Sei sulla pagina 1di 31

Bollettino Ufficiale Associazione Nazionale Fornitori Elettronica Consorzio Tecnoimprese Scarl Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale

le - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 N.46) Art.1, comma 1, Roma AUT. N. 86/2008 Anno XXIV n 05/2012 e 2,00

EN SC IO AR

S PA

VI SI

Associazione Nazionale Fornitori Elettronica

ELETTRONICA

Nuove prospettive per lelettroNica

Sample Service in 72 ore


Una promessa mondiale

iDea executive meetiNG 31 maGGio, milaNo

BoloGNa 20 settemBre 2012

POWER
Il gruppo IDEA presente alla conferenza internazionale

FORTRONIC
an assodel electronics forum

Giugno/Luglio

LItalia ha ancora bisogno di unindustria manufatturiera? Distribuzione glocale: un gioco di equilibrio Gala & Award 2012: dieci anni di successi Connettori in Q1, i dati di Assiconn

AV ELETTRONICA & ImpREsE Editoriale

Il primo meeting mondiale della distribuzione


Orgoglio e pregiudizi
rgoglio? Sicuramente. Possiamo anche tornare indietro con la memoria fino agli anni sessanta. Gli anni dei pionieri e dei cercatori doro nella elettronica; delle mille rappresentanze made in Usa e del vuoto produttivo di quello che, allora, era ancora il Cathay di Marco Polo. Da allora la Distribuzione di strada ne ha fatta. Molta acqua passata sotto i ponti (ndr: e, non solo sotto!) Ma, a oggi, nessun evento, incontro o meeting ha mai raccolto worldwide i Presidenti e i Direttori Generali di 15 associazioni straniere della Distribuzione (11 presenti e 4 per delega) e ha avuto una rappresentativit tale sulla piazza neppure in occasione di Monaco, fiera della elettronica per eccellenza. Nessun evento, nella sostanza, ha mai avuto finora un ruolo e uno spessore oggettivamente mondiale come quello organizzato da Assodel, il 31 maggio in Milano. Con tutti i vertici delle Associazioni di riferimento presenti: Inghilterra, Germania, Francia, Svezia; ma anche Russia, Usa e, per la prima volta, India, Cina, Tunisia. Senza citare Sud Africa, Australia & New Zealand, Giappone, Turchia. Un Meeting, quello di IDEA - International Distribution of Electronics Association, che si tenuto alla sede istituzionale di Intesa Sanpaolo vicino alla Scala e che ha avuto, tra i relatori e partecipanti, i Chairman di Dmass (Distributors and Manufacturers Association of Semiconductor Specialists), i guru di Future Horizons, Bishop, Europartners, Fraunhofer Institute, ChinaOutlook; i Presidenti delle associazioni e gli esponenti di pi che numerose aziende (a partire da Arrow, Avnet, RS, Farnell e via dicendo). Tutti presenti, tutti a festeggiare, in oltre 450, la chiusura di questo evento con la serata del Gala Assodel

Onorevoli ci hanno da sempre fottuti (e continuano a farlo) - lo stesso terremoto degli ultimi tempi potrebbe rappresentare, in un certo senso, nullaltro che la traduzione tangibile della nostra quotidiana depressione. Per questo il successo del Meeting mondiale di Idea, in contemporanea con il decimo Gala Assodel, rappresenta per tutti quelli della elettronica italiana una reattiva impennata di orgoglio che, se non fa dimenticare un Paese in crisi, e un mercato ridotto oggi al 3,5% scarso della componentistica consumata in Europa, per lo meno contrasta la sensazione di generale sfascio che lo circonda.

Silvio Baronchelli s.baronchelli@tecnoimprese.it

E gli altri giornalisti?


E gli altri giornalisti? E i colleghi dei media e della comunicazione, compartecipi di questo villaggio, hanno dato una mano a passare questo messaggio? Quando mai! Quando mai il bianconero ha applaudito il nerazzurro (e viceversa) impegnato nella finale di coppa. Quando mai un Montecchi ha dato mano al suo vicino Capuleti. Meglio (ed sempre stato) gufargli contro. Meglio (per loro) ignorare il tutto. Meglio limitarsi alla paginetta pubblicitaria e a strappare qualche soldo ai tanti piccoli imprenditori che, immersi nel quotidiano, si affannano a tirare avanti chiusi nel capannone senza neppure riuscire a vedere la foresta in cui debbono muoversi per i troppi alberi intorno. Incapaci (quelli e loro) di ipotizzare uno scenario plausibile per un proprio incerto futuro. E allora? La Invidia, i latini, la interpretavano nascere dalla fusione di in con videre, cio guardare contro. Ovvero guardare con ostilit a un qualsiasi successo che, anche se di tutti, non innanzitutto il loro. Ma, soprattutto, vuol dire non guardare avanti perch miopi o incapaci. Dante, gli invidiosi, li aveva puniti con il contrappasso della cecit, condannandoli nellinferno, o in qualche redazione, a non vedere per avere le palpebre cucite. Una pena, o il modo, per far capire che non c peggior sordo di chi non vuol sentire e non c peggior cieco di chi non vuol vedere.

Chi si loda, simbroda


Chi si loda, simbroda! E, allora? Il poter essere riconosciuti internazionalmente come il riferimento in uno dei settori (per non dire il settore) tecnologicamente pi avanzato e innovativo, il poter affermare coram populo una capacit organizzativa italiana in un momento in cui il Paese sotto schiaffo, ci soddisfa ampiamente. In mezzo alla spazzatura finanziaria dei junk e trash bond con cui le banche ci fottono - e a quella politica dei rimborsi elettorali e degli intrallazzi, con cui i pi

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 7

MERCATO & SUPPLY NETWORK Associazioni & Dati

d la asso

ltre 463 partecipanti hanno decretato lo straordinario successo del Gala Assodel 2012, levento irrinunciabile per tutta lindustria elettronica italiana giunto questanno alla sua decima edizione. Ogni anno, questa serata rappresenta un importante momento di networking durante la quale incontrare e confrontarsi con il top management del settore, nonch un appuntamento - unico nel suo genere - per stimolare e favorire lo scambio di opinioni e di prospettive di business tra operatori di uno stesso comparto. Organizzato da Assodel, lassociazione italiana dei fornitori di elettronica, levento rappresenta per anche una serata conviviale tra amici e il momento associativo per eccellenza, costruito sulla collaborazione e sul senso di appartenenza a un gruppo avente interessi e obiettivi comuni. In questa particolare edizione 2012, organizzata nella cornice dellHotel Melia lo scorso 31 maggio, la partecipazione del management dei maggiori distributori e OEM italiani, oltre alla nutrita presenza di personaggi di spicco a livello europeo, hanno dato un respiro internazionale allevento.

463
Gli ospiti presenti al Gala 2012

Il pi importante momento di networking per lindustria elettronica italiana


Come di consueto, al culmine della serata milanese, sono stati consegnati gli Award Assodel, premi ai manufacturer che si sono distinti per la qualit dei prodotti, per il servizio e per il supporto fornito ai partner della distribuzione. Gli Award Assodel, introdotti in Italia nel 2003, rappresentano un importante segno di distinzione sul mercato.

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 8

el

Gala & Award Assodel: dieci anni di successi

10

edizione

MERCATO & SUPPLY NETWORK Associazioni & Dati

Gala & Award assodel - A success of 10 years


The Assodel Awards are the prizes promoted by Assodel (The Italian association of electronic suppliers) and given every year to manufacturers in the electronics industry who are honoured for their excellent quality of both performance and collaboration. Since 2003, the Assodel Awards - the Italian Distribution Awards - are perceived by the industry as an important recognition. In 2012, the Aassodel Awards have been given to the following categories: Avago Technologies Actives Nichicon Corp. Passives TE Connectivity Connectors Weidmuller Electromechanicals Infineon Technologies Power Telit Wireless Solutions RF&Wireless Tianma Display Philips Lumileds LED Rohde & Schwarz Test & Measurement The special and most important Carreer Award has been assigned to Mr. Gary Kibblewhite.

StoriA di un AwArd
LAward Assodel premia ogni anno i manufacturer del settore elettronico che si sono distinti per qualit di collaborazione verso la distribuzione. Un riconoscimento che assegnato dallintera electronic community nazionale a distinzione dellimpegno e della volont di successo espresso dai premiati. Introdotto in Italia nel 2003 da Assodel in linea con quanto attuato negli USA e in altri Paesi occidentali, il premio per tradizione il massimo evento che la distribuzione propone al mercato. Il riconoscimento viene conferito ai produttori pi propositivi e qualificati in base alle segnalazioni fornite da imprese di distribuzione, contoterzismo, progettazione, ingegnerizzazione, installazione e quanti compongono la supply chain nazionale. Nove le categorie del premio che sono: Attivi Passivi Connettori Elettromeccanici LED Display Wireless Power Strumentazione Alle quali si aggiunge un riconoscimento alla Carriera, assegnato direttamente dal Consiglio Direttivo Assodel a chi, da protagonista, ha costruito la storia della nostra elettronica. I criteri di valutazione per la scelta dei best manufacturer tengono conto del supporto commerciale, del supporto logistico e tecnico, del supporto di comunicazione, della qualit dei prodotti e delle relazioni e delle politiche distributive.

9
Le categorie premiate con uno speciale premio alla carriera

Gli Award Assodel 2012 sono stati assegnati dal Presidente di Assodel, Domenico Caserta, e dal Presidente di Tecnoimprese e di IDEA (International Distribution of Electronic Association), Silvio Baronchelli, a: Categoria Attivi: Avago Technologies Categoria Passivi: Nichicon Corp. Categoria Connettori: TE Connectivity Categoria Elettromeccanici: Weidmller Categoria Power: Infineon Technologies

Categoria RF&Wireless: Telit Wireless Solutions Categoria Visualizzazione: Tianma Categoria LED: Philips Lumileds Categoria Strumentazione: Rohde & Schwarz Mentre lo speciale premio alla Carriera stato assegnato, dal Consiglio Direttivo di Assodel, a uno dei protagonisti del mondo dellelettronica, sostenitore delle associazioni e in particolare di Assodel e IDEA: Gary Kibblewhite.

Special thanks to

Maggiori informazioni su: www.assodel.it

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 9

i BESt MAnuFACturEr dEL GALA ASSodEL 2012

attIvI/SEMICONDUCtORS:

AVAGo tECHnoLoGiES
Ritirano il premio (nella foto al centro): Massimo Bellotti, European Distribution Manager Ambrogio Rebosio, Italian Distribution Manager Motivazione: Avago Technologies, nota anche per i suoi LED, un riconosciuto produttore di componenti analogici basati su un profondo know-how delle tecnologie del silicio e dei materiali compositi. Con un rapporto fortemente strutturato con il suo canale distributivo, che ne ha riconosciuto i meriti, Avago serve i mercati delle comunicazioni wireless, infrastrutture di interconnessione, industriale e automotive. In particolare, lattenzione al mercato industriale ha permesso allazienda di raggiungere un ruolo importante nelle applicazioni come inverter per energie rinnovabile, UPS e Motor Control dove le stringenti normative di sicurezza richiedono luso di componenti adeguati e certificati.

nown also for their LEDs, Avago Technologies is a well-known manufacturer of analog components based on in-depht knowledge of silicon technologies and compound materials. Thanks to a deep relationship with their distributors, Avago serves different markets: communication, wireless, interconnection, industrial and automotive. A focus on the industrial market has allowed the company to play an important role in a wide variety of applications such as inverters for renewable energy, UPS and motor control where the strict norms and regulations ask for safe and certified components.

PaSSIvI/PaSSIvES:

niCHiCon

Ritirano il premio: Nedim DeMirtas, Vice President Europe Simona Vigetti, Regional Sales Manager Italy Motivazione: Dal 1950, Nichicon Corporation un fornitore globale di componenti elettronici di alta qualit quali condensatori elettrolitici, condensatori al tantalio, polimeri e film. Lobiettivo di Nichicon quello di offrire prodotti di altissima qualit attraverso un sistema di gestione della produzione zero-defect che garantisce una produzione affidabile applicando severe misure di controllo qualit. Con i suoi 18 siti produttivi, produce e sviluppa condensatori per diverse applicazioni, con un forte orientamento alle esigenze specifiche dei clienti. Una continua attenzione alla ricerca e sviluppo fa di Nichicon unazienda in continua evoluzione.

ince 1950, Nichicon Corporation has been a global supplier of high quality electronic components such as electrolitic capacitors, tantalum capacitors, polymers and film capacitors. Nichicons main objective is to offer products of the highest quality following a zero-defect manufacturing process which guarantee reliable products by applying a strong quality control. With their 18 production sites Nichicon develops capacitors for different applications focusing on customer requests and needs. Constant attention to new technologies through research and development activities make Nichicon a company in continuous evolution.

CONNEttORI/CONNECtORS:

tE ConnECtiVitY

Ritirano il premio: Claudio Ferrando, Regional Sales Manager Sud Europa Alberto Passoni, Distribution Marketing Manager Italia Motivazione: TE Connectivity unazienda globale che progetta e produce circa 500.000 prodotti dedicati alla connessione e protezione di flussi di dati e potenza. I suoi dipendenti collaborano con i clienti praticamente in ogni settore di mercato dallelettronica di consumo, allenergia, alla sanit, allautomotive, aerospaziale, fino alle reti di comunicazione facendo incontrare prodotti e opportunit con le pi avanzate tecnologie. Da alcuni anni lazienda ha intrapreso un programma per rafforzare limpegno verso il canale distributivo, con lobiettivo di offrire un supporto ancora migliore ai propri partner.
A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 10

E Connectivity is a global company which designs and manufactures more than 500.000 products dedicated to connection, data flow integrity and power. All TE connectivity employees cooperate with customers in every market segment from consumer to energy, from health to automotive, aerospace and communication creating a dialogue that provides links between new products/technologies and opportunities. The company has strengthen support to their distributors in order to offer even better partner support.

wEidMLLEr

Ritirano il premio: Gianpaolo Gelmetti, Responsabile Distribuzione Elettronica Italia Maurizio Marola, Country manager Italia Motivazione: Lo spirito pionieristico e la condivisione dei valori hanno fatto di Weidmller un leader globale nel campo dellIndustrial Connectivity. La societ si affermata grazie ai prodotti di alto livello destinati alle connessioni industriali, in particolare nel settore Device Connectivity, componenti per circuito stampato. Clienti, innovazione, qualit e collaboratori: il successo dellazienda si basa su questi valori fondamentali. Nella voce clienti entrano come primi della lista i distributori che ricevono, quali partner preferenziali, il massimo del supporto che stato riconosciuto con questo Award Assodel.

hanks to a pioneering spirit together with the sharing of Company values, Weidmller has become a global leader in Industrial Connectivity. The company is well-known in the market for their high quality products, especially in Device Connectivity and in the Pcb sector. Customers, innovation, quality and partners are the 4 strategical principles on which is based the success of the company. Within the item customers, distributors receives, as main partners, the maximum support that has been recognized with this Assodel Award.

POWER:

inFinEon tECHnoLoGiES
Ritirano il premio: Roberto Legnani, Sales Director Distribution South Europe Susanne Horn, Vice President Distribution EMEA Motivazione: Da tempo, il focus di Infineon Technologies si rivolge ai tre settori sfida della societ moderna: Efficienza energetica, Mobilit e Sicurezza. Gli sforzi e limpegno profusi sul fronte dellefficienza energetica hanno portato la societ a investimenti massicci nel settore dei semiconduttori di potenza portandola a posizioni di leadership nel settore. Infineon si presenta con uno dei portafogli prodotto tra i pi vasti a cui non manca nessuna specializzazione: dai moduli di potenza ai discreti basati sul tradizionale silicio e sul pi innovativo Silicon Carbide (SiC) ai componenti per il power management.

nfineon Technologies is focused on the three sectors that are the challenge of the modern society: energy efficiency, mobility and safety. In particular, the effort in the energy efficiency market has brought to important investments in the power semiconductors area. Infineon has one of the widest products portfolio in the power electronics: from power modules to the discrete components based on the more traditional silicon and on the more innovative silicon carbide (SiC) plus, components for power management.

