Sei sulla pagina 1di 32

“Se parli a un uomo in una lingua a lui comprensibile, arriverai

alla sua testa. Se gli parli nella sua lingua, arriverai al suo
cuore.”
– Nelson Mandela

2 di 32

Grazie per avere scaricato “PARLIAMO ITALIANO! Sei segreti per


parlare naturalmente”.
Prima di tutto vorrei presentarmi…anzi, vorrei presentarCI!
Siamo Francesco e Giulia e siamo
due insegnanti online e certificati di
italiano.
Il nostro obiettivo è aiutare i nostri
studenti a imparare la lingua
italiana usando metodi efficaci,
naturali e, soprattutto, divertenti.
Molti studenti, purtroppo,
raggiungono un livello intermedio di
conoscenza della lingua italiana m
per svariate ragion rimangono
bloccati e per loro sembra impossibile procedere.
Capiamo perfettamente quanto questo possa essere frustrante ma,
con il metodo giusto e una buona dose di perseveranza, potrai
anche tu progredire e parlare italiano fluentemente.
Noi siamo qui per sostenerti e aiutarti!

3 di 32

Come sarebbe la tua vita se parlassi italiano facilmente e


naturalmente?

Qualcuno potrebbe viaggiare per tutta l’Italia, altri progredirebbero


nelle loro carriera professionale o semplicemente potrebbero capire
le parole e i dialoghi dei loro video, dei loro film o delle loro canzoni
preferite.
I metodi usati oggi per insegnare l’italiano (e le altre lingue) sono
obsoleti, noiosi e inefficaci. Passare ore memorizzando regole di
grammatica, parole ed espressioni è stressante e frustrante? Ti
capiamo benissimo. Sono necessari metodi nuovi e più efficienti per
imparare una lingua e ti mostreremo quali sono i passi che ti
condurranno verso il tuo obiettivo di parlare italiano.
In molti pensano che sia impossibile imparare una lingua straniera
in età adulta. Forse anche tu hai pensato - “Sono troppo vecchio/a
per imparare l’italiano” - oppure - “Solo i bambini possono imparare
e parlare una lingua straniera fluentemente”. Certo, i bambini sono
dei maestri nell’apprendimento e assorbono tutte le informazioni
come delle spugne. Anche noi grandi, però, abbiamo tante risorse e
anche tu puoi imparare l’italiano e parlarlo in modo fluente e
naturale. Saranno necessari una buona dose di perseveranza, di
immersione e i metodi corretti.
Nelle prossime pagine ti accompagneremo passo dopo passo
nell’apprendimento dell’italiano e ti daremo dei consigli importanti
su come immergerti correttamente nella lingua.
Sei pronto/a? Seguici nei 6 passi per diventare fluente in italiano.

4 di 32

PASSO 1 –
IMMERGITI NELLA LINGUA IL PIÙ
POSSIBILE

5 di 32

Questo concetto sembra banale e sono molti gli insegnanti che


consigliano l’immersione come metodo migliore di apprendimento di
una lingua straniera. In effetti funziona. Non stiamo dicendo che
non serva la grammatica per imparare una lingua; ma serve
qualcosa in più: avere la lingua a tua disposizione ovunque tu vada
farà una grande differenza nel tuo percorso di apprendimento.
Puoi immaginare i benefici che otterresti dall’avere l’italiano con te
mentre guidi per andare al lavoro, mentre cucini, mentre fai le
pulizie di casa o mentre ti alleni in palestra? Acquisiresti
automaticamente nuove espressioni, familiarizzeresti con la lingua
e molte frasi comincerebbero a fluire spontaneamente dalla tua
bocca, come per magia.
Il nostro primo consiglio è quello di combinare al meglio l’ascolto
attivo e l’ascolto passivo. Che cosa sono?
L’ascolto attivo è un’attività di comprensione nella quale ascolti
attivamente e sei focalizzato/a. Durante quest’ attività ti focalizzi
sulle parole (o sulle strutture grammaticali), cerchi di comprendere
informazioni più dettagliate o scrivi sul tuo quaderno le parole
nuove o le frasi più interessanti.
L’ascolto passivo, invece, è l’atto del semplice “ascoltare”.
L’obiettivo in questo caso non è la focalizzazione attiva; l’obiettivo è
essere immersi nella lingua italiana per permettere al nostro
inconscio (che è sempre vigile) di assorbire naturalmente la lingua.
Ti consigliamo di combinare le due attività tutti i giorni (o quasi tutti i
giorni). Come? Per l’ascolto passivo è molto semplice: assicurati di
avere sempre podcast o audio in italiano mentre guidi o fai altre

