47
BO
Bollettino Ufficiale Associazione Nazionale Fornitori Elettronica • Consorzio Tecnoimprese Scarl • Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N.46) Art.1, comma 1, Roma AUT. N. 86/2008 • Anno XXIII n° 02/2011 • e 2,00
SC
EN
AR
SIN COM
AR E
D
IO
GL PUT
PER L’AVVENIRE,
I NG
BRILLA ANCORA IL SOLARE?
Nazionale Associazione Nazionale
ttronica Fornitori Elettronica
ELETTRONICA
ELETTRONICA
CM
MY
CY
CMY
Il 2011 per la connessione? Un testa a testa tra Europa e Cina • Distribuzione: tirando un sospiro (di sollievo)
Marzo
Elettrodomestici “intelligenti” nelle nostre case • Embedded Computer: un buon 2010, ma per i taiwanesi
Newsletter
IDEA
COVER STORY L’informazione su base trimestrale di IDEA
(International Distribution of Electronics
Association) con dati e opinioni sull’anda-
mento del mercato della distribuzione in
p. 89 Europa e nel mondo
L
a doccia fredda (prevedibile) è arrivata. Una opportunità che, per noi della elettronica,
Taglio agli incentivi sul fotovoltaico che potrebbe ancora significare componenti, applica-
debbono essere riproporzionati sulle medie zioni, pilotaggi, controlli, impianti e via dicendo se
europee. Ridimensionato il trend dei fatturati che solo il discorso avesse la dinamica e il ritmo di una
in prospettiva vedeva, per gli installatori del solare, attività industriale, quale essa è; piuttosto che la
il suo raddoppio annuale nel peggiore dei casi. frenesia d’assalto degli acquisti sotto le feste dove
Per l’Authority italiana non sono più possibili i livelli a beneficiarne sono, soprattutto, produttori e broker
degli incentivi concessi, sicuramente fra i più pro- del Far East ben lieti di vendere, al doppio, il buono
fittevoli al mondo, ma che gravano, alla fine, sulla e il cattivo dei loro prodotti talvolta taroccati.
bolletta degli utenti.
Comunque sia, oggi c’è il tetto stabilito nel 2010
Qualche cifra per dare chiarezza. Se il costo medio per stoppare gli incentivi come raggiunti gli 8000
Silvio Baronchelli
di produzione dell’energia si posiziona in Italia tra Megawatt di potenza installata. Solo che la corsa s.baronchelli@tecnoimprese.it
6/7 centesimi di euro al chilowattora, chi la produce all’oro ha già bruciato questa soglia pianificata per
con il fotovoltaico può incassare fino a 40 centesimi il 2020. E, sempre secondo l’Authority, al 31 dicem-
di euro e passa. Una vera manna per tutti coloro che bre dello scorso anno sarebbero stati installati 6.500
in questo business si sono lanciati e che negli ultimi Megawatt: stima in difetto per il World Energy
quattro anni hanno presentato direttamente o indi- Council che indica in 7.400 Megawatt il livello
rettamente domande di impianti alternativi per oltre raggiunto.
7,2 Gigawatt.
Una quantità assurda (come fa notare nel suo Dossier
del 3 marzo - Il Corriere della Sera) che la nostra rete DAI TETTI AI CAMPI
non potrà sopportare considerando che nell’ultimo Un fotovoltaico, dunque, che è esploso così forte-
secolo la potenza elettrica installata nel Paese è mente da invadere tetti e tettoie (dove c’è circa il
stata di circa 105mila Megawatt. Ma una quantità 50% dell’installato), ma anche aree, campi e terreni.
che ha scatenato una “corsa al pannello” e ha visto, Tant’è che la Puglia, esemplificante al proposito, dei
nel 2009, un notevole incremento degli impianti suoi 295 Megawatt operativi, 239 provengono da
solari. impianti collocati su 358 ettari di terreni agricoli.