RF&WIRELESS:

tELit wirELESS SoLutionS


Ritirano il premio: Nikola Balj, Regional Sales Director Italy & SE Europe Andrea Ghezzo, Technical Support Manager EMEA Motivazione: Telit Wireless Solutions, brand di Telit Communications, specializzata nella realizzazione di moduli wireless dedicati in primo luogo alla comunicazione machine-to-machine (M2M) fornendo contemporaneamente (unico fornitore di moduli a farlo) servizi a valore aggiunto, inclusa la connettivit, per semplificare la diffusione delle applicazioni M2M. Lazienda investe continuamente in ricerca e sviluppo grazie ai suoi 6 R&D center e ha rafforzato la sua gi significativa posizione sul mercato con lacquisizione di Motorola m2m, GlobalConnect e Navman Wireless OEM portando la sua presenza in oltre 80 Paesi.

xclusively dedicated to M2M with more than 12 years of experience, the company constantly enhances its technology leadership with six R&D centers across the globe. Telit expanded its market leadership recently with the acquisition of Motorola m2m, GlobalConect, a company dedicated to M2M services and Navman Wireless OEM. Telit offers an extensive portfolio of the highest quality cellular, short-range RF, and GNSS modules, available in over 80 countries. By supplying scalable products that are interchangeable across families, technologies and generations, Telit is able to keep development costs low and protect customers design investments. In addition, Telit is the only module provider in the market today to offer a value added services bundle including connectivity to simplifying the deployment of M2M applications.
A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012

11

i BESt MAnuFACturEr dEL GALA ASSodEL 2012

ELEttROMECCaNICI/E-MECH:

MERCATO & SUPPLY NETWORK Associazioni & Dati

tiAnMA
Ritira il premio: Stefan Lasch, Vice President Europe Motivazione: Tianma nasce come azienda cinese per la produzione di LCD a matrice passiva. Cresce tantissimo in particolare in ambito Industriale, Automotive e Bianco attraverso customizzazioni che sfruttano molto le competenze e i legami con i partner della distribuzione. Questo la colloca tra i pi grandi costruttori di TFT presenti sul mercato e la sua acquisizione della NEC ne accentua la presenza in ambito industriale. Attraverso forti investimenti pubblici Tianma ha realizzato una serie di plant per la produzione di TFT cercando di rendersi il pi indipendente possibile nella costruzione di componenti. Quanto ha oggi creato Tianma non pu prescindere dalla necessit che lattivit di promozione e sviluppo del mercato avvenga con una forte componente distributiva.

Tianma is an important Chinese company specialized in the manufacturing of passive matrix LCDs. The company has grown especially in the industrial, automotive and white goods markets through the customization of products, based on their deep knowhow, and thanks to their distribution partners. Tianma is one of the biggest manufacturers of TFT displays and their acquisition of NEC Display has increased his presence on the industrial market. After some strong investments, Tianma has opened new plants for the manufacturing of TFT displays aiming to become as independent as possible for the components needed.

LED:

PHiLiPS LuMiLEdS
Ritirano il premio: Paolo Ottolini, Sales Manager Italia Grecia e Turchia Niki Di Genova, Sales Manager Italia Motivazione: Philips Lumileds riconosciuto leader mondiale per le tecnologie dei LED high power, settore in cui ha raggiunto livelli di efficienza allavanguardia senza dimenticare laffidabilit dei suoi prodotti. La linea di LED Luxeon apre sicuramente la strada a una ampia applicazione dei LED: dalla illuminazione stradale e quella di negozi, uffici e case. Va riconosciuto anche il forte impegno nella diffusione della tecnologia del SSL come strumento per ridurre i consumi energetici e, di conseguenza, la carbon footprint. Limpegno di Philips Lumileds si estende a un vasto supporto ai progettisti per la realizzazione di sistemi di illuminazione basati sui LED che esprimano il massimo dellaffidabilit, della garanzia dei risultati e della rispondenza alle specifiche.

hilips Lumileds is a leader company in the LED high power market where the company has reached the highest levels of efficacy and reliability. The Luxeon product family of LEDs opens the way to a wide range of applications: from street lighting to home, office, retail and commercial lighting. The company has always been devoted to the promotion of solid state lighting as a solution to reduce energy consumption and, as consequence, the carbon footprint. The commitment of Philips Lumileds extends to the widest support to SSL designers making them capable to realize systems based on LED with the best reliability and quality.

StRUMENtaZIONE: roHdE & SCHwArz


ince 1947, the Italian branch of Rhode & Schwarz develops specific products according to the internal market needs of the test & measurement sector. In June 2010, the company entered in the oscilloscope segment with mid-high range products with some solutions which have been welcome by the market for their innovative content. In his logo, Scope of the Art, Rohde & Schwarz oscilloscopes are aimed at electronic engineers looking for reliable and accurate signal analyzers.

Ritira il premio: Marco Brusati, Sales Manager T&M Motivazione: Presente in Italia dal 1947, Rohde & Schwarz svolge una funzione di collegamento fra le diverse specificit del gruppo di aziende della casa madre tedesca e le particolarit del mercato italiano per cui mette a punto soluzioni di comunicazione e di misura a elevato contenuto tecnologico. Impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie capaci di garantire leccellenza qualitativa delle soluzioni di comunicazione, di misurazione e di test proposte alla clientela, Rohde & Schwarz entrata di recente nel giugno 2010 - nel mercato degli oscilloscopi, nelle fasce prestazionali medie e medio-alte, con soluzioni che il mercato ha premiato per lalto contenuto innovativo. Nel logo Scope of the Art gli oscilloscopi di Rohde & Schwarz sono pensati per progettisti che vogliono una rappresentazione accurata e affidabile dei segnali analizzati ma con la massima flessibilit duso.

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 13

i BESt MAnuFACturEr dEL GALA ASSodEL 2012

DISPLaY:

MERCATO & SUPPLY NETWORK Associazioni & Dati

PArtECiPAnti AL GALA ASSodEL 2012


G. Affaticati S. Ali G. Amato A. Anedda V. Anelli A. Angrisano C. Antognoli M. Apuzzo S. Arcari M. Arpini M. Baccaglione R. Balconi N. Balj A. Ballarini W. Balzarotti M. Barboni C. Barboni C. Barile K. Baroli S. Baronchelli E. Baronchelli L. Baronchelli M. Barone P. Barresi A. Bassi V. Basso Ricci W. Battocchio M. Beccaria R. Bedin G.Bellardi F. Bellavia G. Belli R. Bellini M. Belotti A. Beltracchini W. Beretta G. Bergamaschi V. Bernini G. Bertelli R. Bianchini G. Bianchini F. Biscaldi E. Biscaro D. Biscaro D. Bolzoni E. Bonelli F. Bonetti G. Bortot A. Boselli E. Bosi A. Bosisio A. Bosoni M. Bottura F. Braga G. Braga G. Braggion A. Brazzoni R. Brennan C. Bricchi A. Brivio M. Bruderer M. Brusati N. Buonanno A. Burdis M. Busnelli R. Buti A. Cafagna A. Caghassi A. Caimi G. Camagna C. Camisa A. Cancian G. Candela M. Candura S. Canepa N. Cao F. Capogrosso M. Cappelletti A. Carboni M. Cariati L. Caronni L. Carraro W. Caruso M. Casati D. Caserta L. Casorati M. Cassi F. Cattaneo L. Cattaneo F. Cavalieri M. Cavallini M. Cazzador P. Cebrelli F. Ceresa H. Chatmen C. Chiappani F. Chiotti T. Churcher A. Cilano O. Cipolla E. Cipriani A. Cirella T. Cislaghi G. Citarelli A. Ciucci G. Clemente S. Coletto Atmel Texas Instruments MSC Italia Pan Elektron GM International Novatel Arrow Atmel Cree Sylvania Fairchild Darton Telit Varta ZMDI Pan Elektron Vishay Arrow Sylvania Tecnoimprese Tecnoimprese Tecnoimprese Run Time Solution Arrow Arrow Tecnoimprese FCI Elettromeccanica ECC Siri Elettronica Vector EBV Larcet TTI Italy Avago On Semiconductors Cornelle Dublier Arrow Future Electronics Murata Piher International Piher International 3M Arrow Bourns Samtech Fairchild Tecnoimprese Consortium Cad GB NXP Idea Gruppo Giordano Avnet Abacus Fujitsu Avnet Emg Arrow Vector Avnet Emg Farnell GM International Tecnometal Traco Rohde & Schwarz Rebound Fujitsu Comprel Comprel Superchip Advantech Comprel Melchioni Pei Genesis Cree Texas Instruments RS Components Micrel Tianma Pei Genesis Sierra Wireless Elcart IR Avnet Abacus Panasonic EBV TT Electronics SGE-Syscom Fast Elettronica TDK-EPC Advantech Microsemi Elinca - Luxall Wurth Elektronik Omron Fujitsu Pei Genesis Fipa Tunisia Tecnoimprese Rutronik Italia Murata Osram RS Components NXP Inware Atlantis-Land ITT Cannon Wurth Elektronik Arrow Arrow F. Colli Rutronik Italia G. Colombo Osram D. Colombo Atmel S. Colombo Fast Elettronica F. Comi CPE S. Consolini Melchioni F. Corbett TTI Italy E. Corti On Semiconductors G. Corti First Components L. Cotta Comprel M. Crespi Darton M. Crippa SK - Stelvio Kontek P. Cristofolo Phoenix Contact D. Crivello FCI P. Crotti Renesas A. Crudo TDK-EPC L. Curradi Linear Technology D. Curti Freescale G. Damian Contradata G. Damiani Sylvania A. Dangi Silica D. Daniel Farnell P. De Andreis Molex L. De Francesco Specia-Ind A. De Gruttola Wurth Elektronik M. De Lillo TTI Italy M. De Priori EBV E. De Salve Nxp G. De Santis Phoenix Contact L. De Stefani Avago A. Degiorgi Taiwan Trade Center M. Del Giudice Analog Devices N. Della Malva Pei Genesis G. Demarchi Tattile N. Demirtas Nichicon Europe I. Di Dio Urmet G. Di Fede Siri Elettronica N. Di Genova Philips Lumileds M. Di Leonardo Molex C. Di Pasquale Arrow M. Di Salvatore GM International P. Di Stefano Seoul Seminconductor G. Di Trani Vector V. Di Tullio GM International D. Donati Assodel M. Don Avnet Abacus M. Donzelli Comprel C. Duma GM International A. Dunford Europartners U. Dusi Philips Lumileds T. Elliot Littlefuse S. Esposito Hellatron S. Eudald Santanach FCI F. Faggiano Hongfa S. Fallerini Coel Distribution Farina Bourns M. Farina Melchioni M. Farneti Diodes G. Favaro Favaro C. Favato STM C. Faverio Elemaster A. Ferlito Arrow C. Ferrando TE Connectivity P. Ferrigno RS Components B. Finazzi Freescale L. Finessi Linear Technology F. Fioroni Tecnoimprese A. Fletcher IDEA & AFDEC G. Floia Arrow G. Forcolini Politecnico Milano E. Foresti First Components M. Franchetti MSC Italia S. Franti Linear Technology S. Frigo EloTouch S. Frioni AVX E. Gagni Avnet Abacus G. Galletti Arrow C. Gallioni FCI G. Gamba EBV I. Garioni Tecnoimprese S. Garzia TTI Italy M. Gatti Tecnoimprese G. Gavazzeni Avnet Emg M. Gelmetti Infineon G. Gelmetti Weidmuller A. Ghezzo Telit S. Ghirardi Assodel M. Ghizzardi RS Components F. Giannatasio GM International A. Giassanto Lemo A. Gigli Kemet G. Gioncada RS Components D. Giordani Tecnoimprese A. Gironi Vector P. Giudici Adveco A. Gobbetti Silaq R. Goel IDEA & ELCINA P. Graticoli Microsemi R. Guardamagna Lattice G. Gustinetti Specia-Ind M. Guzzetti MG D. Hassel Arrow S. Horn Infineon R. Iannuccelli Molex D. Idda Arrow C. Implicito La Tecnika Due A. Implicito La Tecnika Due

CaRRIERa/CaRREER

GArY KiBBLEwHitE
Motivazione: Gary Kibblewhite stato per moltissimi anni ai vertici della distribuzione elettronica europea, essendo stato tra le altre cose Group Managing Director di cinque aziende di distribuzione di componenti tra cui Lex Electronics. Prima di entrare in Lex Group Kibblewhite stato Direttore Marketing di ITT Cannon Europe e Founding Partner di Europartners (creatore del Europartners Distribution Report). E stato inoltre Non-Exec Director di Abacus. Tra i suoi numerosi incarichi, Gary Kibblewhite stato Chairman di IDEA e di afdec per oltre ventanni ed Presidente onorario dellassociazione inglese Electronic Components Supply Network. Oggi, supporta il mercato elettronico attraverso il programma internazionale di Fortronic.

ary Kibblewhite has had a distinguished career in the electronic components industry having been Group Managing Director of five component and computer distribution companies and a central warehouse for Lex Electronics UK Limited. Previously Kibblewhite was Director of European Business Development for Lex Electronics where he acquired companies in the UK and France. Prior to joining Lex Group Kibblewhite was Director of Marketing for ITT Cannon Europe based in Brussels and a Founding Partner of Europartners Consultants and creator of the Europartners Distribution Report. Alongside his business roles Kibblewhite provided industry leadership as Chairman of IDEA and Chairman of afdec for over twenty years, he also served as a Non-Exec Director of Abacus plc. Gary has recently been made a Fellow of the Institute of Directors and is currently working to encourage design engineering skill development via the international Fortronic events programme.

