Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CAPO SQUADRA
Corso a C.S.
INDICE
1. I MATERIALI 1.1 Materiali 1.2 Pietre naturali 1.3 Sabbie e ghiaie 1.4 Leganti 1.5 Malte 1.6 Calcestruzzi 1.7 Laterizzi 1.8 Legnami 1.9 Ferro, acciaio, ghisa 1.10 Prodotti siderurgici 2. FORZE E SOLLECITAZIONI 2.1 Forze esollecitazioni nei materiali 2.2 Concetti fondamentali sulla resistenza dei materiali 2.3 Carico di sicurezza 2.4 Sollecitazione di trazione 2.5 Sollecitazione di compressione 2.6 Sollecitazione di flessione 2.7 Sollecitazione di taglio 2.8 Sollecitazione di torsione 2.9 Sollecitazione composta 3. TIPOLOGIE COSTRUTTIVE 3.1 Sistemi costruttivi 3.2 Le murature 3.3 Fondazioni 3.4 Solai 3.5 Coperture 3.6 Scale 3.7 Archi 3.8 Piattabanda 3.9 Volte 4. DISSESTI 4.1 Manifestazione del dissesto - lesione 4.2 Dissesti negli edifici in muratura 4.3 Spinta di archi e volte 4.4 Lesioni alle volte 4.5 Dissesti negli edifici in c.a.
1
Corso a C.S.
4.6 Strutture orizzontali 4.7 Azioni sismiche 4.8 Puntelli 4.9 Tiranti metallici 5. COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI 5.1 Effetti dell'incendio sugli oggetti e sui materiali da costruzione 5.2 Effetti dell'incendio sulle strutture 5.3 Effetti dell'incendio sul calcestruzzo 5.4 Effetti dell'incendio sul legno 6. ESERCITAZIONE
Corso a C.S.
Corso a C.S.
1.4 Leganti
I leganti si classificano in:
Leganti aerei Sono quelli che una volta impastati hanno la propriet di far presa solo in presenza daria. a) Calci aeree Si ottengono dalla cottura di rocce calcare, ad una temperatura di circa 900 C. Lossido di calcio cos ottenuto comunemente denominato calce viva ,venduto in commercio in pezzi informi detti zolle, per poter essere utilizzato devessere spento con apporto dacqua con produzione di idrossido di calcio detto calce spenta. b) Gesso Il gesso anchesso un legante aereo: si presenta come polvere bianca e si ottiene dalla selenite, roccia sedimentaria mediante un processo di cottura e successiva macinazione. A seconda della temperatura di cottura si ottiene il gesso comune (130 C),il gesso anidro (200 C) ed il gesso da pavimenti (900 C). Nel campo delle murature si impiega ordinariamente il solo gesso comune. Il miscuglio gesso +acqua viene comunemente denominato malta di gesso. A presa ed indurimento avvenuto la malta di gesso costituisce un composto sempre instabile, cos che tende ad assorbire acqua dallambiente esterno con notevole aumento di volume, aumento tale da disgregare i materiali al contorno. In caso di incendio assorbe una notevole quantit di calore e svolge una utile azione protettiva. Leganti idraulici c) Calci idrauliche Le calci idrauliche possono essere naturali o artificiali. Le calci idrauliche naturali sono prodotte dalla cottura di calci argillose. Possono essere poste in commercio in zolle ovvero in polvere. Se si utilizzano quelle in zolle, occorre provvedere in cantiere alloperazione di spegnimento che si completa nellarco di una sola ora obbligando loperatore ad un utilizzo del prodotto spento in tempi brevi visto che il fenomeno di presa si innesca in tempi brevi. Ben diverso il comportamento delle calci che, spente in stabilimento vengono vendute in polvere. Se lidraulicit conferita con lapporto di sottoprodotti siderurgici, ovvero di pozzolana, le calci si definiscono artificiali. d)Cemento Legante idraulico per eccellenza, i cementi normalizzati in Italia sono: Cemento Portland Per cemento Portland si intende il prodotto ottenuto per macinazione di clinker(consistente essenzialmente in silicati di calcio),con opportuna aggiunta di gesso dosato in quantit per regolare il processo di idratazione. E determinato nella giusta proporzione di calce, silice, allumina e ossido di ferro. 4
Corso a C.S.
Cemento daltoforno Deriva da quello Portland con laggiunta di loppa basica daltoforno. Cemento pozzolanico deriva da quello Portland con laggiunta di pozzolana. Cemento alluminoso Viene prodotto cuocendo una mescolanza di calcare e bauxite nelle giuste proporzioni.
Corso a C.S.
1.5 Malte
E il prodotto che deriva dallimpasto di un legante (calce, cemento, gesso) con acqua e sabbia. Nelle costruzioni viene solitamente usato per collegare pietrame, mattoni, nelle murature ordinarie e per intonacare pareti. La sabbia da usarsi per le malte deve essere assolutamente priva di sostanze estranee mentre lacqua devessere sempre pura e limpida in quantit tale da essere compatibile con la fluidit dellimpasto. Anche le malte possono essere divise in aeree e in idrauliche. (tab. n 1) (Tab. n 1) Quadro riepilogativo dei tipi di malta per murature Materiale lapideo + legante + acqua sabbia grassello acqua sabbia calce idrata acqua sabbia sabbia sabbia pozzolana calce idraulica cemento grassello cemento grassello gesso acqua acqua e acqua acqua acqua = malta aerea comune aerea di calce idrata idraulica comune idraulica cementizia bastarda idraulica pozzolana aerea di gesso di
1.6 Calcestruzzi
E un impasto semifluido, composto di materiale inerte (pietrisco, sabbia, ghiaia),di un legante ( cemento) e di acqua che dopo la presa diventa compatto e resistente. La buona esecuzione dellimpasto dipende principalmente dal buon proporzionamento degli inerti, in modo tale che non rimangano troppi vuoti nella massa. Anche lacqua devessere sufficientemente pura e non deve contenere sostanze nocive quali limi, argille, acidi o sali; essa devessere compatibile con le esigenze del getto, sia in termini di lavorabilit che di resistenza. La dosatura dei componenti (cemento, sabbia e ghiaia, acqua) pu essere fatta in vari modi, tra cui il metodo del rapporto acqua/cemento, secondo il quale viene fissato il rapporto A/C in relazione della resistenza richiesta. Ed proprio la resistenza a compressione la caratteristica pi importante del calcestruzzo, attraverso la quale viene da tutte le norme caratterizzata la qualit di un conglomerato. Infatti il calcestruzzo resiste molto bene a compressione, pochissimo invece a trazione, tanto che nella pratica questa resistenza di solito trascurata. Questo inconveniente superato dalla capacit del conglomerato ,allo stato fluido, di incorporare armature metalliche resistenti a trazione, cosicch, ad indurimento avvenuto, il calcestruzzo un corpo solido, e le armature metalliche, perfettamente aderenti, costituiscono un unico materiale che viene detto cemento armato. 6
Corso a C.S.
Il calcestruzzo ordinario viene utilizzato per murature di fondazione e di elevazione, muri di sostegno, tubi, ecc. Presa ed indurimento Si ritiene utile precisare il significato dei termini usati di presa ed indurimento. Dopo limpasto la malta resta per un certo periodo di tempo plastica poi ,improvvisamente, si nota che la miscela diventa pi vischiosa e comincia a solidificarsi con sviluppo di calore. Il fenomeno viene chiamato presa e termina quando sotto la pressione del dito la materia non riceve pi un impronta visibile. Si dir quindi che la presa rapida se essa si verifica entro cinque minuti dallimpasto, media entro mezzora, lenta se si effettua in un ora e assai lenta dopo questo tempo. Dopo la presa, volendo disgregare la materia occorrer una certa forza, tanto pi grande quanto maggiore sar il tempo trascorso, questo aumento lento ma continuo della sua resistenza costituisce lindurimento.
1.7 Laterizzi
I laterizi vengono adoperati per la realizzazione di strutture murarie,si differenziano sia per la forma sia per limpiego. Troviamo mattoni pieni, semipieni e forati. mattoni pieni, usati generalmente come materiale da costruzione in fabbricati di modesta importanza, mattoni forati, ve ne sono di molti tipi a partire da due fori fino ad una decina; vengono usati nelle tramezzature interne, nelle tamponature esterne e nei solai misti (pignatte), tavelle e tavelloni, in genere sono da sei o otto fori con lunghezze variabili da 60 a 120 cm, impiegati generalmente nei solai con travi in ferro, nei balconi e negli sbalzi in genere, tegole curve o piane, la forma di questi laterizi ben nota perch si usano esclusivamente nelle coperture a falde inclinate. I laterizi si ottengono dallimpasto con acqua di particolari argille, opportunamente essiccate e cotte. La cottura, in particolare, molto importante ai fini della resistenza del laterizio. Le dimensioni dei mattoni pieni e semipieni varia al variare delle zone di produzione(fig. 1). Ad ovviare a questo stato di cose lEnte Nazionale per lUnificazione nellIndustria ha iniziato la normalizzazione dei laterizi. Mattone pieno (cm. 24x12x6) Mattone forato (cm. 24x12x8)
Corso a C.S.
1.8 Legnami
I legnami sono dei materiali di origine vegetale con caratteristiche particolari ben distinte che luomo utilizza variamente per le sue opere. Diverse sono le qualit di legnami esistenti e a seconda della loro propriet di lavorabilit, durezza e resistenza, possono venire impiegati razionalmente in lavori particolari. I legnami da lavoro si possono suddividere in 3 categorie in relazione alla loro specie o essenza: legnami comuni, resinosi e fini. Fra i legnami comuni ricordiamo il gruppo delle querce. Tra i legnami resinosi vi sono : labete ; il larice ; il pino. Tra i legnami fini ricordiamo il pitch-pine. Legname commerciale I legnami vengono posti in commercio sotto forme e dimensioni diverse,pi o meno lavorati secondo le necessit dimpiego.Cosi ridotti prendono nomi diversi: i pali scortecciati hanno un diametro di 10 cm ed una lunghezza di 4 m, travi a sezione rettangolare ,squadrata grossolanamente, per ossature di tetti e grandi impalcature, dimensioni : lunghezza 4-10 m ,sezione 15x25 a 35x45, travicelli, squadrati e refilati, dimensioni: lunghezza 2-4 m, sezione 8x12 a 15x18 cm, correntini e listelli per tetti, dimensioni: lunghezza 3-7 m, sezione 3,5x4,5, 4,5x6,5 ,5x7 cm, tavoloni, dimensioni: lunghezza 3-4 m, spessore 5-8 cm, tavole e assi ,per ponteggi e armature, dimensioni: lunghezza 3-4 m, spessore 2-4 cm.
Corso a C.S.
ACCIAI
FERRO DOLCE
Corso a C.S.
E' invalso l'uso di chiamare impropriamente ferro qualsiasi tipo di acciaio : in realt il ferro allo stato puro non trova applicazioni pratiche in edilizia e ogni prodotto siderurgico una lega.
10
Corso a C.S.
2. FORZE E SOLLECITAZIONI
Momento E il prodotto di una forza F per la distanza D di questa forza da un punto P. Il momento genera la rotazione del corpo a cui applicata la forza F intorno ad un asse passante per il punto P e perpendicolare al piano contenente la forza ed il punto.(fig 3) M= F xD
Fig. 3 - Il momento genera la rotazione del corpo a cui applicata la forza F intorno ad un asse passante per il punto P e perpendicolare ad un piano particolare (questo piano quello che contiene la forza ed il punto).
Equilibrio statico 11
Corso a C.S.
Affinch un corpo sia in equilibrio statico (non subisca ne traslazioni ne rotazioni) devono verificarsi entrambe le seguenti condizioni : 1. la somma delle forze (forze propriamente dette e reazioni vincolari), che agiscono sul corpo deve essere nulla 2. rispetto ad un qualsiasi punto, la somma dei momenti che si generano per effetto delle forze propriamente dette deve essere nulla. I corpi, se non soggetti a vincoli,possiedono tre gradi di libert ,ovvero sottoposti a forze esterne subiscono tre tipi di movimento: una traslazione verticale una traslazione orizzontale una rotazione intorno ad un asse perpendicolare al piano qualora
Vincoli Al movimento dei corpi si oppongono i vincoli che contrastando le azioni esterne con delle reazioni vincolari limitano i gradi di libert Esistono tre tipi di vincoli: gli appoggi le cerniere gli incastri Gli appoggi impediscono solamente una traslazione (o quella verticale o quella orizzontale),eliminando un grado di libert.La reazione vincolare indotta da un appoggio scorrevole rappresentato da una forza perpendicolare alla direzione lungo la quale consentito il movimento. Le cerniere impediscono entrambi i tipi di traslazione, ma non impediscono la rotazione,eliminando due gradi di libert.In corrispondenza di una cerniera si esplica una reazione vincolare costituita da due componenti,una forza verticale,l'altra orizzontale. Gli incastri impediscono tutti i movimenti possibili (traslazioni e rotazioni),eliminando tre gradi libert.Le reazioni vincolari indotte dall'incastro sono schematizzabili da un momento,e da due forze una orizzontale,l'altra verticale.(fig. 4)
Appoggio
Fig. 4
Cerniera
Incastro
12
Corso a C.S.
