Sei sulla pagina 1di 4

LSITT - Laboratorio Sperimentale Interattivo di Termodinamica e Trasmissione del calore - http://enelab.polito.

it/

POLITECNICO DI TORINO

Dipartimento di Energetica

02IHQFJ Termodinamica Applicata e Trasmissione del Calore

Laurea in: Ingegneria Meccanica

ANALISI TERMODINAMICA DI UN CICLO FRIGORIFERO


GC TC,i Condensatore C TC,u

p3 , T3

3 GF

p2 , T2 Compressore Wt Pe

Valvola di laminazione p4 , T4 4 E TE,u Evaporatore TE,i GE 1

p1 , T1

Obiettivi dellesercitazione
Lesercitazione si propone di determinare attraverso le misure sperimentali e lapplicazione dei principi della termodinamica le seguenti grandezze: i capisaldi del ciclo (temperatura, pressione, volume specifico, entalpia, entropia) e il titolo di fine laminazione; il rendimento isentropico del processo di compressione e lefficienza della conversione elettromeccanica del compressore; la portata in massa del fluido frigorigeno; il coefficiente di prestazione del ciclo frigorifero e dellimpianto; la produzione di entropia nellambito dei processi che avvengono allinterno dei principali componenti. Per i calcoli sono ipotizzate le condizioni di funzionamento stazionario dellintero sistema e variazioni nulle, o trascurabili, dellenergia cinetica e potenziale dei fluidi. La valvola di laminazione ed il compressore sono da assumere adiabatici. In prima approssimazione, le trasformazioni del fluido frigorigeno attraverso levaporatore ed il condensatore sono da considerarsi isobare, giustificando la scelta dei valori di pressione dedotti in base a quelli ottenuti dalle operazioni di misura. Si ricorda che i valori di pressione misurati sono espressi in bar, non sono valori assoluti ma riferiti alla pressione ambiente (circa 0. 98 bar). Le portate sono espresse in dm3/h e le temperature in C. La potenza elettrica erogata al compressore indicata in W.

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO
Cognome
Ingegneria Meccanica 02IHQFJ Termodinamica Applicata e Trasmissione del Calore

Nome
A. A. 2010/11 Mat.

TABELLA DEI DATI SPERIMENTALI


Pressione dellambiente di prova (bar) Temperatura dellambiente di prova (C) Pressione relativa del fluido frigorigeno allingresso del compressore (bar) Temperatura del fluido frigorigeno misurata allingresso nel compressore (C) Pressione relativa del fluido frigorigeno alluscita del compressore (bar) Temperatura del fluido frigorigeno misurata alluscita del compressore (C) Pressione relativa del fluido frigorigeno prima della laminazione (bar) Temperatura del fluido frigorigeno misurata alluscita del condensatore (C) Pressione relativa del fluido frigorigeno dopo la laminazione (bar) Temperatura del fluido frigorigeno misurata allingresso dellevaporatore (C) Temperatura dellacqua allingresso del condensatore (C) Temperatura dellacqua in uscita dal condensatore in C portata di acqua nel condensatore (dm3/h) Temperatura dellacqua allingresso dellevaporatore (C) Temperatura dellacqua alluscita dellevaporatore (C) Portata di acqua nellevaporatore (dm3/h) Potenza elettrica fornita al compressore (W) pa Ta p1,rel T1 p2,rel T2 p3,rel T3 p4,rel T4 TC,i TC,u VC TE,i TE,u VE Pe

Per il calcolo delle propriet del fluido frigorigeno si consiglia di utilizzare il codice numerico (incluso nel file Genetron Sw.zip) disponibile sul cluster della didattica, alle pagine materiale del corso. Per installare il codice, dopo lapertura dellarchivio, utilizzare setup.exe. Dopo linstallazione, configurare il codice (nel men: Options) con le unit di misura SI e lo stato di riferimento indicato come IIR. Per il calcolo delle propriet dellacqua nelle condizioni di liquido sotto raffreddato si adotti il modello di fluido incompressibile, nellipotesi di trasformazioni isobare alla pressione di 1 bar.

Trasformazioni sul diagramma (p, h)

pC

3 3l 3v

2 id

pE

1v 4l 4 1

Capisaldi del ciclo


Stato 1v 1 2id 2 3v 3l 3 4l 4 Titolo del vapore a fine trafilazione: x4 = kgv / kgtot Pressione (bar) Temperatura (C) Volume spec. (dm3/kg) Entalpia spec. (kJ/kg) Entropia spec. (kJ/kg K)

TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI


PROPRIET DELLACQUA ALLA PRESSIONE DI 1 BAR
Stato C,i C,u E,i E,u Temperatura (C) Volume spec. (dm3/kg) Entalpia spec. (kJ/kg) Entropia spec. (kJ/kg K)

ENERGIE SCAMBIATE NELLUNIT DI TEMPO, EFFICIENZE E PRESTAZIONI.


Rendimento isentropico del compressore Efficienza elettromeccanica del compressore Portata di fluido frigorigeno Portata dacqua nel condensatore Potenza termica scambiata nel condensatore Portata dacqua nellevaporatore Potenza termica scambiata nellevaporatore Potenza di compressione esercitata sul fluido frigorigeno Efficienza frigorifera del ciclo Efficienza frigorifera dellimpianto

is,c = EM = GF = GC = C = GE = E = Wt = COP = COP =

% % kg/s kg/s W kg/s W W -

ENTROPIE GENERATE NELLUNIT DI TEMPO


Compressore Condensatore Evaporatore Valvola di trafilazione
ENTROPIA COMPLESSIVAMENTE GENERATA NELLUNIT DI TEMPO

K = C E = =

W/K W/K W/K W/K W/K

V = IRR =

Potrebbero piacerti anche