Sei sulla pagina 1di 7

Politecnico di Torino

CeTeM

9065X Chimica
Modello esame svolto

Esempio di compito scritto di Chimica


1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d64s0 rappresenta lo ione:
1)
2)
3)
4)
5)

Mn2+
Ni2+
Fe3+
Co3+
Cu2+

2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra della sua temperatura critica:


1)
2)
3)
4)
5)

Pu essere liquefatto per compressione


Non pu essere liquefatto per compressione
Pu essere liquefatto per espansione
Pu essere liquefatto con cicli successivi di compressione ed espansione
Pu o non pu essere liquefatto, a seconda delle condizioni adottate

3 - Quale soluzione acquosa tra le seguenti, a parit di concentrazione, presenta maggiore


valore di pH:
1)
2)
3)
4)
5)

NaCl
H2CO3
NH4Cl
Na2CO3
HCl

4 - Una soluzione acquosa di un elettrolita presenta, alla pressione esterna


atmosfera, un punto di ebollizione:
1)
2)
3)
4)
5)

Minore di 373 K
Maggiore di 373 K
Uguale a 373 K
Uguale a 273 K
Minore di 100 K

5 - Se ad una soluzione acquosa di CoCl2 viene aggiunto Ni metallico:


1)
2)
3)
4)
5)

Il Ni viene ossidato
Non avviene reazione
Il Co viene ossidato
Il Ni viene ridotto
Il Co viene ridotto

Politecnico di Torino
Data ultima revisione 06/02/01

Pagina 1 di 1
Modello esame

di 1

Politecnico di Torino
CeTeM

9065X Chimica
Modello esame svolto

6 - Quale delle seguenti affermazioni NON valida per un catalizzatore:


1)
2)
3)
4)
5)

Abbassa lenergia di attivazione di una reazione


Non perturba lo stato di equilibrio di una reazione
Diminuisce lenergia del complesso attivato di una reazione
Rende negativo il G positivo di una reazione
Aumenta la velocit con cui la reazione ha luogo

7 - Scrivere la formula del perclorato di bario:

8 - La molecola di anidride carbonica:


1)
2)
3)
4)
5)

Apolare
Ionica
Polare
Risonante
Planare

9 - I numeri quantici:
1)
2)
3)
4)
5)

Caratterizzano il tipo di legame chimico


Rappresentano il numero di protoni presenti nel nucleo
Indicano il numero di elettroni dellatomo
Indicano il numero dei legami covalenti di una molecola
Caratterizzano un dato orbitale atomico

10 - Ossidando un alcol secondario si ottiene:


1)
2)
3)
4)
5)

Un chetone
Unaldeide
Un etere
Un estere
Un acido

Politecnico di Torino
Data ultima revisione 06/02/01

Pagina 2 di 2
Modello esame

Politecnico di Torino
CeTeM

9065X Chimica
Modello esame svolto

11 - Se una cella elettrolitica contiene una soluzione acquosa di ioni potassio, calcio,
bario, zinco e alluminio, tutti a concentrazione molare unitaria, quale ione si scaricher per
primo al catodo:
1)
2)
3)
4)
5)

Ba++
Zn++
K+
Ca++
Al+++

12 - Indicare la sequenza di coefficienti di bilanciamento della reazione:


acido nitrico + idrossido ferrico nitrato ferrico + acqua

13 - Quante molecole di H2O sono contenute in 18 grammi di acqua:


1)
2)
3)
4)
5)

96500
6 1023
1 1014
18
6 1023

14 - Quale parametro NON influenza la pressione osmotica di una soluzione acquosa di


un elettrolita:
1)
2)
3)
4)
5)

La quantit di solvente
La concentrazione del soluto
La temperatura del solvente
Il grado di dissociazione del soluto
La natura del soluto

15 - Aumentando sia la temperatura che la pressione di una determinata massa di gas, il


volume:
1)
2)
3)
4)
5)

Pu aumentare o diminuire
In ogni caso aumenta
In ogni caso diminuisce
In ogni caso rimane costante
Pu solo diminuire

Politecnico di Torino
Data ultima revisione 06/02/01

Pagina 3 di 3
Modello esame

Politecnico di Torino
CeTeM

9065X Chimica
Modello esame svolto

16 - Lo spostamento a destra del seguente equilibrio esotermico:


2 SO2 + O2 <==> 2 SO3
favorito:
1) Da una diminuzione di pressione con un contemporaneo aumento della
temperatura
2) Da un aumento di temperatura
3) Da un aumento di pressione
4) Dalla presenza di un opportuno catalizzatore
5) Da una semplice diminuzione di pressione
17 - Quale dei seguenti solidi un buon conduttore di elettricit:
1)
2)
3)
4)
5)

Ossido di calcio
Diamante
Cloruro di sodio
Polivinilcloruro
Grafite

18 - I sali sono composti chimici che derivano dalla reazione tra:


1)
2)
3)
4)
5)

Ossiacido e non metallo


Acido e anidride
Non metallo e idracido
Idracido e ossido acido
Metallo e acido

19 - Lanilina :
1)
2)
3)
4)
5)

