Sei sulla pagina 1di 107

F.I.G.C.

COVERCIANO
CORSO PREPARATORE ATLETICO
APRILE 2016

STEFANO DAINELLI
ACF FIORENTINA
Dainelli.stefano@tiscali.it
LE LESIONI
MUSCOLARI

EZIOLOGIA
ASPETTI PREVENTIVI
TRATTAMENTO
STEFANO DAINELLI
Recupero Funzionale
Acf Fiorentina
HAMSTRING MUSCLE TEARS ARE THE MOST
COMMON MUSCLE INJURIES AND RE-INJURIES IN
MALE FOOTBALL PLAYERS, AND ARE ASSOCIATED
WITH SIGNIFICANT TIME LOSS AND HIGH
FINANCIAL COSTS FOR THE PLAYERS AND CLUBS

WOODS ET ALL.2002\2004
UN PO’ DI RIPASSO
SEDI PIU’ COLPITE
The American Journal of Sports
Medicine

Risk Factors for Lower Extremity Muscle Injury in Professional Soccer:


The UEFA Injury Study
M. Hagglund M.Walden J. Ekstrand, December 21, 2012
THE UEFA INJURY STUDY
2001 - 2010
26 CLUBS EUROPEI
1401 GIOCATORI MASCHI
9 STAGIONI CONSECUTIVE

2123 INFORTUNI MM ARTO INFERIORE


523 306
ADDUTTORI TRIC. SURALE

900 394
HAMSTRINGS QUADRICIPITE
THE UEFA INJURY STUDY
2001 - 2010

34% OVERUSE 27% RECIDIVE

+ FREQUENTE ADDUTTORI
MM ADDUTTORI HAMSTRINGS
THE UEFA INJURY STUDY
2001 - 2010
ARTO CHE CALCIA

56 %
FATTORI DI RISCHIO PER MM ADDUTTORI
63 %
FATTORI DI RISCHIO PER MM QUADRICIPITE

FATTORI DI RISCHIO PER MM TRIC. SURALE


50%-50%
THE UEFA INJURY STUDY
2001 - 2010
IL RUOLO DEL PORTIERE SI E’ RILEVATO A MINOR RISCHIO DEGLI ALTRI
RUOLI

PER TUTTI E QUATTRO I GRUPPI MUSCOLARI IN ESAME

IL TIPO DI PARTITA, LE PARTITE FUORI CASA E IN CASA, IL RISULTATO

DELLA PARTITA SONO COLLEGATE AL RISCHIO INFORTUNIO

LE PARTITE FUORI CASA DETERMINANO UNA MAGGIOR PERCENTUALE DI

RISCHIO PER I MM ADDUTTORI ED HAMSTRINGS


THE UEFA INJURY STUDY
2001 - 2010
IL MUSCOLO QUADRICIPITE PRESENTA UNA MAGGIOR INCIDENZA AGLI
INFORTUNI NEL PERIODO PRECEDENTE AL CAMPIONATO

UN ATLETA DI MAGGIOR ETA’ E’ ASSOCIATO AD UN INCREMENTO DI LESIONI


AL TRICIPITE SURALE, MA NON NEGLI ALTRI DISTRETTI MUSCOLARI

NON CI SONO INFLUENZE CLIMATICHE SUL TASSO DI INFORTUNIO


DEI MUSCOLI INTERESSATI DALLO STUDIO

MUSCOLI SOFFERENTI DELLO STESSO INFORTUNIO NEL PASSATO,


HANNO UNA MAGGIOR INCIDENZA A NUOVE LESIONI

I MUSCOLI ADDUTTORI , TRICIPITE SURALE, HAMSTRINGS,


PRESENTANO UNA MAGGIOR INCIDENZA AGLI INFORTUNI
DURANTE IL CAMPIONATO
DALL’ESTERNO VERSO L’INTERNO

TENDINEO

MIO-TENDINEO

VENTRE MUSCOLARE
COSA SI PUO’ AVVERTIRE ?

- SENSAZIONE DI “SCOSSA”
- CRAMPO, SPASMO
- DOLORE PUNTORIO
- “SCHIOCCO”, SENSAZIONE DI ROTTURA
- IMPOTENZA FUNZIONALE
QUALI ESAMI, QUANDO?

 RMN TRA 1,5-3 T.

