Sei sulla pagina 1di 19

PIEDINO MARZ.pdf 1 14/03/11 11.

47

BO
Bollettino Ufficiale Associazione Nazionale Fornitori Elettronica • Consorzio Tecnoimprese Scarl • Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N.46) Art.1, comma 1, Roma AUT. N. 86/2008 • Anno XXIII n° 02/2011 • e 2,00

SC
EN
AR
SIN COM
AR E
D

IO
GL PUT
PER L’AVVENIRE,

I NG
BRILLA ANCORA IL SOLARE?
Nazionale Associazione Nazionale
ttronica Fornitori Elettronica
ELETTRONICA
ELETTRONICA

CM

MY

CY

CMY

ASSODEL DEVE APRIRSI IDEA NEWSLETTER:


ALLE PMI ELETTRONICHE L’ASSOCIAZIONE CINESE, CEDA,
ENTRA A FAR PARTE DI IDEA

Maurizio Maitti, Vice presidente Assodel Gary Kibblewhite e Adam Fletcher

Il 2011 per la connessione? Un testa a testa tra Europa e Cina • Distribuzione: tirando un sospiro (di sollievo)
Marzo

Elettrodomestici “intelligenti” nelle nostre case • Embedded Computer: un buon 2010, ma per i taiwanesi

AVE COVER marz.indd 1 14/03/11 20.28


av elettronica & imprese

SOMMARIO Editoriale RUBRICHE


Dove brilla il sol dell’avvenir... 7 OPINIONI & MANAGEMENT
Anno XXIII
silvio baronchelli Colloqui & Interviste MERCATO & SUPPLY NETWORK
n. 2 Per Mouser, l’Europa vale di più 67
Marzo 2011
franco musiari
Associazioni & Dati
mercato & supply network Osservatorio mercato ............................21
Pmi & PA Assodel informa ....................................25
Associazioni & Dati Distribution news...................................29
Questa volta spetta a me 9 Marcatura CE e sicurezza dei prodotti 71
DOMENICO CASERTA mariacristina boeri, innovhub Previsioni & Tendenze
Mercato & Trend ....................................36
Formazione
Cassandra e lo struzzo 11 La rivoluzione dei manager 75 Internazionale
Maurizio maitti
marina fabiano Electronics Industry Digest....................39
Connettori: il Q4 ha deluso le aspettative 13 Per una cultura della luce 77 Supply Chain
franco musiari chiara malla Outsourcing ...........................................63

Il 2011 per la connessione? OPINIONI & MANAGEMENT


Un testa a testa tra Europa e Cina 17 tecnologie & applicazioni Pmi & PA
LAURA BARONCHELLI Trading Post............................................69
Soluzioni
Award Assodel 2011: LED: tecnologia avanzata Formazione
premio ai best manufacturer 23 per un numero crescente di applicazioni 85 Formazione & Lavoro..............................73
Angela rossoni
Tirando un sospiro (di sollievo) 27 TECNOLOGIE & APPLICAZIONI
Cover Story
georg steinberger, DMASS Qualità & Ambiente
Segnali all’orizzonte 89
mats sjoebrand, avnet embedded Green news ...........................................81
Previsioni & Tendenze
Prodotti
Elettrodomestici “intelligenti”
Scenario Single Board Computing Focus ...................................................103
nelle nostre case 31
Embedded Computer: Rassegna del mese .............................111
Giancarlo Lanzetti
un buon 2010...
ma per i taiwanesi 91
Internazionale franco musiari
Newsletter IDEA - inserto 41-57 HIGHLIGHTS
Embedded World 2011:
ASSOCIAZIONE & DATI
PCB novità in primo piano 95
alessandro damian, contradata
C’è futuro per i PCB europei? 59 41
DANIELA FIONI
Soluzioni
Gruppo PCB - Assodel: Silica: “Yes, we ARM” 99
Per Chi vuol far Bene 65 Franco Musiari

Newsletter
IDEA
COVER STORY L’informazione su base trimestrale di IDEA
(International Distribution of Electronics
Association) con dati e opinioni sull’anda-
mento del mercato della distribuzione in
p. 89 Europa e nel mondo

Avnet Embedded è in grado di offrire


il più ampio assortimento SUL PROSSIMO NUMERO...
di hardware e software per tutte
le applicazioni del digital signage ASSOCIAZIONE & DATI
Osservatorio prezzi
Avnet Embedded offre pannelli e monitor di qualsiasi
dimensione e tecnologia inclusa quella tridimensio-
SCENARIO TECNOLOGICO
nale e un ampio assortimento di lettori multimediali.
Il Gruppo è in grado di fornire qualsiasi supporto Passivi
tecnico e formativo, prodotti custom e servizi ODM
attraverso i propri centri di integrazione europei e SPECIALE
con la partecipazione dei propri partner Automotive

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


2

intro_r.indd 2 14/03/11 18.52


av elettronica & imprese
Editoriale

Dove brilla il sol dell’avvenir...


(da cantare sul ritmo del Ballo della steppa di Kasaciof)

L
a doccia fredda (prevedibile) è arrivata. Una opportunità che, per noi della elettronica,
Taglio agli incentivi sul fotovoltaico che potrebbe ancora significare componenti, applica-
debbono essere riproporzionati sulle medie zioni, pilotaggi, controlli, impianti e via dicendo se
europee. Ridimensionato il trend dei fatturati che solo il discorso avesse la dinamica e il ritmo di una
in prospettiva vedeva, per gli installatori del solare, attività industriale, quale essa è; piuttosto che la
il suo raddoppio annuale nel peggiore dei casi. frenesia d’assalto degli acquisti sotto le feste dove
Per l’Authority italiana non sono più possibili i livelli a beneficiarne sono, soprattutto, produttori e broker
degli incentivi concessi, sicuramente fra i più pro- del Far East ben lieti di vendere, al doppio, il buono
fittevoli al mondo, ma che gravano, alla fine, sulla e il cattivo dei loro prodotti talvolta taroccati.
bolletta degli utenti.
Comunque sia, oggi c’è il tetto stabilito nel 2010
Qualche cifra per dare chiarezza. Se il costo medio per stoppare gli incentivi come raggiunti gli 8000
Silvio Baronchelli
di produzione dell’energia si posiziona in Italia tra Megawatt di potenza installata. Solo che la corsa s.baronchelli@tecnoimprese.it
6/7 centesimi di euro al chilowattora, chi la produce all’oro ha già bruciato questa soglia pianificata per
con il fotovoltaico può incassare fino a 40 centesimi il 2020. E, sempre secondo l’Authority, al 31 dicem-
di euro e passa. Una vera manna per tutti coloro che bre dello scorso anno sarebbero stati installati 6.500
in questo business si sono lanciati e che negli ultimi Megawatt: stima in difetto per il World Energy
quattro anni hanno presentato direttamente o indi- Council che indica in 7.400 Megawatt il livello
rettamente domande di impianti alternativi per oltre raggiunto.
7,2 Gigawatt.
Una quantità assurda (come fa notare nel suo Dossier
del 3 marzo - Il Corriere della Sera) che la nostra rete DAI TETTI AI CAMPI
non potrà sopportare considerando che nell’ultimo Un fotovoltaico, dunque, che è esploso così forte-
secolo la potenza elettrica installata nel Paese è mente da invadere tetti e tettoie (dove c’è circa il
stata di circa 105mila Megawatt. Ma una quantità 50% dell’installato), ma anche aree, campi e terreni.
che ha scatenato una “corsa al pannello” e ha visto, Tant’è che la Puglia, esemplificante al proposito, dei
nel 2009, un notevole incremento degli impianti suoi 295 Megawatt operativi, 239 provengono da
solari. impianti collocati su 358 ettari di terreni agricoli.

Un dato che ci permette di riflettere su un ultima


L’ODORE DEL FORMAGGIO chicca. Non ci risulta che, oggi, vi siano norme e
Come al solito l’Italia all’odore del formaggio s’ac- disposizioni per lo smaltimento degli impianti foto-
cende e si getta nella mischia all’insegna romana voltaici. Nel pacco di documentazione da fornire a
del “do cojo, cojo” (ovvero “tu buttati e dove cogli, Enel e Comuni per le autorizzazioni di rito, è financo
cogli!”). contemplato l’impatto estetico che i pannelli potreb-
L’affare delle energie alternative ha attirato moltepli- be avere su un tetto; con un bonus per l’installato-
ci speculatori e faccendieri, per non dire di peggio. re/utilizzatore finale qualora l’impianto risultasse
Tutti sul business, santificato da guru improvvisati integrato (= mettici una fila di tegole in più e rialza
che conclamano “se siamo furbi, potremo trarre la gronda). Pochi soldarelli, è vero, in onore del
grosse soddisfazioni” perché “il mercato italiano paesaggio. Ma chi si farà carico di pagare i ben più
in questo campo è molto più ricco e promettente di onerosi smaltimenti del fine vita, quando inelutta-
quello tedesco” dimenticando, però, di andare con bilmente questo avverrà a tempo e luogo? Vogliamo
la memoria al popolo bue degli utenti: vessati dalla scommettere che sarà il solito popolo bue?
superficialità del legislatore che ha perso un’occa-
sione di più per sviluppare oculatamente una grande
opportunità industriale sin dall’inizio.