CARATTERIZZAZIONE DELLE STRUTTURA DAL PUNTO DI VISTA STATICO In funzione dei gradi di libert posseduti e di quelli eliminati dai vincoli, una struttura, dal punto di vista statico, pu essere classificata come : -Struttura isostatica : quando i gradi di libert eliminati dai vincoli,coincidono con i gradi di libert posseduti dalla struttura . Esempio : trave appoggiata, essa pu essere schematizzata con un elemento rettilineo fissato a 1 cerniera ed 1 appoggio.(fig.5) I due vincoli impediscono in A la traslazione verticale e orizzontale, consentendo la rotazione ; in B impedita la traslazione verticale e quindi la rotazione intorno ad A. Pertanto complessivamente sono eliminati 3 gradi di libert e la struttura isostatica.
Fig.5
Struttura iperstatica : quando il numero di gradi di libert eliminati dai vincoli superiore a quello posseduto dalla struttura Esempio : trave incastrata ai due estremi,essa pu essere schematizzata con un elemento rettilineo fissato da 2 incastri (fig 6) Ciascun incastro di estremit impedisce la traslazione verticale quella orizzontale e la rotazione dell'elemento nell'estremit.Quindi nel complesso ogni incastro elimina 3 gradi di libert, da considerarsi 3 volte iperstatica .
Fig.6
Struttura labile :quando il numero di gradi di libert posseduto dalla strutture superiore a quello eliminato dai vincoli. Esempio : trave appoggiata ed incernierata ad un solo esterno.La cerniera in A impedisce la traslazione orizzontale e verticale dell'elemento,ma ne consente la
13
Corso a C.S.
rotazione.Dei tre gradi di libert posseduti della struttura ne sono dunque eliminati solo due.La struttura labile (Fig.7.)
Fig.7
fig.8
1 caso Forza F secondo lasse del cilindro. Questo sforzo vincendo la cosiddetta coesione molecolare del corpo (che la forza interna della materia), lo allunga. In tal caso si dice che il corpo stato sottoposto ad uno sforzo di trazione e per conseguenza esso ho opposto una resistenza alla trazione.
14
Corso a C.S.
2 caso Forza F diretta secondo lasse, ma in senso contrario. Il corpo si accorcia e perci lo sforzo agente e la resistenza opposta si dicono di compressione. 3 caso Forza F diretta perpendicolarmente allasse ed applicata all'estremit del cilindro. Il corpo si flette e perci lo sforzo e la resistenza si dicono di flessione. 4 caso Forza F diretta trasversalmente, ossia perpendicolarmente allasse del cilindro ed in corrispondenza della sezione di appoggio. Il corpo si taglia e tende a tagliarsi e perci lo sforzo e la resistenza si dicono di taglio. 5 caso Forza F e F1 dirette tangenzialmente ed applicate allestremit del cilindro. Il corpo si torce e perci lo sforzo e la resistenza si dicono di torsione. Si dice semplice la resistenza opposta da un corpo quando questo sottoposto ad un solo tipo di sforzo; si dice composta quando il corpo soggetto allazione contemporanea di due o pi sforzi semplici. A seconda della materia di cui un corpo si compone, scorgiamo in esso una speciale attitudine a resistere meglio ad uno sforzo che ad un altro. Ad esempio,il tufo e il cemento: sono materiali che resistono bene alla compressione,ma male alla trazione. Oltre a quanto detto si deve osservare che, la maggiore o minore resistenza dei materiali subordinata alla forma particolare che assume il corpo sollecitato, ossia al modo come distribuito in esso la materia. Cos una trave a sezione rettangolare, resiste di pi alla flessione secondo il lato maggiore che non secondo il lato minore, al punto che, se sosteniamo una riga da disegno, orizzontalmente, essa si fletter per il peso proprio, se tenuta di piatto, mentre potrebbe resistere a qualche sforzo, senza piegarsi, se mantenuta di costa. Questo vuol dire ancora che oltre alla qualit della materia importante studiare e conoscere le forme efficienti secondo cui costruire gli elementi, in vista dello scopo da raggiungere. Si dice elasticit quella propriet che presentano i corpi di riprendere la loro forma primitiva non appena cessa la forza che li manteneva deformati. Questa propriet si verifica sino ad un certo punto e dipende dalla materia di cui il corpo composto. Prendiamo ad esempio un cordoncino di gomma, tanto per avere dei risultati molto evidenti, e tenendolo sospeso per un capo carichiamolo dallaltro di un certo peso .(Vedi figura 8) Osserveremo allora, servendoci di un regolo graduato, che il cordoncino ha subito un certo allungamento. Ci fatto, toglieremo il peso e vedremo il cordoncino riprendere la sua primitiva lunghezza, gi misurata in principio su regolo. Questa operazione la ripeteremo pi volte con pesi gradatamente crescenti, ed allora, verr un momento in cui nel togliere il peso, il cordoncino non ritorner pi alla sua lunghezza iniziale, ma rester allungato di una certa quantit. Si dice allora che si sorpassato il limite di elasticit . Tutte le deformazioni osservate prima di detto limite si dicono deformazioni elastiche, mentre lultima si dice deformazione permanente. 15
Corso a C.S.
Notiamo fin dora che, sino a quando il cordoncino sollecitato allo stiramento senza oltrepassare il limite di elasticit, le sue fibre conservano il loro vigore, ma, non appena si sorpassa quel limite, esso rimarr sfibrato, sfiancato, snervato. Da questo momento, manca poco per passare alla completa rottura delle fibre, onde si ritiene logicamente che, una deformazione permanente in un corpo, denota sempre un principio di rottura.(fig. 9)
Fig.9 Nel caso dell'acciao il diagramma carico - allungamento ha l'andamento di cui alla figura in alto
Corso a C.S.
Per il dimensionamento dei materiali sottoposti a trazione, si pu stabilire una relazione di carattere generale,con la quale possibile risolvere tutte le questioni sulla trazione. Chiamiamo: A= minima sezione in cmq del solido perpendicolarmente al quale agisce lo sforzo, P= sforzo in kg agente perpendicolarmente alla sezione ed ugualmente distribuito su di essa, K= carico di sicurezza in kg per cmq.le tre grandezze sono legate dalla seguente relazione :P= K x A Da cui si ottiene A=P/K ed anche K=P/A
Fig 10
Se i corpi provati, invece di avere le dimensioni prescelte fossero stati delle aste cilindriche, ossia molto lunghi e poco grossi, nel sottoporli alla compressione avremmo osservato un fenomeno diverso. Essi, quale pi quale meno, sotto la compressione, avrebbero dapprima subto una grande deformazione e quindi si sarebbero rotti per flessione. Questa speciale condizione viene studiata con nome di solidi caricati di punta. Anche in questo caso per ogni materiale e per ogni tipo di vincolo esiste un coefficiente di sicurezza . 17
Corso a C.S.
Fig.11
Facciamo allora le seguenti osservazioni: 1. Le tre rette da noi segnate in lungo si sono incurvate mantenendosi per tutte parallele tra loro; 2. La linea superiore si allungata, pi di quella inferiore ; 3. La linea inferiore si accorciata ; 4. La linea di centro si semplicemente incurvata, mantenendosi cio della sua primitiva lunghezza; 5. le rette segnate per traverso si sono mantenute dritte, per da parallele sono diventate tutte concorrenti verso il basso, con angoli che vanno man mano crescendo, a cominciare dallestremo, sino alla massima concorrenza presso la sezione dincastro. Da queste osservazioni, possiamo dedurre immediatamente che : quando un solido soggetto a flessione, una parte delle sue fibre si allunga, mentre unaltra parte si accorcia e fra le due parti esiste uno strato intermedio di fibre che non subisce alcuna variazione molecolare. Tale stato si dice neutro. Dallesame delle linee trasversali, appare chiaro che, sotto gli sforzi, gli spostamenti molecolari sono minori verso lestremo libero del solido e massimi nella sezione dincastro. Inoltre, se le fibre si allungano e si accorciano di pi, vuol dire che sono le fibre superficiali ad essere le pi cimentate e fra queste, maggiormente quelle situate nella sezione dincastro. In altri termini, in un solido soggetto a flessione la sezione pi pericolosa quella dincastro. 18
Corso a C.S.
Da quanto finora detto si pu stabilire che: In un solido sottoposto a flessione, le fibre pi lontane dallo strato neutro e fra queste quelle pi vicine alla sezione pericolosa, sono quelle che lavorano di pi. Da qui la ragione delle forme speciali date ai solidi, onde aumentarne la materia sulla sezione pericolosa e alla maggiore distanza possibile dallo strato neutro.
Fig. 12
Fig. 13
19
Corso a C.S.
Fig. 14
Da queste osservazioni possiamo dedurre che sottoponendo un corpo a torsione le fibre si allungano, in particolare , la fibra superficiale 0-0 pi spostata e quindi pi allungata di unaltra fibra pi vicina al centro, mentre la fibra centrale resta invariata. Questo fatto ci dice che avendo un corpo cilindrico col quale trasmettere una data forza di torsione le fibre superficiali sono quelle maggiormente sollecitate. Allistante della rottura sono quindi le prime ad essere lacerate. Analogamente alla resistenza a flessione si pu concludere che per la torsione la materia vicina allasse neutro lavora meno della materia accumulata a distanza da esso, ecco perch in questo caso sono consigliate le sezioni cave.
fig. 15
20
Corso a C.S.
Lesperienza ha poi dimostrato che, ad esempio una trave cilindrica, sottoposta a torsione, non presenta una determinata sezione pericolosa, potendo la rottura avvenire in un punto qualsiasi di esso. Si pu infine ritenere che la rottura, dal momento che si verifica uno scorrimento tra le fibre costituenti la trave, avviene per taglio.
Fig.16
21
Corso a C.S.
3. TIPOLOGIE COSTRUTTIVE
22
Corso a C.S.
3.2 Le murature
Denominazioni e tipo di muro I muri si possono classificare in vari modi, a seconda della loro funzione o posizione, dei materiali impiegati o della tecnica in esecuzione. In base alla funzione, possono essere: portanti (detti anche muri maestri), se assolvono compiti statici; sono portanti i muri perimetrali e i muri di spina degli edifici a muratura ordinaria ( fig. 18)
di tamponamento, se servono a chiudere i vuoti fra travi e pilastri delle strutture intelaiate (fig. 19)
23
Corso a C.S.
divisori (o tramezzi), quando servono a separare i vani interni della abitazione fra di loro (fig. 19) In base ai materiali costituenti, si hanno: muri di pietra; muri di mattoni; muri misti di pietrame e laterizio, di calcestruzzo e pietrame, di calcestruzzo e laterizio. muri di calcestruzzo semplice o armati; muri di elementi vari prefabbricati. In base alla posizione, i muri si possono distinguere in: muri in fondazione, quelli posti sotto il piano di campagna ( fig. 20)
24
Corso a C.S.
In base alla tecnica di esecuzione, si possono avere: muri a secco, quando non vengono impiegate malte per cementare i vari elementi; muri con malte, i muri propriamente detti; muri di getto, realizzati con conglomerati vari entro cavit del terreno o con casseforme (fig. 22)
Fig. 22 - Muri
Murature di pietra Si possono distinguere in murature di pietrame informe e murature di pietra squadrata. Murature di pietra informe Sono realizzate con elementi informi di varia pezzatura sovrapposti I'uno all'altro con o senza legante. Quelle senza legante sono usate per sostegno di piccoli terrapieni e per recinzioni di appezzamenti di terreni agricoli (fig. 23)
Fig. 23 - Muri senza e con malta: a) muratura costruita seguendo le buone norme; b)muratura a secco a sostegno di terrapieni, c)muratura di angolo con pietre grosse regolari e lavorate con pi cura, d)sezione di un muro ben costruito, e)sezione di un muro ben costruito
25
Corso a C.S.
