Sei sulla pagina 1di 41

Vol. 3 Cap.

1
ELEttricità e magnetismo

Vol. A Cap. 6 Cognome . ............................................................................................. Classe ......................................................


Nome . ..................................................................................................... Data ..........................................................

Conoscenze

1. Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 7 punti


a. Corpi elettrizzati allo stesso modo si attraggono. V F
b. La corrente elettrica è la carica acquistata da un corpo elettrizzato per strofinìo. V F
c. Un chiodo attratto da una calamita si magnetizza. V F
d. Una pila può essere paragonata a una pompa che mantiene costante il dislivello d’acqua V F
fra due recipienti.
e. La resistenza di un conduttore dipende dal materiale che lo costituisce. V F
f. Il passaggio di corrente in un conduttore genera calore. V F
g. Sfruttando opportuni movimenti di un magnete si può generare corrente. V F

2. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti
Un circuito elettrico può essere paragonato a un circuito idraulico, in cui al generatore corrisponde
a. ......................................................, che mantiene costante b. ...................................................... d’acqua.
Al conduttore corrispondono c. ...................................................... e all’ d. ...................................................... può corrispondere

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
una ruota ad acqua.
la differenza di potenziale – il dislivello – la pompa – utilizzatore – i fili – i tubi – intensità di corrente

3. Metti in corrispondenza ogni legge di Ohm con la formula che la esprime. 3 punti
(Una scelta è da scartare.)
l
a. Prima legge di Ohm 1. V = R ⋅ I 2. V = ρ S
V R
b. Seconda legge di Ohm 3. R = I 4. V = ρ I

4. Nelle seguenti affermazioni sottolinea il termine corretto scegliendo tra quelli in corsivo:  4 punti
a. L’elettrizzazione per strofinio è caratteristica dei materiali detti isolanti / conduttori.
b. L’elettrizzazione di un corpo è sempre positiva / può essere positiva o negativa.
c. Nell’elettrizzazione per induzione un corpo elettrizzato avvicinato ad un corpo isolante fa acquistare
a quest’ultimo un’elettrizzazione di segno uguale / opposto.
d. Se un corpo isolante non elettrizzato viene a contatto con un corpo carico positivamente si carica
positivamente / negativamente.

5. Completa la tabella.  3 punti

Grandezza Unità di misura simbolo dell’ unità


intensità di coorente
V
ohm

ELETTRICITà E MAGNETISMO VERIFICA 95


6. Completa scrivendo sui puntini. 4 punti
a. Il percorso chiuso lungo il quale gli elettroni che partono dal generatore si muovono per ritornarvi
continuamente si chiama ......................................................
b. Un apparecchio che funziona utilizzando l’energia elettrica è un ......................................................
c. Il dispositivo che permette di interrompere o ristabilire il passaggio di corrente si chiama ..........................................
d. Il generatore di corrente inventato da Alessandro Volta è detto ......................................................

Competenze

1. Osserva le figure e rispondi alla domanda, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 2 punti
Quale figura rappresenta correttamente ciò che accade quando si avvicina un corpo elettrizzato a un altro che si
elettrizza per induzione?

+ _ + __ + __
_ + ++
+

a. b. b.


Guida_3_p089
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino


4 punti
2. Osserva la figura e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sul completamento esatto. (2 + 2)

1. La lampadina è spenta perché…


a. la pila è scarica.
b. il circuito è chiuso.
c. il circuito è aperto.

2. Volendo misurare l’intensità della corrente che attraversa il conduttore, quale strumento inseriresti?
a. Un amperometro.
b. Un voltmetro.
c. Un generatore.

96 VERIFICA ELETTRICITà E MAGNETISMO


8 punti
3. Osserva il grafico che si riferisce alla prima legge di Ohm e rispondi alle domande, indicando  (4 x 2)
con una crocetta la risposta esatta.

1. Quale grandezza viene rappresentata sull’asse delle ascisse?


a. Differenza di potenziale.
b. Intensità di corrente.
c. Resistenza.

2. Che cosa rappresentano le tre rette?

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
a. I dati relativi a un circuito con tre resistenze.
b. I dati relativi a tre circuiti con differenti generatori.
c. I dati relativi a tre circuiti con differente resistenza.

3. Con V = 100 V, quale intensità di corrente passa in un circuito con resistenza di 500 Ω?
a. 0,1 A.
b. 0,2 A.
c. 1 A.

4. Quando la differenza di potenziale raddoppia, che cosa accade all’intensità di corrente?


a. Dimezza.
b. Raddoppia.
c. Quadruplica.
4 punti
4. Metti una crocetta sulla risposta esatta. (3 + 1)
In un circuito con due pile che forniscono una differenza di potenziale di 9 V viene inserita una lampadina da 4 Ω.
1. Quanto misura l’intensità di corrente che attraversa il circuito?
a. 36 A.
b. 2,25 A.
c. 0,44 A.
d. 1,5 A.

2. Aumentando la resistenza della lampadina, a parità di differenza di potenziale, come varia l’intensità di
corrente?
a. Aumenta.
b. Diminuisce.

ELETTRICITà E MAGNETISMO VERIFICA 97


5. Osserva la figura e metti una crocetta sulla didascalia più corretta. 4 punti
a. La limatura di ferro si dispone lungo le linee di forza del campo magnetico, evidenziando che questo è più
intenso vicino ai poli.
b. La limatura di ferro indica la presenza di un campo elettrico generato dal magnete.
c. Il campo magnetico viene indebolito dalla presenza della carta interposta fra la calamita e la limatura di
ferro.


Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità:


sviluppare le competenze
*Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni es. 2; es. 5.
fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi
utilizzando le conoscenze acquisite.
* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni es. 1; es. 3.
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso es. 2; es. 3;
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi es. 4.
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

98 VERIFICA ELETTRICITà E MAGNETISMO


Vol. 3 Cap. 2
L’ENERGIA

Vol. A Cap. 7 Cognome . ............................................................................................. Classe ......................................................


Nome . ..................................................................................................... Data ..........................................................

Conoscenze

1. Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 10 punti


a. Le sostanze si dicono radioattive quando vengono usate nelle centrali nucleari. V F
b. L’energia nucleare è una forma di energia. V F
c. Il joule è l’unità di misura del lavoro. V F
d. Una forza compie lavoro solo quando produce uno spostamento. V F
e. Quando le onde si propagano si ha trasmissione di energia, ma non di materia. V F
f. L’energia potenziale gravitazionale è l’energia dei corpi in movimento. V F
g. Il suono e la luce sono onde. V F
h. Nelle trasformazioni energetiche l’energia si consuma, perché si disperde come calore. V F
i. L’energia eolica è un’energia rinnovabile. V F
j. I combustibili fossili hanno “incamerato” energia solare. V F

2. Scrivi di fianco a ogni formula ciò che permette di calcolare. 4 punti

Formula Grandezza

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
EPh a.
LFs b.
L c.
P t

LPT d.

3. Completa la tabella. 4 punti

Grandezza Unità di misura Simbolo


newton
herz
kw
lavoro

3. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto.  4 punti
La potenza è il a. ....................................................... fra b. ....................................................... e tempo.
Se il lavoro è misurato in c. .................................... e il tempo in secondi, la potenza è espressa in d. ....................................
watt – kWh – energia – joule – lavoro – prodotto – rapporto

L’Energia VERIFICA 99
4. Rispondi alle domande.  3 punti
La formula che permette di calcolare il lavoro compiuto è: L  F  s.
a. Che cosa indica F?
b. Che cosa indica s?
c. Se si misurassero le due grandezze in newton e in metri, con quale unità si esprimerebbe il lavoro?

Competenze

4 punti
1. Rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. (2 + 2)
Un masso di 90 kg viene sollevato da un operaio con l’aiuto di una carrucola fino a una altezza di 500 cm dal suolo.
1. Qual è il lavoro compiuto dall’operaio per sollevare il masso?
a. 45 000 kgm.
b. 450 kgm.
c. 18 kgm.

2. Se il peso del masso fosse stato il doppio e l’operaio avesse dovuto alzarlo fino a 2,5 m, quanto lavoro
avrebbe compiuto?
a. Più lavoro.
b. Meno lavoro.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

c. Lo stesso lavoro.


4 punti
2. Rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. (2 + 2)
Nicola deve riporre una scatola di 20 kg su una mensola posta all’altezza di 150 cm dal suolo.
1. Quanto lavoro compie Nicola per portare la scatola dal pavimento alla mensola?
a. 30 J. b. 300 J. c. 3 J.

2. Se inizialmente la scatola si fosse trovata su uno sgabello alto 40 cm, quanta energia avrebbe risparmiato Nicola?
a. 22 J. b. 220 J. c. 80 J.

