Sei sulla pagina 1di 53

Tecnologia Meccanica prof.

Luigi CARRINO

Sforzo e Deformazione nei Metalli


I metalli vanno incontro a deformazione sotto lazione di una
forza assiale a trazione
Deformazione elastica: il metallo
ritorna alla sua dimensione
iniziale quando la forza a
trazione viene rimossa
Deformazione plastica: il
metallo deformato ad un
valore tale che non possibile
recuperare la sua
dimensione iniziale

Deformazione
elastica

Deformazione
plastica

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Deformazioni elementari

A1

A0, l0 = sezione e lunghezza iniziali


A1, l1 = sezione e lunghezza finali
A, l = sezione e lunghezza istantanee

F
A0
l1

A1

l0

l0

b
l1

A0

Trazione uniforme

F
Compressione uniforme

Taglio

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Sforzo e Deformazione Nominale


forza a trazione assiale media

F
=
A0

TENSIONE
NOMINALE

l
=
l0

DEFORMAZIONE
NOMINALE

superficie resistente iniziale


variazione di lunghezza del
provino ad un certo istante
della prova
lunghezza del tratto utile
del provino

A0

l
l0
A

Unit della tensione: PSI or N/m2 (Pascal)


1 PSI = 6.89 x 103 Pa

l0
1 MPa = 106 Pa = 1 N/mm2
1 GPa = 109 Pa = 103 MPa = 109 N/m2

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Rapporto di Poisson
Rapporto di Poisson =

y
x
=
= =
(longitudinale)
z
z
(laterale)

l0

w0

w w0 l0
=

l l 0 w0
Per i materiali ideali dovrebbe essere =0.5.
Solitamente il rapporto di Poisson varia tra 0.25 e 0.4.
Esempi: Acciaio inossidabile
Rame

0.28
0.33

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Rapporto di Poisson

x = y
tipico di un materiale

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Sforzo e Deformazione di Taglio


= sforzo di taglio =

S (forza di taglio)
A (superficie di applicazione della forza di taglio)

Deformazione di taglio =
Modulo elastico G = /

spostamento a
distanza h sulla quale agisce lo sforzo

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

CONOSCERE IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI


CARATTERIZZAZIONE
MECCANICA

CARATTERIZZAZIONE
CHIMICO-FISICA

CARATTERIZZAZIONE
TECNOLOGICA

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

CARATTERIZZAZIONE MECCANICA

PROVA DI TRAZIONE
PROVA DI COMPRESSIONE
PROVA DI DUREZZA

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

LA PROVA DI TRAZIONE
La caratterizzazione convenzionale dei materiali
metallici viene effettuata attraverso la prova di
trazione.
trazione

acciaio
La prova consiste nellassoggettare un campione del materiale ad uno
stato di tensione monoassiale noto e nel misurare la corrispondente
deformazione.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

IL PROVINO DELLA PROVA DI TRAZIONE

Il provino generalmente costituito da una barretta a sezione circolare ed ha forma


e dimensioni standardizzate (norma UNI-EN 10002:2004).

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

IL PROVINO DELLA PROVA DI TRAZIONE

Le estremit sono conformate in


modo da garantire un corretto
afferraggio della macchina di
prova.

La lunghezza L0 rappresenta la parte del


provino a sezione ridotta nella quale
avviene uno stato di deformazione
uniforme e quindi la rottura del provino
stesso: essa evidenziata da due
riferimenti incisi sul provino.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

IL PROVINO DELLA PROVA DI TRAZIONE

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

CURVA TENSIONI NOMINALINOMINALI-DEFORMAZIONI NOMINALI

strizione

rottura
Limite di
proporzionalit

snervamento
(0,2%)
0,002
Limite di elasticit

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

CURVA TENSIONI NOMINALINOMINALI-DEFORMAZIONI NOMINALI


Inizio delle grandi deformazioni
di tipo plastico

s
Tratto elastico
lineare
Dopo la strizione il
provino giunge a
rottura

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

CURVA TENSIONI NOMINALINOMINALI-DEFORMAZIONI NOMINALI


Il fenomeno dello SNERVAMENTO

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

CURVA TENSIONI NOMINALINOMINALI-DEFORMAZIONI NOMINALI

Curve ottenute in prove di trazione per alcuni materiali metallici.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

