al 1998, lAward Ecohitech il pi importante riconoscimento assegnato alle aziende hi-tech e agli enti pubblici che hanno raggiunto significativi risultati in tema di risparmio energetico attraverso ladozione di tecnologie innovative o lo sviluppo di prodotti e soluzioni a basso impatto ambientale.
installatori e distributori, progettisti e ricercatori universitari, ma anche a enti e organizzazioni pubbliche e private (Universit, consorzi, associazioni, imprese, municipalizzate e comuni) che hanno adottato la tecnologia LED in specifiche applicazioni di illuminazione (stradale, architetturale, di interni ed esterni ecc).
LECCELLENZA
20 11
Fabio Venturi, Vice Presidente della Provincia di Verona Stefano Noseda, General Manager di Farnell Italia Antonella Venza, Coordinatrice Consorzio Luce in Veneto
www.ledin.it
LEDin
S W LE PECI A D AL RD LIG E
27
HT IN G
EVENTI
corpo illuminante che utilizza sorgenti LED interamente progettato e prodotto da Nadlec che ha come obiettivo la sostituzione di tutte le tradizionali sfere installate nei parchi e nelle piazze. Le sue caratteristiche principali sono: lassoluto rispetto delle norme legate allinquinamento indicate dalle regioni; labbattimento dei consumi rispetto ai corpi illuminanti attualmente utilizzati per illuminazione di grandi spazi aperti lottica rotosimmetrica (Patent Pending) che permette una distribuzione della luce emessa in modo uniforme. Proiettore industriale Wissenlux Proiettore industriale per installazione da 6 a 20 metri di altezza per lilluminazione di aree produttive, commerciali o di logistica. Il faro prevede diverse versioni di flussi luminosi e ottiche per le diverse tipologie di installazione. La progettazione finalizzata alla direzionalit dei flussi dei LED per ottenere un adeguato illuminamento
Franco Buttignon
Verona, con delega allAmbiente, Fabio Venturi e lAssessore allAmbiente del Comune di Verona, Federico Sboarina, i quali hanno elencato limpegno delle rispettive Amministrazioni sul fronte della illuminazione pubblica e dellefficienza energetica. Alla consegna dei premi, condotta dal giornalista ambientale Stefano Apuzzo, ha partecipato con gli Assessori, anche Stefano noseda,
ALLILLUMINAZIONE ECO-SOSTENIBILE
General Manager di Farnell Italia (partner dellAward Ecohitech).
PREMIO
I PRODOTTI VINCITORI
LSL 90 - Lux Lighting Il prodotto LSL 90 presenta una sorgente luminosa a LED e un sistema di riflettori ad alta efficienza che permettono di orientare il flusso luminoso e un involucro in alluminio per garantire uneccellente durata in qualsiasi condizione ambientale. Dispone di una sorgente luminosa di 90 LED che garantisce una migliore qualit di illuminazione rispetto alle fonti tradizionali. Applicazioni: strade urbane, raccordi autostradali, strade a scorrimento veloce o qualsiasi strada dove si necessita una luminanza 1cd/m2 (categoria illuminotecnica ME3); altezza palo raccomandata 7-12m; indicato per parcheggi e zone industriali. PA500-36 - Nadlec Il prodotto Parco PA500-36 un
PA500 di Nadlec
PREMIO A SIMES
Limpegno dellazienda SIMES per la salvaguardia dellambiente come linstallazione di pannelli solari sulla copertura delle aree produttive con una produzione pari al 10% del fabbisogno degli impianti produttivi, per lutilizzo responsabile delle risorse, per i 10 anni di expertise nella produzione di corpi illuminanti a LED, per limpegno verso la riduzione dei consumi energetici e per gli investimenti in ricerca e sviluppo rivolti al miglioramento dellefficienza luminosa e un minor consumo degli apparecchi.
28
LEDin
www.ledin.it
EVENTI
anche da altezze elevate e su aree molto estese. Lambiente di lavoro risulta quindi migliorato negli aspetti generali di illuminazione, in particolare: Costanza del flusso luminoso per tutta la durata della vita dellapparecchio (il decadimento contenuto entro il 15% nelle 60.000 ore di vita, alla temperatura massima di funzionamento, secondo le schede tecniche dei LED). Elevata stabilit del flusso luminoso senza flicker e intermittenza, inoltre lalimentazione in corrente continua elimina anche ogni rischio collegato agli organi in movimento illuminati da luce intermittente (no effetto stroboscopico).
Speed di Arianna Mauro Favalli (Nadlec)
LE MENZIONI SPECIALI
Menzione Speciale a Franco Buttignon Per lapplicazione originale del sistema di illuminazione a LED integrata su tende da sole: di giorno fa ombra, di sera fa luce. Menzione Speciale a Speed di Arianna Speed un corpo illuminante dal
design raffinato che applica il principio della riflessione totale brevettato da Arianna consentendo cosi di ridurre drasticamente i livelli di abbagliamento assolutamente al di sotto delle pi restrittive regolamentazioni normative. Speed, frutto di anni di ricerca e sviluppo, consente un risparmio ulteriore nella pubblica illuminazione a LED del 60% rispetto al tradizionale SAP e del 20% rispetto ad altre soluzioni a LED. Un sistema semplice per aumentare la potenza e il raggio di diffusione della luce LED costituito da una
calotta che ha il duplice compito di raccogliere e miscelare lintera emissione luminosa e di proiettarla uniformemente sulla strada. Menzione Speciale a V LED LIGHT Per aver scelto di investire nella costruzione di lampadine a LED come sostitutive di quelle tradizionali ad incandescenza con lo stesso aspetto familiare, mantenendo quasi le stesse dimensioni. il caso di ricordare che per queste lampadine innovative in corso una domanda di brevetto.
Andrrea Torre (Simes)
SEGNALAZIONI
La giuria ha inoltre segnalato alcune aziende per limpegno nello sviluppo di tecnologie innovative nel campo dei LED: APF per il commutatore di potenza per lalimentazione di apparecchi illuminanti a LED stradali; Gruppo Giordano per il suo alimentatore ADA 70w con due canali che erogano 600mA, adatto per street lighting; Liki liki studio per la lampada Patanjali a luce a LED e che diffonde essenze e profumi; La Compagnia del Sole per lapplicazione di illuminazione a LED per vetrate artistiche; MB elettronica per diretto da rete 110/220.
www.ledin.it
LEDin
29
STREET LIGHTING
A cura Alessandro Senatori e Gabriele Gamannossi, Autostrade per lItalia S.p.A. Energia e Sicurezza Impianti
a recente evoluzione normativa nellambito della illuminazione stradale ha notevolmente incentivato i tentativi di riduzione del consumo energetico negli impianti attraverso luce di qualit. ormai un fatto consolidato dalla norma unI 11248 che lutilizzo di sorgenti luminose a luce bianca consenta un notevole risparmio energetico e apra, di fatto, grandi opportunit alle sorgenti a LED, con ulteriori vantaggi quali i risparmi sulla manutenzione e laumento dell affidabilit grazie alla durata dei diodi e alla loro solidit meccanica. Lufficio Energia e Sicurezza di Autostrade per lItalia gestisce la manutenzione e lenergia degli impianti di galleria ormai da diversi anni impegnandosi sempre di pi nella ricerca di nuove tecnologie che puntino al risparmio energetico e riducano gli interventi di manutenzione.
della teoria della luce bianca, ci hanno spinto ad effettuare delle riflessioni sulla tipologia dellilluminazione delle zone di permanente delle gallerie.
I LED GARANTISCONO
Volendo utilizzare sorgenti luminose con resa cromatica superiore al 60% si individuato il LED come la tecnologia con maggiore rendimento in assoluto tra le sorgenti a luce bianca. Scelta la sorgente, si rendeva necessario realizzare un apparecchio illuminante che potesse essere di uso immediato in sostituzione degli attuali al sodio gi installati. Pertanto le sue caratteristiche tecniche dovevano essere tali da permettere il raggiungimento dei seguenti obiettivi: piena compatibilit con le infrastrutture esistenti (canaletta, ecc.);
sistema di aggancio alla canaletta uguale allesistente; interasse tra gli apparecchi illuminanti uguale allesistente; tipologia di alimentazione uguale allesistente; riduzione della potenza elettrica assorbita (risparmio energetico); aumento della vita utile della sorgente luminosa; riduzione dei cicli di manutenzione sullimpianto; aumento delle prestazioni illuminotecniche di impianto; aumento del comfort visivo. Per prima cosa si provveduto a effettuare un analisi dettagliata di tutti gli impianti di illuminazione gallerie gi installati in modo tale da poter avere un valor medio dei dati principali, necessari come input al progetto illuminotecnico. Dati naturalmente riferiti allinterasse degli apparecchi e alla tipologia di impianto monofilare o bifilare. Il calcolo illuminotecnico stato effettuato tenendo conto: delle norme unI 11095, unI 11248 e unI En 13201;
Le conclusioni della nuova norma unI 11248 e della unI 13201, le prescrizioni di quanto riportato allArt.2 comma a) del D.M. 14/09/2005, nonch il recepimento a livello europeo
www.ledin.it
LEDin
31
STREET LIGHTING
di mantenere una luminanza media di 2,25 cd/m2 (essendo luce con resa cromatica superiore a 60 si scende di una categoria); di ottenere una uniformit non inferiore a 0,4; di ottenere una uniformit longitudinale non inferiore a 0,7; di avere un indice di abbagliamento TI non superiore a 10. Per raggiungere le caratteristiche tecniche richieste era necessario creare un apparecchio dotato di un sistema ottico a distribuzione asimmetrica specificatamente studiato per il campo applicativo in questione. In Figura 1 il light engine a LED realizzato a questo scopo.
Illuminazione esterna
Priorit
1 2 3
Tabella 1
Obiettivi
Sicurezza dei cittadini inquinamento atmosferico Risparmio energetico Compatibilit ambientale
Leggi e norme
Leggi dello Stato Norme UNI e CEI Direttive europee Leggi regionali (Leggi dello Stato) Norme internazionali
In sostanza, una norma innovativa e flessibile che mostra grande considerazione sia per la sicurezza che per il risparmio energetico.
Figura 1 Particolare del light engine a LED utilizzato per la realizzazione degli apparecchi illuminanti per galleria
LUTILIZZO
Locchio umano composto da due tipologie di percettori visivi, i coni e i bastoncelli: i primi essenziali alla visione assiale nellinterno di un angolo di 2 e i secondi molto pi legale che dovrebbe regolare la a LED utilizzato per la realizzazione degli apparecchi progetto anche diverso da importanti nella visione periferica, Figura 1 Particolare del light engine Prima di addentrarci in una compatibilit ambientale, argomento quello di riferimento normativo; illuminanti per galleria. questultima determinante nella valutazione pi approfondita - che coperto per ora da leggi regionali. permette riduzioni dei livelli di percezione dei pericoli. sar trattata nella seconda parte di illuminazione con lampade a questo articolo sul prossimo numero La Tabella 2 riporta i settori delle luce bianca a largo spettro di dimostrato che la visione della rivista - necessario attivit notturne influenzati emissione (ioduri metallici, LED) periferica sensibilmente migliore analizzare sia gli aspetti normativi, dallilluminazione esterna insieme e in presenza di segnaletica in ambienti illuminati con sorgenti a fondamentali per un progetto di alle norme di sicurezza che le cospicua. luce bianca rispetto ad ambienti questo tipo sia alcuni aspetti della regolano. sensibilit dellocchio umano che Tabella 2 Illuminazione esterna mostrano la migliore rispondenza In questo quadro, anche lUNI ha delle sorgenti LED alla applicazione fatto la sua parte pubblicando la nella illuminazione delle gallerie norma UNI 11248 Illuminazione Norme di sicurezza Settore autostradali. stradale, che sostituisce la UNI 10439 contestualmente ritirata. UNI 11248 Traffico urbano di ogni tipo Rispetto alla precedente, la UNI PRIORIT NORMATIVE E LEGALI UNI STV (in preparazione) 11248 presenta numerose Arredo urbano Per una maggiore comprensione del innovazioni quali: Fruizione delle citt notturne problema generale conveniente concerne tutti i tipi di strada, UNI EN 13201-2, -3, -4 Illuminazione di monumenti e opere darte considerare la Tabella 1 che indica anche quelle con traffico Traffico extraurbano obiettivi e priorit dellilluminazione conflittuale e pedonale; UNI 11095 Traffico in galleria esterna insieme a leggi e norme che richiede al progettista una analisi DM 14 settembre 2005 ne regolamentano progettazione, dei rischi che consideri anche gli UNI EN 12464-2 Attivit lavorative allaperto realizzazione e mantenimento. Alla aspetti energetici, condizionati priorit 3, le leggi dello Stato sono solo dalla sicurezza; UNI EN 12464-2 Compatibilit ambientale UNI 10819 (osservatori, parchi naturalistici, ecc.) riportate tra parentesi in quanto assegna al progettista la finora non ne sono state emesse, responsabilit di definire un Fonte: Autostrade per lItalia pur essendo lunico strumento livello di illuminazione di
32
LEDin
www.ledin.it
STREET LIGHTING
dsfdsfsd
Esempi di spettri di emissione di alcune sorgenti luminose: 1) lampade al sodio; 2) a ioduri metallici; 3) a luce bianca
1 3
Figura 2
illuminati con sorgenti a luce gialla (p.e. sodio). Esperimenti concreti eseguiti sul campo (Alan Lewis O.D., Ph.D., Michigan College of Optometry) indicano che i tempi di reazione in presenza di diverse sorgenti cambiano drasticamente in favore delle sorgenti bianche.
In campi applicativi che prevedono una luminanza media fino a 3cd/m2, ovvero nellambito della cosiddetta regione mesopica, la curva di
sensibilit notturna dellocchio umano (Figura 3) dimostra maggiore allineamento alle bande spettrali sul verde e sul blu (tipiche bande
Tabella 2
UNA MIGLIORE
componenti la luce bianca); mentre la curva di sensibilit diurna maggiormente allineata alle bande spettrali che danno sul giallo e sul rosso. Se ne conclude che locchio maggiormente sensibile alla luce bianca specialmente a valori di luminanza compresi allinterno delle 3 cd/m2, ovvero la quasi totalit delle installazioni stradali. interessante notare che contrariamente a questo principio la formula usata per calcolare i lumen delle sorgenti luminose si basi esclusivamente sulla curva di sensibilit diurna dellocchio umano e se questo corretto in ambiti applicativi con luminanza superiora alle 3 cd/m2 (visione cosiddetta fotopica - illuminazione di interni o comunque ad alta intensit di luce) quanto meno incompleto per le applicazioni con bassa luminanza. Sarebbe teoricamente corretto pesare le sorgenti luminose sulla curva di sensibilit notturna e non diurna, ottenendo dei valori di lumen non pi assoluti ma relativi allambito applicativo identificato sulla base della quantit di luce.
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
380 420 460 500 540 580 620 660 700 740
WAVELENGHT IN NANOMETER
Figura 3 Curva di sensibilit dellocchio umano: diurna (DAY) e notturna (NIGHT).
www.ledin.it
LEDin
33
APPLICAZIONI
l Piano dAzione per lefficienza energetica varato dallItalia nel luglio 2007 stabilisce che uno dei settori primari su cui agire lilluminazione pubblica (risparmio potenziale al 2016: 1290 GWh; consumo attuale: 6 Twh, su un consumo totale di energia di circa 300 Twh). Molti studi mostrano come gi diverse tecnologie consolidate permettano un ritorno dellinvestimento in tempi brevi, garantendo un importante volano applicativo. Tale volano per frenato dalla mancanza di un approccio di sistema capace di integrare le tecnologie consolidate con altre pi innovative e consentire, ad esempio, di
INTERVENENDO
esempio moltissimi i piccoli paesi tra 2.000 e 20.000 abitanti in cui possibile unampia diffusione degli interventi e dei benefici correlati. Per centrare gli obiettivi del Piano dAzione in questo settore, lo sviluppo tecnologico deve essere affiancato necessariamente anche dallo sviluppo di modelli di intervento e casi pilota, team sinergici di aziende produttrici, gestori ed istituti finanziari, conoscenze nel contesto della Pubblica Amministrazione.
ObIettIvI
Il progetto di EnEA intende fornire un
LA RICERCA SPERIMENTALE
1290 GWh
Il risparmio ottenibile entro il 2016 inserendo tecnologie pi efficienti nellilluminazione pubblica
www.ledin.it
LEDin
35
APPLICAZIONI
deciso contributo allaumento dellefficienza e al contenimento dei consumi energetici e dellinquinamento luminoso, nel rispetto delle esigenze degli utilizzatori finali e delle Amministrazioni Pubbliche che tali esigenze gestiscono. In questo ambito sono stati individuati diversi obiettivi intermedi, mirati ad approfondire i vari aspetti del sistema: sviluppo software per progettazione illuminotecnica assistita mirata allefficienza energetica; ricerca sperimentale su prodotti innovativi, sviluppo di sistema di controllo intelligente, test di laboratorio su prototipi; realizzazione sperimentale pilota di illuminazione efficiente in una situazione applicativa complessa; trasferimento tecnologico e diffusione verso realt territoriali ed ESCO (Energy Saving Company); attivit prenormativa e normativa.
ze e risultati verso gli stakeholder del settore. In particolare, stato selezionato un paese campione, Marcallo con Casone, comune lombardo, area Nord-Ovest di Milano, circa 6.000 abitanti, che rappresenta una situazione italiana molto tipica. stata coinvolta lamministrazione comunale, la quale anche parte di una ESCO pubblico-privata con esperienza in interventi di efficienza energetica. Sono state individuate zone campione: una piazza di pregio, due vie urbane, una rotonda e un parco. Per queste zone sono state elaborate proposte per il rifacimento dellimpianto di illuminazione pubblica, con analisi sulla potenzialit di risparmio energetico rispetto alla situazione attuale, basate su monitoraggio o simulazione. stata ufficialmente predisposta la realizzazione dei nuovi impianti. Nello stesso comune iniziata una campagna di monitoraggio sullinquinamento luminoso, in diverse fasi: stato completato lo studio teorico sullambiente extraurbano e a breve sar eseguito il monitoraggio. poi prevista una campagna in ambiente urbano. stato predisposto un evento
di visualizzazione in realt virtuale di una zona campione di Marcallo (piazza di pregio) come aiuto ai progettisti e ai potenziali decisori. In parallelo, si svolta unattivit di sviluppo software aggiungendo nuove funzionalit alla piattaforma per progettazione illuminotecnica assistita gi esistente, allargando il campo di applicazione allilluminazione pubblica. La ricerca sperimentale su prodotti innovativi ha portato allevoluzione del lampione fotovoltaico Stapelia, ottimizzato nella gestione elettronica e fotometrica con lutilizzo di LED di potenza.
Il netwOrk lumIre
ENEA ha lanciato il network Lumire per creare le condizioni di una replicazione sul territorio della piattaforma tecnologica sviluppata. In questo network partecipano comuni (e diversi stakeholders della PA) e operatori dellofferta (ESCO, multi-utilities, produttori, facilitatori ecc.). Al network hanno aderito circa 450 Comuni sia per associazione diretta che tramite associazioni di riferimento. Il network ha permesso la raccolta di un numero significativo di dati riferiti agli impianti di illuminazione dei paesi aderenti e su questi dati sono state effettuate analisi di potenziali di risparmio energetico. stato creato un sito web www.progettolumiere.enea.it con lobiettivo di favorire lincontro tra la richiesta di tecnologia e competenze dei Comuni e lofferta corrispondente da parte della Ricerca, delle industrie di settore e dei promotori della sostenibilit ambientale. I documenti tecnici che riportano i risultati delle attivit e delle ricerche sono consultabili su www.enea.it
MARCALLO CON
Il PrOgettO PIlOta stato predisposto un primo impianto sperimentale per situazioni complesse e ripetibili, con trasferimento tecnologico e diffusione di competen-
36
LEDin
www.ledin.it
APPLICAZIONI
l Comune di Verona stato uno dei primi Comuni italiani ad aver aderito al Patto dei Sindaci per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Il 20 aprile, inoltre, la Giunta comunale ha adottato il primo Piano energetico ambientale comunale (PAES) che, unitamente al Piano di azione previsto dal Patto dei Sindaci, rappresenta uno strumento fondamentale per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile e di risparmio energetico.
risparmio di gestione sotto forma di minori costi di manutenzione. Con le tradizionali lampade a incandescenza il consumo annuo era di 1.340.727 kWh mentre con le nuove lampade a LED il consumo annuo sceso a 268.145 kWh su un totale di 51.017 punti luce installati. A fronte di questi interventi, si stimato un risparmio economico annuo di circa 210.000 euro e una riduzione di emissioni di CO2 paria a circa 735 tonnellate lanno.
www.ledin.it
LEDin
37
STREET LIGHTING
l livello tecnologico e le prestazioni raggiunte dai LED, soprattutto in termini di efficienza e tempo di vita, li rendono ormai sorgenti luminose adatte a quasi tutti gli ambiti dellilluminazione. I vantaggi relativi al loro utilizzo sono molteplici e porteranno questa innovativa sorgente luminosa verso una sempre maggiore diffusione, soprattutto nellambito dellilluminazione stradale.
IL FATTORE DI UTILIZZAZIONE
Uno dei principali fattori che definiscono lefficienza di un impianto di illuminazione stradale il fattore di utilizzazione ovvero la frazione di luce emessa da un apparecchio di illuminazione che raggiunge la superficie utile da illuminare (tipicamente la carreggiata). Gli apparecchi di illuminazione dotati di lampade al sodio ad alta pressione, ampiamente utilizzate in questo ambito per la loro elevata efficienza, sono caratterizzati da fattori di utilizzazione abbastanza bassi; gran parte del flusso emesso non raggiunge il compito visivo andando a ridurre lefficienza dellimpianto e determinando in pratica uno spreco di energia. Gli apparecchi di illuminazione stradali a LED, che stanno raggiungendo efficienze comparabili a quelle degli apparecchi tradizionali, sono invece caratterizzati da un elevatissimo fattore di utilizzazione; la maggior parte del flusso emesso viene utilizzato per illuminare il compito visivo. La luce viene indirizzata solo dove serve; questo, ancor pi dellefficienza, il vero vantaggio dellutilizzo dei LED nellilluminazione stradale. Ovviamente questo un vantaggio ottenibile unicamente con una corretta
Figura 1, lenti stradali singole Ledil modello Strada-T
progettazione ottica. I LED infatti hanno unemissione in linea di massima lambertiana e necessitano di ottiche secondarie per poter essere utilizzati in questo ambito. Grazie alla loro ridottissima dimensione possibile lutilizzo di lenti secondarie di tipo TIr (total internal reflection) che hanno efficienze ottiche estremamente elevate e soprattutto permettono lottenimento di una proiezione ottimale per lilluminazione stradale.
mento, di uniformit e abbagliamento o di surround. La luminanza (cd/m2) tenuta in considerazione sulle strada a media e alta velocit di percorrenza mentre lillumina-
www.ledin.it
LEDin
39
STREET LIGHTING
Figura 3
mento (lx) nel caso di strade a bassa velocit o in situazioni in cui il guidatore debba osservare la situazione di traffico verso molte direzioni attorno a lui. Tutti questi parametri devono essere tenuti in considerazione durante la fase di progetto al fine di ottenere un apparecchio con una adeguata fotometria in modo da garantire un elevato coefficiente di utilizzazione. Esistono differenti strumenti software di supporto al progetto sia ottico che illuminotecnico. La simulazione al computer fornisce un modo rapido per comparare differenti soluzioni ancor prima di realizzare il prototipo, ma le misure reali in laboratorio rimangono lunica soluzione a comprova delle simulazioni fatte. Un apparecchio di illuminazione stradale che rispetti i vincoli definiti nella unI 11248 (1) pu essere realizzato in modo estremamente semplice utilizzando lenti
con distribuzioni luminose differenti. questo il caso della serie di lenti Strada di Ledil, unampia gamma di ottiche ad alte prestazioni per illuminazione stradale sia simmetriche che asimmetriche. Combinando in modo adeguato differenti lenti possibile ottenere apparecchi di illuminazione adatti alle diverse classi stradali riuscendo a garantire allo stesso tempo un elevato coefficiente di utilizzazione; grazie a questo tipo di lenti i LED possono esprimere al meglio il loro vantaggio in termini di risparmio energetico rispetto alle sorgenti tradizionali.
(1) unI 11248 - Illuminazione stradale - Selezione delle categorie illuminotecniche. (La norma individua le prestazioni illuminotecniche degli impianti di illuminazione atte a contribuire, per quanto di pertinenza, alla sicurezza degli utenti delle strade).
Fonte: Ledil
40
LEDin
www.ledin.it
STREET LIGHTING
o scopo principale dello sviluppo del prodotto Arquicity di Arquiled stato quello di sfruttare al massimo le caratteristiche tecniche dei LED e di tutti gli altri componenti. Ci ha coniugato la massima efficienza energetica con la lunga durata e i costi di manutenzione ridotti, migliorando lesperienza visiva per le persone e rendendo pi sicuro il traffico sulle strade. Il successo del progetto evidente dalle caratteristiche chiave dei nuovi sistemi di illuminazione stradale. Arquicity offre un ampio intervallo di tensioni in ingresso e, di conseguenza, pu essere integrato in modo semplice e rapido allinterno della rete locale di
alimentazione elettrica in ogni Paese in Europa, in Asia o negli Stati Uniti. Grazie al controllo automatico della luminosit, la soluzione consente di risparmiare pi potenza, fornendo al contempo la massima sicurezza.
LUNGA DURATA E
ad esempio quando si avvicina un pedone o un veicolo. Arquicity garantisce lilluminazione uniforme della strada anche quando installato a diverse altezze, grazie ai suoi quattro livelli di luminosit che si estendono fino a 114 Watt. Le tre varianti, le quali includono LED che vanno dal bianco caldo (3200K), al bianco neutro (4500K) al bianco freddo (6500K), offrono la soluzione ideale per qualsiasi luogo e per tutti i requisiti. In autostrada, ad esempio, il bianco freddo fornisce la visibilit ottimale, mentre nelle strade strette dei vecchi centri urbani una luce pi calda percepita come pi gradevole e dunque preferita.
www.ledin.it
LEDin
41
STREET LIGHTING
LA SOLUZIONE
CONSENTE DI RISPARMIARE POTENZA
to tecnologico intensivo con i produttori ha spiegato rafael Santos, Direttore Responsabile di Arquiled - Anche nei casi in cui era necessaria la flessibilit - ovvero una reazione tempestiva alle richieste e la possibilit di effettuare consegne su ordinazione - Rutronik ci ha sempre fornito unassistenza rapida e senza complicazioni. stato un modello perfetto di supporto continuo.
parametri dellapplicazione, regolabili nella luminosit e altamente robusti. Per il pilotaggio dei LED stato scelto il componente zXLD1362ET5TA di Diodes-zetex che riduce le fluttuazioni nella corrente di uscita. I sensori di luce ambientale, che consentono al sistema di adattarsi alla luminosit ambientale, sono stati forniti da Osram Opto Semiconductors. Il componente SFH5712 un sensore di luce ambientale di precisione che percepisce la luminosit con la stessa precisione dellocchio umano e regola lintensit luminosa del LED in base alle condizioni ambientali. Esso combina laccuratezza elevata, da 3 a 65,000 lx, con un ridotto coefficiente di temperatura della sensibilit. I sensori di movimento e di nebbia assicurano che la luminosit del lampione sia sempre regolata in modo ottimale secondo le necessit del momento, presentando allo stesso tempo i minimi consumi possibili. Rutronik ha anche fornito, per le nuove soluzioni di illuminazione stradale, i condensatori e altri
componenti dal proprio portafoglio di prodotti passivi. Lampio portafoglio prodotti di Rutronik stato un grande vantaggio nello sviluppo del progetto Arquicity - ha commentato Rafael Santos - Ci ha comportato che non solo abbiamo potuto ottenere da Rutronik tutti i componenti di cui avevamo bisogno per lilluminazione stradale, ma abbiamo potuto anche assicurare che questi fossero tutti combinati in modo ottimale allinterno del processo di sviluppo. Qui stata inoltre molto preziosa lesperienza pluriennale in questo campo, ancora relativamente nuovo, delle applicazioni LED. Anche lalloggiamento ha una funzione importante. Siccome le alte temperature riducono considerevolmente la vita utile dei LED, lalloggiamento si comporta da dissipatore di calore, scaricando il calore generato dai LED verso lesterno. Inoltre, un rivestimento speciale rende lalloggiamento impermeabile alla sporcizia.
I due partner hanno gi portato a termine con successo numerosi progetti, inclusa lilluminazione del casin di Lisbona, che stato illuminato completamente a LED. 300.000 LED di osram opto Semiconductors immergono il casin in una luce di un colore che cambia in continuazione, rendendolo una delle maggiori attrattive della citt di Lisbona. Arquiled specializzata nello sviluppo della tecnologia SSL per applicazioni di illuminazione generale, architetturale e stradale. La societ portoghese offre soluzioni di progetto su misura per lilluminazione per unampia gamma di soluzioni. Per poter commercializzare con successo le proprie soluzioni in questo mercato in rapida crescita, Arquiled ha scelto Rutronik come partner per la distribuzione.
