Sei sulla pagina 1di 8

Elaborato corso INDIRE di formazione neo-assunti 2012/2013 –

ELABORATO N° 10

Docente corsista:

AREA TEMATICA: Gestire l’insegnamento - Gestione dell’aula

Obiettivi:
1. Conoscere i fondamenti e i principi relativi alla gestione della classe secondo un approccio
differenziato.
2. Cogliere le implicazioni pratico-operative connesse all’adozione di un approccio differenziato
nella gestione della classe.
3. Ipotizzare strategie per gestire attività didattiche secondo i principi della differenziazione.

TITOLO ATTIVITA’: Una gestione della classe attenta alle differenze


Daniela Maccario
Crediti: 6

DESCRIZIONE PROPOSTA DI ATTIVITA’:


1. Conoscere le possibilità di valorizzare le differenze tra gli studenti attraverso la gestione di
adeguati sistemi di supporto all’apprendimento.
2. Ipotizzare strategie di supporto all’apprendimento individuale. 
3. Riflettere sulle proprie pratiche nell’impiego di sistemi di supporto all’apprendimento
individuale.

TITOLO ELABORATO: Una gestione della classe attenta alle differenze.

Ordine di scuola: scuola secondaria di primo grado.

SVOLGIMENTO ELABORATO

Le classi eterogenee: risorsa o problema?


“... Da qualche tempo il mondo della scuola è alle prese con il fenomeno della crescente diffusione
al suo interno di una nuova e ricca terminologia che spesso turba o mette in discussione le
pratiche consolidate: intelligenze multiple, stili cognitivi, stili di apprendimento, eterogeneità,
individualizzazione/personalizzazione […], differenze individuali, interculturalità, e altro. Sebbene
circolino con insistenza, non si può dire che questi termini abbiano ricevuto o ricevano

1 di 8
Elaborato corso INDIRE di formazione neo-assunti 2012/2013 –

un’accoglienza entusiastica da parte degli addetti ai lavori. Infatti, in alcuni suscitano interrogativi,
in altri confusione, in altri ancora insofferenza, in altri, infine, rifiuto o aperta opposizione...”

“...Nelle classi differenziate, l’insegnante offre a ciascun alunno l’opportunità di


sperimentare differenti modi di apprendere il più efficacemente possibile, dando per scontato che
la ‘carta stradale dell’apprendimento’ di ciascun allievo sia unica...
Questi insegnanti... operano ‘diagnosi’ delle situazioni dei singoli studenti e ‘prescrivono’ ai
loro allievi un insegnamento che sia loro adatto. Questi docenti possono essere considerati in un
certo come ‘artisti’ che impiegano gli strumenti della loro arte per rispondere ai bisogni degli
alunni. Non perseguono l’insegnamento standardizzato, in una logica di ‘produzione di massa’,
secondo un approccio che si ritiene debba andar bene per tutti gli studenti: sanno riconoscere
l’individualità di ciascun alunno...
... Gli insegnanti delle classi differenziate hanno innanzitutto una concezione solida e chiara
di ciò che costituisce un curricolo efficace e un insegnamento impegnato. Essi si domandano anche
come modificare l’insegnamento affinché ogni allievo ne ricavi la comprensione e le abilità che lo
guideranno verso gli sviluppi successivi dell’apprendimento...”

Ad esempio il caso dell’insegnante Mario (proposto e descritto nell’attività di riferimento)


che cerca di gestire la classe tentando di tenere presente una sostanziale diversità esistente e
riscontrata, nei suoi allievi, di bisogni (educativi, formativi) diversi, cioè del fatto che non tutti
imparano nello stesso modo…  L’idea  di valorizzare le  diverse modalità attraverso le quali gli
studenti apprendono e vivono l’esperienza scolastica trova supporto nella teoria e nella ricerca in
ambito educativo.

Attività 1. UNA GESTIONE DELLA CLASSE ATTENTA ALLE DIFFERENZE

scheda di lavoro 2

RIPENSANDO ALL’ESPERIENZA DI MARIO E A QUANTO HAI LETTO NEI BRANI, PROVA A


COMPLETARE LA TABELLA SEGUENTE.

