negativo (es: borsaiolo, cottaiolo che si innamora facilmente) - ATA *nomi parti del corpo > azioni (es:occhio > occhiata, pancia > panciata, mano > manata) *quantit approssimativa (es:cucchiaio > cucchiaiata) *valore negativo a volte (es:mascalzone > mascalzonata, stupido > stupidata) -ATO *territorio di una giurisdizione: (es:duca > ducato) *insieme di persone che condividono una condizione: (es:episcopato, patronato, rabbinato, partigianato) - EMA caratteristico della linguistica > la pi piccola unit significante: (es: fonema, grafema, lessema) ma anche: teorema -ERIA negozi e attivit commerciali: (es:latte > latteria, falegname > falegnameria)

- ETO, -ETA valore locativo collettivo, area caratterizzata da una specie vegetale: (es: aranceto, faggeto, pineta) -IERO, -IERE mestiere o professione (es: pompa > pompiere, porta > portiere, messaggio > messaggero) -IERA raro, esseri animati, in genere oggetti che contengono qualcosa: (es:zucchero > zuccheriera, dente > dentiera) -ILE raro, valore locativo collettivo, stalle o recinti per animali (es: canile, porcile ma anche fienile) -ISTA *tra i suffissi pi produttivi per indicare chi svolge unattivit (studio, lavoro, sport) (es: barista, tennista, dentista) *facilmemente adattabile a ogni base frequenti: le formazioni occasionali: (es:cessazionisti e continuisti) *non marcato ma neutro: cfr. es: linguista vs. linguiaiolo (grammatico pedante) suffissi usati con valore convenzionale nel linguaggio delle scienze: -OSO (valenza bassa), -ICO (valenza alta), -URO (sali binari), -INA (sostanze
organiche e nomi brevettati)

(es:cloro > cloroso, cloruro; solforo > solforoso, solfuro; adrenalina, strictinina) in medicina: - ITE (infiammazione acuta), -OSI (stato patologico, non infiammazione), -OMA (tumore) (es: neurite, epatite; neurosi, epatosi; sarcoma, ematoma) in mineralogia: -ITE (un singolo minerale) *la base spesso difficilmente individuabile, (es: bauxite da Les Baux, Francia, grafite dal gr.grapho: scrivo / grafite: per fare matite) scienze naturali: -IDI (famiglie di animali), -INI (sottofamiglie di animali), -ACEE (famiglie di piante) (es: cane > canidi; bove > bovini; erba > erbacee) 2) SUFFISSI NOMINALI DEAGGETTIVALI A > N -ERIA formazioni astratte, in genere connotato dispregiativo, (es: sudicio > sudiceria, tirchio > tirchieria) -EZZA, -IZIA i due fondamentali suffissi dei n.astratti. Derivano dal suffisso lat. itiam. In italiano si hanno talvolta due forme, quella POPOLARE (giustezza, stoltezza) e quella DOTTA (giustizia, stoltizia).

-A, IA derivano dal gr. a. Il primo mantiene laccento greco (ed il suffisso pi produttivo), laltro sotto linflusso del lat. (es: folle > follia; allegro > allegria / perfido > perfidia; pazzo > pazzia) -ISMO, -ESIMO *indica un atteggiamento, un orientamento ideologico, un insieme di valori cuulturali o fenomeni fisici. (es: pessimo > pessimismo; materiale > materialismo; pagano > paganesimo) *possibile anche la combinazione N > N; (es: Dante > Dantismo) *basi composte (es: perbene > perbenismo) *questi due suffissi sono internazionali. Cfr.: ital. socialismo fran. socialisme spagn. socialismo ingl. socialism ted. socialismus -IT, -ET, -T *caratteristici dei n.astratti; (es: attivo > attivit) *si ha iet quando la base esce in io; (es: empio > empiet) *la i solo grafica in: socio > societ *-t appare generalmente in basi che terminano in l,r,n. (es: umile > umilt; libero > libert) -ITUDINE nozioni astratte; (es: mansueto > mansuetudine; grato > gratitudine) -URA, -ORE (es: bravo > bravura; grigio > grigiore) -AGGINE val.negativo, dispreggiativo; (es: sfacciato > sfacciataggine) -UME valore collettivo, senso dispreggiativo; (es: putrido > putridume; sudicio > sudiciume) -ANZA, -ENZA *n. derivati dai corrispondenti agg. In ANTE, -ENTE; (es: elegante > eleganza; paziente > pazienza) spesso la base (che aggettivale) ha come base di partenza un verbo. Allora questi nomi possono essere considerati sia deverbali che deaggettivali. (es: dipendere > dipendente > dipendenza) -SUFFISSO ZERO vale per nomi derivanti sia da aggettivi che da participi; (es: il bello lamante limportante)

