03-04/2011 Bollettino Ufficiale Associazione Nazionale Fornitori Elettronica Consorzio Tecnoimprese Scarl Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N.46) Art.1, comma 1, Roma AUT. N. 86/2008 Supplemento A&V Elettronica Anno XXIII n05/2011
L I G H T I N G
E F F I C I E N C Y
DESIGN
MERCATO
M A G A Z I N E
TECNOLOGIE
Il mercato italiano dei LED nei primi sei mesi del 2011
ST
E NG IAL TI EC IGH SP T L E RE
N. 03-04/2011 Bollettino Ufficiale Associazione Nazionale Fornitori Elettronica Consorzio Tecnoimprese Scarl Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N.46) Art.1, comma 1, Roma AUT. N. 86/2008 Supplemento A&V Elettronica Anno XXIII n05/2011
LEDin n. 3-4/2011
NG IALE TI EC GH SP LI ET RE ST
LEDin
M A G A Z I N E
N. 03-04/2011
L I G H T I N G
Supplemento al n. 5/2011 A&V Elettronica Reg. Trib. Milano n 506 del 19/06/89
E F F I C I E N C Y
Il mercato italiano dei LED nei primi sei mesi del 2011
DESIGN
il Solid State Lighting rappresenta la forte attuale opportunit per le applicazioni e per la creativit delle imprese e dei lighting specialist italiani. Da qui, il generale interesse dinformazione e formazione per meglio promuovere in loco (e allestero) prodotti e soluzioni. Lassociazione nazionale tra i fornitori di componenti e sistemi elettronici Assodel (327 imprese con oltre il 92% della componentistica elettronica, LED inclusi, fornita alle Pmi) ha fatto suo limpegno di dar vita a una community tra coloro che sono interessati ai LeD. con lo slogan da competenti a competenti. LeDin la pubblicazione (cartacea e su web) che far riferimento a questa community con iniziative e Forum in italia e allestero; corsi di formazione (oltre 50); award e certificazioni; tutorial e workshop, bandi e consorzi. i contenuti e le rubriche di LeDin si indirizzano ai progettisti e ai produttori di corpi illuminanti (interessati alla componentistica e alle ottiche); ai tecnici e agli installatori (interessati a comparare parametri e applicare caratteristiche); agli acquisitori della industria e della pa, ai dealer, agli architetti, ai lighting specialist e a chi, decidendo, interessato a valutare professionalmente lofferta del mercato della Illuminotronica. a loro, LeDin propone articoli e approfondimenti originali sulle tecnologie classificandoli per livello di complessit; cross reference e indicizzazioni di reperibilit su produttori/distributori; guide line per i corpi illuminanti e per segmenti di mercato; i prodotti highlights e quelli qualificati per energy efficiency; le interviste con imprenditori e tecnici; le case history delle aziende e i confronti con consip/ pa sui trend di mercato. a loro e a noi il compito di rendere fattiva al meglio la collaborazione tra tutti.
ILLUMINOTRONICA
UN PROGETTO C O N C AT E N AT O
associazioni istituzioni
Direttore Responsabile Direttore Tecnico Coordinatore Gruppo Lighting Redazione Collaboratori a questo numero Segreteria redazione Comitato Tecnico Scientifico
Silvio Baronchelli: s.baronchelli@tecnoimprese.it Franco Musiari: f.musiari@tecnoimprese.it Andrea Flumiani: a.flumiani@tecnoimprese.it Laura Baronchelli, Donatella Casalani, Daniela Fioni, Irma Garioni, Chiara Malla, Sabina Poletti Maria Lia Ferraro, Danilo Paleari, Giacomo Rossi, Diego Quadrio, Daniela Zambelli Fabrizio Armiri, John Austin, Daria Casciano, Jeff Gruetter, Uwe Hock redazione@tecnoimprese.it Gianni Forcolini (Politecnico Milano) - Presidente Marco Angelini (Fraen) - Luciano Cattaneo (Sernet) Nicola Femia (Universit Salerno) Stefano Maradini (EBV) Danilo Paleari, Diego Quadrio (Studio Quantis) Daniela Zambelli (CEI, Comitato Elettrotec. Italiano) Marco Brianza (Luxpulse) - Simone Mariotti (Bi lumen) Renzo Leva (Acsel) - Presidente Marco Zanella (Arrow) - Paolo Broglia (Future) Ambrogio Rebosio (Avago) - Paolo Crippa (Rutronik) Massimo Loche (MSC) - Massimo Vercesi (Specialind) Carlo Romiti (Seoul) - Giacomo Mussari (Avnet Abacus) Stefano Noseda (Farnell) Paolo Ottolini (Philips Lumileds) Giovanni Colombo (Osram) Consorzio Elettrimpex Adam Fletcher - ECSN Wolfram Ziehfuss - FBDI Robin Gray - ECIA Amy Wang - CEDA Lena Norder - SE
Comitato Promotore
Partnership
tunisia
gruppo lighting corsi avanzati
ro
turchia
Fo rm
Es te
P.A.
corsi base
az
Vittorio Basso Ricci: v.bassoricci@tecnoimprese.it Francesco Fioroni: f.fioroni@tecnoimprese.it Diego Giordani: d.giordani@tecnoimprese.it Marco Marsigli: m.marsigli@tecnoimprese.it Roberto Rosset: r.rosset@tecnoimprese.it Simone Bergo: s.bergo@tecnoimprese.it commerciale@tecnoimprese.it redazione@tecnoimprese.it Cristina Lombardi: c.lombardi@tecnoimprese.it Francesco Bonetti - Real Adv (CR) Servizi Tipografici Carlo Colombo Via R. Malatesta 296 - Roma Consorzio Tecnoimprese Scarl Via Console Flaminio, 19 - 20134 Milano Tel. 02 2101111 - Fax 02 210111222 cons@tecnoimprese.it
e ion
uk china
milano
ga z
ion Ag g
assoled
padova
roma
re
Attestati
marchi
Tutti i diritti sono riservati: articoli o parte di essi possono essere riprodotti previa autorizzazione delleditore e citando sempre la fonte. Nel caso la rivista sia pervenuta in abbonamento o in omaggio, si rende noto che i dati in nostro possesso sono impiegati nel rispetto del DL 196/2003. I dati acquisiti saranno trattati anche con lausilio di mezzi elettronici per fini contrattuali, gestionali, statistici, commerciali, di marketing. Il titolare del trattamento Consorzio Tecnoimprese Scarl, nella persona del suo rappresentante legale. Il responsabile del trattamento dei dati Elena Baronchelli, cui ci si pu rivolgere per far valere i propri diritti in base alla normativa vigente. Per informazioni: www.tecnoimprese.it
LEDin
e
Fo ru m
leddove prodotti
www.ledin.it
LEDin indice
Tecnologie per il risparmio energetico 35 nellilluminazione pubblica
a cura di enea
MERCATO
MerCaTo
il mercato italiano dei Led nei primi sei mesi del 2011
Difficile misurare il mercato emergente del Solid State Lighting in crescita su mille rivoli FranCo MuSiari
05
37 39 41
John auSTin - Microchip
ILLUMINOTRONICA
06 11 13
eVenTi
a cura di LediL
75 79 83 85 89 91 93
navigare a Led...
uWe hoCk - Sharp Microelectronics europe
Seoul si aggiudica laward assodel Lumen Fortronic: il 13 e il 14 ottobre a Padova Formazione / RUBRICA Eventi / RUBRICA
15 16 17
Normative / RUBRICA
SPeCiaLe:
45 47
TECNOLOGIE/APPLICAZIONI
LanGoLo deL deSiGn
55
TeCnoLoGie/aPPLiCaZioni
Per facilitare il lettore, LEDin fornisce a fianco di ogni suo articolo tecnico, un abstract del contenuto e il relativo grado di difficolt, indicando il livello di complessit dello scritto con uno (pi facile) o pi asterischi.