GESTIONE DELLA CLASSE SECONDO MODALITÀ GESTIONE DELLA CLASSE ATTENTA ALLE
TRADIZIONALI DIFFERENZE FRA GLI ALLIEVI
LE DIFFERENZE TRA GLI ALLIEVI SONO LE DIFFERENZE TRA GLI ALLIEVI SONO
CONSIDERATE SOPRATTUTTO QUANDO SONO CONSIDERATE UNA RISORSA DA
PROBLEMATICHE. VALORIZZARE COME PRESUPPOSTO PER
UNA DIDATTICA RIPENSATA.
PREVALE UNA CONCEZIONE MONOLITICA ASSOLUTAMENTE NO. LE INTELLIGENZE
DELL’INTELLIGENZA. DOVREBBERO ESSERE “COLTE” DA UNA

2 di 8
Elaborato corso INDIRE di formazione neo-assunti 2012/2013 –

ATTENTA ANALISI DEL DOCENTE E


CONSIDERATE ATTRAVERSO LE
MANIFESTAZIONI E LE ATTIVITÀ
QUOTIDIANE DEGLI ALUNNI.
L’INTERESSE DEGLI ALUNNI NON È PRESO IN E’ COSTANTEMENTE PRESO IN
CONSIDERAZIONE MOLTO SPESSO. CONSIDERAZIONE E STIMOLATO DA
DISCUSSIONI GUIDATE ED ATTIVITÀ
PERTINENTI.
SI TIENE POCO CONTO DEI DIFFERENTI SI TIENE CONTO DEI DIFFERENTI APPROCCI
APPROCCI ALL’APPRENDIMENTO DA PARTE ALL’APPRENDIMENTO DA PARTE DEGLI
DEGLI ALUNNI. ALUNNI E QUINDI SI ATTUANO
METODOLOGIE DIDATTICHE DIFFERENZIATE,
AD ESEMPIO PER GRUPPI OMOGENEI
RELATIVAMENTE A BISOGNI, INTELLIGENZE,
COMPETENZE, ABILITÀ MOSTRATE E
MONITORATE DAL DOCENTE.
PREVALE LA LEZIONE FRONTALE. LA LEZIONE SARÀ DIVERSIFICATA A
SECONDA DEGLI OBIETTIVI E DELLE
STRATEGIE: DISCUSSIONE GUIDATA,
AUDIOVISIVI, GRUPPI DI LAVORO,
APPRENDIMENTO COLLABORATIVO,
RIELABORAZIONI, QUESTIONARI, ECC.
NELL’INSEGNANTE È FORTE LA LA PREOCCUPAZIONE NON È FINIRE IL
PREOCCUPAZIONE DI ‘FINIRE’ IL PROGRAMMA E PROGRAMMA MA VERIFICARE IL SUCCESSO
DI SEGUIRE IL LIBRO DI TESTO. DI OBIETTIVI E STRATEGIE ADOTTATE AL
FINE DELLA FORMAZIONE DELL’ALUNNO
CIOÈ DEL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI
FORMATIVI INDIVIDUALI MOSTRATI NELLA
FASE DI MONITORAGGIO, E NON INVECE
VERIFICARE LA SEMPLICE ACQUISIZIONE DI
CONTENUTI ED IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI
OBIETTIVI DISCIPLINARI.
E COME SI CONCILIA TUTTO QUESTO CON LA
VALUTAZIONE SU BASE NAZIONALE DEI TEST
INVALSI?
L’INSEGNAMENTO MIRA A SVILUPPARE L’INSEGNAMENTO MIRA A SVILUPPARE
CONOSCENZE E ABILITÀ DECONTESTUALIZZATE. CONOSCENZE E ABILITÀ CONTESTUALIZZATE
ALLE “UNICITÀ” DEGLI ALUNNI,
AFFRONTARE BISOGNI EDUCATIVI E
FORMATIVI NON STRETTAMENTE
DISCIPLINARI.
L’ATTIVITÀ DIDATTICA MIRA A SVILUPPARE
RITMI E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, TIPI

3 di 8
Elaborato corso INDIRE di formazione neo-assunti 2012/2013 –

DI INTELLIGENZE, PERSONALITÀ, DIFFERENTI


CONTESTI SOCIO-CULTURALI FAMILIARI E DI
PROVENIENZA, FATTORI EMOTIVI O
ATTINENTI ALLA SFERA EMOZIONALE.
GLI ALLIEVI IN GENERE SVOLGONO LE MEDESIME GLI ALLIEVI IN GENERE SVOLGONO LE
ATTIVITÀ NELLO STESSO TEMPO. DIVERSE ATTIVITÀ INDIVIDUATE DAL
DOCENTE COME PERSONALIZZATE (PER IL
TIPO DI INDIVIDUALITÀ EMERSA) ANCHE IN
TEMPI DIVERSI.