6 di 32

attività. Per l’ascolto attivo, invece, puoi dedicare cinque o dieci


minuti al giorno alla comprensione focalizzata. Si tratta di scegliere
un audio o un video brevi, cercare di comprendere il contesto
generale e le informazioni più importanti e prendere nota del lessico
nuovo. Il nostro consiglio è di ascoltare ogni video o audio breve
almeno due volte: la prima volta per la comprensione globale, la
seconda per la comprensione più dettagliata e per il vocabolario
(ovviamente più volte ascolterai la traccia, più semplice diventerà la
comprensione).
Nei punti 2 e 3 di questo libro parleremo di come organizzare lo
studio dell’italiano e di come memorizzare le nuove parole che
incontri.
Ma dove trovare le risorse audio migliori per immergerti nella lingua
italiana? C’è l’imbarazzo della scelta:
- podcast dedicati agli studenti di italiano
- podcast dedicati a un pubblico italiano (per i livelli intermedi e
avanzati)
- audiolibri in italiano
- articoli in italiano in formato scritto e audio
- video e film in italiano
- app di radio italiane da installare sul tuo telefono o tablet.

A. PODCAST (per studenti e non)


Sulle varie piattaforme per podcast (Spotify, Apple Podcast, Google
Podcast…) è disponibile una grande varietà di materiali utili e
interessanti.

7 di 32

Ci sono molti insegnanti che mettono a disposizioni i propri podcast


per gli studenti. Anche noi di Vaporetto Italiano abbiamo un podcast
e ogni settimana pubblichiamo episodi relativi alla nostra vita, alla
lingua e alla cultura italiane, a luoghi o eventi particolari ecc…
Puoi accedere al canale podcast di Vaporetto Italiano a questi link:
💚 Spotify: https://bit.ly/vaporetto_spot

💜 Apple Podcast:https://bit.ly/vaporetto_apple

💙 Google Podcast: https://bit.ly/google_vaporetto

Esistono poi podcast per ogni argomento e dedicati a un pubblico


italiano. Sarà sufficiente accedere a una delle applicazioni
menzionate sopra e digitare il nome dell’argomento (psicologia,
musica, sport, crescita personale, marketing). Troverai una vasta
scelta di risorse audio in italiano naturale. Una volta scelto il tuo
podcast, non ti resta che attivarlo e ascoltarlo durante la tua
giornata.

B. AUDIOLIBRI IN ITALIANO
Ascoltare audiolibri in italiano è uno dei migliori modi per acquisire
una lingua. Francesco lo fa ancora per il portoghese per esempio:
ha scaricato qualche audiolibro sul suo cellulare e li ascolta
attraverso il sistema bluetooth mentre guida. Ogni volta che
accende la macchina, l’audio inizia ed è un’ottima compagnia,
soprattutto quando guida per lunghe distanze.

8 di 32

Facendo così, puoi imparare nuovi vocaboli e nuove espressioni


ogni giorno. Immagina quante parole imparerai alla fine di un mese
e senza sforzo! (Ti ricordo che stiamo parlando di ascolto passivo in
questo caso. Un audiolibro ha una durata molto lunga e sarebbe
difficile rimanere sempre focalizzati. Parleremo di come organizzare
l’ascolto attivo nel punto 3 di questo libro).
Ascoltare qualcuno parlare la lingua in continuazione, la renderà
familiare per il tuo cervello e imparerai automaticamente.

