Sei sulla pagina 1di 15

Riconoscere i tessuti

( Scritto da Aries90 e MrBadu)


Ecco qualche consiglio per riconoscere i tessuti, da chi ha fatto l'esame di istologia e spera di poter
dare la stessa soddisfazione ai prossimi esamizzandi!
Prima cosa cominciamo con una regola importante: Quando vi chiedono di descrivere ci che avete
davanti, iniziate a dire cosa DAVVERO vedete e non cosa sapete.
Cio se vedete uno o pi strati diversi, se ci sono colori differenti, forme diverse e nuclei diversi.
Evitate di evidenziare le cose poco chiare o potreste sbagliarvi. Ricordate, inoltre, (si tratta di un
errore grossolano ma pu farvi perdere moltissimi punti) che la capacit di vedere le cellule
dovuta al fatto che voi ne vedete i nuclei, quindi quelle cose rotonde non vi azzardate a dire che
sono delle cellule.
E alla fine direte Per quello che abbiamo appena visto, questo tessuto potrebbe essere un.....
Bene, cominciamo ad analizzare tessuto per tessuto:

Tessuto Epiteliale:
Questo tessuto molto facile da riconoscere in sezione longitudinale, pi che in quella trasversale,
nella quale bisogna evidenziare la struttura a mosaico data dai margini cellulari adesi (tasselli ampi
e poligonali per i pavimentosi, stretti e quadrangolari/pentagonali per i cilindrici, di media larghezza
e quadrangolari/pentagonali per i cubici), per gli epiteli in sezione longitudinale:
*Tessuto epiteliale Semplice:
Vedete uno strato in cui le cellule sono molto adese tra loro, lasciando poco spazio alla matrice
intercellulare, non vi presenza di vasi sanguigni e soprattutto sono aderenti con la membrana
basale al tessuto connettivo. (se le cellule sono piatte e spesse al centro, sono pavimentose; se le
cellule sono quadrangolari o circolari, sono pressoch cubiche; se le cellule sono allungate verso il
margine libero, sono cilindriche). Notare soprattutto la presenza di specializzazioni membranarie
(ciglia, stereociglia, microvilli) soprattutto per quelle cilindriche.
*Tessuto epiteliale Stratificato:
Vedete due o pi strati di cellule (o meglio nuclei) molto adesi e senza interposizione di materia
intercellulare e assenza di vasi sanguigni; Inoltre vengono a presentarsi delle forme papillari del
connettivo che si portano negli strati pi interni riducendo in alcune zone lo spessore dello strato.
Variante Pavimentosa Non cheratinizzata: Strato basale di cellule alte, nucleo rotondeggiante; Strato
spinoso (con le spine,si tratta di piccole protrusioni citoplasmatiche) e cellule pi sottili; Strato
marginale desquamante , con cellule molto piatte (possibile desquamazione nella zona marginale)
Variante Pavimentosa Cheratinizzata: Strato basale di cellule alte, nucleo rotondeggiante; Strato
spinoso, cellule connesse da sottili ponti (spine) e appiattite orizzontalmente; Strato granuloso,
cellule multi granulari adiacenti ad una zona sottile e scura.; Strato lucido, molto sottile, con densit
maggiore e molto molto scuro (notevolmente acidofilo), questo per presente solo nellepidermide
che riveste il palmo delle mani e le piante dei piedi; Strato corneo, molto spesso, cellule senza
nuclei, nel cui citoplasma sono presenti solo tono fibrille (dunque sono cellule metabolicamente
inattive , frequenti desquamazioni.
Ricordiamo, inoltre, che esistono anche variet di tessuto stratificato cubico e cilindrico (anche se
rari). Per distinguerli osserveremo sempre il numero di strati e poi descriveremo la morfologia di
quello pi superficiale che ce ne indicher la tipologia.

