Sei sulla pagina 1di 4

1. Di cosa si occupa l’epistemologia?

2. Che differenza vi è fra scienze teoriche e scienze pratiche?


3. Perché la glottodidattica viene definita scienza teorico pratica e
interdisciplinare?
4. Quali sono le scienze che vi contribuiscono?
5. Come si articola l’azione glottodidattica?
6. Come può essere definito e come si valuta un approccio?
7. Qual è la differenza fra esercizio e attività?
8. Quali sono le fasi fondamentali dell’apprendimento? E qual è quindi il primo
obiettivo?
9. Come può essere guidata l’osservazione spontanea? Quali sono le tecniche
favoriscono la pratica?
10.Quali sono le tecniche che favoriscono la comprensione?
11.Quali sono le principali caratteristiche dell’approccio comunicativo?
12.Qual è la differenza fra l’approccio comunicativo situazionale e quello
nozionale funzionale?
13.Quali sono i principali metodi dell’approccio comunicativo/ umanistico
affettivo?
14. Il natural approach è un metodo deduttivo o induttivo?
15.Quali sono i limiti del total physic response?
16. Su cosa si fonda il Silent Way e in che modo possiamo collegarlo al costrutto
di teacher talking time?
17.Qual è il ruolo dell’insegnante nell’approccio di Community Language
Learning di Curran?
18.In che senso la suggestopedia di Lozanov utilizza la suggestione?
19. Indica quali sono le implicazioni del concetto di direzionalità?
20.Definisci il concetto di lateralizzazione e periodo critico?
21.Perché la finestra tra i 36 e i 48 mesi è utile per l’interdipendenza linguistica?
22. Cos’è il CLIL (Content and Language Integrated Learning)? E quali sono i
vantaggi? Qual è l’effetto della rule of forgetting ?
23. Differenze principali fra emisfero dx e sx.
24. Differenza fra apprendimento e acquisizione.
25. I + 1 cosa definisce? Quando un input si dice comprensibile? Differenza fra
input e intake?
26. Come può essere definita la fase di globalità e quali sono le tecniche?
27.Definisci il modello culturale.
28. A cosa si riferisce il concetto di competenza comunicativa?
29. Quali sono le conseguenze a livello neuronale dei processi d’ansia?
30.Qual è la principale differenza fra metodo deduttivo e induttivo? Quali sono i
limiti principali del metodo induttivo?
31.Quali erano le tecniche dell’approccio formalistico (grammatico/traduttivo)
32. Il metodo Berlitz quali tecniche propone?
33. Il reading method è la variante scritta del metodo ……?
34.Qual è il principio della tassonomica di Bloomfield?
35. Per quali aspetti l’approccio strutturalistico si rivela utile?
36. Qual è la concezione dell’apprendimento del behaviourismo e quali sono i
suoi limiti?
37.Spiega il concetto di idee pregresse (Viennot e McDermoit) e perché risulta
utile valutarne la presenza?
38. Differenza fra ASSIMILAZIONE e ACCOMODAMENTO.
39.Definisci il concetto di schema.
40. Principali differenze fra il costruttivismo personale e quello sociale.
41.La zona di sviluppo prossimale e il concetto di apprendimento collaborativo.
42.Introductory, Advanced and Expertise (Jonassen)
43.Quali sono le condizio di un apprendimento significativo Ausbel?
44. Come si differenzia il pensiero logico scientifico da quello narrativo (Bruner)?
45.Quali sono i 5 approcci derivanti dalla teoria di Gardner?
46. Modello di elaborazione delle informazioni ( sensoriale, MBT, MLT)
47. Modello tripolare dell’atto didattico
48.Il modal focusing in che modo integra il principio di direzionalità
49.Il LAD, il LASS E la SLAT
50.Quali sono i 3 principi sui quali si basa l’acquisizione secondo Krashen
51. Come possiamo definire l’INTERLINGUA, chi ha elaborato questa teoria e
quali sono le sue caratteristiche
52. Il processo di fossilizzazione
53. Quali sono i bisogni sottostanti alla MOTIVAZIONE?
54. Stimulus appraisal
55.In che modo ippocampo (fissazione), aree associative (immagazzinamento) e
sistema frontale (recupero) contribuiscono alla memorizzazione
56. Descrivi i differenti stili cognitivi
57. Quali aspetti differenziano l’apprendimento del bambino da quello dell’adulto
58.Cose permettono le operazioni formali e cosa impediscono?
59.Quali sono i principali aspetti dell’ansietà individuati da Young?
60. Il modello SettingParticipantEndsActionsKeyInstrumentNormGenre
61. Distingui la lingua etnica dalla lingua franca.
62.Definisci la lingua PIDGIN
63.Quali aspetti possiamo individuare nella competenza extralinguistica?
64.Cosa sono i software of the mind?
65.Differenza fra SILLABO e Curricolo?
66.Quali sono le principali mete educative?
67. Definire la competenza glottomatetica?
68. Il sillabo si differenzia dal curricolo…
69.Quanti tipi di sillabo conosci?
70.Differenza fra mete educative ed obiettivi glottodidattici
71.Come si stila un sillabo?
72. A cosa si riferisce la funzione personale? E quella regolativo strumentale?
73. Quali principi deve seguire un’unità didattica?
74.Quali sono in fase di analisi gli esercizi utili per la fonetica?
75. Concetto del third place
76. Tecniche per la morfosintassi
77. Verifica come output comunicativo
78.Differenza fra testo e lingua
79. Quali sono le caratteristiche che fanno diventare un msg un testo vero e
proprio?
80. Quali sono gli elementi che assicurano la coesione?
81.Che differenza c’è fra pronomi anaforici e caraforici?
82. Cosa significa deissi in greco?
83. Differenza fra Pluringuismo e Multilinguismo?
84.Cosa si intende per livello soglia
85.A1 contatto
A2 sopravvivenza
B1 soglia
B2 progresso
C1 efficacia
C2 padronanza
86. Quali sono le dimensioni relate alle variazioni linguistiche (diamesica…)?
87.Definisci l’italiano standard e neostandard
88. Differenza fra Langue Parole (De Saussure)
89.Modello egodinamico di Titone
90. Differenza fra rinforzo e recupero
91.Definisci la DIGLOSSIA
92.Competenza matetica
93. BICS (Basic interpersonal communication skill) e CALP (Cognitive and
Academic Language Proficiency)
94. Differenza fra Brainstorming e Spidergramm?
95. L’errore secondo la prospettiva dell’analisi contrastativa. Quali soluzioni
proponeva quest’ultima? E’ stata confermata sotto qualche aspetto?
96. Differenzia gli errori sistematici da quelli asistematici?
97. Definisci sbaglio, errore e lacuna.
98.LADO e il concetto di test discreto
99. Quali sono le caratteristiche di un test oggettivo
100. Requisiti di un test comunicativo PACE
101. Differenza fra il concetto di achievement e proficiency?
102. La differenza fra L2 e LS e le implicazioni nei vari contesto?

Potrebbero piacerti anche