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


7

intro_r 20.indd 7 15/03/11 09.47


MERCATO & SUPPLY NETWORK
Associazioni & Dati

Questa volta tocca a me IL NUOVO ASSETTO DI ASSODEL

Presidente
Domenico Caserta SGE-Syscom

Q
uesta volta tocca a me fare il
punto sulla Associazione. Come
VicePresidenti
neoPresidente Assodel sono
Claudio Pinelli Albatech
sinceramente orgoglioso d’indirizzarmi,
Maurizio Maitti Elettromeccanica ECC
qui, ai moltissimi colleghi che costi-
tuiscono l’assemblea associativa e in
Past President
particolare a quelli che si assumono, da
Sandro Ghirardi Future Electronics
imprenditori e dirigenti, una più diretta
responsabilità operativa nel Consiglio
Direttivo di Assodel. in ordine alfabetico

CONSIGLIERI
Il focus che lega i nostri interessi, e
Ernesto Bosi NXP
quello delle nostre imprese, è senza
Michele Busnelli Comprel
dubbio il mercato: con le sue dinamiche Domenico Caserta, Presidente Assodel
Maurizio Candura RS Components
sul globale di aree e settori che costi- Stefano Coletto Arrow
tuiscono il terreno problematico di un cessioni. De Coubertin sosteneva che Pino Cosenza Rutronik
quotidiano confronto per tutti. l’importante è “prima di tutto” (ndr Marco Dona’ Avnet Abacus
Un riferimento (quello del mercato) perché, poi, bisogna anche vincere) parte- Giuseppe Gustinetti Special-Ind
obbligato che, come associazione, cipare. Il suo motto, non c’è dubbio, è un Claudio Implicito La Tecnikadue
cerchiamo d’interpretare al meglio per evergreen di assoluta validità che può e Roberto Legnani Infineon Technologies
poterlo tradurre in servizi di effettivo deve tradursi nel nostro caso, con l’avere Francesco Mongiardo Darton
interesse per gli associati. un ruolo attivo. Domenico Moretti Melchioni
Un ruolo che, oggi, come gruppo possia- Stefano Noseda Farnell
L’obiettivo non è facile perché moltissi- mo permetterci grazie ad una associa- Mario Orlandi Avnet Silica
mi sono i problemi che coinvolgono la zione ampia e diversificata e a una forte Walter Ripamonti Cogedis
elettronica e ancora di più le aspetta- struttura segreteriale a supporto
SINDACI
tive. (il Consorzio Tecnoimprese).
Domenico Donati professionista
D’altra parte quello che ci riguarda è Due fattori che, insieme, sono in grado di Renzo Leva Acsel
analogo a quello che tocca a pressochè interpretare le necessità delle Pmi elet- Carlo Poletti Nordelettronica
tutti i settori del Paese: burocrazia, troniche ed affrontare alcuni dei relativi
farraginosità, mancanza di ogni genere vari e prioritari problemi.
PRESIDENTI GRUPPI & CONSORZI
e tipo, dalla logistica al credito, alla
Luca Ceppi Pres Gruppo EMS
politica industriale. Con l’aggravante, Oggi, la stessa responsabilità di parteci-
Elemaster
semmai, di essere più complesso e pare è, sicuramente, ancora di più nelle
articolato per la forte dinamica che lo nostre mani in quanto Assodel è impegna- Gianni Damian Pres Gruppo E&IC
contraddistingue e per una internazio- ta su una serie di direttrici che propone Contradata
nalizzazione che, crescendo, allontana all’attenzione e alla partecipazione dei Gabriella Meroni Pres Gruppo PCB
prospettive e orizzonti. suoi Consiglieri e di tutti i suoi soci. OMR
In sostanza, un insieme di difficoltà che Quello che, in conclusione, serve è
Marco Ponti Pres Gruppo Connessione/
ci riportano maggiormente a quella ne- entrare in partita.
Molex Assiconn
cessità di aggregarsi, di far numero, di Mercato, Formazione, Credito, Comunica-
far squadra con un concetto che è dive- zione, Ambiente, Internazionalizzazione Silvana Briscese Area Ovest
nuto, sì, di moda; ma che, a mio avviso, sono altrettante opportunità, già struttu- Sotec Engineering
esprime l’unica strada percorribile. rate in anni di lavoro, che possono, oggi, Gilberto Belli Pres Consorzio Latium IES
essere meglio valorizzate nell’interesse Larcet
Il nostro campionato, del resto, quello di tutti e da perseguire nei Gruppi e nei
di una elettronica ormai europea, per- consorzi che fanno parte di Assodel; ma Giuseppe Salafia Pres Consorzio Ventech
mette poco o nessun dilettantismo. O ci anche opportunità da cogliere respon- Teleindustriale
rimbocchiamo le maniche e lavoriamo sabilmente, insieme e singolarmente, Silvio Baronchelli Pres Consorzio Elettrimpex
in team, oppure dobbiamo affrontare il perché il contributo di ognuno faccia la Tecnoimprese
rischio di una serie di singole retro- competenza vincente di tutti.

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


9

Mercato_&_supply_chain.indd 9 14/03/11 11.30


MERCATO & SUPPLY Network
Associazioni & Dati

Cassandra e lo struzzo

A
volte ci domandiamo se sia meglio di molti produttori italiani. Assodel è Maurizio Maitti
“anticipare” il futuro, senza essere già presente nei meccanismi di promo-
compresi, piuttosto che vivere alla zione verso molti di questi Paesi e spetta Vice presidente
solamente a noi beneficiare direttamente
Assodel
giornata seguendo i ritmi che il mercato
ci detta. o indirettamente di una porta, aperta con
Fuori dalla metafora, il dubbio è sempre fatica, che lascia intravvedere sviluppi
lo stesso: meglio cambiare lo statu quo, e opportunità da perseguire. Ma questa
correndo certamente dei rischi ma cercan- apertura, non è anche un mezzo per aiu-
do di indirizzare, noi, il nostro avvenire; tare molte altre imprese della elettronica
oppure più quietamente limitarsi a misu- a transitare verso un ampliamento delle
rarci sui “benchmark” di turno? loro possibilità sul mercato?

Da questa semplice considerazione,


per analogia, deve derivare la scelta Formazione Imprese snelle ed efficaci ma, il più delle
strategica di Assodel di aprirsi (o meno) “Dobbiamo creare massa critica” è lo volte, non altrettanto consapevoli nel
all’intera catena del valore (quella supply slogan che da anni tutte le associazioni valutare il “nuovo” per ragioni dimensio-
chain da tradursi sempre più con industrial industriali ripetono fino alla noia in fun- nali e di mentalità.
network come suggeriscono i nuovi guru zione di un evidente motivo: quello della
internazionali). Un’apertura, sotto molti rappresentatività. Ecco che il comunicare, cioè far
aspetti, obbligata se si vuole, come parte La capacità, infatti, di rappresentare, su comprendere e non solamente informare,
responsabile: aiutare l’intero sistema uno scenario macroeconomico, la propria diventa un’attività critica e ad alto valore
a trovare nuovi sbocchi e nuove vitali realtà imprenditoriale offre la possibilità aggiunto di ogni “Community”, nel nostro
opportunità. di far pesare le proprie opinioni e le caso quella della elettronica industriale.
proprie priorità in modo direttamente Perché non valorizzare questo compito,
In sintesi, penso di aver così tradotto la proporzionale al numero dei rappresentati. tipico di una associazione, per trasferire,
prima riflessione su Assodel affrontata dal Ebbene, il poter usufruire, ad esempio, di in modo puntuale e chiaro alle Pmi elet-
Consiglio Direttivo della nuova presidenza corsi di formazione a titolo gratuito, troniche competenze e informazioni su
di Domenico Caserta, con il quale ho o pressochè tali, perché ottenuti come quegli stessi parametri che condizionano
condiviso alcuni spunti di quest’articolo. associazione testimoniano il risultato le proprie imprese associate?
concreto di Assodel nel far presente da
Proviamo ad analizzare, in quest’ottica di un lato le necessità del nostro settore, Molti gli argomenti e altrettante le do-
apertura, alcuni dei principali argomenti dall’altro nel fornire, così, un servizio più mande che hanno costituito il tema delle
che l’Associazione sta perseguendo e che valido ai propri associati. prime riflessioni sulle possibili scelte
che intende riproporre con forza tramite Perché non utilizzare questo servizio associative.
la creazione di gruppi di lavoro ad hoc verso tutte le imprese (clienti o fornitori Riflessioni che, nella mia opinione, deb-
per valorizzare una maggior partecipa- che siano) e avviare un ciclo virtuoso che bono rispondere all’iniziale interrogativo
zione delle imprese alle varie attività accompagni alla maggiore aggregazione, di Assodel non “se” ma “come” entrare
associative. maggiori servizi? decisamente in una nuova fase di coin-
volgimento e di responsabilizzazione
nell’interesse delle nostre imprese e del
Internazionalizzazione Comunicazione sistema Paese.
Il bacino del Mediterraneo rappresenta Nel supply network della elettronica, il
un mercato globale di circa cinquecento supplier, soprattutto in Italia, rimane lo Il “piove”, “governo ladro”, lo “sparare
milioni di consumatori che nello snodo obbligato tra il manufacturer e i nel mucchio”, la critica fine a se stessa
specifico del Maghreb (una volta ritrovate clienti: tra la cultura tecnologica e sovra- non funzionano più.
le giuste coesioni nazionali con un nazionale dei produttori internazionali e Occorre creare consapevolezza: tra
maggior equilibrio tra diritti e doveri) la conoscenza applicativa ed estempora- noi e verso tutti. E, per farlo, occorre
non potrà che essere lo sbocco naturale nea delle Pmi locali. partecipare.