61
23
La Fonderia di Torbole: SSL in ambiente industriale
a cura di WiSSenLuX
63 67
eVenTi
27
STreeT LiGhTinG
BoX di CoPerTina:
31
www.ledin.it
LEDin
MeRCaTo
Il mercato ItalIano deI led Nei PriMi Sei MeSi DeL 2011
Difficile misurare il mercato emergente del Solid State Lighting in crescita su mille rivoli
Franco Musiari Direttore tecnico assodel www.assodel.it
risultati del mercato del secondo trimestre 2011 sono riportati in Tabella 1 dove, in milioni di euro, si confrontano i due ultimi trimestri e si misura il peso che i LeD HB hanno sul totale mercato dei semiconduttori. il mercato dei LeD nel secondo trimestre ha segnato una crescita rispetto al primo trimestre dellanno del +18,6% mentre il mercato totale dei semiconduttori ha sofferto una leggera flessione: -1,3%. Niente male per un mercato che da sempre (o quasi) ha visto il secondo quarter flettere rispetto al primo. visto il differenziale prestazionale - estremamente positivi i LeD, leggermente negativi i semiconduttori - i LeD guadagnano peso allinterno del settore passando dal 4,4% di Q1 al 5,3% di Q2 con una crescita relativa del +20,2%.
Tabella 1
Q1 11
LED HB Totale Semi %LED/Semi 9,1 208,1 4,4%
Q2 11
10,8 205,4 5,3%
Q/Q-1
+18,6% -1,3% +20,2%
Fonte: Assodel
il mercato italiano dei LeD high brightness chiude il primo semestre 2011 a quasi 20 milioni di euro
SEG DEL M
il panel assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) purtroppo non raccoglie i dati di ordinato che darebbero una migliore indicazione sulle aspettative nel breve periodo. Ma lindagine condotta sui soci (Assodel quest) che segue offre almeno una buona sensazione al riguardo: anche questa positiva!
in un book-to-bill tendenzialmente prossimo allunit ma mantenendosi sul versante positivo. Prezzi, lead time e scorte sono tutti stimati tra lo stabile e il trend di flessione. Lo sguardo ai settori applicativi mostra che il general lighting e lo street lighting, votati da tutti i rispondenti, sono i due settori trainanti del mercato dei LeD seguiti dal mercato dellauto. Totalmente dimenticato lindustriale e non arriva nessuna indicazione di altri settori.
assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) rappresenta circa il 70% del mercato italiano e oltre il 92% della componentistica elettronica (LeD inclusi ) fornita alle Pmi.
quanto viene mostrato nel grafico di Figura 1. il primo semestre dellanno chiude a quota 19,9 milioni di euro che, rapportati con i 17,4 milioni del secondo semestre dellanno scorso, rappresenta una crescita percentuale pari al +14,6%, una crescita di assoluto rispetto. Se per si guarda al primo semestre del 2010 - la barra pi alta del grafico - questo buon risultato perde un poco del suo valore. va sottolineato che il primo semestre dellanno scorso, con i suoi 20,9 milioni di euro, era stato un semestre eccezionale che aveva recuperato un 2009 di sofferenza di tutto il settore della elettronica.
il fatturato viene confermato in crescita dalla maggior parte dei partecipanti ma con qualche indicazione di stabilizzazione. Lordinato viene visto invece stabile con tendenza alla flessione. i due dati si incrociano
Figura 1
ANDAMENTO DEL MERCATO SEGMENTI DEL MERCATO
Fonte: Assodel
LEAD TIME
www.ledin.it
> = < > = < > = < > = < > = < > = <
SCORTE
LEAD TIME
> = < > = < > = < > = < > = < > = <
FATTURATO
ORDINATO
PREZZI
FATTURATO
ORDINATO
SCORTE
PREZZI
AUTOMOTIVE
BOOK TO BILL
STREET LIGHTING
GENERAL LIGHTING
LEDin
AUTOMOTIVE
BOOK TO BILL
STREET LIGHTING
GENERAL LIGHTING
MeRCaTo
La portata rivoluzionaria dellintervento sta nelle valenze tecnologiche del progetto, realizzato con una tecnologia messa a punto proprio per questa esposizione e basata sullapplicazione dei principi della neuroestetica e sulla sua combinazione con le pi recenti innovazioni nel settore dei LeD. il risultato innovativo stato raggiunto grazie allapplicazione della teoria dei neuroni a specchio. Dal punto di vista tecnico, il progetto ha impiegato 168 proiettori dotati di un sistema ottico brevettato dalla particolare conformazione ottagonale che integra sorgenti LeD di ultima generazione controllate da un sofisticato sistema di gestione digitale della luce.
LEDin
www.ledin.it
EVENTI
umen Fortronic ormai un punto di riferimento per chi desidera conoscere e approfondire, tra Pubblico e Privato, la nuova tecnologia e le varie applicazioni dei lEd. levento vuole essere una risposta concreta alla necessit di acquisire e utilizzare le nuove competenze richieste dal mercato dellilluminazione. Non a caso, lumen Fortronic si propone fin dai suoi esordi (marzo 2009) come unoccasione in cui lillumino-tecnica e il design incontrano lelettronica - da qui nasce il concetto di illuminotronica - con lobiettivo di integrare due culture prima lontane. levento si svolger il 13 e il 14 ottobre a PadovaFiere in affiancamento a casa su misura, manifestazione sullarredamento e il design al suo ventesimo anniversario, che permetter di ampliare il target al mondo architetturale.
Pur collocandosi a PadovaFiere, lumen manterr il consueto e vincente format di tutti gli eventi Fortonic: una mostraconvegno con una conferenza istituzionale plenaria e una serie di workshop organizzati dal Comitato tecnico di assodel, una community area di incontro tra la domanda e lofferta di soluzioni e una sessione educational di seminari formativi e tutorial applicativoprogettuali di approfondimento. tra le iniziative speciali di questa edizione, stato istituito il Lumen Award, premio al prodotto e/o progetto che meglio rappresenta creativit ed estetica nellutilizzo della tecnologia lEd nellilluminazione (dedicato ai lighting designer). accanto a questa iniziativa, vi sar la possibilit per il pubblico non solo di lumen ma anche di Casa su Misura di visitare gratuitamente la Gallery Leddove, vero showroom di prodotti e applicazioni.
