Sei sulla pagina 1di 67

METODOLOGIA DELL’ ANALISI E

FENOMENOLOGIA DELL’
INTERPRETAZIONE
Analisi armonico-tonale e
implicazioni agogico-dinamiche
(slide2/3)
Prof. Mario MUSUMECI
Tonalità e Armonia,
Orientamento e Sfondo
 L’orientamento tonale come
problema pedagogico
 Tonus e campo modale, tonus e
campo tonale.
 Tra scienza e tecnica: l’armonia
come disciplina del campo tonale.
 Stili tonali ed evoluzione del
pensiero compositivo occidentale
LUOGHI troppo COMUNI:
TONALITÀ COME:
“SCALA”
 MELODIA: ? PROBLEMA 1

TONALITÀ COME:
“GIRO ARMONICO”
 ARMONIA: ? PROBLEMA 2
IL NOSTRO APPRODO:
Forma tonale come evoluzione interattiva
di tonalità e di armonia
?1 : TONALITÀ COME SISTEMA
TONI E CIRCOLO DELLE QUINTE
2?: ARMONIA COME ACCORDALITÀ
ACCORDI E SINTASSI ACCORDALE (1)
Collegamenti dinamico-oppositivi

Collegamenti coloristici (o plastico-luministici)


ACCORDI E SINTASSI ACCORDALE (2)
Collegamenti divaricanti

Collegamenti misti e varietà cadenzale


ACCORDI E SINTASSI ACCORDALE (3)
Varietà di collegamenti

Con rivolti e settime


2?: ARMONIA COME SFONDO RITMICO-COLORISTICO,
NELLA PRECOCITÀ DEGLI APPRENDIMENTI
LA POPULAR MUSIC: UN’OCCASIONE DA NON PERDERE
TRA PREGIUDIZI IDEOLOGICI E GIUDIZI ACRITICI
a) l’invasività dei mass media b) quale lingua-madre musicale?
Luigi Tenco (1938-1967), Una vita inutile c) colonne sonore di infanzia e adolescenza
(…) e Soundescape
d) per un approccio culturalizzato alla
pluralità dei repertori
e) fondamenti educativi generali e specifici
del linguaggio musicale
LA POPULAR MUSIC: UN’OCCASIONE DA NON PERDERE
LA POPULAR MUSIC: TESTO E MUSICA (analisi)
Classificazione espressiva degli intervalli (Willems)
TONALITÀ COME QUALITÀ DIASTEMATICA DEI COSTRUTTI
Intervalli dinamici

Angelo Michele Bertalotti,


Solfeggio Primo
in trascrizione analitica
Fonomimica e Didattica
Un modello
fonomimico di
rappresentazione
del dinamismo
tonale
La qualità tonale:
struttura percettiva
ed espressiva del
tonalismo classico e
contemporaneo,
denotante
l’equilibrio e il
dinamismo tonale
Il risalto fisionomico
delle aree accordali:
l’analisi armonico-tonale
metodologicamente integrata
Forma tonale come evoluzione interattiva
di tonalità e di armonia
IL BASSO CONTINUO
J. S. Bach, Aria Livelli di linearità complessa (polistratica)
Fig. 1
in polifonia latente concertante
per oboe d’amore
dalla
Fig.Cantata
2 n. 6
IL BASSO CONTINUO
J. S. Bach, Aria Livelli di linearità complessa (polistratica)
Fig. 1
per oboe d’amore in polifonia latente concertante

dalla
Fig.Cantata
2 n. 6
IL BASSO CONTINUO
Con il Continuo
J. S. Bach, Aria
Fig. 1
A) senza realizzazione
per oboe d’amore
dalla
Fig.Cantata
2 n. 6 B) realizzato
FIGURE di MELODIA STRUMENTALE (proto-armoniche)
Johann K. F. Fischer (1665?-1746), Clio
(Praeludium arpeggiato) dal Parnaso musicale, Suite I, 1738?

J. S. Bach (1685-1750), Preludio I


dal Clavicembalo ben temperato, vol. I
IL BASSO ALBERTINO
Domenico Cimarosa (1749-1801), Sonata X, 1787?

W. A. Mozart (1756-1791), Adagio dalla Sonata K332, 1778


L’INTELLIGENZA MUSICALE
E LE SUE INTERSEZIONI LOGICO-FORMALI

TECNICHE LOGICO-
ALGORITMICHE
(DEDUTTIVO-INDUTTIVE)
CALCOLO
[ MATEMATICA]

