Sei sulla pagina 1di 7

UNITÀ 5 ATTIVITÀ 1

PRIMA DI COMINCIARE
A. Invitate i/le discenti a
OBIETTIVI E COMPETENZE osservare le fotografie. Chiedete
se conoscono già delle parole
In questa unità gli studenti
per descrivere ogni immagine,
impareranno a parlare delle
portandoli a riutilizzare il lessico
proprie abitudini quotidiane, a
delle unità precedenti. Scrivete
leggere l’ora in italiano, a chiedere
tutte le parole alla lavagna man
informazioni su orari e frequenza
mano che emergono.
di alcune attività e a parlare
di azioni che si susseguono. SVOLGIMENTO
Il compito collettivo proposto 1
consiste nello scegliere una città A. L’attività può essere svolta
conosciuta da tutti i membri individualmente, a gruppi o in
della classe e nel descrivere le plenum. Chiedete agli studenti
abitudini dei suoi abitanti. Il 2 di leggere un commento e di
compito individuale invece è collegarlo a un numero. Attirate
un’intervista sulla routine e lo l’attenzione sugli elementi
stile di vita di un compagno di evidenziati nei commenti e aiutate
corso. Per poter svolgere i compiti, 6 la classe a trovare l’infinito di
si presenteranno le risorse ogni verbo, scrivendo le locuzioni
linguistiche necessarie per parlare in colonna alla lavagna (fare
di sé: verbi della routine, nomi yoga, fare colazione, andare a
4 camminare, etc.).
dei giorni della settimana e dei
momenti della giornata, avverbi B. Aiutate la classe a individuare
di frequenza, formule per riferire nei commenti i vari momenti della
l’ora, aggettivi che descrivono 5 giornata (mattina, pomeriggio,
la personalità e il lessico delle sera). Poi leggete in plenum i
abitudini quotidiane e dello sport. giorni della settimana. Dividete
la classe in coppie e invitatele
3 a intervistarsi, utilizzando le
locuzioni riportate alla lavagna.
Proponete il modello seguente:
● Anche tu fai yoga?
○ Sì, faccio yoga il martedì
mattina, e tu?
● No, io non faccio yoga.
C. Mantenete le stesse coppie.
Proponete la domanda: quale
momento della settimana
preferisci? Lasciate che la classe
discuta, mostrando il modello di
lingua in blu.
PER ANDARE OLTRE
Potete invitare gli studenti a farvi
delle domande per conoscere le
abitudini dell’insegnante: anche
Lei fa yoga? / Anche tu fai
yoga?