PER OGNI ATTIVITÀ È PREVISTA UN’UNICA PER OGNI ATTIVITÀ È PREVISTA UNA
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DIFFERENTE
AVENTE L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA
FORMAZIONE E TUTORAGGIO ALLA
COMPRENSIONE PER L’ALUNNO. L’ATTIVITÀ
SARÀ DIVERSIFICATA A SECONDA DEGLI
OBIETTIVI E DELLE STRATEGIE: METODO
DEDUTTIVO O INDUTTIVO, DISCUSSIONE
GUIDATA, AUDIOVISIVI, GRUPPI DI LAVORO,
APPRENDIMENTO COLLABORATIVO, ECC.

FRA LE FONTI DI INFORMAZIONE, PREVALGONO FRA LE FONTI DI INFORMAZIONE


QUELLE SCRITTE E LA SPIEGAZIONE ORALE PREVALGONO SCHEMI, MAPPE
DELL’INSEGNANTE. CONCETTUALI, FONTI FOTOGRAFICHE ED
AUDIOVISIVE (DOCUMENTARI, ECC.),
SPIEGAZIONI CONTESTUALIZZATE E
MOTIVATE CAUSA-EFFETTO,
PROBLEMATIZZAZIONE DEI CONTENUTI.
SI TENDE A PRIVILEGIARE UN UNICO MODO DI SI PRIVILEGIANO MODI DIFFERENTI DI
INTERPRETARE DI FATTI E FENOMENI. INTERPRETAZIONE DI FATTI E FENOMENI
ANCHE IN RELAZIONE AI FATTORI
EMOZIONALI DELL’ALUNNO.
I PROBLEMI LEGATI ALLA VITA DELLA CLASSE I PROBLEMI LEGATI ALLA VITA DELLA CLASSE
SONO IN GENERE RISOLTI DALL’INSEGNANTE. SONO RISOLTI ANCHE DAL GRUPPO CLASSE
CON INTERVENTI PARTECIPATIVI ED
INDIVIDUALI DEGLI ALUNNI SULLE
PROBLEMATICHE PER PROMUOVERE IL
RUOLO DA PROTAGONISTA ATTIVO
DELL’ALUNNO.
L’INSEGNANTE ADOTTA UNA MODALITÀ L’INSEGNANTE ADOTTA UNA MODALITÀ
PREVALENTEMENTE DIRETTIVA PER REGOLARE IL DIVERSIFICATA PER REGOLARE IL
COMPORTAMENTO DEGLI ALLIEVI. COMPORTAMENTO DEGLI ALLIEVI
SEGUENDO UNO STESSO SISTEMA DI

4 di 8
Elaborato corso INDIRE di formazione neo-assunti 2012/2013 –

REGOLE UNIVOCO DI RIFERIMENTO.


PREVALE LA VALUTAZIONE FINALE, CON LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ COMPOSTA
FUNZIONE DI BILANCIO SOMMATIVO. DA UNA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA,
FORMATIVA IN ITINERE, PER OBIETTIVI, ED
ANCHE SOMMATIVA.

LE PRESTAZIONI DEGLI ALLIEVI SONO VALUTATE LE PRESTAZIONI DEGLI ALLIEVI SONO


SECONDO UN UNICO CRITERIO DI ECCELLENZA. VALUTATE IN RELAZIONE A: RITMI E
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, TIPI DI
INTELLIGENZE, PERSONALITÀ, BISOGNI
EDUCATIVI ATTUATI, DIFFERENTI CONTESTI
SOCIO-CULTURALI FAMILIARI E DI
PARTENZA.

Attività 1. UNA GESTIONE DELLA CLASSE ATTENTA ALLE DIFFERENZE

scheda di lavoro 2

IMMAGINA DI ORGANIZZARE E GESTIRE UN’ATTIVITÀ DIDATTICA SECONDO I PRINCIPI DELLA


DIFFERENZIAZIONE. UTILIZZA LE VOCI DELLA SCHEDA SEGUENTE.

CLASSE
(QUALI ELEMENTI DI ETEROGENEITÀ SONO PIÙ VISTOSI?)