DETERMINAZIONI
INSIEMISTICHE
CAMPO
[ FISICA]
L’INTELLIGENZA MUSICALE
E LE SUE INTERSEZIONI LOGICO-FORMALI

CALCOLO
determinazioni
e
quantificazioni

CAMPO
orientamenti
e
conformazioni
CALCOLO / DETERMINAZIONI E QUANTIFICAZIONI

Tecniche performative:
gestuali, orali, di musica d’uso o colta,

Orientamenti del flusso melodico e/o testurale:


direzionali, diffusivi, equilibrativi …

Agganci polifonici:
generici, puntuali, integrati …
CAMPO / ORIENTAMENTI E CONFORMAZIONI
Qualificazioni e Posizionamenti di flusso:
Impressivi (gestuali-percussivi, verbali-prosodici),
(a-, pre-, dia-)stematici (di trasmissione orale o per scrittura), testurali.
Orientamenti di flusso:
direzionali, diffusivi, equilibrativi , intensificativi …
Conformazioni di flusso:
moti direzionati, equilibri compensati, climax-anticlimax,
arcate, moti assiali e cicloidi
Conformazioni di campo:
Modale-formulistico,
Modale-scalare,
Modale polifonico,
Armonico-tonale polifonico,
Armonico-tonale plasticamente configurato sul melos,
Armonico-tonale plasticamente configurato sulla testura,
Anarmonico plasticamente configurato sulla testura
INTELLIGENZA MUSICALE E SUA MULTIFATTORIALITÀ

INTELLIGENZA
MUSICALE
Le due principali teorie sulle
specie di accordi di settima
Edvard H. Grieg
(1843-1907), Arietta
dai Pezzi lirici op. 12 n. 1

Edvard H. Grieg (1843-1907),


Arietta, dai Pezzi lirici op. 12

IL RISALTO
FISIONOMICO
DELLE
STRUTTURE
ACCORDALI
Edvard H. Grieg
(1843-1907), Arietta
dai Pezzi lirici op. 12 n. 1

Edvard H. Grieg (1843-1907),


Arietta, dai Pezzi lirici op. 12

IL RISALTO
FISIONOMICO
DELLE
STRUTTURE
ACCORDALI
Il risalto fisionomico
delle aree accordali:
l’analisi armonico-tonale
metodologicamente integrata
ACCORDI E SINTASSI ACCORDALE (1)
Collegamenti dinamico-oppositivi

Collegamenti coloristici (o plastico-luministici)


ACCORDI E SINTASSI ACCORDALE (2)
Collegamenti divaricanti

Collegamenti misti e varietà cadenzale


ACCORDI E SINTASSI ACCORDALE (3)
Varietà di collegamenti

Con rivolti e settime


L’INTELLIGENZA MUSICALE
E LE SUE INTERSEZIONI LOGICO-FORMALI

TECNICHE LOGICO-
ALGORITMICHE
(DEDUTTIVO-INDUTTIVE)
CALCOLO
[ MATEMATICA]

DETERMINAZIONI
INSIEMISTICHE
CAMPO
[ FISICA]
L’INTELLIGENZA MUSICALE
E LE SUE INTERSEZIONI LOGICO-FORMALI

CALCOLO
determinazioni
e
quantificazioni

CAMPO
orientamenti
e
conformazioni
CALCOLO / DETERMINAZIONI E QUANTIFICAZIONI

Tecniche performative:
gestuali, orali, di musica d’uso o colta,

Orientamenti del flusso melodico e/o testurale:


direzionali, diffusivi, equilibrativi …

Agganci polifonici:
generici, puntuali, integrati …
CAMPO / ORIENTAMENTI E CONFORMAZIONI
Qualificazioni e Posizionamenti di flusso:
Impressivi (gestuali-percussivi, verbali-prosodici),
(a-, pre-, dia-)stematici (di trasmissione orale o per scrittura), testurali.
Orientamenti di flusso:
direzionali, diffusivi, equilibrativi, intensificativi …
Conformazioni di flusso:
moti direzionati, equilibri compensati, climax-anticlimax,
arcate, moti assiali e cicloidi
Conformazioni di campo:
Modale-formulistico,
Modale-scalare,
Modale polifonico,
Armonico-tonale polifonico,
Armonico-tonale plasticamente configurato sul melos,
Armonico-tonale plasticamente configurato sulla testura,
Anarmonico plasticamente configurato sulla testura
FIGURE di MELODIA STRUMENTALE (proto-armoniche)
Johann K. F. Fischer (1665?-1746), Clio
(Praeludium arpeggiato) dal Parnaso musicale, Suite I, 1738?

J. S. Bach (1685-1750), Preludio I


dal Clavicembalo ben temperato, vol. I
FIGURE di MELODIA STRUMENTALE (proto-armoniche)
Johann K. F. Fischer (1665?-1746), Clio
(Praeludium arpeggiato) dal Parnaso musicale, Suite I, 1738?

J. S. Bach (1685-1750), Preludio I


dal Clavicembalo ben temperato, vol. I
IL BASSO CONTINUO
J. S. Bach, Aria Livelli di linearità complessa (polistratica)
Fig. 1
in polifonia latente concertante
per oboe d’amore
dalla
Fig.Cantata
2 n. 6
IL BASSO CONTINUO
J. S. Bach, Aria Livelli di linearità complessa (polistratica)
Fig. 1
per oboe d’amore in polifonia latente concertante

dalla
Fig.Cantata
2 n. 6
IL BASSO ALBERTINO
Domenico Cimarosa (1749-1801), Sonata X, 1787?