74 75
ATTIVITÀ 2 ATTIVITÀ 3
PRIMA DI COMINCIARE PRIMA DI COMINCIARE
Scrivete alla lavagna due frasi: Chiedete agli studenti se hanno
Gli italiani bevono spesso il mai sentito parlare della serie
caffè al bar. (di romanzi o televisiva) del
Commissario Montalbano. Potete
Gli italiani mangiano la pasta
introdurre l’argomento mostrando
tutti i giorni. il breve trailer ufficiale della serie
Sottolineate i complementi di TV, che troverete facilmente su
tempo. Invitate gli studenti a internet.
leggere il grafico con gli avverbi
SVOLGIMENTO
di frequenza e verificate che ne
abbiano capito il significato. A. Chiedete a uno studente di
leggere ad alta voce il primo
SVOLGIMENTO riquadro con la descrizione di
A. Chiedete alla classe che cosa Salvo Montalbano. Riprendete
pensa delle due affermazioni uno ad uno gli elementi
scritte alla lavagna. Poi, formate sottolineati e chiedete alla classe
delle coppie e invitatele a scrivere di individuare il verbo all’infinito
in due minuti una lista di altre corrispondente, che scriverete
azioni quotidiane che associano alla lavagna. Continuate così per
agli italiani, seguendo l’esempio tutti i personaggi, facendo leggere
in blu e riferendosi alla lista degli persone diverse. Alla fine, chiedete
avverbi di frequenza. Se non alla classe di lavorare in autonomia
hanno idee, dite loro di guardare le e di completare le frasi del
immagini del test (attività 2.B) per riquadro verde, inserendo i nomi
trovare ispirazione. Per stimolare dei personaggi adeguati. Verificate
la discussione, fate leggere le le risposte chiedendo agli studenti
frasi elaborate ad alta voce. il perché dell’abbinamento (per
Scrivetele alla lavagna se ritenete esempio: Salvo Montalbano è
che contengano elementi utili il più dinamico perché si alza
per la classe, sia a livello lessicale presto e va a nuotare). Questo
che morfosintattico. Se nessuna favorirà una prima forma di
coppia propone una frase con reimpiego del lessico.
l’avverbio mai, potete concludere SOLUZIONI:
scrivendo alla lavagna Gli italiani Mimì Augello
non bevono mai il cappuccino a Salvo Montalbano
pranzo. Vi permetterà di spiegare Agatino Catarella
l’aggiunta del non preverbale Giuseppe Fazio
quando mai è posto dopo il verbo.
Livia Burlando
nervoso indipendente dinamico
B. Proponete di rispondere al
B. Formate delle coppie. Chiedete
test individualmente. Invitate estroverso organizzato loro di osservare gli aggettivi
gli studenti ad aiutarsi con le
in grassetto e di consultarsi
immagini per capire le domande
per riuscire ad associarli ai loro
e a evidenziare il lessico nuovo.
contrari, riempiendo le etichette
Come alternativa al test svolto
vuote. Verificate le risposte in
individualmente per iscritto, potete
plenum.
mettere gli studenti schiena contro
schiena e lasciare il manuale a uno C. Mantenete le stesse coppie e
solo dei due, perché possa leggere invitate ogni studente a scegliere
ad alta voce le domande al suo tre aggettivi per descriversi e
compagno e annotarne le risposte. a motivare la propria scelta.
Poi si possono invertire i ruoli. Possono essere aggettivi tra quelli
In questo modo si aumenterà la visti al punto B. Potete proporre
valenza ludica dell’attività, andando un esempio come: Gli aggettivi
a sollecitare anche la comprensione che mi descrivono meglio sono
orale e la memoria di lavoro di tutta C. Alle stesse coppie chiedete di inventare altre due domande da aggiungere al test con le LE NOSTRE PAROLE tranquillo/a, introverso/a e
la classe. relative opzioni A-B-C, sfruttando le abitudini degli italiani emerse in precedenza. Incrociate organizzato/a, perché non amo
le coppie in modo che ogni membro possa fare il proprio test a un altro. Potete concludere Spiegate ai vostri studenti che è giunto il momento di riutilizzare il
parlare e preferisco lavorare da
l’attività utilizzando in plenum la SCHEDA PROIETTABILE 1 che propone delle azioni lessico emerso dall’inizio dell’unità, in particolare gli aggettivi del
solo/a.
considerate come tipicamente italiane dagli italiani stessi. considerate come tipicamente carattere e i verbi della routine. Se preferiscono, possono riprodurre le tre
italiane dagli italiani stessi. colonne nel loro quaderno. Se il lessico dell’unità non basta, possono usare
un dizionario.

