www.cobasalmaviva.org
info@cobasalvaviva.org
4
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
Indice
Premessa .................................................................................... 7
Introduzione ................................................................................ 9
3- La retribuzione ...................................................................... 16
4- Contributi previdenziali.......................................................... 27
5- Premi assicurativi.................................................................. 28
6- Tasse .................................................................................... 29
7- Glossario ............................................................................... 31
5
Come leggere la busta paga a
6
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
Premessa
7
Come leggere la busta paga a
8
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
Introduzione
9
Come leggere la busta paga a
10
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
11
Come leggere la busta paga a
12
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
Riferimenti giuridici
13
Come leggere la busta paga a
• La retribuzione
• I contributi previdenziali (FAP)
• I premi assicurativi (INAIL)
• Le tasse (IRPEF)
14
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
15
Come leggere la busta paga a
3- La retribuzione
16
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
17
Come leggere la busta paga a
18
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
Lavoro straordinario
Si considera lavoro straordinario il prolungamento dell’orario di
lavoro oltre il limite previsto delle 40 ore settimanali, viene
compensato con la maggiorazione della paga. L’entità di tale
maggiorazione è definita da CCNL
Lavoro supplementare
Sono le ore di lavoro eccedenti il proprio orario contrattuale (ad
es. le 20 ore settimanali di un part-time) ma che rientrano nelle
40 ore settimanali. Vengono retribuite con una maggiorazione
del 15% per le prestazioni rientranti nell’ambito del 50%
dell’orario giornaliero ed annuo e del 24% per le prestazioni
eccedenti tale limite (vedi art. 18 c. 7 del CCNL). Per il lavoro
supplementare festivo e notturno si applicano le maggiorazioni
del lavoro straordinario. Il lavoratore con contratto part-time non
è obbligato a svolgere le ore di lavoro supplementare richieste
dal datore di lavoro.
19
Come leggere la busta paga a
Lavoro notturno
Si considera periodo notturno un periodo di almeno 7 ore
consecutive comprendente l'intervallo tra la mezzanotte e le 5
del mattino. Si considera lavoratore notturno qualsiasi
lavoratore che svolga nel periodo notturno almeno 3 ore del suo
tempo di lavoro giornaliero in modo normale ovvero 3 ore del
suo tempo di lavoro giornaliero per un minimo di 80 giorni
lavorativi all'anno. Ai soli effetti retributivi è considerato lavoro
notturno quello compiuto tra le ore 22 e le 7 e viene retribuito
con le maggiorazioni specificate nella seguente tabella:
Ferie
Il periodo di ferie è finalizzato al ripristino delle energie psico-
fisiche del lavoratore come previsto nell’art. 36 Cost. ed è
riconosciuto quale diritto irrinunciabile. I giorni di ferie sono 20
annuali per i dipendenti che svolgono l’attività lavorativa 5 giorni
su 7. La malattia insorta prima o durante il periodo delle ferie ne
interrompe il decorso e dunque in tale ipotesi il lavoratore ha
diritto all’indennità di malattia per l’intero periodo morboso. La
malattia del bambino di età inferiore a otto anni, che dia luogo a
ricovero ospedaliero interrompe il decorso del periodo di ferie in
godimento da parte del genitore (fino a 3 anni, per tutto il
decorso; tra 3 e 8 anni per 5 giorni)
20
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
Ex festività
In sostituzione delle festività religiose soppresse dalla L. 5/05/77
n. 54 e della relativa retribuzione, i lavoratori hanno diritto a 4
gg. annui di permessi retribuiti. Su richiesta del lavoratore le ore
non fruite entro l’anno di maturazione potranno essere
monetizzate nella busta paga di Marzo. La modalità di fruizione
è la stessa delle ore di Rol.
La festività del 4 novembre viene invece retribuita con il
trattamento economico delle festività coincidenti con la
domenica ovvero 1/26 della retribuzione mensile. La ritroviamo
solitamente retribuita nella busta paga di Novembre.
Tredicesima
L'azienda è tenuta a corrispondere per ciascun anno al
lavoratore, in occasione della ricorrenza natalizia, una 13a
mensilità di importo ragguagliato all'intera retribuzione mensile
percepita. La corresponsione deve avvenire, normalmente, alla
vigilia di Natale. Nel caso di inizio o di cessazione del rapporto di
lavoro durante il corso dell'anno, il lavoratore non in prova ha
diritto a tanti 12simi dell'ammontare della 13a mensilità
21
Come leggere la busta paga a
Malattia
Gli effetti della malattia sul rapporto di lavoro sono regolati
dall’art. 2110 del c.c.
In caso di malattia il lavoratore deve:
1. recarsi dal medico di base per il certificato medico,
2. avvertire l’azienda entro il 1° giorno;
3. inviare il certificato medico all’azienda entro il 2° giorno
(anche se la Legge n° 33 del 29/02/1980 prevede l’i nvio
entro il 2° giorno dal rilascio del certificato e n on
dall’insorgenza della malattia)
4. essere reperibile presso il suo domicilio tutti i giorni della
settimana dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle
19,00.
