Sei sulla pagina 1di 30

Giugno -Luglio Bollettino Ufficiale Associazione Nazionale Fornitori Elettronica Consorzio Tecnoimprese Scarl Poste Italiane spa - Spedizione

ne in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N.46) Art.1, comma 1, Roma AUT. N. 86/2008 Anno XXIII n 04/2011 e 2,00

SP WE PO

AL E CI

ELETTRONICA

&

Associazione Nazionale Fornitori Elettronica

ELETTRONICA

FACCIAMO LUCE SUL NUOVO

Anno XXIII n 05/2011 - GIUGNO-LUGLIO

IN EBV BATTE UN CUORE ARM

PREMIO ALLILLUMINAZIONE ECO-SOSTENIBILE

Un momento del Design Strategies for ARM Systems di Padova

I vincitori del premio Award Ecohitech speciale LED lighting

Microelettronica italiana: il ruolo della associazioni Fotovoltaico, si riparte con il sole Il Design Center di Infineon Italia, il valore di un decennale 2010: anno doro anche per i Power Semi

AV ELETTRONICA & ImpREsE

soMMario
Anno XXIII n. 5 Giugno/Luglio 2011

Editoriale Piove, governo ladro!


silvio baronchElli

silga: armonia fra tradizione e modernit


DaniEla Fioni

49

ruBrIcHe
mercato & supply network

mercato & supply network


associazioni & Dati Microelettronica italiana: il ruolo delle associazioni
laura baronchElli

innovazione il Design center di infineon italia: il valore di un decennale


Franco Musiari

associazioni & Dati 51


osservatorio Mercato ............................15 assodel informa ....................................23 Mercato & trend ....................................27 news distribution ..................................30

9 11 17 19

chose: il Polo laziale delle celle solari organiche


Gian carlo lanzEtti

53 59 63

internazionale
Electronics industy Digest.....................39

i settori industriali italiani dopo la crisi


Giovanni ForEsti, intEsa sanPaolo

reserve charge e iva Formazione leader e direttori dorchestra


Marina Fabiano

supply chain
outsourcing ..........................................41 opInIonI & manaGement

connettori: il Q1? Giusto passabile!


Franco Musiari

illuminotronica: un progetto concatenato

lumen Fortronic: un successo su tutta la linea 21 Fotovoltaico: si riparte con il sole acquistare & vendere in Ebv batte un cuore arM
laura baronchElli

Formazione tecnica da competenti a competenti


sabina PolEtti

Pmi & Pa 65
trading Post ..........................................47 lesperto risponde ................................57

23

Formazione

tecnoloGIe & applIcazIonI


29 Qualit & ambiente Premio allilluminazione eco-sostenibile
chiara Malla

Formazione & lavoro ............................59 tecnoloGIe & applIcazIonI

69 71

Qualit & ambiente


Green news ...........................................75

internazionale internazionalizzazione: la scelta da fare


irMa Garioni

33

la sorte dei pannelli Fv a fine vita


stEFano aPuzzo

Prodotti
Focus Power ........................................105 rassegna del mese ............................109

un ottimo Q1 2011 prosegue le performance del 2010


Gary KibblEwhitE, iDEa

Eco-Design: progettare lefficienza energetica 73 35


stEFano nosEDa, FarnEll

Qualit in quantit!
Fabio anastasio

79
OPINIONI & MANAGEMENT

hiGhliGhts

Pcb lunione fa il gruppo e il gruppo fa la forza!

43

scenario Power 2010, anno doro anche per i Power semi


Franco Musiari

83 89 93 95 sul prossImo numero... 97


ASSOCIAZIONE & DATI

opInIonI & manaGement


colloqui & interviste KnoDE, dallidea al prototipo senza navigare
laura baronchElli

cross reference Power 45 soluzioni Pi potenza e flessibilit nellalimentazione


anGEla rossoni

57
lesperto risponde
La nuova rubrica su adempimenti fiscali, normative e gestione aziendale a cura di Studio Guzzi

coVer story

45
knoDe, dallidea al prototipo senza navigare nel web
KnoDE linnovativa piattaforma online di Farnell in grado di dare una soluzione su misura a ogni esigenza di progettazione elettronica

MPlab si rinnova e sposa lopen source


anGEla rossoni

confrontare lincomparabile
arEnDt wintrich, sEMiKron

Mercato elettronica Q2 2011


SCENARIO TECNOLOGICO

connettori di precisione per centrare lobiettivo 101


a cura Di lEMo

connessione & cablaggio


SPECIALE

Meno ingombro ma... pi prestazioni!


John DoDDs, Fci

103

Eco Design

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 2

AV ELETTRONICA & ImpREsE Editoriale

piove, governo ladro!

hi mai ci ha azzeccato con il tempo (quello meteorologico)! Qualche anno fa, in certi periodi, marzo per esempio, (ma ormai anche in aprile, maggio e, forse, giugno) dire se, per domani, ci sarebbe stato pioggia o bel tempo era un test classico da terno al lotto. Oggi, in pratica, questa incertezza svanita. Con una precisione che spiazza, satelliti e barometri ti chiariscono il dove, come e quando di sole e temporali. Come dire che millenni di usi e costumi, di sciamani e riti propiziatori vengono spazzati via, anche dal nostro immaginario, insieme a quella saggezza dei vecchi che ci aiutava nelle previsioni con rosso di sera bel tempo si spera piuttosto che se la bestia starnuta, il tempo ti muta. Ora, negli anni recenti di questera elettronica, ogni aleatoriet romantica scompare. Una volta che la radio ha previsto acqua per il pomeriggio della domenica, tu puoi solo prenderne atto e decidere se ti conviene o meno andare al mare per il weekend.

E allora? Perch il booking si contrae? Nessuno lo sa. Spiegazioni, volendo, ce ne sono molte e da mille pulpiti. I catastrofisti, con gli effetti tsunami sulle disponibilit dei prodotti; i globalisti, con gli influssi e le mutazioni delle grandi economie; i mercatari, con Cina, automotive e bianco che vanno e assorbono; i perecottari con Ipe, ipo, ipa, in tutte le loro variazioni. Ma un effettivo perch, manca. Neppure i guru pi smaliziati (che per campare si debbono esibire in qualche virtuosimo profetico) sanno dar sicurezza. Basarsi sul volo degli uccelli non pi unarte per loro. Cos come interpretare dati e fatti che una enorme informazione globale mette, ormai, a disposizione di tutti. Per quello che ci riguarda, per lorto di casa, siamo tutti perplessi. Tutti (o quasi) in attesa di un qualche nuovo messaggio, di un segnale forte che ci dia pi fiducia nel fare. Dimenticandoci che siamo in Italia: un Paese che nato allinsegna del se po fa, che cresciuto arrangiandosi e che finir (ndr. per i pessimisti, me compreso) con lattaccarsi al possibile.

silvio baronchelli s.baronchelli@tecnoimprese.it

LE COSE CAMBIANO
Le cose cambiano: felice finalmente lagricoltura che dopo secoli e secoli vissuti alla giornata, pregando qualche santo protettore e facendo gli scongiuri per sapere quando seminare, oggi sa cosa deve aspettarsi per programmare il lavoro. Meno felice lindustria (e per certo la nostra), che finita lei, oggi, nella incertezza. Programmi e pianificazioni, gli abituali metronomi con cui tastiamo il polso al mercato, si sono sfasati. Sfarfallano senza uno specifica logica e senza un prevedibile motivo. O meglio, i motivi ci sono: ma troppi e tali che divenuto praticamente impossibile prevederne tra loro le effettive concatenazioni di causa-effetto.

CE LA FAREMO
Ragione per cui, perch preoccuparsi? Ce la faremo anche questa volta. Vorr dire che, invece di forecast e plan - per noi con una logica sempre pi unpredictable - dovremo far tesoro delle esperienze della nostra schiera di saggi e dei detti che si verranno a creare. Qualche esempio? Prevedi poco componente, se al cliente non frega niente oppure Presto arriva la carenza, se nessuno vi ci pensa piuttosto che Chi fa il magazzino (*) cretino (*ndr. i sostenitori sono divisi al 50% tra il poco e il molto). E, in conclusione ? Se il tempo brutto? Se piove? Una volta, cera chi lo commentava con un governo ladro: ma era unimprecazione. Dovendo aggiornare la situazione al mercato di oggi, potremmo dire: Banche strozzine? Poco fatturato? governo pirla (ndr. chiunque sia in carica). Ma una constatazione.

BOOKING IN CONTRAZIONE
Maggio 2011, il booking della componentistica risulta in contrazione: perch? Lo scenario parrebbe abbastanza roseo: non molto, ma a sufficienza dopo le gelate passate. Il trend statistico non malaccio. Con la sua collocazione al centro dellanno, il maggio ha sempre riscosso una generale fiducia. Se qualcosa non va, lo vedremo pi tardi: a luglio. O, se proprio fosse, a partire dalla seconda met di giugno.

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 7

MERCATO & SUPPLY NETwORk Associazioni & Dati

Illuminotronica: un progetto concatenato


UN PROGETTO

ILLUMINOTRONICA
C O N C AT E N AT O
associazioni istituzioni

l Solid State Lighting rappresenta una concreta opportunit per le applicazioni e la creativit delle imprese e dei lighting specialist italiani: i LED stanno vivendo un forte momento di crescita e sono la sorgente di luce ideale con cui sperimentare nuove soluzioni. Per questo motivo, il Lighting rappresenta il programma prioritario di Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) che ha preso limpegno di dare vita a una community di competenti.

Partnership
tunisia

corsi avanzati gruppo lighting

te ro

turchia

Fo rm

P.A.
uk

corsi base

ion az

Es

china

milano

www. ledin .it


vademe.com award ecohitech

Innanzitutto, il neologismo illuminotronica sta a indicare lintegrazione tra elettronica e illuminotecnica, due mondi differenti che devono necessariamente interfacciarsi tra loro. Assodel consapevole dellesigenza di costruire un riferimento per il corretto trasferimento di competenze tra chi produce i LED, chi li distribuisce, chi progetta lelettronica, chi produce il corpo illuminante, chi acquista il prodotto, chi lo installa e chi, infine, progetta la luce negli ambienti. Per questo motivo, propone una serie di attivit (vedi schema) che possono essere riassunte in: Aggregazione: limportanza di far parte di un gruppo con interessi comuni. Lobiettivo, inoltre, di dare vita a una comunit di installatori/elettricisti competenti che, a valle del processo, contribuiscano alla diffusione di una corretta cultura della luce. La volont di segnalare, attraverso le pubblicazioni e il sito Internet, i prodotti pi innovativi per tecnologia ed estetica (LEDdove). Formazione: corsi specializzati (finanziati e a pagamento) suddivisi in due filoni, LED technology e LED lighting, per fornire competenze a tutta la filiera.

eg

az

ion Ag gr
assoled leddove prodotti

IL progrAmmA

padova

roma

Attestati

Partnership: con altre associazioni di categoria in Italia e allestero, con istituzioni e universit, per valorizzare limpegno di un gruppo che crede nella collaborazione e nel fare rete per rendere lindustria italiana pi competitiva. Forum: un programma di interventi (Lumen Fortronic) a Milano, Padova e Roma sulla tecnologia LED e sulle soluzioni pi innovative. Estero: missioni internazionali e forum allestero - in Turchia, in Tunisia, in UK - per promuovere le competenze italiane e favorire nuove opportunit di business. Lintento di creare un dialogo con le imprese cinesi per meglio comprendere investimenti e programmi. Riconoscimenti: un premio, lAward Ecohitech, alle soluzioni pi innovative e pi efficienti. Marchi e attestati per qualificare i vari attori del mercato. Comunicazione: un ampio spettro di iniziative, come LEDin, la rivista inte-

marchi

Padova: lanello forte della catena


A Padova, Assodel organizza un forum verticale sui temi dello street lighting e dellarredo urbano coinvolgendo i top player e i massimi esperti in fatto di normative, standard e nuove tecnologie. Lumen Fortronic si svolger il 14 ottobre presso PadovaFiere, in concomitanza con Casa su misura, una manifestazione dedicata allarredo di qualit e al design italiano. Ecco perch, accanto ai convegni, allarea community e ai workshop tecnici che da sempre contraddistinguono il format di Fortronic, Assodel realizzer una Lumen gallery (che proseguir nella giornata del 15 ottobre) con una serie di progetti e prodotti di illuminazione per gli architetti e i designer in visita allevento parallelo. Trattandosi di una tappa importante per via del forte tessuto di Pmi e artigiani presenti in Veneto, Assodel ha deciso di dare spazio, nella giornata del 13 ottobre, a una sessione di incontri one-to-one e, a seguire, a un networking dinner tra gli operatori del mondo industriale.

ramente dedicata al Solid State Lighting, e il Vademe.com, il directory sul mercato del lighting con i nominativi e le tipologie di prodotto dei maggiori player del settore.

LESpErIEnzA InSEgnA
Per mettere in atto tutte queste iniziative, Assodel si avvale di una task force di esperti, pronti a collaborare alla costruzione di un progetto concreto, che possa fornire valore aggiunto a tutti i partecipanti. Il Dip. Indaco del politecnico di milano, nella figura del prof. gianni Forcolini, il CEI, nella persona di Daniela zambelli, rappresentano alcuni dei partner pi significativi che, proprio lo scorso 9 giugno, si sono riuniti presso la sede associativa confermando la volont di contribuire al progetto. Per maggiori informazioni: segreteria@assodel.it

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 19

Fo ru m

MERCATO & SUPPLY NETwORk Associazioni & Dati

Connettori: il Q1? giusto passabile!


Un risultato positivo ma poco entusiasmante e i commenti del panel fanno intravedere qualche preoccupazione

dati non sono malvagi. Come visibile in Tabella 1, il trimestre chiude con gli indici congiunturali (trimestre su trimestre) e tendenziale entrambi positivi. I valori medi del settore mostrano infatti un +10,2%, se si misura il trimestre corrente con quello precedente, e un +8,6% se la comparazione avviene sullo stesso trimestre del 2010.