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


11

Mercato_&_supply_chain+.indd 11 14/03/11 18.59


MERCATO & SUPPLY NETWORK
Associazioni & Dati

Connettori: il Q4 ha deluso le aspettative


Nonostante il clima positivo del settore e le aspettative, solo parzialmente
attenuate da un scarso B2B, il Q4 è mancato all’appello

C
on il sottotitolo che avete appena Franco Musiari
letto non vogliamo dare l’impres- Connessione - Trend fatturato Italia per trimestre Figura 1

sione che il quarto trimestre abbia (in milioni di euro)


causato guasti particolari alla chiusura
dell’anno, ma sicuramente quello che 70 51,0%
60%
Mercato Q/Q-1 Q/Q(Y-1) 50%
i partecipanti al panel Assiconn si 60 49,0% 40%

17,9%

18,2%
16,0%
Milioni di €uro

aspettavano era uno scenario più posi- 50 15,3%


30%
6,1%

20%

-0,4%
-0,8%

tivo, che contemplava la possibilità di 40

-6,7%
-7,0%

-8,0%
10%

-8,7%
7,5%

-15,8%
ritornare ai livelli registrati nel 2008 30 0%
-9,0% -10,5% -10%
-16,9% -15,0% -13,8%
dopo un anno – il 2009 – di carestia. 20 -20%
-18,9% -25,5% -27,2%
-30%
10 -36,8%
58,8

58,3

47,3

47,1

43,8

36,9

34,4

40,6

47,1

55,7

51,3

46,8
-40%
0 -50%

MA IL Q4 È STATO 1°Q- 2°Q3 °Q 4°Q1 °Q- 2°Q3 °Q 4°Q1 °Q- 2°Q3 °Q 4°Q
08 09 10
PIÙ BASSO DEL Q3 Fonte: Assiconn
I dati riportati in Tabella 1 danno il
quadro immediato di come il quarto
trimestre si sia rapportato con il terzo al -9% appena richiamato, il settore Sull’indice tendenziale si distinguono, Il settore della
e con lo stesso dell’anno precedente. Ict (Information & Communication in positivo, il settore della strumen-
Il Q4 ha chiuso con 46,8 milioni di Technology) con un -17%, ma anche la tazione al +51%, che compensa la
connessione in
euro, 4,5 milioni sotto il livello che strumentazione, riportando un -15%, pessima figura sul congiunturale, il Italia ha chiuso
aveva raccolto il terzo quarter. non ha scherzato, così come il settore consumer al +48% e l’industriale al positivamente
del militare. Unico segmento a salvarsi +39%. Sono invece mancati il militare
È vero che il Q3 era stato abbastanza è stato quello “consumer” che ha mes- e l’avionico che hanno raccolto Q4-
il 2010
buono, ma è anche vero che nella so a segno un piccolo delta positivo. su-Q4 un poco edificante -23% che
storia passata (almeno la più recente)
non si era mai sperimentato un Q4 Nonostante questa flessione sequen-
possiamo ancora una volta scusare per
le ottime prestazioni che il settore
+29%
minore di Q3. E percentualmente la ziale, l’indice tendenziale Q/Q(Y-1) ha aveva registrato durante il periodo di
deviazione non è stata trascurabile ma mantenuto segno positivo al +15% vacche magre del 2009.
vicina al -9%. visto che raffronta i 46,8 milioni di Q4
In testa, come contributo negativo con i 40,6 milioni del Q4 2009. In Tabella 1 si evidenzia anche un altro
dato importante: l’YTD alla fine di Q4
equivale al rapporto tra l’anno appena
Connessione - I dati di Q4 per segmento di mercato Tabella 1 chiuso e quello precedente. L’anno ha
(in milioni di euro) chiuso con un +29%, ma si evidenzia
come lo stesso indice nel trimestre
AREE Q4 ‘09 Q3 ‘10 Q4 ‘10 Q/Q-1 Q/Q(Y-1) precedente fosse prossimo al +34%.
ICT 5,6 6,9 5,7 -16,8% 3,2% Un’ulteriore conferma che questo
INSTRUM. 2,6 4,7 4,0 -14,7% 50,9% ultimo trimestre ha avuto prestazioni
INDUSTRIAL 12,9 19,0 17,9 -5,9% 38,8% piuttosto deludenti.
AUTOMOTIVE 10,1 10,8 10,1 -6,6% -0,3%
CONSUMER 2,7 3,8 3,9 3,3% 47,7%
Per una visione panoramica del merca-
to viene in aiuto Figura 1 che traccia
MIL./AVION. 6,7 6,1 5,2 -14,8% -23,0%
l’andamento trimestrale del fatturato
TOTALI 40,6 51,3 46,8 -8,7% 15,3% dei partecipanti al panel. Da questo si
YEAR-TO-DATE 155,7 154,0 200,8 evidenzia un fatto: il Q4 mostra una
YTD/YTD-1% -26,4% 33,8% 29,0% flessione ulteriore dopo quella che si
era già avuta nel terzo trimestre.
Fonte: Assiconn
È vero che il tendenziale si mantiene a

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


13

Mercato_&_supply_chain.indd 13 14/03/11 11.30


MERCATO & SUPPLY NETWORK
Associazioni & Dati

L’indice sospettare che il Q4 avrebbe potuto


Connessione - 2008, 2009 e 2010 a confronto mancare alle attese. Ma erano stati i
book-to-bill per trimestre e YTD (in milioni di euro) Figura 2
risultati positivi dei quattro trimestri
registrato 211 precedenti, dal Q4 2009 al Q2 2010, a
200 201
in Q4 2010 164
far sperare in un Q4 migliore di quello
150 154 156 che si è poi concretizzato. Se torniamo
al nostro Q4, il B2B corrente fa sperare
1,15
117 115
100 103
M€ 59 81 che il 2011 possa aprirsi con un segna-
50 le positivo sul Q1 e una inversione del
trend di discesa che abbiamo vissuto
59

44

47

58
37

56

47

34

51

47
41

47
0 in Q3 e in Q4.
1°Q2 °Q 3°Q4 °Q
2008 byQ 2009 byQ 2010 byQ
2008 YTD 2009 YTD 2010 YTD
Fonte: Assiconn IL Q4 PER CANALE
Mentre i dati di Tabella 1 focalizzava-
no l’attenzione sui diversi segmenti
Connessione - Trend fatturato, ordinato e indice book-to-bill
(in milioni di euro per trimestre) Figura 3 di mercato, la Tabella 2 mette in
evidenzia i diversi canali di vendita e
Billing Booking B2B
le relative prestazioni. Il sequenziale,
1,16

1,15
70 1,2
1,11
1,10

era già accertato, è stato negativo e


1,06

60
1,1
1,01

lo è stato per tutti i canali di vendita.


0,98

50
Miioni di €uro

0,96

1,0 Distribuzione e EMS/CEM i cattivoni


0,90

40
0,89

B2B
0,85

30 0,9 del paniere che hanno sfondato la


0,81

20 soglia del -14%. Per EMS e CEM è


0,8
10
54,0
59,3
56,7
51,2
47,3
45,4
47,1
38,2
43,8
37,2
36,9
36,0
34,4
34,9
40,6
42,8
47,1
54,5
55,7
62,0
51,3
45,8
46,8
53,7

soprattutto penalizzante il tendenziale


0 0,7
1°Q 2°Q3 °Q 4°Q1 °Q 2°Q3 °Q 4°Q1 °Q 2°Q3 °Q 4°Q sceso all’1,5% (contro il +15% medio)
'08 '09 '10 mentre per questo indice la distribuzio-
Fonte: Assiconn
ne si mantiene allineata con il valore
medio.
I risultati del un buon livello positivo ma dopo una ERA MANCATO L’ORDINATO?!
2010 hanno flessione importante: dal +51% e +49% L’ordinato in Q4 è stato molto buono Meno penalizzati sul sequenziale gli
dei due trimestri precedenti al +15% (rispetto al fatturato). Contro un vendu- “assembled”, al -7%, che sono anche
mancato di corrente... e la cosa non è per nulla to pari a 46,9 milioni di euro gli ordini premiati dall’indice tendenziale Q/Q(Y-1)
poco quelli del confortante! acquisiti dal panel sono stati di 53,7 portatosi al +62%.
2008: è stato un milioni e questo ha portato il rapporto
B2B a 1,15.
inseguimento
MANCATO IL 2008... IL BUDGET È STATO
entusiasmante DI QUANTO? Ma se guardiamo Figura 3 si nota come RAGGIUNTO ALLA GRANDE
Il grafico di Figura 2 mostra bene le nel trimestre passato questo rapporto Alla fine del disastroso 2009, che

5% tappe dell’inseguimento che il 2010


aveva tentato verso il 2008. L’anno
non era iniziato particolarmente bene,
fosse ribaltato e il B2B si fosse atte-
stato allo 0,89. Questo avrebbe dovuto
essere un segnale e avrebbe dovuto far
aveva chiuso con un fatturato di
poco meno di 155 milioni di euro, i
fornitori si apprestavano ad affrontare
ma dopo le ottime prestazioni raccolte,
soprattutto nel terzo trimestre, le
Connessione - I dati di Q4 per canale di vendita Tabella 2
distanze si erano ridotte sia in valore
assoluto che percentualmente. (in milioni di euro)
L’YTD alla fine di Q3 registrava una
CANALE Q4-09 Q3-10 Q4-10 Q/Q-1 Q/Q(Y-1)
distanza rispetto allo stesso periodo
del 2008 di soli dieci milioni di euro. OEM 17,2 19,7 19,2 -2,3% 11,9%

Un -6% che sembrava facilmente EMS/CEM 8,6 10,2 8,8 -14,3% 1,5%
colmabile; sarebbe bastato un Q4 in DISTRIBUTION 10,8 14,6 12,4 -14,5% 14,9%
linea con le crescite sequenziali quasi ASSEMBLED 3,9 6,8 6,3 -6,6% 61,6%
sempre sperimentate nel passato... TOTALI 40,6 51,3 46,8 -8,7% 15,3%
ma questo sfortunatamente non si è
avverato. Fonte: Assiconn

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


14

Mercato_&_supply_chain.indd 14 14/03/11 11.30


MERCATO & SUPPLY NETWORK
Associazioni & Dati

il 2010 con una speranza di crescita:


i dati di Q4 2009 davano il primo Connessione - Budget 2010 e risultati finali Tabella 3
segno di una inversione di tendenza (in milioni di euro)
(Figura 1) e il B2B superava l’unità già
AREE BUDGET 2010 ACTUAL 2010 BUDGET PERF. %
dal Q3 2009 (Figura 3).
ICT 30,4 25,7 -15,4%
I budget del panel per il 2010 pun- INSTRUM. 14,6 17,7 21,1%
tavano quindi a una crescita vicino INDUSTRIAL 57,9 71,1 22,8%
al +20% ma c’era ancora pessimismo AUTOMOTIVE 38,4 44,8 16,5%
in giro e nessuno, almeno per i primi
CONSUMER 13,2 15,5 17,8%
due trimestri del 2010, pensava di rag-
giungerli. Ma i risultati, vedi Tabella 3, MIL./AVION. 22,5 26,0 15,4%
sono stati ampiamente positivi. TOTALI 40,6 51,3 13,4%

Fonte: Assiconn
Come abbiamo visto, la crescita 2010-
su-2009 del +29% ha dato un margine il target, e nemmeno di poco, è stato livello di segmento di mercato e di ca-
di prestazione sul budget del 13%. l’Ict che registra l’unica performance nale di vendita. Sul totale è mancato
Superato alla grande dai settori della con inchiostro rosso: -15%. un 5% tondo tondo.
strumentazione e dell’industriale, che
hanno sorpassato il +20%, sono state Sul fronte del mercato si evidenziano
buone anche le prestazioni di auto- MA IL 2008 È STATO MANCATO l’industriale e la strumentazione come
motive e transportation, consumer e I dati di Tabella 4 portano il dettaglio gli unici settori ad aver recuperato i
militare. Unico settore che ha mancato della differenza del 2010 sul 2008 a livelli di quell’anno. Manca di poco
l’obiettivo il settore automotive che
perde solamente il 2% mentre consu-
Connessione - Storico del fatturato (in mln di euro su base annua) Figura 4
mer e militare perdono entrambi quasi
300 30% il 10%. Pesantemente penalizzato
29,0%
242,1 l’Ict, cosa che già era intuibile nell’a-
250 20%
211,5 Instrum.
200,8 Consumer
nalisi delle prestazioni sul budget
200 10%
Million €uro

155,7 Mil./Avion. viste poco prima.