76 77
ATTIVITÀ 4 ATTIVITÀ 5
SVOLGIMENTO SVOLGIMENTO
A. Quest’attività può essere svolta A. Formate delle coppie (se
individualmente o in plenum. possibile con persone aventi
Invitate gli studenti a osservare la stessa lingua madre, perché
le frasi sotto gli orologi e fateli possano poi svolgere insieme
riflettere sulle due varianti esistenti l’attività 5.C) e invitate gli studenti
per dire l’ora, una più informale a osservare i quadranti con le fasi
(sono le quattro) e una più formale di una giornata in Italia. Spiegate
(sono le sedici). Chiedete alla che in verde chiaro ci sono le ore
classe di completare gli ultimi due di transizione tra un momento e
riquadri, scrivendo l’ora con la È Sono l’altro. Chiedete loro di elaborare
doppia variante e usando le frasi Sono È insieme gli orari che scandiscono
sopra come modello. Verificate le i momenti della giornata nel loro
risposte. Paese, e poi di confrontarli con
B. Fate notare alla classe che i l’Italia. Discutete in plenum le
verbi variano a seconda dell’ora. eventuali differenze culturali.
Individualmente o in plenum, B. In plenum o individualmente,
invitate gli studenti a completare invitate gli studenti a leggere
il quadro con i verbi corretti. i tre riquadri e ad associarli al
Verificate le risposte e chiedete momento della giornata.
quali sono i tre casi in cui il verbo
è al singolare (mezzogiorno, C. Mantenete le stesse coppie.
mezzanotte, l’una). Invitate la Invitatele a trascrivere nel
classe a leggere il primo paragrafo quaderno le parole evidenziate
di DIRE E CHIEDERE L’ORA a p. 82 mattina in giallo e ad annotarvi accanto
sera la traduzione nella loro lingua.
(fino a “alle 23:00”). 9:15 5:30
9:45 tra le e le Potete leggere in plenum il
C. Fate ascoltare la traccia 6:00 paragrafo LA SEQUENZA DELLE
19 e lasciate che gli studenti Alle
10:00 AZIONI a p. 83.
completino le frasi con le ore (in alle
7:00 8:30 17:00
numero o in lettere). Formate delle 8:30
Dalle alle D. Chiedete alle coppie di scrivere
coppie e chiedete di confrontare Alle a che ora avvengono la colazione,
le loro risposte. Fate ascoltare una il pranzo e la cena nella giornata
seconda volta e fate confrontare pomeriggio di Gloria, e di confrontare se nel
nuovamente gli studenti, loro Paese si mangia alle stesse
cambiando le coppie. ore. Poi discutetene in plenum,
presentando il modello di lingua
D. Date agli studenti due minuti
in blu. Potete anche cominciare
e lasciate che rispondano per
parlando della vostra esperienza
iscritto alle tre domande. Poi,
(ad es., la mia famiglia in Italia fa
mantenendo le stesse coppie,
colazione alle 7.30, e voi?).
invitateli a riusare le domande per
intervistarsi a vicenda. Fate un
sondaggio in classe per eleggere
il/la discente più mattiniero/a. LE NOSTRE PAROLE
Fate svolgere l’attività di
Sono le dieci e quaranta. Sono le dodici e trenta. riempimento delle etichette
Sono le undici meno venti. mezzogiorno e mezzo.
È individualmente, ricordando di
ATTIVITÀ LUDICA fare attenzione alle preposizioni
(andare a letto, andare in
Formate delle squadre. palestra, etc.). Invitateli a cercare
Potete scrivere alla lavagna le altre collocazioni con andare
seguenti ore: 14.50 / 13.05 / 21.30 / e fare nelle pagine precedenti
02.00 / 08.15 / 16.00 / 12.45 / 19.40 dell’unità 5. Potete guidare la
ricerca suggerendo il numero
PER ANDARE OLTRE dell’attività in cui si trovano:
ANDARE: a camminare (1.A), al
Potete proporre un allenamento cinestetico sulla coniugazione al presente indicativo dei quattro verbi
corso di ceramica (1.A), a corre-
all’infinito del box LE NOSTRE PAROLE. Usate una palla di gommapiuma, che lancerete a uno studente
re (4.C); FARE: yoga (1.A), cola-
dicendo: “Andare!”. Lo studente la rilancerà dicendo la prima persona singolare, e così via fino alla terza
plurale, momento in cui la palla torna all’insegnante. Poi si ricomincia con il verbo successivo. In alternativa, zione (2.B), attenzione (2.B), un
potete indicare voi una persona diversa per ogni voce verbale, iniziando lentamente e poi accelerando. aperitivo (2.B), sport (3.A).