Connessione - Trend mercato Italia per segmento di mercato


(in milioni di euro)

Franco Musiari
Tabella 1

Aree/periodo ITC Instruments Industr. Automotive Consumer Mil./Avion. total

Q1 10 6,4 7,4 25,7 17,7 6,1 7,6 71,0

Q4 10 6,0 7,2 28,0 15,7 7,2 6,0 70,0

Q1 11 6,5 8,0 29,9 18,3 8,6 5,8 77,1

Q/Q-1 9,4% 10,3% 7,0% 16,8% 19,7% -2,8% 10,2%

Q/Q (Y-1) 2,2% 8,1% 16,4% 3,2% 39,5% -23,8% 8,6%


Fonte: Assiconn

ottImo Il tENdENzIAlE NEl mErCAto INduStrIAlE


Lunico settore a essere negativo su entrambi i fronti il militare/Avionico che segna addirittura un -23,8% sul tendenziale: 1,8 milioni di euro in meno rispetto ai 7,6 milioni dellanno prima. Ottime invece le prestazioni del segmento Consumer che segna quasi un +20% sul Q/Q-1 e prossimo al +40% rispetto al Q1 del 2010. Buona anche la Strumentazione e passabile lICt. LAutomotive ha un buon dato congiunturale quasi il +17% - mentre di poco sopra la parit sul tendenziale: +3,2%. Lindustriale, il settore pi consistente, pari al 38,8% del totale del trimestre, di poco sotto la media sul congiunturale ma quasi al doppio sul tendenziale.

Nota: i dati fanno riferimento alla copertura al 100% del mercato

all8% circa degli ultimi due trimestri. Linerzia tipica del settore ne aveva mantenuto il livello di business anche nel peggiore periodo di crisi che si era evidenziato soprattutto nei primi tre trimestri del 2009. Ma alla ripartenza degli altri mercati, il settore ha ripreso la sua posizione. LICt, che aveva toccato il suo periodo peggiore nel terzo e quarto trimestre del 2009, ha oggi ripreso il suo posizionamento nellintorno del 10%.

pEr CANAlE dI vENdItA


In Tabella 2 si guarda invece ai dati suddividendoli per canali di vendita. Si evidenzia come i valori medi gi commentati alla apertura del paragrafo precedente si siano distribuiti in modo

particolarmente irregolare sui quattro canali considerati. Balza immediatamente allocchio, per il colore rosso degli indici, il segmento degli oEm che vede un -4,2% sul congiunturale e un -1,9% sul tendenziale. Dopo una crescita significativa gi a partire dal Q4 2009 sembra che gli OEM abbiano perso quella spinta iniziale e abbiano rallentato la loro corsa. Eccezionale invece, anche per il buon peso, la prestazione di EmS/CEm che vedono finalmente ripartire il business: +39% rispetto al Q4 2010 e +26% sul Q1 2010. Molto buoni anche gli indici per gli Assemblati, soprattutto il tendenziale che va a toccare il +60%! Peccato che la famiglia abbia un peso inferiore al
Figura 1

Sono soci Assiconn: Alhof/Belden AVX-Elco Brady Italia Elsap FCI Italia Fischer Connectors HARTING Hypertac ITT Veam Jst Italia Klingel Italiana Lapp Italia Lemo Italia Molex Italia PEI-Genesis Phoenix Contact Positronic Industry Radiall Selecom Souriau Italia Stelvio Kontek Yamaichi Electronics Weidmller Wurth Elektronik

I SEttorI portANtI? INduStrIAlE E AutomotIvE


Il grafico di Figura 1 d ragione della affermazione contenuta nel titolo di questo paragrafo. Se si sommano le quote di mercato detenute dai due settori citati, la somma , a partire dal terzo trimestre del 2009, sempre superiore al 60% per arrivare al 62,5% in questo primo trimestre che stiamo analizzando. Il militare/Avionico che aveva guadagnato share durante il 2009, arrivando al massimo del 14,5% proprio nel Q2 2009, ha progressivamente perso quote per stabilizzarsi, per il momento, intorno

Connessione - Quote di mercato per segmento Q1 08 / Q1 11

Fonte: Assiconn

A&V ELETTRONICA Anno XXIII. 05/2011 17

MERCATO & SUPPLY NETwORk Associazioni & Dati

La crescita del mercato della connessione nel Q1 2011 su base annua

10% del totale. Deludente la distribuzione che si attesta vicino al valor medio (+10,2%) sul sequenziale ma non vede crescere, se non marginalmente, il business rispetto al Q1 2010. Il grafico di Figura 2 mostra come la distribuzione sui vari canali di vendita si sia modificata dal primo trimestre del 2009 a oggi. Si evidenzia una perdita significativa - pi di cinque punti percentuali - del canale OEM, recuperata quasi in toto dal settore EMS/CEM mentre gli altri settori si sono mossi per piccoli aggiustamenti intorno alle loro media.

Connessione - Trend mercato Italia per canale di vendita


(in milioni di euro)

Tabella 2

Canale/periodo OEM EMS/ CEM Distribution Assembled total

Q1 10 28,5 15,2 23,2 4,1 71,0

Q4 10 29,2 13,8 21,5 5,5 70,0

Q1 11 28,0 19,2 23,4 6,6 77,1

Q/Q-1 -4,2% 39,1% 9,0% 18,7% 10,2%

Q/Q (Y-1) -1,9% 26,4% 0,8% 59,9% 8,6%


Fonte: Assiconn Figura 2

+8,6%

Nota: i dati fanno riferimento alla copertura al 100% del mercato

Connessione - Quote di mercato per canale Q1 08 / Q1 11

ordINAto-Su-FAtturAto
A prestazioni, nella globalit non esaltanti e con indici contrastanti e molto variabili da segmento a segmento e da canale a canale, fa da contraltare positivo e rassicurante un rapporto ordinato/fatturato superiore allunit a indicare che la acquisizione degli ordini ha superato la riduzione del backlog che discende allaver fatturato.

Fonte: Assiconn

2010 addirittura a due digit. Automotive positivo ma senza esagerare. E, come suol dirsi, ai posteri lardua sentenza.

62,5%
Le quote di mercato detenute dai settori industriale e automotive in Q1 2011

uN 2011 poSItIvo?
Una misura di come ci si aspetta il mercato nel nuovo anno pu venire dalla analisi dei budget impostati comparandoli con i risultati ottenuti nellanno precedente. quello che appare nei numeri di Tabella 3 che compara lactual 2010 (il risultato del 2010) con il budget per il nuovo anno. Il risultato del 2010 portato a copertura del 100% si avvicinato ai 301 milioni di euro; il budget per il 2011 supera di poco i 309 milioni; un +2,8%. Un poco di ottimismo ma molto cauto. stata data pochissima fiducia ai settori dellICT e della strumentazione: -19% il primo e -11% il secondo. Anche dallindustriale non ci si aspetta granch, un -3,4%. Giusto un poco di cautela visto che un settore che pesa e gi nel 2010 aveva portato ottime prestazioni. Ottimismo invece per i settori Consumer e Militare/Avionico dove ci si aspetta di avere una crescita rispetto ai risultati del

mA lottImISmo rImASto Solo NEl budgEt


Nonostante i risultati positivi, laria che si respirata durante lincontro di presentazione dei dati - presenti la maggior parte dei partecipanti al panel - i commenti raccolti non sono stati esaltanti. Per la maggioranza il mese di aprile stato un mese nero e anche maggio, nelle sue prime due settimane, non ha

dato sensazioni di cambiamento. Poche le isole felici. Accusati praticamente tutti i settori del mercato, nessuno escluso, con alcuni segmenti verticali come il fotovoltaico completamente collassato dopo il blocco, da parte del Governo, del terzo Conto Energia. Ma anche da settori come quello della illuminotecnica si hanno segni di stagnazione. La situazione preoccupa tutti i produttori che si vedono aumentare i transfer price dalle fabbriche per il rincaro delle materie prime, aggravato, in alcuni casi, dal cambio sfavorevole delleuro.

Connessione - Il budget per il 2011


(in milioni di euro)

Tabella 3

Canale/periodo ICT Instruments Industr. Automotive Consumer Mil./Avion. total

Actual 2010 27,2 32,2 112,8 70,4 28,2 30,0 300,8

budget 2011 22,0 28,6 108,9 77,1 35,3 37,2 309,2

budget 2011 vs Actual 2010 -18,9% -11,1% -3,4% 9,5% 25,1% 23,9% 2,8%
Fonte: Assiconn

Nota: i dati fanno riferimento alla copertura al 100%

A&V ELETTRONICA Anno XXIII. 05/2011 18

MERCATO & SUPPLY NETwORk Associazioni & Dati

lumen fortronic: un successo su tutta la linea

on oltre 650 operatori presenti, Lumen Fortronic - organizzato il 12 maggio presso il Centro Congressi di Milanofiori ad Assago - si confermato ancora una volta un appuntamento irrinunciabile per la supply chain elettronica e illuminotecnica. Unoccasione unica per confrontarsi con gli altri addetti al settore e per capire e approfondire le evoluzioni del mercato dei LED e le novit tecnologiche e applicative sul fronte del solid state lighting. Promosso da Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica), con il patrocinio di CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, lenergia e lo sviluppo economico sostenibile) e Albiqual (Albo dei costruttori qualificati di impianti elettrici), levento dedicato alle tecnologie LED e alle loro molteplici applicazioni ha saputo richiamare linteresse di tecnici, produttori e progettisti, ma anche di architetti

e lighting designer, testimoniando un successo sotto ogni profilo organizzativo e contenutistico.

I ProssImI aPPuntamentI con la tecnologIa led


Assodel organizza numerosi incontri di aggiornamento e approfondimento specificatamente pensati per il mondo del lighting, oltre a corsi, seminari, fiere allestero, pubblicazioni e incontri di mercato. I prossimi appuntamenti con LUmEn FortronIC sono: ILLUmInotronICA Tecnologie e tecnici. I LED nelle applicazioni civili e industriali, dalle strade ai prodotti 14 ottobre a padova SIgnAgE & ECoLIgHtIng Tecnologie e impianti. I LED nella segnaletica e insegnistica. I premi alle soluzioni di risparmio energetico 1 dicembre a roma Event promoter:
Solar & Lighting Revolution

Sotto I rIFLEttorI
Tra gli interventi che hanno riscosso maggiore interesse, sono spiccati quelli di giuseppe rossi, InrIm (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) e di gabriele gamannossi, Autostrade per lItalia, che hanno disegnato il quadro di riferimento e le enormi potenzialit dellilluminazione stradale a LED. Nella sessione dedicata alla forma della luce, gli speech del prof. gianni Forcolini del Dip. Indacopolitecnico di milano e di Daniela zambelli del CEI hanno delineato invece le problematiche normative e di sicurezza e le opportunit esistenti per i lighting designer: il LED si presta infatti a essere modellato in progetti customizzati di varia natura artistica, architettonica e industriale.

Gli addetti ai lavori presenti alla giornata di aggiornamento

650

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 21

MERCATO & SUPPLY NETwORk Associazioni & Dati

I Partner dellevento
Acsel Electronics Alba Elettronica AR Elettronica Arrow Electronics Assil Avago Technologies Avnet Abacus Comprel/Bridgelux Consortium/Sharp Covel Densitron Displays Digimax Diodes EBV Elektronik Elcart Distribution Elektronica Emerson Fairchild Semiconductor Farnell Fischer Elektronik Fraen Future Lighting Solutions GM International Gruppo Giordano IDEA Imaps InterDi Itacoil Larcet Linear Technology MSC National Semiconductor Orvem Osram Philips Lumileds Proled Recom REI RS Components Silga STMicroelectronics Taconic Tecnolab Tecnometal TE Connectivity TT Electronics VDE Vector Velco Vicor Vishay Welt Electronic Wetec Wissenlux Wurth Elektronik

Tra gli elementi innovativi di questa quinta edizione, la presenza - a fianco di unarea espositiva pi classica - di una Lumen Gallery, uno show room allestito dove poter toccare con mano i prodotti e le soluzioni di alcuni player del mondo del lighting, come Simes, Cariboni, nadlec, Compagnia del Sole - Verona Arte, Lux Solar, StS, Arianna LED, Ilti, Ar, Detas DLED e Wissenlux.

Lumen Fortronic rappresenta unoccasione unica per conoscere e approfondire le evoluzioni del mercato e le novit tecnologiche sul fronte del solid state lighting
o al capacitivo per diverse applicazioni in ambito consumer ma anche medicale e industriale; e-paper legato alle diverse tecnologie AMOLED, PMOLED, LCD e TFT, ed e-signage, per nuovi sistemi di comunicazione basati su piattaforme embedded capaci di interagire con lambiente. Per accedere agli atti dei convegni e ai documenti dellevento: www.lumenfortronic.it

non SoLo LED


Allevento si parlato anche di visualizzazione, con un convegno e unarea espositiva dedicata. Gli interventi si sono focalizzati sulle nuove tecnologie di visualizzazione, quali touch screen capacitivo proiettato come alternativa al resistivo

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 22

MERCATO & SUPPLY NETwORk Associazioni & Dati

fotovoltaico: si riparte con il sole


Con lapprovazione del IV Conto Energia, ripartono gli investimenti e le pianificazioni a medio-lungo periodo. Cosa comporter per lindustria fotovoltaica italiana? Se ne parler al prossimo Solar Fortronic del 29 settembre a Milano

opo un periodo di stallo caratterizzato dal blocco degli incentivi e dallincertezza normativa, con lemanazione del IV Conto Energia, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 maggio, il mercato pu finalmente ripartire. Rispetto alle ipotesi di partenza, secondo il gIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) sono stati raggiunti obiettivi importanti e migliorativi per il mercato: linnalzamento della potenza incentivabile da 8.000 MW a 23.000 MW uno degli elementi pi positivi del decreto, cos come linnalzamento fino a 1.000 kW per gli impianti su edificio che resteranno fuori dal registro,

oltre ad altri meccanismi premianti. Il decreto consente allintero comparto industriale di ripartire e pianificare le attivit per i prossimi 5 anni, dando unottima spinta alle Pmi del settore fotovoltaico.