Grosso risalto, inoltre, sar dato alla Pubblica Amministrazione, che vedr premiate quelle realt che hanno adottato la tecnologia lEd nellilluminazione pubblica. Uno speciale Award ecohitech sar infatti conferito alle amministrazioni pi virtuose. le aziende interessate a partecipare a Padova potranno approfittare di differenti soluzioni chiavi in mano per ottenere, in base alle specifiche esigenze di ognuno e tramite una partecipazione snella ed efficace, il miglior costo contatto.
ressate a incontrare i clienti locali e a organizzare workshop di aggiornamento tecnologico. levento sar seguito da momento conviviale promosso per consolidare lincontro con i clienti veneti. Per informazioni: Segreteria ventech - C. Malla segreteria@ventech.it
GALLERY Leddove
13 ottobre dalle ore 17.00 alle 22.30 14 ottobre dalle 10.00 alle 22.30 i prodotti di eccellenza del lEd lighting design in mostra. allinaugurazione della gallery, il 13 ottobre alle ore 17.00, si svolger la cerimonia di premiazione del lUMEN aWard, premio alla migliore estetica di prodotto. Per informazioni: Segreteria Commerciale - F. Fioroni commerciale@tecnoimprese.it
LUMEN FortroNiC
istituzioni
lumen Fortronic fa parte di un progetto pi ampio e articolato che assodel sta spingendo a 360 su differenti aspetti: internazionalizzazione: tramite la partecipazione a mostre e manifestazioni internazionali come ElEC EXPo - Marocco, ForumlEd lione, light&building - Francoforte; Mostre Convegno: la tappa veneta infatti il secondo appuntamento del 2011 di lumen Fortronic. in calendario, prevista anche unedizione romana il prossimo 1 dicembre; Comunicazione: attraverso un ampio spettro di iniziative, come lEdin, la rivista interamente dedicata al Solid State lighting, e il vademe.com, il directory sul mercato del lighting con i nominativi dei maggiori player del settore;
Partnership
tunisia
ro
turchia
te
P.A.
uk
corsi base
china
milano
padova
roma
Ag
gr
assoled
Attestati
leddove prodotti
marchi
Formazione: corsi di aggiornamento tecnologico e di design per una sempre pi capillare cultura della luce;
Collaborazione con associazioni e enti: diverse associazioni del settore illuminotecnico sono infatti coinvolte nel progetto insieme a enti quali il CEi e lENEa.
14 ottobre 2011 dalle 10.00 alle 11.00: Workshop tecnici su prodotti e soluzioni condotti dalle aziende dalle 10.30 alle 12.30: award Ecohitech speciale Pa dalle 11.00 alle 13.00: Convegno plenario coordinato dal direttore tecnico di assodel sulla tecnologia lEd dalle 14.00 alle 15.30: Workshop tecnici su prodotti e soluzioni condotti dalle aziende dalle 15.30 alle 17.30: Convegno plenario coordinato dal responsabile del progetto lighting, A.Flumiani e condotto dal prof. Gianni Forcolini del Politecnico di Milano *Orari ancora in via di definizione Per informazioni: Segreteria organizzativa - I. Garioni marketing@fortronicforum.it
Fo rm io az
Es
eg az
ion
ne
Fo ru m
www.ledin.it
LEDin
15
eVenTi
led
roseguono gli appuntamenti con la tecnologia LeD promossi da assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica). Dopo il rendez-vous di Padova, in programma il 14 ottobre (vd. articolo a pag. 15), lumen Fortronic approder infatti a roma il prossimo 1 dicembre dando vita a una mostra-convegno focalizzata sul solid state lighting e sul tema dellefficienza energetica specialmente rivolta alla Pubblica Amministrazione, con sessioni convegnistiche e aree dimostrative dedicate alle varie applicazioni. Dal lighting design allo street lighting, dallinsegnistica allefficienza energetica, levento romano toccher tutti gli argomenti pi interessanti per offrire unampia panoramica sulle opportunit legate a questo mercato in continua crescita. Sviluppato secondo il classico format Fortronic, levento prevede una sessione plenaria, una serie di workshop tecnici e unarea espositiva dove poter toccare con mano le ultime novit di prodotto e di applicazione. Target: impiantisti, produttori illuminotecnici, insegnisti, manager ufficio acquisti, assessorati urbanistica, facilities aziendali, tecnici, system integrator, energy efficiency specialist, architetti, lighting designer, interior and exterior specialist. Per informazioni: marketing@fortronicforum.com
Lumen Fortronic
ILLUMINOTRONICA
14 ottobre 2011 Padova www.lumenfortronic.it
ellambito delle iniziative associative selezionate per linternazionalizzazione e la promozione allestero delle piccole e medie imprese italiane operanti nellelettronica e in particolare nel settore del lighting, Assodel organizza, in collaborazione con Fenelec (Federation of Electricity, Electronics and Renewable Energies) e Fairtrade messe, la partecipazione di una collettiva di aziende alla manifestazione elec expo, fiera internazionale dedicata a elettronica, illuminazione e Automazione industriale che si terr dal 22 al 26 novembre 2011 a casablanca (marocco). Promossa da Fenelec, associazione che conta pi di 320 aziende associate a rappresentanza di oltre 95% del mercato elettronico e delle energie rinnovabili marocchino, la manifestazione si conferma essere la pi importante e di richiamo per lintera area del Maghreb. Maggiori informazioni sulla manifestazione, sugli espositori, sulle aree a disposizione e sulle edizioni passate: www.elec-expo.com
Elec Expo
Lumen Fortronic
SIGNAGE & ECOLIGHTING
1 dicembre 2011 Roma www.lumenfortronic.it
FORUM LED
LIGHT+BUILDING
LIGHTFAIR
www.ledin.it
LEDin
17
CuorebosCo,
el mese di aprile, durante la settimana del design, passeggiando per le vie silenziose del centro di Milano ho sentito il canto di un cardellino e ho scoperto che proprio dietro il Duomo era sorto un bosco incantato, in San Fedele, dove la solitaria statua del Manzoni era circondata da alberi, nebbia e colori. in occasione del 50 anniversario del Salone del mobile, per volont del cosmit e
con il patrocinio del comune di milano, stata realizzata linstallazione temporanea particolarmente affascinante: cuorebosco, ideata dallarchitetto attilio Stocchi. Un narratore di eccezione, alessandro manzoni, introduce i visitatori allo spettacolo di suoni e colori ripercorrendo la storia di quei luoghi a lui tanto amati. Larea racchiusa tra la Scala e Piazza San Fedele, infatti, il cuore pi antico di Milano; in questa zona centinaia di anni fa, su un
piccolo colle, sorgeva un bosco dedicato dagli antichi Celti alla venerazione dei propri defunti. il nucleo ancestrale pu essere contrapposto a un pi moderno centro di sviluppo urbano di origine romana che coincide con lattuale zona intorno alla Pinacoteca ambrosiana, centro commerciale, amministrativo e giudiziario della citt. Dal Xii secolo, Milano e progressivamente cresciuta intorno a un centro geometrico che si colloca in Piazza mercanti, perfettamente baricentrico a questi due nuclei di origine. Due cuori contrapposti e apparentemente indipendenti, ma che in realt sono strettamente legati tra loro da rapporti geometrici e spaziali generati a partire dalla sezione aurea e intorno ai quali sorta la citt che tutti noi conosciamo. Le trasformazioni nel campo urbanistico e sociale, dunque, ma anche la volont di far vivere agli spettatori unesperienza incantata, hanno suggerito il tema dellinstallazione.
