Sei sulla pagina 1di 2

CAMPANULA

Famiglia: Campanulaceae

Generalit
Il genere Campanula comprende circa 250 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, provenienti da tutto il mondo. Numerose sono le specie di Campanula che crescono spontanee in Italia. Include sia piante rampicanti che striscianti, sia basse che alte, sia piante che gradiscono l'ombra, sia piante che amano il sole, ma tutte hanno in comune la caratteristica di produrre fiori a forma di campana, da cui il nome dato al genere. Alte da 20 cm fino a 1 m, hanno ricche fioriture colorate di bianco, celeste, rosa-lilla, viola-blu, gialle. Le specie coltivate come piante ornamentali si prestano per formare aiuole e bordure nei giardini, per la coltura in vaso sui terrazzi e industrialmente per la produzione del fiore reciso. Le Campanula appartengono a quel gruppo di piante dette "pioniere" importantissime nell'equilibrio ecologico, perch capaci di conquistare spazi appena colonizzati dal muschio, aprendo poi la strada alle piante che seguiranno.

Specie e variet
Tra le specie annuali e biennali pi utilizzate, ricordiamo la C. longystila a fiore blu-lilla cupo di origine caucasica; la C. ramosissima con grandi fiori colorati di violetto, celeste-lilla e bianco di origine europea; la C. medium con fiori variamente colorati. Le specie perenni, coltivate come annuali, scartando quindi le piantine sfiorite, sono: la C. barbata spontanea, con fiori azzurro pallido; la C. thyrsoides dai fiori gialli e la C. isophylla nota volgarmente come Stella d'Italia, con grandi fiori bianchi o azzurri numerosissimi, che ricoprono il fogliame verde chiaro; raggiunge i 30 cm e pu essere coltivata in vasi pensili per appartamenti o terrazze. Tra le perenni coltivate come biennali ricordiamo la C. medium molto decorativa con grandi fiori vistosi, e con variet come la calycanthea dai colori rosa, viola, etc. Tra le specie perenni ricordiamo la C. fragilis dai fiori bianchi e celesti; la C. persicaefolia, spontanea in varie parti del mondo con fiori colorati di blu, azzurro chiaro o bianco, di grande sviluppo, con steli alti fino a 1 m, coltivata per la produzione del fiore reciso; la C. portenschlagiana (sinonimo di C. muralis) con fiori colorati di azzurro brillante, la C. pyramidalis coltivabile in vaso, la C. carpatica, la C. alliariifolia per decorare giardini rocciosi.

Coltivazione
Sono piante che non temono il freddo: il loro habitat naturale la montagna, dove spesso si adagiano sulle rupi per cogliere anche il minimo barlume di calore rifratto dalle rocce. Danno il meglio trapiantate in piena terra, in posizione semi-ombreggiata, dove tendono, con il tempo, a formare dei cuscini che, a tempo debito, sono cosparsi di fiori. Tutte le Campanula offrono, infatti, una fioritura abbondante, e in molte colture in modo ricadente, perci si prestano bene anche alla coltivazione in vasi sospesi, a patto che si provveda a fornire un buon drenaggio al terriccio. Terreno e concimazione Predilige un terreno soffice, ricco di sostanze organiche e fresco. Concimare ogni due settimane, con fertilizzante liquido nel periodo della fioritura. Esposizione Preferisce posizioni a mezzo sole, in zone con una buona umidit ambientale. Annaffiature Esigono annaffiature generose e nebulizzazioni frequenti nel periodo pi caldo.

Moltiplicazione Pu avvenire per seme o per divisione dei cespi. Le annuali si seminano all'inizio della primavera o in autunno facendo svernare le piantine sottovetro. Le biennali o le perenni coltivate come annuali vengono seminate entro giugno con fioritura nella primavera successiva. Le perenni si moltiplicano con la semina, o per via agamica con la divisione dei cespi, separando i numerosi germogli che la pianta emette attorno al vecchio ceppo dopo la fioritura, come nella specie C. persicifolia. Rinvaso e potatura Le Campanula perenni coltivate in vaso vanno rinvasate in primavera, utilizzando terriccio universale. da prevedere la regolare potatura della chioma cimando i getti apicali per favorire un aspetto pi compatto e per stimolare la fioritura. Avversit Come la maggior parte delle piante, possono subire attacchi dagli afidi e da altri parassiti comuni.

i-bei giardini
Negozio ebay gestito da Brasi74 http://stores.ebay.it/i-bei-giardini
2

Potrebbero piacerti anche