UnA gIornAtA pEr FArE IL pUnto DELLA SItUAzIonE


Del IV Conto Energia, degli aspetti normativi e dei nuovi finanziamenti dedicati al settore se ne parler al Solar Fortronic in programma per il 29 settembre a Milano. Durante la giornata, promossa da Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) con il patrocinio di Albiqual (Albo dei costruttori qualificati di impianti elettrici), CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), EnEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, lenergia e lo sviluppo economico sostenibile) e gISI (Associazione imprese italiane strumentazione), si approfondiranno una serie di argomenti di natura tecnologico-applicativa, oltre che normativa, con un focus particolare su: Il fotovoltaico applicato al Lighting: per una sempre maggiore ecosostenibilit; Soluzioni per progettisti e installatori; Servizi di certificazione per una qualit garantita; La manutenzione dei pannelli per una maggiore efficienza. Proprio la manutenzione dellimpianto da un lato e limplementazione della produttivit dallaltro rappresentano alcuni dei temi pi interessanti, insieme agli aspetti di novit tecnologica e ai trend del mercato, come risulta da un questionario valutativo condotto da Assodel su un campione di installatori, assemblatori, architetti, progettisti, grandi utenti e Pubbliche Amministrazioni.

Hanno detto dI solar fortronIc 2010


Finalmente un evento che ha trasmesso brio ed entusiasmo. Una percezione di innovazione, una ricerca del nuovo attraverso un uso appropriato della tecnologia... Marco Fantoni, AutoMAtA Sono stati trattati in modo chiaro ed esaustivo gli argomenti pi importanti sia dal punto di vista normativo che dal punto di vista tecnologico... Approviamo la soluzione del one-day event, pi proficua e goaloriented rispetto a eventi di lunga durata. Valentina Maggiore, EnErqos Ho trovato levento ben organizzato dal punto di vista dei contenuti e della partecipazione degli operatori di filiera. Francesco nastasi, LAtitudE soLAr Levento stato ben organizzato e il suo carattere contenuto ha permesso di interfacciarsi efficacemente con i visitatori... isabella Marzo, sAMArEs Siamo rimasti molto soddisfatti sia per il numero dei partecipanti che per linteresse dimostrato alle nostre proposte... Alberto rho, ALbAtECh

IL ConFronto prImA DI tUtto


In un mercato sempre pi in fermento e in cui le novit tecnologiche sono allordine del giorno, il confronto e lincontro tra i vari attori della filiera si rende indispensabile. Con questo obiettivo, Solar Fortronic si propone quale evento verticale dedicato alla filiera del fotovoltaico, alle tecnologie, ai sistemi e ai componenti con lobiettivo di informare, di approfondire e di fare formazione sullo stato dellarte e sugli sviluppi nel mercato italiano del fotovoltaico attraverso convegni, workshop, incontri tra operatori e unarea community dove poter toccare con mano le ultime soluzioni proposte dal mercato.

Il nuovo tetto della potenza incentivabile, secondo il IV Conto Energia

23000 MW

Per informazioni: marketing@fortronicforum.com www.fortronic.it event promoter:


Solar & Lighting Revolution

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 23

MERCATO & SUPPLY NETwORk

ruBrIcHe
Assodel Informa

fortronic: il calendario del secondo semestre


C
on il secondo semestre, Assodel avvia una serie di nuovi appuntamenti dedicati alla filiera elettronica. Corsi di formazione, seminari, forum e missioni internazionali pensati per fornire aggiornamenti tecnologici e update di mercato, normative e applicazioni legati al tema dellefficienza energetica. Il 29 settembre a Milano, lappuntamento con il Solar Fortronic, levento di aggiornamento tecnologico sui sistemi e sui componenti per il fotovoltaico, mentre il 27 ottobre a Bologna ritorna il power Fortronic, il forum verticale - ormai giunto alla sua ottava edizione - focalizzato sullelettronica di potenza.

dIsPonIBIle Il nuovo catalogo corsI dI assodel - tecnoImPrese


Dal 1998, tecnoimprese assiste le aziende nella ricerca di agevolazioni e contributi per la formazione dei propri dipendenti, valutando la possibilit di accedere ai bandi aperti, nonch di progettare piani di formazione personalizzati e percorsi didattici ad hoc sulla base delle esigenze specifiche di ogni azienda.

Il 14 e 15 ottobre a Padova sar poi la volta di Lumen Fortronic, levento rivolto alle tecnologie LED per il lighting e alle loro molteplici sfaccettature. Per informazioni marketing@fortronicforum.com www.fortronic.it

Accanto ai forum Fortronic, Assodel organizza una serie di corsi e seminari tecnici sulle tematiche pi attuali del Power, del Fotovoltaico, del LED Lighting e dellRF&Wireless. Il calendario dei corsi consultabile sul sito www.tecnoimprese.it

FORMAZIONE CONTINUA PER SVILUPPARE IL CAPITALE UMANO E FAVORIRE LA COMPETITIVIT


RECUPERA UNA PARTE DI VERSAMENTI INPS E INVESTILI IN FORMAZIONE DEL PERSONALE, GRAZIE ALL'INNOVATIVO PROGETTO TECNOIMPRESE

un award Per lautomazIone


LAward Ecohitech - Speciale Automazione ha lobiettivo di incentivare lutilizzo delle migliori tecnologie per lautomazione nellottica di una maggiore efficienza energetica e un minore consumo di risorse attraverso il riconoscimento di quelle aziende ed enti che hanno sviluppato o impiegato tecnologie innovative raggiungendo eccellenze in tema di eco-compatibilit. Il premio sfrutter la collaborazione con i principali attori del settore (associazioni, fiere e media specializzati) che desiderino avere un ruolo fondamentale nella creazione e sviluppo della cultura eco-sostenibile. Tre le categorie del premio nei settori Factory, Process, Building Automation: I - Componenti e sistemi II - Applicazioni III - pubbliche Amministrazioni www.awardcohitech.it

Il chi fa cosa del solid state lighting


Assodel promuove il Vademecom Lighting, una guida interamente dedicata alla tecnologia LED per il lighting. Si tratta di un directory contenente le schede delle principali aziende operanti nel settore che permette di identificare Produttori, Distributori, Famiglie di Prodotti e Settori applicativi con chiavi di lettura incrociata (cross reference) per avere una conoscenza aggiornata sul mercato di riferimento. Uno strumento di lavoro unico nel suo genere in cui sono raccolti, oltre ai riferimenti delle aziende operanti sul mercato e ai nominativi degli specialisti, i contatti dei centri di ricerca e delle universit specializzate, i link di approfondimento (riviste, associazioni, laboratori internazionali) e lagenda dei principali eventi nazionali e internazionali. La guida fa parte di un progetto Assodel molto pi ampio legato al mercato del Solid State
Bollettino Ufficiale Associazione Nazionale Fornitori Elettronica Consorzio Tecnoimprese Scarl Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N.46) Art.1, comma 1, Roma AUT. N. 86/2008 Anno XXII n 07/2010 2,00

Tecnoimprese iscritto allalbo enti di formazione della Regione Lombardia

www.tecnoimprese.it/formazione

LIGHTING

Lattivit formativa di Tecnoimprese garantita da: Certificato UNI EN ISO 9001: 2008 E37 Accreditamento per le attivit di formazione presso la Regione Lombardia Accreditamento presso i Fondi interprofessionali tra cui Fondir, Forte, Fon.Ter, Fondimpresa, Formazienda. Per conoscere in dettaglio le attivit formative di Tecnoimprese e Assodel, possibile richiedere il Catalogo corsi, ovvero lelenco dei corsi gi disponibili (gli argomenti vanno dallo sviluppo manageriale alle tecniche di vendita, dalla comunicazione alle risorse umane, dal marketing alla gestione aziendale, dalla sicurezza in azienda ai corsi pi tecnologici su LED e dintorni), scrivendo a: training@tecnoimprese.it oppure consultando il sito www.tecnoimprese.it/formazione

Lighting, in cui rientrano iniziative di aggregazione, informazione e formazione di diversa natura, come incontri di mercato, eventi, forum (in Italia e allestero), iniziative di internazionalizzazione, corsi di formazione, seminari, pubblicazioni e premi alle eccellenze italiane. Per maggiori informazioni: segreteria@assodel.it www.fortronic.it

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 25

Ottobre

ruBrIcHe
Mercato & Trend

MERCATO & SUPPLY NETwORk

indici&economia

dIsoccuPazIone e InflazIone non danno tregua allItalIa


Quasi un terzo dei giovani (il 28,7%) disoccupato e lindice dei prezzi salito dello 0,5% in aprile, toccando il 2,6%, il tasso pi alto da novembre 2008: questa situazione preoccupante delineata dagli ultimi dati istat. Entrando nel dettaglio, il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a marzo aumentato al 28,6%, salendo di 0,3 punti percentuali su base mensile e di 1,3 punti su base annua. A rincarare la dose stata linflazione: lindice dei prezzi ad aprile salito infatti al 2,6%, dal 2,5% di marzo con un aumento dei prezzi su base mensile dello 0,5%.

Bce: migliora il credito alle Pmi S


econdo unindagine della Banca centrale europea, la contrazione della disponibilit di prestiti bancari si ridotta passando a -9% (dal -12% della precedente rilevazione) mentre la disponibilit di finanziamenti alle Pmi europee migliorata. Un quadro analogo emerge per la disponibilit di credito al commercio, il cui deterioramento ha continuato a calare. Nel complesso, i problemi collegati allaccesso ai finanziamenti sono rimasti i pi pressanti per il 16% delle Pmi interpellate e per il 10% delle grandi imprese. Nel periodo analizzato (settembre 2010-febbraio 2011), sono state numerose

ecommerce ItalIano In crescIta


Dopo la ripresa registrata nel 2010, per leCommerce italiano si prevede una nuova accelerazione nel 2011 (+19% che porter il valore complessivo delle vendite da siti italiani a quasi 8 miliardi di euro). Dalla fotografia tracciata dallosservatorio eCommerce B2C netcomm - School of management del politecnico di milano anche questanno cresceranno di pi i prodotti (+23%) che i servizi (+17%), trainati dallondata del social commerce. Sebbene ancora lontano in termini assoluti dai ricavi eCommerce dei principali mercati occidentali, nel 2011 leCommerce italiano in prodotti dovrebbe crescere a un ritmo quasi doppio rispetto alle altre nazioni.

le aziende che hanno riportato un deterioramento dei profitti rispetto a quelle che hanno segnato un miglioramento (21%). Tale andamento potrebbe essere riconducibile ai recenti aumenti dei prezzi del petrolio e delle materie prime, che hanno accentuato le pressioni sui costi degli approvvigionamenti. inoltre aumentata la quota netta di aziende che ha segnalato un aumento dei costi del lavoro. Infine, una quota del 6% ha segnalato un aumento del fabbisogno di prestiti bancari: le aziende hanno infatti evidenziato un aumento della domanda di linee di credito bancarie.

la rIPresa In atto, ma restano I rIscHI


Secondo lultimo Economic outlook dellocse prosegue la ripresa economica mondiale, anche se a ritmi diversi da Paese a Paese. Si prevede un Pil globale in aumento del 4,2% per questanno, con i Paesi Ocse in crescita del 2,3% nel 2011 e del 2,8% nel 2012. Negli stati uniti leconomia vista in aumento del 2,6% questanno e del 3,1% nel 2012 mentre per larea euro le stime parlano di un +2% per il 2011 e 2012. In Giappone il Pil dovrebbe registrare una contrazione dello 0,9% questanno a causa del terremoto e una crescita del 2,2% nel 2012. Il Pil dellitalia crescer dell1,1% nel 2011 e dell1,6% nel 2012.

semiconduttori per le rinnovabili in aumento

toucH screen, crescIta vIcIno alle tre cIfre


touch screen display - Vendite mondiali nel mercato signage per tipologia di applicazione (in unit)

Fonte: IHS iSuppli May 2011

la gran Bretagna Punta suI veIcolI elettrIcI


Il Department of transport inglese ha pianificato linstallazione di 4.700 punti di ricarica per veicoli elettrici entro il 2012 e addirittura 9.000 entro il 2013. Questo per far fronte al numero crescente di veicoli elettrici presenti in Gran Bretagna (oggi pari a 3.000) e alle crescenti richieste da parte della popolazione. Secondo le stime, infatti, entro il 2020 oltre due milioni di veicoli in UK saranno elettrici. Il rapporto della BBC secondo la quale per attualmente sono stati installati soltanto 704 punti di ricarica.

Il mercato dei semiconduttori per sistemi di produzione di energia fotovoltaica ed eolica, quali MOSFET, IGBT, microcontrollori, DSP e discreti - cresceranno del 26,5% nel 2011 dopo aver registrato, nel 2010, del 25,4% per un fatturato di 1,4 miliardi di dollari. I dati, emersi dalle ultime rilevazioni dellInformation network, riportano un aumento (del doppio) della produzione di inverter per il mercato fotovoltaico globale, con in testa alla classifica dei top player dieci aziende europee.

I display touch screen cresceranno a ritmo incalzato nei prossimi anni fino a raggiungere 3 milioni di unit nel 2013. quanto afferma lultimo rapporto di IHS iSuppli che vede una grossa potenzialit nelle applicazioni signage nei settori transportation, education, retail, healthcare e consumer (come chioschi di informazione, terminal, grandi schermi nelle aree allaperto ecc.). Le vendite globali di display touch screen cresceranno a un tasso composto annuo del 96,3%. Pur essendoci molta confidenza sulla crescita di questo mercato, le perplessit rimangono.

Il settore soffre della sindrome uovo-o-gallina, per cui nonostante sia i produttori sia gli utilizzatori vedano una forte diffusione di questo mercato, entrambi aspettano che laltra parte effettui la prima mossa ha dichiarato Sanju Khatri, Direttore signage and public information displays di IHS iSuppli. Il segmento pi fortemente in crescita quello degli schermi negli spazi pubblici allaperto, nellhealthcare e nellospitalit che andr a rappresentare il 41,8% delle vendite entro il 2013, seguito dal settore dellinformazione pubblica da parte del Governo e dellinformazione aziendale, con un 31,2%.