Scheda ProGetto
Soggetto, regia e progetto di allestimento: Attilio Stocchi e Laura Trovalusci con la collaborazione di: Laura Crespi ed enrico Prato Consulenza al progetto: Anna Foppiano Produzione: way spa Assistenza audio-luci: Laser entertainment
uninstallazione poli-sensoriale Come nei tempi antichi, in Piazza S. Fedele, stato ricreato un bosco, i cui alberi stilizzati, sono rappresentati da ottanta pali in acciaio dipinti di viola di altezza variabile da 8 a 12 metri e cavi allinterno. La met di questi tubi forata per far fuoriuscire la nebbia che, opportunamente illuminata, crea le fronde
www.ledin.it
LEDin
23
degli alberi. Alberi di nebbia avvolgono, ma esaltano, il canto degli uccelli. Ogni uccello ha il suo albero, sul quale scritto il suo nome scientifico, ed connesso idealmente a un altro e a un altro ancora da una ragnatela spaziale che rende noto il dialogo tra animali, sottolineato da una segnaletica a terra. Al centro del bosco si apre una radura a forma di elisse collegata simbolicamente agli alberi, dove ottanta spettatori, posizionati su altrettanti cerchi numerati, assistono alla rappresentazione.
touch, doppia forcella di fissaggio con inclinazione regolabile, raffreddamento tramite ventilazione forzata, grado di protezione iP20. Ogni proiettore dotato di 12 led rGBW da 10W di potenza, controllo elettronico della temperatura e programmabili tramite protocollo dmx 512/1990. Nella parte posteriore un display di comando LCD e 2 connettori dmx In-out neutrik 5 poli. A completamento della parte illuminotecnica, inseriti allinterno dei muretti tecnici laterali, sono stati collocati tre diversi sistemi di illuminazione: proiettori cambia color e motorizzati a testa mobile color Wash 700W; proiettori coemar Panorama 1200 e sagomatori teatrali. Lintero apparato, gestito tramite sistema DMX controllato in ogni sua parte dalla cabina di regia posizionata a lato dellinstallazione. Ancora una volta, la luce dinamica cambia colore elemento primario dellintero impianto scenografico, e ancora una volta la tecnologia LeD si rivelata fondamentale per ottenere la perfezione del controllo cromatico e della sincronizzazione con gli altri elementi protagonisti di Cuorebosco.
cuorebosco pensato come installazione poli-sensoriale punto di unione e di confronto tra esperienza visiva, sonora e tattile: la nebbia che avvolge la piazza, il canto degli uccelli e la luce cangiante che interagiscono sinergicamente tra loro secondo una regia ben stabilita, dando vita a unesperienza di tipo sinestetico in grado di far rivivere al visitatore la magia del bosco sacro che qui sorgeva. Una selva di pali come alti tronchi di alberi le cui chiome, casa di svariate specie di uccelli, sono cos lontane da esser invisibili allocchio, immersi nella nebbia, quella nebbia cos nostra, e nella luce diffusa che cambia intensit e colore come accede durante larco della giornata. Lo spettatore si confronta dunque con un nuovo visionario Theatrum Naturae che fa rinascere gli alberi, avvolti nella nebbia, e ricrea quello straordinario mondo sonoro prodotto dalle specie volatili che l stanziavano: cardellini, codibugnoli, upupe, codirossi ecc. Stocchi spiega il lungo lavoro che sta dietro alla creazione di questopera poich c una precisa corrispondenza nella classificazione scientifica tra la specie e il genere. Ogni uccello stato scelto a partire dal suo nome e poi analizzato per le sue
caratteristiche vocali tradotte in segni grafici visivi, a partire dallo spettro sonoro. Lintero arco della giornata, dallalba al tramonto, contratto in soli 15 minuti durante i quali, in silenzio e avvolti dalla nebbia, si ascolta il bosco che si racconta attraverso il canto degli uccelli; la sincronizzazione di luci e suoni definisce lambiente in cui si svolgono sei episodi che evocano il passare delle ore. Ogni episodio deriva il suo nome dalla specie degli uccelli che ne idealmente protagonista: Fuscus, Alba, viridis, Chloris, rubecula e Ater. in un gioco di trasformazione di luce in suono, e viceversa, le voci animali interagiscono con le scale cromatiche.
CUOreBOSCO
La magia della luce La magia della luce che cambia stata ottenuta accostando lutilizzo di tecnologia tradizionale a quella LeD: leffetto
www.ledin.it
LEDin
25
EVENTI
al 1998, lAward Ecohitech il pi importante riconoscimento assegnato alle aziende hi-tech e agli enti pubblici che hanno raggiunto significativi risultati in tema di risparmio energetico attraverso ladozione di tecnologie innovative o lo sviluppo di prodotti e soluzioni a basso impatto ambientale.
installatori e distributori, progettisti e ricercatori universitari, ma anche a enti e organizzazioni pubbliche e private (Universit, consorzi, associazioni, imprese, municipalizzate e comuni) che hanno adottato la tecnologia LED in specifiche applicazioni di illuminazione (stradale, architetturale, di interni ed esterni ecc).
LECCELLENZA
20 11
Fabio Venturi, Vice Presidente della Provincia di Verona Stefano Noseda, General Manager di Farnell Italia Antonella Venza, Coordinatrice Consorzio Luce in Veneto
www.ledin.it
LEDin
S W LE PECI A D AL RD LIG E
27
HT IN G
EVENTI
corpo illuminante che utilizza sorgenti LED interamente progettato e prodotto da Nadlec che ha come obiettivo la sostituzione di tutte le tradizionali sfere installate nei parchi e nelle piazze. Le sue caratteristiche principali sono: lassoluto rispetto delle norme legate allinquinamento indicate dalle regioni; labbattimento dei consumi rispetto ai corpi illuminanti attualmente utilizzati per illuminazione di grandi spazi aperti lottica rotosimmetrica (Patent Pending) che permette una distribuzione della luce emessa in modo uniforme. Proiettore industriale Wissenlux Proiettore industriale per installazione da 6 a 20 metri di altezza per lilluminazione di aree produttive, commerciali o di logistica. Il faro prevede diverse versioni di flussi luminosi e ottiche per le diverse tipologie di installazione. La progettazione finalizzata alla direzionalit dei flussi dei LED per ottenere un adeguato illuminamento
Franco Buttignon
Verona, con delega allAmbiente, Fabio Venturi e lAssessore allAmbiente del Comune di Verona, Federico Sboarina, i quali hanno elencato limpegno delle rispettive Amministrazioni sul fronte della illuminazione pubblica e dellefficienza energetica. Alla consegna dei premi, condotta dal giornalista ambientale Stefano Apuzzo, ha partecipato con gli Assessori, anche Stefano noseda,
ALLILLUMINAZIONE ECO-SOSTENIBILE
General Manager di Farnell Italia (partner dellAward Ecohitech).