Murature di pietra squadrata o conci Le murature di pietra squadrata sono formate con pezzi parallelepipedi rettangolari pi o meno perfettamente squadrati che prendono il nome di conci. (Fig. 24-25) Essi possono essere formati a pi d'opera o provenire direttamente dalle cave nella forma richiesta (es. cave di tufo)
Fig. 25 - Disposizione dei conci; a) conci disposti tutti di fascia; b) conci disposti tutti di punta, testa o chiave; c) conci disposti di fascia in un filare e di punta nel filare successivo; d) conci disposti di fascia e di punta in ciascun filare.
26
Corso a C.S.
Murature di mattoni. Premessa. Le murature di mattone si possono distinguere in due categorie principali: a) portanti con mattoni pieni o semipieni; b) per tamponamenti e divisori. La muratura portante risulta economicamente vantaggiosa per edifici con non pi di tre piani in elevazione; quindi va bene per case unifamiliari, villette ad uno o a due piani. Spessori del muro di mattoni. Lo spessore del muro di mattone sempre multiplo della sua larghezza o testa e quindi nei capitolati, lo spessore viene indicato con la dizione; ad una, a due, a tre teste e cos via. (fig. 26-27-28)
possibili
27
Corso a C.S.
Murature di mattoni per divisioni e tamponamenti Tramezzi. Sono essenzialmente costituiti da murature di mattoni forati, posti per piano o per coltello (si consiglia per tale uso il forato dello spessore inferiore a cm. 8); la malta da impiegare deve essere ottima (preferibilmente quella cementizia o idraulica cementizia) (Fig. 29).
Muratura a cassa vuota. E' il tipo di muratura pi adottato per eseguire i tamponamenti. Consiste di pareti distinte, una esterna dello spessore minimo di cm 12, ed una interna dello spessore di cm 8, con camera d'aria di circa cm 5-10 cm.
3.3 Fondazioni
Funzione della fondazione Pu essere definita fondazione la parte del manufatto avente la funzione di trasmettere al terreno il peso della struttura e delle altre forze esterne, in altre parole quella parte della costruzione, sia essa fabbricato, ponte, muro. ecc. che a contatto del suolo (fig. 30).
28
Corso a C.S.
Per i terreni di normale portanza possiamo distinguere i vari tipi di fondazione come segue: continue fondazioni dirette superficiali discontinue o isolate ordinarie travi rovesce platee plinti zattere
La scelta del tipo di fondazione fra quelli sopraddetti dipender dal sistema costruttivo e dal carico ammissibile del terreno. Se il terreno offre una buona resistenza e la costruzione superiore del tipo intelaiato, con travi e pilastri, si pu adottare una fondazione a plinti, semplice ed economica; se il terreno ha una minore resistenza, si preferir, per lo stesso tipo di struttura, una fondazione a travi rovesce o a platea, pi complessa e costosa. Se la costruzione consiste in strutture ordinarie (muri di mattoni, pietrame o blocchi) il tipo pi idoneo ed economico sar la fondazione continua ordinaria, di semplice esecuzione. E' inoltre molto importante che il terreno su cui insiste la costruzione abbia caratteristiche fisiche uniformi, perch in caso contrario si possono avere dissesti per cedimenti differenziati del piano di fondazione (fig. 31). Nel caso che il terreno non abbia portanza apprezzabile, si pu ricorrere a speciali tipi di fondazioni, chiamate indirette profonde (in quanto con particolari strutture si trasmette il carico in profondit) e delle quali si parler pi avanti.
29
Corso a C.S.
Fondazioni continue ordinarie Se la fondazione costituita da muratura di pietrame o di mattoni, il raccordo fra muro in elevazione e la base della fondazione stessa sar eseguito a riseghe, della larghezza massima di 20 cm e di altezza circa il doppio e a larghezza, in modo che l'angolo all base sia compreso fra 55 e 60 (fig. 32)
Se viene impiegato calcestruzzo di cemento non armato, disponendo di apposite casseforme, si pu realizzare facilmente una forma a sezione trapezia o a campana. anche in questo caso l'angolo alla base deve essere 55 -60 (fig. 33)
Nel caso di fondazione superficiale, con base molto larga rispetto alla sezione del muro, opportuno adottare una struttura mista. con il basamento in cemento armato (fig 34) che permette, con modesta armatura di ferro, di realizzare una doppia mensola rovescia, resistente a flessione. Sotto il basamento di cemento armato si deve eseguire, per buona regola d'arte, spesso dimenticata, uno strato di calcestruzzo a bassa dosatura ( 150 kg di cemento per m3) di circa 10 cm di spessore, chiamato magrone, allo scopo di predisporre una superficie spianata e resa orizzontale e per evitare ai ferri di armatura il contatto diretto con la terra.
Corso a C.S.
Il nome di trave rovescia deriva dal fatto che la trave costituente la fondazione risulta rovesciata rispetto a quella comunemente usata nelle strutture (fig. 35), in quanto il carico costituito dalle reazioni del terreno e quindi agente dal basso, anzich dall'alto.
Questo tipo di fondazione, di largo impiego, per sistemi costruttivi in acciaio ed in cemento armato a struttura intelaiata, ottimo per i terreni di media e buona resistenza. Per i terreni di scarsa resistenza, la base di fondazione diventa tanto grande per cui la distanza fra gli estremi di due travi rovesce vicine tende praticamente ad annullarsi (fig. 36).
Fig. 36 - Fondazioni a travi rovesce su terreno di discerta resistenza e su terreno poco resistente
In quest'ultimo caso si ottiene una unica platea di fondazione, che si vedr meglio pi avanti. 31
Corso a C.S.
Fondazioni a platea Si gi accennato che, nel caso di terreni di scarsa resistenza, le travi rovesce principali finiscono per essere cos vicine che in pratica non si possono eseguire gli scavi separatamente, in quanto il sottile diaframma di terreno franerebbe. Conviene quindi sbancare tutta la zona (fig. 37), ed adottare un tipo di fondazione diverso chiamato a platea.
Fig. 37 - Quando lo scavo della struttura di fondazione comprende la massima parte della sezione del terreno, conviene eseguire un unico sbancamento.
Esso consiste in una unica soletta di base di adeguato spessore, irrigidita da nervature nelle due direzioni principali (fig. 38).
In questo modo si ottiene una ripartizione dei carichi sul terreno pressoch uniforme in quanto tutto l'insieme risulta notevolmente rigido ; la massima rigidezza si ottiene con nervature molto alte e fitte. Fondazioni discontinue Plinti Il plinto un tipo di fondazione adatto per terreni di buona resistenza meccanica e valido solo per sistemi costruttivi a pilastri e travi. Il plinto sempre eseguito in calcestruzzo di cemento e pu essere armato e non. Il plinto senza armatura di ferri viene chiamato inerte e pu assumere varie forme, a gradoni o a tronco di piramide. Condizione essenziale che l'angolo sia maggiore di 55 (fig. 39). 32
Corso a C.S.
Il plinto inerte molto pratico ed economico. II plinto armato indispensabile quando l'altezza del cavo di fondazione non consente un angolo maggiore di 55 ; in tal caso gli sforzi di trazione e di taglio nel calcestruzzo sono elevati e devono essere sopportati dall'armatura di ferro (fig. 40).
Fondazioni isolate a zattere Quando per necessit costruttive due o pi pilastri sono molto vicini tra loro, si ricorre ad un grosso plinto, chiamato zattera, costituito da una piastra di notevole spessore, armata con reti di ferro poste nella parte superiore ed inferiore (fig. 41).
L'esecuzione dell'armatura in ferro molto veloce essendo i ferri in genere tutti uguali e pu essere resa ancora pi rapida con l'impiego di reti elettrosaldate o di macchine automatiche. 33
Corso a C.S.
Fondazioni indirette Palificate Nel caso di terreni di scarsissima resistenza oppure quando gli strati resistenti si trovano a notevoli profondit, si ricorre a fondazioni indirette, mediante l'impiego di pali di varia natura e forma. La reazione dell'insieme palo-terreno chiamata portanza ed in funzione dell'attrito laterale e dell'appoggio sulla punta (fig. 42).
La fondazione indiretta in genere formata da un insieme di pali (palificata). La palificata pu essere eseguita per raggiungere uno strato di terreno molto solido a una nota profondit oppure eseguita su terreno che costituito da soli strati inconsistenti (fig. 43).
Fig. 43 - a)Palificata con pali che lavorano di punta ; b)palificata con pali sospesi
Nel primo caso la portanza della palificata affidata prevalentemente all'appoggio delle punte dei pali, mentre, nel secondo caso, dovuta in massima parte all'attrito laterale e si studier quindi una forma del palo che aumenti notevolmente questo attrito (forma bulbare, come si vedr pi avanti). La distribuzione delle pressioni nei due tipi di pali evidenziata nella fig. 44.
34
Corso a C.S.
Fig. 44 - Confronto delle linee isostatiche di palo che lavora solo per attrito e di palo che lavora solo di punta
La palificata che lavora solo per attrito laterale prende il nome di palificata sospesa.
3.4 Solai
Tipologia dei solai La classificazione pi comune dei vari tipi di solai quella che tiene conto dei materiali strutturali impiegati per la loro costruzione ; si hanno quindi solai : interamente in legno ; in profilati di acciaio laterizio ; in cemento armato ; in cemento armato e laterizio ;
Solai in legno II tipo pi semplice ed economico di solaio in legno, riscontrabile in molte case rurali e di montagna, quello costituito da travi, poste ad una certa distanza l'una dall'altra, su cui appoggiato un assito di tavole; si ottiene una struttura resistente ma molto elastica, adatta per luci modeste (fino ai 4 metri). Tale solaio pu avere diversi gradi di finitura, a seconda del legname impiegato, che pu essere appena sbozzato, o grossolanamente squadrato o lavorato a sega a spigolo vivo. Il tipo rustico ha in genere le travi appena squadrate, e le tavole grezze semplicemente accostate tra loro; il tipo rifinito a regola d'arte, ha le travi squadrate perfettamente, e le tavole unite ad incastro od a bietta (fig. 45)
Fig. 45 - a)solai di tipo rustico con travi sbozzate e tavolato che funziona anche da pavimento ; b) solaio con travi squadrate e assistito con travi collegate ad incastro. Le dimensioni delle travi sono in relazione alla luce del solaio
35
Corso a C.S.
L'assito di tavole pu funzionare anche da pavimento (in particolari ambienti, come soffitte, fienili, baite di montagna) oppure serve di appoggio ad un tavolato di usura pi sottile, che costituisce il piano di calpestio (fig. 46a).
Fig. 46 - a) Solaio in legno con doppio tavolato, di sostegno e di usura ; b) solaio con cretonato di irrigidimento e pavimento di pianelle di laterizio
La pavimentazione pu essere anche in cotto, su sottofondo o cretonato dello spessore variabile da 5 a 10 cm, che rende il solaio pi rigido (fig. 46b). Altro tipo di solaio in legno molto diffuso quello costituito da una orditura principale di grosse travi, una orditura secondaria di travicelli (in genere di sezione quadrata), su cui appoggia lo scempiato (termine usato dalle maestranze toscane per indicare una sola spianata di mattoni o pianelle) che a sua volta fa da supporto alla pavimentazione anch'essa in cotto (fig. 47).
Fig. 47 - Sezione ed assonometria del solaio in legno e laterizio ;le dimensioni dei travicelli sono in media 7x7 cm ; le dimensioni delle travi sono in relazione all'interasse ed alla luce dl solaio
Solai in ferro Anche il solaio in ferro composto di due parti essenziali : l'orditura portante principale costituita dai profilati metallici di varia forma (a T. a doppio T, ad L ecc.). L'orditura secondaria che pu essere realizzata in vari modi, come si vedr pi avanti. Se ben calcolato e costruito a regola d'arte, il solaio in ferro molto resistente, elastico ed adatto a sopportare carichi elevati. Si prendono in esame i seguenti tipi : 1. solai in ferro e voltine di mattoni pieni o forati ; 2. solai in ferro e volterrane ; 3. solai in ferro e tavelloni ; 36
Corso a C.S.
4. solai in ferro e lamiere gregate ; Solai in ferro e voltine E' costituito da longarine poste in genere ad interasse di un metro, su cui sono impostate voltine a sesto molto ribassato, eseguite con mattoni pieni o forati, posti per coltello o per piano a seconda dell'entit dei carichi. La figura 48 ne mostra uno schizzo prospettico e delle sezioni trasversali per cui non occorro altre descrizioni.