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 26

MERCATO & SUPPLY NETwORk

ruBrIcHe
Mercato & Trend

la top twenty del mercato dei semiconduttori


semiconduttori Classifica top 20 Player (in milioni di dollari)
Rank Q1 2011 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Rank Q1 2010 1 2 5 3 4 6 8 7 9 10 11 12 14 15 16 18 13 17 19 23 Azienda Intel Samsung toshiba tSmC tI renesas St Hynix micron Qualcomm Broadcom AmD Infineon Sony Freescale Fujitsu Elpida nXp UmC nvidia totALE Headquarter USA Sud Corea Giappone Taiwan USA Giappone Europa Sud Corea USA USA USA USA Europa Giappone USA Giappone Giappone Europa Taiwan USA Fatturato 2010 40.154 32.455 13.028 13.307 13.037 11.650 10.346 10.432 9.092 7.204 6.589 6.494 6.049 5.645 4.357 4.147 6.446 4.321 3.965 3.575 212.293 Fatturato Q1 2010 9.485 7.132 3.240 2.885 2.990 2.787 2.311 2.455 2.077 1.608 1.404 1.574 1.438 1.520 998 978 1.625 1.079 870 996 49.452 Fatturato Q1 2011 11.819 8.185 3.550 3.392 3.167 3.032 2.508 2.490 2.295 1.962 1.752 1.613 1.358 1.310 1.167 1.148 1.115 1.036 945 936 54.780 Tabella 1 Variazione Q1 11/ Q1 10 25% 15% 10% 18% 6% 9% 9% 1% 10% 22% 25% 2% -6% -14% 17% 17% -31% -4% 9% -6% 11% Fonte: IC Insights

Imprese&Dati

mentor graPHIcs: I rIsultatI economIcI


Mentor Graphics ha presentato i risultati del quarto trimestre e dellintero anno fiscale 2010. La compagnia ha realizzato ricavi per 914,8 milioni di dollari sullanno intero, guadagnano il 14% rispetto allanno fiscale 2010. Per il trimestre fiscale che si chiuso il 30 aprile 2011 la societ prevede un fatturato per circa 225 milioni di dollari, che rappresenta una crescita del 9% sul trimestre precedente.

nasce andersdX
Anders Electronics ha annunciato una riorganizzazione aziendale, che vede la trasformazione della fortunata e affermata Anders display division in AndersdX (Anders display experiences). La nascita di AndersDX rappresenta unevoluzione e un ulteriore passo avanti della strategia di Anders, volta a offrire agli OEM tecnologie e servizi che migliorino lesperienza degli utenti rispetto alle interfacce per display. Nei prossimi mesi AndersDX lancer una vasta gamma di nuovi prodotti e servizi per aiutare i fornitori OEM a offrire interfacce utente in grado di ottimizzare lesperienza dellutilizzatore.

allultima classifica di IC Insights per il Q1 2011, Intel rimane stabile al primo posto, con un fatturato di 11.819 milioni di dollari, seguita da Samsung, con 8.185 milioni di dollari. Al terzo posto troviamo toshiba, seguita da tSmC e da tI; come sappiamo queste posizioni sono destinate a cambiare in tempi rapidi, anche in conse-

guenza della recente acquisizione di national Semiconductor da parte di Texas Instruments. Tra i primi 20 player del mercato, per la prima volta compare nvidia, azienda fabless americana, che registra un calo delle vendite del 6% ma, nonostante questo, riesce a prendere il posto di panasonic.

Nella classifica ci sono anche due foundry, tSmC e UmC: se venissero escluse dalla classifica, anche marvell e on Semiconductor rientrerebbero nellelenco. Complessivamente, le prime 20 aziende del settore hanno registrato una crescita dell11% in Q1 2011 rispetto allo stesso periodo dellanno prima.

fcI dI corsa... nellautomoBIlIsmo!

domanda dI lcd In calo


Il primo trimestre 2011 ha vissuto un calo della domanda per televisori, desktop computer e notebook. Come conseguenza, anche le vendite di pannelli LCD subiranno una decelerazione nel 2011 rispetto al 2009 e al 2010. Per questanno viene prospettata una crescita del 12% soltanto, contro un aumento del 23,4% nel 2010 e del 20,8% nel 2009. Il primo trimestre rappresenter il periodo pi debole dellanno, in calo del 9,2% rispetto al Q4

LCd Panel - Previsioni di vendita (in mln di unit)


FCi ha recentemente sottoscritto un accordo di partenariato con Formulec per sponsorizzare la prima vettura da corsa elettrica. Formulec fa parte di un gruppo di aziende con esperienza nel mondo della F1 impegnate nella creazione della vettura da corsa elettrica pi veloce in assoluto. Per la trasmissione della potenza dalla batteria al motore, la vettura sar dotata di un sistema dinterconnessione di altissima qualit fornito da FCI e gi testato sulle vetture elettriche di tipo ibrido.

2010 e dello 0,8% rispetto allo stesso periodo del 2010. Ne unulteriore dimostrazione il basso tasso di utilizzo delle fabbriche in marzo, pari all80,9%, in calo rispetto all85,8% di gennaio
Fonte: IHS iSupply May 2011

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 27

MERCATO & SUPPLY NETwORk Acquistare & Vendere

In eBv batte un cuore arm


Il distributore scommette sui sistemi ARM proponendosi quale interlocutore privilegiato nella scelta delle soluzioni pi adatte alle esigenze del mercato
to delle MCU e potrebbe raggiungere una quota del 50/55% entro il 2012 e il 2013. In altri settori, come quello delle macchine fotografiche digitali, ARM ha una share dell85% e addirittura del 90% nel mondo del mobile. Per EBV, le soluzioni ARM-based rappresentano il 35-40% del business e oltre l85% dei new business basati su processore, ha detto Karim Khebere e tra tutte le soluzioni, il Cortex di ARM quello con le maggiori potenzialit di crescita.
Da sinistra: Jim Carter (Technical Director Advanced Architecture Avnet), Sergio Timbretti (Resp Vendite area Triveneto EBV Italia), Karim Khebere (Technical Director EMEA EBV) e Gianluigi Gamba (Regional Application Manager EBV)

Laura Baronchelli

n evento focalizzato per mettere a confronto fornitori e clienti su una tecnologia sempre pi diffusa come quella che sta alla base del core ARM gi di per s molto attraente per tecnici e progettisti elettronici e promette di avere ottimi riscontri di pubblico. Se poi a organizzarlo un distributore del calibro di EBV Elektronik il successo assicurato. quanto accaduto lo scorso 4 maggio a Padova dove EBV Elektronik ha organizzato, per la prima volta in Italia, Design Strategies for ARM Systems, con lobiettivo di fornire aggiornamenti tecnologici e guidare i clienti nel processo di produzione di apparecchi finiti basati su soluzioni ARM.

Karim Khebere, Technical Director EMEA di EBV, responsabile delle attivit di demand creation.

Una giornata di aggiornamento tecnologico per guidare i clienti nel processo di produzione di apparecchi finiti basati sul core ARM
A marzo di questanno stato costituito un gruppo di lavoro tra i direttori tecnici delle diverse speed-boat (GDM Group) con lobiettivo di condividere idee e iniziative come questo evento - ha aggiunto Jim Carter, Technical Director Advanced Architecture di Avnet - la cosa sta avendo successo e ci garantisce di avere una forte risonanza sul mercato.

Anche in Italia, ARM sta vivendo un momento particolarmente positivo. La famiglia Cortex particolarmente richiesta in applicazioni low power quali domotica, consumer, healthcare, medicale e in alcuni settori industriali ha aggiunto gianluigi gamba, Regional Application Manager di EBV Elektronik - il nostro impegno di offrire ai nostri clienti un vero supporto tecnico, che permetta ai nostri clienti di velocizzare il time-to-market dei prodotti. Lo sviluppo di soluzioni sono infatti divenute sempre pi complesse, integrando software, protocolli industriali, wireless, multi power supply e gestione di display potendo confrontare le proposte di tutti i nostri fornitori, con lesperienza dei nostri tecnici, noi possiamo veramente offrire la soluzione migliore per ogni tipo di applicazione.

40%
La quota del business di EBV basata su soluzioni ARM

UnInIzIAtIVA gLoBALE
Liniziativa fa parte di una strategia a pi ampio respiro sviluppata dal gruppo Avnet a livello globale. Lidea di creare eventi e progetti come Design Strategies for ARM Systems parte dalla volont del Gruppo di parlare ai clienti con una voce sola portando avanti un unico messaggio, ha dichiarato

SCommEttIAmo SU Arm
La scelta di un argomento cos focalizzato come le soluzioni ARM sintomo di una trasformazione che ha gi iniziato a prendere piede e che coinvolge il mercato a 360. Non a caso, secondo Semicast research, nel 2009 ARM aveva gi conquistato il 23% del merca-

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 29

MERCATO & SUPPLY NETwORk Associazioni & Dati

Internazionalizzazione: la scelta da fare


Supporto allinternazionalizzazione delle Pmi: un impegno intrapreso da Assodel che si fa sempre pi forte

l 2011, si sa, si sta rivelando un anno particolare per la situazione geopolitica che, pur portando con s un forte spirito di rinnovamento, ha contribuito a generare tra le imprese forti perplessit circa la situazione nel Sud Europa in generale e nel Maghreb in particolare. Nonostante queste premesse, Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) fermamente convinta che linternazionalizzazione rappresenti uno degli elementi fondamentali per la crescita delle Pmi, non solo per il carattere globalizzante della elettronica ma anche, e soprattutto, per la necessit di dovere rivolgere il proprio sguardo verso mercati differenti e nuove aree di business. E in questa convinzione, larea del Mediterraneo riveste un ruolo di primaria importanza quale mercato di sbocco primario.

Linternazionalizzazione rappresenta uno degli elementi fondamentali per la crescita delle Pmi elettroniche
attraverso soluzioni snelle e chiavi in mano, per la fattiva realizzazione di nuove opportunit di business. Le relazioni tessute nel corso degli anni dalla nostra associazione hanno permesso, anche per il 2011, una forte presenza internazionale non tanto nei numeri quanto nella considerazione che Assodel ha acquisito, attraverso il marchio Fortronic, presso istituzioni e manifestazioni internazionali. Non a caso, la parte riservata allinnovazione e allelettronica allinterno di medIndustrie tunisi - la pi importante Fiera internazionale tunisina dedicata al settore industriale, alla subfornitura, alla progettazione, alloutsourcing e alla produzione - si chiama questanno Salon Fortronic (in virt del successo ottenuto lo scorso anno dal forum Fortronic organizzato a Tunisi) e offre a oltre 200 espositori e 10000 i visitatori

uno spazio di 5000 m nel Parco delle Esposizioni di El Kram, a Tunisi, dal 15 al 17 giugno. Assodel, unitamente ai partner inglesi di nEW Events e grazie al supporto dellagenzia di promozione Fipa, presente con una collettiva di aziende italiane per dare continuit al percorso internazionale iniziato nel 2010 e per testimoniare la volont dellassociazione di essere supporto allinternazionalizzazione delle Pmi italiane in un area, quella del Maghreb, che rimane di forte interesse.

Irma Garioni

LE ALtrE tAppE DI FortronIC


Altro motivo dorgoglio per lassociazione stato linvito da parte di IstanbulLight, fiera internazionale dedicata allilluminazione svoltasi a Istanbul lo scorso aprile, di partecipare come Country of Honour e di organizzare una collettiva selezionata di aziende in rappresentaza delle soluzioni tecnologiche e di design italiane. Ultimo ma non di minore importanza, lappuntamento Fortronic che il 28 giugno varca la Manica e vede concretizzarsi proprio sul suolo britannico (a Oxford) un evento con il nostro consueto format che, a detta dallinglesissima societ di ricerca Intellect, il migliore in termini di efficienza, qualit e ritorno di investimento. Il primo Fortronic UK sta registrando forti consensi e numerose richieste di partecipazione. Per maggiori informazioni sui futuri appuntamenti Fortronic (sia in Italia che allestero) potete scrivere a marketing@fortronicforum.com oppure telefonare alla segreteria: 02 210111236

nUoVE opportUnIt DI IntErnAzIonALIzzAzIonE


La strategia associativa quella di costituire un meccanismo per favorire lincontro della domanda con lofferta tramite un percorso che porti le imprese italiane a essere propositive,

Maghreb
Rimane uno dei principali mercati di sbocco per le aziende italiane

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 33

MERCATO & SUPPLY NETwORk Internazionale

un ottimo Q1 2011 prosegue le performance del 2010


Lindustria europea della distribuzione elettronica registra un ottimo primo trimestre con una crescita del 26% su base annua

e nostre preoccupazioni su come sarebbe stato il primo trimestre 2011 e sulla possibilit che la ripresa fosse giunta al temine sono state superate il Q1 2011 stato infatti un ottimo trimestre per il mercato elettronico europeo, al di sopra delle aspettative.

tasso di disoccupazione a marzo 2011

Figura 1

Gary Kibblewhite IDEA

Stando alle rilevazioni di mercato effettuate da IDEA (International Distribution of Electronic Associations) e vendite totali del mercato della distribuzione elettronica per il primo trimestre hanno registrato un aumento del 20% rispetto al Q4 2010 e del 26% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Inoltre, anche se inizia a esserci qualche segnale di un possibile calo del booking per i prossimi mesi, lordinativo totale registrato aumentato dell11% rispetto al Q4 2010 e dell8% rispetto al Q1 2010. Guardando alle famiglie di prodotto, i semiconduttori hanno riportato le performance migliori, con un

Fonte: Eurostat

+22% sul trimestre precedente e un +29% su base annua. I passivi sono cresciuti del 16% trimestre-su-trimestre e del 21% rispetto a un anno fa, mentre gli elettromeccanici sono cresciuti del 15% sul Q4 e del 19% rispetto al Q1 2010.