Presidente
Domenico Caserta SGE-Syscom
Q
uesta volta tocca a me fare il
punto sulla Associazione. Come
VicePresidenti
neoPresidente Assodel sono
Claudio Pinelli Albatech
sinceramente orgoglioso d’indirizzarmi,
Maurizio Maitti Elettromeccanica ECC
qui, ai moltissimi colleghi che costi-
tuiscono l’assemblea associativa e in
Past President
particolare a quelli che si assumono, da
Sandro Ghirardi Future Electronics
imprenditori e dirigenti, una più diretta
responsabilità operativa nel Consiglio
Direttivo di Assodel. in ordine alfabetico
CONSIGLIERI
Il focus che lega i nostri interessi, e
Ernesto Bosi NXP
quello delle nostre imprese, è senza
Michele Busnelli Comprel
dubbio il mercato: con le sue dinamiche Domenico Caserta, Presidente Assodel
Maurizio Candura RS Components
sul globale di aree e settori che costi- Stefano Coletto Arrow
tuiscono il terreno problematico di un cessioni. De Coubertin sosteneva che Pino Cosenza Rutronik
quotidiano confronto per tutti. l’importante è “prima di tutto” (ndr Marco Dona’ Avnet Abacus
Un riferimento (quello del mercato) perché, poi, bisogna anche vincere) parte- Giuseppe Gustinetti Special-Ind
obbligato che, come associazione, cipare. Il suo motto, non c’è dubbio, è un Claudio Implicito La Tecnikadue
cerchiamo d’interpretare al meglio per evergreen di assoluta validità che può e Roberto Legnani Infineon Technologies
poterlo tradurre in servizi di effettivo deve tradursi nel nostro caso, con l’avere Francesco Mongiardo Darton
interesse per gli associati. un ruolo attivo. Domenico Moretti Melchioni
Un ruolo che, oggi, come gruppo possia- Stefano Noseda Farnell
L’obiettivo non è facile perché moltissi- mo permetterci grazie ad una associa- Mario Orlandi Avnet Silica
mi sono i problemi che coinvolgono la zione ampia e diversificata e a una forte Walter Ripamonti Cogedis
elettronica e ancora di più le aspetta- struttura segreteriale a supporto
SINDACI
tive. (il Consorzio Tecnoimprese).
Domenico Donati professionista
D’altra parte quello che ci riguarda è Due fattori che, insieme, sono in grado di Renzo Leva Acsel
analogo a quello che tocca a pressochè interpretare le necessità delle Pmi elet- Carlo Poletti Nordelettronica
tutti i settori del Paese: burocrazia, troniche ed affrontare alcuni dei relativi
farraginosità, mancanza di ogni genere vari e prioritari problemi.
PRESIDENTI GRUPPI & CONSORZI
e tipo, dalla logistica al credito, alla
Luca Ceppi Pres Gruppo EMS
politica industriale. Con l’aggravante, Oggi, la stessa responsabilità di parteci-
Elemaster
semmai, di essere più complesso e pare è, sicuramente, ancora di più nelle
articolato per la forte dinamica che lo nostre mani in quanto Assodel è impegna- Gianni Damian Pres Gruppo E&IC
contraddistingue e per una internazio- ta su una serie di direttrici che propone Contradata
nalizzazione che, crescendo, allontana all’attenzione e alla partecipazione dei Gabriella Meroni Pres Gruppo PCB
prospettive e orizzonti. suoi Consiglieri e di tutti i suoi soci. OMR
In sostanza, un insieme di difficoltà che Quello che, in conclusione, serve è
Marco Ponti Pres Gruppo Connessione/
ci riportano maggiormente a quella ne- entrare in partita.
