1
ELEttricità e magnetismo
Conoscenze
2. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti
Un circuito elettrico può essere paragonato a un circuito idraulico, in cui al generatore corrisponde
a. ......................................................, che mantiene costante b. ...................................................... d’acqua.
Al conduttore corrispondono c. ...................................................... e all’ d. ...................................................... può corrispondere
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
una ruota ad acqua.
la differenza di potenziale – il dislivello – la pompa – utilizzatore – i fili – i tubi – intensità di corrente
3. Metti in corrispondenza ogni legge di Ohm con la formula che la esprime. 3 punti
(Una scelta è da scartare.)
l
a. Prima legge di Ohm 1. V = R ⋅ I 2. V = ρ S
V R
b. Seconda legge di Ohm 3. R = I 4. V = ρ I
4. Nelle seguenti affermazioni sottolinea il termine corretto scegliendo tra quelli in corsivo: 4 punti
a. L’elettrizzazione per strofinio è caratteristica dei materiali detti isolanti / conduttori.
b. L’elettrizzazione di un corpo è sempre positiva / può essere positiva o negativa.
c. Nell’elettrizzazione per induzione un corpo elettrizzato avvicinato ad un corpo isolante fa acquistare
a quest’ultimo un’elettrizzazione di segno uguale / opposto.
d. Se un corpo isolante non elettrizzato viene a contatto con un corpo carico positivamente si carica
positivamente / negativamente.
Competenze
1. Osserva le figure e rispondi alla domanda, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 2 punti
Quale figura rappresenta correttamente ciò che accade quando si avvicina un corpo elettrizzato a un altro che si
elettrizza per induzione?
+ _ + __ + __
_ + ++
+
4 punti
2. Osserva la figura e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sul completamento esatto. (2 + 2)
2. Volendo misurare l’intensità della corrente che attraversa il conduttore, quale strumento inseriresti?
a. Un amperometro.
b. Un voltmetro.
c. Un generatore.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
a. I dati relativi a un circuito con tre resistenze.
b. I dati relativi a tre circuiti con differenti generatori.
c. I dati relativi a tre circuiti con differente resistenza.
3. Con V = 100 V, quale intensità di corrente passa in un circuito con resistenza di 500 Ω?
a. 0,1 A.
b. 0,2 A.
c. 1 A.
2. Aumentando la resistenza della lampadina, a parità di differenza di potenziale, come varia l’intensità di
corrente?
a. Aumenta.
b. Diminuisce.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
Conoscenze
Formula Grandezza
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
EPh a.
LFs b.
L c.
P t
LPT d.
3. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti
La potenza è il a. ....................................................... fra b. ....................................................... e tempo.
Se il lavoro è misurato in c. .................................... e il tempo in secondi, la potenza è espressa in d. ....................................
watt – kWh – energia – joule – lavoro – prodotto – rapporto
L’Energia VERIFICA 99
4. Rispondi alle domande. 3 punti
La formula che permette di calcolare il lavoro compiuto è: L F s.
a. Che cosa indica F?
b. Che cosa indica s?
c. Se si misurassero le due grandezze in newton e in metri, con quale unità si esprimerebbe il lavoro?
Competenze
4 punti
1. Rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. (2 + 2)
Un masso di 90 kg viene sollevato da un operaio con l’aiuto di una carrucola fino a una altezza di 500 cm dal suolo.
1. Qual è il lavoro compiuto dall’operaio per sollevare il masso?
a. 45 000 kgm.
b. 450 kgm.
c. 18 kgm.
2. Se il peso del masso fosse stato il doppio e l’operaio avesse dovuto alzarlo fino a 2,5 m, quanto lavoro
avrebbe compiuto?
a. Più lavoro.
b. Meno lavoro.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
2. Se inizialmente la scatola si fosse trovata su uno sgabello alto 40 cm, quanta energia avrebbe risparmiato Nicola?
a. 22 J. b. 220 J. c. 80 J.
3. Osserva i grafici che si riferiscono alla produzione di energia geotermica nel mondo e in Italia 4 punti
e rispondi alle domande.
DA FARE
a.
d.
c.
a. ............................................................................ c. ............................................................................
b. ............................................................................ d. ............................................................................
6 punti
5. Leggi il breve testo e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
(2 + 2 + 2)
Un motore per auto a benzina ha un’efficienza energetica del 25%, un motore diesel si avvicina al 40%, mentre
un motore elettrico ha un’efficienza del 95%.
Inoltre i motori “a scoppio” (a diesel o a benzina) producono scarichi nocivi, mentre i motori elettrici non sono
inquinanti.