Lincremento registrato dalla Germania stato il pi elevato, sia in termini di fatturato sia di crescita percentuale
leggermente al di sotto dell1 (il book-to-bill si attestato sullo 0,97 per lesattezza). Dobbiamo comunque tener presente che il fatturato stato molto pi alto del previsto. In ogni caso presto per dire come saranno i prossimi tre trimestri e se il trend per il 2011 sar realmente positivo.

QUALCHE omBrA ALLorIzzontE


Lunica area di preoccupazione riguarda gli ordini dei semiconduttori, per la prima volta da molto tempo
Figura 2

Produzione industriale Area Euro (Eu 27)

Fonte: Eurostat

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 35

MERCATO & SUPPLY NETwORk

Componenti elettronici - Fatturato, ordinato e book-to-bill

Figura 3

Fonte: IDEA

Il terremoto in Giappone non ha avuto grosse ripercussioni sul mercato europeo. I distributori sono stati infatti capaci di rispondere ai blocchi produttivi con una gestione ottimale dei magazzini
C da dire che il tanto temuto shortage di componenti causato dal terremoto in Giappone non sembra aver impattato pi di tanto il mercato; gli inventari dei distributori hanno saputo dare una risposta efficace alle richieste dei clienti che in questo modo non ha subito (per ora) alcun contraccolpo dei blocchi produttivi giapponesi. Speriamo che il Paese possa tornare presto alla normalit.

IL BACKgroUnD EConomICo
Sulla base delle ultime rilevazioni Eurostat, nelleuro-zona il tasso di disoccupazione stato del 9,5% in marzo 2011, peggiore di quello registrato dagli Stati Uniti per lo stesso mese, pari a 8,8% (Figura 1). Gli ultimi dati sulla produzione industriale europea, risalenti a marzo 2011, mostrano comunque una buona crescita, a parte il piccolo calo di marzo (Figura 2).

IL BooK-to-BILL In Q1
Dando uno sguardo ai risultati del mercato su base trimestrale, il settore ha vissuto un ottimo primo trimestre a ulteriore conferma che la ripresa non ancora finita.
Figura 4

semiconduttori - Fatturato, ordinato e book-to-bill

Fonte: IDEA

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011

MERCATO & SUPPLY NETwORk Internazionale

Passivi - Fatturato, ordinato e book-to-bill

Figura 5

(almeno non ancora), mentre i passivi hanno visto lindice B2B in crescita, registrando un booking e un billing record per lo standard degli ultimi 12 trimestri. Gli elettromeccanici e gli altri componenti hanno seguito lo stesso trend con un indice book-to-bill positivo e livelli di fatturato e ordinato pi alto da 10 trimestri a questa parte.

Fonte: IDEA

Elettromeccanici - Fatturato, ordinato e book-to-bill

Figura 6

LA gErmAnIA rEStA In tEStA ALLA CLASSIFICA EUropEA


I risultati del primo trimestre visti Paese per Paese mettono in evidenza delle grandi differenze allinterno dellarea euro. Comparata con il Q1 2010, la crescita della germania stata la pi importante, sia in termini percentuali sia di fatturato in milioni di euro, il che non ha fatto che evidenziare, ancora una volta, il ruolo giocato dal Paese nel mercato dellelettronica. La regione scandinava (Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca), lItalia, la Gran Bretagna e la Francia hanno invece registrato un leggero calo dellordinato rispetto al trimestre precedente.

0,97
Lindice book-to-bill per i semiconduttori nel primo trimestre 2011

Fonte: IDEA

Lindice book-to-bill stato molto positivo per tutto il 2010 e anche se nel primo trimestre lo ritroviamo leggermente sotto all1, pari a 0,99! Dopo sei trimestri consecutivi di va-

lori positivi, nel Q1 2011 i semiconduttori hanno riportato un book-tobill inferiore all1, dello 0,97, che comunque non deve essere visto come un segno di debolezza

I datI Idea
I dati IDEA vengono raccolti su base trimestrale dalle maggiori associazioni europee di fornitori elettronici che rappresentano complessivamente il 70% del fatturato del mercato della distribuzione elettronica europea, una base sicuramente significativa. Le rilevazioni riguardano Italia, Francia, UK, Germania e regioni scandinave. Per maggiori informazioni: segreteria@ideaelectronics.com www.ideaelectronics.com

Componenti elettronici - trend dellordinato

Figura 7

Fonte: IDEA

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 37

MERCATO & SUPPLY NETwORk PCB

lunione fa il gruppo e il gruppo fa la forza!


Limportanza di aggregarsi per poter far fronte comune e combattere insieme la crisi: tutte le iniziative del Gruppo PCB di Assodel

l nuovo incontro del gruppo pCB interno ad Assodel si tenuto lo scorso gioved 12 maggio, in occasione di Lumen Fortronic opto technologies presso il Centro Congressi milanoFiori di Assago (Milano). Loccasione stata propizia per aggregare un buon numero di partecipanti e poter fare il punto sulla situazione che si trovano ad affrontare i produttori di PCB italiani, ma anche europei. Il meeting stato condotto da gabriella meroni di omr Italia, presidente del Gruppo PCB Assodel e da roberto rosset, coordinatore e responsabile del Gruppo, che hanno presentato ai numerosi partecipanti i passi compiuti grazie alla creazione di un ente di riferimento e allunione delle aziende che ne fanno parte, rendendo nota la situazione attuale e tracciando le linee per una prospettiva futura. Durante lincontro stata sottolineata limportanza di raccogliere dati di settore, in quanto in Italia mancano statistiche di riferimento, per capire quanto si ancora rappresentativi nel mercato interno ma soprattutto per vedere quanto ancora si conta in Europa. A questo scopo stato creato da Assodel uno speciale panel per la raccolta di informazioni relative alla produzione e al fatturato. Il sistema di raccolta semestrale ed completamente anonimo, i dati vengono confluiti in un unico risultato finale, che verr presentato e commentato di volta in volta durante incontri prestabiliti. Grazie alla costituzione del Gruppo PCB emerge la necessit di avere una voce aggregata unica per le aziende, in quanto come singoli non basta urlare sempre pi forte: ora pi che mai necessario lanciare un appello univoco. Aggregarsi risulta cos indispensabile, in quanto

connesso direttamente alla necessit di accrescere la massa critica e far fronte allincombente globalizzazione dei mercati.

LEUropA AnCorA Un ArEA StrAtEgICA pEr LELEttronICA?


Consenso unanime stato sollevato dallinteressante presentazione tenuta da Antonio Furlone, Sales and Technical Manager Southern Europe di taconic, che ha affrontato la pi che mai attuale tematica del rincaro delle materie prime e le conseguente crisi che ha spinto i fornitori e i

produttori italiani di laminati a chiudere i battenti nel giro di qualche anno. Anche Enzo Corona ha sottolineato la preoccupante situazione, evidenziando che il circuito stampato non una commodity, ma rappresenta un tassello fondamentale della supply chain: in questo momento mancano i presupposti per chiedere dazi sulle importazioni. Corona ha inoltre esposto un importante successo ottenuto grazie a un sollevamento popolare in seguito allarticolo pubblicato da Evertiq C futuro per i PCB europei?. stato infatti effettuato un meting tra gli esperti italiani e francesi del settore per poter finalizzare un incontro a Bruxelles che veda coinvolti i principali Paesi produttori dellUnione Europea con il Commissario Antonio tajani, vicepresidente della Commissione Europea per quanto riguarda Industria & Imprenditoria. Il vicepresidente giovanni Quartiroli ha infine esposto la difficile situazione in merito alla certificazione UL Italia e ha ricordato che tecnolab lunico certificatore rimasto nel nostro Paese, ma che, per rilasciare certificazione valide, gli ispettori devono necessariamente essere inviati da una commissione canadese, accrescendo cos i costi e i tempi per lottenimento delle certificazioni e complicando burocraticamente la faccenda.

Daniela Fioni

gruPPo PcB assodel

AAb.tech Acel AGM Alba Elettronica Arel baselectron Cistelaier Corona Ermes Esseti Circuiti Esseti Elettronica Fonover ierre Lopar Millenium dataware o&b oMr italia P2s Elettronica P.C.s. Circuiti stampati Piciesse ramidia s.i.t.EL silga techboard tecnomaster tecnometal teknit

Per maggiori informazioni sulle attivit del gruppo: r.rosset@tecnoimprese.it

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 43

OPINIONI & MANAGEMENT Colloqui & Interviste

KnoDE, dallidea al prototipo senza navigare nel web


Londa delle innovazioni di Farnell continua! KnoDE una piattaforma online in grado di dare una soluzione a ogni esigenza di progettazione elettronica

tefano Noseda, General Manager Farnell Italia, ci spiega in cosa consiste questa nuova iniziativa e quali obiettivi si pone nei confronti della comunit elettronica.

1. Qual il legame tra element14


e KnoDE? KnoDE sta per Knowledge for Design Engineers e indica un nuovo ambiente online creato per chi cerca servizi e soluzioni di progettazione come design tool, piattaforme di sviluppo, servizi, hardware, software e informazioni tecniche di ogni genere e tipo.

2. Element14/KnoDE lultima
frontiera nata in casa Farnell. Di che cosa si tratta esattamente? Si tratta di una piattaforma virtuale, pensata per i progettisti elettronici. lecosystem in grado di accompagnare gli ingegneri e i tecnici di design in ogni fase di sviluppo di un prodotto o sistema elettronico, dallideazione allingegnerizzazione fino alla prototipazione finale. KnoDE offre un mondo di soluzioni attraverso ununica interfaccia e propone un nuovo approccio per la progettazione elettronica. Sappiamo tutti benissimo che linnovazione vitale per gli ingegneri elettronici. Ecco, Farnell si propone di fornire la soluzione giusta a ogni loro richiesta, attraverso uno strumento di lavoro unico nel suo genere, immediato e fruibile online. ti di cui ha bisogno facendo tutte le comparazioni del caso. Una volta trovata la soluzione che risponde alle specifiche richieste, si pu passare alle varie fasi della progettazione del prodotto senza dover cercare altrove. Element14 - KnoDE ospita ben sei design rooms differenti, una per ogni aspetto del processo di progettazione: Piattaforme di sviluppo e kit: soluzioni hardware per accelerare le fasi di design e valutare le ultime tecnologie, pre-built boards, e i pi efficienti protocolli, MCU, MPU, DSC, DSP, FPGA, development kit ecc. Sofware, Real Time Operating Systems, Stacks and Middleware. Tool di sviluppo: accesso immediato alla pi ampia gamma di suite di tool di sviluppo SW per sistemi embedded inclusi gli Integrated Development Environments (IDEs), Compilatori e Debugger. CAD tool: progettazione CAD: soluzioni che coprono lampio spettro dello sviluppo del PCB fra i quali il software EAGLE che include editor schematici, layout editor e auto router.

KnoDE
Knowledge for Design Engineers

3. Pu spiegarci meglio in che cosa


consiste? Un progettista elettronico arriva su element14-KnoDE e E praticamente pu fare tutto ci che gli serve per progettare, dove, ad esempio, la scelta dei componenti, utilizzando i sistemi di sviluppo proposti solo una minima parte. Chi entra nella piattaforma KnoDE pu anche confrontarsi con altri tecnici tramite blog o tramite servizio ask the expert e ricercare i prodot-

Stefano Noseda General Manager di Farnell Italia

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 45

OPINIONI & MANAGEMENT Colloqui & Interviste

Progettazione PCB Attrezzature per il Test & Measurement Il Learning Centre di KnoDE offre poi una ricca libreria di contenuti collegati alle pi recenti tecnologie, video, application note, documentazione tecnica, forum di discussione per accedere a supporto tecnico e collaborare con tecnici ed esperti del settore, il tutto allinterno della nuova era del Web 2.0.

tinuazione di un piano di innovazioni che vede Farnell decisamente in prima linea nel fornire al mercato elettronico idee, linee guida, servizi, piani operativi. Obiettivi, quindi, sui quali confrontarsi con tutti i player del settore, per essere attori principali, innovatori per scelta.

6. I vantaggi per i progettisti?


Li riassumerei in 5 vantaggi principali: A. automatizzare la creazione di un progetto dal primo concept fino al prototipo; B. aumentare la produttivit allinterno di un unica piattaforma ON-LINE consentendo laccesso istantaneo alle principali fonti e strumenti per il Project and Design Engineering; C. accelerare il time to market; D. ridurre il Design Risk; E. collaborare e scambiare opinioni allinterno global community engineering di element14. 7. Un altro elemento di differenziazione di Farnell? La competitivit sui mercati della teconologia avanzata si misura in numero di novit connesse con il business di riferimento che producano vantaggi competitivi per chi le offre e per chi le utilizza, ottimizzando tempi e metodi e aumentando la propria e laltrui remunerativit. In questo senso, Farnell con KnoDE continua in un percorso che negli ultimi 10 anni lha sempre vista attiva sul fronte delle innovazioni tecnologiche ad alto carattere di competetivit quale primario strumento di differenziazione strategica.

4. Qual il legame tra element14


e KnoDE? I due ambienti sono strettamente legati tra loro, tant vero che un progettista pu passare da uno allaltro senza nemmeno accorgersene. Farnell offre tutto un mondo alla comunit virtuale dei progettisti elettronici in modo da creare un riferimento unico. Per capire bene di cosa sto parlando, bisogna andare direttamente su www.element14.com/knode e toccare con mano le potenzialit di questa piattaforma.