Le principali fonti che puoi utilizzare per trovare audiolibri sono:


• Ménéstrandise Audiolibri (https://bit.ly/Ménéstrandise_audio)
Questo è un canale che racchiude tantissimi audiolibri letti da
una voce narrante incredibilmente piacevole. La raccolta
include audiolibri italiani e stranieri, classici e contemporanei.
• Audible (www.audible.com)
Audible è una vastissima libreria di libri digitali e puoi usufruire
di una prova gratuita di 30 giorni per testare il servizio.
• 4Books (www.4books.com)
4Books è un ricco archivio di libri e audiolibri che riguardano la
crescita personale, la psicologia, il marketing, l’economia, la
tecnologia, la comunicazione e molto di più. Anche questo
servizio prevede un periodo di prova gratuito.

C. ARTICOLI IN ITALIANO
Sono numerosi i siti che raccolgono articoli dedicati agli studenti di
italiano.

9 di 32







Uno dei migliori è sicuramente www.newsinslowitalian.com.
Non è gratuito, ma è uno strumento favoloso per imparare l’italiano.
News in slow Italian include centinaia di episodi divisi per livello
(principiante, intermedio e avanzato) ed esistono episodi per ogni
argomento (attualità, lavoro, studio, meditazione, crescita
personale, psicologia, cultura …).
Ogni episodio include:
- la versione audio degli articoli (spesso sono dialoghi)
- la trascrizione completa
- una sezione di grammatica
- una sezione dedicata alle espressioni e al vocabolario
- esercizi e quiz relativi all’articolo

Gli audio degli articoli sono scaricabili sul computer o sul dispositivo
che utilizzi, così potrai averli sempre con te.

D. VIDEO E FILM IN ITALIANO


Se hai tempo di rilassarti sul divano e accendere la TV o il
computer, questa sarebbe una grande opportunità per guardare un
film o dei video in italiano! Ricorda che un film ha una durata molto
lunga e sarebbe molto faticoso e stressante pretendere di
comprendere tutto. Goditi i film senza stress, cercando di capire il
contesto e le informazioni principali (le immagini aiutano molto). Se
il tuo livello non ti permette ancora di guardare un film completo,
non preoccuparti; guarda video più brevi e molto presto potrai
guardare film interi anche tu.

10 di 32

Come usare i video o i film italiani? Il metodo dipende molto dalle


tue preferenze e dal tuo livello di italiano. Se il tuo livello è
intermedio-avanzato, puoi guardare film o video senza sottotitoli. Se
guardi video brevi, puoi guardarli senza sottotitoli la prima volta (per
comprendere il contesto e le informazioni principali) e con i
sottotitoli la seconda volta per comprendere le informazioni più
dettagliate e notare le parole nuove.
Se il tuo livello di comprensione dell’ italiano è inferiore, consigliamo
di usare i sottotitoli. Leggere e ascoltare allo stesso tempo è un
ottimo esercizio che ti permetterà di goderti il film o il video senza
compromettere troppo la comprensione.
Troverai una vasta gamma di video e altri materiali autentici per
studenti di italiano a questi link:

• Rai Play (www.raiplay.it)


Questo sito raccoglie gli episodi delle migliori serie TV italiane,
ma anche film completi e programmi TV.

• Netflix (www.netflix.com)
Sicuramente conosci questa piattaforma, ma sai che la puoi
usare per vedere film in italiano? Qui potrai trovare sia film
italiani sia film stranieri doppiati in italiano. Ma come?
Per accedere alla piattaforma Netflix italiana, avrai bisogno di
una VPN, un sistema che ti permette di superare i blocchi
all’accesso sulla rete. Il tuo telefono, computer o tablet

11 di 32



potranno accedere alle risorse italiane come se tu fossi in
Italia.
Si tratta di un sistema assolutamente sicuro e legale! La VPN,
infatti, è spesso usata anche per la sicurezza dei dati.
Per vedere film e contenuti italiani da qualsiasi paese nel
mondo puoi usare NordVPN, uno dei servizi più popolari,
economici ed efficienti.
Puoi iscriverti usando questo link per avere uno sconto del
68% sul tuo piano biennale: https://bit.ly/VPN_vaporetto

• Youtube (www.youtube.com)
• Vimeo (www.vimeo.com)

Scegliere video e film da questi siti, ti aiuterà ad ascoltare e


familiarizzare con diversi accenti in italiano, rendendo il tuo
italiano sempre migliore!