Nel caso di assenza per malattia al lavoratore sarà conservato
il posto di lavoro per i periodi di tempo e con la retribuzione
sotto specificati:
- 180 giorni di calendario ad intera retribuzione
- 185 giorni di calendario al 50% della retribuzione
Nel caso di malattia ininterrotta, o interrotta da un'unica ripresa
del lavoro per un periodo non superiore a 2 mesi, il periodo di
conservazione del posto e la retribuzione sono prolungati sino
ad un massimo di ulteriori 120 giorni di calendario. Detti periodi
sono riferiti alle assenze complessive verificatesi nei tre anni
precedenti ogni ultimo episodio dei malattia. Su richiesta del
lavoratore l'Azienda, per un massimo di 2 volte nell'anno,
fornisce entro 10 giorni dalla richiesta le informazioni necessarie
all'esatta conoscenza della situazione del cumulo di eventuali
assenze per malattia in relazione alla conservazione del posto
di lavoro. Le malattie insorte prima dell’inizio delle ferie non
danno luogo al decorso delle ferie ma al pagamento
22
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
23
Come leggere la busta paga a
Congedo matrimoniale
Al lavoratore che contragga matrimonio sarà concesso un
permesso retribuito di 15 giorni consecutivi. La richiesta di
congedo deve essere avanzata con un preavviso di almeno 10
giorni dal suo inizio, salvo casi eccezionali. Il congedo
24
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
T.F.R.
Il Trattamento di Fine Rapporto (in precedenza "liquidazione")
così come regolato dalla legge 297/82, spetta al lavoratore alla
cessazione del rapporto di lavoro, qualunque ne sia la causa
(dimissioni, licenziamento per giusta causa o giustificato motivo).
25
Come leggere la busta paga a
Festività
Sono considerati giorni festivi le domeniche o i giorni di riposo
settimanale sostitutivo (L sulla matrice), e i seguenti giorni del
calendario: 25 aprile (anniversario della Liberazione), 1°
maggio (festa del lavoro), 2 giugno (festa della Repubblica);
Capodanno (1° gennaio); Epifania del Signore (6 gen naio);
lunedì di Pasqua (mobile); 29 giugno (SS. Pietro e Paolo per il
comune di Roma; Assunzione di M.V. (15 agosto); Ognissanti
(1° novembre); Immacolata Concezione (8 dicembre); Natale
(25 dicembre); S. Stefano (26 dicembre).
26
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
27
Come leggere la busta paga a
28
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
29
Come leggere la busta paga a
30
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
!!! ATTENZIONE
Una brutta sorpresa in termini di tassazione coglie spesso i
precari che hanno nel corso dell’anno più lavori:
Come accennato, l’aliquota per la determinazione dell’imposta
da pagare aumenta progressivamente col crescere del reddito
complessivo annuale, a partire da 8000 euro per 365 giorni di
periodo lavorativo (cifra al di dotto della quale non è dovuta
alcuna imposta).
Se un lavoratore ha nell’anno solare più lavori a tempo parziale
o più contratti a tempo determinato, potrebbe, se il reddito
previsto di ogni singolo contratto non supera questa cifra, non
trovare in busta paga nessuna trattenuta fiscale.
In sede di dichiarazione però, la somma di tutti i singoli redditi,
può dare un reddito complessivo per cui l’imposta è dovuta, e
ritrovarsi a pagare tasse impreviste anche per svariate centinaia
di euro. A titolo di mero esempio: per un reddito complessivo, al
netto delle ritenute previdenziali, di 10.000 euro derivante da 2
part-time da 5.000 euro/anno ciascuno, l’imposta dovuta per il
2007 sarebbe di circa 600,00 euro più le addizionali regionale e
comunale.
31
Come leggere la busta paga a
32
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
33
Come leggere la busta paga a
Ferie Godute ore: è la voce che indica le ferie godute (in ore).
Vengono contabilizzate nella busta paga del mese successivo
all’effettivo godimento delle stesse.
34
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
35
Come leggere la busta paga a
Magg. Fest. NT. 55% dom R.C: maggiorazione relativa alle ore
di lavoro svolte nelle ore notturne dei giorni festivi dove è
previsto il riposo compensativo. Nel nostro caso sono le ore
svolte dalle 00.00 alle 07.00 e dalle 22.00 alle 24,00 della
domenica (vedi art. 30 c. 4-11 CCNL).
36
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
37
Come leggere la busta paga a
38
Manuale di Autodifesa del Lavoratore
39
Come leggere la busta paga a
Una tantum: a seguito del rinnovo del CCNL viene erogata una
somma che và a coprire i mancati aumenti nell’eventuale
periodo di ”vacanza contrattuale”, ovvero il periodo tra la data di
scadenza del CCNL e la data dell’effettivo rinnovo. Viene
stabilita in fase di contrattazione nazionale tra Confindustria e
sindacati di categoria.
40