78 79
ATTIVITÀ 6 APPROFONDIAMO IL
SVOLGIMENTO LESSICO
A. In plenum o individualmente, Potete usare le risorse lessicali di
invitate gli studenti a guardare questa pagina per fare un ripasso
per due minuti l’agenda di Luca e collettivo alla fine dell’unità. I
a selezionare degli aggettivi per riquadri lessicali possono anche
descriverlo. essere utilizzati progressivamente
e in ordine sparso, tra un’attività e
B. Date cinque minuti per l’altra. Per esempio, potete usare
completare il quadro in il riquadro abitudini quotidiane
autonomia, ricordando di scrivere X X X X e verbi del tempo libero come
i verbi alla terza persona del preparazione all’attività 6.C. Gli
singolare. aggettivi del carattere possono
essere collegati all’attività 5.B per
C. Fate un sondaggio in classe
trarre conclusioni, in autonomia o
per scoprire se ci sono discenti
in plenum, sulla personalità della
che praticano uno o più sport (se
scrittrice.
serve potete mostrare il lessico a
pagina 81). In base alle frasi che
emergeranno, potrete rispondere
anch’io, io invece no, neanch’io e
mostrare i modelli di lingua in blu.
Aprite la discussione ai modi di SCHEDA LUDICA
passare il tempo libero e scrivete Potete proporre la SCHEDA
le parole nuove alla lavagna. LUDICA 1 per memorizzare
il lessico dell’unità 5. Il gioco si
svolge senza l’ausilio del manuale
e a quaderni chiusi. Stampate il
foglio e ritagliate le tessere del
pictionary. Chiamate uno studente
alla lavagna e dategli una tessera
lessicale. Dovrà dire ai compagni
se si tratta di un nome, di un
aggettivo o di un verbo. Poi dovrà
LE NOSTRE PAROLE illustrare alla lavagna la parola
Date cinque minuti agli della tessera, senza poter usare
studenti per completare lettere o numeri. Lo studente che
il quadro individualmente, per primo alza la mano, indovina
aiutandosi con le espressioni per e dice la parola correttamente,
dire l’ora riepilogate a p. 82. guadagna un punto e può andare
alla lavagna per illustrare la parola
successiva. Una volta terminate
tutte le tessere, vince lo studente
che avrà indovinato più parole.
PER ANDARE OLTRE
Chiedete agli studenti di realizzare
su un foglio un orario settimanale,
usando l’agenda di Luca come
modello. Formate delle coppie.
Se preferite svolgere un’attività
di espressione scritta, chiedete
loro di scambiarsi gli orari e
invitateli a formare delle frasi alla
terza persona del singolare sulle
abitudini del/la compagno/a (per
iscritto nel quaderno). Se invece
volete incentivare l’interazione,
chiedete di confrontare oralmente
i loro giorni della settimana,
proponendo il modello: Io il
lunedì lavoro fino alle 5 e poi
vado a fare la spesa, e tu?

80 81
GRAMMATICA E
COMUNICAZIONE
Presentando le due possibili
coniugazioni dei verbi in -ire,
potete consigliare alla classe di
creare nel quaderno uno schema
a due colonne (dormire/finire),
in cui andranno a differenziare
tutti i verbi del terzo gruppo
man mano che li incontreranno
durante il corso.

ATTIVITÀ LUDICA
Se volete dedicare cinque
minuti della lezione alla
coniugazione, allenandoli ad
alternare i verbi regolari, irregolari 3. SOLUZIONI
e riflessivi di questa pagina, potete A. La mattina Sandra si alza,
distribuire a ogni studente un dado prima fa sport e dopo fa un
da gioco. Dite un verbo ad alta voce bagno.
e contate un minuto: in questo B. La sera Sandra cena, poi
frangente ogni studente dovrà
Non mai legge un libro e più tardi va a
tirare molte volte il proprio dado,
dormire.
coniugando ogni volta oralmente
il verbo alla persona indicata dal
dado (se per esempio esce 2, alla sempre
seconda persona singolare, se
esce 6, alla terza plurale). Passato Quante volti
un minuto, cambiate verbo, e
questo per cinque volte. Se non
avete abbastanza dadi per tutti gli
studenti, invitateli a usare il loro
cellulare e a usare un generatore di
dadi gratuito su internet.

che ore sono?