Fig. 48 - Veduta prospettica di solaio in ferro e voltina di mattoni pieni per coltello. Sezioni di solaio con voltine di forati per coltello e per piano
Il rinfianco delle voltine pu essere fatto in calcestruzzo ordinario o meglio in calcestruzzo alleggerito. Solai in ferro e volterrane Per eliminare l'inconveniente del soffitto ondulato e allo scopo di risparmiare anche sulla mano d'opera per la costruzione delle voltine, che richiedeva molto tempo, sono stati realizzati dei Iaterizi di forma particolare detti volterrane. Con l'impiego delle volterrane il solaio si esegue molto rapidamente, con il vantaggio di essere anche pi leggero (fig. 49). La parte superiore delle volterrane viene regolarizzata da un piccolo rinfianco di calcestruzzo, mentre la parte inferiore viene intonacata ; si ha per l'inconveniente dell'intonaco su una superficie non omogenea (parte di laterizio, parte di ferro) per cui a causa di diversa dilatazione, si forma la fessurazione lungo i bordi della trave.
Fig. 49 - Solaio in ferro e volterrane. La voltina sostituita da tre volterrane in laterizio forato che funzionano come una piattabanda
Per eliminare tale difetto, si ricorre alla posa in opera di speciali laterizi, detti copriferro, che hanno il duplice compito di eliminare le crepe di dilatazione e di migliorare l'appoggio delle volterrane sulle longarine Solaio in ferro e tavelloni 37
Corso a C.S.
il tipo pi pratico ed economico dei solai in ferro e pu essere realizzato in diversi modi: 1. con tavelloni appoggiati sul bordo inferiore della longarina; lo spessore del solaio risulta uguale all'altezza del profilato impiegato (fig. 50a) ; 2. con tavelloni appoggiati sull'ala superiore della longarina e con tavelline su quella inferiore; lo spessore risulta piuttosto elevato, ma presenta il vantaggio della camera d'aria (fig. 50b) ; 3. con tavelloni e tavelline appoggiate ai copriferri (fig. 50c); in tal caso si riduce lo spessore del solaio e si elimina la fessurazione dell'intonaco sul bordo delle travi.
Fig. 50 - a) solaio con travi a doppia T e tavelloni appoggiati sull'ala inferiore del profilato ; b) solaio con tavelloni superiori e tavelline per controsoffitto ; c) solaio con tavelloni e tavelline appoggiate sul copriferro.
Solai in calcestruzzo armato Si intendono con questo termine i solai interamente in calcestruzzo armato, sia a soletta piena che a soletta con nervature, escludendo gli altri tipi, pure derivati dal c.a., che sono pi propriamente solai misti. Il solaio in c.a. pu essere realizzato su struttura di pilastri e travi pure in c.a. ma va altrettanto bene sulla muratura ordinaria. Il solaio pu essere costituito da un'unica soletta di spessore uniforme, con armatura di ferri paralleli o incrociati fra loro, oppure da una soletta pi sottile irrigidita da nervature parallele o incrociate (fig. 51)
Fig. 51 - Solai in calcestruzzo armato :1) soletta piena ed armatura parallela ; 2) soletta piena ed armatura incrociata ; 3) soletta con nervature parallele ; 4) soletta con nervature incrociate.
Per l'esecuzione della soletta piena, occorre prima predisporre la cassaforma per il getto, che in questo caso costituita da un unico tavolato, sostenuto da robusti puntelli, in grado di sostenere l'elevato peso del calcestruzzo; poi si dispone l'armatura in ferro, quale risulta dai calcoli statici, e quindi si procede alla gettata del conglomerato. 38
Corso a C.S.
Solai in c.a. e mattoni forati Abbiamo gi visto che il solaio in c.a. con nervature presenta, rispetto a quello a soletta piena, indubbi vantaggi, ma anche alcuni inconvenienti per il suo impiego nei fabbricati di civile abitazione. quali: la parte inferiore non piana; notevole costo per le casseforme alquanto laboriose per il getto del conglomerato. Si pensato quindi di superare gli inconvenienti di cui sopra impiegando mattoni forati comuni per alleggerire il solaio in c.a. e risparmiare cos sulle casseforme. Il solaio viene eseguito disponendo sul tavolato piano file di mattoni per ritto cos come mostra la fig. 52, intervallati da spazi per le nervature in c.a., quindi si dispone l'armatura di ferro e si getta il conglomerato.
Solai misti parzialmente prefabbricati La ricerca continua della massima economia nei costi ha portato a tipi di solai in cui si pu fare a meno della onerosa impalcatura per il sostegno delle pignatte, sostituita semplicemente da uno o pi sostegni rompitratta. Ci reso possibile dalla posa in opera di travetti di vario genere gi confezionati fuori opera ed autoportanti, che costituisco parte delle nervature ; si possono usare le travi Varese, i travetti precompressi, i travetti a traliccio con fondello in laterizio ed i travetti in laterizio intervallati da tavelle o pignatte di varia forma (fig. 53).
39
Corso a C.S.
Fig. 53 - Sezioni illustrative di solai parzialmente prefabbricati : a) con travi Varese e tavelloni ; b) con travetti precompressi ; c) con travetti a traliccio ; d) con travetti in laterizio
La fase di preparazione del solaio molto rapida; sufficiente appoggiare i travetti sui muri perimetrali con un rompitratta in mezzeria; il distanziamento dei travetti si ottiene collocando una pignatta in prossimit degli appoggi (fig. 54).
Il getto che completa il solaio, si esegue con lo stesso conglomerato e con le stesse modalit gia descritte per il solaio gettato in opera (fig. 55).
40
Corso a C.S.
3.5 Coperture
Forma geometrica dei tetti - Nomenclatura Escludendo le coperture a terrazza, che strutturalmente sono assimilabili ai solai, si prendono in esame i tetti a falde inclinate. Avendo presenti i disegni di figura 56 si puntualizzano i seguenti termini tecnici: 1. falda, elemento di tetto che ha un'unica pendenza ; 2. linea di colmo, incontro di due falde del tetto ; 3. linea di gronda ; 4. compluvio, incontro di due falde a pendenza convergente ; 5. displuvio, incontro di due falde a pendenza divergente; 6. pendenza, misurata dalla retta di massima pendenza della falda; 7. gronda, parte della falda che sporge dai muri; 8. cartella ; 9. conversa, lastra impermeabile a protezione dei compluvi ; 10.colmi, pezzi speciali della copertura; 11.bocche di lupo o aeratori; 12.canale o doccia, per la raccolta dell'acqua piovana; 13.cicogne, ferri di sostegno della doccia; 14.tubo pluviale, per lo scarico dell'acqua; 15.comignoli e sfiati; 16.abbaino, per la verifica e manutenzione del manto di copertura.
Elementi strutturali delle coperture La copertura si compone di due parti essenziali (fig. 57): il manto di copertura, che pu essere realizzato con diversi materiali e che ha la funzione di impedire l'infiltrazione delle acque piovane; la struttura portante che regge il manto di copertura, che a sua volta, a seconda del tipo di materiale, si suddivide in grossa e piccola orditura.
41
Corso a C.S.
Fig. 57 - Sezioni di tetti inclinati. Nel secondo caso la struttura portante costituita da un semplice solaio.
Vecchi tetti in legname Esaminando con attenzione un particolare del tetto in legno troviamo (fig. 58): il manto di cotto (tegole piane e tegole curve); uno scempiato di cotto (pianelle o tavelle da tetto), o un tavolato o una serie di listelli a sostegno dei tegoli; travicelli o correntini, a sostegno dello scempiato; terzere o arcarecci, a sostegno dei travicelli; puntoni o falsi puntoni a sostegno delle terzere.
Fig. 58 - Sezioni di vecchie strutture di tetti : a) il tipo classico con puntone, terzera, scempiato di pianelle e tegoli curvi ; a) tegole marsigliesi su listelli ; c) tegole su tavolato
Il tipo pi comune di copertura quello indicato in figura 59, con manto di tegoli e supporto di pianelle o di tavelline.
42
Corso a C.S.
La copertura pu essere economicamente realizzata in due modi, considerati ormai classici: alla piemontese, con prevalenza di puntoni e senza terzere (fig. 60a); alla lombarda con prevalenza di terzere e pochi puntoni (fig. 60b).
Fig. 60 a-b - Particolari di esecuzione dei tetti alla piemontese e alla lombarda su edificio con muro di spina centrale
43
Corso a C.S.
3.6 Scale
Nomenclatura degli elementi della scala Tenendo presente la fig. 61 possiamo individuare i vari elementi che costituiscono una scala: a) il vano scala, cio lo spazio occupato dal complesso delle varie strutture che compongono la scala; b) la rampa, che comprende l'insieme di scalini consecutivi; c) il gradino, caratterizzato da pedata, alzata e lunghezza; d) il pianerottolo (o ripiano), quale zona di sosta fra due rampe, che pu essere intermedio o di arrivo, quando da esso si accede agli ambienti; e) il pozzo o tromba della scala, rappresentato dallo spazio di mezzeria compreso fra le rampe; f) la ringhiera di protezione, per le scale non comprese fra due muri; g) il corrimano, struttura di appoggio per la persona.
La larghezza della pedata strettamente legata all'altezza ed all'alzata e viceversa; infatti, sempre tenendo conto del minimo consumo di energia, la lunghezza normale del passo di un uomo diminuisce via via con la pendenza del percorso. Le relazioni che legano le due grandezze sono le seguenti: a + p = 45 48 cm 2a + p = 62 63 cm Soluzioni strutturali delle scale A seconda del materiale impiegato, le scale possono essere costruite con i seguenti metodi strutturali : a) appoggiate sui due lati su: muri ordinari (fig. 62a) travi in C. A. o in acciaio (fig. 62b), volte (fig. 62 c ed f) travi in legno (fig. 62 e);
44
Corso a C.S.
b) a sbalzo ; i gradini sono incastrati da un solo lato e nello stesso tempo, a seconda della loro forma, possono essere appoggiati uno sull'altro; c) appese; i gradini sono sostenuti da tiranti calanti da travi poste alla sommit della scala (fig. 62d).
Esecuzione della struttura portante della scala La scala composta per necessit costruttive da due parti : la struttura portante, realizzabile di preferenza in cemento armato o in profilati di ferro e tavelloni (a volte anche in legno), che viene eseguita assieme alle opere al rustico dell'edificio; le opere di finitura comprendenti il rivestimento del rustico dei gradini, che vengono eseguite quasi alla fine dei lavori, per non danneggiare i materiali gi rifiniti. Per la struttura portante della scala si presta benissimo il cemento armato, che pu assumere gi al rustico la forma dei gradini (fig. 63), oppure sotto forma di soletta, che pu essere incastrata alla parete o ad una trave ginocchio, o addirittura appoggiata alle due testate dei ripiani, a seconda del tipo di struttura dell'edificio in cui la scala inserita (fig. 64).
Fig. 63 - Esecuzione del profilo dei gradini Fig. 64 - Esecuzione della rampa e ripiani con
interamente in c.a. soletta di c.a.
45
Corso a C.S.
3.7 Archi
Gli archi sono strutture che hanno la funzione di scaricare sugli appoggi i carichi sovrastanti , trasmettendo un azione inclinata rispetto alle spalle Questa determina una componente orizzontale che si chiama spinta(fig. 65).
Fig. 65
Gli archi possono essere formati da elementi che agiscono tra loro per mutuo contrasto o da strutture monolitiche di getto in ogni caso spingenti.
Nomenclatura dell'arco. Ogni elemento dell'arco ha una sua precisa collocazione e viene definito da termini tecnici che occorre conoscere; osservando la figura 66, possiamo notare.
Corso a C.S.
3) la spalla o piedritto; 4) il piano di imposta, su cui poggia il I concio; 5) il concio di imposta, o pulvino o cuscinetto; 6) il concio intermedio; 7) i conci di controchiave; 8) il concio di chiave; 9) la superficie di intradosso; 10) la superficie di estradosso; 11 ) la larghezza dell'arco; 12) lo spessore dell'arco; 13) le reni dell'arco, individuate da piani inclinati 60 dalla verticale; 14) il rinfianco, che a volte indispensabile per la stabilit dell'arco; E' importante il rapporto f : l/2, tra la freccia e la semiluce, chiamata sesto; se uguale ad 1, larco a tutto sesto; se maggiore di 1,l 'arco rialzato o acuto, se minore di 1, l'arco ribassato. (fig. 67)
Fig. 67 - Variazione della forma dell'arco a seconda del rapporto fra la freccia e la luce.
3.8 Piattabanda
Pu essere considerata un tipo anomalo di arco; funziona con lo stesso principio, ma le superfici di intradosso ed estradosso sono piane o leggermente arcuate, anzich curve. Si possono costruire sia in pietra che in mattoni con diversi criteri: 1 ) piattabanda di pietra ( fig. 68)
47
Corso a C.S.
2) piattabande in mattoni; a) all'italiana (fig. 69a); ha il difetto di avere i giunti di malta molto grossi all'estradosso; b) alla francese (fig. 69b); richiede una maggiore lavorazione.