5. Quali obiettivi vi siete prefissi


con questo progetto? Sono due gli obiettivi principali: il primo il pi evidente e discende da un piano strategico lanciato due anni fa con element14 quando abbiamo creato la community di Progettisti Elettronici. Ora, con KnoDE vogliamo offrire tutti i servizi di progettazione (non solo i prodotti e la componentistica) in modo da far gravitare il mondo dellingegneria elettronica attorno a Farnell; il secondo abbraccia invece tutto quanto nel DNA di Farnell ed la con-

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 46

OPINIONI & MANAGEMENT L esperto risponde

operativi i certificati medici online


Terminata la sperimentazione, tutti i datori di lavoro dovranno adeguarsi

Davide Guzzi Dottore commercialista consulente del lavoro d.guzzi@studioguzzi.it

on circolare congiunta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero per la Pubblica Amministrazione e lInnovazione, stato precisato che dal 18 giugno 2011 i datori di lavoro privati dovranno ricevere dai propri dipendenti linvio del certificato medico attraverso il canale telematico. Sulla base della circolare Inps 4/2011, i datori di lavoro del settore privato da giugno dovranno accedere al portale internet dellInps per lacquisizione online dei certificati medici. In base alla circolare stato stabilito che al termine del periodo transitorio, il datore di lavoro non potr pi richiedere al proprio lavoratore linvio della copia cartacea dellattestazione di malattia, ma dovr prendere visione delle atte-

stazioni di malattia dei propri dipendenti avvalendosi esclusivamente dei servizi resi disponibili dallInps mediante accesso diretto al sistema Inps tramite apposite credenziali che saranno rese disponibili dallInps medesimo, oppure mediante invio da casella di posta elettronica certificata indicata dal datore di lavoro. in ogni caso riconosciuta, per il datore di lavoro, la possibilit di richiedere ai propri dipendenti di comunicare il numero di protocollo identificativo del certificato inviato per via telematica dal medico. Inoltre, ladesione da parte dei datori di lavoro ai servizi messi a disposizione dallInps per trasmissione telematica delle attestazioni di malattia consentir di usufruire del nuovo servizio messo a disposizio-

ne dallIstituto per la richiesta di visite fiscali online, gi in fase di sperimentazione e di prossimo rilascio, con evidenti benefici attesi sia in termini di ottimizzazione delle risorse che di efficacia ed efficienza del processo. Dallultima rilevazione disponibile

al 31 maggio 2001 i certificati di malattia inviati secondo la nuova normativa dallinizio delloperativit del sistema sono 11.215.241.

Spetta al datore di lavoro la verifica dei permessi di soggiorno extracomunitari


Il Tribunale di Milano, con due sentenze, ha preso in considerazione due casi in cui dei datori di lavoro hanno assunto cittadini extracomunitari che, dopo accertamenti, sono risultati essere in possesso di permessi di soggiorno e di documenti didentit falsi. Il Tribunale ha precisato che onere del datore di lavoro verificare presso la Questura la regolare posizione di soggiorno degli extracomunitari. (Tribunale Milano 19/12/2010 n.14390 e 14/01/2011 n.431)

Dalla parte del datore di lavoro

avvIaMEnto DEL DISaBILE E RIFIUto DEL DatoRE DI LavoRo

Basta carta, gestione separata Inps solo in forma telematica


Con circolari Inps nr. 71/2011 e 72/2011 stato deliberato che dal 1 giugno 2011 le domande di iscrizione alla Gestione Separata dovranno essere presentate allInps esclusivamente in modalit online (con o senza PIN) o avvalendosi del servizio del contact center abilitato (803164) o tramite intermediari. Inoltre, in base allart. 39 del collegato lavoro, per i committenti che non hanno versato le ritenute previdenziali e assistenziali attivato il procedimento che comporta lobbligo della contestazione o della notifica dellavvenuto accertamento della violazione, con lintimazione ad adempiere al pagamento entro 3 mesi. Se il Committente effettuer nei termini il versamento non sar punito, ma non potr comunque evitare che lInps effettui comunque la denuncia allAutorit Giudiziaria.

La Cassazione con sentenza n.7007 del 25/3/2011 ha affermato che il datore di lavoro pu rifiutarsi di assumere un lavoratore disabile, con il nulla osta del servizio per limpiego dei disabili, non solo laddove la qualifica del lavoratore in questione risulti diversa da quella richiesta allatto di avviamento, ma anche se risulti simile ma il lavoratore manchi di un addestramento e/o tirocinio effettuato secondo le modalit previste dallart.12 della L.68/99. Tale sentenza va vista in unottica di idonea collocazione del lavoratore disabile nellambito di unorganizzazione aziendale.

CONSULENZA DEL LAVORO, AZIENDALE E TRIBUTARIA

www.studioguzzi.it

Davide network Studio Guzzi un Guzzi di professionisti che da oltre quarantanni Dottore commercialista affianca le Consulente in materia di risorse umane, contabilit e imprese del lavoro Via Desenzano, 14 - 20146 Milano adempimenti fiscali, consulenze aziendali, legali e informatiche.
Tel. +39 02 403031 - Fax +39 02 48702582 d.guzzi@studioguzzi.it www.studioguzzi.it

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 57

OPINIONI & MANAGEMENT Pmi & PA

Reverse Charge e Iva

per la cessione di apparecchi e componenti elettronici


Il Reverse Charge modifica il regime dellIVA per il commercio dei circuiti integrati

a disposizione ministeriale per la voce doganale 8542 31 90 impone che i circuiti integrati (e i telefonini o i personal computer in cui sono inseriti) vengano venduti in esenzione IvA e questultima venga applicata solo allutente finale. Questa impostazione importante per le aziende elettroniche tanto pi che allo stato attuale il tutto risulta confuso e riguarda tutta la filiera della distribuzione di componenti attivi. Il principio di carattere generale considera debitore nei confronti dellErario ai fini IVA, il soggetto che effettua la cessione di beni o di servizi. Tuttavia, con la decisione di esecuzione del Consiglio n. 2010/710/UE, stata sollevata una eccezione al momento della cessione di telefoni cellulari nonch microprocessori e unit centrali di elaborazione prima della loro installazione in prodotti destinati al consumatore finale. Per la cessione di questi beni, infatti, non vige il principio generale ma vengono designati soggetti passivi ai fini IVA i destinatari dei beni. Si chiama reverse charge, ossia inversione contabile, e rappresenta lennesimo tentativo del Fisco per contrastare levasione fiscale. In pratica,

il destinatario dei beni obbligato allassolvimento dellimposta in luogo del cedente. Cos facendo, si eliminerebbe la possibilit di evasione dellIva dopo la vendita dei prodotti poich il meccanismo della reverse charge comporta un minor rischio di spostamento della frode sul commercio al dettaglio. Di conseguenza, i cedenti dei beni indicati dalla decisione del Consiglio devono emettere fattura senza addebito dimposta. La registrazione contabile in prima nota andr cos effettuata:
DARE Crediti v/ clienti Merci c/ vendita 1.000,00 1.000,00 AvERE

IL CAMPo DI APPLICAzIoNE
Lautorizzazione rilasciata dal Consiglio ha una portata non pienamente coincidente con il contenuto della norma nazionale. Al riguardo, infatti, si evidenzia che la norma interna - che fa riferimento alle cessioni di personal computer e dei loro componenti e accessori - reca una definizione pi ampia di quella autorizzata dal Consiglio. Tuttavia, per effetto della decisione del Consiglio, il meccanismo di inversione contabile trova applicazione solo per la parte che si riferisce alle cessioni di componenti di personal computer cui possono ricondursi i concetti di dispositivi a circuito integrato quali microprocessori e unit centrali di elaborazione prima della loro installazione in prodotti destinati al consumatore finale. LAgenzia delle Entrate ha ulteriormente precisato, nella Risoluzione 36/E del 2011, che nella definizione devono considerarsi rientranti i dispositivi comunque riconducibili ai concetti di circuiti integrati elettronici di cui al codice NC 8542 3190 00 della Nomenclatura tariffaria e statistica e alla Tariffa doganale comune di cui allallegato I del Regolamento CEE n. 2658/87 del Consiglio. Tale codice comprende: i processori e i dispositivi di controllori (controller), anche combinati con memorie, convertitori, circuiti logici, amplificatori, circuiti di sincronizzazione o altri circuiti. LAgenzia delle Entrate ha confermato che il regime dellinversione contabile deve essere applicato a tutte le cessioni dei sopra menzionati dispositivi, anche quando inseriti in apparati elettronici diversi dai personal computer, ma svolgenti funzioni ad essi analoghe (ad esempio i server aziendali).
www.agenziaentrate.gov.it

Il committente dovr integrare la fattura con lindicazione dellaliquota e della relativa imposta e annotarla nel registro delle fatture emesse entro il mese successivo e comunque entro 15 giorni dal ricevimento. In questo modo si rende debitore di Iva il cessionario. Lobbligo del meccanismo dellinversione contabile trova applicazione per le sole cessioni di beni effettuate nella fase distributiva che precede il commercio al dettaglio. C anche da tenere conto che non trova applicazione per le cessioni di beni effettuate da soggetti che operano nel regime dei cosiddetti contribuenti minimi poich esonerati dal versamento dellimposta.
DARE Merci c/ acquisti IVA c/ acquisti Debiti v/forn. naz. IVA c/ vendite 1.000,00 200,00 1.000,00 200,00 AvERE

1 aprile
Data di entrata in vigore della disposizione

La PoSIzIonE DI aSSoDEL
Assodel intende attivarsi sullargomento sia con una interpellanza ministeriale sia affidando un mandato a uno studio di fiscalisti. Ovviamente, prima di partire attenderemo un tempo tecnico per comprendere gli orientamenti orientativi della disposizione ministeriale. Per maggiori comunicazioni: Segreteria Assodel Tel 02 210111230 segreteria@assodel.it

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 59

OPINIONI & MANAGEMENT Formazione

Formazione tecnica da competenti a competenti


Corsi di formazione specialistica dedicata a: LED Lighting, RF & Wireless, Power Energy e Progettazione

ai come oggi per poter essere professionali e competitivi necessario essere informati e aggiornati su tutto quello che il progresso tecnologico porta allinterno del settore in cui lavoriamo. La formazione e laggiornamento professionale rappresentano quindi un elemento indispensabile per le aziende in quanto consentono di migliorare le competenze e le abilit delle proprie risorse e di restare al passo con i continui cambiamenti del mercato. Una buona formazione rappresenta lelemento fondamentale per garantire una crescita solida e forte.

CaLEnDaRIo CoRSI LUgLIo-DICEMBRE 2011


1. LED & DISPLAy LED Technology: (Durata 8 ore) Bologna, 15 settembre Roma, 6 ottobre Padova, 3 novembre Docente: Ing. Diego Quadrio - Studio Quantis LED Lighting Design: (Durata 8 ore) Milano, 7 luglio Bologna, 18 ottobre Padova, 4 novembre Docente: Ing. Danilo Paleari Studio Quantis Principi di illuminotecnica: nozioni basilari, criteri e metodologie di progettazione e normative. (Durata 8 ore) Milano, settembre Docente: Prof. Arch. Gianni Forcolini 2. RF & WIRELESS Teoria di zigbee: (Durata 16 ore) Milano, 24-25 novembre Docente: Ing. Stefano Castagnoli 3. PoWER ENERGy Corso per installatori di impianti fotovoltaici: (Durata 4 ore) On-line, 21 settembre in collaborazione con VOLTIMUM Docente: Prof. Massimo Gamba Elettronica di potenza per il fotovoltaico: (Durata 16 ore) Milano, 4-5 luglio Docente: Prof. Nicola Femia Control Techniques for DC-DC Switching Power Supplies: (Durata 16 ore) Milano, 7-8 novembre Docente: Prof. Nicola Femia 4. PRoGETTAzIoNE Progettare con I PIC: corso base (Durata 8 ore) Milano, 22 settembre Docente: in collaborazione con MICROCHIP Progettare con i PIC: corso avanzato (Durata 8 ore) Milano, 15 novembre Docente: in collaborazione con MICROCHIP Programmazione in C per microcontrollori embedded: (Durata 8 ore) Milano, 20 ottobre Docente: Ing. Alberto Soattin

Sabina poletti

per questa ragione che Tecnoimprese conferma il suo impegno come ente di formazione e organizza, anche per il secondo semestre, interventi formativi mirati e dedicati ai settori che oggi trainano il mercato dellelettronica con lobiettivo di aumentare la qualit e la professionalit delle risorse umane che costituiscono la linfa vitale di ogni azienda. I contenuti e le metodologie di erogazione dei seminari formativi sono progettati per offrire ai partecipanti metodi e strumenti di immediato utilizzo nella loro attivit quotidiana. I corsi vengono offerti in modalit interaziendale e realizzati con un numero limitato di partecipanti al fine di prevedere una dinamica daula e una piena interazione tra docenti qualificati e partecipanti. La loro durata varia dalle 8 alle 16 ore. Le aree coinvolte sono: LED & Display: per conoscere il mondo del lighting e limpiego

Il catalogo corsi di Tecnoimprese consultabile su


www.tecnoimprese.it

corretto del LED da un punto di vista di design e tecnologico; RF & Wireless: per essere informati sulle tematiche di radio frequenza e wireless; Power Energy: per approfondire le tematiche dellelettronica di potenza e delle energie rinnovabili; Progettazione: per essere aggiornati su design e tecniche di progettazione in ambito elettronico.

Per informazioni: Sabina Poletti s.poletti@tecnoimprese.it Tel. 02 210111261

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 65

TECNOLOgIE & AppLICAzIONI Qualit & Ambiente

Premio allilluminazione eco-sostenibile


Allinterno di SolarExpo-Green Building sono stati conferiti gli Award Ecohitech Speciale LED Lighting
Chiara Malla

event promoter:

l 5 maggio, nellambito di SolarExpo-Greenbuilding, il Consorzio EcoqualIt ha consegnato i premi Award Ecohitech, LED Lighting ad alcune imprese di eccellenza per le pi innovative soluzioni di illuminazione a LED.

specializzate nel settore dellilluminazione e valuta collegialmente le imprese partecipanti, in base alla documentazione ricevuta e in conformit ai criteri del bando e assegna gli Award. Presidente della Giuria la professoressa marina Camatini, docente di Biologia Cellulare e direttore del Centro di ricerca polaris, Dipartimento di Scienze dellAmbiente e del Territorio, Universit degli Studi di Milano Bicocca. Tra gli altri membri della giuria per il premio speciale troviamo: Andrea Flumiani, Coordinatore Gruppo Lighting Assodel Gianni Forcolini, Prof. Dipartimento INDACO, Politecnico di Milano Franco musiari, Direttore tecnico LEDin Danilo paleari, Studio Quantis Diego Quadrio, Studio Quantis Daniela Zambelli, CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

SpECIALE LED LIGHTING


Alla premiazione del 5 maggio dedicata al LED Lighting sono intervenuti il Vice Presidente della Provincia di Verona, con delega allAmbiente, Fabio Venturi e lAssessore allAmbiente del Comune di Verona, Federico Sboarina, i quali hanno illustrato limpegno delle rispettive Amministrazioni sul fronte della illuminazione pubblica e dellefficienza energetica. LAssessore Sboarina, in particolare, ha annunciato che entro breve anche lArena di Verona sar illuminata a LED, con significativi risparmi per le casse pubbliche, mentre il Vice Presidente Venturi ha ricordato ladesione della Provincia al Patto dei Sindaci. Dopo gli interventi istituzionali, Farnell Italia, partner dellevento, ha presentato element14, il portale dedicato ai progettisti elettronici, che offre anche un supporto tecnico gratuito ai tecnici ad esempio in ambito legislativo.