R. Jangemborg TE Connectivity A. Joriatti R. Kamaletdinov IDEA & ASPEC D. Kamata Silaq S. Keep Arrow G. Kell Europartners K. Khebere EBV G. Kibblewhite IDEA T. Koutsoumanis AVX G. Lamperti 3M S. Lancellotti Elettromeccanica ECC M. Lando Comprel A. Landr Vector S. Lasch Tianma F. Lecchi Omron R. Legnani Infineon T. Lenormand Microsemi R. Leva Acsel Electronics D. Lissoni Fairchild A. Livecchi Special Ind E. Locurcio Pei Genesis S. Lombardi EVH Group C. Lombardi Tecnoimprese M. Lombardo Arrow T. Loria Texas Instruments A. Lucarelli Phoenix Contact A. Lumina Arrow A. Macheda Vector G. Magni Interdipros D. Magnifico Atmel A. Maiani Electronic Center M. Maitti Elettromeccanica ECC F. Malaterra GM International C. Malla Larcet R. Mancini Melchioni M. Manenti Engicam S. Mangini Kevin Schurter C. Manoni Texas F. Maravigna Adeunis RF R. Marazzi NXP F. Marcandelli EBV M. Marchesi Ferroxube S. Maresca GM International S. Mariani STM F. Mariani Special-Ind C. Marino Amphenol A. Marinoni C&K M. Marola Weidmuller E. Marsaglia Consortium M. Marsigli Tecnoimprese R. Martin Arrow M. Martinez Silaq M. Martini Power One T. Massara Eldor V. Massimo Farnell A. Mastellari Avnet Abacus A. Matera Infineon L. Mattinzioli Comprel F. Mauri Microsemi G. McBeth Avnet Abacus Merello Infineon C. Michelangelo Comprel A. Mina Vector L. Mirtolo Piher International G. Modica Maxim F. Mongiardo Darton A. Montanaro Altera S. Monterosso Domino M. Morelli GM International D. Moretti Melchioni E. Morso STCC V. Muggiasca Pei Genesis A. Monari GISI H. Muncer Kemet F. Musiari Tecnoimprese G. Mussari Avnet Abacus A. Napoli Farnell B. Niessen Austriamicrosystems A. Nijssen Arrow S. Noseda Farnell D. On-Soo Liteon M. Orlandi Silica P. Ottolini Philips Lumileds A. Ottolini Rutronik Italia L. Pagani Arrow M. Pagnoncelli Brady Italia D. Palladino Elem G. Palmer Murata B. Palumbo Vishay S. Pancani Arrow V. Pantalena Preci-DIP M. Pasini Silaq F. Pasqua Power Integration M. Passoni Murata A. Passoni TE Connectivity P. Pavia Souriau G. Pavinelli TE Connectivity D. Pelucchi Elettromeccanica ECC S. Peng Taiwan Trade Center M. Penn Future Horizons F. Perfetti Sharp C. Perone Texas Instruments A. Persegani TDK-EPC S. Piccolo TTI Italy F. Pietribiasi Special IND E. Pietrini IDT A. Pietrobelli Pietrobelli F. Pisanello Vishay

M. Plutz AVX M. Pogliani Linear Technology A. Pol Arrow S. Poletti Tecnoimprese M. Ponti Molex E. Presini On Semiconductor S. Prestigiacomo Seoul Seminconductor P. Prodomi Rutronik Italia F. Puccia Modica Tecnometal V. Purgatorio Future Electronics G. Quaggio Interdipros M. Quartieri RS Components G. Ramella Arrow J. Rasmussen Farnell A. Rebosio Avago C. Rebughini CFC P. Reiber Analog Devices A. Rigoni Sita Italia A. Rimoldi Linear Technology F. Rinaldi Silaq F. Rinaldi Silaq W. Ripamonti Consortium P. Rizzan Panasonic R. Romani Astec Emerson R. Rosaia Xilinx R. Rosset Tecnoimprese M. Rossi Favaro S. Rossi Rebound C. Rossini RS Components M. Rosso Altera C. Rovelli Infineon L. Rubatto Elem L. Sabaini Melchioni R. Sabatino Freescale M. Sala Comprel L. Salafia Klighel G. Salafia Teleindustriale F. Sambin Elem M. Sangalli Arrow A. Savi Ades P. Scarpa Intersil P. Schiavone FCI A. Schmoldt Murata U. Schrudde Analog Devices U. Scordamagna Vishay M. Scrigna Kemet A. Segalini Renesas A. Serra EBV A. Shenckel AVX A. Schrerer Avago G. Sioli AVX A. Sozza Luce in Veneto R. Spada Formazienda F. Stango Brady Italia G. Steinberger Avnet O. Stucchi GM International P. Sturniolo Flywheel B. Tagliabue Comprel S. Tamassia Pei Genesis N. Tamberi Avnet Abacus M. Tarchetti Arrow D. Terrenghi Comprel C. Theunissen Brady Italia S. Timpretti EBV C. Toffanello Renesas C. Tommasi Special-ind A. Trevisan Comprel A. Trovato TE Raychem F. Valsassina STM E. Valsecchi BMV R. Van Paris EBV V. Vartolo Tecnoimprese R. Velda FCI G. Ventura Arrow U. Ventura Avnet Abacus M. Vercesi Specia-Ind P. Verdicchio BMV M. Verga GM International F. Verolino Novatel R. Verzaro EBV G. Vezzoli TDK-EPC S. Vicari Texas Instruments A. Vicini Silica S. Vigetti Nichicon Europe G. Vinca STM A. Vincenti Future Electronics A. Violetta Elem G. Visin TDK-EPC A. Visser Bishop L. Vitali Arrow C. Vitellaro TTI Italy H. Vogelsang FCI A. Wang IDEA & CEDA M. Winfield TTI Italy S. Zajacometti Tecnoimprese D. Zambelli CEI A. Zanarella EBV M. Zanella Arrow R. Zanelli RS Components M. Zazo Pei Genesis D. Zeppellini Arrow R. Zeppellini Toshiba W. Ziehfuss IDEA & FBDI P. Ziglio Melchioni M. Zini Elettromeccanica ECC M. Zini Piher International L. Zoia Cad GB E. Zucchi Formazienda

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 14

Mercato & Supply network associazioni & Dati

La prima conferenza di livello mondiale sulla distribuzione elettronica


Numerosissimi partecipanti e contenuti di alto livello per la prima Executive Conference organizzata da IDEA grazie al supporto di Assodel e Fortronic
Laura Baronchelli

DEA, la federazione internazionale delle associazioni di distribuzione elettronica, ha organizzato, per la prima volta, un evento mondiale dedicato alla distribuzione e alla supply chain dellindustria elettronica. Lincontro, dal titolo Can improved collaboration in the supply network encourage growth in the electronics components market, ha rappresentato una rara opportunit per analizzare, con un ampio panel di relatori di massimo spicco, levoluzione dellindustria elettronica e le implicazioni dellattuale situazione economica. La conferenza, che si svolta il 31 maggio a Milano, presso la sede di Intesa SanPaolo in Piazza Belgioioso 1, ha affrontato le tematiche pi sentite dal mercato in questo momento: la situazione macroeconomica e finanziaria internazionale, i cali produttivi europei e la continua delocalizzazione, la diminuzione dei margini, la mancanza di prospettive,

levoluzione del ruolo del distributore allinterno della supply chain e limportanza di fare sistema a ogni livello. Un buon livello di collaborazione lungo la catena di fornitura di componenti elettronici pu davvero portare a una crescita del settore? Con questa domanda aperta, Adam Fletcher, Chairman di IDEA e di Afdec-ECSN (Electronic Components Supply Network), ha dato inizio allevento ponendo un quesito sullevoluzione presente e futura della catena di fornitura dei componenti elettronici.

In generale, tutti i Paesi europei, Germania compresa, stanno vivendo un rallentamento delle attivit manifatturiere e di servizi con un conseguente calo del Pil. Il rischio principale poi rappresentato dal fatto che alcuni Paesi (come la Grecia) possano decidere di uscire dalleuro e che le politiche di austerity continuino portando un clima di sfiducia e di protesta sociale. Le conseguenze potrebbero essere catastrofiche, degenerando in iper-inflazione e default di istituti bancari peggiorando cos la gi pesante crisi economica. La soluzione possibile, per lUnione europea, potrebbe essere quella di investire fortemente in infrastrutture attraverso progetti finanziati e di portare nuovo ossigeno alle imprese per la crescita (gli Euro-bond sono visti come un valido strumento in questa ottica).

Uno sgUArDo MAcro-EconoMico


Paolo guida, Head of Retail and SME Research di intesa sanPaolo, ha sottolineato la difficolt dellattuale situazione finanziaria nellEuro-zona e le sue implicazioni sulleconomia globale.

Per informazioni:
segreteria@ideaelectronics.com www.ideaelectronics.com

a&V elettronIca anno XXIV - 05/2012 15

Mercato & Supply network associazioni & Dati

-1,2%
Il calo del PIL previsto per lItalia nel 2012
Paolo Guida, Head of Retail and SME research, Intesa SanPaolo

I dati dimostrano che, nonostante i tagli e le politiche di rigore fiscale adottate, il nostro Paese non riuscir a uscire dalla crisi se non saranno avviate misure di supporto alla crescita economica.

LEuro-zona sta vivendo un periodo di grosse difficolt finanziarie


Il rallentamento del mercato comunque un dato di fatto non soltanto per lEuropa, ma anche per Stati Uniti e Cina, anche se in tono minore. E sicuramente levoluzione della crisi europea sar determinante per la ripresa (o meno) del mercato globale.
Georg Steinberger, Chairman di DMASS e Vice President Communication Avnet Electronics Marketing EMEA

Quanto allItalia, sulla base del Programma di stabilit, le previsioni sono di chiudere il 2012 con un calo del -1,2% del Pil.

il MErcAto EUroPEo DEi sEMiconDUttori


georg steinberger, Chairman of DMAss (Distributors and Manufacturers Ass. of Semiconductor Specialist) and Vice President Communications Avnet Electronics Marketing EMEA, e Malcom Penn, CEO di Future Horizons, uno dei maggiori analisti del mercato dei semiconduttori, hanno fornito unanalisi pi approfondita del settore elettronico in generale e di quello della distribuzione in particolare. Secondo steinberger, la situazione europea pu essere sintetizzata in alcuni punti: ci troviamo di fronte al calo pi importante delle attivit produttive dal 2009 la situazione di incertezza economica continua portando con s un clima di sfiducia generale restano importanti sfide a livello macro-economico da gestire (il calo del Pil in Europa e la crisi finanziaria) la market share detenuta dallEuropa nel mercato dei semiconduttori ormai calata drasticamente. Oggi, lEuropa conta per il 12% soltanto. Colpa sicuramente delle numerose delocalizzazioni verso

: bancadati per LeLettronica sostenibiLe


Presentato ufficialmente al mercato elettronico in occasione della prima Executive Conference di IDEA da Otmar Deubzer, Consulente presso il Fraunhofer Institute, SustainHub (Sustainability Data Exchange Hub) il progetto europeo teso a sviluppare una soluzione per gestire lo scambio di dati e informazioni sulla sostenibilit dei prodotti elettronici e tecnologici lungo tutta la supply chain, nel rispetto delle varie normative ambientali (WEEE, RoHS, Reach, Erp) introdotte negli ultimi anni dallUe. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea allinterno del 7 Framework Programme, iniziato con la creazione di un Consorzio di cui fanno parte 16 entit e imprese europee tra cui IDEA (International Distribution of Electronics Association) e Tecnoimprese. Avviato ufficialmente a febbraio 2012, con una durata di 3 anni, SustainHub dovr fornire un sistema integrato ed efficiente per la creazione, la validazione e la trasmissione di dati e informazioni sulla sostenibilit ambientale dei prodotti lungo tutta la filiera elettronica. Il tutto attraverso unarchitettura in grado di fornire la massima trasparenza e tracciabilit dei dati. SustainHub rivoluzioner lo scambio di dati in materia ambientale, permettendo alle imprese che vi accederanno di risparmiare tempo e denaro e di migliorare il loro timeto-market. Il sistema risponder ai sei punti cruciali della supply chain del futuro: 1. Flessibilit - Con il continuo cambiamento delle informazioni e dei dati richiesti dal mercato, fondamentale che il sistema possa adattarsi e modificarsi facilmente. 2. Freemium - La parola freemium fa riferimento a un modello di business, tipico del web, in cui il servizio fornito gratuito (almeno in parte). SustainHub intende infatti incentivare la partecipazione delle imprese permettendo laccesso gratuito alle funzioni base. 3. Riutilizzo di dati esistenti - Tutte le informazioni esistenti sui prodotti, la loro eco-compatibilit e i materiali impiegati devono poter essere riutilizzate. Il sistema di scambio dati funzioner come un motore di ricerca dove cercare ogni tipo di informazione. 4. Sicurezza dei dati - Le informazioni saranno accessibili attraverso una login e una password personali. 5. Organizzazione dei dati - Lorganizzazione dei dati non sar dettata dal sistema ma dalle necessit degli utilizzatori. 6. Apertura al futuro - Larchitettura il pi aperta possibile per permettere linserimento di nuovi formati di dati e per eliminare (o almeno ridurre) problemi di ridondanze e ripetizioni. Per info: www.sustainhub-research.eu

a&V elettronIca anno XXIV - 05 /2012 16

Mercato & Supply network associazioni & Dati

I membri di IDEA presenti alla conferenza:


Kevin Jurrius

lest, ma anche della mancanza di politiche adeguate le correzioni di inventario per il comparto dei semiconduttori proseguito anche in Q1 2012 mentre i tempi di consegna stanno aumentando e, secondo Gartner, continueranno ad allungarsi il 2012 avr, nella migliore delle ipotesi, un andamento flat le prospettive nel lungo termine sono positive, anche se il tasso composto annuo di crescita previsto sar meno della met di quello registrato tra il 1970 e il 2000 lEuropa continuer a svilupparsi su mercati e prodotti in cui vengono richiesti medi volumi ma con un elevato grado di complessit.

Il modello proposto per superare il periodo di crisi e migliorare il livello di collaborazione quello della open supply chain dove possibile ottenere una maggiore efficienza e un migliore controllo dei costi, oltre a una flessibilit nella fornitura.

cinA E inDiA, UnElEttronicA in crEscitA


Grazie alla presenza degli esponenti dellassociazione cinese, Amy Wang, Vice Presidente di cEDA (Chinese Electronics Distribution Alliance) e di quella indiana, rajoo goel, Segretario Generale di Elcina (Electronic Industries Association of India), la conferenza non si limitata ad esaminare landamento del mercato europeo, ma ha fornito una visione di ben pi ampio respiro, spostandosi verso uno dei principali Paesi emergenti dellest asiatico, lIndia, e verso una delle potenze ormai riconosciute del settore, la Cina. Mentre in Cina, le vendite del comparto sono ormai alimentate per un 50% dallexport e per un importante 50% dalla domanda interna (si pensi che soltanto qualche anno fa, il mercato domestico cinese contava per appena il 20/30% del totale), sul fronte indiano, il mercato interno sta muovendo i suoi primi passi. Secondo le previsioni, la richiesta di componenti elettronici interna al Paese crescer dai 45 miliardi di dollari americani del 2009 agli oltre 400 del 2020. Il che significa anche che aumenteranno gli investimenti da parte del Governo indiano con limplementazione o la progettazione di nuove infrastrutture e con nuovi incentivi rivolti al comparto.

Il 2012, nella migliore delle ipotesi, avr un andamento flat


Gli aspetti principali restano la trasparenza dellinformazione e della comunicazione, la totale assunzione delle responsabilit e la gestione delle aspettative nei confronti dei clienti.

ADEC - South Africa (Association of Distributors of Electronic Components) Silvio Baronchelli Assodel - Italy (Italian Association of Electronic Suppliers) Rajoo Goel Elcina - India (Electronic Components Indian Association) Adam Fletcher ECSN - UK (Electronic Component Supply Network) Amy Wang CEDA - China (Chinese Electronics Distributor Alliance) Wolfram Ziehfuss FBDI - Germany (Association of Electronic Distribution) Roman Kamaletdinov ASPEC - Russia (Association of Suppliers of Electronic Components) Gary Kibblewhite IDEA

i reLatori
silvio Baronchelli - President of IDEA Adam Fletcher - Chairman of IDEA and of AFDEC-ECSN (Electronic Component Supply Network) Domenico caserta - President of Assodel (Associazione Italiana Fornitori Elettronica) Amy Wang - Vice President, China Outlook Consulting (Chinese Market Analyst) rajoo goel - Elcina (Electronics Components Indian Association) roman Kamaletdinov - Project Manager of ASPEC (Russian Ass. of Suppliers of Electronic Components) Paolo guida - Head of Retail and SME Research, intesa sanPaolo georg steinberger - Chairman DMASS & Vice President Communications, Avnet Electronics Marketing EMEA Malcolm Penn - CEO, Future Horizons Arthur Visser - Managing Director Europe, Bishop Associates Inc otmar Deubzner - Consultant International Product Recycling and Sustainability, Fraunhofer Institute gary Kibblewhite - Industry Advisor Fortronic robert Martin - Director Lifecycle Services, Arrow Electronics glenn Palmer - Joint Managing Director, Murata Europe

Presenti ai successivi meeting:


Robin Gray

ECIA - USA (Electronic Components Industry Association) Lena Norder SE - Svezia (The Swedish Electronic Trade Association) Franois Kurek SPDEI - France (Syndacat professionnel de la distribution electronique)

a&V elettronIca anno XXIV - 05/2012 17

MERCATO & SuppLy NETwORk Associazioni & Dati

Lindustria dei semiconduttori a una svolta


Quando si a un punto cruciale, uno sguardo al passato pu aiutare a capirne gli errori e lanalisi delloggi pu aiutare a guardare al futuro

hi si aspettava unanalisi tecnica del mercato, dati storici e strane interpolazioni proiettate al futuro sar rimasto deluso. Malcomm Penn, fondatore e CEO di Future Horizons, nella sua presentazione durante lIDEA Executive Conference, che si tenuta a Milano, presso Intesa SanPaolo, il 31 Maggio scorso, ha dedicato solo due delle circa quaranta slide della sua presentazione a una previsione per il mercato dei semiconduttori.