E. APPLICAZIONI DI RADIO ITALIANE


Esistono numerose applicazioni che raccolgono le principali
stazioni radio italiane.
Se accedi al tuo App Store, dal cellulare o dal tuo tablet, e digiti
“Radio Italia”, “Radio Italia FM” o parole simili, apparirà una
lunga lista di applicazioni che riuniscono le principali stazioni
radiofoniche italiane.
Ascoltare la radio italiana è un ottimo modo per imparare la
lingua, perché l’italiano che parlano in radio è generalmente un

12 di 32


italiano standard (ad eccezione delle interviste) e potrai
accedere alle notizie di attualità del nostro Paese.

13 di 32

PASSO 2 –
USA LA LINGUA IN CONTESTO

14 di 32

Abbiamo visto come guardare video o film in italiano possa aiutarci


a scoprire parole ed espressioni nuove. Vedere queste nuove
parole o espressioni una volta e scriverle su un quaderno non è
però sufficiente. È necessario fare di più ahimè!
Cosa fare quindi per memorizzare al meglio il nuovo lessico e
arricchire il tuo italiano? È giusto avere una lista di parole, ma cosa
farai dopo averle scritte?
Il modo migliore per memorizzare è usare le nuove parole ed
espressioni in contesti reali e personalmente rilevanti.
Partiamo con i contesti reali. Una volta realizzata la tua lista di
parole nuove, è importante realizzare delle frasi usando quelle
parole. Inserirle in un contesto ti aiuterà a creare nuove connessioni
neurali e il tuo cervello le assorbirà più velocemente e più a lungo.
Quando incontri una parola nuova, quindi, prova a creare una frase
con quella parola e pronuncia la frase a voce alta o, meglio, scrivila.
Diversi studi dimostrano che scrivere aumenta enormemente le
probabilità di memorizzare qualcosa.
Immagina di incontrare all’interno di un video la parola “segnalibro”.
Cercando sul dizionario scoprirai che il segnalibro è quello
strumento che ci permette di ricordare a che punto di un libro siamo
arrivati. Questo non sarà sufficiente per tenere in mente la parola
“segnalibro” per sempre; è necessario inserirla in contesti reali. Per
fare questo puoi creare delle frasi come “Non ho un segnalibro per
il mio nuovo libro”, “Devo comprare un segnalibro per il mio
manuale di italiano”, “Da bambina collezionavo segnalibri” …

15 di 32

Più frasi crei e più ripeti l’esercizio, più il loro uso diventerà
automatico.
Come abbiamo detto prima, questi contesti devono anche essere
personalmente rilevanti. Che cosa significa?
Secondo gli esperti, le emozioni giocano un ruolo importantissimo
nei processi di memorizzazione e di motivazione allo studio. Più
emozioni piacevoli proviamo durante l’apprendimento, più
facilmente impareremo. Questa teoria va a nostro vantaggio.
Quando realizziamo le frasi usando le parole nuove, possiamo
creare delle frasi collegate alla nostra vita, a cose o eventi della
nostra vita che ci danno emozioni positive.
Se hai un gatto di nome “Teo” e lo ami alla follia, puoi inserirlo nelle
tue frasi. “Vorrei un segnalibro con la foto di Teo per il mio manuale
di italiano” o “Teo ha mangiato il mio nuovo segnalibro!” potrebbero
essere contesti reali e personalmente rilevanti.
Per riassumere, al fine di avere più probabilità di memorizzare le
parole italiane nuove è necessario usarle in frasi complete e
possibilmente legate alla nostra vita. Ricordati che le emozioni
aprono le porte della memoria.
Un altro metodo molto efficace è collegare le frasi a delle immagini.
Dopo aver incontrato una parola nuova, scrivila su un foglio. Poi, di
fianco alla parola, scrivi una frase che la contenga e inserisci
un’immagine che rappresenti quella parola. Collegare un vocabolo
a un’immagine ti permetterà di memorizzarla; ogni volta che vedrai
quell’immagine, il tuo cervello tenderà a ricordare la parola che le
hai associato.