IL prEmIo
LAward Ecohitech rappresenta, dal 1998, un momento di incontro privilegiato tra istituzioni e attori della filiera (produttori, distributori, recuperatori) per le soluzioni innovative e tecnologiche volte al risparmio energetico. Inizialmente dedicato al mondo dellhi-tech, il premio dedica unedizione speciale al settore dellilluminotecnica e alle soluzioni di illuminazione basate sulla tecnologia LED.

LA GIUrIA
La Giuria composta da personalit del mondo accademico, scientifico, istituzionale e imprenditoriale

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 69

20 11

LE PECIA A D L RD LIG E HT IN G

AW

TECNOLOgIE & AppLICAzIONI Qualit & Ambiente

I vincitori dellAward Ecohitech - LED Lighting:

Menzioni sPeciali e segnalazioni


Hanno ricevuto una menzione speciale da parte della giuria: Franco Buttignon Motivazione: Per lapplicazione originale del sistema di illuminazione a LED integrata su tende da sole: di giorno fa ombra, di sera fa luce. ArIANNA Motivazione: SPEED un corpo illuminante dal design raffinato che applica il principio della riflessione totale consentendo di ridurre i livelli di abbagliamento assolutamente al di sotto delle pi restrittive regolamentazioni normative. SPEED, frutto di anni di ricerca e sviluppo, consente un risparmio ulteriore nella pubblica illuminazione a LED del 60% rispetto al SAP e del 20% rispetto ad altre soluzioni a LED. V LED LigHt Motivazione: Per aver scelto di investire nella costruzione di lampadine a LED come sostitutive di quelle tradizionali ad incandescenza con lo stesso aspetto familiare, mantenendo quasi le stesse dimensioni. Per queste lampadine innovative in corso una domanda di brevetto. Hanno ricevuto una segnalazione per la bont del progetto: aPF gruppo giordano Liki liki studio La compagnia del Sole MB Elettronica

1. LUx LIGHTING
motivazione: La famiglia di prodotti LSL da 15 a 90 LED offre una riduzione dei consumi energetici pari al 70%, un abbattimento dei costi di manutenzione di analoga percentuale, un ciclo vita di 60.000 ore, una riduzione del 50% di emissioni di CO2 e una riduzione dellinquinamento luminoso. Notevole luniformit di illuminamento del manto stradale e la resa cromatica >90%.

Giorgio Di Fede, Lux Lighting (a sx), riceve il premio da Daniela Zambelli (CEI), Stefano Noseda (Farnell) e Fabio Venturi (Provincia VR)

2. NADLEC
motivazione: Il prodotto PA50036 un corpo illuminante che utilizza sorgenti LED, progettato e prodotto per la sostituzione di tutte le sfere installate nei parchi e nelle piazze. Le sue principali caratteristiche sono: il rispetto delle norme regionali sullinquinamento, labbattimento dei consumi e lottica rotosimmetrica che consente una uniformit della distribuzione della luce.

Mauro Favalli, Nadlec (a sx), riceve il premio da Stefano Noseda (Farnell)

3. SImES
motivazione: Lazienda si impegna da anni nella salvaguardia dellambiente, attraversor lutilizzo responsabile delle risorse, i 10 anni di expertise nella produzione di corpi illuminanti a LED, limpegno verso la riduzione dei consumi energetici e gli investimenti in R&S volti al miglioramento dellefficienza e al minore consumo degli apparecchi.

Andrea Torre, Siemes (a sx), riceve il premio da Fabio Venturi (Provincia di Verona)

4. WISSENLUx
motivazione: Il proiettore industriale WL-MFG-104-5010 stato progettato per lilluminazione di aree produttive, grandi aree commerciali e spazi esterni. Le peculiarit del prodotto sono la direzionalit dei flussi con riduzione dellinquinamento luminoso, la buona resa cromatica, zero UV e IR con emissione di luce solo nelle frequenze del visibile, riduzione fino al 70% dellemissione di CO2 rispetto a una sorgente tradizionale e in linea alle normative di sicurezza fotobiologica.

I visitatori di SolaExpo-Green Building hanno avuto la possibilit di toccare con mano i prodotti vincitori e le altre soluzioni a basso impatto ambientale che utilizzano i sistemi a LED, esposti in una apposita galleria. Per informazioni: Tel. 02 210111230 www.awardecohitech.it

GianCarlo Repossi, Wissenlux (a sx), riceve il premio da Stefano Noseda (Farnell)

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 70

TECNOLOgIE & AppLICAzIONI Soluzioni

Pi potenza e flessibilit nellalimentazione


Da Linear Technology, due prodotti innovativi per massimizzare efficienza e flessibilit nelle applicazioni Power Over Ethernet e nella carica delle batterie degli apparecchi portatili

ultimo standard power over Ethernet, IEEE 802.3at (PoE+), pubblicato nel 2009, ha consentito di aumentare la potenza disponibile ai dispositivi alimentati (PD) da 13W a 25,5W. Per far fronte alle esigenze emergenti del mercato, che richiede livelli di potenza ancora pi elevati in spazi sempre pi ridotti, Linear Technology ha messo a punto un protocollo proprietario, LTPoE++, che fornisce ai PD fino a 90 W di potenza attiva. LTpoE++ interoperabile e compatibile con gli standard IEEE PoE. Il protocollo supporta la realizzazione sia di alimentatori (PSE) sia di dispositivi alimentati (PD) e consente di usare un solo cavo CAT5, per minimizzare i costi a livello di sistema, oppure due cavi CAT 5, in conformit con lo standard IEEE.

Il chipset integra funzioni avanzate per la gestione dellalimentazione di tipo sia hardware sia software e presenta ridotti livelli di dissipazione. LTC4270 e LTC4271 supportano luso di un MOSFET esterno a bassa RDSon e di un resistore di misura di appena 0,25Ohm per ciascun canale, eliminando in questo modo la necessit di costosi dissipatori. La soluzione utilizza un meccanismo proprietario ad alta affidabilit per il riconoscimento del dispositivo alimentato, che elimina qualsiasi errore di rilevazione del PD, possibile fonte di assorbimenti elevati che potrebbero danneggiare la scheda.

caricare diverse configurazioni e tipi di batterie. Un controllore per caricabatterie universale, il primo attualmente sul mercato, costituito da LTC4000 di Linear Technology, una soluzione completa per la carica delle batterie e per la gestione dellalimentazione, se combinato con un comune convertitore DC/DC compensato. Il controller pu essere integrato con convertitori DC/DC di tipo buck, boost, buck-boost, SEPIC e flyback, e consente la carica virtualmente di qualsiasi tipo di batteria, comprese le celle agli ioni di litio, polimeriche, al nichel e SLA (Sealed Lead Acid). Il dispositivo consente una regolazione precisa della corrente in ingresso e della carica, con unaccuratezza pari a 1% sulla corrente e dello 0,2% sulla tensione (a temperatura ambiente), e funziona in un ampio intervallo di tensioni di ingresso e di uscita, compreso fra 3 V e 60 V. La topologia proprietaria powerpath di Linear e la presenza di diodi ideali in ingresso e in uscita consentono di minimizzare le perdite e di utilizzare la soluzione in unampia gamma di applicazioni, anche in campo telecom.

Angela Rossoni

I primi dispositivi realizzati secondo lo standard LTPoE++ di Linear Technology sono LTC4270 e LTC4271, i quali formano un chipset per controllori PSE (Power Source Equipment) isolati. I dispositivi sono conformi allo standard IEEE 802.3at tipo 1 e 2, forniscono 12 canali indipendenti, semplificando la progettazione a livello di sistema e riducendo lingombro su scheda e i costi di realizzazione. LTC4271 offre uninterfaccia digitale al PSE host, mentre LTC4270 dotato di uninterfaccia Ethernet ad alta tensione; i due circuiti integrati sono collegati fra loro da trasformatori a basso costo. Questa configurazione sostituisce fino a sei optoaccoppiatori, generalmente ostici da integrare, e un alimentatore isolato da 3,3 V, con un risparmio di 7 dollari sul BOM, assicurando una maggiore affidabilit e un livello superiore di integrazione.

Linear Technology ha messo a punto un protocollo proprietario, LTPoE++, che fornisce ai PD fino a 90 W di potenza attiva
Il chipset fa uso di componenti esterni di protezione contro i disturbi sui cavi, le sovratensioni e le scariche, per consentire di posizionare i componenti in modo ottimale. Le applicazioni a cui il chipset LTC4270/71 si rivolge includono router, switch e hub di prossima generazione, punti di accesso wireless, thin client, telecamere di sorveglianza e display in ambito telecom, industriale e medicale.

SISTEmI ALTAmENTE FLESSiBiLi pEr LA CArICA DELLE BattEriE


I progettisti di apparecchi portatili ad alta potenza di ultima generazione richiedono unelevata flessibilit nei sistemi di carica delle batterie, la possibilit di supportare ampi intervalli di tensioni in ingresso e in uscita e di

La potenza attiva fornita dal protocollo LTPoE++

90 W
93

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011

TECNOLOgIE & AppLICAzIONI Soluzioni

MPlaB si rinnova e sposa lopen source


La nuova versione del popolare ambiente IDE di Microchip, pi potente, integrata e facile alluso, basata sulla piattaforma open source NetBeans di Oracle

li ambienti di sviluppo integrati (IDE) sono fra gli strumenti pi importanti a disposizione degli ingegneri, assieme a compilatori, assembler, oscilloscopi e debugger. Dalle loro funzionalit e dalle loro prestazioni dipende il successo e il tempo di sviluppo di un progetto. Lesigenza crescente di supportare funzionalit e linguaggi avanzati, lemergere delle piattaforme Mac OSX e Linux (specialmente in Europa) accanto ai tradizionali ambienti Windows e linteresse crescente verso le tecnologie open source, non pi soltanto da parte del mondo accademico, ma anche nel settore embedded, impongono nuovi requisiti agli ambienti di sviluppo integrati. Questi aspetti hanno portato microchip ad adottare un approccio radicalmente innovativo per mettere a punto la nuova versione del popolarissimo iDE MPLaB.

Angela Rossoni

In collaborazione con oracle, Microchip ha realizzato lambiente MPLaB X, basato sulla piattaforma open source netBeans. Si tratta del primo IDE disponibile in commercio basato su una piattaforma open source. La piattaforma NetBeans, creata e resa disponibile nel giugno 2000 da Sun microsystems (acquisita da Oracle nel 2010) basata su ambiente Java e supporta diversi linguaggi, fra cui PHP, JavaFX, C/C++ e JavaScript.

pENSATo pEr I proGETTI EMBEDDED DI NUoVA GENErAZIoNE


Sfruttando queste caratteristiche, MPLAB X offre un ambiente di sviluppo integrato semplice, universale, altamente efficiente e flessibile per i progetti embedded di nuova generazione. MPLABX gira sotto Windows, Linux e Mac OSX. Supporta lintera famiglia di MCU da 8, 16 e 32 bit di Microchip, i microcontrollori PIC, i digital signal controller

dsPIC e i dispositivi di memoria, per oltre 800 componenti diversi. Lambiente inoltre si integra perfettamente con tutti i tool di sviluppo di Microchip e di terze parti, compresi i debugger/ programmatori MPLAB ICD 3, PICkit 3 e MPLAB REAL ICE, e un vasto insieme di compilatori, simulatori, emulatori, RTOS, debugger, starter kit e programmatori. Lutente non deve cos acquistare nuovi tool per poter sviluppare i propri progetti usando lambiente MPLAB X. Il nuovo IDE totalmente compatibile con MPLAB 8, che continuer a essere supportato da Microchip. Questo garantisce la continuit nello sviluppo dei progetti sul lungo termine, e la possibilit di usare i file salvati nelle vecchie versioni di MPLAB anche allinterno del nuovo IDE.

fra le funzioni incluse nel codice stesso. Lambiente consente inoltre di monitorare le risorse hardware usate nella simulazione e di impostare i breakpoint in modo semplice. Linterfaccia utente stata pensata per essere il pi possibile semplice alluso ed intuitiva, per consentire al progettista di risparmiare tempo, accelerare lo sviluppo di progetti anche molto complessi ed effettuare personalizzazioni con estrema facilit. Essendo basato sulla piattaforma open source NetBeans, MPLABX consente di utilizzare componenti software, applicazioni e plug-in di terzi messi a disposizione dagli oltre 800.000 sviluppatori che fanno parte della comunit NetBeans. Gli utenti possono aggiungere le proprie personalizzazioni allIDE e condividerle allinterno della comunit open source. Dopo averlo testato per oltre 18 mesi, Microchip mette a disposizione lambiente MPLAB X che pu essere scaricato gratuitamente allindirizzo: www.microchip.com/MPLABX. prevista la localizzazione in pi lingue, compreso litaliano.