CURVE -
PER DIFFERENTI MATERIALI METALLICI

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

PROPRIET MECCANICHE RILEVABILI DA UNA PROVA DI


TRAZIONE
Tensione limite di proporzionalit p
Tensione limite di elasticit e

Tensione di flusso plastico y


Resistenza alla trazione

G=

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

PROPRIET MECCANICHE RILEVABILI DA UNA PROVA DI


TRAZIONE
Tensione limite di proporzionalit p
Tensione limite di elasticit e
Tensione di flusso plastico y

il rapporto tra tensione e deformazione in


campo elastico. Detto langolo formato tra il
tratto rettilineo del diagramma e lasse
delle ascisse si definisce:

Resistenza alla trazione


Modulo di Young E

E=
= tan

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

PROPRIET MECCANICHE RILEVABILI DA UNA PROVA DI


TRAZIONE
Tensione limite di proporzionalit p
Tensione limite di elasticit e
Tensione di flusso plastico y
Resistenza alla trazione
Modulo di Young E
Coefficiente di Poisson

espresso dal valore assoluto del rapporto fra la


deformazione trasversale t e quella
longitudinale l in uno stato di tensione pura:

t
=
l

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

PROPRIET MECCANICHE RILEVABILI DA UNA PROVA DI


TRAZIONE
Tensione limite di proporzionalit p
Tensione limite di elasticit e
Tensione di flusso plastico y
Resistenza alla trazione
Modulo di Young E
Coefficiente di Poisson
Modulo di elasticit trasversale G

Nel caso di sollecitazioni a taglio e delle


corrispondenti deformazioni angolari si
definisce:

G=

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

PROPRIET MECCANICHE RILEVABILI DA UNA PROVA DI


TRAZIONE
Tensione limite di proporzionalit p
Tensione limite di elasticit e
Tensione di flusso plastico y
Resistenza alla trazione
Modulo di Young E
Coefficiente di Poisson
Modulo di elasticit trasversale G
Allungamento percentuale a rottura

allungamento% =

L f L0
L0

100

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

PROPRIET MECCANICHE RILEVABILI DA UNA PROVA DI


TRAZIONE
Tensione limite di proporzionalit p
Tensione limite di elasticit e
Tensione di flusso plastico y
Resistenza alla trazione
Modulo di Young E
Coefficiente di Poisson
Modulo di elasticit trasversale G
Allungamento percentuale a rottura
Strizione percentuale

strizione % =

A0 A f
A0

100

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

PROPRIET MECCANICHE RILEVABILI DA UNA PROVA DI


TRAZIONE
Tensione limite di proporzionalit p
Tensione limite di elasticit e
Tensione di flusso plastico y
Resistenza alla trazione

La Resilienza la capacit di un materiale di


riprendere la sua forma dopo una
deformazione
larea sottesa dalla curva fino alla
tensione di flusso plastico y:

Modulo di Young E
Coefficiente di Poisson
Modulo di elasticit trasversale G
Allungamento percentuale a rottura
Strizione percentuale
Modulo di resilienza

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Modulo di Young
Modulo di Elasticit (E) : lo sforzo e la deformazione
hanno una relazione lineare nel campo elastico (Legge
di Hooke)

(sforzo)
E=

E=

(deformazione)

Maggiore la resistenza di legame,


maggiore il modulo di elasticit

Porzione lineare della curva


sforzo/deformazione

Esempi: Modulo di elasticit dellacciaio: 207 GPa


Modulo di elasticit dellalluminio: 76 GPa

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Il contributo dei Fisici allingegneria

Robert Hooke (1635 1703)

Thomas Young (1773 1829)

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Propriet dei materiali:


Modulo di elasticit

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Sforzo di Snervamento

Lo sforzo di snervamento lo
sforzo oltre il quale il metallo o la lega
mostrano
deformazione plastica

offset sforzo di snervamento a 0.2%


quello sforzo al quale avviene una
deformazione plastica pari allo 0.2%

La linea di costruzione, che parte


allo 0.2% di deformazione, parallela al
campo elastico, viene disegnata per trovare loffset
dello sforzo di snervamento allo 0.2% di deformazione

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Sforzo a Rottura
Lo sforzo a rottura a trazione (
r) il massimo sforzo
raggiunto in una curva sforzo/deformazione
La strizione inizia quando viene raggiunto r
Al 2024-Temprato

Pi duttile il metallo, maggiore


la strizione prima della rottura

S
f
o
r
z
o
MPa

Lo sforzo aumenta fino a rottura. La


diminuzione nella curva / dovuta
al calcolo dello sforzo basato sullarea
iniziale.