Molex Assiconn
cessità di aggregarsi, di far numero, di Mercato, Formazione, Credito, Comunica-
far squadra con un concetto che è dive- zione, Ambiente, Internazionalizzazione Silvana Briscese Area Ovest
nuto, sì, di moda; ma che, a mio avviso, sono altrettante opportunità, già struttu- Sotec Engineering
esprime l’unica strada percorribile. rate in anni di lavoro, che possono, oggi, Gilberto Belli Pres Consorzio Latium IES
essere meglio valorizzate nell’interesse Larcet
Il nostro campionato, del resto, quello di tutti e da perseguire nei Gruppi e nei
di una elettronica ormai europea, per- consorzi che fanno parte di Assodel; ma Giuseppe Salafia Pres Consorzio Ventech
mette poco o nessun dilettantismo. O ci anche opportunità da cogliere respon- Teleindustriale
rimbocchiamo le maniche e lavoriamo sabilmente, insieme e singolarmente, Silvio Baronchelli Pres Consorzio Elettrimpex
in team, oppure dobbiamo affrontare il perché il contributo di ognuno faccia la Tecnoimprese
rischio di una serie di singole retro- competenza vincente di tutti.
Cassandra e lo struzzo
A
volte ci domandiamo se sia meglio di molti produttori italiani. Assodel è Maurizio Maitti
“anticipare” il futuro, senza essere già presente nei meccanismi di promo-
compresi, piuttosto che vivere alla zione verso molti di questi Paesi e spetta Vice presidente
solamente a noi beneficiare direttamente
Assodel
giornata seguendo i ritmi che il mercato
ci detta. o indirettamente di una porta, aperta con
Fuori dalla metafora, il dubbio è sempre fatica, che lascia intravvedere sviluppi
lo stesso: meglio cambiare lo statu quo, e opportunità da perseguire. Ma questa
correndo certamente dei rischi ma cercan- apertura, non è anche un mezzo per aiu-
do di indirizzare, noi, il nostro avvenire; tare molte altre imprese della elettronica
oppure più quietamente limitarsi a misu- a transitare verso un ampliamento delle
rarci sui “benchmark” di turno? loro possibilità sul mercato?
C
on il sottotitolo che avete appena Franco Musiari
letto non vogliamo dare l’impres- Connessione - Trend fatturato Italia per trimestre Figura 1
17,9%
18,2%
16,0%
Milioni di €uro
20%
-0,4%
-0,8%
-6,7%
-7,0%
-8,0%
10%
-8,7%
7,5%
-15,8%
ritornare ai livelli registrati nel 2008 30 0%
-9,0% -10,5% -10%
-16,9% -15,0% -13,8%
dopo un anno – il 2009 – di carestia. 20 -20%
-18,9% -25,5% -27,2%
-30%
10 -36,8%
58,8
58,3
47,3
47,1
43,8
36,9
34,4
40,6
47,1
55,7
51,3
46,8
-40%
0 -50%
MA IL Q4 È STATO 1°Q- 2°Q3 °Q 4°Q1 °Q- 2°Q3 °Q 4°Q1 °Q- 2°Q3 °Q 4°Q
08 09 10
PIÙ BASSO DEL Q3 Fonte: Assiconn
I dati riportati in Tabella 1 danno il
quadro immediato di come il quarto
trimestre si sia rapportato con il terzo al -9% appena richiamato, il settore Sull’indice tendenziale si distinguono, Il settore della
e con lo stesso dell’anno precedente. Ict (Information & Communication in positivo, il settore della strumen-
Il Q4 ha chiuso con 46,8 milioni di Technology) con un -17%, ma anche la tazione al +51%, che compensa la
connessione in
euro, 4,5 milioni sotto il livello che strumentazione, riportando un -15%, pessima figura sul congiunturale, il Italia ha chiuso
aveva raccolto il terzo quarter. non ha scherzato, così come il settore consumer al +48% e l’industriale al positivamente
del militare. Unico segmento a salvarsi +39%. Sono invece mancati il militare
È vero che il Q3 era stato abbastanza è stato quello “consumer” che ha mes- e l’avionico che hanno raccolto Q4-
il 2010
buono, ma è anche vero che nella so a segno un piccolo delta positivo. su-Q4 un poco edificante -23% che
storia passata (almeno la più recente)
non si era mai sperimentato un Q4 Nonostante questa flessione sequen-
possiamo ancora una volta scusare per
le ottime prestazioni che il settore
+29%
minore di Q3. E percentualmente la ziale, l’indice tendenziale Q/Q(Y-1) ha aveva registrato durante il periodo di
deviazione non è stata trascurabile ma mantenuto segno positivo al +15% vacche magre del 2009.
