s n me
Bollettino Ufficiale Associazione Nazionale Fornitori Elettronica Consorzio Tecnoimprese Scarl Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N.46) Art.1, comma 1, Roma AUT. N. 86/2008 Anno XXIII n 07/2011 e 2,00
ial Pec
n e Zio Ta
ELETTRONICA
Tecnologia da gradire
battente esterno 97
LI
in partnership con la 20ma edizione della fiera dedicata allarredamento di qualit e alle tendenze del momento
nze di prodotti e dei sistemi per il LED lighting 13 e tutto il 14 ottobre, entrambi i giorni fino alle 22.30)
tto/progetto che meglio rappresenta design e tecnologia LED (assegnato il pomeriggio del 13 ottobre)
CoME ArrIvArE
IN AuTO Autostrada VE-MI (A4) uscire a PD Est o Autostrada BO-PD (A13) uscire a PD Sud poi seguire le indicazioni per la fiera IN TRENO Ingresso Pad. 11 a 250 m dalla stazione PAD. 11 LuMEN FORTRONIC FORuM Ingresso indipendente in Fiera e verso lesterno Parcheggio interno per gli espositori Per i visitatori: Parcheggio nord - Cancello E
-efficienza, in particolare allilluminazione pubblica a LED, ministrazione (assegnato il mattino del 14 ottobre)
i.p.
ArTNEr
Ombre e luci sul Q2 dei connettoriper chi Levento Osservatorio credito e tempi di pagamento progetta, produce, ATE & T&M: il mercato acquista, vende La fabbrica elettronica dEuropa nel mondo del tornato!
LED LIGHTING
Ottobre
Ente per le Consorzio Consorzio per Nuove tecnologie, Ventech la Eco-Qualit lEnergia e Veneto nellHi-Tech lAmbiente Technologies
SOMMARIO
Anno XXIII n. 7 Ottobre 2011
I Primi nellinnovazione Piher: 50 anni di specializzazione Credito Osservatorio credito e tempi di pagamento
55 59 63
RUBRICHE
MERCATO & SUPPLY NETWORK
FULVIO MARCANDELLI
69 71
Internazionale
Electronics Industy Digest.....................33 Outsourcing ...........................................49 OPINIONI & MANAGEMENT
Pmi & PA
Trading Post ..........................................61 Lesperto risponde .................................67
21 27
Formazione 79
Formazione & Lavoro ............................65 TECNOLOGIE & APPLICAZIONI
31 35 47
La visione di Agilent Il mercato visto da Tektronix Limportanza di operare con gli strumenti giusti Power Efficienza dei regolatori DC/DC: solo met della storia
85 87 89
Prodotti
Focus Strumentazione ..........................105 Rassegna del mese ............................107
93
HIGHLIGHTS
MERCATO & SUPPLY NETWORK
51
35
97
53
Taglio delle emissioni di anidride carbonica e dei costi nelle conversioni DC-DC
CHARLIE ICE - MICROCHIP
101
Newsletter IDEA
I dati, i trend e le novit sul mercato internazionale della distribuzione elettronica
COVER STORY
93
Trasporto ferroviario
e vacanze estive sono ormai un lontano ricordo e siamo ritornati alle nostre attivit quotidiane dopo unestate passata con il tormentone della manovra bis che cambiava un giorno s e laltro pure, con le borse che sono andate sulle montagne russe, ma
erano pi le discese che le risalite, e con lo spread tra bond italiani e bund tedeschi che ha superato, no ridisceso, no ha superato di nuovo i 500 punti. Parlare di incertezze quasi un eufemismo. E allora, per avere una anteprima dellaria che tira, prima dei dati del Q3 che arriveranno verso la fine di ottobre, abbiamo lanciato tra gli associati un quest superveloce, con quattro domande quattro: come stanno andando il billing e il booking di Q3, come prevedete di chiudere il 2011 e, alla fine, che clima si respira sul campo. I tre grafici che vedete in testa offrono la distribuzione delle risposte raccolte alle prime tre domande.
Dopo di che il 20% circa salta una casella e passa a una situazione decisamente meno pesante: tra il -5% e il pareggio.
Franco Musiari
E la chIusura danno?
Esattamente la met degli intervistati pensa di superare il +5% e forse di arrivare al 10%. Un 30% rimane positivo, ma sotto al +5%. Il rimanente 20% si aspetta invece una leggera flessione ma contenuta al di sotto del -5%. E questo forse il dato pi significativo! Se ricordiamo che il 1H 11 vede un rapporto con il 1H 10 al +16% con un fatturato vicinissimo ai 600 milioni di euro (attivi + IP&E + FPD del panel Assodel) e che il 2010 ha chiuso a un miliardo di euro i pi pessimisti vedono due trimestri al -25%. Il che sembra impossibile... a meno di un effettivo collasso delleconomia.
Billing Q3/Q2
Figura 1
Booking Q3/Q2
Figura 2
Il BIllIng
Poco pi del 40% di chi ha risposto la maggioranza (ma non assoluta) vede un billing in flessione tra il 10 e il 15%. Una fetta quasi equivalente pensa invece a una flessione molto pi contenuta e inferiore al -5%. Marginale il numero di chi la vede pi nera del -15% mentre sono un poco pi numerosi quelli che si pongono nella via di mezzo. Se cos fosse non ci si discosterebbe molto dal comportamento tutto italiano tipico del Q3. Se guardiamo lo storico vediamo che dal 2005 al 2007 si stati tra il -17% e il -21%, nel 2008 al -24,6%, solo il 2009 e il 2010 erano intorno al -5/-6%.
Il clIma?
L80% ha confermato una totale mancanza di visibilit, mentre il rimanente 20% ha confermato un business as usual, ma forse questa era una definizione poco chiara e, sotto sotto, anche questi ultimi indicano la mancanza di pianificazione di sempre.
commEntI
Quello pi articolato, che ne comprendeva almeno un altro paio, diceva: Forte rallentamento in arrivo dopo le ferie e parecchi insoluti da parte di clienti per la mutata situazione di mercato dovuta allapprossimarsi di una nuova crisi forte liquidit in calo nel sistema. Dello stesso tono un alto: Nessun investimento nel medio-breve e tanto meno nel lungo periodo! Linsicurezza generale della situazione economico-politica rende tutto pi difficile ed imprevedibile!. Un pessimista paventava un balzo allindietro: Spero che non sia linizio di un altro 2009.
Prev. 2011/2010
Figura 3
+5%
La maggior parte degli intervistati ritiene che il 2011 chiuder comunque in positivo
Il BookIng
La domanda faceva riferimento al rapporto con lordinato del Q2 e il secondo grafico mostra che la stessa maggioranza si aspetta una discesa tra il -20 e il -15%, ma un numero di poco inferiore, circa il 35% di chi ha risposto, un poco meno pessimista e pensa a un -15/-10%.
Fonte: Assodel
nutile ripeterlo: che i LED stiano seguendo un trend in continua crescita sotto gli occhi di tutti. E che stiano guadagnando sempre pi terreno nelle applicazioni lighting tanto da far dire agli esperti che entro il 2020 rappresenteranno il 50% delle sorgenti di illuminazione altrettanto noto.
Figura 1
dellanno scorso, rappresenta una crescita percentuale del +14,6%, una crescita di assoluto rispetto (Figura 1). Se per si guarda al primo semestre del 2010, questo risultato perde un poco del suo valore. Il grafico di Figura 1 mostra anche il trend generale del settore a partire dal primo semestre del 2009. Come risulta evidente, il trend rimane ampiamente positivo con una crescita media per semestre prossima al +7%. Il panel assodel purtroppo non raccoglie i dati di ordinato che darebbero una migliore indicazione sulle aspettative nel breve periodo.
Ma lindagine condotta sui soci offre almeno una buona sensazione al riguardo: anche questa positiva! Dagli intervistati, il fatturato viene confermato in crescita ma con qualche indicazione di stabilizzazione. Lordinato viene visto invece stabile con tendenza alla flessione.
Nel primo semestre 2011, il mercato italiano dei LED high brightness ha registrato una crescita del 14,6%
I due dati si incrociano in un bookto-bill tendenzialmente prossimo allunit ma mantenendosi sul versante positivo. Prezzi, lead time e scorte sono tutti stimati tra lo stabile e il trend di flessione.
Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) rappresenta circa il 70% del mercato italiano e oltre il 92% della componentistica elettronica (LED inclusi ) fornita alle Pmi.
Tabella 1
Figura 2
Fonte: DisplaySearch
inevitabile e progressiva saturazione del mercato. Al contrario, la penetrazione dei LED nelle applicazioni lighting che nel 2010 era soltanto dell1,4% -
dovrebbe arrivare al 9,3% nel 2014 per poi subire nuovi incrementi. Una domanda trainata prevalentemente dalle politiche governative e dallo street lighting. La Cina, proprio per le politiche
9,3%
La previsione di DisplaySearch circa il tasso di penetrazione dei LED nel lighting per il 2014
Lumen Fortronic fa parte di un progetto pi ampio e articolato che Assodel sta spingendo a 360 su differenti aspetti: Internazionalizzazione: Tramite la partecipazione a mostre e manifestazioni internazionali come ELEC EXPO Marocco, ForumLED - Lione, Light&Building - Francoforte; Mostre Convegno: la tappa veneta infatti il secondo appuntamento del 2011 di Lumen Fortronic. In calendario, prevista anche unedizione romana il prossimo 1 dicembre; Comunicazione: attraverso un ampio spettro di iniziative, come LEDin, la rivista interamente dedicata al Solid State Lighting, e il Vademe.com, il directory sul mercato del lighting con i nominativi dei maggiori player del settore; Formazione: corsi di aggiornamento tecnologico e di design per una sempre pi capillare cultura della luce;
china
associazioni
istituzioni
Partnership
tunisia
gruppo lighting corsi avanzati
turchia
Fo rm
te r
P.A.
corsi base
ion az
Es
uk
milano
eg
az
ion Ag gr
assoled leddove prodotti
padova
roma
Attestati
marchi
notecnico sono infatti coinvolte nel progetto insieme a enti quali il CEI e lENEA.
e
Fo ru m
Per IMS Research il mercato LED lighting crescer a un tasso di crescita composto annuo del 45%
governative avviate, si appresta a diventare il mercato pi importante nellilluminazione pubblica a LED, con una quota del 55% sul totale. Diverso (e forse un po troppo ottimista) lo scenario disegnato da Ims research che parla di un tasso di crescita composto annuo (CAGR) per le applicazioni LED nel lighting del 45% nel periodo 20092015 e stima, proprio per il 2015, che il mercato delle lampade a LED raggiunga un valore di 52,5 miliardi di dollari. Anticipando di cinque anni le previsioni di altri analisti, IMS Research sostiene che gi nel 2015
il 46% dei prodotti di illuminazione venduti saranno a LED. E il sorpasso rispetto alle tecnologie tradizionali dovrebbe avvenire di l a poco. In effetti, il dato sembra fin troppo positivo, dato che IMS Research stima una penetrazione effettiva della tecnologia LED pari al 10% del mercato gi nel 2010, ben lontano dall1,4% dichiarato da DisplaySearch.
la ProduzIonE In asIa
Quanto a tecnologia e produzione, sempre secondo DisplaySearch, nel 2010 il Paese ad aver fornito il maggior numero di LED stata la corea dove sono situati numerosi stabilimenti produttivi. Sembra per che dal 2011 in avanti il suo posto verr soppiantato da taiwan.