Punto di strizione

Al 2024-Ricotto

deformazione
Curve / di Al 2024 con due
diversi trattamenti termici.
il provino duttile ricotto
si striziona di pi

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Allungamento percentuale
Lallungamento percentuale una misura della duttilit
di un materiale
lallungamento del metallo prima della rottura,
espresso come percentuale della lunghezza iniziale
% allungamento =

Lunghezza finale Lunghezza iniziale


Lunghezza iniziale

Misurata usando un calibro unendo le due parti


fratturate
Esempio: allungamento percentuale di Al puro 35%
per la lega di alluminio 7076-T6
11%

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Riduzione Percentuale di Area


La riduzione percentuale dell area della sezione retta del
provino unaltra misura della duttilit
Il diametro della zona
fratturata viene misurato
con un calibro
% riduzione Area iniziale Area finale
=
area
Area iniziale

La riduzione percentuale di
area nei metalli diminuisce in
presenza di porosit
Curve / per diversi metalli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

TENSIONE REALE E DEFORMAZIONE NATURALE


La tensione e la deformazione nominali fanno riferimento alle dimensioni originali del
provino che di fatto variano durante la prova. In alcuni casi, nasce lesigenza di tenere
conto di queste variazioni.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

TENSIONE REALE E DEFORMAZIONE NATURALE


Lo sforzo e la deformazione reali si basano sulla superficie
resistente e la lunghezza istantanea :

F F A0
t = = = (1 + )
A A0 A

TENSIONE REALE

A L = A0 L0

A0
L
=
A
L0

L L0
L
L
=
1
= 1+
L0
L0
L0

DEFORMAZIONE NATURALE

L
t = ln = ln(1 + )
L0

Lo sforzo reale sempre maggiore dello sforzo nominale

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

CURVA TENSIONE REALE E DEFORMAZIONE NATURALE


Larea sottesa dalla curva
tensioni vere - deformazioni
naturali
rappresenta
il
lavoro di deformazione per
unit di volume che pu
essere assorbito da un
materiale
prima
della
rottura;; questa grandezza
rottura
detta tenacit ed espressa
dalla relazione
relazione::

tenacit =

d
0

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Deformazione vera ed ingegneristica

Si supponga di comprimere o allungare


uniformamente una provetta fino alla met o al
doppio della sua lunghezza iniziale.
Compressione

l1 = l0 / 2

Allungamento

l1 = 2 l0

l1
= ln
l0

-0.693

+0.693

l1 l0
e=
l0

-0.5

+1.0

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

CURVA DI FLUSSO PLASTICO


In un materiale metallico si pu considerare che questo inizia a deformarsi
plasticamente quando la tensione effettiva uguaglia la tensione di flusso plastico.

=y
La tensione di flusso y anche detta resistenza alla deformazione, in quanto
rappresenta la resistenza che il materiale oppone ad uno stato di tensione impresso
che tende a deformarlo plasticamente.

Tensione di flusso, resistenza alla deformazione, tensione di snervamento


SONO LA STESSA COSA!

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

EFFETTO DI ALCUNE GRANDEZZE SULLA TENSIONE DI FLUSSO f


IN GENERALE:

y = f ( , &, d , T ) y = K n& m d

K= coefficiente di resistenza
n= indice di incrudimento
m= indice di sensibilit alla velocit di deformazione
= indice di sensibilit alla dimensione della grana cristallina

Costanti del
materiale

In generale la dimensione della grana cristallina d influenza poco la .


Nei processi di formatura a freddo
n
trascurabile linfluenza della velocit di
y
deformazione ed possibile scrivere:

= K

y = K &

Nei processi di formatura a caldo la resistenza


alla deformazione influenzata pochissimo dal
grado di deformazione , mentre hanno grande
importanza la temperatura e la velocit di
deformazione.

