1. ENERGIA SOLARE
7
2. ENERGIA LUMINOSA
3. ENERGIA ELETTRICA
4. ENERGIA SONORA TIPI DI ENERGIA
5. ENERGIA CHIMICA
6. ENERGIA TERMICA
7. ENERGIA CINETICA
LE FONTI DI ENERGIA
A. RINNOVABILI: energia eolica, energia idroelettrica, energia geotermica,
biomasse;
B. NON RINNOVABILI: petrolio, metano, carbone.
È una fonte di energia alternativa a quella prodotta dalla combustione dei combustibili fossili, rinnovabile e a sostegno
dell'economia verde, pulita, che non produce emissioni di gas serra durante il funzionamento e richiede una superficie di
terra non eccessivamente vasta. Gli effetti sull'ambiente sono in genere meno problematici rispetto a quelli provenienti
da altre fonti di energia.
LE PALE EOLICHE
Le pale degli impianti eolici cominciano a muoversi quando il vento raggiunge
la velocità minima di avvio. Il vento fa girare il rotore e la rotazione viene
trasferita ad un generatore elettrico che trasforma l’energia di rotazione
prodotta in energia elettrica. L’energia elettrica prodotta viene convogliata nei
cavi che si trovano all’interno della torre e che la immettono nella rete elettrica.
Gli impianti eolici producono energia elettrica senza immettere nell’aria
anidride carbonica.
NO
ENERGIA SOLARE
L'energia solare è l’energia associata alla radiazione solare e rappresenta la fonte primaria di energia sulla Terra.
È, infatti, la forma di energia normalmente utilizzata dagli organismi autotrofi, cioè quelli che eseguono la fotosintesi,
comunemente indicati come "vegetali" (da cui si originano anche i combustibili fossili); gli altri organismi viventi sfruttano,
invece, l’energia chimica ricavata dai vegetali o da altri organismi che a loro volta si nutrono di vegetali e quindi in
ultima analisi sfruttano anch'essi l'energia solare, se pur indirettamente.
Da questa energia derivano più o meno direttamente quasi tutte le altre fonti energetiche disponibili all'uomo quali
i combustibili fossili, l’energia idroelettrica, l’energia eolica, l’energia del moto ondoso, l'energia da biomassa con le
sole eccezioni dell’energia nucleare, dell’energia geotermica e dell’energia delle maree. Può essere utilizzata
direttamente a scopi energetici per produrre calore o energia elettrica con varie tipologie di impianto come pannelli
solari e panelli fotovoltaici.
PANNELLI SOLARI
I pannelli solari hanno la forma di grandi cassetti. Sono costituiti da
una lastra di vetro posizionata su un piano di metallo. Al di sotto
corrono tubi o serpentine in cui scorre l’acqua. Il calore del sole,
assorbito dalla grande piastra, riscalda l’ acqua contenuta nei tubi,
la quale arriva nei serbatoi da cui verrà prelevata per usi domestici
o per il riscaldamento.
PANNELLI FOTOVOLTAICI
I pannelli fotovoltaici sfruttano la capacità di un materiale, il silicio,
di trasformare l’energia del Sole in energia elettrica. Un pannello
fotovoltaico è formato da più moduli, a loro volta composti da celle
o batterie fotovoltaiche. Il termine fotovoltaico unisce le parole
»foto» cioè luce, al termine «voltaico» dal cognome dell’inventore
della pila elettrica Alessandro Volta.
ENERGIA ELETTRICA
Tra le tante forme di energia, quella elettrica è una delle più utilizzate. L’elettricità è
una forma di energia già conosciuta nel passato. Il suo nome deriva da elektron, il
nome greco dell’ambra. L’ambra è il nome della resina prodotta da alcuni alberi che,
nel corso dei millenni, si è fossilizzata. Se viene sfregata si carica di elettricità e attira
a sé piccoli corpi. Alessandro Volta è l’inventore della pila elettrica. L’elettricità arriva
fino alle nostre case attraverso le reti elettriche viaggiando attraverso fili di rame. Le
molecole sono formate da atomi, gli atomi a loro volta hanno un nucleo composti da
protoni e neuroni. Gli elettroni girano attorno al nucleo e sono loro che permettono di
creare energia. Esistono i buoni conduttori di energia e gli isolanti, cioè, i cattivi
conduttori.
IL RISPARMIO ENERGETICO
Risparmio ed efficienza energetica risultano essenziali per diminuire l’impatto sull’ambiente e sul
clima generato dai combustibili fossili. I consumatori sensibili al tema possono ricorrere a
diverse soluzioni, contribuendo alla sostenibilità ambientale e, allo stesso tempo, a diminuire i
costi delle bollette: l’effettiva riduzione dei consumi di energia elettrica e gas attraverso abitudini
virtuose, il passaggio al libero mercato dell’energia con la scelta di un nuovo operatore, oppure il
ricorso a tecnologie che consentono la razionalizzazione dell’energia impiegata e
l’autoproduzione con il minor spreco possibile.
Cosa rientra nel risparmio energetico
In tema di risparmio energetico a casa, rientrano in questa categoria l’installazione di:
•Impianti fotovoltaici
•pannelli solari termici per il riscaldamento dell’acqua
•lampadine a risparmio energetico e lampadine a led.
Grazie all’utilizzo di lampade a risparmio
energetico è ad esempio possibile ridurre fino al
60% i costi d’illuminazione.
Il risparmio energetico può essere attuato
anche con l’isolamento termico delle
abitazioni tramite interventi di riqualificazione
energetica degli edifici così come con
interventi di manutenzione della caldaia.
Diapositive create da:
Riccardo Nuzzo 5°A
Polo 3 Galatina
per l’attenzione