3) SUFFISSI NOMINALI DEVERBALI V > N -AGGIO *nelle parole di origine medievale, difficile risalire alla base; (es: viaggio omaggio coraggio) *diversamente dalle formazioni moderne tratte da verbi di 1 coniugazione: (es: imballare > imballaggio; montare > montaggio) e indicanti spesso unoperazione di tipo tecnico: (es: lavare > lavaggio della macchina in unofficina o quello della biancheria, ma non si parlerebbe di lavaggio di un neonato o di un grappolo duva) -ANDO, -ANDA *desinenza del gerundio lat. *esprime lidea del dovere, della necessit o solo limminenza di qualcosa. (es: monacare > monacanda che sta per diventare monaca; maturare > maturando che si accinge a sostenere lesame di maturit) *molta applicazione in linguaggi settoriali: (es: arruolandi dellesercito, operandi di una clinica) -ANZA, -ENZA nozioni astratte; (es:abbondare > abbondanza) -ATO, -ATA, -ITO, -ITA *suffissi del part.pass.usati in forme sostantivali *vasta gamma di nozioni astratte (raramente concrete): (es: lavare > lavata, udire > udito, abitare > abitato, scrivere > scritta.) -IO *tipico suffisso che contrassegna unaz.ripetuta, specie in riferimento allimpressione auditiva che se ne trae: (es: mormorare > mormorio, miagolare > miagolia) *notare: la doppia i finale nel plurale: mormorio > mormorii -MENTO *insieme a ZIONE, -SIONE il suffisso fondamentale per avvere nominali deverbali (V > N) *indica una certa azione e il risultato che ne consegue: (es: pagare > pagamento; giacere > giacimento) -ZIONE, -SIONE *per zione le uscite sono in : -AZIONE: collocare > collocazione -IZIONE: vestire > vestizione -EZIONE: erigere > erezione -UZIONE: distribuire > distribuzione -NZIONE: sancire > sanzione -PZIONE: optare > opzione *in alcuni casi i due nomi suffissati con MENTO e ZIONE hanno sviluppato diversi significati: cfr.: es: regolamento (vigente in una ditta) vs. regolazione (del traffico); trattamento (di una bronchite) vs. trattazione (di un argomento) -URA

*base: part.pass.: (es: tirare > tirato > tiratura; cucire > cucito > cucitura; cuocere > cotto > cottura). Suffissi V > N che indicano lagente: -ANTE, -ENTE *indicano la persona che compie lazione: (es: cantare > cantante) *indicano il prodotto di un dato uso: (es: colore > colorante) *molti nomi derivati in ANTE, -ENTE sono usati come aggettivi: (es: abbondare > abbondante; trasparire > trasparente) -ARIO, -ARIA *indicano la persona che compie lazione: (es: biblioteca > bibliotecario, -a), (es: segreto > segretario, -a) -INO, INA *in nomi indicanti unattivit, spesso con connotazione negativa o almeno limitativa: (es: spazzare > spazzino al quale oggi si preferiscono altri termini del tipo: netturbino, operatore ecologico imbiancare > imbianchino, oggi preferibile decoratore) *con questi suffissi ci sono anche derivati da base non verbale: (es: postino bagnino crocerossina) -ISTA *alpino > alpinista; organo > organista. -IERE / -IERA *banca > banchiere, -a; infermo > infermiere, -a -ONE, -ONA *suffisso tipicamente alterativo (come ino) *sostantivi connotati come in mancanza di moderazione: (es: mangiare > mangione; chiacchierare > chiacchierona) -TORE, TRICE *veri e propri nomi dagente (designano, cio, colui che compie lazione): (es: arare > aratore) *nomi in TRICE: questo suffisso usato anche per indicare certe macchine: (es: incubatrice locomotrice mitragliatrice) *esiste anche unaltro suffisso femm.:-TORA: (es: fattora tessitora) -TOIO, TORIO, TOIA, TORIA *indicano il luogo dove si compiono determinate azioni: (es: lavare > lavatoio; parlare > parlatorio) *indicano lo strumento impiegato per svolgere unazione: (es: inaffiare > inaffiatoio; mangiare > mangiatoia) SUFFISSO ZERO (es: comandare > comando; abbandonare > abbandono) *a volte, accanto a un nominale deverbale con suffisso zero, ce n uno con il suffisso: (es: accumulo vs. accumulazione; prosseguo vs. prosseguimento)