4. lAsP (Average Selling Price). Tutti interdipendenti ma matematicamente scorrelati. A questi, si sovrappongono lemotivit di chi acquista e di chi vende, la moda e le sensazioni di coloro che operano nella supply chain. Quindi serve capacit di comprensione, interpretazione e tanta esperienza. Regola 1: Nella dinamica di questo mercato, oscillazioni violente sono normali. quello che dicono i valori riportati in Tabella 1: tra il 1984 e il 1985 e tra il 2000 e il 2001 le oscillazioni delle variazioni anno-su-anno hanno superato il 60%. Tanto pi elevata la crescita in un anno, tanto pi pesante la caduta nellanno seguente. 1. Economia Il driver fondamentale La crisi scatenata con il fallimento di Lehman Brothers non stata una recessione: qualcuno ha spento la luce! Tutte le tipologie di prodotti, tutti i mercati, in tutte le regioni del globo sono collassati nello stesso momento. Se si toglie questa interruzione, i trend sottostanti sono rimasti allineati e normali.

Franco Musiari

Go Take the order Jerry; Well figure out how to do it later! Bob Noyce (FSC)
Il resto della sua presentazione ha guardato alla storia passata per capirne i momenti e le motivazioni del cambiamento, ha analizzato come il mercato sta cambiando oggi e ha sollevato alcuni interrogativi a cui lindustria dei semiconduttori dovrebbe rispondere con attenzione per poter guardare al futuro con attese positive. Va ricordato che Penn ha alle spalle circa cinquantanni di esperienza come analista del mercato dei semiconduttori, sicuramente pi di tanti altri analisti e di molti executive che operano alla testa di prestigiosi gruppi produttivi.

Malcomm Penn, CEO di Future Horizons

Altrettanto citata diventata la learning curve - al procedere della produzione i costi si riducono - una legge che consentiva di predire i costi futuri. Da questa i famosi forward price inventati da TI: quota oggi il prezzo che potrai fare domani. In altre parole, unindustria che ha sempre guardato ai costi per definire le sue strategie e molto poco si rivolta al valore aggiunto che le nuove soluzioni potevano offrire. Probabilmente siamo arrivati al fondo del barile. Il grafico di Figura 1 mostra quanto le societ che producono chip abbiano ricavato mediamente da ogni fetta di wafer e il corrispondente valore per centimetro quadrato di superficie di silicio. Dal 2001, i ricavi per cm quadrato si sono assestati sempre al di sotto dei 9 dollari.

Ogni fetta di wafer d 9$ per centimetro quadrato

Figura 1

UnInDUstrIA Cost DrIvEn


I primi transistori commerciali costavano 150$ ma hanno dovuto ridurre il loro prezzo a 1,5 per poter diventare un prodotto per applicazioni consumer. Da quel momento, il costo stata la chiave intorno alla quale ha girato lindustria. Famosa la frase di Bob noice di Fairchild semiconductor rivolta a un ipotetico venditore: Vai, prendi lordine Jack; pi tardi penseremo a come produrlo!

CosA gUIDA lInDUstrIA DEI CHIP?


Sono quattro i fattori che determinano il mercato: 1. leconomia; 2. la domanda (in volumi); 3. la capacit produttiva;

Fonte: Semi & Future Horizons

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 19

MERCATO & SuppLy NETwORk Associazioni & Dati

Il mercato ci ha abituato a oscillazioni estreme: alcuni esempi

Tabella 1

Fonte: Future Horizons

Loutlook economico mondiale corrente orrendo e con un mix esplosivo di fattori: il previsto Mild slowdown (lieve rallentamento) corre sullorlo di una pi forte recessione/depressione; il rischio di default delleuro a causa di Grecia e Spagna potrebbe avere ripercussioni globali imprevedibili; non si temono proporzioni simili a quelle del post Lehman Brothers... ma lincertezza e i rischi sono di gran lunga peggiori; nonostante tutto, le previsioni di crescita del PIL sono ancora al 3,5% nel 2012 e 4,1% nel 2013 (International Monetary Fund) non sar una normale recessione, questa volta strutturale 10-20 anni di inferno. 2. Domanda Il trend a lungo termine consistente Il grafico di Figura 2 mostra come dal 1984 a oggi i volumi di chip - il numero di pezzi - richiesti dal mercato hanno continuato a crescere a una media, che misurata nel medio/lungo termine stata dell11%. Ma far coincidere domanda e offerta richiede una visione che guardi con fiducia a un periodo di 1-2 anni mentre la maggior parte dei produttori si scontra con visioni a molto pi breve termine. 3. la Capacit I fondamentali della produzione La produzione - soprattutto quella dei semiconduttori - ha tempi e regole

spesso impossibili da modificare. Un kit di chip ordinato oggi, supposto che per la sua realizzazione si debba aumentare ex novo la capacit produttiva di una linea, arriver al richiedente almeno un anno dopo (sempre ammesso che tutto fili liscio). In altre parole, i quattro trimestri successivi sono gi scolpiti nella pietra, meglio nel silicio, e immodificabili. ordine pianificazione dellinvestimento (1 trimestre) installazione delle apparecchiature (1 trimestre) uscita del primo chip (1 trimestre) rampa di produzione e pianificazione (1 trimestre) = totale 4 trimestri. Ci sono alcuni passaggi i cui tempi di percorrenza non sono riducibili. Per esempio, da quando una fetta di

silicio entra nel processo di diffusione a quando ne escono i chip pronti per lassemblaggio nel package passano almeno 8 settimane. Da questo momento, il chip deve entrare nel backend per lassemblaggio, il burn-in e il testing finale, processo che richiede normalmente altre 3 o 4 settimane. Da non dimenticare poi che la filiera produttiva si fatta pi complessa, per esempio la diffusione viene svolta in una regione mentre il back-end si svolge in unaltra. Pensare a una seconda sorgente pu voler dire un nuovo tape-out e altri 12 mesi di attesa, sempre che si trovi una sorgente compatibile con il proprio progetto. 4. AsP Pi complesso di quanto si immagini Parlare di prezzo medio e provare a farne delle previsioni praticamente utopia... soprattutto se si guarda a valori che vogliono aggregare diverse tipologie di prodotto. Basti pensare ai prodotti commodity quali le memorie - siano esse DRAM o Flash - il cui prezzo pressoch scorrelato dal costo di produzione ma legato allo sbilanciamento tra domanda e offerta. Da aggregarsi invece a componenti, come IC proprietari, quasi sempre scorrelati con la situazione della domanda.

11%
La domanda in volumi mantiene un buon trend di crescita annua

La domanda (in volumi) a lungo termine mantiene un consistente trend di crescita: 11% per anno

Figura 2

Fonte: Future Horizons

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 20

MERCATO & SuppLy NETwORk Associazioni & Dati

lE ProsPEttIvE toP-Down
Il modello di sviluppo dei Paesi industrializzati basato sulla crescita del debito pubblico che negli ultimi trenta anni passato dal 75% al 200% del PIL creando uno stock di debito massiccio e che agisce ormai come una palla al piede. A questo vanno aggiunti altri fattori come linvecchiamento della popolazione, la scarsit di risorse, il prezzo del petrolio, regolamentazioni sempre pi stringenti (ambientali, sindacali ecc.) e una strozzatura legata al fatto che tutto si muove troppo rapidamente perch la gente comune possa adattarvisi. Il settore europeo dei semiconduttori in declino, i nostri IDM (Integrated Device Manufacturer) stanno perdendo quote di mercato mentre sono altri settori come lE&M (Engineering and Manufacturing) a offrire maggiori opportunit di crescita.

produzione. Se a 130nm si potevano contare 22 IDM attivi, a 32/28nm il numero si ridotto a 5 e oggi a 20/22nm sono rimasti in tre: Intel, samsung e IBM. Il modello fabless o fab light (fabbrica leggera) si sta imponendo sullo scenario rimanente e ci porta a un paradosso. Nokia acquista da Qualcomm, Broadcomm, ST-Ericsson, MediaTek ecc., che per, a loro volta, acquistano da TSMC Nokia si approvvigiona sostanzialmente da una singola sorgente. E questo senza avere contatti, contratti e qualsiasi visibilit. Nessuno dubita della correttezza di TSMC ma dove va a finire la sicurezza della fornitura? Chi decide le priorit di pianificazione e spedizione? Quasi sicuramente non la Nokia! Gli IC sono ben di pi che un prodotto da dare in outsourcing: 300 miliardi di dollari di semiconduttori sono alla base del 10% circa del PIL mondiale. E se guardiamo a TSMC in questa ottica, da lei dipende circa l1% dello stesso.

Livelli di occupazione relativa (fatta 100 nel 2006) per le 5 aziende al top di ogni settore considerato

Figura 3

Da TSMC dipende l1% circa del PIL mondiale


Il grafico di Figura 3 ben rappresenta questa situazione: aziende fabless, come ArM, dal 2006 al 2010 hanno accresciuto il loro livello occupazionale del 50% mentre IDM come Infineon ed stMicroelectronics hanno perso il 20% circa della loro forza lavoro. Questo si evidenzia anche a livello di capitalizzazione delle aziende confrontate: per esempio AsMl, uno dei pi importanti produttori di apparecchiature litografiche per lindustria dei semiconduttori, ha una capitalizzazione di 17,3 miliardi di dollari, tre volte quella di STM e ARM batte Infineon 7,8 a 6,1.

DAllA gloBAlIzzAzIonE 1.0 AllA 2.0


La versione 1.0 della globalizzazione era caratterizzata da: una produzione centrata in Cina; consumi concentrati nei Paesi sviluppati; scarsa sensibilit alle problematiche eco-ambientali; poca considerazione delletica; localizzazione determinata da costo del lavoro e del denaro. La globalizzazione 2.0 sar invece guidata da nuovi parametri e diverse sensibilit: rilocalizzazione verso produzioni pi locali; ribilanciamento delle economie mondiali; logistiche internazionali pi sostenibili; maggiore attenzione alletica; localizzazioni pi sensibili alla sostenibilit ambientale.

Se nella versione 1.0 venivano ignorati i costi dellenergia e limpronta (footprint) eco-ambientale, nella nuova versione, che si sta instaurando, la focalizzazione si sposta verso una maggiore sostenibilit ponendo attenzione a istanze sociali come senso della comunit, felicit, salute, assistenza che stanno acquisendo maggiore importanza. Tutti valori che sono naturali opportunit per la microelettronica.

2012 oUtlook? MEglIo DI qUAnto sI PEnsI!


Una sola considerazione: i volumi di spedizione di semiconduttori sono ritornate, se guardiamo ai trend sul medio/lungo termine, ai livelli normali. Solo leggermente inferiori (8,0% contro 9,5%) rispetto al prima di Lemhan Brothers. Una previsione per il 2012? +8% dice Malcomm Penn e sottolinea che potrebbe essere anche migliore e superare il +20%. Pi legato allesperienza del passato che a interpolazioni o simulazioni matematiche o pseudo tali. Anche a sbarrare la strada a paura, incertezze e dubbi, timori, confusione e cautele (esagerate). Il mondo non implode ma marcia (sempre guardando al medio/ lungo termine e non al breve) senza sosta verso quello che lindustria dei chip sa fare meglio: linnovazione.

10%
La quota sul PIL mondiale che dipende dal settore dei semiconduttori

sI PAssA AllE FonDErIE


Le tecnologie sempre pi spinte, che oggi sono arrivate al nodo tecnologico dei 20/22 nanometri, con il costo sempre pi elevato per lavviamento di una nuova linea di diffusione (fab) - si parla oggi di 3 miliardi di dollari - hanno via via ristretto il numero di IDM coinvolti nella

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 21

MERCATO & SuppLy NETwORk Associazioni & Dati

Dove, come, quando e perch

i dice che repetita iuvant. Il ripetere aiuta a memorizzare e a riflettere sui punti principali.

Mercato
Nel solid state lighting il mercato c! Caotico, in ebollizione, disordinato, ma c. Ed in forte crescita. Per molte cause: la creativit permessa dalla luce; il risparmio energetico; la flessibilit data dallinnovazione ssl (solid state lighting); la tradizione produttiva del Paese e via dicendo.

espositori
Ci sono! Molti, dagli utilizzatori ai produttori che sono passati dal tradizionale al LED; gli EMS (Electronic Manufacturing Services - Contoterzisti o CEM) che vedono la possibilit di una domanda in crescita nel settore; le molte new entry nel trade di nuove imprese. Anche i fornitori di componenti (produttori e distributori) danno priorit al sistema LED (ndr. cio tutta la elettronica che accompagna il LED dal circuito stampato alla alimentazione, dalla componentistica ai rack, al pilotaggio ecc.) come al

fattore che maggiormente trainer il mercato nei prossimi tempi ecc.

prodotti, coMponenti e sisteMi


Hanno bisogno di un riferimento chiaro! Chi lavora nellindustria della luce ha necessit di conoscere LED, sottosistemi e relativi assemblati; di analizzare le proposte tecnologiche e le relative opportunit; di valutare i trend dellofferta; di verificare i prezzi negli aggiornamenti e nelle proiezioni che avvengono nel giro di un paio di trimestri. Per la componentistica, in genere, (attiva, passiva, elettromeccanica) di sapere cosa le varie multinazionali propongono e supportano; di approfondire le nuove prestazioni; di vedere i contenitori e i rack di ogni forma e dimensione (tante quante possono essere le necessit dei produttori di corpi illuminanti); di essere informati su ottiche, cablaggi, dissipatori, isolanti e cos via.

C, in una parola, tutto il mondo professionale che, oggettivamente, vede le indiscutibili opportunit del solid state lighting in ogni sua applicazione; che comprende la necessit di avere una panoramica e messaggi chiari, di poter focalizzare la propria attenzione, di non disperdere gli sforzi, di adeguare velocemente le proprie conoscenze in un positivo confronto tra competenti.

riferiMento
necessario! Anzi, indispensabile! Leccesso di informazioni, la globalizzazione delle fonti, la rapidit delle evoluzioni tecnologiche, il continuo inserimento di nuove aziende sul mercato rendono necessaria una comprensione corretta e immediata di quanto accade; il verificare di persona; il confrontarsi con chi ha analoghe competenze e interessi. A tutti manca una visione di insieme e, soprattutto, manca a tutti il tempo per realizzarla. Ecco perch un riferimento necessario: esaustivo, concreto ed efficace. Capace di dare indicazioni pratiche e percorribili; di fornire obiettivi e scenari; di interpretare il contesto internazionale.

INFORMAZIONI
Dove: Fiera Padova - Pad.11 Quando: 11,12 e 13 Ottobre Spazi modulari di: 12 mq o 24 mq, in aggiunta eventuali multipli di 6 in 6 Allestimento base: stand preallestito o libero Segreteria: Tel. +39 02 210111236 i.garioni@tecnoimprese.it www.illuminotronica.it

partecipanti
Ci sono! Ci sono i tecnici, i progettisti, gli impiantisti e gli installatori, gli architetti e i designer.

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 25

MERCATO & SuppLy NETwORk Associazioni & Dati

due gIORNI dedIcAtI


Assodel ha previsto due giorni di full immersion nel mondo del sistema LED e solid state lighting!

a incontri, dibattiti, conferenze e workshop per i professionisti del b settori merceologici (LED, componenti per il lighting, accessori e sisettore; stemi per il lighting, corpi di illuminazione, assemblati per applicazioni, ottiche, alimentatori, driver ecc) suddivisi in aree espositive e filoni di attenzione; c coinvolgimento di Universit (Milano, Roma, Padova) e Centri di Ricerca; Associazioni (Luci in Veneto) e PA (Consip) ma anche Il Gruppo Lighting Assodel (dati di mercato) e il coinvolgimento con gli artisti della Light Art; d formazione con corsi di up grade su LED/SSL a vari livelli di competenza. Corsi brevi (50 minuti) rapidi, pratici. Ripetuti e differenziati da gioved pomeriggio a sabato per impiantisti e installatori. Con un attestato di partecipazione finale e la collaborazione con casa clima.