Le curve sono tracciate fissato un dato valore di temperatura.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

EFFETTO DELLA TEMPERATURA


Laumento della temperatura generalmente produce un incremento di duttilit e
tenacit ed una diminuzione dei moduli E, del carico di snervamento e del carico di
rottura.
A temperature molto basse si
verifica unelevata fragilit anche in
materiali
che
a
temperatura
ambiente risultano essere molto
duttili.
Allaumentare della temperatura
aumenta il valore dellesponente m
che ha un effetto significativo sul
prodursi della strizione in una prova
di trazione: materiali con m pi
elevati presentano allungamenti
percentuali pi alti.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

EFFETTO DELLA VELOCIT DI DEFORMAZIONE

La resistenza alla deformazione


di un materiale diminuisce al
diminuire della velocit di
deformazione..
deformazione

Range di Strain rate Condizioni di prova


Da 10-8 a 10-5 s-1
Da 10-5 a 10-1 s-1

&

Da 10-1 a 102 s-1


Da 102 a 104 s-1
Da 104 a 108 s-1

Test di creep
Test di trazione statici
(quasi-statici)
Test di trazione dinamici
Test ad alta velocit
Test esplosivi

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

VELOCIT DI DEFORMAZIONE DI ALCUNI PROCESSI

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

FORME SEMPLIFICATE DELLA CURVA

Elastico perfetto

TALE CURVA APPROSSIMA BENE IL


COMPORTAMENTO DEI MATERIALI
FRAGILI QUALI AD ESEMPIO IL
VETRO, LA CERAMICA E ALCUNE
GHISE. LA TENSIONE MASSIMA CHE IL
MATERIALE PUO SOPPORTARE HA UN
LIMITE; SUPERANDOLO SI VERIFICA
ROTTURA
SENZA
APPREZZABILE
DEFORMAZIONE PLASTICA.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

FORME SEMPLIFICATE DELLA CURVA

plastico perfetto

HA PER DEFINIZIONE UN VALORE DI E


TENDENTE AD INFINITO. NON APPENA
LA SOLLECITAZIONE RAGGIUNGE IL
VALORE DELLO SNERVAMENTO LA
DEFORMAZIONE HA INIZIO E POI
PROCEDE INDEFINITAMENTE ALLO
STESSO
LIVELLO
DI
TENSIONE;
RIMUOVENDO
IL
CARICO,
IL
MATERIALE MANTIENE TUTTA LA
DEFORMAZIONE PLASTICA RAGGIUNTA
SENZA ALCUN RECUPERO ELASTICO

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

FORME SEMPLIFICATE DELLA CURVA

TALE MODELLO PUO CONSIDERARSI


COME LA COMBINAZIONE DEI DUE
PRECEDENTI, ESSO CONSENTE UN
RECUPERO ELASTICO DOPO LA
RIMOZIONE DEL CARICO

Elasto-plastico perfetto

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

FORME SEMPLIFICATE DELLA CURVA


IN QUESTO CASO IL LEGAME
FUNZIONALE
TRA TENSIONE
E
DEFORMAZIONE
PU
PENSARSI
OTTENUTO
APPROSSIMANDO
LA
CURVA CON 2 SEGMENTI
RETTILINEI
AVENTI
PENDENZE
DIVERSE. QUESTO COMPORTAMENTO
APPROSSIMA IL COMPORTAMENTO DI
MOLTI MATERILI INGEGNERISTICI.

Elasto-plastico con incrudimento

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

ESERCIZIO N 1
Una barra cilindrica di rame caricata con una forza assiale di 6.6 kN. Se la lunghezza
della barra di 380mm, quale deve essere il diametro della sezione che permette un
allungamento elastico di 0.5mm.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Erame=110GPa
P=6.6kN
L0=380mm
L=0.5mm

P L0
P L0
6.6 380
E =

A0 =

= 45.6mm 2
A0 L
E L 110 0.5
2

d
A0 = d =
2

4 A0
=

4 45.6
= 7.62mm

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

ESERCIZIO N2
Un carico di trazione viene applicato lungo lasse di simmetria di una barra cilindrica di
ottone avente un diametro di 10mm. Determinare lo sforzo necessario a produrre una
variazione del diametro di 2.5x10-3 mm, ipotizzando che avvenga una deformazione
puramente elastica. Il rapporto di Poisson della barra =0.34.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