Il primo IDE disponibile in commercio basato su piattaforma open source

MPLAMB X

pI FUNZIoNALIT
Lambiente offre funzionalit avanzate, come la possibilit di gestire pi progetti in collaborazione fra pi utenti, il controllo in tempo reale degli errori nel codice e la tracciabilit di tutte le modifiche apportate e la visualizzazione, anche in modalit grafica, di tutte le interazioni

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 95

TECNOLOgIE & AppLICAzIONI Soluzioni

confrontare lincomparabile
Comprendere e paragonare datasheet di moduli ad IGBT

otrebbe sembrare esagerato, ma confrontare moduli IGBT utilizzando i datasheet non cos semplice. Un paragone approssimativo pu essere effettuato utilizzando la blocking voltage del componente (VCES, e.g. 1200V) e la corrente nominale (ICnom = 100A, 200A). In ogni caso, a un esame pi attento, lutente potrebbe essere confuso dalle diverse condizioni di misura, cos come da diverse definizioni e designazioni. Questo articolo finalizzato a spiegare i parametri del componente in maggiore dettaglio, evidenziare possibili differenze in come sono determinati i diversi parametri e aiutare gli utenti ad analizzare i dati.

Dr. Arendt Wintrich Application Manager, Semikron

CorrENTE DI CoNDUZIoNE
Normalmente, i confronti vengono fatti in base alla corrente nominale dellIGBT. Ci che deve essere tenuto in mente a questo punto che esistono diversi dati di corrente, che, se interpretati in modo sbagliato, possono portare a malintesi. La corrente nominale ICnom la corrente nominale dellarea del chip utilizzata ed calcolata dalla

densit di corrente per mm, definita dal costruttore per la tecnologia del chip. Nessuna delle propriet relative al design del modulo viene presa in considerazione in questo calcolo. Le tensioni dirette e le perdite switching sono dei dati per questa corrente. Il parametro IC specificato nella sezione di maximum rating, al contrario, si riferisce alla corrente diretta che pu essere condotta in modo continuo dallIGBT ad una specifica temperatura del case. Questo valore di corrente determinato per un componente con la massima tensione diretta e usando la massima temperatura di giunzione. Questa specifica include entrambe le propriet elettriche e termiche (rth) del modulo. Come risultato delle perdite addizionali di switching e del margine di sicurezza della temperatura di giunzione, questo valore pu essere in pratica raramente raggiunto. Per alcuni moduli, la corrente massima limitata dai terminali piuttosto che dai chip; in questi casi, deve essere specificata la corrente massima del terminale (It(RMS)).

I dati specificati per le tensioni dirette VCE(sat) per gli IGBT e VF per i diodi di freewheeling devono essere riferiti ai terminali principali dei moduli (i.e. dovrebbero essere specificati al livello del terminale). Ci include le cadute di tensioni tra i terminali. A cause delle densit di potenza pi elevate e le migliori propriet dei semiconduttori, le perdite dei terminali non sono pi trascurabili confrontate con le perdite del semiconduttore. Per il dimensionamento termico, ha quindi senso specificare la caduta di tensione tra i chip (i.e. a livello del chip) e tra i terminali (r CC-EE ) separatamente.
++++equazione 1

La tensione tra i terminali si pu esprimere come segue:

VCEter minal

VCEchip IC rCC'

EE'

Le specifiche separate offrono allutente il vantaggio che pu calcolare ++++equazione 2 le perdite del chip e del terminale in modo distinto. Ad esempio, V corrente di r300A Pv IC(av ) una 0 IC(rms) CE CE causa delle perdite al terminale di 90W in un modulo con rCC-EE = 1m.
+++equazione 3

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011

IGBT : E sw

E on

E of f

ref

IC

VCC V

1,35

97

(1 0,003 (Tj

Tref ))

TECNOLOgIE & AppLICAzIONI Soluzioni

A confronto, i quattro semiconduttori ++++equazione 1 in questo modulo half bridge (2 x IGBT + 2 x diodi) causano, per questa corrente, minal VCEchip IC rCC' EE' VCEter approssimativamente delle perdite di 700 800W. Solo le perdite nel chip sono rilevanti ++++equazione dello stesso. per il riscaldamento 2

Per misure a livello del terminale, le specifiche dipendono dalla ICnom.

SWITCHING
Le energie (Eon, Eoff, Err) e i tempi (td(on), tr, td(off), tf, trr) di switching non dipendono solo dal semiconduttore stesso, ma anche da ci che c attorno. Le induttanze parassite, luscita del driver o del cavo motore e la capacit dei filtri influenzano il comportamento switching. I valori del datasheet sono quindi da considerarsi solo come valori tipici. Quando si comparano diversi datasheet, o anche quando si osservano misure di labora1,35 Vtorio a confronto con risultati pratici, CC (1 0,003 (Tj Tref )) devono essere tenuti in considerazione VCCref diversi6fattori essenziali. 0,

Pv

IC(av ) VCE0

IC(rms) rCE

dovrebbero iniziare e finire all12% del valore crescente o decrescente rispettivamente. Luso del 10% dei limiti, come nel caso della definizione dei tempi di switching, implica perdite di switching troppo basse. I dati relativi alle condizioni di carico ed ai limiti di integrazione possono essere trovati nelle technical explanation o application note dei costruttori. Paragoni tra le energie di switching sono spesso fatti a parit di resistenze di gate rG, in quanto la velocit di switching correlata alla RG. Ci comunque non sempre possibile, anche per la stessa tecnologia di chip, dal momento che entrambe gli effetti di feedback positivo e negativo nel circuito di controllo determinano la velocit di switching. Un approccio migliore sarebbe quello di effettuare un confronto per valori identici di diC/dt e dvCE/dt, poich in questo modo i livelli di interferenza sono paragonabili. Quando si considerano le perdite di potenze, bisogna considerare una modifica delle resistenze di gate, in accordo con la curva Esw= f(RG). Questa curva inizia da un valore che non specificato direttamente come la minima resistenza di gate, ma per il quale lIGBT pu ancora essere commutato senza rischi. Valori pi piccoli di RG non sono esclusi, ma devono essere verificati prima con il costruttore. Linduttanza di stray del circuito di commutazione implica una riduzione nel carico di accensione, specialmente nel caso di tensioni basse del DC link (e.g. 300V), ed assicura perdite di accensione molto basse. Ci largamente compensato da una sovratensione di spegnimento, che il motivo per cui bisogna considerare la somma delle perdite di accensione e spegnimento nelle applicazione hard switching. Le perdite di commutazione normalmente specificate dipendono solo dalla corrente. Altri parametri importanti per il confronto delle energie di switching

La maggior parte dei costruttori fa riferimento al comportamento switching con carico induttivo

I dati specificati per VCE0 ed rCE provengono da unapprossimazione a +++equazione 3 linea retta delle caratteristiche della diretta, generati attraverso i punti al 25% e 100% della ICnom, come mostraIC to IGBT : E in E nellesempio Figura E 1. sw on of f ref ICref Questi sono valori ausiliari che sono ottenuti per mezzo di calcoli e sono 0,6 VCC IF intesi ad : E rr glirrutenti nel calcolo FWD aiutare E ref (1 0,006 (Tj Tref )) IFref VCCref maggior parte dei costruttori, La delle perdite di potenza. inclusa Semikron, fa riferimento al Un paragone delle tensioni dirette comportamento switching con carico deve essere fatto per la stessa elevata induttivo, dal momento che il pi temperatura del chip, lo stesso punto ++++equazione 4 vicino alluso attuale nelle applicazioni. di misura (chip o terminale) Solo pochi costruttori specificano i e la stessa corrente di misura (ICnom). dati per carichi ohmici, che risultano T1 T2 R th(1 2 in perdite e tempi di switching di gran Non tutti )i costruttori includono il Pv lunga inferiori. Un ulteriore motivo per punto di misura nel datasheet. cui si verificano delle differenze sta Un suggerimento per misure a livello nei limiti diversi di integrazione, tra ++++equazione 5 del chip che qui i valori della VCE(sat) i quali viene determinata lenergia di per tutti i moduli IGBT della stessa switching dalle perdite di switching tecnologia di chip sono largamente cone funzione del tempo. Questi limiti gliR th( j s) R th( j c ) R th(c s) stessi.

Diverse caratteristiche in diretta di un modulo Semitrans da 400A a livello del chip e del terminale, inclusa la linea retta risultante da VCE0 e rCE

Figura 1

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 98

++++equazione 2

TECNOLOgIE & AppLICAzIONI

Pv

IC(av ) VCE0

IC(rms) rCE

Soluzioni
+++equazione 3

++++equazione 1

IGBT : E sw
EE'

E on

E of f

ref

ICref
0,6

IC

VCC VCCref

1,35

(1 0,003 (Tj

Tref ))

sono la tensione applicata e la temperatura di giunzione. Le seguenti ++++equazione 2 formule possono essere utilizzate P I V I r per applicare il punto di riferimento ref ad altre condizioni, risultando in +++equazione 3 unapprossimazione accettabile:
v C( av ) CE 0 C(rms ) CE

VCEter minal

VCEchip IC rCC'

IGBT : E sw

E on

E of f

ref

IC ICref
0,6

VCC VCCref

1,35

(1 0,003 (Tj

Tref ))

FWD : Err

Err

ref

IF IFref

VCC VCCref

0,6

(1 0,006 (Tj

Tref ))

La carica di gate QG pu essere specificate nel datasheet per diverse T tensioni Tdi spegnimento (tensione R P negativa del driver -15V/-8V/0V). Se viene 5 ++++equazione fornita solo la curva per tensioni positive, questa pu essere R R R estesa nellarea negativa per tensioni superiori a quella di plateau. QG solo leggermente dipendente dalla tensione del DC link, in quanto questa tensione necessaria per carica++++equazione 1 re la capacit di Miller. Per tensioni elevate, la capacit molto bassa, che ilVCEter minal perCEchip linfluenza motivo V cui IC rCC' EE' sulla carica di gate minima. La dipendenza dalla temperatura ++++equazione 2 trascurabile.
++++equazione 4
th(1 2 ) 1 2 v
th( j s ) th( j c ) th( c s )

La temperatura della superficie del dissipatore pi alta sotto al modulo che a fianco. Semikron specifica la Rth(c-s) per un punto di misura Ts1 accanto al modulo. La differenza di temperatura relativamente elevata a questo punto porta ad un valore alto di Rth. Le specifiche di altri costruttori per questo valore sono basate sul punto di misura Ts2. La bassa differenza di temperatura dal base plate a questo hot spot risulta in un valore basso di Rth. Questo il motivo per cui i valori di Rth, specificati per casi di moduli standard di dimensioni identiche, sono spesso molto diversi. La Rth(c-s) pu continuare a essere specificata per modulo o semiconduttore. Un modello mono-dimensionale che utilizza resistenze termiche porta sempre a un errore riguardo laccoppiamento termico tra i singoli componenti in un modulo. Per la specifica di Rth(c-s) per semiconduttore, laccoppiamento termico tra i semiconduttori completamente trascurato, nonostante la buona conducibilit del base plate di rame. Se il valore della Rth(c-s) viene fornito per tutto il modulo, ci implica un accoppiamento completo tra i semiconduttori di un modulo. Inoltre, la(Tj th(c-s) )) dipendente anche (1 0,003 R Tref dallassemblaggio del modulo, ad 0,6 esempio dalla T )) di serraggio (1 0,006 (Tj coppia ref della vite, dalla qualit del dissipatore o da spessore e conducibilit di calore della pasta termica, che il motivo per cui questo parametro pu essere fornito solo come valore tipico.
1,35

Per moduli senza base plate, il IFref di temperatura del base plate non accessibile per le misure, motivo per cui++++equazione 4 la Rth(j-s) spein questo caso cificata direttamente dal chip al disT T2 sipatore th(1 2) il 1chip. Di conseguenza, R sotto P bisogna utilizzare vla Rth(j-s) totale al dissipatore quando si confrontano moduli++++equazione 5 con e senza base plate.
R th( j
s)

FWD : Err

Err

ref

IF

VCC punto VCCref

0,6

R th( j

c)

R th(c

s)

Semikron offre supporto agli utenti con tool che possono essere utilizzati per calcolare le perdite di potenza e di temperatura alle condizioni dellapplicazione

(1 0,006 (Tj

Tref ))

CoNCLUSIoNE
Un paragone dei parametri statici degli IGBT di diversi produttori e moduli pu essere fatto correttamente se viene seguito un numero preciso di step. Con una serie di restrizioni, lo stesso si applica a resistenze termiche, purch i punti di misura rilevanti siano noti e venga preso in considerazione lintero percorso dal chip al mezzo di raffreddamento. Il paragone pi difficile quello delle propriet switching. Qui, vitale che il di/dt o dv/dt venga preso in considerazione. La situazione ideale sarebbe quella di fare un confronto diretto nellapplicazione attuale, tenendo in considerazione temperatura, perdite e misure di interferenza. I produttori di moduli IGBT offrono supporto agli utenti sotto forma di tool che possono essere utilizzati per calcolare le perdite di potenza e la temperatura [http://semisel.semikron. com/] alle condizioni dellapplicazione. Questi calcoli forniscono risultati pi significativi sullidoneit del modulo.

Pv

IC(av ) VCE0

IC(rms) rCE

DISSIpAZIoNE DI CALorE
La capacit di dissipare calore +++equazione 3 specificata dal valore di Rth. Nei moduli a semiconduttori di potenza, V viene fatta lipotesi on perdite IC IGBT : E sw E le E of f ref totali CC ICref V di calore vengano dissipate tramite CCref 0,6 VCC IF la superficie E FWD : dellassemblato (moduErr ref rr IFref VCCref lo). Le resistenze termiche vengono calcolate dalla differenza di temperatura tra due punti di misura (T1, T2) la ++++equazione 4 dissipazione di potenza (Pv).
R th(1
2)

T1 T2 Pv

Scelte differenti dei 5 punti di misura ++++equazione possono portare a variazioni dei contributi nelle resistenzeR R th( j s) R th( j c ) termiche (vedi th( c s ) Ts1 e Ts2 in Figura 2). La specifica di Rth tra chip (giunzione) e base plate (case), Rth(j-c), ancora relativamente uniforme. Ora, il punto di misura per la temperatura del base plate direttamente sotto il chip. Per la specifica di Rth tra base plate e dissipatore (Rth(c-s)), c una variet di definizioni.

Possibili punti di riferimento per la misura della temperature nel modulo IGBT e il risultante, diverso contributo nelle resistenze termiche calcolate

Figura 2

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 05/2011 99

Potrebbero piacerti anche