PREMIO
I PRODOTTI VINCITORI
LSL 90 - Lux Lighting Il prodotto LSL 90 presenta una sorgente luminosa a LED e un sistema di riflettori ad alta efficienza che permettono di orientare il flusso luminoso e un involucro in alluminio per garantire uneccellente durata in qualsiasi condizione ambientale. Dispone di una sorgente luminosa di 90 LED che garantisce una migliore qualit di illuminazione rispetto alle fonti tradizionali. Applicazioni: strade urbane, raccordi autostradali, strade a scorrimento veloce o qualsiasi strada dove si necessita una luminanza 1cd/m2 (categoria illuminotecnica ME3); altezza palo raccomandata 7-12m; indicato per parcheggi e zone industriali. PA500-36 - Nadlec Il prodotto Parco PA500-36 un
PA500 di Nadlec
PREMIO A SIMES
Limpegno dellazienda SIMES per la salvaguardia dellambiente come linstallazione di pannelli solari sulla copertura delle aree produttive con una produzione pari al 10% del fabbisogno degli impianti produttivi, per lutilizzo responsabile delle risorse, per i 10 anni di expertise nella produzione di corpi illuminanti a LED, per limpegno verso la riduzione dei consumi energetici e per gli investimenti in ricerca e sviluppo rivolti al miglioramento dellefficienza luminosa e un minor consumo degli apparecchi.
28
LEDin
www.ledin.it
EVENTI
anche da altezze elevate e su aree molto estese. Lambiente di lavoro risulta quindi migliorato negli aspetti generali di illuminazione, in particolare: Costanza del flusso luminoso per tutta la durata della vita dellapparecchio (il decadimento contenuto entro il 15% nelle 60.000 ore di vita, alla temperatura massima di funzionamento, secondo le schede tecniche dei LED). Elevata stabilit del flusso luminoso senza flicker e intermittenza, inoltre lalimentazione in corrente continua elimina anche ogni rischio collegato agli organi in movimento illuminati da luce intermittente (no effetto stroboscopico).
Speed di Arianna Mauro Favalli (Nadlec)
LE MENZIONI SPECIALI
Menzione Speciale a Franco Buttignon Per lapplicazione originale del sistema di illuminazione a LED integrata su tende da sole: di giorno fa ombra, di sera fa luce. Menzione Speciale a Speed di Arianna Speed un corpo illuminante dal
design raffinato che applica il principio della riflessione totale brevettato da Arianna consentendo cosi di ridurre drasticamente i livelli di abbagliamento assolutamente al di sotto delle pi restrittive regolamentazioni normative. Speed, frutto di anni di ricerca e sviluppo, consente un risparmio ulteriore nella pubblica illuminazione a LED del 60% rispetto al tradizionale SAP e del 20% rispetto ad altre soluzioni a LED. Un sistema semplice per aumentare la potenza e il raggio di diffusione della luce LED costituito da una
calotta che ha il duplice compito di raccogliere e miscelare lintera emissione luminosa e di proiettarla uniformemente sulla strada. Menzione Speciale a V LED LIGHT Per aver scelto di investire nella costruzione di lampadine a LED come sostitutive di quelle tradizionali ad incandescenza con lo stesso aspetto familiare, mantenendo quasi le stesse dimensioni. il caso di ricordare che per queste lampadine innovative in corso una domanda di brevetto.
Andrrea Torre (Simes)
SEGNALAZIONI
La giuria ha inoltre segnalato alcune aziende per limpegno nello sviluppo di tecnologie innovative nel campo dei LED: APF per il commutatore di potenza per lalimentazione di apparecchi illuminanti a LED stradali; Gruppo Giordano per il suo alimentatore ADA 70w con due canali che erogano 600mA, adatto per street lighting; Liki liki studio per la lampada Patanjali a luce a LED e che diffonde essenze e profumi; La Compagnia del Sole per lapplicazione di illuminazione a LED per vetrate artistiche; MB elettronica per diretto da rete 110/220.
www.ledin.it
LEDin
29
STREET LIGHTING
o scopo principale dello sviluppo del prodotto Arquicity di Arquiled stato quello di sfruttare al massimo le caratteristiche tecniche dei LED e di tutti gli altri componenti. Ci ha coniugato la massima efficienza energetica con la lunga durata e i costi di manutenzione ridotti, migliorando lesperienza visiva per le persone e rendendo pi sicuro il traffico sulle strade. Il successo del progetto evidente dalle caratteristiche chiave dei nuovi sistemi di illuminazione stradale. Arquicity offre un ampio intervallo di tensioni in ingresso e, di conseguenza, pu essere integrato in modo semplice e rapido allinterno della rete locale di
alimentazione elettrica in ogni Paese in Europa, in Asia o negli Stati Uniti. Grazie al controllo automatico della luminosit, la soluzione consente di risparmiare pi potenza, fornendo al contempo la massima sicurezza.
ad esempio quando si avvicina un pedone o un veicolo. Arquicity garantisce lilluminazione uniforme della strada anche quando installato a diverse altezze, grazie ai suoi quattro livelli di luminosit che si estendono fino a 114 Watt. Le tre varianti, le quali includono LED che vanno dal bianco caldo (3200K), al bianco neutro (4500K) al bianco freddo (6500K), offrono la soluzione ideale per qualsiasi luogo e per tutti i requisiti. In autostrada, ad esempio, il bianco freddo fornisce la visibilit ottimale, mentre nelle strade strette dei vecchi centri urbani una luce pi calda percepita come pi gradevole e dunque preferita.
www.ledin.it
LEDin
41
STREET LIGHTING
LA SOLUZIONE
CONSENTE DI RISPARMIARE POTENZA
to tecnologico intensivo con i produttori ha spiegato rafael Santos, Direttore Responsabile di Arquiled - Anche nei casi in cui era necessaria la flessibilit - ovvero una reazione tempestiva alle richieste e la possibilit di effettuare consegne su ordinazione - Rutronik ci ha sempre fornito unassistenza rapida e senza complicazioni. stato un modello perfetto di supporto continuo.
