Sei sulla pagina 1di 31

CRESCITA MICROBICA

Nutrienti
Tecniche di coltivazione e conta microbica
Scissione binaria e ciclo crescita microbica
Colture continue
Crescita in biofilm
Quorum sensing
Effetti ambientali sulla crescita microbica:
Temperature, pH
Pressione osmotica e ossigeno
Controllo crescita microbica:
Calore
Agenti chimici e fisici
Resistenza antibiotici

1
Composizione elementi e macromolecole

Peso cellula
E. coli=184x10-15g (184fg)

Microrganismi in grado di
Metabolizzare 62 elementi
diversi

2
Carbonio, azoto e altri macronutrienti
Eterotrofi: organismi che necessitano di carbonio organico. Degradano i polimeri organici
(aminoacidic, acidi grassi, acidi organici, zuccheri, basia zotate
Autotrofi: sintetizzano i composti organici partendo dalla CO2

Azoto : presente nelle protein sotto forma di ammoniaca (NH3), nitrato (NO3-) o azoto gassoso N2

Elementi fondamentali:
• C, N, O, H
• Fosforo (P) elemento fondamentale per gli acidi nucleici e fosfolipidi. E’ assimilato sotto forma di fosfato (PO43-)
• Zolfo presente in cisteina, metionina e in molte vitamin (tiamina, biotina, acido lipoico). La maggior parte dei
microrganismi può assimilare forme inorganiche di S, come solfato (SO42-) o solfuro di idrogeno (H2S), mentre
altri assimilano S da composti organici
• Postassio (K) è richiesto per l’attività di diversi enzimi, mentre il magnesio (Mg) stabilizza i ribosomi, le membrane e
gli acidi nucleici, ed è necessario anche per l’attività di molti enzimi.
• Il calcio (Ca) e il sodio (Na) sono nutrienti essenziali solo per pochi organismi.

3
4
Terreni di cultura: definiti e complessi

I terreni definiti sono preparati I terreni complessi impiegano derivati della


aggiungendo all’acqua distillata quantità digestione di prodotti di origine microbica,
precise di sostanze inorganiche o animale o vegetale come cellule di lievito
organiche contraddistinte da un alto (estratto di lievito), caseina (una proteina del
grado di purezza. Pertanto, di un terreno latte), carne (estratto di carne), soia (brodo
definito è nota l’esatta composizione (in tripti-co di soia), o diverse altre sostanze con
senso sia qualitativo sia quantitativo). alto potere nutritivo

Un terreno selettivo contiene composti che


Un terreno differenziale è un terreno in cui viene
inibiscono la crescita di alcuni
aggiunto un indicatore (di solito un colorante) che
microrganismi, ma non di altri. In
cambiando colore rivela se avviene una particolare
commercio esistono terreni selettivi per reazione metabolica durante la crescita. Per esempio, per
l’isolamento di comuni patogeni intestinali, rilevare i batteri lattici, che secernono acido lattico e provocano un
come il batterio enterico Salmonella o i abbassamento del pH, è possibile incorporare nel terreno di coltura
ceppi di E. coli. un colorante sensi-bile al pH, che cambia colore in ambiente acido

5
6
Terreni di cultura solidi

7
Propagazione coltura microbica asettica

8
Tecnica del quadrante

9
Conta diretta al microscopio

10
Conta diretta al microscopio: vivi/morti

11
Conta diretta al microscopio

12
Conta diretta al microscopio

13
Conta diretta al microscopio

Batteri ammonio-ossidanti
nitrito-ossidanti

14
Metodi per la conta vitale in piastra

15
Metodo diretto: Conta vitale in piastra (CFUs)

Metodo delle
diluizioni seriali

16
Metodo indiretto: Misurazione densita’ ottica

Tempo di generazione (g)

g=n/t

n=3,3(logNt-logN0)

g=tempo di generazione
t= tempo impiegato per una generazione
n=numbero di generazioni

17
Scissione binaria

18
Crescita microbica

19
Aspetti quantitativi della crescita microbica

g=t/n

g=tempo di generazione
t= tempo impiegato per una generazione
n=numbero di generazioni

Numero cellule presente generazione n e’ 2n

20
Aspetti quantitativi della crescita microbica

21
Aspetti quantitativi della crescita microbica

Tempi di generazione con


n=[(logNt-logN0)/log2] grandezze misurabili

g=t/n
g in funzione della pendenza retta
Pendenza retta = (logNt-logN0)/t

g=t/[(logNt-logN0)/log2]

Pendenza= log2/g
g=log2/pendenza

g= tempo di generazione
n=numero generazioni
t=tempo per generazione

22
Coltura continua

K=velocita’ di crescita
La quantita’ di terreno immesso dipende dalla
D= velocita’ di diluizione D=F/V
F= velocita’ di flusso
V=volume della coltura
Stato di equilibrio K=D

23
Coltura continua

K=velocita’ di crescita
La quantita’ di terreno immesso dipende dalla
D= velocita’ di diluizione D=F/V
F= velocita’ di flusso
V=volume della coltura
Stato di equilibrio K=D
24
Crescita in biofilm

25
Proprieta’ biofilm

Nature Reviews Microbiology volume 14, pages 563–575 (2016)


26
Sviluppo biofilm in Pseudomonas aeruginosa

27
Esempi biofilm

28
Molecola segnale c-di-GMP

Enzimi guanilato ciclasi


2GTP → c-di-GMP
Sintesi inibita quando i livelli cellulari sono alti

Domini fosfodiesterasici
c-di-GMP → pGpG e GMP
Degradano il nucleotide segnale

c-di-GMP:
• Riduce attivita’ flagellare
• Regola proteine per adesione
• Media biosintesi polisaccaridi della matrice
del biofilm

Passaggio da cellula plantonica a biofilm Accumulo di c-di-GMP (di-guanosin-monofosfato ciclico)

29
Meccanismo del quorum sensing

Comportamenti coordinati:
• Formazione biofilm
• Espressione fattori virulenza
• Produzione tossine
• Motilita’ di swarming

Autoinduttore

30
Comportamenti coordinati da quorum sensing

Espressione luminescenza Espressione enterotossine

31

Potrebbero piacerti anche