SUFFISSI AGGETTIVALI 1) SUFFISSI AGGETTIVALI DENOMINALI N>A

-ALE (es: forma > formale; posta > postale) *molto frequente anche per influenza dellinglese: (es: direzionale - figurale) -ANO *oggi scarsamente produttivo (es: paese > paesano, ergastolo > ergastolano) *frequente per in IANO per ottenere un agg.di relazione da un antroponimo o toponimo: (es: Verga > verghiano; Kant > kantiano; cfr. Ascoli (nome di persona) > ascoliano vs. Ascoli (nome di citt) > ascolano) -ARE frequente: (es: sole > solare; popolo > popolare) -ATO, -ATA, -UTO, - UTA *-UTO: presenza di una caratteristica molto marcata: (es: riccio > ricciuto) *-ATO: pi largo = dotato di qualcosa: (es: ala > alato) = simile a qualcosa: (es: velluto > vellutato) = che ha subito qualcosa: (es: terremoto > terremotato) -ESCO *valore spregiativo. Altre possibilit: valore neutro: (es: filosofia > filosofesco vs. filosofico; papa > papesco vs. papale; popolo > popolaresco vs. popolare) *in agg. derivati dalle centinaia in riferimento ad un secolo, -ESCO ha un valore obiettivo, neutro: (es: trecentesco ottocentesco) -ICO * uno dei pi produttivi *caratteristico di formazioni dotte (pu essere aggiunto a qualsiasi tipo di parola): (es: nord > nordico; film > filmico) *frequenti i casi aventi come base di derivazione la parola latina o greca: (es: uomo > antropico; acqua > idrico; sangue > ematico; pesce > ittico) *frequente la trasformazione della base: (es: strabismo > strabico( -IVO (es: abuso > abusivo) -IZIO pochi es.: (es:cardinalizio impiegatizio) -OIDE *per indicare somiglianza, affinit: (es: tifo > tifoide; matto > mattoide) *frequente: ling.politico e giornalistico connotato dispregiativo: (es: socialista > socialistoide; anarchia > anarcoide; intellettualoide) -OSO, -OSA *presenza di una certa qualit: (es: fuomo > fumoso; costo > costoso)

*-OSO: uso frequente in voci gergali: (es: fangoso (le scarpe); buiosa (la prigione) *pubblicit: cfr.: auto sciccosa, comodosa, risparmiosa, scattosa, viaggiosa Suffissi geografici / etnici: -ESE il pi frequente forma popolare, usuale. Es: Pistoia > pistoiese Torino > torinese Bari > barese Verona > veronese Calabria > calabrese Vienna > viennese Catania > catanese Ferrara > ferrarese Milano > milanese -ANO Es: Roma > romano Africa > africano Bolivia > boliviano California > californiano -ENSE forma dotta e rara -IGIANO Es: Asti > astigiano Lodi > lodigiano Marche > marchigiano -INO Es: Mestre > mestrino Agrigento > agrigentino Algeria > algerino Brindisi > brindisino Reggio Calabria > reggino

Mantova > mantovano Pisa > pisano Toscana > toscano Fiume > fiumano

Parma > parmigiano Treviso > trevigiano

vs.