parametri dellapplicazione, regolabili nella luminosit e altamente robusti. Per il pilotaggio dei LED stato scelto il componente zXLD1362ET5TA di Diodes-zetex che riduce le fluttuazioni nella corrente di uscita. I sensori di luce ambientale, che consentono al sistema di adattarsi alla luminosit ambientale, sono stati forniti da Osram Opto Semiconductors. Il componente SFH5712 un sensore di luce ambientale di precisione che percepisce la luminosit con la stessa precisione dellocchio umano e regola lintensit luminosa del LED in base alle condizioni ambientali. Esso combina laccuratezza elevata, da 3 a 65,000 lx, con un ridotto coefficiente di temperatura della sensibilit. I sensori di movimento e di nebbia assicurano che la luminosit del lampione sia sempre regolata in modo ottimale secondo le necessit del momento, presentando allo stesso tempo i minimi consumi possibili. Rutronik ha anche fornito, per le nuove soluzioni di illuminazione stradale, i condensatori e altri
componenti dal proprio portafoglio di prodotti passivi. Lampio portafoglio prodotti di Rutronik stato un grande vantaggio nello sviluppo del progetto Arquicity - ha commentato Rafael Santos - Ci ha comportato che non solo abbiamo potuto ottenere da Rutronik tutti i componenti di cui avevamo bisogno per lilluminazione stradale, ma abbiamo potuto anche assicurare che questi fossero tutti combinati in modo ottimale allinterno del processo di sviluppo. Qui stata inoltre molto preziosa lesperienza pluriennale in questo campo, ancora relativamente nuovo, delle applicazioni LED. Anche lalloggiamento ha una funzione importante. Siccome le alte temperature riducono considerevolmente la vita utile dei LED, lalloggiamento si comporta da dissipatore di calore, scaricando il calore generato dai LED verso lesterno. Inoltre, un rivestimento speciale rende lalloggiamento impermeabile alla sporcizia.
I due partner hanno gi portato a termine con successo numerosi progetti, inclusa lilluminazione del casin di Lisbona, che stato illuminato completamente a LED. 300.000 LED di osram opto Semiconductors immergono il casin in una luce di un colore che cambia in continuazione, rendendolo una delle maggiori attrattive della citt di Lisbona. Arquiled specializzata nello sviluppo della tecnologia SSL per applicazioni di illuminazione generale, architetturale e stradale. La societ portoghese offre soluzioni di progetto su misura per lilluminazione per unampia gamma di soluzioni. Per poter commercializzare con successo le proprie soluzioni in questo mercato in rapida crescita, Arquiled ha scelto Rutronik come partner per la distribuzione.
UN PROGETTO DI SUCCESSO
Il progetto di illuminazione stradale Arquicity stato lanciato nellestate 2009. Appena un anno dopo, partita la produzione pilota. E ora sono in corso i preparativi per lavvio della produzione in massa. Siamo stati in grado di rispettare senza problemi la nostra tabella dei tempi, grazie alle competenze tecniche di Rutronik e al trasferimen-
www.ledin.it
LEDin
43
street LIGHtING
lavvento della tecnologia leD ha introdotto prodotti innovativi in grado di raggiungere importanti risultati di efficienza energetica nel campo dellilluminazione. tra i possibili utilizzi, uno di quelli pi sensibili alle tematiche del risparmio energetico quello dellilluminazione stradale; nel giro di pochi anni sono stati introdotti sul mercato innumerevoli prodotti per tale ambito applicativo. una situazione normativa non ancora definita e lingresso di un numero crescente di nuovi produttori ha per generato una situazione confusa dal punto di vista dellutente finale. infatti difficile fare confronti tra apparecchi tradizionali e
apparecchi a leD in termini di prestazioni fotometriche ed energetiche. Da qui nasce lesigenza di definire dei parametri uniformi per una corretta valutazione e comparazione tra differenti apparecchi di illuminazione. Nella scheda riportata vengono definiti i parametri fondamentali per la scelta di un apparecchio di illuminazione stradale. tra tutti, il valore pi importante quello del flusso luminoso emesso dallapparecchio (e non dai singoli leD) alla temperatura reale di funzionamento. solo tale parametro indicativo della reale conformit dellapparecchio alle attuali normative vigenti. sulla base di questo valore possibile valutare lefficien-
za dellapparecchio e il risparmio ottenibile in termini di consumo energetico rispetto agli apparecchi dotati di sorgenti luminose tradizionali. oltre ai principali indicatori illuminotecnici (temperatura colore, indice di resa dei colori ecc.) vengono indicati anche eventuali caratteristiche relative alle garanzie previste dal costruttore e altre informazioni utili a chi deve scegliere la soluzione pi idonea alle proprie esigenze a fronte di unofferta molteplice. obiettivo principale della scheda quello di fornire agli acquirenti finali un valido strumento per favorire lintroduzione dellilluminazione a leD nellambito stradale.
ARIANNA
MetalCO lOla 64 leD 4000K
info@metalco.it www.metalco.it Via Nona Strada 23 Q - 35129 Padova (PD) Tel. +39 049 7389920
DETAS DlEDS
QUINCY
Caratteristiche Tecniche Flusso luminoso emesso dallapparecchio (lm) Potenza elettrica assorbita (W)* Efficienza globale (lm/W)** Temperatura di colore (K) Indice di resa dei colori (CRI, Colour Render Index) Categorie Illuminotecniche (vedi scheda) *** Garanzia in anni o in ore Omologazione del Produttore o Distributore (Ul, ImQ, VDE, ENEC...) Informazioni aggiuntive sul prodotto
gbarbera@detas.com www.dleds.com
8761 lm 120 W 73 lm/W 4000 K 70 mE3-mE4 2 anni ENEC lola risponde alla norma
3700 lm 55 W 67 lm/W 4100 K >70 Dipende da altezza di installazione e interasse pali 2 anni NN
Classico e tradizionale corpo di illuminazione per larredo urbano, Quincy stato aggiornato con tecnologia lED. Il corpo in alluminio pressofuso e il sistema ottico brevettato.
europea UNI EN 13201 e alle pi recenti normative per lilluminazione stradale, che, oltre a confermare i valori minimi di luminanza media, uniformit generale e uniformit longitudinale, limita drasticamente le emissioni di luce verso lalto, confermando i valori di abbagliamento massimo.
*A tale flusso, valori rilevati a Tamb ed a regime termico - **dellintero apparato alla spina (lm/W). NB. non dei led che lo compongono - ***Adatte al prodotto. Indicazioni del costruttore
www.ledin.it
LEDin
47
PRODOTTI
>KUNDALINI
Kundalini presenta quattro nuovi progetti: ognuno racconta uno specifico percorso creativo e tecnologico e ha una diversa destinazione duso. Quattro novit che riflettono la capacit di Kundalini di unire alla sottile poesia della forma, la massima funzionalit e praticit duso con unattenzione particolare ai talenti emergenti e ai giovani designer accanto ai nomi pi affermati della scena contemporanea.