vicina al -9%. visto che raffronta i 46,8 milioni di Q4
In testa, come contributo negativo con i 40,6 milioni del Q4 2009. In Tabella 1 si evidenzia anche un altro
dato importante: l’YTD alla fine di Q4
equivale al rapporto tra l’anno appena
Connessione - I dati di Q4 per segmento di mercato Tabella 1 chiuso e quello precedente. L’anno ha
(in milioni di euro) chiuso con un +29%, ma si evidenzia
come lo stesso indice nel trimestre
AREE Q4 ‘09 Q3 ‘10 Q4 ‘10 Q/Q-1 Q/Q(Y-1) precedente fosse prossimo al +34%.
ICT 5,6 6,9 5,7 -16,8% 3,2% Un’ulteriore conferma che questo
INSTRUM. 2,6 4,7 4,0 -14,7% 50,9% ultimo trimestre ha avuto prestazioni
INDUSTRIAL 12,9 19,0 17,9 -5,9% 38,8% piuttosto deludenti.
AUTOMOTIVE 10,1 10,8 10,1 -6,6% -0,3%
CONSUMER 2,7 3,8 3,9 3,3% 47,7%
Per una visione panoramica del merca-
to viene in aiuto Figura 1 che traccia
MIL./AVION. 6,7 6,1 5,2 -14,8% -23,0%
l’andamento trimestrale del fatturato
TOTALI 40,6 51,3 46,8 -8,7% 15,3% dei partecipanti al panel. Da questo si
YEAR-TO-DATE 155,7 154,0 200,8 evidenzia un fatto: il Q4 mostra una
YTD/YTD-1% -26,4% 33,8% 29,0% flessione ulteriore dopo quella che si
era già avuta nel terzo trimestre.
Fonte: Assiconn
È vero che il tendenziale si mantiene a
44
47
58
37
56
47
34
51
47
41
47
0 in Q3 e in Q4.
1°Q2 °Q 3°Q4 °Q
2008 byQ 2009 byQ 2010 byQ
2008 YTD 2009 YTD 2010 YTD
Fonte: Assiconn IL Q4 PER CANALE
Mentre i dati di Tabella 1 focalizzava-
no l’attenzione sui diversi segmenti
Connessione - Trend fatturato, ordinato e indice book-to-bill
(in milioni di euro per trimestre) Figura 3 di mercato, la Tabella 2 mette in
evidenzia i diversi canali di vendita e
Billing Booking B2B
le relative prestazioni. Il sequenziale,
1,16
1,15
70 1,2
1,11
1,10
60
1,1
1,01
50
Miioni di €uro
0,96
40
0,89
B2B
0,85
Un -6% che sembrava facilmente EMS/CEM 8,6 10,2 8,8 -14,3% 1,5%
colmabile; sarebbe bastato un Q4 in DISTRIBUTION 10,8 14,6 12,4 -14,5% 14,9%
linea con le crescite sequenziali quasi ASSEMBLED 3,9 6,8 6,3 -6,6% 61,6%
sempre sperimentate nel passato... TOTALI 40,6 51,3 46,8 -8,7% 15,3%
ma questo sfortunatamente non si è
avverato. Fonte: Assiconn
Fonte: Assiconn
Come abbiamo visto, la crescita 2010-
su-2009 del +29% ha dato un margine il target, e nemmeno di poco, è stato livello di segmento di mercato e di ca-
di prestazione sul budget del 13%. l’Ict che registra l’unica performance nale di vendita. Sul totale è mancato
Superato alla grande dai settori della con inchiostro rosso: -15%. un 5% tondo tondo.
