Sei sulla pagina 1di 1

ESEMPIO ESAME 2 – parte Prof.

ssa DOZZI
- Spettroscopia di assorbimento UV-visibile: cenni teorici; principali tipologie di transizioni
elettroniche di gruppi cromofori; strumentazione. Analisi quantitativa: legge di Lambert-Beer. (5
punti).
- 35 cm3 di una soluzione contenente Hg2+ (P.M. = 200.59 g mol-1) e Cd2+ (P.M. = 112.41 g mol-1)
vengono titolati con 45.5 cm3 di una soluzione di EDTA 0.1 M; altri 35 cm3 di soluzione trattati
con eccesso di NaCl (si forma Hg2Cl42- molto stabile) richiedono 15.5 cm3 di EDTA 0.1 M per la
titolazione. Calcolare la quantità in g/dm3 dei due ioni. (4 punti) [Risposta: 4.98 g/dm3 di Cd2+;
17.2 g/dm3 di Hg2+]
Di che titolazione si tratta? Quali tipologie di indicatori si impiegano in questa tipologia di
titolazioni? (1 punto).
- Quali sono i principali scopi ed applicazioni della cromatografia? Quali fattori ne influenzano
l’efficienza? (3 punti)
2.5 moli di un generico gas A, dal comportamento ideale, si trovano alla temperatura di 298.15 K
e occupano un volume pari a 6.112 dm3. Il gas subisce una trasformazione isoterma a seguito
della quale raddoppia il suo volume. Da questi dati, si determini:
a) la pressione iniziale del gas, quindi prima della trasformazione; (1 punto) [Risposta: 10 atm]
b) la pressione finale del gas, quindi dopo la trasformazione; (1 punto) [Risposta: 5 atm]
c) la variazione di entropia del sistema (ΔSsist), espressa in J/K, nel caso in cui la trasformazione
sia stata condotta in maniera reversibile; (1 punto) [Risposta: 14.41 J/K]
d) la variazione di entropia del sistema (ΔSsist), espressa in J/K, nel caso in cui la trasformazione
sia stata condotta in maniera irreversibile; (1 punto) [Risposta: 14.41 J/K]
e) la variazione di entropia dell’ambiente (ΔSamb), espressa in J/K, nel caso in cui la trasformazione
sia stata condotta in maniera reversibile. (1 punto) [Risposta: -14.41 J/K]
Al termine della trasformazione, il gas A si trasforma in un nuovo prodotto P secondo la reazione
A → P, che possiede cine ca di primo ordine e tempo di dimezzamento t = 60 s. Da queste
informazioni:
f) si determini la costante cinetica della reazione; (1 punto) [Risposta: 0.0115 s-1]
g) si calcoli dopo quanto tempo la concentrazione di A ([A]t) si sarà ridotta a 1/4 della
concentrazione di A iniziale ([A]0). (1 punto) [Risposta: 120.5 s]

Potrebbero piacerti anche