*Tessuto Epiteliale pseudostratificato:


Cellule tondeggianti sulla base, adese alla membrana basale col connettivo, poste ai fianchi di
cellule con una base molto larga e apice molto stretto, al di sotto di cellule con apice molto ampio e
base molto stretta (sembrano cilindriche schiacciate) con interposizione di cellule caliciformi e
presenza molto spesso di ciglia sulla superficie libera.
*Tessuto Epiteliale di Transizione:
Presenza di tre strati: strato basale di nuclei tondeggianti e cellule piccole; strato di cellule sottili e
clavate/piriformi; strato di cellule cupoliformi che coprono fino a due/tre clavate sottostanti; il
numero di strati e la morfologia dellultimo di essi varia a seconda dello stato funzionale.
Ovviamente nel caso di distensione della vescica le cellule da cupoliformi (o anche definite ad
ombrello) divengono piatte e il numero di strati totali si riduce (quindi state attenti)

Tessuto Ghiandolare:
In sezione longitudinale, le ghiandole esocrine sono riconoscibilissime per la presenza del dotto
escretore che collega il margine libero ad un ammasso cellulare interno, che pu ricordare un'
ampolla (alveolo), un sacco con un lume stretto (acino) o un tubulo (la distinzione che si fa tra acino
e alveolo si basa proprio sul lume delladenomero nel primo il lume della porzione secernente
virtuale cio compare solo nellatto di secrezione mentre nel secondo il lume sempre
osservabile) ; in sezione trasversale invece potrete vedere delle cellule cubiche che circondano un
lume molto ampio circolare, state sicuri che quello un dotto escretore. Un altro trucco per
distinguere il dotto escretore dalladenomero si basa sulla posizione dei nuclei, se li riuscite a
vedere e questi si trovano in posizione centrale sar un dotto se invece si trovano in posizione
periferica sar unadenomero, il perch lo potete bene immaginare.
Se invece vedete degli ammassi di cellule, per lo pi piramidali, e che descrivono molti gruppi
(magari attorno al dotto escretore) allora si tratta di adenomeri. Inoltre se il citoplasma chiaro si

tratta di ghiandole mucose; se scuro al bordo e chiaro al centro si tratta di ghiandole sierose; se
invece il centro chiaro, ma il bordo presenta dei cornettini scuri (dei croissants o proprio come il
loro nome a forma di semiluna) allora una ghiandola mista e quelle sono le Semilune del
Giannuzzi.
Sta a voi a seconda delle informazioni teoriche dire se sono composte o ramificate, e di che forma
sono gli adenomeri
Vorrei trattare un attimo il fegato visto che da vari sguardi dati sul forum ho visto che ha dato
parecchi problemi : l'unit microanatomica funzionale del fegato rappresentata dai lobuli epatici
che hanno forma di una piramide tronca poligonale formata da travate di cellule che si dispongono
intorno alla vena centrale del lobulo. Lo spazio in cui convergono i vertici di 2 o pi lobuli si
chiama area portale mentre quello dove gli spigoli di 2 lobuli si affrontano prende il nome di fessura
interlobulare che contengono ramificazioni della vena porta, arteria epatica, dotti biliari e vasi
linfatici.
Il principale prodotto del fegato esocrino la bile che viene rilasciata tramite i dotti biliari a livello
del duodeno

Per le ghiandole endocrine invece: se vedete delle pile cellulari, interposte in una matrice
intercellulare molto sottile e con presenza di vasi sanguigni, siete in presenza di ghiandole
cordonali; se vedete una serie di cavit chiuse da un epitelio cubico semplice, ma con un contenuto
rossastro/blu o comunque non bianco, circondate da cellule isolate periferiche, c' una ghiandola
follicolare; se vedete invece una serie di adenomeri, e dei gruppi cellulari di colorazione
completamente diversa (chiara di solito) e a circoscrivere delle isole, sono le isole di Langherans
(allinterno delle isole si intercalano i vasi sanguigni).