ALUNNI CON DIFFERENTI APPROCCI ALL’APPRENDIMENTO, DIVERSI RITMI E CAPACITÀ DI


APPRENDIMENTO, TIPI DI INTELLIGENZE, PERSONALITÀ, DIFFERENTI CONTESTI SOCIO-CULTURALI
FAMILIARI E DI PROVENIENZA, FATTORI EMOTIVI O ATTINENTI ALLA SFERA EMOZIONALE.

ARGOMENTO
(CHE COSA VOGLIO INSEGNARE?)

UN CONTENUTO A SCELTA NELLLA PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA NELLA 3° MEDIA.


L’ENERGIA ELETTRICA:
COS’E’, COME È’ PRODOTTA, UNITÀ DI MISURA, TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE, UTILIZZI,
VANTAGGI E SVANTAGGI, MACCHINE ELETTRICHE, ACCUMULATORI, IMPIEGO NEL QUOTIDIANO
(RICONOSCERE E VALUTARE COMPONENTI, PARTI, FUNZIONAMENTO DI UN IMPIANTO)

QUALI APPRENDIMENTI VORREI PROMUOVERE (ED EVENTUALI LIVELLI/MODI DI APPRENDIMENTO DIFFERENZIATI)


(Che cosa mi aspetto imparino gli alunni, anche in rapporto alle loro caratteristiche/situazioni di

5 di 8
Elaborato corso INDIRE di formazione neo-assunti 2012/2013 –

apprendimento?)

COS’E’ L’ENERGIA ELETTRICA, COME VIENE PRODOTTA, QUALI SONO LE GRANDEZZE DI


RIFERIMENTO, COME FUNZIONANO LE TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE, QUALI UTILIZZI SI
HANNO OGGI, QUALI SONO I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELL’USO DI ENERGIA ELETTRICA,
RICONOSCERE LE MACCHINE ELETTRICHE, COSA SONO GLI ACCUMULATORI, DISTINGUERE E
CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DI UN IMPIANTO ELETTRICO DOMESTICO....

BREVE DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ

CHE COSA FACCIO PER PREPARARE L’ATTIVITÀ (PREDISPOSIZIONE DI STRUMENTI, SELEZIONE DI


MATERIALI, ALLESTIMENTO DELL’AULA, DECISIONI E AZIONI PREVENTIVE…).

A SECONDA DELL’ATTIVITÀ QUOTIDIANA PROGETTATA E RIFERITA AL CONTENUTO PROPOSTO


POSSO PREDISPORRE DEI GRUPPI DI LAVORO PER AFFINITÀ O COMPLEMENTARIETÀ, OPPURE PER
ALTRI CONTENUTI POTREI PREPARARE L’AUDIOVISIVI EFFICACI, POTREI PREPARARE (AVEDO
TEMPO A DISPOSIZIONE) UN ATTIVITÀ DI LABORATORIO SPERIMENTALE, SELEZIONO
PREVENTIVAMENTE FONTI DI INFORMAZIONE, PREDISPONGO SCHEMI, MAPPE CONCETTUALI,
FONTI FOTOGRAFICHE ED AUDIOVISIVE ANIMATE (DOCUMENTARI, ECC.), DA SOTTOPORRE AGLI
ALUNNI PER INCLINAZIONE D’INTERESSE E/O DI MOTIVAZIONE NELL’APPRENDIMENTO DEI
CONTENUTI.
PREDISPONGO DISCUSSIONI GUIDATE CON PROBLEMATIZZAZIONE DEI CONTENUTI, SPIEGAZIONI
CONTESTUALIZZATE E MOTIVATE CAUSA-EFFETTO.
RICHIEDO ELABORAZIONI INDIVIDUALI E/O DI GRUPPO, QUESTIONARI A RISPOSTA APERTA, A
SECONDA DELL’ATTIVITÀ SVOLTA CON RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI, PROVE PRATICHE
ANCH’ESSE DI GRUPPO O INDIVIDUALI CON TEMPI DI CONSEGNA DIVERSIFICATI A SECONDA DEI
BISOGNI EDUCATIVI EMERSI.

