Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SEGUI
I NOSTRI
CONSIGLI!!
L’angolo dei suggerimenti
Non fare
i salti
mortali!!
Suggerimenti
della prof.ssa
De Sapientinis
e del prof .
Joso Tutto
Indagini
del detective
Furbo De Furbis
Questionari
del dott.
Mark Question
Impara ad
organizzarti
……..
TIPO 4: Il bullo. Lo studente che ama farsi vedere ed essere al centro della attenzio-
ne, ma che spesso non ha qualcosa d’interessante da mostrare
TIPO 5: Il disorientato. Lo studente che non sa prendere decisioni su cosa fare, come
farlo, quando farlo,...
TIPO 6: Il dubbioso. Lo studente che si pone domande, molte domande, troppe do-
mande, e rinuncia a darsi delle risposte
TIPO 7: L’iperattivo. Lo studente che non riesce mai a stare fermo in classe, che si
distrae e fa distrarre gli altri con frequenza
TIPO 8: Il rilassato. Lo studente che, quando casca il mondo, si sposta un po’ più in
là, che, quando un compito o un’interrogazione vanno male non si preoccupa perché
“capita”
TIPO 10: L’ariete. Lo studente che va avanti a testa bassa, senza guardare dove sta
andando e preoccuparsi se la strada è giusta.
TIPO 11: L’archivista. Lo studente che non si prende la briga di selezionare, di fare
delle scelte. Legge tutto, ascolta tutto e tutti, mette tutto in archivio, ma non ha il tempo
di “metter in ordine”
TIPO 12: Il pappagallo. Se ti piace di più possiamo chiamarlo anche “l’attore”. Lo stu-
dente che impara a memoria e “recita” la lezione, senza preoccuparsi di capire quello che
dice
•• Lo
Lostudio
studio inizia
•• FATTI
FATTI FURBO!
FURBO! Se
Se impari
Il prof. Joso Tutto dice:
inizia inin classe
classe ee prosegue
prosegue aa casa
impari aa sfruttare
sfruttare bene
casa
bene ililtempo
tempoinin classe
classe sei
seigià
già a buon
2
punto
a buonepunto
ti puoierisparmiare
ti puoi risparmiare
un sacco
undisacco
lavorodialavoro
casa a casa
••Se
Se non
non vuoi
vuoi fare
fare lala figura
figura del
del impara ad
impara
organizzare
ad organizzare
bene il tuo
benestudio a ca-
ilsa,tuo
così
studio
ti resterà
a casa,
il tempo
così ti anche
reste- per fare
rà un
il tempo
di altreanche
cose per
che fare
ti piacciono!!!
un di
• altre cose che
Io conosco ti piacciono!!!
bene i professori; adesso ti darò qualche suggerimento…
• Io conosco bene i professori; adesso ti darò qualche suggerimento…
NO SI (scrivi tu 3 posti) 3
Davanti alla TV accesa
Durante le interrogazioni
…………………………….
Le REGOLE D’ORO
Come studiare?
Lo studio può essere suddiviso in più fasi:
• Inizio: a scuola (parole chiave: prestare attenzione, ascoltare, appuntare, partecipare)
• Proseguimento: a casa (parole chiave: programmare, organizzare, leggere, schematizzare,.)
• Consolidamento e verifica: a casa (parole chiave: rielaborare, riassumere, ripassare, appli-
care, ) a scuola (parole chiave: chiedere chiarimenti, produrre,…)
Le tecniche di studio..….
Vuoi evitare questa scena ogni volta che tuo padre torna a casa dopo aver par-
lato con i professori? Allora fai attenzione a questi passi:
1. Sottolineare
2. Prendere appunti
3. Schematizzare
4. Archiviare
Per ciascuna azione pensa a quello che fai tu abitualmente e prova a rispondere
alle domande: Quanto? Quando? Cosa? Come? Perché?
⇒ Ricorda che senza impegno non si ottiene nulla, non solo nello studio!!
⇒ Se le cose all’inizio non vanno bene, POSSONO SEMPRE ANDARE ME-
GLIO. Non pensare che “non sei capace”, non arrenderti subito! Quasi
sempre il motivo è una cattiva organizzazione o una scarsa conoscenza
delle tecniche giuste. A questo proposito,….
Ti propongo un “esame di coscienza”
1a Indagine del professor Mark Question
“Le mie abitudini di studio”
Non scegliere la risposta che ti sembra giusto dare, cerca di essere
sincero al massimo. Non pensare troppo, rispondi spontaneamente.