Sangue
Beh... se vedete i nostri amici globuli rossi, senza nuclei, con una parte centrale bianca e in numero
elevato, dentro ad una matrice pura ,senza altre strutture filamentose o gelatinose; allora state
guardando il sangue.
Se tra le cellule notate macchioline scure, sono le piastrine. (Sono di piccolissime dimensioni
impossibile sbagliare)
Se invece vedete cellule molto, molto grandi, con un nucleo reniforme (a E o C) allora sono
monociti.
Cellule con un nucleo che occupa tutto il citoplasma, tranne piccole indentature, sono i linfociti.
Se la cellula ha invece le granulazioni dovete stare attenti:
se sono piccole e poco riconoscibili, con un nucleo plurilobato (il 40% presenta 3 lobi) allora un
granulocita neutrofilo
se sono grandi ma meno numerose, con nucleo bilobato, allora un eosinofilo
se sono piccole, ma molto rilevanti, tanto da nascondere il nucleo, allora basofilo

Tessuto Linfoide
Se vi viene il dubbio che sia linfoide, allora cercate lo strato connettivale esterno che forma una
capsula, poi andate profondamente e vedrete dei gruppi cellulari reticolari che formano diversi
follicoli immersi in uno stroma cellulare a diversa colorazione; infine i follicoli si immettono in uno
strato centrale compatto e irregolare che in un determinato punto fuoriesce dal tessuto stesso (la
zona di effluenza del linfonodo).

Tessuto Muscolare
In sezione trasversale facilmente riconoscibile perch le cellule sono immerse in un mare
connettivale, presentando una contorno circolare e un citoplasma ricco di punteggiature pressoch
uguali;
Se il nucleo uno solo, allora si tratta di un muscolare cardiaco; se ne sono di pi di uno per cellula,
allora muscolare scheletrico. Nel caso del muscolo liscio alcuni elementi possono non contenere il
nucleo, ma ATTENZIONE, in realt il nucleo non visibile perch il piano di sezione non lo ha
incluso; ricordiamo infatti che le fibrocellule muscolari lisce si dispongono in maniera tale che la
parte centrale contenente il nucleo (pi spessa) si pone a ridosso della porzione periferica (pi
sottile) di altre fibrocellule, formando in tal modo dei fasci.
In sezione longitudinale, vedrete dei fasci messi uno sopra l'altro;
se questi fasci hanno delle striature chiaro/scure e presentano pi nuclei periferici, pi alcuni nuclei
schiacciati negli spazi tra i diversi fasci; allora si tratta di muscolare scheletrico
se i fasci presentano striature chiaro/scuro, ma presentano un solo nucleo schiacciato e sono divisi
tra loro dall'interposizione di sottili linee demarcatrici (dischi intercalari)
se i fasci non presentano striature, ma presentano nuclei schiacciati, e una serie di corpi densi (scuri)
che non sono evidentemente nuclei, allora muscolare liscio. Altres probabile (a basso
ingrandimento) che possiate vedere due zone diverse una longitudinale ed una trasversale,
evidentemente dello stesso tessuto (lo notato soprattutto per l'identica colorazione), indice
dell'elicizzazione dei fasci muscolari.

Tessuto Connettivo
Ed ecco il tessuto pi vario del nostro organismo... il tessuto connettivale! Allora prima di provare a
fare riconoscimenti, importante che voi studiate la teoria, perch facile riconoscere un tessuto

connettivo, ma difficile dire di quale si tratti (a meno che non siano dei casi estremi!).
*Tessuto connettivo Lasso:
Tessuto vascolarizzato, con le fibre collagene doppie che circondano delle maglie nelle quali
riversata un'ampia sostanza bianca(talvolta pu essere del colore delle fibre ma molto, molto meno
intenso; es: rosso ---> rosso pallido).
Inoltre i nuclei sono presenti in prossimit delle fibre, schiacciati ed molto probabile che vediate
associato qualche altro tessuto nelle prossimit, per cui difficilmente vedrete un margine libero.
(Ricordiamo che il lasso ubiquitario).

