Sei sulla pagina 1di 1

Riccardo Esposito 1044473

IL POTERE
Le fonti del potere
Il potere può essere conferito, preso con la forza, può essere dato dalla posizione gerarchica che si
occupa all’interno di un’organizzazione, può essere dato dall’esperienza, dalle competenze che si
posseggono, dalla notorietà, dal carisma, dal contesto e dalle risorse che si posseggono.

Cosa implica aver potere


Anzitutto avere potere significa anche avere più responsabilità in quanto le decisioni che si vanno
a prendere possono influenzare più soggetti. Inoltre, implica avere successo, avere forza e quindi
poter imporre un certo comportamento ad altri soggetti, avere le capacità, essere in grado di
gestire e organizzare le risorse a disposizione per ottenere il miglior risultato possibile, avere
un’autorità riconosciuta e quindi avere la possibilità di prendere decisioni.

Considerazioni
All’interno di un’organizzazione è importante che il potere non sia imposto agli altri soggetti ma è
più utile se viene riconosciuto. Chi ha il potere è giusto che si faccia rispettare ma deve essere
visto come un leader per chi occupa una posizione gerarchica sottostante, poiché avere potere
non vuol dire prendere decisioni individualmente, imporle agli altri e dare la responsabilità ad altri
dei fallimenti; avere potere implica sì prendere decisioni, ma è molto importante il confronto e la
collaborazione per avere una mission comune e motivare tutti gli addetti ai lavori al
raggiungimento degli obbiettivi. Si cade assieme e ci si rialza assieme.

Potrebbero piacerti anche