4 = Moltissimo, sempre 3= Abbastanza, spesso 2= Poco, qualche volta 1= Pochissimo, quasi mai
INTERESSE 4 3 2 1
1 Gli argomenti trattati in classe ti sembrano interessanti?
2 Sfogli con curiosità i libri di testo nuovi?
3 Ti capita di approfondire di tua iniziativa qualche argomento?
4 Quando torni a casa, rifletti sulle cose dette in classe?
5 Provi a mettere in relazione gli argomenti di studio con la realtà e le esperienze?
PARTECIPAZIONE 4 3 2 1
6 In classe intervieni e poni domande in modo pertinente?
7 Chiedi chiaramente l’aiuto del professore se non hai capito qualcosa?
8 Offri e cerchi collaborazione reciproca e solidarietà con i tuoi compagni?
9 Cerchi di instaurare un rapporto di collaborazione con gli insegnanti?
IMPEGNO 4 3 2 1
17 Segui regolarmente le lezioni?
18 Prendi appunti in modo regolare?
19 Prendi nota regolarmente dei compiti assegnati e degli impegni previsti?
20 Se stai assente chiedi ai compagni i compiti assegnati per casa?
21 Se non sei preparato chiedi alla mamma di restare a casa o di giustificarti?
22 Se non sei preparato ti capita di “bruciare”?
23 Quando non svolgi i compiti assegnati per casa, li copi da un compagno?
24 Ti capita di offrirti volontario per le interrogazioni?
25 Ti “accontenti” della sufficienza (o cerchi sempre di migliorare)?
26 Se non ti né riuscito un compito per casa chiedi spiegazioni al professore?
27 Durante le interrogazioni dei compagni presti attenzione?
IMPEGNO E ABITUDINI A CASA
IMPEGNO 4 3 2 1
28 Ti domandi se il tuo impegno è adeguato?
29 Ritieni che il tempo che dedichi allo studio giornalmente sia adeguato?
30 Programmi adeguatamente i tuoi impegni per non ridurti “all’ultimo momento”?
31 Curi lo studio anche quando non ci sono in vista prove di verifica?
32 Quando ti prepari una “tabella di marcia” la rispetti?
ABITUDINI 4 3 2 1
33 Ti prepari una “scaletta di lavoro” settimanale?
34 Ti preoccupi di organizzare il tuo studio in base al tempo a disposizione?
35 Controlli il diario per essere sicuro di ricordare tutti i compiti da svolgere?
36 Rivedi e sistemi con regolarità gli appunti presi al mattino?
37 Prendi nota nel caso ci sia qualche chiarimento da rivolgere al professore?
38 Se stai assente t’informi dai compagni per i compiti assegnati per casa?
39 Quando studi cerchi le circostanze favorevoli per “essere concentrato”?
40 Ti capita di “far finta” di studiare per non sentire la mamma che brontola?
41 Cerchi di dare il giusto spazio a tutte le materie (o escludi quelle antipatiche)?
42 Se un esercizio non ti riesce, cerchi di venirne a capo (riprovi, telefoni a un amico)?
43 Svolgi tutti i compiti assegnati per casa?
44 Hai l’abitudine di “ripetere” a voce alta o di studiare con qualcuno?
METODO DI STUDIO 4 3 2 1
45 Consulti con regolarità il libro di testo?
46 Sottolinei o evidenzi i passaggi importanti?
47 Riassumi gli argomenti studiati (con schemi, diagrammi,…)?
48 Chiedi al professore se non ti è chiaro qualcosa?
49 Quando non capisci una parola usi il vocabolario?
50 Rifletti su ciò che hai letto (o ti accontenti di imparare a pappagallo)?
51 Durante l’interrogazione di un compagni pensi se saresti in grado di rispondere?
52 A casa fai delle “prove di interrogazione” per controllare la tua esposizione?
53 Pensi che sia importante personalizzare l’esposizione (non ripetere a memoria)?
54 Cerchi delle “strategie” personali per aiutare la memoria?
55 Chiedi all’insegnante chiarimenti sugli errori commessi nelle verifiche?
56 Fai delle ricerche personali, anche se non richiesto, per approfondire qualcosa?
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
66 Riferisci ai tuoi genitori i risultati delle verifiche?
67 Ritieni giusto che la scuola contatti i tuoi genitori quando ci sono dei problemi?
68 Racconti ai tuoi genitori le cose particolari (belle o brutte) che accadono in classe?
69 Apprezzi se i tuoi genitori ti rivolgono domande sulla scuola?
70 Se hai problemi con qualche compagno di classe informi i genitori?
71 Se hai problemi con qualche compagno di classe informi un insegnante?
72 Ritieni giusto che i tuoi genitori abbiano dei colloqui con gli insegnanti?
2] Dato che ci sei, compila, con sincerità, anche il riquadro sottostante. Nelle 2 righe
vuote aggiungi altre due motivazioni, che secondo te sono importanti e io non ho individuato
CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA 4 3 2 1
1 Fino ad ora, ritieni di essere stato giustamente apprezzato dai tuoi compagni di
2 Fino ad ora, ritieni che i professori abbiano compreso il tuo giusto valore?
3 Di solito, riesci a capire ciò che i genitori e gli insegnanti si aspettano da te?
4 Riesci ad organizzare il tu tempo in base alle tue capacità?
5 Riesci a riconoscere le tue responsabilità?
6 Ti trovi a tuo agio nell’ambiente scolastico?
7 Pensi di saper riconoscere quando sei davvero “preparato”?
8 Ti rendi conto quando delle tue reazioni emotive per evitare di esserne travolto?
9 Dai importanza alle reazioni che i tuoi comportamenti determinano negli altri?
10 Sei rispettoso delle debolezze altrui?
11 Sei disponibile ad accettare delle critiche per migliorarti?
Ti voglio ora invitare a riflettere sul fatto che non sempre va bene rispondere “Sì, Moltissimo, Sempre”. Qui
sotto c’è un elenco che comprende alcune domande che ti faccio io e alcune affermazioni che potresti fare
tu. Resta comunque il fatto che devi rispondere sinceramente, ma in questo caso pensi che sia un bene se ci
sono tante crocette nelle colonne più a sinistra?
AUTOVALUTAZIONE E AUTOSTIMA 4 3 2 1
12 Pensi che le responsabilità di cui sei caricato siano eccessive?
13 Hai l’impressione di aver troppo da fare per poter concludere qualcosa di buono?
14 Le prove di verifica ti fanno paura?
15 Se devi studiare qualcosa di complesso, preferisci impararlo a memoria?
16 Pensi che passare del tempo “a riflettere” sulle cose accadute sia tempo perso?
17 Ti scoccia se qualcuno riesce a metter in luce un tuo difetto?
18 Quando devi prendere una decisione ti fai travolgere dalla paura di sbagliare?
19 Non faccio quasi mai domande per non fare brutte figure (con i professori)
20 Non faccio quasi mai domande per non essere preso in giro (dai compagni)
21 Preferisco quando devo ripetere una formula piuttosto che esprimere un parere
22 Se devo lavorare in gruppo preferisco che sia l’insegnante a decidere i gruppi
AUTOCONTROLLO 4 3 2 1
23 La preparazione di una prova di verifica ti causa molto stress (brufoli, nervoso…)?
24 Prima di una verifica (o durante) ti viene spesso “mal di pancia”?
25 Ti lasci influenzare facilmente dagli altri?
26 In una discussione ti lasci facilmente travolgere dall’ira?
27 Se qualcuno ti fa un torto, pensi di fargliela pagare alla prima occasione?
28 Quando studi ti distrai facilmente?
29 Quando studi, passa molto tempo prima che tu riesca a concentrarti?
30 In una verifica l’agitazione non mi permette di capire ciò che il professore chiede
Ci sarebbero ancora tante domande da fare, ma penso che queste sia già suffi-
cienti per fermarci a riflettere un po’.
Possiamo fare un esercizio: “ESAMINIAMO I NOSTRI PUNTI DEBOLI”.
È ovvio che in questo tipo d’esercitazione non ha senso copiare. Inoltre, ricorda
che nessuno di noi è perfetto, quindi, continua a rispondere sinceramen-
te! L’esercizio non serve a valutarti, sei tu che devi cominciare a capire se sei più simile a uno
o ad un
Anche se non sei già un manager, riconosci come tuo qualcuno dei punti deboli
sotto elencati? In questo caso, è bene che cominciamo a lavorarci subito sopra.
Non é un esercizio faticoso, ma è molto importante!!
ESERCIZIO: esaminiamo la lista seguente (elaborata da Goleman in “Lavorare con intelligienza emotiva”)
La Hit-parade dei punti deboli dei manager
Ambizione cieca: chi ne soffre deve a tutti i costi averla vinta o sembrare dalla parte della ragione; costui
compete invece di cooperare; sottolinea in modo esagerato il proprio valore e i propri contributi; è arrogante;
vede le persone in bianco e nero- amiche o nemiche.
Obiettivi poco realistici: stabilire per il gruppo o per l'organizzazione obiettivi troppo ambiziosi o irraggiungi-
bili; stimare in modo poco realistico ciò che occorre per fare il lavoro.
Lotta implacabile: questa persona lavora senza tregua e in modo compulsivo a spese di tutto il resto; tende a
isolarsi dal resto del mondo e ad essere vulnerabile all'esaurimento.
Pressione sugli altri: chi ne soffre esercita una pressione esagerata sugli altri, portandoli allo sfinimento; in-
vece di delegare, li gestisce nei minimi dettagli prendendo il sopravvento; villano e spietato, è insensibile al co-
sto che tutto ciò comporta emotivamente per gli altri.
Sete di potere: questa persona mira al potere per soddisfare interessi propri invece che per realizzare gli scopi
dell'organizzazione; dà spazio ai propri obiettivi senza tener conto delle prospettive altrui; sfrutta gli altri.