strumentazione e dell’industriale, che
hanno sorpassato il +20%, sono state Sul fronte del mercato si evidenziano
buone anche le prestazioni di auto- MA IL 2008 È STATO MANCATO l’industriale e la strumentazione come
motive e transportation, consumer e I dati di Tabella 4 portano il dettaglio gli unici settori ad aver recuperato i
militare. Unico settore che ha mancato della differenza del 2010 sul 2008 a livelli di quell’anno. Manca di poco
l’obiettivo il settore automotive che
perde solamente il 2% mentre consu-
Connessione - Storico del fatturato (in mln di euro su base annua) Figura 4
mer e militare perdono entrambi quasi
300 30% il 10%. Pesantemente penalizzato
29,0%
242,1 l’Ict, cosa che già era intuibile nell’a-
250 20%
211,5 Instrum.
200,8 Consumer
nalisi delle prestazioni sul budget
200 10%
Million €uro
Automotive
Il settore Ict
2,
Industr.
Y/Y-1 gli “assembled” ad avere la meglio è stato l’unico
4%
50 -20%
6,
-2
Osservatorio mercato
previsioni di mercato
2. FATTURATO
TREND
Calma piatta o
Attivi (Mkt PC)
Attivi (Mkt Industrial)
Passivi
Connettori
3. ORDINATO
S
TREND
tando all’ultimo Assodel Quest, del 3,8% rispetto al trimestre pre-
Attivi (Mkt PC)
il sondaggio trimestrale condotto cedente e del 5,7% rispetto all’anno Attivi (Mkt Industrial)
dall’associazione sull’andamen- prima (dati Sicas - febbraio 2011). Passivi
to del mercato della distribuzione Connettori
elettronica, nel primo trimestre 2011 Questo ha portato a una capacità Elettromeccanici
fatturato e ordinato si sono mantenu- superiore ai 2,2 milioni di wafer per Display
ti in linea con il trimestre precedente, settimana (WSpW) misurati in wafer 4. BOOK TO BILL
restando stabili e facendo presumere da 8”. A questo aumento di capacità TREND
una prima metà dell’anno positiva. An- non è però corrisposto un equivalente Attivi (Mkt PC)
che il book-to-bill, superiore o uguale aumento della produzione che, sequen- Attivi (Mkt Industrial)
Passivi
a 1 per la maggior parte dei prodotti, zialmente, ha visto un aumento solo
Connettori
sembra dare indicazioni su un buono dell’1,5% per portarsi a 2,07 milioni di Elettromeccanici
stato di salute del comparto. wafer. L’utilizzazione degli impianti si Display
Prezzi, stock e consegne si sono è di conseguenza ridotta dal 95% del
5. PREZZI
normalizzate, anche se queste ultime terzo trimestre al 92,9% del quarto. TREND
restano piuttosto elevate. Si conferma quindi una ulteriore lieve Attivi (Mkt PC)
Nell’insieme il trend del mercato è flat flessione dopo il massimo del 95,6% Attivi (Mkt Industrial)
e inizia a serpeggiare qualche per- che era stato raggiunto durante il Passivi
Connettori
plessità circa l’andamento del secondo secondo trimestre dell’anno scorso Elettromeccanici
semestre 2011. (Figura 1). Display
6. TEMPI DI CONSEGNA
A livello globale, si iniziano a intrave- Il decremento della domanda arriva so- TREND
dere i risultati degli investimenti che prattutto dall’Asia e lascia pensare che Attivi (Mkt PC)
i produttori hanno implementato nella possa verificarsi un calo del mercato a Attivi (Mkt Industrial)
capacità produttiva che è aumentata partire da quest’estate. Passivi
Connettori
Elettromeccanici
Display
Semiconductors - Capacity Utilization Tabella 1
7. STOCK
TREND
Attivi (Mkt PC)
Attivi (Mkt Industrial)
Passivi
Connettori
Elettromeccanici
Display
L
’Award Assodel premia ogni Alle quali si aggiunge un ricono-
anno i manufacturer del settore Come partecipare scimento alla Carriera, assegnato
elettronico che si sono distinti direttamente dal Consiglio Direttivo
per qualità di collaborazione verso Per partecipare alla votazione dei Assodel a chi, da protagonista, ha
la distribuzione. Il riconoscimento migliori fornitori dell’elettronica, è costruito la storia dell’elettronica
viene assegnato dall’intera Electronic necessario segnalare il proprio
italiana.