16 di 32

La tabella che trovi qui sotto è un esempio di questo metodo.

PAROLA
CONTESTO IMMAGINE
NUOVA

“Regalo un segnalibro a mia


madre. A lei piace leggere”
Segnalibro
“Vorrei fare un segnalibro con il
nome di mia sorella”

“Mi serve un evidenziatore


Evidenziatore verde per il mio libro di
italiano”
(Verbo:
evidenziare) “Se uso l’evidenziatore
memorizzo meglio”

“Vorrei un portapenne con la


foto della mia famiglia”
Portapenne
“Con un portapenne ci sarà più
ordine in casa”

….

17 di 32

Fatto questo potrai anche creare delle flashcard con l’immagine sul
fronte e la parole sul retro della carta. In questo modo potrai
verificare la tua memoria guardando solo le immagini che hai
scelto.
Prova e fammi sapere se funziona!

18 di 32

PASSO 3 –
IMPARA QUALCOSA OGNI GIORNO
(ORGANIZZA IL TUO STUDIO)

19 di 32

Se hai già visto dei miei video, mi avrai sentito ripetere questo
concetto: studiare italiano 15/20 minuti al giorno è molto più
efficace che studiare 2 ore per 2 volte a settimana. Come dico
spesso, la costanza e la frequenza vincono sull’intensità.
Puoi decidere di dedicare 15 minuti al tuo italiano la mattina,
durante la pausa pranzo o la sera. Tutto dipende dal tuo lavoro e
dai tuoi impegni; l’importante è riuscire a trovare 15 minuti da
destinare a te stesso/a e all’italiano.
Come organizzare questo tempo?
1. Dedica i primi 10 minuti all’input comprensibile (un video o
qualche pagina di un libro in italiano)
2. Scrivi le parole e le espressioni nuove e importanti sul tuo
quaderno e crea delle frasi complete e rilevanti per
memorizzarle
3. Dedica gli ultimi minuti a parlare. Puoi semplicemente ripetere
delle frasi usando il nuovo vocabolario oppure puoi raccontarti
delle vere e proprie storie (ne parleremo al punto 4)

In questo modo avrai usato tutte le abilità linguistiche: la


comprensione orale o scritta, la produzione scritta e la produzione
orale.
Ho un’altra cosa importante da dirti: una volta a settimana torna
sul vocabolario imparato nelle settimane precedenti e prova a
creare nuove frasi con quelle parole. Il ripasso distribuito nel
tempo ti permette di memorizzare in modo permanente.

20 di 32

Io uso molto le flashcard per memorizzare le parole inglesi o


portoghesi che imparo. Ogni settimana ritorno sull’applicazione
“Anki”, dove realizzo le flashcard con le nuove parole (e le
immagini) e ripasso per dieci minuti.

Ho creato dei video in cui parlo dell’organizzazione dello studio e


li trovi qui:

 👉 5 modi per imparare l’italiano con successo: https://bit.ly/

successo_italiano

 👉 Come imparare l’italiano: https://bit.ly/imparare_italiano

21 di 32

PASSO 4 –
PARLA DA SOLO/A!