3. Osserva i grafici che si riferiscono alla produzione di energia geotermica nel mondo e in Italia 4 punti
e rispondi alle domande.
DA FARE

100 VERIFICA L’ENERGIA


 a. Quale Paese ha la maggiore capacità di produrre energia geotermica?
. ..........................................................................................................................................................................................................................................

b. A quale posto si colloca l’Italia in questa graduatoria mondiale?


. ..........................................................................................................................................................................................................................................

c. La produzione di energia geotermica in Italia è aumentata complessivamente dal 2002 al 2012?


. ..........................................................................................................................................................................................................................................

d. La produzione di energia geotermica è aumentata dal 2011 al 2012?


. ..........................................................................................................................................................................................................................................

4. Osserva le figure e stabilisci per ognuna la forma di energia presente. 4 punti


b.

a.

d.

c.
a. ............................................................................ c. ............................................................................
b. ............................................................................ d. ............................................................................

6 punti
5. Leggi il breve testo e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
(2 + 2 + 2)
Un motore per auto a benzina ha un’efficienza energetica del 25%, un motore diesel si avvicina al 40%, mentre
un motore elettrico ha un’efficienza del 95%.
Inoltre i motori “a scoppio” (a diesel o a benzina) producono scarichi nocivi, mentre i motori elettrici non sono
inquinanti.
I motori elettrici però hanno ancora una limitata autonomia per la poca durata delle batterie che forniscono energia.
1. Quale dei tre tipi di motore considerato disperde più energia?
a. Motore a benzina.
b. Motore diesel.
c. Motore elettrico.
2. Quali sono i vantaggi dei motori elettrici?
a. Sono più economici ed efficienti.
b. Sono più economici e non inquinano.
c. Non producono scarichi nocivi e sono più efficienti.
3. I motori elettrici hanno qualche svantaggio?
a. Sì, hanno scarsa autonomia.
b. No, perché le batterie si possono ricaricare.
c. Sì, perché le batterie costano troppo.

6. Leggi e metti una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti


Una lampadina “Star” ha la potenza di 14 W, mentre una lampadina “Lux” ha una potenza di 12 W. Se si tiene
accesa la prima per quattro ore al giorno e la seconda per cinque ore, quale lampadina consuma più energia?
a. Consumano la stessa energia.
b. Consuma di più la “Star” (70 kwh).
c. Consuma di più la “Lux” (60 kwh).
d. Consuma di più la “Lux” (48 kwh).

L’ENERGIA VERIFICA 101


Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità:
sviluppare le competenze
* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni es. 3.
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere es. 5.
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio
scientifico).
** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso es. 1; es. 2; es. 3;
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi es. 4; es. 6.
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

102 VERIFICA L’ENERGIA


Vol. 3 Cap. 3
SUONO E LUCE

Vol. A Cap. 8 Cognome . ............................................................................................. Classe ......................................................


Nome . ..................................................................................................... Data ..........................................................

Conoscenze

1. Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 10 punti


a. I suoni sono più deboli se l’ampiezza dell’onda è minore. V F
b. L’uomo non è in grado di sentire gli infrasuoni. V F
c. I materiali fonoisolanti riflettono interamente le onde sonore. V F
d. Il suono si propaga nel vuoto alla velocità di circa 340 m/s. V F
e. La luce bianca è la somma delle radiazioni visibili. V F
f. Se la luce colpisce uno specchio, si ha il fenomeno della riflessione. V F
g. Nella riflessione l’angolo di incidenza e quello di riflessione hanno la stessa ampiezza. V F
h. I corpi trasparenti si lasciano attraversare dalla luce. V F
i. Nel passaggio della luce dall’acqua all’aria si può verificare il fenomeno della riflessione totale. V F
j. La lente d’ingrandimento è una lente divergente. V F

2. Nelle seguenti affermazioni sottolinea i termini corretti scegliendo tra quelli in corsivo: 4 punti
a. Il suono si propaga ovunque / solo attraverso un mezzo.
b. Le caratteristiche del suono sono ampiezza e frequenza / acutezza e forza.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
c. La luce si propaga anche attraverso il vuoto / solo attraverso il vuoto.
d. La velocità della luce diminuisce / aumenta all’aumentare della densità del mezzo che attraversa.

3. Metti una crocetta sul completamento corretto. 8 punti


1. Il fenomeno di diffusione si verifica quando...
a. la luce colpisce corpi opachi che hanno superfici irregolari.
b. la luce colpisce un corpo trasparente.
c. la luce colpisce uno specchio.

2. Quando la luce colpisce uno specchio...


a. viene rifratta.
b. viene riflessa.
c. viene assorbita.

3. Quando le onde sonore incontrano un ostacolo...


a. vengono diffuse.
b. vengono riflesse.
c. vengono rifratte.

4. Nel fenomeno della riflessione l’angolo di incidenza ha...


a. ampiezza costante.
b. ampiezza variabile a seconda del mezzo.
c. ampiezza uguale all’angolo di riflessione.

SUONO E LUCE VERIFICA 103


4. Metti in corrispondenza le parole scritte a sinistra con le caratteristiche che vi si riferiscono. 3 punti

1. riflessione a. si verifica quando i raggi luminosi incontrano un corpo opaco dalla
superficie irregolare

b. si verifica quando, nel passaggio della luce dall’acqua all’aria, il raggio
2. diffusione
incidente non viene più rifratto, ma riflesso dalla superficie
c. si verifica quando i raggi luminosi incontrano un corpo

3. riflessione totale opaco dalla superficie perfettamente liscia

Competenze

1. Osserva la figura e scegli la didascalia corretta. 3 punti

A B
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

a . Il suono si propaga nella campana A perché c’è il vuoto.


b. Il suono si propaga solo nella campana A perché nella campana B c’è il vuoto.
c. Il suono si propaga in tutte e due le campane.
d. Nella campana B c’è il vuoto e quindi il suono si propaga più velocemente.

2. Metti una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti


A quanti metri di distanza si trova la parete riflettente se l’eco di un suono ti arriva 1 secondo dopo averlo
emesso?
a. 340 : 2 = 170 m
b. 340  2 = 680 m
c. 170  2 = 340 m
d. 3400 : 2 = 1700 m

3. Metti una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti


L’angolo formato dal raggio incidente e dal raggio riflesso misura 80°. Quanto è ampio l’angolo di incidenza?
a. 160°.
b. 20°.
c. 80°.
d. 40°.

104 VERIFICA SUONO E LUCE


5 punti
4. Osserva il grafico e metti una crocetta sulla risposta esatta. (3 + 2)

1. Qual è il livello di rumorosità in Germania


durante la notte?
a. 35 dB.
b. 40 dB.
c. 30 Hz.
d. 30 dB.

2. In quale Paese il livello di rumorosità diurno


è compreso tra 50 e 60 dB?
a. Gran Bretagna.
b. Francia.
c. Olanda.

5. Metti una crocetta sul completamento esatto. 3 punti


Se la sorgente luminosa è distante 600000 km, per arrivare fino a noi la luce impiega…
a. 2 s. b. 1 s. c. 20 s. d. 2 m.

6. Osserva la figura e metti una crocetta sulla didascalia esatta. 3 punti

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
a . Il raggio MM’ viene rifratto.
b. Nel passaggio della luce dall’acqua all’aria si può
avere il fenomeno della diffusione.
c. Il raggio SM viene riflesso in un fenomeno
di riflessione totale.
d. Nel passaggio della luce dall’acqua all’aria tutti
i raggi vengono riflessi.

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità:


sviluppare le competenze
* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni es. 1; es. 4; es. 6.
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere es. 3; es. 4.
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio
scientifico).
** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso es. 1; es. 2; es. 3;
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi es. 5; es. 6.
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

SUONO E LUCE VERIFICA 105


Vol. 3 Cap. 4
I sistemi di regolazione
e organi di senso
Vol. C Cap. 7 Cognome . ............................................................................................. Classe ......................................................
Nome . ..................................................................................................... Data ..........................................................