nominativo a:
Community nazionale a distinzione segreteria@assodel.it
dell’impegno e della volontà di suc- oppure telefonare allo 02210111251
cesso espresso dai premiati. I criteri di valutazione
Tutti i nominativi che ne avranno
Introdotto in Italia nel 2003 da Asso- I criteri di valutazione per la scelta dei
fatta richiesta riceveranno via
del (Associazione Nazionale Fornitori e-mail un questionario realizzato best manufacturer tengono conto di:
di Elettronica), in linea con quanto attraverso il programma Census. Una 1. Supporto Commerciale
attuato negli USA e in altri Paesi oc- volta compilato il questionario, che 2. Supporto Logistico
cidentali, il premio è per tradizione il richiederà di esprimere il proprio giu- 3. Supporto Tecnico
massimo evento che la distribuzione dizio sulla base dei criteri elencati,
4. Supporto Comunicazione
il programma fornirà alla Giuria le
propone al mercato. statistiche sulle preferenze per ogni 5. Qualità di relazioni
categoria di prodotto. 6. Qualità di prodotti
7. Politiche distributive
La Giuria potrà allora stabilire i
Le categorie del premio vincitori di ciascuna categoria men- con un punteggio che permette a
Giunto alla sua nona edizione, l’Asso- tre il Consiglio Direttivo delibererà ogni distributore di assegnare in
del Award viene conferito ai produtto- sull’Award alla carriera. priorità fino a 5 segnalazioni per
ri più propositivi e qualificati in base categoria da sottoporre alla Giuria.
alle segnalazioni fornite da imprese
di distribuzione, contoterzismo, Le categorie del premio sono:
progettazione, ingegnerizzazione, • Attivi L’edizione 2011
installazione e quanti compongono la • Passivi Anche quest’anno, la cerimonia di
supply chain nazionale con attività • Connettori assegnazione degli Award si svolgerà
di acquisizione, trasformazione e • Elettromeccanici all’interno del tradizionale Gala
utilizzo di componentistica. Sulle • LED Assodel che sarà organizzato il pros-
indicazioni espresse dalle imprese • Display simo giugno a Milano. Anche quest’anno,
si esprime una Giuria di particolare • Wireless L’evento, organizzato dall’associazio- RS Components
rilievo per il ruolo e la rappresentanza • Power ne, vedrà la partecipazione di oltre supporta
dei propri membri. • Strumentazione 300 player del settore. l’Award Assodel
AWARD Carriera Attivi Passivi Connettori Elettromeccan. Opto & Display Power RF & Wireles Strument.