Gioved 11 (pomeriggio)

Sessione dedicata allo street e urban lighting e alla Pubblica Amministrazione. Convegni sulla luce negli spazi urbani; sulle modalit dacquisto della PA; sui costi della efficienza energetica e sul risparmio nella domotica; sui relativi incentivi da attivare nella attuale contingenza economica. Sulle tendenze della offerta nella illuminazione stradale e sulle sue prospettive. Con i primi tre brevi corsi base dedicati a elettricisti e impiantisti.

proposta
Realizziamo insieme questo riferimento comune! Oggi, in Italia, questo punto dincontro manca. Manca un riferimento strutturato che permetta linterscambio di conoscenze tra gli addetti ai lavori. Cio, tra tutti quelli che vogliono conoscere, analizzare e valutare quello che serve a generare, pilotare, diffondere e utilizzare le sorgenti di luce a LED con i pi differenti mezzi e nelle pi diverse condizioni e ambienti.

ponenti, ottiche, alimentatori, driver, sottosistemi elettronici, moduli e altro. E, innanzi tutto, ai buyer!

venerdi 12 ottobre (mattina e pomeriggio)

Gli incontri tra la domanda e lofferta con workshop e arene; il trading post delle iniziative internazionali; la missione in Cina e il marchio di garanzia prestazionale; i workshop e le arene per confronti continui e immediati. I corsi formativi di 1 e 2 livello per tutti e per gli addetti ai lavori. Le conferenze plenarie sullo stato dellarte del SSL (standard, normative, evoluzioni e trend di mercato, di tecnologie ecc). I dibattiti sui temi proposti dalle Universit di padova e del politecnico di Milano - dip. indaco; dalle associazioni nazionali e internazionali (Elca) e dal Consorzio Luci in Veneto; dai Consorzi allexport che hanno vinto il bando DM 2011 sulla internazionalizzazione. La Leddove gallery, le proposte degli spin off universitari, le iniziative di Light Art coordinate dal suo comitato internazionale, le prospettive future. Le opportunit e i problemi del comunicare i LED. La presentazione del primo directory Lumen: repertorio del chi fa cosa sulle aziende illuminotroniche.

perch a padova
Le soluzioni di unassociazione (assodel) guardano i costi, la logistica, lenvironment, lesperienza. Il veneto rappresenta il secondo mercato (dopo la Lombardia) per il solid state lighting e la componentistica elettronica, con una interessante posizione geografica per iniziative di internazionalizzazione verso i Paesi limitrofi. Il Veneto lunica Regione che ha generato un distretto dedicato alla illuminotecnica, con una forte presenza di aziende del settore e varie iniziative in proposito. La collaborazione con Fiera Padova permette di ottenere le soluzioni per Il miglior costo contatto, ovvero, in assoluto, il minor costo per generare un contatto tra fornitore e cliente. Interagire con le Universit, le associazioni di tecnici, artigiani, architetti e utenti professionali in genere; le varie rappresentanze istituzionali.

soLUzione
Illuminotronica! la mostra convegno che proponiamo a padova dall11 al 13 ottobre. Due giorni fissati dal pomeriggio di Giovedi 11 ottobre alla mattina di sabato 13: due giorni strutturati e articolati su una serie di convegni, eventi e iniziative dedicati a produttori e tecnici di apparati di illuminazione di ogni genere e tipo; a progettisti, impiantisti, installatori, designer e professionisti del lighting; a fornitori di com-

Dedicato ai tempi ristretti degli imprenditori, degli operatori e degli utenti in loco. Come porre in pratica il risparmio energetico; i fattori di professionalit e il loro riconoscimento; ma anche la impiantistica delle applicazioni retail e commerciali (negozi e centri commerciali); il convegno con popai italia (storica Associazione internazionale marketing e retail); gli incontri con i visitatori per l assistenza e il supporto ai loro quesiti e le informazioni sulle soluzioni attuabili; la assegnazione dellaward ecohitech Lumen (14 edizione) alle migliori proposte tecniche ed estetiche presentate nella Leddove gallery; le arene per i dibattiti con i produttori; i brevi corsi dedicati ai tecnici e agli impiantisti. Con una garanzia. Limpegno assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) per realizzare illuminotronica al meglio con gli oltre 20 addetti della propria struttura e i collaboratori.

sabato 13 ottobre (mattina fino alle 13:00)

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 26

MERCATO & SuppLy NETwORk

RuBRIcHe
Assodel Informa

Power Fortronic: lappuntamento italiano dellelettronica di potenza

AssOdel PReseNte A PcIM ed sPs 2012


Le due partecipazioni a carattere internazionale effettuate da Assodel alle manifestazioni PCIM Europe (Norimberga, dal 14 al 16 maggio) e SPS/IPC/DRIVES Italia (Parma, dal 22 al 24 maggio) hanno dato un forte impulso alle attivit di internazionalizzazione e comunicazione dellassociazione. La presenza alla fiera pi importante sullelettronica di potenza (PCIM), ha infatti rappresentato un importante momento di aggiornamento per Assodel e i suoi associati, oltre a unopportunit per lanciare il Power Fortronic di ottobre. A SPS Italia, invece, grazie alla presenza di un meeting point associativo, stato possibile aprire nuove collaborazioni nel comparto dellautomazione industriale. Entrambe le manifestazioni si sono caratterizzate per lelevato

on nove appuntamenti di successo, il power fortronic si conferma essere il principale punto di riferimento italiano per chi opera nellelettronica di potenza, unimperdibile occasione di incontro tra produttori, fornitori e clienti. Lelettronica di potenza soggetta a una innovazione continua, che richiede un costante aggiornamento da parte dei progettisti e degli operatori. Proprio per fare il punto della situazione, lelectronic community si incontrer di nuovo a Bologna, il prossimo 20 settembre.

POWER
FORTRONIC
an assodel electronics forum

Levento si articoler, secondo il format Fortronic, in una sessione plenaria con una serie di interventi di aggiornamento tecnologico; una serie di workshop organizzati direttamente dalle aziende partner; alcuni tutorial di approfondimento e unarea in cui le aziende

numero di partecipanti e i contenuti specializzati. PCIM Europe 2012 ha registrato un incremento di visitatori del 3% con 6.874 partecipanti, unarea espositiva di 16.500 metri quadrati e 363 espositori. SPS Italia ha riportato un vero boom di presenze: 14.564 visitatori (+34,2% rispetto allanno precedente), 434 espositori (+40%) e 35.700 metri quadrati di spazio espositivo.

uNA seZIONe weB dedIcAtA AI sOcI e AllA dIstRIBuZIONe

saranno presenti con un micro stand espositivo per proporre le ultime novit di prodotto. In particolare, le sessioni convegnistiche previste in occasione del Power Fortronic forniranno differenti percorsi per soddisfare appieno un audience sempre pi competente e esigente. Nella sessione della mattina si parler di: very high power (Power Mosfet, IGBT, IGCT, IPM ecc.); nuove tecnologie (SiC, GaN, ecc.); power Management. Nel pomeriggio, in una serie di workshop organizzati dalle aziende, si approfondiranno sistemi, prodotti e soluzioni specifiche per la potenza che saranno raggruppati per temi applicativi o di tecnologia. In particolare:

1. controllo motori; 2. strumentazione per applicazioni power; 3. AC-DC e DC-DC 4. normative e standard negli alimentatori; 5. passivi (Condensatori; Filtri; Induttori; Magnetici; Thermal management ecc).

Dal mese di maggio, Assodel dedica una pagina Internet del suo sito alle notizie provenienti dal mondo della distribuzione elettronica (italiana e mondiale) su segnalazione degli associati. Oltre a fornire un continuo aggiornamento sui cambiamenti in atto (acquisizioni, fusioni, accordi e nuove cariche), lobiettivo dellassociazione , ancora una volta, quello di supportare i propri associati nella comunicazione verso il mercato. Per informazioni, visitare il sito www.assodel.it e accedere alla sezione Notizie dal mondo della distribuzione.

Power Fortronic in numeri: 8 edizioni realizzate con successo; Pi di 60 espositori nella scorsa edizione; Pi di 410 visitatori intervenuti durante lultima edizione 2011; Pi di 6.300 nominativi professionali in mailing; Una audience qualificata: 72% tra progettisti e consulenti. Per informazioni: marketing@fortronicforum.com www.fortronic.it

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 27

OPINIONI & MANAGEMENT Formazione

Lo stato della formazione in azienda

l XII rapporto sulla Formazione continua (annualit 2010-2011) realizzato dallIsfol (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori) traccia un quadro molto interessante sullo stato delle formazione dei lavoratori in Italia e mostra quanto sia ancora necessario cercare di sensibilizzare imprenditori e dipendenti sullimportanza e sulla necessit di formazione in ambito lavorativo per far crescere il mercato.

inserimento nelle imprese e riguarda spesso gli obblighi normativi. Sul fronte delle imprese, una su tre dichiara di avere effettuato nel 2010 corsi di formazione per i propri addetti. Il dato influenzato dalle aziende che appartengono a classi dimensionali pi basse, che hanno un maggior peso specifico poich costituiscono la maggioranza del tessuto produttivo del Paese. Lorientamento ad attuare formazione infatti direttamente correlata alle dimensioni dellimpresa: la probabilit di ricevere formazione in unazienda con pi di 500 dipendenti (85,1%) quasi tripla rispetto allanaloga possibilit in unimpresa con meno di 10 dipendenti (29,4%). Relativamente alle risorse finanziarie, lammontare di fondi pubblici e privati per la formazione continua dei lavoratori pari a circa 5 miliardi di euro lanno, di cui un miliardo messo a disposizione dal Fondo Sociale Europeo, dalle leggi nazionali (236/93 e 53/00) e dai Fondi Paritetici Interprofessionali. un importo significativo ma comunque inferiore rispetto a realt produttive meno estese come quella spagnola (oltre 1,1 miliardi di euro gestiti dalla sola Fundacin Tripartita) o francese (circa 2,3 miliardi gestiti dai soli organismi paritari OPCA e OPACIF). Si conferma il crescente interesse delle imprese verso le opportunit offerte dai fondi paritetici Interprofessionali (attualmente ne sono attivi 20), che rappresentano lo strumento finanziario pi ricco dedicato alla formazione continua, mettendo a disposizione circa 500 milioni di euro lanno. Le imprese aderenti ai Fondi, a novembre 2011, erano oltre 721.000, ben oltre la met delle potenziali (55,8%), mentre i dipendenti erano oltre 7,8 milioni (66%). Nel periodo compreso tra gennaio 2010

e giugno 2011 i Fondi paritetici hanno approvato oltre 19.400 piani formativi a loro volta articolati in oltre 108.000 iniziative, per un totale di 1 milione e 900mila partecipazioni che hanno coinvolto pi di 61.000 imprese.

Sabina Poletti

Il fondo professIonale formazIenda


formazienda il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua (riconosciuto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) costituito dalla Confederazione datoriale sistema Commercio e Impresa e la Confederazione dei lavoratori Conf.s.a.l.. Dallaprile del 2009 Tecnoimprese ha siglato un accordo quadro con Formazienda con lo scopo di promuovere attivit di formazione gratuita per le imprese che operano nel settore High Tech (dallelettronica industriale allautomazione, allITC). Le aziende che aderiscono a Formazienda possono finanziare la formazione dei propri dipendenti e godere della formazione tecnica e generalista gratuita programmata da Tecnoimprese attraverso: la partecipazione ad avvisi pubblici; la creazione di un proprio Conto Formazione (solo per le imprese di grandi dimensioni); il conto Formazione di Rete TQ, dedicato alle micro, piccole e medie imprese.

Dallo studio emerge che gli adulti occupati e inoccupati che hanno partecipato nel 2010 a iniziative di formazione corrispondono a 1 milione e 600 mila, con un andamento crescente rispetto allanno precedente. In termini percentuali si tratta del 6,2% dei 25-64enni, rispetto al 9,8% della media Ue e ai valori decisamente pi alti dei Paesi del Nord Europa (in Svezia si sfiora il 25%, nel Regno unito il 20%). Il dato italiano risulta leggermente inferiore al 7,7% tedesco e pi alto del 5% francese (tra laltro in ribasso negli ultimi anni). La maggiore propensione a partecipare ad attivit di carattere formativo stata manifestata dai dirigenti e quadro anche se un forte interesse stato registrato anche dagli impiegati e dai liberi professionisti. Nel caso dei collaboratori la partecipazione invece legata ai processi di

Come aderIre
Liscrizione a Formazienda e al conto di TQ totalmente gratuita. Ladesione viene formalizzata dallimpresa attraverso la scelta di destinare lo 0,30% dei contributi Inps al fondo nellambito delle denunce contributive mensili (Mod. Uniemens), inserendo il codice Form nel riquadro B/C.

Per informazioni: Sabina Poletti Tel. 02 210111271 training@tecnoimprese.it

Il catalogo corsi di Tecnoimprese consultabile su


www.tecnoimprese.it

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 55

TECNOLOGIE & APPLICAZIONI Speciale Medicale

Portabilit e connettivit alla base dei dispositivi medicali del futuro


I progressi registrati nella tecnologia dei semiconduttori hanno reso possibile la realizzazione a prezzi contenuti di una vasta gamma di dispositivi medicali portatili, interoperabili e dotati di connettivit wireless

aumento vertiginoso della spesa sanitaria e linvecchiamento della popolazione nei Paesi Occidentali, come pure lesigenza di fornire cure pi adeguate anche nei Paesi in via di sviluppo, stanno spingendo linnovazione nel campo dellelettronica medicale e la domanda di dispositivi medicali portatili e connessi.

forte lesigenza di rendere i dispositivi medicali accessibili a tutti, sia nei Paesi sviluppati sia nei Paesi emergenti. Nel mondo occidentale, lattenzione si sta spostando sul contenimento della spesa sanitaria (che raddoppier rispetto agli attuali 2500 miliardi di dollari nel corso dei prossimi anni), attraverso la diagnosi precoce e la medicina preventiva, anche per ridurre il numero e la durata dei ricoveri.

156 miliardi di dollari registrati nel 2011 a 243,2 miliardi di dollari nel 2016. Anche se il segmento ospedaliero continuer a rappresentare circa il 60% dellintero mercato medicale, gli apparecchi elettronici domestici rappresenteranno il segmento di mercato con i tassi di crescita pi elevati, a fronte di un CAGR dell11%. Questi includono dispositivi medicali che catturano i parametri vitali e possiedono pi funzionalit di connettivit, come misuratori di glicemia, misuratori di pressione, elettrocardiografi e ossimetri. Le sfide principali per questo mercato consistono nel realizzare prodotti che siano semplici alluso da parte di utenti privi di competenze tecniche, e che siano in gradi di connettersi luno con

laltro e di condividere con facilit i dati in modo, sicuro e affidabile. Gli apparecchi medicali indossabili costituiscono unapplicazione molto promettente nel mercato dellelettronica, in grado di ridurre notevolmente i costi per la sanit, consentendo di monitorare i parametri vitali del paziente anche da remoto senza la necessit di ospedalizzazione. Il mercato relativo a questi apparecchi superer i 100 milioni di unit allanno entro il 2016, secondo una recente stima di abi research. Questi dispositivi, che vanno dagli elettrocardiografi per monitorare il battito cardiaco degli atleti durante lo sforzo ai misuratori di glicemia indossabili, consentono di acquisire e monitorare una grande quantit di dati e molto spesso si in-

Angela Rossoni

243,2
I miliardi di dollari di fatturato previsti entro il 2016 per lelettronica medicale

Laumento della spesa sanitaria e linvecchiamento della popolazione stanno spingendo linnovazione nellelettronica medicale e la domanda di dispositivi medicali portatili
La digitalizzazione della sanit contribuisce sotto questo aspetto a ridurre i costi amministrativi e a migliorare la protezione dei dati sensibili dei pazienti. Nei Paesi emergenti, per contro, cresce la domanda di soluzioni in grado di rendere accessibili trattamenti di qualit a costi abbordabili.