Conoscenze

1. Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 10 punti


a. I neuroni sono sostanze secrete dalle ghiandole endocrine. V F
b. Le sinapsi sono punti di contatto fra cellule nervose. V F
c. L’encefalo è una parte del cervello. V F
d. Nel sistema nervoso viaggiano segnali elettrici e chimici. V F
e. Gli emisferi cerebrali controllano funzioni diverse. V F
f. Il sistema nervoso periferico è formato dai nervi. V F
g. Le immagini degli oggetti si formano sulla cornea. V F
h. L’organo del Corti è situato nell’orecchio interno. V F
i. Le papille filiformi percepiscono i sapori. V F
j. I recettori olfattivi sono collegati al cervello attraverso il nervo olfattivo. V F

2. Completa le seguenti frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 5 punti
Le sinapsi mettono in comunicazione due a. ................................................................................................
Il a. ................................................................................................ è una lente che può variare la sua curvatura.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

Il b. ................................................................................................ è una membrana che mette in comunicazione l’orecchio


esterno con l’orecchio medio.
Il sistema c. ................................................................................................ è costituito dalle ghiandole che secernono ormoni.
I d. ................................................................................................ sono le cellule sensibili ai colori.
timpano – coni – nervoso –– endocrino – neuroni – bastoncelli – cristallino – ghiandole

3. Metti in corrispondenza ciascun termine con la frase che ne esprime meglio il significato.  6 punti

1. collegamento tra due cellule nervose


a. sinapsi
2. prolungamento del neurone

1. corpicciolo rotondeggiante che si trova nell’occhio


b. pupilla
2. formazione dell’occhio che permette il passaggio della luce

1. la parte più voluminosa dell’encefalo


c. cervello
2. il contenuto della scatola cranica

1. membrana che mette in comunicazione l’orecchio medio con l’orecchio interno


d. coclea 2. struttura nella quale sono contenute le cellule acustiche

106 VERIFICA I SISTEMI DI REGOLAZIONE E ORGANI DI SENSO


4 Rispondi alle domande con una sola parola. 4 punti
a. Come si chiama la situazione di equilibrio interno a cui collaborano il sistema endocrino e il sistema nervoso?
b. Come si chiamano le cellule nervose?
c. Come si chiama la parte più voluminosa dell’encefalo?
d. Come si chiamano le sostanze secrete dalle ghiandole endocrine?

Competenze

1. Rifletti e rispondi.  2 punti


Se sei in una stanza in cui c’è un recipiente aperto che contiene ammoniaca, dapprima senti un forte odore, poi,
dopo un po’, non lo percepisci più. Quale pensi sia la ragione?
a. Dopo un po’ non si liberano più particelle di ammoniaca.
b. L’assuefazione agli odori è una caratteristica dell’olfatto.
c. L’olfatto si abitua agli odori forti.

2. Osserva lo schema e scrivi nel riquadro incompleto, scegliendo le parole tra quelle elencate sotto. 2 punti

volume normale
di acqua nel corpo perdita d’acqua per

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
sudorazione o altre cause

diminuzione del volume


di acqua nel corpo

ritenzione idrica

.................................................

a. azione volontaria del sistema nervoso.


b. azione involtoraria del sistema nervoso.
c. azione degli ormoni.

I SISTEMI DI REGOLAZIONE E ORGANI DI SENSO VERIFICA 107


3. Osserva la figura e rispondi alle domande con un “sì” o con un “no”. 4 punti

a. L’ipofisi agisce direttamente sulla tiroide? ................................................................................................................................................


b. La tiroide produce il TSH? .................................................................................................................................................................................
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

c. La tiroide agisce sull’ipofisi? .............................................................................................................................................................................


d. L’ipotalamo agisce direttamente sulla tiroide? .......................................................................................................................................

4 Disponi in ordine cronologico le azioni espresse dalle frasi che seguono, mettendo una crocetta  3 punti
sulla sequenza che ritieni esatta.
a. Il cervello invia segnali ai muscoli.
b. Gli organi di senso inviano informazioni al cervello.
c. Gli organi di senso raccolgono informazioni.
d. Il cervello interpreta le informazioni che riceve dagli organi di senso.

d – a – b – c
c – a – b – d
c – b – d – a
b – d – a – c

5. Completa la tabella, mettendo in corrispondenza ciascuna causa con il relativo effetto.  3 punti
(Scrivi nella tabella solo la lettera che indica la frase.)
a. La pupilla si allarga.
b. Vengono messi a fuoco oggetti vicini.
c. Il suono attraversa il canale uditivo esterno. Causa Effetto
d. Il cristallino aumenta la propria curvatura.
e. È presente molta luce.
f. Il timpano vibra.

108 VERIFICA I SISTEMI DI REGOLAZIONE E ORGANI DI SENSO


6. Metti una crocetta sul completamento corretto.  3 punti
L’emisfero destro controlla sia i movimenti della parte sinistra del corpo, sia l’espressione delle emozioni;
infatti...
a. una smorfia di paura inizia a formarsi nella parte destra della faccia.
b. i muscoli facciali del lato sinistro si muovono sempre prima di quelli del lato destro.
c. i muscoli facciali del lato destro si muovono sempre prima di quelli del lato sinistro.
d. una smorfia di paura inizia a formarsi nella parte sinistra della faccia.

7. Leggi e scegli la risposta corretta.  3 punti


Immagina di bendare un compagno, di chiudergli un orecchio con un tappino di cera, di emettere un fischio e di
chiedergli di indicare la direzione da cui proviene il fischio. Che cosa ti aspetti che risponda?
a. Indicherà la giusta direzione perché un orecchio solo è sufficiente.
b. Avrà difficoltà a indicare la giusta direzione perché il suono che giunge a un orecchio non è identico a
quello che arriva all’altro.
c. Avrà difficoltà a indicare la giusta direzione perché è bendato: se non fosse bendato basterebbe un solo
orecchio.
d. Indicherà la giusta direzione perché è bendato.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità:
sviluppare le competenze
*Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni es. 1; es. 7.
fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi
utilizzando le conoscenze acquisite.
* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni es. 2; es. 3.
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
* Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e es. 1; es. 2; es. 4;
microscopici, essere consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. es. 5; es. 7.
** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere es. 6.
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio
scientifico).
** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso es. 4; es. 6; es. 7.
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

I SISTEMI DI REGOLAZIONE E ORGANI DI SENSO VERIFICA 109


Vol. 3 Cap. 5
LA riproduzione

Vol. C Cap. 8 Cognome . ............................................................................................. Classe ......................................................


Nome . ..................................................................................................... Data ..........................................................

Conoscenze

1. Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 10 punti


a. I testicoli e le ovaie sono gonadi. V F
b. I gameti femminili sono anche detti ovari. V F
c. La riproduzione sessuale per fecondazione interna si verifica solo nell’uomo. V F
d. La pubertà è il periodo in cui si raggiunge la maturità sessuale e si diventa V F
capaci di riprodursi.
e. Gli spermatozoi maturano nella prostata. V F
f. La fecondazione avviene nell’utero. V F
g. Non tutti gli organi dell’apparato sessuale maschile sono interni. V F
h. L’ovulazione si verifica circa ogni 14 giorni. V F
i. Il cordone ombelicale sorregge il bambino. V F
j. Feto è il nome dato all’embrione dopo due mesi. V F

2. Metti in corrispondenza ciascuna parola con la frase che meglio ne esprime il significato
(due sono da scartare).
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

a. ovulazione 1. periodo nel quale cessa l’attività delle ovaie


2. emorragia causata dal distacco dell’endometrio
b. fecondazione 3. espulsione dall’ovaio dell’ovulo maturo
4. maturazione di un ovulo
c. mestruazione 5. fusione di un ovulo e di uno spermatozoo

3. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto.


Nei a. ……….……………………………… si trovano piccoli canali in cui si producono milioni di b. ……….………………………………, che
passano nei c. ……….………………………………, raggiungono le vescicole seminali ed entrano nella d. ……….……………………………….
Qui si mischiano alle sostanze prodotte da questa ghiandola e passano nell’e. ……….………………………………, che
attraversa il pene.
ovuli – testicoli – prostata – uretra – spermatozoi – tubuli seminiferi – vasi deferenti

4. Tra gli organi elencati scegli quelli che appartengono all’apparato riproduttore femminile 
e riscrivili in ordine, a partire dal più esterno.
a. utero e. vagina
b. uretra f. tube di Falloppio
c. ovaie g. prostata
d. vescica
– . ..........................................................................................................................................................................................................................................

110 VERIFICA LA RIPRODUZIONE


5. Completa le frasi con una sola parola.
a. Il sacco che avvolge il feto durante la gravidanza si chiama ……….………………………………….………………………………
b. Le sostanze nutritizie e l’ossigeno passano dalla madre al feto attraverso un organo aderente all’utero, detto
……….………………………………….………………………………
c. Il momento della nascita del bambino è detto ……….………………………………….………………………………

Competenze

1. Osserva l’immagine e scegli la didascalia più corretta.  2 punti


a. Tutti gli spermatozoi che arrivano vivi vicino all’ovulo lo
fecondano.
b. Lo spermatozoo più grosso realizza la fecondazione.
c. Solo uno spermatozoo penetra nell’ovocita, fecondandolo.