Linear Sharp (Display) Mitsubishi Cinterion Agilent
2010 L.Montanari Murata Molex Hongfa
Technology Cree(LED) Electric Wireless Technologies
2009 F. Tagliapietra Fairchild EPCOS Phoenix Contact Tyco Osram IR Freescale Tektronix
2008 G.Ghezzi STM AVX HARTING Finder Toshiba Fairchild Analog Devices Fluke
2007 E.Accenti Infineon Vishay Tyco Panasonic Sharp Ixys Cypress LeCroy
2006 P.Stefanelli Freescale Murata FCI Hongfa Avago IR Telit Tektronix
2005 G. Campana Microchip EPCOS Molex Tyco Osram
2004 G. De Mico Renesas Kemet FCI Omron Hitachi
2003 J. Castelfranchi STM Murata FCI Tyco Sharp
Solar Fortronic è l’evento 2. Un Forum internazionale RECUPERA UNA PARTE DI VERSAMENTI INPS E INVESTILI IN FORMAZIONE
DEL PERSONALE, GRAZIE ALL'INNOVATIVO PROGETTO TECNOIMPRESE
CONNETTORI:
INDICI&ECONOMIA
Nuovi investimenti nelle fonderie
PREZZI IN AUMENTO
Un’inchiesta di Bishop & Associates
N el 2010, gli investimenti mon-
diali nelle fonderie di silicio sono
cresciuti del 146% raggiungendo un
Foundry - Trend degli investimenti (in miliardi di dollari)
S
i è tenuto martedì 22 febbraio
2011 a Milano, in occasione del
Connect&Cable + Production Day
Fortronic Forum, l’incontro del Gruppo
PCB, il gruppo di produttori italiani
di circuiti stampati nato in seno ad
Assodel.
tecipanti hanno convalidato la necessità Assodel, specialmente con il Gruppo Daniela Fioni
di essere partecipativi all’interno dell’as- EMS.
sociazione e l’importanza di coinvolgere Tra le proposte, il gruppo si è posto il
ed essere coinvolti verso tematiche e compito di organizzare tavole rotonde
problematiche che accomunano tutti i per poter affrontare temi di interesse
s AAB.Tech produttori di circuiti stampati. comune, come il crescente problema
s Acel dell’aumento dei costi delle materie pri-
s AGM Roberto Rosset, coordinatore e me e la conseguente revisione dei prezzi
s Alba Elettronica responsabile in Tecnoimprese del del prodotto finale, la sensibilizzazione
s Arel Gruppo PCB - Assodel, ha annunciato degli acquirenti verso l’acquisto di un
s Baselectron
la fine dei lavori del nuovo sistema per prodotto italiano, la prerogativa di
s Cistelaier
la raccolta dati di mercato on-line che sostenere la filiera italiana a fronte del
s Corona
s Ermes verrà messo disposizione dei soci nei “dumping” e la possibilità di richiedere,
s Esseti Circuiti prossimi giorni. Le aziende presenti, su a livello europeo, dei freni all’importa-
s Esseti Elettronica proposta della Presidente Meroni, hanno zione.
s Fonover discusso e definito la tipologia dei dati
s Ierre da raccogliere. Su questo ultimo punto è stata ribadita
s Lopar l’essenzialità di fare “massa critica” e,
s Millenium Dataware
per questo, quanto sia necessario eser-
s O&B
s OMR Italia
LE TEMATICHE AFFRONTATE citare da parte di tutti i soci, azioni di
s P2S Elettronica Tra gli argomenti trattati sono stati recruitment verso i colleghi del settore.
s P.C.S. Circuiti Stampati discussi: la necessità di una preventiva
s Piciesse informazione verso i clienti per un Il prossimo appuntamento del Gruppo
s Ramidia corretto stoccaggio dei PCB anche attra- PCB - Assodel è fissato per il 12 maggio
s S.I.T.EL verso workshop organizzati da Assodel, 2011, in occasione del Lumen Fortronic
s Silga l’esigenza di identificare un laboratorio Forum di Milano.
s Techboard “super partes“ per analisi sulle schede e
s Tecnomaster
in particolare a seguito di contestazioni, Per maggiori informazioni:
s Tecnometal
s Teknit l’importanza di dialogare con le aziende Roberto Rosset
aderenti agli altri Gruppi interni ad r.rosset@tecnoimprese.it
Segnali all’orizzonte
1T,QOQ\IT;QOVIOMWNNZM]VV]W^WUMbbWLQKWU]VQKIbQWVMQV\MZI\\Q^ILQVIUQKIMLMNÅKIKM
I
l Digital Signage si è rapidamente
affermato nel settore delle vendite al
dettaglio, in applicazioni come strut-
ture per punti vendita, pubblicità a livelloo
stradale e guide per centri commerciali.