*Tessuto Connettivo Denso:


la prima cosa da notare che le fibre collagene sono tutte compatte, lasciando poco spazio alla
sostanza gelatinosa (tipica del lasso; Anche se ricordiamo esistono tessuti moderatamente lassi o
moderatamente densi); i nuclei dei fibrociti sono schiacciati, molto pi raramente stellati e sono
presenti in piccole quantit. Inoltre il tessuto molto meno vascolarizzato e potete notare andamenti
irregolari delle fibre oppure andamenti regolari:
intrecciati
paralleli (normalmente quello pi compatto, dovendo costituire i tendini e legamenti)
incrociati (vedete una cosa simile al muscolare liscio: strato longitudinale e uno trasversale)
capsulare (attorno al tessuto linfoide soprattutto)
lamellare (capsula di sostegno del corpuscolo del Pacini; )

*Tessuto Connettivo Elastico:


molto facile da riconoscere, perch vedrete le fibre descrivere un andamento sinuoso (come le onde
del mare), immerse nella sostanza amorfa. (Sono fibre elastiche non tese, e quindi come una molla
tendono a ritrarsi)

*Tessuto Connettivo Reticolare:


questo tessuto connettivale riconoscibile solo attraverso la impregnazione metallica (argento
soprattutto- ricordiamo infatti che per questo motivo vengono definite fibre argiofile) altrimenti lo
scambierete per altri tessuti; le fibre , molto scure di colore, formano delle fitte reti che si
anastomizzano tra loro, vi sembrer una ragnatela.

Tessuto Adiposo
Il tessuto adiposo di facile riconoscimento! Basta vedere che ci sono tantissime cellule immerse in
una rete connettivale (che penetra nel tessuto per sostenerlo) e che le cellule presentano un anello
sottilissimo citoplasmatico scuro, nucleo periferico e un cerchio bianco centrale (non c' via di
mezzo, il colore bianco, non rosa, n arancio, n giallo, n azzurro. Bianco!!!! Perch il contenuto
dei vacuoli nei comuni preparati istologici non viene conservato quindi sono vuoti), le une adese
alle altre.

Se si tratta di un tessuto adiposo bruno (dubito che ve lo mostrino, ma comunque...) allora potreste
avere qualche problema a capire che i vacuoli in realt sono gocce lipidiche (potreste pensare a
citoplasmi basofili...come quelle delle ghiandole mucose) per cui contate e vedete se riuscite a
trovare almeno cinque cellule che presentano un nucleo centrale/periferico, con un contorno ben
definito e un citoplasma pieno di vacuoli poco colorati (bianchi se siete fortunati, altrimenti
sporchi ). Se possibile, in periodi di fame durante lo studio, vi ricorda una polpetta in un piatto
di riso al pomodoro. (Vi ricordo che solo uno dei due autori sano di mente, questa frase quindi non
stata scritta da lui)

Tessuto Cartilagineo
Un primo consiglio , se siete a basso ingrandimento e conoscete tutti i tessuti, di vedere se
associata a tessuto osseo, cos sar pi facile capire che cartilagine...ma di che tipo ?
*Cartilagine Ialina:
Cercate un citoplasma senza fibre, per cui generalmente monocromato; Le cellule vanno a formare
in gruppi di due/tre (se siete fortunati ne vedete quattro e non potete avere dubbi a quel punto) , i
nidi o gruppi isogeni; se la matrice non bianco, ma colorata, vedrete attorno alle cellule una zona
pi chiara (basofila per la presenza di proteoglicani), che rappresenta la capsula e le zone territoriali
esterne. Le zone interterritoriali invece sono pi scure (acidofila per la presenza di fibre collagene).
Inoltre sul margine non osseo, dovreste vedere una zona connettivale (il pericondrio).