 24–48 h DALL’ INFORTUNIO

 ECOGRAFIA

 24–48 h DALL’ INFORTUNIO


FATTORI PREDISPONENTI
Generali

- difetti di allenamento e flessibilità


- fatica
- condizioni atmosferiche
- fattore tattico
- velocità di movimento

Individuali
- fattori psicologici
- condizioni patologiche di natura post - infettivi
- fattori articolari
- squilibri muscolari
- Età
- Fumo ed alcool………
DIFETTO DI ALLENAMENTO
( per es. rientro dopo un infortunio)

G
E
N
E
R
A
L
I

Ciò può verificarsi anche quando l’atleta riprende l’attività sportiva


dopo una pausa, senza un’adeguata progressione dei carichi di allenamento
FATICA
La fatica può essere definita come l’incapacità di
mantenere nel tempo una determinata prestazione.

G
E
N
E
R
A
L
I

Tale incapacità deriva in parte dall’ impossibilità di


risintetizzare l’ATP alla stessa velocità con cui viene
utilizzato per fornire energia per gli esercizi intensi, ed in
parte dall ’ accumulo di lattato.
CONDIZIONI ATMOSFERICHE

Il freddo, che determina un’azione vasocostrittrice,


responsabile di una minor irrorazione muscolare e
Di un minor apporto energetico, con conseguente
precoce insorgenza della fatica.

G
E
N
E
R
A
L
I
Il caldo umido, per la notevole perdita
di liquidi ed elettroliti
FENOMENI FLOGISTICI
E’ stato osservato, che, le lesioni muscolari si verificano con una certa frequenza
in atleti che tornano all’ agonismo dopo un’ assenza, anche breve,
per malattia infettiva batterica o virale (tonsilliti, ascessi dentari,influenza, o altro).

In tali casi si produrrebbero nel muscolo, alterazioni metaboliche legate alla


diminuzione dell ’ATP o del glicogeno, all’aumento dei radicali liberi, oppure allo
scadimento della forma fisica con conseguente maggiore affaticamento generale
e localizzato.
I
N
D
I
V
I
D
U
A
L
I
SQUILIBRI MUSCOLARI
TRA GRUPPI MUSCOLARI ANTAGONISTI: estensori \ flessori del ginocchio

TRA GRUPPI MUSCOLARI SINERGICI: catena muscolare estensoria dell’arto inferiore

TRA GRUPPI MUSCOLARI CONTROLATERALI: ischio peroneo - tibiali dx\sx

I
N
D
I
V F. CONCENTRICA F. ECCENTRICA RAPP. TRA F. CONC.\ECCENT.
I
D
U
A
L
I SQUILIBRIO CHE RIGUARDA LA CAP. DI ESPRIMERE LA F. MASSIMA
OPPURE
LA RESISTENZA, QUINDI L’AFFATICABILITA’
FUMO ED ALCOOL
T
O
S
S
I
C
I
T
A’
ETA’ DELL’ATLETA

MAGGIORE E’ L’ETA’
DELL’ATLETA, MAGGIORI SONO I
RISCHI DI LESIONE MUSCOLARE

……..
CLASSIFICAZIONI
(storia)
- O’donoughue 1962

- Ryan 1969

- Takebayashi 1995

- Peetrons 2002

- Stoller 2007
ATTUALI CLASSIFICAZIONI

British athletics muscle injury classification:


a new grading system
CLASSIFICAZIONE
 TRAUMA INDIRETTO

FUNZIONALE:
DISTURBO MUSCOLARE DA ALLUNGAMENTO 1A AFFATIC.
1B DOMS

DISTURBO NEUROMUSCOLARE 2A D.I.M.


2B CONTRATTURA

STRUTTURALE:
LESIONE MUSCOLARE PARZIALE 3A LIEVE
3B MODERATA

LESIONE MUSCOLARE (SUB)-TOTALE MUSCOLO


TENDINE
 TRAUMA DIRETTO
CONTUSIONE
 LACERAZIONE
TIPO CLASSIFICAZ. DEFINIZ. SINTOMI SEGNI CLINICI LOCALIZZ ECO\RM
. N
AUMENTO DEL TONO DOLENZIA COINVOLGIM
( MM A RIPOSO, X MUSCOLARE ENTO DI
AFFATICAMENTO OVERSTRETCH. CHE AUMENTA FASTIDIO DEI MM TUTTA LA NEGATIVA
1A MUSCOLARE CAMBIO DEL CON ATTIVITA’. COINVOLTI LUNGH. DEL
T.ERRENO DI GIOCO, DOLORE A MUSCOLO
O CAMBIO DEI RIPOSO.
MODELLI DI DURANTE O
ALLENAMENTO DOPO ATTIVITA’
DOLORE PIU’ DOLORE ACUTO EDEMA E RIGIDITA’ SU TUTTO IL
INDOLENZIMENTO GENERALIZZATO ANCHE A RIPOSO. MUSCOLARE. MUSCOLO O
MUSCOLARE AD DOVUTO A COMPARSA DOPO LIMITAZ DEL R.O.M. GRUPPO NEGATIVA
INSORGENZA LAVORO 24\36 ORE DOLORE IN CONTRAZ. MUSCOLARE O
1B RITARDATA (36-48h) ECCENTRICO ISOMETRICA EDEMA
IL CAUTO STRETCH
(D.O.M.S.) ALLEVIA IL DOLORE