22 di 32

Lo so che suona strano e forse pensi che io sia pazzo, ma non ho


paura di ripeterlo, PARLA DA SOLO o DA SOLA!
Non devi necessariamente farlo di fronte alle persone, perché
storcerebbero il naso di sicuro. Fallo quando sei da solo, in auto o
nella tua camera.
Questo è un altro metodo che io stesso ho usato molto per
imparare le lingue straniere e ti aiuterà a praticare la lingua orale.
Puoi farlo per cinque minuti al giorno, quando hai tempo di farlo.
Di cosa puoi parlare?
- Puoi solo dire cosa stai facendo in quel momento o cosa farai
più tardi.
- Puoi raccontare la trama di un film che hai visto ieri o del libro
che stai leggendo.
- Puoi parlare delle tue ultime vacanze.
- Puoi fare il riassunto di un video che hai visto recentemente …
Facendo così ogni giorno, o quasi ogni giorno, il tuo italiano
diventerà più fluente e sarai sempre più abile nel costruire le frasi.
Soltanto provando a farlo potrai capire quanto questo esercizio è
utile!
Ovviamente l’ideale sarebbe trovare qualcuno con cui parlare
almeno una volta o due a settimana. Questo ti permetterà di avere
una persona che corregge i tuoi errori e propone alternative più
naturali per esprimere qualcosa.

🗣 Puoi cercare persone italiane con cui fare uno scambio

linguistico su siti come www.conversationexchange.com

23 di 32

PASSO 5 –
PROVA E NON PREOCCUPARTI DEGLI
ERRORI

24 di 32

So perfettamente quanto è difficile buttarsi in una conversazione


quando non ti senti sicuro in una lingua. Ricordo che io stesso ero
molto timido quando dovevo iniziare una conversazione in francese
o in portoghese.
Quando ho ottenuto un lavoro nell’ufficio internazionale di
un’azienda vicino alla mia città, ricevevo continuamente chiamate
dall’estero e all’inizio rispondere al telefono era un vero incubo!
Durante le prime settimane andavo a lavorare sperando di non
ricevere chiamate. In poco tempo mi sono abituato e adesso sono
capace di comunicare facilmente e senza stress in quelle lingue.
La cosa migliore che puoi fare per fronteggiare l’imbarazzo e la
paura di parlare è proprio PARLARE!!
Nessuno ti giudica per i tuoi errori. Tutti fanno errori e anche tu, da
bambino/a, hai imparato la tua lingua sbagliando e ricevendo
correzioni.
Se la paura ti blocca, procedi per piccoli passi. Inizia parlando
da solo/a, poi puoi cominciare inviando dei brevi audio in
italiano. Ci sono diversi siti o applicazioni che ti permettono di
pubblicare degli audio in italiano e di ricevere correzioni (uno di
questi è busuu.com o hinative.com). Sarà un piccolo passo per
iniziare delle brevi interazioni che, con il tempo, diventeranno vere e
proprie conversazioni.

Capirai la bellezza di vedere le persone che rispondono alle tue


domande e capiscono quello che stai dicendo!

25 di 32

PASSO 6 –
NON AVERE FRETTA E RILASSATI!

26 di 32

Avere fretta quando si studia una lingua è completamente inutile.


Non ricevi nient’altro che frustrazione. Se ti obblighi a studiare,
studiare e studiare, riempirai la tua mente di informazioni che presto
scompariranno.
Ti invito a seguire i miei consigli qui sotto per rendere il tuo
apprendimento un’esperienza gioiosa:

1. Sii paziente con te stesso/a


Ci saranno concetti, espressioni o regole che troverai difficili e
altre che acquisirai facilmente. È importante che tu sappia
questo.
Indipendentemente dal tempo necessario per apprendere un
aspetto della lingua, pensa che stai progredendo e facendo
passi in avanti nel tuo processo di apprendimento…sempre!

2. Fai meno, ma fallo costantemente


Imparare un po’ ogni giorno è molto più efficace che imparare
tanto una volta a settimana. Per esempio, potresti imparare
due nuove parole ogni giorno. Questo significa imparare
sessanta parole nuove in un mese!
La costanza vince sempre sull’intensità.

3. È importante stabilire degli obiettivi e rispettarli.


Scrivi i tuoi obiettivi legati all’apprendimento dell’italiano e
scrivi, per ogni obiettivo, le risorse necessarie per
raggiungerlo.

27 di 32

Avere i tuoi obiettivi scritti su carta sembra inutile, ma ti


assicuro che ti aiuterà moltissimo nell’essere focalizzato e
motivato.
Esempi di obiettivi sono:
- imparare il presente indicativo entro il 30 luglio;
- imparare venti parole nuove e usarli in contesti reali entro
il 15 giugno;
- guardare tre film in italiano al mese.