3.9 Volte
Il concetto statico che ne regola l'equilibrio non differisce da quello degli archi; sono quindi strutture spingenti che esercitano sui sostegni azioni inclinate aventi componenti orizzontali o spinte. Nomenclatura e tipi di volte. Tutti gli elementi dell'arco si ritrovano nella volta e conservano quindi la stessa denominazione; la larghezza dell'arco diventa la lunghezza della volta. Le volte possono suddividersi in due categorie: 1) volte semplici, quelle costituite da superfici appartenenti ad un unico solido. 48
Corso a C.S.
2) volte composte, quelle costituite da superfici appartenenti a corpi solidi diversi; Fra le semplici, la pi comune la volta a botte o cilindrica, formata da una linea diretta (generatrice) che percorre una linea curva (direttrice) (fig. 70);
A seconda della somma della direttrice, la volta prende vari nomi (fig. 71).
Fig. 71 - Tipi di volle cilindriche a seconda della forma della linea direttrice.
semicircolare; policentrica; ellittica; a sesto acuto Anche la comune cupola in effetti una volta semplice (detta anche volta a bacino) e pu essere (fig. 72).
49
Corso a C.S.
semisferica a calotta rialzata a vela, ottenuta sezionando la volta con quattro piani verticali. Le volte composte, formate da superfici curve intersecantisi, sono tantissime; i due tipi pi usati e comuni sono (fig. 73)
la volta a crociera. la volta a padiglione; che derivano tutte e due dalla intersezione di due volte cilindriche.
50
Corso a C.S.
4. DISSESTI
Fessurazioni Le lesioni sono le manifestazioni esteriori sensibili dei dissesti statici ed appaiono sotto forma di deformazioni e fessurazioni. Le fessurazioni si manifestano quando le strutture subiscono delle interruzioni di continuit per la rottura del materiale. Le lesioni murarie sono per inizialmente compatibili con la continuit della massa che, prima di rompersi, subisce delle deformazioni. Le fessurazioni, quindi, si presentano nelle fasi deformative pi progredite. Lapparizione delle fessurazioni segue, in modo diverso a seconda del carattere del perturbamento. Talvolta infatti lapparizione delle fessurazioni immediata pur trattandosi di dissesti di lieve entit (es cedimenti fondali) ,in altri casi invece, le fessurazioni appaiono negli ultimi stadi (es schiacciamento di un muro) quando ormai la necessit dei provvedimenti non ammette indugi. I fenomeni fessurativi assumono, dunque ,aspetti caratteristici e mutevoli al variare delle cause determinanti e della natura dellambiente e delle strutture.
51
Corso a C.S.
Fasi di progressione fessurativa In taluni casi pu rendersi necessario studiare il progredire delle lesioni nel tempo, per conoscere le caratteristiche della loro evoluzione al fine di un giusto inquadramento del quadro fessurativo per lanalisi del dissesto. Possono identificarsi quattro forme di progressione del moto fessurativo: progressione nulla: il moto non pi in essere e la struttura, attraverso il cedimento, ha trovato la sua posizione di quiete o di nuovo equilibrio definitivo; progressione ritardata: caratterizzata da manifestazioni sempre pi attenuate nel tempo e che tendono ad estinguersi per lo stabilirsi di una situazione che volge alla progressione nulla di equilibrio definitivo; progressione accelerata: caratterizzata dallaccentuarsi, nel tempo, delle manifestazioni di fatiscenza che inducono la struttura verso stati di equilibrio sempre pi precari e talvolta verso il collasso; progressione costante: caratterizzata dalluniforme sviluppo, nel tempo, delle manifestazioni di fatiscenza che possono trasformarsi o in moti di progressione ritardata o in moti di progressione accelerata. Fessurazioni superficiali e profonde-recenti e antiche Nellesame delle lesioni necessario distinguere le fessurazioni delle murature con quelle dellintonaco che le riveste, distinguere le fessurazioni recenti da quelle non recenti e discernere le fessurazioni dovute a contrazioni superficiali dellintonaco da quelle dovute a deficienze statiche. Nei muri vetusti le fessurazioni dellintonaco di solito possono avere ampiezza pi limitata che nella massa muraria. In taluni casi, soprattutto quando lintonaco raggiunge spessori notevoli per successive sovrapposizioni, si pu verificare che mentre il muro risulta integro, lintonaco presenta un vario quadro fessurativo. Nello studio dei dissesti perci necessario rimuovere limitate regioni di intonaco nel ventre ed in vicinanza delle cuspidi delle fessurazioni lasciando intatti i restanti tronchi e le cuspidi stesse, per rendere pi evidente il confronto tra le fessurazioni superficiali e quelle profonde(fig. 74)
52
Corso a C.S.
E facile, riconoscere le fessurazioni nuove da quelle vecchie. Le nuove presentano una frattura fresca, chiara, quasi brillante, priva di polvere e cigli taglienti ben contornate; le vecchie presentano fratture annerite dal tempo, polverose, cigli arrotondati e non di rado frammenti di ragnatele. Negli accertamenti dubbi sufficiente estirpare dei frammenti di materiale dalla parte di uno dei cigli della lesione e confrontare la superficie di frattura fresca appena strappata dalla sua sede con il resto della lesione. Talvolta si incontrano nellintonaco delle fessurazioni reticolari a maglie pi o meno ampie, nei cui vertici concorrono rami prevalentemente rettilinei, trattasi in questo caso di lesioni non di origine statica, ma derivanti da contrazioni dellintonaco. Studio evolutivo delle lesioni Nelle fessurazioni lindagine va eseguita nel ventre e nelle cuspidi per accertarvi, rispettivamente,lampiezza e la propagazione. In particolare si intende per ventre di una fessurazione la parte centrale della fessurazione stessa, ove pi evidente il distacco dei due cigli laterali, mentre per cuspide si intende la parte estrema, pi rastremata della fessurazione. La progressione dellampiezza fessurativa, in corrispondenza del ventre, si accerta mediante apposite spie o biffe, costituite da traverse di malta o vetro sottile foggiate a doppia coda di rondine con la sezione minima in corrispondenza alla fessurazione. Esse vengono inserite direttamente nella muratura viva, priva cio dellintonaco di ricoprimento, trasversalmente alla fessurazione stessa (fig. 75).
Fig. 75
Al lato della spia si scrive il numero di riferimento e la data di apposizione della stessa. Le spie non devono essere realizzate con malta di cemento perch il ritiro del cemento durante la presa pu determinarvi delle rotture indipendenti dai cedimenti. Nelle pareti interne asciutte sono consigliabili le spie di gesso o di malta comune come lintonaco, negli esterni consigliabile la malta bastarda o idraulica. Anche i rami capillari delle fessurazioni forniscono preziosi elementi di giudizio del decorso del dissesto. Si sono definiti sottili tratti rettilinei, eseguiti con penna indelebile, ortogonalmente alla fessurazione nei punti terminali della cuspide, con indicato il numero di riferimento e la data,per segnalare gli incrementi delle rotture. 53
Corso a C.S.
Inoltre si eseguono sottili tratti analoghi ai precedenti nel ventre della fessurazione : lutilit dei segnali di ventre nel dissesto riguarda prevalentemente laccertamento dei moti rotatori della muratura .( fig. 76)
Fig. 76
Diagrammi della progressione fessurativa Quando si constata la rottura di una spia o la modificazione dello stato relativo ad un segnale di cuspide o di ventre ovvero si apprezzano variazioni delle deformazioni si procede o con la sostituzione della spia ovvero con lapposizione di nuovi segnali. Dette operazioni si ripetono in successione sino alla stasi del fenomeno e si riportano in un grafico gli estremi di valutazione tempo-progressione numerica. Dallesame di tale grafico si potr valutare la progressione del moto fessurativo. Nei diagrammi di figura 77 si individuano le diverse leggi di progressione del quadro fessurativo o deformativo: diagramma A legge di progressione accelerata diagramma B ritardata diagramma C uniforme
Fig. 77
54
Corso a C.S.
Cause perturbatrici Ogni manifestazione di fatiscenza connessa al dissesto da relazioni di stretta interdipendenza, cos mediante lo studio delle lesioni si pu arrivare alla determinazione delle cause perturbatrici e ,di conseguenza, allo studio ed allapplicazione dei necessari rimedi di primo intervento o di natura definitiva.
DISSESTI
cause
LESIONI
effetti
CAUSE PERTURBATRICI PRINCIPALI VARIAZIONI TERMICHE E IGROMETRICHE CEDIMENTI FONDALI CEDIMENTI DELLE STRUTTURE MURARIE VIBRAZIONI INSUFFICIENZE STATICHE O COSTRUTTIVE
Cause di dissesto In una struttura comunque costruita si viene a determinare un dissesto se si presentano una o pi cause di seguito indicate: - il collegamento tra il sistema ed i piani di fondazione viene a modificarsi; - i collegamenti ed i vincoli non sono rispondenti alle azioni esercitate dal peso proprio e per effetto dei sovraccarichi accidentali( tale fatto un errore di progettazione.) - sopravvengono carichi accidentali non prevedibili quali terremoti, esplosioni, vibrazioni straordinarie etc.; - i materiali costituenti le strutture dei fabbricati modificano le loro caratteristiche. In linee generali si possono elencare le principali cause in: variazioni termiche ed igrometriche cedimenti fondali cedimenti delle strutture murarie vibrazioni insufficienze statiche e costruttive
Corso a C.S.
Il dissesto che si produce per leffetto di una causa, si presenta in forma diversa a seconda del tipo di edificio che ne interessato. Distingueremo due grandi categorie di fabbricati: fabbricati in muratura ed in c.a.. Differenza dei dissesti tra fabbricati in muratura ed in calcestruzzo armato La differenza di comportamento di questi fabbricati dipende sostanzialmente dal fatto che mentre ledificio in muratura realizzato da considerevoli volumi che assorbono gli sforzi e convogliano le risultanti alle fondazioni attraverso ampie sezioni compresse, ledificio in cemento armato si presenta come una struttura in cui limitati volumi compressi e tesi sono capaci di assorbire grandi sforzi attraverso sezioni molto limitate. Per quanto detto se sottoposti alla stessa causa perturbativa, ledificio in muratura si comporta come un volume continuo resistente, mentre ledificio in cemento armato si comporta come una struttura a nodi ed aste con collegamenti irrigiditi.
Fig. 78
56
Corso a C.S.
Questo caso purtroppo estremamente raro nella realt in quanto nella maggior parte dei casi la fondazione sempre parzialmente interessata dal cedimento e trasmette tale stato al sovrastante edificio nel quale si verificano lesioni in corrispondenza delle linee di contatto tra i paramenti murari poggianti sulla parte di fondazione intatta e quelli poggianti sulla parte di fondazione interessata dal cedimento. La forma delle lesioni, ovvero il quadro fessurativo causato da dissesti di questo tipo, varia in funzione dei seguenti parametri: ubicazione del cedimento centrale o periferico entit delle superfici piene e finestrate tipo di fondazione continua o discontinua Cedimento centrale Per un edificio ideale, privo cio di aperture finestrate, il quadro fessurativo si presenta in due forme principali in funzione del rapporto tra lampiezza del dissesto (L) e laltezza delledificio (H),sinteticamente rappresentabili come appresso: quadro fessurativo di tipo parabolico con presenza, in taluni casi di lesioni verticali estreme. Lasse della parabola posizionato in corrispondenza della zona centrale del dissesto, la base generalmente ampia quanto il cedimento, mentre laltezza della parabola, indipendentemente dallaltezza delledificio, funzione dellentit del dissesto e della qualit della costruzione (fig. 79a); quadro fessurativo con lesioni verticali sempre posizionate al limite del cedimento nella parte alta delledificio, quando per si ha un rapporto L> 3H compaiono alla base delledificio anche lesioni verticali al centro del cedimento (fig. 79b).
Fig. 79 a, b
Ledificio reale si discosta dal modello prima trattato perch le superfici murarie presentano dei tratti di discontinuit e di minor resistenza dati dalle aperture finestrate e dai vani in genere. In tali condizioni le fessurazioni non seguiranno pi un andamento continuo di tipo parabolico ma potranno avvicinarsi a questo o addirittura si orienteranno secondo un andamento verticale, seguendo comunque le superfici di minor resistenza. In particolare in prossimit delle finestre le lesioni si orienteranno in forme caratteristiche in funzione del rapporto ampiezza/altezza del vano: 57
Corso a C.S.