2. Leggi e rispondi alle domande. 3 punti

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
Un ovulo conserva la capacità di essere fecondato per circa 36 ore e impiega circa 3 giorni a spostarsi dall’ovaia
all’utero.
a. Dopo 36 ore, l’ovulo può essere arrivato all’utero? . ............................................................................................................................
b. L’ovulo può essere fecondato 3 giorni dopo l’ovulazione? . .............................................................................................................
c. In quale organo deve avvenire la fecondazione? ...................................................................................................................................

3. Osserva il grafico che riporta i livelli di ormoni eliminati con l’urina durante la gravidanza  4 punti
e rispondi alle domande.

a. A che mese di gravidanza è presente nell’urina la massima Parto


quantità di estrogeni? Gonadotropina
corionica
. ...............................................................................................................................

b. Quali sono le sostanze la cui quantità aumenta Estrogeni


progressivamente durante tutta la gravidanza?
. ...............................................................................................................................

c. Qual è la sostanza che raggiunge la massima Progesterone


concentrazione al secondo mese?
. ...............................................................................................................................

d. Quale delle tre sostanze è più abbondante delle altre al


quinto mese?
. ...............................................................................................................................
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Mesi (dopo l’inizio dell’ultima mestruazione)

LA RIPRODUZIONE VERIFICA 111


4. Osserva lo schema e metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa.  5 punti

a. Il profilo ondulato in basso mostra come varia lo spessore dell’endometrio. V F


b. Con la mestruazione l’endometrio raggiunge il massimo spessore. V F
c. Le immagini in alto si riferiscono allo sviluppo dell’embrione. V F
d. Circa 14 giorni dopo l’inizio della mestruazione si libera un ovulo dal follicolo. V F
e. Dopo la mestruazione l’endometrio diventa più spesso e spugnoso, preparandosi V F
all’annidamento.

5. Metti una crocetta sul completamento corretto.  3 punti


Il fatto che una donna non abbia avuto una mestruazione può significare che…
a. è iniziata una gravidanza. c. la donna è feconda.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

b. non vi è stata fecondazione. d. d. non si è verificata l’ovulazione.



6. Osserva e rispondi.  3 punti
La variabilità, caratteristica della vita, si manifesta
in modo particolarmente evidente nella statura.
Osserva il grafico che si riferisce alle altezze maschi
5
misurate in una classe terza e rispondi alle femmine
4
n° di alunni

domande.
a. L’altezza minima è uguale sia per i maschi che 3
per le femmine? .......... E la massima? .......... 2
b. Quanti sono gli alunni (maschi e femmine) che
1
hanno l’altezza massima? ..........
c. Puoi dire che tutte le femmine sono più alte di 0
145-148 149-152 153-156 157-160 161-164 165-168
tutti i maschi? .......... classi di altezze (cm)

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità:


sviluppare le competenze
* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni es. 3; es. 4; es. 6.
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere es. 1; es. 2; es. 4;
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un es. 6.
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio
scientifico).
** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso es. 1; es. 2;
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi es. 5.
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

112 VERIFICA LA RIPRODUZIONE


Vol. 3 Cap. 6
LA GENETICA

Vol. C Cap. 9 Cognome . ............................................................................................. Classe ......................................................


Nome . ..................................................................................................... Data ..........................................................

Conoscenze

1. Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 10 punti


a. Nell’uomo il colore della pelle è un carattere poligenico. V F
b. I geni sono tratti di DNA. V F
c. I caratteri recessivi si manifestano solo in presenza di alleli uguali. V F
d. Il DNA utilizza un particolare linguaggio che si chiama codice genetico. V F
e. I cromosomi sessuali X e Y portano solo le istruzioni per i caratteri legati al sesso. V F
f. La traduzione avviene nei ribosomi, quindi nel nucleo. V F
g. Guanina e citosina sono basi complementari. V F
h. La meiosi è un processo di divisione cellulare che porta alla formazione dei gameti. V F
i. La dominanza incompleta è un’anomalia nella trasmissione di caratteri dominanti. V F
j. Nella specie umana il sesso è determinato dal padre. V F

2. Metti una crocetta sul completamento esatto.  3 punti


I componenti della molecola del DNA sono…
a. desossiribosio - acido nucleico - basi azotate.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
b. desossiribosio - acido fosforico – basi azotate.
c. ribosio – acido nucleico – basi azotate.
d. ribosio - acido fosforico – basi azotate.

3. Metti in corrispondenza ciascun termine con la frase che ne esprime meglio il significato. 3 punti

a. geni 1. corpiccioli presenti nel nucleo


2. tratti del DNA che determinano un carattere
b. gameti 3. cellule sessuali riproduttive
4. corpiccioli presenti nel nucleo, formati da DNA
c. cromosomi 5. cellule con pochi cromosomi

4. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto.  3 punti
La a. ............................................................... porta alla formazione di cellule identiche alla cellula madre.
Gli alleli sono uguali negli individui b. ...............................................................
I caratteri recessivi, scomparsi alla prima generazione, ricompaiono alla seconda nella percentuale del
c. ...............................................................
meiosi – 50% – eterozigoti – 25% – mitosi – omozigoti

6. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 3 punti
Le normali cellule del corpo umano hanno a. ...............................................................… cromosomi, mentre i gameti ne
hanno b. ...............................................................
In tal modo quando i gameti formano c. .............................................., si ricostituisce il normale numero di cromosomi.
lo zigote – 23– 46 – la meiosi

LE GENETICA VERIFICA 113


7. Completa le frasi, scrivendo al posto dei puntini “dominante” oppure “recessivo”. 3 punti

a. Nella prima generazione il carattere ………………………………………… scompare.


b. Nella seconda generazione il carattere ………………………………………… ricompare nella percentuale del 25%.
c. Nella prima generazione si manifesta solo il carattere …………………………………………

Competenze

1. Osserva lo schema della meiosi: è errato. Metti una crocetta sulla motivazione corretta. 3 punti
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino


Guida_3_p101
a . Manca la fase di duplicazione dei cromosomi a cui devono seguire due divisioni.
b. I cromosomi non sono ripartiti equamente fra le cellule figlie.
c. Manca una fase di divisione cellulare per ottenere quattro cellule.
d. Lo schema è errato perché si dimezza il numero di cromosomi.

2. Completa lo schema che si riferisce al carattere “rugosità del seme” nei piselli,  2 punti
scrivendo sui puntini “B” (liscio) o “b” (rugoso).

Gameti b
.............

B Bb Bd

Bb Bd
.............

3. Rifletti e rispondi, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti


Incrociando due polli, uno “andaluso bianco” e l’altro “andaluso nero”, si ottengono polli “andalusi
blu”. Come puoi spiegare ciò?
a. Si tratta di due caratteri entrambi dominanti.
b. Il colore blu prevale sul colore nero.
c. Il colore blu prevale sul colore bianco.
d. Si tratta di un caso di dominanza incompleta.

114 VERIFICA LE GENETICA


4. Osserva lo schema e scegli la didascalia corretta.  3 punti

a. Alla prima generazione il carattere recessivo


ricompare nella percentuale del 25%.
b. Alla seconda generazione il carattere
recessivo scompare.
c. Alla seconda generazione tutti i semi gialli
sono omozigoti. Aa Aa
d. Alla seconda generazione il carattere
recessivo ricompare nella percentuale del
25%.
A A

a AA a

aA Aa

aa

2° generazione: 25% AA (1/4)

50% Aa (1/2)

25% aa (1/4)

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
5. Completa lo schema, scrivendo X o Y nei cerchi vuoti. 5 punti

6. Risolvi il problema. 2 punti


Due genitori hanno la fossetta sul mento che è un carattere dominante. Fra i loro figli ne nasce uno senza la
fossetta sul mento. Quale non può essere il genotipo dei genitori?
a . Sono tutti e due omozigoti per quel carattere (mento con fossetta).
b. Sono tutti e due eterozigoti per quel carattere.
c. Sono uno omozigote e uno eterozigote per quel carattere.

LE GENETICA VERIFICA 115


7. Rifletti e rispondi.  3 punti
Due genitori sono geneticamente Mm per l’anemia mediterranea. Sapendo che l’anemia mediterranea è una
malattia recessiva, che probabilità hanno di avere un figlio malato?
a. 50%.
b. 100%.
c. 0.
d. 25%.

8. Osserva la figura e scegli la didascalia corretta.  2 punti


a . Replicazione del DNA.
b. Mutazione.
c. Divisione meiotica.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

9. Metti in ordine le frasi della sintesi proteica.  2 punti


a. Gli aminoacidi si legano fra loro formando la proteina.
b. Sullo stampo del DNA si forma l’RNA messaggero.
c. Gli aminoacidi portati dall’RNA di trasferimento si dispongono di fronte all’RNA messaggero.