UN PROGETTO DI SUCCESSO
Il progetto di illuminazione stradale Arquicity stato lanciato nellestate 2009. Appena un anno dopo, partita la produzione pilota. E ora sono in corso i preparativi per lavvio della produzione in massa. Siamo stati in grado di rispettare senza problemi la nostra tabella dei tempi, grazie alle competenze tecniche di Rutronik e al trasferimen-
www.ledin.it
LEDin
43
STREET LIGHTING
er quanto riguarda la sicurezza degli apparecchi di illuminazione che utilizzano i LED come sorgente luminosa, necessario tener presente: la sicurezza elettrica, termica e meccanica e la sicurezza ottica Per quanto riguarda la Direttiva EMC, le norme da applicare sono le seguenti: CEI En 61547 Apparecchiature per illuminazione generale. Prescrizioni di immunit EMC Questa norma si applica alle apparecchiature di illuminazione che rientrano nel campo di applicazione del Comitato Tecnico 34 quali lampade, accessori e apparecchi di illuminazione destinati a essere collegati a una rete di alimentazione a bassa tensione oppure per funzionamento a batteria. Sono escluse dal campo di applicazione le apparecchiature per le quali le prescrizioni di immunit sono formulate in altre Norme IEC o CISPR. CEI En 61000-3-2 Compatibilit elettromagnetica (EMC). Parte 3-2: Limiti - Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase) Questa norma definisce i limiti, in condizioni specifiche di prova, delle correnti armoniche immesse nella rete pubblica di distribuzione a bassa tensione dagli apparecchi elettrici ed elettronici, comprese le apparecchiature per saldatura ad arco non professionali, con corrente assorbita inferiore o uguale a 16A per fase. CEI EN 61000-3-3 Compatibilit elettromagnetica (EMC). Parte 3-3: Limiti - Limitazione delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A e non soggette ad allacciamento su condizione
Questa norma la parte della serie di norme CEI EN 61000 che riguarda la limitazione delle fluttuazioni di tensione e del flicker introdotti sui sistemi pubblici di alimentazione in bassa tensione. Definisce i limiti di variazioni di tensione che possono essere prodotte da una apparecchiatura provata in specifiche condizioni e fornisce la guida sui metodi di verifica. applicabile ad apparecchiature elettriche ed elettroniche che hanno una corrente in ingresso fino a ed inclusi 16 A per fase e previste per essere liberamente collegate a sistemi di distribuzione pubblica di bassa tensione tra 220 V e 250 V a 50 Hz tra fase e neutro. CEI En 55015 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi di illuminazione elettrici e degli apparecchi analoghi Questa norma comprende il testo della norma europea EN 55015:2006 e della sua modifica A1:2007 (che introduce un metodo alternativo di prova nella gamma di frequenza da 30 MHz a 300 MHz e fornisce esempi di disposizione di prova per le misure irradiate) e si applica allemissione (irradiata e condotta) dei radiodisturbi (frequenze: 9 kHz- 400 GHz) prodotti: da tutti gli apparecchi aventi come funzione prevalente quella di generare e distribuire luce a scopo di illuminazione, destinati ad essere collegati alla rete elettrica a bassa tensione o ad essere alimentati a batteria; dalla parte destinata allilluminazione degli apparecchi a funzioni multiple; dagli apparecchi ausiliari destinati a essere utilizzati esclusivamente con apparecchi di illuminazione; dagli apparecchi a raggi ultravioletti e infrarossi; dalle insegne pubblicitarie al neon; dagli apparecchi di illuminazione stradale e di aree pubbliche esterne; dagli apparecchi di illuminazione dei mezzi di trasporto (autobus e treni).
Sono esclusi: gli apparecchi di illuminazione funzionanti nelle bande di frequenze ISM; gli apparecchi di illuminazione per aerei e aeroporti; gli apparecchi per i quali le prescrizioni EMC nella gamma delle radiofrequenze sono formulate in altre Norme IEC e CISPR.
Dal 1990 responsabile dei Comitati Tecnici relativi agli elettrodomestici, dal 1995 responsabile dei Comitati Tecnici degli apparecchi di illuminazione e relativi componenti. Nellambito dei servizi offerti dal CEI, risponde ai quesiti tecnici riguardanti anche Direttive del Nuovo Approccio
Per la sicurezza fotobiologica le norme di riferimento sono: CEI En 62471 Sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampade Questa norma fornisce una guida per la valutazione della sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampada, inclusi gli apparecchi di illuminazione. In particolare essa specifica i limiti di esposizione, la tecnica di misura di riferimento e lo schema di classificazione per la valutazione e il controllo dei rischi fotobiologici derivanti da tutte le sorgenti di radiazione ottica ad ampio spettro incoerente, compresi i LED, nel campo di lunghezze donda compreso tra 200 e 3000 nm. CEI 76-10 Sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampada - Guida ai requisiti costruttivi relativi alla sicurezza della radiazione ottica dei prodotti non laser Questo rapporto Tecnico (Parte 2 della IEC 62471) fornisce le basi per i requisiti di sicurezza dei prodotti di radiazione ottica non-laser, servendo da guida per lo sviluppo di requisiti di sicurezza nelle norme verticali di prodotto e aiutando i costruttori dei sistemi di lampada nellinterpretazione delle informazioni di sicurezza fornite dai costruttori di lampade. Fornisce inoltre una guida riguardante letichettatura dei prodotti. Questo rapporto tecnico viene utilizzato congiuntamente con la norma CEI EN 62471:2010-01.
www.ledin.it
LEDin
45
STREET LIGHTING
Lavvento della tecnologia LED ha introdotto prodotti innovativi in grado di raggiungere importanti risultati di efficienza energetica nel campo dellilluminazione. Tra i possibili utilizzi, uno di quelli pi sensibili alle tematiche del risparmio energetico quello dellilluminazione stradale; nel giro di pochi anni sono stati introdotti sul mercato innumerevoli prodotti per tale ambito applicativo. Una situazione normativa non ancora definita e lingresso di un numero crescente di nuovi produttori ha per generato una situazione confusa dal punto di vista dellutente finale. infatti difficile fare confronti tra apparecchi tradizionali e
apparecchi a LED in termini di prestazioni fotometriche ed energetiche. Da qui nasce lesigenza di definire dei parametri uniformi per una corretta valutazione e comparazione tra differenti apparecchi di illuminazione. Nella scheda riportata vengono definiti i parametri fondamentali per la scelta di un apparecchio di illuminazione stradale. Tra tutti, il valore pi importante quello del flusso luminoso emesso dallapparecchio (e non dai singoli LED) alla temperatura reale di funzionamento. Solo tale parametro indicativo della reale conformit dellapparecchio alle attuali normative vigenti. Sulla base di questo valore possibile valutare lefficien-
za dellapparecchio e il risparmio ottenibile in termini di consumo energetico rispetto agli apparecchi dotati di sorgenti luminose tradizionali. Oltre ai principali indicatori illuminotecnici (temperatura colore, indice di resa dei colori ecc.) vengono indicati anche eventuali caratteristiche relative alle garanzie previste dal costruttore e altre informazioni utili a chi deve scegliere la soluzione pi idonea alle proprie esigenze a fronte di unofferta molteplice. Obiettivo principale della scheda quello di fornire agli acquirenti finali un valido strumento per favorire lintroduzione dellilluminazione a LED nellambito stradale.
ArIAnnA
MetalCO lOla 64 leD 4000K
info@metalco.it www.metalco.it Via Nona Strada 23 Q - 35129 Padova (PD) Tel. +39 049 7389920
DETAS DLEDS
QUINCY
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
gbarbera@detas.com www.dleds.com
8761 lm 120 W 73 lm/W 4000 K 70 mE3-mE4 2 anni ENEC lola risponde alla norma
3700 lm 55 W 67 lm/W 4100 K >70 Dipende da altezza di installazione e interasse pali 2 anni NN
Classico e tradizionale corpo di illuminazione per larredo urbano, Quincy stato aggiornato con tecnologia lED. Il corpo in alluminio pressofuso e il sistema ottico brevettato.
europea UNI EN 13201 e alle pi recenti normative per lilluminazione stradale, che, oltre a confermare i valori minimi di luminanza media, uniformit generale e uniformit longitudinale, limita drasticamente le emissioni di luce verso lalto, confermando i valori di abbagliamento massimo.
*A tale flusso, valori rilevati a Tamb ed a regime termico - **dellintero apparato alla spina (lm/W). NB. non dei led che lo compongono - ***Adatte al prodotto. Indicazioni del costruttore
www.ledin.it
LEDin
47
STREET LIGHTING
GE LIGHTInG
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
info@disano.it www.disano.it
Via Brescia 31 - 36040 Torri di Quartesolo (VI) Tel. +39 800 784750
min. 8.300 lm max 18.650 lm min. 83 W max 180 W 100 4.000 K 85 Armature stradali a lED 50.000 ore ENEC Il corpo e il telaio di Stelvio sono in alluminio pressofuso e disegnati con una sezione e bassissima superficie di esposizione al vento. le alette di raffreddamento integrate nella copertura e il diffusore, in vetro trasparente di 4mm temperato e resistente agli shock termici e agli urti.
min. 3.000 lm max 18.000 lm min. 40 W max 240 W 75 (a 6.000 K) 4.300 - 6.000 K 70 nd 2 anni GE lighting produce una gamma completa di apparecchi di illuminazione per esterni. Dalle soluzioni per strade residenziali secondarie, alle autostrade, alle superstrade, fino allilluminazione di strutture decorative, per creare un ambiente pi piacevole.
GrECHI ILLuMInAzIonE
eStreMa 72
info@grechi.com www.grechi.com Via Pilo 75 - 20013 magenta (mI) Tel. +39 0297297347
IGuzzInI
argO teSata leD-Df06
info@grechi.com www.grechi.com Via mariano Guzzini 37 - 62019 Recanati Tel. +39 07175881
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
6120 lm 82 W 75 4100 K 70 Street lighting Vita media > 70.000 ore marchio Ul
3.100 lm 61,9 W 51,53 4.000 K 73 F 2 (estendibile a 5 anni) Conformi alle norme EN60598-1, IP66, Omologazione ENEC, marchio F, ImQ Performance, Classe isolamento II Il vano ottico e il portello di Argo sono in pressofusione di alluminio, di forma emisferica, sottoposti a cromatazione, doppia mano di fondo, passivazione a 120C, verniciatura liquida (texturizzata nera), cottura a 150C.
lunit ottica di Estrema indipendente e in pressofusione di alluminio anodizzato per prevenire il processo di ossidazione e corrosione. la superficie di dissipazione integrata, grazie a un design aerodinamico assicura una rapida evacuazione del calore.
*A tale flusso, valori rilevati a Tamb ed a regime termico - **dellintero apparato alla spina (lm/W). NB. non dei led che lo compongono - ***Adatte al prodotto. Indicazioni del costruttore
48
LEDin
www.ledin.it
STREET LIGHTING
IVELA
lCl90 tItaNIUM
Via B.Buozzi 15 - 20060 liscate (mI) Tel. +39 02 9500121 infolux@luxlighting.it www.luxlighting.it
LuX LIGHTInG
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
Giovanna.tunesi@ivela.it www.ivela.it
Via Cesare Battisti 70 - 35010 limena (PD) Tel. +39 049 8840161
1.100 lm 2.000 lm 12 W - 24 W 92 /83 lm/W 3.000 K > 80 incasso da esterno 5 anni ImQ Corpo e controcassa di Achille sono in materiale termoplastico ad alta resistenza, la cornice e le viterie in acciaio inox. I riflettori ottici in alluminio purissimo 99,9 in versioni a ioduri metallici, o in policarbonato metallizzato ad alto vuoto per lampade a fluorescenza e lED Fortimo.
9.300 lm 135 W 69 lm/W 4.200 K > 90 mE3a 60.000 ore RoHS - ENEC IEC - IDA lCl90 dispone di una sorgente luminosa di 90 lED che garantisce una migliore qualit di illuminazione rispetto alle fonti tradizionali. Involucro in alluminio con sistema di raffreddamento supplementare in alluminio. Prodotto secondo gli standard qualitativi automotive.
LuXSoLAr
PrOIettOre eSaleD
info@luxsolar.com www.luxsolar.com Via per Dolzago 21 - 23848 Oggiono (lC) Tel. +39 0341260926
SITECo
StreetlIght Sl10
info@sitecoitalia.it www.sitecoitalia.it Viale Fulvio Testi 11 - 20092 Cinisello Balsamo (mI) Tel. +39 0266117107
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
4.050 lm 36 W 112,5 lm/W 5.000 K > 65 mE 10 anni circa Alta capacit di dissipazione termica e luce stabilizzata per Esaled, unitamente al basso fattore di resistenza al vento e allemissione EmC nulla. Alto CRI che permette di riprodurre fedelmente i colori. Tutta la luce disponibile al 100% dopo laccensione, senza ritardo.
8.800 lm 111 W 79,2 lm/W 4.700 K 75 mE 5 anni ENEC/VDE IEC - IDA la serie Streetlight rappresenta il punto di riferimento di luce lED di Siteco per esterno ed interamente concentrata sullefficienza e sulleffetto luminoso. Design essenziale e funzionale coniugato con unilluminotecnica straordinaria caratterizzano i lED ad alta potenza.
*A tale flusso, valori rilevati a Tamb ed a regime termico - **dellintero apparato alla spina (lm/W). NB. non dei led che lo compongono - ***Adatte al prodotto. Indicazioni del costruttore
www.ledin.it
LEDin
49
Alimentatori professionali Alimentatori professionali per armature e lampioni stradali per armature e lampioni stradali (da 40 a 320w) (da 40 a 320w)
La serie HLG di Mean Well la nuova soluzione per loutdoor La serie HLG di Mean Well la nuova soluzione per loutdoor professionale progettata per rispettare le attuali normative vigenti. professionale progettata per rispettare le attuali normative vigenti. (Premiato come miglior prodotto Taiwan Excellence 2011). (Premiato come miglior prodotto Taiwan Excellence 2011).
Caratteristiche Principali: Caratteristiche Principali:
Ingresso Universale 90-305Vac (Versione H). Ingresso Universale 90-305Vac (Versione H). Uscita da 12V fino a 54Vdc (in c.v. e c.c.). Uscita da 12V fino a 54Vdc (in c.v. e c.c.). Temperatura Operativa -40C +70C (riferite alle curve di derating). Temperatura Operativa -40C +70C (riferite alle curve di derating). PFC a doppio stadio, conforme alla normativa EN61000-3-2 Classe C (con carico PFC a doppio stadio, conforme alla normativa EN61000-3-2 Classe C (con carico maggiore del 60% carico max.). maggiore del 60% carico max.). IP67 ( a seconda della versione). IP67 ( a seconda della versione). Efficienza fino al 95%. Efficienza fino al 95%. Optional dimming (1-10V, pwm, 10-100Kohm). Optional dimming (1-10V, pwm, 10-100Kohm). Conforme alle normative di sicurezza del lighting. Conforme alle normative di sicurezza del lighting.
La Gamma: La famiglia HLG disponibile in diverse versioni di potenza che vanno dai 40W fino ai La Gamma:
La famiglia HLGassicura la completa copertura adattandosi ad ogni contesto installativo 320W. L'offerta disponibile in diverse versioni di potenza che vanno dai 40W fino ai 320W.strade di assicura la piste ciclabili a basse potenze fino ogniarrivare ai raccordi (dalle L'offerta quartiere, completa copertura adattandosi ad ad contesto installativo (dalle strade e vie di grande comunicazione), dove normalmente vengono raccordi autostradali di quartiere, piste ciclabili a basse potenze fino ad arrivare ai richieste autostradali e vie potenze superiori. di grande comunicazione), dove normalmente vengono richieste potenze superiori.
Affidabilit: Affidabilit: della famiglia HLG hanno una garanzia di 5 anni, inoltre il prodotto Tutti i prodotti
Tutti i prodotti della famiglia HLG hanno una garanzia di 5 anni, inoltre la prodotto essendo completamente resinato risulta immune alle vibrazioni (che sono il maggior essendo completamente resinatoelettronici) come alle vibrazioni (che sono la maggior causa delle rotture dei dispositivi risulta immune riportato nel data sheet. causa delle rotture dei dispositivi elettronici) come riportato nel data sheet.
Protezioni: Protezioni: Tutta la famiglia HLG, in rispetto delle normative vigenti, protetta contro: Cortocircuiti,
Tutta la famiglia HLG, in rispetto delle normative vigenti, protetta contro: Cortocircuiti, Sovraccarichi, Sovratensioni, Sovratemperature. Sovraccarichi, Sovratensioni, Sovratemperature.
STREET LIGHTING
WESTErn Co
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
info@teeso.it www.teeso.it
Via Pasubio 1d - 63039 San Benedetto del Tronto (AP) Tel. +39 0735 751254
Ar ELETTronICA
arY 60
CT ELETTronICA
SerIe eVOleD MOONleD
info@ctelettronica.it www.ctelettronica.it
TSA TECnoLoGy
PlafONIera StraDale a leD CON rIflettOre 160W info@tsa-tecnology.com www.tsa-tecnology.com
noME AzIEnDA
Logo azieNda
indirizzo della Vostra azienda telefono e fax
www.arelettronica.com
3.940 lm max 3.410 tipico 60 W max 51 W tipico 67 lm/W 5.300 K >70 nd 2 anni ENEC Pending
Il sistema EvolED pu essere installato e adattato ad aree di vario tipo: la sua struttura consente di nascondere il passaggio dei cavi in canalette non visibili dallesterno e facilmente ispezionabili. Il risultato un sistema di illuminazione efficiente e di ottimo design, in grado di minimizzare i consumi.
Dati prodotto
La classificazione dei corpi illuminanti (Street Lighting) per applicazione e tipologia di prodotto indirizzato agli uffici acquisti aziendali e della P.A. Le aziende interessate a segnalare i propri prodotti e le relative caratteristiche debbono riferirsi ai parametri richiesti nella colonna di esempio posta a lato. Linserimento nella colonna gratuito per lazienda. Quello della relativa foto e logo a pagamento (250 e). Gli interessati ad usufruire del servizio posto a disposizione debbono contattare la redazione di Tecnoimprese al numero 02/210 111 230 o per email redazione@tecnoimprese.it (allattenzione di Chiara Malla). foto prodotto
*A tale flusso, valori rilevati a Tamb ed a regime termico - **dellintero apparato alla spina (lm/W). NB. non dei led che lo compongono - ***Adatte al prodotto. Indicazioni del costruttore
www.ledin.it
LEDin
51
ANAGRAfICA
Produttori
CorPI ILLuMInAnTI
Di seguito, riportiamo lelenco delle principali aziende italiane specializzate nella produzione di corpi illuminanti a LED per i vari tipi di applicazione nel lighting (industriale, architetturale, illuminazione pubblica...). Lelenco ordinato alfabeticamente per ragione sociale. In evidenza le aziende che propongono soluzioni per lo street lighting. E possibile segnalare nuovi nominativi contattando la redazione (redazione@tecnoimprese.it).
4 BI
Colnago (MI) www.4bi.it
ArES
Bernareggio (MB) www.aresill.it
CASTALDI ILLuMInAzIonE
Cassano Magnago (VA) www.castaldilluminazione.com
EC ELETTronICA
Cellatica (BS) www.ecelettronica.it
FAEL LuCE
Agrate Brianza (MI) www.faelluce.com
AAG STuCCHI
Olginate (LC) www.aagstucchi.it
ArIAnnA LED
Padova (PD) www.ariannaled.com
EGoLuCE
Pero (MI) www.egoluce.com
CEFLA
Imola (BO) www.cefladentale.com
EIS
Boscoreale (NA) www.eistechnologies.it
AEC ILLuMInAzIonE
Subbiano (AR) www.aecilluminazione.it
Ar-Ky
Pordenone (PN) www.ar-ky.com
FALB GrouP
Firenze (FI) www.falbgroup.com
CITy DESIGn
Ormelle (TV) www.citydesign.it
ELICA
Fabriano (AN) www.elica.it
FAro
Ornago (MB) www.faro.it
ArTELETA InTErnATIonAL
Cinisello Balsamo (MI) www.arteleta.it
CIVIC
Trezzano sul Naviglio (MI) www.civic.it
ELInCA
Trecella Di Pozzuolo Martesana (MI) www.elinca.it
FDV GrouP
Salzano (VE) www.fdvgroup.com
ALBuM
Biassono (MB) www.album.it
ArTEMIDE
Milano (MI) www.artemide.com
CLAy PAKy S
Seriate (BG) www.claypaky.it
ELLE EMME
Paruzzaro (NO) www.elleemmeitalia.eu
FILLIGHT
Torino (TO) www.fillight.com
ALDABrA
Concorezzo (MB) www.aldabra.it
AuGEnTI
Verderio Superiore (LC) www.augenti.com
CLuCE
Truccazzano (MI) www.cluce.it
FLEXALIGHTInG
Pontassieve (FI) www.flexalighting.it
ALDo BErnArDI
Paderno Del Grappa (TV) www.aldobernardi.com
EnErGIA SoLArE
Carignano (TO) www.energiasolare.com
ALMECo
San Giuliano Milanese (MI) www.almeco.it
BEBy GrouP
Piombino Dese (PD) www.bebygroup.com
CoEMAr
Castel Goffredo (MN) www.coemar.com
FLoS
Brescia (BS) www.flos.com
EnGI
Ros (VI) www.engi.it
FonTAnA ArTE
Corsico (MI) www.fontanaarte.it
ALTATEnSIonE
Tavarnelle (FI) www.altatensioneitalia.com
BELFIorE
Nove Vicenza (VI) www.belfioresrl.it
ErCo ILLuMInAzIonE
Milano (MI) www.erco.com/
ForMALIGHTInG
Rho (MI) www.formalighting.it
ALTIS
Bemate Ticino (MI) www.altis.it
BErToCCo
Rivoli (TO) www.officinebertocco.com
CroME DESIGn
Bresso (MI) www.crome-design.com
BErToLDInI GrouP
Quarto DAltino (VE) www.bertoldinigroup.com
ErrEBILuCE
Melzo (MI) www.errebiluce.com
CT ELETTronICA
Barberino Val DElsa (FI) www.ctelettronica.it
AnTonAnGELI ILLuMInAzIonE
Paderno Dugnano (MI) www.antonangeli.it
BESTLuX
Pontenure (PC) www.bestlux.it
EuLuX
Montesarchio (BN) www.eulux.it
FuMAGALLI
Varese (VA) www.fumagalli.it
DAVIDE GroPPI
Piacenza (PC) www.davidegroppi.com
AqLuS
Busnago (MB) www.aqlus.com
BIFFI LuCE
Busnago (MB) www.biffiluce.com
EXEnIA
Fiesole (FI) www.exenia.eu
FuTurE PLAn
Bollate (MI) www.futureplanlighting.com
BLACKBoDy
Toulon Cedex (Francia) www.blackbody-oled.com
GDS EnErGy
Cornedo Vicentino (VI) www.gds.com
Ar ELETTronICA
Trissino (VI) www.arelettronica.com
DILuCE
Padova (PD) www.bebygroup.com
FABASLuCE
Brugherio (MI) www.atiled.it
GE CAPITAL
Cinisello Balsamo (MI) www.gelighting.com
ArDITI
Bergamo (BG) www.arditi.com
C LuCE
Truccazzano (MI) www.cluce.it
FABBIAn ILLuMInAzIonE
Castelminio Di Resana (TV) www.fabbian.com
DISAno ILLuMInAzIonE
Rozzano (MI) www.disano.it
GEnIuS
Toritto (BA) www.geniussrl.com
ArEnA LuCI
Mantova (MN) www.arenaluci.it
CArIBonI
Osnago (LC) www.fivep.com
(in evidenza): produttori di corpi illuminanti per lo street lighting Assodel - Divieto di riproduzione
52
LEDin
www.ledin.it
ANAGRAfICA
CorPI ILLuMInAnTI
Produttori
GEWISS
Cenate Sotto (BG) www.gewiss.com
InLuX ITALIA
Castel Goffredo (MI) www.inluxitalia.it
LIrIo
Monza (MB) www.lirio.eu
MC LuCE
San Marino (RSM) www.marinocristal.com
oCEM
San Giorgio di Piano (BO) www.ocem.com
GHIDInI
Lumezzane (BS) www.ghidini.it
IVELA
Liscate (MI) www.ivela.it
LITE
Modena (MO) www.litesrl.com
oLuCE
San Donato Milanese (MI) www.oluce.com
LoGICA
San Marino (RSM) www.marinocristal.com
GrECHI ILLuMInAzIonE
Magenta (MI) www.grechi.com
KArMA
Gardigiano di Scorz (VE) www.karmaled.it
METAL SPoT
Rozzano (MI) www.metalspot.com
onE 4 ALL
Ottiglio Monferrato (AL) www.one4all.it
LuCE PLAn
Milano (MI) www.luceplan.it
oTy
Peseggia Di Scorz (VENEZIA) www.otylight.com
GrIVEn
Castel Goffredo (MN) www.griven.it
KLEoS
Canossa (RE ) www.kleos.it
METALMEK
Lainate (MI) www.metalmek.it
oVA-BArGELLInI/SCHnEIDEr
Pieve di Cento (BO) www.it.schneider-electric.com
LuCIFEro ILLuMInAzIonE
Rivoli (TO) www.luciferoilluminazione.com
MICroLED
Potenza (PZ) www.microled.it
GruPPo CArIBonI
Osnago (LC) www.fivep.com
KrEA DESIGn
Turate (CO) www.kreadesign.it
P.u.K. ILLuMInAzIonE
Lissone (MI) www.puk.it
LuCITALIA
Cinisello Balsamo (MI) www.lucitalia.it
MIzAr
Badoere di Morgano (TV) www.mizarlighting.com
GruPPo LAMPE
Fener (BL) www.lampe.it
KroSS ELETTronICA
San Cesareo (ROMA) www.kros.biz/it
PALI ITALIA
Parma (PR) www.tecnopali.it
MoLVEno
San Lazzaro di Savena (BO) www.molvenoservice.it
HAVELLS SyLVAnIA
Sesto San Giovanni (MI) www.havells-sylvania.com
PALLuCCo
Castagnole di Paese (TV) www.pallucco.com
KunDALInI
Milano (MI) www.kundalini.it
MorETTI LuCE
Lumezzane S. Sebastiano (BS) www.morettiluce.com
PAn InTErnATIonAL
Tavarnelle Val Di Pesa (FI ) www.panint.it
HELIoS TECHnoLoGy
Carmignano Di Brenta (PD) www.heliostechnology.com
LuX LIGHTInG
Limena (PD) www.luxlighting.it
MoVELIGHT
Quarto DAltino (VE) www.movelightsrl.com
HI. ProJECT
Pedavana (BL) www.hiproject.it
nADLEC
Castel Goffredo (MN) www.nadlec.it
PELuCCHI
Nova Milanese (MI) www.pelucchi.com
LuXSoLAr
Oggiono (LC) www.luxsolar.com
HIKArI
Verona (VR) www.hikari.eu
LA FILoMETALLICA
Milano (MI) www.megaman.it
PEnTA
Cabiate (CO) www.pentalight.it
LADy LED
Catania (CT) www.ladyled.it
MArCHETTI ILLuMInAzIonE
Ancona (AN) www.marchettiilluminazione.com
IDEAL LuX
Vigevano (PV) www.ideallux.it
nEoS EnErGy
Colonnella (TE) www.neosenergy.it
PErEnz
Quero (BL) www.perenz.it
LAMur
Venaria Reale (TO) www.lamur.biz
MArELCo LuCE
Bertinoro (FO) www.marecoluce.it
IGuzzInI ILLuMInAzIonE
Recanati (MC) www.iguzzini.it
PLATEK
Rodengo Saiano (BS) www.platek.eu
LAnDA ILLuMInoTECnICA
Lumezzane (BS) www.landa.it
MArIno CrISTAL
Galazzano (RSM) www.marinocristal.com
ILLunA LuCE
Monza (MB) www.mediatech.com
L&S
Pordenone (PD) www.ls-light.com
PWP ILLuMInA
Cambiano (TO) www.pwpillumina.it
MArTInELLI LuCE
Lucca (LU) www.martinelliluce.it
noVALuX
Funo Di Argelato (BO) www.novalux.it
ILTI LuCE
Torino (TO) www.iltiluce.it
LInEA LIGHT
Vazzola (TV) www.linealight.com
qLT quALITron
Rescaldina (MI) www.qlt.it
MArTInI LIGHT
Concordia S/S (MO) www.martinilight.com
noVECEnTo
Paderno Dugnano (MI) www.novecento.com
InLuMInALED
Colle Umberto (TV) www.inluminaled.com
LInEA LuCE
Paderno Dugnano (MI) www.linealucesrl.com
quATTrIFoLIo 1964
Rozzano (MI) www.quattrifolio.com
(in evidenza): produttori di corpi illuminanti per lo street lighting Assodel - Divieto di riproduzione
www.ledin.it
LEDin
53
ANAGRAfICA
CorPI ILLuMInAnTI
Produttori
rEALCABLE
Pordenone (PN) www.relcable.it
STATuS
Bernate Ticino (MI) www.status.it
TSA Technology
Serravalle (Rep. di San Marino) www.tsa-technology.com
rEGGIAnI ILLuMInAzIonE
Sovico (MB) www.reggiani.net
STEAB
Firenze (FI) www.stelab.it
TrE CI LuCE
Cesate (MI) www.treciluce.com
roJ
Biella (BI) www.roj.com
ruGGIu
Zero Branco (TV) www.ruggiu.com
STS-SErVIzI
Ponte San Giovanni (PG) www.sts-servizi.it
Turn LIGHTS
Vicenza (VI) www.turnlights.com
ruuD LIGHTInG
Firenze (FI) www.ruudlighting.net
STuDIo DuE
Viterbo (VT) www.studiodue.com
uLTrALuCE
Ancona (AN) www.ultraluce.it
urMET
Roma (RM) www.tlc.urmet.it
VALEnTI
Assago (MI) www.valentiluce.it
SIIMES
Corte Franca (BS) www.simes.it
TArGETTI SAnKEy
Firenze (FI) www.targetti.it
VELED
Venaria Reale (TO) www.veled.it
SIMLuX
Bedizzole (BS) www.simlux.it
TEC-MAr
Crespiatica (LO) www.tec-mar.it
VLM
Buccinasco (MI) www.vlm.it
SIrEC
Milano (MI) www.sireclab.com
TECnID
S.Giuliano Milanese (MI) www.tecnid.com
WALDMAnn
San Giuliano Milanese (MI) www.waldmann.com
TECnoILLuMInAzIonE SITECo
Cinisello Balsamo (MI) www.sitecoitalia.it Verona (VR) www.tecnoilluminazione.it
WESTErn Co
San Benedetto Del Tronto (AP) www.western.it
TECnoLuX
Desio (MB) www.tecnolux.com
SoLArLEDLAMPS
Sarcedo (VI) www.solarledlamps.it
WISSEnLuX
Milano (MI) www.wissenlux.com
TEESo
Bareggio (MI) www.teeso.it
SoLArSPoT
Coquio Trevisago (VA) www.solarspot.it
z CuBE
Bresso (MI) www.zetacube.biz
THErMo SoLAr
Formigine (MO) www.archiexpo.it
SPoT LInE
Desio (MB) www.spotline.it
THorn EuroPHAnE
Cadriano di Granarolo (BO) www.thornlighting.it
zuMToBEL
Varna (BZ) www.zumtobel.it
STArLIGHT SySTEM
Brignano Gera DAdda (BG) www.starlightsystem.it
(in evidenza): produttori di corpi illuminanti per lo street lighting Assodel - Divieto di riproduzione
54
LEDin
www.ledin.it
PRODOTTI
>Cube - CARIbONI
Small & Medium LED Cube di Cariboni fanno parte della famiglia di cubetti di ridotte dimensioni pensati specificatamente per sfruttare al massimo le sorgenti a LED di potenza. I cubetti sono adatti per linstallazione a plafone, a parete e a terra per lilluminazione di spazi commerciali, hall, porticati e aree verdi. 4 LED neutral white da 3800K-100Lm Lumileds Rebel da 1w bianchi con temperatura colore 3800k Struttura in pressofusione di alluminio verniciato di colore grigio o bianco Alimentazione elettronica integrata Sistema di lenti primarie in PMMA focalizzate per mezzo di un supporto inamovibile, ottica diffondente 40 rif: Small & Medium Cube www.caribonigroup.com
>Reflect+A - ALmECO
50 anni di esperienza e versatilit nella lavorazione dellalluminio hanno reso il Gruppo Almeco uno dei leader nellilluminotecnica. Almeco tratta internamente lalluminio ad alta riflessione (vega) e, allo stesso tempo, progetta e realizza riflettori. Per fornire soluzioni rapide e accessibili per riflettori stato sviluppato il concetto reflect+A che avvicina lazienda ai suoi partner in ogni momento dello sviluppo e realizzazione dei prodotti. Componibilit, modularit, facilit di montaggio Prodotti personalizzabili con la possibilit di utilizzare diversi materiali e diversi tipi di geometrie e superfici a elevata riflessione Costruzione modulare combo system Azzeramento dei costi di investimento per gli stampi Possibilit di accoppiare finiture differenti rif: reflect+A www.almecogroup.com
>Led - TARGETLed il nuovo proiettore professionale Targetti interamente progettato intorno ai LED, con lo scopo di ottimizzarne le prestazioni e superarne i limiti. Il suo corpo estremamente compatto e il suo design caratterizzato da linee arrotondate, tagli asimmetrici e dallassenza di spigoli vivi gli permettono di inserirsi con discrezione ed efficacia in qualsiasi contesto espositivo. La mancanza di invasivit assicurata anche dalla conformazione della basetta che alloggia lalimentatore, che rimane fissa in parallelo al binario. Limpiego di LED di potenza di ultima generazione ottimizza la combinazione con innovative ottiche di precisione in alluminio puro e con un vetro retinato che assicurano una diffusione della luce omogenea Due tipologie di fasci luminosi (Spot e Flood) permettono di realizzare articolate regie illuminotecniche e di illuminare le superfici del punto vendita con un controllo eccellente delle emissioni Possibilit di orientare lapparecchio su due assi (da 0 a -90 sul piano verticale e di 355 su quello orizzontale) Due temperature di colore (3000K e 4000K) e ampia versatilit applicativa rif: Led www.targetti.com
>Powershine S - GRIVEN
Powershine S di Griven un modulo LED a elevata densit di configurazione, composto da 90 LED di 3w di potenza, che sono in grado di offrire una sorprendente prestazione in un apparecchio estremamente compatto. La combinazione versione standard di LED RGB + w offre una prestazione elevata e una qualit senza precedenti. I costi di manutenzione sono notevolmente ridotti e il prodotto certificato con il grado di protezione IP66. Totale assenza di parti in movimento e funzionamento silenzioso Alternative: RGB, bianco (sia tempe-
rature di colore caldo e freddo) e versioni in bianco e nero disponibili Pu trasformare le zone in illuminazione con un risultato senza precedenti rif: Powershine S www.griven.com
www.ledin.it
LEDin
55
PRODOTTI
>KUNDALINI
Kundalini presenta quattro nuovi progetti: ognuno racconta uno specifico percorso creativo e tecnologico e ha una diversa destinazione duso. Quattro novit che riflettono la capacit di Kundalini di unire alla sottile poesia della forma, la massima funzionalit e praticit duso con unattenzione particolare ai talenti emergenti e ai giovani designer accanto ai nomi pi affermati della scena contemporanea.
