Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Progetto di dottorato
Italia Scarti: 149 kg di cibo/pro capite/anno 13 miliardi di euro Per il 50-60% dal settore ortofrutta (2)
Scarti e sottoprodotti della trasformazione • Eccedenze di frutti non idonei alla trasformazione • Scarti di potatura
Della produzione complessiva di scarti 25 milioni di tonnellate l’anno Per il 15% dal centro
Italia (3)
a. La chimica verde
• Progettare e sviluppare prodotti e processi che riducano/eliminino l’uso di sostanze pericolose per
ambiente/salute
• Reazione dell’industria chimica ai timori sociali (salute e ambiente)
• Dalle risorse non rinnovabili alle risorse biologiche (rinnovabili)
L’uso di prodotti bio-based (2016, USA) +17% (da 2014) • 459 miliardi di VA • 40k unità • -1.5 miliardi di L di
petrolio equivalente
1. Mannelli, Sofia, Croce Beppe, Monni Matteo, e D'Avino Lorenzo. www.itabia.it. Dicembre 2019. http://www.itabia.it/news/ewExternalFiles/proposte_dalla_bioeconomia_per_una_ortofrutticoltura_sostenibile.pdf (consultato il
giorno Dicembre 28, 2021).
Recupero di scarti di produzione della filiera produttiva del castagno
Piano di lavoro (1 di 3)
WP1 1°-12° mese
(Da scarti a scala pilota, stock produttivo di estratti/frazioni)
WP1, Obiettivi Sostenibilità ambientale Campi applicativi, natura dei mercati, stock produttivo
1. Leone G. P., et al. «Tecnologie di filtrazione tangenziale a membrana e applicazioni per l’industria agro-alimentare.» www.enea.it. Febraio 2015. https://www.pubblicazioni.enea.it (consultato il giorno Gennaio 11, 2022).
Piano di lavoro (2 di 3)
WP2 13°-29° mese
(Da scala pilota a produzione di preparati commercializzabili su scala aziendale)
WP2, Obiettivi Sostenibilità economica Chimica verde Bioprodotti: frazioni standardizzate e/o
microcapsule
1. Leone G. P., et al. «Tecnologie di filtrazione tangenziale a membrana e applicazioni per l’industria agro-alimentare.» www.enea.it. Febraio 2015. https://www.pubblicazioni.enea.it (consultato il giorno Gennaio 11, 2022).
MEMTEC & Spray drying technique Morphological characterization 7
WP3, Obiettivi Sostenibilità sociale Hub produttivo regionale di politica agricola verde di reindirizzo scarti
1. Leone G. P., et al. «Tecnologie di filtrazione tangenziale a membrana e applicazioni per l’industria agro-alimentare.» www.enea.it. Febraio 2015. https://www.pubblicazioni.enea.it (consultato il giorno Gennaio 11, 2022).
Bioeconomia ed economia circolare
Per bioeconomia si intende il sistema socio-economico che comprende e interconnette quelle attività che utilizzano biorisorse
rinnovabili del suolo e del mare – come colture agricole, foreste, animali e micro-organismi terrestri e marini – per produrre
cibo, materiali ed energia.
l concetto di bioeconomia è complementare a quello di economia circolare che riguarda l’efficienza di uso delle risorse,
organiche e non, e quindi la minimizzazione dei rifiuti.
Maggiore efficienza nell’uso delle risorse • Minore impronta carbonica • Riduzione della domanda di sostanze di origine fossile
• Miglioramento del ciclo dei rifiuti
La bioeconomia non è una parte dell’economia circolare perché include altre funzioni, tra cui garantire la sicurezza alimentare,
la gestione sostenibile delle risorse naturali, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici ma può dare un grande
contributo all’economia circolare.
1. Romani A. et al. «Estratti nutraceutici standardizzati ed energia da tessuti vegetali e sottoprodotti 3. Rossi, L., e S. Piccinini. «Sottoprodotti agroindustriali, un potenziale da sfruttare.» Inf. agrar 63, n. 34
agro-industrialiI.» s.d. (2007): 67.