Figura 3
10%
La stima di IMS Research circa il tasso di penetrazione dei LED nel lighting nel 2010
Figura 4
120
10% LED based
7%
12% 10%
4%
100 80 60 40
79
9%
5%
8% 6% 4% 2% 0%
101
110
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
8.3 B$
CAGR% = 45%
52.5 B$
Dati IMS Research Jul.2011
114
83
85
92
20
3%
rUBricHE
Assodel Informa
www.tecnoimprese.it/formazione
LIGHTING
Lattivit formativa di Tecnoimprese garantita da: Certificato UNI EN ISO 9001: 2008 E37 Accreditamento per le attivit di formazione presso la Regione Lombardia Accreditamento presso i Fondi interprofessionali tra cui Fondir, Forte, Fon.Ter, Fondimpresa, Formazienda.
lighting, in cui rientrano iniziative di aggregazione, informazione e formazione di diversa natura, come incontri di mercato, eventi, forum (in Italia e allestero), iniziative di internazionalizzazione, corsi di formazione, seminari, pubblicazioni e premi alle eccellenze italiane. Per maggiori informazioni: segreteria@assodel.it www.fortronic.it
Per conoscere in dettaglio le attivit formative di Tecnoimprese e Assodel, possibile richiedere il Catalogo corsi, ovvero lelenco dei corsi gi disponibili (gli argomenti vanno dallo sviluppo manageriale alle tecniche di vendita, dalla comunicazione alle risorse umane, dal marketing alla gestione aziendale, dalla sicurezza in azienda ai corsi pi tecnologici su LED e dintorni), scrivendo a: training@tecnoimprese.it oppure consultando il sito www.tecnoimprese.it/formazione
www.awardcohitech.it
Ottobre
olpo grosso! Grazie al contratto siglato lo scorso luglio con Hongfa, il pi grosso costruttore cinese di relay, Melchioni amplia ulteriormente la gamma di prodotti da offrire alla propria clientela: un ulteriore passo avanti e un potenziamento per la Divisione Electronic Components che ha visto negli ultimi anni linserimento nel proprio portfolio di marchi quali TDK ed EPCOS (oggi uniti sotto lunico nome TDK), Microchip, Microsemi, Weidmller, Energizer, Nuvoton e tanti altri brand.
Federico Cellini
Se a questo aggiungiamo limportanza a livello internazionale di molte delle nuove rappresentate, la soddisfazione aumenta esponenzialmente: Non penso ci siano altri distributori che abbiano fatto cos tante acquisizioni in cos pochi anni, il primo commento da parte di Domenico Moretti, Direttore della Divisione. Lobiettivo che ci siamo posti sempre stato semplice e nel contempo estremamente preciso: ottimizzare lofferta ampliandola il pi possibile per aumentare il servi-
Da sinistra: Marco Fuccillo, Country Manager di Hongfa, Silvio Consolini, Responsabile Marketing di Melchioni per i prodotti Hongfa, Mr. Wenwei Li, General Manager Hongfa Europe, e Domenico Moretti, Direttore Div. Electronics Components di Melchioni
zio dato a ogni singolo cliente. Aumentare di conseguenza il numero di clienti e, a cascata, potenziare la nostra presenza sul mercato. grazie a questa ricetta che Melchioni Spa ha consolidato la sua posizione di 1 distributore indipendente sul mercato italiano, sopravanzato solo dai Big Two americani.
Il 97% degli attivi e il 48% dei componenti PEMCO distribuiti da Melchioni sono prodotti a design
I prodotti PEMCO hanno fatto la storia dellazienda; con Hongfa, Melchioni va a coprire una ulteriore fascia di prodotti: i relay.
Domenico Moretti Direttore della Divisione Electronic Components di Melchioni
Ma come verr supportato il fornitore? Innanzitutto ci tengo a precisare che Melchioni, a differenza di molti altri distributori presenti sul mercato nazionale, crede fermamente nei componenti passivi ed elettromeccanici - ha detto ancora Domenico Moretti - come azienda spingiamo continuamente nella direzione dei prodotti a design anche per queste tipologie di componenti. I numeri parlano chiaro: il 97% degli Attivi e il 48% dei componenti PEMCO venduti dalla Melchioni sono prodotti a design. E questo fa della nostra Divisione un distributore altamente specializzato non solo sul mercato dei semiconduttori ma anche in quello dei passivi e degli elettromeccanici. Nello specifico, abbiamo messo in campo una struttura dedicata (Mar-
keting, FAE e Assistente) che sapr creare il giusto spazio per Melchioni anche nel mercato dei relay dove gi Hongfa leader da molti anni. Silvio Consolini sar il Responsabile Marketing di prodotto supportato dallassistente e dai FAE che come sempre saranno parte attiva nella promozione del prodotto. Ci aspettiamo grandi risultati. Al fianco dei nostri clienti, lavoreremo con la passione che ci ha sempre contraddistinto negli anni - ha dichiarato proprio Consolini - per raggiungere i risultati che ci siamo prefissati.
La sceLta di Hongfa
La scelta di Hongfa Italia stata chiara e precisa. La spiega Marco fuccillo, Country Manager: Melchioni garantir a Hongfa maggiore penetrazione sul mercato grazie a una presenza capillare, che sar ulteriormente rafforzata dalla nuova gamma di prodotti offerti grazie a questo accordo di distribuzione. Nella linecard Melchioni mancava totalmente una famiglia di prodotti come i relay Hongfa: questa mancanza ora stata colmata! Sono ormai parecchi anni che opero sul mercato: ho lavorato in distribuzione in grossi gruppi americani e in medie realt nazionali; sono stato dallaltra parte della barricata facendo
il buyer di componenti e, come ora, avevo la responsabilit di promuovere direttamente un brand importante e rappresentativo interfacciandomi quotidianamente con i distributori.
Melchioni garantir a Hongfa una maggiore penetrazione sul mercato grazie a una presenza capillare e a unampia linecard
Ebbene, in tutti questi anni, quando sentivo il nome Melchioni lo associavo a un distributore con una presenza consolidata e a un punto di riferimento per il mercato italiano; una realt alla quale molti clienti da sempre si affidano riconoscendole competenza e preparazione specializzata grazie a un team di FAE che attivamente supportano tutta la forza vendita. Da oggi, anche Hongfa potr godere degli oltre quarantanni di esperienza della Divisione Electronic Components di Melchioni. Per questa nuova sfida Melchioni mette in gioco le proprie capacit, la propria professionalit e la propria competenza: una nuova opportunit da cogliere e da sfruttare al meglio a vantaggio dei partner coinvolti, i clienti in primis.
AWArd Assodel
Hongfa si aggiudicato per ben due volte il riconoscimento Award Assodel per la categoria Elettromeccanici, nel 2006 e nel 2010. Nato nel 2003 e promosso da Assodel, il riconoscimento premia ogni anno i manufacturer che si sono distinti per qualit di collaborazione verso la distribuzione.
Tecnoimprese: Via Console Flaminio, 19 - 20134 Milano tel. 02 210.111.230 - training@tecnoimprese.it SILAQ: Via Grandi, 29 - 20090 Vimodrone (MI) n. verde 800.34.33.88 - commerciale.milano@silaq.it
www.tecnoimprese.it/formazione www.silaq.com
rUBricHE
News dal mercato europeo sensori MEMS raggiunger i 7,7 miliardi di dollari nel 2011. murata ha firmato un accordo per lacquisizione del business degli amplificatori ad alta potenza (HPA) da renesas Electronics. X-FaB silicon Foundries e micronas si sono unite in una partenarship strategica. X-FAB fornir CMOS ad alta tensione con flash incorporato e sar anche partner per lo sviluppo di prodotti di nuova generazione. Micronas, a sua volta, sosterr X-FAB come partner tecnologico. Tra i vari produttori, anche Vishay, altera, Fairchild semiconductor, Intersil, tI, spansion, lattice semiconductor e Xilinx hanno rivisto al ribasso le proprie previsioni per il terzo trimestre 2011. cludendo anche il Sud Africa nellaccordo di distribuzione. tdk-lambda ha firmato un accordo di distribuzione con Futura Electronics, distributore con sede a Dublino, per avere maggiore presa sul mercato irlandese. rs components ha dato vita al nuovo portale Connectivity Hub per permettere a tecnici e progettisti di localizzare e acquistare unampia gamma di componenti e apparecchiature elettroniche per la connessione. RS ha inoltre celebrato il primo anno di vita di designspark, la community virtuale di progettisti elettronici lanciata 12 mesi fa. Da luglio 2010 a oggi, DesignSpark conta oltre 50.000 membri. Farnell ha lanciato un nuovo micro-sito totalmente dedicato ai sensori e in grado di dare accesso a pi di 4.000 prodotti dedicati. anglia components stato premiato da mitsubishi Electric Europe con il riconoscimento Distributor Award 2011 per il livello di vendite raggiunto nei componenti a semiconduttore High Frequency. arrow Electronics lancer unofferta per acquisire tutte le azioni della giapponese chip one, azienda focalizzata sulla fornitura di componenti elettronici per progettisti con oltre 107mila clienti registrati sul web in Giappone da oltre 36.600 imprese. Arrow Electronics ha inoltre firmato un accordo di distribuzione con dialogsemiconductor per la fornitura dei suoi prodotti nellarea EMEA.