6 di 8
Elaborato corso INDIRE di formazione neo-assunti 2012/2013 –

EVENTUALI PERCORSI/MODALITÀ DIFFERENZIATE DI LAVORO NELLA CLASSE


(DIFFERENZIAZIONE DEI PERCORSI, DELLE CONSEGNE, DELLE MODALITÀ DI LAVORO…)

ATTIVITÀ E LAVORI DI GRUPPO CON CONSEGNE DIFFERENZIATE:


ELABORATI INDIVIDUALI E/O DI GRUPPO, QUESTIONARI A RISPOSTA APERTA, A SECONDA DEL
PERCORSO ATTUATO,
RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI PER ALTRI PERCORSI INDIVIDUALI;
PROVE PRATICHE ANCH’ESSE DI GRUPPO O INDIVIDUALI CON TRACCIA APERTA E TEMPI DI
CONSEGNA DIVERSIFICATI A SECONDA DEI BISOGNI EDUCATIVI EMERSI.

Come gestisco l’attività in aula

CIÒ CHE FACCIO IO CIÒ CHE FANNO GLI STUDENTI


(Quali comportamenti possono essere (COME LAVORANO GLI ALUNNI IN RELAZIONE
utili per realizzare la differenziazione ALLE LORO ESIGENZE/MODALITÀ DI
APPRENDIMENTO?)
didattica?)
-SVOLGERANNO ATTIVITÀ IN CLASSE E LAVORO
-Monitorare continuamente gli alunni DOMESTICO PER FISSARE I CONTENUTI (COMPITI)
e le loro rispettive relazioni all’interno -IN CLASSE A VOLTE FARANNO ATTIVITÀ GUIDATE
del gruppo classe. IN GRUPPO.
-Considerare il peso di lacune di base e -I LAVORI DI GRUPPO SARANNO CON CONSEGNE
DIFFERENZIATE.
fondamentali come condizionanti
-ELABORATI INDIVIDUALI E/O DI GRUPPO
l’ottenimento di risultati formativi SECONDO TRACCE SEMIDIFFERENZIATE O APERTE
disciplinari. -QUESTIONARI A RISPOSTA APERTA, A SECONDA
-Valutare e raccogliere dati relativi a DEL PERCORSO ATTUATO,
situazioni familiari, affettività e eventi -RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI A SECONDA
traumatici importanti (anche di natura DEI PERCORSI INDIVIDUALI;
-PROVE PRATICHE ANCH’ESSE DI GRUPPO O
fisica).
INDIVIDUALI CON TRACCIA APERTA CON RELATIVI
-Considerare l’alunno nelle diverse TEMPI DI CONSEGNA DIVERSIFICATI A SECONDA
intelligenze, propensioni, interessi, DEI BISOGNI EDUCATIVI EMERSI.
base culturale.
-Facilitare ogni processo di
apprendimento anche se non attinente
i contenuti disciplinari.
-PRIVILEGIO NELLE SPIEGAZIONI MODI
DIFFERENTI DI INTERPRETAZIONE DI FATTI E
FENOMENI ANCHE IN RELAZIONE AI FATTORI
EMOZIONALI DELL’ALUNNO.

7 di 8
Elaborato corso INDIRE di formazione neo-assunti 2012/2013 –

-Operare mediazioni continue ed


essere versatili nella metodologia
didattica e nelle strategie.
-Ripensare continuamente all’attività
eseguita se non raggiunge gli obiettivi
formativi prefissati e cercarne il
motivo dell’insoddisfacimento.
-non avere l’ansia di svolgere la
programmazione ministeriale annuale
prevista per la propria disciplina anche
se a sua volta sarà oggetto di
valutazione nazionale INVALSI (!?)

COSA/COME VALUTO
(PREVEDO MODALITÀ DI VALUTAZIONE DIFFERENZIATE: PER LIVELLI, PER TIPOLOGIA DELLE PROVE,
PER MODALITÀ E TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE, ECC.?)

LA VALUTAZIONE FINALE SARÀ COMPOSTA DA UNA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA, FORMATIVA IN


ITINERE, PER OBIETTIVI, ED ANCHE SOMMATIVA.
PREVEDO MODALITÀ DI VALUTAZIONE DIFFERENZIATE: PER LIVELLI, PER TIPOLOGIA DELLE PROVE,
PER MODALITÀ E TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE.
LE PRESTAZIONI DEGLI ALLIEVI QUINDI SARANNO VALUTATE COMPLESSIVAMENTE IN RELAZIONE
A: RITMI E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, TIPI DI INTELLIGENZE, PERSONALITÀ, BISOGNI
EDUCATIVI ATTUATI, DIFFERENTI CONTESTI SOCIO-CULTURALI FAMILIARI E DI PARTENZA.

Cerignola, 3 Giugno 2013

8 di 8

Potrebbero piacerti anche