AUMENTO DOLORE DISCRETO EDEMA TRA


DISTURBO LONGITUD. DEL MUSCOLARE FASCIA E MUSCOLO. SUL FASCIO
NEUROMUSCOLARE TONO MUSCOLARE, COSTANTE OCCASIONALE MUSCOLARE
2A COLONNA\MUSC. DOVUTO A DISTURBO CON AUMENTO SENSIBILITA’ DELLA DELL’INTER NEGATIVA
FUNZION.\STRUTTUR. DURANTE CUTE. O MUSCOLO O
DELLA COLONNA ATTIVITA’. DOLORE EDEMA
NO DOLORE A ALL’ALLUNGAMENTO
RIPOSO E PALPAZIONE

2B CIRCOSCRITTA DOLORE MM AREA CIRCOSCRITTA INTERA


DISTURBO AREA CON AUM. DI INGRAVESCENT DI DOLORE LUNGHEZZ
NEUROMUSCOLARE TONO. POSSIBILE E. EDEMA A DEL NEGATIVA
LOCALE DISFUNZIONE DEL CRAMPO LO STRETCH VENTRE O
(CONTRATTURA) EDEMA
CONTROLLO DOLOROSO ALLEVIA DOLORE MUSCOLARE
NEUROMUSCOLARE EDEMA E GONFIORE
TIPO CLASSIFICAZ. DEFINIZ. SINTOMI SEGNI LOCALIZZ. ECO\RMN
CLINICI

DOLORE ACUTO
(PUNGENTE) AL
LESIONE CON MOMENTO DOLORE BEN PRINCIPALMEN POSITIVA X
3A LESIONE MM MINIMA DIAMETRO INFORTUNIO,ATL LOCALIZZATO. TE GIUNZIONE LESIONE IN
MAX INFER. ETA AVVERTE LESIONE SPESSO MIO-TENDINEA RMN
DI UN SPESSO UNO PALPABILE. EMATOMA
FASCICOLO SCHIOCCO LO STRETCH INTRAMUSCO
MM SEGUITO DA AGGRAVA IL LARE
COMPARSA DI DOLORE
DOLORE
LOCALIZZATO

DOLORE DOLORE BEN


LANCINANTE. LOCALIZZATO.
EVIDENZA VISIVA PALPABILE
AL MOMENTO DEFEZIONE POSITIVA X
DELLA LESIONE DELLE LESIONE IN
3B LESIONE MUSCOLARE DI LESIONE CON ATLETA AVVERTE STRUTTURE, PRINCIPALMEN RMN .
MEDIA ENTITA’ DIAMETRO SPESSO UNO EMATOMA. TE GIUNZIONE POSSIBILE
MAX SUPER.. SCHIOCCO. LESIONE MIO-TENDINEA RETRAZIONE
DI UN POSSIBLIE FASCIALE. EMATOMA
FASCICOLO CADUTA LO STRETCH INTRAMUSCO
MM DELL’ATLETA AGGRAVA IL LARE E
DOLORE INTRAFASCIA
LE
TIPO CLASSIFICAZ. DEFINIZ. SINTOMI SEGNI LOCALIZZ. ECO\RMN
CLINICI

LA LESIONE DOLORE SORDO DISTACCO PRINCIPALME SUBTOTALE


COINVOLGE AL TRAUMA. MUSCOLARE NTE \COMPLETA
4 (SUB)TOTALE LESIONE IL DIAMETRO EVIDENTE PALPABILE GIUNZIONE DISCONTIN
DEL MUSCOLO. COMPLETO STRAPPO. ,EMATOMA,RETR MIO- UITA’ DEL
AVULSIONE TENDINEA DEL ATLETA AZIONE ,DOLORE TENDINEA MUSCOLO\T
MUSCOLO, LA AVVERTE SPESSO AL GIUNZIONE ENDINE,POS
SUA UNO SCHIOCCO. MOVIMENTO,PER TENO- SIBILE
GIUNZIONE POSSIBLIE DITA DI PERIOSTEA ASPETTO
TENDINEA E CADUTA FUNZIONE ONDULATO
\O L’OSSO DELL’ATLETA DEL
TENDINE ,
EMATOMA
INTRAMUSC
\INTAFASC.