I motori elettrici però hanno ancora una limitata autonomia per la poca durata delle batterie che forniscono energia.
1. Quale dei tre tipi di motore considerato disperde più energia?
a. Motore a benzina.
b. Motore diesel.
c. Motore elettrico.
2. Quali sono i vantaggi dei motori elettrici?
a. Sono più economici ed efficienti.
b. Sono più economici e non inquinano.
c. Non producono scarichi nocivi e sono più efficienti.
3. I motori elettrici hanno qualche svantaggio?
a. Sì, hanno scarsa autonomia.
b. No, perché le batterie si possono ricaricare.
c. Sì, perché le batterie costano troppo.
Conoscenze
2. Nelle seguenti affermazioni sottolinea i termini corretti scegliendo tra quelli in corsivo: 4 punti
a. Il suono si propaga ovunque / solo attraverso un mezzo.
b. Le caratteristiche del suono sono ampiezza e frequenza / acutezza e forza.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
c. La luce si propaga anche attraverso il vuoto / solo attraverso il vuoto.
d. La velocità della luce diminuisce / aumenta all’aumentare della densità del mezzo che attraversa.
1. riflessione a. si verifica quando i raggi luminosi incontrano un corpo opaco dalla
superficie irregolare
b. si verifica quando, nel passaggio della luce dall’acqua all’aria, il raggio
2. diffusione
incidente non viene più rifratto, ma riflesso dalla superficie
c. si verifica quando i raggi luminosi incontrano un corpo
3. riflessione totale opaco dalla superficie perfettamente liscia
Competenze
A B
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
a . Il raggio MM’ viene rifratto.
b. Nel passaggio della luce dall’acqua all’aria si può
avere il fenomeno della diffusione.
c. Il raggio SM viene riflesso in un fenomeno
di riflessione totale.
d. Nel passaggio della luce dall’acqua all’aria tutti
i raggi vengono riflessi.
Conoscenze
2. Completa le seguenti frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 5 punti
Le sinapsi mettono in comunicazione due a. ................................................................................................
Il a. ................................................................................................ è una lente che può variare la sua curvatura.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
3. Metti in corrispondenza ciascun termine con la frase che ne esprime meglio il significato. 6 punti
Competenze
2. Osserva lo schema e scrivi nel riquadro incompleto, scegliendo le parole tra quelle elencate sotto. 2 punti
volume normale
di acqua nel corpo perdita d’acqua per
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
sudorazione o altre cause
ritenzione idrica
.................................................
4 Disponi in ordine cronologico le azioni espresse dalle frasi che seguono, mettendo una crocetta 3 punti
sulla sequenza che ritieni esatta.
a. Il cervello invia segnali ai muscoli.
b. Gli organi di senso inviano informazioni al cervello.
c. Gli organi di senso raccolgono informazioni.
d. Il cervello interpreta le informazioni che riceve dagli organi di senso.
d – a – b – c
c – a – b – d
c – b – d – a
b – d – a – c
5. Completa la tabella, mettendo in corrispondenza ciascuna causa con il relativo effetto. 3 punti
(Scrivi nella tabella solo la lettera che indica la frase.)
a. La pupilla si allarga.
b. Vengono messi a fuoco oggetti vicini.
c. Il suono attraversa il canale uditivo esterno. Causa Effetto
d. Il cristallino aumenta la propria curvatura.
e. È presente molta luce.
f. Il timpano vibra.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità:
sviluppare le competenze
*Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni es. 1; es. 7.
fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi
utilizzando le conoscenze acquisite.
* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni es. 2; es. 3.
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
* Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e es. 1; es. 2; es. 4;
microscopici, essere consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. es. 5; es. 7.
** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere es. 6.
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio
scientifico).
** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso es. 4; es. 6; es. 7.
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Conoscenze
2. Metti in corrispondenza ciascuna parola con la frase che meglio ne esprime il significato
(due sono da scartare).
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
4. Tra gli organi elencati scegli quelli che appartengono all’apparato riproduttore femminile
e riscrivili in ordine, a partire dal più esterno.
a. utero e. vagina
b. uretra f. tube di Falloppio
c. ovaie g. prostata
d. vescica
– . ..........................................................................................................................................................................................................................................
Competenze
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
Un ovulo conserva la capacità di essere fecondato per circa 36 ore e impiega circa 3 giorni a spostarsi dall’ovaia
all’utero.
a. Dopo 36 ore, l’ovulo può essere arrivato all’utero? . ............................................................................................................................
b. L’ovulo può essere fecondato 3 giorni dopo l’ovulazione? . .............................................................................................................
c. In quale organo deve avvenire la fecondazione? ...................................................................................................................................
