Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
– attività VIDEO
moryama
Livello: principianti assoluti / pre- A volte in classe si gioca a “cosa c’è nella mia borsa?” per
elementare. Adattabile fino a memorizzare nomi di oggetti, migliorare la pronuncia, a
intermedio volte praticare gli articoli e le forme c’è/ci sono.
Tempo: 30/40 min in classe + lavoro
a casa Quest’attività video può essere un lavoro di estensione.
Obiettivi: ascolto selettivo, rapporto
suono/scrittura, introduzione Ho scelto 5 video in cui delle ragazze mostrano il contenuto
oggetti quotidiani delle loro borse. Su youtube ne troverai molti altri.
Età: adulti e adolescenti L’uso di materiale autentico sviluppa l’ascolto selettivo,
offre diversi modelli di lingua e stimola la curiosità
(soprattutto delle ragazze in questo caso).
PRINCIPIANTI ASSOLUTI
Usa solo i primi tre video: borsa n°1, borsa n°2 e borsa n°3.
Puoi decidere se svolgere l’attività in classe o darla come compito a casa. Un buon compromesso è
guardare il video borsa n°1 e svolgere l’esercizio in classe, e poi far completare l’attività a casa.
1. detta questa frase: scrivi 3 cose che ci sono nella borsa n°1 e nella borsa dell’insegnante
2. dai un momento alle coppie per scrivere 3 cose, poi elicita in gruppo
3. detta questa frase: scrivi 3 cose che ci sono nella borsa n°1 e non ci sono nella borsa dell’insegnante
4. dai un momento alle coppie per scrivere 3 cose, poi elicita in gruppo
5. assegna il video borsa n°2 e borsa n°3 come compiti a casa, con i relativi esercizi
6. segnala anche l’ultimo esercizio, in cui gli studenti devono parlare della propria borsa
CONSIGLI PER IL FEEDBACK
Sicuramente, gli studenti scriveranno qualche parola inesistente. Se nella parola “strana” riconosci un
oggetto che c’era nel video, scrivilo alla lavagna. Ma non preoccuparti di risolvere tutte queste incognite. La
cosa importante è che siano riusciti a catturare qualche parola o dei segmenti di frase.
In generale l’ortografia non sarà perfetta: gli studenti proveranno a trascrivere quello che riescono a
sentire. Ad esempio se la ragazza dice “il mio cellulare”, qualcuno scrive rà imicellalare.
Alla lavagna “sciogli” questo ammasso di suoni mostrando le parole che lo formano. Ripetetele insieme,
cercando di mantenere questa legatura tra le parole che è tipica dell’italiano.
Non c’è bisogno di stare a spiegare che il è un articolo, mio è un possessivo maschile singolare, ecc.
OCCHIO!
Alcune persone potrebbero sentirsi a disagio con questo genere di attività a un livello così basso.
Se la tua classe è stressata negativamente o mostra eccessiva insicurezza durante l‘attività – e i
tuoi incoraggiamenti non funzionano – cerca di chiudere appena possibile, complimentandoti per
qualunque risultato positivo abbia ottenuto.
Puoi interrompere dopo la prima parte del video. Assegna come compiti a casa solo la seconda
parte del video, e ignora il resto dell’attività.
Forse, nella loro intimità domestica, gli studenti si sentiranno più rilassati e aperti e prenderanno
la cosa con lo spirito giusto.
Puoi seguire lo stesso procedimento proposto per i principianti, ma con maggiore attenzione alla forma.
Durante la fase finale di confronto con tutta la classe, puoi focalizzare su:
- morfologia dell’articolo
- differenza tra c’è / ci sono (c’è il mio cellulare/ci sono gli occhiali da sole)
- l’autocontrollo ortografico: chiedi agli studenti di verificare l’ortografia delle parole su un dizionario
o su internet (è un esercizio utilissimo: li porterà a fare molte ipotesi sulla grafia di parole
sconosciute)
In più, se la tua classe è particolarmente svelta e ama le sfide, come “extra” puoi suggerire i video borsa
n°4 e borsa n°5. Sottolinea il fatto che le ragazze qui parlano molto di più e più velocemente che negli altri
video.
Alcuni miei studenti sono rimasti molto affascinati da questi filmati: anche se non capivano praticamente
niente, li hanno ascoltati più e più volte. ” Come musica” hanno detto! (de gustibus …)
velocità
1. ________________________________________________________________
2. ________________________________________________________________
3. ________________________________________________________________
1. ________________________________________________________________
2. ________________________________________________________________
3. ________________________________________________________________
4. ________________________________________________________________
5. ________________________________________________________________
velocità
compiti ascolta e scrivi 3 cose che ci sono nella borsa n°2 e nella borsa n°1
1.________________________________________________________________
2.________________________________________________________________
3.________________________________________________________________
ascolta e scrivi 4 cose che ci sono nella borsa n°2 e non ci sono nella borsa n°1
1.________________________________________________________________
2.________________________________________________________________
3.________________________________________________________________
4.________________________________________________________________
foglio di lavoro 1
link del video http://www.youtube.com/watch?v=Al_jRxt8hMg&feature=related borsa n°3
città Trieste
velocità
compiti ascolta e scrivi 4 cose che ci sono nella borsa n°1, n°2 e n°3
1.________________________________________________________________
2.________________________________________________________________
3.________________________________________________________________
4. ________________________________________________________________
ascolta e scrivi 3 cose che non ci sono nella borsa n°1 e n°2
1.________________________________________________________________
2.________________________________________________________________
3.________________________________________________________________
la mia borsa
scrivi 4 cose che ci sono nella tua borsa e nella borsa n°1, n°2 e n°3
1._________________________________________________________________
2._________________________________________________________________
3._________________________________________________________________
4. _________________________________________________________________
scrivi 3 cose che ci sono nella tua borsa e non ci sono nella borsa n°1, n°2 e n°3
1._________________________________________________________________
2._________________________________________________________________
3._________________________________________________________________
INFORMAZIONI SUI VIDEO PER L’INSEGNANTE
città Trieste
città Lucca