Unammina alifatica
Unammide
Un amminoacido
Unammina aromatica
Un nitrile

20 - In quale delle seguenti coppie entrambi i metalli reagiscono spontaneamente con una
soluzione acquosa di HCl:
1)
2)
3)
4)
5)

Zn, Ag
Cu, Sn
Zn, Sn
Ag, Sn
Hg, Cu

Politecnico di Torino
Data ultima revisione 06/02/01

Pagina 4 di 4
Modello esame

Politecnico di Torino
CeTeM

9065X Chimica
Modello esame svolto

21 - Lacqua di mare costituisce un esempio di:


1)
2)
3)
4)
5)

Miscuglio eterogeneo
Soluzione acquosa
Composto puro
Soluzione solida
Emulsione

22 - Indicare a quale reazione corrisponde un H di formazione:


1)
2)
3)
4)
5)

2 CO + O2 2 CO2
CO + O2 CO2
2 H2 + 2 O2 2 H2O2
H2 + O2 H2O2
FeO + Fe2O3 Fe3O4

23 - In una cella elettrolitica, al passaggio di circa 96500 Coulomb, si scaricano:


1)
2)
3)
4)
5)

Un equivalente complessivamente tra anodo e catodo


Mezzo equivalente allanodo e mezzo al catodo
Un equivalente al catodo ed uno allanodo
Due equivalenti allanodo e due al catodo
Quattro equivalenti complessivamente tra catodo e anodo

24 - In condizioni normali una mole di gas ideale occupa un volume di:


1)
2)
3)
4)
5)

22,4 dm3
22,4 cm3
0,082 litri
1,0 litri
0,082 cm3

25 - Alla temperatura di 25C, una certa massa di gas occupa un volume di 8,0 litri ed
esercita una pressione di 1,05 atmosfere. Calcolare il volume in litri occupato dal gas,
dopo che la pressione stata portata a 912 mmHg, mantenendo costante la temperatura.
1)
2)
3)
4)
5)

12,4
1,5
0,96
7,0
3,7

Politecnico di Torino
Data ultima revisione 06/02/01

Pagina 5 di 5
Modello esame

Politecnico di Torino
CeTeM

9065X Chimica
Modello esame svolto

26 - Nella formazione di un legame chimico sono interessati:


1)
2)
3)
4)
5)

Tutti gli elettroni atomici


Gli elettroni atomici pi esterni
Gli elettroni atomici a pi bassa energia
Gli elettroni dei soli atomi metallici
Gli elettroni dei soli atomi non metallici

27 - In quale dei seguenti composti il cloro presenta stato di ossidazione +1:


1)
2)
3)
4)
5)

Cl2
NaCl
Cl2O3
NaClO
ClO2

28 - Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa 0,5 M di un acido


monoprotico debole HA, il cui pH vale, a 20C, 1,3.
1)
2)
3)
4)
5)

7,30 atm
13,21 atm
0,95 atm
1,83 atm
25,40 atm

29 - In un reattore del volume di 100 litri, mantenuto a 850C, si introducono 0,5 moli di
CO2, 2 moli di di CO e 2 moli di C. Sapendo che a 850C la costante K p per lequilibrio:
C(s) + CO2 (g) <==> 2 CO(g)
vale 18,4 atm, calcolare la pressione totale della fase gassosa ad equilibrio raggiunto.
1)
2)
3)
4)
5)

0,83 atm
1,26 atm
0,027 atm
2,49 atm
3,43 atm

30 Calcolare la f.e.m. di una pila Daniell (pila Cu / Zn) ottenuta sciogliendo 87,78 g di
solfato di rame e 71,06 g di solfato di zinco rispettivamente in 2,5 ed in 4,0 litri di acqua.
1)
2)
3)
4)
5)

0,76 V
2,38 V
1,11 V
0,095 V
3,67 V

Politecnico di Torino
Data ultima revisione 06/02/01

Pagina 6 di 6
Modello esame

Politecnico di Torino
CeTeM

9065X Chimica
Modello esame svolto

Risposte
Quiz 1
Numero 4

Quiz 12
3113

Quiz 23
Numero 4

Quiz 2
Numero 2

Quiz 13
Numero 5

Quiz 24
Numero 3

Quiz 3
Numero 4

Quiz 14
Numero 5

Quiz 25
Numero 1

Quiz 4
Numero 2

Quiz 15
Numero 1

Quiz 5
Numero 2

Quiz 16
Numero 3

Quiz 6
Numero 4

Quiz 17
Numero 5

Quiz 7
Ba(ClO4)2

Quiz 18
Numero 5

Quiz 8
Numero 1

Quiz 19
Numero 4

Quiz 9
Numero 5

Quiz 20
Numero 3

Quiz 10
Numero 1

Quiz 21
Numero 2

Quiz 11
Numero 2

Quiz 22
Numero 4

Politecnico di Torino
Data ultima revisione 06/02/01

Quiz 26
Numero 2
Quiz 27
Numero 4
Quiz 28
Numero 2
Quiz 29
Numero 4
Quiz 30
Numero 3

Pagina 7 di 7
Modello esame

Potrebbero piacerti anche