In ogni caso il posizionamento del dissesto individuabile dallorientamento delle cuspidi delle fessurazioni in sommit delle finestre, che sono sempre indirizzate verso la zona del cedimento. (fig. 80)
Fig. 80
Cedimento periferico (fig. 81-82) I cedimenti periferici in genere sono pi pericolosi dei cedimenti centrali perch diminuiscono le possibilit di collaborazione delle diverse strutture restate in sito. Ai fini del quadro fessurativo nulla cambia, in linea concettuale, rispetto alla situazione precedente con la sola accortezza che il quadro si presenta in corrispondenza di un solo estremo delledificio, con le seguenti varianti: quadro fessurativo di tipo mezza parabola con presenza ,in taluni casi, di lesioni verticali estreme. Lasse della parabola posizionato in corrispondenza della zona terminale o dangolo delledificio, la base generalmente ampia , mentre laltezza della semi-parabola, indipendentemente dallaltezza delledificio, sempre funzione dellentit del dissesto e della qualit della costruzione.
Fig. 82
Edifici a fondazione discontinua Ledificio a fondazione discontinua (pilastri murari o in c.a. poggianti su plinti o palificate) soggetto a cedimenti del piano di fondazione localizzati sotto uno o pi elementi contigui di fondazione. In questo caso la traslazione verticale interessa i volumi di muratura che gravitano su quello o quei pilastri, mentre gli altri volumi restano in sito. Il quadro fessurativo risultante composto da lesioni ad andamento verticale che si propagano dalla base per tutta laltezza del fabbricato, analogo a quello derivante da un cedimento fondale per edifici a fondazione continua. Se nel fabbricato sono 58
Corso a C.S.
inseriti elementi di muratura a resistenza maggiore rispetto alla verticale, tali elementi si fratturano ad andamento inclinato, in maniera analoga al cedimento per fondazioni continue. Nel caso di murature continue e non finestrate le lesioni sono anchesse verticali ma tendono a scomparire con laltezza. E chiaro, infatti, che in un muro continuo fondato su pi pilastri, la collaborazione che si stabilisce tra gli elementi contigui di muratura in grado di ripartire il cedimento di un elemento di fondazione; se poi cedono pi elementi allora si ritorna al caso assimilabile a cedimento continuo con formazione di lesioni a parabola.
Fig. 83
Fig. 84
Dissesto a seguito di rotazione La rotazione di una parete in muratura pu essere causata da cedimenti differenziali del piano di fondazione della parete, oppure da spinte orizzontali. La caratteristica di questi dissesti che aumentano considerevolmente con laumento della quota. (fig. 85, 86) Nelle strutture orizzontali appoggiate o parzialmente incastrate nella parete si verifica la lesione di distacco che sempre parallela allasse di rotazione. Le murature verticali ammorsate nella struttura in rotazione presentano invece lesioni con andamento tendente al semi-parabolico, con la concavit della parabola verso lalto ed il vertice basso (fig. 87). La spiegazione di ci sta nel fatto che tali murature trasversali si oppongono al movimento rotatorio della struttura: tale opposizione comporta un coinvolgimento pi o meno grande a seconda che lammorsamento sia bene o male realizzato. Se i muri trasversali non sono bene ammorsati nella parete in rotazione, il distacco avviene in corrispondenza della superficie di contatto nella quale si crea una lesione ad andamento a V, con il vertice sempre verso il basso. Se nella parete trasversale sono presenti aperture in prossimit del fronte di rotazione, landamento del quadro fessurativo a V risentir della presenza delle superfici di minor resistenza e le varie aperture tenderanno ad inclinarsi verso lasse della rotazione medesima (fig. 86). Ci si accorge subito di quello che sta succedendo perch: tra le superfici delle lesioni di distacco quella relativa alla parete in movimento ha i punti superiori leggermente pi bassi della superficie che ruota; 59
Corso a C.S.
se appare la lesione a parabola, questa ha la concavit rivolta verso lalto ed il vertice in basso ,con le parti curve lungo la parete che ruota; la parete in rotazione presenta strapiombi nel verso della rotazione.
Fig. 85
Fig. 86
Fig. 87
60
Corso a C.S.
Dissesto per schiacciamento E noto che un solido sottoposto alla compressione subisce una contrazione nella direzione del carico ed una dilatazione nelle dimensioni perpendicolari. Se la dilatazione trasversale supera la capacit di resistenza e coesione del materiale questo si spezza lungo superfici di frattura disposte nella direzione della forza. Tale dissesto noto come schiacciamento. In vari dissesti il sistema murario cede nella ricerca di nuovi stati di equilibrio che infine trova, seppur fessurato, e vi adagia in quiete se la causa del dissesto non progredisce ulteriormente. Nello schiacciamento ci non si verifica, infatti, una volta insorti, il sistema murario volge sempre verso fasi pi precarie. Lo schiacciamento il dissesto pi pericoloso. Lo schiacciamento un fenomeno tipico delle strutture murarie e consiste nel fatto che ad un certo momento la sezione di una struttura muraria verticale si trova ad essere sottoposta a carichi superiori alla sua resistenza e ci pu avvenire: 1. perch la capacit portante della sezione diminuita a causa del decadimento della qualit della pietra o dellelemento costruttivo oppure a causa del decadimento della qualit del legante malta; 2. perch su una generica sezione, ben calcolata e quindi in equilibrio, vengono indotti ad un certo punto carichi nuovi che modificano gli sforzi su quella sezione fino a superare le qualit resistenti. In genere lo schiacciamento interessa i pilastri in muratura o le murature caricate ed un fenomeno assolutamente irreversibile che ha necessit di una diagnosi precoce. I tre stadi dello schiacciamento Lo schiacciamento nelle strutture murarie, durante il suo sviluppo, presenta tre stadi successivi: 1. Il primo stadio caratterizzato dal superamento della resistenza alla coesione dei giunti orizzontali della malta, se meno resistente del materiale lapideo o del laterizio. I giunti sotto carico si riducono nello spessore e lintonaco subisce un accorciamento verticale che si manifesta prima con espulsioni di pellicole di tinteggiatura poi di intonaco vero e proprio ed infine di croste superficiali di muratura. Tali espulsioni sono allineate lungo direttrici orizzontali come i giunti di malta: le murature nelle quali la malta pi resistente del materiale lapideo o del laterizio passano direttamente al secondo stadio dello schiacciamento. 2. Il secondo stadio caratterizzato da un quadro fessurativo costituito da rami corti, alterni, ben distinti, tutti lungo la direzione della forza che ha causato il dissesto, che, in generale, verticale. In tale situazione il paramento murario si presenta, allinterno, gi scollegato, con una superficie di discontinuit presente in direzione della forza agente. 3. Nel terzo stadio ,il pi pericoloso che non induce ritardi nellazione dei provvedimenti, il quadro fessurativo del secondo stadio si unifica in fratture di notevole estensione che si moltiplicano progressivamente e preludono al crollo del sistema murario.
61
Corso a C.S.
Fig. 88
Schiacciamento per peso proprio Un aspetto particolare dei quadri fessurativi derivanti dalle azioni di schiacciamento si verifica non per azione di un carico gravante su muratura ma per effetto del peso proprio della muratura stessa. Lo schiacciamento ,prodotto dal peso proprio dei muri, si manifesta nelle regioni inferiori, ove maggiore lo sforzo, con un quadro fessurativo, identico sia nei paramenti in pietra come nelle strutture ordinarie, costituito da linee di frattura multiple e saltuarie nella direzione del carico. Tali fratture conservano inalterata la molteplicit che ne caratterizza la fase iniziale anche quando aumentano in ampiezza ed estensione seguendo lo sviluppo in tre stadi analogo allo schiacciamento generico. Carico di punta e pressoflessione Gli elementi costruttivi ad asse rettilineo (colonne e pilastri),se sollecitati in punta oltre certi valori di carico possono manifestare un quadro fessurativo e successivamente arrivare alla rottura. Quando il rapporto fra la lunghezza lungo lasse principale e la dimensione minima della sezione trasversale superiore ad un certo limite in funzione anche del carico che grava su di essi gli elementi subiscono "svirgolamento". Qualora l'elemento venga sollecitato con un carico eccentrico si parla di pressoflessione. Le cause che predispongono le murature alla pressoflessione sono: la cattiva costruzione limpiego di malte scadenti il difetto di omogeneit delle sezioni il difettoso collegamento trasversale degli elementi lapidei e laterizi la vetust il non corretto dimensionamento della struttura
62
Corso a C.S.
La struttura muraria spesso non bene intessuta nei suoi elementi, soprattutto in taluni casi sarebbe necessario adottare luso di un largo impiego di pietre passanti. Infatti un muro non adeguatamente collegato trasversalmente in grado di sopportare un carico nettamente inferiore a quello nominale: infatti rispetto ad un paramento murario in grado di sopportare un certo carico p ,un muro di eguale spessore, ma costituito da due muri affiancati, pu sopportare appena 1/4 dello stesso carico p, mentre un muro costituito da tre muri affiancati arriva appena ad 1/9 di p.(fig. 89)
Fig. 89
I dissesti in questi due casi delle strutture murarie sono caratterizzati dallo smembramento in due o pi tronchi verticali, separati da superfici di discontinuit irregolari. Per effetto di questo dissesto i paramenti subiscono una inflessione concorde o discorde secondo che le frecce dincurvamento abbiano lo stesso senso o senso contrario.(fig. 90)
Fig. 90
63
Corso a C.S.
I dissesti si manifestano con rigonfiamenti esterni del paramento murario accompagnati da un quadro fessurativo sinusoidale
64
Corso a C.S.
Fig. 91
Corso a C.S.
Lesioni al piede -schiacciamento - 3-4 I dissesti al piede, o lo schiacciamento al piede, sono molto pericolosi in quanto indicano che la struttura verticale non pi in grado di sostenere la spinta della volta e che il collasso dellinsieme ormai prossimo.
66
Corso a C.S.
Tabella riepilogativa dei quadri fessurativi degli edifici con muratura portante
Lesioni riscontrabili nella costruzione Muratura portante senza aperture con lesioni aventi un andamento variabile da orizzontale in verticale passando dalla base alla sommit dell'edificio localizzate su una fascia verticale. Muratura portante con lesioni inclinate localizzate su una fascia verticale in corrispondenza delle aperture, cio nelle zone di minor resistenza Cause generatrici
Muratura portante con lesioni inclinate localizzate su due fasce verticali in prossimit delle aperture e nelle zone di minor resistenza
Schiacciamento della muratura Lesioni verticali situate in corrispondenza delle zone di muratura portante a livello delle aperture
Lesioni verticali localizzate su una fascia verticale ad una estremit della facciata in muratura portante
Lesioni di forma curva con la convessit rivolta verso la superficie opposta all'elemento che spinge situate sulla muratura portante comune a due edifici aventi solai quote diverse
67
Corso a C.S.
Corso a C.S.
Fig. 93
naturalmente il quadro fessurativo ha le stesse caratteristiche per tutti i parametri che convergono verso il pilastro, anche se essi sono in diversi piani verticali. Nelle travi in c.a. si creano lesioni verticali ; allintradosso nelle vicinanze del pilastro che cede con ampiezze decrescenti con laltezza ed allintradosso in prossimit degli elementi verticali che restano fermi con larghezza crescente verso lalto. Rottura delle tamponature Le opere in conglomerato cementizio armato presentano, a volte, quadri fessurativi diffusi solo nei paramenti di tamponature, che assumono aspetti geometrici che possono disorientare l'osservatore non molto attento e spingerlo verso diagnosi non esatte. Alcune fessurazioni derivano dalla diversa deformabilit dei vari elementi a contatto, per cui la ripetizione di spostamenti relativi, dovuti alle variazioni delle condizioni di carico o alle escursioni termiche giornaliere e stagionali, comporta per il fenomeno di fatica la rottura del materiale di collegamento pi fragile, quale tinteggio ed intonaco. Nei tramezzi disposti su elementi a sbalzo molto deformabili, si verificano lesioni inclinate di quarantacinque gradi rispetto alla verticale con la normale diretta verso la parte che presenta il massimo spostamento verticale, ed ubicate in corrispondenza della sezione che, trattenuta dalle strutture in conglomerato, immobile nel tempo. A volte, per, queste lesioni assumono aspetto verticale sia per la rotazione prodotta dalla variabilit dell'abbassamento dei punti della mensola, nullo sul vincolo e massimo all' estremo libero, sia per il contrasto prodotto dalla presenza di infissi a forma molto rigida o dalle stesse strutture portanti. La deformabilit notevole dei solai o delle travi, particolarmente quella a spessore, produce quadri fessurativi che assumono aspetti diversi al variare del rapporto tra la lunghezza e l'altezza. Quando l'elemento ha una notevole luce, in riferimento all'altezza, il quadro fessurativo analogo a quello descritto per cedimento della parte centrale del terreno di appoggio di una muratura (fig. 94).