Reggio Emilia > reggiano

*anche per agg. derivati da antroponimi: (es: SantOrsola > orsoline; Umberto I > umbertini) -ITA Es: Betlemme > betlemmita Israele > israelita -ITANO, -ETANO Es: Ancona > anconetano Grosseto > grossetano Napoli > napoletano Orvieto > orvietano

Vietnam > vietnamita Arabia Saudita > saudita

Palermo > palermitano Amalfi > amalfitano Cagliari > cagliaritano Tripoli > tripolitano

-IACO (es: Austria > austriaco; Bosnia > bosniaco) cfr. Siria > siriaco (in rif.alla Siria antica) vs. siriano (in rif. alla Siria moderna) -OTA: Es: Cairo > cairota Cipro > cipriota Rodi > rodiota SUFFISSO ZERO: Es: Argentina > argentino Armenia > armeno Campania > campano Grecia > greco Liguria > ligure

Russia > russo Serbia > serbo Turchia > turco Veneto > veneto

In alcuni casi impossibile individuare il nome del luogo (citt, regione, stato) da cui proviene un aggettivo etnico. Tanti tra gli aggettivi qui elencati, possono essere sconosciuti anche ai madrelingua (con scarsa istruzione): Alto Adige > altoadesino Mosca > moscovita Arezzo > aretino Per > peruviano Atene > ateniese Rieti > reatino Cambridge > cantabrigiano Rovigo > rodigino Congo > congolese Tokyo > edochiano Forl > forlivese Trento > tridentino Ivrea > eporediese Treviso > trevigiano Madagascar > malgascio Kenya > keniota Montepulciano > poliziano altri suffissi aggettivali denominali: -ARIO: (es: ferroviario) -EVOLE: (es: amorevole) -IERO: (es: vacanziero) -ILE: (es: giovanile) -INO: (es: salino) -ISTICO: (es: fieristico) -TORIO: (es: accusatorio) -IGNO: (es: sanguigno) -ACEO: (es:cartaceo) -ANEO, -INEO: (es:cutaneo, istantaneo) -ISTICO, -ASTICO, molti derivano da nomi in-ISMO: (es:automobilismo > automobilistico) In alcuni casi, per la formazione degli aggettivi derivanti da nomi, il suffisso non viene aggiunto a una parola-base italiana, ma al suo corrispondente originario latino o greco. Alcuni esempi: parola italiana derivato aria parola latina / greca aer, -i (lat.) 8 aereo aggettivo

oro caso diavolo chiesa ghiaccio cavallo legge luogo bocca pecora pianeta raggio spirito maiale

aurum, -i (lat.) casus, -i (lat.) diabolos (gr.) ecclesia (lat.) glacies (lat.) hippos (gr.) lex, legis (lat.) locus, -i (lat.) os, oris (lat.) ovis (lat.) planeta (lat.) radius (lat.) spiritus (lat.) sus, suis (lat.) A>A

aureo casuale diabolico ecclesiastico glaciale ippico legale locale orale ovino planetario radiale spirituale suino

2) SUFFISSI AGGETTIVALI DEAGGETTIVALI

*li appartenenti a questo gruppo rientrano piuttosto nellalterazione che nella suffissazione: (es: caro > carino) *esistono quattro suffissi di valore attenuativo: -ICCIO: (es: bianco > bianchiccio; malato > malaticcio) -IGNO: (es: aspro > asprigno) -OGNOLO: (es: giallo > giallognolo) -OCCIO: (es: grasso > grassoccio) 3) SUFFISSI AGGETTIVALI DEVERBALI V>A

-ABILE, -IBILE agg. che indicano possibilit o opportunit e se formati da verbi transitivi hanno senso passivo: (es: amare > amabile; cantare > cantabile; prevedere > prevedibile; esaurire > esauribile) -EVOLE *condivide in gran parte il significato dei due precedenti: cfr. (es: mutare > mutabile vs. mutevole; maneggiare > maneggevole vs. maneggiabile) *anche valore attivo: (es: V.TRANS. incantare > incantevole V.INTRANS. piacere > piacevole) *anche suffisso a base nominale: (es: ragione > ragionevole) -ANTE, -ENTE derivati dal par.pass.: (es: muovere > movente; abbondare > abbondante; trasparire > trasparente) -IVO base: part.pass. o qualche forma colta: (es: detergere > detergente; fuggire > fuggitivo)