3. Osserva il grafico che riporta i livelli di ormoni eliminati con l’urina durante la gravidanza 4 punti
e rispondi alle domande.
domande.
a. L’altezza minima è uguale sia per i maschi che 3
per le femmine? .......... E la massima? .......... 2
b. Quanti sono gli alunni (maschi e femmine) che
1
hanno l’altezza massima? ..........
c. Puoi dire che tutte le femmine sono più alte di 0
145-148 149-152 153-156 157-160 161-164 165-168
tutti i maschi? .......... classi di altezze (cm)
Conoscenze
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
b. desossiribosio - acido fosforico – basi azotate.
c. ribosio – acido nucleico – basi azotate.
d. ribosio - acido fosforico – basi azotate.
3. Metti in corrispondenza ciascun termine con la frase che ne esprime meglio il significato. 3 punti
4. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 3 punti
La a. ............................................................... porta alla formazione di cellule identiche alla cellula madre.
Gli alleli sono uguali negli individui b. ...............................................................
I caratteri recessivi, scomparsi alla prima generazione, ricompaiono alla seconda nella percentuale del
c. ...............................................................
meiosi – 50% – eterozigoti – 25% – mitosi – omozigoti
6. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 3 punti
Le normali cellule del corpo umano hanno a. ...............................................................… cromosomi, mentre i gameti ne
hanno b. ...............................................................
In tal modo quando i gameti formano c. .............................................., si ricostituisce il normale numero di cromosomi.
lo zigote – 23– 46 – la meiosi
Competenze
1. Osserva lo schema della meiosi: è errato. Metti una crocetta sulla motivazione corretta. 3 punti
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
Guida_3_p101
a . Manca la fase di duplicazione dei cromosomi a cui devono seguire due divisioni.
b. I cromosomi non sono ripartiti equamente fra le cellule figlie.
c. Manca una fase di divisione cellulare per ottenere quattro cellule.
d. Lo schema è errato perché si dimezza il numero di cromosomi.
2. Completa lo schema che si riferisce al carattere “rugosità del seme” nei piselli, 2 punti
scrivendo sui puntini “B” (liscio) o “b” (rugoso).
Gameti b
.............
B Bb Bd
Bb Bd
.............
a AA a
aA Aa
aa
50% Aa (1/2)
25% aa (1/4)
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
5. Completa lo schema, scrivendo X o Y nei cerchi vuoti. 5 punti
a . Replicazione del DNA.
b. Mutazione.
c. Divisione meiotica.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
Conoscenze
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
b. la presenza di caratteristiche diverse all’interno della stessa specie.
c. la presenza di caratteristiche diverse all’interno dello stesso ambiente.
2. La selezione naturale è…
a. la scelta degli organismi più adatti operata dalla natura.
b. la scelta degli organismi più aggressivi operata dalla natura.
c. la scelta degli organismi più adatti operata dall’uomo.
4. Homo habilis è…
a. un antenato degli australopitechi.
b. un antenato dell’uomo moderno, così detto per la sua abilità nell’arrampicarsi sugli alberi.
c. un antenato dell’uomo moderno, così detto per la sua abilità nel costruire strumenti.
3. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti
a. .................................................................... credeva nella fissità delle specie. b. .................................................................... sosteneva
l’ereditarietà dei caratteri acquisiti. Secondo la teoria della selezione naturale elaborata da
c. ...................................................................., nella lotta per la d. .................................................................... si affermano i più adatti.
Ominide Andatura/attività
Competenze
3. Metti in ordine cronologico i seguenti eventi della storia della vita. 4 punti
a. Produzione
di ossigeno.
b. Nascita
dei procarioti autotrofi.
c. N
ascita dei pluricellulari.
d. Nascita dei procarioti eterotrofi.
e. Nascita degli unicellulari eucarioti.
– . ..........................................................................................................................................................................................................................................
a. ............................
azione dell’uomo
sull’ambiente c. ............................
b. ............................
5. Completa lo schema scrivendo nei riquadri Homo sapiens moderno, Homo erectus, 3 punti
Homo neandertalensis.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
c. ............................
a. ............................ b. ............................
6. Leggi il brano e rispondi alla domanda, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti
Un antropologo, impegnato in uno scavo, ritrova dei fossili con le seguenti caratteristiche:
– r esti di crani con una capacità stimabile di circa 1500 cm3
– femori e tibie che fanno pensare a un adulto alto circa 160 cm
– tracce di sepoltura
A quale antenato dell’uomo può attribuire questi resti fossili?
a. Homo habilis
b. Homo neandertalensis
c. Homo erectus
d. Uomo di Cro-Magnon
a.
