Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
quelle elencate prima al punto B) anche queste affermazioni si giustificano alla luce del modello di Keynes MOD !!O D" K #$ % "l modello cerca di spiegare perch& il sistema economico non ' internamente stabile $on ' vero che pu( solo essere disturbato da shoc) esogeni* ha problemi interni "l sistema non ' un cavallo a dondolo ma un ottovolante +impazzito, che alterna tratti di calma a improvvise accelerazioni che possono sfuggire di mano "potesi e caratteristiche fondamentali del modello la Macro non deriva dalla micro- non esistono +leggi naturali,: +For an economy is not li)e an household,
i vincoli che mordono a livello individuale non spariscono* ma possono essere +relativizzati, sono possibili +sospensioni, o gradi di libert. rispetto a questi vincoli per es/ non esiste quota 012 per il debito 3su 4"!) * il debito pubblico non ' la stessa cosa del debito privato ci( che fa la differenza tra debito sostenibile e insostenibile non ' il livello assoluto ma la governance* le istituzioni che determinano diversi atteggiamenti dei mercati finanziari l, uropa lasciando soli gli stati membri a fronteggiare i mercati rende oggi quasi insostenibile il debito pubblico italiano mentre un debito piu, alto ' possibile in 5iappone viceversa vedremo che se i consumatori spendono meno e aumentano il risparmio ci( non ha generalmente le conseguenze positive che ha nel modello standard 3stimolo degli investimenti)- pu( invece avere effetti depressivi sull,economia 6uesta relativizzazione ' giustificata dal ruolo chiave della domanda aggregata nella determinazione del reddito 7 8 " 999: #
7 " ; 5
p!
7 %
calcoli ma a differenza di quello che succede nella teoria standard 99 secondo cui ad es/ i nuovi prodotti finanziari 3derivati etc) consentono di spalmare e alla fine annullare i rischi di qualsiasi investimento 99 secondo la visione di Keynes gli agenti hanno conoscenza imperfetta e sono condannati a vivere in un contesto di incertezza radicale che non ' riducibile a rischio calcolabile 3probabilit.) tuttavia gli agenti non rimangono paralizzati di fronte all,incertezza e agiscono seguendo regole convenzionali 3+scorciatoie,)*
pur non avendo reale conoscenza dei dati rilevanti* +fingono, di averla a/ uguale a oggi b/ imitano ci( che fanno o pensano gli altri agenti seguendo le teorie pi= popolari 3comprese quelle che ritengono possibile una riduzione dell,incertezza a rischio con uso di +formule magiche,) fingono di credere che domani sar.
se gli agenti si comportano in questo modo per( il sistema economico non ' in grado di auto9regolarsi/ 4erch&< i criteri convenzionali possono essere rassicuranti ma non generano un livello di fiducia adeguato- la fiducia ' intrinsecamente precaria la gente sa che il futuro pu( riservare sorprese errori sono possibili anche perch& ci sono molte teorie e tecniche di valutazioni e non si sa a priori quale ' quella +giusta, 3ad es/ analisi +tecnica, e analisi +fondamentale, per valutare le azioni)
la fiducia degli agenti non ' affatto un dato spontaneo o +naturale, dell,economia di mercato essa pu( facilmente venire meno a fronte di shoc) 3ad es/ gli attentati del >11?) oppure di problemi strutturali +endogeni, 3ad es/ la crisi finanziaria recente) 7risi, di fiducia colpiscono le componenti della domanda aggregata: pu( cio' succedere che la fiducia dei consumatori e degli investitori sia cos@ scarsa che anche prezzi o tassi d,interesse bassi 3o AgiustiA) possono non essere sufficienti ad alimentare un adeguato livello di domanda di consumi e beni di investimentoi consumatori possono decidere di rimanere liquidi piuttosto che spendere 3la moneta non ' neutrale* ma pu( influenzare il livello del reddito) 7i( significa che se anche i prezzi sono flessibili non sempre la merce prodotta trova sbocchi* cio' non ' vera la legge di %ay secondo cui l,offerta crea la propria domanda- ' piuttosto vero il contrario: il reddito di equilibrio o reddito effettivo ' determinato dalla domanda aggregata- questo reddito effettivo ' determinato dalla domanda di beni che effettivamente
si rivolge alle imprese: principio della domanda effettiva $el breve periodo* la produttivit. p ' data per cui la domanda determina l,occupazione il livello di occupazione pu( essere inferiore a quello massimo* pu( esistere disoccupazione involontaria dovuta ad insufficienza di domanda aggregata/ ci( significa che se la domanda aggregata ' bassa anche se il mercato del lavoro ' efficiente e flessibile pu( non esserci piena occupazione per ovviare a problemi di domanda effettiva la +creazione, di fiducia ' dunque essenziale in un,economia avanzata la fiducia pu( essere solo riprodotta +artificialmente, grazie alla presenza o all,intervento dello stato* delle istituzioni e della politica economica che forniscono ancore per gli agenti: Banche centrali !a moneta che usiamo ' fiat money senza copertura aurea* per cui usiamo la moneta solo perch& ci fidiamo dello stato o di istituzioni come la banca centrale che assicura di proteggere il valore della moneta dall,inflazione* garantisce i depositi bancari Belfare
!a stabilit. del ciclo economico ' stata ottenuta nel dopoguerra grazie all,introduzione del Belfare 3che +assicura, reddito ai cittadini in vario modo)* e quindi dell,aumento della spesa pubblica che compensa la bassa spesa privata !a politica economica in generale svolge un ruolo di supporto e sostegno delle aspettative degli agenti 3operazioni di salvataggio* di limitazione della volatilit. dei mercati azionari* ecc)
"l modello Keynesiano e la crisi recente !a crisi dovuta ad elementi di instabilit. interna 7ause della crisi 7risi ha determinato crollo dal lato della domanda 3calo dei consumi e investimenti* dell,occupazione* specie nell,edilizia) e crisi del credito 4olitiche per fronteggiare la crisi la F D si ' mossa bene e di concerto con lAamministrazione Obama ha realizzato il +salvataggio, di varie banche e istituzioni finanziarie
per evitare contagio e collasso dell,intero sistema finanziario americano +che aveva bisogno di fiducia, "n una crisi del credito gli operatori finanziari diffidano tra loro 3quasi nessuno ' disposto a prestare denaro all,altro temendo che possa essere insolvente) politiche della domanda sono servite a scongiurare rischio recessione
sarebbe opportuno realizzarle anche in uropa con riduzione dei tassi e poltica comuntarie espansive 9il rischio inflazione ancora basso 9c,' disoccupazione congiunturale troppo elevata 9contesto di recessione altrinenti si rischia di rivalutare troppo l,euro e aumentare fragilit. del sistema finanziario e rischio deflazione da debiti