Qualche dato sul mercato


Il mercato complessivo dellelettronica medicale crescer costantemente nei prossimi cinque anni, passando da

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 63

TECNOLOGIE & APPLICAZIONI Speciale Medicale

Semiconduttori - Trend mercato mondiale per applicazioni medicali Figura 2


(in milioni di dollari)

pensati specificamente per le applicazioni medicali. Lo sviluppo della tecnologia dei semiconduttori ha consentito la progressiva riduzione delle dimensioni, dei costi e dei consumi pur aumentando considerevolmente le prestazioni, rendendo disponibili apparecchi portatili quali ossimetri, misuratori di pressione o della glicemia al costo di poche decine di euro.

a fasce pi ampie della popolazione, migliorando la qualit della vita e lindipendenza dei pazienti. Inoltre, consentono ai medici di seguire pi pazienti attraverso la connessione remota. La semplicit duso riveste un ruolo fondamentale nei dispositivi medicali per usi domestici. La presenza di uninterfaccia utente intuitiva, di uninterfaccia grafica o tattile, la semplicit di connessione delle sonde e di misura dei parametri, o la possibilit di riconoscimento del movimento sono caratteristiche importanti. I dispositivi possono anche essere dotato di interfacce che consentono linterazione audio e video con il personale sanitario. Gli apparecchi medicali dovrebbero inoltre essere dotati di un sistema operativo stabile per gestire pi periferiche come interfacce USB, schermi tattili, sensori di immagini, blocchi di memoria e front-end analogici integrati con microcontrollori e microprocessori integrati.

Fonte: Databeans

10 mld
Il valore del mercato dei semiconduttori per applicazioni medicali entro il 2016 (in dollari)

terfacciano con altri apparecchi mobili come i cellulari.

La sfida per il mercato degli apparecchi medicali portatili consiste nel realizzare prodotti semplici alluso e in grado di connettersi luno con laltro condividendo dati in sicurezza
Secondo la societ di analisi databeans, il mercato complessivo relativo ai semiconduttori per applicazioni medicali crescer dagli attuali 6 miliardi di dollari a 10 miliardi di dollari entro il 2016. Le tecnologie per la connettivit inoltre risolvono il problema della distanza e rendono disponibili i servizi sanitari

reQuisiti dei dispositivi medicali


disponibile sul mercato una variet di dispositivi per monitorare i parametri vitali e lo stato di salute di una persona: questi includono termometri digitali, misuratori di pressione, bilance, misuratori di glicemia, elettrocardiografi e micropompe per insulina. Le tendenze chiave che aiuteranno a raggiungere questi obiettivi sono la miniaturizzazione, la portabilit, la flessibilit e la connettivit. Le prestazioni, la qualit e i consumi sono i fattori chiave che condizionano la scelta dei semiconduttori per dispositivi medicali. inoltre necessario il supporto nel lungo termine, dato che i dispositivi medicali sono caratterizzati da un ciclo di vita molto pi lungo dei prodotti consumer. Sotto questi aspetti, la tecnologia dei semiconduttori costituisce un fattore abilitante fondamentale per le applicazioni medicali. I grandi progressi resi registrati nei dispositivi medicali, specialmente per quanto riguarda i dispositivi mobili e connessi, sono resi possibili dagli ultimi sviluppi nella tecnologia dei semiconduttori, come lintegrazione su vasta scala, la riduzione dei consumi, e la realizzazione di dispositivi su semiconduttore

Molex crea ununit oPerativa Medicale globale e acquisisce teMP-Flex


Molex offre una gamma diversificata di prodotti e soluzioni per il settore medicale, tra cui: Sistema di connettori circolari in plastica (MPC): questi prodotti sono dotati di contatti con design elicoidale a bassa forza (LFH, Low Force Helix) che assicurano prestazioni elevate e unalternativa economica ai tipici connettori circolari di tipo medicale; Moulded Interconnect Device/Laser Direct Structuring (MID/LDS): una soluzione ottica ed elettrica integrata che riduce il numero di connettori necessari nei dispositivi e nelle apparecchiature medicali; Prodotti con circuiti flessibili: questi prodotti assicurano un livello elevato di affidabilit e flessibilit dei segnali per dispositivi avanzati di monitoraggio e diagnostica. Molex Italy Sede Sec. di Molex B.V. Via A. Grandi 8, 20063 Cernusco Sul Naviglio (MI) Tel: +39 02950551 - fax: +39 0595055250 mxitaly@molex.com www.molex.com/industry/medical.html

Molex, sempre pi orientata a offrire soluzioni diversificate ai produttori di dispositivi medicali e a questo proposito ha dato vita di recente alla nuova unit operativa Medical Connector and Cable Assembly (cablaggi e connettori) allo scopo di rispondere in modo diretto alle esigenze sempre crescenti di tale mercato in termini di prodotti di interconnessione avanzati. Inoltre, lacquisizione di Temp-Flex, un produttore di cavi e bobine continue micro-miniaturizzati, ha come obiettivo lo sviluppo di tecnologie atte a fornire ai produttori di dispositivi medicali il massimo livello di efficienza, affidabilit e flessibilit per migliorare ulteriormente lassistenza ai pazienti.

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 64

TECNOLOGIE & APPLICAZIONI Speciale Medicale

i semiconduttori per applicazioni medicali


Levoluzione della tecnologia dei semiconduttori ha reso i dispositivi medicali pi compatti, pi economici e pi portatili, con la possibilit di integrare pi funzioni (compresi gli I/O) in un unico chip. I blocchi funzionali pi comuni presenti allinterno dei dispositivi medicali includono i biosensori, la circuiteria per il condizionamento dei segnali, i convertitori analogicodigitali e la circuiteria per la gestione dellalimentazione. I dispositivi soc e sip attualmente disponibili sul mercato offrono blocchi configurabili che, assieme alla capacit di integrare componenti analogici e digitali, consentono di riutilizzare la stessa circuiteria in pi blocchi funzionali diversi, riducendo cos in modo significativo i costi a livello di sistema rispetto ad architetture realizzate a componenti discreti. Molti dispositivi medicali domestici sono alimentati a batterie: i bassi consumi rappresentano quindi un fattore particolarmente critico. Tipicamente, i progettisti di applicazioni medicali portatili hanno fatto uso di microcontrollori, dispositivi ASSP (Application Specific Standard Product) e dispositivi in logica programmabile di piccole dimensioni per la logica di collegamento e per la realizzazione delle interfacce. Dispositivi FPGA di ultima generazione, offerti dai principali produttori come altera, lattice e Xilinx consentono di integrare le funzionalit

del sistema in un ingombro pi ridotto, offrendo in pi la flessibilit e la riconfigurabilit.

soluzioni altamente integrate che combinano le funzioni analogiche di front-end e di conversione A/D in un unico dispositivo. I principali produttori, Freescale, renesas, stmicroelectronics e texas instruments, offrono una vasta gamma di dispositivi integrati monolitici per termometri digitali, bilance, elettrocardiografi, misuratori di glicemia, pompe di insulina, ossimetri, misuratori di pressione e dispositivi a ultrasuoni dotati di connettivit wireless. stmicroelectronics e analog devices offrono anche una soluzione in tecnologia MEMS per la rilevazione delle cadute degli apparecchi.

7,1 mld
Lattuale mercato dei dispositivi wireless di monitoraggio

Levoluzione dei semiconduttori ha reso i dispositivi medicali pi compatti, economici e portatili, con la possibilit di integrare pi funzioni in un unico chip
Gli integrati analogici sono necessari per le applicazioni di imaging, per le applicazioni consumer, per gli strumenti medicali; i microcontrollori trovano impiego per la diagnostica, per il monitoraggio dei pazienti, negli apparecchi terapeutici e nella strumentazione medicale. I microprocessori trovano impiego principalmente nelle applicazioni diagnostiche che richiedono tecniche di imaging sofisticate. I fornitori di semiconduttori offrono

connettivit, interoperativit e standardizzazione


Il fattore pi importante e critico per un apparecchio medicale per uso domestico la connettivit. Le tecnologie wireless sono sempre pi comuni fra gli apparecchi medicali, come il protocollo proprietario ant+, Bluetooth, zigBee e nFc (Near Field Communication). Altre opzioni di connettivit fornite negli apparecchi medicali in commercio includono WiFi, 3G e Wimax. Negli ultimi quattro anni, solo negli Stati Uniti, il mercato dei dispositivi wireless di monitoraggio raddoppiato fino a raggiungere il valore attuale di 7,1 miliardi di dollari. Secondo un recente studio pubblicato da Kalorama, nei prossimi quattro

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 65

TECNOLOGIE & APPLICAZIONI Speciale Medicale

Un altro sviluppo interessante dellelettronica medicale consiste nellimpiego dei popolarissimi smartphone e i tablet, i quali offrono un livello superiore di connettivit degli apparecchi medicali

e garantisce una maggiore longevit del prodotto, requisito questo importante per le applicazioni medicali. La Continua Alliance unorganizzazione che ha pubblicato delle specifiche per la connettivit end-to-end e per garantire linteroperativit nei sistemi medicali. Essa gode del supporto di molte grandi aziende fra cui i principali produttori di semiconduttori, gli ospedali e le compagnie assicurative. I protocolli per linteroperativit messi a punto dalla Alliance si basano su interfacce per la connettivit disponibili comunemente sul mercato, come USB, Bluetooth o Zigbee. Un altro sviluppo interessante dellelettronica medicale consiste nellimpiego dei popolarissimi smartphone e i tablet: per questa applicazione, Apple stata un pioniere con gli iPhone e gli iPad, per i quali sono disponibili numerose app in grado di visualizzare, analizzare e inviare i dati raccolti dagli apparecchi medicali. I telefoni cellulari e i tablet sono diventati un ottimo strumento di informazione nelle applicazioni medicali. I produttori di software e di apparecchiature medicali riconoscono lo straordinario potenziale dei telefoni cellulari e dei tablet come alternativa o per interfacciamento ai dispositivi medicali dedicati, i quali offrono un livello superiore di connettivit degli apparecchi medicali.

anni dovrebbe ulteriormente triplicare, raggiungendo 22,2 miliardi di dollari entro il 2015. Grazie alle interfacce wireless, una volta che i parametri vitali del paziente sono catturati, possibile caricarli su un computer connesso tramite porta USB e archiviato in un unico datacenter, che contiene tutti i parametri medici essenziali, come il giorno e lora della misura e la storia clinica precedente del paziente. La scelta del protocollo di connettivit dipende dal contesto in cui lapparecchio medicale in uso. in corso da tempo uno sforzo intenso per garantire linteroperativit dei dispositivi medicali, e a oggi sono molto vicini dal rendere i dispositivi medicali realmente plug and play. La realizzazione di un ambiente plug and play garantisce importanti vantaggi per il mercato e soprattutto per i pazienti, in termini di costi, di flessibilit e di semplicit duso, di maggiore robustezza e di una riduzione degli errori medici. Linteroperativit degli apparecchi medicali assicura inoltre la possibilit di raccogliere e di condividere dati in tempo reale con un grado superiore di affidabilit e di sicurezza per i pazienti,

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 67

TECNOLOGIE & APPLICAZIONI Scenario Passivi

Condensatori, Resistenze e Induttanze, mal comune... e un po di sfiga


Subiscono variazioni meno ampie di altri mercati ma ne seguono landamento generale... e nel 2011 hanno anche avuto qualche colpo di sfortuna

l clima che si respira anche in questo mercato lo possiamo cogliere nel commento che accompagna i risultati dellanno fiscale 2012 di TDK che sicuramente mantiene la posizione di leadership del settore.

Nel 2011, lo Tsunami giapponese e lalluvione in Thailandia hanno impattato negativamente il mercato
Inoltre, lalluvione in Thailandia, nella seconda met del fiscale 2012, ha impattato negativamente lattivit commerciale e i profitti. Guardando al mercato dellelettronica, che ha unampia portata sulle prestazioni consolidate di TDK, la produzione di cellulari, in particolar modo smartphone, e di tablet rimasta forte, con una crescita anno su anno, a seguito di una domanda in espansione. Su un altro fronte la produzione di TV a schermo piatto e di PC stata pressoch uguale a quella del fiscale precedente mentre la produzione di HDD (hard disk drive) crollata come risultato delle alluvioni thailandesi. Con queste condizioni al contorno TDK ha registrato un venduto di 814,5 miliardi di Yen (9,9 miliardi di dollari) con una flessione del 6,6% rispetto al fiscale 2011. Il business dei condensatori sceso del 9% e quello delle induttanze del 6,9%.

Guardando alleconomia mondiale nel fiscale 2012 (lanno fiscale in Giappone chiude tipicamente il 31 di Marzo), mentre i Paesi emergenti hanno mantenuto una crescita consistente, le economie industrializzate hanno sofferto un rallentamento delle attivit economiche e una turbolenza dei mercati finanziari e dei capitali scatenata dal problema del debito sovrano in Europa. Questo ha moltiplicato lincertezza dello scenario economico. Leconomia giapponese ha visto una flessione marcata e la stagnazione come risultato della interruzione della catena produttiva dovuta al Grande Terremoto (Tohoku) e alle restrizioni sulle forniture di energia per il conseguente incidente nucleare (Fukuoka). Lattivit economica in Giappone stata anche impattata dallapprezzamento dello Yen, dallincremento dei costi delle risorse e da altri fattori.

dopo lanalisi della situazione, che oltre alle fabbriche di componenti i danni pi consistenti li avevano subiti i produttori dei materiali per lindustria dei ceramici e degli elettrolitici che avevano patito le peggiori conseguenze dello tsunami. Industrie come Tomiyama pure Chemical, sakai Chemical, nippon Chemical Industrial, Toho Titanium e le linee dei film/laminati della nippon Chemi-con erano esattamente nel mezzo delle zone pi danneggiate e fornivano materiali chiave come liquidi elettrolitici, materiali a base di titanio e di bario e laminati/ film prelavorati fondamentali per la realizzazione di condensatori elettrolitici. Tutto questo ha causato unondata di ordini dettati dal panico che si poi scaricata in inventari lungo la catena. Nemmeno sette mesi dopo il terremoto di Tohoku uninondazione senza precedenti per dimensioni e durata ha devastato la Thailandia causando danni ingenti allindustria che produce HDD e fotocamere digitali. La mancanza di HDD ha a sua volta causato un pesante rallentamento della produzione di PC e notebook che si riflessa sul rallentamento degli ordini di componenti nellultimo trimestre del 2011 con code nel primo del 2012.

Franco Musiari

DaI DatI DI bIlanCIo


I dati analizzati in questo articolo sono stati elaborati attingendo direttamente ai bilanci e alle presentazioni agli investitori di: TDK-EPC AVX Murata Taiyo Yuden Vishay Kemet Yageo

InsIeme a un po DI sforTuna
Ma al poco fausto clima economico finanziario generale, nel 2011 si aggiunta anche un poco di sfortuna come rapidamente accennato nel commento di TDK appena riportato. Il terremoto nel nord-est del Giappone e il conseguente catastrofico tsunami hanno in parte distrutto la supply chain anche dei passivi. apparso evidente, immediatamente

DaI DatI assoDel


Informazioni e valutazioni sul mercato italiano sono stati svolti sulla base dei dati di mercato raccolti dalla associazione di settore Assodel con un panel per la raccolta dei dati che copre il 95% del totale mercato della distribuzione elettronica.

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 75

TECNOLOGIE & APPLICAZIONI Scenario Passivi

Passivi - evoluzione delle societ analizzate viste singolarmente avendo normalizzato a 100 il valore del fatturato del Q1 2008

Figura 1

trimestrali sono TDK-epC (unione di TDK ed Epcos), murata, aVX, Vishay, Taiyo Yuden, Kemet e Yageo, considerandone solamente la porzione del fatturato legata ai passivi: condensatori, resistenze e induttanze. Ma per meglio comparare le prestazioni dei sette stato normalizzato a 100 il valore del fatturato del primo trimestre del 2008.