Il disegno riporta la deformazione che avviene


nella barra di ottone in seguito allapplicazione
del carico di trazione F.
Quando viene applicata la forza F la barra si
allunga nella direzione z e il diametro si riduce di
d=2.5 x10-3 mm lungo la direzione x.
Quindi la deformazione nella direzione x data da
x =

d0

2.5 10 3 mm
=
= 2.5 10 4
10mm

che negativa poich si ha una riduzione di


diametro. Per valutare la deformazione lungo

lasse z si utilizza la = x da cui


z
x
2.5 10 4
z =
=
= 7.35 10 4

0.34
Lo sforzo applicato quindi dato dalla legge di Hooke poich la deformazione puramente
elastica ed quindi dato da:

= z E = 7.35 10 4 97 103 MPa = 71.3MPa

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

ESERCIZIO N3
Un provino cilindrico di acciaio legato stato sottoposto a prova di trazione per determinare la
curva tensioni vere - deformazioni naturali. Sono stati misurati i carichi ed i corrispondenti
N. P[kN]
d[mm]
diametri riportati in tabella.
0
0
9,2
Essendo il diametro iniziale del provino
d0=9.2mm, calcolare le tensioni nominali e le
1
15,57
8,94
deformazioni nominale e riportarle nel grafico,
2
19,13
8,89
poi calcolare le tensioni vere e le
3
21,35
8,81
deformazioni naturali e riportarle nel
diagramma.
4
23,02
8,74
Calcolare inoltre:
5
24,02
8,64
il modulo di elasticit di Young E;
6
25,13
8,48
il carico di snervamento;
la resistenza alla trazione;
7
25,69
8,23
lallungamento percentuale a rottura;
8
25,8
8,03
la strizione percentuale a rottura.
9

25,35

7,67

10

24,91

7,37

11

23,57

6,86

12

22,46

6,6

13

22,02

6,48

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

= ln

L
= ln (e + 1)
L0

= s (e + 1)

N.

P[kN]

d[mm]

L/L0=(d0/d)2

9,2

15,57

8,94

1,059011

0,059011

0,234338

0,057336

0,248167

19,13

8,89

1,070957

0,070957

0,287919

0,068553

0,308348

21,35

8,81

1,090495

0,090495

0,321331

0,086632

0,35041

23,02

8,74

1,108033

0,108033

0,346466

0,102587

0,383895

24,02

8,64

1,133831

0,133831

0,361516

0,125602

0,409898

25,13

8,48

1,17702

0,17702

0,378222

0,162986

0,445175

25,69

8,23

1,249614

0,249614

0,386651

0,222835

0,483164

25,8

8,03

1,312637

0,312637

0,388306

0,272038

0,509705

25,35

7,67

1,438749

0,438749

0,381533

0,363774

0,548931

10

24,91

7,37

1,558263

0,558263

0,374911

0,443572

0,58421

11

23,57

6,86

1,79857

0,79857

0,354743

0,586992

0,638031

12

22,46

6,6

1,943067

0,943067

0,338037

0,664268

0,656829

13

22,02

6,48

2,015699

1,015699

0,331415

0,700966

0,668033

14

20,24

5,97

2,3748

1,3748

0,304625

0,864913

0,723423

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

0,45

0,8

0,4

0,7

0,35

0,6

0,3

0,5
sigma

0,25

0,4

0,2

0,3

0,15
0,1

0,2

0,05

0,1

0
0

0,5

1,5

0,2

0,4

0,6
epsilon

800
700
600
500
400
300
200
100
0
0

0,5

1,5

0,8

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

2) Carico di snervamento: lo ricaviamo graficamente come la tensione in corrispondenza


di una tensione residua dello 0.2% (0.002). allincirca pari a 300MPa.

1)

E=

s2 s1 287,9186 - 234,3383
=
= 4485,246 MPa
e2 e1 0,070957 - 0,059011

3) la resistenza a trazione la tensione massima smax=388,3063 MPa

Lf
1) 100 = (2,3748 - 1) 100 = 137,48%
L0

4)

A% = (

5)

d0
9.2 2
S % = ( 2 1) 100 = (
1) 100 = 57,89%
2
5
.
97
df

Tecnologia Meccanica prof. Luigi CARRINO

450
400
350
s [MPa]

300
250
200
150
100
50
0
0

0,5

1
e

1,5

Potrebbero piacerti anche