ELEttronicA in piLLoLE
FRANCIA Crocus Technology, sviluppatore francese di semiconduttori magnetici, ha annunciato lacquisizione del portafoglio brevetti MRAM di NXP Semiconductors. Questi brevetti forniscono diritti di propriet intellettuale dei semiconduttori MRAM in pi aree geografiche. GERMANIA Globalfoundries ha completato la costruzione di unulteriore impianto per la produzione di wafer a Dresda progettato per raggiungere una capacit di 80.000 wafer al mese a pieno regime. GlobalFoundries ha annunciato inoltre la nomina di Rutger Wijburg a vice presidente e general manager dello stabilimento. Lindustria dei PCB in Germania continua la sua crescita: secondo ZVEI, in maggio lindustria aveva guadagnato il 7% rispetto ad aprile e il 26% rispetto a un anno prima. Inoltre, le vendite cumulative per i primi cinque mesi di questanno sono state del 22% superiori rispetto allo stesso periodo del 2010. Bosch costruir una linea di produzione pilota a Eisenach, in Germania, per sviluppare la ricerca sui materiali e sui processi produttivi per le future generazioni di celle agli ioni di litio. Si prevede che la linea produrr i primi esemplari dal 2012; tale produzione raggiunger oltre 200.000 celle lanno entro il 2015. UK Spectris, societ britannica che produce strumentazione, ha firmato un accordo per acquisire Omega Engineering. Il corrispettivo dellacquisto stato valutato in 475 milioni di dollari. ITALIA Il gruppo italiano FinMasi ha acquisito il 100% dello stock di capitale della societ Techci, con sede a SaintGenixsur-Guiers: lazienda fa parte del gruppo francese Cofidur. Attraverso questa acquisizione, Techci entra ufficialmente a far parte del gruppo FinMasi, societ madre di Cistelaier.
SEMICONDUTTORI
Le vendite mondiali di semiconduttori hanno raggiunto i 24,9 miliardi di dollari nel luglio 2011, risultando di 3,2 punti percentuali superiori rispetto allo stesso periodo dellanno scorso. Le vendite nel secondo trimestre sono diminuite del 2% rispetto al trimestre precedente. microsemi ha lanciato una proposta per acquisire tutte le azioni di zarlink per 3,35 dollari per azione. La proposta di transazione ha un valore totale di 548,7 milioni di dollari. Il Consiglio di amministrazione di Zarlink ha respinto lofferta, ritenendola inadeguata. maxim ha acquisito sensordynamics, una societ di semiconduttori che sviluppa soluzioni MEMS. Secondo isuppli, il mercato totale dei
OPTOELETTRONICA
cree ha acquisito ruud lighting, specializzato nellilluminazione esterna a LED con una transazione stimata di 525 milioni di dollari. hitachi, sony e toshiba hanno firmato un accordo per integrare i loro business per quanto riguarda i display di piccole e medie dimensioni in una nuova societ. Innovation network corporation of Japan (IncJ) agir come un partenariato pubblico-privato che fornisce supporto finanziario, tecnologico e gestionale.
DISTRIBUZIONE
ttI ha ampliato la sua lunga partnership con molex in-
News
Consorzio Tecnoimprese Scarl Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N.46) Art.1, comma 1, DCB Roma
federatIon
IDEA
September 2011
VII - Risk mitigation: what did the industry learn Which role for distribution? VIII - FBDi: Pictorial and Mandatory Data IX - The more the merrier in the electronics value chain X - Industry metrics the book-to-bill ratio XII - A decade of upheaval XIII - A new service from ECIA
Associazione Nazionale Fornitori Elettronica
FORTRONIC
electronics f o r u m
Percent
0.8%
5.4%
-8.6%
-7.6%
-4.1%
ASSOCIATIONS
-3.2%
-1.9%
ARDEC - Russia
G ra p h ic T -6
ECAANZ - Australia
2nd Qtr. 2011 To tal Co m pon ents Tend ential Index b y C oun try Q2 2011 TOTAL COmpONENTS - Total components tendential index by country (Q/QY-1) Graphic T6 (Q/QY -1)
Tre nd sho w in g g ro w th/d ecli ne % in q ua rter ly sale s of a ll co m p on en ts th ro u gh distri bu tion spl it b y co un try com pa re d w i th sam e q ua rte r pr ior ye a r
70%
50%
FBDI - Germany
30%
-13.4%
7.2%
enjoy
co rio r yea r trend. Firstly, Graphic T6 below,mp are d w ith sa me p e rio d p IDEA statistics are taken from actual The 20% this shows the growth/decline in bookings and billings returns made by a substantial percentage of the electronic component distributors quarterly sales for each country compared 15% in Europe, including all the major distribution with the same quarter last year. Whilst all groups. Their sales represent Circa 70% of the total 10% the countries are still showing a billings European distribution market so the trends shown are truly representative. growth5% between 8% and 12%, clearly of Q1 the rate of growth has declined sharply. Q2 performance across most of Europe and 0% a lesser degree of weakening in Germany However, it is still a growth! At least for -5% overall helping the trend. this quarter, as we all know next quarter, Q3, is-10% always the worst each year so ECONOmIC BACKGROUND it will be interesting to see whether Q3 -15% Eurostat shows that the euro area remains a growth over last year! Secondly, Avg F r ance U K & E i re I taly No rd i c G erm an y seasonally-adjusted unemployment rate Graphic T5 shows that bookings for most was 9.9% in June 2011, unchanged of Europe have faltered when compared compared with May. with last year despite a strong Emech
8.3% 10.2% 16.5%
Just to remind readers. If you would like to have theoriginal graphics G rap h ic T -5 used YTD Bookings Trend 2nd Qtr. 2011 Total Com ponents in this article just email to the IDEA secretary at segreteria@ideaelectronics.com wo charts clearly show the current
C umu la tive o rd er s fo r E lectro n ic co mp o ne nts via distri bu tion by co un try for cu rr en t ye a r to d ate
A ll Fra n c e UK
Tunisian Federation of Electric and Electronic Industries The Swedish Electronics Trade Associations
10%
It a ly No rd ic
-1 0 %
Ger ma ny
FORTRONIC
electronics f o r u m
JEpIA - Japan
enjoy
-3 0 %
www.ideaelectronics.com
I
Page | 6
INTERNATIONAL ELECTRONICS SUPPLIERS
News
International Distribution of Electronics Association
G rap h ic T -5
G r aph ic T -1
Q2 2011 TOTAL COmpONENTS TotalBOOKINGS TREND 2nd Qtr. 2011 YTD Com ponents YTD
20%
Q2 2011 TOTAL COmpONENTS BOOKING, BILLING & BOOK-BILL RATIO Graphic T1 ratio
To tal d istrib utio n e le ctron ic co mpo n en ts bo oki ng , b ill ing an d Bo ok:b ill ra tio fo r G e rma ny, Fra nce , Ital y, UK , Sw ed en , Nor way, De nm ar k & Fin lan d
1.15 1. 30 1. 20 1. 10 1.16 1.00 0.95 1. 00 0. 90 0.91 0. 80 0. 70 500 0. 60 0. 50
the electronic community
enjoy
C umu la tive o rd er s fo r E lectro n ic co mp o ne nts via distri bu tion by co un try for cu rr en t ye a r to d ate co mp are d w ith sa me p e rio d p rio r yea r
0.96
10.2%
7.2%
10%
8.3%
Percent
5% 0.8%
Q1
electronics
Q2
f o r u m
0.98
FORTRONIC
1000
5.4%
1.09
1500
0.96
1.24
1.08
15%
1.11
2000
Billing
0% -1.9% -3.2%
the electronic community
enjoy
B2 B
-4.1%
-5%
-10%
-8.6%
-7.6%
-13.4%
No rd i c
G erm an y
0. 40
www.ideaelectronics.com
G ra p h ic T -6
www.ideaelectronics.com
Percent change k
0.94 -9.2%
-12.0%
-13.0%
-1 0 %
-23.0%
Consorzio Q2 was still -3 0 % di attivit e servizi a growth quarter per Associazioni -5 0 % 3 Q4 Q 1 -0 9 Q2 e Qgruppi dimprese
-12.0%
0.92
0.96
It was 10.2% in June 2010. (Q/QY to food and fuel prices across -1) Tre nd sho w in g g w th/d ecli ne % in ua rter of a ll co m p on en ts th ro u gh distri bu tion spl it y However, Eurostatroestimates qpa re d ly isale s Europe,iorEurostat shows bthat co un try com w th sam e q ua rte r pr ye a r that over 22 million men the annual rate of inflation and women in the Eu were actually dropped from 2.7% unemployed in June 2011. in June 2011 to 2.5% in July Compared with May 2011, 2011! the number of persons unemployed fell by 38.000. ELECTRONIC Ger ma ny
INTERNATIONAL ELECTRONICS SUPPLIERS
2nd Qtr. 2011 To tal Co m pon ents Tend ential Index b y C oun try
h ic T -2
Graphic P-1
Q2 2011 pASSIvE BOOKING, BILLING & BOOK-BILL RATIO 2nd Qtr 2011 Passives booking, billing & book:bill ratio Graphic P1
D istrib u ti on o rd e rs for E le ctron ic co m po n en ts by c o un try com pa rin g Q 4 2 0 10 w ith p rio r qu a rter (Q /Q 1) an d sa m e q u ar te r p rio r yea r (Q /Q Y-1 )
INTERNATIONAL ELECTRONICS SUPPLIERS
70%
5%
Passive components Bookings, billings & book:bill ratio for Germany, France, Italy, UK, Sweden, Norway, Denmark & Finland
0.8%
250
0%
1.40 1.30
-1.7%
50%
30%
A ll
200
-5.4%
1.20 1.10
1.14
1.11
1.13
Fra n c e UK It a ly
-5 % -6.5% -6.2%
Billing
Q / Q -1
electronics
1.08
-7.0%
1.06
-6.9%
10%
0.98
0.97
No rd ic Consorzio
-1 0 %
1.01
1.01
150
Q / Q Y -1 FORTRONIC
f o r u m
Booking
-1 5 %
100
enjoy
Q3
Q4
Q 1 -1 0
P ercent
-0.7%
The latest European Industrial production figures released by Eurostat on the 12th August Page | 6 are for June 2011 and show that, compared with June 2011, although production increased by 2.9%, it fell by 0.7% when compared with the prior month (May). Also, surprisingly when one considers what is happening
Graphic T1 shows that, on a quarterly basis, total billings were 12.6% up on the same quarter last year but 5% down on Q1, which is historically always the strongest quarter. What is of greater concern is that book:bill which has been positive or flat since Q3 2009, has dropped to 0.95:1.00 in Q2 2011. Within this total semis dropped to 0.93:1.00, Passives dropped
-2 0 % 50
0.60 0.50
G er m an y
Associazione Nazionale Fornitori Elettronica
-2 5 %
Q3
A vg
Q4
Q1-09
Fr a nc e
Q2
Q3
U K & E i re G r ap
Q4
Q1-10
Ita l y
Q2
Q3
No r di c
0.40
Q4
Q1-11 Q2-11
www.ideaelectronics.com
Graphic P-2
-20%
Distribution semiconductor bookings, billings & book:bill ratio for Germany, France, Italy, UK, All France UK & Eire Italy Nordic Germany Sweden, Norway, Denmark & Finland 1.40
1.31
1400
-16.7%
Graphic S-1
2nd Qtr. 2011 Semiconductor BILLING & Billings & RATIO ratio Q2 2011 SEmICONDUCTORS BOOKING, Bookings, BOOK-BILLbook:billGraphic S1
-14.9%
-15%
-10.5%
-9.1%
to 0.97:1.00 and it was only QUARTERLY SALES BY Distribution orders for passive components by country comparing Q3 2010 with the prior quarter emech components (Q/Q-1) and the same quarter pRODUCT FAmILY that prior year (Q/QY-1) 10% bucked the trend by remaining Each quarter we look at both positive at 1.02:1.00. booking and billing trends by 5% both product and by market. Book:bill decline must be 0% Firstly product. viewed as Breaking the product totalQ/Q-1 into -5% a sign of difficult the main elements, initiallyQ/QY-1 the -10% times ahead largest: semiconductors.