150 0% ICT
6%

Automotive
Il settore Ict
2,

100 -10% Sul fronte dei canali di vendita sono


-1

Industr.
Y/Y-1 gli “assembled” ad avere la meglio è stato l’unico
4%

50 -20%
6,
-2

superando il target di un bel 11%


0 -30%
mentre la distribuzione ha giusto
ad aver riportato
2007 2008 2009 2010
Fonte: Assiconn superato il livello di parità. un dato negativo
Sull’altro lato della linea di pareggio (2010 su 2009)
Connessione - 2008 e 2010 a confronto Tabella 4 si collocano gli OEM al -3%, mentre
EMS e CEM accusano ancora una
(in milioni di euro)
AREE BUDGET 2008 ACTUAL 2008 2010 VS 2008 %
perdita del -23% ed è a loro che si
può imputare quasi la totalità delle
-15%
ITC 34,0 25,7 -24,4% perdite che il settore ha accusato
INSTRUM. 17,6 17,7 0,9% rispetto al 2008.
INDUSTRIAL 68,5 71,1 3,9%
Il grafico di Figura 4, con l’andamento
AUTOMOTIVE 45,7 44,8 -2,0%
annuale dello storico del fatturato del
CONSUMER 17,0 15,5 -9,0%
panel Assiconn completa il quadro.
MIL./AVION. 28,7 26,0 -9,5%

TOTALI 211,5 200,8 -5,0% La linea Y/Y-1, che indica il rapporto


OEM 83,0 80,6 -2,9% con l’anno precedente, evidenzia il
EMS/CEM 51,2 39,7 -22,4%
+29% che il 2010 ha messo a segno
rispetto al 2009… ma i livelli del
DISTRIBUTION 55,9 56,7 1,5%
2007 rimangono un sogno, probabil-
ASSEMBLED 21,4 23,8 11,3%
mente irraggiungibile... almeno nel
Fonte: dati Assiconn breve termine.

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


15

Mercato_&_supply_chain.indd 15 14/03/11 11.30


MERCATO & SUPPLY network
RUBRICHE
Assodel Quest

Osservatorio mercato
previsioni di mercato

1. ANDAMENTO DEL MERCATO


TREND
Attivi (Mkt PC)
Attivi (Mkt Industrial)
Passivi
Connettori
Elettromeccanici
Display

2. FATTURATO
TREND

Calma piatta o
Attivi (Mkt PC)
Attivi (Mkt Industrial)
Passivi
Connettori

ritorno alla normalità?


Elettromeccanici
Display

3. ORDINATO

S
TREND
tando all’ultimo Assodel Quest, del 3,8% rispetto al trimestre pre-
Attivi (Mkt PC)
il sondaggio trimestrale condotto cedente e del 5,7% rispetto all’anno Attivi (Mkt Industrial)
dall’associazione sull’andamen- prima (dati Sicas - febbraio 2011). Passivi
to del mercato della distribuzione Connettori
elettronica, nel primo trimestre 2011 Questo ha portato a una capacità Elettromeccanici
fatturato e ordinato si sono mantenu- superiore ai 2,2 milioni di wafer per Display

ti in linea con il trimestre precedente, settimana (WSpW) misurati in wafer 4. BOOK TO BILL
restando stabili e facendo presumere da 8”. A questo aumento di capacità TREND
una prima metà dell’anno positiva. An- non è però corrisposto un equivalente Attivi (Mkt PC)
che il book-to-bill, superiore o uguale aumento della produzione che, sequen- Attivi (Mkt Industrial)
Passivi
a 1 per la maggior parte dei prodotti, zialmente, ha visto un aumento solo
Connettori
sembra dare indicazioni su un buono dell’1,5% per portarsi a 2,07 milioni di Elettromeccanici
stato di salute del comparto. wafer. L’utilizzazione degli impianti si Display
Prezzi, stock e consegne si sono è di conseguenza ridotta dal 95% del
5. PREZZI
normalizzate, anche se queste ultime terzo trimestre al 92,9% del quarto. TREND
restano piuttosto elevate. Si conferma quindi una ulteriore lieve Attivi (Mkt PC)
Nell’insieme il trend del mercato è flat flessione dopo il massimo del 95,6% Attivi (Mkt Industrial)
e inizia a serpeggiare qualche per- che era stato raggiunto durante il Passivi
Connettori
plessità circa l’andamento del secondo secondo trimestre dell’anno scorso Elettromeccanici
semestre 2011. (Figura 1). Display
6. TEMPI DI CONSEGNA
A livello globale, si iniziano a intrave- Il decremento della domanda arriva so- TREND
dere i risultati degli investimenti che prattutto dall’Asia e lascia pensare che Attivi (Mkt PC)
i produttori hanno implementato nella possa verificarsi un calo del mercato a Attivi (Mkt Industrial)
capacità produttiva che è aumentata partire da quest’estate. Passivi
Connettori
Elettromeccanici
Display
Semiconductors - Capacity Utilization Tabella 1
7. STOCK
TREND
Attivi (Mkt PC)
Attivi (Mkt Industrial)
Passivi
Connettori
Elettromeccanici
Display

legenda assodel quest


forte aumento calo Il questionario proposto da
Fonte: Sicas

Assodel presenta su base


aumento forte calo statistica le indicazioni
relative aTrend, Prezzi
stabile e Tempi di pagamento.

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


21

Mercato_&_supply_chain+.indd 21 14/03/11 19.14


MERCATO & SUPPLY NETWORK
Associazioni & Dati

Award Assodel 2011


La premiazione dei “best manufacturer 2011”
si svolgerà a giugno a Milano

L
’Award Assodel premia ogni Alle quali si aggiunge un ricono-
anno i manufacturer del settore Come partecipare scimento alla Carriera, assegnato
elettronico che si sono distinti direttamente dal Consiglio Direttivo
per qualità di collaborazione verso Per partecipare alla votazione dei Assodel a chi, da protagonista, ha
la distribuzione. Il riconoscimento migliori fornitori dell’elettronica, è costruito la storia dell’elettronica
viene assegnato dall’intera Electronic necessario segnalare il proprio
italiana.
nominativo a:
Community nazionale a distinzione segreteria@assodel.it
dell’impegno e della volontà di suc- oppure telefonare allo 02210111251
cesso espresso dai premiati. I criteri di valutazione
Tutti i nominativi che ne avranno
Introdotto in Italia nel 2003 da Asso- I criteri di valutazione per la scelta dei
fatta richiesta riceveranno via
del (Associazione Nazionale Fornitori e-mail un questionario realizzato best manufacturer tengono conto di:
di Elettronica), in linea con quanto attraverso il programma Census. Una 1. Supporto Commerciale
attuato negli USA e in altri Paesi oc- volta compilato il questionario, che 2. Supporto Logistico
cidentali, il premio è per tradizione il richiederà di esprimere il proprio giu- 3. Supporto Tecnico
massimo evento che la distribuzione dizio sulla base dei criteri elencati,
4. Supporto Comunicazione
il programma fornirà alla Giuria le
propone al mercato. statistiche sulle preferenze per ogni 5. Qualità di relazioni
categoria di prodotto. 6. Qualità di prodotti
7. Politiche distributive
La Giuria potrà allora stabilire i
Le categorie del premio vincitori di ciascuna categoria men- con un punteggio che permette a
Giunto alla sua nona edizione, l’Asso- tre il Consiglio Direttivo delibererà ogni distributore di assegnare in
del Award viene conferito ai produtto- sull’Award alla carriera. priorità fino a 5 segnalazioni per
ri più propositivi e qualificati in base categoria da sottoporre alla Giuria.
alle segnalazioni fornite da imprese
di distribuzione, contoterzismo, Le categorie del premio sono:
progettazione, ingegnerizzazione, • Attivi L’edizione 2011
installazione e quanti compongono la • Passivi Anche quest’anno, la cerimonia di
supply chain nazionale con attività • Connettori assegnazione degli Award si svolgerà
di acquisizione, trasformazione e • Elettromeccanici all’interno del tradizionale Gala
utilizzo di componentistica. Sulle • LED Assodel che sarà organizzato il pros-
indicazioni espresse dalle imprese • Display simo giugno a Milano. Anche quest’anno,
si esprime una Giuria di particolare • Wireless L’evento, organizzato dall’associazio- RS Components
rilievo per il ruolo e la rappresentanza • Power ne, vedrà la partecipazione di oltre supporta
dei propri membri. • Strumentazione 300 player del settore. l’Award Assodel