*Cartilagine Articolare:
una cartilagine ialina, senza pericondrio; riconoscete uno strato profondo che sembra adattarsi
all'osso sottostante (strato calcificato), uno strato superiore con i gruppi isogeni allungati e
perpendicolari allo strato sottostante; uno strato di cellule ad arco, con nucleo globoso ed infine uno
strato tangenziale di cellule appiattite.
*Cartilagine Metafisaria:
Qui le cellule procedono con i loro strati sempre perpendicolarmente allo strato osseo sottostante

(quello diafisario), presentandosi dapprima sottili e distaccate, poi sottili e molto numerose, adese le
une alle altre in colonne; infine uno strato di cellule con o senza nuclei con un citoplasma molto
ampio (vi sembrer che vi siano dei vuoti nella matrice, dei buchi.) , ossia lo strato ipertrofico in
fase di degenerazione.

*Cartilagine Elastica:
Molto simile alla cartilagine ialina, ma riuscirete a scorgere all'interno della matrice (molto pi
scarsa della ialina) delle fibre che si concentrano in una zona molto pi densa di colore, andando a
circondare i condrociti e i gruppi isogeni (pi rari che nella ialina). Una colorazione specifica potr
mettere in evidenzia le fibre elastiche e lasciarvi invece vuoti i citoplasmi (i nuclei non si colorano),
per cui se non ci sono nuclei non si pu trattare di un tessuto adiposo, mi raccomando!!

*Cartilagine Fibrosa:
Le fibre collagene sono adese le une alle altre, senza tralasciare spazi, inoltre i nuclei sono pi
globosi ed isolati e molto spesso si continua con il tessuto connettivo denso, del quale
praticamente gemello. Quindi penso sia umano, sbagliarsi e dire Connettivo denso . Ma questo in
realt pu essere un trucco per poter capire come fatta questa fibrocartilagine, quindi 1 consiglio
prendete le due immagini una di un tendine (connettivo fibroso denso a fasci paralleli) e una
fibrocartilagine (che solitamente si trova nei punti di inserzione di tendini sullosso). Il primo
formato unicamente da fibre collagene pochi sono i fibroblasti (cellule allungate) visibili e adesi alle
fibre collagene. Il secondo invece caratterizzato sempre da un notevole apparato di fibre ma in
questo gli elementi cellulari, in questo caso i condrociti (rotondi e di notevoli dimensioni) sono
meglio osservabili e il gioco fatto.

Tessuto nervoso
Il tessuto nervoso riconoscibile dal fatto che gli elementi cellulari non sono a mutuo contatto tra
loro. I neuroni( formati da un corpo cellulare di varie forme e notevoli prolungamenti) si colorano
soprattutto con coloranti di tipo basico perch in attiva sintesi proteica, questo ci permette di
distinguere facilmente il nucleo, che risulta essere molto chiaro per la presenza di eucromatina che
come sappiamo poco compattata, inoltre sempre osservabile un bel nucleolo al suo centro (nei
neuroni della donna, o per citare il nostro prof. di genetica nella femmina si osserva la presenza
del corpo di Barr).Ricordiamo che la cellula nervosa ricca di prolungamenti che si distinguono in
dendriti e assone; i primi si ramificano ripetutamente e nel SNC presentano numerose protrusioni
definite spine dendritiche; il secondo invece particolarmente lungo ma si ramifica distalmente e
non intorno al corpo cellulare e parte da una regione del pirenoforo che prende il nome di cono
demergenza (privo di corpi di Nissl- corpuscoli notevolmente basofili rappresentati da RER e
ribosomi liberi) I neuroni possono essere distinti in base alla loro morfologia in: multipolari,
unipolari, bipolari e pseudo unipolari.
Neuroni multipolari: presentano 2 o pi dendriti che si ramificano ripetutamente intorno al corpo
cellulare
Neuroni unipolari: presentano il solo assone, quindi a ricevere gli impulsi sar deputato unicamente
il corpo cellulare
Neuroni bipolari: presentano un assone e un dendrite che si dipartono da poli opposti del pirenoforo

Neuroni pseudo unipolari: 2 prolungamenti si fondono tra loro per poi dividersi formando una
struttura a forma di T. I due prolungamenti di cui uno conduce limpulso in senso centripeto e
uno in senso centrifugo sono morfologicamente identici tra loro e identici ad un assone.