INTERNATIONAL ELECTRONICS SUPPLIERS
-4.0%
-2.7%
7.8%
-6.7%
-7.9%
-8.7%
-8.3%
Page | 10
1200
1.30 1.20
1.19 1.17 1.12
1.13
1000
1.10
1.08
Billing
800
0.97
1.00
0.98 0.93
Booking
electronics f o r u m
600
0.89
0.95
0.95
B2B
the electronic community
400 200
Source: eurostat
www.ideaelectronics.com
II
Graphic S-2
Distribution orders for semiconductors by country compared with the prior quarter (Q/Q1) and the
News
International Distribution of Electronics Association
Gr 1st Qtr. 2011 Total Components Billing Trend Q1 aph ic T -3TOTAL COmpONENTS BILLING TREND 2011
Graphic T3
32.2%
Total Com ponents Booking, Bil ling & Book:bill Q2 2011 1st Qtr.COmpONENTS BILLING TREND TOTAL 2011 2nd Qtr. 2011 Total Components Billing Trend Graphic T3 ratio
D istr ib utio n sa le s o f E lectro n ic Com po ne n ts b y Cou n try comp a rin g cu rre nt q tr w ith p rio r qu a rter ( Q en ) nd sam , q ua rte an d Bo ok:b Q/Q -4 To tal d istrib utio n e le ctron ic co mpo n/Q1tsabo oki nge b ill ing r pri or ye a r (ill ra tio )fo r G e rma ny, Fra nce , Ital y, UK , Sw ed en , Nor way, De nm ar k & Fin lan d 25%
1.24 1.16
20% 2000 15% 18.6%
D istr ib utio n sa le s o f E lectro n ic Com po ne n ts b y Cou n try comp a rin g cu rre nt q tr w ith p rio r qu a rter ( Q /Q1 ) a nd sam e q ua rte r pri or ye a r ( Q/Q -4 )
35%
1. 30 1. 20 1. 10
26.0%
26.4%
26.4%
1.02
1.15
30%
1.05
1.09
1.11
8.5% 0.98
20.2%
19.9%
20.4%
0.96
8.5%
0.99
25%
22.6%
12.9%
1.01 7.9%
0.91
Percent change
14.9%
14.7%
0.98
0.98
electronics
f o r u m
0.97
FORTRONIC
Q/Q-1 11.3% Q/Q-4
the electronic community
enjoy
5.2%
20%
Percent change
17.6%
1500 10%
5%
1.08
1. 00
Billing
FORTRONIC 0. 90
electronics f o r u m
15%
1000 0%
-5%
0.96
Q/Q-1
Boo king
0. 80 Q/Q-4
the electronic community
enjoy
-3.5%
10%
0. 70
-5.2% -4.5%
B2 B
-5.0%
500
5%
- 10%
-5.2%
0. 60 0. 50
- 15%
-9.0%
www.ideaelectronics.com
International Distribution of Electronics Association
www.ideaelectronics.com
Avg Q 1- Q 2 07
Q3
F ran ce Q 4 Q 108
Q2
Italy Q2 Q3
Q4
No rd ic Q 1- Q 2 10
Q3
G er m an y Q 4 Q 111
0. 40Fornitori Elettronica
Associazione Nazionale
Gr aph ic T -4
Bookings for
most of Europe
26.0%
1st Qtr. 2011 Total Components YTD Billings Trend ratio of 0.97:1.00 with
Cu mu la tive sa les o f Ele ctro nic co mp on en ts via d istrib utio n b y cou n tr y fo r cu rre nt ye ar to da te com pa re d wi th sam e p er iod pr ior ye a r
INTERNATIONAL ELECTRONICS SUPPLIERS
32.2%
35%
16.6%
26.2%
20.4%
Percent
Percent
Percent change
15.6%
20%
14.2%
Graphic S1 shows that, after six quarters of positive book:bill ratios, Semis in Q1 dipped to 0.96:1.00 and Q2 to 0.93:1.00. This must be viewed as a sign of difficult times ahead, particularly in Q3. 5 only Germany is still showing a cumulative ytd growth in bookings with a 5% growth for 2011 year to date compared with last year.
15% 10% 5% 0% Avg F ran ce
12.9%
5% 15% 0% 10%
14.3%
10%
20%
8.1% 19.3%
20.2%
17.6%
17.6%
last year
5.0%20.4%
25%
UK & Eir e
Electromechanical Q1 components Emech & other components showed a growth in bookings of 6.8% compared with last year. However, the % growth has declined for the last five quarters dropping from 33% growth in Q2 10 to 25% in Q3, 16% in Q4 and 15% in Q1 2011. It is, however, still a growth!!
Italy N o rd ic Ger m an y
10.2%
25%
10.8% 21.0%
10.5%
with
26.4%
15%
14.1%
30%
27.1%
30%
25.2% 16.0%
Germany again showing the only year to date growth of bookings over last year with plus 7.8%.
Gr aph ic T -4
G r a ph i c T -2
1st Qtr. 2011 BOOKING TREND Q1 2011 TOTAL COmpONENTSTo tal C om p o n en ts Bo o kin g
20%
32.2%
Cu mu la tive sa les o f Ele ctro nic co mp on en ts via d istrib utio n b y cou n tr y fo r cu rre nt ye ar to da te com pa re d wi th sam e p er iod pr ior ye a r D istrib u ti on o rd e rs for E le ctron ic co m po n en ts by c o un try com pa rin g Q 4 2 0 10 w ith p rio r qu a rter (Q /Q 1) an d sa m e q u ar te r p rio r yea r (Q /Q Y-1 ) 35%
Graphic T2
INTERNATIONAL ELECTRONICS SUPPLIERS
Q1
Q / Q -1 Q2 Q / Q Y -1 FORTRONIC Consorzio
electronics
f o r u m
G r aph ic T -1
-11.8%
Consorzio di attivit e servizi 2nd Qtr. 2011 Total C omponents Booking, B illing & B ook:bill -1 0 % per Associazioni ratio 0% Avg F ran ce UK & Eir e Italy N o rd ic Ger m an y e gruppi dimprese To tal d istrib utio n e le ctron ic co mpo n en ts bo oki ng , b ill ing an d Bo ok:b ill ra tio fo r G e rma ny, Fra nce ,
-2.3% -5 % 5% -3.2% -2.5% -1 5 % A vg Fr a nc e
enjoy
No r di c
G er m an y
0.96
0.96
1.16
1.00
Page | 4
1.24
passive Components Graphic P1 covering Passives, for the first time since Q2 2009, showed a negative book: bill
Graphic E-1
shows it in Q2. The change in 1500 trend can clearly be seen with the comparisons with the same 1000 quarter prior year showing a worsening trend. 500 The Graphic T2 (the shows the picture in Q1 and the showing 0 Q2 belowQit) cover1-09 Q 2 Q 3 Q 4 3 Q4 Q bookings trends comparing current
1.09 0.98 0.91
quarter with the last quarter Billing 1.00 (Q/Q-1) and the same 0.90 quarter Boo king last year ( Q/QY-1). 0.80 The shape of this graphic, B2 B 0.70 with the current quarter mostly 0.60 below the line indicates the 0.50 worsening booking trends in 0.40 country. 1-11 Q 2-11 Q 1-10 each Q 3 Q2 Q4 Q
0.95
INTERNATIONAL ELECTRONICS SUPPLIERS
1.08
Page | 5
1.11
2000 www.ideaelectronics.com
1.15
2nd Qtr 2011 Emech components Booking, Billing & Book:bill ratio Q2 2011 E-mECh BOOKING, BILLING & BOOK-BILL RATIO Graphic E1
Emech bookings, billings & Book:bill ratio for Germany, France, Italy, UK, Sweden, Norway, Denmark & Finland
400 350 300 1.11 1.09 1.09 1.07 1.06 250 1.02 1.03 1.10 1.40 1.30 1.20 1.10
h ic T -2
Q2 2011 TOTAL 2nd Qtr. 2011 Total Com ponents B ooking COmpONENTS BOOKING TREND
Trend
Graphic T2
D istrib u ti on o rd e rs for E le ctron ic co m po n en ts by co un try com pa rin g Q 4 2 0 10 w ith p rio r qu a rter (Q /Q 1) an d sa m e q u ar te r p rio r yea r (Q /Q Y-1 )
5%
0.8%
0%
-1.7% -5.4%
Billing Booking
Percent change
-5%
-6.5% -6.2% -7.0%
1.01
1.01
1.01
1.02
Q / Q -1
0.97
-6.9%
FORTRONIC
electronics f o r u m
-9.2%
B2B
-10%
FORTRONIC
electronics f o r u m
Q / Q Y -1
-12.0%
enjoy
-15%
-13.0%
-12.0%
enjoy
-20%
-23.0%
Q3
Q4
Q1-09
Q2
Q3
Q4
Q1-10
Q2
Q3
Q4
Q1-11 Q2-11
No r di c
G er m an y
www.ideaelectronics.com
Distribution orders for electromechanical components through distribution split by country comparing Q2 2010 with the prior quarter ( Q/Q-1) and with the same quarter prior year ( Q/QY24.2% 30%
III
INTERNATIONAL ELECTRONICS SUPPLIERS
1)
el mondo dellelettronica si fa sempre pi pressante il bisogno di prototipi di circuiti stampati consegnati in tempi brevissimi. alba Elettronica risponde a questa esigenza attivando un nuovissimo servizio di campionatura veloce, che riduce al minimo i tempi di produzione e assicura la massima garanzia di qualit del prodotto. Il servizio si chiama alba Express e assicura la consegna del doppia faccia in 24 ore e del multistrato in 48. Una novit, quindi, ma anche un segno di coerenza nella filosofia dellazienda di mogliano Veneto, che ha sempre mantenuto unattenzione costante nel servizio al cliente e ha sempre guardato al futuro investendo sia sul piano organizzativo che su quello tecnologico. Oggi, lelettronica non solo va veloce, ma accelera continuamente. I normali tempi di attesa per avere dei campioni di circuiti stampati talvolta creano difficolt a chi deve collaudare, testare, verificare con celerit i risultati di un intero progetto elettronico, magari molto sofisticato.