1. In qualche caso alcuni organismi
subiscono una rapida evoluzione.
b.
2. La presenza di organismi rudimentali non
più funzionanti è una testimonianza della
loro evoluzione.
Conoscenze
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
b. ............................................ colpiscono la macchia rossa.
c. ............................................ rigurgitano il cibo.
3. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 3 punti
L’assuefazione è un comportamento a. ............................................. Nell’apprendimento per b. ............................................
............................................ l’insuccesso agisce come punizione. Il condizionamento è una forma di apprendimento
c. .............................................
appreso – associativo – imitazione – prove ed errori
4. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti
L’imprinting avviene solo nel periodo a. ............................................
I comportamenti b. ............................................ non mutano con l’esperienza.
L’ c. ............................................ è un atteggiamento che attribuisce agli animali qualità umane.
L’imitazione è uno dei meccanismi attraverso cui gli animali d. ............................................
innati – imparano – critico – si difendono – appresi – antropomorfismo – etologia – riproduttivo
Competenze
Nel grafico sono riportate le percentuali di scimmie che hanno imparato a lavare le patate, riferite a varie classi
di età.
a. A quale età si verifica la massima capacità di apprendimento?
. ......................................................................................................
Lavaggio delle patate
%
b. In quale fascia di età la capacità rimane pressoché
invariata? 100
. ......................................................................................................
imparare?
. ......................................................................................................
0
2-3 4-5 6-7 8-11 12
Età in anni
Causa Effetto
I l maschio di spinarello esegue una danza
a zig-zag.
Il maschio di spinarello vede il ventre gonfio
della femmina.
I l piccolo di gabbiano colpisce la macchia rossa
sul becco dei genitori.
I gabbiani adulti rigurgitano il cibo
nel becco dei piccoli.
Il pulcino segue
la madre.
pulcino, appena nato,
Il
vede la madre.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
uno spinarello, ma non ha il ventre rosso; gli altri pesci (A)
hanno il ventre rosso, ma non assomigliano a uno spinarello.
Ti aspetti che negli esperimenti...
a. gli spinarelli maschi sviluppino comportamenti
aggressivi di fronte al modello A che più assomiglia a
uno spinarello.
b. gli spinarelli maschi sviluppino comportamenti
aggressivi di fronte al modello N. A
c. gli spinarelli maschi non sviluppino comportamenti
aggressivi di fronte a nessuno dei modelli perché
capiscono che sono finti.
6. Leggi e rispondi, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti
Molte specie di pesci si muovono in branchi che in alcuni casi
possono essere formati anche da milioni di individui. Nel branco i
pesci rimangono in contatto e si muovono come un unico grande
pesce.
Per quale ragione pensi che la vita di branco rappresenti un
adattamento vantaggioso? (Attenzione, una sola delle ragioni
proposte è corretta.)
a. Permette di procurarsi più cibo.
b. Permette di difendersi meglio dai predatori.
c. Permette di fuggire più velocemente in caso di pericolo.
d. Permette di utilizzare meglio l’ossigeno disciolto nell’acqua.
frequenza
relativa
di risposte
a. Il grafico è corretto perché i giovani gabbiani colpiscono la macchia rossa sul becco dei genitori per
richiedere cibo.
b. Il grafico non è corretto perché i giovani gabbiani colpiscono la macchia nera sul becco dei genitori per
richiedere cibo.
c. Il grafico non è corretto perché il becco dei gabbiani non ha macchie.
d. Il grafico è corretto perché la maggior parte dei gabbiani ha una macchia rossa sul becco.
b. Nel parco ho visto uno scoiattolo che accumulava cibo per l’inverno.
c. La mia cagnetta corre velocissima quando le lancio un rametto da recuperare.
d. Il mio amico Tonino è furbo come una volpe.
Conoscenze
2. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
I raggi a. .......................................... arrivano sulla Terra in maggior quantità a causa del buco dell’ b. .........................................
..........................................
Il petrolio depositato sull’acqua impedisce la c. ..........................................
Il DDT entrato in un organismo non viene smaltito, ma passa ad altri organismi attraverso la d. ...................................
..........................................
3. Metti in corrispondenza ogni fenomeno con la sua descrizione (una è da scartare). 4 punti
Competenze
5 punti
1. Osserva e rispondi. (3 + 2)
Nel grafico ogni rettangolo indica la scomparsa di
Trota
una specie in ambiente lacustre.