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità:


sviluppare le competenze
* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni es. 1; es. 2; es. 4;
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. es. 5; es. 8.
** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere es. 4; es. 9.
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio
scientifico).
** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso es. 1; es. 2; es. 3; es. 4;
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi es. 5; es. 6; es. 7; es. 9.
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

116 VERIFICA LE GENETICA


Vol. 3 Cap. 7
L’EVOLUZIONE

Vol. C Cap. 10 Cognome . ............................................................................................. Classe ......................................................


Nome . ..................................................................................................... Data ..........................................................

Conoscenze

1. Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 10 punti


a. Lo studio del DNA permette di ricostruire alberi filogenetici. V F
b. Lamarck era un sostenitore del creazionismo. V F
c. La variabilità individuale ha una grande importanza nella teoria della selezione naturale. V F
d. La lotta per la sopravvivenza favorisce gli individui più robusti. V F
e. Solitamente il processo evolutivo richiede tempi molto lunghi. V F
f. Le mutazioni genetiche determinano sempre la comparsa di caratteri vantaggiosi. V F
g. L’uomo esiste solo da un milione di anni. V F
h. Homo habilis è detto così per la sua abilità nel costruire strumenti. V F
i. Homo erectus è comparso dopo Homo habilis. V F
j. Per quasi 3 miliardi di anni la Terra è stata popolata solo da unicellulari. V F

2. Metti una crocetta sull’affermazione esatta. 8 punti


1. La variabilità è…
a. la presenza di specie diverse in uno stesso ambiente.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
b. la presenza di caratteristiche diverse all’interno della stessa specie.
c. la presenza di caratteristiche diverse all’interno dello stesso ambiente.

2. La selezione naturale è…
a. la scelta degli organismi più adatti operata dalla natura.
b. la scelta degli organismi più aggressivi operata dalla natura.
c. la scelta degli organismi più adatti operata dall’uomo.

3. Gli organi vestigiali sono…


a. organi presenti in organismi antichi e tuttora inutilizzati.
b. residui di organi un tempo ben sviluppati, che non sono più utilizzati.
c. organi presenti in organismi antichi e non più presenti in quelli attuali.

4. Homo habilis è…
a. un antenato degli australopitechi.
b. un antenato dell’uomo moderno, così detto per la sua abilità nell’arrampicarsi sugli alberi.
c. un antenato dell’uomo moderno, così detto per la sua abilità nel costruire strumenti.

3. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti
a. .................................................................... credeva nella fissità delle specie. b. .................................................................... sosteneva
l’ereditarietà dei caratteri acquisiti. Secondo la teoria della selezione naturale elaborata da
c. ...................................................................., nella lotta per la d. .................................................................... si affermano i più adatti.

Darwin – evoluzione – Linneo – sopravvivenza – Lamarck

L’EVOLUZIONE VERIFICA 117


4. Metti in corrispondenza ogni tipo di ominide con le sue caratteristiche.  3 punti

Ominide Andatura/attività

a. Homo habilis 1. – Bipede - stazione completamente eretta


– Usa e accende il fuoco, articola suoni
– Bipede - stazione completamente eretta
2.
– Ha un linguaggio parlato, pratica il culto dei morti
b. Australopithecus
– Bipede - arrampicatore
3.
– Ricerca vegetali per nutrirsi, usa strumenti
– Bipede - stazione completamente eretta
c. Homo erectus 4.
– Caccia in gruppo, usa e costruisce strumenti

Competenze

1. Disponi le frasi che seguono in ordine cronologico.  4 punti


a. Il leprotto malato fa fatica a sfuggire alla cattura dei predatori.
b. Gli altri leprotti della cucciolata crescono e si riproducono.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

c. Una coppia di leprotti si riproduce.


d. Il leprotto malato muore molto giovane, catturato da un predatore.
e. Un leprotto della cucciolata nasce con una malformazione alle zampe posteriori.
– . ..........................................................................................................................................................................................................................................

2. Metti una crocetta sulla frase corretta. 2 punti


La selezione di batteri resistenti agli antibiotici costringe le industrie farmaceutiche a produrne sempre di nuovi.
La frase vuol dire che…
a. sono necessari nuovi antibiotici perché i vecchi medicinali sono meno efficaci.
b. ono necessari sempre nuovi antibiotici perché i batteri col tempo si abituano ai medicinali.
c. sono necessari sempre nuovi antibiotici perché un antibiotico con il tempo seleziona batteri a esso
resistenti e quindi diventa inefficace.

3. Metti in ordine cronologico i seguenti eventi della storia della vita. 4 punti
a. Produzione
 di ossigeno.
b. Nascita
 dei procarioti autotrofi.
c. N
 ascita dei pluricellulari.
d. Nascita dei procarioti eterotrofi.
e.  Nascita degli unicellulari eucarioti.
– . ..........................................................................................................................................................................................................................................

118 VERIFICA L’EVOLUZIONE


4. Inserisci correttamente nei riquadri dello schema le frasi riportate sotto  3 punti
(attenzione, due frasi sono da scartare).

a. ............................

azione dell’uomo
sull’ambiente c. ............................

b. ............................

– uso degli strumenti


–evoluzione naturale
–evoluzione culturale
–discesa dagli alberi
–capacità di comunicare

5. Completa lo schema scrivendo nei riquadri Homo sapiens moderno, Homo erectus, 3 punti
Homo neandertalensis.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
c. ............................

a. ............................ b. ............................

6. Leggi il brano e rispondi alla domanda, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti
Un antropologo, impegnato in uno scavo, ritrova dei fossili con le seguenti caratteristiche:
– r esti di crani con una capacità stimabile di circa 1500 cm3
– femori e tibie che fanno pensare a un adulto alto circa 160 cm
– tracce di sepoltura
A quale antenato dell’uomo può attribuire questi resti fossili?
a. Homo habilis
b. Homo neandertalensis
c. Homo erectus
d. Uomo di Cro-Magnon

L’EVOLUZIONE VERIFICA 119


7. Collega ciascuna delle immagini al tipo di prova che essa rappresenta. 3 punti

a.
1. In qualche caso alcuni organismi
subiscono una rapida evoluzione.

b.
2. La presenza di organismi rudimentali non
più funzionanti è una testimonianza della
loro evoluzione.

3. Gli studi di biologia molecolare


costituiscono la prova più moderna
c. dell’evoluzione.

4. Lo studio dell’embriologia comparata


fornisce prove dell’evoluzione.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

8. Collega ogni frase con la teoria a cui si riferisce. 3 punti

a. Gli organismi si modificano nel corso della loro esistenza,


adattandosi all’ambiente. 1. Teoria di Lamarck
b. Alla base dell’evoluzione vi sono la variabilità e la sopravvivenza
dei più adatti. 2. Teoria di Darwin
c. I caratteri acquisiti in vita vengono ereditati.

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità:


sviluppare le competenze
* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni es. 4;
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. es. 5.
* Avere una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel es. 1; es. 2; es. 3; es. 4;
tempo; riconoscere nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i es. 5; es. 6; es. 7; es. 8.
modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.
** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere es. 1; es. 2; es. 3;
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un es. 6; es. 7; es. 8.
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio
scientifico).
** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso es. 1; es. 2; es. 3;
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi es. 6; es. 7; es. 8.
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

120 VERIFICA L’EVOLUZIONE


Vol. 3 Cap. 8
L’ETOLOGIA

Vol. B Cap. 6 Cognome . ............................................................................................. Classe ......................................................


Nome . ..................................................................................................... Data ..........................................................

Conoscenze

1. Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 10 punti


a. Gli animali si comportano in un certo modo per imitare gli uomini. V F
b. Il comportamento animale è una forma di adattamento all’ambiente. V F
c. I comportamenti istintivi non vengono appresi. V F
d. L’imprinting è una forma di apprendimento molto precoce. V F
e. I comportamenti appresi sono comportamenti rigidi. V F
f. L’esperienza ha una grossa influenza sui comportamenti istintivi. V F
g. I comportamenti appresi possono mutare con l’esperienza. V F
h. Il linguaggio animale può essere anche fatto di segnali luminosi. V F
i. Il linguaggio di reazione è tipico degli animali. V F
j. I territori sono sempre di gruppo. V F

2. Completa le frasi scrivendo sui puntini “i genitori”oppure “i piccoli”. 3 punti

a. ............................................ vedono la macchia rossa.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
b. ............................................ colpiscono la macchia rossa.
c. ............................................ rigurgitano il cibo.

3. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto.  3 punti
L’assuefazione è un comportamento a. ............................................. Nell’apprendimento per b. ............................................
............................................ l’insuccesso agisce come punizione. Il condizionamento è una forma di apprendimento
c. .............................................
appreso – associativo – imitazione – prove ed errori

4. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti
L’imprinting avviene solo nel periodo a. ............................................
I comportamenti b. ............................................ non mutano con l’esperienza.
L’ c. ............................................ è un atteggiamento che attribuisce agli animali qualità umane.
L’imitazione è uno dei meccanismi attraverso cui gli animali d. ............................................
innati – imparano – critico – si difendono – appresi – antropomorfismo – etologia – riproduttivo

5. Metti una crocetta sull’affermazione esatta.  3 punti


Il comportamento animale…
a. viene selezionato solo se non richiede troppi sprechi di energia.
b. è il risultato della selezione naturale.
c. si basa unicamente sull’apprendimento.
d. è sempre dettato dall’istinto.

L’ETOLOGIA VERIFICA 121


6. Metti una crocetta sulle frasi che esprimono vantaggi del territorialismo. 2 punti
a. Difesa dai predatori
b. Controllo della crescita della popolazione
c. Possibilità di mimetizzarsi

Competenze

1. Leggi e metti una crocetta sul completamento corretto. 3 punti


Lo scienziato tedesco Kramer ha dimostrato che gli storni si orientano in base alla posizione del Sole, quando
intraprendono la loro migrazione primaverile verso nord-ovest.
La migrazione degli storni rappresenta…
a. un comportamento appreso, perché è il Sole che “insegna” loro a dirigersi correttamente.
b. un comportamento innato, perché gli storni nascono col bagaglio di conoscenze che permettono loro di
migrare nella giusta direzione.
c. un comportamento innato, perché viene insegnato dai genitori ai piccoli subito dopo la nascita.
d. un comportamento appreso, perché si ripresenta ogni anno.

2. Osserva il grafico e rispondi alle domande.  5 punti


Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

Nel grafico sono riportate le percentuali di scimmie che hanno imparato a lavare le patate, riferite a varie classi
di età.
a. A quale età si verifica la massima capacità di apprendimento?
. ......................................................................................................
Lavaggio delle patate
%
b. In quale fascia di età la capacità rimane pressoché
invariata? 100

. ......................................................................................................

c. A quale età crolla improvvisamente la capacità di


Percentuale di individui che
eseguono il comportamento

imparare?
. ......................................................................................................

d. Se nella popolazione osservata le scimmie di 2-3


anni sono 30, quante sono quelle capaci di lavare le 50
patate?
. ......................................................................................................

e. Se nella stessa popolazione le scimmie di 12 anni


sono 20, quelle capaci di lavare le patate sono più o
meno di 10?
. ......................................................................................................

0
2-3 4-5 6-7 8-11 12
Età in anni

122 VERIFICA L’ETOLOGIA


3. Per ciascuna delle coppie di frasi che seguono, indica quale è la causa e quale l’effetto. 3 punti

Causa Effetto
I l maschio di spinarello esegue una danza
a zig-zag.
Il maschio di spinarello vede il ventre gonfio
della femmina.
I l piccolo di gabbiano colpisce la macchia rossa
sul becco dei genitori.
I gabbiani adulti rigurgitano il cibo
nel becco dei piccoli.
Il pulcino segue
la madre.
 pulcino, appena nato,
Il
vede la madre.

4. Metti una crocetta sul completamento corretto. 3 punti


L’etologo Konrad Lorenz verificò l’esistenza dell’imprinting tra le oche selvatiche; infatti successe che…
a. un’ochetta, appena uscita dall’uovo, vide Lorenz, ma si spaventò e corse in cerca della madre.
b. un’oca vide Lorenz vicino al suo uovo e lo beccò.
c. un’ochetta, appena uscita dall’uovo, vide Lorenz e cominciò a seguirlo.
d. un’ochetta, divenuta adulta, si affezionò a Lorenz, seguendolo dappertutto.
5. Rifletti e completa in modo corretto.  2 punti
I disegni rappresentano pesci finti usati negli esperimenti sul
comportamento degli spinarelli maschi: solo N assomiglia a N

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
uno spinarello, ma non ha il ventre rosso; gli altri pesci (A)
hanno il ventre rosso, ma non assomigliano a uno spinarello.
Ti aspetti che negli esperimenti...
a. gli spinarelli maschi sviluppino comportamenti
aggressivi di fronte al modello A che più assomiglia a
uno spinarello.
b. gli spinarelli maschi sviluppino comportamenti
aggressivi di fronte al modello N. A
c. gli spinarelli maschi non sviluppino comportamenti
aggressivi di fronte a nessuno dei modelli perché
capiscono che sono finti.

6. Leggi e rispondi, mettendo una crocetta sulla risposta esatta.  3 punti
Molte specie di pesci si muovono in branchi che in alcuni casi
possono essere formati anche da milioni di individui. Nel branco i
pesci rimangono in contatto e si muovono come un unico grande
pesce.
Per quale ragione pensi che la vita di branco rappresenti un
adattamento vantaggioso? (Attenzione, una sola delle ragioni
proposte è corretta.)
a. Permette di procurarsi più cibo.
b. Permette di difendersi meglio dai predatori.
c. Permette di fuggire più velocemente in caso di pericolo.
d. Permette di utilizzare meglio l’ossigeno disciolto nell’acqua.

L’ETOLOGIA VERIFICA 123


7. Osserva il grafico e segna con una crocetta l’affermazione esatta.  3 punti
Il grafico mostra la frequenza delle risposte date da giovani gabbiani alla vista di sagome diverse che simulano
la testa dei genitori.

frequenza
relativa
di risposte

a. Il grafico è corretto perché i giovani gabbiani colpiscono la macchia rossa sul becco dei genitori per
richiedere cibo.
b. Il grafico non è corretto perché i giovani gabbiani colpiscono la macchia nera sul becco dei genitori per
richiedere cibo.
c. Il grafico non è corretto perché il becco dei gabbiani non ha macchie.
d. Il grafico è corretto perché la maggior parte dei gabbiani ha una macchia rossa sul becco.

8. Quale delle frasi che seguono è dettata da antropomorfismo? 3 punti


a. Il gatto di mia zia mi fa sempre le fusa.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

b. Nel parco ho visto uno scoiattolo che accumulava cibo per l’inverno.
c. La mia cagnetta corre velocissima quando le lancio un rametto da recuperare.
d. Il mio amico Tonino è furbo come una volpe.

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità:


sviluppare le competenze
*Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni es. 5.
fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi
utilizzando le conoscenze acquisite.
* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni es. 2; es. 7.
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere es. 1; es. 2; es. 3;
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un es. 4; es. 5; es. 6;
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio es. 8.
scientifico).
** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso es. 1; es. 2; es. 3;
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi es. 5; es. 6; es. 7;
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. es. 8.

124 VERIFICA L’ETOLOGIA


Vol. 3 Cap. 10
I PROBLEMI AMBIENTALI

Vol. D Cap. 4 Cognome . ............................................................................................. Classe ......................................................


Nome . ..................................................................................................... Data ..........................................................

Conoscenze

1. Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 11 punti


a. L’aumento dell’effetto serra è causato da una diminuzione di anidride carbonica nell’atmosfera. V F
b. Le piogge acide hanno un pH minore del normale. V F
c. L’ozono è un gas la cui molecola è formata da tre atomi di ossigeno. V F
d. Il buco dell’ozono è dovuto alla trasformazione di ozono in ossigeno. V F
e. La deforestazione è una delle cause dell’aumento di anidride carbonica nell’atmosfera. V F
f. La salinizzazione del terreno può provocare la desertificazione. V F
g. Il DDT viene oggi usato abitualmente come antiparassitario. V F
h. Gli eccessivi prelievi d’acqua sono pericolosi soprattutto perché l’uomo non restituisce alla
Terra acqua pulita. V F
i. La desertificazione può essere conseguenza di un’irrigazione eccessiva delle colture. V F
j. L’effetto serra è benefico perché fa abbassare la temperatura sulla Terra. V F
k. Il buco dell’ozono aumenta la temperatura sulla Terra. V F

2. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto.  4 punti

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
I raggi a. .......................................... arrivano sulla Terra in maggior quantità a causa del buco dell’ b. .........................................
..........................................
Il petrolio depositato sull’acqua impedisce la c. ..........................................
Il DDT entrato in un organismo non viene smaltito, ma passa ad altri organismi attraverso la d. ...................................
..........................................

respirazione – catena alimentare – ossigeno – fotosintesi – ozono – ultravioletti

3. Metti in corrispondenza ogni fenomeno con la sua descrizione (una è da scartare). 4 punti

1. effetto serra a. precipitazioni con pH minore del normale


b. assottigliamento dello strato di O3 nell’alta atmosfera
2. piogge acide c. aumento della temperatura del pianeta causato da uno strato di gas
presente nell’atmosfera, che trattiene parte delle radiazioni calorifiche
3. deforestazione d. degrado delle terre nelle zone aride o semiaride dovuto al
comportamento dell’uomo
4. buco dell’ozono e. abbattimento di ampie zone di foreste da parte dell’uomo

4. Rispondi alle domande con una o due parole. 2 punti


a. Come si chiama il gas dell’atmosfera che trattiene parte delle radiazioni ultraviolette provenienti dal Sole?
b. C
 ome si chiama la sostanza che compone tanti importanti monumenti e che le piogge acide trasformano in
gesso?
c. Che cosa provocano i gas dell’atmosfera che intrappolano calore?
d. Come si chiamano i prodotti usati per proteggere le colture da malattie e infestazioni?