I vincitori negli anni

AWARD Carriera Attivi Passivi Connettori Elettromeccan. Opto & Display Power RF & Wireles Strument.
Linear Sharp (Display) Mitsubishi Cinterion Agilent
2010 L.Montanari Murata Molex Hongfa
Technology Cree(LED) Electric Wireless Technologies
2009 F. Tagliapietra Fairchild EPCOS Phoenix Contact Tyco Osram IR Freescale Tektronix
2008 G.Ghezzi STM AVX HARTING Finder Toshiba Fairchild Analog Devices Fluke
2007 E.Accenti Infineon Vishay Tyco Panasonic Sharp Ixys Cypress LeCroy
2006 P.Stefanelli Freescale Murata FCI Hongfa Avago IR Telit Tektronix
2005 G. Campana Microchip EPCOS Molex Tyco Osram
2004 G. De Mico Renesas Kemet FCI Omron Hitachi
2003 J. Castelfranchi STM Murata FCI Tyco Sharp

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


23

Mercato_&_supply_chain+.indd 23 14/03/11 19.16


MERCATO & SUPPLY NETWORK
RUBRICHE
Assodel informa

Le iniziative di Assodel per i LED DISPONIBILE IL NUOVO


CATALOGO CORSI DI
ASSODEL - TECNOIMPRESE

I l tema del lighting rappresenta il


programma prioritario di Assodel
che articola nell’anno diverse inizia-
preciso per un corretto trasferimen-
to di competenze tra chi produce i
LED, chi li distribuisce, chi progetta
- LUMEN FORTRONIC
Architecture & Visual
12 maggio, Milano
Dal 1998, Tecnoimprese assiste
le aziende nella ricerca di agevola-
zioni e contributi per la formazione
tive con l’obiettivo di coinvolgere e l’elettronica e chi ha le competenze Tecnologie e applicazioni
dei propri dipendenti, valutando
informare i vari attori del comparto, nel lighting per creare un legame tra I LED nelle applicazioni la possibilità di accedere ai bandi
quali Fornitori (Manufacturer e Distri- l’elettronica e l’illuminotecnica. per architetti e designer aperti, nonché di progettare piani
butori) di LED; Progettisti/Lighting - LUMEN FORTRONIC di formazione personalizzati e
designer; Installatori; Produttori/ Sempre secondo la formula “da com- Illuminotronica percorsi didattici “ad hoc” sulla
Integratori di Sistemi per Lighting. petenti a competenti” per permettere 20 settembre, Padova base delle esigenze specifiche di
lo sviluppo di un mercato che si pro- Tecnologie e tecnici ogni azienda.
La situazione connessa ai “LED” è spetta positivo per molteplici aspetti. I LED nelle applicazioni civili e
particolarmente in crescita, dinamica industriali: dalle strade ai prodotti
e variegata in mille interessi di ogni Il programma di Assodel prevede: - LUMEN FORTRONIC
tipo. Assodel è consapevole della 1. Tre Forum nazionali Signage & Ecolighting
necessità di costruire un riferimento www.lumenfortronic.it 1 dicembre, Roma
Tecnologie e impianti
I LED nella segnaletica
TRE APPUNTAMENTI e insegnistica. I premi alle
SUL FOTOVOLTAICO AVANZATO soluzioni di risparmio energetico
FORMAZIONE CONTINUA PER SVILUPPARE IL CAPITALE
UMANO E FAVORIRE LA COMPETITIVITÀ

Solar Fortronic è l’evento 2. Un Forum internazionale RECUPERA UNA PARTE DI VERSAMENTI INPS E INVESTILI IN FORMAZIONE
DEL PERSONALE, GRAZIE ALL'INNOVATIVO PROGETTO TECNOIMPRESE

verticale dedicato al fotovoltaico www.fortronicforum.com


avanzato e promosso da Assodel FORTRONIC TURCHIA
(Associazione Nazionale Forni-
All’interno di IstanbulLIGHT Tecnoimprese è iscritto all’albo enti di formazione della Regione Lombardia

tori Elettronica) in tre diverse www.tecnoimprese.it/formazione

edizioni: dal 14 al 17 aprile, Istanbul


s a Bologna, il 24 marzo
s a Verona, il 5 maggio 3. Convegni, seminari tecnici, incon- L’attività formativa di Tecnoimpre-
all’interno di Solarexpo se è garantita da:
tri organizzati dal Gruppo Lighting
s a Milano, il 29 settembre. s Misurare e implementare s Certificato UNI EN ISO 9001:
interno ad Assodel 2008 E37
la produttività di un
Ogni evento rappresenta impianto grazie a un corretto e s Accreditamento per le attività
un’importante occasione di costante monitoraggio 4. Pubblicazioni specializzate di formazione presso la Regione
aggiornamento e informazione s Servizi di certificazione per - DESIGN-IN/LED-IN Lombardia
per i vari attori della supply una qualità garantita Rivista di tecnologia dedicata s Accreditamento presso i Fondi
chain (installatori, Pubbliche s I servizi correlati: ai LED e alle loro diverse interprofessionali tra cui Fondir,
Amministrazioni, tecnici ecc.). la manutenzione dei pannelli Forte, Fon.Ter, Fondimpresa,
applicazioni.
Formazienda.
Nell’appuntamento di maggio, - VADEME.COM
Le tre giornate sono interamente Un directory dedicato al LED
invece, grazie alla collaborazione
dedicata alla filiera del fotovol-
con Solarexpo, Assodel sarà lighting contenente le schede
taico e alle tecnologie, ai sistemi Per conoscere in dettaglio le
presente in particolare con due delle principali aziende operanti
e ai componenti e hanno l’obiet- attività formative di Tecnoimprese
momenti: un’area espositiva di 40 nel settore
tivo di informare tutta la supply e Assodel, è possibile richiedere il
mq dedicata ai diversi attori della
chain del mercato sullo stato Catalogo corsi, ovvero l’elenco
filiera e un convegno focalizzato
dell’arte e sugli sviluppi nel 5. Corsi specializzati dei corsi già disponibili (gli
sulle tecnologie per il fotovoltaico
mercato italiano del fotovoltaico
e il loro legame con la redditività www.tecnoimprese.it/formazione argomenti vanno dallo sviluppo
attraverso convegni, workshop e
di un impianto. Corsi di formazione suddivisi in manageriale alle tecniche di
incontri tra operatori.
due macroaree, LED Technology e vendita, dalla comunicazione alle
in collaborazione con risorse umane, dal marketing alla
Nell’incontro di marzo, l’atten- LED Lighting
zione si focalizzerà sui seguenti gestione aziendale, dalla sicurezza
temi: in azienda ai corsi più tecnologici
6. Una comunicazione multimediale: su LED e dintorni), scrivendo a:
s Nuovo Conto Energia e
Il sito Internet E3WEB training@tecnoimprese.it
finanza agevolata come
opportunità di risparmio per Per maggiori informazioni: www.e3web.it, le newsletter de- oppure consultando il sito
il settore fotovoltaico www.solarfortronic.it dicate, i video e gli aggiornamenti www.tecnoimprese.it/formazione
di informazione sul LED lighting.

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


25

Mercato_&_supply_chain.indd 25 14/03/11 11.31


RUBRICHE MERCATO & SUPPLY NETWORK
Mercato & Trend

CONNETTORI:
INDICI&ECONOMIA
Nuovi investimenti nelle fonderie
PREZZI IN AUMENTO
Un’inchiesta di Bishop & Associates
N el 2010, gli investimenti mon-
diali nelle fonderie di silicio sono
cresciuti del 146% raggiungendo un
Foundry - Trend degli investimenti (in miliardi di dollari)

effettuata su un campione significativo valore di 13,8 miliardi di dollari. Nel


di aziende sui prezzi dei connettori,
2011, si ritiene che cresceranno di un
segnala che i prossimi sei mesi saranno
ulteriore 43% totalizzando un valore
all’insegna dell’aumento.
di 19,7 miliardi di dollari. Ma se gli
Ma se i prezzi tenderanno ad aumentare, incrementi del 2010 sono serviti a
i tempi di consegna tenderanno a dimi- colmare un sottodimensionamento
nuire, passando dalle 5,8 settimane di degli investimenti provocato dalla
media alle 4,8 settimane. In questo dato, crisi del 2008 e del 2009, la crescita
Bishop vede però un segno di un possibile
prevista nel 2011 e nel 2012 potreb-
rallentamento della domanda nella prima
metà del 2011. be portare, a detta di IC Insight,
a una sovracapacità mondiale di Fonte: IC Insights
produzione entro la fine del prossimo
CALA LA MORTALITÀ anno. In pratica, per il 2011, TSMC ne ha previsti 5,4 miliardi di dollari Quanto a Samsung, prevede di
DELLE AZIENDE A GENNAIO – numero uno mondiale del settore (+96%) e UMC 1,8 miliardi di dollari investire 9,2 miliardi di dollari in
– ha messo a budget 7,8 miliardi (la stessa cifra investita l’anno prima apparecchiature di produzione, di
A gennaio 2011 le iscrizioni di nuove
aziende nei registri delle Camere di
di dollari di investimento (+32% ma con un incremento del 227% cui una parte per rafforzare le sue
Commercio sono state pari a 35.145, con rispetto al 2010), Globalfoundries rispetto al 2009). attività di fonderie di silicio.
un calo dello 0,8% rispetto allo stesso
mese del 2010. Sempre in gennaio, le
chiusure sono state di poco superiori a
55mila, 4.627 in meno rispetto allo stesso
periodo del 2010.
Gli schermi al plasma tornano in auge
Il saldo tra aperture e chiusure di imprese Se fino a qualche mese fa si diceva Schermi al plasma - Principali produttori (in %) Tabella 2
si è dunque attestato a -20.429 unità, che gli schermi al plasma fossero or-
portando il numero delle imprese presenti mai votati al declino, DisplaySearch UNIT SHARE UNIT SHARE
nei registri camerali a 6 milioni. RANK Y/Y AZIENDA UNIT Y/Y REVENUE
annuncia invece in un suo ultimo 2009 2010
Pur restando negativo il saldo di gennaio 1 Panasonic 43,1% 40,7% 22% 4%
rapporto, che nel 2010 le vendite di
2011, si è registrata una inversione di 2 Samsung 31,7% 33,7% 37% 15%
questi prodotti hanno registrato una 3 LGE 23,1% 23,3% 30% 22%
tendenza rispetto a un anno fa, dato che
crescita del 29% (2010 su 2009) per 4 COC 0,6% 2,2% 421% 356%
le chiusure aziendali del 2010 si sono
ridotte di un quinto (il 17,5% in meno un totale di 19,1 milioni di unità.
TOTALE 98,4% 99,9% 29% 11%
rispetto alle 25mila imprese che mancaro- Nel quarto trimestre 2010, le
Fonte: DisplaySearch
no all’appello dodici mesi fa). vendite di schermi al plasma hanno