Insaziabile bisogno di riconoscimento: si tratta di una persona successo-dipendente; si prende il merito
degli sforzi degli altri, scaricando su di loro la colpa dei propri errori; sacrifica la completezza del lavoro alla ri-
cerca della vittoria successiva.
Preoccupazione per le apparenze: costui deve apparire positivo a tutti i costi, è eccessivamente interessato
alla propria immagine pubblica; brama manifestazioni esteriori di prestigio.
Bisogno di apparire perfetto: costui rifiuta le critiche o comunque reagisce ad esse con rabbia, anche quan-
do sono realistiche; incolpa gli altri dei propri fallimenti; non sa ammettere errori o debolezze personali.
TOLLERANZA AL DUBBIO 4 3 2 1
1 Cerco di sfruttare a mio vantaggio i cambiamenti
2 Preferisco sdrammatizzare
3 Apprezzo l’ironia, anche nei mie confronti
4 Mi piace vedere il lato comico delle situazioni
5 Mi piacciono i rebus, i giochi di parole,...
6 Mi piace passare del tempo da solo
7 Mi fido del mio intuito
8 Non ho la tendenza a saltare subito alle conclusioni
9 Quando sono nervoso me ne rendo conto
10 Nelle situazioni ambigue mi sento comunque a mio agio
11 Preferisco imparare le cose osservando la pratica
12 Preferisco che l’insegnante mi faccia scoprire i miei errori invece che correggermeli
13 Se non capisco quello che un altro mi sta dicendo non mi irrito subito
Ti voglio ora invitare a riflettere sul fatto che la tolleranza al dubbio è in realtà lo specchio di una più generale
“tolleranza” verso gli altri. Sappiamo tutti che abbiamo la tendenza ad essere molto tolleranti con noi stessi e
molto intransigenti (se non capisci bene il significato di questa parola chiariscilo prima di proseguire) con gli
altri. Ma se siamo in grado di riconoscere i nostri difetti (e siamo intelligenti), allora siamo anche stimolati a
correggerli
Partiamo dall’attrezzatura..….
Prima di cominciare procurati:
• Dei fogli formato A4 mobili. Scegli preferibilmente i quadretti grossi, molto più
comodi per disegnare schemi e grafici, e scrivi su una sola facciata, sia per e-
vitare l’effetto "ricalco", sia per avere la possibilità di ritagliare e incollare pezzi di testo.
• Almeno 2 penne di colore diverso e una matita. Meglio sarebbe avere anche un righello e un
evidenziatore.
A questo punto, scrivi l’argomento e la data in alto sul primo foglio; numera poi tutti i fogli che
scrivi (a matita se vuoi poter correggere)
COSA APPUNTARE?
1. le parole chiave
2. i fatti sintetici
3. gli schizzi fatti alla lavagna
4. la progressione numerata delle idee
5. le formule che vengono usate
6. i passaggi logici che vengono sottolineati
COME APPUNTARE?
E’ utile imparare ad usare un “codice personale”, essenziale e fatto di
segni convenzionali; cioè un tuo….. codice segreto
LA REGOLA DEL 3:
1. Elimina le parole superflue
2. Adotta una tecnica di scrittura
3. Fai uso di abbreviazioni e di segni convenzionali
I 6 PASSI
Nella fase dello studio personale, quando sei da solo a casa ad esempio, gli appunti vanno
rielaborati:
1. Completa: sviluppa le abbreviazioni e i simboli
2. Evidenzia: la parte centrale dell’argomento e le sue fasi di sviluppo (numerando i vari
passaggi) compila la colonna di sinistra
3. Rielabora: gli appunti vanno rielaborati. Possono essere rivisti, arricchiti, integrati con
altre informazioni (per esempio, le notizie dal libro di testo, dal web, dal confronto con
gli appunti dei compagni, dalle nuove informazioni rilevate durante le interrogazioni,….)
4. Rifletti: utilizza gli appunti come punto di partenza per le tue riflessioni sull’argomento
e sui suoi collegamenti con altri argomenti compila lo spazio a fondo pagina
5. Schematizza: dopo aver rielaborato gli appunti ed aver riflettuto su di essi, sei pronto
per riassumere i contenuti e i concetti predisponendo degli schemi, quali: tabelle, dia-
grammi di flusso, schemi a blocchi, mappe,… Schematizzare è molto utile per il ripasso
e per focalizzare le idee quando vuoi passare ad un altro argomento!
6. Raccogli gli appunti in un quaderno ad anelli: è il modo più pratico per togliere e
aggiungere fogli, spostare, metter in ordine, raggruppare per materie o argomenti,…
Ovviamente, oltre agli appunti tuoi nel quaderno puoi raccogliere anche altri appunti
che trovi interessanti, fotocopie, ritagli di giornale,...