Gli operatori stanno imparando come ot-
tenere il massimo ritorno dal nuovo mezzoo
di comunicazione. Nel frattempo nuove e
ancor più entusiasmanti tecnologie, quali
il multi-touch e il motion sensing, stanno no
modificando lo scenario consentendo nuove ve
esperienze comunicative.
IL PASSAGGIO AL
LIVELLO PROFESSIONALE
Il Digital Signage è ora attivo con diverse
applicazioni in numerosi luoghi: dalle pub- b-
blicità all’interno dei negozi che utilizzando
do
pannelli LCD di piccole dimensioni applicatiati evolvendo fino a raggiungere il sofisticato
sui bordi degli scaffali, ai chioschi, ai livello attuale. Al tempo stesso sono emer-
punti informativi multimediali interattivi, se tecnologie di supporto, come i lettori Il pubblico sta già acquisendo familiarità
fino alla pubblicità dinamica presentata su multimediali collegati in rete e potenti con l’alta definizione nell’ambiente dome-
enormi schermi collocati all’esterno. programmi software, che consentono agli stico. Il Digital Signage in full HD consente
utenti di raggiungere i propri obiettivi. oggi agli inserzionisti di fornire esperienze
Come con qualsiasi nuovo mezzo di co- visive analoghe sia nei punti vendita che a
Mats Sjoebrand
municazione, i primi ad adottare la nuova Il settore sta diventando sempre più pro- livello strada. Secondo le stime l’approc-
tecnologia hanno dovuto apprendere come fessionale, come testimonia la domanda di cio “dei creativi” è destinato a evolversi Direttore marketing
utilizzarla in maniera ottimale, vale a dire soluzioni personalizzate e studiate ad hoc, ulteriormente, sfruttando appieno le po- display,
come scegliere l’ubicazione degli schermi che diventano parte integrante dell’ambien- tenzialità dell’alta definizione. Si prevede Avnet Embedded
per attirare la massima attenzione, come te del punto vendita. che i primi ad adottare
ottimizzare la tempistica e la collocazione l’alta definizione
di nuove offerte e come creare contenuti La meccanica costruita su misura, la ver- saranno i marchi
innovativi in grado di sfruttare appieno niciatura con colori specifici e le serigrafie più prestigiosi.
l’incredibile potenziale del Digital Signage. personalizzate sono solo alcuni semplici In futuro l’uso
Le tecniche stanno maturando e miglioran- esempi. Avnet Embedded ha inoltre con- della nuova
do, un po’ come è avvenuto con le prime tribuito a creare per il mercato del Digital tecnologia po-
pubblicità su Internet che si sono andate Signage prodotti meccanicamente persona- trebbe diventare
lizzati; un esempio recente è quello di un fondamentale per
nuovo armadio frigo per bibite, connesso
in rete, che presenti offerte e promozioni
al pubblico.
ALTA DEFINIZIONE
PER LE VIE DEL CENTRO
Il settore è ora alla ricerca di nuove oppor-
tunità. Una di queste potrebbe essere costi-
tuita da video digitali ad alta definizione.
I
l programma è stato intitolato Franco Musiari
“core ‘n more” e il kick-off per la MCU - Quote di mercato di Silica
stampa italiana si è tenuto, in nei quattro Paesi europei più importanti Tabella 1
ARM
PowerPC
Milioni di $
x86
SH
MIPS
Dati
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Semicast Research