addirittura riportato un livello re-


2010, UN ANNO NERO ANIE: IL 2011 SI PREANNUNCIA DIFFICILE PER LE NOSTRE IMPRESE
cord di 5,2 milioni di unità, con una
PER L’OCCUPAZIONE crescita del 9% anno-su-anno.
Secondo dati Istat, rielaborati da l’elettronica del 2,6% (mentre la
ANIE, l’industria delle tecnologie ha variazione media del manifatturiero Secondo DisplaySearch, la retroillu-
Il 2010 è stato un anno nero per l’occu-
registrato a dicembre 2010 segnali è stata pari a +8,3% ).Secondo i minazione ha portato ad avere per-
pazione nelle grandi imprese: secondo
disallineati nel cammino di uscita dati di preconsuntivo disponibili nella formance similari e confrontabili su
l’Istat, i posti di lavoro persi sono stati dalla crisi. media del 2010, il giro d’affari com-
ben 33mila! Le perdite maggiori, in dicem- schermi LCD e schermi al plasma con
plessivo ha registrato una variazione
bre, si sono verificate nel comparto della A fronte di una flessione della pro- annua dell’11,1% per l’elettrotecnica, una diagonale di 50 pollici e questo
produzione di computer e prodotti di duzione industriale a dicembre 2010 del 12,2% per l’elettronica. ha determinato una nuova crescita
elettronica (-8,6%) nel comparto legno, nel confronto con il corrispondente del prodotto. Inoltre, gli schermi al
carta e stampa (-4,2%) e nel tessile- mese del 2009 (-2,8% per l’elettro- Le indicazioni fornite dal portafoglio plasma consentono una migliore resa
abbigliamento (-3,5%). tecnica, -13,1% per l’elettronica), i ordini preannunciano un 2011 con
dati relativi al fatturato continuano aspettative più fragili rispetto all’an- della tecnologia 3D.
Fortunatamente, qualche segnale positivo a mostrare invece una maggiore no appena trascorso. I principali produttori di schermi
inizia a intravedersi e Confcommercio tenuta. A dicembre 2010, l’industria Gli ordinativi per l’elettrotecnica al plasma restano tre: Panasonic
sottolinea come da settembre 2010 gli elettrotecnica italiana ha sperimen- proseguono nella loro crescita progres- (40,7% di share del mercato),
occupati stiano crescendo costantemente. tato una crescita del volume d’affari siva, mentre quelli per l’elettronica
Samsung SDI (33,7%) e LG Electro-
totale dell’8,0% su base annua, sono diminuiti.
nics (23,3%).

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


36

Mercato_&_supply_chain.indd 36 14/03/11 11.31


MERCATO & SUPPLY NETWORK
RUBRICHE
Mercato & Trend

LED e power trainano i semiconduttori IMPRESE&DATI

NEC LCD TECHNOLOGIES PASSA


Semiconduttori - Fatturato mondiale per famiglia di prodotto
SOTTO IL CONTROLLO CINESE
Tabella 1

(in milioni di dollari) Nec LCD Technologies, uno degli


specialisti giapponesi e mondiali di
2010 2011 2012 2013 2014 2015 CAGR 11/10 schermi LCD-TFT per applicazioni
Discretes 19.810 21.149 21.876 23.136 24.889 25.736 5% 7% industriali, sta per passare sotto
Sensors 6.670 6.989 8.071 9.003 9.916 10.884 10% 5% il controllo cinese di Tianma. La
Opto 22.964 25.214 27.319 30.685 36.262 40.004 12% 10% notizia è stata confermata da
Analog 42.500 46.746 27.319 56.699 63.576 68.239 10% 10% Nec: Avic, il gruppo di cui fa parte
Logic 77.025 84.181 87.034 95.758 104.760 114.156 8% 9% il fabbricante cinese Tianma, va
così a mettere le mani sul 70% del
Memory 68.127 73.617 75.347 86.378 99.754 110.607 10% 8%
capitale di Nec LCD Technologies.
MCU 39.393 42.434 46.473 50.555 55.140 59.243 9% 8%
MPU 14.618 15.344 15.548 16.977 18.762 20.110 7% 5%
DSP 5.861 6.090 6.450 6.975 7.107 7.579 5% 4%
STM E TRIQUINT,
UN’ESPLOSIONE DI VENDITE
TOTAL 296.968 321.763 339.379 376.166 420.166 456.557 9% 8%
Fonte: Databeans STMicroelectronics e Triquint
sono le aziende ad aver maggior-
mente beneficiato, per tutto il 2010,

S tando all’ultimo rapporto di


Databeans per il 2011, il
mercato mondiale dei semicon-
(pari a 25,2 miliardi di dollari) e
un CAGR del 12% di qui al 2015.
Queste prospettive positive sono
senteranno una famiglia di prodotti
in crescita, segnando un +10% nel
2011. Le memorie, dal canto loro,
della forte richiesta di microsiste-
mi in apparecchi consumer quali
iPhone e iPad. STM detiene infatti
duttori raggiungerà un valore di dovute alla continua richiesta di vivranno una crescita dell’8% nel il 21,6% di questo mercato, per un
321,8 miliardi di dollari totali di smartphone, macchine fotografiche 2011 e, anche se non riporteranno valore di 354 milioni di dollari.
vendite, con una crescita dell’8% digitali e HDTV che necessitano di i risultati eccezionali del 2010 Il produttore ha, per effetto di
anno su anno. Secondo l’analista, il solid state lighting e sensori. I LED (quando si era registrato un +52% questi risultati, aumentato la
settore rimarrà in buona salute nei rappresenteranno in particolare uno rispetto all’anno precedente), reste- distanza su Avago (207 milioni
prossimi anni, registrando un tasso dei prodotti a maggiore potenziale ranno comunque tra i dispositivi più di dollari), Knowles (189 milioni),
di crescita composto annuo (CAGR) di crescita per via dell’incremento richiesti dal mercato, in particolare Texas Instruments (161 milioni) e
del 9% fino al 2015. della domanda in applicazioni di NAND flash e DRAM. Le logiche Bosch (121 milioni). Pur rimanendo
all’ottavo posto, Triquint ha visto
La categoria dei prodotti di opto- general lighting. cresceranno infine di un 9% su
una esplosione di vendite, passan-
elettronica rappresenterà uno dei base annua, trainate dall’aumento do da 8,5 a 74,7 milioni tra 2009 e
segmenti più vivaci nei prossimi Anche gli analogici, specialmente di prodotti elettronici portatili per 2010 (Dati IHS iSuppli).
anni, riportando un +10% nel 2011 IC per il power management, rappre- applicazioni medicali e industriali.
VIZIO, NUMERO 1 DEGLI LCD USA
FORTISSIMAMENTE LED NEL 2011, +400% PER LE MEMORIE NAND FLASH
Vizio ha mantenuto la leadership
Le vendite di LED ad alta potenza sono nel mercato statunitense degli
Con l’impennata dei consumi di ta- 2010. Le vendite dovrebbero continua-
cresciuti del 93% nel 2010 per un valore schermi LCD per tutto il 2010, con
blet, l’utilizzo di memorie NAND flash re a crescere, arrivando a toccare 12,3
di 10,8 miliardi di dollari contro i 5,6 una share di mercato del 27,6%.
sta vivendo un aumento incredibile miliardi di GB nel 2014.
miliardi di un anno prima. I numeri, Al secondo posto, Samsung ha
che dovrebbe durare per i prossimi L’impiego di NAND flash nei tablet
rilasciati da Strategies, lasciano intrave- detenuto una quota del 20%.
dere un buon ritmo di crescita (del 12% 5 anni. Secondo IHS iSuppli, nel rappresenterà, rispetto alla fornitura
l’anno) anche per gli anni a venire fino 2011 il consumo di memorie NAND globale di memorie NAND, l’11,8% nel
al 2015, quando il valore de mercato flash per tablet raggiungerà 2,3 2011 (mentre nel 2010 rappresen- MAXIM PUNTA
toccherà i 18,9 miliardi di dollari. miliardi Gigabyte, con un incremento tavano il 4,3); entro il 2014 questo SUL DIGITAL POWER
Tra i top player del mercato, dieci aziende del 382,4% rispetto ai 476,8 GB del valore dovrebbe crescere al 16%.
si sono divise da sole il 75% del mercato Maxim Integrated è entrato uffi-
2010 e sono, nell’ordine di classifica: Ni- Worldwide NAND cialmente nel mercato emergente
chia (numero uno mondiale), Samsung, Flash Consumption del digital power.
Osram, Philips LumiLeds, Seoul Semi- in Tablets Oltre ad aver avviato diverse
conductor, LG Innotek, Cree, Sharp, iniziative di ricerca e sviluppo,
Toyoda Gosei e Everlight. l’azienda ha completato l’acquisi-
Il general lighting sarà l’applicazione a zione di L&L, una piccola azienda
maggiore ritmo di crescita: nel periodo
specializzata in tecnologie di
2010-2015, il mercato dei LED per il ligh-
Fonte: IHS iSuppli Research controllo digitale.
ting avrà una quota di mercato del 39%.

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


37

Mercato_&_supply_chain.indd 37 14/03/11 11.31


MERCATO & SUPPLY NETWORK
PCB

Gruppo PCB - Assodel:


Per Chi vuol far Bene
Il Production Day Fortronic è stato l’occasione per riunire i partecipanti al gruppo e
confrontarsi sulle problematiche attuali

S
i è tenuto martedì 22 febbraio
2011 a Milano, in occasione del
Connect&Cable + Production Day
Fortronic Forum, l’incontro del Gruppo
PCB, il gruppo di produttori italiani
di circuiti stampati nato in seno ad
Assodel.