69
Corso a C.S.
Fig. 94
Sorgono cio lesioni con linee fessurative inclinate di quarantacinque gradi rispetto alle verticali ed aventi le normali dirette verso la sezione di mezzeria dellelemento orizzontale, la quale presenta il massimo spostamento verticale. Le aperture, generalmente, hanno forma di scalini con pedate ed alzate, pari, rispettivamente alle distanze tra due giunti verticali ed orizzontali. Ci perch il dissesto tende ad interessare il materiale meno resistente, che in questo caso la malta. A volte si crea anche il collegamento orizzontale tra le due lesioni inclinate, ed il quadro fessurativo assume il tipico aspetto parabolico. Questo fenomeno generalmente prodotto dalla concentrazione di carichi dovuta per esempio alla presenza di tavolati paralleli ai travetti del solaio quando mancano elementi di ripartizione trasversale, quale armatura o travetto rompitratta. Se il pannello vincolato a strutture verticali fisse la cui distanza relativa uguale o inferiore all'altezza del tavolato, lo stesso fenomeno produce quadri fessurativi costituiti da sole aperture orizzontali (fig. 95).
Fig. 95
70
Corso a C.S.
Queste ultime, spesso ubicate solamente in corrispondenza delle sezioni di separazione dei due diversi elementi strutturali, presentano ampiezze variabili con il massimo nella mezzeria della campata ed il minimo nelle sezioni terminali, in corrispondenza delle quali gli spostamenti relativi per l'azione dei vincoli, sono molto piccoli o nulli. La diversa forma del quadro fessurativo dovuta alla indeformabilit del pannello murario, che viene sostenuto nella sua posizione iniziale dalle azioni che si trasmettono attraverso le sezioni di collegamento alle strutture portanti, ed al contrasto con elementi indeformabili che fanno comportare il tavolato come un corpo rigido. La deformabilit delle strutture portanti orizzontali produce spesso anche la rottura dei tramezzi per schiacciamento dei materiali (fig. 95); il fenomeno pu assumere forme geometriche diverse, in funzione della data di osservazione del quadro fessurativo e dell'ampiezza dello stato tensionale. Lesioni orizzontali con espulsioni locali e multiple, del tinteggio e dell'intonaco e della malta tra le pietre, tipiche dell'inizio del dissesto, ed aperture verticali multiple corrispondenti a sollecitazioni pi elevate. Questo quadro fessurativo prodotto dalle deformazioni, di tipo lento o viscoso, degli elementi orizzontali in conglomerato cementizio dovute allazione continua dei carichi fissi; il fenomeno si verifica per solo quando vengono costruiti prima i tramezzi al di sotto delle strutture portanti e successivamente quelli superiori, o quando i tramezzi sono sigillati prima che si sia sviluppata la maggior parte degli spostamenti verticali dell'elemento orizzontale. In questo caso per effetto delle deformazioni la struttura portante si appoggia sul tramezzo inferiore, che diventa un appoggio continuo, e il suo modello statico coincide con quello della trave su mezzo elastico, per cui si verifica un trasferimento dei carichi esterni al tavolato con linsorgenza di sforzi di compressione nel materiale costituente il tramezzo. Il fenomeno pu assumere, come in genere si verifica, aspetti pi ampi ai piani pi bassi perch la trasmigrazione dei carichi inizia dai piani pi alti, ed aumenta di intensit a mano a mano che si scende ai piani bassi, per il risentimento dei pesi delle opere a quota pi alta. Altro quadro fessurativo prodotto da eccessiva velocit di realizzazione e sigillatura dei tramezzi, si presenta (fig. 96) con lesioni verticali ed orizzontali nelle sezioni di collegamento dei pannelli murari con le strutture in conglomerato cementizio. Esso prodotto dal ritiro della malta che collega le pietre.
71
Corso a C.S.
Fig. 96
Quadro fessurativo nelle strutture portanti in c.a. Qualora si presenti un quadro fessurativo nelle strutture in c.a. (travi, travetti di solaio, pilastri), si deve tenere sempre presente che la lesione nel calcestruzzo si manifesta in genere per carenza di ferro o, comunque, per danni allarmatura (ad esempio per ossidazione della stessa).In particolare, per carenza di ferro, si intende che la sezione resistente della struttura non sia sufficientemente armata per difetto di progettazione o di esecuzione, ovvero per linsorgere di carichi eccezionali. Lesioni da flessione. Una carente armatura metallica allintradosso di una trave determina, nella mezzeria, fratture semplici o multiple, verticali con massima ampiezza allintradosso e decrescenti con l'altezza.Nelle travi incastrate, le fessurazioni conservano nelle mezzerie le stesse caratteristiche ora descritte,mentre nei punti di appoggio,si presentano fratture analoghe ma orientate dallestradosso verso il basso.(fig. 97)
Fig. 97
Lesioni da staffatura carente.(fig. 98) Una insufficiente staffatura in una trave in c.a. determina uno stato di tensione che si tramuta in un quadro fessurativo sostanzialmente analogo a quello per sollecitazioni da taglio, con la sola differenza di posizionamento delle fratture che nel caso in esame si manifestano lontano dagli appoggi. 72
Corso a C.S.
Fig. 98
Lesioni da schiacciamento (fig. 99 a). Lo schiacciamento una grave situazione che interessa una intera sezione del pilastro sottoposta a sforzi di compressione eccessivi, determinando la rottura dei materiali con conseguente rigonfiamento della sezione e comparsa di lesioni verticali che appaiono generalmente in mezzeria della faccia del pilastro. Lo schiacciamento di un pilastro un fatto raro, ma molto grave, e richiede senzaltro il provvedimento di sgombero immediato delledificio, anche in considerazione del fatto che lo schiacciamento di un pilastro ha ripercussioni nel telaio in cui si trova il pilastro, almeno nelle travi immediatamente superiori. Lesioni da ossidazione (fig. 99 b) Lossidazione dei ferri di armatura determina la variazione di volume dei ferri stessi e quindi tensioni di spinta trasversale che, in fase avanzata, arriva allespulsione dello strato di copriferro del calcestruzzo. Allo stadio iniziale, anche in questo caso, le lesioni sono ad andamento verticale ma concentrate attorno alla posizione dei ferri in prossimit degli spigoli dei pilastri. Le lesioni per ossidazione dellarmatura, a meno del caso di ossidazione eccessivamente avanzata con notevole riduzione della sezione dei ferri, sono un fatto piuttosto normale che richiede lavori di sistemazione non necessariamente immediati seppure non procrastinabili in tempi lunghi.
Fig. 99 a b.
73
Corso a C.S.
Tabella riepilogativa dei quadri fessurativi degli edifici con struttura portante in cemento armato
Lesioni riscontrabili nella costruzione Trave di C.A. con lesioni verticali ravvicinate disposte all'intradosso in mezzeria e all'estradosso in vicinanza degli appoggi Cause generatrici
Lesioni nelle pareti aventi andamento di parabole convergenti verso il pilastro che ha subito il cedimento
Schiacciamento di un pilastro
Azione del peso della parete concentrata su un travetto del solaio. In assenza di ropitratta trasversali tale travetto non riceve collaborazione da quelli adiacenti e subisce una freccia di inflessione che genera la lesione della parete
Lesioni verticali e orizzontali in corrispondenza delle giunzioni tra pareti ed elementi portanti di C.A.
74
Corso a C.S.
75
Corso a C.S.
Fig.100
Le azioni di salvaguardia dovranno essere prese con la massima immediatezza. 1 b )Sfibramento Un altro caso che nel tempo pu portare alla rottura della trave lignea, si manifesta nello sfibramento, (fig. 101) consiste nel distacco, per mancanza di aderenza, delle fibre lunghe del legno, a causa di oscillazioni, di variazioni termo-igrometriche e di differente distribuzione (non uniforme) del carico. Tale fenomeno si manifesta con lesioni longitudinali lungo le travi le quali in tempi pi o meno lunghi perdono la loro idoneit.
Fig.101
2 )Cedimento della testa di trave Per testa di trave si intende quella zona della trave che realizza lappoggio sulle murature. Per le ovvie caratteristiche costruttive legate a tale struttura, il legno si trova ad essere in ambiente non aerato, immerso nella muratura e nei leganti che tendono ad imputridirlo soprattutto per laggressione delle malte e sotto lazione dellumidit. Degradandosi, la trave riduce, via via nel tempo, la propria sezione resistente, manifestando nella muratura di appoggio un segno di distacco di pochi millimetri. E questa una condizione da tenere sotto controllo poich col manifestarsi di tale segnale si ha la prossimit del crollo della trave. 76
Corso a C.S.
3 )Cedimento degli assi portanti . Trattasi degli assi o tavoloni che vengono disposti perpendicolarmente alle travi per il sostegno del massetto e del pavimento. Per effetto del carico, della vetust, dellumidit, di vibrazioni ed altro tendono ad incurvarsi sino a sfilarsi dallappoggio sulla trave, precipitando e portandosi gi massetto e pavimento. Se ci si verifica in un asse segno che le restanti non si trovano in migliori condizioni: necessita quindi una immediata ed accurata ispezione. Solai in ferro Per solaio in ferro si intende una struttura orizzontale costituita da travi in acciaio a doppio T appoggiata a due muri maestri e tra le quali viene sistemata la parte portante il massetto-pavimento che generalmente realizzata a mezzo di laterizi (es tavelle) oppure mediante elementi di muratura che si sostengono per contrasto quasi a formare delle piccole volte (voltine). In solai del genere lunico elemento di pericolosit pu essere dato dalle voltine che, nel tempo, soprattutto se coprono luci notevoli, manifestano lesioni ad andamento parallelo alle travi ed ubicate in mezzeria: in tale caso il crollo della voltina prossimo. Altre forme di lesioni che possono apparire in tali solai sono di pericolosit trascurabile, in quanto spesso dovute a diversa dilatazione e comportamento tra muratura -laterizio e acciaio.(fig. 102)
Fig. 102
Solai in calcestruzzo armato Le principali fessurazioni che possono interessare un solaio in calcestruzzo armato si presentano: in mezzeria allintradosso sugli appoggi allestradosso e sono causate da difetti costruttivi consistenti principalmente in : armatura insufficiente cattiva qualit del calcestruzzo errori di calcolo strutturale Altri tipi di lesioni che possono presentarsi nei solai in calcestruzzo armato ma generalmente non rappresentano motivo di pericolo.
77
Corso a C.S.
Fig. 103
Edifici in calcestruzzo armato. Lazione sismica provoca sugli elementi di un fabbricato dei danni di vario genere, i quali per comodit possono essere distinti in due categorie: i danni lievi ed i danni gravi. I primi presuppongono una condizione modesta di degrado, per la quale si richiedono interventi di semplice riparazione. I secondi ammettono una condizione di degrado pi grave, per la quale risultano necessari interventi di rinforzo, allo scopo di incrementare la capacit di resistenza del fabbricato. I danni di tipo lieve (fig. 104) I fenomeni fessurativi di estensione ridotta possono essere classificati come danni lievi. Nella realt ogni struttura possiede delle caratteristiche che le sono 78
Corso a C.S.
proprie e che la distinguono dalle altre, tuttavia in linea di massima i danni di lieve entit possono essere individuati come segue 1. lesioni alla testa dei pilastri, in prossimit dei nodi, causate da azioni sismiche di flessione alternata; 2. lesioni nella zona centrale dei pilastri tozzi prodotte da taglio alternato; 3. lesioni verticali in vicinanza delle teste delle travi, generate da sollecitazioni di flessione alternata; 4. lesioni oblique nelle travi, dovute alle azioni di taglio ; 5. lesioni verticali in prossimit delle mezzerie delle travi ,originate da sollecitazioni di trazione, questo tipo di danno di solito si verifica, quando la trave lesionata collega due strutture aventi diverso comportamento sotto azioni dinamiche.
I danni di tipo grave (fig. 105) Quando salta il nucleo di calcestruzzo di un pilastro oppure si ingobba una barra e si sgancia la staffa che la circonda, significa che la zona si plasticizzata o addirittura andata in rottura. Un esempio tipico di danno grave il caso ove il calcestruzzo si presenta sgretolato fin dentro il nucleo. Le barre delle armature longitudinali sono ingobbate e le staffe sono sganciate e letteralmente fuori sede. Danni di questo tipo sono causati di solito da sollecitazioni di flessione alternata e spesso favoriti da improvvise variazioni della rigidezza. Un altro caso tipico la rottura per taglio del pilastro, causato dalleccesso di rigidezza del pilastro tozzo. I pilastri possono andare soggetti a danni lievi o gravi anche a causa dellinterazione con pannelli di tamponamento, i quali, se non ben collegati agli elementi verticali ed orizzontali in caso di evento sismico inducono sui pilastri azioni di martellamento.