>Clover
Lampada a sospensione con corpo in poliuretano stampato verniciato opaco, riflettore in alluminio. Design by Brodie Neill
>Treis
Lampada a sospensione con corpo in metallo imbutito verniciato lucido, diffusore texturizzato. Design by Benjamin Hubert
>Frame
Lampada da parete con corpo in alluminio pressofuso verniciato opaco o cromato, disponibile nella versione a ioduri metallici. Design by Benjamin Hubert
>Vik - Ghidini
Vik il proiettore di Ghidini - Lighting Ideas montato su supporto fisso o orientabile e adatto per lilluminazione di particolari architettonici e facciate. I filtri in vetro colorato possono essere richiesti per una illuminazione a effetto. La base ospita la morsettiera, il trasformatore o lalimentatore. Grado di protezione: 5564: IP 65 / IK 09 resistenza meccanica diffusore 20 Joule, 5568: IP 65 / IK 08 resistenza meccanica diffusore 20 Joule Corpo in alluminio pressofuso EN AB 47100 ad alta resistenza allossidazione Diffusore in vetro sodico calcico temprato 5 mm Snodi per lorientabilit sullasse verticale e orizzontale con possibilit di bloccaggio del puntamento. rif: Vik www.ghidini.it
>Evita
Lampada da terra dimmerabile, struttura in metallo verniciato tagliato laser, diffusore in metacrilato opalino. Design by AquiliAlberg
56
LEDin
www.ledin.it
PRODOTTI
>Bubbled - EGOLUcE
Bubbled di Egoluce una lampada da esterno a parete IP 65 a luce diffusa con corpo in alluminio anodizzato (anodizzazione rinforzata per esterno) o verniciato corten. Il diffusore in metacrilato trasparente con inclusione di bolle. Design P. Pepere. Tipologia: paletto da esterno IP65 Luce a LED Finiture: verniciato corten e alluminio anodizzato rif: Bubbled www.egoluce.com
>Satellight - LAmUR
Satellight di Lamur, disegnata da EG Sannella: pianeti e satelliti emergono da uno sfondo nero ed avvolgente delle lastre a specchio, restituendo allambiente la luce fredda dei led azzurri. Unampia palette di specchi colorati aumenta il gioco degli accostamenti e delle combinazioni e porta nello spazio di Satellight e di Lumhier lallegra felicit di un arcobaleno multicolor. Disponibile a catalogo in diverse misure Pu essere prodotto con grafiche, misure e finiture personalizzate rif. Satellight www.lamur.biz
www.ledin.it
LEDin
59
ILLUMINOTRONICA
Jeff Gruetter Sr. Product Marketing Engineer, Power Products Linear Technology
a capacit di alimentare i Led dalla rete consente alle applicazioni di crescere in modo esponenziale perch questa forma di alimentazione elettrica subito disponibile in ambito sia commerciale che residenziale. Sebbene luso da parte dellutente delle lampade a Led sia relativamente semplice, i requisiti che riguardano il circuito integrato per il pilotaggio dei Led aumentano vertiginosamente. I Led hanno bisogno di una corrente costante ben regolata per fornire un livello costante di emissione luminosa; quindi, per poterli alimentare con una fonte di alimentazione in ac, occorre adottare alcune tecniche di progettazione speciali con esigenze tecniche molto specifiche.
della potenza necessaria per fornire una quantit specifica di luce, assolutamente necessario che il circuito di pilotaggio garantisca rendimenti superiori all80%.
resistivo puro. Il raddrizzatore a ponte al suo ingresso normalmente assorbe picchi di corrente ad alta intensit quando la tensione in ingresso ac ai suoi picchi positivi e negativi. pertanto, il circuito integrato del Led driver deve essere progettato in modo da imitare un carico puramente resistivo per garantire che il Led si attivi correttamente senza sfarfallii e si attenui correttamente con un trIac.
I Led neceSSItano
I dimmer trIac sono stati ideati per operare con le lampade a incandescenza e alogene che sono carichi resistivi perfetti. ma, in genere, il circuito del Led driver non n lineare n un carico
aLImentazIone UnIVerSaLe
In base alla posizione geografica, lalimentazione da rete varia da 90VaC a 265VaC, con una frequenza tra 50hz e 65hz. Quindi un prodotto per il mercato internazionale deve avere un design che ne consenta luso ovunque nel mondo senza modifiche. Questo richiede luso di un driver per Led in grado di gestire in ingresso un ampio range di tensioni e di frequenze di linea. Inoltre, molte applicazioni dalla rete richiedono, per ragioni di sicurezza previste da molte agenzie, un isolamento elettrico dei Led. In genere questo garantito ricorrendo ad una topologia flyback che usa un trasformatore che separa le sezioni primaria e secondaria del circuito di pilotaggio. poich laspetto che influisce maggiormente sulla decisione di adottare lilluminazione a Led la netta riduzione
Circuito di controllo per LED flyback isolato, con ingresso universale con PFC e dimming mediante TRIAC che utilizza lLT3799
Figura 1
www.ledin.it
LEDin
75
ILLUMINOTRONICA
Figura 2
InTernAzIonALIzzAzIone
Assodel impegnata da anni sul fronte dellinternazionalizzazione attraverso una serie di iniziative promozionali e di partnrship a favore delle Pmi elettroniche italiane allestero. Citando solo i risultati dellultimo anno (2011), Assodel stata nominata da AGID (associazione della illuminotecnica turca) Country of Honour dellevento IstanbulLight (14-17 aprile, Istanbul) grazie alla concretizzazione del suo progetto Fortronic Medchip sviluppato nel 2010 con lintervento della Regione Lazio. Assodel stata inoltre invitata dalla Camera di Commercio tunisina e da FIPA (Federazione industriale di promozione) a patrocinare in Medindustrie Tunisie (14-17 giugno, Tunisi), maggiore evento del Paese, larea dedicata allinnovazione e allelettronica a cui i tunisini hanno dato il nome di Salone Fortronic in funzione dei risultati ottenuti nelle precedenti edizioni. Sempre in Giugno si realizzato il primo Forum Fortronic in Inghilterra (27 giugno-Oxford), avendo Intellect, la maggior associazione industriale inglese, identificato il modello Fortronic come il pi idoneo al trasferimento di competenze e tecnologie tra imprese innovative
puramente resistivo, il circuito di un LED driver pu avere un fattore di potenza di appena 0,5. Per aumentarlo a pi di 0,9, occorre progettare un circuito PFC attivo o passivo allinterno del LED driver.
nuove tecniche di progettazione che garantiscono una regolazione della corrente precisa senza bisogno di altri componenti, n di complicare ulteriormente il progetto.
www.ledin.it
LEDin
77
ILLUMINOTRONICA
naVIgare a LED...
per essere utilizzati nellindustria navale, i sistemi di illuminazione a Led devono rispondere a requisiti molto severi di qualit ed efficienza luminosa
ellindustria navale esistono requisiti rigidi e severi per lilluminazione. tra questi: valori di indice di resa cromatica (crI) almeno pari a 80; omogeneit della luce; efficienza di 60 lm/W e superiore; colori a luce calda di 3.000K o inferiori e una lunga vita di servizio. per quanto riguarda lilluminazione in esterni, necessaria anche unelevata resistenza alle condizioni meteorologiche.