I PROBLEMI AMBIENTALI VERIFICA 129


5. Metti una crocetta sul completamento corretto. x punti
L’ agricoltura sostenibile è…
a. un’ agricoltura che grazie all’impiego dei pesticidi riduce la manodopera;
b. un’agricoltura a basso impiego di energia e più rispettosa dell’ambiente;
c. un’agricoltura che può essere praticata solo in terreni particolarmente fertili.

Competenze

5 punti
1. Osserva e rispondi. (3 + 2)
Nel grafico ogni rettangolo indica la scomparsa di
Trota
una specie in ambiente lacustre.
Spigola
Pesce persico
Rana
Salamandra
Vongola
Gamberetto
Lumaca
Effimera
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

pH 6,5 pH 6,0 pH 5,5 pH 5,0 pH 4,5 pH 4,0

1. Qual è il fattore che determina la scomparsa delle varie specie? ......................................……………………….........


Guida_3_p124
2. Quale o quali specie sono più sensibili a tale fattore? ......................................……………………….........
3. Quale o quali specie sono meno sensibili? ......................................……………………….........
4. Quale pensi possa essere la causa di tale alterazione ambientale? (Metti una crocetta sulla risposta più
corretta.)
a. Il buco dell’ozono.
b. L’inquinamento delle acque.
c. Le piogge acide.
3 punti
2. Metti una crocetta sulla risposta esatta. (1 + 2)
Marco, che non ha mai usato creme solari, quest’anno decide di usare una crema ad alta protezione prima di
esporsi al Sole.
1. Ti pare corretta la sua scelta?
a. Sì.
b. No.

2. Perché?
a. I raggi ultravioletti provenienti dal Sole ci sono sempre stati.
b. I raggi ultravioletti provenienti dal Sole sono diventati più intensi.
c. La ridotta protezione atmosferica lascia passare più raggi ultravioletti sulla Terra.

130 VERIFICA I PROBLEMI AMBIENTALI


3. Ordina i seguenti fatti, inserendo tra l’uno e l’altro una freccia che significa “ha per effetto”. 4 punti

A B C D E
aumento aumento
aumento aumento
del consumo fusione della
di CO2 del livello
di combustibili dei ghiacci temperatura
nell’atmosfera del mare
fossili del pianeta

– ............................................................................................................................................................................................................................

5 punti
4. La tabella riporta le previsioni sul consumo di carne bovina nel mondo e sulla conseguente  (3 + 2)
emissione di gas serra. Osserva i dati e rispondi alle domande.
Proiezioni Consumo mondiale Gas serra provenienti
di carne bovina dalla produzione bovina mondiale
(in milioni di tonnellate) (in milioni di tonnellate)

2009 72 1100
2020 80 1200
2030 87 1300
Totale (2009-2030) 1800 26000

1. Come è previsto che vari il consumo di carne nel mondo dal 2009 al 2030? ................................................
2. Quanto sarà il consumo totale di carne dal 2009 al 2030? ....................................................................................
3. Come varierà la produzione di gas serra (dovuto al consumo di carne) dal 2009 al 2030? .................................

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
4 A quali cause è dovuta principalmente la produzione di questi gas serra? (Metti una crocetta sulla risposta
esatta.)
a. Ai rifiuti eliminati dagli animali e alla deforestazione legata al bisogno di pascoli.
b. All’uso di macchine agricole per l’allevamento.
c. Al consumo di combustibili fossili per il trasporto della carne.

5. Completa la tabella scrivendo le parole mancanti. 5 punti

Reazione chimica Fenomeno a cui si riferisce


anidride carbonica + acqua  ……… + ossigeno fotosintesi
anidride solforica + ……..  acido solforico
……… + acido solforico  solfato di calcio + acqua + anidride carbonica degradazione rocce calcaree
CFC + ozono  ossigeno

6. Metti una crocetta sulle principali cause della deforestazione operata dall’uomo. 3 punti

a .naridimento del suolo.  .Diminuzione della biodiversità.


d
b.Richiesta di legname come combustibile. e.Bisogno di terreno per il pascolo.
c.Richiesta di legname per costruzioni o per la f.Aumento di anidride carbonica nell’atmosfera.
produzione di carta.

I PROBLEMI AMBIENTALI VERIFICA 131


Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità:
sviluppare le competenze
* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni es. 1; es. 3;
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. es. 5.
* Avere una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel es. 2; es. 3; es. 4; es. 6.
tempo; riconoscere nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i
modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.
* Essere consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere finito es. 1; es. 3; es. 4; es. 6.
delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse e adottare modi di vita
ecologicamente responsabili
** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere es. 4.
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio
scientifico).
** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso es. 1; es. 2; es. 4;
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi es. 5; es. 6.
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

132 VERIFICA I PROBLEMI AMBIENTALI


Vol. 3 Cap. 12
I FENOMENI ENDOGENI

Vol. D Cap. 6 Cognome . ............................................................................................. Classe ......................................................


Nome . ..................................................................................................... Data ..........................................................

Conoscenze

1. Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 8 punti


a. La scala Mercalli si basa sugli effetti del sisma. V F
b. Il magma è la massa fluida uscita dal vulcano. V F
c. L’attività di un vulcano dipende dall’acidità del magma e dal suo contenuto in gas. V F
d. Le placche sono blocchi di crosta terrestre. V F
e. Gli archi insulari si formano di fronte alle fosse. V F
f. I moti convettivi del mantello sono la causa del movimento delle placche. V F
g. Le Alpi si sono formate dalla convergenza di due placche continentali. V F
h. I fenomeni vulcanici e sismici si verificano prevalentemente ai margini delle placche. V F

2. Completa le frasi. 5 punti


La scala a. ……….……………………………… stabilisce una graduatoria fra gli effetti provocati da un terremoto, mettendo in
corrispondenza certi effetti con un grado di b. ……….………………………………
Questa scala, oggi aggiornata, prevede c. ……….……………………………… gradi, in cui il primo indica il terremoto più lieve e
l’ultimo quello più catastrofico.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

La scala d. ……….……………………………… valuta un sisma misurando la sua e. ……….………………………………, che esprime l’energia
che esso sviluppa.

3. Metti una crocetta sull’affermazione esatta.  4 punti


1. Quando due placche convergono…
a. si consuma crosta oceanica.
b. si crea nuova crosta oceanica.
c. si consuma crosta continentale.

2. Quando due placche divergono…


a. si formano le montagne.
b. si forma un arco insulare.
c. si forma una dorsale.

4. Completa il brano, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti
La Terra è costituita da tre strati concentrici che, dall’esterno all’interno, sono: a. ……….………………………………,
b. ……….………………………………, c. ……….……………………………….
A questa suddivisione fondamentale se ne sovrappone un’altra che distingue: la d. ……….……………………………… e
l’astenosfera, formata dal sottostante mantello.
mantello – crosta terrestre – litosfera – crosta continentale – nucleo – centro

138 VERIFICA I FENOMENI ENDOGENI


5. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto.  4 punti
Un’eruzione è tanto più esplosiva quanto più la lava è ricca di a. ……….………………………………………………………… e di gas.
Se la lava è molto a. ……….………………………………………………………… risulta infatti più a. ……….…………………………………………………………, ed
esce con difficoltà, in modo a. ……….…………………………………………………………
effusivo – esplosivo – silice – basica – viscosa – acida – fluida

Competenze

1. Osserva la carta e rispondi.  4 punti


La carta si riferisce a un sisma verificatosi in Basilicata. I numeri riportati si riferiscono ai gradi di intensità.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

a. A quale scala si riferiscono i gradi? .................................................................................

b. Qual è la città più vicina all’epicentro? .................................................................................

c. Qual è l’intensità massima riportata? ......................................................... E quale la minima? .......................................................