CAUSATO DA DOLORE SORDO DOLORE SORDO E PRINCIPALMEN DIFFUSO O


CORPO AL TRAUMA. DIFFUSO, TE VASTO CIRCOSCRITT
CONTU TRAUMA ESTERNO POSSIBILE EMATOMA E MEDIALE\LATE O EMATOMA
SIONE DIRETTO EMATOMA AUMENTO PERDITA DI RALE, TFL DI VARIE
DIFFUSO O DELL’EMATOMA MOVIMENTO, DIMENSIONI
CIRCOSCRITT SUCCESSIV. DOLORE ALLA
O, CON PALPAZIONE
DOLORE O (DIPENDE DA
PERDITA DI IMPATTO).
MOVIMENTO L’ATLETAA VOLTE
PUO’ TERMINARE
LA GARA
SE IL PROBLEMA .. NON E’
IL MUSCOLO..(direttamente)
DETTO QUESTO…
 LE LESIONI STRUTTURALI E FUNZIONALI
SI DIFFERISCONO SIGNIFICATIVAMENTE
PER IL TEMPO DI RECUPERO

 QUESTA CLASSIFICAZIONE AIUTA


NOTEVOLMENTE IL CLINICO ALLA
STIPULA DI UNA PROGNOSI CORRETTA
IL BICIPITE FEMORALE
… un muscolo altamente a rischio …
 IL CAPO BREVE ORIGINA AL 3° MEDIO DELLA LINEA
ASPRA CON UNA INSERZIONE LUNGA E
INCOSTANTE (FATTORE PREDISPONENTE)

 IL CAPO LUNGO DEL BF’ E’ INNERVATO DAL NERVO


TIBIALE, MENTRE
IL CAPO BREVE DAL NERVO PERONIERO COMUNE.
QUESTA DOPPIA INNERVAZIONE PUO’ GENERARE
UN TIPO DI CONTRAZIONE VIGOROSA MA
INCOORDINATA E POTENZIALMENTE PERICOLOSA
PER L’INTEGRITA’ DEL MUSCOLO STESSO.

 E’ UN MUSCOLO BIARTICOLARE CHE CONTROLLA


SIA L’ARTICOLAZIONE DELL’ANCA, CHE QUELLA
DEL GINOCCHIO ( CONTRAZIONE ECOCENTRICA,
OVVERO CON PIEDE IN APPOGGIO, DURANTE
UN’ESTENSIONE DI ANCA IL BF, DA UNA PARTE SI
CONTRAE PER ESTENDERE IL BACINO SULLA
COSCIA IN MODALITA’ CONCENTRICA, DALL’ALTRA
VIENE ALLUNGATO ECCENTRICAMENTE DAL
MOVIMENTO DELLA GAMBA SULLA COSCIA.)

 E’ UN MUSCOLO RICCO DI FIBRE A CONTRAZIONE


RAPIDA (FATTORE PREDISPONENTE)
LA LESIONE DOVE, COME..
 PUO’ AVVENIRE PER UNA SINGOLA CONTRAZIONE, CHE PER UN
EFFETTO CUMULATIVO DI UNA SERIE DI CONTRAZIONI
ARMSTRONG 1991

 LA CONTRAZIONE ECCENTRICA E’ LA PIU’ IMPUTATA

 I MUSCOLI BI-PLURIARTICOLARI SONO QUELLI PIU’ COLPITI


(DATO CHE DEVONO CONTROLLARE PIU’ ARTICOLAZIONI)
BREWER 1960

 LE FIBRE A CONTRAZ. RAPIDA (FT) SONO MAGGIORMENTE


ESPOSTE GARRETT E COLL. 1984
FRIDEN E LIEBER 1992

 L’INSULTO TRAUMATICO FREQUENTEMENTE INTERESSA LA GIUNZIONE MIO-TENDINEA


(SEDE DI MAGGIOR STRESS MECCANICO) GARRET 1990 LIEBER 1991

 MAGGIORE DURANTE LA CONTRAZIONE DI TIPO ECCENTRICO, POICHE’ LA VASCOLARIZZAZIONE


MUSCOLARE E’ INTERROTTA, IL LAVORO SVOLTO E’ DI TIPO ANAEROBICO, QUESTO CREA,
SIA UN AUMENTO DELLA TEMPERATURA LOCALE, CHE DELL’ACIDOSI, OLTRE AD UNA MARCATA
ANOSSIA CELLULARE
MIDDLETON E COLL 1984
 DURANTE LA CONTRAZIONE ECC, A CAUSA DELL’ANOSSIA, VA IN CRISI IL SISTEMA DI
TRASPORTO DEL CALORE, CON CONSEGUENTE AUMENTO DELLA TEMPERATURA LOCALE.
ALL’INTERNO DEL MUSCOLO