Alba Express nasce proprio per agevolare il cliente che si trova in queste condizioni durgenza, attraverso un servizio snello e veloce fin dalla fase di richiesta-offerta, resa praticamentte immediata. Basta poi semplicemente inviare i file gerber per avere il giorno dopo la campionatura di un circuito stampato finito, testato e prodotto secondo gli standard qualitativi richiesti.
4000 mq
Larea del nuovo plant produttivo di Alba Elettronica
Alba Express il nuovo servizio di campionatura veloce che riduce i tempi di produzione e assicura massima qualit
alBa: VIcIna aI BIsognI dEl clIEntE
Rispondere a questa necessit sempre pi sentita dal cliente, frutto di unattenzione alle esigenze di mercato ma soprattutto il risultato di una capacit di guardare con lungimiranza al futuro. Per garantire un servizio come Alba Express, occorre infatti aver strutturato preventivamente lazienda con un assetto produttivo adeguato, tecnolo-
Socio
Le premesse per unottima intesa ci sono e sono convinto che i risultati arriveranno presto. Lobiettivo dellazienda quello di raddoppiare il business nellarco di tre anni; questo senza rinunciare a investire.
Laura Baronchelli
uN esempio su tutti
LEuropa rappresenta oltre il 50% delle vendite dei prodotti GPEG International
cliente attraverso una customizzazione completa. GPEG unazienda che realizza soluzioni chiavi in mano in ambito visualizzazione, dalla consulenza al progetto e realizzazione di un prodotto finito - ha aggiunto Nori - e questo perch abbiamo stabilimenti produttivi in Corea, Taiwan e Cina e la progettazione e ingegnerizzazione in Inghilterra, per la realizzazione dei nostri prodotti. Siamo oggi lunica azienda italiana in grado di fare questo perch lunica con queste caratteristiche. Le soluzioni display proposte da GPEG vanno dal semplice grafico o alfanumerico al pi evoluto display ad alta luminosit. Gli stabilimenti produttivi sono collocati in Corea, Taiwan e Cina, mentre le sedi commerciali sono oggi situate in Uk, Germania e Italia. Per il futuro - ha dichiarato ancora How
GPEG International ha sviluppato la prima tecnologia touch capacitive waterproof, resistente allacqua. Uninnovazione formidabile - per la quale lazienda ha registrato un brevetto - che permette di posizionare display di controllo in ogni luogo dove lacqua pu presentare un problema, come in bagno o in cucina. taptile, questo il nome della tecnologia, la soluzione flessibile a una ampia gamma di applicazioni domotiche. Per info: www.taptile.com
120%
- intendiamo volgere lo sguardo anche a Francia e Stati Uniti. Ma prima vogliamo consolidarci nei Paesi in cui siamo gi presenti e in cui vogliamo essere riconosciuti come partner affidabili in grado di garantire prodotti di altissima qualit, brevi tempi di consegna e costi assolutamente competitivi.
coNtatti
GPEG Italy Via Quintosole 31 20141 Milano Rif. Alessio Nori Tel: + 39 329 6521130 alessio.nori@gpegint.com
i primi nellinnovazione
Una ricerca qualificata e su misura per ogni applicazione del cliente e il mantenimento di unofferta di prodotto sempre innovativa: sono questi i solidi pilastri su cui si basa First Components
irst components nasce nel 2003 con lobiettivo di introdurre sul mercato italiano il brand Betacera, societ appartenente al gruppo taiwanese china steel, fortemente specializzata nello sviluppo e produzione di tecnologie ceramiche e derivati. I vantaggi competitivi di Betacera in questo settore permettono di acquisire una penetrazione di mercato in applicazioni legate al sensing di temperatura in ambito white goods pari al 50% in soli 3 anni. Parliamo di un settore dove la leadership mondiale di costruttori italiani alimenta volumi daffari globali, quindi molto elevati ci spiega Giuseppe corti, Amministratore Delegato di First - La crescita esponenziale del fatturato di First Components da modo di pensare in modo sereno a possibili evoluzioni in nuovi business, dove limpiego di infrastrutture esistenti, il know-how di mercato possa favorire lo sviluppo di nuovi business in modo efficace e proficuo.
che vengono acquisiti, aprendo un nuovo ramo di attivit che ad oggi viente considerato di successo per le crescite conseguite in un triennio di mercato in forte flessione.
Daniela Fioni
2003
Anno di fondazione di First Components
come il time-to-market , con chance di successo nel raggiungere gli obiettivi molto alte. Individuate le aree di competenza, nel nostro caso Sensing, Visualizzazione e Wireless, lobiettivo e mantenere unofferta di prodotto innovativa. Essere un distributore specializzato vuol dire in numeri, avere un business innovativo (business fatto con nuovi prodotti) che sia almeno il 30% del base business.
servizio. E il servizio va inteso a 360. Qualificare un nuovo prodotto in una nuova applicazione e non consegnarlo al cliente quando serve vanifica il lavoro tecnico svolto. 5. Quali sono i partner principali di first components? Intendendo partner principali quelli con cui abbiamo attualmente le attivit pi importanti, parliamo di Betacera, Winstar, Hantronix, clover, radiodatacom. Prediligiamo la continuit e il consolidamento del rapporto con i partner attuali spingendoli e collaborando se necessario ad investire in nuovi prodotti e tecnologie. Pensiamo di aver trovato in Winstar una forte competenza di display passivi nelle diverse tecnologie emergenti quali, PmolED, Epaper, fsc. In Hantronix una adeguata offerta di tft industriali. In Clover una leadership nello sviluppo di soluzioni lcD custom. In aggiunta Betacera opera ormai a 360 sullo sviluppo di componenti e subassiemi che ruotano intorno alle funzioni di sensing e controllo dellelettrodomestico.
Grazie alla collaborazione con il cliente la reciproca confidenza aumenta e si riduce il time-to-market
Dando la giusta importanza al prodotto standard, First Components convoglia tuttavia quasi il 40% della domanda su soluzioni custom. Risultati che non possono prescindere dal un know-how di tecnologia e applicazioni efficacemente messe al servizio del cliente.
Nelle aree di core business siamo attenti alle innovazioni di prodotto e nuove tecnologie. Abbiamo investito in una risorsa presso Xike (partner Betacera) con sede a Shanghai, per noi un riferimento importante nella fase di validazione della tecnologia e relativi costruttori, quando ritenuti strategici. Fra le aree di maggior interesse stiamo lavorando su soluzioni LCD con maggior contrasto, buona visibilita allaperto, basso consumo, soluzioni a colori a basso costo, semplicita nellinterfacciamento. Siamo sempre attenti a nuove collaborazioni che consentano di sviluppare business in mercati emergenti, non necessariamente nei componenti.
50%
Penetrazione nel mercato sensing in tre anni
coNtatti
fIrst components s.r.l. Via Cavour, 69 21020 Buguggiate (VA) Italy Tel. +39 0332359578 Fax +39 0332320856 sales@first-components.com www.first-components.com
50 anni di specializzazione
Lavventura italiana di Piher International vista attraverso gli occhi del suo presidente, Maurizio Zini
ebbene Piher International Italiana sia stata fondata nel 1983, possiamo dire che la sua vera data di nascita risale al lontano 1962. Risale infatti a quellepoca, quasi 50 anni fa, la creazione di ItB da parte di luciano Zini. ITB nacque come azienda di distribuzione dei prodotti di Piher spain, della quale tutti conoscono i trimmer potenziometrici della serie PT e i potenziometri PC16. Negli anni successivi, lazienda cambi ragione sociale prendendo il nome di Piher International Italiana Spa, diventando in seguito Srl, ma rimanendo comunque di propriet esclusiva del suo socio fondatore. Con il passare del tempo, Piher International Italiana ha stretto accordi di distribuzione con altre importanti societ costruttrici di resistenze, elettrolitici, tact switch con lobiettivo di offrire ai propri clienti un pacchetto di prodotti sempre pi completo insieme a un importante servizio logistico. Le ultime acquisizioni in esclusiva della distribuzione dei connettori Neltron e Oupiin ha portato grossi risultati e nuovi sbocchi di mercato per la nostra societ ha dichiarato maurizio Zini, Amministratore Unico di Piher International mercato per il quale ormai siamo diventati un punto di riferimento sia per la qualit e il prezzo dei nostri prodotti sia per il supporto tecnico che riusciamo a dare ai nostri clienti.
riesce a fornire con efficacia i suoi oltre 600 clienti attivi. Il team di lavoro costituito da 10 persone che lavorano presso la sede centrale e 4 agenti supportati da 16 distributori che operano sul territorio attraverso una rete capillare. Piher svolge la propria attivit quasi esclusivamente nel mercato italiano e vuole continuare a essere un punto di riferimento nazionale cercando di migliorarsi annualmente grazie anche ai suggerimenti e alla collaborazione della propria clientela.