Dopo la presentazione della nuova


Presidente del Gruppo, Gabriella Meroni
di OMR Italia e del Vice Presidente Gio-
vanni Quartiroli di Baselectron, i par-

GRUPPO PCB ASSODEL

tecipanti hanno convalidato la necessità Assodel, specialmente con il Gruppo Daniela Fioni
di essere partecipativi all’interno dell’as- EMS.
sociazione e l’importanza di coinvolgere Tra le proposte, il gruppo si è posto il
ed essere coinvolti verso tematiche e compito di organizzare tavole rotonde
problematiche che accomunano tutti i per poter affrontare temi di interesse
s AAB.Tech produttori di circuiti stampati. comune, come il crescente problema
s Acel dell’aumento dei costi delle materie pri-
s AGM Roberto Rosset, coordinatore e me e la conseguente revisione dei prezzi
s Alba Elettronica responsabile in Tecnoimprese del del prodotto finale, la sensibilizzazione
s Arel Gruppo PCB - Assodel, ha annunciato degli acquirenti verso l’acquisto di un
s Baselectron
la fine dei lavori del nuovo sistema per prodotto italiano, la prerogativa di
s Cistelaier
la raccolta dati di mercato on-line che sostenere la filiera italiana a fronte del
s Corona
s Ermes verrà messo disposizione dei soci nei “dumping” e la possibilità di richiedere,
s Esseti Circuiti prossimi giorni. Le aziende presenti, su a livello europeo, dei freni all’importa-
s Esseti Elettronica proposta della Presidente Meroni, hanno zione.
s Fonover discusso e definito la tipologia dei dati
s Ierre da raccogliere. Su questo ultimo punto è stata ribadita
s Lopar l’essenzialità di fare “massa critica” e,
s Millenium Dataware
per questo, quanto sia necessario eser-
s O&B
s OMR Italia
LE TEMATICHE AFFRONTATE citare da parte di tutti i soci, azioni di
s P2S Elettronica Tra gli argomenti trattati sono stati recruitment verso i colleghi del settore.
s P.C.S. Circuiti Stampati discussi: la necessità di una preventiva
s Piciesse informazione verso i clienti per un Il prossimo appuntamento del Gruppo
s Ramidia corretto stoccaggio dei PCB anche attra- PCB - Assodel è fissato per il 12 maggio
s S.I.T.EL verso workshop organizzati da Assodel, 2011, in occasione del Lumen Fortronic
s Silga l’esigenza di identificare un laboratorio Forum di Milano.
s Techboard “super partes“ per analisi sulle schede e
s Tecnomaster
in particolare a seguito di contestazioni, Per maggiori informazioni:
s Tecnometal
s Teknit l’importanza di dialogare con le aziende Roberto Rosset
aderenti agli altri Gruppi interni ad r.rosset@tecnoimprese.it

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 02/2011


65

Mercato_&_supply_chain.indd 65 14/03/11 11.32


TECNOLOGIE & APPLICAZIONI
Cover Story

Segnali all’orizzonte
1T,QOQ\IT;QOVIOMWNNZM]VV]W^WUMbbWLQKWU]VQKIbQWVMQV\MZI\\Q^ILQVIUQKIMLMNÅKIKM

I
l Digital Signage si è rapidamente
affermato nel settore delle vendite al
dettaglio, in applicazioni come strut-
ture per punti vendita, pubblicità a livelloo
stradale e guide per centri commerciali.
Gli operatori stanno imparando come ot-
tenere il massimo ritorno dal nuovo mezzoo
di comunicazione. Nel frattempo nuove e
ancor più entusiasmanti tecnologie, quali
il multi-touch e il motion sensing, stanno no
modificando lo scenario consentendo nuove ve
esperienze comunicative.

IL PASSAGGIO AL
LIVELLO PROFESSIONALE
Il Digital Signage è ora attivo con diverse
applicazioni in numerosi luoghi: dalle pub- b-
blicità all’interno dei negozi che utilizzando
do
pannelli LCD di piccole dimensioni applicatiati evolvendo fino a raggiungere il sofisticato
sui bordi degli scaffali, ai chioschi, ai livello attuale. Al tempo stesso sono emer-
punti informativi multimediali interattivi, se tecnologie di supporto, come i lettori Il pubblico sta già acquisendo familiarità
fino alla pubblicità dinamica presentata su multimediali collegati in rete e potenti con l’alta definizione nell’ambiente dome-
enormi schermi collocati all’esterno. programmi software, che consentono agli stico. Il Digital Signage in full HD consente
utenti di raggiungere i propri obiettivi. oggi agli inserzionisti di fornire esperienze
Come con qualsiasi nuovo mezzo di co- visive analoghe sia nei punti vendita che a
Mats Sjoebrand
municazione, i primi ad adottare la nuova Il settore sta diventando sempre più pro- livello strada. Secondo le stime l’approc-
tecnologia hanno dovuto apprendere come fessionale, come testimonia la domanda di cio “dei creativi” è destinato a evolversi Direttore marketing
utilizzarla in maniera ottimale, vale a dire soluzioni personalizzate e studiate ad hoc, ulteriormente, sfruttando appieno le po- display,
come scegliere l’ubicazione degli schermi che diventano parte integrante dell’ambien- tenzialità dell’alta definizione. Si prevede Avnet Embedded
per attirare la massima attenzione, come te del punto vendita. che i primi ad adottare
ottimizzare la tempistica e la collocazione l’alta definizione
di nuove offerte e come creare contenuti La meccanica costruita su misura, la ver- saranno i marchi
innovativi in grado di sfruttare appieno niciatura con colori specifici e le serigrafie più prestigiosi.
l’incredibile potenziale del Digital Signage. personalizzate sono solo alcuni semplici In futuro l’uso
Le tecniche stanno maturando e miglioran- esempi. Avnet Embedded ha inoltre con- della nuova
do, un po’ come è avvenuto con le prime tribuito a creare per il mercato del Digital tecnologia po-
pubblicità su Internet che si sono andate Signage prodotti meccanicamente persona- trebbe diventare
lizzati; un esempio recente è quello di un fondamentale per
nuovo armadio frigo per bibite, connesso
in rete, che presenti offerte e promozioni
al pubblico.

ALTA DEFINIZIONE
PER LE VIE DEL CENTRO
Il settore è ora alla ricerca di nuove oppor-
tunità. Una di queste potrebbe essere costi-
tuita da video digitali ad alta definizione.

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 01/2011


89

Tecnologie_e_applicazioni.indd 89 14/03/11 08.40


TECNOLOGIE & APPLICAZIONI
Cover Story

tazione tridimensionale richiederà uno ai consumatori una straordinaria capacità


schermo dedicato e un lettore compatibile di navigare fra le informazioni, selezionare
con la steroscopia, anche se tale combina- e ispezionare i prodotti per trovare esatta-
zione sarà comunque in grado, all’occorren- mente le informazioni di cui hanno bisogno.
za, di visualizzare contenuti bidimensionali. Le funzioni multi-touch come lo zoom e
Oggi gli schermi 3D sono disponibili in la rotazione sono già integrate in sistemi
formati che raggiungono i 47 pollici. Fra le operativi mobili e desktop come Windows
attuali limitazioni tecniche segnaliamo le 7. Tali funzioni consentono ai consumatori
angolazioni di visualizzazione relativamente di manipolare le immagini, per esempio
strette rispetto agli schermi bidimensionali ingrandendole o ruotandole per reperire
di ultima generazione. La qualità delle im- informazioni più dettagliate di quelle che
magini, già attualmente elevata, è destinata possono essere veicolate da immagini sta-
sicuramente a migliorare nel tempo seguen- tiche di tipo tradizionale. Un altro esempio:
do l’evoluzione tecnologica. le strutture multi-touch all’interno dei punti
vendita possono aiutare i supermercati a
qualsiasi azienda desiderosa di produrre un promuovere le offerte speciali in modo più
messaggio sostanziale ed efficace. TOCCO E MOVIMENTO efficace consentendo agli acquirenti di con-
Se la televisione ad alta definizione per sultare librerie di ricette e scegliendo gli
Per consentire agli inserzionisti di ricavare uso domestico è già entrata nella vita di ingredienti necessari in maniera intuitiva.
il massimo da questa tecnologia sono tutti i giorni, i dispositivi interattivi quali
necessari lettori multimediali con funzio- i multi-touch basati sulla gestualità sono All’orizzonte si prospetta inoltre il Digital
nalità HD, costruiti intorno a un processore attualmente limitati solo una cerchia più Signage sensibile al movimento che, grazie
idoneo e provvisti di un chipset grafico ristretta di utenti, costituita principalmente a sensori termici o di prossimità, sarà
in grado di gestire il contenuto ad alta da persone che possiedono uno smartpho- in grado di rispondere automaticamente
definizione e le relative animazioni. Gli ne. L’industria della pubblicità digitale, in ai clienti che si avvicinano presentandogli
schermi HD più avanzati e dall’aspetto più rapida maturazione, si sta concentrando sulla messaggi pubblicitari o per fornire l’accesso
accattivante avranno il massimo impatto capacità di assicurare al pubblico esperienze immediato a prodotti o servizi. Il settore
solo quando saranno abbinati a lettori in sempre più potenti e coinvolgenti, questa dei distributori automatici è particolar-
grado di sfruttare appieno le loro caratte- importante tecnologia fornirà agli inserzio- mente interessato a questa opportunità.
ristiche. nisti molti nuovi modi di comunicare con i Naturalmente, queste esperienze potrebbero
propri clienti. essere ulteriormente potenziate grazie
all’interattività multi-touch e alle immagini
UN BALZO La pubblicità interattiva supportata dal ad alta definizione o tridimensionali.
FUORI DALLO SCHERMO touch screen è già implementata in progetti
La tridimensionalità è una delle tecnologie diffusi in tutta Europa e nel resto del mondo, Ora che queste tecnologie si vanno perfe-
più entusiasmanti destinate a entrare nello come nei punti di noleggio biciclette nei zionando, il Digital Signage sta realizzando
spazio del Digital Signage. Anche se ancora centri cittadini, nelle biglietterie e nelle po- completamente il proprio potenziale,
relativamente costosa, i principali marchi stazioni informative, come pure nelle guide assicurando le esperienze più entusiasmanti
stanno valutando seriamente il potenziale elettroniche ai centri commerciali. Grazie al e interessanti che gli odierni consumatori
di questa tecnologia. I consumatori posso- multi-touch, gli inserzionisti possono offrire possano immaginare.
no aspettarsi straordinari effetti visivi, in
particolare nel caso di quei prodotti che si
prestano particolarmente alla presentazione
in 3D come bibite, automobili e giocattoli.