>Clover
Lampada a sospensione con corpo in poliuretano stampato verniciato opaco, riflettore in alluminio. Design by Brodie Neill
>Treis
Lampada a sospensione con corpo in metallo imbutito verniciato lucido, diffusore texturizzato. Design by Benjamin Hubert
>Frame
Lampada da parete con corpo in alluminio pressofuso verniciato opaco o cromato, disponibile nella versione a ioduri metallici. Design by Benjamin Hubert
>Vik - Ghidini
Vik il proiettore di Ghidini - Lighting Ideas montato su supporto fisso o orientabile e adatto per lilluminazione di particolari architettonici e facciate. I filtri in vetro colorato possono essere richiesti per una illuminazione a effetto. La base ospita la morsettiera, il trasformatore o lalimentatore. Grado di protezione: 5564: IP 65 / IK 09 resistenza meccanica diffusore 20 Joule, 5568: IP 65 / IK 08 resistenza meccanica diffusore 20 Joule Corpo in alluminio pressofuso EN AB 47100 ad alta resistenza allossidazione Diffusore in vetro sodico calcico temprato 5 mm Snodi per lorientabilit sullasse verticale e orizzontale con possibilit di bloccaggio del puntamento. rif: Vik www.ghidini.it
>Evita
Lampada da terra dimmerabile, struttura in metallo verniciato tagliato laser, diffusore in metacrilato opalino. Design by AquiliAlberg
56
LEDin
www.ledin.it
PRODOTTI
>Mini-Bang - bLACKbODy
ruud Lighting unazienda impegnata nello studio e nella ricerca di soluzioni che rendano possibile luso dei LED nelle principali tipologie di applicazioni. Di prossima introduzione sul mercato Ledway E-Tunnel e Ledway Multi, prodotti che prevedono luso di nuovi supporti di montaggio per installazioni da galleria e per applicazioni industriali. Ledway E-tunnel un apparecchio nato dallesperienza fatta in pi di tre anni nellilluminazione di gallerie autostradali. Il prodotto dotato di una staffa universale brevettata per uninstallazione rapida e senza attrezzi su qualsiasi tipo di canale. Il supporto di montaggio universale consente, se necessario, di orientare on site lapparecchio. Ledway Multi una soluzione versatile, un apparecchio studiato per ogni tipo di applicazione industriale. Permette installazioni a plafone, a parete e su blindo sbarra. rif: Ledway www.ruudlighting.net
Blackbody, attraverso la tecnologia OLED applicata allilluminazione, propone un nuovo rapporto con la luce. Mini-Bang, ad esempio, si riferisce alloriginale esplosione di luce, agli infiniti colori e allintensit della luce bianca. La dimensione, le ombre e la variet di nuance di bianco di questa lampada creano un effetto affascinante e versatile in ogni contesto. Illuminazione con OLED Raggio di illuminazione: 3200 cm2 Color rendering index: 80 Temperatura di colore tra 3000 e 6000 K
www.ledin.it
LEDin
57
PRODOTTI
>Blade - mIZAR
Blade, la serie di apparecchi da incasso a terra IP66/67 calpestabili di Mizar, sono stati progettati per ospitare sorgenti luminose a LED. Sono costruiti in alluminio Anticorodal anodizzato con ghiera e pressacavo in acciaio inox AISI 316L. Il design deciso a tratti tagliente. Il risultato uno stile pulito ma fortemente caratterizzato. Versione tonda fissa a 1, 3, 6, 7, 12 LED, quadra fissa a1e4 LED, tonda orientabile (+/-15) a 3 e 7 LED, di segnalazione con emissione radente a 120 e 180 Alloggia LED monocromatici di potenza nelle versioni bianco caldo, neutro, freddo con diverse aperture ottiche (spot, medium, flood) Alimentazione 220-240Vac e 12-24Vdc dimmerabile con sistema MICRODIM Particolare cura viene posta al sistema di dissipazione del calore e allelettronica di controllo sul PCB rif. Blade www.mizarlighting.com
58
LEDin
www.ledin.it
PRODOTTI
>Bubbled - EGOLUCE
Bubbled di Egoluce una lampada da esterno a parete IP 65 a luce diffusa con corpo in alluminio anodizzato (anodizzazione rinforzata per esterno) o verniciato corten. Il diffusore in metacrilato trasparente con inclusione di bolle. Design P. Pepere. Tipologia: paletto da esterno IP65 Luce a LED Finiture: verniciato corten e alluminio anodizzato rif: Bubbled www.egoluce.com
>Satellight - LAmUR
Satellight di Lamur, disegnata da EG Sannella: pianeti e satelliti emergono da uno sfondo nero ed avvolgente delle lastre a specchio, restituendo allambiente la luce fredda dei led azzurri. Unampia palette di specchi colorati aumenta il gioco degli accostamenti e delle combinazioni e porta nello spazio di Satellight e di Lumhier lallegra felicit di un arcobaleno multicolor. Disponibile a catalogo in diverse misure Pu essere prodotto con grafiche, misure e finiture personalizzate rif. Satellight www.lamur.biz
www.ledin.it
LEDin
59
LEDin n. 3-4/2011
il Solid State Lighting rappresenta la forte attuale opportunit per le applicazioni e per la creativit delle imprese e dei lighting specialist italiani. Da qui, il generale interesse dinformazione e formazione per meglio promuovere in loco (e allestero) prodotti e soluzioni.
Silvio Baronchelli: s.baronchelli@tecnoimprese.it Franco Musiari: f.musiari@tecnoimprese.it Andrea Flumiani: a.flumiani@tecnoimprese.it Laura Baronchelli, Donatella Casalani, Daniela Fioni, Irma Garioni, Chiara Malla, Sabina Poletti Maria Lia Ferraro, Danilo Paleari, Giacomo Rossi, Diego Quadrio, Daniela Zambelli Fabrizio Armiri, John Austin, Daria Casciano, Jeff Gruetter, Uwe Hock redazione@tecnoimprese.it Gianni Forcolini (Politecnico Milano) - Presidente Marco Angelini (Fraen) - Luciano Cattaneo (Sernet) Nicola Femia (Universit Salerno) Stefano Maradini (EBV) Danilo Paleari, Diego Quadrio (Studio Quantis) Daniela Zambelli (CEI, Comitato Elettrotec. Italiano) Marco Brianza (Luxpulse) - Simone Mariotti (Bi lumen) Renzo Leva (Acsel) - Presidente Marco Zanella (Arrow) - Paolo Broglia (Future) Ambrogio Rebosio (Avago) - Paolo Crippa (Rutronik) Massimo Loche (MSC) - Massimo Vercesi (Specialind) Carlo Romiti (Seoul) - Giacomo Mussari (Avnet Abacus) Stefano Noseda (Farnell) Paolo Ottolini (Philips Lumileds) Giovanni Colombo (Osram) Consorzio Elettrimpex Adam Fletcher - ECSN Wolfram Ziehfuss - FBDI Robin Gray - ECIA Amy Wang - CEDA Lena Norder - SE
Direttore Responsabile Direttore Tecnico Coordinatore Gruppo Lighting Redazione Collaboratori a questo numero Segreteria redazione Comitato Tecnico Scientifico
Lassociazione nazionale tra i fornitori di componenti e sistemi elettronici Assodel (327 imprese con oltre il 92% della componentistica elettronica, LED inclusi, fornita alle Pmi) ha fatto suo limpegno di dar vita a una community tra coloro che sono interessati ai LeD. con lo slogan da competenti a competenti. LeDin la pubblicazione (cartacea e su web) che far riferimento a questa community con iniziative e Forum in italia e allestero; corsi di formazione (oltre 50); award e certificazioni; tutorial e workshop, bandi e consorzi. i contenuti e le rubriche di LeDin si indirizzano ai progettisti e ai produttori di corpi illuminanti (interessati alla componentistica e alle ottiche); ai tecnici e agli installatori (interessati a comparare parametri e applicare caratteristiche); agli acquisitori della industria e della pa, ai dealer, agli architetti, ai lighting specialist e a chi, decidendo, interessato a valutare professionalmente lofferta del mercato della Illuminotronica. a loro, LeDin propone articoli e approfondimenti originali sulle tecnologie classificandoli per livello di complessit; cross reference e indicizzazioni di reperibilit su produttori/distributori; guide line per i corpi illuminanti e per segmenti di mercato; i prodotti highlights e quelli qualificati per energy efficiency; le interviste con imprenditori e tecnici; le case history delle aziende e i confronti con consip/ pa sui trend di mercato. a loro e a noi il compito di rendere fattiva al meglio la collaborazione tra tutti.
ILLUMINOTRONICA
UN PROGETTO C O N C AT E N AT O
associazioni istituzioni
Comitato Promotore
Partnership
tunisia
gruppo lighting corsi avanzati
turchia
Fo rm
er
Es t
P.A.
corsi base
az
Vittorio Basso Ricci: v.bassoricci@tecnoimprese.it Francesco Fioroni: f.fioroni@tecnoimprese.it Diego Giordani: d.giordani@tecnoimprese.it Marco Marsigli: m.marsigli@tecnoimprese.it Roberto Rosset: r.rosset@tecnoimprese.it Simone Bergo: s.bergo@tecnoimprese.it commerciale@tecnoimprese.it redazione@tecnoimprese.it Cristina Lombardi: c.lombardi@tecnoimprese.it Francesco Bonetti - Real Adv (CR) Servizi Tipografici Carlo Colombo Via R. Malatesta 296 - Roma Consorzio Tecnoimprese Scarl Via Console Flaminio, 19 - 20134 Milano Tel. 02 2101111 - Fax 02 210111222 cons@tecnoimprese.it
ion
uk china
milano
ga z
ion Ag gr e
assoled leddove prodotti
padova
roma
Attestati
marchi
Tutti i diritti sono riservati: articoli o parte di essi possono essere riprodotti previa autorizzazione delleditore e citando sempre la fonte. Nel caso la rivista sia pervenuta in abbonamento o in omaggio, si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel rispetto del DL 196/2003. I dati acquisiti saranno trattati anche con lausilio di mezzi elettronici per fini contrattuali, gestionali, statistici, commerciali, di marketing. Il titolare del trattamento Consorzio Tecnoimprese Scarl, nella persona del suo rappresentante legale. Il responsabile del trattamento dei dati Elena Baronchelli, cui ci si pu rivolgere per far valere i propri diritti in base alla normativa vigente. Per informazioni: www.tecnoimprese.it
LEDin
e
Fo ru m
www.ledin.it
LEDin indice
Tecnologie per il risparmio energetico 35 nellilluminazione pubblica
a cura di enea
MERCATO
MerCaTo
Come affrontare una corretta dissipazione del calore nei sistemi LED dieGo Quadrio - Studio associato Quantis
il mercato italiano dei Led nei primi sei mesi del 2011
Difficile misurare il mercato emergente del Solid State Lighting in crescita su mille rivoli FranCo MuSiari
05
37 39 41
John auSTin - Microchip
ILLUMINOTRONICA
06 11 13
eVenTi
a cura di LediL
75 79 83 85 89 91 93
navigare a Led...
uWe hoCk - Sharp Microelectronics europe
Seoul si aggiudica laward assodel Lumen Fortronic: il 13 e il 14 ottobre a Padova Formazione / RUBRICA Eventi / RUBRICA
15 16 17
Normative / RUBRICA
SPeCiaLe:
45 47
TECNOLOGIE/APPLICAZIONI
LanGoLo deL deSiGn
55
TeCnoLoGie/aPPLiCaZioni
Per facilitare il lettore, LEDin fornisce a fianco di ogni suo articolo tecnico, un abstract del contenuto e il relativo grado di difficolt, indicando il livello di complessit dello scritto con uno (pi facile) o pi asterischi.
61
23
La Fonderia di Torbole: SSL in ambiente industriale
a cura di WiSSenLuX
63 67
eVenTi
27
STreeT LiGhTinG
BoX di CoPerTina:
31
www.ledin.it
LEDin
DISPONIBILI IN 24 ORE
Farnell supporta gli innovatori che guardano al futuro. Grazie a centinaia di nuove tecnologie aggiunte online ogni giorno consegnate in 24 ore, sarai sempre fra i primi a disporre delle tecnologie pi recenti dai principali brand dellelettronica.
www.farnell.com/new
www.element14.com
MERCATO
Il mercato ItalIano deI led NEI PRIMI SEI MESI DEL 2011
Difficile misurare il mercato emergente del Solid State Lighting in crescita su mille rivoli
Franco Musiari direttore Tecnico assodel www.assodel.it
risultati del mercato del secondo trimestre 2011 sono riportati in Tabella 1 dove, in milioni di euro, si confrontano i due ultimi trimestri e si misura il peso che i LED HB hanno sul totale mercato dei semiconduttori.
Tabella 1
Q1 11
LED HB 9,1 208,1 4,4% Totale Semi %LED/Semi
Q2 11
10,8 205,4 5,3%
Q/Q-1
+18,6% -1,3% +20,2%
Fonte: Assodel
quanto viene mostrato nel grafico di Figura 1. Il primo semestre dellanno chiude a quota 19,9 milioni di euro che, rapportati con i 17,4 milioni del secondo semestre dellanno scorso, rappresenta una crescita percentuale pari al +14,6%, una crescita di assoluto rispetto. Se per si guarda al primo semestre del 2010 - la barra pi alta del grafico - questo buon risultato perde un poco del suo valore. va sottolineato che il primo semestre dellanno scorso, con i suoi 20,9 milioni di euro, era stato un semestre eccezionale che aveva recuperato un 2009 di sofferenza di tutto il settore della elettronica.
Il fatturato viene confermato in crescita dalla maggior parte dei partecipanti ma con qualche indicazione di stabilizzazione. Lordinato viene visto invece stabile con tendenza alla flessione. I due dati si incrociano
Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) rappresenta circa il 70% del mercato italiano e oltre il 92% della componentistica elettronica (LED inclusi ) fornita alle Pmi.
Figura 1
ANDAMENTO DEL MERCATO SEGMENTI DEL MERCATO
Fonte: Assodel
LEAD TIME
www.ledin.it
> = < > = < > = < > = < > = < > = <
SCORTE
LEAD TIME
Lo sguardo ai settori applicativi mostra che il general lighting e lo street lighting, votati da tutti i rispondenti, sono i due settori trainanti del mercato dei LED seguiti dal mercato dellauto. Totalmente dimenticato lindustriale e non arriva nessuna indicazione di altri settori.
PREZZI
FATTURATO
ORDINATO
SCORTE
PREZZI
AUTOMOTIVE
BOOK TO BILL
STREET LIGHTING
GENERAL LIGHTING
LEDin
AUTOMOTIVE
BOOK TO BILL
Il mercato dei LED nel secondo trimestre ha segnato una crescita rispetto al primo trimestre dellanno del +18,6% mentre il mercato totale dei semiconduttori ha sofferto una leggera flessione: -1,3%. Niente male per un mercato che da sempre (o quasi) ha visto il secondo quarter flettere rispetto al primo. visto il differenziale prestazionale - estremamente positivi i LED, leggermente negativi i semiconduttori - i LED guadagnano peso allinterno del settore passando dal 4,4% di Q1 al 5,3% di Q2 con una crescita relativa del +20,2%.
Il mercato italiano dei LED high brightness chiude il primo semestre 2011 a quasi 20 milioni di euro
SEGM DEL M
Il panel assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) purtroppo non raccoglie i dati di ordinato che darebbero una migliore indicazione sulle aspettative nel breve periodo. Ma lindagine condotta sui soci (Assodel quest) che segue offre almeno una buona sensazione al riguardo: anche questa positiva!
in un book-to-bill tendenzialmente prossimo allunit ma mantenendosi sul versante positivo. Prezzi, lead time e scorte sono tutti stimati tra lo stabile e il trend di flessione.
> = < > = < > = < > = < > = < > = <
FATTURATO
ORDINATO
STREET LIGHTING
GENERAL LIGHTING
MERCATO
Ge acquISISce lIGhtech
GE Lighting ha annunciato lacquisizione di Lightech, azienda israeliana specializzata in LED driver. Obiettivo delloperazione quello di rafforzare la propria posizione sul mercato e aumentare il valore dellofferta attraverso la proposizione di sistemi di illuminazione completi.
luce solare. in questo modo, il sistema consentir di potenziare la luce naturale con lilluminazione dei Led solo quando necessario, con una riduzione del 85% dei consumi energetici. a oggi le luci a Led sono state introdotte
in sei gallerie, per una prima fase di messa a punto del sistema. Questa prima operazione ha determinato un risparmio di circa 3600 sterline sui costi energetici annuali e di 3100 sterline sui costi di manutenzione. Linstallazione sar ultimata entro la primavera 2013.
LEDin
www.ledin.it
MERCATO
a sospensione airabesc, presentato per la prima volta al mercato e gi vincitore del red dot award: product design 2011. Le forme armoniose e fluenti di
airabesc, costituito da undici oLed rettangolari e riflettenti warm-white della serie orbeos, sono alla base del progetto del designer dietmar Fissl dello studio 2dodesign.
il quartier generale della Saxo Bank, a hellrup, in danimarca, rappresenta uno splendido esempio di illuminazione moderna a Led. realizzata da martini Professional in collaborazione con lo studio di architettura Kollision e lazienda di sistemi di controllo taintec, linstallazione include ben 2.400 punti luce che sono posizionati nel soffitto della hall della banca dando vita a una esperienza di luce interattiva. Le sorgenti luminose selezionate per il progetto, Flexdot, vengono controllate singolarmente (anche da remoto tramite iPhone o iPad) e si dimostrano particolarmente versatili modificando intensit e colore a seconda delle richieste di luce esistenti.
www.ledin.it
LEDin
MERCATO
La portata rivoluzionaria dellintervento sta nelle valenze tecnologiche del progetto, realizzato con una tecnologia messa a punto proprio per questa esposizione e basata sullapplicazione dei principi della neuroestetica e sulla sua combinazione con le pi recenti innovazioni nel settore dei Led. il risultato innovativo stato raggiunto grazie allapplicazione della teoria dei neuroni a specchio. dal punto di vista tecnico, il progetto ha impiegato 168 proiettori dotati di un sistema ottico brevettato dalla particolare conformazione ottagonale che integra sorgenti Led di ultima generazione controllate da un sofisticato sistema di gestione digitale della luce.
LEDin
www.ledin.it
MERCATO
Gardaland, uno dei pi conosciuti e frequentati parchi divertimenti in europa, ha scelto di adottare, per il proprio teatro, un impianto illuminotecnico a Led. il light designer Jerry (romani
roberto) ha scelto gli Infinity acl m di coemar perch duttili, piccoli, potenti, silenziosi e a basso consumo energetico. Lallestimento frutto della collaborazione tra coemar ed evolight,
che da alcuni mesi opera a fianco dellazienda di Castel Goffredo in qualit di rivenditore per la promozione e lassistenza tecnica della linea Testa Mobile in alcuni segmenti del mercato italiano.
Si tratta di un sistema sofisticato caratterizzato da Led luminosi e da speciali sensori che, non appena avvertono la presenza di un pedone, lo illuminano dal basso verso lalto aumentando lintensit della luce e rendendo visibile chi attraversa la strada a 150 metri di distanza.
www.ledin.it
LEDin
MERCATO
d aprile 2011 stata ufficializzata lunione tra due importanti aziende italiane del mercato dellilluminazione: Ing. castaldi Illuminazione e norlight. Dal matrimonio nata una nuova realt, castaldi lighting, focalizzata sul lighting architetturale. Questa operazione il risultato di un progetto di integrazione di due aziende complementari, entrambe operanti nel settore di prodotti e sistemi di illuminazione di alta qualit - ha dichiarato dino masili, a cui stato affidato il progetto di integrazione e di sviluppo della nuova
societ - In questo modo saranno condivise le risorse e le strutture aziendali che precedentemente facevano capo alla Ing. Castaldi Illuminazione e alla Norlight. Lintegrazione dar una forte spinta allinnovazione tecnologica di prodotto e di processo, consentendo il raggiungimento di importanti obiettivi di crescita.
LAzIENDA SI
esprime nel design e nel made in Italy. A livello di tecnologia, lobiettivo di Castaldi Lighting quello di puntare su LED e soluzioni di illuminazione innovative. Stiamo lavorando in maniera focalizzata sulla conversione di molti prodotti dallilluminazione tradizionale allilluminazione a LED - ha confermato Duni - pilotati dalle esigenze applicative della nostra base clienti e, contemporaneamente, stiamo sviluppando prodotti adatti alle nuove tecnologie che ci permettano un design pi flessibile. Gi ora - ha aggiunto vargiu - il 24,8% del nostro fatturato proviene da prodotti a LED, contro l1-2% dellanno scorso e il trend in aumento. Allinsegna della tecnologia e dellinnovazione, senza mai dimenticarsi del design e della creativit italiani. La fusione di Ing.Castaldi illuminazione e Norlight rappresenta la sintesi di un progetto ambizioso iniziato nel 2007 - come ha detto in una nota Walter camarda, Amministratore Delegato della societ in cui abbiamo raggiunto la definizione di un modello organizzativo in grado di non far venir meno la capacit creativa tipica della piccola e media industria italiana.
ProFIlI e PecularIet
Fondata nel 1938, castaldi ha introdotto nel mercato i primi prodotti di illuminazione architettonica, facendosi pioniere di un nuovo modo di illuminare gli spazi esterni. Castaldi oggi uno dei principali player del mercato italiano. norlight, con pi di ventanni di esperienza nella realizzazione di soluzioni illuminotecniche, unazienda moderna e innovativa, capace di dare una risposta personalizzata alle esigenze di progettisti, installatori e uffici tecnici. I suoi prodotti sono caratterizzati da due fattori distintivi: il design e le prestazioni tecniche.
24,8%
La quota del fatturato proveniente dalla vendita di prodotti LED
www.ledin.it
LEDin
11
MERCATO
o scorso 17 giugno presso il galoppatoio dellIppodromo di San Siro di Milano, come ogni anno, assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) ha dato vita a una serata di gala per offrire un momento di incontro a tutta la filiera elettronica. Da nove anni, levento rappresenta il momento associativo per eccellenza in quanto durante la serata vengono assegnati gli award assodel, i premi ai manufacturer che si sono distinti per la qualit dei prodotti e del servizio e per il supporto fornito ai partner della distribuzione.
mente i componenti attivi, passivi, connettori, e-mech, LED, display, il wireless, il power e la strumentazione, oltre a un riconoscimento alla carriera. I vincitori delledizione 2011 sono stati nominati in base alle segnalazioni dei partecipanti allelectronic community e alle votazione di una giuria qualificata.
Al centro, Manuel Zarauza, Managing Director di Seoul Semiconductor, e Renzo Leva, AD di Acsel Electronics (partner di Seoul) ritirano il premio insieme ai team delle due aziende
> Z5P
Laspetto rivoluzionario del prodotto sta nel fatto che in condizioni operative, ad esempio con una temperatura di giunzione compresa tra i 90C e i 100 C, il calo di flusso rispetto alle condizioni di tipicizzazione (25C, 25 msec) solo del 2 o 3%. Al contrario dello z5P, tutti gli altri LED oggi in commercio in condizioni operative hanno perdite solitamente comprese tra il 15 e il 17%. Ci significa che un LED z5P Natural white con temperatura di colore di 4000K e flusso minimo di 120/130 lm a 350 mA, equivale in realt a un LED 4000K da oltre 140 lumen a 1w. Tale risultato trova spiegazione nel die utilizzato da Seoul per z5P: si tratta infatti di die a emissione verticale realizzati da Seoul optodevice, Sister Company di Seoul Semi.
motivazione: Seoul Semiconductor tra i leader nella produzione di LED dedicati al General Lighting e allautomotive. Nel 2010 lazienda ha raddoppiato il proprio fatturato portandosi al terzo posto a livello mondiale. In particolar modo, nellultimo anno si affermata nellilluminazione con innovative soluzioni con LED di media potenza. Il mercato ha fortemente premiato la decisione di Seoul di concentrarsi unicamente nello sviluppo e produzione di LED. manuel zarauza, Managing Director di Seoul Semiconductor, ha cos commentato il premio: Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo riconoscimento dai nostri partner italiani. Questa per unulteriore conferma che la strategia di focalizzarsi sui clienti e sulla loro soddisfazione corretta. Una collaborazione trasparente e leale tra produttori, distributori e partner resta la base del nostro lavoro quotidiano. Ecco perch abbiamo deciso di dedicarci sul nostro core business, in particolare sullo sviluppo e la produzione di LED performanti.
2010
Nel 2010, Seoul ha raddoppiato il suo fatturato
Seoul presenta in esclusiva un nuovo LED nato appositamente per lo Street Lighting: z5P. Questo LED caratterizzato da una bassa resistenza termica (6 C/w), una temperatura massima di giunzione di 145C con If 1000 mA, un andamento lineare del flusso allaumentare della corrente, un angolo di emissione lambertiano con 120 ottimale per le ottiche secondarie (i file ottici sono disponibili sul sito internet www.acriche.com).
www.ledin.it
LEDin
13
EVENTI
umen Fortronic ormai un punto di riferimento per chi desidera conoscere e approfondire, tra Pubblico e Privato, la nuova tecnologia e le varie applicazioni dei LED. Levento vuole essere una risposta concreta alla necessit di acquisire e utilizzare le nuove competenze richieste dal mercato dellilluminazione. Non a caso, Lumen Fortronic si propone fin dai suoi esordi (marzo 2009) come unoccasione in cui lillumino-tecnica e il design incontrano lelettronica - da qui nasce il concetto di illuminotronica - con lobiettivo di integrare due culture prima lontane. Levento si svolger il 13 e il 14 ottobre a PadovaFiere in affiancamento a casa su misura, manifestazione sullarredamento e il design al suo ventesimo anniversario, che permetter di ampliare il target al mondo architetturale.