DANNO TISSUTALE E VASCOLARE

CENTRAL ZONE

2° gg RIMOZIONE
PARTE NECROTICA

TOUMI et ALL. BJSPORTMED 2003


MARGINAZIONE E DIAPEDESI
LEUCOCITARIA
RIGENERATION CENTRAL RIGENERATION
ZONE ZONE ZONE

3\5 gg
- CELL.
SATELLITI

- MIOBLASTI
FORMAZIONE DEL TESSUTO
DI GRANULAZIONE
I MONCONI
AVANZANO

RIGENERAZ.
IN
CENTRAL ZONE
ALLINEAMENTO DELLE FIBRE
ZONA FIBROTICA

RAMI NERVOSI
LE COMPLICANZE
MIOSITE OSSIFICANTE

RECIDIVA EMATOMA CISTI SIERO EMATICA

FIBROSI RIPARAZIONE RIGENERAZIONE


MUSC.

RISTRUTTURAZIONE MUSCOLO
VALIDO FUNZIONALMENTE
LE COMPLICANZE
CISTI SIEROEMATICA MIOSITE OSSIFICANTE
NELL’ IMMEDIATO

R. REST
I. ICE
C. COMPRESSION
E. ELEVATION
UN PREZIOSO AIUTO:
IL GHIACCIO
 TRAUMI ACUTI: 1 gg 2 settimane
 CAPACITA’ DI PENETRAZIONE DEL
MUSCOLO FINO A 4 Cm
PROPRIETA’:
R
I  ANTIINFIAMMATORIO ( Vasocostrizione con riduzione del flusso
ematico, inibendo l’apertura dei pori capillari)
C  ANALGESICO \ ANESTETICO ( inibizione sui recettori algogeni)
ANTIMETABOLICHE (rallenta l’attività metabolica tissutale)
E 

 ANTISPASTICHE (interrompe il circolo vizioso DOLORE \ CONTRATTURA,


rilassando il muscolo)
MODI E TEMPI D’ USO:
• impacchi, non superiori a 20’ ogni ora
• massaggio con ghiaccio, dai 5’ ai 10’
• immersioni in bacinelle, dai 5’ ai 10’
• ……
R.
COMPRESSIONE
I.
C. La compressione è probabilmente la principale metodica per
E. controllare il gonfiore iniziale;

il suo scopo è quello di ridurre meccanicamente lo spazio


disponibile per il liquido infiammatorio applicando una pressione
sull'area circostante la zona lesionata
POSSIBILI TRATTAMENTI

TECAR TERAPIA MASSOTERAPIA FIBROMIOLISI

…..
RSQ 1 TERAPY
INSIEME AD UN RECUPERO
MOTORIO

QUALE??
RICORDANDO CHE…

NATURA NON FACIT SALTUS


DOMANDE ?
THE HIGH SPEED RUNNING TYPE

THE STRETCHING TYPE


THE HIGH SPEED RUNNING TYPE

- PRINCIPALE EVENTO LESIVO DEL C.L. BICIPITE

- SPESSO INTERESSA LA GIUNZIONE PROSSIMALE MIO-TENDINEA ( 60%-85%)

- AVVIENE DURANTE CORSA AD ALTA VELOCITA’ E\O DURANTE UNA ACCELERAZ.

- PRESUMIBILMENTE DOVUTO A RIPETUTE CONTRAZIONI ECCENTRICHE (speed run)

- GENERALMENTE ASSOCIATA AD UN NOTEVOLE MIGLIORAMENTO DOPO


4-6 GG DALL’INFORTUNIO, (DOLORE, FORZA, FLESSIBILITA’)

- MAGGIOR COMPROMISSIONE FUNZIONALE

- PERIODO DI RECUPERO PIU’ BREVE


THE STRETCHING TYPE
 SPESSO PROVOCA LESIONE VICINO ALLA TUB.
ISCHIATICA E INTERESSA TIPICAMENTE IL
TENDINE DEL SEMIMEMBRANOSO

 PROGNOSI PIU’ LUNGA

 NO A ‘’ FALSE SPERANZE ‘’ DI UN RIENTRO


ANTICIPIATO

RISCHIO DI RECIDIVA ELEVATO

IL RIENTRO IN GRUPPO O IN PARTITA SOLO DOPO


LA SCOMPARSA DI SEGNI E SINTOMI!!
UNA RECIDIVA E’ FRUTTO
DI:
 RIABILITAZIONE INADEGUATA

 UN RIENTRO PREMATURO

 UNA DIAGNOSI O UN ACCERTAMENTO


DIAGNOSTICO NON PRECISO
REGOLA GENERALE
PIU’ VICINO E’ ALLA TUBEROSITA’ TIBIALE
PIU’ TEMPO OCCORRE PER RECUPERARE
UNO SGUARDO AL
MECCANISMO
(injury mechanism)
 Meccanismo in catena cinetica aperta
(nella fase finale dell’oscillazione)

 Meccanismo in catena Cinetica Chiusa


(nella fase finale dell’appoggio\spinta)
A SECONDA CHE …
ANCA DOMINANTE :
(flessore , come estensore di anca)

GINOCCHIO DOMINANTE:
(flessore come flessore e freno della gamba )
DI QUALE VELOCITA’ SI
TRATTA??
LA TIPOLOGIA DELL’EVENTO
LESIVO E LA SUA LESIONE
NECESSITANO DI APPROCCI
RIABILITATIVI DIFFERENTI

YO-YO SQUAT
SPRINTER ECCENTRIC
LEG CURL.

HAMSTRING CATAPULT
QUALI LE DOMANDE?

 COME SI E’ FATTO MALE


 DOVE SI E’ FATTO MALE
 A QUALE STRETCH\RUNNING
TYPE
 QUALE DOMIN. HIP\KNEE
 QUALE TIPOLOGIA DI ESERCIZI
 QUALE PROGRESSIONE
QUALI
ESERCIZI e
PERCHE’???
PREVENZIONE E’ ANCHE
VALUTARE
‘ TOP TEN ‘
I PIU’ STUDIATI

NORDIC

(Brockett 2001)

L’ESERCIZIO DETERMINA LA MASSIMA CONTRAZIONE MUSCOLARE SE VIENE


MANTENUTO L’ALLINEAMENTO DI TRONCO\ANCA
SPRINTER ECCENTRIC LEG CURL
HAMSTRING CATAPULT SINGLE LEG DEADLIFT.

LOADED LUNGE BOX DROPS.

SLIDE LEG CURL


BARBELL LEG CURL THE EXTENDER

THE DIVER THE GLIDER


POSSIBILI APPROCCI MOTORI
TERAPEUTICO\PREVENTIVO
CONOSCERE = SCEGLIERE

FLY WHEEL LEG CURL

B.F.L. B.F.C.

S.T. S.M.
CONOSCERE = SCEGLIERE

NORDIC HAMSTRING

B.F.L. B.F.C.

S.T. S.M.
CONOSCERE = SCEGLIERE

RUSSIAN BELT DEADLIFT

B.F.L. B.F.C.

S.T. S.M.
CONOSCERE = SCEGLIERE

HIP EXTENSION CONIC PULLEY

B.F.L. B.F.C.

S.T. S.M.
…IN FUNZIONE DELL’AREA
LESA..
- CON ANCA DOMINANTE VIENE
ATTIVATO (generalmente):
- c.l.b.
- s.t.\s.m.

CON GINOCCHIO DOMINANTE VIENE


ATTIVATO (generalmente):
- c.b.b
- s.t.
COME QUANDO PERCHE’

 TIPO DI TENSIONE
 TEMPO DI CONTRAZIONE
 SCELTA ANGOLO DI LAVORO
 AMPIEZZA DEL MOVIMENTO
 QUANTITA’ DEL CARICO
 PERTURBAZIONE DEGLI STIMOLI
 COMBINAZIONE DI STIMOLI
IL CONDIZIONAMENTO ECCENTRICO
COME PREVENZIONE
PRINCIPIO

• RICERCA DI STIMOLI CHE POSSANO “AUMENTARE L’ABITUDINE” DEL MUSCOLO

A LAVORARE IN QUELLE CONDIZIONI, CHE ALTRIMENTI, PORTEREBBERO ALLA

LESIONE:

ANOSSIA

ACIDOSI

AUMENTO DI TEMPERATURA
TIMING DEL LAVORO
ECCENTRICO

DOPO 5\7 GG:


TEMPO NECESSARIO AFFINCHE’ LA FORZA
TENSILE DELLA FIBRA LESIONATA, SIA
SIMILE A QUELLA SANA

PER LESIONI MUSCOLARI IMPORTANTI E’ AUSPICABILE UN PERIODO


DI RIPOSO NEI PRIMI 2\3 GIORNI
PARAMETRI
- STUDI NON CONCORDANTI SU VELOCITA’INTENSITA’
CARICO ECCENTRICO
SIA IN SENSO PREVENTIVO CHE CURATIVO.