2. Leggi i dati relativi al terremoto dell’Irpinia e della Basilicata e scrivi quale dato si riferisce  2 punti
all’ipocentro.

6,9 gradi Richter Data: 23 Epicentro: Profondità: Danni: in un Morti: 2375


novembre 1980 Conza della 30 km raggio di 80 km
Campagna

Dato relativo all’ipocentro: .................................................................................

I FENOMENI ENDOGENI VERIFICA 139


6 punti
3. Osserva la figura e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. (3 + 3)

p118c•
1. Quale tipo di situazione è rappresentata?
a. Due placche oceaniche divergenti.
b. Due placche oceaniche convergenti.
c. Due placche che scivolano una di fianco all’altra.
d. Una placca oceanica e una placca continentale che convergono.

2. Che cosa puoi dire dell’età della crosta nelle zone A e B?


a. La crosta in A è più vecchia che in B.
b. La crosta in B è più vecchia che in A.
c. Hanno la stessa età.
d. Non si può stabilire l’età osservando il disegno.
6 punti
4. Osserva la figura e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. (3 + 3)
1. Quale tipo di situazione è rappresentata?
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

a. Due placche oceaniche divergenti.


b. Due placche oceaniche convergenti.
c. Due placche che scivolano una di fianco all’altra.
d. Una placca oceanica e una continentale.

2. Qual è la causa della fuoriuscita di magma dalle isole vulcaniche?


a. Le correnti convettive del mantello.
b. La crosta continentale che si fonde e sale.
c. L’urto violento dell’arco di isole contro la fossa.
d. La crosta oceanica che scende nel mantello, si fonde e risale.

140 VERIFICA I FENOMENI ENDOGENI


5. Osserva la figura e scrivi quale dei tre vulcani è il più antico. 2 punti

A, B o C? …….

6. Osserva la fotografia e metti una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti


La figura mostra una veduta aerea di un aranceto della
California. Gli alberi, prima tutti allineati, appaiono nella foto
slittati lungo una linea retta. Che cosa possiamo capire dalla
fotografia?
a. Che un vulcano ha generato un terremoto, modificando la
crosta terrestre.
b. Che si è avuto un movimento orizzontale della crosta, del
tipo faglia trasforme.
c. Che lungo la linea retta si è creata una zona di fossa.
d. Che in quel territorio sta aprendosi un nuovo oceano.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
7. Leggi e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 2 punti
In un famoso vulcano dell’Alaska, nel corso di un’eruzione, è spuntato un enorme “dente” di roccia che si è
innalzato di circa 1 m al giorno fino a raggiungere l’altezza di circa 100 m dalla bocca del vulcano.
Che tipo di magma può dar luogo a un simile fenomeno?
a. Magma ricco di silice e fluido.
b. Magma fluido e povero di silice.
c. Magma ricco di silice e viscoso.

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità:


sviluppare le competenze
* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni es. 1; es. 3; es. 4;
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. es. 5.
** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere es. 6; es. 7.
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio
scientifico).
** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso es. 2; es. 3; es. 4;
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi es. 6; es. 7.
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

LE PIANTE VERIFICA 141


Vol. 3 Cap. 13
Le rocce

Vol. D Cap. 7 Cognome . ............................................................................................. Classe ......................................................


Nome . ..................................................................................................... Data ..........................................................

Conoscenze

1. Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa.

a. Le forze endogene contribuiscono alla formazione delle rocce metamorfiche.


b. Le forze endogene contribuiscono a disgregare le rocce.
c. Il gesso (CaSO4) e il salgemma (NaCl) possono formarsi per precipitazione chimica.
d. I sedimenti che si depositano possono trasformarsi in rocce sedimentarie.
e. Le rocce effusive possono essere molto porose, a causa dei gas che si liberano dal magma.
f. Il carbonato di calcio è il componente principale delle rocce calcaree.
g. I fossili sono resti o tracce di organismi che possono trovarsi in ogni tipo di roccia.
h. Le rocce ignee effusive hanno aspetto cristallino.
2. Completa la tabella scrivendo il tipo di roccia corrispondente alla descrizione.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

a. roccia che si è formata per solidificazione del magma risalito in superficie


b. roccia che si è formata per solidificazione del magma all’interno della Terra
c. rocce preesistenti sprofondate nella crosta, dove sono state sottoposte all’azione di
temperatura e pressione
d. roccia formata per deposito di materiali provenienti da rocce preesistenti, disgregate da
forze esogene

3. Completa le frasi con una sola parola.


a. Le forze che si generano all’interno della Terra sono dette …………………………………………………..
b. Le rocce composte da una sola sostanza sono dette …………………………………………………..
c. Gli strati più profondi delle rocce sedimentarie sono i più …………………………………………………..
d. Tipica delle rocce sedimentarie è una struttura …………………………………………………..
e. Gli organismi vissuti in epoche passate possono lasciare nelle rocce resti chiamati ………………………………………

4. Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto.


Il magma che risale dalle zone più profonde della Terra tende a a. ……….……………………………… , originando rocce
b. ……….………………………………
Queste, sottoposte all’azione di forze esogene, vanno incontro a c. ……….……………………………… e i loro
frammenti vengono trasportati e infine depositati, formando accumuli di d. ……….………………………………
sedimentarie – ignee – sedimenti – metamorfiche – solidificarsi – erosione – fondersi
5. Rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta.

1. Che cosa puoi stabilire conoscendo l’età relativa dei fossili?


a. Quanti anni ha il fossile.
b. Quanto il fossile è più vecchio o più giovane rispetto a un altro.
c. Quanto il fossile è più vecchio di un fossile guida.

142 VERIFICA LE ROCCE


2. Che cosa puoi stabilire con il metodo del radiocarbonio?
a. L’età relativa del fossile.
b. L’età del fossile guida.
c. L’età assoluta del fossile.

Competenze

1. Osserva la figura e metti una crocetta sulla didascalia corretta. 3 punti

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino
a . Roccia ignea ricca di fossili marini.
b. Roccia calcarea sedimentaria evaporitica.
c. Roccia sedimentaria con fossili di molluschi.
d. Roccia metamorfica.

2. Metti in ordine di tempo le frasi che descrivono la formazione di un fossile di pesce. 4 punti
a. Lo scheletro non decomposto si mineralizza e i sedimenti si compattano.
b. Il corpo inizia ad essere attaccato dai decompositori, ma presto viene ricoperto da sedimenti.
c. Si forma la roccia sedimentaria che ingloba il fossile.
d. Un pesce muore e le sue spoglie si depositano sul fondo.
e. La decomposizione si arresta.
– . ..........................................................................................................................................................................................................................................
6 punti
3. Rispondi alle domande, mettendo una crocetta sull’affermazione esatta.  (3 + 3)
1. Se, trattando un campione di roccia con acido cloridrico diluito, osservassi che questo si scioglie quasi
completamente, dando una forte effervescenza, potresti concludere che la roccia è…
a. ignea e calcarea.
b. sedimentaria.
c. ignea.
d. calcarea.

2. Perché?
a. L’acido scioglie completamente le rocce.
b. Solo le rocce ignee e calcaree reagiscono con l’acido cloridrico.
c. Il carbonato di calcio contenuto reagisce liberando anidride carbonica.
d. Solo le rocce sedimentarie sono calcaree.

LE ROCCE VERIFICA 143


4. Leggi il brano e rispondi alla domanda, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti
Un giovane studioso di fossili trova sulla sponda di un fiume un modello interno della conchiglia di un
mollusco.
Che cosa gli manca per avere informazioni sull’aspetto esterno della conchiglia?
a. Un calco del modello interno.
b. La conchiglia originale.
c. L’impronta nella roccia sedimentaria.
d. L’età del fossile.
4 punti
5. Osserva il disegno che mostra una sezione del Grand Canyon in Colorado e rispondi alle domande. (1 + 1 + 2)
1. Qual è lo strato di roccia più antico? (Usa la lettera
corrispondente per rispondere.) ……………… A
2. Lo strato più recente è sicuramente da attribuire
all’era attuale?
a. Sì b.No B

3. Perché? (Metti una crocetta sulla risposta esatta.)


a. Il Grand Canyon può essersi abbassato.
C
b. Strati più recenti potrebbero essere stati erosi.
c. L’era attuale è la più recente.

E
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità:


sviluppare le competenze
*Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni es. 1; es. 3; es. 4.
fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi
utilizzando le conoscenze acquisite.
* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni es. 5.
ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere es. 2.
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio
scientifico).
** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso es. 1; es. 2; es. 3;
tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi es. 4; es. 5.
in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

144 VERIFICA LE ROCCE

Potrebbero piacerti anche