W. A. Mozart (1756-1791), Adagio dalla Sonata K332, 1778


IL BASSO ALBERTINO
Domenico Cimarosa (1749-1801), Sonata X, 1787?

W. A. Mozart (1756-1791), Adagio dalla Sonata K332, 1778


IL BASSO ALBERTINO
Domenico Cimarosa (1749-1801), Sonata X, 1787?

W. A. Mozart (1756-1791), Adagio dalla Sonata K332, 1778


Dal basso continuo all’accompagnamento figurato
alla “conquista” della figurazione accompagnamentale
G. F. Händel – Allegro dalla Sonata op. 1 n. 3, 1724
(basso continuo, secondo H. Keller)
J. Mattheson – esempi tratti dalla
Grosse Generalbass Schule, 1731
Dal basso continuo all’accompagnamento figurato
alla “conquista” della figurazione accompagnamentale
G. F. Händel – Allegro dalla Sonata op. 1 n. 3, 1724
(basso continuo, secondo H. Keller)
J. Mattheson – esempi tratti dalla
Grosse Generalbass Schule, 1731
J. S. Bach,
Il basso continuo come collante armonico
Corale dinamicamente risaltante la condotta contrappuntistica
Herzliebster Jesu
(dalla
Passione secondo
Matteo)

Traduzione
(non ritmica)
corrispondente ai
4 versetti:

“Amatissimo
Gesù, cosa hai
commesso …

perché venga
pronunciata una
così apra
sentenza?

Quale la colpa,
per quale
misfatto …

ti accade ciò?”
J. S. Bach,
Il basso continuo come collante armonico
Corale dinamicamente risaltante la condotta contrappuntistica
Herzliebster Jesu
(dalla
Passione secondo
Matteo)

Traduzione
(non ritmica)
corrispondente ai
4 versetti:

“Amatissimo
Gesù, cosa hai
commesso …

perché venga
pronunciata una
così apra
sentenza?

Quale la colpa,
per quale
misfatto …

ti accade ciò?”
ANALISI ARMONICO-TONALE
E LETTURA STILISTICA

 L’analisi armonico-tonale integrata


 Armonia e Testura
 Quadro tonale e campo armonico
 Stile tonale
PROPRIETÀ MODI DI CARATTERIZZAZIONE
TESTURALI CLASSIFICAZIONE E RISALTO
DELL’ARMONIA (storicamente variabili) (fisionomico)

Volume quantità delle voci reali consistenza macroscopica


armonico (polifonia)
o fittizie (armonia)

Densità qualità microarmonica consistenza microscopica


armonica della disposizione (vibrazione concomitante)
stretta-lata

Massa sincresi di pesantezza-leggerezza


armonica volume e
densità armonica

Peso Raddoppio interna qualità di stabilizzazione


tonale + o - staticizzante + o – relativa
di determinati ( anche orientamento tonale.)
suoni componenti
(F/suono fondamentale,
3a o 5a)

Orientamento
tonale
posizione dell’accordo
(F, 3a o 5a all’acuto)
gradi di stabilizzazione
o sospensione
Armonia
o luminismo

Equilibrio
statico-dinamico
fondamentali o rivolti
consonanti o dissonanti
aderenti o polarizzanti
diversi gradi idiomatici
di relazione caratterizzante
(per come espressi
e Testura
nelle diverse epoche)

Articolazione diversità di collocazione relazione o gradazione


Timbrica di registro in chiarità-oscurità
(grave -media- acuta)

Ritmo quantità accordale isocrono o


accordale in unità di tempo accelerativo-decelerativo

Risalti lineari ottave parallele di tracciati


interni di raddoppio melodico-lineari

Esposizione durata percettibile relativo all’effettiva, variabilissima


areale dell’accordo articolazione melo-armonica
Forma tonale come evoluzione interattiva
di tonalità e di armonia
IL RIDUZIONISMO ARMONICO-TONALE
“Sicut Locutus” dal Magnificat di J. S. Bach: strutture-quadro del Tema (Soggetto e 3 Controsoggetti)
Simbolica riduzionistica: gerarchia dei valori notali nelle riduzioni
Simbolica riduzionistica: gerarchia dei valori notali nelle riduzioni
Fantasia del viandante op. 15 di F. Schubert: sintesi formale e tonale dei singoli 4 movimenti

alla sintesi dello stile tonale dell’intera opera

e relazionando unitariamente il variegato impianto tematico


Forma tonale
vs
Stile tonale
Stili tonali e Civiltà tonali
Tonalismo antico
Stile modale
Tonalismo barocco
Stile del continuo
Tonalismo classico
Stile classico
Tonalismo classico
Stile romantico
Tonalismo contemporaneo
Stile modernistico
Tonalismo contemporaneo
Stile neotonale
Tonalismo contemporaneo
pre-seriale
Pollini, Costa
Tonalismo contemporaneo
seriale (“serialità dodecafonica”)
in vendita presso vari
digitando
Autore, Titolo, Editore

oppure a Messina:
presso
(dispense e testi
universitari)
via San Filippo Bianchi
angolo Via Università

Potrebbero piacerti anche