Tessuto Osseo
Il tessuto osseo pu risultare facile quanto risultare difficile, dipende dal vostro talento nel cogliere i
particolari; cominciamo da una prima divisione in tessuto non lamellare e lamellare, a seconda della
ultrastruttura delle fibre collagene, che determina poi quella della matrice ossea.
*Tessuto Osseo Non Lamellare:
Questo tipo di tessuto poco presente nell'organismo, presentandosi con una organizzazione a fibre
parallele (praticamente nulla nell'essere umano) e una organizzazione intrecciata (che tipica del
tessuto osseo di neodeposizione).
Nel tessuto intrecciato, le lacune nelle quali sono accolte le cellule sono globose e disposte
irregolarmente ed anche abbastanza grandi; inoltre presenta una conformazione a trabecole
anastomizzate a delimitare delle cavit nelle quali sono presenti vasi e midollo.
(le fibre collagene si intersecano in tutte le direzioni, come avviene nel connettivo denso
intrecciato).
*Tessuto Osseo Lamellare:
Ve ne sono due variet, una compatta ed una spugnosa; la versione compatta facilissima da
riconoscere perch riuscirete a vedere:
in sezione trasversale: lamelle concentriche che formano un sistema attorno ad un buco
centrale (canale di Havers, per passaggio di vasi sanguigni) , chiamato osteone, lungo il
perimetro delle lamelle sono presenti le lacune ellittiche; lamelle interstiziali che collegano
un osteone all'altro; lamelle circonferenziali, che descrivano nel loro complesso un intera
circonferenza (o un arco se non preso tutto l'osso nel diametro) attorno alla struttura ossea,
separando esternamente la matrice ossea dal periostio (connettivo esterno) con
l'interposizione di fibre connettivali che penetrano al suo interno (Fibre di Sharpey), inoltre
separano internamente l'osso compatto dalla cavit midollare. Un ulteriore cosa da notare
che le lacune si presentano come ellissi a tre assi che slanciano dei prolungamenti che si
anastomizzano con quelli di altre lacune (le lacune accolgono gli osteociti, quindi i
prolungamenti saranno quelli citoplasmatici delle stesse cellule).
In sezione longitudinale: Vedrete delle colonne di matrice ossea, con le rispettive lacune con

anastomosi ben visibili, separate da canali ampi e verticali (Havers) e canali stretti e
irregolari (Volkmann).
Per la versione spugnosa invece vedrete degli strati di lamelle, con lacune sottili, che formano delle
trabecole, che si anastomizzano formando una gran serie di cavit, una sorta di fitta rete, chiamate
cavit midollari;

Conclusioni
Questo lavoro che abbiamo deciso di scrivere utile per il riconoscimento dei vetrini (che come
sapete a parte fondamentale dellesame). Ultimi consigli che possiamo darvi sono:
-Non temete questo esame se avete studiato seriamente andr liscio come lolio, i professori sono
competenti e meritocratici (Evitate per di tralasciate totalmente un argomento e studiate entrambe
le discipline (Lesame ISTOLOGIA e EMBRIOLOGIA);
-Non azzardatevi a leggere queste poche pagine e studiare solo la teoria senza aver mai visto
neanche un vetrino;
-Avvicinatevi al vetrino come degli investigatori non tentate di riconoscerlo in 2 secondi, non avrete
alcun premio per questo, perci fermatevi e riflettete, un osservazione superficiale potrebbe farvi
scambiare un tessuto per un altro;
Oltre questo non possiamo che auguravi un grande IN BOCCA AL LUPO!!!

Potrebbero piacerti anche