Spigola
Pesce persico
Rana
Salamandra
Vongola
Gamberetto
Lumaca
Effimera
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
2. Perché?
a. I raggi ultravioletti provenienti dal Sole ci sono sempre stati.
b. I raggi ultravioletti provenienti dal Sole sono diventati più intensi.
c. La ridotta protezione atmosferica lascia passare più raggi ultravioletti sulla Terra.
A B C D E
aumento aumento
aumento aumento
del consumo fusione della
di CO2 del livello
di combustibili dei ghiacci temperatura
nell’atmosfera del mare
fossili del pianeta
– ............................................................................................................................................................................................................................
5 punti
4. La tabella riporta le previsioni sul consumo di carne bovina nel mondo e sulla conseguente (3 + 2)
emissione di gas serra. Osserva i dati e rispondi alle domande.
Proiezioni Consumo mondiale Gas serra provenienti
di carne bovina dalla produzione bovina mondiale
(in milioni di tonnellate) (in milioni di tonnellate)
2009 72 1100
2020 80 1200
2030 87 1300
Totale (2009-2030) 1800 26000
1. Come è previsto che vari il consumo di carne nel mondo dal 2009 al 2030? ................................................
2. Quanto sarà il consumo totale di carne dal 2009 al 2030? ....................................................................................
3. Come varierà la produzione di gas serra (dovuto al consumo di carne) dal 2009 al 2030? .................................
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
4 A quali cause è dovuta principalmente la produzione di questi gas serra? (Metti una crocetta sulla risposta
esatta.)
a. Ai rifiuti eliminati dagli animali e alla deforestazione legata al bisogno di pascoli.
b. All’uso di macchine agricole per l’allevamento.
c. Al consumo di combustibili fossili per il trasporto della carne.
6. Metti una crocetta sulle principali cause della deforestazione operata dall’uomo. 3 punti
Conoscenze
La scala d. ……….……………………………… valuta un sisma misurando la sua e. ……….………………………………, che esprime l’energia
che esso sviluppa.
4. Completa il brano, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti
La Terra è costituita da tre strati concentrici che, dall’esterno all’interno, sono: a. ……….………………………………,
b. ……….………………………………, c. ……….……………………………….
A questa suddivisione fondamentale se ne sovrappone un’altra che distingue: la d. ……….……………………………… e
l’astenosfera, formata dal sottostante mantello.
mantello – crosta terrestre – litosfera – crosta continentale – nucleo – centro
Competenze
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
2. Leggi i dati relativi al terremoto dell’Irpinia e della Basilicata e scrivi quale dato si riferisce 2 punti
all’ipocentro.
p118c•
1. Quale tipo di situazione è rappresentata?
a. Due placche oceaniche divergenti.
b. Due placche oceaniche convergenti.
c. Due placche che scivolano una di fianco all’altra.
d. Una placca oceanica e una placca continentale che convergono.
A, B o C? …….
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
7. Leggi e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 2 punti
In un famoso vulcano dell’Alaska, nel corso di un’eruzione, è spuntato un enorme “dente” di roccia che si è
innalzato di circa 1 m al giorno fino a raggiungere l’altezza di circa 100 m dalla bocca del vulcano.
Che tipo di magma può dar luogo a un simile fenomeno?
a. Magma ricco di silice e fluido.
b. Magma fluido e povero di silice.
c. Magma ricco di silice e viscoso.
Conoscenze
Competenze
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
a . Roccia ignea ricca di fossili marini.
b. Roccia calcarea sedimentaria evaporitica.
c. Roccia sedimentaria con fossili di molluschi.
d. Roccia metamorfica.
2. Metti in ordine di tempo le frasi che descrivono la formazione di un fossile di pesce. 4 punti
a. Lo scheletro non decomposto si mineralizza e i sedimenti si compattano.
b. Il corpo inizia ad essere attaccato dai decompositori, ma presto viene ricoperto da sedimenti.
c. Si forma la roccia sedimentaria che ingloba il fossile.
d. Un pesce muore e le sue spoglie si depositano sul fondo.
e. La decomposizione si arresta.
– . ..........................................................................................................................................................................................................................................
6 punti
3. Rispondi alle domande, mettendo una crocetta sull’affermazione esatta. (3 + 3)
1. Se, trattando un campione di roccia con acido cloridrico diluito, osservassi che questo si scioglie quasi
completamente, dando una forte effervescenza, potresti concludere che la roccia è…
a. ignea e calcarea.
b. sedimentaria.
c. ignea.
d. calcarea.
2. Perché?
a. L’acido scioglie completamente le rocce.
b. Solo le rocce ignee e calcaree reagiscono con l’acido cloridrico.
c. Il carbonato di calcio contenuto reagisce liberando anidride carbonica.
d. Solo le rocce sedimentarie sono calcaree.
E
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino