Sei sulla pagina 1di 4

TESSUTI IN GENERALE

Il corpo umano ha inizio come singola cellula, lo zigote (cellula uovo fecondata), per poi, tramite
numerose mitosi successive, diventare un organismo pluricellulare completo. Esso continuerà poi
ad ingrandirsi formando i tessuti (insieme di cellule specializzate con struttura e funzioni identiche
che collaborano). I 4 tipi di tessuto sono:

• TESSUTO EPITELIALE (A) (A)


• TESSUTO CONNETTIVO (B)
• TESSUTO MUSCOLARE
• TESSUTO NERVOSO

(B)

TESSUTO EPITELIALE

Il tessuto epiteliale, o epitelio, si può dividere in due categorie:

• EPITELIO DI RIVESTIMENTO
• EPITELIO GHIANDOLARE

Il primo riveste tutte le super ci (interne ed esterne) del corpo e il secondo forma tutte le varie
ghiandole.

Le funzioni degli epiteli sono:

• Protezione
• Assorbimento ciglia
• Filtrazione
• Secrezione

Può anche presentare altre strutture esterne come le ciglia (che allontanano dai polmoni agenti
esterni) e i microvilli (che aumentano la super cie assorbente).
In generale gli epiteli presentano le seguenti caratteristiche:

• Le cellule sono attaccate fra loro formando lamine continue

• Hanno sempre una super cie libera, la super cie apicale, esposta
verso l’esterno del corpo o verso il lume di un organo (può
presentare ciglia o microvilli)

• La faccia inferiore o strato basale di un epitelio poggia su una


membrana basale (strato più in basso)

• Sono avascolari (privi di vasi sanguigni)

• Le cellule danneggiate vengono continuamente sostituite

• Dispongono di un proprio corredo di bre nervose

Classi cazione epiteli di RIVESTIMENTO

Gli epiteli di rivestimento si possono dividere in base agli strati di cellule di cui sono composti. Si
dividono in:

• EPITELI DI RIVESTIMENTO SEMPLICE (formati da un solo strato di cellule)

• EPITELI DI RIVESTIMENTO STRATIFICATI O COMPOSTI (formati da più strati di cellule).

Gli epiteli di rivestimento semplice sono coinvolti soprattutto nell’assorbimento, nella secrezione e
nella ltrazione e sono:

• EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE formato da cellule appiattite (come mattonelle)


strettamente addossate tra loro che poggiano direttamente sulla membrana basale. Forma le
membrane sierose e lo si può trovare negli alveoli polmonari.
sterzero

• EPITELIO CUBICO SEMPLICE formato da unico strato di cellule cubiche con nuclei centrali che
poggiano sulla membrana basale. Forma la parete dei tubuli renali.
• EPITELIO PRISMATICO O COLONNARE SEMPLICE formato da cellule allungate con i nuclei
alla base che poggiano direttamente su una membrana basale. Può contenere microvilli,
rivestendo il tubo digerente o può contenere ciglia, rivestendo le vie aeree superiori.

• EPITELIO PRISMATICO O COLONNARE PSEUDO STRATIFICATO composto da cellule


allungate che poggiano su una membrana basale, però alcune sono più alte e altre sono più
basse, con nuclei in posizioni di erenzi, dando così l’illusione di una strati cazione che, invece, è
assente. Riveste la maggior parte delle vie aeree superiori.

Gli epiteli pavimentosi strati cati hanno principalmente funzione di protezione e sono:

• EPITELIO PAVIMENTOSO STRATIFICATO formato da cellule pavimentose verso lo strato


apicale e da cellule prismatiche sullo stato basale. Si trova in zone molto soggette a
danneggiamento o usura, pertanto si rinnova continuamente. Può essere cheratinizzato (con un
robusto strato di cheratina sullo strato apicale) o non cheratinizzato.

• EPITELIO DI TRANSIZIONE formato da cellule cubiche o prismatiche allo strato basale e cellule
con forma casuale sullo strato apicale (circa rotondeggianti). Riveste internamente la vescica,
ureteri e uretra.

• EPITELIO CUBICO STRATIFICATO formato generalmente da due strati di cellule con almeno le
cellule dello strato apicale cubiche ed è abbastanza raro nell’organismo umano.

• EPITELIO COLONNARE STRATIFICATO formato da cellule prismatiche in super cie e cellule di


forma variabile sulla membrana basale. E’ molto raro nell’organismo umano.

EPITELI GHIANDOLARI

Sono specializzati nella secrezione di speci che sostanze e si dividono in ghiandole esocrine
(formate da dotti escretori), da ghiandole endocrine e da ghiandole miste.

• GHIANDOLE ENDOCRINE O A SECREZIONE INTERNA sono prive di dotto escretore.


Secernono ormoni che poi verranno immessi nella circolazione sanguigna per raggiungere le
cellule bersaglio (esempio di ormone è l’insulina)

• GHIANDOLE ESOCRINE O A SECREZIONE ESTERNA sono costituite da un adenomero


(porzione secernente e fondo della ghiandola) e dal dotto escretore che riversa il secreto o
all’esterno del corpo o nel lume di organi cavi. Un esempio sono le ghiandole sudoripare.

• GHIANDOLE MISTE sono ghiandole che presentano sia funzione endocrina che esocrina, per
esempio il pancreas che è formato da una porzione esocrina che secerne il succo pancreatico
(formato da enzimi digestivi che si occupano di digerire grassi e proteine) e da una porzione
endocrina che si occupa di secernere insulina e glucagone (il primo ormone si occupa di
abbassare il livello di glucosio nel sangue facendo entrate più zucchero nelle cellule e il secondo
ha invece funzione iperglicemizzante cioè alza il livello di glucosio nel sangue).

Le ghiandole esocrine a seconda della conformazione dell’adenomero si dividono in:

• ghiandole tubulari: l’adenomero è a forma di


tubulo

• ghiandole alveolari: l’adenomero ha forma sferica

con lume ampio

• ghiandole acinose: l’adenomero ha forma sferica

con lume ridotto.

Invece, considerando la struttura del dotto escretore le ghiandole si dividono in:

• ghiandole semplici: il dotto escretore non si rami ca

• ghiandole composte: il dotto escretore si rami ca

Le ghiandole esocrine possono presentare una delle modalità di secrezione sotto descritte:

• SECREZIONE MEROCRINA: La ghiandola produce ed emette il secreto per esocitosi rimanendo


integra (come le ghiandole salivari)

• SECREZIONE OLOCRINA: L’intera cellula ghiandolare si dissolve entrando a far parte del
secreto (come le ghiandole sebacee)

• SECREZIONE APOCRINA: Il secreto si accumula nella parte apicale della cellula ghiandolare per
poi staccarsi e cadere nel lume della ghiandola (come le ghiandole sudoripare)

Potrebbero piacerti anche