MA
- IN CASO DI CARENZA DI FORZA ECCENTRICA EVIDENZIATO DA
TEST FUNZIONALI,IL RANGE OTTIMALI DI CARICO ECCENTRICO
DEVE ESSERE TRA IL 20% E L’80% DELLA F.MAX.
DOMANDE ?
ACUTE HAMSTRING
INJURIES IN SWEDISH
ELITE FOOTBALL (2013)

A prospective randomised Controlled Clinical Trial Comparing Two


Rehabilitation Protocols

75 ATLETI INSERITI NEL PROGRAMMA

DA GENNAIO 2009 A SETTEBMRE 2011

THE JOURNAL OF SPORT


& EXERCISE MEDICINE
OGGETTO
COMPARARE L’EFFICACIA DI DUE PROTOCOLLI RIABILITATIVI DOPO
LESIONE ACUTA DEGLI HAMSTRING, VALUTANDO IL TEMPO DI
RECUPERO AL RITORNO ALL’ATTIVITA’ AGONISTICA

METODO
75 GIOCATORI DI CALCIO CON LESIONE ACUTA DEGLI HAMSTRING
EVIDENZIATA DA R.M.N. SONO STATI ASSEGNATI RANDOM AD UNO
DEI DUE PROTOCOLLI RIABILITATIVI:
- 37 AL PROTOCOLLO “L” (di allungamento)
-38 AL PROTOCOLLO “C” (convenzionale)

I RISULTATI SONO STATI DEFINITI IN FUNZIONE DEL TEMPO DI RIENTRO


AD ATTIVITA’ COMPLETA.
LE RECIDIVE VALUTATE NELL’ANNO SUCCESSIVO
CLASSIFICAZIONE
SPRINTING TYPE STRETCHING TYPE

RISULTATI
IL RIENTRO E’ STATO SIGNIFICATIVAMENTE PIU’ CORTO NEGLI ATLETI CHE
UTILIZZAVANO “L” PROTOCOL VS “C” PROTOCOL:
28 gg vs 51 gg
IL TIPO DI INFORTUNIO “ STRETCHING TYPE” HA AVUTO UN RITORNO ALLA
ATTIVITA’, MOLTO PIU’ LUNGO DEL TIPO “ SPRINTING TYPE” A PRESCINDERE
DAL TIPO DI PROTOCOLLO

SPRINTING TYPE STRETCHING TYPE


43 vs 23 74 vs 41
CRITERI DI INSERIMENTO
O
ESCLUSIONE DAL PROGRAMMA
- DOLORE IMPROVVISO POSTERIORE DURANTE GIOCO O ALLENAMENTO
- DOLORE ALLA PALPAZIONE LOCALIZZATO NEI MUSCOLI FLESSORI
- DOLORE ALL’ALLUNGAMNETO
- DOLORE CHE AUMENTA ALLA CONTRAZIONE

SONO ESCLUSI :

- CHI HA SUBITO LESIONI AI FLESSORI NEI 6 MESI PRECEDENTI


- CHI SOFFRE DI DOLORI LOMBARI
- CHI HA SUBITO DI RECENTE UN TRAUMA CONTUSIVO IN SEDE POSTERIORE
VALUTAZIONE CLINICA

-LA VALUTAZIONE MEDICA E’ STATA FATTA DOPO DUE GIORNI


- L’ATLETA VENIVA INTERVISTATO CIRCA IL TIPO DI MOVIMENTO CHE AVEVA
CREATO L’INFORTUNIO
- IL PUNTO DI MASSIMO DOLORE ALLA PALPAZIONE VENIVA REGISTRATO E
MISURATO DALLA TUBEROSITA’ ISCHIATICA
-IL TEST VIENE EFFETTUATO SETTIMANALMENTE FINO ALLA SCOMPARSA DEL
SINTOMO
-LA R.M.N. VENIVA EFFETTUATA IN 5° GIORNATA DALL’INFORTUNIO
- I PROTOCOLLI RIABILITATIVI INIZIATI DOPO 5 GIORNI
“C” PROTOCOL
1° CONTRAZIONE \ RILASCIAMENTO
10”\10”
OGNI GIORNO 3X4 RPZ

30°
CONTRAZIONE\RILASCIAMENTO
“C” PROTOCOL
2° PENDULUM AI CAVI
OGNI GIORNO 3 X 6 RPZ
“C” PROTOCOL
3° PELVIC LIFT (DUE GAMBE\UNA GAMBA)
3 X 8 RPZ
“L” PROTOCOL
1° THE EXTENDER
OGNI GIORNO 3X12
“L” PROTOCOL
2° THE DIVER
OGNI GIORNO 3 X 6 RPZ
“L” PROTOCOL
3° THE GLIDER
OGNI TRE GIORNI 3 X 4 RPZ