Il confrontarsi e ladeguarsi a quello che i propri clienti richiedono il modo pi valido per poter offrire il servizio giusto
Essendo certificati ISO 9001:2008 - ha commentato Maurizio Zini - ogni anno richiediamo a un numero significativo di nostri clienti di indicarci i passaggi in cui hanno riscontrato delle difficolt anche minime nellaprire o chiudere un ordine a noi indirizzato, per poi analizzare grazie a un team interno
le migliorie da apportare al processo. Anche questo vuol dire essere un distributore specializzato. Non basta avere dei prodotti esclusivi e avere un magazzino sempre allaltezza delle richieste just in time: il confrontarsi e ladeguarsi a quello che i propri clienti richiedono il modo pi valido per poter offrire il servizio giusto. Anche il supporto tecnico gioca un ruolo fondamentale allinterno dellor-
ganizzazione. Il personale specializzato allinterno della Piher International Italiana riesce a dare risposta a qualsiasi domanda inerente i prodotti da essa commercializzati, mentre i tecnici/ingegneri delle fabbriche rappresentate sono sempre disponibili a recarsi dal cliente richiedente per valutare insieme a lui nuovi progetti o per trovare soluzioni a eventuali problematiche riscontrate.
600
Sul fronte dei settori applicativi, sopratutto il settore automotive a ricoprire un ruolo di primaria importanza
Per il futuro, la societ intende sviluppare e incrementare le vendite di alcune case gi presenti nel pacchetto prodotti attuale. Alcuni nomi di rilevo sono rayex (rel) e vincenc (diodi e LED) che Piher rappresenta in esclusiva per lItalia e che offrono un eccellente rapporto qualit/prezzo. Sul fronte dei settori applicativi, soprattutto il settore automotive a riIl magazzino si sviluppa su unarea di 1.000 mq
coprire un ruolo di primaria importanza. Piher Spain si infatti specializzata negli anni nella fabbricazione di prodotti standard e custom per lelettronica nelle auto ottenendo omologazioni in tutte le pi grandi e importanti case automobi-
listiche mondiali; inoltre, ha creato e brevettato dei sensori senza contatto (contact less) che stanno rivoluzionando il mercato. Mezzo secolo di presenza nel mercato italiano garanzia per i nostri clienti di seriet e affidabilit. Queste caratteristiche - ha concluso Zini - ci hanno permesso di continuare a crescere e di avere importanti prospettive per il futuro.
coNtatti
Piher International Italiana srl Via Alzaia Tieste, 3 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. 02 4404779 Fax 02 4405531 Piher@piher-italy.com www.piher-italia.it
ome ampiamente anticipato dai mass-media, lart. 2 c.2 bis della Legge n. 148/2011 ha aumentato laliquota Iva ordinaria dal 20% al 21% a decorrere da sabato 17/09/2011 compreso; restano invece invariate le aliquote ridotte del 4 e del 10%, cos come le disposizioni in materia di reversecharge e di esigibilit differita. Poich da molti anni non si aveva una modifica di questo tipo, riteniamo utile evidenziare alcune particolarit connesse a questo cambiamento. Lindividuazione del momento in cui si considera effettuata unoperazione ai fini Iva essenziale per individuare laliquota applicabile (cfr. art. 6 Dpr 633/1972).
In caso di compravendita di immobili soggetta ad Iva ordinaria (ad esempio fabbricati non residenziali ceduti da un soggetto Iva), rilevante la data dellatto Dalla parte Del Datore Di lavoro
La Corte di Cassazione ha confermato il licenziamento di un dipendente che aveva espresso giudizi denigratori nei confronti del capoufficio. Il processo si basato sul ritrovamento di una lettera, che limpiegato aveva scritto privatamente al proprio legale e che era stata rinvenuta in una stampante aziendale (Cassazione n. 18655/2011).
notarile: sugli atti stipulati dal 17/9/2011 si applica lIva al 21%. Le vendite o cessioni di beni mobili si considerano effettuate allatto della consegna o spedizione dei beni stessi: pertanto in caso di consegna/spedizione anteriore al 17/9/2011, le relative fatture successive o differite scontano laliquota del 20%. Le prestazioni di servizi si considerano effettuate allatto del pagamento del corrispettivo (o allemissione della fattura se antecedente tale momento), pertanto le prestazioni fatturate o pagate dal 17/9/2011 in poi sono soggette allaliquota del 21%. In caso di fatturazione anticipata (per acconti ricevuti o per motivi diversi), loperazione si considera effettuata alla data di emissione della fattura: quindi la fattura emessa prima del 17/9/2011
soggetta allaliquota del 20%, mentre leventuale saldo, fatturato o incassato dal 17/9/2011 in poi, soggetto allaliquota del 21%. Gli acquisti intracomunitari di beni si considerano effettuati nel momento della consegna nel territorio dello Stato allacquirente, ovvero se il trasporto effettuato con mezzi di questultimo, nel momento di arrivo nel luogo di destinazione in Italia; tuttavia, se anteriormente alla consegna ricevuta la fattura o pagato il corrispettivo, lacquisto intracomunitario si considera effettuato in tale momento. Si applica quindi laliquota del 20% o del 21% rispettivamente alle operazioni effettuate prima o dopo il 17/9/2011. Gli acquisti di servizi da soggetti non residenti (UE o extra-UE) si considerano effettuati allatto
www.studioguzzi.it
Davide network studio Guzzi un Guzzi di professionisti che da oltre quarantanni Dottore commercialista affianca le Consulente in materia di risorse umane, contabilit e imprese del lavoro Via fiscali, 14 - 20146 Milano adempimenti Desenzano,consulenze aziendali, legali e informatiche.
Tel. +39 02 403031 - Fax +39 02 48702582 d.guzzi@studioguzzi.it www.studioguzzi.it
del pagamento, ovvero alla data di emissione dellautofattura o dellintegrazione della fattura estera, se antecedente il momento del pagamento. Si applica quindi laliquota del 20% o del 21% rispettivamente alle operazioni effettuate prima o dopo il 17/9/2011. In caso di note di credito emesse per variazioni in diminuzione, laliquota da usare sar sempre quella che stata applicata alloperazione che si intende rettificare. Invece per le note di debito occorre distinguere se relative a cessioni di beni (si applicha la stessa aliquota delloperazione principale che si intende rettificare) ovvero se relative a prestazioni di servizi (laliquota da applicare quella in vigore alla data di emissione del documento).
ripartita a settembre la stagione della formazione di tecnoimprese dedicata ai corsi tecnici e in particolar modo alle aree LED & Display, RF & Wireless, Power Energy e Progettazione.
La formazione di carattere tecnico ormai fondamentale per le aziende che vogliono crescere ed essere competitive; diventa di conseguenza un bisogno il poter contare su risorse umane adeguate che aiutino limpresa a rispondere con efficacia alle sfide poste dalla competizione internazionale. proprio per questo motivo che Tecnoimprese anche in autunno riconferma il suo impegno come ente di formazione e organizza interventi formativi mirati ai settori che oggi trainano il mercato dellelettronica con lobiettivo di aumentare la qualit e la professionalit delle risorse umane che costituiscono la linfa vitale di ogni azienda. I contenuti e le metodologie di erogazione dei seminari formativi sono progettati per offrire ai partecipanti metodi e strumenti di immediato utilizzo nella loro attivit quotidiana. I corsi vengono offerti in
modalit interaziendale e realizzati con un numero limitato di partecipanti al fine di prevedere una dinamica daula e una piena interazione tra docenti qualificati e partecipanti. La loro durata varia dalle 4 alle 16 ore.
Sabina Poletti
caLeNdario corsi
1. lED & DIsPlAy
Per conoscere il mondo del lighting e limpiego corretto del LED dal punto di vista del design e della tecnologico lED technology: (Durata 8 ore) Bologna, 19 ottobre Docente: Ing. Diego Quadrio - Studio Quantis lED lighting Design: (Durata 8 ore) Bologna, 18 ottobre Docente: Ing. Danilo Paleari - Studio Quantis
On-line, 25 ottobre in collaborazione con Voltimum Docente: Prof. Massimo Gamba control techniques for Dc-Dc switching Power supplies: (Durata 16 ore) Milano, 7-8 novembre Docente: Prof. Nicola Femia
4. ProGEttAZIoNE
Per essere aggiornati su design, e tecniche di progettazione in ambito elettronico Progettare con I PIc corso base: (Durata 8 ore) Milano, 10 ottobre Docente: Ing. Giacomo Colombo Microchip Progettare con i PIc corso avanzato: (Durata 8 ore) Milano, 15 novembre Docente: in collaborazione con Microchip Programmazione in c per microcontrollori: (Durata 8 ore) Milano, 20 ottobre Docente: Ing. Alberto Soattin Programmazione in c per microcontrollori embedded: (Durata 8 ore) Milano, 26 gennaio 2012 Docente: Ing. Alberto Soattin
2. rf & WIrElEss
Per essere informati sulle tematiche di radio frequenza e wireless teoria di Zigbee: (Durata 16 ore) Milano, 24-25 novembre Docente: Ing. Stefano Castagnoli
3. PoWEr ENErGy
Per approfondire le tematiche dellelettronica di potenza e delle energie rinnovabili finanza agevolata per il fotovoltaico: (Durata 4 ore) On-line, 19 ottobre in collaborazione con Voltimum Docente: Ing. Luca Rastello
La larghezza di banda dello strumento pu essere aggiornata, con leccezione del passaggio da 200 MHz a 350 MHz, che necessita di un breve passaggio. Agilent Technologies Italia Via Gobetti 2/C - 20063 Cernusco Sul Naviglio (MI) - Tel. 02926081 www.agilent.com
li oscilloscopi delle serie dpO/dSA70000d di Tektronix dispongono di una frequenza di campionamento di 100 GS/s su due canali e sono in grado di gestire i segnali pi veloci presenti negli odierni scenari tecnologici, per lanalisi della modulazione ottica e per le prove di convalida Serdes (Serializer/Deserializer). stata incorporata la tecnologia al Silicio Germanio (SiGe) 8hp di IBM integrandola nei transistori bipolari ad alta velocit direttamente sullo stesso die, al pari di un CMOS standard. Elevata capacit di effettuare delle misure a basso livello di rumore un requisito per riuscire a caratterizzare i segnali ad alta velocit, anche ottici, ed effettuare delle misure con velocit di trasmissioni di 20 Gb/s e oltre. Caratteristiche: Banda passante analogica di 33
Ghz su quattro canali con dieci Terasamples di tempo di campionamento equivalente per conseguire una visibilit del segnale impareggiabile negli oscilloscopi in tempo reale; Offre il miglior tempo di salita disponibile, per laccurata caratterizzazione dei segnali con tempi di salita inferiori ai 20 picosecondi; Migliore sensibilit in ingresso oggi disponibile: 62,5 mV full scale (6,25 mV/div) per una ottima osservabilit delle trasmissioni che utilizzano dei segnali con ampiezza limitata, tipica degli standard basati su LVDS (Lowvoltage differential signaling);
Pu effettuare lanalisi delle misure, inclusa la decodifica 8b/10b e trasferire rapidamente i dati della forma donda nello strumento per poterli elaborare; inoltre permette la personalizzazione delle condizioni di trigger in funzione della zona del segnale visualizzata, utilizzando le possibilit offerte dal Visual Trigger; Sistema di interconnessione senza soluzione di continuit TekConnectTM, a disposizione per laccesso del segnale fino a 33 GHz di banda passante, permettendo limpiego degli adattatori Tektronix da 2,92 mm e di sonde ad alte prestazioni, con piccolissime superfici di contatto, per connettersi al dispositivo da misurare (DUT) in modo flessibile e affidabile.