4. Questo è il punto più importante: CONGRATULATI CON


TE STESSO/A!
Questo è un punto fondamentale per la tua grinta e la tua
motivazione nello studio dell’italiano.
Fermati e pensa a quanto hai imparato fino a questo
momento, sorridi e dì a te stesso/a quanto sei stato bravo/a!

28 di 32

Cosa fare adesso?

Grazie per avere letto il nostro ebook. Spero davvero che ti sia
stato utile e che tu abbia trovato informazioni utili per migliorare il
tuo italiano.
Ecco altre risorse che potrebbero aiutarti a portare il tuo italiano alle
stelle.

1. IL PODCAST DI VAPORETTO ITALIANO


Sul nostro podcast pubblico ogni settimana un nuovo episodio.
Parliamo di lingua e cultura italiana, di curiosità sul nostro Paese, di
viaggi, di letteratura e di tanti altri argomenti.
Puoi dare un’occhiata ai nostri podcast qui:
💚 Spotify: https://bit.ly/vaporetto_spot

💜 Apple Podcast:https://bit.ly/vaporetto_apple

💙 Google Podcast: https://bit.ly/google_vaporetto

2. I CORSI DI VAPORETTO ITALIANO


🌟 Con questo ebook hai diritto a uno sconto del 20%.

Usa il codice promozione vaporetto_20 sulla pagina di pagamento


per ricevere subito il prezzo promozionale.

29 di 32

🧑💻 I CORSI: https://www.vaporettoitaliano.com/#corsi

ITALIANO DA ASCOLTARE B1-B2


Se vuoi migliorare la tua comprensione dell’italiano, ho
creato un corso che ti aiuterà a comprendere l’italiano
sempre di più.
Il corso è di livello intermedio (B1 e B2) e include:
• storie e racconti sulla cultura, la storia e i borghi più belli
d’Italia;
• video lezioni sul lessico più utile per espandere il tuo
vocabolario;
• tante attività ed esercizi per perfezionare la tua
comprensione;
• due fantastici bonus per esercitarti nella pronuncia e nella
scrittura in italiano.

LA PARTICELLA “NE” IN ITALIANO


Un seminario completo, dettagliato e divertente per sapere
tutto sulla particella “ne” in italiano!
Il seminario include:
• spiegazione teorica, ricca di esempi, sugli usi della
particella “ne”;
• tanti esercizi e attività per comprendere, memorizzare e
automatizzare l’uso di questa particella.

30 di 32

🧑💻 SCOPRI I CORSI: https://www.vaporettoitaliano.com/#corsi

3. IL CLUB DI VAPORETTO ITALIANO


Sulla pagina Patreon di Vaporetto Italiano trovi tante risorse
esclusive per i nostri sostenitori.
Ecco cosa troverai nello specifico:
• esercizi relativi ai video pubblicati su YouTube (per
comprendere meglio e fissare i concetti esposti nei video);
• le trascrizioni dei podcast;
• una lista delle parole e delle espressioni più importanti
presenti nei podcast usate in contesto;
• lezioni in diretta in cui faremo attività di comprensione orale,
quiz, dettati, giochi e parleremo insieme.

Se ti interessa tutto questo, puoi iscriverti alla pagina Patreon di


Vaporetto Italiano al link qui sotto.

👉 PATREON: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano

4. LEZIONI DI ITALIANO VIA SKYPE O ZOOM


Se ti piacerebbe fare lezioni individuali di italiano via Skype o Zoom
puoi contattarci per verificare la nostra disponibilità. Potremo
conoscerci e imparare l’italiano insieme.
Puoi inviare la tua richiesta a questo indirizzo:
francesco@vaporettoitaliano.com

31 di 32

________________________

È stato stupendo passare un po’ di tempo insieme attraverso


questo libro. Essere qui è già un grande passo nel tuo viaggio
attraverso la lingua italiana.

Grazie per la tua compagnia.


Un abbraccio di cuore,
Francesco e Giulia

32 di 32

Potrebbero piacerti anche