Sono e un

che ora è?
l’una e 4. SOLUZIONI
Esempio di produzione scritta
Scusi, che orario Spesso la domenica mi alzo
Dalle alle tardi, poi esco a fare un giro
a che ora
in biciletta. Di solito pranzo
con tutta la famiglia a casa dei
fino alle
miei genitori. Prima preparia-
A che ora mo la tavola, poi all’una man-
tra le e le giamo e più tardi, verso le due,
beviamo il caffè. Il pomeriggio
vado a fare una passeggiata in
centro e la sera guardo un film.
Vado a letto presto perché
lunedì mattina lavoro.

82 83
ATTIVITÀ 7 ATTIVITÀ 8
PRIMA DI COMINCIARE PRIMA DI COMINCIARE
Chiedete agli studenti di stilare Chiedete alla classe cosa si offre
una classifica delle tre abitudini a un ospite nel loro Paese e quali
quotidiane che più identificano la gesti di accoglienza si praticano.
loro nazionalità. SVOLGIMENTO
SVOLGIMENTO A. Lasciate agli studenti il tempo
A. Spiegate agli studenti che per leggere il testo in autonomia
stanno per vedere un video in cui e sottolineare eventuali parole
si parla di abitudini tipicamente sconosciute. Poi formate delle
italiane. Prima di procedere alla coppie e invitatele a consultarsi
visione, invitateli a recuperare il tra loro per elucidare il senso del
lessico appreso nello svolgimento lessico nuovo. In plenum, chiedete
dell’attività 2 a p. 76. Come se qualcuno segue alcune delle
preparazione lessicale al video, se X abitudini presentate nel testo.
non l’avete proiettata prima, potete
B. Mantenete le stesse coppie
proporre la SCHEDA PROIETTABILE
e invitatele ad associare le
1 in cui si presentano delle azioni
illustrazioni alle etichette. Passate
considerate tipicamente italiane
alla messa in comune in plenum.
dagli italiani stessi. Questa attività X
può essere svolta in plenum e C. Fate un sondaggio in classe per
potete scrivere alla lavagna le scoprire chi ama il caffè, come lo
parole che emergono. preferisce e in quale momento
della giornata.
B. Spiegate alla classe che X
vedranno un video autentico e con D. Quest’attività può essere svolta
una velocità di eloquio sostenuta. in autonomia come compito per
Non dovranno cercare di capire casa. Invitate la classe a cercare
tutte le parole, ma concentrarsi sui informazioni su internet e a fare
sei elementi proposti nell’attività, una presentazione illustrata di
che dovranno ritrovare nel video massimo 150 parole. Se la classe
e ordinare da 1 a 6. Invitateli a X non usa lo spazio virtuale, per
leggerli in autonomia e verificate la condivisione delle produzioni
che ne abbiano capito il senso. scritte potete formare delle
Poi proiettate il video senza coppie e invitarle a leggere in
sottotitoli. Al termine del video, autonomia le presentazioni del/
divideteli in coppie e chiedete la compagno/a e a farsi delle
loro di confrontare le risposte. Poi domande di approfondimento.
correggete in plenum. 4
PER ANDARE OLTRE
C. Fate leggere le domande del 1
Potete proporre un esercizio
questionario prima di far partire 3 di memorizzazione del lessico
la versione del video sottotitolata.
del testo utilizzando la SCHEDA
Quando è terminato, chiedete alle 6
PROIETTABILE 2. Mostrate la prima
stesse coppie di confrontare le
2 diapositiva (scheda A) e chiedete
risposte, poi correggete in plenum.
agli studenti di fissare in silenzio
D. Dopo aver acquisito conoscenze 5 per un minuto le parole evidenziate
e lessico nuovo, chiedete agli nel testo. Spiegate che, dopo
studenti se ritengono che le un minuto, passerete a un’altra
affermazioni di Iara siano degli diapositiva (scheda B) in cui le
stereotipi, o se a qualcuno di loro è 2 5 1 parole saranno coperte, e voi gliele
successo di vivere personalmente chiederete nell’ordine. Proiettate la
una delle situazioni citate in 4 6 seconda diapositiva e chiedete alla
presenza di italiani. Poi invitateli classe di dire le parole nascoste.
a redigere una classifica “Sei
italiano se…” aggiungendo e/o
modificando elementi secondo la
propria opinione. Questo lavoro E. Mantenendo le stesse coppie, invitate gli studenti a selezionare i cinque
può essere svolto a gruppi seguito aggettivi (se necessario con l’aiuto di un dizionario) e poi a condividerli con la
dalla messa in comune. classe. Scriveteli alla lavagna. Potete anche essere voi a proporne alla classe,
basandovi sulla vostra esperienza o sugli stereotipi di cui avete sentito parlare.
Sottoponete ogni aggettivo a un voto per alzata di mano.