30°
CONCLUSIONI

LA RIABILITAZIONE CON “L” PROTOCOL E’ MOLTO PIU’ EFFICACE


DI QUELLA CON IL “C” PROTOCOL
MA, FORSE NON E’ ANCORA
DEL TUTTO SUFFICIENTE..
LA DESTABILIZZAZIONE
E L’APPARATO
ESTENSORE??
POSSIBILI APPROCCI MOTORI
TERAPEUTICO\PREVENTIVO
PRIMA DEL RIENTRO:
(tre semplici indicazioni)

 DOLORE ALLA PALPAZIONE??

 DOLORE ALLA CONTRAZIONE??

 DOLORE ALL’ALLUNGAMENTO??
PREVENZIONE E’ ANCHE
VALUTARE
PREVENZIONE E’ ANCHE
INFORMARE
..NEL POST ALLENAMENTO
OGNI TRAUMA DEVE
SEGUIRE UN PERCORSO DI
RECUPERO

- VALUTAZIONEDEI SINTOMI
- CORRETTA DIAGNOSI
- PROGETTUALITA’ DI RECUPERO
- PREVENZIONE RECIDIVE
- MIGLIORAMENTO AREE CRITICHE
DOMANDE ?
LO STRETCHING
VARIE LE INTERPRETAZIONI ….

SHRIER NON DIMOSTRA ALCUN EVIDENTE VANTAGGIO NELLA


PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MUSCOLARI

WELDON & HILL LO STRETCHING NON RIDUCE L’INCIDENZA DI LESIONI


DURANTE L’ESERCIZIO FISICO (75% DEI LAVORI REVISIONATI)

LO STRETCHING POTREBBE AVERE UN EFFETTO ANTALGICO (STRETCH


TOLERANCE) NEI CONFRONTI DELL’ALLUNGAMENTO STESSO E QUINDI
FAVORIRE UN ALLUNGAMENTO “SENZA CONTROLLO” E PREDISPONENTE
LA LESIONE.

DOPO LO STRETCHING DELL’ U.M.T. E’ STATO OSSERVATO UN ALLUNGAMENTO


DELLE FIBRE TENDINEE CHE PERDONO LA LORO EFFICACIA NELL’ASSORBIRE
ENERGIA.
TALE FENOMENO E’ DEFINITO “CREEPING EFFECT” ED E’ REVERSIBILE DOPO
CIRCA 1 ORA.
QUINDI …

 LO STRETCHING NON PREVIENE IN TERMINI


ASSOLUTI LE LESIONI MUSCOLARI, E, DATA
L’EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE DI QUESTI
ULTIMI, DOVREMO PENSARE A QUESTA METODICA
COME UNO DEI MOLTEPLICI MEZZI DA INSERIRE
ALL’INTERNO DI UNA STRATEGIA DI
PREVENZIONE
DOMANDE?
LA PEDANA VIBRANTE
come elemento preventivo

I TRE CAMPI APPLICATIVI DELL’AV

 Nelle patologie geriatriche

 Nell’allenamento sportivo

 Nei programmi basati sull’incremento


della compliance muscolo-tendinea
LE VIBRAZIONI …
 NON SOTTO I 15 HZ, NON SOPRA I 40 HZ

 SEDUTE NON SUPERIORI A 25’\30’

 STIMOLI SINGOLI INIZIALI DA 30” NON SUPEIORI A 90”

 NON PIU’ DI 3\4 VOLTE A SETTIMANA


Esposizioni ridotte a vibrazioni di
20-30 Hz possono indurre un
positivo adattamento
neuromuscolare
(Kerschan-Shindl e coll., 2001)
L’EFFETTO MECCANICO

 Attivazione dei recettori dei fusi


neuromuscolari

Questa risposta viene definita


riflesso tonico da vibrazione (RTV)

(Hagbarth e Eklund 1985; Seidel, 1988)


LA RISPOSTA METABOLICA

 Aumento della concentrazione di T


e GH
 Diminuzione della concentrazione
di cortisolo

(Kraemer e coll., 1995)

ALTRI STUDI DISCORDANO


VIBRAZIONE E STRETCHING

A frequenze comprese
tra i 18 ed i 20 Hz si
ottiene un importante
effetto miorilassante

(Rittweger e coll., 2003)


GRAZIE Se fossimo in grado di
fornire a ciascuno
la giusta dose di
nutrimento
ed esercizio fisico,
né in difetto,
né in eccesso,

avremmo trovato
la strada per la salute.

IPPOCRATE

Potrebbero piacerti anche