Tektronix Italia Via Ciovasso 4 - 20121 Milano (MI) Tel. 0225086509 www.tektronix.com
li dalle funzioni di visualizzazione, controllo ed elaborazione; Il modulo di acquisizione contiene il modulo di visualizzazione, di controllo e un modulo di acquisizione singola in una sola unit; Gli ulteriori moduli di acquisizione Slave contengono i sistemi di acquisizione addizionali e una potente Cpu di classe server invece presente in un terzo modulo, che fornisce
la potenza di calcolo necessaria a processare limmensa massa di dati resa gestibile da LabMaster 9 Zi-A; Grazie alla tecnologia proprietaria ChannelSync, il modulo di acquisizione Master di LabMaster 9 Zi-A in grado di sincronizzare perfettamente i moduli di acquisizione Slave; Gestione di tecnologie di alto livello con trasferimenti di dati ad alta velocit come la tecnologia Serdes a 28-32 Gb/s, la tecnologia Multi-Lane Serial Data (40/100 GbE, PCIe Gen3) e le comunicazioni basate sulla modulazione ottica coerente; Ideale per le applicazioni aerospaziali e della difesa, in cui sono necessari sia una larga banda passante che un elevato numero di canali. leCroy Via Enrico Mattei 1/102/c - 30020 Marcon (VE) - Tel. 041 5997011 www.lecroy.com
Yokogawa: Wt1800
Lanalizzatore di potenza WT1800 di yokogawa uno strumento di precisione particolarmente adatto al mercato delle energie rinnovabili e allo sviluppo di soluzioni di risparmio energetico. WT1800 pu effettuare misure di potenza in continua con unaccuratezza di 0,05% e di potenza in alternata (alle classiche frequenze di 50/60 Hz) con unaccuratezza di 0,1%. Si presta quindi bene alle misure della potenza erogata dagli impianti fotovoltaici e dagli inverter utilizzati in apparecchiature sempre pi numerose. Caratteristiche: Possibilit di effettuare una doppia misura simultanea della distorsione armonica sulla corrente di ingresso e di uscita di un inverter; Le misure possono essere visualizzate in forma numerica o grafica (istogramma) nella stessa schermata; Per le misure di potenza: numero di ingressi ampliabile fino a 6, caratteristica che riduce i tempi di misura e collaudo; Frequenza di campionamento di circa 2 MS/s (alla risoluzione di 16 bit).
yokogawa Italy
segnali fino 6 GHz che coprono le principali bande di frequenza delle comunicazioni mobili digitali. Caratteristiche: Velocit di cambio di frequenza e livello del segnale generato di 280 s circa tre volte pi veloce di analoghi strumenti della generazione precedente; Il generatore ha prestazioni RF simili a strumenti di fascia alta, con
un livello di uscita fino a +22 dBm e un attenuatore elettronico che copre lintera gamma di frequenze di lavoro; Il basso contenuto aronico, pari a 76 dBc fino a 1,5 Ghz, rende questo generatore particolarmente adatto ai test sui convertitori di frequenza; I segnali RF provenienti da pi generatori possono essere opzionalmente sincronizzati in fase per supportare collaudi su sistemi di antenna elettronici che utilizzano tecniche di beamforming.
Rohde & Schwarz Italia
Via Roma 108 - 20060 Cassina De Pecchi (MI) - Tel. 02957041 www.rohde-schwarz.com
alutare la resa termica di un regolatore DC/DC POL (Point of Load) solo in base alla sua efficienza di conversione come prevedere la velocit di un veicolo in base al suo motore. Un motore Lamborghini a 12 cilindri che aziona un camion potr anche dare lidea di velocit, ma le leggi dellaerodinamica escludono qualsiasi possibilit che tale camion possa partecipare a una gara di Formula 1.
Afshin Odabaee
Alan Chern
Allo stesso modo un regolatore step-down dC/dC con un rendimento del 90% e una dissipazione di potenza di 3,5W, alloggiato allinterno di un bel package con unimpedenza termica di 22C/W j-a, crea problemi di gestione termica tali da renderlo poco pratico e spesso troppo costoso da usare. Un valore di 3,5W x 22C/W a una temperatura ambiente di 40C comporta una temperatura di giunzione di circa 117C. Naturalmente, esistono diversi metodi per eliminare il calore dal package, ad esempio inserendo un ventilatore, aumentando la zona di rame del circuito stampato e aggiungendo un dissipatore di calore. Queste soluzioni rendono il progetto pi complesso, aumentano i costi e richiedono uno spazio maggiore per la dissipazione del calore.
Figura 1 - Quattro regolatori Module DC/DC condividono la corrente per regolare 1,5V a 48A con un profilo di soli 2,8mm e un ingombro di 15mm x 15mm per ogni dispositivo. Ogni regolatore Module pesa solo 1,7g e ha un formato da circuito integrato facilmente utilizzabile con qualsiasi sistema pick-andplace durante il montaggio della scheda
La resa termica diventata un fattore molto importante per la scelta di un regolatore DC/DC
SOlUzIONE A 72W
Questa soluzione a 72W (ottenuta mediante collegamento in parallelo di quattro regolatori Module DC/ DC ) si basa sulla precisa condivisione della corrente di quattro regolatori Module e valori di bassa impedenza termica per prevenire fenomeni di hot spot, con dissipazione uniforme del calore su una superficie compatta. Ogni regolatore Module DC/DC un alimentatore completo dotato di induttore, MOSFET e un controller DC/DC alloggiato in un package
con formato da circuito integrato. Ogni dispositivo fornisce 12A (o di pi, se collegato in parallelo) da un ampio range compreso tra 4,5V e 20V, il che lo rende una soluzione versatile e scalabile. La progettazione di sistemi paralleli comporta qualcosa di pi di un semplice copia e incolla del layout di ciascun dispositivo. Sulla scheda occupa uno spazio di soli 15mm x 15mm ed ha un profilo (altezza) di appena 2,8mm. Oltre a garantire una buona efficienza, il package ha unimpedenza termica di soli 15C/W j-a. Questo basso profilo consente allaria di passare liberamente in tutto il circuito, con conseguente eliminazione del calore (Figure 2-5). Questa soluzione impedisce lo shadowing termico sui componenti circostanti e garantisce una resa termica ottimale dellintero sistema.
GESTIONE dEllAlIMENTAzIONE
Si accentuata la battaglia per controllare la dissipazione di calore e distribuire lenergia in modo pi efficiente. Il funzionamento ottimale e laffidabilit delle apparecchiature e delle infrastrutture
Figura 2 - Il grafico termico del circuito da 48A, 1,5V della figura 1 mostra una condivisione equilibrata della corrente tra i regolatori Module DC/DC e un aumento della temperatura contenuto anche senza flusso daria (VIN= da 20V a 1,5VOUT a 40A) Figura 3 - Grafico termico di quattro LTM4601 paralleli con flusso daria dal basso verso lalto a 200LFM (da 20VIN a 1,5VOUT a 40A)
CONClUSIONI
Se lefficienza di un regolatore DC/ DC notevole o accettabile, si deve studiare limpedenza termica del package. Un valore della conversione ad alto rendimento pu essere fuorviante quando la gestione termica un problema. Una buona idea calcolare la dissipazione di calore per determinare la temperatura approssimativa della giunzione. I valori da esaminare sono i dati termici, tra cui le immagini termiche e le curve di riduzione. Un regolatore DC/DC di qualit, soprattutto di forma modulare, dovrebbe essere una soluzione convincente per le sue prestazioni con dati e immagini.
RESA TERMICA
Le Figure 2, 3, 4 e 5 mostrano le immagini termiche della scheda della Figura 1, con valori della temperatura in punti specifici e la direzione e la velocit del flusso daria. I cursori da 1 a 4 indicano una stima della temperatura superficiale di ogni modulo. I cursori da 5 a 7 indicano la temperatura superficiale del circuito stampato. Notare la differenza di temperatura tra i due regolatori interni, cursori 1 e 2, e quelli esterni, cursori 3 e 4. I regolatori Module posizionati allesterno hanno due ampie superfici a sinistra e a destra che favoriscono la dissipazione del calore e la riduzione di qualche grado della temperatura delle parti. I due dispositivi interni dispongono solo di piccole superfici superiori e inferiori per eliminare il calore, quindi si scaldano un po di pi rispetto a quelli esterni. Il flusso daria ha un notevole effetto sullequilibrio termico del sistema. Notare la differenza di temperatura tra la Figura 2 e la Figura 3. Nella Figura 3 un flusso daria a 200LFM scorre uniformemente dal basso verso lalto della scheda
demo, causando una diminuzione di 20C sulla scheda rispetto allesempio senza flusso daria della Figura 2. La direzione del flusso daria altrettanto importante. Nella Figura 4 laria scorre da destra a sinistra, spingendo il calore da un regolatore Module a quello successivo, creando un effetto di sovrapposizione. Il dispositivo Module a destra, pi vicino alla sorgente daria, il pi freddo. Il regolatore Module allestrema sinistra ha una temperatura leggermente pi alta a causa delleccesso di calore proveniente dagli altri regolatori Module LTM4601. La Figura 5 mostra un caso estremo di sovrapposizione di calore da un dispositivo Module allaltro. Ognuno dei quattro regolatori Module dotato di un dissipatore di calore BGA e tutta la scheda viene utilizzata in una camera con una temperatura ambiente di 75C.