Pur collocandosi a PadovaFiere, Lumen manterr il consueto e vincente format di tutti gli eventi Fortonic: una mostraconvegno con una conferenza istituzionale plenaria e una serie di workshop organizzati dal Comitato Tecnico di Assodel, una community area di incontro tra la domanda e lofferta di soluzioni e una sessione educational di seminari formativi e tutorial applicativoprogettuali di approfondimento. Tra le iniziative speciali di questa edizione, stato istituito il lumen award, premio al prodotto e/o progetto che meglio rappresenta creativit ed estetica nellutilizzo della tecnologia LED nellilluminazione (dedicato ai lighting designer). Accanto a questa iniziativa, vi sar la possibilit per il pubblico non solo di Lumen ma anche di Casa su Misura di visitare gratuitamente la Gallery leddove, vero showroom di prodotti e applicazioni.
grosso risalto, inoltre, sar dato alla Pubblica amministrazione, che vedr premiate quelle realt che hanno adottato la tecnologia LED nellilluminazione pubblica. Uno speciale award ecohitech sar infatti conferito alle amministrazioni pi virtuose. Le aziende interessate a partecipare a Padova potranno approfittare di differenti soluzioni chiavi in mano per ottenere, in base alle specifiche esigenze di ognuno e tramite una partecipazione snella ed efficace, il miglior costo contatto.
ressate a incontrare i clienti locali e a organizzare workshop di aggiornamento tecnologico. Levento sar seguito da momento conviviale promosso per consolidare lincontro con i clienti veneti. Per informazioni: Segreteria ventech - C. Malla segreteria@ventech.it
GALLERY leddove
13 ottobre dalle ore 17.00 alle 22.30 14 ottobre dalle 10.00 alle 22.30 I prodotti di eccellenza del LED lighting design in mostra. Allinaugurazione della gallery, il 13 ottobre alle ore 17.00, si svolger la cerimonia di premiazione del LUMEN AwARD, premio alla migliore estetica di prodotto. Per informazioni: Segreteria Commerciale - F. Fioroni commerciale@tecnoimprese.it
LUMEN FORTRONIC
istituzioni
Lumen Fortronic fa parte di un progetto pi ampio e articolato che Assodel sta spingendo a 360 su differenti aspetti: Internazionalizzazione: Tramite la partecipazione a mostre e manifestazioni internazionali come ELEC EXPO - Marocco, ForumLED Lione, Light&Building - Francoforte; Mostre Convegno: la tappa veneta infatti il secondo appuntamento del 2011 di Lumen Fortronic. In calendario, prevista anche unedizione romana il prossimo 1 dicembre; Comunicazione: attraverso un ampio spettro di iniziative, come LEDin, la rivista interamente dedicata al Solid State Lighting, e il vademe.com, il directory sul mercato del lighting con i nominativi dei maggiori player del settore;
Partnership
tunisia
ro
turchia
te
P.A.
uk
corsi base
china
milano
padova
roma
Ag
gr
assoled
Attestati
leddove prodotti
marchi
Formazione: corsi di aggiornamento tecnologico e di design per una sempre pi capillare cultura della luce;
Collaborazione con associazioni e enti: diverse associazioni del settore illuminotecnico sono infatti coinvolte nel progetto insieme a enti quali il CEI e lENEA.
14 ottobre 2011 dalle 10.00 alle 11.00: workshop tecnici su prodotti e soluzioni condotti dalle aziende dalle 10.30 alle 12.30: Award Ecohitech speciale PA dalle 11.00 alle 13.00: Convegno plenario coordinato dal direttore tecnico di Assodel sulla tecnologia LED dalle 14.00 alle 15.30: workshop tecnici su prodotti e soluzioni condotti dalle aziende dalle 15.30 alle 17.30: Convegno plenario coordinato dal responsabile del progetto Lighting, A.Flumiani e condotto dal prof. gianni Forcolini del Politecnico di Milano *Orari ancora in via di definizione Per informazioni: Segreteria organizzativa - I. garioni marketing@fortronicforum.it
Fo rm io az
Es
eg
az
ion
ne
Fo ru m
www.ledin.it
LEDin
15
tecnoimprese, ente di formazione e centro servizi di assodel propone un catalogo corsi di formazione diviso in due aree: LED Technology e LED Lighting, il primo focalizzato sulla tecnologia e il secondo dedicato allilluminotecnica e alle applicazioni. Larea led technology tratta argomenti legati al funzionamento dei dispositivi, al thermal management,
Sabina Poletti
al pilotaggio, alle ottiche, al power supply e alle normative correlate. Larea led lighting tratta invece aspetti legati alla luce e alle sorgenti di illuminazione a LED, alle grandezze fotometriche, al lighting design in ambienti interni ed esterni, alla progettazione illuminotecnica con i LED e agli elementi di ottica. I contenuti e le metodologie di erogazione di questi seminari formativi sono progettati per offrire ai partecipanti metodi e strumenti di immediato utilizzo nella loro attivit quotidiana. I corsi vengono offerti in modalit interaziendale e realizzati con un numero limitato di partecipanti al fine di prevedere una dinamica daula e una piena interazione tra docenti e partecipanti.
16
LEDin
www.ledin.it
EVENTI
led
roseguono gli appuntamenti con la tecnologia LED promossi da assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica). Dopo il rendez-vous di Padova, in programma il 14 ottobre (vd. articolo a pag. 15), lumen Fortronic approder infatti a Roma il prossimo 1 dicembre dando vita a una mostra-convegno focalizzata sul solid state lighting e sul tema dellefficienza energetica specialmente rivolta alla Pubblica Amministrazione, con sessioni convegnistiche e aree dimostrative dedicate alle varie applicazioni. Dal lighting design allo street lighting, dallinsegnistica allefficienza energetica, levento romano toccher tutti gli argomenti pi interessanti per offrire unampia panoramica sulle opportunit legate a questo mercato in continua crescita. Sviluppato secondo il classico format Fortronic, levento prevede una sessione plenaria, una serie di workshop tecnici e unarea espositiva dove poter toccare con mano le ultime novit di prodotto e di applicazione. Target: impiantisti, produttori illuminotecnici, insegnisti, manager ufficio acquisti, assessorati urbanistica, facilities aziendali, tecnici, system integrator, energy efficiency specialist, architetti, lighting designer, interior and exterior specialist. Per informazioni: marketing@fortronicforum.com
Lumen Fortronic
ILLUMINOTRONICA
14 ottobre 2011 Padova www.lumenfortronic.it
ellambito delle iniziative associative selezionate per linternazionalizzazione e la promozione allestero delle piccole e medie imprese italiane operanti nellelettronica e in particolare nel settore del lighting, Assodel organizza, in collaborazione con Fenelec (Federation of Electricity, Electronics and Renewable Energies) e Fairtrade messe, la partecipazione di una collettiva di aziende alla manifestazione elec expo, fiera internazionale dedicata a Elettronica, Illuminazione e Automazione Industriale che si terr dal 22 al 26 novembre 2011 a casablanca (marocco). Promossa da Fenelec, associazione che conta pi di 320 aziende associate a rappresentanza di oltre 95% del mercato elettronico e delle energie rinnovabili marocchino, la manifestazione si conferma essere la pi importante e di richiamo per lintera area del Maghreb. Maggiori informazioni sulla manifestazione, sugli espositori, sulle aree a disposizione e sulle edizioni passate: www.elec-expo.com
Elec Expo
Lumen Fortronic
SIGNAGE & ECOLIGHTING
1 dicembre 2011 Roma www.lumenfortronic.it
FORUM LED
LIGHT+BUILDING
LIGHTFAIR
www.ledin.it
LEDin
17
Daria Casciani Politecnico di Milano dip. indaCo - Laboratorio Luce daria.casciani@polimi.it www.luce.polimi.it
iamo di fronte a un cambiamento epocale nel design degli apparecchi di illuminazione che stanno modificando lo spazio domestico e, contemporaneamente, rivoluzionando
Court Circuit di Matali Crasset per Danese
il modo di approcciarsi al progetto della luce. Il cambiamento tecnologico avviene con tale rapidit che la materia luminosa stessa subisce una velocissima
obsolescenza, trasformandosi pi velocemente del pensiero progettuale stesso a causa di reticenze dovute ad abitudini progettuali consolidate e a sistemi di produzione tradizionali. Le sorgenti allo stato solido rispecchiano la complessit del fare luce, oggi, esprimendo, in maniera emblematica, la difficolt di far coincidere la ricerca scientifica e linnovazione tecnologica con i prodotti di design. led e oled non sono sorgenti luminose nate nella fucina degli illuminotecnici ma nel mondo dellelettronica e per questo possiedono una serie di caratteristiche nuove da tenere in considerazione in fase progettuale. Nonostante ci, ormai evidente che saranno le protagoniste vincenti di un futuro che si preannuncia, oggi, in virtuose sperimentazioni. euroluce 2011 e light+Building 2010 ci hanno infatti mostrato nuove forme e scenari luminosi a LED derivati dallefficace incontro della tecnologia con la creativit di designer e aziende con tutta la loro esperienza produttiva e i
Daria Casciani si laurea in disegno industriale presso La Sapienza di Roma e si specializza al Politecnico di Milano in Light Design. Lavora a Milano in diversi studi di design. Collabora con RSSF, Rino Snaidero Scientific Foundation come ricercatrice e concept designer per la progettazione in ottica sostenibile.
www.ledin.it
LEDin
19
definire il design di prodotti di luce formalmente caratterizzati da nuovi segni e linguaggi e con nuove performance luminose. I nuovi apparecchi a LED puntano alla smaterializzazione dei volumi utilizzando il minimo delle componenti funzionali e configurandosi in un
silenzio formale cos come lo definisce carlotta de Bevilacqua: al minimalismo linguistico si accompagna la volont di progettare apparecchi di luce etici in cui la pura luce del LED sia anche energeticamente sostenibile. Portatori di questa filosofia i prodotti di luce di Danese e i poetici esempi eco logic light di
nuovi attori nello scenario dei LED, i produttori di sorgenti e di elettronica. La luce LED diventa pi attraente, migliorando in efficienza e qualit e
guadagnando per questo interesse progettuale e produttivo: infatti ormai diffusa su tutti i cataloghi aziendali e protagonista di sperimentazione formale dei designer.
LABORATORIO LUCE
Fondato nel 2002, il laboratorio luce supporta la didattica e sviluppa la ricerca progettuale applicata in collaborazione con le aziende del settore del design della luce allinterno della Scuola di design del Politecnico di milano. Inoltre fornisce un importante contributo al mercato dellilluminazione, per prove e collaudi per progetti innovativi nel settore della luce e del colore. Il Laboratorio Luce svolge ricerca applicata in collaborazione con prestigiose aziende nazionali e internazionali nei seguenti settori: Studi percettologici e foto-colorimetrici per differenti condizioni di illuminazione Studi di nuovi apparecchi di illuminazione sia dal punto di vista estetico-formale sia tecnico-funzionale Consulenza al progetto luce per impianti di illuminazione in interni ed esterni (approccio metodologico, rilievi su campo, sviluppo concept, progetto di massima, progetto esecutivo) Consulenza di avvio al progetto Implementazione di software.
LED E OLED
Il progettista deve fare i conti con una serie di elementi di complessit, caratteristiche di luce e parametri che diventano i punti nodali della riflessione progettuale: proprio una corretta strategia progettuale che contempli tutti questi parametri a
20
LEDin
www.ledin.it
catellani & Smith in cui il design libera la forma luminosa dallingombro dei volumi e incentiva a un consumo responsabile. La leggerezza di segno e materiale viene spinta fino al limite dellinvisibilit del prodotto di illuminazione, completamente integrato alle pareti. Esempi di questa tendenza sono la Soft architecture presentata da Flos, algoritmo di artemide e le carte da parati luminose di Ingo maurer, esperimenti di luce che, da qualche tempo, fanno pensare a una forma simbiotica di luce e architettura: i LED mettono in scena nuove possibili applicazioni in visioni di luce impensabili con altre sorgenti di illuminazione. La qualit della luce, migliorata sia in termini di temperatura di colore e resa cromatica sia in termini di variabilit, sta dando vita a nuovi apparecchi di illuminazione dinamici: casi esemplari sono la Kelvin led Green mode di antonio citterio per Flos che in grado di rilevare intelligentemente la luce presente nellambiente e modulare lintensit
del LED di conseguenza oppure otto Watt di luceplan disegnata da alberto meda e Paolo rizzatto che, con un semplice gesto, modifica la temperatura di colore della luce da calda a fredda.
I NUOvI APPARECCHI
A LED PUNTANO ALLA SMATERIALIzzAzIONE DEI vOLUMI
Questo apparecchio equipaggiato da un LED array come molti altri presentati nel 2011: tendenza ormai diffusa in proiettori e teste mobili a binario, come nei casi di reggiani e iGuzzini, i LED array rimpiazzano le sorgenti tradizionali sia perch pi semplici da gestire a livello progettuale sia perch possiedono caratteristiche di luce superiori come qualit e quantit consumando meno energia. Molti altri apparecchi a LED, pur pensati per applicazioni tradizionali, ovvero da tavolo e sospensione, sono caratterizzati da elementi formali e materici specifici di questa nuova tecnologia. Alcuni interessanti esempi sono i nuovi moduli luminosi
Radarr Floor Lamp di Ingo Maurer e Tobias Reischle
Benwirth licht cluster light di Ben Wirth e Kilian httenhofer, in cui la stratificazione materica di componenti come circuiti, dissipatori e micro forature parla un linguaggio tecnico e asciutto ma allo stesso tempo formalmente accattivante. Lo stesso accade in court circuit di matali crasset per danese in cui il design prende forma attraverso la poetica materica del PCB di supporto
ai LED e il disegno decorativo del circuito. Infine, uno sguardo agli esperimenti formali di dissipazione termica, caratteristica fondamentale per il corretto funzionamento e la performance luminosa dei LED: anche in questo caso, un esempio distintivo tra tutti radarrr Floor lamp di Ingo maurer e tobias reischle che trasforma un elemento funzionale in segno altamente evocativo.
www.ledin.it
LEDin
21
CuorebosCo,
el mese di aprile, durante la settimana del design, passeggiando per le vie silenziose del centro di Milano ho sentito il canto di un cardellino e ho scoperto che proprio dietro il Duomo era sorto un bosco incantato, in San Fedele, dove la solitaria statua del Manzoni era circondata da alberi, nebbia e colori. In occasione del 50 anniversario del Salone del mobile, per volont del cosmit e
con il patrocinio del comune di milano, stata realizzata linstallazione temporanea particolarmente affascinante: cuorebosco, ideata dallarchitetto attilio Stocchi. Un narratore di eccezione, alessandro manzoni, introduce i visitatori allo spettacolo di suoni e colori ripercorrendo la storia di quei luoghi a lui tanto amati. Larea racchiusa tra la Scala e Piazza San Fedele, infatti, il cuore pi antico di Milano; in questa zona centinaia di anni fa, su un
piccolo colle, sorgeva un bosco dedicato dagli antichi Celti alla venerazione dei propri defunti. Il nucleo ancestrale pu essere contrapposto a un pi moderno centro di sviluppo urbano di origine romana che coincide con lattuale zona intorno alla Pinacoteca ambrosiana, centro commerciale, amministrativo e giudiziario della citt. Dal XII secolo, Milano e progressivamente cresciuta intorno a un centro geometrico che si colloca in Piazza mercanti, perfettamente baricentrico a questi due nuclei di origine. Due cuori contrapposti e apparentemente indipendenti, ma che in realt sono strettamente legati tra loro da rapporti geometrici e spaziali generati a partire dalla sezione aurea e intorno ai quali sorta la citt che tutti noi conosciamo. Le trasformazioni nel campo urbanistico e sociale, dunque, ma anche la volont di far vivere agli spettatori unesperienza incantata, hanno suggerito il tema dellinstallazione.
Scheda ProGetto
Soggetto, regia e progetto di allestimento: Attilio Stocchi e Laura Trovalusci con la collaborazione di: Laura Crespi ed Enrico Prato Consulenza al progetto: Anna Foppiano Produzione: way spa Assistenza audio-luci: Laser Entertainment
uninstallazione poli-sensoriale Come nei tempi antichi, in Piazza S. Fedele, stato ricreato un bosco, i cui alberi stilizzati, sono rappresentati da ottanta pali in acciaio dipinti di viola di altezza variabile da 8 a 12 metri e cavi allinterno. La met di questi tubi forata per far fuoriuscire la nebbia che, opportunamente illuminata, crea le fronde
www.ledin.it
LEDin
23
LEDTECHNOLOGY
www.erchighlight.com
ERC HIGHLIGHT presenta la sua innovativa linea di alimentatori e sistemi di controllo PS/LED per moduli LED e corpi illuminanti realizzati in tecnologia LED. La linea PS LED caratterizzata da alimentatori con potenze da 3 Watt a 150 Watt, con controllo in tensione ed in corrente, in versioni da incorporare ed indipendenti, progettati con i tradizionali criteri di elevata qualit ERC. La competenza tecnologica e lesperienza maturata in oltre 50 anni di attivit nei sistemi di illuminazione consente di soddisfare anche le pi complesse esigenze di personalizzazione.
degli alberi. Alberi di nebbia avvolgono, ma esaltano, il canto degli uccelli. Ogni uccello ha il suo albero, sul quale scritto il suo nome scientifico, ed connesso idealmente a un altro e a un altro ancora da una ragnatela spaziale che rende noto il dialogo tra animali, sottolineato da una segnaletica a terra. Al centro del bosco si apre una radura a forma di elisse collegata simbolicamente agli alberi, dove ottanta spettatori, posizionati su altrettanti cerchi numerati, assistono alla rappresentazione.
touch, doppia forcella di fissaggio con inclinazione regolabile, raffreddamento tramite ventilazione forzata, grado di protezione IP20. Ogni proiettore dotato di 12 led rGBW da 10W di potenza, controllo elettronico della temperatura e programmabili tramite protocollo dmx 512/1990. Nella parte posteriore un display di comando LCD e 2 connettori dmx In-out neutrik 5 poli. A completamento della parte illuminotecnica, inseriti allinterno dei muretti tecnici laterali, sono stati collocati tre diversi sistemi di illuminazione: proiettori cambia color e motorizzati a testa mobile color Wash 700W; proiettori coemar Panorama 1200 e sagomatori teatrali. Lintero apparato, gestito tramite sistema DMX controllato in ogni sua parte dalla cabina di regia posizionata a lato dellinstallazione. Ancora una volta, la luce dinamica cambia colore elemento primario dellintero impianto scenografico, e ancora una volta la tecnologia LED si rivelata fondamentale per ottenere la perfezione del controllo cromatico e della sincronizzazione con gli altri elementi protagonisti di Cuorebosco.
cuorebosco pensato come installazione poli-sensoriale punto di unione e di confronto tra esperienza visiva, sonora e tattile: la nebbia che avvolge la piazza, il canto degli uccelli e la luce cangiante che interagiscono sinergicamente tra loro secondo una regia ben stabilita, dando vita a unesperienza di tipo sinestetico in grado di far rivivere al visitatore la magia del bosco sacro che qui sorgeva. Una selva di pali come alti tronchi di alberi le cui chiome, casa di svariate specie di uccelli, sono cos lontane da esser invisibili allocchio, immersi nella nebbia, quella nebbia cos nostra, e nella luce diffusa che cambia intensit e colore come accede durante larco della giornata. Lo spettatore si confronta dunque con un nuovo visionario Theatrum Naturae che fa rinascere gli alberi, avvolti nella nebbia, e ricrea quello straordinario mondo sonoro prodotto dalle specie volatili che l stanziavano: cardellini, codibugnoli, upupe, codirossi ecc. Stocchi spiega il lungo lavoro che sta dietro alla creazione di questopera poich c una precisa corrispondenza nella classificazione scientifica tra la specie e il genere. Ogni uccello stato scelto a partire dal suo nome e poi analizzato per le sue
caratteristiche vocali tradotte in segni grafici visivi, a partire dallo spettro sonoro. Lintero arco della giornata, dallalba al tramonto, contratto in soli 15 minuti durante i quali, in silenzio e avvolti dalla nebbia, si ascolta il bosco che si racconta attraverso il canto degli uccelli; la sincronizzazione di luci e suoni definisce lambiente in cui si svolgono sei episodi che evocano il passare delle ore. Ogni episodio deriva il suo nome dalla specie degli uccelli che ne idealmente protagonista: Fuscus, Alba, viridis, Chloris, Rubecula e Ater. In un gioco di trasformazione di luce in suono, e viceversa, le voci animali interagiscono con le scale cromatiche.
CUOREBOSCO
La magia della luce La magia della luce che cambia stata ottenuta accostando lutilizzo di tecnologia tradizionale a quella LED: leffetto
www.ledin.it
LEDin
25
EVENTI
al 1998, lAward Ecohitech il pi importante riconoscimento assegnato alle aziende hi-tech e agli enti pubblici che hanno raggiunto significativi risultati in tema di risparmio energetico attraverso ladozione di tecnologie innovative o lo sviluppo di prodotti e soluzioni a basso impatto ambientale.
installatori e distributori, progettisti e ricercatori universitari, ma anche a enti e organizzazioni pubbliche e private (Universit, consorzi, associazioni, imprese, municipalizzate e comuni) che hanno adottato la tecnologia LED in specifiche applicazioni di illuminazione (stradale, architetturale, di interni ed esterni ecc).
LECCELLENZA
20 11
Fabio Venturi, Vice Presidente della Provincia di Verona Stefano Noseda, General Manager di Farnell Italia Antonella Venza, Coordinatrice Consorzio Luce in Veneto
www.ledin.it
LEDin
S W LE PECI A D AL RD LIG E
27
HT IN G
EVENTI
corpo illuminante che utilizza sorgenti LED interamente progettato e prodotto da Nadlec che ha come obiettivo la sostituzione di tutte le tradizionali sfere installate nei parchi e nelle piazze. Le sue caratteristiche principali sono: lassoluto rispetto delle norme legate allinquinamento indicate dalle regioni; labbattimento dei consumi rispetto ai corpi illuminanti attualmente utilizzati per illuminazione di grandi spazi aperti lottica rotosimmetrica (Patent Pending) che permette una distribuzione della luce emessa in modo uniforme. Proiettore industriale Wissenlux Proiettore industriale per installazione da 6 a 20 metri di altezza per lilluminazione di aree produttive, commerciali o di logistica. Il faro prevede diverse versioni di flussi luminosi e ottiche per le diverse tipologie di installazione. La progettazione finalizzata alla direzionalit dei flussi dei LED per ottenere un adeguato illuminamento
Franco Buttignon
Verona, con delega allAmbiente, Fabio Venturi e lAssessore allAmbiente del Comune di Verona, Federico Sboarina, i quali hanno elencato limpegno delle rispettive Amministrazioni sul fronte della illuminazione pubblica e dellefficienza energetica. Alla consegna dei premi, condotta dal giornalista ambientale Stefano Apuzzo, ha partecipato con gli Assessori, anche Stefano noseda,
ALLILLUMINAZIONE ECO-SOSTENIBILE
General Manager di Farnell Italia (partner dellAward Ecohitech).
PREMIO
I PRODOTTI VINCITORI
LSL 90 - Lux Lighting Il prodotto LSL 90 presenta una sorgente luminosa a LED e un sistema di riflettori ad alta efficienza che permettono di orientare il flusso luminoso e un involucro in alluminio per garantire uneccellente durata in qualsiasi condizione ambientale. Dispone di una sorgente luminosa di 90 LED che garantisce una migliore qualit di illuminazione rispetto alle fonti tradizionali. Applicazioni: strade urbane, raccordi autostradali, strade a scorrimento veloce o qualsiasi strada dove si necessita una luminanza 1cd/m2 (categoria illuminotecnica ME3); altezza palo raccomandata 7-12m; indicato per parcheggi e zone industriali. PA500-36 - Nadlec Il prodotto Parco PA500-36 un
PA500 di Nadlec
PREMIO A SIMES
Limpegno dellazienda SIMES per la salvaguardia dellambiente come linstallazione di pannelli solari sulla copertura delle aree produttive con una produzione pari al 10% del fabbisogno degli impianti produttivi, per lutilizzo responsabile delle risorse, per i 10 anni di expertise nella produzione di corpi illuminanti a LED, per limpegno verso la riduzione dei consumi energetici e per gli investimenti in ricerca e sviluppo rivolti al miglioramento dellefficienza luminosa e un minor consumo degli apparecchi.
28
LEDin
www.ledin.it
EVENTI
anche da altezze elevate e su aree molto estese. Lambiente di lavoro risulta quindi migliorato negli aspetti generali di illuminazione, in particolare: Costanza del flusso luminoso per tutta la durata della vita dellapparecchio (il decadimento contenuto entro il 15% nelle 60.000 ore di vita, alla temperatura massima di funzionamento, secondo le schede tecniche dei LED). Elevata stabilit del flusso luminoso senza flicker e intermittenza, inoltre lalimentazione in corrente continua elimina anche ogni rischio collegato agli organi in movimento illuminati da luce intermittente (no effetto stroboscopico).
Speed di Arianna Mauro Favalli (Nadlec)
LE MENZIONI SPECIALI
Menzione Speciale a Franco Buttignon Per lapplicazione originale del sistema di illuminazione a LED integrata su tende da sole: di giorno fa ombra, di sera fa luce. Menzione Speciale a Speed di Arianna Speed un corpo illuminante dal
design raffinato che applica il principio della riflessione totale brevettato da Arianna consentendo cosi di ridurre drasticamente i livelli di abbagliamento assolutamente al di sotto delle pi restrittive regolamentazioni normative. Speed, frutto di anni di ricerca e sviluppo, consente un risparmio ulteriore nella pubblica illuminazione a LED del 60% rispetto al tradizionale SAP e del 20% rispetto ad altre soluzioni a LED. Un sistema semplice per aumentare la potenza e il raggio di diffusione della luce LED costituito da una
calotta che ha il duplice compito di raccogliere e miscelare lintera emissione luminosa e di proiettarla uniformemente sulla strada. Menzione Speciale a V LED LIGHT Per aver scelto di investire nella costruzione di lampadine a LED come sostitutive di quelle tradizionali ad incandescenza con lo stesso aspetto familiare, mantenendo quasi le stesse dimensioni. il caso di ricordare che per queste lampadine innovative in corso una domanda di brevetto.
Andrrea Torre (Simes)
SEGNALAZIONI
La giuria ha inoltre segnalato alcune aziende per limpegno nello sviluppo di tecnologie innovative nel campo dei LED: APF per il commutatore di potenza per lalimentazione di apparecchi illuminanti a LED stradali; Gruppo Giordano per il suo alimentatore ADA 70w con due canali che erogano 600mA, adatto per street lighting; Liki liki studio per la lampada Patanjali a luce a LED e che diffonde essenze e profumi; La Compagnia del Sole per lapplicazione di illuminazione a LED per vetrate artistiche; MB elettronica per diretto da rete 110/220.
www.ledin.it
LEDin
29
STREET LIGHTING
A cura Alessandro Senatori e Gabriele Gamannossi, Autostrade per lItalia S.p.A. Energia e Sicurezza Impianti
a recente evoluzione normativa nellambito della illuminazione stradale ha notevolmente incentivato i tentativi di riduzione del consumo energetico negli impianti attraverso luce di qualit. ormai un fatto consolidato dalla norma unI 11248 che lutilizzo di sorgenti luminose a luce bianca consenta un notevole risparmio energetico e apra, di fatto, grandi opportunit alle sorgenti a LED, con ulteriori vantaggi quali i risparmi sulla manutenzione e laumento dell affidabilit grazie alla durata dei diodi e alla loro solidit meccanica. Lufficio Energia e Sicurezza di Autostrade per lItalia gestisce la manutenzione e lenergia degli impianti di galleria ormai da diversi anni impegnandosi sempre di pi nella ricerca di nuove tecnologie che puntino al risparmio energetico e riducano gli interventi di manutenzione.
della teoria della luce bianca, ci hanno spinto ad effettuare delle riflessioni sulla tipologia dellilluminazione delle zone di permanente delle gallerie.
I LED GARANTISCONO
Volendo utilizzare sorgenti luminose con resa cromatica superiore al 60% si individuato il LED come la tecnologia con maggiore rendimento in assoluto tra le sorgenti a luce bianca. Scelta la sorgente, si rendeva necessario realizzare un apparecchio illuminante che potesse essere di uso immediato in sostituzione degli attuali al sodio gi installati. Pertanto le sue caratteristiche tecniche dovevano essere tali da permettere il raggiungimento dei seguenti obiettivi: piena compatibilit con le infrastrutture esistenti (canaletta, ecc.);
sistema di aggancio alla canaletta uguale allesistente; interasse tra gli apparecchi illuminanti uguale allesistente; tipologia di alimentazione uguale allesistente; riduzione della potenza elettrica assorbita (risparmio energetico); aumento della vita utile della sorgente luminosa; riduzione dei cicli di manutenzione sullimpianto; aumento delle prestazioni illuminotecniche di impianto; aumento del comfort visivo. Per prima cosa si provveduto a effettuare un analisi dettagliata di tutti gli impianti di illuminazione gallerie gi installati in modo tale da poter avere un valor medio dei dati principali, necessari come input al progetto illuminotecnico. Dati naturalmente riferiti allinterasse degli apparecchi e alla tipologia di impianto monofilare o bifilare. Il calcolo illuminotecnico stato effettuato tenendo conto: delle norme unI 11095, unI 11248 e unI En 13201;
Le conclusioni della nuova norma unI 11248 e della unI 13201, le prescrizioni di quanto riportato allArt.2 comma a) del D.M. 14/09/2005, nonch il recepimento a livello europeo
www.ledin.it
LEDin
31
STREET LIGHTING
di mantenere una luminanza media di 2,25 cd/m2 (essendo luce con resa cromatica superiore a 60 si scende di una categoria); di ottenere una uniformit non inferiore a 0,4; di ottenere una uniformit longitudinale non inferiore a 0,7; di avere un indice di abbagliamento TI non superiore a 10. Per raggiungere le caratteristiche tecniche richieste era necessario creare un apparecchio dotato di un sistema ottico a distribuzione asimmetrica specificatamente studiato per il campo applicativo in questione. In Figura 1 il light engine a LED realizzato a questo scopo.
Illuminazione esterna
Priorit
1 2 3
Tabella 1
Obiettivi
Sicurezza dei cittadini inquinamento atmosferico Risparmio energetico Compatibilit ambientale
Leggi e norme
Leggi dello Stato Norme UNI e CEI Direttive europee Leggi regionali (Leggi dello Stato) Norme internazionali
In sostanza, una norma innovativa e flessibile che mostra grande considerazione sia per la sicurezza che per il risparmio energetico.
Figura 1 Particolare del light engine a LED utilizzato per la realizzazione degli apparecchi illuminanti per galleria
LUTILIZZO
Locchio umano composto da due tipologie di percettori visivi, i coni e i bastoncelli: i primi essenziali alla visione assiale nellinterno di un angolo di 2 e i secondi molto pi legale che dovrebbe regolare la a LED utilizzato per la realizzazione degli apparecchi progetto anche diverso da importanti nella visione periferica, Figura 1 Particolare del light engine Prima di addentrarci in una compatibilit ambientale, argomento quello di riferimento normativo; illuminanti per galleria. questultima determinante nella valutazione pi approfondita - che coperto per ora da leggi regionali. permette riduzioni dei livelli di percezione dei pericoli. sar trattata nella seconda parte di illuminazione con lampade a questo articolo sul prossimo numero La Tabella 2 riporta i settori delle luce bianca a largo spettro di dimostrato che la visione della rivista - necessario attivit notturne influenzati emissione (ioduri metallici, LED) periferica sensibilmente migliore analizzare sia gli aspetti normativi, dallilluminazione esterna insieme e in presenza di segnaletica in ambienti illuminati con sorgenti a fondamentali per un progetto di alle norme di sicurezza che le cospicua. luce bianca rispetto ad ambienti questo tipo sia alcuni aspetti della regolano. sensibilit dellocchio umano che Tabella 2 Illuminazione esterna mostrano la migliore rispondenza In questo quadro, anche lUNI ha delle sorgenti LED alla applicazione fatto la sua parte pubblicando la nella illuminazione delle gallerie norma UNI 11248 Illuminazione Norme di sicurezza Settore autostradali. stradale, che sostituisce la UNI 10439 contestualmente ritirata. UNI 11248 Traffico urbano di ogni tipo Rispetto alla precedente, la UNI PRIORIT NORMATIVE E LEGALI UNI STV (in preparazione) 11248 presenta numerose Arredo urbano Per una maggiore comprensione del innovazioni quali: Fruizione delle citt notturne problema generale conveniente concerne tutti i tipi di strada, UNI EN 13201-2, -3, -4 Illuminazione di monumenti e opere darte considerare la Tabella 1 che indica anche quelle con traffico Traffico extraurbano obiettivi e priorit dellilluminazione conflittuale e pedonale; UNI 11095 Traffico in galleria esterna insieme a leggi e norme che richiede al progettista una analisi DM 14 settembre 2005 ne regolamentano progettazione, dei rischi che consideri anche gli UNI EN 12464-2 Attivit lavorative allaperto realizzazione e mantenimento. Alla aspetti energetici, condizionati priorit 3, le leggi dello Stato sono solo dalla sicurezza; UNI EN 12464-2 Compatibilit ambientale UNI 10819 (osservatori, parchi naturalistici, ecc.) riportate tra parentesi in quanto assegna al progettista la finora non ne sono state emesse, responsabilit di definire un Fonte: Autostrade per lItalia pur essendo lunico strumento livello di illuminazione di
32
LEDin
www.ledin.it
STREET LIGHTING
dsfdsfsd
Esempi di spettri di emissione di alcune sorgenti luminose: 1) lampade al sodio; 2) a ioduri metallici; 3) a luce bianca
1 3
Figura 2
illuminati con sorgenti a luce gialla (p.e. sodio). Esperimenti concreti eseguiti sul campo (Alan Lewis O.D., Ph.D., Michigan College of Optometry) indicano che i tempi di reazione in presenza di diverse sorgenti cambiano drasticamente in favore delle sorgenti bianche.
In campi applicativi che prevedono una luminanza media fino a 3cd/m2, ovvero nellambito della cosiddetta regione mesopica, la curva di
sensibilit notturna dellocchio umano (Figura 3) dimostra maggiore allineamento alle bande spettrali sul verde e sul blu (tipiche bande
Tabella 2
UNA MIGLIORE
componenti la luce bianca); mentre la curva di sensibilit diurna maggiormente allineata alle bande spettrali che danno sul giallo e sul rosso. Se ne conclude che locchio maggiormente sensibile alla luce bianca specialmente a valori di luminanza compresi allinterno delle 3 cd/m2, ovvero la quasi totalit delle installazioni stradali. interessante notare che contrariamente a questo principio la formula usata per calcolare i lumen delle sorgenti luminose si basi esclusivamente sulla curva di sensibilit diurna dellocchio umano e se questo corretto in ambiti applicativi con luminanza superiora alle 3 cd/m2 (visione cosiddetta fotopica - illuminazione di interni o comunque ad alta intensit di luce) quanto meno incompleto per le applicazioni con bassa luminanza. Sarebbe teoricamente corretto pesare le sorgenti luminose sulla curva di sensibilit notturna e non diurna, ottenendo dei valori di lumen non pi assoluti ma relativi allambito applicativo identificato sulla base della quantit di luce.
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
380 420 460 500 540 580 620 660 700 740
WAVELENGHT IN NANOMETER
Figura 3 Curva di sensibilit dellocchio umano: diurna (DAY) e notturna (NIGHT).
www.ledin.it
LEDin
33
APPLICAZIONI
l Piano dAzione per lefficienza energetica varato dallItalia nel luglio 2007 stabilisce che uno dei settori primari su cui agire lilluminazione pubblica (risparmio potenziale al 2016: 1290 GWh; consumo attuale: 6 Twh, su un consumo totale di energia di circa 300 Twh). Molti studi mostrano come gi diverse tecnologie consolidate permettano un ritorno dellinvestimento in tempi brevi, garantendo un importante volano applicativo. Tale volano per frenato dalla mancanza di un approccio di sistema capace di integrare le tecnologie consolidate con altre pi innovative e consentire, ad esempio, di
INTERVENENDO
esempio moltissimi i piccoli paesi tra 2.000 e 20.000 abitanti in cui possibile unampia diffusione degli interventi e dei benefici correlati. Per centrare gli obiettivi del Piano dAzione in questo settore, lo sviluppo tecnologico deve essere affiancato necessariamente anche dallo sviluppo di modelli di intervento e casi pilota, team sinergici di aziende produttrici, gestori ed istituti finanziari, conoscenze nel contesto della Pubblica Amministrazione.
ObIettIvI
Il progetto di EnEA intende fornire un
LA RICERCA SPERIMENTALE
1290 GWh
Il risparmio ottenibile entro il 2016 inserendo tecnologie pi efficienti nellilluminazione pubblica
www.ledin.it
LEDin
35
APPLICAZIONI
deciso contributo allaumento dellefficienza e al contenimento dei consumi energetici e dellinquinamento luminoso, nel rispetto delle esigenze degli utilizzatori finali e delle Amministrazioni Pubbliche che tali esigenze gestiscono. In questo ambito sono stati individuati diversi obiettivi intermedi, mirati ad approfondire i vari aspetti del sistema: sviluppo software per progettazione illuminotecnica assistita mirata allefficienza energetica; ricerca sperimentale su prodotti innovativi, sviluppo di sistema di controllo intelligente, test di laboratorio su prototipi; realizzazione sperimentale pilota di illuminazione efficiente in una situazione applicativa complessa; trasferimento tecnologico e diffusione verso realt territoriali ed ESCO (Energy Saving Company); attivit prenormativa e normativa.
ze e risultati verso gli stakeholder del settore. In particolare, stato selezionato un paese campione, Marcallo con Casone, comune lombardo, area Nord-Ovest di Milano, circa 6.000 abitanti, che rappresenta una situazione italiana molto tipica. stata coinvolta lamministrazione comunale, la quale anche parte di una ESCO pubblico-privata con esperienza in interventi di efficienza energetica. Sono state individuate zone campione: una piazza di pregio, due vie urbane, una rotonda e un parco. Per queste zone sono state elaborate proposte per il rifacimento dellimpianto di illuminazione pubblica, con analisi sulla potenzialit di risparmio energetico rispetto alla situazione attuale, basate su monitoraggio o simulazione. stata ufficialmente predisposta la realizzazione dei nuovi impianti. Nello stesso comune iniziata una campagna di monitoraggio sullinquinamento luminoso, in diverse fasi: stato completato lo studio teorico sullambiente extraurbano e a breve sar eseguito il monitoraggio. poi prevista una campagna in ambiente urbano. stato predisposto un evento
di visualizzazione in realt virtuale di una zona campione di Marcallo (piazza di pregio) come aiuto ai progettisti e ai potenziali decisori. In parallelo, si svolta unattivit di sviluppo software aggiungendo nuove funzionalit alla piattaforma per progettazione illuminotecnica assistita gi esistente, allargando il campo di applicazione allilluminazione pubblica. La ricerca sperimentale su prodotti innovativi ha portato allevoluzione del lampione fotovoltaico Stapelia, ottimizzato nella gestione elettronica e fotometrica con lutilizzo di LED di potenza.
Il netwOrk lumIre
ENEA ha lanciato il network Lumire per creare le condizioni di una replicazione sul territorio della piattaforma tecnologica sviluppata. In questo network partecipano comuni (e diversi stakeholders della PA) e operatori dellofferta (ESCO, multi-utilities, produttori, facilitatori ecc.). Al network hanno aderito circa 450 Comuni sia per associazione diretta che tramite associazioni di riferimento. Il network ha permesso la raccolta di un numero significativo di dati riferiti agli impianti di illuminazione dei paesi aderenti e su questi dati sono state effettuate analisi di potenziali di risparmio energetico. stato creato un sito web www.progettolumiere.enea.it con lobiettivo di favorire lincontro tra la richiesta di tecnologia e competenze dei Comuni e lofferta corrispondente da parte della Ricerca, delle industrie di settore e dei promotori della sostenibilit ambientale. I documenti tecnici che riportano i risultati delle attivit e delle ricerche sono consultabili su www.enea.it
MARCALLO CON
Il PrOgettO PIlOta stato predisposto un primo impianto sperimentale per situazioni complesse e ripetibili, con trasferimento tecnologico e diffusione di competen-
36
LEDin
www.ledin.it
APPLICAZIONI
l Comune di Verona stato uno dei primi Comuni italiani ad aver aderito al Patto dei Sindaci per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Il 20 aprile, inoltre, la Giunta comunale ha adottato il primo Piano energetico ambientale comunale (PAES) che, unitamente al Piano di azione previsto dal Patto dei Sindaci, rappresenta uno strumento fondamentale per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile e di risparmio energetico.
risparmio di gestione sotto forma di minori costi di manutenzione. Con le tradizionali lampade a incandescenza il consumo annuo era di 1.340.727 kWh mentre con le nuove lampade a LED il consumo annuo sceso a 268.145 kWh su un totale di 51.017 punti luce installati. A fronte di questi interventi, si stimato un risparmio economico annuo di circa 210.000 euro e una riduzione di emissioni di CO2 paria a circa 735 tonnellate lanno.
www.ledin.it
LEDin
37
STREET LIGHTING
l livello tecnologico e le prestazioni raggiunte dai LED, soprattutto in termini di efficienza e tempo di vita, li rendono ormai sorgenti luminose adatte a quasi tutti gli ambiti dellilluminazione. I vantaggi relativi al loro utilizzo sono molteplici e porteranno questa innovativa sorgente luminosa verso una sempre maggiore diffusione, soprattutto nellambito dellilluminazione stradale.
IL FATTORE DI UTILIZZAZIONE
Uno dei principali fattori che definiscono lefficienza di un impianto di illuminazione stradale il fattore di utilizzazione ovvero la frazione di luce emessa da un apparecchio di illuminazione che raggiunge la superficie utile da illuminare (tipicamente la carreggiata). Gli apparecchi di illuminazione dotati di lampade al sodio ad alta pressione, ampiamente utilizzate in questo ambito per la loro elevata efficienza, sono caratterizzati da fattori di utilizzazione abbastanza bassi; gran parte del flusso emesso non raggiunge il compito visivo andando a ridurre lefficienza dellimpianto e determinando in pratica uno spreco di energia. Gli apparecchi di illuminazione stradali a LED, che stanno raggiungendo efficienze comparabili a quelle degli apparecchi tradizionali, sono invece caratterizzati da un elevatissimo fattore di utilizzazione; la maggior parte del flusso emesso viene utilizzato per illuminare il compito visivo. La luce viene indirizzata solo dove serve; questo, ancor pi dellefficienza, il vero vantaggio dellutilizzo dei LED nellilluminazione stradale. Ovviamente questo un vantaggio ottenibile unicamente con una corretta
Figura 1, lenti stradali singole Ledil modello Strada-T
progettazione ottica. I LED infatti hanno unemissione in linea di massima lambertiana e necessitano di ottiche secondarie per poter essere utilizzati in questo ambito. Grazie alla loro ridottissima dimensione possibile lutilizzo di lenti secondarie di tipo TIr (total internal reflection) che hanno efficienze ottiche estremamente elevate e soprattutto permettono lottenimento di una proiezione ottimale per lilluminazione stradale.
mento, di uniformit e abbagliamento o di surround. La luminanza (cd/m2) tenuta in considerazione sulle strada a media e alta velocit di percorrenza mentre lillumina-
www.ledin.it
LEDin
39
STREET LIGHTING
Figura 3
mento (lx) nel caso di strade a bassa velocit o in situazioni in cui il guidatore debba osservare la situazione di traffico verso molte direzioni attorno a lui. Tutti questi parametri devono essere tenuti in considerazione durante la fase di progetto al fine di ottenere un apparecchio con una adeguata fotometria in modo da garantire un elevato coefficiente di utilizzazione. Esistono differenti strumenti software di supporto al progetto sia ottico che illuminotecnico. La simulazione al computer fornisce un modo rapido per comparare differenti soluzioni ancor prima di realizzare il prototipo, ma le misure reali in laboratorio rimangono lunica soluzione a comprova delle simulazioni fatte. Un apparecchio di illuminazione stradale che rispetti i vincoli definiti nella unI 11248 (1) pu essere realizzato in modo estremamente semplice utilizzando lenti
con distribuzioni luminose differenti. questo il caso della serie di lenti Strada di Ledil, unampia gamma di ottiche ad alte prestazioni per illuminazione stradale sia simmetriche che asimmetriche. Combinando in modo adeguato differenti lenti possibile ottenere apparecchi di illuminazione adatti alle diverse classi stradali riuscendo a garantire allo stesso tempo un elevato coefficiente di utilizzazione; grazie a questo tipo di lenti i LED possono esprimere al meglio il loro vantaggio in termini di risparmio energetico rispetto alle sorgenti tradizionali.
(1) unI 11248 - Illuminazione stradale - Selezione delle categorie illuminotecniche. (La norma individua le prestazioni illuminotecniche degli impianti di illuminazione atte a contribuire, per quanto di pertinenza, alla sicurezza degli utenti delle strade).
Fonte: Ledil
40
LEDin
www.ledin.it
STREET LIGHTING
o scopo principale dello sviluppo del prodotto Arquicity di Arquiled stato quello di sfruttare al massimo le caratteristiche tecniche dei LED e di tutti gli altri componenti. Ci ha coniugato la massima efficienza energetica con la lunga durata e i costi di manutenzione ridotti, migliorando lesperienza visiva per le persone e rendendo pi sicuro il traffico sulle strade. Il successo del progetto evidente dalle caratteristiche chiave dei nuovi sistemi di illuminazione stradale. Arquicity offre un ampio intervallo di tensioni in ingresso e, di conseguenza, pu essere integrato in modo semplice e rapido allinterno della rete locale di
alimentazione elettrica in ogni Paese in Europa, in Asia o negli Stati Uniti. Grazie al controllo automatico della luminosit, la soluzione consente di risparmiare pi potenza, fornendo al contempo la massima sicurezza.
LUNGA DURATA E
ad esempio quando si avvicina un pedone o un veicolo. Arquicity garantisce lilluminazione uniforme della strada anche quando installato a diverse altezze, grazie ai suoi quattro livelli di luminosit che si estendono fino a 114 Watt. Le tre varianti, le quali includono LED che vanno dal bianco caldo (3200K), al bianco neutro (4500K) al bianco freddo (6500K), offrono la soluzione ideale per qualsiasi luogo e per tutti i requisiti. In autostrada, ad esempio, il bianco freddo fornisce la visibilit ottimale, mentre nelle strade strette dei vecchi centri urbani una luce pi calda percepita come pi gradevole e dunque preferita.
www.ledin.it
LEDin
41
STREET LIGHTING
LA SOLUZIONE
CONSENTE DI RISPARMIARE POTENZA
to tecnologico intensivo con i produttori ha spiegato rafael Santos, Direttore Responsabile di Arquiled - Anche nei casi in cui era necessaria la flessibilit - ovvero una reazione tempestiva alle richieste e la possibilit di effettuare consegne su ordinazione - Rutronik ci ha sempre fornito unassistenza rapida e senza complicazioni. stato un modello perfetto di supporto continuo.
parametri dellapplicazione, regolabili nella luminosit e altamente robusti. Per il pilotaggio dei LED stato scelto il componente zXLD1362ET5TA di Diodes-zetex che riduce le fluttuazioni nella corrente di uscita. I sensori di luce ambientale, che consentono al sistema di adattarsi alla luminosit ambientale, sono stati forniti da Osram Opto Semiconductors. Il componente SFH5712 un sensore di luce ambientale di precisione che percepisce la luminosit con la stessa precisione dellocchio umano e regola lintensit luminosa del LED in base alle condizioni ambientali. Esso combina laccuratezza elevata, da 3 a 65,000 lx, con un ridotto coefficiente di temperatura della sensibilit. I sensori di movimento e di nebbia assicurano che la luminosit del lampione sia sempre regolata in modo ottimale secondo le necessit del momento, presentando allo stesso tempo i minimi consumi possibili. Rutronik ha anche fornito, per le nuove soluzioni di illuminazione stradale, i condensatori e altri
componenti dal proprio portafoglio di prodotti passivi. Lampio portafoglio prodotti di Rutronik stato un grande vantaggio nello sviluppo del progetto Arquicity - ha commentato Rafael Santos - Ci ha comportato che non solo abbiamo potuto ottenere da Rutronik tutti i componenti di cui avevamo bisogno per lilluminazione stradale, ma abbiamo potuto anche assicurare che questi fossero tutti combinati in modo ottimale allinterno del processo di sviluppo. Qui stata inoltre molto preziosa lesperienza pluriennale in questo campo, ancora relativamente nuovo, delle applicazioni LED. Anche lalloggiamento ha una funzione importante. Siccome le alte temperature riducono considerevolmente la vita utile dei LED, lalloggiamento si comporta da dissipatore di calore, scaricando il calore generato dai LED verso lesterno. Inoltre, un rivestimento speciale rende lalloggiamento impermeabile alla sporcizia.
I due partner hanno gi portato a termine con successo numerosi progetti, inclusa lilluminazione del casin di Lisbona, che stato illuminato completamente a LED. 300.000 LED di osram opto Semiconductors immergono il casin in una luce di un colore che cambia in continuazione, rendendolo una delle maggiori attrattive della citt di Lisbona. Arquiled specializzata nello sviluppo della tecnologia SSL per applicazioni di illuminazione generale, architetturale e stradale. La societ portoghese offre soluzioni di progetto su misura per lilluminazione per unampia gamma di soluzioni. Per poter commercializzare con successo le proprie soluzioni in questo mercato in rapida crescita, Arquiled ha scelto Rutronik come partner per la distribuzione.
UN PROGETTO DI SUCCESSO
Il progetto di illuminazione stradale Arquicity stato lanciato nellestate 2009. Appena un anno dopo, partita la produzione pilota. E ora sono in corso i preparativi per lavvio della produzione in massa. Siamo stati in grado di rispettare senza problemi la nostra tabella dei tempi, grazie alle competenze tecniche di Rutronik e al trasferimen-
www.ledin.it
LEDin
43
STREET LIGHTING
er quanto riguarda la sicurezza degli apparecchi di illuminazione che utilizzano i LED come sorgente luminosa, necessario tener presente: la sicurezza elettrica, termica e meccanica e la sicurezza ottica Per quanto riguarda la Direttiva EMC, le norme da applicare sono le seguenti: CEI En 61547 Apparecchiature per illuminazione generale. Prescrizioni di immunit EMC Questa norma si applica alle apparecchiature di illuminazione che rientrano nel campo di applicazione del Comitato Tecnico 34 quali lampade, accessori e apparecchi di illuminazione destinati a essere collegati a una rete di alimentazione a bassa tensione oppure per funzionamento a batteria. Sono escluse dal campo di applicazione le apparecchiature per le quali le prescrizioni di immunit sono formulate in altre Norme IEC o CISPR. CEI En 61000-3-2 Compatibilit elettromagnetica (EMC). Parte 3-2: Limiti - Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase) Questa norma definisce i limiti, in condizioni specifiche di prova, delle correnti armoniche immesse nella rete pubblica di distribuzione a bassa tensione dagli apparecchi elettrici ed elettronici, comprese le apparecchiature per saldatura ad arco non professionali, con corrente assorbita inferiore o uguale a 16A per fase. CEI EN 61000-3-3 Compatibilit elettromagnetica (EMC). Parte 3-3: Limiti - Limitazione delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A e non soggette ad allacciamento su condizione
Questa norma la parte della serie di norme CEI EN 61000 che riguarda la limitazione delle fluttuazioni di tensione e del flicker introdotti sui sistemi pubblici di alimentazione in bassa tensione. Definisce i limiti di variazioni di tensione che possono essere prodotte da una apparecchiatura provata in specifiche condizioni e fornisce la guida sui metodi di verifica. applicabile ad apparecchiature elettriche ed elettroniche che hanno una corrente in ingresso fino a ed inclusi 16 A per fase e previste per essere liberamente collegate a sistemi di distribuzione pubblica di bassa tensione tra 220 V e 250 V a 50 Hz tra fase e neutro. CEI En 55015 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi di illuminazione elettrici e degli apparecchi analoghi Questa norma comprende il testo della norma europea EN 55015:2006 e della sua modifica A1:2007 (che introduce un metodo alternativo di prova nella gamma di frequenza da 30 MHz a 300 MHz e fornisce esempi di disposizione di prova per le misure irradiate) e si applica allemissione (irradiata e condotta) dei radiodisturbi (frequenze: 9 kHz- 400 GHz) prodotti: da tutti gli apparecchi aventi come funzione prevalente quella di generare e distribuire luce a scopo di illuminazione, destinati ad essere collegati alla rete elettrica a bassa tensione o ad essere alimentati a batteria; dalla parte destinata allilluminazione degli apparecchi a funzioni multiple; dagli apparecchi ausiliari destinati a essere utilizzati esclusivamente con apparecchi di illuminazione; dagli apparecchi a raggi ultravioletti e infrarossi; dalle insegne pubblicitarie al neon; dagli apparecchi di illuminazione stradale e di aree pubbliche esterne; dagli apparecchi di illuminazione dei mezzi di trasporto (autobus e treni).
Sono esclusi: gli apparecchi di illuminazione funzionanti nelle bande di frequenze ISM; gli apparecchi di illuminazione per aerei e aeroporti; gli apparecchi per i quali le prescrizioni EMC nella gamma delle radiofrequenze sono formulate in altre Norme IEC e CISPR.
Dal 1990 responsabile dei Comitati Tecnici relativi agli elettrodomestici, dal 1995 responsabile dei Comitati Tecnici degli apparecchi di illuminazione e relativi componenti. Nellambito dei servizi offerti dal CEI, risponde ai quesiti tecnici riguardanti anche Direttive del Nuovo Approccio
Per la sicurezza fotobiologica le norme di riferimento sono: CEI En 62471 Sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampade Questa norma fornisce una guida per la valutazione della sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampada, inclusi gli apparecchi di illuminazione. In particolare essa specifica i limiti di esposizione, la tecnica di misura di riferimento e lo schema di classificazione per la valutazione e il controllo dei rischi fotobiologici derivanti da tutte le sorgenti di radiazione ottica ad ampio spettro incoerente, compresi i LED, nel campo di lunghezze donda compreso tra 200 e 3000 nm. CEI 76-10 Sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampada - Guida ai requisiti costruttivi relativi alla sicurezza della radiazione ottica dei prodotti non laser Questo rapporto Tecnico (Parte 2 della IEC 62471) fornisce le basi per i requisiti di sicurezza dei prodotti di radiazione ottica non-laser, servendo da guida per lo sviluppo di requisiti di sicurezza nelle norme verticali di prodotto e aiutando i costruttori dei sistemi di lampada nellinterpretazione delle informazioni di sicurezza fornite dai costruttori di lampade. Fornisce inoltre una guida riguardante letichettatura dei prodotti. Questo rapporto tecnico viene utilizzato congiuntamente con la norma CEI EN 62471:2010-01.
www.ledin.it
LEDin
45
STREET LIGHTING
Lavvento della tecnologia LED ha introdotto prodotti innovativi in grado di raggiungere importanti risultati di efficienza energetica nel campo dellilluminazione. Tra i possibili utilizzi, uno di quelli pi sensibili alle tematiche del risparmio energetico quello dellilluminazione stradale; nel giro di pochi anni sono stati introdotti sul mercato innumerevoli prodotti per tale ambito applicativo. Una situazione normativa non ancora definita e lingresso di un numero crescente di nuovi produttori ha per generato una situazione confusa dal punto di vista dellutente finale. infatti difficile fare confronti tra apparecchi tradizionali e
apparecchi a LED in termini di prestazioni fotometriche ed energetiche. Da qui nasce lesigenza di definire dei parametri uniformi per una corretta valutazione e comparazione tra differenti apparecchi di illuminazione. Nella scheda riportata vengono definiti i parametri fondamentali per la scelta di un apparecchio di illuminazione stradale. Tra tutti, il valore pi importante quello del flusso luminoso emesso dallapparecchio (e non dai singoli LED) alla temperatura reale di funzionamento. Solo tale parametro indicativo della reale conformit dellapparecchio alle attuali normative vigenti. Sulla base di questo valore possibile valutare lefficien-
za dellapparecchio e il risparmio ottenibile in termini di consumo energetico rispetto agli apparecchi dotati di sorgenti luminose tradizionali. Oltre ai principali indicatori illuminotecnici (temperatura colore, indice di resa dei colori ecc.) vengono indicati anche eventuali caratteristiche relative alle garanzie previste dal costruttore e altre informazioni utili a chi deve scegliere la soluzione pi idonea alle proprie esigenze a fronte di unofferta molteplice. Obiettivo principale della scheda quello di fornire agli acquirenti finali un valido strumento per favorire lintroduzione dellilluminazione a LED nellambito stradale.
ArIAnnA
MetalCO lOla 64 leD 4000K
info@metalco.it www.metalco.it Via Nona Strada 23 Q - 35129 Padova (PD) Tel. +39 049 7389920
DETAS DLEDS
QUINCY
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
gbarbera@detas.com www.dleds.com
8761 lm 120 W 73 lm/W 4000 K 70 mE3-mE4 2 anni ENEC lola risponde alla norma
3700 lm 55 W 67 lm/W 4100 K >70 Dipende da altezza di installazione e interasse pali 2 anni NN
Classico e tradizionale corpo di illuminazione per larredo urbano, Quincy stato aggiornato con tecnologia lED. Il corpo in alluminio pressofuso e il sistema ottico brevettato.
europea UNI EN 13201 e alle pi recenti normative per lilluminazione stradale, che, oltre a confermare i valori minimi di luminanza media, uniformit generale e uniformit longitudinale, limita drasticamente le emissioni di luce verso lalto, confermando i valori di abbagliamento massimo.
*A tale flusso, valori rilevati a Tamb ed a regime termico - **dellintero apparato alla spina (lm/W). NB. non dei led che lo compongono - ***Adatte al prodotto. Indicazioni del costruttore
www.ledin.it
LEDin
47
STREET LIGHTING
GE LIGHTInG
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
info@disano.it www.disano.it
Via Brescia 31 - 36040 Torri di Quartesolo (VI) Tel. +39 800 784750
min. 8.300 lm max 18.650 lm min. 83 W max 180 W 100 4.000 K 85 Armature stradali a lED 50.000 ore ENEC Il corpo e il telaio di Stelvio sono in alluminio pressofuso e disegnati con una sezione e bassissima superficie di esposizione al vento. le alette di raffreddamento integrate nella copertura e il diffusore, in vetro trasparente di 4mm temperato e resistente agli shock termici e agli urti.
min. 3.000 lm max 18.000 lm min. 40 W max 240 W 75 (a 6.000 K) 4.300 - 6.000 K 70 nd 2 anni GE lighting produce una gamma completa di apparecchi di illuminazione per esterni. Dalle soluzioni per strade residenziali secondarie, alle autostrade, alle superstrade, fino allilluminazione di strutture decorative, per creare un ambiente pi piacevole.
GrECHI ILLuMInAzIonE
eStreMa 72
info@grechi.com www.grechi.com Via Pilo 75 - 20013 magenta (mI) Tel. +39 0297297347
IGuzzInI
argO teSata leD-Df06
info@grechi.com www.grechi.com Via mariano Guzzini 37 - 62019 Recanati Tel. +39 07175881
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
6120 lm 82 W 75 4100 K 70 Street lighting Vita media > 70.000 ore marchio Ul
3.100 lm 61,9 W 51,53 4.000 K 73 F 2 (estendibile a 5 anni) Conformi alle norme EN60598-1, IP66, Omologazione ENEC, marchio F, ImQ Performance, Classe isolamento II Il vano ottico e il portello di Argo sono in pressofusione di alluminio, di forma emisferica, sottoposti a cromatazione, doppia mano di fondo, passivazione a 120C, verniciatura liquida (texturizzata nera), cottura a 150C.
lunit ottica di Estrema indipendente e in pressofusione di alluminio anodizzato per prevenire il processo di ossidazione e corrosione. la superficie di dissipazione integrata, grazie a un design aerodinamico assicura una rapida evacuazione del calore.
*A tale flusso, valori rilevati a Tamb ed a regime termico - **dellintero apparato alla spina (lm/W). NB. non dei led che lo compongono - ***Adatte al prodotto. Indicazioni del costruttore
48
LEDin
www.ledin.it
STREET LIGHTING
IVELA
lCl90 tItaNIUM
Via B.Buozzi 15 - 20060 liscate (mI) Tel. +39 02 9500121 infolux@luxlighting.it www.luxlighting.it
LuX LIGHTInG
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
Giovanna.tunesi@ivela.it www.ivela.it
Via Cesare Battisti 70 - 35010 limena (PD) Tel. +39 049 8840161
1.100 lm 2.000 lm 12 W - 24 W 92 /83 lm/W 3.000 K > 80 incasso da esterno 5 anni ImQ Corpo e controcassa di Achille sono in materiale termoplastico ad alta resistenza, la cornice e le viterie in acciaio inox. I riflettori ottici in alluminio purissimo 99,9 in versioni a ioduri metallici, o in policarbonato metallizzato ad alto vuoto per lampade a fluorescenza e lED Fortimo.
9.300 lm 135 W 69 lm/W 4.200 K > 90 mE3a 60.000 ore RoHS - ENEC IEC - IDA lCl90 dispone di una sorgente luminosa di 90 lED che garantisce una migliore qualit di illuminazione rispetto alle fonti tradizionali. Involucro in alluminio con sistema di raffreddamento supplementare in alluminio. Prodotto secondo gli standard qualitativi automotive.
LuXSoLAr
PrOIettOre eSaleD
info@luxsolar.com www.luxsolar.com Via per Dolzago 21 - 23848 Oggiono (lC) Tel. +39 0341260926
SITECo
StreetlIght Sl10
info@sitecoitalia.it www.sitecoitalia.it Viale Fulvio Testi 11 - 20092 Cinisello Balsamo (mI) Tel. +39 0266117107
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
4.050 lm 36 W 112,5 lm/W 5.000 K > 65 mE 10 anni circa Alta capacit di dissipazione termica e luce stabilizzata per Esaled, unitamente al basso fattore di resistenza al vento e allemissione EmC nulla. Alto CRI che permette di riprodurre fedelmente i colori. Tutta la luce disponibile al 100% dopo laccensione, senza ritardo.
8.800 lm 111 W 79,2 lm/W 4.700 K 75 mE 5 anni ENEC/VDE IEC - IDA la serie Streetlight rappresenta il punto di riferimento di luce lED di Siteco per esterno ed interamente concentrata sullefficienza e sulleffetto luminoso. Design essenziale e funzionale coniugato con unilluminotecnica straordinaria caratterizzano i lED ad alta potenza.
*A tale flusso, valori rilevati a Tamb ed a regime termico - **dellintero apparato alla spina (lm/W). NB. non dei led che lo compongono - ***Adatte al prodotto. Indicazioni del costruttore
www.ledin.it
LEDin
49
Alimentatori professionali Alimentatori professionali per armature e lampioni stradali per armature e lampioni stradali (da 40 a 320w) (da 40 a 320w)
La serie HLG di Mean Well la nuova soluzione per loutdoor La serie HLG di Mean Well la nuova soluzione per loutdoor professionale progettata per rispettare le attuali normative vigenti. professionale progettata per rispettare le attuali normative vigenti. (Premiato come miglior prodotto Taiwan Excellence 2011). (Premiato come miglior prodotto Taiwan Excellence 2011).
Caratteristiche Principali: Caratteristiche Principali:
Ingresso Universale 90-305Vac (Versione H). Ingresso Universale 90-305Vac (Versione H). Uscita da 12V fino a 54Vdc (in c.v. e c.c.). Uscita da 12V fino a 54Vdc (in c.v. e c.c.). Temperatura Operativa -40C +70C (riferite alle curve di derating). Temperatura Operativa -40C +70C (riferite alle curve di derating). PFC a doppio stadio, conforme alla normativa EN61000-3-2 Classe C (con carico PFC a doppio stadio, conforme alla normativa EN61000-3-2 Classe C (con carico maggiore del 60% carico max.). maggiore del 60% carico max.). IP67 ( a seconda della versione). IP67 ( a seconda della versione). Efficienza fino al 95%. Efficienza fino al 95%. Optional dimming (1-10V, pwm, 10-100Kohm). Optional dimming (1-10V, pwm, 10-100Kohm). Conforme alle normative di sicurezza del lighting. Conforme alle normative di sicurezza del lighting.
La Gamma: La famiglia HLG disponibile in diverse versioni di potenza che vanno dai 40W fino ai La Gamma:
La famiglia HLGassicura la completa copertura adattandosi ad ogni contesto installativo 320W. L'offerta disponibile in diverse versioni di potenza che vanno dai 40W fino ai 320W.strade di assicura la piste ciclabili a basse potenze fino ogniarrivare ai raccordi (dalle L'offerta quartiere, completa copertura adattandosi ad ad contesto installativo (dalle strade e vie di grande comunicazione), dove normalmente vengono raccordi autostradali di quartiere, piste ciclabili a basse potenze fino ad arrivare ai richieste autostradali e vie potenze superiori. di grande comunicazione), dove normalmente vengono richieste potenze superiori.
Affidabilit: Affidabilit: della famiglia HLG hanno una garanzia di 5 anni, inoltre il prodotto Tutti i prodotti
Tutti i prodotti della famiglia HLG hanno una garanzia di 5 anni, inoltre la prodotto essendo completamente resinato risulta immune alle vibrazioni (che sono il maggior essendo completamente resinatoelettronici) come alle vibrazioni (che sono la maggior causa delle rotture dei dispositivi risulta immune riportato nel data sheet. causa delle rotture dei dispositivi elettronici) come riportato nel data sheet.
Protezioni: Protezioni: Tutta la famiglia HLG, in rispetto delle normative vigenti, protetta contro: Cortocircuiti,
Tutta la famiglia HLG, in rispetto delle normative vigenti, protetta contro: Cortocircuiti, Sovraccarichi, Sovratensioni, Sovratemperature. Sovraccarichi, Sovratensioni, Sovratemperature.
STREET LIGHTING
WESTErn Co
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
info@teeso.it www.teeso.it
Via Pasubio 1d - 63039 San Benedetto del Tronto (AP) Tel. +39 0735 751254
Ar ELETTronICA
arY 60
CT ELETTronICA
SerIe eVOleD MOONleD
info@ctelettronica.it www.ctelettronica.it
TSA TECnoLoGy
PlafONIera StraDale a leD CON rIflettOre 160W info@tsa-tecnology.com www.tsa-tecnology.com
noME AzIEnDA
Logo azieNda
indirizzo della Vostra azienda telefono e fax
www.arelettronica.com
3.940 lm max 3.410 tipico 60 W max 51 W tipico 67 lm/W 5.300 K >70 nd 2 anni ENEC Pending
Il sistema EvolED pu essere installato e adattato ad aree di vario tipo: la sua struttura consente di nascondere il passaggio dei cavi in canalette non visibili dallesterno e facilmente ispezionabili. Il risultato un sistema di illuminazione efficiente e di ottimo design, in grado di minimizzare i consumi.
Dati prodotto
La classificazione dei corpi illuminanti (Street Lighting) per applicazione e tipologia di prodotto indirizzato agli uffici acquisti aziendali e della P.A. Le aziende interessate a segnalare i propri prodotti e le relative caratteristiche debbono riferirsi ai parametri richiesti nella colonna di esempio posta a lato. Linserimento nella colonna gratuito per lazienda. Quello della relativa foto e logo a pagamento (250 e). Gli interessati ad usufruire del servizio posto a disposizione debbono contattare la redazione di Tecnoimprese al numero 02/210 111 230 o per email redazione@tecnoimprese.it (allattenzione di Chiara Malla). foto prodotto
*A tale flusso, valori rilevati a Tamb ed a regime termico - **dellintero apparato alla spina (lm/W). NB. non dei led che lo compongono - ***Adatte al prodotto. Indicazioni del costruttore
www.ledin.it
LEDin
51
ANAGRAfICA
Produttori
CorPI ILLuMInAnTI
Di seguito, riportiamo lelenco delle principali aziende italiane specializzate nella produzione di corpi illuminanti a LED per i vari tipi di applicazione nel lighting (industriale, architetturale, illuminazione pubblica...). Lelenco ordinato alfabeticamente per ragione sociale. In evidenza le aziende che propongono soluzioni per lo street lighting. E possibile segnalare nuovi nominativi contattando la redazione (redazione@tecnoimprese.it).
4 BI
Colnago (MI) www.4bi.it
ArES
Bernareggio (MB) www.aresill.it
CASTALDI ILLuMInAzIonE
Cassano Magnago (VA) www.castaldilluminazione.com
EC ELETTronICA
Cellatica (BS) www.ecelettronica.it
FAEL LuCE
Agrate Brianza (MI) www.faelluce.com
AAG STuCCHI
Olginate (LC) www.aagstucchi.it
ArIAnnA LED
Padova (PD) www.ariannaled.com
EGoLuCE
Pero (MI) www.egoluce.com
CEFLA
Imola (BO) www.cefladentale.com
EIS
Boscoreale (NA) www.eistechnologies.it
AEC ILLuMInAzIonE
Subbiano (AR) www.aecilluminazione.it
Ar-Ky
Pordenone (PN) www.ar-ky.com
FALB GrouP
Firenze (FI) www.falbgroup.com
CITy DESIGn
Ormelle (TV) www.citydesign.it
ELICA
Fabriano (AN) www.elica.it
FAro
Ornago (MB) www.faro.it
ArTELETA InTErnATIonAL
Cinisello Balsamo (MI) www.arteleta.it
CIVIC
Trezzano sul Naviglio (MI) www.civic.it
ELInCA
Trecella Di Pozzuolo Martesana (MI) www.elinca.it
FDV GrouP
Salzano (VE) www.fdvgroup.com
ALBuM
Biassono (MB) www.album.it
ArTEMIDE
Milano (MI) www.artemide.com
CLAy PAKy S
Seriate (BG) www.claypaky.it
ELLE EMME
Paruzzaro (NO) www.elleemmeitalia.eu
FILLIGHT
Torino (TO) www.fillight.com
ALDABrA
Concorezzo (MB) www.aldabra.it
AuGEnTI
Verderio Superiore (LC) www.augenti.com
CLuCE
Truccazzano (MI) www.cluce.it
FLEXALIGHTInG
Pontassieve (FI) www.flexalighting.it
ALDo BErnArDI
Paderno Del Grappa (TV) www.aldobernardi.com
EnErGIA SoLArE
Carignano (TO) www.energiasolare.com
ALMECo
San Giuliano Milanese (MI) www.almeco.it
BEBy GrouP
Piombino Dese (PD) www.bebygroup.com
CoEMAr
Castel Goffredo (MN) www.coemar.com
FLoS
Brescia (BS) www.flos.com
EnGI
Ros (VI) www.engi.it
FonTAnA ArTE
Corsico (MI) www.fontanaarte.it
ALTATEnSIonE
Tavarnelle (FI) www.altatensioneitalia.com
BELFIorE
Nove Vicenza (VI) www.belfioresrl.it
ErCo ILLuMInAzIonE
Milano (MI) www.erco.com/
ForMALIGHTInG
Rho (MI) www.formalighting.it
ALTIS
Bemate Ticino (MI) www.altis.it
BErToCCo
Rivoli (TO) www.officinebertocco.com
CroME DESIGn
Bresso (MI) www.crome-design.com
BErToLDInI GrouP
Quarto DAltino (VE) www.bertoldinigroup.com
ErrEBILuCE
Melzo (MI) www.errebiluce.com
CT ELETTronICA
Barberino Val DElsa (FI) www.ctelettronica.it
AnTonAnGELI ILLuMInAzIonE
Paderno Dugnano (MI) www.antonangeli.it
BESTLuX
Pontenure (PC) www.bestlux.it
EuLuX
Montesarchio (BN) www.eulux.it
FuMAGALLI
Varese (VA) www.fumagalli.it
DAVIDE GroPPI
Piacenza (PC) www.davidegroppi.com
AqLuS
Busnago (MB) www.aqlus.com
BIFFI LuCE
Busnago (MB) www.biffiluce.com
EXEnIA
Fiesole (FI) www.exenia.eu
FuTurE PLAn
Bollate (MI) www.futureplanlighting.com
BLACKBoDy
Toulon Cedex (Francia) www.blackbody-oled.com
GDS EnErGy
Cornedo Vicentino (VI) www.gds.com
Ar ELETTronICA
Trissino (VI) www.arelettronica.com
DILuCE
Padova (PD) www.bebygroup.com
FABASLuCE
Brugherio (MI) www.atiled.it
GE CAPITAL
Cinisello Balsamo (MI) www.gelighting.com
ArDITI
Bergamo (BG) www.arditi.com
C LuCE
Truccazzano (MI) www.cluce.it
FABBIAn ILLuMInAzIonE
Castelminio Di Resana (TV) www.fabbian.com
DISAno ILLuMInAzIonE
Rozzano (MI) www.disano.it
GEnIuS
Toritto (BA) www.geniussrl.com
ArEnA LuCI
Mantova (MN) www.arenaluci.it
CArIBonI
Osnago (LC) www.fivep.com
(in evidenza): produttori di corpi illuminanti per lo street lighting Assodel - Divieto di riproduzione
52
LEDin
www.ledin.it
ANAGRAfICA
CorPI ILLuMInAnTI
Produttori
GEWISS
Cenate Sotto (BG) www.gewiss.com
InLuX ITALIA
Castel Goffredo (MI) www.inluxitalia.it
LIrIo
Monza (MB) www.lirio.eu
MC LuCE
San Marino (RSM) www.marinocristal.com
oCEM
San Giorgio di Piano (BO) www.ocem.com
GHIDInI
Lumezzane (BS) www.ghidini.it
IVELA
Liscate (MI) www.ivela.it
LITE
Modena (MO) www.litesrl.com
oLuCE
San Donato Milanese (MI) www.oluce.com
LoGICA
San Marino (RSM) www.marinocristal.com
GrECHI ILLuMInAzIonE
Magenta (MI) www.grechi.com
KArMA
Gardigiano di Scorz (VE) www.karmaled.it
METAL SPoT
Rozzano (MI) www.metalspot.com
onE 4 ALL
Ottiglio Monferrato (AL) www.one4all.it
LuCE PLAn
Milano (MI) www.luceplan.it
oTy
Peseggia Di Scorz (VENEZIA) www.otylight.com
GrIVEn
Castel Goffredo (MN) www.griven.it
KLEoS
Canossa (RE ) www.kleos.it
METALMEK
Lainate (MI) www.metalmek.it
oVA-BArGELLInI/SCHnEIDEr
Pieve di Cento (BO) www.it.schneider-electric.com
LuCIFEro ILLuMInAzIonE
Rivoli (TO) www.luciferoilluminazione.com
MICroLED
Potenza (PZ) www.microled.it
GruPPo CArIBonI
Osnago (LC) www.fivep.com
KrEA DESIGn
Turate (CO) www.kreadesign.it
P.u.K. ILLuMInAzIonE
Lissone (MI) www.puk.it
LuCITALIA
Cinisello Balsamo (MI) www.lucitalia.it
MIzAr
Badoere di Morgano (TV) www.mizarlighting.com
GruPPo LAMPE
Fener (BL) www.lampe.it
KroSS ELETTronICA
San Cesareo (ROMA) www.kros.biz/it
PALI ITALIA
Parma (PR) www.tecnopali.it
MoLVEno
San Lazzaro di Savena (BO) www.molvenoservice.it
HAVELLS SyLVAnIA
Sesto San Giovanni (MI) www.havells-sylvania.com
PALLuCCo
Castagnole di Paese (TV) www.pallucco.com
KunDALInI
Milano (MI) www.kundalini.it
MorETTI LuCE
Lumezzane S. Sebastiano (BS) www.morettiluce.com
PAn InTErnATIonAL
Tavarnelle Val Di Pesa (FI ) www.panint.it
HELIoS TECHnoLoGy
Carmignano Di Brenta (PD) www.heliostechnology.com
LuX LIGHTInG
Limena (PD) www.luxlighting.it
MoVELIGHT
Quarto DAltino (VE) www.movelightsrl.com
HI. ProJECT
Pedavana (BL) www.hiproject.it
nADLEC
Castel Goffredo (MN) www.nadlec.it
PELuCCHI
Nova Milanese (MI) www.pelucchi.com
LuXSoLAr
Oggiono (LC) www.luxsolar.com
HIKArI
Verona (VR) www.hikari.eu
LA FILoMETALLICA
Milano (MI) www.megaman.it
PEnTA
Cabiate (CO) www.pentalight.it
LADy LED
Catania (CT) www.ladyled.it
MArCHETTI ILLuMInAzIonE
Ancona (AN) www.marchettiilluminazione.com
IDEAL LuX
Vigevano (PV) www.ideallux.it
nEoS EnErGy
Colonnella (TE) www.neosenergy.it
PErEnz
Quero (BL) www.perenz.it
LAMur
Venaria Reale (TO) www.lamur.biz
MArELCo LuCE
Bertinoro (FO) www.marecoluce.it
IGuzzInI ILLuMInAzIonE
Recanati (MC) www.iguzzini.it
PLATEK
Rodengo Saiano (BS) www.platek.eu
LAnDA ILLuMInoTECnICA
Lumezzane (BS) www.landa.it
MArIno CrISTAL
Galazzano (RSM) www.marinocristal.com
ILLunA LuCE
Monza (MB) www.mediatech.com
L&S
Pordenone (PD) www.ls-light.com
PWP ILLuMInA
Cambiano (TO) www.pwpillumina.it
MArTInELLI LuCE
Lucca (LU) www.martinelliluce.it
noVALuX
Funo Di Argelato (BO) www.novalux.it
ILTI LuCE
Torino (TO) www.iltiluce.it
LInEA LIGHT
Vazzola (TV) www.linealight.com
qLT quALITron
Rescaldina (MI) www.qlt.it
MArTInI LIGHT
Concordia S/S (MO) www.martinilight.com
noVECEnTo
Paderno Dugnano (MI) www.novecento.com
InLuMInALED
Colle Umberto (TV) www.inluminaled.com
LInEA LuCE
Paderno Dugnano (MI) www.linealucesrl.com
quATTrIFoLIo 1964
Rozzano (MI) www.quattrifolio.com
(in evidenza): produttori di corpi illuminanti per lo street lighting Assodel - Divieto di riproduzione
www.ledin.it
LEDin
53
ANAGRAfICA
CorPI ILLuMInAnTI
Produttori
rEALCABLE
Pordenone (PN) www.relcable.it
STATuS
Bernate Ticino (MI) www.status.it
TSA Technology
Serravalle (Rep. di San Marino) www.tsa-technology.com
rEGGIAnI ILLuMInAzIonE
Sovico (MB) www.reggiani.net
STEAB
Firenze (FI) www.stelab.it
TrE CI LuCE
Cesate (MI) www.treciluce.com
roJ
Biella (BI) www.roj.com
ruGGIu
Zero Branco (TV) www.ruggiu.com
STS-SErVIzI
Ponte San Giovanni (PG) www.sts-servizi.it
Turn LIGHTS
Vicenza (VI) www.turnlights.com
ruuD LIGHTInG
Firenze (FI) www.ruudlighting.net
STuDIo DuE
Viterbo (VT) www.studiodue.com
uLTrALuCE
Ancona (AN) www.ultraluce.it
urMET
Roma (RM) www.tlc.urmet.it
VALEnTI
Assago (MI) www.valentiluce.it
SIIMES
Corte Franca (BS) www.simes.it
TArGETTI SAnKEy
Firenze (FI) www.targetti.it
VELED
Venaria Reale (TO) www.veled.it
SIMLuX
Bedizzole (BS) www.simlux.it
TEC-MAr
Crespiatica (LO) www.tec-mar.it
VLM
Buccinasco (MI) www.vlm.it
SIrEC
Milano (MI) www.sireclab.com
TECnID
S.Giuliano Milanese (MI) www.tecnid.com
WALDMAnn
San Giuliano Milanese (MI) www.waldmann.com
TECnoILLuMInAzIonE SITECo
Cinisello Balsamo (MI) www.sitecoitalia.it Verona (VR) www.tecnoilluminazione.it
WESTErn Co
San Benedetto Del Tronto (AP) www.western.it
TECnoLuX
Desio (MB) www.tecnolux.com
SoLArLEDLAMPS
Sarcedo (VI) www.solarledlamps.it
WISSEnLuX
Milano (MI) www.wissenlux.com
TEESo
Bareggio (MI) www.teeso.it
SoLArSPoT
Coquio Trevisago (VA) www.solarspot.it
z CuBE
Bresso (MI) www.zetacube.biz
THErMo SoLAr
Formigine (MO) www.archiexpo.it
SPoT LInE
Desio (MB) www.spotline.it
THorn EuroPHAnE
Cadriano di Granarolo (BO) www.thornlighting.it
zuMToBEL
Varna (BZ) www.zumtobel.it
STArLIGHT SySTEM
Brignano Gera DAdda (BG) www.starlightsystem.it
(in evidenza): produttori di corpi illuminanti per lo street lighting Assodel - Divieto di riproduzione
54
LEDin
www.ledin.it
PRODOTTI
>Cube - CARIbONI
Small & Medium LED Cube di Cariboni fanno parte della famiglia di cubetti di ridotte dimensioni pensati specificatamente per sfruttare al massimo le sorgenti a LED di potenza. I cubetti sono adatti per linstallazione a plafone, a parete e a terra per lilluminazione di spazi commerciali, hall, porticati e aree verdi. 4 LED neutral white da 3800K-100Lm Lumileds Rebel da 1w bianchi con temperatura colore 3800k Struttura in pressofusione di alluminio verniciato di colore grigio o bianco Alimentazione elettronica integrata Sistema di lenti primarie in PMMA focalizzate per mezzo di un supporto inamovibile, ottica diffondente 40 rif: Small & Medium Cube www.caribonigroup.com
>Reflect+A - ALmECO
50 anni di esperienza e versatilit nella lavorazione dellalluminio hanno reso il Gruppo Almeco uno dei leader nellilluminotecnica. Almeco tratta internamente lalluminio ad alta riflessione (vega) e, allo stesso tempo, progetta e realizza riflettori. Per fornire soluzioni rapide e accessibili per riflettori stato sviluppato il concetto reflect+A che avvicina lazienda ai suoi partner in ogni momento dello sviluppo e realizzazione dei prodotti. Componibilit, modularit, facilit di montaggio Prodotti personalizzabili con la possibilit di utilizzare diversi materiali e diversi tipi di geometrie e superfici a elevata riflessione Costruzione modulare combo system Azzeramento dei costi di investimento per gli stampi Possibilit di accoppiare finiture differenti rif: reflect+A www.almecogroup.com
>Led - TARGETLed il nuovo proiettore professionale Targetti interamente progettato intorno ai LED, con lo scopo di ottimizzarne le prestazioni e superarne i limiti. Il suo corpo estremamente compatto e il suo design caratterizzato da linee arrotondate, tagli asimmetrici e dallassenza di spigoli vivi gli permettono di inserirsi con discrezione ed efficacia in qualsiasi contesto espositivo. La mancanza di invasivit assicurata anche dalla conformazione della basetta che alloggia lalimentatore, che rimane fissa in parallelo al binario. Limpiego di LED di potenza di ultima generazione ottimizza la combinazione con innovative ottiche di precisione in alluminio puro e con un vetro retinato che assicurano una diffusione della luce omogenea Due tipologie di fasci luminosi (Spot e Flood) permettono di realizzare articolate regie illuminotecniche e di illuminare le superfici del punto vendita con un controllo eccellente delle emissioni Possibilit di orientare lapparecchio su due assi (da 0 a -90 sul piano verticale e di 355 su quello orizzontale) Due temperature di colore (3000K e 4000K) e ampia versatilit applicativa rif: Led www.targetti.com
>Powershine S - GRIVEN
Powershine S di Griven un modulo LED a elevata densit di configurazione, composto da 90 LED di 3w di potenza, che sono in grado di offrire una sorprendente prestazione in un apparecchio estremamente compatto. La combinazione versione standard di LED RGB + w offre una prestazione elevata e una qualit senza precedenti. I costi di manutenzione sono notevolmente ridotti e il prodotto certificato con il grado di protezione IP66. Totale assenza di parti in movimento e funzionamento silenzioso Alternative: RGB, bianco (sia tempe-
rature di colore caldo e freddo) e versioni in bianco e nero disponibili Pu trasformare le zone in illuminazione con un risultato senza precedenti rif: Powershine S www.griven.com
www.ledin.it
LEDin
55
PRODOTTI
>KUNDALINI
Kundalini presenta quattro nuovi progetti: ognuno racconta uno specifico percorso creativo e tecnologico e ha una diversa destinazione duso. Quattro novit che riflettono la capacit di Kundalini di unire alla sottile poesia della forma, la massima funzionalit e praticit duso con unattenzione particolare ai talenti emergenti e ai giovani designer accanto ai nomi pi affermati della scena contemporanea.
>Clover
Lampada a sospensione con corpo in poliuretano stampato verniciato opaco, riflettore in alluminio. Design by Brodie Neill
>Treis
Lampada a sospensione con corpo in metallo imbutito verniciato lucido, diffusore texturizzato. Design by Benjamin Hubert
>Frame
Lampada da parete con corpo in alluminio pressofuso verniciato opaco o cromato, disponibile nella versione a ioduri metallici. Design by Benjamin Hubert
>Vik - Ghidini
Vik il proiettore di Ghidini - Lighting Ideas montato su supporto fisso o orientabile e adatto per lilluminazione di particolari architettonici e facciate. I filtri in vetro colorato possono essere richiesti per una illuminazione a effetto. La base ospita la morsettiera, il trasformatore o lalimentatore. Grado di protezione: 5564: IP 65 / IK 09 resistenza meccanica diffusore 20 Joule, 5568: IP 65 / IK 08 resistenza meccanica diffusore 20 Joule Corpo in alluminio pressofuso EN AB 47100 ad alta resistenza allossidazione Diffusore in vetro sodico calcico temprato 5 mm Snodi per lorientabilit sullasse verticale e orizzontale con possibilit di bloccaggio del puntamento. rif: Vik www.ghidini.it
>Evita
Lampada da terra dimmerabile, struttura in metallo verniciato tagliato laser, diffusore in metacrilato opalino. Design by AquiliAlberg
56
LEDin
www.ledin.it
PRODOTTI
>Mini-Bang - bLACKbODy
ruud Lighting unazienda impegnata nello studio e nella ricerca di soluzioni che rendano possibile luso dei LED nelle principali tipologie di applicazioni. Di prossima introduzione sul mercato Ledway E-Tunnel e Ledway Multi, prodotti che prevedono luso di nuovi supporti di montaggio per installazioni da galleria e per applicazioni industriali. Ledway E-tunnel un apparecchio nato dallesperienza fatta in pi di tre anni nellilluminazione di gallerie autostradali. Il prodotto dotato di una staffa universale brevettata per uninstallazione rapida e senza attrezzi su qualsiasi tipo di canale. Il supporto di montaggio universale consente, se necessario, di orientare on site lapparecchio. Ledway Multi una soluzione versatile, un apparecchio studiato per ogni tipo di applicazione industriale. Permette installazioni a plafone, a parete e su blindo sbarra. rif: Ledway www.ruudlighting.net
Blackbody, attraverso la tecnologia OLED applicata allilluminazione, propone un nuovo rapporto con la luce. Mini-Bang, ad esempio, si riferisce alloriginale esplosione di luce, agli infiniti colori e allintensit della luce bianca. La dimensione, le ombre e la variet di nuance di bianco di questa lampada creano un effetto affascinante e versatile in ogni contesto. Illuminazione con OLED Raggio di illuminazione: 3200 cm2 Color rendering index: 80 Temperatura di colore tra 3000 e 6000 K
www.ledin.it
LEDin
57
PRODOTTI
>Blade - mIZAR
Blade, la serie di apparecchi da incasso a terra IP66/67 calpestabili di Mizar, sono stati progettati per ospitare sorgenti luminose a LED. Sono costruiti in alluminio Anticorodal anodizzato con ghiera e pressacavo in acciaio inox AISI 316L. Il design deciso a tratti tagliente. Il risultato uno stile pulito ma fortemente caratterizzato. Versione tonda fissa a 1, 3, 6, 7, 12 LED, quadra fissa a1e4 LED, tonda orientabile (+/-15) a 3 e 7 LED, di segnalazione con emissione radente a 120 e 180 Alloggia LED monocromatici di potenza nelle versioni bianco caldo, neutro, freddo con diverse aperture ottiche (spot, medium, flood) Alimentazione 220-240Vac e 12-24Vdc dimmerabile con sistema MICRODIM Particolare cura viene posta al sistema di dissipazione del calore e allelettronica di controllo sul PCB rif. Blade www.mizarlighting.com
58
LEDin
www.ledin.it
PRODOTTI
>Bubbled - EGOLUCE
Bubbled di Egoluce una lampada da esterno a parete IP 65 a luce diffusa con corpo in alluminio anodizzato (anodizzazione rinforzata per esterno) o verniciato corten. Il diffusore in metacrilato trasparente con inclusione di bolle. Design P. Pepere. Tipologia: paletto da esterno IP65 Luce a LED Finiture: verniciato corten e alluminio anodizzato rif: Bubbled www.egoluce.com
>Satellight - LAmUR
Satellight di Lamur, disegnata da EG Sannella: pianeti e satelliti emergono da uno sfondo nero ed avvolgente delle lastre a specchio, restituendo allambiente la luce fredda dei led azzurri. Unampia palette di specchi colorati aumenta il gioco degli accostamenti e delle combinazioni e porta nello spazio di Satellight e di Lumhier lallegra felicit di un arcobaleno multicolor. Disponibile a catalogo in diverse misure Pu essere prodotto con grafiche, misure e finiture personalizzate rif. Satellight www.lamur.biz
www.ledin.it
LEDin
59
APPLICAZIONI
a cura di Solarspot
Led+SoLarSpot
ED+Solarspot rappresenta un efficiente sistema ibrido naturaleartificiale per illuminare anche i locali privi di finestre a un valore prestabilito (di solito 300 lux), con una minima spesa di energia. Si tratta di un lucernario tubolare di guida delle onde luminose, di configurazione a doppia S, che, allesterno, prosegue oltre il tetto fino al captatore di luce Solarspot (brevetto mondiale), mentre nella parte interna, provvisto perimetralmente di una corona di 36 LED - Z2 (100 w - 50 lm/w), ideati in modo da riprodurre la luce naturale. Le due tecnologie lavorano in simbiosi dando vita a un sistema ibrido completo. Il flusso naturale e quello artificiale insieme assicurano il flusso luminoso globale e quindi il livello di illuminamento richiesto. In questo modo, anche gli ambienti scarsamente illuminati naturalmente possono beneficiare della componente
diretta della luce solare, privata per dei raggi UVa e delle radiazioni a infrarosso.
come fUnzIona
Il condotto tubolare Solarspot fornisce il flusso luminoso naturale che viene captato dal cielo e rappresenta la parte pi interna del solido luminoso di emissione dei diffusori, mentre i Led forniscono leventuale flusso luminoso integrativo richiesto per ottenere lilluminamento desiderato; questo valore regolabile tramite il settaggio
300 lm/w
Lefficienza raggiunta dal sistema nel suo funzionamento diurno
www.solarspot.it
dettagli al sito:
www.ledin.it
LEDin
61
APPLICAZIONI
La Fonderia di torbole sviluppa, produce e commercializza getti grezzi e finiti di lavorazione di alta qualit di media e grande serie, in ghisa grigia legata e non legata per il mercato automotive. Lazienda impegnata nella tutela e nel rispetto dellambiente, certificata ISo 14001 dal 2008. Si posto in questottica la scelta di considerare un impianto illuminante a basso impatto ambientale in due diverse aree, a causa della sistemazione di nuovi macchinari che avrebbe richiesto lacquisto di un nuovo impianto di illuminazione in sostituzione dellesistente. stata valutata e scelta la soluzione a Led sia per i risultati illuminotecnici raggiunti in fase di progetto - compatibili con la richiesta specifica di un incremento di illuminazione rispetto alla situazione preesistente e di valori di uniformit elevati - sia per il pay-back, che risultato globalmente inferiore alla garanzia standard di 3 anni grazie al risparmio energetico e manutentivo.
IL pay-back
superiore a 0,7 per entrambe le aree. tali valori, oltre che calcolati a progetto, sono stati verificati sul campo una volta completata linstallazione.
IL progetto
La fase di progettazione illuminotecnica si sviluppata sulla base della disposizione dei nuovi macchinari da installare nelle aree, in modo da massimizzare lilluminazione nelle postazioni di lavoro, mantenendo comunque una uniformit elevata senza picchi e zone dombra. In entrambe le aree gli operatori attuano un controllo visivo dei pezzi per una selezione degli eventuali scarti. per questo stato richiesto un livello di illuminazione di 300 lux per eseguire il lavoro in sicurezza e nel massimo comfort visivo. nella prima area sono state installate le plafoniere lunghe Wissenlux WL-
Area 1
Fonte: Wissenlux
www.ledin.it
LEDin
63
APPLICAZIONI
plafoniere) a cui vanno ad aggiungersi quelli dati dalla manutenzione, che nellimpianto a Led risultano spalmati su un numero di ore di gran lunga superiore alla tecnologia a fluorescenza. Un ulteriore elemento a supporto della scelta del Led laccensione istantanea delle lampade consentito da questa tecnologia. per motivi economici, lazienda ha sottoscritto con il fornitore di energia elettrica un contratto interrompibile che permette di contenere i costi. con questo tipo di contratto fondamentale ridurre i tempi di ripresa del lavoro. Le lampade a Led non soffrono dei tempi di riscaldamento richiesti, per esempio, dalle lampade a ioduri. nonostante la tipologia di contratto consentisse un certo livello di risparmio sul costo dellenergia elettrica i tempi di rientro calcolati rimangono inferiori alla garanzia di 3 anni che viene normalmente rilasciata da Wissenlux sui suoi prodotti.
essere gi matura per proporre sul mercato prodotti con caratteristiche prestazionali uguali se non superiori ai prodotti classici. Sul piano economico, il divario del prezzo di acquisto iniziale viene riassorbito dai risparmi generati, con tempi di pay-back tanto pi bassi quanto pi lungo il periodo di accensione. grazie alla continua evoluzione del Led, lincremento dellefficienza, insieme alla diminuzione dei costi rende questa tecnologia sempre pi appetibile e sfruttabile e lattenzione di questi ultimi tempi delle grosse
Area 2
In concLUSIone
pur essendo la tecnologia a Led relativamente agli inizi nellambito dellilluminazione per interni, risulta
aziende leader sul mercato testimonia la vitalit di questo settore. La qualit sar la discriminante per levoluzione futura. Una filosofia costruttiva basata sulla scelta accurata dei Led migliori e sul loro sfruttamento razionale sia in termini energetici (wattaggio di esercizio, che influisce sulla durata e sui consumi) che in termini illuminotecnici (qualit e uniformit della luce, certificazioni), pagher sul medio-lungo periodo. I prodotti migliori si distingueranno da soluzioni improvvisate, pi economiche allinizio, ma con costi occulti di cui ci si render conto solo a installazione avvenuta. Soprattutto in quei contesti come gli uffici o le aree industriali, meno soggetti alle mode e ai dettami consumistici e pi attenti alla sostanza del prodotto e al suo uso intensivo.
www.ledin.it
LEDin
65
QUALIT
na illuminazione ben studiata e correttamente realizzata determinante per la qualit dellambiente domestico in cui si abita, o dellambiente industriale o stradale in cui ci si muove. e lilluminazione corretta la giusta quantit di luce emessa nella giusta direzione. Giusta quantit significa fare buon uso della sorgente luminosa senza spreco inutile di energia, raggiungendo i livelli prescritti dalle norme di riferimento nazionali ed europee.
Giusta direzione significa, ad esempio nel caso di illuminazione stradale, maggiore controllo dellabbagliamento e maggiore distinzione degli ostacoli sulla carreggiata. In altri termini il riferimento alle caratteristiche fotometriche del corpo illuminante. La tecnologia Led, forte di indubbi vantaggi in termini di efficienza luminosa e durata, sta entrando prepotentemente nel mondo dellilluminazione. per questo che si resa necessaria lelaborazione di norme specifiche, idonee alla loro caratterizzazione non solo dal punto di vista della sicurezza elettrica, ma anche per
quanto riguarda la verifica delle prestazioni fotometriche. La UNi 11356:2010 - Luce e illuminazione - Caratterizzazione fotometrica degli apparecchi di illuminazione a LED, di recente pubblicazione, stabilisce i principi generali per la misurazione dei parametri fotometrici caratteristici degli apparecchi di illuminazione utilizzanti tecnologia a Led e dei moduli Led.
La certIfIcazIone
ImQ performance
La garanzia dellaffidabilit delle prestazioni fotometriche pu essere offerta dalla presenza di un marchio come iMQ performance. ImQ performance uno schema di certificazione delle prestazioni fotometriche, applicabile a prodotti gi certificati per la sicurezza e marchiati ImQ o enec. Un marchio applicabile ad apparecchi per interni, arredo urbano, stradali, proiettori, apparecchi di emergenza. Sicurezza e prestazioni dunque, ma soprattutto verifica e misure dei dati anche in fase di progettazione che, come sappiamo, sono alla base di un corretto e pi facile modo di operare. per informazioni: illuminazione@imq.it www.imq.it
certificare vuol dire poter offrire ai progettisti la certezza che i parametri fotometrici usati nella progettazione illuminotecnica, quali ad esempio il rendimento luminoso e la distribuzione delle intensit luminose, sono stati verificati in un laboratorio indipendente. tutti coloro che si occupano della progettazione illuminotecnica qualificata quali i progettisti, gli studi di architettura, i tecnici di enti gestori dellilluminazione pubblica ecc., sanno infatti che la consistenza del dato fotometrico utilizzato in fase di progetto condizioner in modo sensibile i risultati del progetto stesso e quindi, pi in generale, anche lefficienza energetica dellintero impianto dilluminazione.
www.ledin.it
LEDin
67
TECNOLOGIE
ella prima parte di questo articolo, apparso su Ledin 2/2011, si approfondito linfluenza della temperatura della giunzione di un Led su diversi parametri dello stesso. ad esempio, temperature elevate influiscono negativamente sulla vita del dispositivo. ma dalla temperatura dipendono anche la lunghezza donda emessa - ovvero il colore - e il cct (Correlated Color Temperature). Sempre dalla temperatura di giunzione dipendono anche la Vf, ovvero la tensione diretta del Led, e la sua efficienza. In questa seconda parte vengono analizzate le regole base per una corretta dissipazione del calore e come i produttori di Led affrontano il problema.
Metodi di trasmissione del calore allinterno di LED a bassa (a) o alta potenza (b)
Livello tecnico:
Figura 1
IN BREVE
Si prosegue nella analisi delle problematiche relative alla dispersione del calore generato nei Led approfondendo i meccanismi, e le formule conseguenti, che regolano il trasporto dellenergia termica. fino ad analizzare alcune soluzioni tipiche adottate dallindustria del SSL.
Figura 2
quanto maggiore saranno le potenze da dover trasmettere. Si rileva quindi che mentre nei Led di
Figura 3
piccola potenza o di segnale il calore viene trasmesso principalmente attraverso i terminali del catodo (e in piccola parte dallanodo), e quindi verso le piste del circuito stampato, nei Led di media o alta potenza questo metodo non pi sufficiente.
temperatUre troppo
per questi tipi di Led, la maggior parte del calore viene convogliato allesterno attraverso un particolare terminale detto thermal pad o heatsink slug che funge da ponte termico tra il
LIng. Quadrio partner e co-fondatore dello Studio Associato Quantis in cui svolge il ruolo della progettazione di apparecchi di illuminazione a LED. Dal 1995 al 2008 stato specialista dei prodotti optoelettronici per Arrow. Dal 2008 collabora con aziende nel settore dellilluminazione.
www.ledin.it
LEDin
69
TECNOLOGIE
Figura 4
Led aumenta, il package non in grado da solo di dissipare il calore che lui stesso genera e quindi nasce la necessit di legare termicamente il Led a una qualche struttura meccanica che, dissipando tale calore verso lambiente esterno, stabilizzi termicamente il cristallo del Led in modo da mantenere sotto controllo i valori di temperatura della giunzione. per Led di piccolo segnale la funzione di dissipatore pu essere svolta efficacemente anche dalle sole piste di rame che compongono il circuito stampato (pcb) su cui il Led viene montato ma in presenza di potenze pi elevate diventa obbligatorio collegate termicamente tale pcb a un dissipatore. La conoscenza delle caratteristiche termiche delle varie parti che compongono il sistema di dissipazione risulta fondamentale per determinare il valore della temperatura della giunzione del Led oltre a permettere un dimensionamento corretto delle masse e geometrie necessarie alla dissipazione del calore generato dal Led. In similitudine, possibile trasporre la legge di ohm da grandezze elettriche a grandezze termiche:
possibile ricavare il legame che intercorre tra la temperatura della giunzione e i vari elementi che il calore del Led incontra nel suo percorso verso il dissipatore e quindi lambiente esterno: analogamente, il calcolo pu essere esteso anche ai sistemi realizzati con pi Led. Si noti che non sempre obbligatorio lutilizzo di un pcb o di una tIm per collegare un Led al dissipatore. Un esempio lo si ha dai Led di potenza ad array visti in precedenza. Questi Led possono essere collegati tramite tIm direttamente al dissipatore senza lausilio di un pcb in quanto le loro dimensioni, talvolta ragguardevoli, permettono di realizzare collegamenti elettrici di alimentazione anche senza un circuito stampato.
Figura 5
cristallo del Led e la sottostante zona di solder del circuito stampato (parte del calore continua a fluire attraverso il terminale del catodo e in minima parte dellanodo). a seconda del costruttore, il thermal pad pu essere elettricamente isolato o meno dagli altri due terminali. negli ultimi anni i produttori di Led si sono indirizzati verso soluzioni con thermal pad elettricamente isolato. per alcuni tipi di Led, come ad esempio gli array (Figura 2), il thermal pad assume una tale
importanza da far s che lintera struttura portante del Led risulti essere interamente costituita dallo slug stesso.
Le Interfacce termIche
applicando la legge di ohm termica al sistema di dissipazione del Led a causa della micro scabrosit presenti sulle superfici di contatto
Figura 6
Ingrandimento delle superfici di contatto tra PCB tra PCB e dissipatore con e dissipatore senza TIM TIM
Figura 6 7
70
LEDin
www.ledin.it
TECNOLOGIE
Esempi di substrati per LED e relativa resistenza termica Ingrandimento delle superfici di contatto tra PCB e dissipatore senza TIM
Figura 6 Figura 8
Esempio di sinkpad superfici potenza Ingrandimento delleper LED didi contatto tra PCB e dissipatore senza TIM
Figura 12 Figura 6
Fonte: bhxgdbnghjn
Figura 9
metallica, silico-ceramica, metallo liquido oppure pellicole, adesive o meno, a base silico-ceramica o acrilico, (0,5-5W/mk), pellicole a cambiamento di fase su base poliammide o alluminio (0,4-2W/ mk), pellicole in grafite su base plastica o metallica (0,2-16W/mk attraverso la pellicola e 120-1500W/ mk lungo il piano) e adesivi anisotropici (4-5W/mk). La scelta del prodotto in funzione delle potenze in gioco, delle temperature di giunzione da ottenere, della praticit di applicazione e possibilit di fustellatura, del grado di isolamento elettrico che il tIm deve garantire, dei costi, dalla tenuta meccanica e dal livello di
I cIrcUItI StampatI
La scelta del tipo di circuito stampato ha unimportanza fondamentale nel dimensionamento termico del sistema di dissipazione. attualmente, il mercato offre diverse soluzioni per prestazioni e costi. La scelta quindi dovr essere un giusto bilanciamento con questi due fattori. FR4 o CEM3 (a singola o doppia faccia) FR4 con vias IMS Ceramica (DBC) SinkPad
Figura 6 Figura 13
Figura 10
tra dissipatore e pcb, lunione meccanica tra i due materiali non termicamente efficiente mantenendo al loro interno aria che funge da isolante termico che ha come conseguenza un innalzamento drastico della resistenza termica tra pcb e dissipatore. a tale scopo, tra pcb e dissipatore vengono interposte delle interfacce termiche, dette anche tIm (Thermal
interface material) che grazie alle loro caratteristiche fisiche e la buona conducibilit termica sono in grado di andare a occludere il gap daria formatosi tra pcb e dissipatore. mantenendo cos la resistenza termica di interfaccia sotto controllo. In commercio esistono vari prodotti che possono fungere da tIm, dalle paste (o colle) termoconduttive (k=2-4W/mk) a base carbonio,
Figura 14
www.ledin.it
LEDin
71
ILLUMINOTRONICA
l rilevamento della temperatura lultima funzionalit entrata a far parte di un elenco in rapida espansione di applicazioni. Questo pone il progettista di fronte al problema di scegliere la tecnologia pi opportuna da utilizzare. per poter compiere questa scelta necessario valutare - per ogni applicazione - i vantaggi e gli svantaggi dei nuovi sensori di temperatura in silicio e delle alternative pi convenzionali quali termocoppie, termistori o sensori di temperatura resistivi (rtd). non c dubbio che i sensori di temperatura al silicio stiano guadagnando terreno e per diverse buone ragioni: sono dispositivi semplici, che richiedono poca esperienza di progettazione termica, ma che integrano delle caratteristiche che garantiscono agli sviluppatori la flessibilit necessaria per integrare pi funzioni nei loro prodotti. altri motivi sono il costo relativamente basso, il minimo ingombro della soluzione di rilevamento della temperatura nella sua complessit e la potenziale riduzione del consumo energetico rispetto alle tecnologie alternative.
MCP9804 combina un ingombro ridotto con elevati livelli di accuratezza, risoluzione e integrazione
Livello tecnico:
Figura 2
IN BREVE
Sono diverse le soluzioni possibili per misurare la temperatura, ma i sensori in silicio offrono, rispetto a termocoppie ed rtd, una soluzione pi semplice ed economica. Le soluzioni offerte da microchip sono altamente integrate, offrono la possibilit di impostare la risoluzione e si integrano facilmente con soluzioni a microcontrollore
Fonte: Microchip
re la possibilit di ricorrere a un sensore di temperatura in silicio, importante comprendere appieno i tre diversi tipi di sensori al silicio (con uscita logica, in tensione o seriale) e i benefici che ogni tipo di soluzione pu offrire a una particolare applicazione.
I SenSorI
parimenti, un sensore in silicio con uscita in tensione sviluppa un valore proporzionale alla temperatura, con coefficienti tipici di 6,25 mV/C, 10 mV/C o 19,5 mV/C. I convertitori temperatura-tensione sono in grado di rilevare valori da -55 C a +150 C: essi prevedono un offset di temperatura che consente di leggere valori negativi anche senza la necessit di una tensione di alimentazione negativa. Le correnti tipiche di funzionamento sono nellordine delle decine di microampere, caratteristica che consente di ridurre al minimo lauto-riscaldamento e di massimizzare la durata della batteria. rispetto a un sensore di temperatura in silicio con uscita in tensione, il termistore comporta alcuni svantaggi. La soluzione a termistore pu consumare livelli di energia di un ordine di grandezza superiore rispetto ai sensori di temperatura in silicio pi
-55/+150 C
Il range di temperatura dei sensori al silicio
www.ledin.it
LEDin
73
ILLUMINOTRONICA
Figura 1
Una soluzione basata su silicio molto pi semplice da implementare in quanto tutti i processi di regolazione e calibrazione vengono effettuati dal produttore.
za tipica di temperatura di 0,25 c e una risoluzione di misura selezionabile dallutente compresa tra 0,5 c a 0,0625 c. Il prodotto alloggiato allinterno di un piccolo package dfn da 2 mm x 3 millimetri. molti sensori di temperatura con uscita seriale integrano anche altre funzioni programmabili dallutente. tra queste, avvisi di sovra-e sotto-temperatura ed eeprom onboard. Queste funzionalit possono essere utilizzate per semplificare un progetto, aumentare la flessibilit, migliorare la precisione di rilevamento della temperatura e ridurre il costo globale del sistema. rispetto a rtd e termocoppie, la limitazione pi comune dei sensori di temperatura con uscita seriale il loro range di temperatura di esercizio. I sensori di temperatura in silicio sono generalmente specificati per operare da -55 c a +150 c, mentre rtd e termocoppie sono in grado di fornire una soluzione precisa rispettivamente di qualche centinaio e di un paio di migliaia di gradi centigradi.
Fonte: Microchip
recenti; il termistore inoltre non lineare, il che si traduce in una restrizione sul range di temperatura. In funzione del range di temperatura dellapplicazione, la soluzione a termistore pu inoltre richiedere un circuito esterno di compensazione, con costi e ingombri su scheda aggiuntivi.
Una SoLUzIone
tipicamente funzionano come un termostato, comunicando al sistema quando il limite di temperatura minima o massima stato raggiunto. denominati talvolta interruttori di temperatura, possono essere utilizzati per attivare una ventola o un riscaldatore nel caso venissero rilevate condizioni di alta o bassa temperatura. poich di solito luscita non agganciata, linterruttore cambia stato quando la temperatura scende al di sotto o supera una soglia. per evitare loscillazione delluscita logica la maggior parte di questi sensori ha unisteresi integrata pari a pochi gradi celsius. Utilizzando un termistore, un modo per implementare questo tipo di funzionalit di aggiungere un circuito di confronto. Questo, ovviamente comporta linserimento di errori nel sistema - per esempio offset e derive di offset nel comparatore - che devono essere corretti regolando il disallineamento delle resistenze del circuito ed eseguendo ununica regolazione di temperatura
IL LImIte pI
referenze
1. microchip technology application note #an897, Thermistor Temperature Sensing with MCP6S2X PGAs, di kumen blake and Steven bible. 2. microchip technology application note #an895, Oscillator Circuits for RTD Temperature Sensors, di ezana haile and Jim Lepkowski. 3. microchip technology application note #an1001, IC Temperature Sensor Accuracy Compensation with a PIC Microcontroller, di ezana haile. 4. microchip technology application note #an1154, Precision RTD Instrumentation for Temperature Sensing, di ezana haile. 5. microchip technologys temperature Sensor design guide, dS21895c
In confronto, le soluzioni basate su silicio sono estremamente lineari su un range di temperatura esteso da -55 C a +150 C e sono alloggiate in package che possono arrivare al piccolo SC70. nel complesso, rispetto a un termistore, il sensore in silicio in grado di offrire una soluzione pi piccola, economica e di maggiore efficienza energetica.
74
LEDin
www.ledin.it
ILLUMINOTRONICA
Jeff Gruetter Sr. Product Marketing Engineer, Power Products Linear Technology
a capacit di alimentare i Led dalla rete consente alle applicazioni di crescere in modo esponenziale perch questa forma di alimentazione elettrica subito disponibile in ambito sia commerciale che residenziale. Sebbene luso da parte dellutente delle lampade a Led sia relativamente semplice, i requisiti che riguardano il circuito integrato per il pilotaggio dei Led aumentano vertiginosamente. I Led hanno bisogno di una corrente costante ben regolata per fornire un livello costante di emissione luminosa; quindi, per poterli alimentare con una fonte di alimentazione in ac, occorre adottare alcune tecniche di progettazione speciali con esigenze tecniche molto specifiche.
della potenza necessaria per fornire una quantit specifica di luce, assolutamente necessario che il circuito di pilotaggio garantisca rendimenti superiori all80%.
resistivo puro. Il raddrizzatore a ponte al suo ingresso normalmente assorbe picchi di corrente ad alta intensit quando la tensione in ingresso ac ai suoi picchi positivi e negativi. pertanto, il circuito integrato del Led driver deve essere progettato in modo da imitare un carico puramente resistivo per garantire che il Led si attivi correttamente senza sfarfallii e si attenui correttamente con un trIac.
I Led neceSSItano
I dimmer trIac sono stati ideati per operare con le lampade a incandescenza e alogene che sono carichi resistivi perfetti. ma, in genere, il circuito del Led driver non n lineare n un carico
aLImentazIone UnIVerSaLe
In base alla posizione geografica, lalimentazione da rete varia da 90VaC a 265VaC, con una frequenza tra 50hz e 65hz. Quindi un prodotto per il mercato internazionale deve avere un design che ne consenta luso ovunque nel mondo senza modifiche. Questo richiede luso di un driver per Led in grado di gestire in ingresso un ampio range di tensioni e di frequenze di linea. Inoltre, molte applicazioni dalla rete richiedono, per ragioni di sicurezza previste da molte agenzie, un isolamento elettrico dei Led. In genere questo garantito ricorrendo ad una topologia flyback che usa un trasformatore che separa le sezioni primaria e secondaria del circuito di pilotaggio. poich laspetto che influisce maggiormente sulla decisione di adottare lilluminazione a Led la netta riduzione
Circuito di controllo per LED flyback isolato, con ingresso universale con PFC e dimming mediante TRIAC che utilizza lLT3799
Figura 1
www.ledin.it
LEDin
75
ILLUMINOTRONICA
Figura 2
InTernAzIonALIzzAzIone
Assodel impegnata da anni sul fronte dellinternazionalizzazione attraverso una serie di iniziative promozionali e di partnrship a favore delle Pmi elettroniche italiane allestero. Citando solo i risultati dellultimo anno (2011), Assodel stata nominata da AGID (associazione della illuminotecnica turca) Country of Honour dellevento IstanbulLight (14-17 aprile, Istanbul) grazie alla concretizzazione del suo progetto Fortronic Medchip sviluppato nel 2010 con lintervento della Regione Lazio. Assodel stata inoltre invitata dalla Camera di Commercio tunisina e da FIPA (Federazione industriale di promozione) a patrocinare in Medindustrie Tunisie (14-17 giugno, Tunisi), maggiore evento del Paese, larea dedicata allinnovazione e allelettronica a cui i tunisini hanno dato il nome di Salone Fortronic in funzione dei risultati ottenuti nelle precedenti edizioni. Sempre in Giugno si realizzato il primo Forum Fortronic in Inghilterra (27 giugno-Oxford), avendo Intellect, la maggior associazione industriale inglese, identificato il modello Fortronic come il pi idoneo al trasferimento di competenze e tecnologie tra imprese innovative
puramente resistivo, il circuito di un Led driver pu avere un fattore di potenza di appena 0,5. per aumentarlo a pi di 0,9, occorre progettare un circuito pfc attivo o passivo allinterno del Led driver.
nuove tecniche di progettazione che garantiscono una regolazione della corrente precisa senza bisogno di altri componenti, n di complicare ulteriormente il progetto.
Lt3799
I coStI Sono
www.ledin.it
LEDin
77
ILLUMINOTRONICA
naVIgare a LED...
per essere utilizzati nellindustria navale, i sistemi di illuminazione a Led devono rispondere a requisiti molto severi di qualit ed efficienza luminosa
ellindustria navale esistono requisiti rigidi e severi per lilluminazione. tra questi: valori di indice di resa cromatica (crI) almeno pari a 80; omogeneit della luce; efficienza di 60 lm/W e superiore; colori a luce calda di 3.000K o inferiori e una lunga vita di servizio. per quanto riguarda lilluminazione in esterni, necessaria anche unelevata resistenza alle condizioni meteorologiche.
Linear, blueleu led solutions e Navalimpianti. Uno scostamento anche di pochi kelvin viene gi percepito dallocchio umano come una differenza di colore che, nellilluminazio-
ne delle aree comuni o a striscia, non accettabile. La qualit e lefficienza luminosa sono due facce della stessa medaglia: per i clienti, elevati valori di crI uniti a unalta efficienza e a una
CRI
Per lilluminazione di una nave deve essere almeno pari a 80
UneLeVata
www.ledin.it
LEDin
79
ILLUMINOTRONICA
temperatura di colore calda sono criteri fondamentali per la scelta dei Led: questa una difficolt per i fabbricanti di Led, dal momento che valori elevati di crI, uniti a una temperatura di colore calda, riducono lefficienza delle lampade. Un altro importante fattore per i clienti la vita di servizio dei Led. Le avarie complete sono rare nel caso dei Led, a differenza delle lampadine tradizionali, e la loro intensit luminosa diminuisce lentamente. La vita di servizio dei Led pertanto definita come il tempo che il flusso luminoso originale impiega per scendere al 70%. Questa dipende dalla temperatura di esercizio e dalla temperatura ambiente e corrisponde a circa 50.000 ore di funzionamento a temperatura ambiente. pertanto, unottimale gestione del calore una caratteristica fondamen-
www.ledin.it
ILLUMINOTRONICA
sistemi completi con tecnologia ready-to-plug per linstallazione sulle scale. gli infissi luce incapsulati con gradi di protezione fino a Ip 68 sono estremamente resistenti alle condizioni meteorologiche, antiingiallimento e protetti dallacqua salata grazie allalta qualit dellimpermeabilizzazione. Le fonti luminose usate da Led Linear comprendono inoltre Led delle linee SaE e Double Dome di Sharp montati su circuiti flessibili di facile installazione che possono essere inseriti in qualsiasi forma. con un consumo di soli 7,6 watt per metro a una tensione di alimentazione di 24 V, questi Led raggiungono unefficienza luminosa di 75 lm/W per una lunghezza massima di 7,5 metri. In generale, le soluzioni di illuminazione lineare Led di alta qualit sono basate su una tecnologia di circuiti stampati flessibili termicamente potenziati.
con lunghezze fino a 10 metri, i prodotti garantiscono un flusso luminoso di 3.500 lm per metro e un crI fino a 92. Le temperature di colore variano da 2.700 a 6.300 k a 100 lm/W.
naVaLImpIantI e poWergIant 2
per lilluminazione in interni delle navi, navalimpianti ha sviluppato la gamma di infissi luce incassati powergiant 2, basati su un Led Sharp Zenigata.
1200 metrI dI
complessivamente circa 370 kW per le sole aree comuni. con la sostituzione di tutte le tradizionali soluzioni alogene con le luci a incasso powergiant 2, il consumo energetico pu essere ridotto di quasi 300 kW. con un tempo di funzionamento tra le 12 e le 24 ore al giorno possibile risparmiare circa 7.100 kWh di energia e 1,5 tonnellate di carburante ogni giorno, per un risparmio giornaliero complessivo di circa 550 euro. grazie alla vita di servizio di 50.000 ore, sono possibili ulteriori risparmi dovuti ai minori costi di manutenzione. con un utilizzo medio di 10 ore al giorno, una powergiant 2 deve restare accesa per oltre otto anni prima di perdere il 30% della luminosit iniziale. gli infissi luce a incasso con Led powergiant 2 garantiscono un colore degli oggetti illuminati molto naturale, con un valore di crI pari a 80. Lefficienza di 60 lm/W, con un consumo di 9 W. ci comporta una temperatura di superficie molto bassa rispetto alle lampade alogene, con una drastica riduzione del rischio di incendi a bordo. Le luci powergiant sono dimmerabili e compatibili con il sistema dimmer helvar Lighting o con altri dimmer a taglio di fase Igbt.
hanno fornito alla celebrity equinox oltre 1.200 metri di strisce LED a tenuta stagna della serie di prodotti VarioLED Flex atoN ip67 e VarioLED Flex Venus, utilizzate per lilluminazione dei parapetti e per
cromatica. con diverse miscele di fosfori rossi e verdi, i Led bianchi di Sharp raggiungono altissimi valori di crI, almeno pari a 80. I moduli delle serie Zenigata e Mega Zenigata raggiungono un valore di crI addirittura di 94. In connessione con la buona efficienza di lumen, le caratteristiche dei nuovi Led hCr di Sharp sono quasi pari a quelle dei tradizionali tubi fluorescenti per quanto riguarda efficienza, temperatura di colore e crI. pertanto, soddisfano i requisiti dellEnergy Star program internazionale. tuttavia, necessaria una dissipazione del calore efficace. come substrato Led, Sharp utilizza una piastra di ceramica di alta qualit ermetizzata con silicone, anzich materiali plastici tradizionali. Inoltre, la bassa resistenza termica fa s che lelemento di raffreddamento necessario sia di piccole dimensioni. La tecnologia Led di Sharp rende quindi possibile un design di lampade molto compatto.
www.ledin.it
LEDin
81
News from
>Helion - MOLEX
luce separabili, in grado di simulare il comportamento di una tradizionale lampadina, permettendo di realizzare numerosi e differenti effetti sulla base di un unico progetto di illuminazione. attualmente sono disponibili dispositivi con luminosit fra i 500 e i 1500 lumen, in bianco caldo a 3000k o neutro a 4100k, abbinate a un sistema ottico di precisione che permette di realizzare fasci di luce stretti, medi e ampi e di semplificare il processo di progettazione da parte dei produttori di apparecchi e consentire unilluminazione di alta qualit. Ricerca su element14: Molex helion
Ricerca su element14:
avago Mini LED
helion abbina i prodotti Led array di bridgelux alla tecnologia di interconnessione di molex per creare una soluzione plug & play completa, che pu essere facilmente integrata in diversi sistemi di illuminazione. Il sistema, dotato di supporto e fonte di
>SSL210x - NXP
LSSL2101t un controller per SmpS (Switched Mode Power Supply) che pu operare direttamente in combinazione con i dimmer a taglio di fase (dimmer a Igbt) e direttamente dalla presa di rete. progettato per pilotare dispositive a Led. Il dispositivo comprende unop switch di potenza ad alta tensione e di un circuito che consente lavviamento direttamente dalla tensione di rete rettificata. Inoltre il dispositivo comprende una circuiteria ad alta tensione per alimentare i dimmer a taglio di fase. per applicazione come dimmer una circuiteria integrata viene dedicate alla ottimizzazione della curva di dimming. Ricerca su element14: NXp SSL210x
83
RAssEGNA
Prodotti
I prodotti pi innovativi e competitivi, selezionati, proposti, e indicati dai fornitori Assodel tra quelli annunciati al mercato. I dati relativi ai distributori sono stati presi dal Repertorio Fornitori Componenti Elettronici 2011 o dai siti aziendali.