SUFFISSI VERBALI
1) SUFFISSI VERBALI DENOMINALI N>V 9

-ARE, -IRE per formare le due coniugazioni produttive in italiano: (es: bacio > baciare; colpo > colpire; parola straniera: zoom > zoomare) -EGGIARE modo di essere, atteggiamento. Base sia nominale che aggettivale: cfr: (es: guerra n. > guerreggiare; folle agg. > folleggiare) -IFICARE dare a qualcuno o qualcosa le caratteristiche espresse dalla base: (es: beato > beatificare; pari > parificare; sapone > saponificare) -IZZARE in grande espansione nei neologismi: (es: scandalo > scandalizzare; formale > formalizzare; fraterno > fraternizzare) 2) SUFFISSI VERBALI DEVERBALI *anche qui: zona di confine tra suffissazione e alterazione -ELLARE, -ERELLARE (es: saltare > saltellare; cantare > canterellare) -ICCHIARE, -ACCHIARE (es: mordere > mordicchiare; bruciare > bruciacchiare) -ETTARE (es: picchiare > picchiettare) *************************

SUFFISSI AVVERBIALI E DEAVVERBIALI


(es: pressappoco > pressappochismo indietro > indietreggiare ginocchio > ginocchioni)

10

2. A L T E R A Z I O N E
DIMINUTIVI A) ACCRESCITIVI DIMINUTIVI -ELLO, -ELLA *per base nominale e aggettivale. Diffuso nel sud dove appare anche in toponimi (fraz.di un centro principale) e antroponimi. (es: Aliano > Alianello; Storino > Storianello finestra > finestrella; misero > miserello) -ETTO, -ETTA insieme a INO il suffisso alterativo pi produttivo in italiano: (es: casa > casetta; povero > poveretto) -INO, INA il pi diffuso. Molto usato nel linguaggio infantile (baby talk): (es: giocattolini ; mammina; bellino mio) -OTTO, -OTTA *per indicare i piccoli di alcuni animali: (es: aquila > aquilotto; lepre > leprotto) *in altri casi: valore generalmente attenuativo e corrisponde alla parafrasi con ALQUANTO + BASE (N / A): (es: vecchiotto; bassotto) *anche per nomi etnici (al settentrione): (es: Chioggia > chioggiotto; Valsugana > valsuganotto) -UCCIO, -UCCIA *vezzeggiativo / spregiativo: (es: cas > casuccia; tesoro > tesoruccio) *dialetti: per nomi e toponimi variante in -UZZO, -UZZA (es: Maruzza, Santuzza, Marinuzzi cognome) -UCOLO valore diminutivo peggiorativo: (es: mostricciattolo fiumicciattolo) -(U)OLO (es: faccenduola montagnuola) B) ACCRESCITIVI -ACCIO, -ACCIA *il pi comune peggiorativo: (es: tipo > tipaccio; donna > donnaccia) *valore attenuato se la base un agg.: (es: povero > poveraccio) -ASTRO. ASTRA *peggiorativo: (es: poeta > poetastro) *val.scherzoso: (es: bambinoi > bambinastro; cugino > cuginastro) *forme lessicalizzate: (es: figliastro fratellastro sorellastra pollastro) *se la base aggettivale: val.attenuato.: (es: sordo > sordastro; grigio > grigiastro) 11

-ONE, -ONA accresitivo obiettivo, senza implicazioni di valore: (es: libro > librone; barca > barcone; donna > donnone) -ACCHIONE valore ironico: (es: furbacchione volpacchione) -ICCIO, -IGNO, -OGNOLO, OCCIO - alterati aggettivali (soprattutto colori) (es: bianco > bianchiccio; giallo > gialligno; azzurro > azzurrognolo)