TDK mantiene la posizione di leadership del mercato


Note: Murata solo condensatori; TDK-EPC unione dei dati TDK ed EPCOS fino al Q12010; Vishay solo condensatori; resistenze e induttanze; Taiyo Yuden condensatori e induttanze Fonte: Dati dai report trimestrali delle aziende

Passivi - 2009, 2010 e 2011 a confronto per le sette societ analizzate


(in milioni di dollari)

Tabella 1

azienda TDK-EPC Murata AVX Taiyo Yuden Vishay Kemet Yageo ToTale

paese Jp Jp Us Jp Us Us Tw

2009 4.417 1.708 1.209 1.134 865 659 581 10.574

2010 5.002 2.467 1.600 1.530 1.174 970 864 13.608

10/09% 13,3% 44,4% 32,3% 34,9% 35,8% 47,1% 48,8% 28,7%

2011 4.964 2.676 1.602 1.471 1.219 1.036 849 13.816

11/10% -0,8% 8,5% 0,1% -3,9% 3,8% 6,8% -1,8% 1,5%

Quindi, il fatto, per esempio, che Yageo linea blu del grafico sia nel Q1 2012 pari a 110,5 non vuol dire che la societ quella con il fatturato pi elevato ma solamente che ha avuto la crescita maggiore rispetto agli altri e che nel Q1 2012 ha raggiunto un fatturato del 10,5% superiore a quello registrato nel Q1 2008. Il grafico mette in evidenza come dopo la recessione mondiale tra il Q4 2008 e il Q3 2009, il mercato avesse ripreso la risalita che si mantenuta tale fino a Q2 2011, momento in cui per tutte le societ considerate nel grafico iniziato un nuovo periodo di flessione (anche se non cos brusco come si era verificato alla fine del 2008). Inoltre, il Q1 2008 era stato un trimestre particolarmente positivo e si nota come solamente Yageo abbia ottenuto in Q1 2012 un fatturato superiore a quello preso come riferimento. Tutti gli altri nomi riportati nel grafico sono al di sotto della soglia 100 a indicare che hanno riportato risultati inferiori. Si distingue negativamente TDK-EPC che ha una caduta del fatturato superiore al 40% riferito al valore registrato in Q1-08 dalla somma di TDK ed Epcos (al tempo ancora separate). Da sottolineare ancora che quelli riportati nel grafico sono indici di

Per tutte le societ si sono considerati solamente i componenti passivi: condensatori, resistenze e induttanze

Fonte: bilanci societari

+1,5%
La crescita registrata dai passivi nel 2011 rispetto al 2010

Ma le inondazioni hanno causato anche danni alle produzioni di componenti e soprattutto a quella dei tantali. neC-Tochin, che copre il 20% del mercato dei tantali ha visto la sua fabbrica di PathumThani, che copre il 100% della sua capacit, completamente distrutta. Lo stesso successo alla fabbrica thailandese di rohm dove venivano prodotti condensatori al tantalio e resistenze. Questi due eventi catastrofici hanno condizionato sia il comportamento dacquisto dei clienti che la capacit

dei produttori, creando turbolenze sul mercato, e riducendone la domanda.

Il quaDro su base TrImesTrale


Uno sguardo pi ravvicinato e puntuale di quello che successo nellultimo anno viene dallanalisi del grafici di Figura 1 che riporta gli andamenti trimestrali di sette dei produttori pi significativi i cui bilanci sono pubblici e in cui sono facilmente isolabili le porzioni legate ai componenti passivi, quelli che ci interessano in questa valutazione. Le societ prese in considerazione, e di cui tracciamo i dati

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 76

TECNOLOGIE & APPLICAZIONI Scenario Passivi

performance e non posizionamenti assoluti che sono invece meglio visibili nei dati di Tabella 1.

Passivi - evoluzione del totale fatturato delle societ analizzate su base annua come trend generale del mercato Figura 2
(in milioni di dollari)

I DaTI Del 2011


Mentre il grafico di Figura 1 vuole dare una panoramica delle dinamiche trimestrali il grafico di Figura 2 mostra, su base annuale, landamento del mercato dei sette su una finestra pi ampia. Le barre verticali misurano la somma dei fatturati dei sette riportati su anno di calendario la linea mostra il rapporto anno-su-anno del totale fatturato. Alla pesante flessione del 2009, quasi -19%, nel 2010 era seguito un recupero prossimo al +30% mentre il 2011 ha visto un ben pi misero +1,5%. Un sostanziale riscontro a quanto gi letto nel grafico di Figura 1 dove a un secondo trimestre particolarmente buono ha fatto da contrappeso un quarto trimestre di flessione decisa. Gli stessi dati del grafico di Figura 2 sono riportati, per gli anni 2009, 2010 e 2011, in Tabella 1 dove si analizzano anche le prestazioni di ogni singola azienda e la comparazione con la media del mercato. Dallanalisi dei dati in tabella si evidenzia come i risultati delle singole aziende, se guardiamo al rapporto 2011-su-2010, siano abbastanza variegati andando dal -3,9% di Taiyo Yuden al +8,5% di Murata, passando dal -1,8% di Yageo e al -0,8% di

Note: Murata solo condensatori; TDK-EPC unione dei dati TDK ed EPCOS fino al Q12010; Vishay solo condensatori; resistenze e induttanze; Taiyo Yuden condensatori e induttanze Fonte: Dati dai report trimestrali delle aziende

Q1 2012 ha segnato un -12% rispetto a Q1 2011


TDK. Performance positive anche per Kemet (+6,8%), per Vishay (+3,8%) e per AVX anche se solo marginalmente (+0,1%). Decisamente negative le prestazioni 2011-su-2010 delle giapponesi quando vengono misurate nella loro valuta di riferimento - lo Yen - che conferma il forte appezzamento della valuta giapponese nei confronti del dollaro americano. TDK passa dal -0,8% al -9,7%, in linea con quanto riportato nel commento di apertura di questo
Tabella 2

articolo. Taiyo Yuden scende dal -3,9% al -12,6% e Murata dal positivo +8,5% al -1,2%. Il rafforzamento dello Yen ha fatto migliorare di un 9% medio le prestazioni misurate in dollari di tutte le giapponesi. Per la taiwanese Yageo avviene esattamente il contrario, le prestazioni misurate in dollari taiwanesi (NT$) migliorano nettamente portandosi a un +6,1% a indicare che stata invece la valuta di Taipei a svalutarsi sul dollaro.

e Il 2012 non sI presenTa esalTanTe


In Tabella 2 sono riportati i dati di chiusura del primo trimestre di calendario di questanno e la comparazione con il Q4 (Q1/Q4 sequenziale) e con il Q1 del 2011 (Q1/Q1 tendenziale). Manca Taiyo Yuden che al momento della stesura di questo articolo non aveva ancora pubblicato i risultati del loro Q4 fiscale. Mentre sul sequenziale la somma dei sei nomi conteggiati quasi a pareggio (-0,6%), il tendenziale significativamente negativo con un -12% rispetto al primo trimestre del 2011. Questo peser sicuramente

Passivi - I risultati del primo trimestre di calendario


(in milioni di dollari)

azienda TDK-EPC Murata AVX Vishay Kemet Yageo ToTale

paese Jp Jp Us Us Us Tw

q1-11 1.275 650 420 335 262 221 3.163

q4-11 1.158 646 341 262 219 178 2.803

q1-12 1.141 612 363 273 211 188 2.788

q1/q4 -1,4% -5,3% 6,6% 4,3% -3,7% 5,4% -0,6%

q1/q1 -10,5% -5,9% -13,6% -18,5% -19,4% -15,2% -11,9%

Fonte: bilanci societari

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 77

TECNOLOGIE & APPLICAZIONI Scenario Passivi

sulle performance totali dellanno in corso.

Passivi - I valori delle crescite percentuali anno-su-anno per i passivi

Figura 3

uno sguarDo alleuropa


Il grafico di Figura 3 riporta le stime che epCIa (European Passive Components Industry Association) ha fornito per le variazioni anno-su-anno che le diverse famiglie di passivi hanno sofferto/goduto negli ultimi anni insieme alle previsioni per il mercato europeo per il 2012. Le variazioni sono rappresentate dalle barre verticali mentre la linea tratteggiata rappresenta la stima del fatturato totale misurato sulla scala di destra.
Fonte: EPCIA (European Passive Components Industry Association)

Nel 2011 i condensatori sono la categoria di prodotto che si comportata meglio


Quello che traspare dal grafico che dopo un brillantissimo 2010 con un +46% sul totale, con i condensatori che hanno giocato con un +64%, le resistenze al +47 e gli altri passivi componenti elettromagnetici e filtri RF - al +43%, si avuta una caduta nel 2011. Nellanno appena trascorso che ha chiuso al +7%, portandosi a 4,5 miliardi di euro, sono sempre i condensatori ad aver giocato meglio portandosi a casa un +7%, seguiti dagli altri passivi al +5% e dalle meno brillanti resistenze che hanno fermato lasta al +2%. Ed eccoci alle previsioni per il 2012 che EPCIA ha pubblicato nel suo

ultimo bollettino - il numero 37 del Maggio 2012. Sul totale prevista una leggera flessione dell1% pilotata sul fronte negativo dai condensatori con un -5% mentre le altre due famiglie, resistenze e altro, si fermano poco sopra la soglia positiva al +2 e al +3% rispettivamente. EPCIA assegna al mercato europeo, anche per il 2012, il valore di 4,5 miliardi di euro, 40% circa nei condensatori, poco meno del 20% nelle resistenze e il restante 40% nei componenti elettromagnetici e nei filtri RF. Si legge nel bollettino appena citato: difficile fare previsioni su quale impatto avranno i problemi politicofinanziari mondiali sullulteriore

sviluppo del mercato dei componenti passivi. I lead time dei membri EPCIA sono ormai tornati ai livelli normali ma alcune aziende vedono un incremento degli ordini a breve termine specialmente dai settori automotive e industriale. Alcuni membri sono preoccupati che, a causa dellaumento della domanda prevista nella seconda met del 2012, il mercato possa nuovamente arrivare a una situazione di tensione e che non si possano pi soddisfare ordini a breve.

4,5
Miliardi di euro, il valore del mercato europeo nel 2012 secondo EPCIA

ChI TraIna leuropa (seConDo epCIa)


Il settore automotive ancora di massima importanza per i passivi per la costante domanda di maggior sicurezza e comfort e per il nuovo mercato dei veicoli elettrici e ibridi. stato particolarmente forte nel 2011 (+13%) grazie al successo dei produttori di auto di fascia medio-alta. Lo scenario per il 2012, per i segnali che vengono dallindustria, sembra un poco meno positivo. Il mercato industriale , in Europa, di pari importanza grazie alla forte domanda di sistemi ad elevata efficienza, alla crescita delle energie rin-

Passivi - Dati Mercato Italia


(in milioni di euro)

Tabella 3

Capacitors Resistors Other ToTale

2009 59,0 20,6 20,2 99,8

2010 82,0 29,0 31,6 142,6

10/09% 39,0% 40,4% 56,2% 42,8%

2011 87,5 29,2 29,2 146,5

11/10% 6,7% -7,6% -7,6% 2,7%


Fonte: Assodel

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 79

TECNOLOGIE & APPLICAZIONI Scenario Passivi

Passivi - I mercati della distribuzione europea e italiano


(in milioni di euro)

Figura 4

fatto registrare un netto calo, pi marcato per lItalia che passata dal +44% al +1,7% mentre lEuropa, che aveva sviluppato un meno esaltante +22%, ha tenuto con un +16,5%.

In Europa, il mercato dei passivi trainato dai settori automotive e industriale


Nessuno di questi dati si avvicina a quanto suggerito da EPCIA nel grafico di Figura 3. Va sottolineato a questo riguardo che mentre EPCIA guarda al mercato totale (OEM TAM + DTAM) quanto riportato da IDEA e Assodel misura solamente il comportamento del puro canale distributivo. Per il mercato italiano della distribuzione pu anche essere interessante guardare ai dati per le tre famiglie di prodotto riportati in Tabella 3, espressi in milioni di euro. Sono i condensatori a conquistare la pole position guadagnandosi un +6,7% seguiti, sempre positive, dalle resistenze. Negativi gli other con un -7,6%. Il grafico di Figura 5 riporta invece lo sviluppo del mercato italiano dei condensatori suddiviso nelle sue quattro tipologie principali: Elettrolitici, Film, Tantali e Ceramici.

Fonte: IDEA & Assodel

Nel mercato italiano, i condensatori, in pole position, hanno registrato un +6,7% nel 2011 (dati Assodel)
novabili e al segmento della automazione industriale. Contrariamente alla prima met, la seconda met del 2011 si sviluppata negativamente (-19%) specialmente dovuto alla debolezza del fotovoltaico e delleolico. In totale il 2011 terminato allo stesso livello del 2010. Le previsioni per il 2012 sono recentemente leggermente migliorate poich i livelli delle scorte nel mercato si sono, negli ultimi mesi, ridotte sostanzialmente. La distribuzione riporta livelli di magazzino ancora elevate. Questo porta a una riduzione degli ordini nel primo semestre. Solamente nella seconda met il business della distribuzione potrebbe risalire in preparazione di un miglioramento generale del mercato.

riporta i dati relativi al canale distributivo nei mercati europei principali, rappresentati da IDea (International Distribution Electronic Association) e in quello italiano in particolare. I dati di IDEA - le barre pi alte riportano il totale della distribuzione di Francia, Germania, Inghilterra Italia e Nordic (Svezia, Norvegia e Danimarca). La linea marrone rappresenta la variazione anno-su-anno per il totale europeo. Le barre gialle e la linea blu riportano invece i dati e le variazioni relative alla distribuzione italiana rappresentata da Assodel. Dopo il balzo del 2010, il 2011 ha

Passivi - Mercato italiano della distribuzione

Figura 5

leuropa e lITalIa Della DIsTrIbuzIone


Quanto riportato nel paragrafo precedente fa riferimento al totale mercato europeo mentre il grafico di Figura 4
Fonte: Assodel

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 81

TECNOLOGIE & APPLICAZIONI Cover Story

Con il nuovo servizio di campionatura gratuito, consegne entro le 72 ore in tutto il mondo
Il nuovo servizio di campionatura di Weidmller stato costruito intorno ai prodotti per la connessione OMNIMATE

uando si sta sviluppando un nuovo prodotto si giunge inevitabilmente al punto in cui si devono trovare i componenti per la connessione. Il servizio di campionatura di Weidmller offre la soluzione giusta in poco tempo, con campioni della propria gamma di prodotti per la connessione e di custodie per lelettronica in tutto il mondo, entro un massimo di 72 ore.

a cura di Weidmller

La richiesta inizia con un semplice click


Il percorso dei campioni inizia sul catalogo online Weidmller, dove i tecnici possono scegliere tra pi di 2.500 prodotti disponibili, che a breve diventeranno oltre 5.000. I clienti possono richiedere cinque codici, per un massimo di cinque pezzi per posizione. Basta un semplice click sul pulsante sample product order per dare inizio al processo di richiesta di campionatura dal magazzino Weidmller, in qualsiasi parte del mondo esso si trovi.