Figura 5 Figura 4 - Grafico termico di quattro LTM4601 paralleli con flusso daria da destra a sinistra a 400LFM con temperatura ambiente della camera di 50C (da 12VIN a 1,0VOUT a 40A) Figura 5 - Grafico termico di quattro LTM4601 paralleli con dissipatori di calore BGA e flusso daria da destra a sinistra a 400LFM e temperatura ambiente della camera di 75C (da 12VIN a 1.0VOUT a 40A)
emiconduttori di potenza a commutazione veloce sono necessari per ridurre le perdite dinamiche. Un tipico sistema consiste di dozzine di semiconduttori connessi in parallelo che commutano diverse migliaia di ampre per tensioni del DC link dellordine dei kilovolt. Le risultanti perdite di potenza sono particolarmente challenging per gli application engineer, che cercano di mantenere i tempi di commutazione pi corti possibili. Ma ci pi facile a dirsi che a farsi Gli application engineer richiedono allo stesso tempo velocit di commutazione pi elevate e minori perdite dinamiche. Ci assumendo che, con buona approssimazione, necessaria una minima frequenza PWM per ottenere un segnale di uscita sinusoidale. Velocit superiori riducono le armoniche che causano le perdite e lo stress meccanico negli azionamenti. La generazione pi recente di IGBT a commutazione veloce apre ogni sorta di possibilit. Daltro canto, per, arreca problemi che hanno un impatto particolarmente forte sullampiezza dei picchi della tensione di spegnimento.
Circuito del DC link e mezzo ponte con induttanza di cortocircuito LB (semplificato) Figura 1
Durante lo spegnimento (maglia II), iZK deve andare a zero entro il tempo di turn-off degli IGBT. Il campo magnetico accumulato in LZK cerca di mantenere la corrente iZK, ma ci possibile solo se questa corrente mantenuta elevata dal condensatore di snubber CZK.
Figura 2
Dal momento che questa combinazione crea un circuito di tipo risonante [3], viene generata una forma donda sinusoidale decrescente in sovrapposizione, in corrispondenza della frequenza di risonanza di LZK, CZK ed RZK: Lenergia magnetica immagazzinata nellinduttore LZK carica lo snubber alla tensione
UZK+ per t=/2. Allo stesso tempo, la corrente originaria, attraverso linduttanza di cortocircuito LB,viene commutata dal diodo D1. Inoltre, a causa delle generazione di questa corrente e del forward recovery del diodo (Figura 3), si genera una componente aggiuntiva di tensione. Si devono osservare anche le componenti della corrente che rappresentano una maglia aperta dopo loperazione di commutazione. A causa del di/dt, le induttanze parassite, accumulate in LModule, assicurano che il picco di tensione sia elevato e anche sovrapposto.
La curva di tensione uCE al transistore T2 durante lo spegnimento (Figura 2) comprende tre parti:
1. La tensione costante UZK del DC link. 2. La curva di tensione uModule durante lo spegnimento, dato un elevato di/dt a livello di LModule e un elevato di/dt del diodo di freewheeling D1. 3. Loscillazione tra lo snubber e linduttanza del DC link, causata dalla loro risonanza e dallenergia immagazzinata in LZK (linduttanza parassita LSn dello snubber e le sue guide causano unampiezza della forma donda sinusoidale leggermente superiore per t=/2, in quanto ancora scarico durante lo spegnimento). Il diverso contributo dovrebbe essere definito in base alla curva reale di uCE. A questo punto, quando inizia il processo di spegnimento, il contributo di uZK zero, in quanto lo snubber ancora caricato al livello della tensione del DC link ed il trasferimento di energia dellinduttanza parassita LZK appena iniziato. La tensione generata dallinduttanza parassita del modulo, cos come il forward recovery time del diodo sono funzione del di/dt ed accoppiati al comportamento in spegnimento di T2. Il solo parametro del di/ dt che pu essere influenzato il tempo di commutazione, dal momento che la corrente definita come un valore dipendente dal carico. Non appena il processo di spegnimento completato, questa componente della tensione scompare. Si pu ancora osservare solo il transitorio di swing-out del circuito del DC link.
sere quindi minimizzate per mezzo di un design specifico. Inoltre, la tensione di picco di spegnimento pu essere influenzata solo con unappropriata modulazione del tempo di commutazione, in quanto questo valore dipende dal di/dt:
Lampiezza dellinviluppo funzione della corrente fornita dal circuito del DC link poco prima lo spegnimento di T2, e della componente costante della tensione del DC link. Lenergia magnetica immagazzinata nellinduttanza parassita del DC link LZK allinizio oscilla periodicamente verso lo snubber CZK ( la capacit effettiva dei condensatori del DC link grande abbastanza confrontata con CZK ed quindi trascurabile) con intensit decrescente (a causa delle perdite in RZK). Per t=/2, quando lenergia totale WL di LZK presente in CZK, lampiezza di pu essere determinata come segue (dove WC rappresenta lenergia immagazzinata in CZK):
La formula precedente contiene la tensione del diodo uD1 come componente aggiuntiva. Questa tensione, che anche indicata come tensione di forward recovery time [1], si verifica se viene iniettata nel diodo una corrente elevata con un elevato di/dt durante il funzionamento in diretta, poich il caso di corrente di freewheeling di un carico induttivo. La Figura 3 mostra la curva di tensione di un diodo di potenza (per diversi valori della corrente iniettata) che raggiunge il valore massimo dopo circa 10..20ns e poi scende al valore normale della tensione in diretta. Il valore massimo di tensione pu raggiungere diverse centinaia di volt.
Forward recovery time di un diodo di potenza per diversi valori di di/dt Figura 3
Per definire le costanti di tempo per la specifica tensione del DC link, vengono presi in considerazione due punti di misura significativi della curva:
Figura 4
come risultato del contributo induttivo, e linduttanza del modulo di test stesso scende a 49.8nH (valore calcolato). La sovrapposizione di entrambe le curve (Figura 4) risulta nella curva uce calcolata inizialmente, che applicabile per t=0. A questo punto si pu determinare facilmente ad esempio la caratteristica per uno snubber alternativo.
COMpORTAMENTO CRITICO
Insieme con lo snubber, il circuito del DC link si comporta come un circuito risonante con frequenza di risonanza fRes,ZK. Per questo motivo, si possono verificare degli stati critici. Ci potrebbe accadere se la frequenza di commutazione fosse un fattore pari di f0. In questo caso, se la qualit del circuito risonante abbastanza buona, lenergia iniettata nello snubber durante la successiva operazione di commutazione in fase. Questo pu portare a una sovratensione critica dopo solo pochi impulsi di clock. Data la scarsa qualit del modulo di test mostrato, ci si pu aspettare questo effetto per frequenze di commutazione dai 30 kHz in su. Inoltre, una cattiva interconnessione dei vari circuiti del DC link e/o dei moduli pu anche portare a eccitazioni indesiderate, che dovrebbero essere verificate nei casi specifici.
Un modo pi elegante e preciso di definire , , UZK e lampiezza quello di usare un processing numerico dei dati e il tool di visualizzazione xmgrace [2]. A questo punto, la seguente formula inviluppata in unarea tra la tensione di picco e quella dopo diverse oscillazioni: y = a0 + a1 * sin(a2*g0.s1.x-a3) * exp((g0.s1.x-a3)/a4). I risultati dei parametri dopo 20 iterazioni per questa forma non lineare sono mostrati nella Tabella 1. Si pu osservare la curva risultante in Figura 4.
CONClUSIONE
Infatti, la curva di tensione uModule dipende non solo dal comportamento in commutazione del semiconduttore e dallinduttanza parassita del modulo, ma anche dal forward recovery del diodo. Per questo motivo, LModule,fict deve essere corretta sulla base di questultima componente. Il massimo contributo del forward recovery sulla tensione totale dovrebbe essere stimato utilizzando come riferimento il valore di di/dt pi elevato (Figura 3): sotto 10kA/s, la tensione di Ufr,max del modulo di potenza standard utilizzato pu essere approssimata piuttosto accuratamente utilizzando la seguente equazione: Lanalisi della misura di uce e iC durante lo spegnimento illustra linterazione tra linduttanza parassita del DC link e quella del modulo. Ci semplifica lanalisi dei punti deboli di una data applicazione e sfrutta il potenziale di ottimizzazione delle simulazioni. Inoltre si pu osservare che una semplice modifica della velocit di spegnimento riduce i picchi di sovratensione generati dal modulo. Le sovratensioni nel circuito del DC link sono in primo luogo funzione del livello di corrente e possono essere ridotte solo in modo limitato diminuendo il di/dt. La descrizione formale del processo di spegnimento rivela sia possibilit che restrizioni nel momento in cui si sceglie la giusta velocit di commutazione, lo snubber ed il design del modulo. Una combinazione di misure bilanciata un buon modo per ottimizzare i costi e migliorare laffidabilit direttamente al PC, senza la necessit di test complessi.
RIFERIMENTI: [1] Josef Lutz: HalbleiterLeistungsbauelemente, Springer-Verlag 2006 [2] Weizmann Institute of Science: grace/xmgrace [3] Steinbuch, Rupprecht: Nachrichtentechnik, Bd1: Schaltungstechnik, Springer-Verlag 1982 [4] Application Note AN7006: IGBT Peak Voltage Measurement and Snubber Capacitors Specification
Tabella 1
Per di/dt=1.3kA/s in questo esempio, tale valore ammonta a circa 20.5 Volt. Quindi, la sovratensione scende a circa 70 Volt