ALTERATI VERBALI indicano un certo aspetto del verbo di base

a) ripetizione b) attenuazione c) interruzione d) intermittenza

-ELLARE (-ERELLARE) (es: saltare > saltellare; giocare > giocherellare) -ETTARE, OTTARE (es: fischiare > fischiettare; scoppiare > scoppiettare; parlare > parlottare) -ACCHIARE, -ECCHIARE, -UCCHIARE (es: cantare > canticchiare; rubare > rubacchiare; mangiare > mangiucchiare)

12

3. P R E F I S S A Z I O N E
A) PREFISSI NOMINALI E AGGETTIVALI PREFISSI VERBALI

A) PREFISSI NOMINALI E AGGETTIVALI Tipo spazio temporale ANTE-, ANTI-, AVAN(T)-, PRESignificano: davanti o prima: (es: anteguerra, antemeridiano, preavviso, anticamera, precampionato) CON-, SINIndicano unione / collegamento: (es: coabitazione, comprova, coautore, sillogismo, collaterale) CONTRO-, CONTRA-, ANTIIndicano opposizione, antagonismo: (es: controcorrente, contraddire, antidroga) EXTRA-, FUORI(es: extralinguistico, extraterritoriale, fuoriserie) INTER*con significato di in mezzo a: (es: interbellico, intermascellare) *con significato di collegamento, relazione tra due, reciprocit: (es: intersindacale, interclassismo, intercambiabile) INTRA-, ENTRO-, ENDOCon significato dentro, allinterno: (es: intramuscolare, entroterra, endolinfa) MULTI-, POLImolteplicit, abbondanza: (es: multilaterale, multirazziale, poliglotta, poliestere) NEOnuovo, recente: (es: neoformazione, neolaureato, neofascismo) PALEO*in relazione a fasi originarie: (es: paleografia, paleozoologia) *atteggiamenti ideologici ritenuti superati: (es: paleomarxismo, paleomaschilismo) OLTRE-, ULTRADi l da, oltre: (es: oltretomba, ultrasuono) META-, IPEROltre, sopra: (es: metagalassia, metalinguaggio, iperbarico)

13

PARAPresso, accanto. Indica somiglianza, affinit. Talvolta pu avere anche una sfumatura limitativa: (es: parastatale, paranormale, paraletteratura) POSTRETRO*dopo dietro - valore spaziale (es: postalveolare, retrobottega) *dopo prima - valore temporale (in questo caso sono opposti) (es: postmoderno, postclassico vs. retroattivo, retrodatazione) SOPRA-, SOVRA-, SUPER*indicano superiorit, preminenza, eccedenza rispetto alla norma *prefissi molto produttivi (es: soprabito, superattico, sovrappasso) SUB-, SOTTO-, INFRA-, IPOsotto: (es: sottopassaggio, sottogruppo, subacqueo, subcosciente, infrasuono, infrasettimanale, ipoderma) VICEPRO*in vece di davanti a, in luogo di - indicano cariche e funzioni (es: vicequestore, vicedirettore, prorettore) PRO-: *in senso temporale significa davanti o prima quando indica parentela remota: (es: progenitore, prozio, pronipote) *in biologia: stadio anteriore, primitivo: (es: profase, proscimmia) CIRCUM-, ANFI-, PERIintorno: (es: circumnavigazione, anfiteatro, pericardio) TRANS-, DIAattraverso: (es: transalpino, diacronia) CISal di qu: (es: Cisgiordania, cisalpino)

tipo intensivo o tipo valutativo ARCI-, SUPER-, EXTRA-, STRA-, ULTRAIndicano la massima intensit di qualcosa, in genere con apprezzamento positivo. Frequenti nel ling. della pubblicit: (es: supercinema, ultrabbronzante, extramorbido) ARCIval.obiettivo: il grado superiore di una gerarchia: (es: arciprete, arciduca) STRA-, ARCIling. famigliare il grado superiore: (es: arciricco straricco; arcinoto stranoto) SUPER-, ULTRASfera duso pi ampia: *pubblicit, ling.scientifica & tecnico: (es: superfluido, ultrasensibile, ultracentifuga) *politica, giornalismo: (es: superburocrate, ultrasinistra)