84 85
ATTIVITÀ 9
SVOLGIMENTO
A. Formate delle coppie. In un
primo momento chiedete loro
di completare insieme le frasi,
formulando delle ipotesi e COMPITO COLLETTIVO
chiedendo l’opinione del compagno
secondo il modello di lingua fornito. Per realizzare questo compito i
In un secondo momento, invitate gruppi potranno lavorare a casa
le coppie a pensare ad almeno tre o in classe. Se la classe dispone di
domande aggiuntive per scoprire un spazio digitale, invitate i gruppi
ulteriori informazioni (es. Cosa a condividere le presentazioni o i
mangia? Quando vede gli amici? video creati. Prevedete una lezione
Si allena anche la domenica?). per ascoltare le loro presentazioni
orali o per guardare i loro video.
B. Fate ascoltare la traccia 20 Terminate con la messa in comune.
chiedendo di completare le frasi
con gli orari di Vittoria. Formate
delle coppie e lasciate che
confrontino quello che hanno
scritto. Poi fate riascoltare il brano
una seconda volta, chiedendo
di concentrarsi più sulla routine
della nuotatrice che sui suoi orari.
Formate nuove coppie e invitatele
a confrontare i loro appunti. Poi
discutetene insieme in plenum.
C. Mantenete le coppie e chiedete
di svolgere l’attività secondo il
modello di lingua.

COMPITO INDIVIDUALE
PILLOLE DI FONETICA Spiegate agli studenti che
dovranno intervistare un
Potete scaricare gli audio e le compagno fuori dalla classe, in
attività delle Pillole di fonetica sul modo che i compagni non sentano
sito cdl-edizioni.com/dai-1-risorse- l’intervista. Le produzioni scritte
digitali-e-scaricabili/ non dovranno riportare né il
3 beve il caffè 7 fa la doccia 5 fa yoga 6 fa meditazione 4 prepara la calzione
nome dell’intervistato, né quello
1 si alza 9 fa calzione 12 Comincia a lavorare 2 ascolta la radio 8 si veste dell’intervistatore. In alternativa
a una condivisione nello spazio
ATTIVITÀ 10 10 esce di casa 11 torna a casa virtuale, le produzioni scritte su
carta potranno essere raccolte
SVOLGIMENTO dall’insegnante e ridistribuite a
A. Formate delle coppie e invitatele caso tra gli studenti, in modo che
a trovare un ordine ipotetico nella ognuno di loro possa leggerle in
routine di Adriano, seguendo il autonomia e cercare di riconoscere
modello di lingua. la persona descritta.

B. Fate ascoltare la traccia 21 e


chiedete alle coppie di confrontare
le risposte. Se necessario, potete
proporre un secondo ascolto (in
questo caso però formate delle
nuove coppie di lavoro, in modo
che le informazioni si incrocino).
Infine, verificate in plenum.
C. Quest’attività può essere svolta in classe con l’aiuto di un dizionario, oppure
come compito a casa. Potete consigliare un incipit uguale per tutta la classe
in cui si propone un racconto all’indicativo presente (es. nella mia routine
ideale, mi sveglio tardi, faccio colazione al bar…).

86 87

Potrebbero piacerti anche