Le immagini tridimensionali vengono


presentate senza che il pubblico debba
indossare occhiali speciali, ma semplice-
mente ricorrendo alla naturale stereosco-
pia. Questa tecnica fornisce allo spettatore
la percezione della profondità anche se
l’immagine è prodotta da un dispositivo
piatto. Nel caso delle applicazioni di Digital
Signage questo significa che una presen-

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 01/2011


90

Tecnologie_e_applicazioni.indd 90 14/03/11 08.40


TECNOLOGIE & APPLICAZIONI
Soluzioni

Silica: “Yes, we ARM!”


Il programma “core ‘n more” da poco lanciato da Silica,
una scelta strategica coraggiosa e forse insolita per un distributore multilinea

I
l programma è stato intitolato Franco Musiari
“core ‘n more” e il kick-off per la MCU - Quote di mercato di Silica
stampa italiana si è tenuto, in nei quattro Paesi europei più importanti Tabella 1

gran spolvero, il 4 febbraio scorso


con la presentazione da parte di PAESE Q3 2009 Q3 2010
Mario Orlandi, Regional Vice Presi- UK & EIRE 6,88% 13,02%
dent Sales Southern Europe e Vice GERMANIA 6,17% 5,91%
President Marketing accompagnato
FRANCIA 11,43% 10,14%
da Karlheinz Weigl, Regional Vice
ITALIA 15,05% 15,34%
President Sales Central & Eastern
Europe. E non senza avere lanciato in TOTALE 8,30% 9,25%
parallelo comunicati stampa su tutte
Fonte: Dati DMASS (presentati da Silica)
le principali agenzie europee
(vedi Ansa per l’Italia).

In estrema sintesi, il programma di


Silica mette al centro il core ARM,
gente, lungo tutta la catena e
fino al cliente, verso un obiettivo.
Obiettivo che non poteva essere
o forse si sentono meglio supportati
dai loro FAE, nel promuovere i micro
di quanto non lo siano i colleghi
15%
utilizzato da almeno quattro dei suoi solamente quello di conquistare d’oltralpe.
fornitori di MCU, e su questo punta a share di mercato; in questi termini Il target che
costruire tutta una serie di compe- la questione si sarebbe trasformata SIlica si prefigge
tenze H/W e S/W per arrivare a esse- in una distruttiva guerra dei prezzi! IL CORE ARM di raggiungere
re riconosciuta come il distributore A dover scegliere un core, certamen-
di microcontrollori per “eccellenza” e Una volta affidato il caso a un te il Cortex di ARM è quello con le
come quota di
raggiungere – cosa non da poco – il consulente esterno sembra che il maggiori potenzialità di crescita mercato nel
15% del mercato europeo delle MCU. verdetto sia stato che i venditori anche al di là dei mercati consumer settore MCU
italiani, che alla resa dei conti e mobile che lo vedono già dominare.
(Tabella 1) hanno su questo fronte Dalle stime di Semicast Research,
IL PUNTO DI PARTENZA delle pre- stazioni migliori dei loro datate alla fine del 2009 ma ancora
Sembra nascere dalla considerazio- colleghi, hanno una significative e riportate nel grafico
ne che, secondo i dati di DMASS maggiore di Figura 1, ARM aveva raggiunto
del Q3 2010, a fronte di una quota confi- una quota di mercato del 23%.
di mercato sul totale dei semicon- denza, Le previsioni davano
duttori del 15%, la quota che Silica
conquista nelle MCU, il secondo
mercato europeo, si ferma solamen-
te al 9,25%, quasi 6 punti in meno.

Una analisi più precisa sulle aree


geografiche principali (Tabella 1)
mostra una notevole disparità.
Si va dal 15% dell’Italia fino al
sorprendente 6% della Germania,
sicuramente il mercato europeo
numero uno.

Il management di Silica si è trovato


quindi nella necessità di rifoca-
lizzare l’attenzione della propria

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 01/2011


99

Tecnologie_e_applicazioni.indd 99 14/03/11 08.40


TECNOLOGIE & APPLICAZIONI
Soluzioni

Secondo Semicast Research, nel 2011 il valore di mercato


delle MCU con core ARM supera tutte le altre Figura 1

ARM

PowerPC

Milioni di $
x86

SH

MIPS

Dati
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Semicast Research

Fonte: Semicast Research

poi una crescita al 25% nel 2010 e il


superamento del 28% nel 2011 che
corrisponde alla quota maggiore del
Il core ARM è sempre più utilizzato
mercato. dai produttori di microcontrollori
E qualcuno la proietta al 50/55%
per i loro dispositivi
tra il 2012 e il 2013. Ma non si può Mentre nel settore “microcontroller”
dimenticare che quanto raggiunto più generico la stessa ARM dichiara
ad oggi è principalmente legato, un 10% (misurato con una qualche
secondo gli stessi dati pubblicati da incertezza).
ARM, al 90% di share nel mercato
del mobile, all’80% nel mercato delle Dall’altra parte il core ARM è sempre
macchine fotografiche digitali e più frequentemente utilizzato da
all’85% e al 65% del mercato delle produttori di MCU come core per le
stampanti e degli hard disk (meccani- loro macchine.
ci o solid state). Tra i franchised di Silica si contano
già (in ordine temporale di adozione
del core ARM) NXP (la prima MCU
basata su ARM7 nel 2002), STMi-
croelectronics (ARM7 nel ‘96/’97),
promosso da Texas Instruments (con la acquisi-
zione di Luminary Micro nel 2009) e
Freescale (con l’introduzione della
famiglia Kinetis nel 2010).

Con questa scelta Silica mette


parzialmente ai margini nomi come
Microchip, leader del segmento
degli 8-bit, Renesas, che dopo
l’unione con NEC controlla ancora il
28/30% del mercato delle MCU, sia
nel telecom che nell’automotive, e
Infineon.

Mario Orlandi Questi nomi non saranno certamente


Regional Vice President Sales Southern Europe felici di sentirsi mettere anche solo
e Vice President Marketing Silica parzialmente da parte.

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 01/2011


100

Tecnologie_e_applicazioni.indd 100 14/03/11 08.40


TECNOLOGIE & APPLICAZIONI
Soluzioni

COME RIFOCALIZZARE strumenti e le piattaforme di


I PROPRI UOMINI sviluppo – emulatori, compilatori,
Come creare nella forza vendite debugger, linker ecc. – come la
quella fiducia che si è dimostrata es- ARM stessa o come IAR, GNU e
sere la chiave vincente nel mercato altri;
italiano? Rinforzando il know how di
Field Application Engineer e Account s IFORNITORIDISISTEMIOPERATIVI/3
manager e diventando, quindi, gli come Microsoft, QNX, MQX, Linux
esperti riconosciuti del settore dei o VxWorks di Windriver;
microcontrollori.
Ma per puntare a questo obiettivo in s LETERZEPARTICHESVILUPPANOPAC-
modo efficiente e senza dispersione chetti software per applicazioni
di energie era necessario avere un particolari e i clienti;
unico ambiente su cui concentrare
l’attenzione. Nel programma di rifocalizzazione
Cosa meglio di ARM poteva fornire di Silica non mancano i richiami
questo punto di focalizzazione del all’impegno di tutta la struttura:
know how di tutta la fliliera che si
preoccupa del supporto tecnico dei Karlheinz Weigl s ILMarCom (Marketing & Com-
clienti? Regional Vice President Sales munication) dovrà focalizzare il
Central & Eastern Europe Silica piano di comunicazione e le azioni
di marketing nella conferma del
previsti nel software come area prin- brand Silica come MCU expert;
Silica intende creare un team di esperti cipale di diversificazione con
nell’area software - 70 FAE certificati - l’obiettivo di creare un team europeo s LAgestione delle risorse (asset)
per essere riconosciuto sul mercato di almeno settanta FAE certificati dovrà investire in tutti quelli che
Le MCU che
che – come ben rappresentato nel sono gli strumenti necessari ad
quale specialista nel settore MCU grafo di Figura 2 – rappresenteranno avere la capacità di supporto stru- avranno core
il “S/W enablement team” ovvero mentale fisicamente disponibile in
il team con l’expertise software che tempo reale;
ARM sul totale
Il programma “core ‘n more” è pia-
nificato per svilupparsi in tre anni rappresenterà il crocevia in grado di nel 2011
– dal 2011 al 2013 – alla fine del mettere in comunicazione e portare s UNtraining tecnico periodicamen-
quale Silica si prefigge di raggiunge-
re una quota, del mercato delle MCU
europeo, pari almeno al 15%.
il know how dai fornitori ai clienti.

Questo team farà da “ponte” tra:


te rinfrescato ai più di 150 ac-
count manager sparsi per l’Europa. 28%
Gli investimenti principali sono s LETERZEPARTICHEFORNISCONOGLI
CRESCE LA QUOTA ARM
NEL SETTORE INDUSTRIALE
Silica si propone come crocevia fondamentale
dell’expertise per l’ecosistema ARM Figura 2 L’analisi svolta nel rapporto
“Industrial/Medical Semiconductor
Service - 2010 Edition” di Semicast
mostra che il fatturato per microcon-
trollori e microprocessori embedded
a 32/64-bit (MCU/eMPU) nel settore
industriale e medicale è previsto
raddoppiare da 1,6 miliardi di dollari
del 2010 a 3,2 miliardi nel 2015, con
un CAGR di circa il 15%.

In questo intervallo di tempo le


previsioni di crescita più elevate
sono quelle relative alle MCU/eMPU
basate su ARM con previsioni
di 1,0 miliardi di dollari nel 2015.

A&V ELETTRONICA Anno XXIII - 01/2011


101

Tecnologie_e_applicazioni.indd 101 14/03/11 08.40

Potrebbero piacerti anche