Linear, blueleu led solutions e Navalimpianti. Uno scostamento anche di pochi kelvin viene gi percepito dallocchio umano come una differenza di colore che, nellilluminazio-
ne delle aree comuni o a striscia, non accettabile. La qualit e lefficienza luminosa sono due facce della stessa medaglia: per i clienti, elevati valori di crI uniti a unalta efficienza e a una
CRI
Per lilluminazione di una nave deve essere almeno pari a 80
www.ledin.it
LEDin
79
ILLUMINOTRONICA
temperatura di colore calda sono criteri fondamentali per la scelta dei Led: questa una difficolt per i fabbricanti di Led, dal momento che valori elevati di crI, uniti a una temperatura di colore calda, riducono lefficienza delle lampade. Un altro importante fattore per i clienti la vita di servizio dei Led. Le avarie complete sono rare nel caso dei Led, a differenza delle lampadine tradizionali, e la loro intensit luminosa diminuisce lentamente. La vita di servizio dei Led pertanto definita come il tempo che il flusso luminoso originale impiega per scendere al 70%. Questa dipende dalla temperatura di esercizio e dalla temperatura ambiente e corrisponde a circa 50.000 ore di funzionamento a temperatura ambiente. pertanto, unottimale gestione del calore una caratteristica fondamen-
www.ledin.it
ILLUMINOTRONICA
sistemi completi con tecnologia ready-to-plug per linstallazione sulle scale. gli infissi luce incapsulati con gradi di protezione fino a Ip 68 sono estremamente resistenti alle condizioni meteorologiche, antiingiallimento e protetti dallacqua salata grazie allalta qualit dellimpermeabilizzazione. Le fonti luminose usate da Led Linear comprendono inoltre Led delle linee SaE e Double Dome di Sharp montati su circuiti flessibili di facile installazione che possono essere inseriti in qualsiasi forma. con un consumo di soli 7,6 watt per metro a una tensione di alimentazione di 24 V, questi Led raggiungono unefficienza luminosa di 75 lm/W per una lunghezza massima di 7,5 metri. In generale, le soluzioni di illuminazione lineare Led di alta qualit sono basate su una tecnologia di circuiti stampati flessibili termicamente potenziati.
con lunghezze fino a 10 metri, i prodotti garantiscono un flusso luminoso di 3.500 lm per metro e un crI fino a 92. Le temperature di colore variano da 2.700 a 6.300 k a 100 lm/W.
naVaLImpIantI e poWergIant 2
per lilluminazione in interni delle navi, navalimpianti ha sviluppato la gamma di infissi luce incassati powergiant 2, basati su un Led Sharp Zenigata.
1200 metrI dI
complessivamente circa 370 kW per le sole aree comuni. con la sostituzione di tutte le tradizionali soluzioni alogene con le luci a incasso powergiant 2, il consumo energetico pu essere ridotto di quasi 300 kW. con un tempo di funzionamento tra le 12 e le 24 ore al giorno possibile risparmiare circa 7.100 kWh di energia e 1,5 tonnellate di carburante ogni giorno, per un risparmio giornaliero complessivo di circa 550 euro. grazie alla vita di servizio di 50.000 ore, sono possibili ulteriori risparmi dovuti ai minori costi di manutenzione. con un utilizzo medio di 10 ore al giorno, una powergiant 2 deve restare accesa per oltre otto anni prima di perdere il 30% della luminosit iniziale. gli infissi luce a incasso con Led powergiant 2 garantiscono un colore degli oggetti illuminati molto naturale, con un valore di crI pari a 80. Lefficienza di 60 lm/W, con un consumo di 9 W. ci comporta una temperatura di superficie molto bassa rispetto alle lampade alogene, con una drastica riduzione del rischio di incendi a bordo. Le luci powergiant sono dimmerabili e compatibili con il sistema dimmer helvar Lighting o con altri dimmer a taglio di fase Igbt.
hanno fornito alla celebrity equinox oltre 1.200 metri di strisce LED a tenuta stagna della serie di prodotti VarioLED Flex atoN ip67 e VarioLED Flex Venus, utilizzate per lilluminazione dei parapetti e per
cromatica. con diverse miscele di fosfori rossi e verdi, i Led bianchi di Sharp raggiungono altissimi valori di crI, almeno pari a 80. I moduli delle serie Zenigata e Mega Zenigata raggiungono un valore di crI addirittura di 94. In connessione con la buona efficienza di lumen, le caratteristiche dei nuovi Led hCr di Sharp sono quasi pari a quelle dei tradizionali tubi fluorescenti per quanto riguarda efficienza, temperatura di colore e crI. pertanto, soddisfano i requisiti dellEnergy Star program internazionale. tuttavia, necessaria una dissipazione del calore efficace. come substrato Led, Sharp utilizza una piastra di ceramica di alta qualit ermetizzata con silicone, anzich materiali plastici tradizionali. Inoltre, la bassa resistenza termica fa s che lelemento di raffreddamento necessario sia di piccole dimensioni. La tecnologia Led di Sharp rende quindi possibile un design di lampade molto compatto.
www.ledin.it
LEDin
81
News from
>Helion - MOLEX
luce separabili, in grado di simulare il comportamento di una tradizionale lampadina, permettendo di realizzare numerosi e differenti effetti sulla base di un unico progetto di illuminazione. attualmente sono disponibili dispositivi con luminosit fra i 500 e i 1500 lumen, in bianco caldo a 3000k o neutro a 4100k, abbinate a un sistema ottico di precisione che permette di realizzare fasci di luce stretti, medi e ampi e di semplificare il processo di progettazione da parte dei produttori di apparecchi e consentire unilluminazione di alta qualit. Ricerca su element14: Molex helion
Ricerca su element14:
avago Mini LED
helion abbina i prodotti Led array di bridgelux alla tecnologia di interconnessione di molex per creare una soluzione plug & play completa, che pu essere facilmente integrata in diversi sistemi di illuminazione. Il sistema, dotato di supporto e fonte di
>SSL210x - NXP
LSSL2101t un controller per SmpS (Switched Mode Power Supply) che pu operare direttamente in combinazione con i dimmer a taglio di fase (dimmer a Igbt) e direttamente dalla presa di rete. progettato per pilotare dispositive a Led. Il dispositivo comprende unop switch di potenza ad alta tensione e di un circuito che consente lavviamento direttamente dalla tensione di rete rettificata. Inoltre il dispositivo comprende una circuiteria ad alta tensione per alimentare i dimmer a taglio di fase. per applicazione come dimmer una circuiteria integrata viene dedicate alla ottimizzazione della curva di dimming. Ricerca su element14: NXp SSL210x
83