14

BEN(E)-, MAL(E)-, EU-, CACOcreano derivati con evidente funzione apprezzativa (eccetto MAL-) (es: benpensante, euforia, cacofonia; maldisposto) BIS-, DIdue o due volte: (es: bipolare, bisillabo, diformismo) IPER-, SUR*aumento, sovrabbondanza, ma spesso con connotato sfavorevole (a differenza degli altri) (es: ipercritica, ipercorrettismo, surrealismo, ipermercato) *gli iper- (nella medicina): suggeriscono qualche cosa di patologico o in generale al di l della misura: (es: ipertensione, ipereremia) IPO-, SOTTO-, SUBInferiorit, insufficienza: (es: ipotensione, sottoccupazione, sottosviluppo, subnormale) MEZZO-, SEMI-, EMImet (es: mezzaluna) SEMIpu indicare genericamente in parte, non completamente. Si usa nel linguaggio comune: (es: semifreddo, semigratuito) EMIproprio della terminologia scientifica: (es: emisfero, emiparesi) DISseparazione, dispersione, negazione: (es: discontinuo, disinformazione, disfunzione) IN-, A-, NONINin- > im-: quando la base comincia con b, m, p. (es: impoetico, impossibile) in- > ill-,irr-: quando la base comincia con l.r. (es: illegittimo, irrazionale) Aa- > an-: quando la base comincia per vocale: (es: anabbagliante) NONCfr.: (es: noncurante, non violenza, non-intervento) MINI-, MAXI-, MEGA*piccolo / grande *di recente introduzione ma frequenti (es: minigonna, miniladro, maxicorteo, maxischermo, megagalattico, megashow) PAN-, OMNI-, ONNItutto, completamente, da ogni parte / punto di vista (es: panslavismo, panartrite, onnipresente, onnivoro)

15

PSEUDO*qualit apparente, somigliante *terminologia tecnologica: valore descrittivo: (es: pseudofrutto, pseudomembrana) *altri casi: quasi sempre spregiativo: (es: pseudocristiano, pseudoragionamento) SQuasi sempre val.negativo, sottrattivo: (es: scontento, smisurato, sgradevole) ************************* B) PREFISSI VERBALI a) pref. intensivo b) pref.con valore di aspetto e di modo (ripetizione, negazione, opposizione) a) pref. intensivo STRA(es: stravincere, strafare) b) pref.con valore di aspetto e di modo CONTRO-, CONTRA(es: contrapporre, contraddistinguere, controindicare) DEseparazione, allontanamento: (es: deconcentrare, decentralizzare, destabilizzare) DIS(es: disgregare, dispiacere) S*funz. negativa: (es: scontentare, scaricare) *funz.peggiorativa: (es: sparlare, sgovernare) *funz.intensiva: (es: sbattere, sbaffeggiare) INTER-, INFRA-, FRA-, TRAin mezzo: collegamento, reciprocit, comunanza: (es: interporre, frapporre, trapassare, intravedere) RI-, REdi nuovo: (es: rifare, rinascere, reduplicare, refluire)

16

4. F O R M A Z I O N I PARASINTETICHE
*per la maggior parte si tratta di verbi *si tratta di affissione simultanea di uno o pi prefissi e di uno o pi suffissi a u na base NOMINALE: (es: barca > sbarcare) AGGETTIVALE: (es: grande > ingrandire) *tutti i verbi in questione appartengono alla 1 o alla 3 coniugazione A*raddoppia la consonante iniziale della base e diventa AD- davanti a vocale: (es: punta > appuntire; dente > addentare; ira > adirare; celere > accelerare) DE-, DIS*val.negativo *si aggiunge soprattutto a basi nominali (es: caffeina > decaffeinare; morale > demoralizzare; merito > demeritare) IN- (IL-, IR-, IM-) (es: amore > innamorare; burro > imburrare; sapore > insaporire; rigido > irrigidire) S(es: bollente > sbollentare; pennello > spennellare; carcere > scarcerare) DI(es: razza > dirazzare) PER(es: notte > pernottare)

17

18

Potrebbero piacerti anche