Chiunque sar in grado di monitorare la campionatura: subito dopo limmissione della richiesta, il cliente riceve infatti la conferma dellordine. Nel momento in cui i prodotti vanno in spedizione, il cliente riceve una bolla di consegna con il tracking number personale. La tracciatura consente di localizzare e monitorare facilmente il pacco presso le diverse

Weidmller con il nuovo servizio di campionatura gratuito, promette la consegna entro 72 h in tutto il mondo. Il nuovo servizio di campionatura stato costruito intorno ai prodotti per la connessione OMNIMATE - la nostra competenza per il vostro design-in, velocemente e gratuitamente direttamente alla vostro posto di lavoro.

stazioni del suo percorso. Non importa se il luogo di consegna negli Stati Uniti, Cina o Australia, i campioni arriveranno allindirizzo del cliente entro tre giorni al massimo. Rimane solo da verificare che la merce soddisfi le esigenze per lapplicazione in via di realizzazione, e, da questo momento in poi, gli esperti Weidmller forniscono un supporto completo per tutte le questioni relative al design-in. Per maggiori informazioni : www.weidmueller.com, www.weidmueller.com/omnimate www.energie-signale-daten.de

A&V ELETTRONICA Anno XXIV - 05/2012 83

Passivi
Cross reference
Estratto Repertorio Fornitori Componenti Elettronici edizione 2012, lunica pubblicazione riportante i dati delle imprese che forniscono, producono o commercializzano, componenti elettronici allindustria Ledizione del Repertorio Assodel 2012 pu essere richiesta presso la segreteria associativa: segreteria@assodel.it
Legenda: (C) Capacitors; (R) resistors; (I) inductors
CRI CRI CRI CRI CRI

ACAL BFI ACALBFI ALCONELECTRONICS APIDELEVAN AVX FERROXCUBE GOWANDA HERAEUS HYCAL LAIRDTECHNOLOGIES LODESTONEPACIFIC SAGAMI SHIBAURA SHINYEI STEWARD ACSEL ELECTRONICS AMERICAIIELECTRONICS ADES ADES ARCOTRONICS-KEMETCORP. COGEMA DEM EPCOS ICEL ISKRACONDENSATORI KEMETELECTRONICSITALIA SGE-SYSCOM ADIMPEX LELON SUNTAN TAIWANALPHA UNIOHM YOUTH ADVECO ARCOTRONICS-KEMETCORP ATEELECTRONICS AVX DUCATIENERGIA PIHERINTERNATIONAL TDK-EPC AERTRONICA ABRACOM RCD AREDICI AREDICIOPENMARKET EPCOS ARROW ADVANTAGE ARCOTRONICS AVX BITECHNOLOGIES BOURNS EPCOS FERROXCUBE JAMICON JOHANSON KEMETELECTRONICS LELON NICHICON PANASONIC PULSE TDK VISHAY WALSIN WELWYN WIMA-WELHELMWESTERMANN YAGEO

(d) (d) (d) (d) (d) (d) (d) (d)

ARROW ELECTRONICS AVX BOURNS EPCOS FERROXCUBE HARTING JAMICON JOHANSON KEMETELECTRONICS KEMETELECTRONICSITALIA LELON MURATA NICHICON PANASONIC PULSE TDK TDK-EPC TTELECTRONICS VISHAY WALSIN WIMA-WELHELMWESTERMANN YAGEO AVNET - MEMEC APMCOMMUNICATIONS COILCRAFT IPIDIA SIRF AVNET ABACUS ARCOTRONICS-KEMETCORP AVX BOURNS COOPERBUSSMANN KEMETELECTRONICS KEMETELECTRONICSITALIA MURATA MURATAPOWERSOLUTION NIC NICHICON NIPPONCHEMICON PANASONICELECTRICWORKS PANASONICINDUSTRIAL PULSE ROHM SAMSUNG SCHAFFNER SUSUMU TAIYOYUDEN TDK-EPC TECONNECTIVITY(TYCO) TOKO VISHAY VITROHM YAGEO AVX ADVECO AVNETABACUS AVX FUTUREELECTRONICS RUTRONIK SILVERSTAR-CELDIS TTI BELIEVE ELECTRON BMV ELECTRONIC SOLUTIONS ATEELECTRONICS EPCOS TDK TDK-EPC TOKO

(d) (d) (d) (p) (d) (d)

TTELECTRONICSBITECHNOLOGIES TTELECTRONICSIRC TTELECTRONICSWELWYN CAMEL GECO ELETTRONICA FARAD FRONTIER JIANGHAI ROYALOHM SAMWHA TREC CELTE M-PULSE PASSIVEPLUS RES-NET SCHMID-M CIMEE ELETTRONICA BOURNS KEMETELECTRONICSITALIA KENDEIL NANTONG ROYALOHM ROYALPARTS UNIROYAL COMAPEL BOLOGNA ATEELECTRONICS KENDEIL VISHAY-SFERNICE VISHAY-SPECTROL COMELEC EPCOS MURATA COMESTERO SISTEMI COMESTEROSISTEMI COMP ELETTRONICA EICHER FIRSTOHM FOREVER JIANGHAI LGE MURATA NEOSID PIHERINTERNATIONAL SAMXON VIKING

(d) (d) (d) (d) (d) (d) (d)

FUSIT HITACHI KEMETELECTRONICSITALIA LELON MURATA RADIOHM SAMSUNG TE ConnECTiviTy CONSORTIUM - EL. POINT (RM) ATEELECTRONICS HITACHI KEMETELECTRONICSITALIA LELON MURATA SIRIO TE ConnECTiviTy CONSORTIUM - EL. POINT (TO) BETATHERM CONSORTIUM EVOXRIFA FUJIELECTRIC HITACHI KEMETELECTRONICSITALIA MURATA OKAYAELECTRIC RADIOHM CONSORTIUM - GARDELLA IDS KEMETCORP. LELON MURATA VISHAY CONSORTIUM - GIAMPER HITACHI ISKRACONDENSATORI LELON MURATA CONSYSTEM - Div. Industrial JIANGHAI RARA

(d) (d) (d) (d) (d)

KEMET MAIDA MURATA RUBYCON VISHAY DELTA EL. DI MARCHIORO DELTAEL.DIMARCHIORO ICEL SGE-SYSCOM DIGIMAX YUANDEANSCIENTIFIC DIMAC RED CUSTOMELECTRONICS HVCA/CKE/HVPSI KANTHALGLOBAR MAXWELLTECHNOLOGIES MICROSPIRE OHMITE TECATE DIMAR THAILINRADIO UNICREED DIS.EL. COMPONENTI DISELBROKER MIC RESISTORIAFILO VISHAY ECOMAL CERA-MITE DALE DANOTHERM DRALORIC ELECTRO-FILMS ESTA FROLYT ROEDERSTEIN SPRAGUE TECHNO THINFILMUSA VISHAY VISHAY-FOILRESISTORS VISHAY-BEYSCHLAG VISHAY-BCCOMPONENTS VISHAY-SFERNICE VISHAY-SPECTROL VITRAMON ELCART ACP CHANG HOLDER TTELECTRONICS TTELECTRONICSBITECH TTELECTRONICSIRC TTELECTRONICSWELWYN UNIROYAL YAMADA YOUTH ELCO ELETTRONICA BITECHNOLOGIES JIANGHAI KEMETELECTRONICSITALIA KENDEIL MURATA PIHERINTERNATIONAL WELWYN

(d) (d) (d) (d) (d) (d) (d) (d)

CONSYSTEM - Div. Professional (d) DELTA COVEL CHU-JHIELECTRONICS SHANGHAIQIANJIN SONGHUEI DARTON MBELECTRONICS MURATA RAIMONDISRL DDS COMPONENTS ARCOTRONICS-KEMETCORP ATEELECTRONICS ELITE EPCOS ICEL KENDEIL PIHERINTERNATIONAL ROYALOHM RUBYCON SAMWHA WURTHELEKTRONIK DELTA ELETTRONICA FASTRON (d) (d) (d) (d)

COMPREL - AN ESPRINET COMPANY (d) HVR KENDEIL NCL WESTCODE CONSORTIUM IDS LELON MURATA CONSORTIUM - ALTA ALTAINDUSTRIES ATEELECTRONICS MURATA PMEC VISHAY-SFERNICE CONSORTIUM - COGEDIS BHCAEROOX COREMASTERENTERPRISECO EVOXRIFA (d) (d) (d)

Cross reference > Passivi

Legenda: (C) Capacitors; (R) resistors; (I) inductors


CRI CRI CRI

ELDECO ELDECO ELECTRONIC CENTER KENDEIL ROYALOHM TREC ELECTRONIC PARTNER ITALTRAS ELETTROMECCANICA ECC AVX GUNTHER MYRRA STANDEX SUSCON ELMAX ATEELECTRONICS ENCO FAIRFILD KENDEIL OMEG VISHAY ELSAP GOTZ-UDOHARTMANN NEOSID FARNELL FARNELL KEMETELECTRONICSITALIA TE ConnECTiviTy TTELECTRONICS FAST ELETTRONICA ABELEKTRONIK CTS MEGATRON MICROELECTRONICS SECRE FCE ICAR PIHERINTERNATIONAL TTELECTRONICS FITRE COMPONENTI NECTOKIN FLY ELECTRONICS MSKENNEDY TTELECTRONICS FUSIT OKAYAELECTRIC FUTURE ELECTRoniCS ALTECHCORPORATION AVX BITECHNOLOGIES BUSSMANN HOSONIC ITWPAKTRON JOHANSONMANUFACTURING MURATA MYRRA NICCOMPONENTS NICHICON PRECISION ROHM SAMSUNG SAMWHA SBELECTRONICS TE ConnECTiviTy TTELECTRONICS VISHAY GELSE HARWIN VISHAY GLOBALTEK CHU-JHIELECTRONICS SONGHUEI SUNTAN

(d) (d) (d) (d)

HANTELEC BCESUD FERROXCUBE SCBO ITELCOND ITELCOND ITP CAPXON CCTC CEC-COILS ELETTROFOREST FAREM GIANTLEO ICEL JIMSON KEMETELECTRONICSITALIA JOHNVOX BRIGHTVIEW FOSTER HITACHI KEMETELECTRONICSITALIA KENDEIL MURATA SAMSUNG T-MEC TOKO VISHAY-SFERNICE KEMET ELECTRoniCS iTALiA ADES ARROWELECTRONICS AVNETABACUS DIGIKEY FARNELL ITP MOUSER RICHARDSON RSCOMPONENTS TTI KEVIN SCHURTER CONTICO KLINGEL ITALIANA TELEINDUSTRIALE LA TECNIKA DUE (TO) BOURNS MURATA TE ConnECTiviTy YAGEO(PHYCOMP) LARCET (d) COMPOWER HIMAG ISEMAGNETICS MALPASSI ARCOTRONICS-KEMETCORP FERROXCUBE JOYIN NANTUNG RALEC SAMSUNG WINCAP MEC CLICK COILMASTER EPCOS FARATRONIC HOLYSTONEENTERPRISECO.LTD. KAMAYAOHM MAXECHO NIC PANOVERSEAS SAMWHA SYFER WALSIN MELCHIONI ELNA EPCOS NECTOKIN PANASONICINDUSTRIAL

(d) (p) (d) (d)

SAMSUNG TDK TDK-EPC MICROELIT DLI-VOLTRONICSSYFER EMC-RFLABS MINI-CIRCUITS NOVACAP PICONICS PREMO TOKO MOS ABRACOM COGEMA HITANO HTR MODULHOMS PCAELECTRONICS SPITZNAGEL THAILINRADIO VISHAY MOUSER ELECTRONICS MOUSERELECTRONICS MSC EIC MURATA ADREL ARROWELECTRONICS AVNETABACUS COMELEC CONSORTIUM FUTUREELECTRONICS RAIMONDI RUTRONIK TTI NECTO GROUP BARONS ELITE KEMETELECTRONICSITALIA MICROCHIPTECHNOLOGY NECTOGROUP PIHERINTERNATIONAL ROYALOHM ROYALPARTS ORVEM ASIATRONIX CHILISIN MATSUO NESSCAP OXLEY SHOEI STG PIETROBELLI ELETTRONICA ATEELECTRONICS EPCOS FCEDIJESI ITALSISTEMI ITALTRAS KENDEIL MURATA OMEG PIETROBELLITECHNOLOGY RUBYCON SAMSUNG TDK-EPC TRP PIHER INTERNATIONAL EICHERGROUP G.LUXON PIHERMEGGITT RAINBOW VINCENC POWER POINT KENDEIL RADIO KALIKA ADIMPEX

(d) (d) (d) (d) (p) (d) (d) (d) (d) (d) (d)

(d) (d) (d) (d) (d) (d) (d) (d) (d) (d)

(d) (p) (d)

(d) (d) (d)

CRI

CRI

CRI

ATE FARNELL RADIOKALIKA RAMOS RAMOS RS COMPONENTS KEMETELECTRONICSITALIA RSCOMPONENTS TE ConnECTiviTy TTELECTRONICS RUTRONIK 3L ASJ AVX CHANG CHILISIN EVOXRIFA FRONTIER HIPOT ISKRACONDENSATORI JAMICON JOYIN KEKOVARICON KOA LITTELFUSE MURATA NECTOKIN PANASONIC RICHEY RICON ROHM RUBYCON SAMSUNG SAMWHA SUMIDA TALEMA TDK-EPC TEAPO THERMOMETRICS VIKING VISHAY VISHAY-BCCOMPONENTS VISHAY-SFERNICE VISHAY-SPECTROL VITROHM VOGT WIMA-WELHELMWESTERMANN YAGEO(PHYCOMP) SACCHI ELETTRONICA ACP KONEX LUXON-TEAPO SDE HJCHUAJUNG KEMETELECTRONICSITALIA TECAPINTERNATIONAL SGE-SYSCOM COPAL DAEWOO EASYMAGNET HOKURIKU KAMAYAOHM MMC NICHICON OKAYAELECTRIC PANOVERSEAS TOCOS T-OHM WALSIN WIMA-WELHELMWESTERMANN SIRI ELETTRONICA FERROXCUBE HUAWEI PILKOR VISHAY VISHAYPREC.FOIL VISHAY-AZTRONIC VISHAY-BCCOMPONENTS VISHAY-SFERNICE VITROHM

(d) (d) (d) (d) (d) (d) (d)

YAGEO(PHYCOMP) SOTEC ENGINEERING BOURNS EPCOS/TDKELECTRONICS LELON SPECIAL-IND APIDELEVAN ATCAMERICANTECH.CERAMICS COPAL ELEC&ELTEK ENCO STATEOFTHEART TUSONIX YEC STARDAY 2BELETTRONICA EPCOS KINGTRONICS STARDAY SUNTAN TDKSEMICONDUCTOR WURTHELEKTRONIK SYSMA ATEELECTRONICS AVX COILMASTER ELITE EPCOS KEMETELECTRONICS MEDER MURATA PANASONICINDUSTRIAL SYSMABROKER VISHAY YAGEO(PHYCOMP) TD ELEKTRONICS BOURNS JAMICON KOSHIN MURATA TDK-EPC ARROWELECTRONICS AVNETABACUS BMVELECTRONICSOLUTIONS EPCOS MELCHIONI TDK TTI TE CONNECTIVITY ARROW AVNETABACUS FARNELL FUTUREELECTRONICS RSCOMPONENTS TTI TECNIKA DUE (MI) ATEELECTRONICS BOURNS MURATA NEMCOELECTRONICS SAMSUNG SAMWHA SUNTAN TEAPO YAGEO TELEINDUSTRIALE ATEELECTRONICS KENDEIL KLINGELITALIANA TE ConnECTiviTy WIMEX TOTEM ELECTRO (d) SIRIO TOTEMELECTRO

(d) (d) (d) (d) (d) (p) (p) (d) (d)

TT ELECTRONICS (p) DIGIKEY ELCART FARNELL FLYELECTRONICS FUTUREELECTRONICS MOUSER RSCOMPONENTS SILVERSTAR-CELDIS TTI TTI ARCOTRONICS-KEMETCORP AVX BITECHNOLOGIES BOURNS DALE DRALORIC EPCOS KEMETELECTRONICSITALIA KOA LELON MURATA NICHICON OHMITE PANASONICINDUSTRIAL ROEDERSTEIN SPECTRUMCONTROL SPRAGUE SYFER TANSITOR TDK-EPC TE ConnECTiviTy TTELECTRONICS VISHAY VISHAY-BCCOMPONENTS VISHAY-SFERNICE VISHAY-SPECTROL VITRAMON WIMA-WELHELMWESTERMANN YAGEO(PHYCOMP) VECTOR ELECTRONIC HJCHUAJUNG RUBYCON XFMRS VELCO OMEG SERVO SUSCON VISHAY VEMATRON ELITE ICEL KENDEIL PIHERINTERNATIONAL ROYALOHM VISHAY AVNETABACUS ECOMAL ELMAX FUTUREELECTRONICS RUTRONIK SILVERSTAR-CELDIS SIRIELETTRONICA TTI WELT ELECTRONIC ACP BOURNS CAPXON MATSUTA MURATA PILKOR TY-OHM VIKING WURTH ELEKTRONIK WURTHELEKTRONIK

(d) (d) (d) (d) (p) (d) (p)

Potrebbero piacerti anche