Sei sulla pagina 1di 3

MARXIANOMICS > News > La Teoria del Circuito Monetario: Tutto Quello che So (o

Quasi)
5 Gennaio 2019

Augusto_Graziani

Ricorre oggi l’anniversario della morte di Augusto Graziani, uno dei più eminenti
economisti italiani del novecento e padre del filone teorico eterodosso noto come
teoria del circuito monetario (TMC). Benché apparentemente semplice ed intuitiva,
la TCM nasconde alcune insidie interpretative che nel tempo hanno dato adito a
fraintendimenti e ne hanno depotenziato il messaggio originario. Le brevi note che
seguono hanno lo scopo di contribuire a fare chiarezza su alcuni punti chiave della
TCM. Con l’avvertenza che si tratta di considerazioni personali sparse,
senza alcuna pretesa di esaustività.
Che cosa la TCM di Augusto Graziani mi ha insegnato

Che un’economia monetaria di produzione, o economia capitalistica, è composta


necessariamente da tre macro-classi sociali: imprese (o capitalisti industriali),
lavoratori salariati e banche (o capitalisti finanziari).

Che in tale sistema la moneta è un rapporto sociale triangolare in cui le passività


di un soggetto terzo, la banca, vengono accettate come mezzo di regolamento degli
scambi tra due contraenti (impresa vs salariati o imprese vs imprese).

Che le imprese hanno bisogno di un finanziamento iniziale per dare avvio al


processo complessivo di produzione e di scambio.

Che tale finanziamento è moneta-credito creata ex nihilo dal sistema bancario, non
necessitando alcuna previa accumulazione di fondi prestabili o risparmi (o, detto
diversamente, è l’erogazione di prestiti che genera depositi, non viceversa).

Che nuova moneta viene creata quando la banche accreditano il conto corrente delle
imprese, e distrutta quando le imprese ripagano i propri debiti con le banche.

Che il finanziamento ex ante deve necessariamente coprire i piani di produzione


delle imprese (dunque sia produzione di beni di consumo che produzione di beni
capitale), sebbene ciò che residua ex post sia sempre la parte di investimenti non
coperta con fondi interni o nuove emissioni di titoli.

Che i fondi raccolti mediante collocazione di titoli sui mercati finanziari,


essendo null’altro che una delle forme assunte dal risparmio dei salariati, seguono
sempre logicamente la creazione di moneta bancaria e non possono dunque sostituirsi
ad essa – rappresentando, invece, uno dei canali del finanziamento finale delle
imprese.

Che, in modo analogo, il credito al consumo deve essere logicamente collocato in


fase di chiusura del circuito – essendo un altro canale di finanziamento finale
delle imprese – e non di apertura.

Che ogni decisione di tesoreggiamento dei salariati comporta un corrispondente


indebitamento delle imprese verso il sistema bancario.

Che imprese e lavoratori possono contrattare soltanto il livello nominale del


salario, essendo il suo livello reale definito ex post dal livello dei prezzi dei
beni di consumo (determinato, a sua volta, da autonome decisioni delle imprese).

Che, in equilibrio di riproduzione, variazioni nel livello della domanda aggregata


non hanno alcun effetto necessario su livello e composizione del prodotto
nazionale, sull’occupazione e sul salario reale (distribuzione), essendo tali
variabili determinate in ultima istanza dalle decisioni autonome delle imprese.

Che, dunque, ceteris paribus politiche fiscali espansive e trasferimenti valgono a


modificare la distribuzione reale del reddito all’interno della classe dei
salariati (p.es. dai lavoratori occupati a quelli inoccupati), mentre lasciano
inalterata la distribuzione tra classi sociali.

Che se è vero che il livello dei prezzi dipende dai costi di produzione, è anche
vero che l’inflazione è uno degli strumenti che consentono alle imprese di imporre
i propri piani di produzione ai salariati (risparmio forzato).

Che un aumento del tasso di interesse di riferimento ha effetti inflazionistici se


le imprese decidono di mantenere inalterato il proprio margine di profitto.

Che, essendo l’acquisto di forza-lavoro l’unico scambio esterno per le imprese nel
loro insieme, é nell’appropriazione del prodotto del plus-lavoro (e cioè della
parte della giornata lavorativa complessiva eccedente il tempo di lavoro
necessario) che va rinvenuta l’origine del profitto per l’insieme delle imprese,
mentre la compravendita di beni capitale è solo un gioco a somma zero.

Che spesa pubblica ed esportazioni nette agevolano la monetizzazione dei profitti


realizzati dalle imprese ed il ripagamento degli interessi bancari.

Che cosa la TCM di Augusto Graziani NON mi ha insegnato (nel senso che non dice, né
dovrebbe dire)

NON dice che non esistono altri gruppi o sotto-classi sociali, oltre ai tre
menzionati.

NON dice che un’impresa, considerata individualmente, non può finanziare la propria
attività attraverso altri canali, oltre al finanziamento bancario.

NON dice che il sistema bancario non può svolgere anche il ruolo di intermediario
dei risparmi.

NON dice che gli investimenti non vanno finanziati dal credito bancario.

NON dice che l’unica forma di mezzo di pagamento è la moneta bancaria (depositi) e
che i mercati finanziari non ricoprono alcun ruolo.

NON dice che il credito al consumo deve essere escluso dall’analisi.

NON dice che la fissazione del salario nominale è sempre ininfluente per la
distribuzione.

NON dice che variazioni della domanda aggregata non possono mai avere un effetto su
prodotto nazionale, occupazione e distribuzione, ovvero che sono sempre efficaci
(dipendendo, invece, da decisioni prese dalle imprese in piena autonomia).

NON dice che politiche espansive o di trasferimento monetario non hanno mai alcuna
efficacia, ovvero che sono sempre efficaci (dipendendo, invece, da decisioni prese
dalle imprese in piena autonomia).

NON dice che l’inflazione è sempre un fenomeno positivo, ovvero negativo, per la
classe dei salariati.

NON dice che un aumento dei tassi di interesse ha sempre effetti inflazionistici,
ovvero deflazionistici (dipendendo, invece, da decisioni prese dalle imprese in
piena autonomia).
NON dice che l’interpretazione tradizionale della teoria marxiana del plusvalore
come pluslavoro va accettata così com’è, ovvero che deve essere rigettata.

NON dice che, in assenza di spesa pubblica ed esportazioni nette, le imprese non
possono mai realizzare profitti (reali) e/o pagare gli interessi dovuti alle
banche.

Potrebbero piacerti anche