79
Corso a C.S.
4.8 Puntelli
E lintervento immediato pi diffuso che viene esteso ad una grande quantit di casi differenti tra loro. Il principio di ogni puntellatura quello di aggiungere ad una struttura in muratura o in c.a. elementi o un insieme di elementi in grado di aumentare il grado di vincolo della struttura stessa. Le puntellature sono costituite da travi in legno o in acciaio. Il legno, materiale con cui vengono tradizionalmente costruite, occorre che sia: in buone condizioni, vale a dire costituito da fibre non troppo inclinate rispetto allasse della trave, senza nodi rotti o di grande diametro, senza spaccature o lesioni, sufficientemente stagionato; travi pi possibile rettilinee, tali da offrire la massima resistenza e sforzo assiale, senza flessione. Per quello che riguarda lacciaio ,ci si pu riferire sia alle puntellature ottenute con canne di acciaio di differente lunghezza e collegate tra di loro da un sistema di giunti, sia ai normali profilati in acciaio che vengono piuttosto usati in quei casi in cui la puntellatura si ritiene dovr restare per un tempo piuttosto lungo. In molti casi vengono usati sistemi di contraventamento e puntellature con ponteggi tubolari prefabbricati, eventualmente insieme a canne dacciaio. Lo schema statico di una puntellatura devessere sempre riconducibile ad una struttura reticolare, cio sempre soggetta a sollecitazioni di sforzo assiale. Per ottenere questo risultato occorre che le forze che si vogliono trasmettere attraverso i puntelli siano sempre e solo concentrate nei nodi (fig. 106).
Fig. 106
Fig. 107
80
Corso a C.S.
Per tale motivo i puntelli devono essere sempre collegati tra di loro con un collegamento efficace e bilaterale ed in maniera tale da costituire elementi triangolari. (fig. 107) Inoltre occorre evitare che i puntelli siano troppo lunghi, perch potrebbero verificarsi fenomeni di instabilit per carico di punta. A tale scopo sufficiente introdurre una struttura di controventamento che offra vincoli intermedi e riduca la lunghezza libera di inflessione.(fig. 108)
Fig.108
Trattandosi di vincoli che vengono aggiunti alle strutture ,occorre curare che il collegamento ad esse sia efficace: a tale scopo vengono disposti cunei nelle puntellature in legno e degli ancoraggi a vite nelle puntellature a canne dacciaio, che hanno il compito di mettere in contrasto il controventamento che stato predisposto. Nel predisporre la puntellatura di una struttura muraria, occorre evitare errori che possono compromettere lefficacia, alcuni dei quali sono indicati nella figura 109.
Fig. 109
Un altro particolare da curare il collegamento tra di loro dei puntelli in legno; esso pu avvenire: 81
Corso a C.S.
mediante incastro degli elementi tra loro con incasso ed eventuali chiodature o bullonature, in tal modo si ha per una riduzione della sezione resistente per la presenza dellincasso; mediante chiodatura con tavole, tenendo conto della necessit di un buon numero di chiodi e di adeguata lunghezza e diametro; mediante apposizione di bulloni e rondelle, in questo caso va calcolata la sezione a taglio dei bulloni e la pressione che il bullone esercita sul legno. Inoltre dovr essere curata la ripartizione dellazione dei puntelli sulla struttura mediante tavole di adeguato spessore ed il collegamento al suolo con laggiunta di paletti infissi o cunei in legno.
82
Corso a C.S.
Fig. 110
Fig. 111
Corso a C.S.
Corso a C.S.
Gli effetti dell'incendio sulle strutture si possono porre essenzialmente in rapporto ai seguenti fattori: a) distribuzione della temperatura nelle strutture b) degradazione dei materiali con diminuzione della resistenza c) dilatazione termica degli elementi e delle strutture. a) Una distribuzione di temperatura non uniforme pu determinare notevoli differenze di dilatazione fra strato e strato e quindi sforzi tangenziali che possono condurre allo sfaldamento superficiale o al distacco di parti. Classico al riguardo lo scorticamento della parte inferiore dei solai in laterizio armato esistenti in locali colpiti da incendi relativamente modesti. Il rapido violento aumento di temperatura che subiscono le ali inferiori dei mattoni forati immediatamente soprastanti il focolaio provoca in esse dilatazioni differenziali che inducono nel sottile setto verticale di collegamento con l'ala superiore rimasta praticamente fredda, sforzi che superano largamente il limite di elasticit del laterizio.(fig. 115)
b) La degradazione dei materiali con laumentare della temperatura viene essenzialmente rappresentata dalla diminuzione della resistenza sotto sforzo dei materiali che, una volta superato un certo limite pu portare al cedimento della struttura. c) La dilatazione termica ha conseguenze diverse a seconda dello schema statico della struttura e in particolare dei vincoli. Dilatazioni termiche "libere", quali sono quelle che si verificano nelle strutture isostatiche, non hanno alcun effetto sulle caratteristiche di sollecitazione, ma possono condurre a deformazioni notevoli, che sommate a quelle elastiche, plastiche 85
Corso a C.S.
e viscose, possono dar luogo a spostamenti o scorrimenti eccessivi rispetto ai vincoli (per es. appoggi) fino all'abbandono di essi e quindi al crollo.(figg. 116, 117) Dilatazioni termiche impedite, anche per modesti aumenti di temperatura, conducono alla generazione di sforzi normali e momenti flettenti. Gli aumenti di temperatura, nelle strutture iperstatiche, inducono un'esaltazione degli sforzi tali da divenire rapidamente incompatibili con le resistenze della struttura e la compagine dei vincoli. Nelle strutture intelaiate gli allungamenti dei traversi aggravano le condizioni statiche dei pilastri, le dilatazioni delle piastre dei solai possono danneggiare altri elementi costruttivi e cos via. Tali effetti negativi possono essere eliminati con una razionale disposizione dei giunti di dilatazione.
Corso a C.S.
Per effetto delle alte temperature il calcestruzzo subisce dei cambiamenti delle proprie caratteristiche meccaniche dovute alla progressiva distruzione della struttura cristallina e alla perdita dell'acqua di idratazione. Per una valutazione sufficientemente approssimata delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo a varie temperature possono risultare validi i valori dei coefficienti di riduzione riportati nella tabella seguente per la resistenza a compressione. Temp. C Colore Aspetto resistenza a compressione 0 grigio ------1 250 grigio ------1
Per una prima analisi, condotta visivamente su strutture incendiate, possono essere utili le indicazioni dei valori della resistenza a compressione in funzione del colore assunto dal calcestruzzo e del suo aspetto superficiale. Infatti con il variare della temperatura il calcestruzzo assume, per variazioni dei suoi componenti, diverse colorazioni passando dal grigio chiaro al rosa, al grigio scuro al fulvo al giallo, con il variare della temperatura dai 600 C ai 1000 C. Parallelamente la sua superficie diventa sempre pi porosa fino a presentarsi friabile. Al crescere della temperatura l'acciaio modifica la sua struttura cristallina perdendo le sue caratteristiche elastiche fino a diventare plastico. E' importante per le armature dei manufatti in cemento armato, individuare la temperatura per la quale si crea una tensione nell'acciaio tale da indurre allungamento pari al 2 0/00 cio al limite elastico. Tale temperatura definita "temperatura critica". Per gli acciai comunemente impiegati in edilizia varia tra i 500550 C, inferiore a quella del calcestruzzo valutabile per quanto gi detto intorno ai 600 C. E' da tener presente anche il fatto che, mentre nel campo delle temperature di impiego nelle costruzioni in cemento armato, l'acciaio ed il calcestruzzo hanno uguale dilatazione termica, per temperature maggiori, come quelle che possono crearsi per effetto di un incendio, l'acciaio continua a dilatarsi, mentre il calcestruzzo si contrae ; si creano cos stati tensionali elevati che portano alla frantumazione del calcestruzzo. Gli elementi strutturali con un alto rapporto superficie esterna/volume hanno un comportamento al fuoco pi disastroso di quello di elementi massicci. D'altra parte da dire che il raggiungimento di una sezione della temperatura critica dell'acciaio o del calcestruzzo non comporta necessariamente il collasso dell'intera struttura. Per la capacit di ridistribuzione delle azioni interne all'elemento.
87
Corso a C.S.
L'ignifugazione influisce sensibilmente sul tempo occorrente per portare il legno alla temperatura di accensione rendendo un legno "facilmente infiammabile" a molto difficilmente infiammabile. L'ignifugazione un provvedimento opportuno per il legno usato in strati relativamente sottili come accade quando lo si adopera per rivestimenti, decorazioni, pannelli, ecc.. Quando invece il legno ha funzioni portanti di regola pi semplice e meno costoso maggiorarne le sezioni resistenti con uno spessore equivalente al ritardo di accensione che si vuole conseguire. Sotto lo strato carbonioso, che ovviamente ha resistenza meccanica nulla, il legno incombusto mantiene sostanzialmente integre le caratteristiche meccaniche originarie. (fig. 118). La superficie di separazione fra la parte combusta e la parte integra, infatti, si presenta di regola molto netta. E' quindi ovvio che la diminuzione della capacit portanti di una trave o di un pilastro dipendono unicamente dalla diminuzione della sezione resistente.
Fig. 118
88
Corso a C.S.
6. ESERCITAZIONE
Alle ore 9,30 del__________(Domenica) al centralino telefonico del Comando VV.F. di ________________ perviene una chiamata di soccorso da parte del Sig. XXYY tel.____________ il quale comunica che nella sua abitazione , sita al 1 piano in un edificio di civili abitazioni, si sono verificate delle nuove lesioni che non erano presenti 3 mesi prima in occasione di un precedente sopralluogo VV.F. L'abitazione si trova in Via AAAAA angolo Via BBBBB del Comune di ____________ MEZZI INVIATI SUL LUOGO DELL'INTERVENTO: Alle ore 9,31 dalla sede Centrale del Comando di_____________ vengono inviati i seguenti automezzi: N . 1 APS OM 79.13
SCENARIO D'INTERVENTO Trattasi di un edificio a piano terra pi due piani fuori terra, costruito in muratura portante intorno agli anni '30. AI piano terra ci sono alcuni magazzini, di un unico proprietario, attualmente non rintracciabile. II secondo piano stato venduto alcuni mesi prima e non si conosce il nuovo proprietario. II sigg. XX YY accompagna la squadra VV.F. e mostra le lesioni, indicando che tre mesi prima, in occasione di un precedente sopralluogo dei VV.F., si era verificato quanto appresso: le finestre sul lato via AAAAA non chiudevano pi bene. Si noti che sul lato via BBBBB non ci sono aperture; sopra le porte interne vicine al muro di via BBBBB si erano presentate piccole lesioni; sia tra il pavimento che tra il solaio ed il muro di via BBBBB si erano presentate piccole spaccature.
89
Corso a C.S.
II C.R. effettuando la ricognizione individua quanto segue: - le fessurazioni sopra descritte sono, a detta del sig. XX YY, pi grandi; - si sono manifestate nuove lesioni nei prospetto di via AAAAA; - Il sig XX YY mostra la posizione nel muro di una spia in vetro apposta due mesi prima, spia che risulta intatta ma staccata su un lato dalla malta di sigiilatura;
OBIETTIVO Premesso che il discente non potr avvalersi di figure professionali superiori. dovr inizialmente: - valutare l'entit ed il tipo di dissesto, descrivendo le azioni e il tipo di considerazioni che svolge durante il sopralluogo. e successivamente prendere i dovuti necessari provvedimenti consistenti in: - eventuale richiesta di mezzi dal Comando dei VV.F. ; - eventuali prime azioni da adottare se trattasi di situazione di pericolo ; - eventuale fax da inviare alle autorit competenti.
90
Corso a C.S.
91
Corso a C.S.
SCHEDA DI CONTROLLO Il discente dovr : saper accertare se le lesioni sono "recenti" o "antiche" ; saper accertare se le lesioni sono di tipo " superficiale o di intonaco" oppure se interessano la muratura ; saper riconoscere il quadro fessurativo caratteristico della ROTAZIONE ; chiamare l'UFFICIO TECNICO DEL COMUNE ; (Nota bene... Presso l' U.T.C. non c' nessuno.............................) evacuare provvisoriamente l'edificio ; transennare via AAAAA e via BBBBB ; chiamare il carro crolli ; saper provvedere ad un puntellamento ; disporre i punti per i segnali di cuspide di ventre e per fare apporre le spie. ( Per il Docente )
92