EBV Elektronik ......0266096290 RS Components ........ 02660581 Rutronik ............... 024009511 Silica ...................... 02660921 Sotec Engineering .0114530129
Luxeon A Philips
Luxeon A il nuovo LED introdotto da Philips Lumileds: si tratta di un prodotto di ultimissima generazione nel settore dellilluminazione e si contraddistingue per la capacit di ridurre gli sforzi tecnici richiesti per la progettazione di nuove soluzioni e per la funzione Freedom From Binning. Luxeon A segue le orme di Luxeon Rebel ES: costituito da due millimetri quadrati di pellicola sottile flip chip e da tecnologia al fosforo Lumiramic, cos da garantire la migliore qualit di luce a 2700 K e 3000 K con livelli elevati di efficienza e output luminoso.
LED
0603 SMT Osram
Smartled 0603 SMT di Osram il LED SMT adatto per display esterni, retroilluminazione di display, illuminazione simboli e segnali o marcatori luminosi per pavimenti. La dimensione del contenitore di 1,7x0,8x0,65 mm e langolo di visione di 160.
prestazionali per le applicazioni di insegne elettroniche. Tj 85C, 700 mA CCT: 2700K, 3000K CRI: Min 80 Typ. Hot Flux:175+ lumens Typ. Hot Efficacy: 100 lumens/W
Rif. Luxeon A Philips Lumileds Lighting www.philipslumileds.com Distributori Ufficiali Future Electronics ..... 02660941 Hypertac ................. 01060361 RS Components ........ 02660581
Corrente massima di forward: 20mA Flusso luminoso: 1.01 lm Temperatura colore: 8200K Temperatura operativa massima: 100C Tensione di reverse: 5V Tensione massima di forward per colore: 3.35V
Rif. Smartled 0603 SMT OSRAM www.osram.it Distributori Ufficiali Arrow Advantage ...... 02661251 Arrow Electronics...... 02661251 Dis.El. Componenti 0498792380
I nuovi LED HLMP-Lx75, HLMPHx74/75 e HLMP-Ax74/75 offrono il pi elevato livello di luminosit oggi disponibile per LED ovali per montaggio through-hole, riducendo in modo significativo la corrente necessaria per il pilotaggio del sistema. Lampio angolo di visuale e lelevata intensit luminosa dei LED consente di garantire prestazioni ottimali per le applicazioni per esterno Contenitore in epoxy contiene uno schermo UV che riduce gli effetti dellesposizione diretta ai raggi solari per lungo tempo, e il contenitore offre una pi elevata resistenza allumidit migliorando in questo modo la durata di vita nelle applicazioni per esterno
Rif. HLMP-Lx75, HLMP-Hx74/75 e HLMP-Ax74/75 Avago Technologies www.avagotech.com Distributori Ufficiali Arrow Advantage ..... 02661251 Arrow Electronics..... 02661251 EBV Elektronik .....0266096290 Farnell ................0293995200 Future Electronics .... 02660941 Pietrobelli Elettronica049760015 Sysma .................0119063140 Acal BFI ................. 02535831
www.ledin.it
LEDin
85
RAssEGNA
Grazie allesperienza trentennale nello sviluppo e produzione di ventilatori e moduli di dissipazione, Sunon in grado di offrire una gamma di moduli ad alta efficienza di raffreddamento attivo, che soddisfa i requisiti dei maggiori produttori di LED ad alta potenza, consentendo nel contempo di dare luce con la pi alta qualit possibile a Spotlight LED fino a 40W. Stabile, il raffreddamento ad alta efficienza contribuisce a prevenire il degrado della luce, e il danneggiamento del LED per surriscaldamento Lalta affidabilit della ventola di raffreddamento pu prolungare la durata delle lampade Il modulo leggero e miniaturizzato permette un design compatto della apparecchiatura a LED Super-silenziosa, la ventola ruota al di sotto dei valori udibili dallorecchio umano: 20 phon Soddisfa i requisiti di rumorosit per prodotti da interno Grazie alla propria tecnologia, un team di professionisti Sunon per il Thermal Management pu collaborare con il vostro designer per la creazione di un modulo dal flusso termico ottimale
Rif. Spotlight LED Sunon www.sunon.com Presentato da SGE Syscom ..............02617901
Rif. NanoLED Gruppo Giordano www.gruppogiordano.com Contatto Diretto Gruppo Giordano ... 0442659005
86
LEDin
www.ledin.it
RAssEGNA
Massima corrente di pilotaggio: 700 mA per LED Resistenza termica XLamp: 3 C/W Percorso termico elettricamente neutro
Rif. XLamp MC-E LED Cree www.cree.com
La serie OVTL09LG3x fornisce una sorgente LED da 10 W a risparmio energetico con luminanza elevata: si tratta di una sorgente LED completa tridimensionale rivoluzionaria, dalla struttura resistente a risparmio energetico con lunga vita operativa. Le applicazioni ideali sono per illuminazione interna ed esterna, automobilistica, illuminazione architettonica e segnali o insegne elettroniche. Bassa resistenza termica (2,5 C/W) Angolo di visione: 120 Temperatura operativa massima: 85C Temperatura operativa minima: -50C Tensione di reverse: 15V Tensione massima di forward per colore: 11.1V
Rif. OVTL09LG3x Optek www.optekinc.com Distributori Ufficiali Kevin Shurter ....... 0230465311
la potenza illuminante rendendo disponibile un prodotto idoneo anche per le nuove applicazioni di street lighting La linea di prodotti si completa con le soluzioni per il controllo della quantit e del colore della luce Associati alle diverse tipologie di diffusori luminosi a LED, i componenti del sistema DMX consentono di creare le giuste atmosfere e forniscono la soluzione pi idonea per ogni tipo di ambientazione
Rif. PSLED ERC Highlight www.erchighlight.com Contatto diretto ERC Highlight ......... 0341637213
ottiche fraen
La nuova ottica Fraen per realizzare armatura stradale testa palo, con tilt della lampada pari a 0 rispetto al piano stradale, composto da lente e riflettore e permette di rispettare diverse categorie illuminotecniche di riferimento per le strade MEXX. La parte di riflettore che compone lottica esalta le qualit dei LED Oslon Osram a 150: questo angolo di emissione permette di recuperare molta luce e direzionarla attraverso il riflettore dove serve e nel contempo avere un rapporto della distanza tra i pali pari a 4:1 con eccezionale uniformit di pattern. Unottica primaria di qualit accoppiata ad un ottica secondaria sicuramente leader, porta beneficio di efficienza di sistema. Lutilizzo di Oslon Osram 150 con silicio di dimensioni 1mm quadrato insieme a ottica Fraen F2L3-1-O15, incontra il rispetto delle normative MEXX e non mostra debolezze a parit di numero di LED e di energia utilizzata, nemmeno se confrontato con lutilizzo di LED di dimensione di silicio da 2mmquadrati posti sotto la medesima ottica. EBV in grado di fornire in tempi brevissimi, campioni di lenti, di LED OSLON 150, ed eventuale contatto per fornitura MetalCorePCB per assemblare velocemente i prototipi e testare la soluzione. Il datasheet del modulo Fraen e dei LED 5700K, 4000K, 4500k con flussi superiori ai 100Lm sono fornibili insieme ai file di simulazione ottica. Rif. Ottiche Fraen Presentato da EBV Elektronik 0266096290 www.ebv.com
Lingombro massimo in altezza di 3mm; una speciale guida facilita loperazione di connessione proteggendo contemporaneamente anche i terminali. Agganci laterali sul case di crimpatura Contatto doppio W2B e B2B Disegno dei terminali per un contatto elettrico sicuro Guide di inserzione sui connettori per PCB facilitano laccoppiamento e una inserzione graduale Contatti ricoperti per protezione
Rif. Flexi-Mate Molex www.molex.com Contatto Diretto Molex .....................02950551
Cree XLamp MC-E LED un LED multi-chip che fornisce quattro volte il flusso del LED XLamp XR-E nello stesso footprint. XLamp MC-E LED pu ridurre la complessit del sistema dei LED riducendo il numero di componenti necessari, portando ad alte prestazioni la qualit della luce per una vasta gamma di applicazioni. LED multichip per illuminazione con LED indirizzabili singolarmente
www.ledin.it
LEDin
87
CROss REFERENCE
aCaL bFi AGILENT TECHNOLOGIES AVAGO TECH CUTTING EDGE OPTRONICS DIALIGHT JML OPTICAL INDUSTRIES NTT OPHIR OPTRONICS OPTELECOM PD-LD PHOTON TECHNOLOGY RAYTHEON SONY UNIVERSAL LASER SYSTEMS aCSEL ELECtroNiCS AMERICA II ELECTRONICS FRAEN SRL HELIO OPTOELECTRONICS CO. LEDIL SANDERLED SEOUL OPTO DEVICES SEOUL SEMICONDUCTOR aDELCo XIAMEN aDELSY EOI OPTO KINGBRIGHT NICHIA SLOAN TAIWAN OASIS aDiMpEX ADIMPEX KINGBRIGHT aErtroNiCa MICREL arEDiCi AREDICI OPEN MARKET INFINEON TECHNOLOGIES RENESAS TECHNOLOGY VISHAY arroW aDVaNtaGE ANALOG DEVICES AVAGO AVAGO TECH CREE EVERLIGHT ELECTRONICS FAIRCHILD SEMICONDUCTOR FRAEN HARVATEK
INTERNATIONAL RECTIFIER KHATOD OPTOELECTRONIC MICREL NEC OPNEXT OSRAM SHARP ELECTRONICS TOSHIBA ELECTRONICS VISHAY
bMV ELECtroNiC SoLUtioNS (d) INFINEON TECHNOLOGIES CaMEL GECo ELEttroNiCa (d) BRIGHT LED CiMEE ELEttroNiCa CIMEE ELETTRONICA REFOND WAH WANG CoMapEL boLoGNa BRIGHT LED CoMEStEro SiStEMi COMESTERO SISTEMI CoMp ELEttroNiCa CONTRADATA MASTER INSTRUMENTS (d) (d) (d) (d)
CoNSortiUM - electronic point (to) (d) CONSORTIUM EVERLIGHT ELECTRONICS UPEC CoNSortiUM - GarDELLa (d) SHARP ELECTRONICS VISHAY CoNSortiUM - GiaMpEr (d) EVERLIGHT ELECTRONICS SHARP ELECTRONICS CoNSYStEM Div. professional (d) DELTA CoVEL COSMO LIGITEK REFOND CroSS poiNt EDISON OPTO CORP. (d) (d)
(d)
arroW ELECtroNiCS (d) ANALOG DEVICES AVAGO TECH CML CREE EVERLIGHT ELECTRONICS FAIRCHILD SEMICONDUCTOR FRAEN HARVATEK KHATOD OPTOELECTRONIC LEDIL MICREL NEC OPNEXT OSRAM RECOM SHARP ELECTRONICS TOSHIBA ELECTRONICS VISHAY aVaGo tECh (p) ACAL BFI (d) ARROW ADVANTAGE (d) ARROW ELECTRONICS (d) AVAGO TECH (p) EBV ELEKTRONIK (d) FARNELL (d) FUTURE ELECTRONICS S.R.L. (d) SILVERSTAR-CELDIS (d) aVNEt - MEMEC FINISAR RENESAS TECHNOLOGY aVNEt abaCUS KINGBRIGHT bCE AMPHENOL-LTW (d) (d) (d)
EbV ELEKtroNiK (d) AVAGO AVAGO TECH FAIRCHILD SEMICONDUCTOR LEDIL LUMINUS OSRAM TOSHIBA ELECTRONICS VISHAY ELCart EDISON OPTO CORP. SUPERLIGHT TT ELECTRONICS TT ELECTRONICS OPTEK ELDECo CSC ELDECO LITE-ON ELECtroNiC CENtEr LED BRIGHT ELEKtroNiCa BRIGHT VIEW OASISTEK PRO LIGHT ELitaLia FISCHER ELEKTRONIK SPARK FarNELL AVAGO TECH FAIRCHILD SEMICONDUCTOR FARNELL FaSt ELEttroNiCa - EXCELITAS TECHNOLOGY LEDTECH MENTOR FCE BRIGHT LED TT ELECTRONICS (d) (d) (d) (d) (d) (d) (d) (d)
CoMprEL - an esprinet company (d) BRIDGELUX CLARE COSMO IXYS MICRONIX REFOND SANYO UPEC CoNSortiUM EVERLIGHT ELECTRONICS SHARP ELECTRONICS CoNSortiUM - aLta ELCOM EVERLIGHT ELECTRONICS KHATOD OPTOELECTRONIC CoNSortiUM - CoGEDiS EVERLIGHT ELECTRONICS SHARP ELECTRONICS UPEC CoNSortiUM electronic point (rM) EVERLIGHT ELECTRONICS SHARP ELECTRONICS UPEC (d) (d) (d)
CYprESS SEMiCoNDUCtor (p) CYPRESS SEMICONDUCTOR (p) FUTURE ELECTRONICS S.R.L. (d) SILICA (d) SILVERSTAR-CELDIS (d) DartoN MB ELECTRONICS DDS CoMpoNENtS DOMINANT EVERLIGHT ELECTRONICS LITE-ON SHARLIGHT DELta ELEttroNiCa EVERLIGHT ELECTRONICS ISOCOM LUMILEDS NEC DELta ELEttroNiCa DELTA ELETTRONICA DiGiMaX ANSHAN YES GLOBAL DISPLAY SOLUTIONS MEANWELL WINMATE (d) (d) (d) (d) (d)
bELiEVE (d) ALDER OPTOMECHANICAL CORP. BELIGHT LED DISPLAYS BRIGHT VIEW EL.CO.,LTD. EDISON OPTO CORP. TOYODA GOSEI CO.,LTD.
(d)
Legenda: (O) = optoelectronics (LED, ottiche e componenti opto) - (P) =Produttore e relativi distributori - (D) =Distributore e case rappresentate
www.ledin.it
LEDin
89
CROss REFERENCE
Legenda: (O) = optoelectronics (LED, ottiche e componenti opto) - (P) =Produttore e relativi distributori - (D) =Distributore e case rappresentate
O O O O O
(d)
FUtUrE ELECtroNiCS (d) AVAGO AVAGO TECH CYPRESS SEMICONDUCTOR DIALIGHT EVERLIGHT ELECTRONICS FAIRCHILD SEMICONDUCTOR ISOCOM IXYS LEDIL LUMEX PHILIPS LIGHTING PHILIPS LUMILEDS ROHM TYCO ELECTRONICS VISHAY GELSE OSRAM PERKIN ELMER TOYO LED VISHAY haNtELEC COSMO itp KHATOD OPTOELECTRONIC TAIWAN OASIS (d) (d) (d)
KEViN SChUrtEr APEX SCIENCE BIVAR BOLYMIN OPTEK OPTO DIODE TAOS TT ELECTRONICS La tECNiKa DUE (to) CREE HONEYWELL KING-BRIGHT LarCEt CDIL MaLpaSSi PARALIGHT MC troNiC BOE OPTO DIGUANG LEDYOUNG PARALIGHT YEDTA MELChioNi EVERLIGHT ELECTRONICS SHARP ELECTRONICS WEJ MSC CML OPTO CREE CYNERGY3 DIGITAL LIGHT HARVATEK NECto GroUp EVERLIGHT ELECTRONICS KING-BRIGHT
(d) (p)
SiLiCa CYPRESS SEMICONDUCTOR MAXIM ROCHESTER ROHM SEOUL SEMICONDUCTOR SHARP ELECTRONICS Siri ELEttroNiCa (d) ISOCOM SotEC ENGiNEEriNG (d) INFINEON TECHNOLOGIES OSRAM SHARP ELECTRONICS TOSHIBA ELECTRONICS VISHAY SpECiaL-iND OH TECHNOLOGY StarDaY 2B ELETTRONICA DOMINANT FIETJE LUCKY LIGHT STARDAY SYSMa AVAGO KINGBRIGHT LUCKY LIGHT SYSMA BROKER tDK-EpC TDK (d)
(d)
TOSHIBA ELECTRONICS (p) TTI (d) tt ELECtroNiCS ELCART (d) VECtor ELECtroNiC DOMINANT KING-BRIGHT SEAM TAIWAN OASIS VELCo ALEPH CITIZEN GOOGOL KINGBRIGHT PARALIGHT WELt ELECtroNiC CHINA SEMICONDUCTOR DOMINANT FUTURE ENTERPRISE HARVATEK SPARK LED LIGHTING
piEtrobELLi ELEttroNiCa (d) AVAGO INTERNATIONAL RECTIFIER LITE-ON MIC PIETROBELLI TECHNOLOGY TOSHIBA ELECTRONICS VISHAY raDio KaLiKa AGILENT TECHNOLOGIES RADIO KALIKA rS CoMpoNENtS RS COMPONENTS SHARP ELECTRONICS rUtroNiK BRIGHT LED EVERLIGHT ELECTRONICS INTEMATIX NEC OSRAM ROHM SAMSUNG SHARP ELECTRONICS VISHAY SEoUL SEMiCoNDUCtor ACSEL ELECTRONICS (d) SILICA (d) Sharp ELECtroNiCS ARROW - CLAITRON (d) MELCHIONI (d) RS COMPONENTS (d) RUTRONIK (d) SILICA (d) (d) (d) (d) (p) (p)
JohNVoX (d) BRIGHT VIEW CITIZEN DOMINANT EOI OPTO EVERLIGHT ELECTRONICS FOSTER HEATRON QUALITY MICROELECTRONICS STANLEY TOYODA GOSEI
tEChNoLaSa ELEttroNiCa (d) KNITTER SWITCH MAX-AID SHARLIGHT toShiba ELECtroNiCS ARROW ELECTRONICS (d) EBV ELEKTRONIK (d) (p)
90
LEDin
www.ledin.it
ANAGRAFICA
iLLUMiNotroNiCa
Fornitori di componenti
Di seguito, riportiamo lelenco delle aziende italiane (produttori e distributori) aderenti al progetto Lighting di Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) che forniscono componenti elettronici per il lighting. Nello specifico, in questo numero le categorie merceologiche identificano i produttori e distributori in Italia di LED, Ottiche, Alimentatori e Connettori. Lelenco ordinato alfabeticamente per ragione sociale e categoria di prodotto. In evidenza le aziende associate ad Assodel.
Legenda: (P) = Produttore - (D) = Distributore
(D)
ELCart DiStribUtioN
Via m. buonarroti 46 20093 cologno monzese (mI) industria@elcart.it www.elcart.com
(D)
MSC itaLia
t. 039 630891 Via torri bianche 6 20059 Vimercate (MI) ibus@msc-ge.com www.msc-ge.com
(D)
SotEC ENGiNEEriNG
t. 0114530129 Via Sansovino 217 10151 torino (to) info@soteceng.com www.soteceng.com
(D)
ELEKtroNiCa
t. 0112203250 Via orbetello 98 10148 torino (to) elektronica@elektronica.it www.elektronica.it
(D)
NEWartiL
nova milanese (mI) www.newartilsrl.com
(D)
SpECiaL-iND
t. 026074741 piazza Spotorno 3 20159 milano (mI) specialind@specialind.it www.specialind.it
(D)
aDiMpEX
t. 071 721091 Via adriatica 17/c 60022 castelfidardo (an) info@adimpex.it www.adimpex.it
orVEM
t. 0234541160 Via Sacco e. Vanezetti 34 20099 Sesto San giovanni (mI) orvem@tin.it www.orvem.com
(D)
StarDaY
(D)
arEDiCi
t. 0516350822 Via zanardi 329/3 40131 bologna (bo) sales@aredici.com www.aredici.com
FarNELL
t. 0293995200 corso europa 20-22 20020 Lainate (mI) www.farnell.com/it it.farnell.com
(D)
oSraM
milano (mI) www.osram.it
(p)
t. 0513175111 Via Serra 34 40012 Lippo di caldera di reno (bo) info@stardaysrl.it www.stardaysrl.it
arroW ELECtroNiCS
t. 02 661251 Viale fulvio testi 280 20126 milano (mI) arrowinfo@arrowitaly.com www.arrowitaly.it
(D)
(D)
FCE
t. 028965131 Via merendi 42 20010 cornaredo (mI) info@fcedirect.com www.fcedirect.com
aVaGo tEChNoLoGiES
t. 039652741 Via colleoni 23 20041 agrate brianza (mb) info@avagotech.com www.avagotech.com
(p)
rS CoMpoNENtS
t. 02660581 Via de Vizzi 93/95 20092 cinisello balsamo (mI) ordini@rs-components.com www.rswww.it
(D)
F-LiGht
cislago (Va) www.f-light.it
(p)
bELiEVE
t. 0445579035 Via Lago di trasimeno 21 36015 Schio (VI) info@believe.it www.believe.it
(D)
FUtUrE ELECtroNiCS
t. 02660941 Via fosse ardeatine 4 20092 cinisello balsamo (mI) www.futurelightingsolutions.com
(D)
rUtroNiK itaLia
t. 02409511 Via caldera 21 20153 milano (mI) italia_mi@rutronik.com www.rutronik.com
tt ELECtroNiCS (p)
t. 026888951 Via francesco arese 12 20159 milano (mI) info@ttelectronics.it www.ttelectronics.it
(p)
bVW ENErGY
modena (mo) www.bvwenergy.it
(D)
CoVEL
Via Vittorio Veneto 82 35019 tombolo (pd) info@covel.it www.covel.it
(D)
GC iLLUMiNatioN
Sesto Ulteriano S.giuliano mil.(mI) direzione@gcillumi.com www.gcillumi.com
(D)
SEoUL SEMiCoNDUCtor
t. 039599503 Via bergamo 39 23807 merate (Lc) carlo@seoulsemicon.it www.seoulsemicon.com
(D)
CiMEE
t. 0238007250 Via marzabotto 15 20151 milano (mI) info@cimee.it www.cimee.it
(p)
CroSSpoiNt
Via g. agnesi 123 20832 desio (mb) info@crosspoint.it www.crosspoint.it
(p)
MC troNiC
t. 032386931 corso milano 180 28883 gravellona toce (Vb) info@mctronic.it www.mctronic.it
(D)
SiLiCa
t. 02660921 Via alessandro manzoni 44 20095 cusano milanino (mI) silica.milano@avnet.com www.silica.com
VELCo (p)
t. 0444922922 div. folgore 9m 36100 Vicenza (VI) info@velco-electronic.com www.velco-electronic.com
(D)
CoMprEL
t. 03624961 Via Saragat 4 20054 nova milanese (mI) info@comprel.it www.comprel.it
(D)
EbV ELEKtroNiK
t.0266096207 Via frova 34 20092 cinisello balsamo (mI) www.ebv.com
(D)
MELChioNi
t. 025794233 Via pietro colletta 37 20135 milano (mI) industria@melchioni.it www.melchioni.it
(D)
Sharp ELECtroNiCS
c.d. colleoni pal. taurus 2 20864 agrate brianza (mb) www.sharpsme.com
www.ledin.it
LEDin
91
ANAGRAFICA
iLLUMiNotroNiCa
Fornitori di componenti
Legenda: (P) = Produttore - (D) = Distributore
FaSt ELEttroNiCa
t. 022610141 Via rovetta 35 20127 milano (mI) sales@fastelettroniva.com www.fastelettronica.com
(D)
(p)
WELt ELECtroNiC
t. 055302631 Via della treccia 33 50145 firenze (fI) info@weltelectronic.it www.weltelectronic.it
(D)
haNtELEC
t. 0266223000 Via cialdini 37 20161 milano (mI) info@hantelec.it www.hantelec.it
(D)
bCE (p)
t. 0536811616 Via regina pacis 54/c 41049 Sassuolo (MO) bce@bce.it www.bce.it
(D)
12 MAGGIO 2011
V EDIZIONE
CENTRO CONGRESSI MILANOFIORI Assago (MI)
MILANO
aLMECo
San giuliano milanese (mI) www.almecogroup.com
(p)
LarCEt
t. 0640043824 Via romano de caterini 44 00147 roma (rm) info@larcet.com www.larcet.com
(D)
bELiEVE
t. 0445579035 Via Lago di trasimeno 21 36015 Schio (VI) info@believe.it www.believe.it
(D)
VADEME.COM
FORTRONIC
LOREM IPSE
ELDECo
t. 0113804068 Via millo 36/a 10141 torino (to) www.eldeco.it info@eldeco.it
(D)
arDiti
brembilla (bg) www.arditi.com
Mt LiGhtS (D)
milano (mI) www.mtlights.it
(p)
DELta LUX
caravaggio (bg) www.deltalux.it
(p)
aVNEt abaCUS
t. 02660921 Via manzoni 44 20095 cusano milanino (mI) milano@avnet-abacus.eu www.avnet-abacus.eu
poWErboX itaLia
camparada (mb) www.powerbox.info
(p)
FraEN
Settimo milanese (mI) www.fraen.com
(p)
FCi
t. 0114519611 Strada del francese 137 10156 torino (to) italyelx@fci.com www.fciconnect.com
(p)
Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) promuove il Vademecom Lighting, una guida interamente dedicata alla tecnologia LED per il lighting. Si tratta di un directory contenente le schede delle principali aziende operanti nel settore che permette di identificare Produttori, Distributori, Famiglie di Prodotti e Settori applicativi con chiavi di lettura incrociata. Uno strumento di lavoro unico nel suo genere in cui sono raccolti, oltre ai riferimenti delle aziende operanti sul mercato e ai nominativi degli specialisti, i contatti dei centri di ricerca e delle universit specializzate, i link di approfondimento (riviste, associazioni) e gli appuntamenti nazionali e internazionali.
tCi (D)
Saronno (Va) www.tci.it
(p)
FraMoS itaLia
t. 0396899635 centro dir. colleoni 20041 agrate brianza (mb) info@framos.it www.framos.it
(D)
DEF
bareggio (mI) www.defsrl.it
MoLEX
t. 0295055227 Via a. grandi 20063 cernusco Sul naviglio (mI) mxitaly@molex.com www.molex.com
(p)
(p)
DELta ELEttroNiCa
brescia (bS) info@deltaelettronica.com www.deltaelettronica.com
FUtUrE ELECtroNiCS
t. 02660941 Via fosse ardeatine 4 20092 cinisello balsamo (mI) www.futureelectronics.com
(D)
phoENiX CoNtaCt
t. 02660591 Via bellini 39/41 20095 cusano milanino (mI) info_it@phoenixcontact.com www.phoenixcontact.it
(D)
DiGiMaX
t. 0444574066 Via delle magnolie 4 36050 Sovizzo (VI) digimax@digimax.it www.digimax.it
(D)
ViCor
t. 0222472326 Via milanese 20 20099 Sesto San giovanni (mI) ogioia@vicr.com www.vicr.com
(p)
KhatoD
cinisello balsamo (mI) www.khatod.com
(p)
LEDiL
Salo (finland) www.ledil.com
(p)
tYCo ELECtroNiCS
t. 0114012111 corso f.lli cervi 15 10093 collegno (to) www.te.com
(p)
ELCart DiStribUtioN
t. 0225117310 Via michelangelo buonarroti 46 20093 cologno monzese (mI) industria@elcart.it www.elcart.com
(D)
optiCS LitE
osnago (Lc) www.opticslite.com
(p)
raDio KaLiKa
trieste (tS) www.rk-elettronica.it
(D)
WEiDMULLEr
Via a. einstein 4 20092 cinisello balsamo (mI) weidmuller@weidmuller.it www.weidmuller.com
(p)
ErC
calolziocorte (Lc) www.erc.it
(p)
www.ledin.it
LEDin
93
sPECIALIsTI
iLLUMiNotroNiCa
Specialisti
Di seguito, sono riportati i nominativi delle aziende di progettazione di circuiti stampati e di contoterzismo che operano nel mercato dellelettronica in Italia. Gli interessati ad usufruire del servizio posto a disposizione debbono contattare la redazione di Tecnoimprese al numero 02/210 111 230 o per email redazione@tecnoimprese.it
a.E.C.
t. 0373 890411 crema (cr) saccomani@aec.cr.it www.aec.cr.it
pth automatica
t. 0541 989531 - Saludecio (rn) info@pthautomatica.it www.pthautomatica.it
aEt
ruviano (ce) www.aet.it
ENtErpriSE
t. 0746 221127 - Vazia - rieti ropirone@tin.it www.enterprise-spa.it
SELCo Group
t. 051 6523611 ozzano dellemilia (bo) gp.biolcati@selcobo.it www.selco.it
aSS.EL
t. 0865 96517 montaquila (IS) izzi@euroclamp.it; dalessio@euroclamp.it www.asselitaly.eu
EUtroN
t. 035 697071 treviolo (bg) paolo.caciagli@eutron.it www.eutron.it
SEM
t. 039 9391 - Vimercate (mb) ttaddei@celestica.com www.semtechnologies.it
atEX
t. 0434 85183 S.Vito al tagliamento (pn) g.corliano@atex.it www.atex.it
FUSEL
t. 02 38200911 milano a.dubini@cogedissrl.it www.fusel.it
bErtroNiC
Stezzano (bg) www.bertronic.it
GrEaD
t. 0464 020210 rovereto (tn) marco.carmellini@gread.it www.gread.it
tEKNoECo
t. 0522 621339 rubiera (re) f.branchetti@teknoema.it www.teknoeco.com
CbG Elettronica
gardignano di Scorz (Ve) www.cbg-elettronica.it
htS
t. 0931 771100 cittanova (rc) htsitalia@tin.it www.hightechnologysystems.it
CEZa
pontassieve (fI) www.ceza.it
tEKNoEMa
t. 0522 621339 rubiera (re) f.branchetti@teknoema.it www.teknoema.it
CiErrE
Serravalle (fe) www.cierresrl.net
ihS
parigi giuseppe.fanigliulo@ihs.com www.ihs.com
ZD MEChatroNiCS
02 95746283 gorgonzola (mI) p.delazzari@zdmechatronics.it www.zdmechatronics.it
CoNtroL SYStEM
cremona (cr) www.controlsystems-srl.it
LaSi
t. 0331 729611 gallarate (Va) f.boggio@lasigroup.it www.lasigroup.com
DiGitroNiX
colle di Val delsa (SI) www.digitronix.it
MaStEr ELEttroNiCa
t. 0861 761835 martinsicuro (te) servicemilano@masterelettronica.it www.masterelettronica.it
EaS
Schio (VI) www.eas.it
MatriX
t. 080 4958223 conversano (ba) progettazione@matrixelettronica.it www.matrixelettronica.it
ELEM
Venaria reale (to) www.elem.it
ELEMaStEr
Lomagna (Lc) www.elemaster.it
NoSSa ELEttroNiCa
t. 0363 814001 brignano gera dadda (bg) nossaele@tin.it www.nossaelettronica.it
www.ledin.it
LEDin
95